L'Energia Nel Corpo
L'Energia Nel Corpo
L'Energia Nel Corpo
IL SISTEMA NUTRIZIONALE
Il sistema nutrizionale ha bisogno di energia per la digestione e
l'assimilazione degli alimenti ingeriti. Dobbiamo tenere conto del
fatto che in questo processo non solo participa l'apparato digerente:
lo stomaco e l'intestino, il fegato e il pancreas, poiché l'ultimo
processo di assimilazione avviene all'interno di ciascuna delle
cellule del nostro corpo. Ciascuna delle cellule dell'organismo
partecipa al lavoro di assimilazione delle sostanze nutritive.
Anche la respirazione fa parte di questo sistema, attraverso il quale
ci "nutriamo" dell'ossigeno e dell'energia dell'aria, così come pure la
circolazione sanguigna che apporta le sostanze nutritive e
l'ossigeno necessari alle cellule.
Non dimentichiamo nemmeno l'apporto nutritivo che riceviamo dal
sole e dal contatto con la natura.
IL SISTEMA RELAZIONALE
Il sistema relazionale è l'insieme degli organi preposti a metterci in
contatto con il mondo esterno (il mondo fisico e la natura) e con
altri esseri umani. È controllato in gran parte dalla volontà
cosciente, sebbene l'inconscio svolga un ruolo primario.
Quando ci muoviamo, ci esercitiamo, pensiamo, percepiamo il
mondo con i nostri sensi, viviamo i nostri sentimenti ed emozioni,
comunichiamo, parliamo, realizziamo un lavoro intellettuale,
manuale o fisico, il nostro corpo porta gran parte della sua Energia
Vitale verso la funzione relazionale e dei suoi organi: Muscoli e ossa,
Cervello, Sistema nervoso, gli organi dei sensi e del linguaggio.
IL SISTEMA DI ELIMINAZIONE
Il terzo grande sistema che necessita di un contributo di Energia
Vitale è il sistema di Eliminazione; formato dagli organi di
eliminazione: reni, polmoni, apparato digerente e pelle. La funzione
di eliminazione è un'attività fondamentale per il mantenimento di
un'ottima Salute. Il corpo umano non è sano se le sue cellule ne
contengono una grande quantità di rifiuti e sostanze tossiche.
Sia per il Sistema di Nutrizione che per il Sistema di Eliminazione, 'e
necessario il buon funzionamento del Sistema Circolatorio (arterie,
vene...).
Insieme al lavoro di eliminazione, viene eseguita la rigenerazione
(riparazione) delle aree sconvolte dalla intossicazione e dalla
mancanza di energia, conseguenza di uno stile di vita squilibrato e
con poco contatto sano con i quattro elementi della natura e degli
altri esseri umani.
Di giorno spendiamo le nostre energie e di notte le recuperiamo.
Mentre ci riposiamo di notte il nostro corpo elimina le sostanze
tossiche accumulate e quelle causate dal normale metabolismo
dell'organismo (urea, acido urico, colesterolo...). Inoltre rinnova i
suoi tessuti ed esegue una "messa a punto" dei suoi organi.
Soprattutto al mattino, dopo il riposo notturno, c'è un aumento
dell'eliminazione. Abbiamo la bocca secca, la lingua bianca, la
prima urina espulsa è più scura e puzzolente, il fumatore tossisce
ed elimina più catarro quando si alza.
Il "digiuno" che svolgiamo stando diverse ore senza mangiare
facilita questi processi di eliminazione, “pulizia”, rigenerazione.
Quando non mangiamo cibo, il corpo vive delle sue proprie riserve,
non spende energia per la digestione e l'assimilazione dei nutrienti
ingeriti, e tutta quell'energia "risparmiata" viene utilizzata
nell'eliminazione delle tossine e nella “riparazione” di aree alterate
e malate.
Nutrizione ed eliminazione
Allo stesso modo quando mangiamo molto, anche l'energia viene sottratta dal
sistema di eliminazione, dagli organi preposti all'eliminazione dei rifiuti e delle
sostanze tossiche: i reni che eliminano dalle urine; il sistema digerente che
elimina attraverso l'intestino e attraverso il bile; il polmone che fa il suo
dovere per l'aria espirata; e la pelle che disintossica dal sudore. In questo
modo anche il sistema di Eliminazione dà la sua energia verso l'addome.
Un pasto abbondante non solo devia il sangue e l'energia dagli
organi di relazione, ma anche dagli organi di eliminazione,
diminuendo così l'eliminazione delle sostanze di rifiuti e tossici. Con
una certa frequenza alcune delle cosiddette malattie acute, quali
non sono altro che un processo di eliminazione o di "pulizia", oppure
i loro sintomi scompaiono quando mangiamo, per tornare con più
forza una volta terminata la digestione. Molti sintomi di
eliminazione possono scomparire in questo modo
temporaneamente dopo un pasto abbondante e di digestione
difficile.
Sbagliamo se pensiamo che il malato dovrebbe mangiare molto. I
bambini e gli animali quando sono malati, per istinto, smettono di
mangiare.
Riassunto: quando l'energia è concentrata eccessivamente sulla
digestione e l'assimilazione del cibo, non c'è abbastanza energia
per il sistema relazionale e nemmeno per quello dell'eliminazione.
Dopo un pasto abbondante non abbiamo voglia di muoverci, né
abbiamo voglia di pensare, abbiamo solo voglia di riposare e
dormire. Tutti questi sintomi ci indicano che l'energia viene sottratta
dal sistema relazionale per poter digerire del cibo molto pesante e
difficile da digerire. Allo stesso modo quando mangiamo in eccesso
l'energia viene ritirata temporaneamente dal sistema di
eliminazione. Come conseguenza di questo ritiro dell'energia degli
organi di eliminazione può ridurre per alcune ore i segni di
eliminazione, soprattutto quando la persona è nel mezzo di una crisi
di disintossicazione (raffreddore, influenza, bronchite...). Quando si
mangia diminuiscono i sintomi ma ritarda la guarigione e il processo
di recupero.
CRESCITA E RIPRODUZIONE
L'eccessiva e prolungata centralizzazione dell'energia nel sistema di
Eliminazione può causare la diminuzione o la mancanza di detta
energia nella crescita e nella riproduzione. Quando il corpo è troppo
impegnato per eliminare le sostanze tossiche che ingeriamo e
quelle che sono generate dal nostro modo stressante e competitivo,
non c'è abbastanza energia perche la crescita (nei bambini) e la
riproduzione (negli adulti) possano aver luogo in modo
soddisfacente.
In questo modo, nel bambino piccolo compaiono problemi di
crescita. Può succedere anche una formazione anormale del feto e
dei suoi organi, una malformazione. Non dimentichiamo che
l'eredità genetica appartiene in un 50% all'uomo e lasalute dei suoi
futuri figli dipende anche dalla sua salute e cura.
Allo stesso modo, la mancanza di energia per i processi riproduttivi può
causare entrambi sia l'uomo che la donna diventino sterili. Qualcosa di molto
comune in questi giorni.