Scienze 1 superiore

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 45

LE DISCIPLINE DELLE

SCIENZE DELLA TERRA


Tutte le discipline che coinvolgono lo studio del nostro Pianeta:

• Parte solida (Litosfera, dal greco «Lithos» cioè «Pietra»)


• Parte liquida (Idrosfera, dal greco «Hydor» cioè «acqua»)
• Parte gassosa (Atmosfera, dal greco «Atmos» cioè «vapore»)
• Parte vivente (Biosfera, dal greco «Bio» cioè «che vive»)
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
• Scienze della litosfera:
Geologia: Scienza che studia i processi fisici e chimici che agiscono sulla parte
solida della Terra
Geografia: Scienza che studia la Terra nei suoi aspetti fisici ed antropici (umani)
ed i rapporti tra essi esistenti

• Scienze dell’idrosfera:
Idrologia: Scienza che studia la distribuzione, il movimento e le condizioni delle
masse d’acqua della Terra

• Scienze dell’atmosfera:
Meteorologia: Scienza che studia la porzione dell’atmosfera più vicina all’uomo
a fini previsionali, nel breve termine e nel limitato spazio
Climatologia: Scienza che studia il clima della Terra ed i fattori che lo
condizionano nel medio-lungo periodo e nel medio-grande spazio
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Possiamo identificare 3 scienze fondamentali e propedeutiche per tutte le altre:

• Matematica: Scienza che studia i numeri ed i loro calcoli

• Fisica: Scienza che studia i corpi ed i loro movimenti nello spazio e nel tempo

• Chimica: Scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le


trasformazioni della materia
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

• Frazioni: servono per esprimere una proporzione

Esercizio1: la velocità di un corpo (v) è data dal rapporto tra lo spostamento (s)
ed il tempo (t)
v=s/t

Un corpo che si sposta di 660 metri in 2 secondi che velocità assume?


!!! Ricordarsi di indicare sempre le unità di misura !!!

v = 660m / 2s = 330 m/s (velocità del suono)


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

Esercizio2: un corpo che si sposta alla velocità di 1400 m/s quanto ci mette a
coprire una distanza di 2km?

1km = 1000m
2km = 2000m

v(m/s) = s(m) / t(s)


t(s) = v(m/s) / s (s)

t = 2000 m / 1400 m/s = 1,42 s


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

Esercizio per casa:

Esercizio3: un corpo che si sposta alla velocità di 299.792.458 m/s che distanza
copre in 15s?

s(m) = v x t = 299.792.458m/s x 15s = 4.496.886.870m (4.496.886,87km)


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

• Percentuali: servono per esprimere un rapporto (proporzione) tra due


quantità
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

Esercizio4: Il bronzo è una lega composta da stagno (Sn) e Rame (Cu).


Considerando che il campione considerato contiene 25g di Sn e 220g di Cu,
quali sono le % di ciascuno dei due elementi?

Peso totale del campione: 25g + 220g = 245g

%(Sn) = (25g / 245g) x 100 = 10,2%


%(Cu) = (220g / 245g) x 100 = 89,8%
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

Esercizio per casa:

Esercizio5: una barra di acciaio di 2,5kg contiene il 2% di Carbonio (C) mentre la


restante parte è Ferro (Fe). Quanti sono i grammi di C e di Fe?

2,5kg = 2500g

C = 2500g x 0,02 = 50g

Fe = 2500g x (1-0,02) = 2450g


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

• Notazione esponenziale: serve per esprimere in modo più semplice e


leggibile numeri molto grandi e molto piccoli, mantenendo la stessa unità di
misura

Esercizio6: un batterio, che ha la dimensione di 0,000001m, può essere


più semplicemente descritto attraverso la dicitura 1x10-6m

Esercizio7: il Sole, che si trova a 150.000.000km dalla Terra, può essere


più semplicemente descritto attraverso la dicitura 1,5x108km
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Matematica…

Esercizio per casa:

Esercizio 8: scrivi in notazione scientifica i seguenti valori:


0,0000000208g = 2,08 x 10-8g
6.378.000m = 6,378 x 106m
0,01005W = 1,005 x 10-2W
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale (SI)


Descrivono le proprietà di un corpo, di una sostanza o di un fenomeno
che possono essere misurate.
Sono fondamentali quelle grandezze definite come indipendenti, cioè che
non dipendono da altre grandezze le cui unità di misura sono definite
in modo univoco
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale (SI)


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Velocità
Rapporto tra lo spostamento (quindi lo spazio, s) ed il tempo (t)
necessario per effettuarlo:

V = s/t

• Accelerazione
Variazione della velocità nel tempo , ovvero il rapporto tra la variazione di
velocità e l’intervallo di tempo

a = Δv/Δt

(accelerazione di gravità, g, pari a 9,8 m/s2)


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

Esercizio per casa:

Esercizio9: Un corpo copre uno spazio di 12m in 50s.


Qual è la sua velocità in Km/h?

1km=1000m
1h=3600s

v(m/s) = 12m / 50s = 0,24m/s


v(km/h) = 0,24m/s x 3,6 = 0,864 km/h
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Forza
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo o di
deformare un corpo

• Temperatura
Stato di agitazione delle particelle che costituiscono la materia di un
corpo

Nel SI la temperatura è misurata in K (Kelvin).

T(K) = t(°C) + 273,15


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

Esercizio per casa:

Esercizio10: Calcola la temperatura in K corrispondenti a -10°C


T(K) = 273,15 + (-10°C) = 263,15K

Esercizio 11: Calcola la temperatura in °C corrispondenti a 321K


T(°C) = 321K – 273,15 = 47,85°C
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Massa
Misura della quantità di materia in un corpo, indipendentemente dal
luogo in cui esso si trova

• Peso
E’ una forza derivata dall’effetto dell’accelerazione di gravità:

P=mxg

dove:

g è l’accelerazione di gravità che sulla superficie terrestre è pari a 9,8


m/s2
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Densità
Rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume

d=m/v

Essa non dipende dalla quantità di materia e varia al variare della


temperatura

Solitamente, l’aumento della temperatura fa aumentare la densità, ma


questo non avviene per l’acqua che invece subisce una diminuzione
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

Esercizio per casa…

Esercizio12: Un corpo ha una massa di 6kg ed occupa un volume di 2,5L.


Trova il suo peso sulla superficie terrestre e su quella lunare (g=1,62m/s2).
Ricava la sua densità.

P(terra) = m x g = 6kg x 9,8m/s2 = 58,8 (kg*m)/s2


P(luna) = m x g = 6kg x 1,62m/s2 = 9,72 (kg*m)/s2
(kg*m)/s2 = N → Newton
d = m / v = 6kg / 2,5L = 2,4 kg/L
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Fisica…

• Pressione
Rapporto tra una forza e la superficie

P=F/S

La sua unità di misura è il pascal (Pa): la quantità di pressione pari a 1


pascal, equivale a 1 newton su 1 metro quadrato.

Esercizio13: una persona di circa 78kg cammina con scarpe che occupano
ciascuna 0,02m2. Quale pressione esercita sul suolo?

P = F / S = (78kg x 9,8 m/s2) / 0,02m2 = 38.220 kg/(m*s2) = 38.220 Pa


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Tavola Periodica degli Elementi


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Tavola Periodica degli Elementi


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Tavola Periodica degli Elementi

Schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base di alcune loro
caratteristiche chimiche.

E’ stata ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev.

Inizialmente contava numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla
teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà
del Novecento.
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• L’atomo

Unità fondamentale della materia

Dal greco, «indivisibile»


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• L’atomo

La sua dimensione è così piccola che per noi è difficilmente comprensibile ma


è possibile immaginarlo così.

Immaginiamo di prendere una mela e renderla gigante quanto le dimensioni


della Terra: gli atomi presenti in questa mela gigante sarebbero grandi quanto
una mela vera
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• L’atomo
Non solo, tutta la materia è essenzialmente vuota!
Di fatto, ad eccezione dei neutroni e protoni dello stesso nucleo, nessuno qua si
tocca mai! Le altre sono tutte…relazioni a distanza!
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• L’atomo

Formato da:
• protoni (particelle subatomiche caricate positivamente, collocate nel nucleo
e dotate di una massa significativa);
• elettroni (particelle subatomiche caricate negativamente, collocate in
orbitali e non dotate di massa significativa)
• neutroni (particelle subatomiche prive di carica elettrica, collocate nel
nucleo e dotate di una massa significativa)
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Il Numero Atomico (Z)

La «carta d’identità di un atomo»


• Tutti gli atomi dello stesso elemento hanno lo stesso Numero Atomico
• Due atomi di due elementi diversi non possono avere lo stesso Numero
Atomico

Esso rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo.


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Protoni, elettroni e neutroni: alcune considerazioni…

In un atomo neutro il numero di protoni e di elettroni è sempre uguale


Se il numero di elettroni e protoni è diverso, l’atomo è chiamato «ione»,
ovvero un atomo con carica elettrica positiva o negativa in relazione alla
differenza tra numero di protoni ed elettroni

Esercizio 14: determinare il numero di elettroni e protoni di Na+


Z=11
Lo ione ha 1 carica positiva, significa che il numero di protoni è maggiore del
numero di elettroni di 1 unità, quindi:
Numero di protoni = 11
Numero di elettroni = 10
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

Esercizio 15: determinare il numero di elettroni e protoni di:


Ca2+ = Protoni=Z=20; Elettroni=20-2=18
Cl- = Protoni=Z=17; Elettroni=17+1=18
Ar = Protoni=Z=18; Elettroni=18
K+ = Protoni=Z=19; Elettroni=19-1=18
CO3- = Protoni=Z=6+(8*3)=30; Elettroni=30+1=31
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Protoni, elettroni e neutroni: alcune considerazioni…

Due atomi con lo stesso numero atomico ma diversa massa atomica sono
definiti «isotopi»

La massa atomica è indicata sulla Tavola Periodica degli elementi.

Per conoscere il numero di neutroni di ciascun elemento utilizziamo il


numero di massa (A) ovvero un numero intero positivo che identifica la
somma di protoni e neutroni di un atomo, cioè quelle particelle subatomiche
che hanno una massa significativa

Esercizio 17: un atomo di Fe ha A=56. Determina il suo numero di protoni e di


neutroni
Z=26 Protoni = Z=26 Neutroni =A-Z = 56-26 = 30
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

Esercizio 18: determina il numero di protoni e neutroni dei seguenti isotopi:

C (A=12) = A-Z = 12-6 = 6 neutroni; Z=6 = 6 protoni


C (A=13) = A-Z = 13-6 = 7 neutroni; Z=6 = 6 protoni
S (A=32) = A-Z = 32-16 = 16 neutroni; Z=16 = 16 protoni
S (A=36) = A-Z = 36-16 = 20 neutroni; Z=16 = 16 protoni
Pt (A=194) = A-Z = 194-78 = 116 neutroni; Z=78 = 78 protoni
Pt (=196) = A-Z = 196-78 = 118 neutroni; Z=78 = 78 protoni
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Elementi, molecole e composti


Si dicono «elementi» tutte quelle sostanze che non possono essere suddivise
in sostanze più semplici. E’ il nome assegnato a quell’atomo.
E’ detto «elemento» anche quella molecola formata da 2 o più atomi aventi lo
stesso numero di protoni, cioè dello stesso elemento (ad esempio O2 o H2).
Ad esempio: C, N, H2

Si dicono «molecole» quelle sostanze formate da due o più atomi legati tra
loro tramite legame chimico
Ad esempio: H2, CO, N2

Si dicono «composti» tutte quelle sostanze che possono essere suddivise in


sostanze più semplici. Sono quindi sostanze formate da 2 o più atomi di diversi
elementi
Ad esempio: CO, CO2, H2SO4
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

Esercizio 16: indicare se le sostanze chimiche sotto riportate sono «elementi» o


«composti», e se sono «atomi» o «molecole»
Ca = Elemento, atomo
O2 = Elemento, molecola
CO2 = Composto, molecola
K = Elemento, atomo
H2CO3 = Composto, molecola
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Sostanze pure, miscugli e soluzioni

Una sostanza è detta «pura» se i suoi componenti non possono essere separati
tramite mezzi fisici e, in ogni sua parte, ha le stesse proprietà e composizione
chimica.
Posso descrivere la sostanza attraverso una sola formula chimica? Se sì, questa
sostanza è una sostanza pura.
Es: Lingotto d’oro (Au), vasetto di sale (NaCl), bottiglia di acqua distillata (H2O)
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Sostanze pure, miscugli eterogeneo e miscugli omogenei (soluzioni)

Una sostanza è detta «miscuglio eterogeneo» se formata da due o più


sostanze che possono essere separate tramite mezzi fisici e, soprattutto, esse
possono essere ben distinguibili.
Posso descrivere la sostanza attraverso una sola formula chimica? Se no,
questa sostanza è un miscuglio.
Posso ben distinguere le sostanze che lo compongono? Se sì, questa sostanza è
un miscuglio eterogeneo.

Es: Acqua e olio (l’olio galleggia sull’acqua ed è dunque ben visibile e


separabile da essa), nebbia (miscuglio tra aria e acqua le cui gocce
sono ben visibili, seppur piccole), sabbia (le cui particelle sono
composte da diverse e, volendo, separabili meccanicamente)
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Sostanze pure, miscugli eterogeneo e miscugli omogenei (soluzioni)

Una sostanza è detta «miscuglio omogeneo» o meglio «soluzione» se formata


da due o più sostanze che, una volta mischiate, non possono essere ben
distinguibili.
Posso descrivere la sostanza attraverso una sola formula chimica? Se no,
questa sostanza è un miscuglio.
Posso ben distinguere le sostanze che lo compongono? Se no, questa
sostanza è un miscuglio omogeneo o soluzione.

Es: Acqua e sale (il sale si scioglie nell’acqua e risulta poi non più ben
visibile e separabile da essa), l’ottone (che è una lega formata da rame
(Cu) e zinco (Zn) che una volta fusi ad alte temperature e poi
raffreddati, non possono più essere distinti), acqua ed acetone (che
una volta mischiati non possono più essere distinti).
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Sostanze pure, miscugli eterogeneo e miscugli omogenei (soluzioni)

Esercizio 19: fai qualche esempio (diverso da quelli descritti prima) di miscuglio
omogeneo (soluzione) di sostanze con queste caratteristiche:

Liquido con liquido: acqua e alcol etilico


Liquido con solido: acqua e bicarbonato
Liquido con gassoso: acqua ed anidride carbonica
Gassoso con gassoso: azoto ed ossigeno nell’aria
Solido con solido: la ghisa formata da ferro e carbonio
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Sostanze pure, miscugli eterogeneo e miscugli omogenei (soluzioni)

Nel «miscuglio omogeneo» o «soluzione» sono dunque sempre presenti


almeno due sostanze che vengono così chiamate:
Solvente: è la sostanza presente nella soluzione in quantità preponderante
Soluto: è/sono la/le sostanza/e presente/i nella soluzione in quantità
minoritaria
E’ detto punto di saturazione quel momento in cui, aumentando la quantità di
soluto, esso non si scioglie più. La soluzione è così detta satura.

Ad esempio, un bicchiere di acqua (solvente) a cui viene aggiunto un cucchiaino


di zucchero (soluto) diventa una soluzione poiché il soluto si scioglie
completamente nel solvente. Tuttavia, continuando ad aggiungere zucchero, ad
un certo punto esso non si scioglierà più (punto di saturazione) portando la
soluzione alla saturazione (soluzione satura).
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Le trasformazioni della materia

La materia muta in continuazione a seguito di trasformazioni che possono


essere fisiche (cambiano le proprietà fisiche) e chimiche (cambiano le
proprietà chimiche)

Come posso distinguerle?


Le trasformazioni fisiche non cambiano la composizione chimica di una
sostanza, quelle chimiche sì.
Inoltre, quelle fisiche sono facilmente convertibili, al contrario di quelle
chimiche.

Esempio di trasformazione fisica: acqua che bolle


Esempio di trasformazione chimica: un metallo che arrugginisce
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Le trasformazioni della materia


LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Le trasformazioni della materia

Esercizio 20: scrivi due esempi di trasformazione fisica e due esempi di


trasformazione chimica

Trasformazione fisica 1: il metallo dei binari dei treni che si dilatano durante i
caldi mesi estivi
Trasformazione fisica 2: il sale che si scioglie in acqua è una trasformazione
fisica perché attraverso la completa evaporazione dell’acqua è possibile
riottenere il sale solido
Trasformazione chimica 1: una mela che viene lasciata marcire
Trasformazione chimica 2: il latte che subisce l’inacidimento col passare del
tempo
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dalla Chimica…

• Le trasformazioni della materia

Tutte le trasformazioni chimiche possono essere descritte attraverso


«equazioni chimiche» rappresentate dai «reagenti» (posti a sinistra, che
rappresentano tutte le sostanze che durante la trasformazione si consumano
trasformandosi) e dai «prodotti» (posti a destra, che rappresentano tutte le
sostanze che dopo la trasformazione si sono formate). Al centro viene posta
una freccia monodirezionale che va da sinistra a destra.

REAGENTE1 + REAGENTE2 → PRODOTTO1 + PRODOTTO2


(il numero di reagenti e prodotti può essere diverso)

Ad esempio: il metano brucia insieme all’ossigeno formando anidride carbonica


e vapore acqueo
CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
LE DISCIPLINE DELLE SCIENZE
DELLA TERRA
Dove studiare per prepararsi alla verifica?

• Slide proiettate in classe


• Appunti presi durante le lezioni
• Libro al Capitolo 0:
o Paragrafi 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10

Il giorno della verifica ricordarsi di portare la calcolatrice!

Potrebbero piacerti anche