Comune Di Foligno - DA 04
Comune Di Foligno - DA 04
Comune Di Foligno - DA 04
Dati aggiornati a dicembre 2009 Edizione aprile 2010 secondo i requisiti del Regolamento CE 1221/09
Comune di FOLIGNO
PROVINCIA DI PERUGIA
P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Tel. 0742/3301 Fax 0742/350245 e-mail: [email protected].
Comune di Foligno Sede legale: P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG)
Per ottenere ulteriori informazioni sui temi trattati, per fornire suggerimenti migliorativi e per richiedere copie della presente Dichiarazione Ambientale rivolgersi a: Comune di Foligno P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Tel. 0742/3301 Fax 0742/350245 e-mail: [email protected].
Area Governo del Territorio Servizio Ambiente Via Umberto I, 57 06034 FOLIGNO (PG) e-mail: [email protected]
Pagina di 89
PRESENTAZIONE
Il Comune di Foligno si impegna a perseguire uno sviluppo durevole e sostenibile allo scopo di definire azioni a livello locale coerenti con quanto stabilito nella Carta di Aalborg (1996) e il Piano di Lisbona (1997). A questo scopo ha intrapreso un percorso volto alla conoscenza dello stato dellambiente locale e allo sviluppo di azioni per la gestione sostenibile delle risorse naturali . Nel 2001 Foligno ha aderito alla Rete Italiana delle Citt Sane per poi ampliare il proprio impegno nel processo di Agenda 21 locale, tutt'ora in corso. Nel 2005, cogliendo l'opportunit finanziaria e organizzativa presentata dal GAL Valle Umbra e Sibillini, ha avviato un processo di certificazione EMAS che attualmente esteso a tutta lorganizzazione comunale. Il quadro di riferimento programmatico di tutto questo percorso rappresentato dalla nuova Politica Ambientale da cui emergono gli obiettivi e le principali azioni che il Comune di Foligno intende attuare sul proprio territorio. Questa fase del percorso di certificazione ambientale, segnata e caratterizzata dalla nuova edizione della Dichiarazione Ambientale, costituisce la fase di maturit del sistema di gestione ed connotata anche dal nuovo regolamento EMAS che ha visto introdurre numerose e importanti novit che si cercato fin da subito di metterle in atto e di renderle adatte e coerenti alle peculiarit di un Ente pubblico quale il Comune di Foligno. Lidea di base del processo comunque rappresentata dalla volont di perseguire un miglioramento continuo dell'ambiente e della vita dei cittadini, non limitandosi al semplice rispetto di leggi e regolamenti, ma assumendo un atteggiamento proattivo nei confronti dellevoluzione normativa e promuovendo con ogni mezzo il diritto delle generazioni presenti e future a vivere in un ambiente integro e salubre. Il Comune ha dato concretezza a tutto ci attraverso: la costruzione di un Sistema di Gestione Ambientale che consenta di monitorare in modo efficace il territorio, individuando sia aree di rischio che ulteriori opportunit di crescita e sviluppo in campo ambientale, sociale ed economico; la verifica periodica di efficacia e adeguatezza del Sistema e dei contenuti della Politica Ambientale; lapertura allascolto delle istanze e delle idee provenienti da tutti i soggetti sociali; la promozione della partecipazione attiva di tutto il personale il contributo della cittadinanza
Dopo una fase piuttosto complessa di progressiva estensione del sistema di gestione ambientale, con questa edizione della Dichiarazione Ambientale viene ad essere completato il percorso a tutta la struttura Comunale. Questo documento testimonia l impegno verso lambiente e rappresenta lo strumento mediante il quale lAmministrazione comunica alle parti interessate ed ai cittadini gli impegni assunti ed i risultati raggiunti nella tutela dellambiente del e territorio folignate. Il Sindaco Nando Mismetti
Pagina di 89
La qualit dellaria ............................................................................................................................................... 20 La produzione di gas serra.................................................................................................................................. 23 La struttura demografica ..................................................................................................................................... 24 Il sistema produttivo ............................................................................................................................................ 24 Turismo ............................................................................................................................................................... 26 Mobilit e trasporti............................................................................................................................................... 26 Rischi industriali ed ambientali............................................................................................................................ 27 Gestione delle attivit di protezione civile ........................................................................................................... 28 Rischi fisici .......................................................................................................................................................... 29
Rumore ......................................................................................................................................................... 29 Inquinamento elettromagnetico.................................................................................................................... 31
3
3.1 3.2
3.3
4
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5
5 6
6.1 6.1
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ......................................................... 42 LE ATTIVIT DEL SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE ..................................... 45
Gestione delle attivit amministrative.................................................................................................................. 45
Autorit di Ambito Territoriale Ottimale 3 .................................................................................................. 45 Valle Umbra Servizi S.p.A. ........................................................................................................................... 45
Captazione e distribuzione ........................................................................................................................... 46 Qualit delle acque per scopi idropotabili................................................................................................... 49 Reti fognarie e impianti di depurazione ....................................................................................................... 49 Depuratore di Casone .................................................................................................................................. 51 Depuratore di Colfiorito............................................................................................................................... 52 Impianti frazionali........................................................................................................................................ 53 Gestione dei fanghi di depurazione .............................................................................................................. 56
6.2
6.3
7 8 9
Pagina 5 di 89
DATI GENERALI
COMUNE DI FOLIGNO P.zza della Repubblica, 10 06034 FOLIGNO (PG) Pubblica amministrazione 75.11 (Attivit generali di amministrazione pubblica) 84.11 (Amministrazione pubblica: amministrazione generale, economica e sociale) 378 Telefono Fax e-mail 0039 0742 3301 0039 0742 350245
N. Dipendenti Recapiti
[email protected]. [email protected]
Superficie territoriale Quota altimetrica N. Abitanti (al 31/12/2009) Frazioni (n) Densit (ab/Km2
264 Km2 195 - 1250 m 57189 ( di cui 89,3% ne capoluogo e 10,7% nelle frazioni) 88 (Fonte: Sistema Informativo Territoriale) 217
Pagina 6 di 89
INQUADRAMENTO GENERALE
2.1 Il territorio Il territorio del Comune di Foligno caratterizzato da una porzione valliva e da una collinare e montana. La parte valliva si colloca allinterno della Valle Umbra mentre la porzione montana del territorio si estende fino al confine con la regione Marche, in pieno Appennino Umbro Marchigiano. Foligno attraversata dal Topino, fiume umbro che nasce alle pendici del monte Pennino nel Comune di Nocera Umbra ad una quota di 649 m s.l.m. Prima di entrare nel territorio del Comune di Foligno, il fiume Topino attraversa i comuni di Nocera Umbra, Valtopina, quindi prosegue per Bevagna, Cannara e Bettona. Dal punto di vista altimetrico, il territorio distribuito su un intervallo di quota compreso tra i 195 e i 1250 metri sul livello del mare. Luso del suolo quindi piuttosto eterogeneo, fortemente urbanizzato nellarea di pianura e decisamente rurale e forestale nella porzione collinare e montana. Uso del suolo Acque superficiali Boschi Edificato Oliveti Pascoli e pascoli Seminativi Vigneti Zone di cava Totale complessivo ha 165 10.388 1.885 1.672 3.044 9.007 163 68 26403 % 0,6 39,3 7,1 6,3 11,5 34,1 0,6 0,3 100
Tabella 1: Uso del suolo del territorio comunale (Fonte: elaborazione Comune di Foligno su cartografia RERU della Regione Umbria e su Carta Forestale dellUmbria)
Nella tabella seguente sono evidenziate le classi di destinazione di uso del territorio comunale secondo le previsione urbanistiche vigenti (PRG del 1997). I valori sono espressi sia in ettari che in percentuale sul totale del territorio.
Zona omogenea
A Aree interessate da agglomerati urbani che rivestano carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale B - Parti del territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle zone A C - Parti del territorio destinate a nuovi complessi insediativi D - Parti del territorio destinate a nuovi insediamenti per impianti industriali E - Parti del territorio destinate ad usi agricoli F - Parti del territorio destinate ad attrezzature ed impianti di interesse generale Disciplina pregressa non definita Totale complessivo
Ha
106 713 185 238 24 317 396 343 26 403
Percentuale
0,4 2,7 0,7 0,9 92,1 1,5 1,3 100
Tabella 2 : Ripartizione del territorio comunale in classi di destinazione di uso del suolo (Fonte:elaborazione Comune di Foligno su PRG '97)
Nelle aree urbanisticamente compatibili lattivit edilizia, negli ultimi anni, ha visto un progressivo decremento del numero di permessi di costruire e un andamento sostanzialmente costante del numero delle denunce di inizio attivit. Il fenomeno difficilmente spiegabile in termini sintetici perch il frutto di una interazione complessa di variabili quali ad esempio quelle di tipo Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 7 di 89
economico e normativo. Basti pensare agli effetti che una situazione di difficolt economica generale e diffusa pu avere sullattivit edilizia, oppure alleffetto di una nuova normativa sui procedimenti edilizi. Tipologia di titolo edilizio Permessi di costruire Denunce di inizio attivit Procedimenti abbreviati (art. 18 L.R. 1/2004) 2005 855 325 2006 786 750 2007 695 569 2008 566 639 21 2009 442 614 35
Tabella 3 : Titolo abilitativi edilizi rilasciati dal Comune di Foligno ( Fonte: Comune di Foligno - Area Governo del Territorio)
Dal punto di vista insediativo, la popolazione vive per circa il 89,3% del totale nel capoluogo mentre la quota restante del 10,7% abita nei centri frazionali. A fronte di un numero complessivo di 88 centri, solo 50 di questi risultano effettivamente abitati in modo permanente.
2.1 Geologia e idrogeologia La caratterizzazione idrogeologica del territorio di Foligno riconducibile a quella dellacquifero alluvionale della Valle Umbra, ospitato nella valle omonima che si sviluppa nella fascia centro occidentale della regione con estensione di circa 330 km2 e che compresa tra i rilievi occidentali dei monti Martani e quelli orientali del monte Subasio - monti di Foligno e Spoleto. Il drenaggio superficiale dellintera valle avviene nella zona Nord-occidentale attraverso il fiume Chiascio. Il settore settentrionale dellarea ricade nel sottobacino del fiume Chiascio, mentre la parte restante compresa allinterno del sottobacino del suo affluente Topino (sottobacino Topino-Marroggia). Il margine orientale della valle caratterizzato dalle formazioni carbonatiche della serie Umbro-Marchigiana che sono a contatto con i depositi alluvionali (in genere mediante interposizione di spesse coltri detritiche) e che forniscono una consistente ricarica laterale allacquifero. Solo in corrispondenza della struttura del monte Subasio affiorano formazioni flyschoidi e depositi fluviolacustri. Tali litotipi, caratterizzati da bassa permeabilit, costituiscono anche i rilievi che bordano a Ovest la valle nonch il letto dei depositi alluvionali. I depositi alluvionali della Valle Umbra presentano caratteristiche fortemente variabili arealmente. La parte settentrionale della valle, in destra del fiume Chiascio, presenta depositi permeabili superficiali con spessori superiori a 100 m ed sede di uno degli acquiferi pi importanti della regione: lacquifero di Petrignano dAssisi.
2.2 Rischi geologici ed idrogeologici La gestione del rischio idrogeologico e idraulico viene effettuata attraverso la predisposizione e lattuazione di specifici strumenti tecnici e amministrativi quali il Piano di Assetto Idrogeologico il quale, sulla base delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio, cerca di introdurre misure in grado di contenere il rischio e di rimuovere le situazioni con maggiore pericolo. La tabella seguente riporta la ripartizione superficiale e per attivit dei vari tipi di dissesto rilevabili nel Comune di Foligno. Viene anche fornita una valutazione comparate delle varie tipologie di dissesto espresso in termini percentuali sulla superficie comunale. mentre nella tabella successiva viene evidenziata la superficie e la ripartizione percentuale delle aree comunali soggette a rischio idraulico.
Pagina 8 di 89
DISSESTI area a calanchi o in erosione debris flow (colata di detrito) falda e/o cono di detrito frana complessa frana per colamento frana per crollo o ribaltamento frana per scivolamento Totale complessivo
Presunto
Quiescente 38,43
123,38 124,79
105,89 3574,44
Tabella 4 : tipologie e superficie di dissesti idrogeologici nel territorio comunale (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)
STATO (Valori in %) DISSESTI area a calanchi o in erosione debris flow (colata di detrito) falda e/o cono di detrito frana complessa frana per colamento frana per crollo o ribaltamento frana per scivolamento Totale complessivo Attivo 0,8 0,0 31,9 0,0 0,0 0,0 0,0 32,8 Presunto Inattivo Quiescente 0,6 54,4 0,0 0,8 0,1 0,6 7,1 9,2 Totale 0,8 0,6 86,3 0,8 0,2 0,6 10,7 100,0
1,9 2,0
1,7 56,0
Tabella 5 : tipologie di dissesti idrogeologici nel territorio comunale. Valori percentuali sul totale della superficie comunale (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)
Tempo di ritorno 500 Anni 200 Anni 50 Anni 50 Anni accumulo Ristagno Totale complessivo
Tabella 6: tipologia e superficie del territorio comunale interessato da rischio di esondazione (Fonte: elaborazione comune di Foligno su dati Autorit di Bacino Fiume Tevere)
Il Comune di Foligno classificato come ad elevato rischio sismico (classe 1 = Sismicit alta) Gli eventi sismici del 1997 e 1998 hanno determinato un sostanziale ripensamento di tutta lattivit di pianificazione e programmazione del territorio regionale, con una maggiore attenzione rispetto alla prevenzione dal rischio sismico. Ci si concretizzato, tra le altre cose, con lesecuzione di una campagna di microzonazione sismica che ha consentito di conoscere dettagliatamente il territorio in relazione alla vulnerabilit da terremoti. Il prodotto di questa analisi, elaborato in scala 1:5.000, utilizzato per la progettazione e lesecuzione delle istruttorie per le attivit di ricostruzione, nonch di nuova edificazione e di programmazione territoriale. In questo modo i parametri progettuali vengono adeguati in funzione del reale rischio di danneggiamento ad edifici pubblici e privati. Per quanto attiene agli incendi boschivi, il Comune di Foligno ha istituito il del catasto degli incendi come previsto dalla Legge 21 novembre 2000 n. 353 con determinazione dirigenziale 9 agosto 2006 n. 979 ed annualmente provvede allaggiornamento delle Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 9 di 89
eventuali nuove aree interessate al fine di applicare i divieti che la vigente normativa prevede per le aree percorse da incendio. La seguente tabella riporta le superfici interessate dagli incendi per nellultimo triennio. Anno 2007 2008 2009 Superficie (Ha) 5,8 16 2
Tabella 7: Superfici percorse da incendio nel Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno - catasto comunale delle aree percorse da incendio)
Lattivit di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione degli incendi boschivi coordinata dalla Regione Umbria e coinvolge gli Enti locali (Comune, Comunit Montana, Regione Umbria), gli organi di controllo (Corpo Forestale dello stato) e associazioni (ambientaliste e di protezione civile).
2.3 Lambiente naturale Il territorio del folignate, seppure prevalentemente caratterizzato da un ambiente rurale di accentuata antropizzazione, conserva un considerevole patrimonio naturalistico non solo localizzato nelle zone ad alta quota delle aree calcaree sud orientali e centrali, dove limitato stato nella storia lintervento antropico, ma anche in ambiti interessati da grandi interventi di trasformazione. In questo contesto le aree naturali sono visibili o come prezioso residuo di una situazione antecedente agli interventi stessi oppure come risultato di una rinaturalizzazione delle aree gi trasformate. Il territorio di Foligno si inserisce nella pi ampia area della Valle Umbra, fondo alluvionale della grande diramazione dellantico lago Tiberino (circa tre milioni di anni di anni fa) e si sviluppa lungo il confine marchigiano, a ridosso di un tratto della dorsale dellAppennino centrale. La valle si allunga in direzione nordovest sudest tra le dorsali montuose, solcata da una rete idrografica molto sviluppata (Maroggia, Tessino, Clitunno, Teverone, Topino e Chiascio) e ricca di acque torrentizie provenienti dai massicci calcarei della dorsale appenninica. La notevole estensione del Comune di Foligno e la sensibile variabilit morfologica del territorio hanno determinato la presenza di una elevata ricchezza in termini di biodiversit animale e vegetale. Nella seguente tabella sono riportate le superfici delle aree che, a vario titolo, sono classificate come protette all'interno del territorio comunale. Aree naturali protette del Comune di Foligno Superficie protetta (ha) Superficie protetta (%) Fonte normativa Dir. CE/42/93 D.P.R. 357/97 e ss.mm. L.R. 9/91 PRG'97 PRG'97 PRG'97
SIC e SIR Parco Colfiorito Area Naturale Pale-Sassovivo (al netto dei SIC) Parco fluviale del Topino Parco dell'arte Totale aree naturali protette nel territorio
Tabella 8: entit e principali categorie delle aree naturali protette del territorio comunale (Fonte: Comune di Foligno)
Le aree di rilevanza naturalistica o faunistica comprendono: 1. 2. i biotopi di interesse comunitario, regionale e le zone di protezione speciale (bioitaly, Natura 2000), le aree a elevata diversit floristico vegetazionale, che spesso ricomprendono le aree sopra descritte, Pagina 10 di 89
3.
i geotopi.
Nel Comune di Foligno sono individuati nove siti di interesse comunitario (SIC) o regionale (SIR) e una Zona a Protezione Speciale (ZPS). La Palude di Colfiorito, gi zona Ramsar, classificata sia sito di importanza comunitaria (SIC) che zona di protezione speciale (ZPS) ed inserita nellomonimo Parco Regionale istituito nel 1995. SIC Colfalcone Piani Annifo - Arvello Palude di Colfiorito Piano di Ricciano Selva di Cupigliolo Sasso di Pale Menotre Lecceta Sassovivo Boschi Terne-Pupaggi SIR Castagneti di Morro ZPS Palude di Colfiorito Ha 88,6 217,4 166,0 100,8 233,3 239,4 47,1 624,0 93,7 Ha 27,7 Ha 166,0 tot Ha
Tabella 9: entit e ripartizione superficiale delle aree Natura 2000 del Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno)
2.4 Parco Regionale di Colfiorito Il Parco, la cui estensione di 338 ha, compreso nel comparto dell'Appennino centro-occidentale, all'interno di un complesso di conche tettonico-carsiche pianeggiante e di grande estensione, compreso tra Umbria e Marche e denominato Altipiani di Colfiorito. L'altipiano composto da sette conche che costituiscono il fondo di antichi bacini lacustri, prosciugatisi nel corso degli anni sia naturalmente che per opera dell'uomo.
La Palude di Colfiorito lelemento pi significativo del complesso fenomeno carsico: ha forma tondeggiante, superficie di circa 100 ha con fitta vegetazione acquatica. La Palude stata dichiarata di interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar per le caratteristiche della sua torbiera, per le ricchezze di specie vegetali e quale habitat eccellente per l'avifauna. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 11 di 89
Il sistema degli altipiani di Colfiorito ha un'estensione di circa 50 chilometri e i sette bacini che lo compongono sono collocati a quote comprese tra i 750 e gli 800 metri s.l.m.. Il carsismo pi importante della Palude di Colfiorito costituito dall'inghiottitoio del Molinaccio. Caratteristica la vegetazione palustre costituita da fitocenosi disposte a fasce approssimativamente concentriche (Hordeo-Ranunculetum velutini, Caricetum gracilis, Phalaridetum) fortemente legate alla variabilit dello specchio palustre. La palude importante area di sosta per l'avifauna migratoria caratteristica degli ambienti umidi (airone cenerino, airone rosso, tarabuso, tarabusino, germano reale, mestolone). Importante la presenza del gufo reale e del gatto selvatico nella limitrofa Selva di Cupigliolo. La palude di Colfiorito e i piani carsici costituiscono un elemento di notevole interesse nell'Appennino per il complesso delle caratteristiche geomorfologiche, geologiche, idrologiche, paleontologiche, botaniche, faunistiche, agronomiche storiche e paesaggistiche. Una particolare importanza ha l'idrologia dell'area per la sua incidenza quale bacino di alimentazione di fondamentali sorgenti idropotabili e idrominerali del Folignate e delle aree limitrofe. Intorno ai piani carsici, in cima ai colli, sono visibili i "castellieri", modello insediativo predominante dalla fine del X secolo a.C. fino alla conquista romana. Tra tutti i castellieri compreso nel Parco quello di Monte Orve; sono interni all'Area Naturale Protetta anche i resti dell'antica citt di Plestia. Il territorio degli altipiani utilizzato, oltre che per le coltivazioni tradizionali dei cereali e dei foraggi, per quelle delle lenticchie e delle patate rosse. Anche la zootecnica riveste un importante ruolo economico tanto che nell'area prossima al Parco sono presenti numerosi caseifici che trasformano il latte localmente prodotto in formaggi e ricotta secondo un modello produttivo che pu essere definito di filiera. Il centro urbano di Colfiorito offre un buon livello di strutture ricreative e ricettive.
2.5 Flora e fauna Il numero notevole di aree protette, riconducibili principalmente alla Rete Natura 2000 di cui si gi discusso, costituiscono un importante indicatore del livello di biodiversit animale e vegetale che caratterizza l'intero territorio collinare e montano di Foligno. E' proprio la variabilit morfologica uno degli elementi fondanti di tale caratteristica e la distribuzione e tipologia dei boschi rappresenta l'elemento pi visibile dal punto di vista paesaggistico; ci anche in relazione allindice di boscosit che si attesta al 59% dell'intera superficie comunale.
Specie prevalente Faggio (Fagus sylvatica) Carpino nero (Ostrya carpinifolia) Pino d'Aleppo (Pinus halepensis) Pino nero (Pinus nigra) Cerro (Quercus cerris) Leccio (Quercus ilex) Roverella (Quercus pubescens) Totale complessivo
Tabella 10: Ripartizione delle specie prevalenti dei boschi del territorio comunale (Fonte: elaborazione Comune di Foligno su Carta Forestale dell'Umbria e RERU - Umbria)
Pagina 12 di 89
Tabella 11: ripartizione delle tipologie di governo dei boschi del territorio comunale(Fonte: elaborazione Comune di Foligno su Carta Forestale dell'Umbria e RERU Umbria)
La fauna selvatica piuttosto comune per la maggior parte del territorio ed concentrata soprattutto nelle aree collinari e montane boscate. Non mancano fenomeni di avvicinamento ad alcuni centri frazionali della fauna selvatica in cerca di cibo ma il fenomeno non desta assolutamente preoccupazione. Merita, invece, di essere segnalata la presenza di specie animali nei siti di pregio naturalistico. In questa sede vanno ricordati tra i mammiferi: la puzzola, il toporagno, l'istrice, lo scoiattolo, arvicola del savi, gatto selvatico, lepre bruna, lupo, moscardino, talpa romana, quercino, chirotteri. Gli uccelli di maggiore interesse, invece, sono: tarabuso, tarabusino, airone rosso, albanella reale, sparviero, lodolaio, lanario, picchio rosso, calandro, codirosso, stiaccino, codirossone, forapaglie castagnolo, quaglia, passero solitario.
2.6 Le acque superficiali La Regione Umbria ricade quasi interamente nel Bacino Idrografico del fiume Tevere; lunit territoriale di riferimento per lanalisi del territorio di Foligno , invece, il sottobacino Topino-Maroggia. Quest'ultimo costituisce la pi importante riserva idrica della Regione ed caratterizzato da una serie di torrenti che si differenziano per il percorso montano. Nel tratto vallivo i corsi dacqua sono mantenuti in efficienza da un continuo intervento antropico.
Pagina 13 di 89
Figura 2 : delimitazione del sottobacino Topino Marroggia (Fonte Piano Regionale di Tutela delle Acque - 2008)
Le caratteristiche morfologiche del territorio, unitamente a quelle litologiche e strutturali, condizionano qualitativamente e quantitativamente tutti i corpi idrici superficiali. Tutta la porzione orientale del sottobacino interessata da terreni calcarei ad elevata permeabilit dei Monti di Foligno e Spoleto, sede di un acquifero carbonatico che d luogo a numerose emergenze idriche di rilevanza regionale. Nella porzione occidentale, invece, ricade il pi grande sistema alluvionale della regione: la Valle Umbra. Nella parte alta e media del suo corso il Topino riceve le acque del torrente Caldognola e del fiume Menotre, alimentati dai rilievi carbonatici. Nella parte di valle gli apporti idrici provengono dal sistema Timia-Marroggia che raccoglie anche le acque del fiume Clitunno.
Stato ambientale acque superficiali La valutazione qualitativa dei corpi idrici superficiali fatta da ARPA Umbria sulla base dei criteri dettati dalla vigente normativa in materia (parte terza del D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 e ss.mm.) che prevede la definizione dello stato ambientale come valutazione complessiva della qualit chimica e della qualit biologica. La qualit dei corsi dacqua del sottobacino, chiaramente determinata dai carichi inquinanti, risulta influenzata anche dal regime idrologico in quanto sono solo i corpi idrici con portata relativamente maggiore e costante ad avere i migliori giudizi di qualit
Pagina 14 di 89
La qualit delle acque superficiali viene espressa con una serie di indici sintetici il cui calcolo segue lo schema riportato nel seguente Box 1. Box 1 QUALITA' DELLE ACQUE SUPERFICIALI Per definire la qualit delle acque superficiali occorre incrociare i dati relativi al Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM) e all'Indice Biotico Esteso (IBE). - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori PARAMETRO Chimico o microbiologico SIGNIFICATO ECOLOGICO e unit di misura Ossigeno disciolto Espresso in % di saturazione BOD5 O2 mg/l COD O2 mg/l Ammoniaca totale NH4 N mg/l Azoto nitrico NO3 N mg/l Fosforo totale P mg/l Escherichia coli Unit Formanti Colonie / UFC/100 ml Essenziale per la vita acquatica: la carenza costituisce fattore limitante per le biocenosi acquatiche; leccesso causa embolia alla fauna ittica Misura il consumo di ossigeno per opera dei processi di degrado delle componenti organiche contenute. Se elevato indice di degrado Analogo al BOD5, ma sempre pi elevato in quanto misura anche la presenza di sostanze inorganiche che consumano ossigeno Indica la presenza di scarichi (reflui urbani, residui industriali o agricoli). La forma non ionizzata genera effetti tossici sulla fauna In uno scarico pu indicare la efficacia dei processi ossidativi nella depurazione. Deriva da concimazione spinta e fertirrigazione. Nel sistema acquatico fattore causale di eutrofizzazione Origine antropica: contenuto nei fertilizzanti di sintesi e, pur in presenza di norme limitanti, ancora impiegato nella detergenza Indicatore generico di contaminazione microbica di natura fecale; elevato in presenza di scarichi non depurati o sversamenti di deiezioni umane o animali
Il livello di inquinamento relativo ai macrodescrittori (LIM) viene attribuito utilizzando criteri definiti dalla Legge e la qualit passa da elevata (livello 1) a pessima (livello 5).
Parametro 100/OD (% sat.) BOD5 (O2 mg/L) COD (O2 mg/L) NH4 (N mg/L) NO3 (N mg/L) Fosforo totale (P mg/L) Escherichia coli (UFC/100 mL) Punteggio da attribuire per ogni parametro analizzato (75 percentile del periodo di rilevamento) Livello 1 | 10 | < 2,5 <5 < 0,03 < 0,30 < 0,07 < 100 Livello 2 | 20 | 4 10 0,1 1,5 0,15 1.000 Livello 3 | 30 | 8 15 0,5 5 0,30 5.000 Livello 4 | 50 | 15 25 1,5 10 0,6 20.000 Livello 5 >| 50 | > 15 > 25 > 1,5 > 10 > 0,6 > 20.000
80
480 560
40
240 475
20
120 235
10
60 115
5
< 60
Pagina 15 di 89
- Indice Biotico Esteso (I.B.E.) L'Indice Biotico Esteso rappresenta un valore numerico che definisce la qualit degli ambienti di acque correnti sulla base di modificazioni nella composizione della comunit di macroinvertebrati. Consente di verificare limmissione nellambiente di sostanze quali pesticidi, detersivi, fertilizzanti, metalli pesanti, ecc che causano variazioni delle caratteristiche fisiche e chimiche del corso dacqua: questa porta infatti la scomparsa delle specie pi sensibili e laumento del numero degli individui pi tolleranti. I macroinvertebrati rappresentano un ottimo indicatore poich sono strettamente legati al substrato, hanno scarsa mobilit, sono facilmente campionabili e classificabili, hanno cicli vitali raramente inferiori ad un anno, quindi sono presenti stabilmente nel corso dacqua.
Giudizio Non inquinato o non alterato in modo sensibile Alcuni effetti di inquinamento evidenti Inquinato o comunque alterato Molto inquinato o comunque molto alterato Fortemente inquinato e fortemente alterato
- Stato Ambientale del Corso Acqua Lo Stato Ambientale del Corso dAcqua (SACA) fornisce un giudizio sullo stato del corso d'acqua esaminato. Deriva dallincrocio fra lo stato ecologico e lo stato chimico: si ottiene infatti attribuendo la classe di qualit pi bassa fra quelle derivate singolarmente dalle valutazioni di IBE e LIM.
L ARPA Umbria ha attivato una serie di monitoraggi del reticolo idrico superficiale ed ha identificato in modo univoco i punti di prelievo che, per il territorio del Comune di Foligno e di quelli limitrofi, sono sintetizzati nella seguente tabella:
Corpo idrico Menotre Timia Topino Clitunno Teverone Palude di Colfiorito Ponte S.Lucia
Punto di prelievo
A monte confluenza. Topino, Cannara A monte Foligno, Capodacqua A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Casco dell'Acqua Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Molinaccio
La classificazione dei fiumi secondo gli indici riportati nel box 1 viene fatta elaborando dati su scala annuale e di seguito vengono fornite le informazioni relative gli anni 2002-2003, 2004-2005, 2006 e 2007. Per ragioni di chiarezza interpretativa si scelto di riportare anche i dati di corsi dacqua che interessano in modo marginale o indiretto il Comune di Foligno ma che costituiscono elementi importanti e caratterizzanti dei territorio limitrofi (Clitunno, Beverone e Timia). I dati risultano aggiornati al 2007 perch le valutazioni ed il calcolo degli indici viene eseguito su base annuale, a partire dai dati di monitoraggio rilevati nel corso di tutto lanno; oltre a ci necessario precisare che ARPA sta attuando una revisione ed aggiornamento della metodologia di monitoraggio che sar operativa entro pochi mesi. Per tali motivazioni, pertanto, non sono ancora disponibili i dati elaborati riferiti al 2009.
Pagina 16 di 89
75 Percentile PUNTO DI PRELIEVO OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara 2,4 80 13,3 40 12,8 40 31,0 10 16,4 40 1,6 80 4,9 20 1,4 80 7,7 20 6,0 20 7,8 40 13,3 20 6,6 40 20,0 10 12,3 20 0,1 40 0,5 10 0,2 20 0,8 10 0,5 10 1,1 40 2,8 20 1,1 40 3,8 20 3,2 20 0,0 80 0,8 5 0,1 40 1,9 5 1,0 5 E.Coli 2.266
S o m m a
L.I. M.
I . B . E
S.E. C.A.
S.A.C. A
Buono
Classe 3 Sufficiente 10 2.600 Classe 2 20 14.950 Classe 4 10 6.688 Classe 3 Sufficiente 10 125 Livello 3 7 85 Livello 4 8 Scadente 280 Livello 2 8 Buono 125 Livello 3 7
Punteggio Macrodescrittori Tabella 13 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (anni 2002-2003). Fonte: ARPA Umbria
PUNTO DI PRELIEVO
75 Percetile
L.I. M.
I . B . E
S.E. C.A.
S.A.C. A
OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara Punteggio Macrodescrittori 2,7 80 0,8 80 9,9 80 30,6 10 13,5 40 1,5 80 1,6 80 1,7 80 7,2 20 4,4 20 6,6 40 6,9 40 7,0 40 21,3 10 12,3 20 0,1 40 0,1 40 0,3 20 0,6 10 0,4 20 1,4 40 1,4 40 1,2 40 5,7 10 4,8 20
Classe 2 Buono 20 3.400 Classe 3 Sufficiente 20 1.200 Classe 2 Buono 20 21.250 Classe 4 Scadente 5 8.775 Classe 3 Sufficiente 10 135 Livello 3 7 70 Livello 4 7 320 Livello 2 8 380 Livello 2 7 380 Livello 2 10
Tabella 14: Classificazione dei fiumi del territorio comunale (anni 2004-2005). Fonte: ARPA Umbria
Pagina 17 di 89
PUNTO DI PRELIEVO Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara
75 Percetile OD% BOD5 COD NH4 NO3 P-Tot E.Coli 2,8 80 1,2 80 5,2 40 0,0 80 0,9 40 0,03 80 3 075 20
S o m m a
L.I. M.
I . B .
S.E. C.A.
S.A.C. A
420 Livello 2
10
Classe 2 Buono
3,8 80 12,7 40
1,2 80 1,0 80
5,1 40 5,4 40
0,1 40 0,1 40
0,9 40 1,3 40
0,05 80 0,30 20
2 225 20 1 190 20 280 Livello 2 7 Classe 3 Sufficiente 380 Livello 2 7 Classe 3 Sufficiente
24,5 20
7,9 20
16,5 10
3,0 5
4,7 20
0,56 10
8,2
4,0
10,2
0,9
3,8
0,37
Punteggio Macrodescrittori 80 40 20 10 20 10 20 200 Livello 3 Tabella 15 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (2006). Fonte: ARPA Umbria
75 Percentile
Periodo di classificazione
OD% Bacino: Topino A monte Foligno, Capodacqua Punteggio Macrodescrittori Bacino: Topino A valle Foligno, Corvia, Via G.Pepe Punteggio Macrodescrittori Bacino: Clitunno Casco dell'Acqua 4,0 80 18,4 40 13,1 BOD5 1,1 80 1,3 80 1,4 80 8,4 10 4,7 20 COD 6,0 40 5,9 40 5,3 40 19,3 10 13,0 20 NH4 0,0 80 0,1 40 0,1 40 3,2 5 1,3 10 NO3 1,0 40 0,8 40 1,1 40 4,4 20 2,8 20 P-Tot 0,05 80 0,08 40 0,06 80 1,09 5 0,60 10 E.Coli 2.425 20 2.550 20 998 40 3.850 20 2.375 20
Somma
L.I.M.
I.B.E.
S.E.C.A.
S.A.C.A.
420
Livello 2
11
Classe 2
Buono
300
Livello 2
Classe 3
Sufficiente
40 Punteggio Macrodescrittori Bacino: Teverone Loc. Bevagna - Ponte sulla strada provinciale 32,1 Punteggio Macrodescrittori Bacino: Timia A monte confluenza. Topino, Cannara Punteggio Macrodescrittori 10 20,6 20
360
Livello 2
Classe 3
Sufficiente
80
Livello 4
Classe 4
Scadente
120
Livello 3
Classe 3
Sufficiente
Tabella 16 : Classificazione dei fiumi del territorio comunale (2007). Fonte: ARPA Umbria
Lo Stato Ambientale del Corso dAcqua (SACA) del fiume Topino, nel tratto del comune di Foligno, valutato buono a monte dellabitato e sufficiente a valle; segno dellevidente impatto esercitato dallattivit antropica del capoluogo. Da notare come negli ultimi anni, sulla stazione di Corvia (stazione a valle), il LIM (Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori) migliori in modo significativo passando da una somma pari a 120 (sufficiente) ad una prossima o superiore a 300 (buono). La stazione di monitoraggio del Teverone, nel Comune di Bevagna, restituisce costantemente, per gli anni esaminati, un giudizio di qualit scadente delle acque. Analizzando in dettaglio il reticolo idrografico emerge che questo corso dacqua raccoglie le acque del Clitunno il quale lambisce la porzione meridionale del territorio Folignate. Il relativo punto di monitoraggio, per, ubicato a monte della confluenza tra Teverone e Clitunno, segno che le acque dello stesso Teverone si avvicinano al Comune di Foligno gi con un Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 18 di 89
notevole carico inquinante; lapporto del Clitunno non ne peggiora le condizioni tanto che, ancora pi a valle, lacqua del Timia, che raccoglie tutti i corsi dacqua evidenziati, viene classificata come sufficiente. Le acque della palude di Colfiorito, nella sua stazione di Molinaccio, si presentano con i valori di qualit descritti nella seguente tabella.
Clorofilla "a" g/l 0,7 5 0,2 5 1,0 5 1 5 0,8 23,0 4 20,0 4 11,0 4 26,4 5 35,5 2 2 3 3 3 5 3 3 14 16 15 16 Classe 4 Classe 4 Classe 4 Scadente Scadente Scadente Pessimo Ossigeno disciolto %sat Fosforo totale g/l
Trasparenza Anno m. 2003 2004 2005 2006 2007 Valore Punteggi o Valore Punteggi o Valore Punteggi Valore o Punteggi Valore
Somma
Classe 4
Scadente
Classe 5 Punteggi 5 5 5 4 19 o Tabella 17: Classificazione invasi naturali del Comune di Foligno Palude di Colfiorito (Mulinaccio). Fonte: ARPA Umbria
Lo Stato Ambientale dei Laghi (SAL) risulta scadente per gli anni dal 2003 al 2006 e assumono un giudizio pessimo nel 2007. Per quanto riguarda la palude di Colfiorito importante segnalare che larea particolarmente vulnerabile alle modifiche del regime termopluviometrico che si verificato in questi ultimi anni. Infatti, oltre ad avere evidenti conseguenze dal punto di vista quantitativo, la diminuzione del livello della palude ha anche dei notevoli risvolti per gli aspetti qualitativi delle acque, soprattutto per il carico organico derivante dalla presenza del fragmiteto che occupa la quasi totalit della superficie lacustre e che riveste unimportanza primaria per la fauna stanziale emigratoria. La diminuzione stagionale delle acque causa un decadimento qualitativo della loro qualit, i cui parametri di valutazione si riferiscono in modo particolare a laghi e non a paludi, come il caso di Colfiorito.
Aree sensibili e vulnerabili Lindividuazione di unarea sensibile posta in relazione al verificarsi di processi eutrofici nei corpi idrici o al rischio potenziale che tali processi si sviluppino. Con DGR n.274 del 2003, la Regione Umbria ha designato i corpi idrici sensibili e perimetrato i loro bacini drenanti in quanto aree sensibili. Relativamente al Comune di Foligno, le aree classificate come sensibili che interessano il proprio territorio sono due: quella relative al bacino del fiume Clitunno (per il tratto corrispondente dalla sorgente fino a casco dell'Acqua) e quella riferita alla palude di Colfiorito. La Regione Lazio, nellambito del proprio Piano di Tutela delle Acque, ha individuato la Riserva Naturale di Nazzano come corpo idrico sensibile, pertanto lintero territorio regionale Umbria compreso nel bacino del Tevere da considerarsi area sensibile. Il Piano di Tutela delle Acque, appena approvato, estender a tutta la regione le misure di specifica tutela delle aree sensibili. Per quanto riguarda le zone vulnerabili, sono considerate tali le porzioni di territorio che scaricano direttamente o indirettamente composti azotati in acque gi inquinate o che potrebbero esserlo in conseguenza di tali scarichi. Con DGR n 1201 del 2005 la Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 19 di 89
Regione dellUmbria ha perimetrato e designato le zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola. La porzione del territorio del comune di Foligno che ricade nella Valle Umbra rientra in questa classificazione e il Piano Regionale di Tutela delle Acque, nel confermare tale previsione, definisce anche obiettivi e misure volte a contenere e ridurre la vulnerabilit dell'acquifero.
2.7 La qualit dellaria La Regione Umbria con il Piano Regionale di Risanamento e mantenimento della Qualit dellAria ha provveduto ad elaborare le serie storiche dei dati relativi alla qualit dellaria al fine di definire: problematici piani di mantenimento nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori programmi di miglioramento nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono risultati
Figura 3: Classificazione del territorio regionale per zone di risanamento della qualit dell'aria (Fonte: Piano Regionale di Risanamento della Qualit dell'Aria).
La valutazione dei dati di precedenti campagne di monitoraggio e lanalisi del contesto infrastrutturale del folignate ha comportato la classificazione del territorio comunale come Zona di risanamento rispetto a CO e NO2 in quanto si tratta di un comune a media urbanizzazione su arterie importanti di traffico. In ragione di ci, dal febbraio 2008 funzionante una centralina ubicata presso larea di Porta Romana che fa parte delle rete regionale di monitoraggio dellaria, gestita per conto della Regione Umbria da ARPA. I parametri monitorati sono: particolato PM10, Ossido di carbonio (CO), Ossidi di azoto (NO, NO2, NOx), Benzene e altri composti aromatici (Toluene, EtilBenzene, Xileni), e alcuni parametri meteo (DV/VV; TA; PA; UR; RST). Inoltre, sui filtri del Particolato PM10 sono analizzati presso il laboratorio Arpa i metalli pesanti Piombo (Pb), Cadmio (Cd), Nichel (Ni), Arsenico (As). I dati di monitoraggio sono liberamente accessibili sul sito internet di ARPA (http://www.arpa.umbria.it/monitoraggio_aria/aria.asp). Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 20 di 89
Vista la rilevanza ambientale e sanitaria delle polveri sottili aereodisperse, esiste anche uno specifico programma della Regione Umbria e di ARPA finalizzato al monitoraggio e controllo delle polveri sottili denominato Spolveriamo l'aria. Attraverso il sito (www.spolveriamolaria.it) possibile verificare il livello quotidiano di polveri sottili presenti a Foligno e, sulla base delle previsioni modellistiche e meteorologiche, le previsioni per i successivi due giorni. Di seguito vengono riportati i dati di sintesi per il 2008 elaborati e valicati dal Servizio Reti Monitoraggio Aria e Agenti Fisici del Dipartimento di Perugia di ARPA (relazione annuale 2008) e quelli relativi al 2009 elaborati dal Servizio Ambiente sui dati forniti da ARPA.
Biossido di Azoto (NO2) e Ossidi di azoto (NOx) Lelaborazione dei dati di NO2 mostra il rispetto dei Valori Limite, sia per quanto riguarda la media annuale che il valore massimo della media oraria. Nelle tabella seguente si riportano i valori elaborati per gli anni 2008 e 2009 che vengono confrontati con i limiti previsti dalla normativa:
Tabella 18: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro NO2
Il parametro NOx, invece, evidenzia un superamento del valore limite di 30 ug/mc come media di un anno solare sia per quanto riguarda il 2008 che il 2009. Il maggiore valore rilevato nellultimo anno e verosimilmente dovuto al fatto che il 2008 il monitoraggio iniziato dal mese di Febbraio inoltrato, escludendo completamente Gennaio 2008 che, come noto, costituisce un periodo critico, tra gli altri, anche per questo parametro. La sorgente antropica pi importante degli NOx rappresentata dalla combustione ad alte temperature in presenza di ossigeno e di azoto, come avviene nei motori delle automobili o negli impianti termici. Il parametro NOx ha una significativa sovrapponibilit nellevoluzione e nella fonte antropica con il PM10 di cui rappresenta anche uno dei precursori. Per tale ragione, le misure poste in atto dal Comune per fronteggiare la problematica relativa alle polveri sottili sono idonee anche per la gestione dellinquinante NOx, ci anche in considerazione del fatto che il valore limite riportato in tabella si riferisce esclusivamente alla protezione nei confronti della vegetazione in quanto il valore di protezione per la salute umana, per i composti dellazoto, definito per lNO2.
Tabella 19: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro NOx
Monossido di Carbonio (CO) Per quanto riguarda il monossido di carbonio, sia nel 2008 che nel 2009 stato rispettato il limite, in vigore dal 2005, del valore medio massimo calcolato su 8 ore . Nella tabella seguente sono riportati i Limiti e i valori registrati nel corso del 2008 e del 2009. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 21 di 89
Tabella 20: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro CO
Frazione Respirabile delle Particelle Sospese (PM10) La concentrazione delle frazioni respirabili del particolato sospeso con diametro inferiore a 10 m (PM10) costituisce una vera criticit per la qualit dellaria di Foligno. Nel 2008, a causa del fatto che il monitoraggio iniziato in febbraio inoltrato, non sono stati superati i valori limiti imposti dalla normativa. Nel 2009, per, la problematica delle polveri sottili si manifestata in modo chiaro ed inequivocabile in quanto stato superato il valore dei 35 superamenti annui della concentrazione media delle 24h di 50 ug/mc consentiti dalla normativa.
Tabella 21: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro PM10
Le cause pi probabili di tale situazione sono da ricercarsi nel traffico veicolare e nel riscaldamento e ci coerente con le previsioni fatte dal piano regionale di risanamento della qualit dellaria di Foligno. In ragione di ci, lAmministrazione comunale riconosce in tale parametro una criticit ed a tal fine stato predisposto uno specifico obiettivo di miglioramento che verr inserito e approvato con il Piano dettagliato degli obiettivi del 2010. Nel frattempo il Sindaco ha adottato alcuni provvedimenti di urgenza che, in quanto tali, saranno modificati ed integrati nel futuro con misure pi organiche e strutturate.
Benzene I valori di concentrazione del benzene risultano abbondantemente entro i limiti indicati da rispettare entro il 2010. Ci facilmente desumibile dalla seguente tabella.
Tabella 22: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro benzene
Metalli Pesanti I metalli pesanti, attualmente disponibili solo per il 2008, sono rilevati da ARPA con metodica semiautomatica (prelievo su supporto filtrante ed analisi in laboratorio) le concentrazioni misurate sono gi oggi al di sotto dei valori limite e per molti giorni al di sotto del limite di rilevabilit analitica. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 22 di 89
Nella tabella seguente si riportano i limiti e le soglie di valutazione individuati dal DM 60/2002 per il Piombo
Tabella 23: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per il parametro piombo
Per gli altri metalli pesanti la CE ha fissato dei valori obiettivo da raggiungere entro il 2012 che sono recepiti dalla normativa italiana con il D.Lgs. 152/2007, i valori riscontrati nel corso del 2008 mostrano concentrazioni molto al di sotto del valore obiettivo e, spesso, al di sotto della soglia di rilevabilit:
Tabella 24: Qualit dellaria Indici di sintesi della qualit dellaria per i parametri arsenico, cadmio e nichel
Il giudizio complessivo sulla qualit dellaria di Foligno fortemente influenzato dal parametro PM10 il quale rappresenta la vera criticit su cui agire con interventi gestionali e strutturali sul traffico e, in generale, sulle fonti antropiche di polveri sottili e suoi precursori. Infatti, mentre per gli altri parametri monitorati non si rilevano significativi superamenti dei valori di legge, le polveri sottili nel 2009 hanno fatto registrare ben 42 superamenti a fronte del limite di 35 ammesso.
2.8 La produzione di gas serra La connotazione industriale e artigianale di Foligno, associata alla presenza di importanti vie di comunicazione stradale, comporta un livello di emissioni di gas serra piuttosto significativo ed in progressiva crescita nel corso degli ultimi anni.
Macrosettore 02 Riscaldamento 03 Combustione Ind. 04 Processi Industriali 05 Combustibili 06 Solventi 07 Trasporti 08 Altri trasporti 09 Rifiuti 10 Agricoltura 11 Altro Totale 1999 67 019,78 39 049,58 41 669,23 1,70 0,00 102 960,76 8 875,86 0,00 0,00 19,04 259 595,95 2004 70 980,68 33 348,77 41 662,89 1,55 0,00 105 352,12 8 234,16 0,00 0,00 127,80 259 707,98 2007 70 869,81 54 105,95 230 861,03 2,06 0,00 112 853,23 8 360,22 0,00 0,00 41,71 477 094,01
Tabella 25: Emissione di gas serra nel comune di Foligno ripartite per anno e per settore di attivit (Fonte : inventario emissione della Regione Umbria ARPA 2010) Valori espressi in tonnellate
Pagina 23 di 89
E' evidente una vera a propria impennata di emissione nel 2007 rispetto al 2004; ci dovuto al settore di attivit relativo alla produzione di calce che, verosimilmente, nel corso degli ultimi anni ha incrementato significativamente la produzione annuale media. I dati disponibili si riferiscono all'inventario regionale delle emissioni, gestito da ARPA Umbria per conto della Regione Umbria, ed il dato pi aggiornato ad oggi disponibile riferito al 2007. L'aspetto ambientale relativo alle emissioni di CO2 in atmosfera rappresenta un ambito molto importante per il Comune di Foligno, tanto che il Sindaco ha sottoscritto nel 2009 il Patto dei Sindaci, un programma promosso dal Ministero dell'Ambiente e dall'Unione Europea per l'introduzione di buone pratiche locali volte alla riduzione delle emissioni di gas serra. Attualmente in corso di redazione nel comune di Foligno un piano delle azioni per potere giungere alla individuazione di misure concrete finalizzate alla riduzione di gas serra entro il 2020 per una percentuale di almeno il 20% rispetto al 1990. Nell'ambito di tali attivit verr anche esteso il periodo di monitoraggio e valutazioni dei dati in modo da aggiornare le informazioni a tutto il 2009.
2.9 La struttura demografica Il comune di Foligno ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 53.202 abitanti che risultata di 51.130 nel censimento generale del 2001, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una diminuzione percentuale di abitanti pari a 3.90%. E interessante notare come l'evoluzione demografica degli ultimi anni risente fortemente degli eventi sismici che hanno provocato, dopo il 1997, una forte migrazione temporanea. Inoltre, il dato della popolazione del 2001 non tiene interamente conto degli operai edili e loro familiari immigrati nel Comune di Foligno per la ricostruzione post-sismica. Un dato pi aggiornato quello riportato nella tabella seguente che riporta i residenti dal 2004 al 2009 valutati secondo la metodologia ISTAT che consente, in prima approssimazione, di eseguire un confronto con i dati rilevati con il censimento del 2001: Anno Residenti 2004 53.060 2005 53.818 2006 54.381 2007 55.645 2008 56.377 2009 57.189
Tabella 26 : popolazione residente nel Comune di Foligno rilevata secondo la metodologia ISTAT al 1 gennaio di ogni anno (Fonte ISTAT)
In questi ultimi anni si evidenzia un cambiamento di tendenza rispetto al decennio 1991 2001 in quanto si sta assistendo ad un progressivo incremento della popolazione residente a Foligno che si mantiene costante anche per tutto il 2009, tanto che al 30 settembre 2009 l'ISTAT stimava la popolazione folignate in 57.672 unit.
2.10 Il sistema produttivo L'economia del folignate si basa essenzialmente sui quattro comparti tradizionali: industria, artigianato, agricoltura e turismo, con una maggior propensione per i primi due. Nella Regione Umbria le grandi potenzialit dei terreni agricoli sono state sfruttate per colture legate e condizionate dalle politiche degli incentivi dellUnione Europea. Questa tendenza si manifestata anche nel territorio comunale, nelle aree pianeggianti, dove sono state abbandonate colture tradizionali a favore di colture industriali le quali, pur essendo pi redditizie, hanno determinato una maggiore pressione sullambiente per luso di fertilizzanti chimici e fitofarmaci. Hanno resistito, e si sono consolidate mantenendo un loro rilievo economico, le colture pi tradizionali e tipiche. Negli ultimi anni, inoltre, ha trovato un significativo sviluppo lagricoltura biologica concentrata prevalentemente sulle aree marginali di alta collina e montagna.
Pagina 24 di 89
Sulle fasce collinari la coltura dellolivo indiscutibilmente la pi attiva ed importante ed alimenta rilevanti attivit di trasformazione e commercializzazione dellolio extra vergine doliva. Lattivit agricola pu rappresentare un fattore di pressione importante per il mantenimento dello stato del suolo e linquinamento delle acque; tale attivit nelle condizioni tradizionali ha sempre garantito la tutela dellambiente mediante un presidio costante del territorio ed una corretta gestione del suolo. Purtroppo oggi, con l'acquisizione di connotazioni quasi industriali della produzione agricola, tali esternalit positive vengono ad essere sempre pi spesso ridotte. Nel territorio gli insediamenti industriali pi importanti sono quelli relativi alle industrie meccaniche, aeronautiche, ferroviarie, per la produzione di macchine utensili, cuscinetti, motori elettrici. La dimensione prevalente nellindustria quella piccola e media, con un ampia presenza del settore artigianale notevolmente dinamico ed in forte crescita. Presenze importanti sono costituite dalle produzioni metalmeccaniche, anche ad alta tecnologia. Gli ambiti produttivi sono concentrati attorno allagglomerato urbano di Foligno, lungo linfrastruttura di collegamento stradale e ferroviario in direzione Perugia a nord e in direzione Spoleto verso sud. Tali ambiti si trovano in zone caratterizzate da un alto grado di saturazione delle attivit produttive e in molti casi sono favoriti processi di riqualificazione ambientale, riordino urbanistico e adeguamento delle dotazioni territoriali. Di seguito viene riportato il numero delle attivit produttive presenti sul territorio comunale. I dati derivano dallelaborazione di quelli dellUnioncamere per il triennio 2007-2008 e 2009 ed evidenziano una lieve ma continua crescita dal 2007 al 2009. 2007 4 792 2008 4 818 2009 4 824
Tabella 27 - Attivit produttive nel Comune di Foligno complessivamente presenti nel triennio 2007 2009 (Fonte: Unioncamere)
Nel dettaglio delle tipologia di attivit produttive maggiormente presenti, si nota come il commercio rappresente la voce pi rilevante, seguito da quello delle costruzione e delle attivit del settore primario.
Attivit A Agricoltura, silvicoltura pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C Attivit manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attivit di gestione d... F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio I Attivit dei servizi alloggio e ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K Attivit finanziarie e assicurative L Attivita' immobiliari M Attivit professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle im... P Istruzione Q Sanita' e assistenza sociale R Attivit artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... S Altre attivit di servizi X Imprese non classificate TOTALE 2009 803 8 402 5 7 818 1 454 107 239 111 146 159 138 99 20 22 43 213 30 4 824
Tabella 28 : Dettaglio delle attivit produttive nel Comune di Foligno riferite allanno 2009 (Fonte: Unioncamere)
Pagina 25 di 89
2.11 Turismo A Foligno sono presenti il 2,7% delle attivit commerciali turistiche rispetto a quelli presenti nella provincia di Perugia e il 2,3% di quelli della Regione Umbria. Di questi la percentuale maggiore rispetto al dato provinciale rappresentata da esercizi alberghieri (5%) mentre gli esercizi complementari sono solo il 2,1% del totale. In termini assoluti, il numero complessivo di esercizi alberghieri ed extralberghieri negli ultimi anni si stabilizzato in 62 unit, di cui 21 sono alberghi. La ricettivit alberghiera ed extralberghiera, intesa come disponibilit di posti letto, risulta adeguata alla domanda turistica e si mantiene piuttosto costante negli anni, anche se recentemente si assistito ad una lieve flessione dellofferta extralberghiera a vantaggio di quella alberghiera Recettivit alberghiera Recettivit extra alberghiera 2006 976 746 2007 1174 733 2008 1130 818 2009 1143 901
Tabella 29 : Recettivit alberghiera ed extralberghiera nel Comune di Foligno espressa come posti letto per anno (Fonte ISTAT Atlante Statistico dei Comune edizione 2009 Comune di Foligno)
Gli arrivi e le presenze nel territorio del Comune di Foligno risultano piuttosto costanti negli anni esaminati, cos come la permanenza media che, con 1,9 giorni/anno sensibilmente pi bassa rispetto alla media provinciale (3 giorni) e regionale (2,9 giorni) Totale Esercizi alberghieri Esercizi extralberghieri Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 2005 60 977 104 126 14 387 65 430 75 364 139 556 2006 65 287 115 348 16 961 40 243 82 248 155 591 2007 64 318 111 501 14 740 39 621 79 058 151 122
Tabella 30 : Movimenti turistici nel Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno)
2.12 Mobilit e trasporti La programmazione e gestione della mobilit nelle citt rappresenta oggi una delle principali questioni ambientali aperte e di difficile soluzione. Nel tempo la mobilit ha sempre rappresentato un segno di progresso e di benessere: il miglioramento e levoluzione continua dei mezzi di trasporto ha accorciato le distanze e facilitato le comunicazioni tra gli uomini, gli scambi commerciali e culturali. Negli ultimi decenni invece la mobilit si sta trasformando da grande strumento di progresso a fonte di innumerevoli disagi. Lorganizzazione insediativa del territorio umbro caratterizzata dalla presenza di centri di medio livello e da un tessuto connettivo di piccoli centri immersi in un contesto di altissimo valore storico e ambientale. La Valle Umbra inoltre caratterizzata dallo sviluppo lungo unimportante via di comunicazione, la via Flaminia, che se da un lato ha favorito gli scambi con lesterno, dall'altro ha indirizzato la domanda di mobilit locale verso la modalit stradale. Per quanto attiene la dotazione stradale del Comune di Foligno sono presenti i seguenti km di rete per Km2 di superficie territoriale: Gruppo Descrizione 1 strade a 2-3 corsie per senso di marcia con incroci a livelli sfalsati 2 strade a 2-3 corsie per senso di marcia con incroci a raso 3 strade a 1 corsia per senso di marcia con incroci a raso Totale Km 23 6 100 129 Km/Kmq 0,09 0,02 0,39 0,50
Tabella 31 : Infrastrutture stradali del Comune di Foligno - Km di rete per Km2 di superficie territoriale. (Fonte: PUT Piano Urbano del Traffico del Comune di Foligno)
Pagina 26 di 89
Le strade presenti nel territorio comunale sono per lo pi a una corsia per senso di marcia con incroci a raso (100 dei 129 km totali) seguite da strade a 2-3 corsie per senso di marcia (29 km). Nellora di punta della mattina (7:30-8:30) i maggiori flussi veicolari sono presenti sullanello intorno al centro storico (dai 1.000 ai 1.600 autoveicoli/ora). Lasse stradale maggiormente utilizzato via IV Novembre (circa 1.600 autoveicoli/ora). Le condizioni pi critiche sulla rete stradale sono state rilevate su alcuni tratti della viabilit principale come via Fiamenga, via IV Novembre, viale Firenze e Porta Todi. Il Comune di Foligno ha aggiornato il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) nel corso del 2006, secondo le indicazioni del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30 Aprile 1992 n. 285 art. 36), in modo da comprendere nella pianificazione tutto il territorio di pianura e delle principali frazioni montane. Laggiornamento del PGTU, che rappresenta il primo livello del processo di
pianificazione del trasporto urbano; prevede lottimizzazione del sistema di trasporto mediante la gestione delle reti esistenti e la pianificazione di interventi che non comportino grandi investimenti. L'attuazione completa del PGTU deve passare attraverso la redazione e attuazione di ulteriori due livelli di progettazione: i Piani Particolareggiati ed i Piani Esecutivi. Il Piano ha previsto una serie di provvedimenti, attuabili nel breve periodo, che permetteranno una maggiore efficienza del sistema della mobilit nel suo complesso. Ci attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi: miglioramento delle condizioni generali di mobilit pedonale e ciclabile, di trasporto pubblico, circolazione veicolare e sosta; aumento della sicurezza stradale; riduzione delle barriere e miglioramento della mobilit per gli utenti deboli.
Strettamente connesso e funzionale al Piano Urbano del Traffico il Piano dei Parcheggi che l'Amministrazione ha redatto e approvato, attraverso il quale si intende concorrere ad attuare un programma di progressivo alleggerimento del carico automobilistico sulla citt, pur garantendo contemporaneamente la facilit di accesso e la vivibilit del centro storico.
2.13 Rischi industriali ed ambientali La pressione sullambiente delle attivit economiche indotta sia dalla concentrazione degli insediamenti produttivi, sia dalla specifica natura delle attivit. In particolare, rappresentano un fattore di rischio considerevole le aziende a rischio di incidente rilevante ex D.Lgs. 334/99 (la cd. legge Seveso); cio quegli stabilimenti che detengono, trattano o producono alcune sostanze pericolose riportate nell'all. I al D. Lgs. 334/99 . Nel territorio di Foligno attualmente presente una sola azienda che ha completato il procedimento di cui alla disciplina dellart. 8 del D.Lgs 334/99 e ss.mm. (Aziende con obbligo di Rapporto di sicurezza) mentre ulteriori due aziende sono assoggettate agli adempimenti previsti dall'art. 6 del D.Lgs. 334/99 e ss.mm. (Aziende con obbligo di Notifica). Aazienda FOLIGNO GAS S.r.l. UMBRA CUSCINETTI S.p.A O.M.A. TONTI S.p.A. Adempimenti Art. 8 D.Lgs. 334/99 Art. 8 D.Lgs. 334/99 Art. 8 D.Lgs. 334/99 Attivit Deposito GPL Sostanza coinvolta GPL Classe di rischio delle sostanze estremamente infiammabile veleno veleno
Meccanica aeronautica e di Sali di precisione cianuro Meccanica aeronautica e di Anidride precisione cromica
Tabella 32 : Aziende soggette agli adempimenti degli artt.6 e 8 del D.Lgs 334/99 e ss.mm.
Pagina 27 di 89
Obblighi Aziende con obbligo di Rapporto di sicurezza Aziende con obbligo di Notifica
Limpianto della Foligno Gas Srl individuato come attivit a rischio di incidente in virt della presenza di un deposito di GPL (Classe di rischio delle sostanze estremamente infiammabile) ed urbanisticamente classificato come A/IR Impianti a rischio. Il contesto territoriale in cui si colloca limpianto caratterizzato da aree agricole dove sono presenti circa 20 residenti, tutti esterni al cerchio di letalit in quanto lo stesso risulta interno alla struttura produttiva. La Prefettura di Perugia ha redatto il piano di emergenza esterna, con la fattiva collaborazione del Comune di Foligno che ha provveduto anche ad eseguire linformazione alla cittadinanza come previsto dalla vigente normativa. LUmbra cuscinetti Spa qualificata come industria a rischio di incidente rilevante in quanto detiene e utilizza sali di cianuro (Classe di rischio delle sostanze veleno). Il sito urbanisticamente classificato come industriale (zona omogenea D) ed interno alarea produttiva e artigianale in loc. Paciana, con insediamenti abitativi presenti nelle vicinanze ma non coinvolti negli scenari di rischio. Gi nelle schede di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini e per i lavoratori (approvata il 4/07/06) stato accertato come le aree di danno individuate dallanalisi di rischio siano tutte interne al reparto galvanico dello stabilimento e non sussistono problemi per la popolazione e per lambiente circostante al complesso industriale. Il successivo Piano di sicurezza esterno redatto dalla Prefettura di Perugia stato gi approvato e inviato al Comune di Foligno per la comunicazione alla popolazione. A tale proposito il Comune di Foligno ha chiesto un orientamento alla Prefettura di Perugia in merito alla eventuale necessit di informazione in quanto, come detto, non esiste popolazione coinvolta. Non appena perverranno indicazioni nel merito il comune di Foligno provveder a svolgere tutti i relativi compiti di comunicazione e informazione. Allimpianto stata rilasciata recentemente lAutorizzazione integrata ambientale con Determinazione dirigenziale n. 1965 del 6/03/09). Lazienda O.M.A Tonti detiene e utilizza acido cromico (con Classe di rischio delle sostanze veleno e Rischio incendio) e per tale ragione classificata come attivit a rischio di incidente rilevante. Il sito urbanisticamente classificato come industriale (zona omogenea D) e sorge nellarea produttiva di S. Eraclio, con presenza di insediamenti abitativi nelle vicinanze ma non coinvolti negli scenari di rischio. La situazione trattata in modo identico a quanto descritto per lUmbra Cuscinetti S.p.A. e, anche in questo caso, non appena la Prefettura avr chiarito le modalit operativo di comunicazione il Comune di Foligno provvedere a quanto di sua competenza. Anche limpianto dellOMA Tonti stato autorizzato in Autorizzazione integrata ambientale con Determinazione dirigenziale n. 9438 del 23/10/08;
2.14 Gestione delle attivit di protezione civile Il piano comunale di protezione civile stato redatto secondo il modello Augustus ed stato approvato con D.C.C. n. 609 del 30/12/02. Al fine di tenere conto delle attivit a rischio di incidente rilevante del territorio comunale, nonch della recente approvazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) e della recente riorganizzazione della struttura comunale, il Comune di Foligno ha provveduto ad aggiornare gli elaborati tecnici e l'organigramma delle funzioni previste dal metodo organizzativo su cui si basa il Piano.
Pagina 28 di 89
Nei primi mesi del 2009, con D.G.C. n. 68 del 23/02/09, stato approvata la nuova revisione del piano di protezione civile del comune di Foligno che risulta, pertanto, aggiornato con le figure effettivamente coinvolte nel processo e con la valutazione dei rischi eseguita su una fotografia aggiornata dell'intero territorio comunale. Le attivit di protezione civile determinano la necessit per il comune di Foligno di gestire aspetti significativi connessi con il rischio sismico, idrogeologico, idraulico e tecnologico. A tal fine sono stati inseriti nel programma ambientale alcuni progetti volti a migliorare la sicurezza per i cittadini e per l'ambiente. Di particolare rilievo sono gli interventi di consolidamento idrogeologico dell'abitato di Pale (Obiettivo n 20), lo stesso aggiornamento del Piano di Protezione Civile (Obiettivo 4.6) e il completamento del database distribuito Azimut (Obiettivo 4.5) che rappresenta la piattaforma conoscitiva comune necessaria per la pianificazione e
l'esecuzione degli interventi di emergenza. Lo stato di attuazione di tali obiettivi pu essere verificato nel programma ambientale che rappresenta una parte importante della dichiarazione ambientale e di tutto il sistema di gestione ambientale del Comune di Foligno
2.15 Rischi fisici Rumore Lo sviluppo urbanistico che Foligno ha avuto nel corso degli anni caratterizzato e influenzato dalla presenza di importanti vie di comunicazione stradale e ferroviaria. A tale situazione di criticit per quanto riguarda il rumore ambientale, vanno ad aggiungersi gli effetti del traffico veicolare interno alla citt e quelli del rumore prodotto da attivit commerciali e ludiche presenti in zone residenziali. Oltre a ci, il forte sviluppo demografico ha portato ad un graduale avvicinamento della popolazione ad alcuni siti di interesse industriale, provocando contatti diretti fra abitazioni ed industrie con inevitabile incompatibilit acustica. Questi elementi di criticit hanno portato il Comune di Foligno, fra le prime amministrazione in Umbria, ad integrare i tradizionali strumenti di pianificazione e gestione del territorio con quelli di classificazione acustica . Il Piano di classificazione acustica del territorio stato redatto nel 2001 e recentemente ha subito una generale revisione sulla base di una apposita convenzione con il CIRIAF - Centro Interuniversitario di Ricerca sullInquinamento da Agenti Fisici - Sezione di Fisica Tecnica Ambientale Universit di Perugia. Lo strumento di pianificazione acustica ha terminato liter di approvazione con la Delibera di Consiglio Comunale n 93 del 28 novembre 2007 e risulta attualmente pienamente vigente. Per la redazione del Piano di classificazione acustica sono state realizzate varie misure del rumore nei punti pi importanti della citt. Una sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura eseguiti ai sensi del D.M. 16/3/98, D.P.C.M 14/11/97 e Legge quadro n. 447/95 (L giorno, L notte) riportata nelle tabelle seguenti. Punto di misura Viale Firenze Via IV Novembre Viale Firenze Incrocio Viale Firenze Via Mameli Via Arcamone Massimo Data di effettuazione misure 8 9 nov 2005 23 24 nov 2005 10 11 nov 2005 24 25 nov 2005 14 15 nov 2005 L1day (dB(A)) 70,6 70,3 69,4 67,5 65,5 L2evening (dB(A)) 69,2 69,9 68 63,5 62,6 L3night (dB(A)) 65 65,2 63,9 58 57,8 Lgiorno (dB(A)) 70,4 70,2 69,2 67,1 65,2 Lnotte (dB(A)) 65 65,2 63,9 58 57,8
1 2 3
Lday il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi diurni di un anno Levening il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi serali di un anno Lnight il livello sonoro medio a lungo termine ponderato A, determinato sull'insieme dei periodi notturni di un anno
Pagina 29 di 89
L1day Vicino ingresso nuovo ospedale Via Sicilia Via Sportella Marini Ingresso aeroporto Via XVI Giugno Via Fratelli Bandiera Via Oberdan Via N. Sauro (parco Canap) Via N. Sauro (stadio) Porta Romana 15 16 nov 2005 26 27 nov 2005 25 26 nov 2005 21 22 nov 2005 11 12 nov 2005 16 17 nov 2005 22 23 nov 2005 17 18 nov 2005 19 20 nov 2005 18 19 nov 2005 60,7 62,9 65 67,1 65,6 66,7 69,5 70,7 66,6 69,7
L2evening 52,6 64,2 64,2 63,3 64,6 64,4 66,5 69,9 66,7 67,1
Lgiorno 60,2 63,1 64,9 66,7 64,3 66,5 69,1 70,6 66,6 69,4
Tabella 34 : Sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura. Fonte: Comune di Foligno Piano di classificazione acustica
Dallesame della tabella precedente emerge che i punti in cui si rileva un livello di inquinamento acustico diurno (6-22) maggiore, con superamento dl limite dei 70 dB(A), risultano essere Via N. Sauro (parco Canap) (70,6), Viale Firenze (70,4), Via IV Novembre (70,2). Questi tre punti raggiungono i livelli pi alti di rumore anche nellintervallo notturno (22-6).
Classe Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI Superficie (%) 10,2 57,1 26,7 2,3 2,2 1,5 Popolazione (%) 1,5 13,2 78,3 4,9 2,1 0
Tabella 35 : Sintesi dei principali risultati ottenuti per i 15 punti di misura. Fonte: Comune di Foligno Piano di classificazione acustica
E evidente che la causa principale del raggiungimento di tali valori da ricercarsi nel traffico veicolare che proprio in tali tratte stradali risulta particolarmente inteso. CLASSE I - Aree particolarmente protette Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione; aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc. CLASSE II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densit di popolazione, con limitata presenza di attivit commerciali ed assenza di attivit industriali ed artigianali. CLASSE III - Aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densit di popolazione con presenza di attivit commerciali ed con assenza di attivit industriali; aree rurali interessate da attivit che impiegano macchine operatrici. CLASSE IV - Aree di intensa attivit umana Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densit di popolazione, con elevata presenza di attivit artigianali; le aree in prossimit di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di piccole industrie.
Pagina 30 di 89
CLASSE V - Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsit di abitazioni. CLASSE VI - Aree esclusivamente industriali Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attivit industriali e prive di insediamenti abitativi.
Tabella 36 - Legenda delle classi omogenee di zonizzazione acustica
Le aree pi sensibili dal punto di vista acustico, classificate come particolarmente protette (classe I) e prevalentemente residenziali (classe II), alle quali sono associati valori di immissione pi bassi e cautelativi, coprono il 67,3% circa della superficie ed interessano il 14,7% dei residenti. Circa il 26,7% del territorio comunale si trova in classe III aree di tipo misto dove vive anche la maggioranza della popolazione folignate (78,3%); una percentuale della popolazione pari al 4,9% risulta residente in classe IV aree ad intensa attivit umana che caratterizzata dai limiti pi elevati per quanto riguarda le aree di tipo abitativo. Complessivamente, le classi II, III, e IV raggruppano il 96,4% della popolazione residente nell'intero territorio comunale. La tutela della popolazione dall'inquinamento acustico rappresenta un aspetto significativo per il Comune di Foligno che, attraverso il programma ambientale, ha individuato uno specifico progetto di miglioramento (Obiettivo n. 11.6.3), attualmente in fase di attuazione. Al piano di zonizzazione acustica, infatti, segue il Piano di risanamento. Dopo avere classificato il territorio comunale in aree omogenee dal punto di vista acustico, verranno individuati i siti del superamento dei limiti e, quindi, verr predisposto un piano per risolvere le problematiche di inquinamento rilevate. La vigente Legge Regionale n 8/02 stabilisce un tempo massimo di due anni per completare il piano di risanamento acustico con le relative opere e azioni e, per tale ragione, il Comune di Foligno ha avviato uno specifico incarico con un centro specializzato dellUniversit di Perugia per redigere questo importante strumento di pianificazione entro il 2010.
Inquinamento elettromagnetico ARPA Umbria ha condotto uno specifico studio nel territorio della Provincia di Perugia (2005) finalizzato alla localizzazione ed identificazione delle sorgenti di radiazioni elettromagnetiche, limitatamente alle linee elettriche ad alta tensione, alle cabine primarie di trasformazione e alla identificazione delle aree potenzialmente soggette a livelli di campo elettrico e magnetico significativi. Lattivit di censimento ha coperto tutto il territorio della Provincia di Perugia dove sono stati identificati i siti sensibili nei pressi di elettrodotti ad alta tensione. Nello studio sono stati definiti siti sensibili tutti gli spazi dedicati allinfanzia ubicati a meno di 200 m da un elettrodotto ad alta tensione (cio con tensione superiore a 120 kV) ovvero: asili nido, scuole materne, scuole elementari, scuole medie inferiori e superiori, parchi gioco e centri sportivi. Nel territorio di Foligno, sulla base delle rilevazioni effettuate, stata evidenziata la presenza di alcuni siti sensibili quali una scuola materna in costruzione ed una in esercizio, due scuole elementari, un baby school ed un asilo nido. Ci a fronte di una densit di linee elettriche come riportato nella tabella seguente. Totale Densit delle linee elettriche nel comune di Foligno (km/kmq) Densit delle linee elettriche nella Regione Umbria (km/kmq) 1,63 1,06 Altissima tensione 0,04 Alta tensione 0,46 0,17 Media tensione 1,17 0,85
Tabella 37 : Densit delle linee elettriche nel territorio comunale e nella Regione Umbria
Pagina 31 di 89
Il Comune di Foligno, insieme ad ARPA Umbria e all'Universit degli Studi di Perugia, ha ampliato e dettagliato il lavoro svolto a livello provinciale con una serie di studi finalizzati alla valutazione dei campi elettromagnetici generati da stazioni radio base. Le misurazioni eseguite hanno evidenziato valori inferiori agli standard di riferimento; in particolare, per quanto attiene le stazioni radio base, a fronte di 54 controlli eseguiti tra il gennaio 2006 e il giugno 2006 con centraline di monitoraggio in continuo posizionate in un contesto ad elevata densit abitativa, i valori medi si sono attestati a 0,50 V/m, con valori di 75 percentile pari a 0,8675 V/m e 90 percentile pari a 0,9600 V/m (a fronte di valori massimi stabiliti dalla legge pari a 6 V/m). Il valore pi alto in assoluto si registrato presso lhotel Summit ed pari a 1,29 V/m. Il numero complessivo di Stazioni Radio Base (SRB) presenti nel Comune di Foligno, al 31/12/08, pari a 38; la densit per kmq degli impianti SRB quindi di 0.14 impianti / kmq. Il Comune di Foligno ha provveduto alla redazione del piano per la tutela della salute e dellambiente dallinquinamento elettromagnetico ai sensi della L.R. 9/02 e nel mese di marzo 2009 il piano stato definitivamente approvato dal Consiglio Comunale (D.C.C n 6 del 26/03/09) . In attuazione del piano, l'installazione di nuove stazioni radio base sar possibile solo in siti ben individuate e certi. Questi sono stati individuati con criteri scientifici da ARPA Umbria e sono stati presentati e discussi con la popolazione sia attraverso gli strumenti di partecipazione previsti dalla Legge che con uno specifico forum di Agenda 21 locale. Il programma ambientale del Comune di Foligno prevede due progetti in grado di gestire questo importante aspetto significativo nell'ambito del sistema di gestione ambientale. La redazione del piano di tutela dell'inquinamento elettromagnetico, come detto, stata completata ed il piano pienamente efficace (Obiettivo 10.1.4: zonizzazione e piano per la tutela dall'inquinamento elettromagnetico). Entro il 2009 verr attuato uno specifico progetto di miglioramento (Obiettivo 12.6 Definizione delle fasce di rispetto degli elettrodotti), inserito anche nel piano dettagliato degli obiettivi, volto a definire con certezza le fasce di prima approssimazione degli elettrodotti di media e alta tensione che interessano il Comune di Foligno. In questo modo sar possibile individuare con certezza le eventuali zone critiche e attuare, o fare attuare, le misure necessarie al risanamento.
2.16 Attivit estrattive Le risorse del sottosuolo non sono rinnovabili e per questo destinate allesaurimento. Ladozione di tecniche e modalit di riciclo e riutilizzo rappresenta, quindi, un obiettivo prioritario come ricordato anche dalla legislazione regionale in materia. Lo sfruttamento di tali risorse necessita per questi motivi di una pianificazione attenta che valuti, partendo dai dati di disponibilit nel territorio, non solo gli impatti ambientali delle attivit di estrazione ma anche gli effetti economici e di qualit della vita nel breve, medio e lungo periodo. Lattivit di estrazione rappresenta per il territorio un fattore di pressione non indifferente. Le attivit di scavo, di lavorazione e movimentazione possono produrre significativi impatti per quanto riguarda il rumore, la produzione di polveri e lincremento del traffico pesante nellarea. A questo si pu aggiungere limpatto paesaggistico che, particolarmente in aree collinari e montane, pu essere importante e costituire un forte deterrente. Lescavazione pu inoltre aggravare fenomeni di erosione superficiali (determinati dallaumento delle pendenze) o favorire fenomeni di dissesto inoltre, riducendo lo strato protettivo che divide il piano campagna dagli acquiferi, rende questi ultimi pi vulnerabili alla contaminazione da parte degli inquinanti. Il Piano Regionale delle Attivit Estrattive (PRAE) individua nel territorio di Foligno dieci cave attive, di cui sei di ghiaie e sabbie, due di argilla per laterizi, una di calcare per inerti ed una di calcare per calce e cemento. Sono, invece, ventiquattro le cave dismesse tra le quali tre risultano solo chiuse, per nove il sito gi stato ripristinato con necessit di recupero ambientale, per otto il sito gi
Pagina 32 di 89
stato ripristinato senza necessit di recupero ambientale, per quattro il sito gi stato ripristinato con la definitiva riconsegna dellarea alla destinazione duso originaria. Rispetto al censimento e alle previsioni del PRAE (2004), al 31 dicembre 2009 lo stato delle attivit autorizzate risulta variato come evidenziato nella seguente tabella. Il dato deve intendersi come aggiornato in quanto derivante dalle perizie giurate che
Esercente
Materiali estratti nel 2005 (m3) 474 838 12 570 23 905 1 286 3 655 50 134 0
Materiali estratti nel 2006 (m3) 418 688 13 938 16 800 1 016 1 238 12 679 1 561
Materiali estratti nel 2007 (m3) 405 877 11 097 4 580 928 0 8 168 0
Materiali estratti nel 2008 (m3) 360 000 4 481 4 695 1 056 3 397 9 331 0
Materiali estratti nel 2009 (m3) 290 000 0 7 866 1 278 0 9 269 0
EDILCALCE S.p.a. Calcare per calce, cemento artificiale e altri usi industriali Calcestruzzi F.lli Calcari per inerti Elisei S.n.c. Cornacchini S.R.L. Ghiaie e sabbie per inerti Fornaci Laterizi Argille per laterizi, laterizi Clarici d'arte e ceramiche Micheli e Fava Ghiaie e sabbie per inerti S.n.c. S.E.Mo.Ter. S.n.c. Ghiaie e sabbie per inerti Amici Fausto Ghiaie e sabbie per inerti
Totale complessivo
566 388
465 920
430 650
382 959
308 414
A seguito della decadenza dell'autorizzazione della ditta Amici, le attivit estrattive effettivamente operanti e autorizzate nel territorio comunale sono 6. A seguito dei controlli eseguiti dalla polizia mineraria della Provincia di Perugia e dallistruttoria delle perizie giurate presentate al comune di Foligno non sono stati riscontrati illeciti o difformit al progetto o alla normativa vigente. E importante precisare che in ottemperanza allart. 5 bis della L.R. 2/2000 sono state attivate anche alcune procedure di accertamento che, per, riguardano ampliamenti di cave gi esistenti (EDILCALCE S.p.A., S.E.MoTer. S.n.c., Calcestruzzi F.lli Elisei s.n.c e Fornaci Laterizi Clarici). A ci devono aggiungersi due ulteriori attivit e precisamente la cava De Santis Agostino in loc. Capodacqua e la Cava Fossacce che hanno terminato la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) con giudizio positivo ma ancora non stato avviato alcun procedimento per il rilascio dell'autorizzazione da parte del Comune. Il settore estrattivo, dopo un forte incremento a seguito degli eventi sismici del 1997, ha subito una lieve diminuzione di attivit nel corso degli ultimi anni. Ci, per, in parte dovuto ad una effettiva variazione della domanda ma, soprattutto, ad una evoluzione normativa che dal 2000 ad oggi ha visto notevoli e ripetuti cambiamenti. Il completamento delliter di autorizzazione dei procedimenti soggetti a VIA nonch la definizione del percorso di accertamento dovrebbe determinare, nel medio periodo, un incremento dei materiali estratti di cui solo una parte andr a compensazione delle attivit in fase di completamento. Nellambito del procedimento autorizzativo, la norma attualmente in vigore vede il Comune interessato in modo diretto ed esclusivo nella prima fase, quella dellacquisizione della documentazione, e nellultima, quella del rilascio dellautorizzazione. Listruttoria per laccertamento del giacimento , invece, condotta in conferenza di servizi la cui responsabilit amministrativa data alla Provincia di Perugia che, nel settore, ha anche funzioni di controllo. E evidente che in tale fase il Comune costituisce uno degli attori pubblici chiamati ad esprimersi sul giacimento e i risultati dellistruttoria sono fondamentali e vincolanti per il successivo, eventuale, rilascio del titolo abilitativo.
Pagina 33 di 89
L'attivit estrattiva rappresenta un aspetto che il Comune di Foligno ritiene necessario gestire con criteri di sostenibilit, almeno per gli aspetti su cui le competenze comunali consentono un effettivo controllo. L'attuazione di strumenti in grado di incentivare 'utilizzo di materiali riciclati in sostituzione parziale o totale di quelli di cava forse l'azione di maggiore rilievo che pu essere messa in campo. Per tale ragione, il programma ambientale prevede uno specifico obiettivo (Obiettivo 12 Predisposizione di capitolati speciali di appalto GPP per lavori e servizi di competenza comunale) con la redazione e approvazione di un capitolato speciale di appalto entro il 2009 da utilizzare per opere pubbliche di competenza comunale.
2.17 Documentazione di riferimento Autorit di Bacino del Fiume Tevere Piano Stralcio per lAssetto Idrogeologico (PAI) ISTAT Caratteristiche tipologiche delle aziende agricole, fascicolo regione Umbria ISTAT Conoscere lUmbria, ed. 2006 Microzonazione sismica speditiva relativa ai terremoti del 1997-1998 in Umbria (2000) Piano del traffico del Comune di Foligno Piano di classificazione acustica del Comune di Foligno Piano per la tutela dell'ambiente e della salute dall'inquinamento elettromagnetico Piano Regolatore Generale del Comune di Foligno PRG97 Provincia di Perugia Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) Regione Umbria Documento unico di programmazione, Obiettivo 2 (2000-2006) Regione Umbria Piano regionale dei trasporti Regione Umbria Piano regionale delle attivit estrattive Regione Umbria Piano Urbanistico Territoriale (PUT) Regione Umbria Relazione sullo stato dellambiente, ed. 2004 RSA Agenda 21 Foligno (2006) Sito web ufficiale ARPA Umbria: www.arpa.umbria.it Sito web ufficiale ATO n 3 Umbria: www.atoumbria3.it Sito web ufficiale del Comune di Foligno: www.comune.foligno.pg.it
Pagina 34 di 89
3
3.1 La partecipazione del personale
LORGANIZZAZIONE COMUNALE
La struttura amministrativa del Comune di Foligno distinta, come previsto dalla legislazione vigente, in organi elettivi con funzioni di indirizzo politico e amministrativo ed uffici e soggetti con funzioni gestionali, attuativi di quegli indirizzi e delle funzioni attribuite al Comune. Il sindaco, eletto direttamente dal corpo elettorale, il capo dell'amministrazione, complessivamente intesa, e la rappresenta legalmente; gli altri organi di politici sono: Il Consiglio Comunale La Giunta
Il Consiglio Comunale chiamato alle scelte fondamentali nella gestione del territorio e delle linee di sviluppo della comunit attraverso lapprovazione di piani e programmi a carattere generale. La Giunta Comunale lorgano a pi marcata vocazione di elaborazione, proposta ed attuazione di scelte ed indirizzi amministrativi. La gestione attiva delle scelte degli organi elettivi competenza degli uffici e dei servizi, con ampi margini di responsabilit e discrezionalit nellattuare procedimenti amministrativi codificati da norme di legge o dallordinamento interno al Comune. Le attivit che l'Amministrazione comunale esercita direttamente sono svolte attraverso Aree organizzate per assolvere in modo autonomo e compiuto ad una o pi attivit omogenee. L'organizzazione amministrativa del Comune, definita nel Regolamento di organizzazione degli Uffici, si articola secondo lo schema riportato nella seguente figura.
Pagina 35 di 89
Figura 4 : Organigramma generale del Comune di Foligno. Le figure chiave del sistema di gestione ambientale (Direzione, Rappresentante della Direzione e il Responsabile del S.G.A.) sono evidenziate nelle caselle verde chiaro.
3.2 Le aree coinvolte nel sistema di gestione ambientale Il processo di estensione del sistema di gestione ambientale e di registrazione EMAS entrato nella fase del totale coinvolgimento della struttura comunale, dopo due successivi step attraverso i quali lAmministrazione ha inteso graduare lintroduzione del nuovo sistema di gestione ambientale. Infatti, con il coinvolgimento delle Aree Servizi Generali, Servizi Finanziari, Cultura, Turismo, Sport, Servizi collettivi, Sviluppo economico e formazione, Diritti di Cittadinanza, si completa il coinvolgimento di tutte le aree costituenti lorganizzazione stabile del Comune di Foligno. Nel seguito viene descritta sinteticamente la struttura organizzativa delle Aree in relazione alle competenze che le stesse assolvono.
Direzione Generale E coordinata dal Direttore Generale il quale ha la responsabilit dell'attuazione degli indirizzi e degli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell'Ente, secondo le direttive del Sindaco, e sovrintende alla gestione dell'Ente e all'esercizio delle funzioni dei Dirigenti al fine di perseguire livelli ottimali di efficienza e di efficacia. La direzione si compone dei servizi evidenziati nella seguente tabella
Pagina 36 di 89
Servizi Programma triennale opere pubbliche e rapporti con authority lavori pubblici Controllo di gestione e partecipazioni Organizzazione, formazione e relazioni sindacali Informazione e comunicazione Sistemi Informativi Ufficio Stampa
Area Lavori Pubblici Larea si occupa della manutenzione dei beni mobili e immobili del Comune di Foligno, della realizzazione di nuove opere e infrastrutture di competenza comunale e di gestione tecnica del traffico. Si compone dei servizi di seguito elencati. Servizi Servizio Cimiteri e Verde Pubblico Servizio Infrastrutture (Progettazione e consulenza) Servizio Sicurezza e risorse energetiche Servizio Attrezzature Servizio Traffico Servizio Trasporti e Autoparco Servizio Strade Servizio Manutenzione Fabbricati e Impianti Servizio progettazione OO.PP. (Aree verdi e cimiteri) Segreteria Tecnico Amministrativa
Area Governo del Territorio Larea si occupa del coretto sviluppo edilizio, urbanistico e territoriale del Comune di Foligno, sia in termini di gestione degli strumenti di programmazione che di progettazione urbanistica del territorio. La presenza dei servizi Ambiente e Parco di Colfiorito evidenzia limportanza della componente ambientale e naturalistica nella gestione del territorio e, in generale, delle attivit caratteristiche dellarea. Servizi Servizio ambiente Sportello edilizia e attivit produttive Servizio Beni paesaggistici e arredo urbano Servizio Controllo del territorio Servizio Ecografico catastale Servizio Urbanistica Servizio Beni culturali Servizio Ricostruzione (Privata) Servizio Edilizia (procedimenti connessi alla realizzazione di nuove opere private non legate alla ricostruzione) Servizio Parco Colfiorito Segreteria Tecnica Amministrativa
Area Polizia Municipale La Polizia Municipale ha la responsabilit del controllo a scala comunale delle attivit commerciali, del traffico e, in generale, dei compiti di polizia amministrativa e giudiziaria locale. Larea organizzata in sei servizi come di seguito elencati
Pagina 37 di 89
Servizi Servizio Comando Polizia Municipale Servizio Controlli Attivit Commerciali Artigianali Polizia Amministrativa Servizio Controllo del Territorio e Polizia Giudiziaria Servizio Procedura Contravvenzionale Servizio Controllo Viabilit e Traffico e Incidentistica Stradale Servizio Protezione Civile
Area Servizi Generali Larea Servizi Generali fornisce supporto alle aree operative dellEnte. Gli ambiti di collaborazione, articolati in singoli servizi come di seguito elencati, riguardano la gestione del protocollo, lassistenza legale, lorganizzazione di gare e appalti e la gestione delle risorse umane. Servizi Servizi Interni Generali Servizio Organi Istituzionali Servizio Appalti E Contratti Servizio Risorse Umane Servizio Movimentazione Atti Servizio Avvocatura
Servizi Finanziari Larea Servizi Finanziari si occupa della formazione del bilancio annuale di previsione e consuntivo, della gestione delle entrate proprie dellEnte nonch della gestione del patrimonio e delle procedure di esproprio. E articolata in servizi come di seguito elencati. Servizi Servizio Ragioneria Servizio Patrimonio ed Espropri Servizio Catasto ICI Servizio Tributi Servizio Economato e Contabilit Fiscale Servizio Provveditorato, Acquisti Centralizzati Servizio Unico Della Riscossione
Area Cultura, Turismo, Sport, Servizi collettivi Tutte le attivit culturali e sportive sono coordinate dallarea Cultura, Sporto e Servizi Collettivi che, nello specifico, mantiene anche la responsabilit dei servizi Elettorali, statistici e demografici. Servizi Servizio Biblioteca Servizio Musei Servizio Spettacolo Servizio Turismo Servizio Sport Servizio Elettorale e Statistica Servizio Stato Civile e Demografico
Pagina 38 di 89
Area Sviluppo Economico e Formazione La gestione tecnica e a amministrativa delle attivit produttive e dei servizi scolastici e affidata allarea Sviluppo economico e formazione la quale organizzata nei servizi di seguito elencati. Servizi Servizio Sportello Unico Integrato Servizio Servizi Scolastici Servizio Attivit Formative, Alta Formazione Servizio Programmazione Commerciale Servizio Gestione Commercio Servizio Agricoltura e Mercati Servizio Programmazione Economica e Progetti Europei
Area Diritti di Cittadinanza. Larea Diritti di Cittadinanza coordina le attivit di assistenza sociale, e di interfaccia con la ASL nonch di gestione delle graduatorie per lassegnazione degli alloggi di edilizia economica e popolare. E organizzata in sette servizi. Servizi Servizio Progettazione, Gestione Servizi A.T. N 8, Uffici Di Cittadinanza Servizio Adozione - Affido Servizio Responsabilit Familiari, Infanzia, Adolescenza, Donne, Pari Opportunit Servizio Inclusione Sociale (Anziani, Disabili, Inserimento Lavorativo) Servizio Invalidi Civili, Sanit E Strutture Residenziali Servizio Civile Nazionale - Politiche Giovanili - Pace e Cooperazione Servizio Politiche Abitative
3.3 Documentazione di riferimento Comune di Foligno, Statuto comunale. Comune di Foligno, Tabella numerica del personale, approvata con D.G.C. N 490 DEL 23/12/2004 e ss.mm.
Pagina 39 di 89
4
4.1 Premessa
Il Comune di Foligno ritiene prioritaria la tutela del proprio territorio e delle risorse naturali e, a tal fine, promuove i principi dello sviluppo sostenibile come presupposto per le proprie scelte politiche di programmazione economica e sociale. La nuova Amministrazione intende confermare i precedenti principi e impegni assunti con D.C.C. 121 del 16/11/06 e, contestualmente, aggiornare gli obiettivi ambientali per tutto il periodo della consiliatura.
4.2 Introduzione Nellambito delle azioni di politica ambientale dellAmministrazione, il programma di certificazione ISO14001:2004 e la registrazione EMAS rappresentano il quadro di riferimento delle scelte e delle azioni, nonch il metro di misura per valutare il rispetto degli obiettivi ambientali che lAmministrazione si data e che si dar nei prossimi anni. Nel merito di questo ultimo punto, si ritiene fondamentale definire alcuni principi sui quali costruire gli obiettivi che saranno oggetto di verifica periodica nellambito del sistema di gestione ambientale e dei sistemi di controllo di gestione propri dellEnte.
4.3 Principi a. b. c. d. e. f. g. h. fare propri i principi di condivisione delle scelte; definire obiettivi concreti e misurabili, sia nelle performance che nella tempistica; attuare scelte di programmazione e pianificazione territoriale in grado rispettare le risorse naturali del territorio; favorire la conoscenza delle risorse per incrementarne anche il rispetto e la conservazione; favorire luso delle energie alternative rinnovabili e il risparmio energetico; attuare sistemi di gestione delle strutture comunali e dei servizi secondo standard codificati e condivisi; mantenere la conformit con tutte le leggi ed i regolamenti vigenti in campo ambientale; conseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
4.4 Obiettivi Per lattuazione dei principi espressi, il Comune di Foligno si impegna ad attuare le seguenti azioni concrete: a. b. c. d. proseguire nel processo di Agenda 21 locale e fare proprio il metodo di programmazione su cui la stessa si bassa; attuare e diffondere sistemi di gestione ambientale nei settori a maggiore rilevanza ambientale del Comune di Foligno; rendere pi efficace la politica di gestione dei rifiuti volta al contenimento della produzione e al riciclo dei materiali; promuovere sistemi di gestione sostenibile delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000 attraverso lattuazione e il progressivo aggiornamento dei piani di piani di gestione predisposti dal Comune di Foligno e dalla Regione Umbria; e. redigere strumenti di pianificazione e regolamentazione ambientale, edilizia e urbanistica, volti ad incrementare luso delle energie alternative e il risparmio energetico; f. promuovere sistemi di mobilit alternativa e attuare interventi strategici volti al miglioramento della qualit dellaria dellarea urbana di Foligno; g. predisporre e approvare specifici capitolati per gli acquisti verdi del Comune di Foligno. Pagina 40 di 89
h.
valorizzazione del territorio rurale con interventi di promozione sociale ed economica delle risorse agroalimentari e artigianali tipiche.
i.
diffondere e rendere facilmente accessibili ai cittadini i dati e le informazioni ambientali in possesso del Comune di Foligno, prioritariamente attraverso luso degli strumenti informatici.
j.
adeguare lattuale sistema di gestione ambientale alla luce delle modifiche normative introdotte dal Regolamento UE n1221/09.
Tutte le azioni individuate dallAmministrazione verranno inserite nel programma ambientale 2010 - 2013 e saranno oggetto di periodica verifica dei livelli di raggiungimento.
4.5 Obiettivi LAmministrazione comunale si impegna a mantenere e migliorare progressivamente il sistema di gestione ambientale, gi esteso a tutto lEnte, e a promuoverne la diffusione anche alle proprie aziende consociate e partecipate.
Pagina 41 di 89
Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA) stato voluto dallAmministrazione al fine di dotarsi di adeguati strumenti operativi per tenere sotto controllo gli impatti sullambiente legati alle proprie attivit, tramite la definizione della Politica per lAmbiente, lidentificazione degli obiettivi e dei traguardi ambientali, la verifica del loro raggiungimento e la comunicazione verso lesterno delle prestazioni ambientali raggiunte.
A questo scopo per tutte le attivit con un potenziale impatto sullambiente, individuate mediante lAnalisi ambientale iniziale e periodicamente sottoposte a revisione, sono definite apposite procedure ed istruzioni che forniscono al personale interessato le modalit operative per controllare limpatto sullambiente. Per i principali processi sono stati predisposti indicatori in grado di mettere in atto opportuni programmi di monitoraggio e misurazione. Attraverso gli indicatori di tendenza individuati possibile identificare le potenziali aree di miglioramento al fine di evitare il manifestarsi di impatti indesiderati, assicurando inoltre che qualsiasi miglioramento sia documentato, verificato e valutato. Ma soprattutto il Sistema di Gestione Ambientale vuole essere la sperimentazione di un modello organizzativo orientato al cambiamento, da estendere in modo sistematico e progressivo a tutti i Servizi Comunali, cos da operare la diffusione graduale ma continua dei metodi della qualit e dei principi della sostenibilit e della prevenzione ambientale a tutti i comparti dellAmministrazione. Per questo motivo, fin dal suo nucleo iniziale, il Sistema di Gestione Ambientale si raccorda, coinvolgendoli, con i processi e gli strumenti di Pianificazione utilizzati a livello centrale: Piano di Comunicazione, di Formazione, Piano degli Obiettivi, e cos via); in particolare opera in modo integrato e coordinato con gli altri strumenti di sostenibilit utilizzati dallEnte, in primo luogo Agenda 21 Locale, la Rete italiana delle citt sane, il redigendo Piano strategico comunale, il bilancio sociale. Nei forum di Agenda 21 si realizzano infatti aspetti
Dichiarazione Ambientale Indicatori di performance Audit Programma Ambientale Riesame Direzione Obiettivi Traguardi Analisi Ambientale Politica per l'Ambiente
fondamentali quali la consultazione e la verifica del consenso dei cittadini, leducazione, la comunicazione e il monitoraggio delle strategie ambientali dellEnte, la validazione dei risultati, lesplicitazione di istanze e priorit provenienti dalle Parti Interessate. La prima fase di attuazione di Agenda 21 Locale ormai completata ed ormai utilizzata come strumento ordinario di partecipazione delle scelte principali dellAmministrazione. Nella fase attuale lobiettivo che ci si posti quello di individuare i punti comuni tra Agenda 21 Locale e il Sistema di Gestione Ambientale, anche sulla base di recenti esperienze di altre realt italiane. In Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 42 di 89
particolare il set di indicatori utilizzati nella Relazione sulla Stato dellAmbiente e nella Dichiarazione Ambientale, pur con le inevitabili differenze, dovrebbe basarsi su nucleo comune ai due processi; inoltre, la struttura partecipativa consolidata dei Forum dovr diventare anche uno strumento di diffusione e condivisione dei punti caratterizzanti del SGA. Tutti questi processi sono descritti e gestiti nella Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale. Questultima - distinta tra documenti prescrittivi (da quelli predisposti ad hoc, quali il manuale e le procedure, a quelli di origine esterna come leggi, regolamenti, comunicazioni degli enti di controllo, ecc.) e documenti di registrazione - cos organizzata:
Nella tabella seguente sono indicate le procedure documentate predisposte4: Codice PG 01 PG 02 PG 03 PG 04 Titolo Gestione della documentazione Gestione Non Conformit Azioni Correttive e Preventive Programmi, analisi e miglioramento Descrizione Comprende il controllo dei documenti interni ed esterni allEnte e delle registrazioni, le modalit di identificazione ed accesso agli aggiornamenti normativi. Descrive le modalit adottate per la corretta gestione delle non conformit Descrive le modalit adottate per la corretta gestione delle azioni di miglioramento (correttive e preventive). Descrive le modalit di definizione del Programma Ambientale e dei progetti di miglioramento. Descrive, altres, le modalit di conduzione del riesame della direzione. Descrive le modalit adottate per individuare e gestire potenziali incidenti e situazioni di emergenza critiche per lambiente e mitigarne gli effetti che ne potrebbero derivare. Descrive le modalit adottate per la gestione delle risorse umane, al fine di garantire adeguata formazione ed addestramento a tutto il personale, consapevolezza e partecipazione attiva da parte di tutti. Descrive le modalit adottate per la gestione della comunicazione con le Parti Interessate esterne allAmministrazione. Descrive altres le modalit di definizione del Piano di comunicazione. Descrive le modalit adottate per la gestione dei processi di acquisto di prodotti e servizi nonch la gestione dei rapporti con le ditte appaltatrici Descrive le modalit di conduzione delle verifiche ispettive del sistema di gestione ambientale
PT 05
Gestione emergenze
PG 06
PG 07 PG 08 PG 09 PG 10
Identificazione e valutazione degli aspetti Descrive le modalit adottate per identificare e documentare gli aspetti ambientali ambientali connessi ai processi/prodotti che lorganizzazione pu tenere
PG: Procedura Gestionale; PT: Procedura Tecnica.
Pagina 43 di 89
Codice
Titolo
Descrizione sotto controllo e su cui pu avere influenza. Descrive altres il metodo utilizzato per valutare il livello di significativit degli impatti ambientali ad essi connessi. Descrive le modalit adottate per lindirizzo e controllo del servizio idrico integrato (acquedotto, fognature e impianti di depurazione). Descrive le modalit adottate per lattivit di indirizzo e controllo della raccolta dei RSU, della conduzione dellisola ecologica e della relativa documentazione.
PT 11 PT 12 PT 13 PT 14 PT15
Gestione impianti edifici ed infrastrutture Descrive le modalit adottate per laffidamento e il controllo delle pubbliche manutenzioni appaltate ad aziende esterne. Gestione dei procedimenti amministrativi di Descrive i principali procedimenti amministrativi a rilevanza ambientale rilevanza ambientale gestiti dallArea Gestione risorse e sostenibilit Descrive linterazione tra il processo di Agenda 21 Locale e SGA
Il processo di estensione di EMAS II a tutta la struttura Comunale, approvato con le D.G.M. n 265 del 30/07/07 e n 434 del 27/10/2008, prevede il completo coinvolgimento di tutte le Aree entro il 2010. A tal fine stata gi eseguita la verifica ispettiva esterna da parte dellEnte certificatore Certiquality su tutta la struttura comunale e la presente dichiarazione ambientale rappresenta il documento oggetto di convalida riferito a tutte le aree del Comune di Foligno.
Pagina 44 di 89
6.1 Gestione delle attivit amministrative Autorit di Ambito Territoriale Ottimale 3 A seguito dellapplicazione della LR n. 23/2007, avvenuta con DPGR n. 7/2009 (15/01/09), in Umbria sono state istituite le ATI (Ambiti territoriali integrati) con funzione di gestione e organizzazione del ciclo idrico integrato, della gestione dei rifiuti, del turismo e della sanit. Il Comune di Foligno, insieme ad altri 22 comuni della Provincia di Perugia, si colloca all'interno dell'ATI n. 3 con una quota di partecipazione pari al 25,1%. La gestione integrata del ciclo delle acque affidata a Valle Umbra Servizi Spa (Delibera n. 3 dellAssemblea Consortile dellATO Umbria 3 del 29/05/2003) , societ per azioni a capitale interamente pubblico che, per conto del Comune di Foligno (di cui detiene il 47,35% delle quote) gestisce, oltre al Servizio idrico integrato, il servizio di igiene urbana (raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e conferimento c/o impianti autorizzati, spazzamento del suolo pubblico), la gestione di impianti di smaltimento e recupero rifiuti e la distribuzione del gas naturale.
Valle Umbra Servizi S.p.A. La Valle Umbra Servizi S.p.A., in breve V.U.S. S.p.A., interamente partecipata da 22 Comuni della Valle Umbra, di cui Foligno detiene il 47,35%, e gestisce: Servizio idrico integrato Servizio di Igiene Urbana (raccolta e trasporto dei rifiuti, spazzamento del suolo pubblico), gestione di impianti di smaltimento e
Valle Umbra Servizi nasce come societ consortile con quote paritarie tra ASE S.p.A. di Spoleto e ASM S.p.A. di Foligno nel 2001. Attualmente la Societ controlla anche una serie di altre aziende operanti nel settore energetico, ambientale e delle telecomunicazioni quali V.U.S. Com (100%): Acquisto e vendita del gas metano per usi civili e industriali V.U.S. Gpl (51%): Approvvigionamento e vendita del GPL, gestione e sviluppo impianti e reti GPL Agenzia Energia Ambiente Provincia PG (15,7%): Realizzazioni studi e valutazioni sul risparmio energetico Centro Ambiente (100%): Servizi di nettezza urbana, gestione di impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, raccolta e
recupero inerti e speciali in genere TREC (42.8%): Raccolta trasporto recupero e smaltimento di beni durevoli dismessi ICT Valle Umbra (51%): Information comunication tecnology CENTRAL COM (8%): Realizzazione infrastrutture per ICT.
6.1
-
impianti di depurazione.
Le attivit di gestione che corrispondono a ciascuna di tali funzioni sono state affidate dallAmbito Territoriale 3 dal 31/7/2001 allASM-Foligno poi trasformata in V.U.S. S.c.p.a., quindi confluita nella V.U.S. S.p.A.. Le responsabilit giuridiche connesse al Servizio Idrico Integrato sono cos ripartite: opere ed impianti del SII presi in carico da V.U.S. S.p.A. (verbale del 20/12/2002 tra ATO Umbria 3, V.U.S. e Comuni); incarico di gestione del SII affidato a V.U.S. S.p.A. da parte di ATO Umbria 3; titolarit delle concessioni alla derivazione di acque pubbliche (sorgenti e pozzi) trasferita ad ATO Umbria 3; titolarit delle autorizzazioni allo scarico delle acque reflue urbane trasferita V.U.S. S.p.A..
Captazione e distribuzione L'approvvigionamento e distribuzione dellacqua potabile del comprensorio folignate avviene attraverso la derivazione delle adduttrici del sistema acquedottistico consortile Valle Umbra cui si aggiunge la derivazione dallacquedotto dellArgentina, dellacquedotto consortile del Pescia, dellacquedotto di Capodacqua-Acquabianca e dellacquedotto di Montefiorello. Tali sistemi acquedottistici sono alimentati da numerose sorgenti (19) e pozzi (7) localizzati esclusivamente nel Comune di Foligno. Le sorgenti maggiormente utilizzate per capacit sono: Acquabianca (50lt/s), Rasiglia-Alzabove (230lt/s), Rio RoveggianoCapodacqua (125lt/s). La titolarit delle concessioni alla derivazione delle acque pubbliche delle sorgenti/pozzi utilizzate in capo ad ATI Umbria 3. Con nota prot. n. 655 del 15/06/06 e con nota prot. n. 718 del 29/06/06 di ATO Umbria 3 era stata formalizzata la richiesta di concessione di derivazione alla Provincia di Perugia per le sorgenti/pozzi presenti/utilizzate nel territorio comunale (regolarmente denunciati) cui non ha ancora fatto seguito una formale risposta Il consumo totale di acqua potabile (mc.) sul territorio comunale (al 31/12/09) stato pari a 3.623.815 mc. (al 31/12/08 pari a 3.657.609 mc. ed al 31/12/07 pari a 3.762.022 mc.) mentre il consumo di acqua potabile per uso domestico (al 31/12/09) pari a 2.828.150 mc. (al 31/12/08 era pari a 2.863.237 mc., al 31/12/07 pari a 2.965.467 mc.) con un consumo pro-capite pari a circa 187lt/giorno/ab (al 31/12/09), confermando una tendenza alla lieve ma costante diminuzione. Il consumo di acqua potabile per uso industriale al 31/12/09 pari a 15.218 mc. (al 31/12/08 era pari a 112.320 mc., al 31/12/07 era di 54.169 mc.; il consumo quasi raddoppiato del 2008 rispetto al 2007 dovuto allincremento di produzione di un impresa nel settore dei prodotti per ledilizia che utilizza grandi quantit di acqua per le attivit produttive. Nel 2009 il consumo di tale settore crollato, ci in parte dovuto alla congiuntura economica negativa e in parte alla diversa contabilizzazione dei consumi per tale settore da parte del soggetto gestore del servizio idrico integrato. Il consumo per uso agricolo pari a 52.058 mc. (al 31/12/08 pari a 57.134 mc., al 31/12/07 pari a 59.053mc.). Il consumo di acqua per usi diversi, residuali rispetto alle voci precedentemente elencate, pari a 667.140 mc al 31/12/09 mentre, al 31/12/08 era pari a 573.455 mc. e al 31/12/07 era di 626.476 mc.. Il consumo di acqua potabile per uso diverso da quello domestico pari a 795.665 mc (al 31/12/09) ed stato pari a 794.372 mc nel 2008, con un andamento pressoch costante in leggera diminuzione tra 2007 e 2008. Al 31/12/09 le utenze idriche allacciate risultano essere pari a 23.322 (23.073 al 2008, 22.774 al 2007) per un totale prossimo al 100%.
Pagina 46 di 89
160 155 150 145 140 135 130 125 120 2004 2005 2006 2 007 2008 2 009
Figura 5 : andamento del consumo medio giornaliero pro capite di acqua da rete acquedottistica per usi domestici nel Comune di Foligno (litri pro capite per giorno).
N.Utenze idropotabili Consumo uso domestico Consumo uso industriale Consumo uso agricolo Consumo utenze Comunali Consumi pubblici e altri usi Consumo Totale
2004 21 929 3 051 859 111 177 59 576 41 753 639 903 3 904 268
2005 22 153 3 028 129 84 705 55 044 55 252 655 542 3 878 672 m3 ).
2006 22 421 2 942 884 65 568 57 946 54 064 625 306 3 745 768
2 007 22 774 2 965 467 54 169 59 053 56 857 626 476 3 762 022
2 008 23 073 2 863 237 112 320 57 134 51 463 573 455 3 657 609
2009 23 322 2 828 150 15 218 52 058 61 249 667 140 3 623 815
2004 Consumo uso domestico Consumo uso industriale Consumo uso agricolo Consumo utenze Comunali Consumi pubblici e altri usi 78,2 2,8 1,5 1,1 16,4
Consumo Totale 100 100 100 100 100 100 Tabella 40: andamento dei percentuale dei consumi idrici per settore di attivit (valori in % sul totale dei consumi ).
Pagina 47 di 89
Nel corso del 2009 stato realizzato lallaccio di circa 20 utenze (50 persone) secondo le indicazioni del Piano dAmbito 2008 C2 Esistenza di utenze non allacciate alla rete di distribuzione che ha stanziato circa 321.000 euro per il completamento dellanello Via Lago di Fiastra, Via Madonna dei Cavalieri e Via Ramacciaie a Foligno. Dal confronto del numero di utenze idropotabili attivate nel comune di Foligno, che al 31 dicembre 2006 ammontavano a 22.421, con il numero delle famiglie rilevato dall'ISTAT (Conoscere l'Umbria - Ed. 2008 - dati riferiti al 2006) che al 2006 risultava pari a 22.466 unit, possibile affermare che la percentuale di abitazioni servite dal pubblico acquedotto prossima al 100%. Rimangono escluse solamente alcune case sparse che, comunque, sono dotate di sistemi autonomi di approvvigionamento regolarmente autorizzati. La rete acquedottistica relativa alla adduzione si estende nel territorio comunale per un totale di 218,6 km cos come riferito alla ricognizione effettuata da ATO nel 2006 e da ritenersi a tutt'oggi aggiornata. Il valore delle perdite che nel 2007 era stimato nel 23 % dellacqua immessa in rete, al 2009, a seguito degli interventi sulla rete di distribuzione eseguiti, si stima una percentuale di perdita introno al 20%. Il dato confermato dalla progressiva diminuzione dei consumi idrici procapite che, verosimilmente, sono in massima parte spiegabili con una maggiore efficienza dellinfrastruttura di distribuzione idrica. Per limitare il valore delle perdite rilevate ATO 3, attraverso il piano d'ambito, ha potenziato gli interventi di tipo manutentivo a carico degli acquedotti in modo da adeguare le strutture pi fatiscenti. In aggiunta a ci stato anche avviato un progetto che prevede l'installazione di sistemi di telecontrollo su tutta la rete, con l'obiettivo di rendere maggiormente efficiente il sistema di distribuzione e consentire un maggiore controllo dei parametri di pressione che, molto spesso, rappresentano la principale causa di rotture e, quindi, di perdite lungo la rete di distribuzione. La perdita di acqua lungo la rete acquedottistica rappresenta un aspetto ambientale significativo che il Comune di Foligno ha valutato nell'ambito del sistema di gestione ambientale. Nonostante ci non stato definito uno specifico obiettivo di miglioramento poich l'Autorit d'Ambito e il Gestore del servizio idrico integrato, attraverso l'attuazione del piano d'ambito, hanno definito una serie di interventi in grado di affrontare efficacemente la problematica. Di particolare rilievo, a tale fine, la citata realizzazione dei sistemi di telecontrollo, la previsione di risorse economiche volte alla manutenzione straordinarie delle strutture di adduzione vetuste e l'ulteriore implementazione del sistema di controllo delle perdite di rete. A conferma di ci si precisa che il 95% delle risorse previste nel piano d'ambito per il sistema acquedottistico del comune di Foligno destinata ad interventi di manutenzione della rete esistente. Importo finanziato 136 918 17 460 836 835 669 735 340 30 000 97 018 19 295 781 Ripartizione percentuale 0,71 90,49 4,33 3,81 0,16 0,5 100
Criticit rilevata Insufficienza delle strutture di captazione al fine di garantire l'approvazione idropotabile Inadeguatezza dello stato di conservazione dei cespiti Inadeguatezza del livello di funzionalit dei cespiti Esistenza di utenze non allacciate alla rete di distribuzione Inesistenza della ridondanza delle condotte di adduzione Adeguamento di tutti gli impianti secondo la normativa di riferimento in materia di sicurezza Totale
Tabella 41 : Ripartizione percentuale e in euro delle somme previste nel Piano d'Ambito in relazione alle criticit rilevate lungo la rete degli acquedotti (Piano d'Ambito - www.atoumbria3.it)
Nell'ambito del programma ambientale, il Comune di Foligno ha previsto una specifica attivit volta al monitoraggio annuale dello stato di attuazione del piano d'ambito al fine di avere una fotografia aggiornata dell'effettiva realizzazione degli interventi programmati secondo la ripartizione riportata nella precedente tabella.
Pagina 48 di 89
Qualit delle acque per scopi idropotabili Il gestore del Servizio idrico integrato VUS-Valle Umbra Servizi Spa esegue specifiche analisi chimiche e di tipo batteriologico e chimico presso la rete acquedottistica, i serbatoi e le sorgenti e i pozzi con finalit gestionali e di autocontrollo. Il consuntivo degli autocontrolli effettuati da V.U.S. S.p.A. evidenzia sostanzialmente solo occasionali problemi microbiologici determinati da situazioni di dosaggio ridotto di cloro che si risolvono non appena ripristinato il corretto funzionamento della clorazione. A tal fine si evidenzia come una quota rilevante delle anomalie sono riconducibili a campioni effettuati alla sorgente o, comunque, prima della clorazione e quindi le non conformit sono solo potenziali. Lazione correttiva intrapresa stata lottimizzazione della disinfezione e la successiva misura del cloro residuo in rete secondo la procedura definita da V.U.S. S.p.A.; le analisi effettuate dal Dipartimento di Prevenzione della ASL n. 3 non hanno rilevato superamenti dei limiti prefissati. 2007 Campioni x Controllo Batteriologico Non Conformit Batteriologiche Campioni x Controllo Chimico Non Conformit Chimiche 141 15 78 1 2008 202 9 88 3 2009 218 7 3 0
Tabella 42 : Riepilogo dei controlli sulle acque potabili e delle non conformit chimiche e batteriologice rilevate (Fonte: VUS S.p.A.)
Gli aspetti ambientali significativi, connessi allapprovvigionamento idrico, sono legati al consumo di risorsa idrica, di cui si gi parlato, e allutilizzo di prodotti per la potabilizzazione. Per quest'ultimo aspetto V.U.S. S.p.A., che ha un proprio sistema di gestione certificato secondo la norma ISO 14001, dispone di una specifica procedura in grado di assicurare il corretto trattamento di eventi anomali di clorazione. Per tale ragione il Comune di Foligno non ha ritenuto necessario definire uno specifico progetto di miglioramento. Per quanto attiene il consumo di risorsa idrica nel territorio comunale sono individuati specifici interventi migliorativi di riduzione delle perdite allinterno del Piano dAmbito ATO Umbria n. 3 in aggiornamento al 2008 realizzati nel corso del 2009 e programmati fino al 2032. Nello specifico, nel corso del 2009 stata realizzata la sostituzione delle condotte in Via Ferrero, il rifacimento del tratto della rete in loc. S. Giovanni Profiamma, la sostituzione della condotta adduttrice di un tratto dellacquedotto del Valle Umbra (eliminazione del materiale contenente amianto). Inoltre, in fase di ultimazione la sostituzione della rete di distribuzione in Via dei Trinci e la manutenzione straordinaria di numerosi tratti della rete di distribuzione finalizzata alla riduzione delle perdite per i quali, in molti casi, sono state ultimate le progettazioni.
Reti fognarie e impianti di depurazione La rete fognaria si estende per circa 177 km. ed quasi completamente di tipo misto. Recapita in 20 depuratori attualmente in esercizio ai quali si aggiungeranno ulteriori 8 impianti attualmente in fase di attivazione. Vengono inoltre utilizzate anche 25 fosse Imhoff gran parte delle quali sono in fase di dismissione a seguito della futura realizzazione dei depuratori previsti allinterno del Piano dAmbito 2008 La copertura del servizio al 2003, anno di adozione del primo piano dAmbito, riportata nella tabella seguente:
Pagina 49 di 89
Comune Foligno
Stato Attuale Abitanti serviti da Lunghezza totale depuratore reti fognarie (km) 44.600 177
Dotati di fognatura 0
Abitanti allacciabili a futuri impianti Non dotati di Non allacciabili (case Totali fognatura sparse) 2.041 2.041 2.481
Tabella 43 : Stato di consistenza degli allaccio in pubblica fognatura al 2003 (Fonte: ATO Umbria 3, Piano dambito 2003)
In sostanza, anche tenendo conto delle modifiche strutturali e demografiche intervenute nel frattempo, possibile affermare che il 90% della popolazione regolarmente allacciata alla rete. La restante parte pari al 10 %, comunque dotata di impianti di trattamento individuali delle acque reflue regolarmente autorizzati, verr ridotta in conseguenza del progressivo completamento degli interventi previsti dal piano d'ambito per la rete fognaria che porter a servire le 2.041 utenze evidenziate in tabella, rappresentanti circa il 5% del totale. La rimanente quota di circa il 5% della popolazione, stimata in 2.481 abitanti e che corrisponde alla quota di residenti nelle case sparse, continuer ad utilizzare i sistemi individuali (fosse Imhoff, biodischi, fitodepurazione) di cui attualmente dotata. A seguito delle attivit di ricostruzione conseguenti al sisma del 1997-1998, sono state realizzate numerose infrastrutture primarie nelle zone montane del folignate, in passato non servite dalla fognatura pubblica; ci ha consentito di risolvere in modo definitivo gran parte delle preesistenti situazioni di criticit. In fase di redazione del Piano d'Ambito sono state rilevate le principali criticit per ognuno dei 22 comuni dell'ATO 3. Per il Comune di Foligno, le cui criticit pesano a livello di ATO per il 17,43%, il dettaglio della situazione rilevata riportata nella tabella seguente:
cod. C10 B4 B1 C11 C2 B3 C1 C3 E3 Descrizione criticit rilevata Inadeguatezza del livello di funzionamento dei cespiti Mancanza di adeguata riserva potenziale di depurazione all'impianto Esistenza di abitanti residenti non allacciati alla rete di raccolta Inadeguatezza del livello di funzionalit del cespiti Esistenza di utenze non allacciate alla rete di distribuzione Esistenza di parametri di qualit allo scarico fuori norma Insufficienza delle strutture di captazione a garantire l'approvvigionamento idropotabile Inesistenza della ridondanza delle condotte di adduzione Adeguamento di tutti gli impianti secondo la normativa di riferimento in materia di sicurezza Importo () 9.714.134,99 3.214.573,00 2.430.579,98 1.779.189,00 491.740,23 232.130,00 136.918,09 97.017,81 16.530,00 % criticit 53,54 17,72 13,40 9,81 2,71 1,28 0,75 0,53 0,09
Tabella 44 : Ripartizione percentuale e in euro delle somme previste nel Piano d'Ambito in relazione alle criticit rilevate per il sistema fognario e depurativo (Piano d'Ambito - www.atoumbria3.it)
Per ognuna delle voci rilevata nel Comune di Foligno, stata calcolata la rilevanza in termini percentuali e, sulla base di questa, stata eseguita la ripartizione delle somme disponibili finalizzate alla loro rimozione secondo la tempistica stabilita dallo stesso Piano d'Ambito. E' importante precisare che il Comune di Foligno contribuisce attivamente alla definizione degli interventi sul territorio comunale inseriti nel Piano d'Ambito attraverso osservazioni puntuali, suggerimenti specifici e proposte di priorit. Tali osservazioni vengono fatte proprie dalla Giunta Municipale con propria delibera e trasmesse all'Autorit di Ambito in occasione della redazione del piano o di ogni sua modifica.
Pagina 50 di 89
Depuratore di Casone Limpianto di Casone del tipo a fanghi attivi con sedimentatori primari e comparto di denitrificazione, digestione anaerobica del fango e disidratazione con nastropressa. Il progetto originario del 1980 era dimensionato per 60.000 abitanti equivalenti (AE) ma attualmente il depuratore riceve i reflui di circa di 80.000 AE (Foligno citt, frazioni limitrofe e n. 2 aree industriali) con punte anche di 95.000 AE nei periodi di maggior afflusso turistico. La fognatura di adduzione di tipo misto. Le principali criticit dellimpianto sono legate al carico idraulico ed organico superiore ai dati del progetto originario con conseguenti ripercussioni negative sui valori di solidi sospesi e azoto totale. Nel rimandare alle tabelle che seguono la lettura dei parametri specifici di monitoraggio, si evidenzia come le non conformit o anomalie degli scarichi del depuratore di Casone sono stati 8 nel 2007, 12 nel 2008 e 19 nel 2009. Sulla base di queste considerazioni V.U.S. S.p.A. ha predisposto un progetto per ladeguamento dellimpianto, accumulo e trattamento anche delle acque di pioggia, sino a 105.000 AE. L'intervento stato finanziato da ATO 3 e Regione Umbria ed i lavori di adeguamento sono stati completati a fine 2009 mentre tuttora in atto la fase di collaudo e di messa a regime. La fase di messa a regime dell'impianto adeguato tutt'ora in corso ma i dati di uscita dei parametri pi critici evidenziano un miglioramento delle performance depurative, come illustrato nelle tabelle seguenti. Infatti, le concentrazioni di solidi totali sospesi, BOD5 e Azoto totale, risultano ormai rientrati nella norma e, salvo eventi anomali, non fanno registrare superamenti. Il parametro fosforo totale, invece, fa ancora rilevare alcune anomalie ma ragionevole ritenere che una volta terminata la fase di collaudo e messa a regime dell'impianto anche questo valore rientrer pienamente nei limiti di Legge.
2004 (mg/l) SST BOD5 COD Ntot Ptot NH4 197 220 469 50,45 4,93 34,24
Tabella 45 : Depuratore di Casone, valori medi annui in ingresso nel periodo 2004-2009
2004 (mg/l) SST BOD5 COD Ntot Ptot NH4 17 19,4 49,8 14,87 0,9 9,14
Tabella 46 : Depuratore di Casone, valori medi annui in uscita nel periodo 2004-2009
Limiti riferiti alla Tabella n. 1, n. 2, n. 3 della Direttiva tecnica sugli scarico approvata con DGR- n. 1171/2007 Pagina 51 di 89
2004 % SST BOD5 COD Ntot Ptot 91,37 91,18 89,38 70,53 81,74
Limiti (*) % 90 70 75 70 70
Tabella 47: Depuratore di Casone, valori medi annui di rendimento nel periodo 2004-2009
Depuratore di Colfiorito Il depuratore di Colfiorito, entrato in funzione nel 1995, del tipo a fanghi attivi con comparto di denitrificazione ma privo di sedimentazione primaria, la digestione del fango aerobica. La fognatura di adduzione separata per circa l'80% della rete. Limpianto stato progettato per servire 7.500 AE e trattare 1.500 mc/giorno di acque reflue domestiche. Attualmente, dopo la crisi sismica del 1997, il depuratore a servizio di una modesta quantit di scarichi civili per circa 250-300 mc/ giorno ed una maggiore quantit (circa 200-230 mc/giorno), di acque reflue, non depurate, derivanti dal ciclo di lavorazione di tre caseifici (Caponera, Grifo Latte, Pescetelli) per un totale di circa 450-550 mc/g. Questultimo fattore determina la vera criticit dellimpianto poich il carico organico trattato pu occasionalmente superare quello di progetto. Infatti, nel rimandare alle tabelle che seguono la lettura dei parametri specifici di monitoraggio, si evidenzia come le non conformit o anomalie degli scarichi del depuratore di Casone sono stati 2 nel 2007, 3 nel 2008 e 2 nel 2009. Ai caseifici, al fine di rendere ottimale il flusso delle acque reflue ed il loro trattamento presso limpianto di Colfiorito, stato fatto obbligo di scaricare in fognatura pubblica dopo equalizzazione, omogeneizzazione e neutralizzazione dei reflui prodotti. Per ovviare a tale situazione nel corso degli anni stata effettuata una prima serie di interventi di adeguamento tecnico sugli impianti conclusi a fine 2006.
2004 (mg/l) SST BOD5 COD Ntot Ptot NH4 355 601 1081 29,8 7,9 18,7
Tabella 48: Depuratore di Colfiorito, valori medi annui in ingresso nel periodo 2004-2009
Pagina 52 di 89
2004 (mg/l) SST BOD5 COD Ntot Ptot NH4 28 31 75,3 9,4 1,5 0,7
Tabella 49: Depuratore di Colfiorito, valori medi annui in uscita nel priodo 2004-2009
2005 % 84 85 82 60 69
2006 % 96 97 97 81 96
2007 % 99 99 98 88 99
2008 % 96 98 97 89 95
2009 % 93 94 93 78 92
Limiti (**) % 90 70
Tabella 50: Depuratore di Colfiorito, valori medi di rendimento nel periodo 2004-2009 (* valori riferiti al primo semestre 2009) (** D.G.R. Umbria 1171/2007 (tabella 1 riferita ad impianti con potenzialit < 10.000 A.E.)
Il Depuratore di Colfiorito attualmente interessato da alcuni interventi migliorativi (realizzazione del rotostaccio e dellequalizzatore) la cui ultimazione prevista per la fine del 2010. Terminati i lavori di adeguamento e la successiva fase di messa a regime dell'impianto si ritiene che le anomalie riscontrate possano essere definitivamente risolte..
Impianti frazionali Lo stato di attuazione degli impianti di depurazione dei centri frazionali in forte mutamento poich, con gli interventi legati alla ricostruzione, la quasi totalit degli impianti stata adeguata o rinnovata. Tutte le frazioni del territorio comunale sono dotate di un sistema di depurazione dei reflui domestici. I nuovi impianti, realizzati a seguito del completamento delle urbanizzazioni primarie legate alla ricostruzione post sisma, sono dotati di una tecnologia a biodischi, gi funzionante o in corso di attivazione. Nelle frazioni di Acqua S. Stefano, Cancelli, Cupoli e Roviglieto, dove sono ancora presenti fosse Imhoff, non si avranno, nel medio periodo, variazione nella tipologia di impiantisca depurativa. Attualmente risultano attivi e funzionanti 20 depuratori ed ulteriori 8 impianti sano in fase di attivazione. Vengono inoltre utilizzate anche 25 fosse Imhoff la maggior parte delle quali sono in fase di dismissione a seguito della futura realizzazione dei depuratori previsti allinterno del Piano dAmbito 2008.
Di seguito viene fornito lelenco degli impianti di depurazione a servizio dei centri abitati del Comune di Foligno con indicazione dello stato di funzionamento al 31 dicembre 2009 e degli estremi autorizzativi.
Limiti riferiti alla Tabella n. 1, n. 2, n. 3 della Direttiva tecnica sugli scarico approvata con DGR- n. 1171/2007 Pagina 53 di 89
Autorizzazione
Scadenza autorizzazione
Depuratore Annifo campo container Depuratore Arvello PIR Depuratore Capodacqua Depuratore Casale di Scopoli PIR
Aut. 93/08 del 14/02/2008 Aut. 148/08 del 03/03/2008 Aut. 94/08 del 14/02/2008 Aut. 147/08 del 03/03/2008
300
acque superficiali
13/02/2012
Depuratore Casone Depuratore Cassignano PIR Depuratore Colfiorito Depuratore Collelungo Depuratore Forcatura PIR Depuratore Fraia Depuratore Pale-Ponte S. Lucia PIR Depuratore Poggiarello Depuratore Ponte S. Lucia campo container Depuratore Pontecentesimo Depuratore Ravignano PIR Depuratore di Scopoli PIR Depuratore Scopoli campo container Depuratore Sostino PIR Depuratore Verchiano
60 000 180 7 500 150 250 180 300 150 300 350 100 100 300 150 700
acque superficiali suolo acque superficiali suolo suolo suolo acque superficiali suolo acque superficiali acque superficiali suolo acque superficiali acque superficiali suolo acque superficiali
nuova rich. in data 24/03/2009 Aut. 146/08 del 03/03/2008 nuova rich. in data 24/03/2009 Aut. 615 del 05/10/2007 Aut. 145/08 del 03/03/2008 Aut. 612 del 05/10/2007 Aut. 152/08 del 03/03/2008 Aut. 616 del 05/10/2007 Aut. 92/08 del 14/02/2008 Aut. 614 del 05/10/2007 Aut. 151/08 del 03/03/2008 Aut. 150/08 del 03/03/2008 Aut. 91/08 del 14/02/2008 Aut. 149/08 del 03/03/2008 Aut.613 del 05/10/2007
19/06/2010 02/03/2012 17/01/2010 20/08/2011 02/03/2012 20/08/2011 02/03/2012 20/08/2011 13/02/2012 20/08/2011 02/03/2012 02/03/2012 13/02/2012 02/03/2012 20/08/2011
In merito al controllo del rispetto delle prescrizioni contenute nelle specifiche autorizzazioni allo scarico per i depuratori in funzione, si pu affermare che i limiti prefissati vengono rispettati sia in termini di numero di prelievi annui che di valori limite misurati. Restano ancora in fase di attivazione i depuratori di seguito elencati che ne sostituiranno altrettanti, ormai obsoleti, ovvero alcune fosse Imhoff attualmente in uso: Depuratore Annifo (PIR/AE 1000) Depuratore Curasci (PIR/AE 100); Depuratore Leggiana (PIR/AE 1000); Depuratore Popola (AE 100); Depuratore Rasiglia (AE 290); Depuratore Rio (PIR/AE 50); Depuratore Seggio (PIR/AE 150); Depuratore Volperino (PIR/AE 250).
Pagina 54 di 89
Sono attualmente ancora in funzione 30 fosse Imhoff con potenzialit tra 18 AE e 65 AE regolarmente autorizzate e che di seguito vengono elencate.
Impianto
Fossa Acqua S.Stefano Fossa Afrile Fossa Annifo Fossa Ascolano Fossa Cancelli Fossa Cari ( due fosse ) Fossa Casale Fossa Casette di Cupigliolo Fossa Cerritello Fossa Croce di Roccafranca Fossa Fondi Fossa La Spiazza Fossa Leggiana Fossa Morro Fossa Morro e Castello di Morro Fossa Pisenti Fossa Popola Fossa Rasiglia (Chieve Morro) Fossa Roviglieto Fossa S. Paolo Fossa S. Vittore Fossa Seggio Fossa Sostino Fossa Sterpete Fossa Vionica
AE
Funzionamento
in esercizio in esercizio in esercizio
Corpo recettore
suolo suolo acque superficiali suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo suolo acque superficiali suolo acque superficiali suolo acque superficiali suolo
18 35+10 50
50+50 55
65+20
in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio in esercizio
Tabella 52 : Elenco delle fosse imhoff a servizio di centri abitati presenti sul territorio folignate
La mancanza del dato degli abitanti equivalenti delle fosse Imhoff da imputare al fatto che questi impianti sono stati realizzati molto tempo fa e dalla relativa documentazione non possibile ricavare i parametri dimensionali che sono indispensabili nella progettazione di qualsiasi impianto di depurazione. I rinnovi delle autorizzazioni che progressivamente vengono chiesti alla Provincia di Perugia determineranno, comunque, un incremento importante di conoscenza, seppure indiretta, di alcuni parametri di base delle fosse Imhoff funzionanti nel territorio del Comune di Foligno. Gli aspetti ambientali significativi, connessi alla depurazione delle acque reflue, sono legati allinquinamento delle acque superficiali dovuto, in condizioni normali e di emergenza, al non corretto funzionamento degli impianti di depurazione. A tale proposito il Comune di Foligno ha ritenuto di dover definire alcuni specifici obiettivi di miglioramento (Obiettivo n. 14 e n. 15 Miglioramento della qualit delle acque superficiali) finalizzati al monitoraggio sullo stato di avanzamento dellattuazione del Piano dAmbito Piano degli interventi 2008-2032. Anche se gli interventi programmati non risultano perfettamente in linea con quelli realizzati, sono state completate importanti opere con un effetto positivo sulla qualit delle acque e la percentuale di realizzato rispetto a quanto programmato stimata nell85%, sia riguardo alle opere fognarie che a quelle depurative.
Pagina 55 di 89
Gestione dei fanghi di depurazione Al termine dei processi depurativi dagli impianti a fanghi attivi del territorio e, in particolare, dal depuratore di Colfiorito e di Casone vengono prodotti dei rifiuti solidi definiti fanghi di depurazioni. Solo l'impianto di Casone dotato di un processo di essiccazione, pertanto i fanghi umidi che annualmente vengono prodotti dall'impianto di Colfiorito vengono poi trasferiti a Casone, autorizzato anche per il trattamento dei rifiuti, per il processo di essiccazione. L'intera quantit di fanghi essiccati (con produzione annua stimata di circa 3.300 t), viene smaltita nella discarica consortile per rifiuti solidi urbani di S. Orsola, nel Comune di Spoleto.
6.2
Il servizio di raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) avviene mediante contenitori stradali e successivo trasporto e conferimento agli impianti di recupero o smaltimento. Attualmente nel Comune di Foligno la raccolta dei rifiuti indifferenziati avviene tramite 14 circuiti di raccolta. Il 30 % dei circuiti viene eseguito con frequenza giornaliera, il 60% con frequenza di tre giorni a settimana, il 10% con frequenza quindicinale e raccolta domiciliare. Il numero e tipologia dei contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato installati sul territorio vengono riassunti nella tabella che segue. Giornalmente per la raccolta vengono utilizzati in media 4,5 compattatori a caricamento laterale, 3,5 compattatori a caricamento posteriore, e 3,2 autocarri. Il numero e tipo di contenitori sta subendo una significativa modifica a seguito della progressiva introduzione dei sistemi di domiciliarizzazione della raccolta differenziata. Ci comporter leliminazione dei contenitori stradali dellindifferenziato a favori di contenitori pi piccoli affidati alle singole utenze. I rifiuti prodotti da utenze domestiche vengono gestiti dal Servizio Pubblico a fronte di un corrispettivo derivante dal sistema tariffario in vigore. I rifiuti derivanti da attivit produttive, normalmente, devono essere smaltiti autonomamente dal produttore che si fa carico dei relativi costi. Entro certi limiti, la normativa nazionale (ex D.Lgs 22/97, oggi parte IV del D.Lgs 152/06) consente di considerare alcune tipologie di rifiuti derivante da attivit produttive come rifiuti solidi urbani, a condizione che i comuni definiscano le norme specifiche di assimilazione. Il Comune di Foligno, con l'approvazione di un regolamento per la gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati, ha definito in dettaglio i limiti quali-quantitativi di assimilabilit. Tutte le attivit produttive che rientrano in tali limiti, sono soggette al pagamento della tariffa di igiene urbana e devono conferire i rifiuti al sistema di raccolta pubblico come qualsiasi altra utenza domestica. Sulla base di tale sistema, al 31 dicembre 2008 le utenze domestiche effettivamente servite sono 20.641 mentre quelle per rifiuti urbani assimilati sono 3.728. I rifiuti indifferenziati vengono trasportati allimpianto di selezione e compostaggio di Casone, a Foligno. I sovvalli (i rifiuti che rimangono dopo il trattamento presso limpianto) vengono trasportati nella discarica di SantOrsola, nel Comune di Spoleto. Nel 2009 limpianto ha trattato circa 21.317 tonnellate di rifiuti (circa l81% di quanto raccolto in modo indifferenziato) e di questi 5.569 tonnellate (circa l2,5% di quanto raccolto in modo indifferenziato) sono stati smaltiti nella discarica di S. Orsola mentre la quota restante stata avviata al recupero. I rifiuti differenziati sono raccolti mediante contenitori stradali o di prossimit, in aggiunta a quelli derivanti dalla stazione ecologica di via Campagnola, e seguono un diverso percorso diretto al recupero e riciclaggio. E' in corso di sviluppo e ampliamento il progetto di Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 56 di 89
raccolta differenziata denominato TRIS e POKER che prevede l'attivazione di servizi porta a porta e di prossimit in alcune zone della citt e di cui si dir in dettaglio nei successivi paragrafi. Il servizio di spazzamento viene svolto tramite la combinazione di spazzatrici e di operatori manuali con modalit operative e periodicit variabile in funzione della viabilit e delle esigenze di spazzamento. Dove sono presenti cestini gettacarte, gli operatori addetti allo spazzamento provvedono anche al loro svuotamento. I rifiuti derivanti da questa attivit vengono comunemente conferiti in discarica da parte del soggetto gestore del servizio.
Gestione del centro di raccolta Nel territorio comunale di Foligno, in Via Campagnola, V.U.S. S.p.A. gestisce lIsola Ecologica, unarea recintata e controllata da personale della societ di servizi, attrezzata con contenitori adatti a ricevere rifiuti solidi urbani e assimilati raccolti in modo differenziato. Limpianto stato autorizzato per la realizzazione e il funzionamento con procedura ordinaria ed il relativo titolo scaduto il 24 dicembre 2008. A fronte di ci e dell'emanazione da parte del Ministero dell'Ambiente del D.M. 8 aprile 2008, la Provincia di Perugia non ha rinnovato l'autorizzazione della stazione ecologica come impianto di trattamento di rifiuti, ritenendo l'impianto un semplice centro di raccolta e, come tale, soggetto alla disciplina del citato D.M.. Ad oggi, con Delibera A.C. n. 8 del 19/12/2008, l'Autorit di Ambito Territoriale Ottimale ha consentito la prosecuzione del funzionamento dell'impianto di via Campagnola in quanto qualificato come Centro di raccolta. Il funzionamento della struttura definito da uno specifico regolamento comunale che individua le modalit di accesso, di conferimento e di riconoscimento dei materiali. Infatti, a coloro che portano presso la stazione ecologica i propri rifiuti, previa pesatura e normalizzazione dei materiali attraverso un sistema di coefficienti, viene riconosciuto uno sconto sulla tariffa per ligiene urbana.
Consistenza dellattuale del servizio di raccolta differenziata La produzione dei rifiuti esercita significative pressioni sullambiente e una loro corretta gestione, finalizzata principalmente alla prevenzione, al riuso e al recupero dei materiali, contribuisce a ridurre il consumo di risorse naturali. Nel Comune di Foligno la raccolta differenziata dei rifiuti organizzata mediante un sistema che integra la raccolta presso le utenze con quella effettuata direttamente allisola ecologica. La tendenza attuale, documentata da specifici progetti in corso di attuazione dal Gestore, prevede una progressiva estensione del modello domiciliare denominato TRIS e POKER che verr successivamente descritto. La consistenza complessiva di cassonetti per la raccolta differenziata sul territorio nel 2008 pari a 5.573 contenitori (per un volume complessivo di 3.174.500 di litri) e, in dettaglio, risulta composta come illustrato nelle tabelle che seguono. Si nota un netto incremento della disponibilit di contenitori rispetto al 2007, quando si disponeva di circa 1.810 contenitori per la raccolta differenziata, con un volume complessivo di 1.749.180 litri.
Pagina 57 di 89
2400 Vetro Carta Plastica Carta uffici Carta prossimit Vetro bar Cartone Zona artigianale Plastica Zona artigianale Carta domicialiare Vetro domiciliare Plastica domiciliare FOU Compster Totale 200 182
2200 182 7
1000
660
360 21 20
240
120
80
Unit
11 10 74 460 368
19 208
7 7 0 419 419
Nella Regione Umbria la produzione di rifiuti ha un andamento sostanzialmente analogo a quello rilevato nel Comune di Foligno. Ci significa che motivazioni che determinano la modifica dei quantitativi di rifiuti prodotti hanno una scala di azione almeno regionale. A riprova di ci, la tabella seguente illustra i valori di produzione pro-capite annui dal 2002 al 2008 per tutti gli ATI delle Regione Umbria.
2002 486 532 500 465 502 2003 484 556 504 476 515 2004 546 623 562 526 576 2005 568 629 572 530 585 2006 551 640 593 538 592 2007 547 617 573 541 580 2008 548 631 592 537 588
Tabella 54 : Produzione media di rifiuti pro-capite divisa per anno e per singolo ATO
Il quantitativo di rifiuti solidi urbani prodotti a Foligno nel 2009 stato pari a 37.073 ton, sostanzialmente in linea con il valore degli ultimi anni. (nel 2008 il quantitativo si attestato a 37.223 ton. mentre nel 2007 stato pari a 36.842 ton). La produzione pro capite dei rifiuti, influenzata anche dalle presenze turistiche, allineata con quella dellAmbito Territoriale di riferimento. Nel comune di Foligno tale valore stato di 594 kg/ab nel 2009, di 625 kg/ab nel 2008 e di 598 kg/ab nel 2007. Il grafico seguente riporta landamento del fenomeno negli ultimi anni.
Pagina 58 di 89
20000 0,300 15000 10000 5000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0,200 0,100 0,000
Figura 6 : Serie storica della produzione complessiva e procapite di RSU nel Comune di Foligno. (Dati 2009 non ancora validati dalla Regione Umbria)
35,00 % Foligno 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 % Umbria
Figura 7 : Andamento della raccolta differenziata nel Comune di Foligno e confronto con i valori della Regione Umbria. (Fonte: BUR Regione Umbria VUS S.p.A. . Dati 2009 non ancora validati dalla Regione Umbria)
La percentuale di raccolta differenziata del Comune di Foligno al 31 dicembre 2009 si attestato al 28,5% (dato trasmesso da V.U.S. S.p.A. ma ancora non certificato dalla Regione Umbria), lievemente superiore al valore del 2008, che stato del 25,03%, e a quello del 2007 che stato del 18,76%. Seppure la tendenza che emerge verso un progressivo incremento della percentuale di rifiuti raccolti in modo separato, evidente il mancato raggiungimento degli obiettivi attualmente in vigore (35% al 2006, 45% al Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 59 di 89
2008, 65% al 2012) e lo scostamento del parametro rilevato a Foligno rispetto a quello della Regione Umbria (29,8% di raccolta differenziata nel 2008 e 28,31% nel 2007) . In generale le azioni messe in campo fino ad oggi per aumentare la raccolta differenziata non hanno permesso di colmare il divario rispetto al resto del territorio regionale e ci, oltre ad essere un evidente criticit ambientale, pu determinare anche una criticit sociale ed economica in relazione al futuro degli impianti di smaltimento. La gestione rappresenta una vera e propria emergenza perch le infrastrutture di smaltimento a livello di ATO 3 e Regionale non danno garanzie di sostenibilit per il futuro. Per tale ragione, il Comune di Foligno e VUS S.p.A.., con il supporto della Regione Umbria, hanno avviato una serie di attivit che prevedono lestensione della raccolta differenziata con il modello del porta a porta e, in alcune situazioni, di prossimit.
TERRITORIO COMUNE DI FOLIGNO 5 164 853 20 930 1 192 120 27 009 758 33 387 661 1 468 696 1 986 260 ISO.ECO.- VIA CAMPAGNOLA (FOLIGNO) 1 098 316 370 380
TIPOLOGIA RD Totale INERTI Totale SPAZZAMENTO Totale RSU Totale Totale complessivo
Totale 8 249 429 391 310 1 192 120 27 009 758 36 842 617
Tabella 54 : Produzione complessiva e principali categorie di rifiuti urbani e assimilati nel territorio comunale 2007 (valori in kg)
TIPOLOGIA RD Totale INERTI Totale SPAZZAMENTO Totale RSU Totale Totale complessivo
TERRITORIO COMUNE DI FOLIGNO 6 163 040 764 220 26 459 775 33 387 035
Totale 9 491 207 508 500 764 220 26 459 775 37 223 702
1 825 257
2 011 410
Tabella 55 : Produzione complessiva e principali categorie di rifiuti urbani e assimilati nel territorio comunale 2008 (valori in kg)
TIPOLOGIA RD Totale INERTI Totale SPAZZAMENTO Totale RSU Totale Totale complessivo
TERRITORIO COMUNE DI FOLIGNO 6 707 868 1 186 760 25 336 457 32 953 925
1654241
2465190
37 073 356
Tabella 56 : Produzione complessiva e principali categorie di rifiuti urbani e assimilati nel territorio comunale 2009 (valori in kg) - Dati non ancora validati dalla Regione Umbria.
Entrando nel dettaglio della tipologia di rifiuti raccolti in modo differenziato, si nota come la quota maggiore rappresentata dalla carta e cartone seguito dai rifiuti biodegradabili mentre le altre frazioni merceologiche rappresentano un componente minoritaria, sempre inferiore o al massimo uguale al 10 % del totale Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 60 di 89
Categoria merceologica Carta e cartone Vetro Plastica Rifiuti biodegradabili Legno Metalli RAEE Compostaggio domestico Altri rifiuti da RD e ingombranti Totale
2007 48 9 4 17 8 1 2 3
2008 46 10 5 18 6 1 2 4
2009 46 10 5 21 6 1 4 4 4 100
8 8 100 100
Tabella 57 : Ripartizione dei rifiuti raccolti in modo differenziato per categoria merceologica (valori % sul totale della R.D.) .
La seguente tabelle evidenzia la quantit di rifiuti solidi urbani pericolosi raccolti nel comune di Foligno. La maggior parte di tali materiali proviene dalle attivit di raccolta e ripristino ambientale dei siti oggetto di illecito abbandono da parte di ignoti oppure da appositi raccoglitori ubicati per la raccolta dei rifiuti pericolosi prodotti nelle civili abitazioni.
Tabella 58 : Rifiuti solidi urbani pericolosi raccolti nel comune di Foligno (valori espressi in kg) .
Attuazione di programmi di ampliamento della raccolta differenziata Gi nel corso del 2006 il Comune di Foligno, in collaborazione con V.U.S. S.p.A., ha avviato un programma di raccolta differenziata secondo il modello porta a porta delle utenze commerciali del territorio per carta, organico, vetro e plastica che dovr essere progressivamente consolidato e rafforzato. Nel 2007 stato avviato un progetto di raccolta differenziata domiciliare e di prossimit, denominato TRIS e POKER, che fino ad oggi ha coinvolto circa 1500 utenze domestiche ma che, entro il 2010, dovr riguardare il 60% del totale, pari a circa 11.600 utenze (progetto DI.DOA A). A tale fine lAmministrazione comunale ha recentemente deliberato uno specifico incremento della tariffa di igiene urbana, pari a 5,34%, finalizzato proprio a fare fronte ai maggiori oneri derivanti dallattuazione del programma di raccolta differenziata (D.G.C. nr. 11 del 12/03/2010) e che, secondo le valutazioni eseguite da VUS S.p.A., consentir il raggiungimento della percentuale del 45% entro il 2010. Lulteriore estensione del modello di domiciliarizzazione alle rimanenti parti della citt porter ad un allineamento con i valori di raccolta differenziata indicati dal D.Lgs. 3 aprile 2006 nr 152 e dal vigente piano regionale dei rifiuti entro il 2012. Il modello proposto prevede una forte domiciliarizzazione dei contenitori e, in estrema sintesi, pu essere cos riassunto: 1. 2. 3. 4. 5. Raccolta FOU con contenitori da 120-240 lt. di prossimit per le utenza domestiche Raccolta porta a porta per le attivit commerciali Raccolta porta a porta grandi utenze economiche Vetro, Plastica e Cartone Nuova campagna di promozione del compostaggio domestico Ampliamento della raccolta porta a porta domiciliare per le utenze domestiche
Pagina 61 di 89
6.
Raccolta differenziata di prossimit per le utenze domestiche e raccolta differenziata porta a porta per le attivit commerciali nel centro storico
7.
Raccolta RSI e raccolta differenziata porta a porta per le attivit commerciali nelle zone industriali
In modo progressivo larea interessata dalla raccolta differenziata domiciliare TRIS e POKER coprir il settore nord orientale di Foligno, come illustrato nella figura seguente, a cui devono aggiungersi le frazioni collinari gi servite dal nuovo modello di raccolta differenziata. Nella seconda fase di attuazione, prevista per il 2012, verr completato il servizio di domiciliarizzazione per tutto il territorio.
Figura 8: Aree che nel corso del 2010 verranno progressivamente interessati da modelli di raccolta differenziata domiciliare e di prossimit (aree in rosso).
In Umbria le quantit di rifiuti prodotti e le percentuali di raccolta differenziata vengono ufficializzate con uno specifico atto della Giunta Regionale sulla base di quanto dichiarato dai Comuni e dai soggetti gestori del servizio di igiene urbana. Nel corso degli anni ci ha determinato difficolt nella fornitura dei dati (ripetizione con quanto gi fatto con il MUD) e di interpretazione degli stessi (alcuni comuni si sono garantiti una quota della raccolta differenziata con il gioco della assimilabilit dei rifiuti speciali agli urbani). Per ovviare a questi problemi, nonch per ottenere un sistema efficace e sempre aggiornato di dichiarato della produzione dei rifiuti solidi urbani, a livello regionale stato attivato un nuovo sistema denominato ORSO che, attraverso una interfaccia web ad accesso controllato, consente laggiornamento dei rifiuti che ogni comune produce immettendo i dati nel server fisicamente ubicato Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 62 di 89
in ARPA. LAgenzia, in accordo con la Regione, ha il compito di verificare e validare i dati immessi che, quindi, saranno ufficializzati con un atto della Regione Umbria. Il sistema, inoltre, consente ad ogni comune di verificare praticamente in tempo reale la produzione dei propri rifiuti e le modalit di raccolta degli stessi. ORSO anche un ottimo strumento di gestione poich le operazioni di raccolta, trasporto e smaltimento possono essere immesse solo se riferite a soggetti autorizzati, i cui nominativi vengono inseriti a monte dopo un controllo incrociato tra ARPA, Provincia e Camera di C.I.A.A. E praticamente impossibile affidare inconsapevolmente i rifiuti a soggetti non autorizzati. Il Comune di Foligno ritiene la gestione dei rifiuti, soprattutto per quanto attiene la produzione di rifiuti indifferenziati, un aspetto significativo da gestire e migliorare progressivamente, soprattutto alla luce del mancato raggiungimento della % di RD prevista dalla normativa vigente (35% al 2006, 45% al 2008, 65% al 2012).: Gli aspetti ambientali significativi, connessi alla gestione dei rifiuti sono legati alla produzione dei rifiuti indifferenziati (mancato raggiungimento della % di RD prevista dalla normativa vigente: 35% al 2006, 45% al 2008, 65% al 2012). A tale proposito il Comune di Foligno ha ritenuto di dover definire alcuni specifici obiettivi di miglioramento. A tale proposito sono stati definiti alcuni specifici obiettivi di miglioramento riportati nel programma ambientale e di seguito riassunti: Obiettivo n. 11.7.1 Realizzazione della nuova stazione ecologica: in fase di approvazione il Progetto esecutivo per la realizzazione della nuova stazione ecologica comunale in loc. Paciana ed prevista la gara per laffidamento entro il mese di giugno 2010 (Scheda 11.7.1 PdO comunale 2008-2009). Obiettivo n. 6.2.1 Attivazione raccolta differenziata presso utenze commerciali: il servizio stato attivato secondo le scadenze prefissate (Scheda 6.2.1 PdO comunale 2008). Obiettivo n. 9.2.3 Definizione dei rapporti con VUS- Valle Umbra Servizi Spa: obiettivo finalizzato alla raccolta delle informazioni per il calcolo della tariffa. E stato attivato secondo le scadenze prefissate (Scheda 9.2.3 PdO comunale 2008). Obiettivo n. 5 Collaborazione e supporto a VUS- Valle Umbra Servizi Spa per lattuazione del Progetto POKER e TRIS: stato co-finanziato dalla Regione Umbria (DGR n. 1677 del 1/12/08) il progetto di estensione del POKER che prevede la copertura del 60% delle utenze comunali che attualmente in fase di completamento con scadenza prevista entro il 2010. Obiettivo n. 6 Attivazione RD c/o plessi scolastici: entrato a regime la RD di carta, vetro, lattine, umido (mensa) secondo le scadenze prefissate ed il servizio ancora in essere. Obiettivo n. 7 Utilizzo di materiale compostabile per le feste cittadine/marchio Ecofeste: entrato a regime secondo le scadenze prefissate.
Siti contaminati Con Deliberazione del consiglio regionale n. 395 del 13 luglio 2004 stato approvato il Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate della Regione Umbria e la Legge Regionale n. 14 del 21/07/04 concernente "Ripristino ambientale dei siti inquinati e disciplina del piano regionale di bonifica delle aree inquinate". Il Piano regionale individua: lAnagrafe dei siti da bonificare Pagina 63 di 89
lAnagrafe dei siti di competenza pubblica, Lista A1; i Siti a forte presunzione di contaminazione, Lista A2; Siti oggetto di comunicazione effettuata ai sensi dell art 9, comma 3 del D.M. 471/99, Lista A3 (Part IV del D.Lgs. 152/06) le Aree vaste da sottoporre a specifico monitoraggio ambientale, Lista A4.
Nel territorio di Foligno sono state individuate quattro aree nella lista A2 (Siti a forte presunzione di contaminazione) . Sigla Sito Propriet Comune Stato del procedimento al 31 dicembre 2009 Accertamenti preliminari eseguiti, Foligno Ex discarica RSU e speciali necessit di analisi di rischio e progetto preliminare di bonifica Accertamenti preliminari eseguiti, necessit di analisi di rischio e progetto preliminare di bonifica, Attuata Accumulo su platea di rifiuti speciali convenzione con ARPA per la Foligno -Potenziale ruscellamento di individuazione di misure innovative di percolato su terreno contenimento e monitoraggio degli inquinanti (DGC 277 del 4/6/09). Predisposizione del progetto in corso. Gli atti sono stati trasmessi alla Regione Foligno Area industriale dismessa Umbria per la definizione del procedimento Deposito di rifiuti da processo di Il procedimento stato chiuso ed il sito Foligno produzione di vernici al solvente dichiarato non contaminato. Descrizione
PG021
Privata
Privata Privato
Tabella 59 : Siti inseriti nel Piano di Bonifica delle Are Inquinate del Comune di Foligno
Le procedure per i siti di competenza pubblica (PG028 e PG021) sono state avviate e, in collaborazione con ARPA, stato redatto uno specifico piano di indagine le cui operazioni sono state eseguite nel corso del 2008. Per entrambi i siti gli accertamenti preliminari hanno evidenziato la necessit di eseguire un progetto preliminare di bonifica e lanalisi di rischio al fine di individuare le azioni da mettere in campo per la soluzione della problematica. Contestualmente, stata chiesta alla Regione Umbria di aggiornare il Piano Regionale alla luce di tali valutazioni al fine di accedere ai finanziamenti per le operazioni necessarie. Nel frattempo, stata attivata una specifica convenzione con ARPA Umbria finalizzata a individuare e valutare la fattibilit tecnica di soluzioni di bonifica alternative in modo da giungere nel pi breve tempo possibile ad una soluzione di bonifica sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico. Per quanto attiene il sito PG022, dopo un inizio problematico della procedura, la propriet ha eseguito le indagini previste dal piano regionale e i risultati sono stati oggetto di istruttoria congiunta tra ARPA Umbria e Comune. Tutti gli atti sono stati trasmessi alla Regione Umbria per la definizione del procedimento. Per sito PG026 il procedimento ormai concluso con la sua esclusione dallelenco del piano poich, dalle indagini fatte e dalla documentazione esaminata, gli enti competenti hanno verificato lassenza di inquinamento in atto o pregresso. In aggiunta ai siti inseriti nel vigente piano di bonifica, sono stati attivati dalla Provincia di Perugia, competente in materia, ulteriori due procedimenti per la bonifica e la messa in sicurezza di aree inquinate emerse a seguito di incidenti o di accertamenti disposti dagli organi di controllo. In particolare: stazione di rifornimento AGIP in Via Roma: si verificata la rottura di un serbatoio sotterraneo che ha provocato
una dispersione di carburante nella falda freatica; le misurazioni eseguite attestano il superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza con pompaggio e
Pagina 64 di 89
trattamento delle acque da parte del responsabile dell'inquinamento. Tutti i pozzi dell'area sono stati interdetti all'utilizzo con specifica ordinanza sindacale; ex cantiere trattamento legname Ferrovie dello Stato: (contaminazione dovuta allutilizzo del creosolo per il
trattamento delle traversine) stato approvato il Piano di caratterizzazione con Determinazione dirigenziale n. 10661 del 26/11/08 ed attualmente in fase di attuazione. Gli aspetti ambientali significativi, connessi alla bonifica dei siti inquinati, riguardano il risanamento delle aree degradate. A tale proposito il Comune di Foligno ha definito uno specifico obiettivo di miglioramento: Obiettivo n. 18 Risanamento ambientale delle aree degradateil cui stato di attuazione facilmente desumibile dal programma ambientale.
6.3
La gestione degli immobili in parte effettuata direttamente e in parte affidata a terzi; per altri ancora la gestione di tipo misto con manutenzioni ordinarie di competenza del gestore e manutenzioni straordinarie in carico allAmministrazione Comunale. Le sole manutenzioni conservative di piccola entit sono realizzate con personale interno, mentre la maggior parte sono affidate, mediante appalto, a soggetti specializzati esterni. Gli interventi di adeguamento degli immobili - programmati nel Piano Esecutivo di Gestione (PEG) e nel piano degli investimenti allinterno del bilancio - sono attuati secondo quanto previsto dal Regolamento comunale appalti e forniture. Apposite convenzioni stipulate di volta in volta con i fornitori regolano la tempistica e le modalit di svolgimento degli interventi. Tutti gli edifici hanno riscaldamento a metano; il Comune cura la manutenzione ordinaria e straordinaria delle centrali termiche dei propri immobili attraverso la V.U.S. S.p.A. con individuazione del Terzo Responsabile che provvede ai controlli ed alla pulizia periodica; linterfaccia comunale per tali attivit l'Area Lavori Pubblici organizzata con uno specifico servizio. La conoscenza dettagliata dei consumi energetici un elemento di notevole criticit per le difficolt di rendicontazione del Gestore che impone una lettura costante dei contatori e delle bollette. Attraverso uno specifico obiettivo del programma ambientale prevista l'organizzazione di un sistema efficiente e trasparente di organizzazione dei dati dei consumi con periodicit almeno semestrale. In ottemperanza al D.Lgs. 192/2005 il Comune di Foligno dovr effettuare la certificazione energetica dei propri edifici. Allo stato attuale sono stati eseguiti esclusivamente degli studi preliminari senza, comunque, attivare le procedure di certificazione. Tutti i nuovi interventi sono sottoposti alla verifica per la certificazione energetica e della sostenibilit degli edifici come previsto dalla vigente normativa nazionale e regionale.
Sicurezza sul lavoro e prevenzione Incendi Negli edifici frequentati dai lavoratori comunali e/o dagli utenti stato definito un piano per la gestione delle emergenze e si provveduto a nominare i responsabili antincendio e di pronto soccorso oltre che a redigere e distribuire il documento aggiornato di valutazione dei rischi (DVR). Ci in modo da fornire risposte immediate atte a prevenire o attenuare limpatto conseguente ad incidenti o emergenze ed attivare, conseguentemente, tutte le azioni necessarie alla massima salvaguardia della sicurezza delle persone e del patrimonio ambientale. Vengono regolarmente organizzate prove di evacuazione e di emergenza ed ogni ufficio dotato di personale specificatamente formato per prestare primo soccorso in caso di necessit.
Pagina 65 di 89
Relativamente alla sicurezza antincendio, il patrimonio immobiliare comunale comprende 30 edifici soggetti al rilascio del Certificato prevenzione incendi (21 edifici scolastici pi altri 9 immobili ad uso pubblico diverso) . Con la Delibera di G.C. n. 195 del 27/05/2003 di approvazione del Piano degli Obiettivi stato definito il Programma manutenzione della citt comprendente uno specifico obiettivo relativo agli adeguamenti antincendi (Scheda 12.3, Progetto sicurezza). Ad oggi tutti gli edifici soggetti sono in possesso del parere di conformit favorevole rilasciato dal Comando provinciale VV.F di Perugia, alcuni sono gi dotati di CPI, sono stati ultimati i lavori di adeguamento ed stato richiesto il sopralluogo del competente Comando provinciale VV.FF. per altri i CPI sono in fase di rinnovo. La seguente tabella riporta in modo sintetico lo stato di attuazione e di validit dei certificati di prevenzione incendi Edificio Scuola elementare/media S. Eraclio Scuola materna S. Eraclio Attivit 85,91 85,91 Stato di validit C.P.I. Parere di conformit favorevole prot. n. 31983/5513 del 13/01/2001; DIA del 5/09/2001 in attesa ancora di sopralluogo. CPI scaduto il 29/06/09 in fase di rinnovo ( stato affidato lincarico per il rinnovo con Determinazione dirigenziale n. 1494 del 23/11/09 a seguito della concessione delle risorse individuate soltanto alla fine del 2009 (lincarico poteva essere concesso solo a seguito della copertura finanziaria avvenuta soltanto alla fine del 2009); prevista la consegna dellasseverazione del tecnico competente entro la met del mese di Aprile 2010. Parere di conformit favorevole prot. n. 31937/58229 del 30/09/96; effettuata richiesta di sopralluogo l11/12/07; ancora in attesa. CPI prot. n. 61187 rilasciato il 21/12/09 con scadenza al 21/09/2012. CPI con scadenza al 29/11/2010; Parere di conformit favorevole prot. n. 31943/7219 del 14/04/96; DIA del 26/02/01 in attesa di sopralluogo/ancora in attesa del sopralluogo. CPI scaduto il 28/10/2009; in fase di rinnovo ( stato affidato lincarico per il rinnovo con Determinazione dirigenziale n. 1494 del 23/11/09 a seguito della concessione delle risorse individuate soltanto alla fine del 2009 (lincarico poteva essere concesso solo a seguito della copertura finanziaria avvenuta soltanto alla fine del 2009); prevista la consegna dellasseverazione del tecnico competente entro la met del mese di Aprile 2010. CPI con scadenza al 28/07/2010; CPI con scadenza al 23/10/2012; Parere di conformit favorevole prot. n. 21677 del 2/02/2004; DIA del 5/03/2006 ancora in attesa di sopralluogo; CPI scaduto il 16/06/2009 in fase di rinnovo; ( stato affidato lincarico per il rinnovo con Determinazione dirigenziale n. 1494 del 23/11/09 a seguito della concessione delle risorse individuate soltanto alla fine del 2009 (lincarico poteva essere concesso solo a seguito della copertura finanziaria avvenuta soltanto alla fine del 2009); prevista la consegna dellasseverazione del tecnico competente entro la met del mese di Aprile 2010. CPI con scadenza al 26/11/2011; Parere di conformit favorevole prot. n. 29431 del 28/09/98; ultimati i lavori/prevista richiesta di sopralluogo entro il mese di Settembre 2010. Parere di conformit favorevole prot. n. 31929/4090 dell30/01/2002; DIA del 19/03/2002 ancora in attesa di sopralluogo; CPI con scadenza al 5/09/2011; CPI scaduto il 22/12/2007; richiesto il rinnovo a Febbraio 2008 cui non ha fatto ancora seguito il rilascio formale (effettuato un sopralluogo con VV.F di Perugia il 23/03/2010); previsto rilascio formale entro Settembre 2010. CPI scaduto il 24/02/2009 in fase di rinnovo con linserimento dellattivit n. 91 Pagina 66 di 89
Scuola media Piermarini Scuola materna/elementare Casenove Scuola materna/elementare Borroni Scuola elementare in Via Piermarini Scuola media Belfiore
Scuola elementare Monte Cervino Scuola elementare Fiamenga Scuola media Carducci Asilo nido/materna in Via Mameli
R.
Scuola elementare Mameli Scuola materna/elementare S. Caterina Scuola materna/elementare Fiume Trebbia Scuola
85,91
materna/elementare/media Colfiorito
Scuola materna Garibaldi Scuola materna/elementare Sterpete Scuola elementare Borroni (attivit n. 85): Scuola elementare Sportella Marini Cucina in Via dei Mille Sede comunale Palazzo Trinci
85,91 85,91 85 85
subentrata a seguito di lavori di ristrutturazione/affidato lincarico per il rinnovo il 17/12/08 (Determina dirigenziale n. 1941 del 17/12/08) con unintegrazione avvenuta a seguito dellinserimento della nuova attivit soggetta (Determinazione dirigenziale n. 1494 del 23/11/09). CPI prot. n. 58941 rinnovato il 23/07/09 con scadenza al 23/07/2012. CPI con scadenza al 3/04/2011; CPI con scadenza al 7/12/2010; CPI scaduto il 9/03/2010; in fase di affidamento lincarico per il rinnovo (proposta nel PEG Titolo I del 2010, 2011, 2012 in fase di approvazione); prevista lapprovazione del Bilancio Comunale 2010 entro la fine del mese di Aprile 2010. CPI scaduto il 22/12/2006; richiesto il rinnovo il 15/03/07 cui non ha fatto ancora seguito il rilascio formale; ancora in attesa di sopralluogo. CPI scaduto il 15/01/2010 e CPI scaduto il 18/06/2010; in fase di affidamento lincarico per il rinnovo (proposta nel PEG Titolo I del 2010, 2011, 2012 in fase di approvazione); prevista lapprovazione del Bilancio Comunale 2010 entro la fine del mese di Aprile 2010. CPI con scadenza al 19/11/2010; Parere di conformit favorevole prot. n. 55239 dell11/10/02; richiesto il sopralluogo il 2/01/07; ancora in attesa di sopralluogo; CPI scaduto il 2/08/2009; la competenza spetta al gestore (TMC); richiesto il rinnovo. CPI con scadenza al 25/08/2013. CPI con scadenza al 28/09/2012. Parere di conformit favorevole prot. n. 31915/2921 dell30/10/2001; DIA del 13/11/2002 ancora in attesa di sopralluogo. Parere di conformit favorevole prot. n. 21675 del 27/01/2001 rilasciato/effettuata richiesta di sopralluogo il 2/10/01; ancora in attesa di sopralluogo.
91 85,91,43
Auditorium S. Domenico Piscina comunale Palazzetto dello Sport S. Pietro Palestra Colfiorito Impianto sportivo Corvia Palazzo comunale Tribunale
Amianto Il Comune di Foligno ha eseguito un'analisi dettagliata riguardo alla presenza di amianto negli edifici di propriet, con particolare riferimento alle scuole comunali e agli impianti sportivi. Il censimento, la cui metodologia di indagine e risultati ottenuti sono stati condivisi anche con la ASL n3, ha consentito: - lindividuazione dei siti con presenza di materiale contenente amianto; - leffettuazione del prelievo di eventuali campioni solidi per leffettuazione di specifiche analisi sullo stato di conservazione; - lemissione del giudizio sullo stato di conservazione. Sulla base di tale lavoro, stato predisposto un programma di rimozione di amianto che, ad oggi, ha portato alla rimozione e al corretto smaltimento dei materiali di amianto presso gli edifici scolastici e sportivi. Oltre agli edifici scolastici, stata accertata la presenza di materiale contenente amianto anche presso gli edifici dellex-foro boario che ospitano attualmente alcuni uffici dellArea Lavori Pubblici, dellArea Servizi Finanziari e dellArea Sviluppo Economico e Formazione. Nel corso del 2003 stata completamente bonificata la porzione identificata come ex-mattatoio con la rimozione e il corretto smaltimento dei prodotti contenenti amianto. Nel 2006 gli interventi di rimozione e bonifica dell'ex foro boario sono proseguiti presso gli edifici occupati dallAutoparco comunale e dallArea Servizi Finanziari
Pagina 67 di 89
Restano ancora presenti limitate coperture in materiale contenente amianto (il cui stato di conservazione valutato come buono) che saranno oggetto di bonifica secondo le indicazione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Foligno 2009-2011 attraverso il quale sono state anche individuate e finanziate le somme necessarie all'intervento. Infine, presso il magazzino di Via Caracciolo attualmente presente una copertura di materiali contenenti amianto che stata oggetto di una specifica valutazione tecnica da cui emerge che lo stato di conservazione qualificabile come discreto. Per questo immobile viene eseguita una valutazione visiva annuale e una strumentale ogni tre anni, ci in modo da garantire l'individuazione immediata di anomalie che possano determinare la necessit di un intervento di rimozione. Energia La ripartizione dei consumi totali per settore economico dei consumi totali di gas metano (dati V.U.S. S.p.A. relativi al periodo 2004 2008) ed energia elettrica (dati ENEL S.p.A. relativi al 2004) mostra contributi significativi per le utenze domestiche, del terziario ed industriali e molto pi contenuti per il comparto agricolo.
Foligno N.Utenze Consumo uso domestico Consumo uso industriale Consumo uso agricolo Consumo utenze Comunali Consumi pubblici e altri usi Consumo Totale U.M. n mc mc mc mc mc mc 2 004 2 005 2 006 21 532 20 463 19 797 24 645 252 25 243 591 21 795 726 14 645 488 13 804 216 14 495 981 5 195 3 726 411 713 682 803 753 636 173 5 089 367 6 321 968 4 106 438 45 098 984 46 177 254 41 034 729 2 007 2 008 20 085 20 382 14 510 422 17 520 014 20 847 497 12 596 969 1 303 5 007 293 476 1 347 016 6 313 063 5 425 081 41965761 36 894 088 2 009 20 859 18 478 147 12 248 653 6 627 375 819 5 100 040 36 209 286
Tabella 60: consumi di gas metano nel comune di Foligno (Fonte Comune di Foligno VUS S.p.A.)
La tabella evidenzia come nel periodo esaminato si assiste ad un consumo di gas metano complessivo crescente dal 2004 al 2005 e un successivo decremento negli anni successivi. Le motivazioni di questa tendenza sono da ricercare nei minori consumi del settore domestico con una tendenza costante al decremento gi dal 2004. A ci si aggiunto, negli anni 2007, 2008 e 2009, un forte decremento dei consumi per uso industriale, presumibilmente per la congiuntura di tipo economica che attualmente in corso. Nello specifico dei consumi di metano negli edifici comunali, nel 2009 sono stati utilizzati 994 mc per ciascun dipendente mentre sono stati 3564 mc nel 2008, 776 mc nel 2007 e 1683 mc nel 2006. Al fine di una migliore comprensione del dato, necessario precisare che in tali consumi confluiscono tutti quelli degli edifici pubblici, comprese scuole, musei e biblioteche. Lapprovvigionamento energetico per scopi termici degli edifici comunali avviene quasi esclusivamente attraverso il metano e, al riguardo, la tabella seguente riporta la situazione complessiva del comune per il periodo 2004-2008.
Generatori (n) 114 2 5 Potenza (Kw) 10820 923 191 Consumi Metano (mc) Gasolio (L) GPL (L) 2004 724 410 77 000 22 272 2005 771 401 82 800 26 978 2006 762 348 80 780 26 689 2007 619 637 43 452 25 014 2008 758 491 30 200 23 951
Tabella 61 : Consumi energetici per usi termici del Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno Responsabile Uso Energia VUS S.p.A.)
Si precisa che il totale della potenza installata dal Comune di Foligno ammonta a 11.934 Kw, di cui il 7,7% da gasolio, l1,6% a GPL e la restante quota (90,7%), come detto, da metano. Per quanto riguarda gli aspetti legati allenergia elettrica, la voce di maggiore rilevanza rappresentata da quella per la pubblica illuminazione. Infatti nel 2005 il consumo totale di questo settore stato di 7.930 MW/h, mentre per il 2006 stato di 8.100 (MW/h), Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 68 di 89
dato mantenuto sostanzialmente costante nel 2007 e 2008 con circa 8.500 Mw/h. Nel 2009 il consumo della pubblica illuminazione lievemente incrementato ed giunto a 8.600 Mw/h poich, a fronte degli interventi di incremento dell'efficienza e di riduzione dei consumi, il numero dei nuovi impianti risulta in progressiva crescita, tanto che attualmente il numero di punti luce per la pubblica illuminazione del territorio comunale di 10.500 unit. Escludendo questa voce dal computo complessivo, si ha la situazione sintetizzata in tabella:
Consumi (MW/h) 2004 Totale Comune di Foligno 2.424 2005 2.537 2006 2.657 2007 2.636 2008 2.641 2009 2.645
Tabella 62 : Consumi energetici elettrici del Comune di Foligno (Fonte: Comune di Foligno Responsabile Uso Energia)
In termini di sfruttamento di risorse energetiche rinnovabili, gli aspetti specifici relativi al territorio di Foligno sono riassunti nelle seguenti voci: Biomasse: non esistono nel folignate particolari fonti di produzione di biomasse da sfruttare come fonte
energetica. E in corso un processo di ricognizione delle materie disponibili per costruire un sistema di reintegro della sostanza organica dei terreni e di utilizzo energetico di sottoprodotti, comunque attualmente destinati allesportazione fuori regione per scopi energetici (es. sanse di oliva). Idroelettrico: la produzione di energia elettrica da corsi idrici riguarda alcuni impianti ubicati lungo il fiume
Topino e il fiume Menotre. In dettaglio, le produzioni installate e producibili sono riassunte nella seguente tabella e, sia dalle previsioni del piano regionale energetico che delle previsioni a livello comunale non risultano possibili ulteriori ampliamenti. Ci anche in virt della difficolt di gestione dei conflitti con usi plurimi della risorsa idrica.
Potenza Installata MVA 3,3 0,75 0,60 0,24 0,12 MWh/anno TEP/anno
Producibilit media annua (MWh) 12.000 2.300 2.115 1.000 500 17.915 4.478
Tabella 63 : potenze installate e produzione di energia elettrica da idroelettrico installato sul Comune di Foligno (Fonte: Gestori impianti)
iniziative dei privati nellambito dei vari programmi relativi al Conto Energia. In ambito pubblico stato realizzato recentemente un impianto presso la scuola di Borroni (circa 1Kw) ed un altro presso l'area industriale di Paciana (20 kw di potenza) con la cui energia viene immessa in rete per contribuire alla illuminazione dell'area. Eolico: la parte montana del territorio comunale presenta aree con velocit del vento intorno ai 6-7 m/sec
e ci rappresenta un requisito per la realizzazione di campi eolici di media taglia. Ad oggi sono state presentate alcune richieste di autorizzazione unica alla Provincia di Perugia ma i relativi procedimenti non risultano ancora completati.
Pagina 69 di 89
Complessivamente, la frazione energia rinnovabile immessa nella rete risultata estremamente bassa. Ci rappresenta un elemento di importanza strategica su cui il comune di Foligno intende operare attraverso lindividuazione di uno specifico obiettivo di miglioramento nel prossimo programma ambientale.
Attivit in campo energetico Al fine di affrontare anche a livello locale le problematiche connesse ad un eccessivo e non razionale uso delle risorse energetiche, il Comune di Foligno ha avviato una serie di attivit, coinvolgendo una pluralit di soggetti direttamente interessati alla gestione delle politiche energetiche. Nei primi mesi del 2009 il Comune di Foligno ha aderito al Patto dei Sindaci . Questa nuova iniziativa, su base volontaria, impegna le citt europee a predisporre un Piano di Azioni con lobiettivo di ridurre di oltre il 20% entro il 2020 le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino lefficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e luso razionale dellenergia. In questo contesto il Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare coordiner le azioni al fine di coinvolgere un numero sempre maggiore di citt che si vorranno impegnare in obiettivi ambiziosi da realizzare entro il 2020. La significativit ambientale delle politiche energetiche tenuta in forte conto dal Comune di Foligno, tanto che nel programma ambientale sono stati individuati numerosi obiettivi di miglioramento: Contenimento dei consumi energetici per la pubblica illuminazione (Obiettivo 9.3.2); Attuazione del progetto europeo NEC e Patto dei Sindaci (Obiettivo 9.3.6 e 12.3-2009) Aggiornamento e ampliamento del database dei consumi energetici (Obiettivo 12.4) Consolidamento e sviluppo dell'ecosportello dell'energia (Obiettivo 3) Realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili su immobili di propriet comunale (Obiettivo 24)
Consumi idrici Relativamente ai consumi idrici, gli immobili pubblici non hanno particolare rilevanza rispetto al totale delle utenze civili ma evidente che ogni intervento volto ad una loro riduzione o, quantomeno, razionalizzazione da considerarsi anche come azione dimostrativa che agisce come stimolo per il settore privato. La tabella riporta i dati espressi m3 di acqua consumata per gli anni 2004-2009 (I semestre). A prescindere dalle variazioni imputabili ai singoli settori, frutto di congiunture economiche temporanee, il dato che emerge quello di una sostanziale costanza dei consumi totali. Per quanto attiene l'utenza comunale, si assiste ad una sostanziale tendenza all'incremento del consumo che risulta particolarmente accentuata nell'ultimo anno.
2004 21 929 3 051 859 111 177 59 576 41 753 639 903 3 904 268 2005 22 153 3 028 129 84 705 55 044 55 252 655 542 3 878 672 2006 22 421 2 942 884 65 568 57 946 54 064 625 306 3 745 768 2 007 22 774 2 965 467 54 169 59 053 56 857 626 476 3 762 022 2 008 22 073 2 863 237 112 320 57 134 51 463 73 455 3 657 609 2009 23 322 2 828 150 15 218 52 058 61 249 667 140 3 623 815
N.Utenze idropotabili Consumo uso domestico Consumo uso industriale Consumo uso agricolo Consumo utenze comunali Consumi pubblici e altri usi Consumo Totale
Tabella 64 : andamento dei parametri dimensionali di consumo idrico per settore di attivit. (valori in m3)
Pagina 70 di 89
E da precisare che il consumo riferito alle utenze comunali riguarda sia i volumi di acqua normalmente consumati per scopi igienico sanitari che per fare fronte a specifici servizi di pulizia dei locali e, in alcuni casi, di irrigazione, oltre che per lapprovvigionamento pubblico attraverso le normali fontanelle. Sulla base di queste premesse, il valore di acqua consumata mediamente ogni giorni da ogni dipendente comunale stata nel 2009 pari a 444 l (era di 373 l nel 2008 e di 412 l nel 2009)
6.4
La progettazione ha come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualit e tecnicamente valido, cercando di ottenere il miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione finalizzata, tra l'altro, a principi di minimizzazione dell'impegno di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse naturali impegnate dall'intervento. Deve, inoltre, tenere conto dei requisiti di massima manutenibilit, durabilit dei materiali e dei componenti, sostituibilit degli elementi, compatibilit dei materiali ed agevole controllabilit delle prestazioni dell'intervento nel tempo. Il progetto redatto secondo tre progressivi livelli di definizione: preliminare, definitivo ed esecutivo; i tre livelli costituiscono una suddivisione di contenuti che tra loro interagiscono e si sviluppano senza soluzione di continuit. Ai fini della valutazione preventiva degli impatti ambientali delle opere pubbliche un ruolo fondamentale costituito dallo studio di prefattibilit ambientale che, in relazione alla tipologia, categoria e all'entit dell'intervento, ha lo scopo di ricercare le condizioni che consentano un miglioramento della qualit ambientale e paesaggistica del contesto territoriale; tale studio comprende: la verifica, anche in relazione all'acquisizione dei necessari pareri amministrativi, di compatibilit dell'intervento con
le prescrizioni di eventuali piani paesaggistici, territoriali ed urbanistici sia a carattere generale che settoriale; lo studio sui prevedibili effetti della realizzazione dell'intervento e del suo esercizio sulle componenti ambientali e
sulla salute dei cittadini; la illustrazione, in funzione della minimizzazione dell'impatto ambientale, delle ragioni della scelta del sito e della
soluzione progettuale prescelta nonch delle possibili alternative localizzative e tipologiche; la determinazione delle misure di compensazione ambientale e degli eventuali interventi di ripristino, riqualificazione
e miglioramento ambientale e paesaggistico, con la stima dei relativi costi da inserire nei piani finanziari dei lavori; l'indicazione delle norme di tutela ambientale che si applicano all'intervento e degli eventuali limiti posti dalla
normativa di settore per l'esercizio di impianti, nonch l'indicazione dei criteri tecnici che si intendono adottare per assicurarne il rispetto. Il Comune di Foligno provvede, attraverso i propri servizi, alla progettazione, realizzazione e manutenzione di opere pubbliche di propria competenza, con particolare riferimento alle opere stradali, all'edilizia pubblica, ad opere di utilit sociale e di tutela dell'ambiente. L'approvazione delle opere pubbliche da parte della Giunta Municipale, dopo l'acquisizione di necessari pareri e nulla osta, costituisce a tutti gli effetti il titolo abilitativo alla realizzazione dell'opera.
6.5
Il Comune di Foligno dotato di un piano regolatore generale (PRG) approvato con Determina dirigenziale regionale n. 10413 del 17/01/01. A fronte delle scelte di tipo prettamente urbanistico fatte dal PRG, il Comune di Foligno ha redatto e approvato altri strumenti che in modo coordinato con lo stesso Piano Regolatore vanno a programmare e regolamentare alcuni settori Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 71 di 89
particolarmente importanti nella gestione del territorio. Ne sono esempi il piano generale del traffico, il piano di zonizzazione acustica e il piano di tutela dell'ambiente e della salute dall'inquinamento elettromagnetico di cui si parlato nei precedenti paragrafi. Altrettanto importanti sono gli strumenti di pianificazione del verde e dei Siti di Importanza Comunitaria che vengono di seguito brevemente descritti.
Piano e regolamento del verde Per facilitare la gestione del verde e rendere pi semplice laggiornamento delle aree oggetto di manutenzione, stato realizzato un database geografico che contiene informazioni di tipo quantitativo e qualitativo delle singole aree differenziate per tipologia di verde. In questo modo piuttosto agevole definire anche indicatori utili per descrivere lo stato di questa importante componente ambientale. Al riguardo, si evidenzia che la ripartizione superficiale e tipologica del verde di Foligno riportata nella seguente tabella. Tipologia Area verde non sistemata Spazi aperti servizi sociali Giardini e Parchi di quartiere Giardini storici pubblici e privati Impianti sportivi Aiuole, viali e parcheggi alberati Verde scolastico Totale mq % 6,7 9,3 13,0 12,0 39,0 5,0 15,0 100 Totale (mq) 65340 91020 126903 117141 380708 48809 146426 976 347,00
Lattivit di programmazione ambientale trova nella gestione del verde una stretta connessione e, in alcune parti, sovrapposizione con le operazioni di tipo gestionale. Sulla base di tale considerazione il Comune di Foligno, con il supporto scientifico della Facolt di Agraria dellUniversit degli Studi di Perugia, ha avviato una serie di attivit volte allaggiornamento del verde pubblico esistente, delle strutture a verde rurale e naturalistico (siepi e filari) e dei boschi al fine di implementare un sistema informativo territoriale tematico con finalit conoscitive e gestionali. A questo strumento di tipo tecnico e gestionale, ne verr associato uno di tipo normativo, cio il regolamento del verde. Attraverso questo documento, ormai in versione definitiva, vengono definite norme di tutela del patrimonio vegetale pubblico e privato necessarie per garantire l'attuazione delle scelte fatte con il piano del verde. Completa l'attivit di programmazione del verde la predisposizione di capitolati tipo, basati su criteri relativi agli Acquisti verdi, da utilizzare come base contrattuale con i soggetti che, a vario titolo, andranno ad operare sul verde comunale. Questa fase dovrebbe concludersi entro il 2009.
Pagina 72 di 89
Le attivit descritte sono inserite nel programma ambientale con specifici obiettivi di miglioramento in quanto il Comune di Foligno ha individuato la gestione del verde come attivit significativa dal punto di vista ambientale. Anche se le attivit sono ancora in corso, negli ultimi anni evidente un lieve ma progressivo incremento della disponibilit di verde per abitante che, nel 2008, ha superato il 19 mq/ab
Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria rete Natura 2000 Il Comune di Foligno interessato da 9 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), un Sito di Importanza Regionale (SIR) e una Zona di Protezione Speciale (ZPS) istituiti ai sensi della Direttiva Habitat e del DPR 357/97 di recepimento della stessa. Attraverso un cofinanziamento della Regione Umbria e con la collaborazione delle Universit di Perugia e di Camerino, ha completato la redazione dei piani di gestione dei Siti Natura 2000 del proprio territorio i cui elaborati tecnici e normativi sono stati completati.
Pagina 73 di 89
Figura 10: Sistema Informativo Ambientale, geodatabase degli habitat del Siti di Importanza Comunitaria
Ogni singolo habitat stato perimetrato, ne stato definito il valore naturalistico e il livello di vulnerabilit e, quindi, sono stati individuati i possibili utilizzi ed il loro relativo impatto sull'ambiente. Tale base informativa stata utilizzata per la redazione delle norme tecniche di attuazione dei singoli siti di importanza comunitaria. E intenzione dellAmministrazione ampliare significativamente larea dei SIC, unendo in un unico perimetro quelli degli altipiani carsici (Colfiorito, Annifo-Arvello, Ricciano, Col falcone, Cupigliolo) e quelli di Pale e Sassovivo. Tutti gli elaborati sono stati trasmessi alla Regione Umbria per la definitiva approvazione. La redazione dei piani di gestione dei SIC costituisce un obiettivo di miglioramento definito dal Comune di Foligno per gestire un aspetto ambientale significativo che quello connesso alla tutela della biodiversit. Tutte le attivit previste sono state completate e la Regione Umbria ha recentemente approvato le misure di conservazione previste per garantire la conservazione degli habitat prioritari che, pertanto, risultano pienamente efficaci.
6.6
La gestione degli approvvigionamenti ha un ruolo fondamentale per la prevenzione degli effetti ambientali, anche di tipo indiretto, e per la testimonianza e la promozione di uno stile operativo orientato alla sostenibilit. Il Comune di Foligno sta elaborando proprie Linee guida per gli acquisti e gli appalti verdi allo scopo di guidare loperato dei dipendenti comunali nellinserimento di criteri ambientali nella scelta di prodotti, attrezzature e servizi recependo principi e pratiche del GPP (Green Public Procurement). Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 74 di 89
Ad oggi sono gi state fatte alcune scelte significative: lutilizzo di carta riciclata nelle attivit amministrative e nelle comunicazioni verso lesterno per quanto riguarda il servizio
ambiente ed altri servizi comunali; la fornitura di pasti agli alunni delle scuole materne, elementari e medie preparati solo con materie prime biologiche; nel
capitolato prestazionale, inoltre, sono inserite anche specifiche prescrizioni concernenti la raccolta differenziata nonch luso di detergenti ecologici e carta riciclata); Lobiettivo dellAmministrazione di inserire requisiti ambientali in tutti i nuovi appalti di beni e servizi prevedendo punteggi specifici legati ai principi della sostenibilit che i proponenti saranno in grado di proporre e dimostrare. Alla data del 31 dicembre 2009 la quota di acquisti verdi, espressa in % sul budget complessivo di acquisto di beni e servizi, piuttosto limitato e si attestato sullordine del 1%. Con lentrata a regime del sistema di GPP sul quale il comune di Foligno sta lavorando, gi inserito nel programma ambientale 2010-2012, la percentuale di acquisti verdi dovrebbe progressivamente salire fino a raggiungere il 10% della spesa complessiva di beni e servizi entro la scadenza del triennio di programmazione.
6.7
Comunicazione ambientale
Il Comune di Foligno intende contribuire a creare un sistema territoriale concorde su obiettivi ambientali condivisi, individuati tramite un cammino, altrettanto condiviso, con tutte le parti interessate. Agenda 21 Il Comune di Foligno ha approvato la Carta di Aalborg e la Carta di Ferrara, cio i testi che impegnano le amministrazioni locali a perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile in tutte le scelte politiche che sono chiamate a fare. Sulla base di tali premesse, stato avviato il processo di Agenda 21 locale attraverso l'istituzione e la realizzazione di una serie di forum e laboratori dove tutti i portatori di interesse sono invitati a dare il proprio contributo. Per ogni forum e laboratorio tematico stato redatto e diffuso un report che rappresenta uno degli strumenti conoscitivi di base dellintero processo. Parallelamente allattivit dei forum sono stati redatti e aggiornati i documenti fondamentali di Agenda 21 Locale, cio la relazione sullo stato dellambiente (RSA) e, successivamente, il piano di azione locale (PAL). In particolare, per quanto riguarda la RSA si cercato di elaborare un core set di indicatori che potessero essere adatti sia per il processo di certificazione che per quello di Agenda 21 Locale. Tutta la documentazione disponibile sul sito internet del Comune di Foligno (www.comune.foligno.pg.it) alla pagina Vivere lambiente/Agenda 21 locale. Il processo di agenda 21 proseguir cercando di rendere i forum strumenti ordinari di comunicazione tra il Comune e la cittadinanza. In questo contesto la Dichiarazione Ambientale costituir il minimo comune denominatore nella comunicazione dei dati ambientali e il sistema di gestione ambientale rappresenter la cornice di riferimento dell'intero processo di Agenda 21.
6.8
Documentazione di riferimento
ATO Umbria 3 Piano dambito Piano regionale per la gestione dei rifiuti solidi urbani e dei residui Piano regionale per la gestione dei rifiuti speciali Sistema ORSO - Osservatorio Regionale Rifiuti Prima Relazione sullo Stato dell'Ambiente, Report dei forum e Piano di Azione Locale del Comune di Foligno 2007 Piano di gestione dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) del Comune di Foligno
Pagina 75 di 89
Per lidentificazione degli aspetti ambientali correlati a tali attivit il concetto di base costituito dal bilancio nei flussi di materiali, risorse ed energia, come definito nella figura seguente.
INPUT
Materie prime Risorse Energia
OUTPUT
Prodotti e servizi Rifiuti Scarichi idrici Emissioni in atmosfera
ATTIVITA/PROCESSI
Figura 11 Schema del bilancio relativo ai flussi di materiali, risorse ed energia
Al fine di stabilire gli aspetti ambientali connessi alle attivit delle aree comunali coinvolte nellimplementazione del sistema di gestione ambientale, sono stati considerati: aspetti ambientali diretti associati alla attivit, ai prodotti e ai servizi su cui lAmministrazione ha un controllo diretto; aspetti ambientali indiretti mediati da terzi legati a specifiche attivit riconducibili alle competenze dellAmministrazione Comunale ma condotte da soggetti diversi sotto un controllo solo parziale dellAmministrazione (attivit appaltate, partecipazione in enti/societ che erogano specifici servizi); aspetti indiretti legati al territorio sui quali lAmministrazione Comunale pu incidere solo in parte direttamente, ma essenzialmente attivandosi presso altri soggetti presenti nel territorio per avviare azioni per il miglioramento dello stato dellambiente; tenendo conto delle condizioni operative normali, anomale (ossia differenti dalle normali, ma previste, come ad esempio le attivit di manutenzione o di avvio/fermata degli impianti) e di emergenza. Lelenco degli aspetti ambientali individuati nel precedente capitolo riportato della tabella seguente con indicazione dei potenziali impatti sullambiente nonch del grado di controllo esercitato (gli aspetti diretti sono contrassegnati con la lettera D, mentre quelli indiretti con la lettera I) e delle condizioni operative valutate (N per normali ed A per anomale o E di emergenza).
IMPATTI CORRELATI Consumo risorse: energia elettrica per attrezzature da ufficio; acqua ad uso igienico sanitario; carta Produzione rifiuti di ufficio ed urbani assimilati Produzione acque reflue da depurare
N/A/E N N N
D/I D D D
Pagina 76 di 89
ATTIVITA o IMPIANTI/STRUTTURE
IMPATTI CORRELATI Consumo risorse: gas metano per riscaldamento ambienti Emissioni in atmosfera: fumi di combustione della caldaia per riscaldamento Utilizzo sostanze pericolose: prodotti di sanificazione Produzione acque reflue da depurare Rischio incendio Consumo risorse: carburante per mezzi operativi Emissioni in atmosfera, rumore Dispersione fibre di amianto Consumo risorse: acqua per irrigazione Produzione di rifiuti urbani assimilati prodotti agrochimici Utilizzo di Emissioni in atmosfera, rumore Produzione di rifiuti assimilati urbani Consumo risorse: carburante per mezzi operativi
N/A/E N N
D/I D D
Pulizia locali
Presenza coperture in eternit (magazzino) Manutenzione di aiuole e aree verdi Manutenzione del parco giochi Sfalcio dellerba su ripe stradali
Occupazione del suolo e impatto sul paesaggio Rumore Consumo risorse: materiali da costruzione Produzione rifiuti: rifiuti di demolizione e materiali di scarto Rumore Utilizzo sostanze pericolose: prodotti per ledilizia Contaminazione del suolo e delle acque Produzione rifiuti: rifiuti di demolizione e materiali di scarto Utilizzo sostanze pericolose: bitume Consumo risorse: energia elettrica Produzione rifiuti: rifiuti di manutenzione e materiali di scarto Consumo risorse: energia elettrica, acqua ad uso igienicosanitario Produzione di rifiuti assimilati urbani e cimiteriali Consumo risorse: acque di sorgente Consumo risorse: energia elettrica Utilizzo sostanze pericolose: prodotti per la potabilizzazione
Gestione cantiere
Attivit cimiteriali SERVIZI GESTITI DA V.U.S. S.p.A.: ACQUEDOTTO Approvvigionamento idrico Trattamento dellacqua di sorgente
N/A N N N
I I I I
Pagina 77 di 89
ATTIVITA o IMPIANTI/STRUTTURE
ASPETTI CORRELATI Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete acquedottistica e suo ampliamento. Fornitura di acqua potabile
IMPATTI CORRELATI Produzione rifiuti: rifiuti di demolizione e materiali di scarto Utilizzo sostanze pericolose: prodotti di manutenzione Consumo risorse: acqua potabile fornita agli utenti Consumo risorse: perdite di acqua dalla rete acquedottistica Scorretto dosaggio di prodotti per la potabilizzazione in caso di malfunzionamento degli impianti Produzione acque reflue da depurare Contaminazione del suolo e delle acque Produzione rifiuti: rifiuti di demolizione e materiali di scarto Utilizzo sostanze pericolose: prodotti di manutenzione Inquinamento acque superficiali Produzione rifiuti: fanghi di depurazione Diffusione di odori molesti Rumore
N/A/E A A N N/E A
D/I I I I I I
I I I I I I I I I I I I I I I I I I I D/I D I I I I I I I
Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete fognaria e suo ampliamento. Gestione depuratori
Spazzamento aree pubbliche Raccolta presso utenze domestiche Raccolta rifiuti ingombranti Smaltimento in discarica
Produzione rifiuti Emissione di scarichi. Rumore Consumo risorse: carburante per mezzi operativi Contaminazione del suolo e delle acque, Emissioni odorigene Rumore ambientale Gestione SIC/ZPS Tutela inquinamento elettromagnetico Attivit di programmazione e pianificazione energetica Tutela delle specie vegetali protette Vincolo idrogeologico Attivit estrattiva Bonifica siti inquinati Ripristino ambientale abbandono rifiuti Terremoto Frane e smottamenti Rischi idraulici Rischi industriali/tecnologici
Pianificazione ambientale
Protezione civile
Produzione acque reflue da depurare Contaminazione del suolo e delle acque Emissioni in atmosfera
Pagina 78 di 89
ATTIVITA o IMPIANTI/STRUTTURE
ASPETTI CORRELATI
IMPATTI CORRELATI Inquinamento da rumore Inquinamento elettromagnetico Facilitazione allaccesso ai finanziamenti per luso di fonti energetiche alternative
N/A/E N N N
D/I I I I
Tabella 66 : Correlazione Attivit aziendali Impatti ambientali Il passo successivo allindividuazione degli aspetti ambientali stato quello di valutare in modo oggettivo quali, tra questi aspetti, risultano pi significativi, ovvero importanti in funzione degli effetti (definiti anche come impatti) sullecosistema da esse derivanti, e meritino quindi particolare attenzione nella strutturazione del sistema di gestione ambientale; tale valutazione stata condotta sulla base dei criteri formalizzati in una specifica procedura del Sistema di gestione Ambientale e tenendo conto delle condizioni operative normali, anomale (ossia differenti dalle normali, ma previste, come ad esempio le attivit di manutenzione o di avvio/fermata degli impianti) e di emergenza. Il primo step di valutazione quello relativo alla eventuale sussistenza di violazioni normative, legislative e/o regolamentari; in tal caso laspetto ambientale di riferimento, ed i relativi effetti/impatti correlati dovrebbero essere necessariamente considerati come significativi in quanto si configurerebbe il mancato rispetto di uno degli impegni sottoscritti nella politica ambientale. Una volta assicurata la piena conformit legislativa, per la valutazione della significativit degli aspetti ambientali, si considerano i seguenti criteri: 1. Conformit normativa e regolamentare: si applica questo criterio qualora, ancorch in presenza di conformit alle normative, sussistano difficolt dottemperanza alle prescrizioni normative e/o regolamentari (es. raggiungimento di un valore prossimo/vicino al limite di legge), oppure qualora non si disponga di sufficienti dati/informazioni per valutare la conformit. 2. Rilevanza degli impatti ambientali correlati: si applica questo criterio qualora siano coinvolte risorse significative per lambiente circostante (corsi dacqua, falde acquifere, suolo, risorse naturali o del sito in generale), oppure qualora il comportamento ambientale, la quantit o le dimensioni delle sostanze emesse siano particolarmente dannose per lambiente, oppure, nel caso dei consumi di risorse e di materie prime, l'applicabilit di questo criterio deve tener conto della quantit di risorsa consumata/utilizzata e della sua caratteristica (es. rinnovabile o non rinnovabile, diffusa o scarsa, pericolosa o non pericolosa). 3. Vulnerabilit ambientale: si applica tale criterio qualora le matrici ambientali risultino intrinsecamente vulnerabili (es. aree protette) oppure quando nellarea limitrofa allo stabilimento sussistano altre attivit produttive o industriali che incidano sulla qualit degli ecosistemi circostanti in forma cumulata (es. consumo contemporaneo di acque sotterranee o superficiali). 4. Sensibilit collettiva: si applica tale criterio in presenza di aspetti e impatti con rilevanti ricadute sullimmagine societaria, o comunque sottoposti a specifica attenzione, controllo e/o verifica da parte dellopinione pubblica (interna ed esterna), e/o delle autorit; la scelta di questo parametro vuole sottolineare la particolare sensibilit dellazienda riguardo agli aspetti sociali, oltre che ambientali delle proprie attivit. Per ogni criterio si assegna un punteggio da 0 a 3 e successivamente si ottiene lindice di significativit del fattore ambientale mediante il seguente algoritmo: Indice di significativit = Rilevanza x (Conformit legislativa+Sensibilit/Vulnerabilit+Frequenza)
Pagina 79 di 89
Il valore ottenuto permette di individuare gli aspetti ambientali sui quali risulta necessario intervenire o comunque adottare particolari criteri di gestione, in base alla seguente classificazione correlata allindice di significativit.
Classe di significativit 3 2 1
Classe di priorit Aspetto ambientale non significativo che non necessita di particolari gestioni oltre a quelle previste dalla legislazione di riferimento. Aspetto ambientale da tenere sotto controllo particolare. Aspetto ambientale significativo e prioritario, che richiede un progetto di miglioramento per la riduzione della sua significativit.
Sono considerati significativi, e quindi incorporati nel sistema di gestione ambientale, gli aspetti ambientali in classe 1 o 2 che necessitano di azioni a priorit alta o media. Quelli non significativi sono periodicamente rivisti per considerare le eventuali variazioni.
N/A/E
D/I
Classe
ASPETTI CORRELATI
IMPATTI CORRELATI
Manutenzione di aiuole e aree verdi Manutenzione del parco giochi Sfalcio dellerba su ripe stradali Progettazione Scelta di materiali e tecnologie Gestione cantiere
D/I
PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE (IMMOBILI ED INFRASTRUTTURE) GESTIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA SERVIZI GESTITI DA V.U.S. S.p.A.: ACQUEDOTTO
N I
D I
2 2
Uso degli impianti Approvvigionamento idrico Trattamento dellacqua di sorgente Fornitura di acqua potabile
Consumo risorse: energia elettrica Consumo risorse: acque di sorgente Utilizzo sostanze pericolose: prodotti per la potabilizzazione Consumo risorse: perdite di acqua dalla rete acquedottistica Scorretto dosaggio di prodotti per la potabilizzazione in caso di malfunzionamento degli impianti
N N N E A
D I I I I
2 2 2 2 2
Pagina 80 di 89
N/A/E
D/I
Classe
ATTIVITA o IMPIANTI/STRUTTURE SERVIZI GESTITI DA V.U.S. S.p.A.: FOGNATURE E IMPIANTI DI DEPURAZIONE SERVIZI GESTITI DA V.U.S. S.p.A.: GESTIONE RIFIUTI URBANI GESTIONE DEL TERRITORIO
ASPETTI CORRELATI
IMPATTI CORRELATI
Gestione depuratori
N/E
1/2
Spazzamento aree pubbliche Raccolta presso utenze domestiche Raccolta rifiuti ingombranti Pianificazione ambientale
Produzione rifiuti
Rumore ambientale Gestione SIC/ZPS Tutela inquinamento elettromagnetico Tutela delle specie vegetali protette Vincolo idrogeologico Attivit estrattiva Bonifica siti inquinati Ripristino ambientale abbandono rifiuti Terremoto Frane e smottamenti Rischi idraulici Rischi industriali/tecnologici
N N N N N N E A E E E E N N N N N
I I I I I I D/I D I I I I I I I I I
1 2 2 2 2 2 I 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
Protezione civile
Produzione acque reflue da depurare Contaminazione del suolo e delle acque Emissioni in atmosfera Inquinamento da rumore Inquinamento elettromagnetico
Pagina 81 di 89
IL PROGRAMMA AMBIENTALE
L'estensione del sistema di gestione ambientale a tutto il Comune di Foligno ha comportato la necessit di rivedere interamente i documenti di sistema e, in modo particolare, la dichiarazione ambientale e il programma ambientale. La struttura precedente di tali documenti, infatti, scontava il fatto che tutto il sistema era incardinato su una sola Area del Comune di Foligno alla quale progressivamente si sono aggiunte tutte le rimanenti strutture comunali. Per tale ragione, oltre ad un lavoro di verifica e riscrittura di alcune parti della Dichiarazione Ambientale, si scelto di ridefinire la struttura del Programma Ambientale secondo il seguente schema: Attivit o impianti/strutture: il servizio di competenza diretta o indiretta del Comune da cui si origina l'impatto ambientale. Impatti correlati: impatti ambientali derivanti dalle singole attivit/impianti/strutture. Obiettivo EMAS: obiettivo di sostenibilit derivante dall'applicazione del sistema di gestione ambientale e del regolamento EMAS Azione (id_pdo/anno): il Comune di Foligno ha individuato il Piano dettagliato degli Obiettivi (PDO) e il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) quali strumenti di programmazione complessiva dell'Ente. Le schede PDO/PEG a valenza ambientale sono anche le schede dei progetti di miglioramento nell'ambito del sistema di gestione ambientale. Per tutto quanto detto, evidente la necessit di mantenere un forte legame informativo tra la singola scheda PEG/PDO/Progetto di miglioramento con il programma ambientale, attraverso il numero di scheda e l'anno di programmazione. Finanziamento: individua la fonte di finanziamento in forma sintetica; informazioni dettagliate sono riportate nella scheda PEG/PDO/Progetto di miglioramento Descrizione: descrizione sintetica della singola azione ( PEG/PDO/Progetto di miglioramento) Indicatore: indicatore sintetico finalizzato a descrivere e misurare l'obiettivo Emas Riferimenti dichiarazione ambientale: paragrafo della Dichiarazione ambientale che descrive e contestualizza il fenomeno oggetto di misurazione e di miglioramento e ne fornisce l'aggiornamento dei valori calcolati con l'indicatore. Il lavoro svolto nell'attuazione del programma ambientale dal 2006 ad oggi, comunque, rappresenta un elemento storico che testimonia l'impegno dell'Amministrazione nell'attuazione di politiche di sostenibilit e rende evidente il disegno di sviluppo che da una fase sperimentale del sistema di gestione ambientale ormai entrato a pieno regime di funzionamento. Per tale motivo, pertanto, viene anche presentato uno schema di sintesi con l'elenco dei progetti programmati e il loro stato di attuazione, ovvero l'eventuale inserimento nel nuovo programma ambientale, in quanto progetti di particolare importanza o strategici per l'Amministrazione.
Pagina 82 di 89
Pagina 83 di 89
Pagina 84 di 89
GLOSSARIO
Acqua superficiale: ogni tipo di acqua dolce, salmastra o salata contenuta in corsi dacqua naturali permanenti o temporanei, canali, bacini, laghi, lagune chiuse ed aperte e mari. Acqua sotterranea: ogni tipo di acqua dolce salmastra o salta contenuta nel sottosuolo allinterno di corpi geologici porosi o fratturati. Aria ambiente: laria esterna presente nella troposfera ad esclusione di quella presente nei luoghi abitativi e di lavoro (direttiva 96/62/CE, definizione integrata). Azione di progetto: elemento del progetto (per esempio emissione, scarico) che costituisce la sorgente di interferenza sullambiente e ne quindi causa di perturbazione. Bersaglio: elemento o componente dellambiente (inclusi gli esseri umani) effettivamente o potenzialmente esposto ad unazione, ad un inquinamento o altro inconveniente ambientale. Componenti e fattori ambientali: le componenti e fattori ambientali sono cos intesi: atmosfera, ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione, flora e fauna, ecosistemi, salute pubblica, rumori e vibrazione. Criticit ambientale: complesso di caratteristiche di un sistema ambientale che ne rendono la situazione precaria, suscettibile di degradi irreversibili. Degrado: condizione di un sistema ambientale che si allontana progressivamente dal suo stato ottimale. Ecosistema: complesso di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario e identificabile per proprio struttura, funzionamento ed evoluzione temporale. Effetto: variazione di uno stato, intesa come inizio o accelerazione di modifiche, a seguito di attivit, processi e/o operazioni legate alla realizzazione di unopera che comporta cause di perturbazione. Emissioni: prodotti emessi nellambiente da un ciclo naturale o industriale; possono essere dirette o indirette, puntiformi o diffuse, gassose (emissioni in atmosfera), liquide (emissioni in fognatura, corsi dacqua superficiali, suolo o sottosuolo),sonore (emissioni di rumore), ecc. Fattori ambientali: sottoinsieme dellambiente (naturale o umano) di interesse in unanalisi ambientale, considerato come parte dellambiente complessivo e capace di condizionare e di essere condizionato da altre parti (fattori). I vari fattori ambientali rappresentano aspetti diversi dellambiente senza per rappresentare necessariamente aspetti disgiunti. Considerati nella loro relazione statica, e non relazionale, i fattori sono anche chiamati componenti ambientali. Impatto ambientale: insieme degli effetti prodotti dal progetto/attivit riconducibili a perturbazioni di singole componenti dellambiente. La significativit dellimpatto valutabile rispetto alla qualit dellambiente. Impatto a breve e a lungo termine: impatti a breve termine sono le alterazioni immediate e a breve durata. Impatti a lungo termine sono le alterazioni che perdurano oltre la fase di costruzione e di iniziale esercizio dellopera, o che derivano da croniche alterazioni dellambiente causate dallopera. Impatto cumulativo: impatto sullambiente che hanno effetto sinergico. Impatto positivo e negativo: impatti negativi sono quelli a cui il soggetto valutante (in sede progettuale o in sede di decisione amministrativa) ha riconosciuto elementi di indesiderabilit rispetto alle scale di qualit adottate; impatti positivi sono quelli che rispetto a tali scale presentano elementi di desiderabilit. Impatto reversibile e irreversibile: impatti reversibili sono le alterazioni indotte dallopera che possono essere eliminate mediante mitigazioni tecniche o processi naturali, in modo che lo stato originario possa essere ripristinato. Impatti irreversibili sono invece le modificazioni definitive indotte dallopera, tali per cui lo stato originario non pu essere ripristinato. Comune di Foligno Dichiarazione Ambientale, ed. aprile 2010 Pagina 85 di 89
Indicatore ambientale: variabile statistica quantitativa o qualitativa, rappresentativa di un aspetto di un fattore ambientale (naturale o umano) e di interesse in un contesto specifico, ad esempio nella V.I.A. di un progetto. Un indicatore quindi una variabile oggettiva, scelta soggettivamente. Un indicatore pu essere definito in una o pi dimensioni, generalmente espresso in funzione del tempo e/o dello spazio. Con riferimento al loro aspetto descrittivo, gli indicatori (quantitativi o qualitativi) sono anche chiamati descrittori. Con riferimento a misurazioni e/o stime, gli indicatori quantitativi sono anche chiamati parametri. Indice ambientale: Funzione di uno o pi indicatori ambientali (quantitativi o qualitativi), generalmente definita soggettivamente. Inquinamento: Lintroduzione diretta o indiretta, a seguito di attivit umana di sostanze, vibrazioni, calore o rumore nellaria, nellacqua o nel terreno, che potrebbe nuocere alla salute umana o alla qualit dellambiente, causare il deterioramento di beni materiali, oppure danni o perturbazioni a valori ricreativi dellambiente o ad altri legittimi usi (Direttiva 96/61/CE). Inquinante: qualsiasi sostanza immessa direttamente od indirettamente dalluomo nellambiente che pu avere effetti nocivi sulla salute umana o sullambiente (Direttiva 96/62/CE, definizione integrata). Interferenza (fattore di): modalit, indipendente dallo specifico progetto, attraverso cui un certo parametro ambientale viene modificato. Migliori tecniche disponibili: la pi efficiente e avanzata fase di sviluppo di attivit e relativi metodi di esercizio indicante lidoneit pratica di determinate tecniche a costruire, in linea di massima, la base dei valori limite di emissione intesi ad evitare oppure, ove ci si rilevi impossibile, a ridurre in modo generale le emissioni e limpatto sullambiente nel suo complesso. Per: esercizio e tecniche si intende sia le tecniche integrate sia le modalit di progettazione, costruzione, manutenzione, chiusura dellimpianto; disponibili, qualifica le tecniche sviluppate su una scala che ne consenta lapplicazione in condizioni economicamente e tecnicamente valide nellambito del pertinente comparto industriale, prendendo in considerazione i costi e i vantaggi, indipendentemente dal fatto che siano o meno applicate o prodotte nello Stato membro di cui si tratta, purch il gestore il gestore possa avervi accesso a condizioni ragionevoli; migliori, qualifica le tecniche pi efficaci per ottenere un elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso (Direttiva 96/61/CE). Misure di compensazione: Operazioni complementari al progetto, realizzate contestualmente allintervento, attraverso cui si attengono benefici ambientali pi o meno equivalenti agli impatti negativi residui. Misure di mitigazione: accorgimenti tecnici atti a mitigare o minimizzare gli impatti evidenti dallo studio di impatto ambientale. Monitoraggio: rilevamento in continuo, o comunque con cadenza regolare, di un fenomeno, con strumentazione, per poterne seguire costantemente landamento. Norma di qualit ambientale: la serie di requisiti che devono sussistere in un dato momento in un determinato ambiente o in una specifica parte di esso, come stabilito nella legislazione comunitaria (Direttiva 96/61/CE). Opera: realizzazione il cui progetto viene accompagnato da uno studio di impatto ambientale. Parametro ambientale: caratteristica misurabile di un particolare aspetto delle qualit di una certa componente ambientale. Previsione degli effetti sullambiente: fase dello studio in cui gli effetti potenzialmente indotti dallintervento in progetto vengono quantificati e descritti per un intervallo temporale adeguato. A tal fine vengono utilizzati modelli previsionali di vario tipo. Sensibilit ambientale: livello di qualit e criticit dellambiente. Sito: area direttamente interessata dallintervento in progetto. Sorgente: elemento da cui prendono origine agenti in grado di interferire con componenti ambientali. Sottosuolo: la parte sottostante il suolo fino alla profondit in cui viene risentita linfluenza dell0opera nei suoi aspetti geologici, geomeccanici ed idrogeologici.
Pagina 86 di 89
Valore di riferimento ambientale: valore numerico assegnato a determinati parametri ambientali per essere utilizzati come termine di riferimento per le valutazione di qualit e di criticit ambientale o per valutare laccettabilit di un intervento a cui sono legati effetti potenzialmente significativi sullambiente. Valore di riferimento di emissione: livello di un determinato parametro di sorgente assunto come riferimento per valutare laccettabilit di un impianto. Stima degli impatti ambientali: la stima degli impatti ambientali si ottiene dal confronto tra i livelli di qualit e criticit dellambiente in conseguenza dellintervento e quella ipotizzabile in sua assenza. Studio di impatto ambientale (SIA): denominato studio di impatto ambientale lo studio che ha lo scopo di prevedere limpatto di unopera o di unattivit sullambiente. Suolo: corpo dinamico naturale che costituisce la parte superiore della crosta terrestre, derivante dallazione integrata nel tempo, del clima, della morfologia, della roccia madre e degli organismi viventi. Valore limite di emissione: la massa espressa in rapporto a determinati parametri specifici, la concentrazione e/o il livello di un emissione che non possono essere superati in uno o pi periodi di tempo (direttiva 96/61/CE). Tale valore fissato in base alle conoscenze scientifiche al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti nocivi sulla salute umana e/o sullambiente nel suo complesso. Valutazione: qualsiasi metodo impiegato per misurare, calcolare, prevedere e stimare il livello di un inquinante in un dato periodo di tempo(Direttiva 96/62/CE,definizione integrata). Valutazione di impatto ambientale (VIA): procedura amministrativa a cui devono essere sottoposti determinati progetti pubblici e privati in ottemperanza alla legislazione vigente. Vulnerabilit: capacit complessiva di un sistema ambientale di subire degradi o colassi in conseguenza di pressioni esterne.
Pagina 87 di 89
SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA SUCCESSIVA DICHIARAZIONE AMBIENTALE E CONVALIDA DICHIARAZIONE AMBIENTALE La Dichiarazione Ambientale convalidata avr validit triennale ed il Comune di Foligno si impegna ad aggiornarla con cadenza annuale
Pagina 89 di 89