Lucio Russo Antropologia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 325

Lucio Russo

Studio de

Arte dell’Educazione:
Antropologia
di Rudolf Steiner

Osservatorio Scientifico
Spirituale
www.ospi.it

Ver. 1.0 / 2019-05 - by MU Project


La presente opera può considerarsi tutelata da una licenza simile a
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere
derivate 3.0.

È cioè permesso condividerla citandone espressamente l’autore e le


fonti. Non è invece consentito utilizzarla per scopi commerciali o
per derivarne altre opere artistiche.
L’“ Antropologia ” di Rudolf Steiner è il corso fonda-
mentale della pedagogia waldorf. L’autore ha inteso
iniziare un’antropologia che possa servire per un’arte
dell’educazione che, riunendo scienza, arte e religio-
ne, possa ridare vita a tutta la scuola, proponendo
una nuova educazione e un nuovo insegnamento per
il futuro dell’uomo.
arte dell’educazione: antropologia iii

Indice

Copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iii
Indice degli incontri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . iv

Prima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Seconda Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Terza Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Quarta Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Quinta Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Sesta Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
Settima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Ottava Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Nona Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Decima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Undicesima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Dodicesima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Tredicesima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . . . 289
Quattordicesima Conferenza . . . . . . . . . . . . . . 307
Note all’Edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

lucio russo indice


arte dell’educazione: antropologia iv

Indice degli incontri

1o – 4 novembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2o – 11 novembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3o – 18 novembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4o – 25 novembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5o – 2 dicembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6o – 11 dicembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7o – 18 dicembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
8o – 23 dicembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
9o – 30 dicembre 1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
10o – 13 gennaio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
11o – 20 gennaio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
12o – 27 gennaio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
13o – 3 febbraio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
14o – 10 febbraio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
15o – 17 febbraio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
16o – 24 febbraio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
17o – 2 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
18o – 9 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
19o – 16 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
20o – 23 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

lucio russo indice


arte dell’educazione: antropologia v

21o – 30 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186


22o – 6 aprile 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
23o – 13 aprile 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
24o – 20 aprile 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
25o – 4 maggio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
26o – 11 maggio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
27o – 18 maggio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
28o – 25 maggio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253
29o – 1 giugno 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263
30o – 8 giugno 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
31o – 15 giugno 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
32o – 22 giugno 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
33o – 29 giugno 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
34o – 6 luglio 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311

lucio russo indice


arte dell’educazione: antropologia 1

Prima Conferenza
1o incontro – 4 novembre 1999

Cominciamo col dire che questo ciclo di quattordici conferenze,


nato (nel 1919) come “ corso pedagogico ” per gli insegnanti
(in occasione della fondazione della Libera Scuola Waldorf),
dovrebbe interessare non solo gli educatori, gli psicologi o i
medici, ma chiunque avverta l’esigenza di conoscere realmente
se stesso. Se è comprensibile, infatti, che non tutti s’interessino,
che so, di botanica, di chimica o di fisica, è difficile al contrario
immaginare che qualcuno possa non interessarsi di antropologia:
vale a dire, della conoscenza (scientifica) di sé. Tanto più che
il nostro modo di giudicare la realtà implica sempre – come
sottolineato ad esempio da Viktor Frankl (psichiatra e fondatore
della “ logoterapia ”) – un qualche presupposto antropologico o
una qualche immagine dell’uomo.
Tale presupposto, quando è incosciente, è però un pregiu-
dizio. Un presupposto cosciente lo si può infatti discutere, rie-
saminare ed eventualmente modificare, mentre uno incosciente
s’impone come un dogma.
In campo antropologico, il più diffuso e deleterio di questi
pregiudizi è costituito dall’idea che l’uomo sia un “ animale
intelligente ”.
Chiunque non voglia rinunciare allo spirito scientifico, ma
non voglia al contempo accontentarsi di sapere “ che animale
è ” (“ che pesce è ”), non può pertanto far altro che rivolgersi
all’antroposofia: ossia, all’unica scienza in grado – come dice
Steiner – di dare all’uomo “ coscienza della sua umanità ”.
Dice Steiner: “ All’inizio di questa nostra attività preparato-
ria, vogliamo anzitutto considerare il modo migliore di stabilire,
fin nei particolari, un collegamento con le potenze spirituali che

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 2

in certo modo hanno affidato a ciascuno di noi il mandato di


questo lavoro. Queste parole iniziali vanno perciò considerate
come una specie di preghiera alle potenze spirituali che staranno
dietro di noi mentre ci assumiamo questo compito. ” (p. 17).
Affrontare un compito nel modo giusto, significa affrontarlo
con lo spirito giusto, e affrontarlo con lo spirito giusto significa
entrare in comunione, nell’anima, con lo spirito giusto (con lo
Spirito di Verità).
Sappiamo che tutto il nostro impegno, nello studio e nell’e-
sercizio interiore, è volto a raggiungere questo fine: a riallacciare
cioè un rapporto con quel mondo spirituale dal quale, di norma,
ci troviamo tagliati fuori.
Non è stato sempre cosı̀. Un tempo, l’uomo era nello spi-
rito, e non era perciò libero. Al momento della caduta (del
cosiddetto “ peccato originale ”), egli è stato però espulso dal
mondo spirituale. Reciso il cordone ombelicale che lo univa a
quel mondo, si è venuto allora a trovare in un regno nel quale
lo spirito lo ha rimesso a se stesso e alla sua coscienza, e non lo
domina più, come continua invece a fare con la natura.
In quanto libero, l’uomo può però tanto riallacciare (in
forma nuova) l’originario legame, quanto smarrirsi o perdersi.
Steiner rivolge dunque un appello alle “ potenze spirituali ”,
poiché intraprendere una iniziativa “ per il bene del mondo ”
vuol dire agire con “ spirito di servizio ”, e quindi con una dispo-
sizione animica caratterizzata da una (extraordinaria) sintesi
di libertà e volontà di servizio, di gioia e sacrificio di sé.
Gli spiriti luciferici sono infatti in grado di dare (a modo
loro) la libertà e la gioia, ma non la volontà di servizio e del
sacrificio di sé, mentre quelli arimanici sono in grado di dare (a
modo loro) la volontà di servizio e del sacrificio di sé, ma non
la libertà e la gioia.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 3

Dice Steiner: “ L’epoca in cui viviamo attualmente cominciò


alla metà del secolo XV; e solo oggi, dai sostrati spirituali, sorge
in certo modo la conoscenza di ciò che in quest’epoca è da farsi
nei riguardi dell’educazione umana. Finora gli uomini, anche
quando si sono posti i problemi pedagogici con la migliore vo-
lontà del mondo, lavorarono sempre con metodi dell’educazione
antica, della quarta epoca postatlantica dell’evoluzione. Molto
dipenderà dal fatto che noi, sin dall’inizio, impariamo a com-
prendere che dobbiamo dare al nostro lavoro un determinato
indirizzo adatto all’epoca nostra; non già perché esso debba
avere un valore universale per tutta l’evoluzione umana, ma
perché è quello precisamente richiesto dai bisogni della nostra
epoca. ” (p. 19).
Una sana (santa) volontà di servizio rende anzitutto un
servizio allo Spirito del tempo: nel caso specifico, allo Spirito
della quinta epoca post-atlantica, dell’anima cosciente o della
modernità.
Dal momento che ogni processo evolutivo implica delle fasi,
il problema di ciò che è opportuno o inopportuno fare (non solo,
ovviamente, in campo educativo) non può venir posto in modo
generico o astratto. È bene fare, infatti, ciò che richiede la fase di
sviluppo che si sta attraversando, ed è male, sia continuare a fare
quanto si era fatto durante una fase precedente, sia anticipare
quanto dovrebbe essere fatto solo in una fase successiva.
Come si vede, il male nasce anche dall’anacronismo.
E che cosa ci chiede il nostro tempo? Quali sono i suoi
particolari impulsi? Teniamo ben presente che questi, per poter
venire alla luce, hanno bisogno di noi. Premono infatti quali
forze nell’inconscio, ma non possono venire alla luce da soli
(per non violare, cosı̀, la nostra libertà). Per potersi (creativa-
mente) realizzare devono perciò attendere che l’uomo integri
saggiamente la loro forza con la loro forma: cioè a dire, la loro

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 4

essenza volitiva con la loro essenza di pensiero (che l’uomo deve


ricercare e scoprire).
Abbiamo iniziato parlando di antropologia. Bene, se studias-
simo botanica ci guadagneremmo una scienza o una coscienza
degli esseri vegetali, mentre studiando antropologia ci guada-
gniamo una scienza o una coscienza dell’essere umano; dal mo-
mento, però, che siamo esseri umani, guadagnandoci tale scienza
o coscienza, ci guadagniamo al tempo stesso un’autocoscienza.
Ogni questione antropologica è dunque una questione di
autocoscienza. E può forse, l’uomo, prendere coscienza di
sé, della natura spirituale del proprio Io, se gli si continua
a insegnare – come si fa oggi – che è soltanto un “ animale
intelligente ”?
Mi è capitato di leggere, poco tempo fa, che Giacomo Ca-
sanova (1725-1798), il celeberrimo tombeur de femmes, amava
dire che avrebbe creduto allo spirito se questo fosse stato in
grado di dargli lo stesso piacere che gli davano i sensi. Ma come
dalla foto di una femme non si può di certo ricavare lo stesso
piacere che si ricava dall’incontro con una femme reale, cosı̀
dall’ordinaria rappresentazione (astratta) dello spirito non si
può ricavare la stessa gioia che si ricava dall’incontro con lo
spirito reale.
Può essere interessante notare che Casanova era un uomo del
Settecento: cioè a dire, un uomo del secolo dei “ lumi ”, ma anche
delle “ luci rosse ”. Per convincersene, basti pensare al Marchese
de Sade e al suo Justine o le sventure della virtù, o ancor più a
Denis Diderot, che pubblica tanto la dotta Encyclopédie quanto
il licenzioso I gioielli indiscreti. Da un lato dunque i “ lumi ”,
dall’altro le tenebre: ovvero, da un lato la ratio algida e astratta,
dall’altro la libido focosa e concreta.
E si può forse sperare che una ratio di tal genere (del genere,
ad esempio, di quella di Voltaire) possa venire felicemente e

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 5

umanamente a capo di una forza che, lasciata a se stessa, può


possedere l’ego e spingerlo verso l’animalità? No, di certo.
Solo una viva e piena esperienza della realtà (calda e lumi-
nosa) dello spirito potrebbe infatti consentirci di rimettere a
posto le cose. Ho detto a bella posta: “ rimettere a posto le
cose ”, perché al mondo c’è posto per tutto (vale a dire, per il
logos, per il pathos e per l’eros).
Ciò che non va, ciò che genera il male, è solo il dis-ordine
(il caos).
Ricordiamolo: le entità ostacolatrici non sono entità creatrici;
non possono perciò creare, ma possono mettere in dis-ordine il
creato, tanto da arrivare ad alterare, quando non a rovesciare,
la cosiddetta “ scala (o gerarchia) dei valori ” (recita il Prologo
del Vangelo di Giovanni: “ In principio era il Verbo, e il Verbo
era presso Dio, e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso
Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui, neppure
una delle cose create è stata fatta. ”).
L’anacronismo è dunque un dis-ordine; e affrontare i proble-
mi posti dalla modernità con gli strumenti fornitici, in passato,
dall’anima razionale o affettiva (la cui fase evolutiva è terminata
nel 1413 d.C.) è per l’appunto anacronistico.
Viviamo nell’epoca dell’anima cosciente, e questa esige che
si affrontino i problemi (in primo luogo quello di riallacciare
un vivo rapporto con il mondo spirituale) con spirito scientifico
(scientifico-spirituale).
Molti ancora s’illudono, invece, di poterli affrontare e risol-
vere con i vecchi arnesi della filosofia, della teologia o dell’u-
manesimo astratto. Emanuele Severino, ad esempio, sostiene
(a ragione) che tutti questi mezzi si dimostrano impotenti a
fronteggiare o arginare il sempre più crescente potere della
“ tecnica ” (della téchne). Ma in tanto si dimostrano tali in
quanto questo strapotere (dis-umano) costituisce – checché ne

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 6

pensi Severino – un fenomeno radicalmente nuovo. E come


si potrebbe dominare un fenomeno cosı̀ nuovo con strumenti
ormai obsoleti, quali, ad esempio, la filosofia greca, il diritto
romano, il tomismo, la metafisica scientista e materialista, se
non addirittura il “ ritorno a Parmenide ”, come auspicato (a
torto) da Severino?
Fatto si è che l’anima razionale o affettiva ancora spadro-
neggia: teorizza, elucubra, discetta, predica e dibatte, ma si
rivela del tutto incapace di risolvere sul serio i problemi. Ciò
dipende essenzialmente dal fatto che non è un’anima “ pratica ”.
Dal punto di vista umano, “ pratica ” non è infatti la cultura
“ classica ” (luciferica), che esalta l’uomo mortificando la tecnica,
e “ pratica ” non è la cultura “ scientifica ” (arimanica), che
esalta la tecnica mortificando l’uomo.
“ Molto – dice Steiner – dipenderà dal fatto che noi, sin
dall’inizio, impariamo a comprendere che dobbiamo dare al
nostro lavoro un determinato indirizzo adatto all’epoca nostra;
non già perché esso debba avere un valore universale per tutta
l’evoluzione umana, ma perché è quello precisamente richiesto
dai bisogni della nostra epoca. ”.
Ci viene dunque chiesto di farci da parte, per fare largo
ai “ bisogni dell’epoca ” (dice appunto il Battista: “ Bisogna
che egli cresca ed io diminuisca. ”). Per far questo, non c’è
bisogno di mortificare la carne o d’indossare il cilicio, basta
aprire la propria anima, attraverso la conoscenza, alle necessità
del mondo, del tempo e dell’evoluzione. Ciò che occorre, in
altre parole, è riuscire a volere (da Io) ciò che vuole lo Spirito
del tempo (che non è ciò ch’è trendy o “ alla moda ”), tanto
da poter arrivare a dire: “ Sia fatta la Tua volontà. ”. Ci si
deve però arrivare liberamente, e soltanto per amore. Superfluo
ricordare che prima di poter pronunciare parole del genere, tale
Spirito lo si deve imparare a pensare e a conoscere.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 7

Dice Steiner: “ Il materialismo ci ha portati a perdere, tra


l’altro, anche ogni coscienza dei compiti tutti speciali di un’e-
poca speciale; ed è invece importantissimo che, come prima
cosa, ci rendiamo chiaramente conto di questa verità: che ogni
epoca ha i suoi compiti particolari da assolvere. I fanciulli che
vi verranno affidati avranno già raggiunto una certa età; non
dimenticate perciò che, prima che voi ne assumiate l’educazione
e l’istruzione, essi saranno per lo più passati per l’educazione, e
spesso anche per la mal-educazione, da parte dei loro genitori
[. . .] Dedicandoci al nostro lavoro, non dimentichiamo che tutta
la cultura contemporanea, fino alla sfera più spirituale, a quella
religiosa, è basata sull’egoismo dell’umanità, è indirizzata verso
l’egoismo degli uomini. ” (p. 19).
Pensiamo, ad esempio, alla nascita della filosofia. Partendo
dai cosiddetti pre-socratici (Pitagora, Eraclito, Parmenide, ecc.),
attraverso Socrate e Platone, giungiamo ad Aristotele.
Ebbene, che cosa vediamo realizzarsi in questa successione?
È presto detto: il passaggio dall’immaginazione al concetto, e
quindi l’approdo, grazie ad Aristotele, a quella logica “ analitica ”
(statica) che è rimasta sostanzialmente invariata fino al giorno
in cui Hegel ha varato (seppure in forma ancora astratta) la
logica “ dialettica ” o “ speculativa ” (dinamica).
E qual è allora il compito del nostro tempo? Quello di
passare, superando l’astrazione, all’inverso e scientemente, dal
concetto all’immaginazione. Quanti sono partiti, un giorno, dal-
l’immaginazione hanno avuto il compito di partorire il concetto;
noi, che partiamo dal concetto (dalla coscienza intellettuale),
abbiamo viceversa il compito di partorire l’immaginazione (la
coscienza immaginativa).
Per questo, Steiner ha scritto La filosofia della libertà, e per
la stessa ragione uso ripetere che non si può capire tale opera
se non ci si è portati al di là dell’anima razionale o affettiva.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 8

Ricordate che cosa vi si afferma? Che nel momento in


cui pensiamo siamo a tal punto presi dall’oggetto della nostra
osservazione, da lasciar passare inosservato il pensare con cui
lo pensiamo.
Questo succede, però, solo quando si pensa in modo scienti-
fico-naturale. In tutti gli altri casi, infatti, non si è presi
dall’oggetto, ma dal proprio narcisismo o dal proprio egoismo:
in breve, da se stessi.
Certo, l’odierno pensiero scientifico riesce a essere “ preso ”
dall’oggetto, e a essere quindi “ oggettuale ” (come direbbe
Freud), solo quando si trova alle prese con la realtà inorganica.
Allorché pretende di osservare e studiare, allo stesso modo, la
realtà vivente, animica o spirituale, cessa infatti di essere tale,
riprende a essere “ narcisistico ” (come direbbe sempre Freud) e
si dà a elucubrare od opinare.
La coscienza oggettiva o rappresentativa dovrebbe essere
invece il fondamento (la “ roccia ”) sul quale edificare, gra-
dualmente, una coscienza superiore (la “ casa ”). Il cosiddetto
“ ben dell’intelletto ” è in effetti un “ bene ” (uno dei doni dello
Spirito Santo), ma soltanto se lo si utilizza quale base scientifico-
naturale per lo sviluppo della coscienza scientifico-spirituale.
Sul piano evolutivo, la coscienza scientifico-naturale ha già
dato, però, tutto ciò che poteva e doveva dare, e ove si manchi
– come si sta mancando – di perseguire lo scopo per cui ci è
stata data, prende allora a corrompersi: a regredire, ad esempio,
dall’intelletto realistico all’intellettualismo astratto (nei termini
de La filosofia della libertà, dal “ realismo ingenuo ” al “ realismo
metafisico ”).
Avverte giusto il Cristo, riferendosi a quanti “ pur vedendo
non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono ”: “ A
chi ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; e a chi non ha sarà
tolto anche quello che ha. ”.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 9

Dice Steiner “ che tutta la cultura contemporanea, fino alla


sfera più spirituale, a quella religiosa, è basata sull’egoismo
dell’umanità, è indirizzata verso l’egoismo degli uomini. ”.
Si stia ben attenti a non prendere queste parole in senso
moralistico. Non si tratta infatti di una “ predica ”, ma di una
“ diagnosi ”. L’autocoscienza egoica non è, in realtà, che un’auto-
coscienza provvisoria. Steiner ha più volte parlato dell’ego come
del “ veicolo dell’Io ”: come cioè di una realtà il cui compito
è appunto “ veicolare ” (sul piano psico-fisiologico) l’attività
di quell’Io spirituale che (non dimentichiamolo) veicola, a sua
volta, la forza del Logos.
La “ prova ” (evolutiva) dell’ego è dunque importante, e
non ci s’illuda di poterla evitare. Scaligero ha appunto detto:
“ Nessuno può diventare un Io, se prima non è stato un ego. ”
(ch’è come dire che nessuno può diventare il Soggetto della
coscienza scientifico-spirituale, se prima non è stato il soggetto
di quella scientifico-naturale).
Sarebbe bene altresı̀ ricordare che è stata necessaria una
sofferta e lunga lotta per permettere all’ego (all’individualismo
moderno) di affermarsi. Se un tempo si è dovuto lottare per far
venire alla luce l’ego, oggi si deve pertanto lottare perché, dal
seno stesso dell’ego, venga alla luce l’Io (il “ Sè spirituale ”).
Sappiamo che l’Io si manifesta sul piano fisico, sul piano
eterico e su quello astrale, e che l’ego non è che il risultato
della prima (e più bassa) delle sue manifestazioni. “ Grande ”
è dunque l’ego, in quanto manifestazione dell’Io; “ piccolo ” è
dunque l’ego, in quanto sua manifestazione finita (psicofisica).
Vediamo però adesso il perché la cultura contemporanea
è basata sull’egoismo, “ fino alla sfera più spirituale, a quella
religiosa ”.
Dice Steiner: “ Si guardi, ad esempio, un problema che
afferra l’uomo fin nel profondo, il problema dell’immortalità.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 10

Persino la predicazione religiosa sviscera questo problema in


modo da toccare negli uomini la corda del loro egoismo. È
infatti l’egoismo che suscita in essi il desiderio di non perdere il
proprio essere nel varcare le porte della morte, ma di conservare
in pieno il proprio io. A tale egoismo, per quanto raffinato, fa
appello oggi, in larga misura, anche ogni confessione religiosa,
nei riguardi dell’immortalità, parlando agli uomini in modo da
far dimenticare per lo più uno dei termini della vita umana, per
mettere in rilievo l’altro, da concentrare cioè l’attenzione sulla
morte, dimenticando la nascita. ” (pp. 19-20).
È in effetti impossibile risolvere il problema della vita dopo
la morte senza risolvere quello della vita prima della nascita. È
quindi segno di egoismo pre-occuparsi (magari angosciosamente)
di quel che sarà, senza occuparsi per nulla di ciò che è stato.
Non è difficile capire che la cosa riveste particolare impor-
tanza per l’educazione.
Dice Steiner: dobbiamo divenire coscienti del fatto che “ la
vita fisica quaggiù è una continuazione della vita spirituale,
e che, con l’educazione, abbiamo da proseguire ciò che entità
superiori hanno compiuto sino allora senza l’opera nostra. Solo
la consapevolezza che la nostra azione sull’essere umano in
formazione dev’essere il proseguimento di ciò che entità superiori
hanno fatto prima della nascita, darà alla nostra opera educativa
l’intonazione giusta. ” (p. 20).
Ogni volta che nasce un bambino, prende a vivere sulla
Terra un Io che ha appena abbandonato il mondo spirituale
(“ Mi percepivo – scrive Nikolaj Berdjaev, nell’autobiografia –
come un essere non proveniente da ≪ questo mondo ≫ e incapace
di adattarsi a ≪ questo mondo ≫. ”), cosı̀ come ogni volta che
muore un uomo, prende a vivere nel mondo spirituale un Io,
che ha appena abbandonato la Terra. Nascita e morte sono solo

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 11

perciò due momenti (per quanto cruciali) del nostro incessante


divenire.
Ricordiamoci che il corpo eterico e il corpo fisico sono corpi
intessuti, rispettivamente, di tempo e di spazio: che sono cioè
corpi, per cosı̀ dire, “ esistenziali ”. Un Io che si trasferisce,
con la nascita, dalla sfera dell’essere in quella dell’esistere entra
pertanto nel tempo e nello spazio, mentre un Io che si trasferisce,
con la morte, dalla sfera dell’esistere in quella dell’essere ne
fuoriesce.
Dice Steiner che “ solo la consapevolezza che la nostra azione
sull’essere umano in formazione dev’essere il proseguimento di
ciò che entità superiori hanno fatto prima della nascita, darà
alla nostra opera educativa l’intonazione giusta ”. Il che equivale
a dire che solo tale consapevolezza ci permetterà di educare con
lo spirito “ giusto ”.
Qual è infatti il maggior pericolo? Che l’ego, pur di non
rinunciare a se stesso (pur di non “ perire e divenire ”, direbbe
Goethe), prenda ad imitare o scimmiottare l’Io (di cui ha sentito
parlare). E da che cosa si può riconoscere (non solo in campo
educativo) un ego che imita o scimmiotta l’Io (come pare faccia
il “ diavolo ”, che appunto per questo è stato detto “ la scimmia
di Dio ”)? Per esempio dal fatto che, se è tipologicamente
“ nevrastenico ”, conosce la croce, ma non la gioia o la “ letizia ”,
mentre, se è tipologicamente “ isterico ”, conosce la gioia o la
“ letizia ”, ma non la croce: dal fatto, insomma, che gli è ignoto,
in entrambi i casi, quello Spirito che ha detto: “ Il mio giogo è
dolce e il mio carico è leggero. ”, e che, soprattutto, ha vinto
la croce mediante la croce (ha raggiunto la gioia attraverso la
sofferenza).

2o incontro – 11 novembre 1999

Riprendiamo subito a leggere.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 12

Dice Steiner: “ Prima della nascita l’essere umano è ancora


sotto la protezione di esseri che stanno al di sopra del fisico, e
ad essi dobbiamo lasciare il singolo rapporto immediato tra il
mondo e l’individuo umano. Perciò l’educazione prenatale non
ha ancora nessun compito riguardo al bambino stesso, e può
essere solo una conseguenza incosciente di come si comportano
i genitori e specialmente la madre [. . .] Quanto meno si pensa a
educare direttamente il bambino prima che esso venga alla luce
del sole, e quanto più si pensa invece a condurre se stessi in
maniera moralmente giusta, tanto meglio sarà per la creatura.
L’educazione può cominciare solamente dopo che il bambino
si è veramente inserito nell’ordine cosmico del piano fisico, e
cioè quando comincia a respirare l’aria esterna. Quando poi il
bambino ha fatto il suo ingresso nel mondo fisico, dobbiamo
sapere che cosa significhi veramente questo trapasso dal piano
spirituale al piano fisico. Prima ch’egli scenda sulla terra fisica,
si stabilisce un primo legame tra il suo spirito e la sua anima;
per spirito intendiamo un quid che oggi è ancora totalmente
nascosto nel mondo fisico e che l’antroposofia chiama: uomo
spirituale, spirito vitale, sé spirituale. Queste tre parti costituti-
ve dell’uomo esistono, in certo modo, nella sfera soprasensibile
verso la quale ora dobbiamo cercare di aprirci un varco nel
nostro lavoro; e, nel periodo tra la morte e una nuova nascita,
noi siamo già in un certo rapporto con esse. La forza che emana
da questa triade compenetra l’anima dell’uomo sotto tre aspet-
ti: l’anima cosciente, l’anima razionale e l’anima senziente. ”
(pp. 21-22).
Sappiamo che l’uomo è un Io (uno spirito) che ha un corpo
astrale (un’anima), un corpo eterico (una vita) e un corpo fisico,
e che va immaginato non come un “ punto ” (fermo), bensı̀ come
un seme o un germe ch’è soltanto all’inizio della sua evoluzione.
La scienza dello spirito insegna infatti che il corpo fisico
è frutto dell’evoluzione dell’antico-Saturno, dell’antico-Sole e

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 13

dell’antica-Luna; che il corpo eterico è frutto dell’evoluzione


dell’antico-Sole e dell’antica-Luna; che il corpo astrale è frutto
dell’evoluzione dell’antica-Luna; e che l’Io inizia la propria
evoluzione sulla Terra, ed è per ciò stesso un “ neo-nato ”, che
ha davanti a sé un futuro tanto esteso quanto esteso è il passato
che il corpo fisico ha dietro di sé.
Quale “ neo-nato ” (quale ego) l’Io deve dunque crescere. Ma
può farlo (trasformandosi cosı̀ gradualmente in “ Sé spirituale ”,
“ Spirito vitale ” e “ Uomo spirituale ”), soltanto per mezzo dello
sviluppo della coscienza e dell’autocoscienza.
Come l’ego è infatti l’immagine morta dell’Io, restituita
dallo specchio fisico (dall’autocoscienza rappresentativa), cosı̀
il Sé spirituale è l’immagine viva dell’Io, restituita dallo spec-
chio eterico (dall’autocoscienza immaginativa), lo Spirito vitale
è l’esperienza qualitativa dell’Io, mediata dal corpo astrale
(dall’autocoscienza ispirativa) e l’Uomo spirituale è l’autoespe-
rienza immediata dell’Io (l’autocoscienza intuitiva): ovvero un
Io divenuto finalmente e pienamente se stesso.
Dice Steiner che “ la forza che emana da questa triade com-
penetra l’anima dell’uomo sotto tre aspetti: l’anima cosciente,
l’anima razionale e l’anima senziente. ”.
Per capire come la compenetri, occorre tuttavia distin-
guere le forze (in sé) dell’immaginazione, dell’ispirazione e
dell’intuizione (aventi per soggetto, rispettivamente, il Sé spi-
rituale, lo Spirito vitale e l’Uomo spirituale) da quelle del-
la coscienza immaginativa, della coscienza ispirativa e della
coscienza intuitiva.
La nostra ordinaria attività conoscitiva si serve infatti co-
stantemente delle forze dell’immaginazione, dell’ispirazione e
dell’intuizione, ma lo fa inconsciamente. È infatti cosciente
soltanto della rappresentazione: vale a dire, del prodotto ultimo
della cooperazione di queste tre forze.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 14

Ma in qual modo l’Io ci ha permesso di avere coscienza di


questo prodotto finale? Elaborando dapprima il corpo astrale,
per generare l’anima senziente; elaborando poi il corpo eterico,
per generare l’anima razionale (o affettiva); ed elaborando infine
il corpo fisico, per generare l’anima cosciente (la coscienza e
l’autocoscienza rappresentative).
Allorché l’Io arriva a maturare la coscienza e l’autocoscienza
rappresentative, l’evoluzione cessa di essere incosciente e subco-
sciente, e diviene cosciente: cessa cioè di svolgersi allo stato di
sonno e di sogno, per svolgersi allo stato di veglia.
Come il pulcino cresce all’interno dell’uovo e, giunto a un
certo punto del suo sviluppo, lo rompe per poter venire alla
luce, cosı̀ l’uomo cresce, nell’anima, dall’interno all’esterno, e
rompe il “ guscio ” soltanto quando raggiunge l’anima coscien-
te. Muove infatti (dormendo) dall’anima senziente (dall’anima
inconsciamente intuitiva), attraversa (sognando) l’anima razio-
nale o affettiva (l’anima inconsciamente ispirativa), e giunge
(svegliandosi) all’anima cosciente (all’anima inconsciamente im-
maginativa): ovvero a quell’anima che, per mezzo dell’apparato
neuro-sensoriale, lo mette in diretto contatto col mondo ester-
no e trasforma le inconsce (o pre-consce) immaginazioni in
rappresentazioni finite (“ chiare e distinte ”).
Come si vede, è in virtù del corpo fisico, e in primo luogo
dei sensi deputati ad accogliere gli stimoli esterni, che l’Io si
affaccia sul mondo, mettendo cosı̀ compiutamente a fuoco tanto
la coscienza della realtà dell’oggetto quanto quella della realtà
di se stesso quale soggetto (quale ego).
Non abbiamo purtroppo il tempo di caratterizzare in modo
più dettagliato l’anima senziente e l’anima razionale o affettiva.
Basterà perciò ricordare che all’anima senziente dobbiamo, per
un verso le sensazioni, per l’altro i sentimenti. Essa infatti
confina, in basso, con il corpo senziente e, in alto, con l’anima

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 15

razionale o affettiva; ed è appunto dove confina con il corpo


senziente che ci dà le sensazioni, mentre è dove confina con
l’anima razionale o affettiva che ci dà i sentimenti.
Tutto questo dobbiamo naturalmente immaginarlo in modo
dinamico: cioè a dire, come un gioco di forze in continua
metamorfosi.
Nell’anima razionale o affettiva si affinano i sentimenti (che
diventano più indipendenti dalla corporeità), si affina l’attività
giudicante (che mette in relazione tra loro i concetti), e prende
ad albeggiare la coscienza dell’Io. Come abbiamo spesso ripetu-
to, l’anima razionale o affettiva è infatti un’anima “ filosofica ”,
attenta soprattutto al concetto, mentre l’anima cosciente è un’a-
nima “ scientifica ”, attenta soprattutto al percetto (al contenuto
della percezione sensibile).
Dice Steiner: “ Se poteste scorgere l’essere umano che si
appresta a discendere nel mondo fisico, dopo aver attraversato
l’esistenza tra la morte e una nuova nascita, riscontrereste
l’elemento spirituale or ora caratterizzato, collegato con quello
animico. L’uomo, in certo modo, discende come anima-spirito,
o spirito-anima, da una sfera superiore, nell’esistenza fisica di
cui si riveste. All’elemento animico-spirituale viene portato
incontro, qui sulla terra, un altro elemento costitutivo formato
secondo i processi dell’eredità fisica: il corpo fisico compenetrato
dal corpo eterico. ” (p. 22).
Dopo la “ triade ” spirituale e la “ triade ” animica, conside-
riamo adesso quella “ eterico-fisica ” (costituita dall’apparato
metabolico e degli arti, dall’apparato ritmico – circolatorio e
respiratorio – e da quello neuro-sensoriale).
Abbiamo infatti, da un lato, il corpo astrale e l’Io (gli
elementi individuali che discendono, alla nascita, da una “ sfera
superiore ”) e, dall’altro, il corpo eterico e il corpo fisico (gli

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 16

elementi ereditari che vengono portati loro incontro, “ qui sulla


terra ”).
Dice Steiner: “ Se guardate spassionatamente il bambino ap-
pena disceso in questo mondo, vi accorgerete che in lui l’anima-
spirito o lo spirito-anima non è ancora veramente congiunto
alla corporeità fisico-eterica. È missione dell’educazione, inte-
sa in senso spirituale, di far incontrare armonicamente queste
due parti costitutive dell’essere umano, di metterle d’accordo. ”
(p. 23).
Per il fatto di nascere attraverso dei genitori, dobbiamo
inserirci, quali individui, in un elemento extraindividuale. Le
cosiddette “ malattie esantematiche ”, tipiche dell’infanzia (il
morbillo, la varicella, la scarlattina, ecc.), non sono appunto,
per la medicina antroposofica, che il segno della lotta condotta
dall’elemento individuale (animico-spirituale) per assimilare
quello ereditario (eterico-fisico).
Si tratta di una lotta importantissima per l’Io, che viene
sulla Terra proprio per conoscere e realizzare se stesso (cosı̀
da poter poi servire, liberamente, il mondo spirituale). Ove
l’educazione non assolva la sua missione, l’Io corre pertanto il
rischio di rimanere incistato negli elementi ereditari, e di non
riuscire cosı̀ a scoprire se stesso.
Per conoscere davvero se stessi (l’Io che è colui che è),
bisogna infatti scrollarsi pian piano di dosso tutte quelle identi-
ficazioni o illusorie identità che (a mo’ di stampelle) svolgono
una funzione, per cosı̀ dire, “ pedagogica ” durante la prima
metà della vita, ma che, nel corso della seconda, rappresentano
soltanto un ostacolo.
Dice Steiner: “ Dei tre sistemi che costituiscono l’uomo fisico,
consideriamo anzitutto quello del ricambio. Esso è strettamen-
te legato, da un lato, alla respirazione; e questa, per quanto

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 17

riguarda il ricambio, è connessa a sua volta con la circolazio-


ne del sangue. Quest’ultima accoglie entro il corpo umano le
sostanze del mondo esterno introdotte per altra via, sicché la
respirazione, pure avendo funzioni sue proprie, è ugualmente
legata, da un lato, col sistema del ricambio. D’altro canto essa
è pure legata con la vita neuro-sensoria dell’uomo. Quando noi
inspiriamo, esercitiamo continuamente una pressione sul liquido
cefalo-rachidiano, che si riversa nel cervello; quando espiriamo,
facciamo ridiscendere quel liquido dal cervello nel corpo. Con
ciò trasmettiamo al cervello il ritmo della respirazione; sicché
questa, congiunta da un lato al sistema del ricambio, dall’al-
tro è congiunta col sistema neuro-sensorio. La respirazione è
dunque l’intermediario più importante tra l’uomo che entra
nel mondo esteriore fisico, e quest’ultimo. Tuttavia dobbiamo
essere coscienti che, all’inizio della vita, non si stabilisce im-
mediatamente la giusta armonia tra il processo dei nervi e dei
sensi e quello della respirazione; questa non si svolge ancora
nel modo adeguato alla vita fisica, e soprattutto del sistema
neuro-sensorio. ” (pp. 23-24).
La respirazione fa dunque da “ intermediaria ” tra l’attività
della natura, del corpo eterico e del corpo fisico (ereditari), e l’at-
tività animico-spirituale, del corpo astrale e dell’Io (individuali):
media, cioè, tra due opposti.
Se esistessero soltanto questi due, avremmo unicamente, da
un lato, l’addome e gli arti (centro d’irradiazione dell’attività
metabolica) e, dall’altro, la testa (centro d’irradiazione dell’at-
tività neuro-sensoriale). Disporremmo cioè di un polo freddo
(quello cefalico) e di un polo caldo (quello addominale), ma non
di una zona, per cosı̀ dire, “ temperata ” (quella toracica).
È in questa zona, infatti, che le attività dei due poli, in virtù
dell’alternarsi dell’inalazione e della esalazione, s’incontrano
e si armonizzano: mediante l’inalazione, l’elemento animico-

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 18

spirituale penetra in quello eterico-fisico, e mediante l’esalazione


ne riesce.
Dal momento, tuttavia, che “ all’inizio della vita – come dice
Steiner – non si stabilisce immediatamente la giusta armonia
tra il processo dei nervi e dei sensi e quello della respirazione ”,
in quanto questo “ non si svolge ancora nel modo adeguato
alla vita fisica, e soprattutto del sistema neuro-sensorio ”, c’è
bisogno di una corretta educazione.
Il processo respiratorio ha infatti un rapporto, per cosı̀ di-
re, “ naturale ” con quello metabolico, e uno, per cosı̀ dire,
“ culturale ” con quello neuro-sensoriale. Quest’ultimo, in quan-
to tale, deve essere perciò educato. Non lo si può però fare
correttamente se s’ignorano le caratteristiche del terreno sul
quale ci si accinge, pur con le migliori intenzioni, a intervenire.
Ogni intervento educativo può risultare infatti “ giusto ” o
“ sbagliato ” soltanto in rapporto alla costituzione, al tempera-
mento e al carattere dell’educando.
È facile capire, ad esempio, che un allievo di costituzione
“ longilinea ”, di temperamento “ melanconico ” e di carattere
“ astenico ” o “ nevrastenico ” (il tipo “ introverso ” di Jung)
dovrebbe essere educato in modo molto diverso da un allievo
“ brevilineo ”, “ collerico ” e “ isterico ” (il tipo “ estroverso ” di
Jung). In entrambi, non si dà – è vero – “ la giusta armonia
tra il processo dei nervi e dei sensi e quello della respirazione ”,
ma mentre nel primo l’inalazione (l’attività neuro-sensoriale
dell’organizzazione superiore, animico-spirituale), prevale sull’e-
salazione (sull’attività metabolica dell’organizzazione inferiore,
eterico-fisica), nel secondo si verifica esattamente il contrario.
Sempre al fine di perseguire un’armonizzazione dell’organiz-
zazione superiore con quella inferiore, si dovrebbe tenere inoltre
presente che il sonno del bambino non è affatto uguale a quello
dell’adulto.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 19

Dice Steiner: il sonno del bambino “ è caratterizzato appunto


dal fatto di essere diverso da quello dell’adulto, il quale elabora
e trasforma ciò che sperimenta durante la veglia. Il bambino
no. Quando egli dorme, s’immerge ancora talmente nell’ordine
generale del mondo, che non è capace d’introdurvi le esperienze
fatte nel mondo esteriore fisico. A questo deve venir portato da
una giusta educazione, in modo che le esperienze fatte sul piano
fisico possano essere introdotte in ciò che lo spirito-anima, o
anima-spirito, compie durante il sonno [. . .] Cosı̀, per cominciare,
ogni attività educativa verrà diretta verso una sfera molto
elevata: cioè all’insegnamento della giusta respirazione e del
giusto ritmo nell’alternarsi di sonno e veglia. Va da sé che
per educare e istruire apprenderemo regole di condotta che
non mirano direttamente a un allenamento del respiro o del
sonno; tutto ciò resterà, per cosı̀ dire, sullo sfondo. Quelle che
apprenderemo saranno regole concrete; ma dovremo soprattutto
essere, fino in fondo, coscienti di ciò che facciamo. Quando
insegneremo a un fanciullo questa o quella materia, dovremo
essere coscienti di agire, in un caso, piuttosto nel senso di
far penetrare l’anima-spirito entro il corpo fisico, nell’altro,
di far penetrare la vita del corpo fisico nell’anima-spirito. ”
(pp. 25-26).
Non si tratta dunque di “ allenare ” direttamente il respiro o
il sonno del bambino, ma di educarlo in modo tale che quanto
facciamo durante la veglia sia in grado di varcare la soglia che
divide la sfera del conscio da quella dell’inconscio, e di esercitare
cosı̀ un’azione indiretta sul respiro e sul sonno, tanto da dare
loro il giusto ritmo e correggere o risanare eventuali disarmonie
tra la vita animico-spirituale e quella eterico-fisica.
Quanto non è in grado (per propria natura o per il modo in
cui viene presentato) di varcare tale soglia (come, ad esempio,
tutto ciò che è esangue, astratto o intellettualistico) può pertan-

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 20

to “ istruire ” o “ informare ”, ma non “ educare ” o “ formare ”


l’uomo.
Vedete, noi adulti ci nutriamo, durante la veglia, di espe-
rienze terrene (di percezioni e pensieri); nel sonno, le portiamo
con noi e continuiamo (senza rendercene conto) a elaborarle,
cosı̀ da ricavarne quei frutti che andranno ad arricchire le nostre
capacità.
Basti pensare – come ricorda spesso Steiner – al modo in
cui abbiamo imparato a scrivere. Abbiamo cominciato a fare i
bastoncini, poi le vocali, poi ancora le consonanti, e infine ci
siamo scoperti capaci – non si sa come – di scrivere: “ non si
sa come ”, poiché è appunto durante il sonno che i nostri sforzi
diurni si trasformano in facoltà.
Certo, c’è chi si nutre, durante il giorno, più di percezioni
che di pensieri (e magari, da homo faber, se ne vanta), cosı̀
come c’è, al contrario, chi si nutre più di pensieri che di per-
cezioni (e magari, da intellettuale o da maı̂tre à penser, se ne
vanta). La cosiddetta “ esperienza ” può dunque prevalere sulla
riflessione, allo stesso modo in cui la riflessione può prevalere
sull’esperienza. Anche questi, però, non sono che problemi di
equilibrio: di equilibrio, appunto, tra la vita animico-spirituale
e quella eterico-fisica.
Per il bambino è però diverso, poiché tutto, in lui, è da
subito, per cosı̀ dire, “ esperienza ” e niente riflessione. È proprio
questa che siamo chiamati perciò a educare, dal momento che
l’altra gode ancora dell’amorevole e saggia guida delle Gerarchie
spirituali.
In sostanza, è come se Steiner dicesse: “ Lasciate in pace il
bambino, nella sua parte eterico-fisica, protetta ancora dagli Dei;
impegnatevi piuttosto ad agire, con altrettanta amorevolezza e
saggezza, sulla sua parte animico-spirituale. ”.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 21

3o incontro – 18 novembre 1999

Abbiamo parlato, la scorsa settimana, della respirazione e del


sonno, e abbiamo visto che non si tratta di agire direttamente
su queste attività del bambino, ma di educarlo in modo tale che
quanto facciamo durante la veglia sia in grado di attraversare la
soglia che divide la sfera del conscio da quella dell’inconscio, dal
momento che ciò che non è in grado di attraversare tale soglia
può “ istruire ” o “ informare ”, ma non “ educare ” o “ formare ”
l’uomo.
Provate a immaginare, ad esempio, cosa accadrebbe se, dopo
aver scientemente masticato il cibo, lo trattenessimo in bocca,
e non lo affidassimo, deglutendo, a quegli apparati del nostro
organismo che, in virtù di tutta una serie di processi di cui siamo
normalmente incoscienti, lo digeriscono, in parte assimilandolo
e in parte eliminandolo.
Potremmo mangiare a più non posso, e al tempo stesso
morire di denutrizione. Quello che non accade con il cibo
accade però con l’educazione. E questo spiega a sufficienza
come mai le “ abbuffate ” intellettualistiche (soprattutto se
precoci) producano un deperimento, e non un rinvigorimento
dell’anima.
Abbiamo anche detto, allo stesso proposito, che il nutrimento
animico-spirituale che diamo al bambino può non essere in grado
di attraversare la soglia che divide lo stato di veglia da quello
di sonno, o per la sua stessa natura o per il modo in cui glielo
presentiamo.
Ma c’è di più.
Dice Steiner: “ Non sottovalutate l’importanza di ciò che
abbiamo detto fin qui, perché non potete essere buoni educa-
tori e insegnanti se guardate soltanto a quello che fate, e non
badate molto più a quello che siete. La scienza dello spirito

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 22

antroposofica ci porta appunto a riconoscere tutto il valore


del fatto che l’uomo non agisce nel mondo soltanto per quello
che fa, bensı̀ prima di tutto, per quello che egli è. Passa una
grande differenza se in una classe entra il maestro A, oppure il
maestro B; e questa differenza non dipende solo dall’essere l’uno
molto più abile dell’altro nell’applicare gli espedienti pedagogici
esteriori; la differenza essenziale, quella che veramente opera
nell’insegnamento, sta nella direzione che il maestro imprime ai
suoi pensieri durante tutta la giornata, e porta con sé quando
entra nella classe. Tutt’altra sarà l’azione esercitata sugli allievi
da un maestro che si occupi molto dell’uomo in via di divenire,
in confronto a quella che potrà esercitare uno che non ci pensi
mai e non ne sappia niente. ” (p. 26).
Non sarebbe male, in effetti, se nella sala-insegnanti delle
scuole di ogni ordine e grado (ma qualcuno, viste le condizioni
in cui versa oggi la scuola italiana, ha preferito definirle “ di
ogni dis-ordine e de-grado ”) venissero scolpite queste parole:
“ Bada più a ciò che sei, che a ciò che fai ”; oppure: “ Bada più
a ciò che sei, che a ciò che sai ”.
Per quel che ne so, nessuno si ripropone però di farlo, poiché
è indubbiamente più comodo credere (soprattutto in un mondo
“ tecnologico ” o “ tecnocratico ” come il nostro) che si possa
diventare dei bravi insegnanti semplicemente apprendendo e
applicando delle “ tecniche ” didattiche (“ gli espedienti peda-
gogici esteriori ”), che non trasformando in primo luogo se
stessi.
Eppure, tanto la psicoanalisi freudiana quanto la psicologia
analitica junghiana, nonostante i loro limiti (che non ho mancato
a più riprese di mettere in luce), mostrano di aver compreso che
la preparazione di uno psicoterapeuta comporta necessariamente
che questo si sottoponga a un training (cioè a dire, a un’analisi
“ personale ” e a una “ didattica ”), e che non si limiti pertanto

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 23

ad apprendere delle teorie e delle tecniche (come fanno ormai


tanti altri).
Con questo non intendo dire – sia chiaro – che tutti quelli che
vogliono darsi all’insegnamento dovrebbero essere “ psicoanaliz-
zati ”; intendo dire, piuttosto, che quanto vale per gli psicotera-
peuti che seguono gli insegnamenti di Freud e di Jung dovrebbe
valere, a maggior ragione, per gli educatori che seguono l’inse-
gnamento di Steiner; anche se questi, al fine di “ badare più a
ciò che sono, che a ciò che sanno ”, dovrebbero, a differenza di
quelli, servirsi dello studio e dell’esercizio interiore.
A questo proposito, sarà bene ricordare che lo studio del-
l’antroposofia è diverso da qualsiasi altro studio, poiché non si
traduce in un mero “ sapere ”; a patto, naturalmente, che sia
vero lo studio e che sia vera l’antroposofia.
Permettetemi di leggervi, al riguardo, due passi di Steiner,
tratti, rispettivamente, da Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle
sue quattro parti costitutive e da Formazione di comunità.
Il primo è questo: “ Non soltanto per l’esoterista vero e
proprio, ma anche per chi vuole accogliere pensieri antroposo-
fici nelle sue forze animiche, sarà importante venire a sapere
qualcosa sui mutamenti che l’intera entità umana sperimenta,
sia che l’uomo esegua esercizi come quelli indicati nel mio scrit-
to L’iniziazione, oppure come sono brevemente riassunti nella
seconda parte della mia Scienza occulta, sia anche perché sem-
plicemente, ma con il cuore e l’anima, si apprendono pensieri
antroposofici. L’antroposofia coltivata esotericamente o exoteri-
camente e con serietà, determina nella realtà certi mutamenti
nell’organizzazione totale dell’uomo. Mediante l’antroposofia
(lo si può affermare con coraggio) si diventa diversi, si trasforma
la propria intera struttura umana. ”.
E il secondo, relativo invece alle varie iniziative che sono nate
dall’antroposofia generale, è questo: “ Il fatto è che tutte quelle

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 24

iniziative sono maturate dal terreno madre dell’antroposofia


e se ne deve essere memori, anzitutto rimanendo antroposofi;
non si può rinnegare il centro, né come insegnante di scuola
Waldorf, né come collaboratore del ≪ Kommende Tag ≫, né come
ricercatore, né come medico. ”.
Vorrei aggiungere, in base alla mia personale esperienza, che
tanto meno si corre il rischio di rinnegare il “ centro ” (che nella
citazione appena letta sta per “ Società antroposofica ”, ma per
una “ Società antroposofica ” in cui viva lo spirito antroposofico)
quanto più ci si sforza di comprendere, approfondire e amare La
filosofia della libertà. È noto infatti che Steiner la considerava
non solo la sua opera più importante, ma anche l’opera dalla
quale si è sviluppato, come da un germe, tutto ciò ch’è venuto
in seguito alla luce quale “ antroposofia ”.
Ma torniamo a noi.
Dice Steiner: “ Prima di ogni altra cosa dobbiamo riconosce-
re che il nostro primo lavoro pedagogico dev’essere quello di fare
qualcosa di noi stessi, affinché una corrente di pensiero, un rap-
porto spirituale interiore, regni tra il maestro e i fanciulli, e che,
entrando in classe, noi pensiamo soprattutto a questo rapporto,
più che alle parole da dire, agli ammonimenti da impartire, o
alle nostre capacità d’insegnanti. Queste sono tutte esteriorità
che certamente dovremo coltivare, ma che non coltiveremo bene
senza quel rapporto fondamentale tra i pensieri di cui saremo
pervasi ed i fatti che durante l’insegnamento dovranno prodursi
nel corpo e nell’anima dei nostri allievi. ” (p. 27).
In tempi di materialismo, i pensieri che ci pervadono sono in
genere di tutt’altra natura. Che cos’è ad esempio un bambino,
dal punto di vista materialistico? Il mero e casuale risultato
dell’incontro di un ovulo con uno spermatozoo, e quindi un
“ animale ” (uno “ psicozoo ”) che va opportunamente addestrato
per renderlo il più possibile “ intelligente ” (e “ utile ”); e che

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 25

cos’è l’uomo? Secondo L’Encyclopedia Britannica, riferisce


desolato Abraham Joshua Heschel, “ l’uomo è un ricercatore del
più alto grado di comodità con il minimo dispendio necessario
di energia. ” (il testo di Heschel, pubblicato nel 1993 in inglese,
con il titolo: Who is man?, è stato ripubblicato nel 2005 in
italiano, con il titolo: Chi è l’uomo?, da SE – Studio Editoriale,
Milano – ndr ).
Fatto sta che come si può essere rovinati (“ portati su una
cattiva strada ”) dalle “ cattive compagnie ”, cosı̀ si può essere
rovinati dai “ cattivi ” (falsi) pensieri.
Prudenza vorrebbe, quindi, che non frequentassimo più di
tanto (e passivamente) molti dei pensieri che “ passa oggi il
convento ” (l’odierno “ conscio collettivo ”), e che scegliessimo i
pensieri con cui accompagnarci, e dai quali farci “ pervadere ”,
con lo stesso scrupolo o con la stessa cura con cui si scelgono
gli amici (“ Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei. ”).
Ove avesse poi ragione Goethe, nel sostenere che “ è vero
ciò che è fecondo ”, dovremmo altresı̀ preoccuparci di nutrire la
nostra anima con dei pensieri che siano capaci, in quanto veri e
sani, di rinvigorirla, allo stesso modo in cui ci preoccupiamo di
nutrire il nostro corpo con dei cibi che non ne compromettano,
in quanto genuini e sani, il benessere o la salute.
Oggi prestiamo un’attenzione persino eccessiva alla dieta, e
in particolar modo a quella del bambino (ci sono industrie ali-
mentari che si occupano esclusivamente di questo). Ma c’è forse
qualcuno che sia altrettanto attento alle “ dieta ” dell’anima, e,
in specie, al suo corretto “ svezzamento ”? Non credo.
Nessuno avrebbe altrimenti proposto – come purtroppo è
stato fatto (riscuotendo per di più largo consenso) – di introdurre
i computer nelle scuole elementari. Piaccia o meno, invitare
un bambino di sei o sette anni a usare un computer equivale

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 26

infatti a invitarne uno di pochi mesi a mangiare una bistecca,


magari “ alla fiorentina ”.
Un fatto è certo: il materialismo nasce come una teoria
(come un fatto del solo pensare), ma col tempo, nel giro di
poche generazioni, si trasforma in uno stato, per cosı̀ dire,
“ esistenziale ” (ossia in un fatto che coinvolge e sconvolge il
sentire e il volere).
Non ci si può improvvisare insegnanti allorché si entra in
classe. Dal momento – come sostiene Jung – che “ gli inconsci
si parlano ”, occorre infatti essere “ veri ”, e non indossare una
maschera o svolgere un ruolo. Ciò dipende dal fatto che la
verità – lo abbiamo detto tante volte – è un essere, e non una
“ cosa ” (che si possa avere o non avere).
Certo non è facile, ma è quel che si dovrebbe comunque
pretendere (per quanto umanamente possibile) da chiunque
voglia assumersi la (grave e santa) responsabilità di educare.
Come potremmo, ad esempio, vedere nel bambino un essere
(un Io) in divenire, se fossimo rimasti fissati – come per lo più
succede – a uno “ stato ” (a “ come mamma ci ha fatto ”)?
Intendiamoci, non è che non si sappia che il bambino è un
essere che vive nel tempo: è che il tempo lo si sperimenta solo
in modo indiretto, attraverso lo spazio (attraverso l’evoluzione
del corpo fisico), e non si ha quindi la benché minima consa-
pevolezza delle diverse fasi che scandiscono, qualitativamente
(animicamente), il suo trascorrere.
Dovremmo avere ben presente, al riguardo, che la logica
dello spazio coesiste, sulla Terra, con la logica del tempo, con
la logica della qualità e con quella dell’essenza (dell’Io).
Ascoltate ciò che scrive Steiner, ne La scienza occulta:
“ Bisogna guardarsi dal pensare all’attuale corporeità fisica del-
l’uomo quando si parla qui di corpo fisico. Occorre piuttosto
distinguere con cura il corpo fisico dal corpo minerale. Per

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 27

corpo fisico s’intende quello che è dominato dalle leggi fisiche


che si osservano oggi nel regno minerale. Il corpo fisico umano
attuale, non soltanto è retto da tali leggi fisiche, ma è inoltre
compenetrato da sostanza minerale. ”.
Una cosa, dunque, è il corpo “ fisico ”, altra quello “ minera-
le ”. Il primo è infatti un corpo che si caratterizza per il fatto
di essere strutturato e organizzato da particolari leggi, e che, in
quanto tale, può rivestirsi o meno di sostanza “ minerale ” (sap-
piamo che sull’antico-Saturno, era rivestito appunto di calore;
sull’antico-Sole, di aria; sull’antica-Luna, di acqua).
Pensate a un architetto: per progettare un edificio, gli sarà
sufficiente conoscere e osservare determinate leggi; per realiz-
zarlo, dovrà necessariamente rivestirlo di cemento e mattoni.
Quello realizzato (minerale) è perciò un edificio che può vedere
chiunque, mentre quello progettato (fisico) è un edificio che può
essere visto, o meglio pensato, soltanto da chi si sia impadronito
della logica dello spazio (o – per dirla con Hegel – del “ finito ”).
Ove si vogliano comprendere gli esseri viventi (il regno
vegetale, “ progettato ” da Dio), occorre però impadronirsi anche
della logica del tempo: ossia di quella logica che ha permesso ad
esempio a Goethe di afferrare (immaginativamente) il processo
della metamorfosi.
Ove si vogliano poi comprendere gli esseri animati (il re-
gno animale, “ progettato ” da Dio), bisogna allora integrare
la logica dello spazio e quella del tempo con la logica della
qualità. (Oggi si parla molto, ad esempio, delle cosiddette
“ intolleranze alimentari ”, ma si riflette ben poco sul fatto che
in questo fenomeno si ha per l’appunto una manifestazione,
seppure sgradevole, della logica della qualità).
Ove si vogliano infine comprendere gli esseri spirituali (il
regno umano, “ progettato ” da Dio), bisogna allora integrare
le logiche precedenti con la logica dell’essenza. Sarebbe più

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 28

corretto dire, tuttavia, che, a questo livello, al posto della


logica subentra il logos (l’Io): cioè a dire, il soggetto umano
delle logiche (d’ora in avanti, il logos minuscolo indicherà l’io
o l’essenza umana, mentre il Logos maiuscolo – che lo inabita
– indicherà l’Io o l’Essere divino: ovvero l’Essere di tutte le
essenze).
Afferma Steiner che “ prima di ogni altra cosa dobbiamo
riconoscere che il nostro primo lavoro pedagogico dev’essere
quello di fare qualcosa di noi stessi. ”.
Anche Goethe, in effetti, si diceva convinto che “ per fare
qualcosa, bisogna essere qualcuno. ”. Ma avrebbe potuto li-
mitarsi anche a dire: “ Per fare qualcosa, bisogna essere. ”, e
ricordare che “ per essere, bisogna divenire. ”. Recita infatti il
sottotitolo dell’Ecce Homo di Nietzsche: “ Come si diventa ciò
che si è. ”.
Dice Steiner: “ Tutta la nostra azione d’insegnanti resterebbe
manchevole, se non portassimo in noi la coscienza che, nascendo,
l’uomo ha ricevuto la possibilità di compiere quaggiù ciò che non
gli era più possibile di compiere nei mondi spirituali. ” (p. 27).
Che cosa significa questo? Significa che la vita sulla Terra
serve alla vita nello spirito, cosı̀ come la vita nello spirito serve
alla vita sulla Terra, e che la nostra vita – checché ne pensino i
nichilisti – ha quindi senso o significato.
Ho spesso citato, al riguardo, quest’altra affermazione di
Nietzsche: “ Chi ha un perché per vivere, sopporta quasi ogni
come. ”.
Mi imbattei per la prima volta in questa citazione, allorché
lessi Uno psicologo nei lager di Viktor Frankl (Ares, Milano 1998
– ndr ); e devo riconoscere che questi ne ha fatto invero tesoro,
poiché l’indirizzo psicoterapico da lui fondato, la “ Logoterapia ”,
prende anzitutto in considerazione (a differenza di quelli di
Freud e di Jung) La sofferenza di una vita senza senso, e muove

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 29

Alla ricerca di un significato della vita (sono questi i titoli di


due dei più noti e importanti libri di Viktor Frankl).
Tale significato, giunge ad affermare Frankl, deve essere
scoperto, e non inventato. Ch’è come dire che la vita (la nostra
vita) ha un significato di cui siamo normalmente incoscienti.
Un’affermazione del genere è tuttavia gravida d’implicazioni.
Ci si potrebbe infatti chiedere: “ Quale significato ha il fatto
(perdonate il gioco di parole) che la vita ha un significato? ”;
“ Dove si trova? ”; “ Chi glielo ha dato? ”; “ E quando? ”; “ E
come? ”; “ E perché? ”.
Cercheremmo invano, in Frankl, una risposta a questi in-
terrogativi. Cosı̀ come invano la cercheremmo in tutti quegli
studiosi che ignorano la realtà delle ripetute vite terrene e del
karma.
Ricordate quanto scrive Steiner, in Teosofia? “ Il corpo sog-
giace alla legge dell’ereditarietà; l’anima soggiace al destino che
si è creato. Questo destino si chiama, con un’antica espressione,
il karma. E lo spirito sta sotto la legge della reincarnazione,
delle ripetute vite terrene. ”.
Tutti, per natura, veniamo dunque al mondo con un karma;
ma questo è come un tema che ci sia dato da svolgere. Il tema
è dato, ma il compito di svolgerlo (più o meno bene) viene
affidato alla nostra libertà (al nostro Io).
Se esistesse solo la natura, avremmo perciò il “ fato ”, e non
il karma; se esistesse solo la libertà (lo spirito), ci accadrebbe,
invece, quanto è accaduto agli “ esistenzialisti ”: di sperimen-
tarla e viverla, cioè, come una fonte di angoscia (di Timor et
tremor, direbbe Kierkegaard), e non già di gioia e di luminosa
speranza.
Abbiamo finito la prima conferenza; la prossima volta co-
minceremo la seconda.

lucio russo prima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 30

Seconda Conferenza
4o incontro – 25 novembre 1999

Cominciamo la seconda conferenza.


Dice Steiner: “ In avvenire ogni insegnamento dovrà essere
fondato sopra una psicologia vera, ricavata dalla conoscenza an-
troposofica del mondo. Va da sé che in moltissime scuole è stata
riconosciuta la necessità di porre ogni istruzione ed educazione
su basi psicologiche, e tutti sanno che per esempio la pedagogia
herbartiana (Johann Friedrich Herbart, 1776-1841 – nda), in
passato largamente estesa, fondava le proprie misure educative
sulla psicologia dello stesso Herbart. Ma negli ultimi secoli, e
ancor oggi, qualcosa impedı̀ l’affermarsi di una psicologia vera
e feconda, e precisamente il fatto che, nell’epoca dell’anima
cosciente in cui ci troviamo, non è stato finora raggiunto quel-
l’approfondimento che avrebbe consentito di pervenire a una
vera ed effettiva conoscenza dell’anima umana. ” (p. 29).
Nella nostra epoca, gli unici seri tentativi di “ pervenire a
una vera ed effettiva conoscenza dell’anima umana ” sono stati
fatti – a mio parere – dalla psicoanalisi di Freud, dalla psicologia
analitica di Jung e, sotto un certo aspetto, dalla logoterapia di
Viktor Frankl.
Questi tentativi sono però falliti soprattutto in ragione dei
loro rispettivi “ presupposti antropologici ”: di quello naturali-
stico e materialistico della psicoanalisi; di quello misticheggian-
te, paganeggiante e pseudo-esoterico della psicologia analitica;
di quello dichiaratamente spiritualistico e veterotestamentario
della logoterapia.
In tutti e tre i casi, si è rimasti quindi distanti da una
psicologia a misura d’uomo (quella di Freud è infatti a misura
di Arimane, mentre quelle di Jung e Frankl sono, seppure in
modo diverso, a misura di Lucifero).

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 31

Fatto sta che per avere una psicologia a misura d’uomo


(“ una psicologia vera e feconda ”) si devono prendere le mosse
dall’antroposofia.
Mi rendo conto che, cosı̀ dicendo, si corre il rischio di sem-
brare degli “ integralisti ”, ma questo dipende semplicemente
dal fatto che coloro cui si potrebbe apparire tali non sanno che
cos’è, o per meglio dire “ Chi ” è, l’antroposofia.
Dice appunto Steiner che “ in avvenire ogni insegnamento
dovrà essere fondato sopra una psicologia vera, ricavata dalla
conoscenza antroposofica del mondo. ”.
La scienza dello spirito (antroposofica) non è infatti una
scienza che si occupi esclusivamente dello spirito, ma una
scienza che, in virtù della conoscenza spirituale, è in grado
di approfondire, vuoi la conoscenza dell’anima, vuoi quella del
corpo.
Non mi stancherò mai di ripetere che la scienza dello spirito è
una scienza eminentemente “ pratica ”, e che, proprio per questa
sua qualità, ne avremmo oggi urgente bisogno. L’odierna cultura
intellettualistica è infatti diventata a tal punto astratta, imbelle
e vaniloquente da renderci sempre meno capaci di affrontare
con realismo ed efficacia i problemi individuali e collettivi che
il nostro tempo ci pone.
Non riusciremo quindi a rimediare a questo stato di cose, se
continueremo a ignorare lo spirito o a farvi appello astrattamen-
te (magari illudendoci di poter colmare il vuoto dell’astrazione
con il pathos personale).
Dovremmo avere piuttosto il coraggio di ricercare e far
nostra una scienza che ci dia modo, come quella antroposofica,
di riallacciare il rapporto con la realtà, e di stare con i piedi –
e non con la testa – per terra.
Dice Steiner: “ I concetti che, nel campo psicologico, nel
campo della scienza dell’anima, gli uomini si erano formati

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 32

prima, partendo dalle conoscenze antiche, della quarta epoca


postatlantica, sono ormai ridotti, più o meno, a semplici frasi
vuote di contenuto. Chiunque oggi prenda in mano un testo di
psicologia o comunque si occupi di concetti psicologici, non vi
troverà più nessuna sostanza reale, ed avrà il sentimento che si
tratti, in fondo, di semplici giochi di parole. ” (p. 29).
Sappiamo, avendo studiato La filosofia della libertà, che
il pensare è una forza spirituale, e che i concetti sono entità
spirituali: che entrambi hanno cioè uno “ spessore ” o una
“ sostanza ” reale.
La coscienza ordinaria se li rappresenta però piatti e vuoti,
poiché è deputata a osservare le loro immagini riflesse (dallo
specchio corticale), e non la loro realtà. I concetti di “ spirito ” e
“ anima ” appaiono perciò piatti e vuoti, mentre appare spesso e
pieno (per compensazione) quello di “ corpo ” (tanto da illudere
qualcuno che esista un “ io corporeo ”).
Stando cosı̀ le cose, è pertanto fatale che, alla lunga, chiun-
que “ si occupi di concetti psicologici ” abbia – per dirla con
Steiner – “ il sentimento che si tratti, in fondo, di semplici giochi
di parole ”.
Dice Steiner: “ Potete sfogliare quanti testi volete, di psi-
cologia e pedagogia; vi troverete innumerevoli definizioni di
≪ rappresentazione ≫ e di ≪ volontà ≫; ma non ne troverete una

che vi dia un’idea vera di ciò che è la ≪ rappresentazione ≫ e


di ciò che è la ≪ volontà ≫, perché si è del tutto trascurato
(naturalmente per una necessità storica) di riallacciare anche
animicamente il singolo individuo umano all’intero universo [. . .]
Esaminiamo un po’ quello che si chiama di solito rappresentazio-
ne. Non dobbiamo forse sviluppare nei bambini il rappresentare,
il sentire e il volere? Dunque dovremo acquistarci noi stessi
un chiaro concetto di ciò che è ≪ rappresentazione ≫. Chiun-
que osservi spregiudicatamente ciò che nell’uomo vive come

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 33

rappresentazione, sarà subito colpito dal suo carattere d’imma-


gine. La rappresentazione ha carattere d’immagine, e si illude
grandemente chi vi cerchi invece il carattere esistenziale, chi le
attribuisce una vera e propria esistenza. ” (pp. 29-30).
Una cosa, in effetti, è apprendere la definizione di “ rappre-
sentazione ”, altra osservarne e sperimentarne direttamente il
carattere. A meno che non si pensi che apprendere la definizione,
che so, di “ cavallo ” equivalga in tutto e per tutto a montarlo.
Di certo ricorderete che La filosofia della libertà ci presenta
la rappresentazione come il risultato dell’interazione del concetto
col percetto (col contenuto della percezione): come cioè una sorta
di “ precipitato ” che si “ deposita ” allorquando alla sostanza
(spirituale) del concetto si aggiunge la sostanza “ precipitante ”
(sensibile) del percetto.
Si tratta quindi di un gioco di forze (di una “ logodinamica ”)
che Steiner c’invita a osservare e pensare, e non semplicemente
ad apprendere.
Per poter rispondere a tale invito, dobbiamo però educare
e sviluppare un pensare dinamico (immaginativo), poiché il
pensare statico (deputato a pensare lo spazio) le dinamiche può
per l’appunto apprenderle, ma non sperimentarle.
Il pensare deve dunque crescere. Si potrebbe in effetti
paragonare la differenza qualitativa che esiste tra l’esperienza
del mondo del neonato e quelle del bambino, dell’adolescente e
dell’adulto, alla differenza qualitativa che esiste tra l’esperienza
del mondo del pensare rappresentativo e quelle del pensare
immaginativo, del pensare ispirativo e del pensare intuitivo.
“ La rappresentazione – dice Steiner – ha carattere d’imma-
gine, e si illude grandemente chi vi cerchi invece il carattere
esistenziale, chi le attribuisce una vera e propria esistenza. ”.
Ma quale differenza c’è allora tra il “ carattere d’immagine ”
della rappresentazione e quello dell’immaginazione (vale a dire,

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 34

del frutto del pensare immaginativo)? È presto detto: che il


primo è morto, mentre il secondo è vivo.
Non è cosa da poco. Basti pensare che uno dei principali
motivi per i quali Jung prese le distanze da Freud è costituito
appunto dal fatto che quest’ultimo confondeva i “ segni ” (le
rappresentazioni morte) con i “ simboli ” (le immaginazioni
vive).
Ascoltate ciò che dice Jung (alla voce “ simbolo ”), in questo
Dizionario di psicologia analitica: “ Quei contenuti coscienti che
ci danno degli indizi per accedere al retroterra inconscio sono
scorrettamente chiamati simboli da Freud. Non sono tuttavia
veri simboli poiché, secondo la sua teoria, hanno semplicemente
il ruolo di segni o sintomi dei processi subliminali. Il vero
simbolo è qualcosa di sostanzialmente diverso e andrebbe inteso
come un’idea intuitiva che non può ancora essere formulata
altrimenti o meglio. ”.
Grazie alla scienza dello spirito, possiamo essere però più
precisi, e dire: “ Il ≪ vero simbolo ≫ è un’idea che si manifesta
sul piano immaginativo (eterico), ma non ancora sul piano
ispirativo (astrale) e su quello intuitivo (dell’Io) ”.
Dice ancora Steiner che le rappresentazioni non hanno un
“ carattere esistenziale ” o “ una vera e propria esistenza ”. Che
cosa significa? Significa che le rappresentazioni, in quanto
immagini (morte), non sono che “ apparenza ”: ovvero, forme
prive di sostanza e di forza. Potremmo anche dire – con Hegel –
che sono “ parvenza ”, e quindi, in definitiva, non-essere.
Dice Steiner: “ Esse dunque non sono: hanno natura di
semplici immagini. Proprio sul finire della precedente epoca
d’evoluzione dell’umanità, negli ultimi secoli, è stato commesso
il grave errore d’identificare l’esistenza col pensiero come tale:
≪ Cogito ergo sum ≫. È questo un errore massimo che si è posto

a capo della concezione moderna del mondo. Effettivamente,

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 35

in tutta l’estensione del ≪ cogito ≫ non risiede il ≪ sum ≫, ma


il ≪ non sum ≫; vale a dire che nell’ambito di tutta la mia
conoscenza io non sono, ma è solo l’immagine. ” (pp. 30-31).
Cerchiamo di capire bene questo punto. Abbiamo detto, in
precedenza, che la rappresentazione è una sorta di “ precipitato ”
che si “ deposita ”. Anche sotto questo aspetto ricorda per-
tanto un cadavere: morendo, abbandoniamo infatti il corpo
fisico, e questo appunto “ precipita ” e si “ deposita ” in for-
ma di cadavere. Il che implica che il corpo è un “ corpo ” (ed
“ esiste ”) fintantoché vi siamo dentro, mentre è un “ cadavere ”
(e “ non esiste ”) allorché ne siamo fuori. Parafrasando Steiner,
potremmo perciò dire: “ In tutta l’estensione del rappresentare
morto (dal quale appunto sto fuori) non risiede il sum, ma il
non-sum. ”.
Un conto, dunque, è avere di fronte a sé od oggettivare le
rappresentazioni, altra vivere all’interno dei sentimenti e del-
le sensazioni. È questa, tuttavia, una conditio sine qua non
della nostra ordinaria coscienza di veglia. Ove infatti ci spe-
rimentassimo normalmente all’interno delle rappresentazioni,
cosı̀ come ci sperimentiamo normalmente all’interno dei senti-
menti e delle sensazioni, le rappresentazioni non sarebbero più
rappresentazioni, bensı̀ immagini oniriche.
Risposta a una domanda:
La sfera in cui, durante lo stato di veglia, “ non-siamo ” è
quella neuro-sensoriale (cefalica). Nella sfera ritmica (mediana),
e vieppiù in quella metabolica (addominale e degli arti), conti-
nuiamo invece a “ essere ”. Ma, non a caso, laddove “ non-siamo ”
siamo coscienti, mentre laddove “ siamo ” siamo subcoscienti e
incoscienti.
Bisogna comunque prestare molta attenzione al fatto che una
cosa è il pensare (in sé), altra la coscienza del pensare. Il pensare
(in sé) è infatti “ essere ”, mentre la coscienza che ordinariamente

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 36

ne abbiamo lo fa apparire come un “ non-essere ”. Un conto,


d’altro canto, è avere a che fare con un gatto, altro avere a che
fare con la fotografia di un gatto. È assai improbabile, infatti,
che questa miagoli, faccia le fusa o graffi.
Purtuttavia, come la fotografia di un gatto, per quanto
morta, implica o presuppone l’esistenza (o l’essere) del gatto,
cosı̀ la rappresentazione di un’idea, per quanto morta, implica
o presuppone l’esistenza (o l’essere) dell’idea.
Dice Steiner: “ Dobbiamo rappresentarci che anche nel-
l’attività pensante non abbiamo che un’attività immaginativa.
Dunque tutto ciò ch’è movimento nel rappresentare è movimen-
to di immagini. Ma le immagini devono essere immagini di
qualche cosa, non possono essere solamente immagini ≪ in sé ≫.
Se riflettete al paragone con le immagini nello specchio, potrete
dirvi: è vero che le immagini appaiono nello specchio, ma tutto
ciò che in esse risiede non è dietro lo specchio, risiede altrove,
indipendentemente da esso; e per lo specchio è indifferente ciò
che in esso si rispecchia. Se, proprio in questo senso, sappiamo
che la nostra rappresentazione è immaginativa, si tratta di chie-
derci: di che cosa è essa l’immagine? Naturalmente nessuna
scienza esteriore risponde a questo problema; solo la scienza
dello spirito antroposofica può rispondervi. La rappresentazione
è l’immagine di tutte le esperienze da noi avute prima della
nostra nascita, o meglio prima della concezione. ” (p. 31).
Ogni immagine (morta o viva che sia) non si regge dunque
su di sé, ma è sempre immagine di un qualcosa. Proprio per
questo, Jung non ha dato alle “ immagini archetipiche ” un
valore, per cosı̀ dire, “ ontologico ”, ma le ha considerate quali
manifestazioni (simboliche) dei cosiddetti “ archetipi in sé ”.
Dice Steiner che “ la rappresentazione è l’immagine di tut-
te le esperienze da noi avute prima della nostra nascita, o
meglio prima della concezione. ”. Ciò vuol dire che la rap-

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 37

presentazione rimanda al passato. Al passato prossimo (alla


vita prenatale), però, e non a quello remoto (alle vite terrene
precedenti).
Occorre qui evitare, più che mai, dei fraintendimenti. Che
cosa intende affermare Steiner? Che la nostra rappresentazione
del presente è condizionata normalmente dal passato, o, per
essere più chiari, che, di norma, ci rappresentiamo le esperienze
della presente vita terrena nelle forme determinate dalla nostra
vita prenatale.
Come dobbiamo stare perciò attenti a non confondere l’“ at-
tività immaginativa ” di cui parla qui Steiner con quella (supe-
riore) della coscienza immaginativa, cosı̀ dobbiamo stare attenti
a riferire al passato (alla vita prenatale), non i contenuti del-
le rappresentazioni (che originano – secondo La filosofia della
libertà – dalla presente attività percettiva), quanto piuttosto
l’attività che dà loro forma (quot capita tot sententiae).
Poco più avanti, Steiner dice infatti: “ Nelle nostre rap-
presentazioni, abbiamo rispecchiata l’attività esercitata dalla
nostra anima, prima della nostra nascita o della concezione, in
un mondo puramente spirituale. ” (p. 32).
In breve, dobbiamo riferire al passato il rappresentare, e non
il rappresentato.
Fatto si è che tra i molteplici equilibri che siamo chiamati
incessantemente a creare e ricreare (nel presente), vi è anche
quello tra la corrente (eterica) che scorre dal passato verso il
futuro e la corrente (astrale) che scorre, viceversa, dal futuro
verso il passato.
A chi volesse saperne di più, suggerirei di consultare special-
mente la quarta conferenza del ciclo dedicato da Steiner alla
“ Psicosofia ”, pubblicato nel volume dal titolo: Antroposofia,
Psicosofia, Pneumatosofia.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 38

Qui ci limiteremo a osservare che il prevalere, in noi, dell’una


o dell’altra di tali correnti si rende particolarmente evidente
nella “ tipologia ” (caratteriale).
Non è difficile ad esempio rilevare che, sul presente del tipo
astenico (nevrastenico), grava soprattutto il passato (in forma
di scrupoli, rimorsi o sensi di colpa), e che il presente del tipo
stenico (isterico) è invece attratto soprattutto dal futuro (in
forma di ambizioni, desideri o brame).
Laddove prevale il passato (nel tipo astenico), il rappresen-
tare prevale dunque sul volere. Vedremo adesso che laddove
prevale il futuro (nel tipo stenico), il volere prevale invece sul
rappresentare.
Dice Steiner: “ Per la coscienza ordinaria, la volontà è qual-
cosa di sommamente enigmatico [. . .] Se cercate quale contenuto
gli psicologi assegnino alla volontà, troverete sempre che tale
contenuto proviene dal rappresentare e che la volontà, a tutta
prima, non ha reale contenuto [. . .] Ma che cosa è essa, in so-
stanza? Null’altro che il germe, già insito in noi, di ciò che dopo
la morte sarà in noi una realtà spirituale-animica [. . .] Vi prego
di notar bene la differenza tra germe e immagine, poiché un
germe è qualcosa di sopra-reale, mentre un’immagine è qualcosa
di sub-reale; un germe diverrà una realtà solo più tardi, porta
dunque in sé, come disposizione, una realtà futura. ” (p. 33).
Di questo, parleremo però la prossima volta.

5o incontro – 2 dicembre 1999

Abbiamo concluso il nostro ultimo incontro leggendo un passo


in cui Steiner raccomanda di “ notar bene la differenza tra germe
e immagine ”.
Il germe – spiega – è “ qualcosa di sopra-reale ” che va verso
il futuro (una “ potenza ” che va verso l’“ atto ” – nda), mentre

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 39

l’immagine è “ qualcosa di sub-reale ” che viene dal passato (un


“ atto ” in cui si è esaurita la “ potenza ” – nda).
Ma che cosa sono, in realtà, il passato, il presente e il futuro?
Sono qualità del tempo (il “ colore ”, il “ profumo ” o il “ sapore ”
che gli conferiscono le entità superiori).
Penso ricordiate, a questo proposito, che Steiner, ne L’Inizia-
zione, c’invita (ve lo leggo), a “ dirigere l’attenzione dell’anima
su determinati processi del mondo che ci circonda; da un canto
sulla vita germogliante, crescente e fiorente, e dall’altro su tutti
i fenomeni connessi con l’appassire, lo sfiorire e il morire. ”.
Tanto il nascere o il germogliare, quanto l’appassire o il
morire sono processi che si svolgono nel tempo, ma il primo
(come Steiner spiega altrove) conferisce al tempo una qualità
“ solare ”, mentre il secondo gliene conferisce una “ lunare ”.
Una cosa, dunque, è il dipanarsi ininterrotto del tempo (di
quel tempo che, a detta di Albert Einstein, “ non è nella fisica ”
e che, a detta di Ilya Prigogine, “ precede l’esistenza ”), altra
sono le qualità che caratterizzano o animano i momenti o le fasi
del suo divenire.
Immaginiamo, ad esempio, una circonferenza (non avendo
qui una lavagna non possiamo aiutarci con un disegno); trac-
ciamone poi il diametro verticale A-C e quello orizzontale B-D,
cosı̀ da dividerla in quattro archi di cerchio.
La linea continua della circonferenza, rappresentante l’an-
damento del tempo, è ora suddivisa nei quattro archi A-B,
B-C, C-D e D-A, che dobbiamo immaginare come quattro fasi
qualitativamente diverse tra loro.
Posto, nel punto A, il momento della nascita e, nel pun-
to C, quello della morte, il primo arco (A-B) rappresenterà
la fase che va dalla nascita alla prima metà della vita; il se-
condo (B-C) quella che va dalla seconda metà della vita al-
la morte; il terzo (C-D) la fase che va dalla morte alla co-

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 40

siddetta “ mezzanotte cosmica ”; il quarto (D-A) quella che


va dalla “ mezzanotte cosmica ” a una nuova nascita (terre-
na).
Fatto sta che ognuno di noi, sia nel corso della prima metà
della vita dopo la nascita (per maturare quale essere terreno),
sia in quello della prima metà della vita dopo la morte (per
maturare quale essere spirituale) “ cresce ” e “ fiorisce ”, mentre,
sia nel corso della seconda metà della vita dopo la nascita (per ri-
nascere quale essere spirituale), sia in quello della seconda metà
della vita dopo la morte (per ri-nascere quale essere terreno),
“ appassisce ” e “ sfiorisce ”.
L’attività del rappresentare (l’“ immagine ”), collegata al-
la vita prima della nascita (al passato), va messa dunque in
rapporto con la semicirconferenza A-C, mentre l’attività del
volere (il “ germe ”), collegata alla vita dopo la morte (al fu-
turo), va messa in rapporto con la semicirconferenza C-A. La
volontà – afferma appunto Steiner – non è altro “ che il germe,
già insito in noi, di ciò che dopo la morte sarà in noi una realtà
spirituale-animica. ”.
Se sul piano del tempo abbiamo dunque a che fare con
la continuità, e quindi con la metamorfosi, sul piano della
qualità abbiamo invece a che fare con l’enantiodromia (con
il “ rovesciamento nell’opposto ”): ad esempio, con una morte
(spirituale) che si muta in una nascita (terrena), con una morte
(terrena) che si muta in una nascita (spirituale), o con un proces-
so d’incarnazione che si muta in un processo di dis-incarnazione,
e viceversa.
Lo abbiamo detto. C’è una logica dello spazio, c’è una
logica del tempo, e c’è una logica della qualità; e quest’ultima è
per l’appunto caratterizzata dall’enantiodromia (come avevano
intuito, sul piano psicologico, Jung e, su quello speculativo,
Hegel).

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 41

Che cosa significa tutto ciò? Significa che il mondo (spiritu-


ale-terreno) è uno, mentre diversi sono i modi in cui noi possiamo
entrarvi in rapporto. Siamo noi, infatti, a nascere e morire, a
incarnarci e a dis-incarnarci.
Ebbene, in qual modo entriamo in rapporto col mondo,
durante la vita tra nascita e morte? In due modi opposti:
attraverso il rappresentare (collegato al passato), che ha col
mondo un rapporto caratterizzato (etimologicamente) dalla
fredda anti-patia, e quindi dalla repulsione; attraverso il volere
(collegato al futuro), che ha col mondo un rapporto carat-
terizzato (etimologicamente) dalla calda sim-patia, e quindi
dall’attrazione.
Non è facile, tuttavia, collegare correttamente la volontà al
futuro, poiché siamo per lo più portati a figurarcela come una
vis a tergo: ossia, come una forza che ci spinge da dietro. Ma
non è cosı̀.
Dovremmo piuttosto figurarcela simile alla forza della cala-
mita che attrae a sé il ferro. Questa immagine della calamita,
apparentemente passiva (perché non si muove), ma in realtà
attiva (in quanto attrae), e del ferro, apparentemente attivo
(perché si muove), ma in realtà passivo (in quanto attratto) ci
permette inoltre di chiarire lo stato in cui ci troviamo nel nostro
ordinario volere (nel nostro desiderare o bramare): apparente-
mente attivi (in quanto muoviamo verso l’oggetto bramato), in
realtà passivi (in quanto mossi o attratti da esso).
Laddove agiscono la sim-patia e l’attrazione, viviamo in sim-
biosi (maggiore o minore) col mondo, mentre laddove agiscono
l’anti-patia e la repulsione, lo oggettiviamo.
Dobbiamo quindi all’anti-patia e alla sua capacità di ogget-
tivare il mondo, la facoltà di conoscerlo, rappresentandocelo.
Anche il rappresentare, in quanto modalità (riflessa) del
pensare condizionata, al contrario di quella concettuale, dalla

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 42

vita prenatale, è dunque destino o karma.


Nel ciclo di conferenze, intitolato: Il pensiero cosmico (ri-
pubblicato, nel 2004, dalle edizioni Estrella de Oriente, con il
titolo: Pensiero umano e pensiero cosmico – ndr ), Steiner spie-
ga, in proposito, che ci si sente portati, che so, al materialismo,
al sensismo, al realismo, all’idealismo o allo spiritualismo, non
perché si trovi più giusta una concezione, ma perché l’anima
è predisposta ad accogliere la luce della costellazione che le
corrisponde.
Ogni costellazione (ogni segno dello zodiaco) è infatti in
rapporto con una “ visione del mondo ”, cosı̀ come ogni pianeta
è a sua volta in rapporto con la disposizione animica (gnostica,
volontaristica, mistica, ecc.) con cui questa viene vissuta.
Può essere interessante notare che anche il celebre filosofo
e psichiatra tedesco Karl Jaspers (ignorando, ovviamente, il
risvolto cosmico della questione) ha dedicato un’opera alla
Psicologia delle visioni del mondo (Astrolabio, Roma 1950 –
ndr ), distinguendo – al pari di Steiner – le “ visioni del mondo ”,
propriamente dette, dagli “ atteggiamenti ” (intuitivo, estetico,
razionale, ecc.) con cui vengono vissute.
Questa relativizzazione psicologica delle Weltanschauungen
(degli “ ismi ”) non deve sorprendere, poiché un conto sono le
idee (“ le visioni del mondo – afferma Jaspers – sono idee ”), un
conto è l’Io.
Che cosa sostiene infatti Steiner, nello stesso Pensiero co-
smico? Che l’Io dovrebbe essere indipendente dalle idee (dal-
le essenze del corpo astrale), perché solo cosı̀ potrà davvero
“ averle ”, e quindi servirsene per afferrare compiutamente (e
non unilateralmente) la realtà del mondo.
Fatto si è che come ciò che si rivela ad esempio alla vista
non si rivela al tatto, o ciò che si rivela all’udito non si rivela al
gusto, cosı̀ ciò che si rivela ad esempio al realismo non si rivela

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 43

all’idealismo, o ciò che si rivela al materialismo non si rivela


allo spiritualismo.
Ma torniamo a noi.
Dice sempre Steiner che se cercassimo “ quale contenuto gli
psicologi assegnino alla volontà ” troveremmo “ sempre che tale
contenuto proviene dal rappresentare e che la volontà, a tutta
prima, non ha reale contenuto. ”.
Non conosciamo, in effetti, la forza del volere, ma sempre e
soltanto la sua rappresentazione, poiché nella sfera in cui opera
il volere siamo incoscienti (come nel sonno senza sogni), mentre
in quella in cui opera il rappresentare siamo coscienti.
Soprattutto oggi, sarebbe importante distinguere con atten-
zione il reale dalla rappresentazione del reale (dal cosiddetto
“ virtuale ”), poiché corriamo sempre più il rischio di confondere
il reale con quella pletora di sue rappresentazioni ammanniteci
quotidianamente dalla stampa, dal cinema, dalla televisione,
dai computer o dai videogiochi (cui, non bastasse, si sono di
recente aggiunte quelle dei videofonini – ndr ).
Abbiamo visto, infatti, che la rappresentazione del reale, in
quanto “ immagine ” o non-essere, è irreale.
Essendo dunque il rappresentare un irreale o un non-essere
cosciente e il volere un reale o un essere incosciente, la sola cosa
che possiamo fare è sviluppare allora la coscienza per portarla
all’altezza del reale e dell’essere. Non riusciremo però a farlo, se
non supereremo, per mezzo dell’antroposofia, l’irrealtà o il non-
essere dell’ordinario pensiero riflesso e del grado di coscienza
che gli corrisponde.
Dice Steiner: “ Portiamo in noi la forza dell’antipatia, e, per
suo mezzo, trasformiamo l’elemento prenatale in una semplice
immagine rappresentativa. Invece ci uniamo in simpatia con la
realtà volitiva che irradia, oltre la morte, verso un’esistenza ul-
teriore. Di questa simpatia e di questa antipatia non diveniamo

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 44

coscienti in modo immediato; esse vivono in noi inconsciamente


e formano il nostro sentire il quale è continuamente costituito
da un ritmo alterno di simpatia ed antipatia, di sistole e dia-
stole. Abbiamo continuamente in noi questo ritmo alterno, nel
nostro sentire: l’antipatia, che agisce in un senso, trasforma
continuamente la nostra vita animica in rappresentazione; la
simpatia, che agisce nell’altro, trasforma la nostra vita animica
in ciò che conosciamo come la nostra volontà d’azione la quale,
mantenuta allo stato di germe, diviene realtà spirituale dopo la
morte. ” (p. 34).
Quelle della sim-patia e dell’anti-patia sono dunque attività
“ fisiologiche ”.
Solo un abnorme prevalere dell’una sull’altra ingenera infatti
una patologia. Una cosa, perciò, è parlare del “ tipo ” isterico,
altra parlare del “ nevrotico ” isterico, cosı̀ come una cosa è
parlare del “ tipo ” nevrastenico, altra parlare del “ nevrotico ”
ossessivo.
Laddove l’eccessiva prevalenza della sim-patia (del volere)
sull’anti-patia (sul rappresentare), o dell’anti-patia sulla sim-
patia, genera una patologia, gli opposti caratteri di queste due
forze si rendono più evidenti.
Consideriamo, ad esempio, la nevrosi “ ossessivo-coatta ”
(“ croce ” degli psicoterapeuti). Dice Steiner che “ portiamo in
noi la forza dell’antipatia, e, per suo mezzo, trasformiamo l’ele-
mento prenatale in una semplice immagine rappresentativa. ”.
È dunque la forza dell’anti-patia a neutralizzare quella della
vita prenatale. Ma che cosa accade – domandiamoci – quan-
do la forza dell’anti-patia non è in grado di assolvere a que-
sta funzione, perché, dis-locandosi, prende magari a tenere a
bada o a respingere il presente (terreno) anziché il passato
(spirituale)?

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 45

Accade quel che si verifica appunto nelle nevrosi ossessivo-


coatte: ossia, che il rappresentare (legato alla vita prenatale)
rimane dotato di un’inconsueta, cogente e patogena vitalità.
Al cospetto di questa nevrosi, viene infatti da domandarsi:
ma il rappresentare, normalmente spento o inerte, da dove mai
trarrà tanta energia?
Abbiamo detto, la volta scorsa, che un conto è avere a che
fare con un gatto, altro avere a che fare con la foto di un gatto.
Ebbene, il particolare sconcerto che suscita la nevrosi ossessivo-
coatta potrebbe essere appunto paragonato a quello suscitato
dalla foto di un gatto che miagolasse, facesse le fusa o graffiasse.
Dal momento, però, che una foto non può fare tali cose, si
dovrebbe riconoscere che ci si trova allora al cospetto di un
gatto vero e proprio, e non di una sua mera riproduzione. Si
dovrebbe in altri termini riconoscere (ma sta qui la difficoltà)
che ci si trova in questo caso al cospetto di un pensare o di
un immaginare vivo, e non di un rappresentare morto: cioè al
cospetto di una realtà che proviene dalla vita prenatale (e non
soltanto, quindi, da quella dell’infanzia o della vita intrauterina),
e che, in tanto continua a farsi sentire, in quanto non è stata
sufficientemente neutralizzata o devitalizzata dal presente.
Siamo soliti parlare – lo sapete – del “ pensiero vivente ”
(Scaligero ha scritto un Trattato del pensiero vivente). Ma come
vedete, un conto è il pensiero che vive (quale immaginazione)
perché non è ancora morto (perché non si è fatto ancora rap-
presentazione), un conto è il pensiero che vive (quale coscienza
immaginativa) perché è risorto dalla morte (dalla coscienza
rappresentativa).
Tanto che si potrebbe dire, schematizzando: il pensiero
non ancora morto è psichicamente morboso; il pensiero morto
è psichicamente “ normale ” (ordinario); il pensiero risorto è
animicamente sano e, in quanto tale, propriamente umano. Il

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 46

primo infatti lo si patisce (poiché vive nostro malgrado), il


secondo invece lo si condivide (col “ conscio collettivo ”), e il
terzo infine ci rinnova (poiché può essere soltanto conquistato).
Sta di fatto che, sia il pensiero non ancora morto (legato
extrasensibilmente al passato), sia quello morto (legato sen-
sibilmente al presente), sono del tutto sterili (quello morto,
infatti, è creativo unicamente sul suo stesso piano: vale a dire,
su quello della tecnica), in quanto manca loro la forza (legata
extrasensibilmente al futuro) della coscienza immaginativa (un
altro dei libri di Scaligero è per l’appunto intitolato: La luce –
Introduzione all’immaginazione creatrice).
Ovviamente, il pensiero morto può essere disturbato o in-
ficiato anche dal volere inconscio, istintivo e bramoso (come
accade nelle nevrosi isteriche). In questo caso, non ci si trova
al cospetto di un pensiero intrinsecamente (ma morbosamente)
vivo, bensı̀ al cospetto di un pensiero ravvivato o rinfocolato
estrinsecamente (ma sempre morbosamente) dalle brame (che
gli psichiatri chiamano “ pseudologia fantastica ”, e che io spesso
chiamo, molto meno dottamente, “ panziero ”).
Non abbiamo purtroppo tempo per parlare ancora delle
patologie (che si manifestano soprattutto nel sentire) dovute
allo squilibrio tra il rappresentare e il volere; vorrei pertanto
consigliarvi, ove desideraste saperne di più, un vecchio libro
dello psicoterapeuta americano David Shapiro, intitolato: Stili
nevrotici (Astrolabio, Roma 1969 – ndr ). Si tratta di un testo
in cui l’autore prende appunto in esame le modalità del pensare,
del sentire e del volere che caratterizzano la nevrosi “ ossessivo-
coatta ”, la nevrosi “ paranoide ”, la nevrosi “ isterica ” e quella
“ impulsiva ”.
Prima di lasciarci, vorrei comunque dire due parole sul
problema del rappresentare e del volere, dal punto di vista dello
sviluppo spirituale.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 47

Normalmente, il rappresentare, che viene dal passato, è


“ vuoto ”, mentre il volere, che va verso il futuro, è “ cieco ”. Si
tratta di due correnti che scorrono parallele (ma in senso inverso)
nell’anima, senza potersi perciò incontrare e reciprocamente
fecondare (ricordate Goethe? “ Due anime albergano nel mio
petto. . . ”).
Qualora però ci rammentassimo di uno degli schemi che
si trovano in Antroposofia, Psicosofia, Pneumatosofia (An-
troposofica, Milano 1991, p. 186 – ndr ), ci avvedremmo che
queste due correnti orizzontali vengono intersecate da altre
due correnti verticali (legate al presente): una proveniente,
in basso, dal corpo fisico; l’altra proveniente, in alto, dal-
l’Io.
Il che ci consentirebbe di realizzare ch’è l’Io (quel presente
detto – da qualcuno – “ il riflesso dell’eterno nel tempo degli
uomini ”) a dover far sı̀ che, nell’anima, la corrente del passato
(del rappresentare) s’incontri con quella del futuro (del volere),
cosı̀ che la prima cessi di essere “ vuota ”, e la seconda di essere
“ cieca ”.
È dall’incontro di queste due correnti che nasce la coscienza
immaginativa. Allorché si attraversa poi la “ soglia ”, che divide
il regno dell’esistere (dell’“ al di qua ”) da quello dell’essere
(dell’“ al di là ”), e si sale dalla coscienza immaginativa (viven-
te) a quella ispirativa (qualitativa), si realizza invece un’enan-
tiodromia: la luce del pensiero (non più separata dal calore
della volontà) si fa infatti percezione (del pensare-volere delle
Gerarchie), mentre il calore della volontà (non più separato
dalla luce del pensiero) si fa dedizione (al volere-pensare delle
Gerarchie).
È solo dunque a questo punto che l’uomo – come afferma
Steiner – “ cessa di essere ragionevole e comincia a diventare
saggio ”.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 48

6o incontro – 11 dicembre 1999

Abbiamo parlato la volta scorsa del rappresentare, in rapporto


all’anti-patia e alla corrente che viene dal passato (dalla vita
prenatale), e del volere, in rapporto alla sim-patia e alla corrente
che va verso il futuro (verso la vita dopo la morte).
Prima di andare avanti, converrà fare qualche altra conside-
razione.
Per capire l’organizzazione umana può essere utile confron-
tarla con quella animale. Chi conosce le due conferenze di
Steiner pubblicate col titolo: Anima e spirito nell’uomo e nel-
l’animale, sa che l’animale è un essere naturale compenetrato
interamente dall’essere divino, e che, proprio per questo, non
può avere coscienza di sé, né dell’essere divino. Perché possa
avere coscienza di sé (per farsi spirito o Io) è infatti necessario
che l’essere naturale non sia più nell ’essere divino, ma lo abbia
di fronte a sé.
La filosofia antica era ad esempio una filosofia dell’essere
(un’ontologia), mentre quella moderna è una filosofia dello
spirito; ma in tanto lo è in quanto appunto rigetta l’idea del-
l’essere quale sostanza, per affermare quella dell’essere qua-
le soggetto. Quale sostanza, l’essere è infatti oggetto, e non
soggetto.
L’autocoscienza nasce dunque allorché l’essere non è più
naturalmente e inconsciamente in Dio, ma si separa e allontana
da Dio (dal Padre).
Tuttavia, separandosi e allontanandosi da Dio (o essendo
stato – a causa del cosiddetto “ peccato originale ” – separato
e allontanato da Dio), l’essere (umano), per un verso nasce,
ma per l’altro muore; o meglio, nasce (quale spirito) perché
muore (come essere), e muore (quale essere) perché nasce (come
spirito).

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 49

Il che sta a significare che lo spirito nasce morto: ovvero,


che l’autocoscienza nasce come autocoscienza rappresentativa
(cartesiana), e che l’Io nasce come ego.
Stando cosı̀ le cose, si capisce come debba risultare incom-
prensibile, a quanti non hanno coscienza di questo straordinario
“ antefatto ”, il senso della missione redentrice del Cristo: del
Dio-Figlio, cioè, che, per farsi uomo, nasce e muore, e che, per
offrire all’uomo la possibilità di tornare al Padre, risorge.
Nietzsche, ad esempio, lo ha letto addirittura alla rovescia:
ha scambiato infatti la morte dell’uomo con la “ morte di Dio ”.
Tutto ciò rimarrebbe comunque astratto (“ campato per
aria ”) se non ci fosse dato modo – grazie alla scienza dello
spirito – di ricondurlo alla concreta organizzazione umana.
Non ci dice niente, ad esempio, il fatto che “ Golgota ” signi-
fichi “ cranio ” o “ testa ”, e che il mistero del Golgota si riferisca
quindi al mistero della testa dell’uomo?
Fatto sta ch’è proprio nella testa (nella sfera neuro-sensoria-
le), laddove opera la coscienza (lo spirito quale “ immagine ” o
non-essere) e muore la natura (quale “ germe ” o essere), che
l’uomo si è separato e allontanato da Dio; e ch’è nel restante
organismo (nella sfera ritmica e in quella metabolica), laddove
opera invece la natura (quale “ germe ” o essere), che l’uomo è
rimasto unito a Dio.
Risposta a una domanda:
L’osservare, da un lato, il sistema osseo e, dall’altro, quello
neuro-sensoriale può aiutarci a capire in che modo portiamo in
noi la morte. Mettere la morte in relazione con lo scheletro è
facile; meno facile, invece, è metterla in relazione col sistema
nervoso e, in specie, con la corteccia cerebrale.
Già la parola “ corteccia ”, tuttavia, ci rimanda alla parte
morta dell’albero; cosı̀ come dovrebbe farci pensare il fatto che,

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 50

proprio nella testa (e il teschio – non lo dimentichi – rappresenta


da sempre la morte), ci si presenta la massima concentrazione
di sostanza ossea e di sostanza nervosa.
Lasci comunque che le legga qualche riga di quanto dice
al riguardo Victor Bott, in questo testo di medicina antropo-
sofica (Medicina antroposofica – IPSA, Palermo 1991 – ndr ):
“ Proviamo ora ad approfondire le attività dei due poli dell’orga-
nismo (quello metabolico e quello cefalico – nda). Noi abbiamo
definito l’inferiore come quello del movimento e del metabo-
lismo (essendo quest’ultimo un movimento di sostanze). Vi
troviamo una intensa vitalità e di conseguenza una attività cor-
rispondente del corpo eterico. La costante rigenerazione delle
cellule dell’intestino, la moltiplicazione cellulare negli organi
di riproduzione sono dei processi eterici per eccellenza, sono
manifestazioni vitali. Al contrario, al polo neurosensoriale pre-
valgono dei processi di morte. Questo stato di cose raggiunge il
suo punto culminante al livello della cellula nervosa incapace di
rigenerazione. Si ha l’impressione che basti poco perché muoia
totalmente. ”.
Risposta a una domanda:
Quello delle malattie cosiddette “ mentali ” è un problema
molto complesso e delicato, e non possiamo di certo affrontarlo
in questa sede.
Alcuni le ritengono, per cosı̀ dire, “ somatogene ”, dovute
cioè a disfunzioni o lesioni cerebrali; altri, invece (in primo luogo
gli psicoanalisti, soprattutto junghiani), le ritengono per lo più
“ psicogene ”, dovute cioè a disfunzioni psichiche.
Per i primi, si tratta quindi di malattie dipendenti sempre
dal sistema nervoso, mentre, per i secondi, si tratta di malattie
in gran parte indipendenti, sia dal sistema nervoso, sia, più in
generale, dal corpo.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 51

Per Steiner, si tratta invece di malattie dipendenti, in modo


sottile, da disfunzioni dei quattro organi cosiddetti “ cardinali ”:
cioè a dire, del polmone, del fegato, del rene e del cuore, che
– come probabilmente sa – si trovano rispettivamente in rap-
porto con il temperamento melanconico, con il temperamen-
to flemmatico, con il temperamento sanguigno e con quello
collerico.
Per quanto riguarda tali organi, potrebbe consultare un
breve lavoro di Walter Holtzapfel, intitolato: Le connessioni
spirituali di fegato, polmone, rene, cuore (Natura e Cultura,
Alassio 1995 – ndr ); per quanto riguarda invece il rapporto tra
questi e le malattie mentali, potrà trovare alcune indicazioni
nel libro di Victor Bott che ho citato poco fa.
Ma torniamo ora a noi.
Dice Steiner: “ Noi dobbiamo veramente la nostra conoscen-
za al riflettersi, al proiettarsi della nostra vita prenatale entro la
vita presente. E questa conoscenza che in misura molto più ele-
vata esiste come realtà nella vita prenatale, o pre-concezionale,
viene affievolita dall’antipatia fino al punto di divenire semplice
immagine. ” (p. 35).
Che cosa vuol dire che la nostra conoscenza “ in misura
molto più elevata esiste come realtà nella vita prenatale ”? Che
nella vita prenatale, la nostra conoscenza è viva e reale, in
quanto è sintesi di pensare e volere (percepire) o di forma e
forza.
Che cosa fa dunque l’anti-patia? Respinge il volere o la
forza, dividendolo cosı̀ dal pensare o dalla forma, tanto da
arrivare a farci sperimentare quest’ultimo come un vuoto e
mero rappresentare (come, appunto, una vuota e mera forma).
Vorrei riproporvi, a questo proposito, uno degli schemi che
abbiamo utilizzato studiando La filosofia della libertà: quello al
centro del quale figura l’Io (quello reale), dal quale si dipartono

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 52

due frecce: l’una diretta in alto, verso la coscienza dell’Io (l’ego);


l’altra diretta in basso, verso l’incoscienza dell’Io o la coscienza
del non-ego (o, se si vuole, verso l’Es di Groddeck e Freud).
Spero risulti cosı̀ evidente come normalmente ignoriamo il
nostro vero Io, poiché ci limitiamo a riconoscerci, nella nostra
parte superiore, come ego, e, nella nostra parte inferiore, come
non-ego.
L’io o l’ego di cui solitamente parliamo (anche troppo) è
quindi una parte dell’Io, e non tutto l’Io.
Per poter davvero capire quale sia questa parte è necessario
però distinguere – come abbiamo spesso sottolineato – l’Io dalla
coscienza dell’Io. Un neonato è ad esempio un Io che non sa di
essere un Io. Non può darsi quindi una coscienza dell’Io senza
l’Io, ma può darsi l’Io senza una coscienza dell’Io.
Nel corso della cosiddetta “ età evolutiva ” sviluppiamo la
coscienza dell’Io, e la portiamo a maturazione allorché siamo in
grado di mettere lucidamente a fuoco – come illustra lo schema
– l’opposizione tra l’ego (il soggetto) e il non-ego (l’oggetto).
Ove dunque ponessimo, nel nostro schema, il cuore in cor-
rispondenza dell’Io, avremmo l’ego nella zona della testa e il
non-ego in quella dell’addome (o nella zona, stando a Groddeck
e Freud, che si trova un poco più giù).
L’intelletto (rappresentativo) ci fornisce dunque, da una
parte, l’ego, ovvero l’Io quale “ immagine ” (quale non-essere)
e, dall’altra, il non-ego, ovvero l’Io quale “ germe ” (quale
essere). L’anti-patia respinge infatti il “ germe ” e trattiene
l’“ immagine ”, mentre la sim-patia respinge l’“ immagine ” e
trattiene il “ germe ”.
Dobbiamo a questo la nostra libertà. Che cosa accadrebbe,
infatti, se l’anti-patia non devitalizzasse ad esempio il concetto?
Che lo sperimenteremmo, non come un concetto, bensı̀ come
un “ dio ”.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 53

E converrete che un conto è trovarsi alle prese, che so, col


concetto di tempo, altro trovarsi alle prese con Crono. A Crono
non potremmo infatti che ubbidire, mentre col concetto di
tempo ci possiamo anche giocare (come dimostra, per lo più, la
fisica moderna).
Dice Steiner: “ Noi portiamo continuamente nel nostro inti-
mo l’elemento vivente della vita prenatale, ma abbiamo la forza
di respingerlo (rifletterlo). Questa forza risiede nell’antipatia.
Ogni rappresentazione che noi facciamo attualmente, s’incontra
con l’antipatia, e, quando questa diventa forte abbastanza, si
produce la reminiscenza, il ricordo. Sicché la memoria non è
altro che il risultato dell’antipatia che regna in noi. ” (p. 35).
Abbiamo parlato fin qui della rappresentazione, parliamo ora
della memoria. Teniamo presente, intanto, che la rappresenta-
zione è già un’immagine mnemonica. Ove non fosse mnemonica,
e per ciò stesso legata (seppure “ a breve termine ”), al passato,
sarebbe infatti un’immagine percettiva, legata al presente.
In ogni caso, come abbiamo prima distinto l’Io dalla co-
scienza dell’Io, cosı̀ dobbiamo adesso distinguere il ricordo in
sé (l’“ engramma ” o “ traccia mnestica ”) dalla rappresenta-
zione o dall’immagine del ricordo (ossia, dalla vera e propria
“ immagine mnestica ”).
Che cosa avviene, infatti, ogni volta che ri-evochiamo un
ricordo? Che riportiamo nel presente il passato. Non ve lo
riportiamo, però, come se sfogliassimo un album di fotografie
(come se ci fosse in noi, in qualche dove, un archivio di rappre-
sentazioni), bensı̀ tornando di nuovo a immaginare il ricordo in
sé.
Ciò spiega il perché Steiner sottolinei spesso il rappor-
to esistente tra la forza o l’attività della memoria e quella
dell’immaginazione (della coscienza immaginativa).

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 54

La rappresentazione, in quanto vincolata alla percezione


sensibile, è infatti un’immaginazione del presente (o del passato
prossimo); l’immagine mnemonica è invece un’immaginazione
del passato (remoto); e l’immaginazione (quale frutto della
coscienza immaginativa) è infine un’immaginazione del futuro
(da qui – lo abbiamo detto – la sua fecondità o creatività).
Ciò consente peraltro di capire che la coscienza immaginativa
non nasce dal nulla, bensı̀ dal superiore sviluppo di una forza o
di un’attività (la memoria) che ordinariamente già esercitiamo.
Dice Steiner: “ Qui abbiamo il nesso tra l’antipatia, che
è semplice sentimento che respinge in maniera ancora inde-
terminata, e il riflesso preciso dell’attività di percezione eser-
citata immaginativamente nel ricordo. La memoria non è
che antipatia accresciuta. Non potremmo possedere memo-
ria se avessimo per le nostre rappresentazioni tanta simpatia
da ≪ inghiottirle ≫. Se abbiamo memoria, è perché proviamo
una specie di ≪ disgusto ≫ per le rappresentazioni, perché le
rigettiamo, e con ciò le rendiamo presenti come tali. Questa è
la loro realtà. ” (pp. 35-36).
Una cosa, dunque, è l’anti-patia, quale “ sentimento che
respinge in maniera ancora indeterminata ”, altra il contenuto
o l’oggetto determinato cui si rivolge.
Allorché si rivolge ai contenuti della “ memoria ” (ai ricordi
in sé), l’anti-patia deve pertanto “ accrescersi ”, poiché la rap-
presentazione (ch’è comunque un fatto di memoria “ a breve
termine ”) consegue a una percezione (esteriore) mediata dal
corpo fisico, mentre l’immagine mnemonica (ch’è un fatto di me-
moria “ a lungo termine ”) consegue a una percezione (interiore)
mediata dal corpo eterico (dal corpo dei ricordi in sé).
Che poi non potremmo possedere memoria se avessimo
per le nostre rappresentazioni tanta simpatia da “ inghiottirle ”
potrebbe dimostrarlo un’elementare esperienza.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 55

Ricordiamo infatti dove abbiamo messo un oggetto, se lo


abbiamo posato attentamente (anti-paticamente), mentre quasi
sempre lo dimentichiamo, se lo abbiamo posato distrattamente
(sim-paticamente), poiché il suo ricordo, in questo caso, lo
abbiamo per l’appunto “ inghiottito ”.
Dice Steiner: “ Se avete percorso tutto questo processo,
se vi siete fatti delle rappresentazioni immaginative che avete
respinto nella memoria mentre ne conservate l’immagine, nasce
il concetto. ” (p. 36).
Questo passo risulterebbe probabilmente più chiaro se suo-
nasse cosı̀: “ Se avete percorso tutto questo processo, se vi
siete fatti delle rappresentazioni che, respinte nella memoria, si
trasformano in immagini mnemoniche, e quindi in ricordi che
possono essere riportati alla coscienza, nasce allora la coscienza
del concetto. ”.
Che cosa abbiamo infatti scoperto, studiando La filosofia
della libertà? Che la rappresentazione, nascendo dall’incontro
del concetto col percetto, è un “ concetto individualizzato ”.
Di norma, siamo però coscienti della rappresentazione, ma
non del concetto (che la rende possibile), cosı̀ come, a un altro
livello, siamo coscienti della immagine mnemonica, ma non del
ricordo in sé (che la rende possibile).
Ma cos’è il ricordo in sé? Null’altro che il concetto, cosı̀ come
vive nel corpo eterico (nel corpo elementare). Il concetto vive
dunque nel corpo astrale (quale essenza o entelechia) e nel corpo
eterico (un’ottava sotto, quale ricordo in sé), per manifestarsi,
sullo stesso piano eterico, come “ immagine mnemonica ” e, su
quello fisico, come “ rappresentazione ”.
Grazie all’anti-patia, che, pur respingendo nella memoria il
ricordo in sé, ci conserva la possibilità di rinverdirne l’immagine,
affiora dunque una qualche coscienza del concetto. Certo, una

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 56

coscienza, per cosı̀ dire, “ anti-patica ”, e quindi astratta, se non


addirittura nominalistica.
Come vedete, conoscendo, allontaniamo da noi tutto ciò
che infirmerebbe, altrimenti, la nostra libertà. Quanto più una
realtà ha il potere di minacciarla, tanto più l’investiamo di
anti-patia.
Risposta a una domanda:
Dice Hegel che, nei tempi moderni, a nessun concetto è
andata cosı̀ male come al concetto del concetto. Per Kant, ad
esempio, non è che un’esangue e astratta “ categoria ”, mentre
per i nominalisti è addirittura flatus vocis. E abbiamo spesso
ricordato che il nominalismo – a detta di Marx – è “ la prima
espressione del materialismo ”.
Appunto per questo, Scaligero afferma che chiunque voglia
sperimentare in modo lucido e moderno la realtà dello spirito
deve cominciare con lo sperimentare la realtà del concetto.
Abbiamo detto che il concetto è un’entità (un’essenza o
un’entelechia) che vive nel corpo astrale. Chiunque intenda
conoscerlo per quello che è deve dunque varcare la soglia che
divide il mondo astrale (il “ regno delle Madri ” di Goethe) da
quello eterico-fisico.
Per farlo, tuttavia, dovrà non solo superare l’anti-patia, ma
fare anche appello scientemente (e non perciò naturalmente)
alla sim-patia.
Della sim-patia, parleremo però la prossima volta.

7o incontro – 18 dicembre 1999

Ci siamo lasciati, la volta scorsa, dicendo che stasera ci saremmo


occupati della sim-patia, e quindi della volontà.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 57

Prima di cominciare, sarà bene però ricordare che quando


parliamo di volontà parliamo di una forza di vita e di natura
(normalmente inconscia) simile a quella di cui parla (seppure
in modo filosofico e unilaterale) Schopenhauer, in specie ne La
volontà nella natura (Laterza, Roma-Bari 1989 – ndr ).
Dice Steiner: “ Ora prendiamo l’altro lato, quello della
volontà, ch’è in noi allo stato di germe, atto a svilupparsi dopo
la morte. La volontà vive in noi perché proviamo simpatia per
questo germe che si svilupperà soltanto dopo la nostra morte.
Come il rappresentare si fonda sull’antipatia, cosı̀ il volere si
fonda sulla simpatia; e come per l’accrescersi dell’antipatia sorge
dalla rappresentazione la memoria, cosı̀ per l’accrescersi della
simpatia, sorge, da essa, la fantasia. Come la memoria nasce
dall’antipatia, cosı̀ dalla simpatia nasce la fantasia. ” (p. 36).
Abbiamo detto, qualche incontro fa, che il pensiero morto
può essere disturbato o inficiato anche dal volere inconscio,
istintivo e bramoso, come nel caso delle nevrosi isteriche, nelle
quali, in tanto ci si trova al cospetto di una “ pseudologia
fantastica ”, in quanto ci si trova appunto al cospetto di un
pensiero ravvivato o rinfocolato estrinsecamente dalla volontà
o, per meglio dire, dalla brama.
La brama “ ardente ” e la “ calda ” sim-patia impedisco-
no infatti di ragionare a “ mente fredda ”, e di essere quindi
“ rigorosamente ” (rigor mortis) conseguenti o logici.
Ricordo, ad esempio, un vecchio racconto di Italo Calvino
(mi pare s’intitolasse: La giornata di uno scrutatore) il cui
protagonista, un intellettuale, discutendo con la propria com-
pagna, l’accusava di essere non solo “ illogica ”, ma addirittura
“ prelogica ”.
Intendiamoci: se l’isteria è sempre “ fantasiosa ”, la “ fanta-
sia ” non sempre è isterica; e quando non è isterica è allora
“ creativa ”.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 58

Si conosce infatti quanto già esiste, mentre si crea quanto


ancora non esiste. Quanto ancora non esiste, prima di essere
creato, deve essere però pensato, e pensato in un modo diverso
da quello in cui pensiamo quanto già esiste, poiché il creato
(che viene dal passato) ce lo “ figuriamo ” (rappresentiamo),
mentre il creando (che va verso il futuro) ce lo dobbiamo, più
o meno chiaramente, “ pre-figurare ” (immaginare). È facile
quindi capire che, per potercelo “ pre-figurare ”, ci occorre un
pensiero non solo diverso da quello con il quale ci figuriamo il
creato, ma anche più forte, e perciò dotato, al suo interno, di
un maggior tasso di volontà (Steiner, parlando della Pandora
di Goethe, vede ad esempio, in Epimeteo, il rappresentante del
“ post-pensiero ” – che pensa “ a posteriori ” il creato – e, in
Prometeo, il rappresentante del “ pre-pensiero ” – che pensa “ a
priori ” il creando).
La fantasia è dunque sana quando è rivolta al creando,
mentre è patologica quando è rivolta al creato. Come abbiamo
visto, per conoscere il creato serve infatti l’anti-patia, e non la
sim-patia.
Risposta a una domanda:
Sappiamo che, nel pensare, sono sempre presenti il sentire
e il volere; che, nel sentire, sono sempre presenti il pensare e
il volere; e che, nel volere, sono sempre presenti il pensare e il
sentire. Quando parliamo del pensare, del sentire o del volere ci
riferiamo dunque all’attività che prevale, in ciascuna “ sede ” (in
quella neuro-sensoriale, in quella ritmica e in quella metabolica),
sulle altre due.
Parlando della volontà, è importante distinguere – cosa che
non sempre si fa – la qualità (anti-patica) della volontà attiva
nell’ordinario pensiero rappresentativo da quella (sim-patica)
attiva nel pensiero immaginativo.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 59

Anche il pensiero rappresentativo (che usiamo definire “ mor-


to ”) è dotato infatti di movimento: ma di un movimento che
in realtà non gli appartiene, in quanto si limita a riflettere
o riprodurre quello discreto o discontinuo della sottostante
organizzazione neuro-fisiologica.
Fatto si è che il tipo astenico e quello stenico, in quanto
appunto “ tipi ”, sono “ specie ”: vale a dire “ natura ”, e non
“ individualità ”. Ma il primo è una “ natura morta ”, nella quale
il pensiero è mosso dal nervo (poiché è prevalente l’attività
della testa), mentre il secondo è una “ natura viva ”, nella quale
il pensiero è mosso (come vedremo tra poco) dal sangue (poiché
sono prevalenti le attività del restante organismo).
La “ logica analitica ”, cioè quella basata sul principio di
“ non contraddizione ” (A non è non A) e d’“ identità ” (A è A),
non è dunque che la logica statica e discontinua dell’intelletto
(della coscienza rappresentativa): ovvero, la logica animata o,
per meglio dire, “ dis-animata ” dal sistema dei nervi e, in specie,
da quello corticale.
Si tratta di una logica (meccanica) che nasce (lo abbiamo
visto) da ciò che in noi è morto, e che proprio per questo è
preziosa per capire la natura morta ch’è fuori di noi.
Quando si tratta perciò di capire il vivente, tale logica non
basta più. Un conto, infatti, è realizzare che “ un bruco non è un
non bruco ” (che A non è non A) e che “ un bruco è un bruco ”
(che A è A), altro realizzare, come avviene nel processo di
metamorfosi (ossia nella logica dinamica e continua del divenire
o del tempo), che il bruco (A) è la crisalide (B) (poiché A è
divenuto B), e che la crisalide (B) è la farfalla (C) (poiché B è
divenuto C).
Una cosa, insomma, è la forza o l’energia (in sé) del volere
(del movimento), altra la qualità che l’informa. La psicoanalisi
freudiana distingue, ad esempio, la forza dell’Eros da quella

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 60

del Thanatos, poiché riconosce trattarsi di due forze o energie


(di due “ volontà ”), ma di due forze o energie qualitativamente
diverse o, più precisamente, opposte.
Questa conoscenza della psicoanalisi può in qualche mo-
do aiutare a capire gli opposti processi elencati nello schema
riassuntivo che si trova alla pagina 38 (da una parte, quel-
li del conoscere, dell’antipatia, della memoria e del concetto;
dall’altra, quelli del volere, della simpatia, della fantasia e
dell’immaginazione), proprio pensando i primi come frutto del
Thanatos, e i secondi dell’Eros.
Dice Steiner: se la fantasia “ si accresce a sufficienza (ciò
che nella vita ordinaria avviene solo inconsciamente), se essa si
rafforza al punto di compenetrare l’uomo fino ai sensi, allora
avremo le solite immaginazioni, grazie alle quali rappresentiamo
gli oggetti esteriori. Come il concetto sorge dalla memoria, cosı̀
dalla fantasia sorge l’immaginazione che dà la percezione dei
sensi. Queste provengono dalla volontà. ” (p. 36).
L’immaginazione di cui parla qui Steiner non si riferisce
dunque alla coscienza superiore (extrasensibile), ma a quella
(sensibile) cui dobbiamo la possibilità di avere delle “ immagini
percettive ”.
Siamo talmente abituati a pensarci come delle “ macchine
fotografiche ” o delle “ fotocopiatrici ” (come delle tabulae ra-
sae), capaci soltanto di ri-produrre quanto esiste nel mondo, da
non renderci conto che noi il mondo, in realtà, lo immaginia-
mo, trasformando attivamente e incessantemente i contenuti
trasmessici dai sensi, i percetti, in immagini percettive (tridimen-
sionali): in immagini che un eccesso di sim-patia può peraltro,
sia alterare, e trasformare cosı̀ in “ illusioni ”, sia generare, e
trasformare cosı̀ in “ allucinazioni ”.
Dice Steiner: “ Sul piano fisico l’uomo animico è congiunto
con l’uomo fisico-corporeo. Tutto l’animico si esprime, si rivela

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 61

nel corporeo, sicché, da un lato, si manifesta nella corporeità


tutto quanto si esprime nell’antipatia, nella memoria e nel con-
cetto; ciò è legato all’organismo corporeo dei nervi. In quanto
nel corpo si formano le strutture nervose, sono operanti gl’in-
flussi prenatali [. . .] Cosı̀, in certo modo, la volontà, la simpatia,
la fantasia e l’immaginazione agiscono partendo dall’interno
dell’uomo [. . .] Tocchiamo qui un punto molto importante: noi
dobbiamo imparare a comprendere l’uomo per intero: spirito,
anima e corpo. Ora, nell’uomo viene continuamente formato
qualcosa che ha la tendenza a spiritualizzarsi; ma che non vi rie-
sce, e si riassorbe nella corporeità, a cagione del grande amore,
certamente egoistico, che gli portiamo incontro per trattenerlo
nel corpo. Abbiamo dunque in noi qualcosa che è materiale,
ma che vorrebbe continuamente passare dallo stato materiale
ad uno stato spirituale; e noi ci opponiamo a che ciò avvenga;
per questo lo annientiamo nel momento in cui sta per spiri-
tualizzarsi. Questo ≪ quid ≫ è il sangue, l’opposto dei nervi. ”
(p. 37).
Pane e vino. “ Pane ” è il nervo (cui si accompagnano il
conoscere, l’anti-patia, la memoria e il concetto), e “ vino ” è il
sangue (cui si accompagnano il volere, la sim-patia, la fantasia
e l’immaginazione).
Il primo tende a materializzarsi o a “ coagulare ”, mentre
il secondo tende a smaterializzarsi o a “ solvere ”. Per far-
ci un’idea del modo in cui questo tende a smaterializzarsi
o a “ solvere ”, potrebbe essere utile osservare una malattia
come la tubercolosi (che attecchisce, in genere, sul terreno
isterico).
Nella cosiddetta “ tubercolosi primaria ” – leggo da questo
Dizionario medico – si presentano uno o più “ addensamenti
infiammatori ”, mentre in quella “ secondaria ” si può presentare
una “ necrosi caseosa e la conseguente formazione di caver-

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 62

ne ”, poiché si osserva “ una completa perdita delle strutture e


membrane cellulari ”.
Il calore del sangue comincia dunque con l’infiammare i
polmoni, per poi arrivare, in alcuni casi, a smaterializzarli o
dissolverli.
Ma cos’altro è un polmone in cui accade ciò, se non un
polmone che vorrebbe passare, unitamente al suo portatore,
“ dallo stato materiale ad uno stato spirituale ”?
È noto, del resto, che a ogni processo febbrile si accompagna
un lieve processo di decalcificazione. Dove si ha un’abnorme
attività del sangue (caldo) si genera dunque un’infiammazione,
e diminuisce la calcificazione, mentre dove si ha un’abnorme
attività del nervo (freddo) si genera una sclerosi, e diminuisce
il calore.
Dice Steiner che quanto “ vorrebbe continuamente passare
dallo stato materiale ad uno stato spirituale ” noi “ lo annien-
tiamo nel momento in cui sta per spiritualizzarsi ”.
“ Annientiamo ” infatti il sangue arterioso e lo trasformiamo
in sangue venoso.
Può essere interessante osservare, al riguardo, che il primo
(legato a Marte-Ares) tende a prevalere nei tipi stenici, mentre
il secondo (legato a Venere-Venus) tende a prevalere in quelli
astenici.
Ho già ricordato, in proposito, che Jung chiama “ estroversi ”
gli stenici e “ introversi ” gli astenici.
Ebbene, non è significativo che la circolazione arteriosa abbia
un andamento centrifugo e quella venosa centripeto?
Dice Steiner: “ Opera in noi una polarità: il processo che
si svolge lungo le vie del sangue, e la cui tendenza costante è
quella di condurre la nostra esistenza verso lo spirito. Parlare,
nel modo consueto, di nervi ≪ motori ≫, non corrisponde ai fatti,

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 63

perché i nervi motori sarebbero, in fondo, i canali del sangue.


All’opposto di quanto avviene nel sangue, i nervi hanno tutti
la tendenza a morire, a materializzarsi. Ciò che si produce
lungo le vie dei nervi è, in fondo, materia eliminata priva di
vita. Il sangue tende continuamente a spiritualizzarsi; il nervo
a materializzarsi: in ciò consiste la doppia polarità. ” (p. 38).
Si fa qui chiaro il perché il “ germe ” debba essere trattenuto.
Ove la tendenza insita nel sangue si esplicasse appieno, verrem-
mo precipitati verso la morte (verso lo spirito), e dovremmo
rinunciare alla nostra vita sulla Terra.
Tutti andiamo verso la morte, ma non per questo rinunciamo
alla vita, come mostrano di voler fare quanti accelerano, in un
modo o nell’altro, tale cammino.
Non dimentichiamo che le forze luciferiche (attive nel san-
gue) ci spingono innaturalmente verso la morte, mentre quelle
arimaniche (attive nel nervo) ci spingono innaturalmente a
fuggirla.
Ma torniamo di nuovo ai nostri tipi.
Quello stenico è un tipo “ accelerato ”, mentre quello aste-
nico è “ frenato ”. Il primo è portato infatti a fare anche quel-
lo che dovrebbe continuare a pensare, mentre il secondo è
portato a continuare a pensare anche quello che dovrebbe fa-
re. Per fare quanto c’è da fare, l’uno si ritiene quindi anzi-
tempo (“ maniacalmente ”) maturo, mentre l’altro si ritiene
eternamente (“ depressivamente ”) immaturo.
Il tipo stenico è insomma il “ velleitario ” (che una ne pensa
e cento ne fa), mentre quello astenico è l’“ eterno indeciso ” (che
cento ne pensa e una ne fa).
Mi sembra opportuno sottolinearlo, perché non sempre si
nota che Steiner, ne L’Iniziazione, parla molto del pensare e
del sentire e poco del volere. E lo fa, proprio perché nostra
prima preoccupazione dovrebbe essere quella di darci, non a

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 64

un’attività esteriore, bensı̀ a una attività interiore capace di por-


tarci all’altezza di ciò che desideriamo fare (o che giudichiamo
necessario venga fatto).
Dovremmo pertanto imparare (soprattutto se stenici) a
raffrenare o trattenere quella volontà (o, meglio, quella brama)
che vorrebbe spingerci a “ trinciare giudizi ” o a sfogare tutta
la sua forza nell’azione (materiale).
Con l’azione, infatti, la volontà fuoriesce da noi, entra nel
mondo, e genera karma.
Ho già ricordato, al riguardo, la seguente affermazione di
Goethe: “ Per fare qualcosa, bisogna essere qualcuno. ”, spiegan-
do che occorre fare “ qualcosa ” per diventare (non per sentirsi)
“ qualcuno ” (un Io), e non affrettarsi, presumendo di essere già
“ qualcuno ”, a fare “ qualcosa ”.
Non è cosı̀ che si può infatti sperare di maturare il pensare
(il giudicare) e il sentire.
Ascoltate, per quanto riguarda il pensare, quanto afferma
Steiner, ne Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti
costitutive: “ I nostri giudizi hanno davvero qualcosa di essen-
ziale che ha bisogno di maturazione di fronte a tutte le cose.
Impariamo a conoscere che, con certi pensieri che abbiamo ac-
colti in noi, dobbiamo semplicemente vivere qualche tempo, in
modo che il nostro corpo eterico possa riflettere profondamente,
se vogliamo giungere a un giudizio col quale si possa essere
d’accordo. ”.
Per quanto riguarda il sentire, basterebbe invece riflettere
sull’esercizio della “ equanimità ” (uno dei cosiddetti “ cinque
esercizi ”) per realizzare che abbiamo tanto più modo di ma-
turare il sentire quanto più ci tratteniamo dal tradurre subito
in comportamento esteriore quanto sperimentiamo nella nostra
anima.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 65

Dice ancora Steiner che “ i nervi motori sarebbero, in fondo, i


canali del sangue ”. Dal momento che avremo modo di riparlarne
tra breve, mi limito per ora a rimandarvi a un mio articolo,
intitolato appunto: Dei cosiddetti nervi “ sensori ” e “ motori ”,
pubblicato dalla rivista Kairòs nel numero di marzo-aprile del
1998 (e ripubblicato, col titolo: Nervi sensori e nervi motori,
dal nostro “ Osservatorio ” il 18 settembre 2004 – ndr ).
Prima di lasciarci, poniamoci comunque questo interrogativo:
perché il nervo tende a morire?
Lo abbiamo detto: perché lo spirito possa uscirne, cosı̀ come
noi, morendo, usciamo dal nostro corpo fisico, lasciandolo sulla
Terra come cadavere.
Anche lo spirito lascia indietro il proprio cadavere (il nervo),
ma lo utilizza poi come uno specchio, per acquisire cosı̀, riflet-
tendovisi, una prima coscienza di sé (una prima autocoscienza).
Come insegna l’esperienza, non è infatti nell’acqua mossa
o agitata (viva) che ci si può (al pari di Narciso) rispecchiare
distintamente, ma in quella calma o ferma come appunto uno
“ specchio ”.
Non è stato sempre cosı̀. Un tempo, il sistema nervoso,
rappresentato – spiega Steiner – dalla “ lira ” di Apollo, era
infatti vivo e, in quanto tale, permetteva all’uomo di esperire
l’“ armonia delle sfere ”: ossia quell’“ armonia ” che noi moder-
ni potremo tornare a udire soltanto sviluppando la coscienza
ispirativa.

8o incontro – 23 dicembre 1999

Cominciamo subito a leggere.


Dice Steiner: “ La fisiologia crede di aver qualcosa in mano
quando parla di nervi sensori e motori, ma in realtà non fa che

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 66

giocare con le parole. Parla di nervi motori perché esiste il fatto


che l’uomo diventa impotente a camminare quando certi nervi
vengono lesi, per esempio i nervi delle gambe. Si dice che in
tale caso l’uomo non può camminare perché i nervi motori, che
mettono in movimento le gambe, sono paralizzati. Ma in realtà
l’impotenza in questione proviene dal fatto che l’uomo non è
capace di percepire le proprie gambe. ” (pp. 38-39).
Se avete letto l’articolo al quale vi ho rimandato la volta
scorsa, non ci sarà molto altro da dire al riguardo.
Vi sarà ormai chiaro, infatti, che il sangue, per cosı̀ dire,
“ fa ”, mentre il nervo “ sa ”. È grazie al sangue che muoviamo
le nostre gambe, mentre è grazie al nervo che sappiamo di
muoverle. Grazie al sangue non potremmo però muoverle se
grazie al nervo non sapessimo che sono le “ nostre ”: cioè a dire,
che le abbiamo.
Ma perché, allora, la fisiologia parla di nervi “ motori ”?
Perché non potrebbe spiegarsi altrimenti il movimento, che
ha – come sappiamo – natura extrasensibile. Mediante gli
organi di senso possiamo percepire infatti il “ mosso ”, ma non
il movimento.
La fisiologia, anziché cercare di afferrare l’essenza del mo-
vimento del corpo, impegnandosi a sperimentare il movimen-
to (eterico) del pensare, preferisce dunque, più comodamente,
attribuire il potere di muoverci a qualcosa di morto (al nervo).
Dice Steiner: “ Certamente, anche nella manifestazione cor-
porea noi abbiamo una triplice espressione di tale simpatia e
antipatia. Possediamo – per cosı̀ dire – tre focolai in cui sim-
patia e antipatia si interpenetrano. Anzitutto ne abbiamo uno
nel nostro capo, là dove, collaborando fra loro sangue e nervi,
nasce la memoria. Dovunque l’attività dei nervi è interrotta,
e dove avviene una specie di salto, esiste un tale focolaio in
cui simpatia e antipatia si interpenetrano. Un altro di questi

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 67

salti lo troviamo nel midollo spinale, là dove un nervo penetra


nel corno posteriore del midollo spinale e un altro ne esce dal
corno anteriore. Un terzo si trova nei gangli che sono inseriti
nel sistema nervoso simpatico. Noi siamo tutt’altro che semplici
nella nostra struttura! In tre punti del nostro organismo, nel
capo, nel petto e nella parte bassa del corpo, abbiamo confini
dove simpatia e antipatia s’incontrano. Nel percepire e volere
non avviene un trapasso da un nervo sensitivo a un nervo mo-
tore, bensı̀ una corrente diretta salta, per cosı̀ dire, da un nervo
all’altro, e per questo mezzo viene in noi stimolato l’elemento
animico: nel cervello e nel midollo spinale. ” (pp. 39-40).
Nell’articolo ricordato, ho spiegato che il nostro sistema
nervoso viene generalmente distinto in due parti: in quella
del sistema nervoso “ centrale ” e in quella del sistema nervoso
“ autonomo ”. La prima viene però suddivisa a sua volta in due
parti: in quella “ cerebrale ”, che ospita i nervi “ cranici ”, e in
quella “ spinale ”, che ospita i nervi “ spinali ”. Aggiungendo, a
queste due, quella del sistema nervoso “ autonomo ” (nel quale
si distinguono l’ortosimpatico e il parasimpatico), si hanno
dunque tre parti, che stanno rispettivamente in rapporto con il
“ capo ”, con il “ petto ” e con la “ parte bassa del corpo ”.
In termini antroposofici, è questo il “ corpo senziente ”. Nello
stesso articolo, ho anche precisato che nella parte “ cerebrale ”
del corpo senziente, l’attività (vigile) dell’Io prevale su quella
del corpo astrale; che nella parte “ spinale ”, l’attività (sognante)
del corpo astrale prevale su quelle dell’Io e del corpo eterico; e
che, nella parte “ autonoma ”, l’attività (dormiente) del corpo
eterico prevale su quella del corpo astrale.
È comunque importante tenere presenti due cose.
La prima è che non vi è alcuna differenza, dal punto di vista
anatomico, tra i nervi giudicati “ sensori ” e quelli giudicati

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 68

“ motori ”, e che si tratta quindi di una differenza (funzionale)


“ pensata ”, ma non “ percepita ”.
Che in tale distinzione ci sia qualcosa che non va, induce
peraltro a sospettarlo la stessa fisiologia allorché ammette, oltre
all’esistenza di nervi “ sensori ” e di nervi “ motori ”, quella di
nervi cosiddetti “ misti ”: di nervi, cioè, che possono essere tanto
“ sensori ” quanto “ motori ”.
La seconda è che nel “ meccanismo basato sul gioco alterno
dell’eccitamento e della inibizione ” – come recita questo ma-
nuale – “ considerato ormai un elemento fondamentale nella
spiegazione di tutti gli atti del sistema nervoso ”, si può benissi-
mo vedere il “ gioco alterno ” dell’eccitamento, prodotto dalla
forza calda della sim-patia, e della inibizione, prodotta dalla
forza fredda dell’anti-patia.
“ Per la coscienza ordinaria – ha detto Steiner – la volontà
è qualcosa di sommamente enigmatico. ”. Ma la volontà è
enigmatica tanto quanto lo è il movimento. Dal punto di vista
prettamente energetico (o dinamico), si tratta infatti della
medesima forza.
“ La realtà – scrive Steiner, nelle sue Massime antroposofiche
– consiste dappertutto in entità; e ciò che in essa non è entità, è
attività che si esplica nella relazione tra un essere e un altro. ”.
Il che sta a significare che quanto “ non è entità ”, è appunto
volontà o movimento.
Noi seguiamo – lo sapete – la “ via del pensiero ”; ma
la seguiamo proprio perché è la sola che possa dischiuderci
l’“ enigma ” della volontà, e permetterci di ritrovarla.
Scaligero ha intitolato uno dei suoi libri: La via della volontà
solare. Ma se c’è una volontà “ solare ” – domandiamoci – vuol
dire allora che ce ne sono altre (“ non solari ”)?

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 69

È cosı̀. Ma la “ volontà solare ” si distingue da ogni altra


perché, in essa, il calore del volere si riunisce alla luce del
pensare, restituendo al sentire la sua armonia originaria.
Fatto si è che la luce “ fredda ” del razionalismo (o dell’in-
tellettualismo) è del tutto incapace di illuminare, educare o
umanizzare la volontà. Nessuna meraviglia, dunque, se questa,
abbandonata a se stessa, prima o poi si vendica, distruggendo,
in modo più o meno cruento, tutti i programmi (“ le magnifiche
sorti, e progressive ”) orgogliosamente concepiti dal pensiero
astratto (dalle cosiddette “ ideologie ”).
Un fatto è certo: la “ volontà solare ” non è una volontà
(naturale e aggressiva) di “ potenza ” (Nietzsche), né una volontà
(intellettuale e buonista) d’“ impotenza ” (Vattimo, Popper),
bensı̀ una volontà d’amore, cui sono chiamati ad aprire il varco
– per riprendere il titolo di uno scritto di Steiner – I gradi della
conoscenza superiore.
Dice Steiner: “ Nel capo noi siamo principalmente capo, ma
il sistema in questione si estende all’uomo intero, solo non in li-
nea principale. Benché nella testa abbiamo i veri e propri organi
sensori, tuttavia i nostri sensi del tatto e del calore sono estesi al
corpo intero; dovunque si provi una sensazione di calore siamo
≪ testa ≫. Solo che nella testa siamo ≪ principalmente ≫ testa;

altrove lo siamo solo ≪ in seconda linea ≫. Lo stesso dicasi per


il sistema ritmico e per il sistema metabolico; i tre sistemi si
interpenetrano. ” (pp. 40-41).
Parlando del pensare, del sentire e del volere, abbiamo già
visto che queste distinzioni vanno concepite come “ articolazioni
funzionali ”: ossia, non come (statiche) tricotomie, bensı̀ come
(dinamiche) triarticolazioni.
Potremmo anche dire, volendo, che, per concepirle giu-
stamente, si dovrebbe aggiungere, all’occhio dello scienziato,
quello (morfologico) dell’artista. Non solo, infatti, è possibi-

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 70

le distinguere – come abbiamo fatto – tra la testa, il petto


e l’addome (con gli arti), ma è anche possibile ad esempio
distinguere nella stessa testa (centro d’irradiazione dell’atti-
vità neuro-sensoriale), la parte superiore del cranio e della
fronte (espressione diretta del sistema neuro-sensoriale), quel-
la mediana del naso (espressione indiretta del sistema rit-
mico) e quella inferiore della mandibola (espressione indiret-
ta del sistema metabolico); oppure, nel piede (facente par-
te del sistema metabolico e degli arti), la parte del tallone
(ch’è una sorta di testa), quella della pianta (ch’è una sor-
ta di petto) e quella delle dita (che sono invece autentici
arti).
Dice Steiner: “ Ora sorge la domanda: perché abbiamo l’op-
posta polarità tra il sistema della testa e quello del sistema
locomotore unito a quello metabolico? (Trascuriamo, per il
momento, il sistema di mezzo). L’abbiamo perché, in un deter-
minato momento, il sistema della testa viene ≪ espirato ≫ dal
cosmo. Dall’antipatia del cosmo proviene all’uomo il sistema
del capo. Quando ciò che l’uomo porta in sé ≪ ripugna ≫ tanto
fortemente al cosmo che questo lo espelle, ne deriva, quale im-
magine, il capo. Nel capo, con la sua forma rotonda, l’uomo
porta veramente in sé l’immagine del cosmo, che questo, per
antipatia, espelle da sé. Noi possiamo servirci del nostro capo,
quale organo per conseguire la libertà, perché il cosmo lo ha
espulso da sé. ” (p. 41).
Che cosa è dunque il capo umano? Un escreto o un escre-
mento (“ minerale ”) del cosmo. Un escreto o un escremento
assai prezioso, però, perché è grazie a questo che l’uomo può
godere della sua libertà. Le piante e gli animali, proprio in
quanto non “ espirati ” o “ espulsi ” dal cosmo (oppure “ non
nati ”, in quanto ancora racchiusi nell’utero cosmico), non sono
infatti liberi.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 71

Per l’uomo, una tale “ espirazione ” o “ espulsione ” equivale


naturalmente a una morte. Ma è appunto grazie a questa morte
– lo abbiamo detto – che nasce la libertà. Certo, la libertà da
(dal cosmo o dallo spirito), e non ancora la libertà per (per
il cosmo o per lo spirito). Ma è proprio per poter passare
dalla libertà negativa (vuota di spirito vivente) a quella positiva
(piena di spirito vivente) che Steiner ci ha indicato il cammino
de La filosofia della libertà.
Dice Steiner: “ Non consideriamo giustamente il nostro capo
se lo pensiamo inserito nel cosmo altrettanto intensamente di
come lo è il nostro sistema del ricambio e delle membra (che
abbraccia anche la sfera del sesso). Il nostro sistema del ricambio
e delle membra è inserito nel cosmo, e il cosmo lo attira a sé,
ha simpatia per esso, come invece ha antipatia rispetto al capo.
Nel capo la nostra antipatia incontra l’antipatia del cosmo; esse
si urtano, e da questo urtarsi delle nostre antipatie con quelle
del cosmo nascono le nostre percezioni. ” (p. 42).
Ricordate Leopardi? “ Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
/ E questa siepe, che da tanta parte / Dell’ultimo orizzonte il
guardo esclude. . . ”.
È dunque una “ siepe ” a opporsi allo sguardo che vorrebbe
raggiungere l’“ ultimo orizzonte ”: è cioè una percezione deter-
minata o finita a opporsi allo sguardo che vorrebbe raggiungere
una percezione indeterminata o infinita (quella, giustappunto,
de L’infinito).
Ebbene, se si può mettere sicuramente in rapporto la perce-
zione indeterminata con la sim-patia (“ E il naufragar m’è dolce
in questo mare ”), si può mettere altrettanto sicuramente in
rapporto la percezione determinata con l’anti-patia. Dobbiamo
però ricordarci della nota proposizione di Spinoza (ritenuta
da Hegel “ di una importanza infinita ”): “ Omnis determina-

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 72

tio est negatio ” (“ Ogni determinazione è una negazione ”), e


riconoscere in tale negazione un’espressione dell’anti-patia.
Ascoltate quanto dice al riguardo Hegel (nell’Enciclopedia
delle scienze filosofiche): “ L’essere determinato è l’essere con
un determinato carattere [. . .] L’astrarre dell’intelletto è il vio-
lento afferrarsi a una determinazione, uno sforzo per oscurare
e allontanare la coscienza dell’altra determinazione che colà si
trova. ”.
Ma come si potrebbe operare un simile “ sforzo ”, se non si
potesse far leva sull’anti-patia?
Tornando al poeta, è dunque l’anti-patica (benché “ cara ”)
percezione determinata della siepe a impedire la sim-patica
percezione indeterminata “ dell’ultimo orizzonte ”.
Sarà bene riflettere su queste cose, perché l’affermare – co-
me fa qui Steiner – che dall’“ urtarsi delle nostre antipatie con
quelle del cosmo nascono le nostre percezioni ” potrebbe sem-
brare a prima vista in contraddizione con l’affermare – come lo
stesso Steiner ha fatto in precedenza – che “ dalla fantasia (e
quindi dalla sim-patia – nda) sorge l’immaginazione che dà la
percezione dei sensi ”.
Potrebbe, ma non è cosı̀. Dalla fantasia – dice infatti Steiner
– sorge l’immaginazione, non l’immagine percettiva: sorge cioè
l’attività indeterminata dell’immaginare, e non una percezione
determinata (un “ immaginato ”).
Ove poi ci ricordassimo di quanto ha già detto, in rapporto
alla memoria (“ Qui abbiamo il nesso tra l’antipatia, che è sem-
plice sentimento che respinge in maniera ancora indeterminata, e
il riflesso preciso dell’attività di percezione esercitata immagina-
tivamente nel ricordo ”), più facilmente realizzeremmo che anche
la sim-patia (da cui scaturisce l’immaginazione) “ è semplice
sentimento ” che attrae “ in maniera ancora indeterminata ”.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 73

Fatto sta che ci si può giustamente orientare in queste cose


(in particolare, nel “ gioco alterno ” della corrente calda della
sim-patia e di quella fredda dell’anti-patia), soltanto se – come
dicemmo quando ci occupammo de La filosofia della libertà –
ci si abitua a distinguere, nell’ambito del processo percettivo,
tanto il momento iniziale (sim-patico) dell’atto percettivo da
quello finale (anti-patico) dell’immagine percettiva, quanto il
ruolo che vi svolge l’incosciente (sim-patico) percetto da quello
che vi svolge il cosciente (anti-patico) concetto.
Ricordiamoci, a quest’ultimo proposito, che la rappresenta-
zione è un’illustrazione del concetto, e non – come in genere si
crede – dell’oggetto.
A suo tempo (parlando di Hume e dell’empirismo), ho infatti
richiamato la vostra attenzione sul fatto che dall’esperienza
(dalla percezione), non nasce il concetto (o l’idea), bensı̀ la
coscienza del concetto; e ch’è vero, quindi, che ci è necessaria
l’esperienza, ma che ci è necessaria per poter prendere appunto
coscienza del concetto (mediante la sua rappresentazione). Se
non lo percepissimo e pensassimo, il concetto esisterebbe lo
stesso, ma sconosciuto.
Dice Steiner: “ Alla luce di queste considerazioni ricono-
scerete perciò più facilmente la grande differenza che passa
tra la formazione della volontà e la formazione della rappre-
sentazione. Se nell’educazione agite prevalentemente su que-
st’ultima, ricacciate l’uomo intero nella vita prenatale; e gli
arrecherete danno, perché lo alleverete razionalisticamente,
imprigionando la sua volontà in ciò ch’egli ha già compiu-
to prima di nascere. Non dovete mescolare troppe nozioni
astratte in ciò che portate incontro al fanciullo che avete da
educare; dovete dargli piuttosto molte immagini. E perché?
Perché queste sono immaginazioni, e passano per la fantasia
e la simpatia. I ≪ concetti ≫, invece, sono astrazioni, passano

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 74

per la memoria e l’antipatia, provengono dalla vita prenatale. ”


(p. 42).
Potremmo dunque dire (schematizzando) che l’educazione
(scolastica) della prima metà della vita, dovrebbe consistere
nel portare, in modo artistico, l’anti-patia (il pensare coscien-
te) incontro alla sim-patia (al volere incosciente), mentre la
libera autoeducazione della seconda metà della vita dovrebbe
consistere nel portare, in modo scientifico-spirituale, la sim-
patia (il pensare immaginativo, ispirativo e intuitivo) incontro
all’anti-patia (al pensare intellettuale o rappresentativo).
Ascoltate, infatti, quel che dice Hegel della (vera) scienza:
“ La verità della scienza è una luce tranquilla che illumina e
allieta tutto, quasi un calore in cui tutto germoglia e prospera
e il quale dispiega nell’ampiezza della vita i tesori interni. ”.
Come si vede, una scuola che ignori le reali necessità del
bambino, e che lo costringa perciò a una precoce, fredda e
unilaterale intellettualizzazione, può danneggiarne il presente e
pregiudicarne l’avvenire: può raggelarne cioè l’anima, impeden-
dogli, un giorno, di attraversare, in modo “ indolore ”, la soglia
che divide la prima dalla seconda metà della vita, e di dare cosı̀
vero significato alla vita, al destino e alla morte.

lucio russo seconda conferenza


arte dell’educazione: antropologia 75

Terza Conferenza
9o incontro – 30 dicembre 1999

La settimana scorsa abbiamo finito la seconda conferenza. Sta-


sera cominceremo quindi la terza. Prima, però, vorrei dire
ancora qualcosa sui danni che può provocare un’educazione che
non tenga conto delle necessità animico-spirituali del bambino.
Ogni bambino è un essere che proviene dal mondo spirituale,
e che, per affrontare la sua nuova vita terrena, ha bisogno di
allontanare la sua vita prenatale; per poterlo fare, abbisogna
della fredda anti-patia; ma la fredda anti-patia – ed è questo il
punto – gli va portata incontro con calda sim-patia.
Il calore materno, il calore paterno e quello degli educatori
servono infatti a evitare che il bambino cominci la sua avventura
terrena prendendosi una pericolosa “ infreddatura ” (animica).
Non si tratta solo di sentimento (di mettere ad esempio il
bambino, con calore e affetto, davanti alla televisione o al
computer), ma anche, e in primo luogo, di consapevolezza.
Non c’è infatti da stabilire se il bambino debba o non debba
essere portato verso l’intellettualità, ma da stabilire in qual
modo debba esservi portato, rispettando i tempi e le esigenze
del suo sviluppo interiore.
Ricordate (lo abbiamo visto la volta scorsa) ciò che Steiner
ha detto agli insegnanti lı̀ presenti? “ Non dovete mescolare
troppe nozioni astratte in ciò che portate incontro al fanciullo
che avete da educare; dovete dargli piuttosto molte immagini. ”.
E perché? Perché le immagini, passando “ per la fantasia e
la simpatia ”, sanno toccare con garbo e delicatezza le corde di
un’anima da poco giunta sulla Terra, e ancora sensibile, quindi,
ai modi in cui s’intesse la vita prenatale.
Potremmo anche dire, volendo, che il bambino è pronto a
“ digerire ” le immagini, ma non ancora le nozioni o i concetti

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 76

astratti; e che bisognerebbe perciò svezzarlo animicamente


dalla fantasia con la stessa cura e gradualità con cui lo si svezza
materialmente dal latte.
In tempi di materialismo, però, viene giudicato sconsiderato
dare a un bambino di pochi mesi il salame o la porchetta, ma
non dare a un bambino di sei o sette anni i video-giochi o il
computer.
Si tratta infatti di tempi che conoscono (in una certa misura)
le leggi che presiedono alla crescita fisica del bambino, ma non
quelle che presiedono alla sua crescita animico-spirituale.
Fatto si è che durante tutta la nostra vita, e non solo nell’in-
fanzia, siamo (sanamente) in bilico tra la corrente calda della
sim-patia e quella fredda dell’anti-patia, e basta poco per farci
cadere (patologicamente) da una parte o dall’altra.
Ove nel nostro cervello, ad esempio, diventasse eccessiva
la corrente della sim-patia, potremmo cadere vittime di un
“ rammollimento cerebrale ”; cosı̀ come, ove vi diventasse ecces-
siva la corrente dell’anti-patia, potremmo cadere vittime di una
“ sclerosi cerebrale ”.
Abbiamo detto, la volta scorsa, che una scuola che ignori
le reali necessità del bambino può danneggiarne il presente e
pregiudicarne l’avvenire. Quanto viene seminato durante la
prima metà della vita, o, più precisamente, nel corso dei cinque
settenni che vanno dalla nascita ai 35 anni, viene infatti raccolto
durante la seconda metà della vita, in quanto il settennio che va
dai 28 ai 35 anni è sottilmente collegato a quello che va dai 35
ai 42, cosı̀ come quelli che vanno dai 21 ai 28, dai 14 ai 21, dai
7 ai 14, e dalla nascita ai 7 anni, sono rispettivamente collegati
a quelli che vanno dai 42 ai 49, dai 49 ai 56, dai 56 ai 63, e dai
63 ai 70 anni.
Occorrerebbe tener conto, in particolare, che dalla nascita ai
7 anni (fino al cambio dei denti) viene seminato ciò che serve allo

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 77

sviluppo del corpo fisico; e che dai 7 ai 14, dai 14 ai 21 e dai 21


ai 28 anni, viene seminato ciò che serve invece, rispettivamente,
allo sviluppo del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io (della
coscienza dell’Io).
Seminando (nei contenuti e nei modi) ciò che è davvero
necessario, consentiremmo quindi al bambino di maturare la
coscienza intellettuale senza esaurire quelle forze che dovreb-
bero permettergli, in seguito, di superarla e integrarla con la
coscienza immaginativa, con la coscienza ispirativa e con quella
intuitiva.
Una cosa, infatti, è godere del bene dell’intelletto, altra
patire il male dell’intellettualismo: ossia, di quella elefantiasi
o perversione del pensiero astratto (e per compensazione lo-
gorroico) che fatalmente consegue a uno sviluppo meramente
orizzontale o quantitativo (e non quindi verticale o qualita-
tivo) dell’intelletto (o – come direbbe uno psicanalista – a
una “ fissazione ” alla fase rappresentativa dello sviluppo della
coscienza).
Ha sottolineato Steiner (lo abbiamo visto l’ultima volta)
che c’è una “ grande differenza ” tra la formazione (etica) della
volontà e la formazione (noetica) della rappresentazione.
Oggi si privilegia però l’informazione, e non la formazione,
senza granché preoccuparsi (nonostante gli inquietanti sinto-
mi rilevabili nel mondo giovanile) del fatto che l’informazione
(soprattutto, se unilaterale) possa non solo non-formare, ma
addirittura de-formare.
Ma passiamo adesso alla terza conferenza.
Dice Steiner: “ La conoscenza della psicologia è, al nostro
tempo, assai debolmente sviluppata; soffre soprattutto dei po-
stumi effetti di quel dogma della Chiesa, fissato nell’869, dal
quale è stata oscurata la conoscenza, ben nota in tempi più
antichi e più istintivi, che l’uomo sia costituito di corpo, anima e

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 78

spirito. Oggi, dove si tratta di psicologia, sentirete parlare quasi


dappertutto solo di una duplice divisione dell’essere umano.
Sentirete dire ch’egli è composto di corpo e d’anima, oppure di
corpo e spirito; intendendosi l’≪ anima ≫ e lo ≪ spirito ≫ come
suppergiù equivalenti, e cosı̀ pure il ≪ corpo ≫ nel senso fisico
e il ≪ corpo ≫ nel senso biologico. Quasi tutte le psicologie
poggiano su questa errata divisione in due parti, che impedisce
di arrivare ad una conoscenza reale dell’essere umano. Da ciò
deriva che quasi tutto quello che oggi si considera psicologia
non penetra veramente nell’intima essenza dell’essere umano, e
spesso è soltanto un gioco di parole. ” (p. 45).
I greci, in effetti, distinguevano il sòma (il corpo “ nel sen-
so fisico ”) dalla physis (dal corpo “ nel senso biologico ”), e
Paolo di Tarso e Origene distinguevano l’uomo “ spirituale ”
(“ pneumatico ”) dall’uomo “ psichico ”.
Per mostrare quanto sia deleteria, ai fini di “ una conoscenza
reale dell’essere umano ”, la rimozione della coscienza dello
spirito (dell’Io) di cui parla qui Steiner, potremmo prendere
spunto dalla teoria dei colori di Goethe.
Il colore è un fenomeno direttamente osservabile. Ma come
nasce? Nasce – afferma Goethe – dall’incontro o dallo scontro
della luce con la tenebra: dall’interazione, cioè, di due opposte
realtà. È impossibile pertanto comprenderlo se non si risale al
gioco di forze da cui scaturisce, e che lo determina.
Ebbene, lo stesso potremmo dire dell’anima. Come il colore
nasce infatti dall’incontro o dallo scontro della luce con la
tenebra, e viene quindi a porsi, quale terzo, in mezzo alle due,
cosı̀ l’anima nasce dall’incontro o dallo scontro dello spirito col
corpo, e viene a porsi, quale terza, in mezzo ai due.
Da una parte, dunque, lo spirito, dall’altra il corpo, e al
centro l’anima. È impossibile pertanto conoscere l’anima se –

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 79

come fa la psicologia contemporanea – non si considera questa


dinamica triarticolazione.
La psicoanalisi freudiana, ad esempio, considera soltanto la
realtà del corpo (e della psiche quale suo mero “ epifenomeno ”),
mentre la psicologia analitica junghiana vorrebbe, sı̀, considerare
anche la realtà dell’“ anima ”, ma, continuando a ignorare quella
dello spirito, finisce per ritrovarsi tra le mani solo una “ psiche ”,
schiava come sempre del corpo.
Pensate, per un attimo, all’immagine (assai cara, peraltro,
agli psicoterapeuti junghiani) di San Giorgio che affronta il
drago per liberare la fanciulla. Vedete, i protagonisti di questa
impresa “ archetipica ” sono per l’appunto tre: San Giorgio,
che simboleggia lo spirito; il drago che simboleggia il corpo; la
fanciulla che simboleggia l’anima.
Ebbene, che cosa accadrebbe se si eliminasse San Giorgio? È
presto detto: che la fanciulla rimarrebbe prigioniera del drago.
Alla psicologia più recente, ciò non sembra però basta-
re. Mostra infatti di desiderare, a chiare lettere, che il drago
non si limiti a tenere prigioniera la fanciulla, ma che la divori
(risucchiandola nel cervello).
Oggi, alla rimozione della coscienza dello spirito, sta fa-
cendo infatti seguito la rimozione – patrocinata appunto dalla
psicologia (e dalle neuroscienze) – della coscienza dell’anima.
Dice Steiner: “ A sua volta questa falsa concezione proviene
da un altro gravissimo errore, estesosi specialmente nella secon-
da metà del secolo XIX, quando venne fraintesa una conquista,
in sé veramente grande, della scienza fisica. Sapete che il no-
me di Julius Robert Mayer (1814-1878 – nda) è conosciuto in
relazione alla cosiddetta legge della conservazione della forza
o dell’energia. Questa legge afferma che la somma di tutte
le forze o energie esistenti nell’universo è costante, che tali
energie possono soltanto trasformarsi, in modo che una forza

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 80

si manifesta una volta come calore, un’altra volta come forza


meccanica, e cosı̀ via. Ma presentando in questa forma la legge
di Julius Robert Mayer, la si fraintende radicalmente; ché egli
mirava a mettere in luce la metamorfosi delle energie, non già
ad enunciare una legge cosı̀ astratta come quella della conserva-
zione dell’energia. Che cosa è questa legge, vista in una grande
concatenazione di fatti nella storia della civiltà umana? È un
grandissimo ostacolo alla comprensione dell’uomo in genere.
Infatti, quando si neghi davvero che delle forze vengano mai
a formarsi di nuovo, non si potrà arrivare ad una conoscenza
del vero essere dell’uomo, poiché questo vero essere dipende
appunto dal fatto che per suo mezzo vengono continuamente
generate nuove forze. Certamente, nell’insieme delle condizioni
in cui noi viviamo nel mondo, l’uomo è l’unico essere nel quale
vengano a formarsi nuove forze, ed anche (come vedremo in
seguito) nuove materie. Ma siccome la concezione odierna del
mondo non vuole accogliere gli elementi che porterebbero a
conoscere pienamente anche l’uomo, cosı̀ propugna la legge
della conservazione dell’energia la quale, in certo senso, non
disturba quando si considerino unicamente gli altri regni del-
la natura: minerale, vegetale e animale; annulla invece ogni
vera conoscenza non appena ci si voglia accostare all’uomo. ”
(pp. 45-46).
Un interessantissimo esempio del fatto che il principio di
conservazione dell’energia (in base al quale non è possibile creare
energia ma solo trasformarla) rappresenti – come dice Steiner –
“ un grandissimo ostacolo alla comprensione dell’uomo ” ci viene
fornito (suo malgrado) dal celebre neurofisiologo australiano
John Eccles.
In questo suo libro, Come l’io controlla il suo cervello (Riz-
zoli, Milano 1994 – ndr ), egli fa la seguente affermazione:
“ Approfonditi studi sperimentali stabiliscono che le intenzioni

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 81

mentali (psiconi) possono efficacemente attivare la corteccia


cerebrale. ”.
Ma che cosa sono gli “ psiconi ”? Sono – spiega Eccles –
le “ unità mentali ” che interagiscono con le “ unità nervose ”
(con i “ dendroni ” della neocorteccia), precisando che “ possono
esistere indipendentemente dai dendroni in un mondo esclusivo
di psiconi, che è il mondo dell’io ”, e che ci potrebbero perciò
“ essere milioni di psiconi, ciascuno connesso in modo esclusivo
con i milioni di dendroni ”.
Ho fatto già notare – in altre occasioni – che questo “ mondo
esclusivo di psiconi, che è il mondo dell’io ”, altro non è, in
realtà, che il mondo delle idee (come sempre “ delle idee ” è quel
mondo che Jung ha chiamato “ degli archetipi in sé ”).
Che cosa hanno dunque stabilito “ approfonditi studi spe-
rimentali ”? Che le “ intenzioni mentali ”, gli “ psiconi ”, o le
idee (esistenti “ indipendentemente dai dendroni ”) possiedono
un’energia capace di determinare non solo un’attività nervosa,
ma anche un previo aumento del flusso sanguigno cerebrale
(nella regione interessata).
“ Si può prevedere – afferma per l’appunto Eccles – che in
futuro si scoprirà che l’immensa serie di pensieri silenziosi di
cui siamo capaci è in grado di promuovere attività in cosı̀ tante
regioni specifiche della corteccia cerebrale che gran parte della
neocorteccia si potrà considerare sotto l’influenza mentale del
pensiero. ”.
Bene, e come la mettiamo, allora, col principio di conserva-
zione dell’energia? “ Per le leggi di conservazione della fisica –
ricorda infatti Eccles – si è comunemente creduto che gli eventi
mentali non-materiali non potessero esercitare alcuna azione
efficace sugli eventi neuronali del cervello. ”.
Che fare, dunque? Rimettere in discussione la validità, nel
caso dell’uomo, di tale principio, o cercare una qualche via che

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 82

consenta invece di salvaguardarlo?


Eccles ha optato, purtroppo, per questa seconda alternativa,
trovando rifugio nelle brume della fisica quantistica (e non nella
luce dei qualia o, giustappunto, delle idee).
Ascoltate, infatti, come conclude il suo scritto: “ Si ravvisa
quindi un livello superiore di complessità nervosa, per arrivare
a comprendere il modo in cui la mente può influenzare effica-
cemente il cervello nelle decisioni coscienti, senza infrangere le
leggi di conservazione della fisica. ”. (corsivo nostro)
Fatto sta che il mondo supposto da tali leggi ricorda molto
da vicino un caleidoscopio. Come tutti sanno, ruotando un’e-
stremità di questo strumento appaiono figure sempre diverse,
ma i frammenti di vetro colorato che le formano sono (per
qualità e numero) sempre gli stessi.
Si tratta perciò di un mondo in cui è vano parlare di libertà
e creatività.
Notate bene che Steiner non intende “ abolire ” questa legge,
ma portarla, per cosı̀ dire “ a compimento ”: a questa legge, che
“ non disturba ” – come ha detto – fin quando si considerano i
regni minerale, vegetale e animale, intende infatti aggiungere
la “ legge ” dello spirito (dell’Io): ossia quella della libertà.
Si applica dunque all’uomo il principio di conservazione
dell’energia perché lo si ritiene un animale, e lo si ritiene un
animale perché gli si applica un siffatto principio (sarebbe
interessante peraltro sapere che cosa pensano i sedicenti cristiani
di un principio che nega la possibilità che si dia una “ Buona
Novella ”, o che venga “ raddrizzata la via del Signore ”, dal
momento che “ sotto il sole – come si usa dire – non c’è, e mai
ci sarà, nulla di nuovo ”).
Dice Eccles – lo avrete notato – che il mondo degli psiconi
“ è il mondo dell’io ”. Ma non è cosı̀. Una cosa infatti è l’Io,
altra il mondo delle idee. E che cos’è l’Io? Una sorta di

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 83

“ foro ” attraverso il quale, e solo attraverso il quale, penetra


incessantemente nel mondo la forza creatrice dello spirito. Non
è dunque “ pieno di sé ” come l’ego, bensı̀ “ vuoto di sé ”, e per
ciò stesso ricolmo di spirito.
La nostra vita – lo abbiamo detto – si divide grosso modo
in due parti. Nella prima metà, si realizza soprattutto il karma,
e quindi la necessità. Il nostro destino, per concretarsi, deve
infatti dispiegarsi nel tempo e nello spazio. Nella seconda metà
dovremmo invece sviluppare la nostra libertà. Solo questa
può infatti permetterci di oggettivare la necessità, e quindi di
conoscere (e magari modificare) il karma.
Superfluo dire che le forze arimaniche, che ispirano gli
“ oggettivisti ” (assolutisti), militano per una necessità che esclu-
de la libertà (per il “ determinismo ”), mentre quelle luciferi-
che, che ispirano i “ soggettivisti ” (relativisti), militano per
una libertà che esclude la necessità (per il cosiddetto “ libero
arbitrio ”).
Né gli uni, né gli altri riescono dunque ad andare al di là
del dualismo di oggettività e soggettività (Eccles si definisce
non a caso un “ dualista interazionista ”). Entrambi, ignorando
lo spirito (la vera libertà), non riescono insomma a emanciparsi
dai punti di vista imposti al pensiero dalle loro rispettive e
contrastanti nature.
Lasciate comunque che vi legga, per concludere, questo
eloquente passo della prima lettera di Paolo ai Corinzi: “ Chi
mai conobbe i segreti dell’uomo se non lo spirito dell’uomo che
è in lui? Cosı̀ anche i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti
conoscere se non lo Spirito di Dio. E noi abbiamo ricevuto non
lo spirito del mondo, ma lo spirito di Dio per conoscere i doni
che egli ci ha elargito. E questi noi li annunziamo, non con
insegnamenti di sapienza umana, ma con insegnamenti dello
Spirito, esponendo cose spirituali a persone spirituali. L’uomo

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 84

naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio; sono follia


per lui e non è capace di intenderle perché se ne giudica solo
per mezzo dello Spirito. ”.

10o incontro – 13 gennaio 2000

Risposta a una domanda:


Provi a pensare a un metallo: ad esempio, al piombo. Ci
appare come una sostanza grigiastra, ma la sostanza che ve-
diamo e tocchiamo non è il piombo, bensı̀ la manifestazione
fisica (minerale) del piombo. Se ne assumessimo una certa
quantità (inalandola come polvere o assorbendola attraverso la
pelle), vedremmo infatti che da tale sostanza – come purtroppo
sanno quanti sono affetti da “ saturnismo ” – si sprigiona un
processo, un processo qualitativamente diverso da quello che si
sprigionerebbe se assumessimo magari dell’argento.
Il piombo, prima ancora che una sostanza, è dunque un’es-
senza. Mediante un processo d’incarnazione, l’essenza si trasfor-
ma in sostanza e, mediante uno di dis-incarnazione, la sostanza
si trasforma in essenza.
Dal punto di vista puramente energetico (eterico), il processo
che si sprigiona dal piombo non è diverso da quello che si
sprigiona dagli altri metalli. Perché si dia una differenza deve
infatti intervenire la qualità: deve cioè intervenire, oltre al corpo
(alla sostanza) e al processo (alla forza), anche l’essenza del
metallo.
Nella natura, l’essenza è più “ reale ” del processo (in quanto
lo emana), e il processo è più “ reale ” della sostanza (in quanto
la genera), mentre alla nostra coscienza ordinaria (vincolata
alla percezione sensibile) la sostanza appare “ reale ”, mentre il
processo, e a maggior ragione l’essenza, appaiono meri concetti
astratti.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 85

S’insegna – è vero – che “ la funzione sviluppa l’organo ”, ma


ci si ritrova poi con un livello di coscienza capace di percepire e
pensare l’organo, ma non la funzione, che decade cosı̀ a inferenza
o ipotesi astratta.
Certo, pensare che una funzione astratta possa sviluppare
un organo concreto è un’incongruenza. Ma, di questi tempi, chi
volete che se ne preoccupi?
Riprendiamo però adesso la nostra lettura.
Dice Steiner: “ Come insegnanti, verrete a trovarvi nella
necessità di rendere intelligibile ai vostri allievi la natura, da
un lato, e dall’altro di condurli ad una certa comprensione
della vita spirituale [. . .] Rivolgiamo quindi il nostro sguardo,
anzitutto, alla natura esteriore [. . .] Quando ci troviamo di fronte
alla natura in modo da rivolgerle il nostro pensiero, le nostre
rappresentazioni, noi in verità ne afferriamo solo quel tanto che
di essa si trova in un continuo processo di morte. È questa una
legge estremamente importante. Rendetevene ben chiaramente
conto: per belle che siano le leggi naturali, che potete scoprire
con l’aiuto dell’intelletto, delle forze della rappresentazione,
esse si riferiscono sempre a ciò che, nell’ambito della natura,
perisce. ” (pp. 46-47).
Per quale ragione – come dice Steiner – “ quando ci troviamo
di fronte alla natura in modo da rivolgerle il nostro pensiero,
le nostre rappresentazioni, noi in verità ne afferriamo solo quel
tanto che di essa si trova in un continuo processo di morte ”?
Per la semplice ragione che le rivolgiamo la parte morta di noi
(l’intelletto).
Dal momento che “ il simile conosce il simile ”, questa ci
mette in grado di scoprire le leggi che governano la parte inor-
ganica (minerale) della natura, ma non quelle che ne governano
la parte organica (vegetale) e quella animica (animale).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 86

La natura organica e quella animica sono però presenti anche


in noi. Su quella minerale si sorregge infatti il “ conscio ” (la
coscienza e l’autocoscienza rappresentative), mentre tanto su
quella organica (dormiente) che su quella animica (sognante) si
sorregge il cosiddetto “ inconscio ”.
In noi, dunque, dove la natura muore, nascono la coscienza
e l’autocoscienza, e dove la natura vive muoiono la coscienza
e l’autocoscienza. Dove nascono la coscienza e l’autocoscienza
nasce pure lo spirito. Nasce però – lo abbiamo detto – quale
“ immagine ” o spirito morto.
Il frutto dell’autocoscienza morta dello spirito (dell’Io) è
l’ego. Ed è appunto dall’ego che deve partire chiunque intenda
gradualmente sviluppare, dell’Io, una coscienza viva (immagi-
nativa), una coscienza qualitativa (ispirativa) e una coscienza
spirituale (intuitiva): chiunque intenda insomma trasformare
l’ego, rispettivamente, nel “ Sé spirituale ”, nello “ Spirito vitale ”
e nell’“ Uomo spirituale ”.
Nello sviluppo della coscienza e dell’autocoscienza si danno
dunque dei salti di qualità, ma si dà pure – è importantissimo
sottolinearlo – una continuità. E qual è questa continuità?
Quella dello stato di veglia. Di norma, godiamo infatti di
questo stato finché ci serviamo dei sensi e dell’intelletto, ma
lo perdiamo non appena abbandoniamo gli uni e l’altro per
dormire e sognare.
In che cosa consiste, dunque, l’evoluzione spirituale? Nel
condurre la coscienza e l’autocoscienza a sperimentare in stato
di veglia quanto normalmente si sperimenta negli stati di sogno,
di sonno e di morte.
Che cosa sperimentiamo infatti, ordinariamente, allo stato
di veglia? Soltanto il “ creato ” (e noi stessi quali “ creature ”).
Il “ creare ”, i “ creanti ” e il “ Creatore ” (dei “ creanti ”) ci

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 87

limitiamo invece a sperimentarli – come abbiamo appena detto


– sognando, dormendo e morendo.
Sperimentiamo e conosciamo perciò il “ creato ” in virtù del-
lo spirito “ creato ”, e, in quanto tale, morto (come viene bene
espresso dal participio passato). Mai potremmo dunque cono-
scere, con lo stesso spirito (profano), il “ creare ”, i “ creanti ” e
il “ Creatore ” (dei “ creanti ”): per poter far questo è necessario
infatti “ santificare ” lo spirito.
Ascoltate che cosa dice appunto Paolo: “ Coloro infatti che
vivono secondo la carne, nutrono pensieri per le cose della carne,
mentre coloro che vivono secondo lo spirito, hanno il pensiero
rivolto alle cose dello spirito ” (Rm 8,5 – ndr ).
Risposta a una domanda:
Supponga di fare l’esercizio della concentrazione operando
una serie di somme: ad esempio, 6 + 7 = 13; 13 + 8 = 21;
21 + 9 = 30; 30 + 10 = 40; e cosı̀ via. All’inizio, per non
sbagliare le somme, sarà attento soprattutto ai numeri. Poi
sposterà la sua attenzione dai numeri ai segni “ più ” e “ uguale ”.
Ora, se i numeri potrebbero rappresentare, che so, delle mele
o delle pere, cioè delle cose concrete, quei segni rappresentano
invece delle relazioni tra cose: delle relazioni che rivestono, in
un caso, la qualità del “ più ” e, nell’altro, quella dell’“ uguale ”.
Tanto l’uno che l’altro segno costituiscono, per cosı̀ dire, un
“ tessuto connettivo ” deputato a colmare la lacuna che divide
(in ossequio al principio d’“ identità ”) ad esempio i numeri 6, 7
e 13.
Ho detto che il “ più ” e l’“ uguale ” costituiscono una sorta
di “ tessuto connettivo ”, ma avrei potuto anche dire che sono
il “ filo ” che collega i singoli numeri. Quello stesso invisibile
“ filo ” che, non a caso, collega (o dovrebbe collegare) anche i
nostri ragionamenti o i nostri discorsi.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 88

Questo “ filo ” è quel “ pensare inosservato ” di cui parla


Steiner, ne La filosofia della libertà.
Abbiamo appena visto che le relazioni possono rivestire
qualità diverse, e quindi rimandare a realtà diverse. Quelle rap-
presentate dal segno “ più ” (+) e dal segno “ meno ” (−) riman-
dano infatti alla realtà inorganica (al corpo fisico): l’aggiungere
o il sottrarre qualche barattolo a un mucchio di barattoli non
muta infatti la natura del “ mucchio ” (dell’aggregato). Quella
rappresentata dal segno “ per ” (×) rimanda invece alla realtà
vivente (al corpo eterico), come potrebbe egregiamente esem-
plificare la proliferazione o per l’appunto la “ moltiplicazione ”
cellulare (magari della morula). Quella rappresentata dal segno
della “ divisione ” (:) rimanda infine alla realtà qualitativa (del
corpo astrale), cui si deve, ad esempio, non solo l’arresto della
mera proliferazione delle cellule (la gastrulazione), ma anche, e
soprattutto, la loro differenziazione o specializzazione (massima
– com’è noto – nella sfera cerebrale).
Detto questo, potremmo allora domandarci: ma che cos’è
(in sé) o, per meglio dire, chi è la relazione? È l’Io, attivo
sul piano eterico. Solo l’Io, mediante appunto il relazionare,
può infatti fare del molteplice l’uno: ovvero, quell’uno che l’Io
stesso è.
Dice Steiner: “ Totalmente diverso dalle leggi naturali che si
riferiscono a ciò che muore, è quello che si sperimenta quando si
rivolge alla natura la volontà vivente che esiste dentro di noi in
germe [. . .] Quel che mette in rapporto col mondo esterno per
mezzo dei sensi (voglio dire dei 12 sensi nel loro insieme) non è di
natura conoscitiva, ma volitiva. L’uomo moderno ha totalmente
perduto la conoscenza di questo fatto. Perciò considera infantile
quel che dice Platone, cioè che il nostro vedere proviene dal fatto
che una specie di tentacoli si sprigioni dagli occhi e vada verso le
cose. Questi tentacoli non sono naturalmente visibili con mezzi

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 89

esterni, e se Platone ne era cosciente, ciò dimostra appunto


ch’egli era penetrato nel mondo soprasensibile. Effettivamente,
quando noi guardiamo gli oggetti, si compie, solo in maniera
più sottile, un processo simile a quello che avviene quando
afferriamo qualche cosa. Quando prendiamo in mano un pezzo
di gesso, si tratta di un fatto fisico del tutto analogo a quello
spirituale che si svolge quando scocchiamo dagli occhi le forze
eteriche per afferrare un oggetto per mezzo della vista. ” (p. 47).
Lasciamo per ora da parte i “ dodici sensi ”, poiché avremo
modo di parlarne in seguito. Osserviamo, piuttosto, che se il
pensare è normalmente un mistero, il percepire (volere) lo è
ancor di più. Del primo, infatti, abbiamo almeno, nella co-
scienza, l’“ immagine ” o lo spento riflesso, mentre, del secondo,
non abbiamo assolutamente nulla. Tanto che qualcuno (se non
ricordo male, il celebre psicoanalista freudiano Cesare Musatti)
ha addirittura proposto di cancellare la parola “ volontà ” dai
testi di psicologia.
Fatto sta che dovremmo imparare a distinguere la realtà
(statica) dell’organo di senso da quella (dinamica o volitiva)
dell’attività che per suo mezzo si esplica. Un conto, ad esempio,
sono gli occhi, altra il vedere. Non sono gli occhi a vedere, ma
è l’Io a vedere attraverso gli occhi.
Dice Steiner che l’uomo moderno “ considera infantile ” quel
che afferma al riguardo Platone. Ma “ infantile ” si dimostra
semmai l’uomo moderno allorché riferisce al piano fisico, e non
a quello eterico, quanto detto da Platone.
Del resto, accade lo stesso con Ippocrate. Il suo asserire che
l’isteria (da hystéra = “ utero ”) è prodotta da uno spostamento
verso l’alto dell’utero, suscita grande ilarità nei moderni, che,
come al solito, interpretano questa sua asserzione in chiave
materiale.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 90

In questi casi, sarebbe saggio ricordarsi di quanto dice il


Tao-Tê-Ching: “ Il perfetto sapiente comprende la Via / E in
essa saldamente si stabilisce / L’imperfetto sapiente comprende
la Via / E ora la segue, ora la perde / Il sapiente d’infimo rango
sentendo parlare della Via / Ride di essa / Se costui non ne
ridesse la Via non sarebbe la Via. ”.
Anche Ippocrate, come Platone, “ era penetrato nel mondo
soprasensibile ”. “ Ippocrate ” non è infatti un nome comune
di persona, come, che so, Mario, Giovanni o Pasquale, bensı̀
un nome “ esoterico ” o “ iniziatico ”. Veniva detto “ Ippocrate ”
colui che aveva “ potere [kràtos] sul cavallo [hı̀ppos] ”, in quanto
il cavallo era simbolo o epitome dell’intero regno animale, e
quindi dell’animalità.
Tornando al vedere, non è comunque raro che, in barba ai
sapienti “ d’infimo rango ”, ci capiti di dire (sia lode al “ genio del
linguaggio ”!) che “ ci sentiamo osservati ”, quasi avvertissimo
che lo sguardo altrui, scrutandoci, effettivamente ci tocca o ci
palpa.
Fatto sta che noi ci spingiamo con forza (con la forza della
sim-patia) verso il mondo perché lo amiamo (come lo amano i
bambini). Con la coscienza non ci troviamo però all’altezza di
questa forza. Anzi, l’ostacoliamo, poiché a muovere la coscienza
ordinaria – come sappiamo – è l’anti-patia.
Si viene cosı̀ a creare una tragica cesura tra ciò che la
nostra volontà realmente (ma inconsciamente) vuole, e ciò che
noi pensiamo (coscientemente) di volere (ma che, in realtà, ci
limitiamo soltanto a “ desiderare ” o “ bramare ”).
Che tale cesura sia invero “ tragica ” lo dimostra il fatto
che è proprio da questa che Steiner prende le mosse ne I punti
essenziali della questione sociale.
Ascoltate che cosa dice: “ Potrebbe infatti essere che la
tragedia che si manifesta oggi (1919 – nda) nei tentativi di

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 91

soluzione della questione sociale abbia le sue radici proprio in


un malinteso delle vere tendenze proletarie; in un malinteso
anche da parte di coloro che da questa tendenza hanno deri-
vato le loro concezioni, poiché non è affatto detto che l’uomo
si formi sempre il giusto giudizio intorno a quel ch’egli stesso
vuole (corsivo nostro). Possono perciò sembrare giustificate
le seguenti domande: Che cosa vuole veramente il movimento
proletario moderno? Corrisponde questo suo volere a ciò che
comunemente si pensa in proposito da proletari e da non pro-
letari? Si manifesta il vero aspetto della questione sociale in
quel che molti pensano intorno ad essa? Oppure è necessario
seguire una direttiva di pensiero del tutto diversa? ”.
La sola cosa da fare (ricordate il Che fare? di Lenin) sarebbe
dunque quella di capire ciò che il nostro volere davvero vuole.
Per poterlo capire, tuttavia, sarebbe necessario cambiare il
nostro modo di pensare, e quindi volere un pensare (cosciente)
che sia vivo, forte e profondo quanto il volere (incosciente).
L’ordinario e algido pensare razionalistico, illuministico o
intellettualistico (“ debole ” o “ fallibile ”), sguazza infatti oziosa-
mente e sterilmente in superficie, poiché non ha, né la capacità,
né la voglia di immergersi nella vita dell’anima (individuale e
collettiva) per esplorarne i fondali.
Dice Steiner: “ L’importante nelle impressioni sensorie del-
l’occhio e dell’orecchio, non è tanto l’elemento passivo quanto
l’attivo, vale a dire ciò che portiamo volontariamente incontro
alle cose [. . .] Il nostro organismo sensorio, che mostra proprio
chiaramente nei sensi del tatto, del gusto, dell’olfatto, di essere
collegato col sistema del ricambio, però anche con gli altri sensi,
fino a quelli superiori, è legato al metabolismo, il quale è di
natura volitiva. ” (p. 48).
Quando ci siamo occupati de La filosofia della libertà abbia-
mo infatti parlato dell’atto percettivo (dell’attenzione come di

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 92

un prerequisito della percezione), e abbiamo detto, in preceden-


za, che si dovrebbe distinguere la realtà (statica) dell’organo di
senso da quella (dinamica o volitiva) dell’attività che per suo
mezzo si esplica (che per suo mezzo l’Io esplica).
Fatto sta che ogni percezione (ogni immagine percettiva) è il
risultato ultimo dell’incontro o dello scontro dello stimolo (della
“ impressione sensoria ”), scaturente dall’essere dell’oggetto, con
l’atto percettivo, scaturente dall’essere del soggetto.
Non si dà infatti chiara percezione se tanto lo stimolo che
l’atto percettivo non superano una determinata soglia, nel primo
caso, d’intensità e, nel secondo, di attenzione.
Tutto questo, però, non viene quasi mai riconosciuto, poiché,
del processo percettivo, si preferisce mettere in risalto – come
dice Steiner – “ l’elemento passivo ”.
Non solo, ma si guarda anche a tale processo come a un
“ evento ” che poco o nulla ha a che fare con un oggetto, quale
fonte dello stimolo percettivo, e con un soggetto, quale fonte
dell’atto percettivo.
La fisica dissolve infatti la realtà (una) dell’oggetto in uno
sciame di “ particelle elementari ”, mentre la neurofisiologia
(portandosi al guinzaglio la psicologia) dissolve la realtà (una)
del soggetto in uno sciame di neuroni.
Tanto l’una che l’altra vedono insomma gli “ alberi ”, ma
non la “ foresta ”.
Ciò è grave, poiché il mettere unilateralmente in primo piano
“ l’elemento passivo ” comporta di necessità il lasciare indistinto,
sullo sfondo, l’elemento volitivo: cioè a dire, l’elemento che,
nella vita dell’anima, è più prossimo all’Io.
Come sapete, infatti, distinguiamo, nell’uomo, il corpo fisico,
il corpo eterico, il corpo astrale e l’Io, e, nell’anima, il pensare,
il sentire e il volere.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 93

Ed è appunto il volere a situarsi tra l’Io e il corpo astrale,


cosı̀ come il sentire si situa tra il corpo astrale e il corpo eterico,
e il pensare tra il corpo eterico e quello fisico.
Ma è venuta l’ora di lasciarci. Continueremo la prossima
volta.

11o incontro – 20 gennaio 2000

Stasera, prima di riprendere la lettura, vorrei dire ancora


qualcosa sul problema della percezione.
Come procede uno scienziato? Osserva i fenomeni (sensibili),
formula delle ipotesi, e poi le verifica (sperimentalmente). La
facoltà di osservare la deve ai sensi, la facoltà di formulare delle
ipotesi la deve al pensiero, la facoltà di verificare la deve di
nuovo ai sensi.
Probativo è dunque, per lui, ciò che gli danno i sensi, e non
ciò che gli dà il pensiero: ossia, ciò che gli dà l’esperienza, e
non la sola riflessione.
Ebbene, è questo il metodo della moderna anima cosciente.
Ove non procedessimo in questo modo (induttivo e scientifico),
regrediremmo a quello (deduttivo e speculativo) dell’anima
razionale o affettiva.
Non dobbiamo pertanto abbandonare il metodo sperimen-
tale, bensı̀ estenderlo dalla sfera del mondo sensibile alla sfera
del mondo extrasensibile. Chiunque voglia conoscere davvero la
realtà non può infatti limitarsi a sperimentare le cose (i fenome-
ni sensibili), ma deve sperimentare, in quanto facenti parte della
realtà, anche i pensieri (che pensano le cose), i sentimenti (che
reagiscono alle cose) e gli impulsi della volontà (che agiscono
sulle cose).
Quale differenza si dà dunque tra la scienza della natura
e la scienza dello spirito? Che la prima si limita a studiare

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 94

le cose, mentre la seconda studia, non solo le cose, ma an-


che il modo in cui la prima riesce, osservando e pensando, a
conoscerle.
Ignorando il modo in cui riusciamo a conoscere le cose,
finiamo con l’ignorare anche l’essenza delle cose (la “ cosa in sé ”
di Kant).
Gli scienziati della natura esigono (giustamente) di vedere
le cose con i propri occhi, di udirle con le proprie orecchie o di
toccarle con le proprie mani, ma ignorano che cosa propriamente
vedono, odono o toccano: ignorano, cioè, gli effettivi contenuti
delle loro esperienze.
Mi è parso importante dir questo, perché può aiutarci a
capire il perché la scienza dello spirito sia la più alta espres-
sione della modernità, e il perché, proprio per questo, non
venga apprezzata, sia da coloro che avversano la modernità, sia
da coloro che credono che la modernità non possa che essere
rappresentata, in un modo o nell’altro, dal materialismo.
Ma il materialismo non è affatto moderno. Si tratta infatti
di una metafisica (scientista), e quindi di uno dei tanti frutti
dell’anima razionale o affettiva.
Ma come si fa, in concreto, a estendere la conoscenza scien-
tifica dalla sfera del mondo sensibile a quella del mondo ex-
trasensibile? Cominciando col portarla, da una parte, al di là
dell’immagine percettiva (esteriore) e, dall’altra, al di là della
rappresentazione (interiore). Sono queste infatti a segnare, qua-
li “ colonne d’Ercole ”, i limiti del mondo da noi normalmente
conosciuto.
In questo momento, ad esempio, vedo sulla parete quel qua-
dro. Ne ho dunque una immagine percettiva. Se adesso chiudo
gli occhi e torno a immaginarlo, ne ho invece una rappresenta-
zione (o una immagine mnemonica “ a breve termine ”).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 95

Bene, ma di che cosa sono “ immagine ” queste due immagi-


ni? Che cosa le produce? Si tratta di due cose diverse o della
stessa cosa?
È proprio quando si tratta di rispondere a questi interroga-
tivi che il posto dell’anima cosciente viene in genere usurpato
dall’anima razionale o affettiva e dalle sue astratte e soggettive
speculazioni o elucubrazioni.
Per i materialisti, ad esempio, al di là dell’immagine percet-
tiva e della rappresentazione ci sarebbe appunto la “ materia ”,
mentre, per Kant, al di là della prima, ci sarebbe la “ cosa in
sé ”, e al di là della seconda, “ l’Io trascendentale ”.
Per entrambi, ci sarebbero dunque dei “ pensati ” (le idee
della materia, della cosa in sé e dell’Io trascendentale) non solo
non percepiti, ma addirittura impercepibili.
Piaccia o meno, ci troviamo quindi al cospetto di due opposte
“ fedi ”: di quella (arimanica) del materialismo nell’inconoscibile
materia, e di quella (luciferica) di Kant nell’inconoscibile spirito.
Fatto sta che se si riconosce – come si riconosce – che
l’immagine percettiva e la rappresentazione sono dei prodotti,
prima di spingersi a fare delle congetture, più o meno ardite,
sulla natura del loro produttore (o dei loro produttori), sarebbe
meglio trovare il modo di osservare e sperimentare il produrre.
E in qual modo si può osservare e sperimentare il “ produr-
re ”? Impegnandosi nell’esercizio della “ concentrazione ”, cosı̀
come viene ad esempio illustrato da Massimo Scaligero nel suo
Manuale pratico della meditazione o nel suo Tecniche della con-
centrazione interiore. Grazie a questo esercizio – spiega infatti –
“ il pensiero può ripercorrere il proprio processo (dal ≪ pensato-
prodotto ≫ al ≪ pensare-produrre ≫ – nda): con ciò attua il
proprio autentico movimento, il movimento puro, indipendente
dalla cerebralità. ”.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 96

Potremmo dunque dire, in termini antroposofici, che ogni


pretesa metafisica nasce da una hybris: dal portarsi cioè di-
rettamente dal piano fisico a quello astrale (quello delle idee),
saltando a piè pari il piano eterico intermedio (quello del pensare
come pura forza o puro movimento).
Non a caso, Steiner ha preso le mosse – come ben sapete
– dalle opere scientifiche di Goethe: ossia dalle opere di colui
che è stato, per il mondo eterico (vivente), quello che Galilei è
stato per il mondo fisico (meccanico).
Grazie all’esercizio interiore (e allo studio) ci prepariamo
dunque a sperimentare in modo cosciente quanto viene ordina-
riamente sperimentato in modo incosciente. Come mi capita
spesso di dire, non si tratta infatti di credere in qualcosa, bensı̀
di prendere coscienza di qualcosa.
Certo è difficile, ma lo è soprattutto per il fatto che non
possiamo servirci a tal fine di strumenti esteriori, bensı̀ dobbia-
mo fare di noi stessi, con il massimo rigore (superiore a quello
richiesto dalla scienza naturale), degli “ strumenti ” d’indagine.
Per scoprire che cosa si nasconde al di là dei confini del mon-
do da noi ordinariamente conosciuto, non possiamo comunque
partire dall’immagine percettiva, che ci si dà viva e forte, in
quanto frutto dell’inconscia attività del volere, ma dobbiamo
partire dalla rappresentazione, che ci si dà invece spenta e debo-
le, in quanto frutto della cosciente e riflessa (cerebrale) attività
del pensare.
Ma che cosa scopriamo dopo essere passati, in un primo
tempo, dall’esperienza ordinaria della rappresentazione a quella
immaginativa del pensare, e, in un secondo, dall’esperienza
immaginativa del pensare a quella ispirativa e intuitiva del
concetto? Lo abbiamo detto, quando ci siamo occupati de
La filosofia della libertà: che il concetto (che sta alle spalle
della rappresentazione) e il percetto (che sta alle spalle dell’im-

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 97

magine percettiva) sono una sola cosa. È infatti una stessa


entelechia (l’essenza unitaria dell’oggetto o del fenomeno) a
darsi al pensare in veste di concetto (quale contenuto essenziale
della rappresentazione), e al volere in veste di percetto (quale
contenuto essenziale dell’immagine percettiva).
Dice Steiner: “ Pensate come il nostro rapporto con la natura
ci diventa vivo, se cominciamo davvero a tener conto di quanto
è stato qui esposto. Allora ci diremo: quando usciamo fuori, in
mezzo alla natura, e ci sentiamo abbagliati dalla luce e dai colori
che ci splendono intorno, noi ci uniamo, in quanto li accogliamo
in noi, con ciò che la natura proietta verso l’avvenire. Quando
poi facciamo ritorno alla nostra camera, e riflettiamo sulla
natura e ne indaghiamo le leggi, ci occupiamo invece di ciò che
in essa continuamente muore. ” (p. 49).
Vedete quanto Steiner insiste su questo? Ma lo fa per la
semplice ragione che se non si capisce questa dinamica non si
capisce nulla.
Non so se conoscete quel ciclo di conferenze, intitolato: La
Bhagavad-Gita e le Lettere di Paolo. In esso, Steiner fa osservare
che la prima di queste due opere si presenta in forma sublime,
in quanto si tratta del prodotto finale di una fase evolutiva
che viene dal passato, mentre la seconda si presenta in forma
povera, in quanto si tratta del prodotto iniziale di una fase
evolutiva che va verso il futuro.
Che le cose stiano cosı̀, potrebbe dimostrarlo già il semplice
fatto che usiamo regalare dei fiori, e non dei semi (ve lo imma-
ginate un corteggiatore che regala alla sua bella una bustina
di semi?). E perché lo facciamo? È ovvio: perché i fiori sono
più belli dei semi. Eppure, i fiori sono stati un giorno semi, e i
semi saranno un giorno fiori; tanto che potremmo dire: “ I fiori
sono semi morti, mentre i semi sono fiori vivi. ”.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 98

Tutta la grandezza della scienza naturale risiede dunque nel


fatto di essere una scienza di ciò ch’è morto (dei fiori). Ma
al mondo, insieme alle cose morte, ci sono anche quelle vive
(i semi). E abbiamo forse, di queste, una scienza altrettanto
grande? No, non l’abbiamo; e non l’abbiamo perché riusciamo
naturalmente a oggettivare ciò ch’è morto, ma non a oggettivare
spiritualmente ciò ch’è vivo.
Che cosa rimproverava appunto Goethe agli entomologi?
Di studiare i cadaveri delle farfalle, e non le farfalle. Si è
liberi, certo, di studiare i cadaveri delle farfalle, ma non si può
pretendere di studiare le farfalle vive con lo stesso metodo con
cui si studiano quelle morte.
Dice Steiner: “ Se l’uomo non fosse in grado di salvare,
attraverso tutta la sua vita terrena, qualcosa che proviene dalla
sua vita prenatale e che resta costantemente in lui, se non
potesse salvare qualcosa che, alla fine della sua vita prenatale,
si è ridotto a semplice vita di pensiero, egli non perverrebbe
mai alla libertà. Infatti sarebbe legato a ciò ch’è morto, e
quando volesse suscitare alla libertà ciò che in lui stesso è affine
alla natura morta, dovrebbe suscitare alla libertà qualcosa di
morto. ” (p. 49).
La libertà è stata creata; ed è stata creata – come ormai
sappiamo – grazie alla morte.
I minerali, le piante e gli animali in tanto non sono liberi in
quanto obbediscono ciecamente alle proprie leggi. Rivolgendosi
alla propria (trascendente) specie, è come infatti se dicessero:
“ Sia fatta la tua volontà! ”.
Anche l’uomo, rivolgendosi alla propria (immanente) “ spe-
cie ” (al Padre, attraverso il Figlio inabitante l’Io), può dire:
“ Sia fatta la tua volontà! ”; ma l’uomo, a differenza dei minerali,
delle piante e degli animali, è in grado di fare la “ sua ” volontà,
perfino in contrasto con quella divina.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 99

Perché ciò divenisse possibile, si è dovuto però sacrificare


il pensiero. Qualcosa – dice appunto Steiner – “ si è ridotto
a semplice vita di pensiero ”. Se questo qualcosa non si fosse
“ ridotto ” cosı̀, se in esso si fosse conservata la viva forza dello
spirito, il pensiero avrebbe infatti la forza di un istinto, e non
ci permetterebbe perciò di essere liberi.
Che cosa sono in realtà gli istinti animali? Sono pensieri
viventi (pensanti gli animali); e che cosa sono invece i pensieri
umani? Sono istinti morti (pensati dall’uomo).
È proprio con questi istinti morti, ovvero con queste forme
prive di forza, che ci è dato però conoscere le forme prive di
forza: cioè gli esseri del mondo minerale.
Che cos’è dunque la scienza ordinaria? È la conoscenza
del mondo sviluppata dalla sola testa; e che cos’è invece la
cosiddetta “ scienza occulta ”? È la conoscenza del mondo
sviluppata dalla testa e dal restante organismo, e quindi da
tutto l’uomo.
Ricordiamoci quanto dice Scaligero: la scienza naturale è
il mezzo (dell’anima cosciente), non il fine. Il fine dell’uomo
è infatti l’uomo, e quindi l’autocoscienza spirituale (l’“ Uomo
spirituale ”).
Dice Steiner che se l’uomo “ volesse suscitare alla libertà ciò
che in lui stesso è affine alla natura morta, dovrebbe suscitare
alla libertà qualcosa di morto ”.
Anziché utilizzare la “ semplice vita di pensiero ” per cercare
di rientrare nella sfera della vita dalla quale siamo usciti, pas-
sando cosı̀ dalla libertà negativa alla libertà positiva, ci siamo in
effetti accomodati nella sfera della morte, creando o “ suscitando
alla libertà ” cose morte: riempiendo ossia il mondo dei prodotti
della tecnica. Ma con questi tentiamo in realtà di stordirci per
dimenticare che siamo delle “ anime morte ” (“ Consumo, per
dimenticare ”).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 100

Dovremmo infatti attraversare la sfera della morte (morire


e ri-nascere), e non prendervi – come ci costringono a fare le
forze arimaniche – fissa dimora.
Risposta a una domanda:
L’unico essere che realmente muore è l’uomo. E realmente
muore perché realmente nasce, in quanto è l’unico essere che
viene sulla Terra con tutto se stesso. Sulla Terra, infatti, i
minerali hanno il corpo fisico, ma non il corpo eterico, il corpo
astrale e l’Io; i vegetali, il corpo fisico e il corpo eterico, ma non
il corpo astrale e l’Io; gli animali il corpo fisico, il corpo eterico
e il corpo astrale, ma non l’Io.
Dice Steiner: “ D’altro canto, se volesse servirsi di ciò che
come essere volitivo lo congiunge con la natura, egli ne restereb-
be stordito, perché in ciò che lo collega alla natura, quale essere
volitivo, tutto giace ancora in germe. In tal caso l’uomo sarebbe
sı̀ un essere di natura, ma non un essere libero. ” (p. 49).
Come vedete, si può essere storditi (“ ossessivamente ”) dalla
testa (per cosı̀ dire, dalla “ cultura ”), e si può essere storditi
(“ istericamente ”) dalla pancia (dalla natura).
Dice Steiner: “ Al di là di tali due elementi – la facoltà di
afferrare per mezzo dell’intelletto ciò ch’è morto, e di afferrare
per mezzo della volontà il vivente, ciò che è in via di divenire –
c’è nell’uomo qualcosa che lui solo, e nessun altro essere terreno,
porta in sé dalla nascita fino alla morte: voglio dire il pensare
puro, quel pensare che non si rivolge alla natura esteriore, ma
solo a quel soprasensibile che vive nell’uomo stesso e fa di lui
un essere autonomo. Al di là di ciò ch’è sotto la morte, e al
di là di ciò ch’è sopra la vita. Perciò se si vuol parlare della
libertà umana, bisogna considerare questo elemento autonomo
nell’uomo, questo pensiero puro, liberato dai sensi, nel quale
vive sempre anche la volontà. ” (p. 50).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 101

Il pensiero “ puro ” è indipendente dall’esperienza dei sensi.


Può esserlo, però, a due livelli diversi: al livello del pensare
(quale verbo o attività), e al livello del concetto. Di norma,
siamo però incoscienti tanto della purezza del pensare, poiché
identifichiamo (in modo proiettivo) la sua attività con quella del
cervello, quanto della purezza del concetto, poiché lo concepiamo
solo in modo astratto (arrivando anzi a identificare il concetto
“ puro ” con il concetto “ astratto ”).
Quello del concetto “ puro ” è in un certo senso un paradosso.
Si tratta infatti di un “ germe ”, di cui però conosciamo soltanto
l’“ immagine ”. È un “ germe ”, in quanto è appunto in virtù
del concetto “ puro ” che possiamo usufruire (inconsciamente)
del giudizio, ed è in virtù del giudizio che possiamo usufruire
(altrettanto inconsciamente) dell’immagine, vuoi quale cosciente
immagine percettiva, vuoi quale cosciente rappresentazione.
Abbiamo parlato, poco fa, di semi e di fiori. Ebbene, potrem-
mo dire, volendo, che i concetti “ puri ” stanno alle immagini
percettive e alle rappresentazioni cosı̀ come i semi stanno ai
fiori.
Nella pratica interiore – lo abbiamo detto – non si può però
pervenire all’esperienza del concetto “ puro ” se prima non si
perviene, mediante l’esercizio della concentrazione, a quella del
pensare “ puro ”.
Di questo esercizio, abbiamo però parlato la volta scorsa, e
non staremo quindi a ripeterci.
Risposta a una domanda:
Ricordo di aver già precisato che il pensiero intellettuale,
combinatorio o algoritmico (noti che àlgos significa “ dolore ”)
si muove in modo discreto (allo stesso modo in cui si muovono,
non foss’altro che per l’intervallo sinaptico, gli impulsi nervosi),
mentre quello vivente (eterico) si muove in modo continuo.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 102

Potremmo piuttosto domandarci (sulla falsariga di Nicode-


mo): “ Ma come può un uomo risalire dal pensiero discreto a
quello continuo? ” È presto detto: grazie alla forza del Cristo.
Egli ci ha infatti raggiunto nella sfera della morte e del pen-
siero discreto (del Golgotha), per darci appunto la possibilità,
risorgendo con Lui, di tornare alla vita (alla “ vita nova ”).
È tardi. Continueremo la prossima settimana.

12o incontro – 27 gennaio 2000

La volta scorsa, rispondendo a una domanda, ho ricordato che


il pensiero intellettuale, essendo deputato a intessere relazioni
tra elementi giustapposti, si muove in modo discreto.
Supponiamo che qua si dia il fenomeno A e là quello B, e che
si tratti di scoprire se tra questi due fenomeni, separati nello
spazio, si dia o meno un’estrinseca relazione di causa-effetto.
Per scoprirlo, dovremo servirci del pensiero intellettuale, che
“ saltando ”, per cosı̀ dire, dall’uno all’altro, è appunto in grado
di gettare un ponte tra gli oggetti che si trovano gli uni fuori
degli altri o gli uni accanto agli altri.
È questa la sua specializzazione, ma anche il suo limite.
Come abbiamo più volte ricordato, il suo movimento di-
scontinuo, discreto o sincopato non può infatti dare ragione
di quello continuo della vita o del tempo e, ancor meno, della
realtà essenziale della qualità.
Va fatta, tuttavia, una considerazione della massima im-
portanza. Noi diciamo: spazio, tempo, qualità, essere. Ma
se l’essere rappresenta l’Io, che cosa rappresentano, allora, le
altre tre categorie (collegate, rispettivamente, al corpo fisico, al
corpo eterico e al corpo astrale)? Nient’altro che modi di essere
e di esistere dell’Io, o gradi, gerarchicamente ordinati, della sua
manifestazione.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 103

Abbiamo anche detto, una sera, che l’Io, tessendo relazioni,


fa del molteplice l’uno, quell’uno che l’Io stesso è.
Anche al più basso di tali livelli (quello fisico), l’Io infat-
ti unifica, mediante l’idea dello spazio (e delle relazioni che
implica), la molteplicità delle cose.
Dice Steiner: “ Io contemplo la natura; la corrente della
morte è in me, ed è anche la corrente della rinascita: morire
e rinascere. Di questo rapporto la scienza moderna compren-
de assai poco, poiché considera la natura come un’≪ unità ≫,
confondendo continuamente ciò che muore e ciò che diviene.
Chi voglia invece riconoscere nettamente queste due correnti
nella natura, deve porsi una domanda molto importante: come
andrebbero le cose nella natura se l’uomo non vi fosse inserito? ”
(p. 50).
C’è dunque da distinguere tra monismo e monismo. Un
conto, infatti, è un monismo che faccia – come si suol dire –
“ d’ogni erba un fascio ”, altro è un monismo che sappia cogliere
il molteplice nell’uno e l’uno nel molteplice (non a caso, il mec-
canicismo arimanico sa cogliere il molteplice, ma non nell’uno;
mentre il misticismo luciferico sa cogliere l’uno, ma non nel
molteplice).
Abbiamo appena detto, ad esempio, che lo spazio, il tempo
e la qualità sono modi di essere e di esistere dell’Io, o gradi,
gerarchicamente ordinati, della sua manifestazione. Il che sta
a significare che la sola vera unità è quella dell’Io, e che, per
realizzarla, bisogna avere la pazienza e l’umiltà di ascendere i
vari gradi della sua manifestazione.
Risposta a una domanda:
Ricorda quella sera in cui vi ho invitati a immaginare il
tempo come una circonferenza e i quattro archi di cerchio in
cui viene divisa, dal diametro orizzontale e da quello verticale,

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 104

come quattro diverse fasi del suo divenire (cfr. 5o Incontro


pag. 38 – ndr )?
Ebbene, provi adesso a immaginare la stessa circonferenza
divisa, da un solo diametro, in due parti, cosı̀ che una se-
micirconferenza (quella, diciamo, A-B) rappresenti il tempo
intercorrente tra la nascita e la morte, e l’altra (quella, diciamo,
B-A) rappresenti invece il tempo intercorrente tra la morte e
una nuova nascita.
Un fatto è certo: per la coscienza intellettuale, la vita e
la morte non possono essere che due opposti stati. In quanto
vincolata ai sensi, può infatti concepire il divenire soltanto in
modo astratto (soltanto indirettamente, attraverso lo spazio), e
attribuirlo unicamente alla fase (terrena) che va dalla nascita
alla morte.
Per questo livello di coscienza, non c’è pertanto continuità
tra la vita e la morte. Per cogliere la continuità o il diveni-
re occorre infatti salire dalla coscienza intellettuale a quella
immaginativa.
Quest’ultima, tuttavia, è in grado di sperimentare la conti-
nuità, ma non la qualità, né – come abbiamo detto a suo tempo
– l’enantiodromia.
Che cosa accade, infatti, nel punto che abbiamo chiamato
B? Che la morte terrena si trasforma in una nascita spirituale.
E in quello che abbiamo chiamato A? Che la morte spirituale
si trasforma in una nascita terrena.
È dunque ingenuo affermare: “ Tutto è spazio o morte ”
(come fanno i materialisti); “ Tutto è tempo o vita ” (come
fanno i vitalisti o i “ bioenergetici ”); “ Tutto è qualità o idea ”
(come fanno gli idealisti). Il Tutto (o l’Uno) è infatti nello
spazio o nella morte, nel tempo o nella vita, nella qualità o
nell’idea, allo stesso modo in cui questi sono, a loro volta, nel
Tutto (o nell’Uno).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 105

Ascoltate quanto dice appunto Bertrando Spaventa (1817-


1883): il vero problema “ è intendere, non l’ente per sé senza
gli stati suoi, né gli stati suoi senza l’ente, ma come l’ente,
mediante gli stati suoi, si fa quello che è. ”.
Il vero problema è dunque intendere, sia come l’Io si fa idea,
come l’idea si fa vita, come la vita si fa morte, sia, all’inverso,
come la morte si fa vita, come la vita si fa idea, come l’idea si fa
Io (del Logos, il Prologo del Vangelo di Giovanni dice appunto:
“ Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui, neppure
una delle cose create è stata fatta. In lui era la vita, e la vita
era la luce degli uomini. E la luce risplende fra le tenebre; ma
le tenebre non l’hanno ricevuta. ”).
Risposta a una domanda:
Nelle “ tenebre ” dobbiamo vedere l’ego. Per cominciare
a capire (almeno un poco) quanto afferma Giovanni nel suo
Prologo, potrebbe provare a parafrasarne l’inizio cosı̀: “ In
principio era il Divenire, e il Divenire era presso l’Essere, e il
Divenire era l’Essere. Il Divenire era in principio presso l’Essere.
Tutto è divenuto per mezzo del Divenire, e senza il Divenire
neppure una delle cose divenute è divenuta. ”.
Senza dimenticare, però, che non è che il Verbo sia il
“ divenire ”, e che Dio sia l’“ essere ”; è che il Divenire è il
“ Verbo ” e l’Essere è “ Dio ”.
Risposta a una domanda:
Dopo la morte, raccogliamo quanto abbiamo seminato du-
rante la vita terrena (cosı̀ come, dopo la nascita, raccogliamo, in
forma di destino, quanto hanno seminato le Gerarchie durante
la vita celeste).
Per questo, vogliamo tornare sulla Terra. Solo qui possiamo
infatti rimediare, da uomini liberi, ai danni prodotti dai nostri
errori.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 106

L’Oriente ci offre, a questo proposito, una bella immagine:


lo stesso vento che rovescia una barca, ne fa andare a gonfie
vele un’altra. Che si verifichi la prima o la seconda di queste
eventualità non dipende infatti dal vento, ma dal grado di
perizia del marinaio.
Steiner arriva a dire, allo stesso proposito, che nostro com-
pito è appunto quello di trasformare il negativo in positivo o le
disgrazie in fortune.
Si ricordi dell’esercizio della “ positività ”. Mi è capitato più
volte di sottolineare che si tratta di un esercizio ben più profondo
e difficile di quanto in genere s’immagini. Non si tratta infatti
di adottare un atteggiamento suadente, dolciastro, melenso o
buonista quale quello suggerito, ad esempio, dal “ Think pink ”
della New age, bensı̀ d’impegnarsi a scoprire qual è la ragione
di quelli che hanno torto, o quale sia il bene che si occulta nel
male. Se è vero, infatti, che il male è un bene dis-locato nel
tempo o nello spazio, è anche vero, allora, che dobbiamo andare
a scovare il bene al di là del tempo o dello spazio: al di là cioè
dei luoghi in cui ci si presenta appunto la sua de-formazione,
quando non addirittura il suo capovolgimento.
Fatto sta che nessuna “ positività ” del sentimento è sincera,
se non deriva da una conquista del pensiero o della conoscenza.
Dice Steiner: “ Se l’uomo non facesse parte dell’evoluzione
della terra, non ci sarebbero in gran parte, nemmeno gli animali,
poiché gran parte, specialmente degli animali superiori, è sorta
nell’evoluzione della terra solo pel fatto che l’uomo, per cosı̀ dire,
si è fatto largo coi gomiti. Giunto a un certo gradino della sua
evoluzione terrestre, dovette espellere per forza dal suo proprio
essere (nel quale allora era contenuto ben altro che non oggi) gli
animali superiori; dovette eliminarli al fine di poter progredire
egli stesso [. . .] L’uomo, in stati precedenti della sua evoluzione,
era unito al mondo animale che, in seguito, eliminò come un

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 107

sedimento. Gli animali sulla terra non sarebbero divenuti ciò


che sono oggi, se l’uomo non avesse dovuto diventare ciò che
è attualmente. Senza la presenza degli uomini nell’evoluzione
terrestre, le forme animali e la terra avrebbero tutt’altro aspetto
da quello che hanno oggi. ” (p. 51).
Chi ha studiato La scienza occulta queste cose le sa già.
Si tratta però – come sempre – non tanto di saperle, quanto
piuttosto d’imparare a pensarle. Solo pensandole in modo giusto
è possibile renderle infatti e-videnti.
Ascoltate quanto dice al riguardo Steiner, ne Il Vangelo di
Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente col Vangelo
di Luca: “ Forse alcuni si meraviglieranno che io parli di teologi,
cioè di persone che discorrono di spiritualità, come di pensatori
materialistici. Ma non si tratta di quello che uno crede e di
quello che studia, ma del come si studia, indipendentemente
dal contenuto dello studio stesso. ”.
Proviamo comunque a pensare, tornando a noi, a Michelan-
gelo. Quando decise di scolpire la Pietà, ordinò per prima cosa
un blocco di marmo; da questo tirò fuori poi la Pietà. E come
la tirò fuori? Lo ha spiegato Michelangelo stesso: eliminando,
dal blocco, il marmo che c’era in più.
Sembrerebbe una battuta, ma non è cosı̀. Rispetto a che
cosa, infatti, il marmo era “ in più ”? È ovvio: rispetto all’idea
che egli aveva della Pietà. Per chi, come lui, “ vedeva ” tale
idea con gli occhi dello spirito, non c’era altro da fare, in
effetti, che liberare la sua forma dalla materia che l’occultava e
imprigionava.
Allorché l’opera prese corpo, non venne però alla luce solo
la Pietà, ma venne alla luce anche tutto ciò che da quel blocco
di marmo era stato espulso o eliminato.
Dunque, come la Pietà, prima di essere scolpita, era unita al
marmo, cosı̀ l’uomo, “ in stati precedenti della sua evoluzione,

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 108

era unito al mondo animale ”; e come Michelangelo ha eliminato


(“ come un sedimento ”) quel marmo che non permetteva all’idea
della Pietà di prendere forma visibile, cosı̀ lo “ scultore ” cosmico
ha eliminato (“ come un sedimento ”) quel “ mondo animale ”
che non permetteva all’idea dell’uomo di prendere forma visibile.
Dice Steiner: “ In quanto agli altri regni, minerale e vegetale,
essi pure sarebbero da lungo tempo irrigiditi, non più capaci
di evoluzione, se sulla terra non ci fosse l’uomo. Anche qui la
moderna concezione del mondo, poggiante sopra una visione
unilaterale della natura, direbbe: ebbene, gli uomini muoiono, i
loro corpi vengono inceneriti oppure sepolti, e cosı̀ restituiti alla
terra, ma ciò non ha importanza per l’evoluzione, perché essa si
svolgerebbe tal quale anche se non accogliesse in sé i cadaveri
umani. Una simile risposta proverebbe unicamente che si è
del tutto incoscienti della realtà del processo che si svolge nel
continuo trasmettere dei cadaveri umani alla terra, attraverso
la sepoltura o la cremazione [. . .] Da molto tempo l’evoluzione
terrestre sarebbe arrivata al suo termine, se non le fossero state
continuamente apportate le forze dei cadaveri umani che con la
morte si distaccano dall’animico-spirituale. Da queste forze, che
l’evoluzione terrestre continuamente riceve grazie all’apporto
dei cadaveri umani, essa viene mantenuta: i minerali ne ricevono
l’impulso a continuare le loro cristallizzazioni; altrimenti essi
sarebbero da un pezzo frantumati e dissolti. Le piante che,
senza quell’apporto, da un pezzo non potrebbero più crescere,
ne ricevono l’impulso a continuare la loro crescita; e lo stesso
avviene per le forme animali inferiori. L’uomo dunque trasmette
alla terra, per mezzo del proprio cadavere, il lievito, il fermento
del suo sviluppo futuro. ” (pp. 51-52).
Abbiamo detto e ripetuto che l’uomo è un Io che ha un
corpo astrale, un corpo eterico e un corpo fisico. Già, ma da
dove li ha presi? Dal mondo: dal mondo fisico, ha preso il corpo

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 109

fisico; dal mondo eterico, il corpo eterico; dal mondo astrale, il


corpo astrale. E come li ha presi? Li ha presi, per cosı̀ dire, in
“ prestito ”, cosı̀ da doverli prima o poi restituire.
Ma quando verrà, per lui, il momento di restituirli – è questo
il punto – li restituirà migliori o peggiori?
Ben si capisce, infatti, che se li restituirà migliori (più
umani), migliorerà il proprio destino e quello del mondo, mentre,
se li restituirà peggiori (meno umani), peggiorerà il destino di
se stesso e del mondo.
Migliorando sul serio noi stessi, miglioriamo dunque il mon-
do.
Che cosa facciamo, ad esempio, con le sostanza minerali,
vegetali e animali di cui ci alimentiamo? Le digeriamo: vale a
dire, in parte le assimiliamo e in parte le eliminiamo. E che cosa
vuol dire “ assimilarle ”? Vuol dire “ umanizzarle ”, e quindi,
alla lettera, transustanziarle.
Fatto si è che l’evoluzione dell’uomo e quella della Terra sono
tutt’uno. L’evoluzione umana è infatti una fase o un momento
dell’evoluzione terrestre, cosı̀ come l’evoluzione terrestre è una
fase o un momento dell’evoluzione umana.
Dice Steiner: “ Il cibo che noi ingeriamo è su per giù lo stesso
che ingeriscono anche gli animali; dunque noi trasformiamo le
sostanze esteriori come le trasformano gli animali; ma noi le
trasformiamo col concorso di qualcosa che gli animali non hanno,
qualcosa che discende dal mondo spirituale per congiungersi
col corpo fisico umano. Con ciò facciamo di tali sostanze
qualcosa del tutto diverso da quello che ne fanno gli animali
o le piante; e le sostanze e le forze che vengono trasmesse alla
terra col cadavere umano, sono forze trasformate; non sono
più le stesse ricevute dall’uomo alla sua nascita [. . .] In tal
modo, pel tramite dell’uomo, si trasmette al processo terrestre
fisico-sensibile qualcosa che fluisce continuamente in questo dal

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 110

mondo spirituale. Nascendo, l’uomo porta con sé, dal mondo


soprasensibile, qualcosa che s’incorpora nelle materie e nelle
forze che durante la vita terrena compongono il suo corpo, e poi,
alla sua morte, viene accolto dalla terra. Continuamente l’uomo
è tramite di qualcosa che fluisce per tal modo dal soprasensibile
al sensibile, al fisico. ” (pp. 52-53).
Come abbiamo detto, quando abbiamo parlato del cosiddetto
“ principio di conservazione dell’energia ”, è in virtù dell’Io che
l’uomo è continuamente “ tramite di qualcosa che fluisce dal
soprasensibile al sensibile, al fisico ”.
Che cosa fanno le piante? Fanno fare alla sostanza un
salto di qualità, trasformandola incessantemente da minerale
in vegetale. E gli animali? Le fanno fare un ulteriore salto,
mutandola da vegetale in animale. Le piante fanno cosı̀ salire la
sostanza dal piano fisico a quello eterico, gli animali dal piano
eterico a quello astrale.
Nessuno, tranne l’uomo, è quindi in grado di elevare la so-
stanza fino al piano dello spirito. L’Io umano è infatti l’anello di
congiunzione tra la sostanza e l’essenza, tra il mondo materiale
e quello spirituale.
A patto, naturalmente, che l’Io sia l’Io, e quindi “ veicolo ”
dello spirito.
In quanto libero, infatti, l’uomo può anche chiudersi nel
proprio ego. E che cos’è l’ego? È appunto l’Io arroccato nella
sua libertà negativa: ovvero, nel suo essere libero da tutto,
tranne che da sé.
Questo stato di cose discende essenzialmente dal fatto che,
donandosi al mondo e agli altri, l’Io si sente crescere, mentre l’e-
go si sente diminuire. Nell’andare incontro al mondo e agli altri,
l’Io infatti si ritrova, mentre l’ego si perde e, temendo appunto
di perdersi, o di essere sopraffatto, si difende, chiudendosi.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 111

Insomma, quanto per l’ego è “ altro ”, per l’Io (inabitato dal


Logos) è invece “ sé ”.
Dice Steiner che in tanto si aderisce alla “ moderna conce-
zione del mondo, poggiante sopra una visione unilaterale della
natura ” in quanto si “ è del tutto incoscienti della realtà del
processo che si svolge nel continuo trasmettere dei cadaveri
umani alla terra, attraverso la sepoltura o la cremazione. ”.
Eccoci, dunque, ancora una volta al cospetto dell’aspetto
squisitamente “ moderno ” della scienza dello spirito. Che cosa
c’invita infatti a fare Steiner? Non a “ credere ” a questo o a
quello, bensı̀ a sollevare alla coscienza quanto continuerebbe
altrimenti a vivere nel cosiddetto “ inconscio ”.
Vedete, sappiamo che l’anima cosciente comincia la propria
evoluzione nel 1413, ma sappiamo anche che, nel 1879, comincia
una nuova reggenza dell’Arcangelo Michele. Possiamo quindi
considerare questa data come l’inizio della seconda fase evolutiva
dell’anima cosciente: come la data d’inizio, cioè, del passaggio
dalla fase scientifico-naturale a quella scientifico-spirituale.
Non è un caso, che proprio in quegli anni nasca (a prescindere
dall’antroposofia) la psicoanalisi (gli Studi sull’isteria di Freud
e Breuer sono del 1885): che venga cioè a porsi, sul piano
scientifico, il problema dell’inconscio.
Freud (in misura maggiore) e Jung (in misura minore) hanno
però tradito – come credo di aver più volte dimostrato – il
compito di riportare alla coscienza quanto fu necessario un
tempo rimuovere perché l’ego e l’intelletto (basi del moderno
individualismo) potessero liberamente svilupparsi.
A tal fine, infatti, che cosa fu realmente rimosso? Di cer-
to, non quanto alberga, come credeva Freud, nell’inconscio
“ personale ” (la “ psicosessualità ”), e neppure quanto alber-
ga, come credeva Jung, nell’inconscio “ personale ” e in quello
“ collettivo ” (lo “ psicoideo ” mondo archetipico), bensı̀ quanto

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 112

alberga, vive e opera, a un ben più profondo livello, nel mondo


dello spirito.
Per rendersene conto, basterebbe considerare l’enorme spro-
porzione che c’è tra l’interpretazione freudiana del celeberrimo
mito di Edipo (ridotto, dal fondatore della psicoanalisi, a un
naturalistico – e per molti versi grottesco – “ romanzo fami-
liare ”) e quella presentata invece da Steiner, nell’undicesima
conferenza de Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri
tre e specialmente col Vangelo di Luca.
Lasciate che ve ne legga, a titolo d’esempio, alcuni passi.
“ Abbiamo visto che nell’interiorità dell’uomo, là dove il
corpo eterico e il corpo astrale si compenetrano, domina la
madre; che là dove l’io si trova nel corpo fisico, si esprime
il padre. Vale a dire: in ciò che è comune a tutti noi, che
appartiene alla specie, che forma la nostra vita rappresentativa
e la nostra vita di saggezza interiore, domina la madre, domina
l’elemento femminile; in ciò che viene creato dall’unione dell’io
col corpo fisico, nella forma esteriormente differenziata, in ciò
che fa dell’uomo un ≪ io ≫, domina il padre, l’elemento maschile
[. . .] Per il fatto di avere in sé il corpo eterico e il corpo astrale,
l’uomo ha in sé l’elemento materno. Egli ha per cosı̀ dire, oltre
alla madre esteriore che è sul piano fisico, l’elemento materno,
la madre, dentro di sé; e oltre al padre che è nel mondo fisico,
egli ha in sé l’elemento paterno, il padre. Stabilire un giusto
rapporto tra padre e madre in se stessi doveva apparire come
un ideale, un grande ideale. ”.
Ma che cosa avveniva durante l’antica iniziazione? “ Durante
quell’iniziazione, dall’insieme costituito da corpo fisico, corpo
eterico, corpo astrale ed io, venivano estratti il corpo eterico e
il corpo astrale, mentre l’io rimaneva indietro. Di conseguenza
l’uomo non poteva avere autocoscienza durante i tre giorni e
mezzo dell’iniziazione. L’autocoscienza era spenta [. . .] Accadeva

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 113

qualcosa che veniva espresso con una formula che sembrerà


strana; se però la si comprende, non pare più strana. Si diceva
che quando un uomo veniva iniziato secondo il metodo antico,
l’elemento materno usciva, e quello paterno rimaneva indietro.
Vale a dire: l’uomo uccideva in sé l’elemento paterno e si univa
con sua madre entro se stesso. Con altre parole: egli uccideva
il padre in sé, e sposava sua madre. ”.
Morale della favola: i miti non sono pane per i denti
dell’ordinario razionalismo, né per quelli (alquanto spunta-
ti) dell’ordinario e complementare irrazionalismo più o meno
misticheggiante.
Abbiamo fatto più tardi del solito. Continueremo giovedı̀
prossimo.

13o incontro – 3 febbraio 2000

Abbiamo detto, l’ultima volta, che l’evoluzione dell’uomo e


quella della Terra sono tutt’uno. L’uomo è infatti la fonte dalla
quale sgorgano incessantemente le forze creatrici dello spirito, e
anche il “ luogo ” in cui la Terra perviene alla coscienza di sé.
Qual è allora il problema? Il problema è che l’uomo non fa
defluire tali forze (attraverso l’Io) verso la Terra, ma le trattiene
dentro di sé (nell’ego) e, cosı̀ facendo, le altera o corrompe.
Quanti di voi conoscono il Dell’amore immortale di Scaligero
sanno infatti che, dell’Io, sono propri il coraggio e la dedizione,
mentre, dell’ego, sono propri la paura e il rattenimento.
Dice Steiner: “ Potete rappresentarvi che dal soprasensibile
piove in continuazione qualcosa verso il basso, nel sensibile, che
queste gocce rimangono infeconde per la terra se l’uomo non
le accoglie in sé e non le trasmette, attraverso se stesso, alla
terra. Queste gocce, che l’uomo accoglie alla sua nascita, e che

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 114

depone alla sua morte costituiscono una continua fecondazione


della terra mediante forze soprasensibili. ” (pp. 53-54).
Fatto si è che l’Io mette le “ forze soprasensibili ” al servizio
dell’uomo e della terra, mentre l’ego le mette al servizio di se
stesso, sottraendole cosı̀ (per “ appropriazione indebita ”), tanto
all’uno che all’altra. Mettendole al proprio servizio, l’ego finisce
però col distruggersi, poiché si tratta di forze ben più grandi
di lui. È questa, in un certo senso, la “ maledizione ” dell’ego:
ovvero, quella che fatalmente lo colpisce, allorquando pretende
di essere ciò che non è (l’Io).
Prometeo, ad esempio, può essere un buon simbolo dell’ego.
Egli è infatti un (astuto) Titano (appunto come l’ego), e non
un Eroe (quale è invece l’Io): un Titano che donò agli uomini
il fuoco, rubandolo agli dei, e che fu per questo incatenato a
una roccia, dove un’aquila veniva durante il giorno a mangiargli
il fegato, che gli ricresceva durante la notte. E non è l’ego
incatenato appunto al corpo fisico (minerale), dove le forze
intellettuali (anti-patiche) consumano, durante la veglia, quelle
vitali (sim-patiche), che si rigenerano durante il sonno?
Come fu dunque necessario, per liberare Prometeo, l’inter-
vento di Eracle, cosı̀ è necessario, per liberare l’ego, l’intervento
dell’Io. Ch’è come dire – dal punto di vista de La Filosofia della
libertà – che, per liberare il “ libero pensatore ” (il Titano luci-
ferico), occorre l’intervento del “ pensatore libero ” (dell’Eroe
cristico).
Dice Steiner: “ Premesso questo, possiamo chiedere: come
si comportano, dentro la natura umana, le forze apportatrici di
morte? Abbiamo visto che, se l’uomo non vivificasse continua-
mente la natura esteriore, essa dovrebbe perire. Che cosa fanno
dunque le forze di morte entro la natura umana? Fanno sı̀ che
l’uomo, per loro mezzo, produca tutto ciò che nel suo organismo
è sistema osseo e sistema nervoso [. . .] Se in noi agiscono le forze

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 115

apportatrici di morte, e noi le lasciamo come sono, esse formano


il nostro scheletro; se invece, mentre agiscono ulteriormente,
noi le indeboliamo, si forma in noi il sistema nervoso. ” (p. 54).
Abbiamo già visto, a suo tempo, che le forze “ apportatrici
di morte ” sono delle forze archetipiche che potrebbero essere
messe in rapporto con quelle del Thanatos freudiano.
Si tratta di forze spirituali che non solo agiscono “ dentro
la natura umana ”, ma che, in questa, lasciano anche la loro
impronta. E il sistema osseo e (in forma attenuata) il sistema
nervoso sono per l’appunto l’impronta lasciata, nella nostra
natura, dal Thanatos.
Non ci è facile realizzarlo, perché l’odierna neurofisiologia
attribuisce al sistema nervoso tanto la capacità di pensare
quanto quelle di sentire e di volere.
Cosı̀ facendo, tuttavia, si finisce solo col confondere le cose,
e col perdere cosı̀ di vista la specifica qualità del pensare o, per
essere più precisi, del rappresentare.
Ogni rappresentazione costituisce infatti una specie di lithos
o “ coagulo ”, e implica quindi un processo di condensazione
(salino) analogo a quello che trasforma uno stato liquido in uno
stato solido.
Va tenuto presente, però, che il passaggio dal primo al
secondo di questi stati non avviene in modo immediato, ma
attraverso stati intermedi, quali ad esempio quello di “ gel ” e
quello di “ cartilagine ”.
Come la sostanza cartilaginea, pur tendendo a diventare
ossea, può dunque conservare il proprio stato, cosı̀ la sostan-
za nervosa, pur tendendo a diventare ossea, può conservarsi
nervosa.
Dice appunto Steiner: “ Che cos’è un nervo? Un nervo è
qualcosa che tende continuamente a diventare osso, ma ne è

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 116

impedito dal fatto di essere in rapporto con elementi che non


sono né di natura ossea, né di natura nervosa. ” (p. 54).
Come vedete, si tratta di afferrare immaginativamente il
processo di metamorfosi indotto, nella sostanza, da una deter-
minata qualità (dal Thanatos), e non di limitarsi a distinguere
intellettualmente (e in ossequio al “ principio d’identità ”) uno
stato dall’altro (quello liquido da quello di gel, quello di gel da
quello cartilagineo, e quello cartilagineo da quello osseo).
Dice Steiner: “ L’altra corrente invece, quella delle forze
apportatrici di vita, agisce continuamente nel sistema muscolare
e sanguigno, e in tutto ciò che vi appartiene. Se il nervo non
diventa osso, è unicamente perché tale tendenza viene impedita
dal sistema del sangue e dei muscoli che le si oppone [. . .] Gli
antichi conobbero sempre una certa parentela tra midollo o
sostanza nervosa, e midollo o sostanza ossea, e furono d’avviso
che l’uomo pensi con le ossa, altrettanto che coi nervi. Infatti è
vero. Noi andiamo debitori di tutto ciò che è scienza astratta
alle facoltà del nostro sistema osseo. ” (pp. 54-55).
Dal momento – come dice sempre Steiner – ch’è “ estrema-
mente importante che nell’uomo si stabilisca una giusta azione
e reazione ” tra il sistema delle ossa e dei nervi e quello dei
muscoli e del sangue, non è affatto improprio affermare – come
talvolta si fa – che si può “ crepare di salute ”. Quand’è infatti
che si “ crepa di salute ”? Quando le forze di vita (appunto
di “ salute ”) del sistema dei muscoli e del sangue prendono un
abnorme sopravvento su quelle di morte (di “ malattia ”) delle
ossa e dei nervi.
Abbiamo già detto, al riguardo, che il prevalere delle prime
(calde) può dar luogo a processi di infiammazione, mentre
il prevalere delle seconde (fredde) può dar luogo a processi
degenerativi.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 117

Va comunque sottolineato che al di là dei processi di vita


e di quelli di morte si dà, quale terzo, il processo umano (il
processo dell’Io). È questo, infatti, a mettere in reciproco e
per l’appunto “ umano ” rapporto gli opposti, come avviene ad
esempio in quello (di 1 a 4) vigente, nel corso di un minuto, tra
il numero delle respirazioni (18) e quello delle pulsazioni (72).
Può essere interessante peraltro osservare che la medici-
na non sembra ancor oggi in grado di contrastare i processi
degenerativi con lo stesso successo con cui riesce invece a con-
trastare quelli infiammatori. Tanto che potremmo dire: “ La
medicina conosce bene gli ≪ anti-biotici ≫, ma non altrettanto
i ≪ biotici ≫. ”. Potrebbe sembrare una battuta, ma non lo è.
Anche la moderna scienza medica è infatti progenie di quel-
l’intelletto (di quel sistema nervoso od osseo) ch’è deputato a
contrastare, proprio in virtù delle forze “ apportatrici di morte ”,
le forze “ apportatrici di vita ”.
Afferma Steiner che “ andiamo debitori di tutto ciò che è
scienza astratta alle facoltà del nostro sistema osseo. ”.
Ricordo, a questo proposito, che qualche tempo dopo aver
intrapreso lo studio della Scienza della logica di Hegel, mi venne
questo pensiero: “ Perché riflettere sulla ≪ logica dell’essere ≫, e
non piuttosto sull’essere della logica? ”. Non è infatti, la logica,
figlia del logos? E non “ figlia unica ”, poiché esistono – come
abbiamo visto – una logica della morte, una logica della vita, e
anche una logica della qualità (o dell’essenza).
Allorché perciò si risale dalla prima di queste logiche alla
seconda, dalla seconda alla terza e dalla terza alla quarta, non
si giunge – come pensava Hegel – alla logica dell’essere, bensı̀
all’essere della logica: ovvero, all’Io.
Fatto sta che quanto – per riprendere le parole di Stei-
ner – “ piove in continuazione ” nel sensibile, arriva alla nostra
coscienza ordinaria soltanto dopo essere stato, per cosı̀ dire,

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 118

“ asciugato ”. E come facciamo ad “ asciugarlo ” (a farlo cioè


discendere dal suo stato reale a quello riflesso)? Servendoci
della mediazione (della struttura riflettente) fisica, nervosa od
ossea.
Per quale ragione, ad esempio, è sorta, unitamente alla
scienza moderna, la concezione meccanica del mondo? Perché
il mondo lo si è preso appunto a pensare (inconsciamente)
mediante il sistema (o lo specchio) osseo.
Lo abbiamo detto: il simile conosce il simile; il mondo ci
rivela le sue qualità a seconda delle mediazioni (fisica, eterica o
astrale) di cui ci serviamo; e se ci serviamo unicamente di quella
ossea, vedremo ovunque delle ossa, e quindi dei “ meccanismi ”.
Dice Steiner: “ L’uomo fa della geometria, si forma, ad
esempio, la rappresentazione di un triangolo. Come mai? A
chi rifletta davvero su queste cose, può apparire miracoloso che
l’uomo sviluppi la rappresentazione del triangolo astratto, che
nella vita concreta non si trova in nessun luogo, puramente per
una fantasia geometrico-matematica. Molti misteri si celano
dietro i fatti palesi del mondo! Immaginate, per esempio, di
stare in piedi in un dato punto di una camera. In certi momen-
ti il vostro essere soprasensibile compie movimenti singolari,
dei quali di solito nulla sapete; all’incirca cosı̀: avanzate un
poco in una direzione, poi arretrate un poco, e poi ritornate
al posto di prima. Questa linea che percorrete nello spazio
e che rimane incosciente, descrive veramente la forma di un
triangolo. Tali movimenti esistono in realtà; solo che noi non
li scorgiamo [. . .] L’uomo, avendo la sua spina dorsale nella
verticale, sta sul piano dove un tale movimento si compie. Egli
non ne è cosciente, non dice a se stesso: io ballo descrivendo
continuamente una forma triangolare. Invece egli disegna un
triangolo e dice: questo è un triangolo. In realtà si tratta
di un movimento incosciente che egli esegue nel cosmo. Tali

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 119

movimenti che fissiamo disegnando figure geometriche, noi li


eseguiamo in realtà con la terra. La terra non ha solamente
il moto che le attribuisce la concezione copernicana; essa de-
scrive continuamente altri movimenti artistici ed altri ancora,
molto più complicati, come quelli inerenti alle linee dei corpi
geometrici: il cubo, l’ottaedro, il dodecaedro, l’icosaedro, ecc.
Questi corpi non sono inventati, sono delle realtà, ma realtà
inconsce. In queste e in altre forme geometriche sono contenuti
meravigliosi accenni a questo sapere, per gli uomini subcoscien-
te, che proviene dalla conoscenza essenziale di cui è dotato
il nostro sistema osseo. A questo non arriva però la nostra
coscienza; essa si spegne prima, e viene solo riflessa nelle forme
geometriche che l’uomo descrive. L’uomo è inserito nel cosmo e,
facendo geometria, riproduce qualcosa ch’egli stesso vi compie. ”
(pp. 56-57).
Molti anni fa (prima d’incontrare la scienza dello spirito),
presi per un breve periodo a dipingere. Ma che cosa accadde?
Che un bel giorno, sfogliando il catalogo di una mostra del
pittore francese Robert Delaunay (1885-1941), scoprii un dipinto
praticamente identico a uno mio.
Per carità, quello di Delaunay era un quadro, mentre il
mio, al confronto, era solo una crosta! Ma il punto è un altro.
Trattandosi di due quadri assolutamente astratti, era in effetti
sorprendente, a prescindere dal loro valore artistico, che vi si
trovassero raffigurate, quasi con i medesimi colori, le stesse
forme.
Il fatto tanto mi colpı̀, che smisi di dipingere e mi misi
alla ricerca di una sua possibile spiegazione. Cercai a destra e
a manca, finché non m’imbattei in un breve saggio di Aniela
Jaffé (nota allieva di Jung), intitolato: Il simbolismo nelle arti
figurative (in C.G. Jung: L’uomo e i suoi simboli – Casini,
Firenze-Roma 1967 – ndr ).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 120

Vi si affermava che il “ risultato, caotico ma poderoso ” di


molte opere di diversi artisti moderni, di quelle di Jackson
Pollock, ad esempio, o di Georges Mathieu, richiamano le forme
della materia quali sono rivelate dalle microfotografie. E tale
affermazione veniva appunto corredata da una microfotografia
della forma delle vibrazioni prodotte nella glicerina da onde
sonore, invero assai simile ad alcuni dipinti di Pollock.
Allorché poi scoprii, grazie sempre a una foto pubblicata in
un altro libro, che la bellezza e la raffinatezza delle geometrie
della sezione trasversale della spina di un comune riccio di mare
non hanno nulla da invidiare a quelle dei mandala orientali o
dei rosoni delle cattedrali gotiche, giunsi a questa conclusione:
“ Anche quando pensiamo di darci alla fantasia più sfrenata,
non usciamo mai dalla realtà. ”.
Oggi tuttavia aggiungerei: “ Non usciamo mai dalla realtà
con il nostro essere, ma ne usciamo con la coscienza riflessa del
nostro essere. ”. Questa – come ormai sappiamo – ci presenta
infatti l’essere come un non-essere, allo stesso modo in cui –
tornando a Steiner – ci presenta i reali movimenti compiuti da
noi e dalla Terra come astratte figure geometriche.
Dice Steiner: “ Nelle mie prime opere vedrete sempre ritor-
nare un’idea per mezzo della quale volli porre la conoscenza
sopra una base diversa da quella su cui poggia oggi. Per la filo-
sofia exoterica che deriva dal pensiero anglo-americano, l’uomo
è veramente un semplice ≪ spettatore ≫ del mondo, per quan-
to riguarda il suo processo animico. Anche se l’uomo non ci
fosse, cosı̀ pensa quella filosofia, anche se nella sua anima non
risperimentasse ciò che avviene nel mondo fuori di lui, tutto
resterebbe tale quale è. Ciò vale per la scienza della natura,
riguardo allo svolgimento di fatti da me citato, ma vale anche
per la filosofia. Il filosofo odierno si sente molto a suo agio
quale ≪ spettatore ≫ del mondo, vale a dire nell’elemento del-

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 121

la conoscenza apportatore di morte. Io volevo strappare la


conoscenza a questo elemento apportatore di morte. Perciò
ho sempre ripetuto: l’uomo non è un semplice spettatore del
mondo; è il teatro sul quale si svolgono sempre di nuovo i grandi
avvenimenti cosmici; la vita animica dell’uomo è la scena sulla
quale si svolge il divenire del mondo. ” (pp. 57-58).
“ Il filosofo odierno – dice Steiner – si sente a suo agio quale
≪ spettatore ≫ del mondo ”: si sente cioè a suo agio nel darsi al
“ voyeurismo ” o alla “ scoptofilia ”.
Dicendo cosı̀ – sia chiaro – non intendo assolutamente offen-
dere il “ filosofo odierno ”, ma soltanto operare una diagnosi.
Un conto, infatti, è il pensiero che guarda passivamente le
cose, altro il pensiero che penetra attivamente nella loro essenza.
Già ricordai, del resto, allorché ci occupammo de La filosofia
della libertà, che Franz von Baader (1765-1841), autore assai
apprezzato da Goethe, Schlegel ed Hegel, ha intitolato un suo
scritto: Sull’analogia dell’istinto di conoscere e dell’istinto di
generare (in F. von Baader: Filosofia erotica – Rusconi, Milano
1982 – ndr ), e che Steiner, rammentando anche il biblico “ Ora
Adamo conobbe Eva, sua moglie, la quale concepı̀ e partorı̀
Caino. . . ”, ha riconosciuto, in più occasioni, la validità di una
siffatta analogia.
Nella stessa occasione, sottolineai anche il fatto che Kant,
nonostante i gravi limiti della sua concezione, ha avuto il merito
di riconoscere la rappresentazione come un’attiva produzione
del soggetto, e non come una passiva ri-produzione interiore
dell’oggetto esteriore (quale la considerano gli empiristi).
Il suo idealismo critico ha però messo in luce la realtà del
soggetto, oscurando quella dell’oggetto (della “ cosa in sé ”),
mentre il materialismo, tanto nella sua espressione scientifica,
quanto in quella filosofica, ha messo in luce la realtà dell’oggetto,
oscurando quella del soggetto (dell’Io).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 122

14o incontro – 10 febbraio 2000

Cominciamo subito a leggere.


Dice Steiner: “ Che cosa avviene effettivamente nell’entità
umana? Da un lato abbiamo la natura osseo-nervosa; dall’altro,
la natura sanguigno-muscolare. Dalla cooperazione di entrambe
vengono continuamente create a nuovo sostanze e forze. La terra
è preservata dalla morte pel fatto che nell’uomo stesso vengono
create a nuovo sostanze e forze [. . .] Fin d’ora vedete quanto
sia erronea la concezione della conservazione della materia e
dell’energia, come viene presentata di solito, perché essa è
confutata da ciò che accade nell’interno della natura umana, e
costituisce un ostacolo per una vera comprensione dell’entità
umana. Solo quando si riconquisterà l’idea sintetica che è
effettivamente impossibile che dal nulla nasca qualche cosa, ma
che una cosa può venir trasformata in modo da perire mentre
un’altra ne sorge, solo allora si sarà guadagnato qualcosa di
fecondo nel campo delle scienze. ” (pp. 58-59).
Afferma Steiner che è “ impossibile che dal nulla nasca
qualche cosa ”.
Ma molti non la pensano cosı̀. Ad esempio, secondo i
cattolici, la creazione sarebbe avvenuta “ ex nihilo ” (mediante
cioè il passaggio dal “ non-essere ” all’“ essere ”) e, secondo gli
hegeliani, il divenire nascerebbe (quale “ sintesi ”) dal rapporto
dialettico tra l’essere (la “ tesi ”) e il nulla (l’“ antitesi ”).
Tanto gli uni che gli altri fanno dunque nascere, dal “ nulla ”,
qualcosa.
A suo tempo, ho fatto però notare (cfr. L’essere, il mondo
delle Madri e la soglia, 1 dicembre 2003 – ndr ) che il “ nulla ”,
a ben vedere, è condannato a non potersi reggere su di sé: che
è ossia condannato a essere sempre il nulla di qualcosa (di un
essere determinato), e mai il nulla dell’essere (indeterminato).

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 123

Le cose, in concreto, stanno comunque cosı̀: a una coscienza


come quella ordinaria, che identifica l’Io con il corpo fisico, un
Io dis-identificato, e quindi indipendente dal corpo fisico, non
può apparire in effetti che un “ nulla ”.
Mefistofele, infatti, vorrebbe far credere a Faust che l’essere
o lo spirito (l’essere autocosciente) è un “ nulla ”, proprio perché
non ha (come il concetto) realtà fisica (né, potremmo aggiungere,
eterica o astrale).
Chiunque tuttavia riesca, in virtù della coscienza intuitiva,
a “ identificare ” finalmente l’Io con l’Io (e non più, dunque, col
corpo fisico, come fa la coscienza rappresentativa, o con il corpo
eterico e il corpo astrale, come potrebbero rispettivamente fare
la coscienza immaginativa e quella ispirativa), scoprirà che l’Io,
proprio in quanto vuoto di fisicità (di etericità e di astralità), è
colmo o saturo di essere (o di spirito).
L’esperienza del vero Io non è dunque l’esperienza del
“ vuoto ” o del “ nulla ”, bensı̀ quella della pienezza o del turgore
dell’essere (o dello spirito).
Afferma appunto Scaligero (nel Dell’amore immortale –
nda): “ L’amore è l’essere dello spirito. ”; “ L’essere dell’uomo,
nell’essere, è amore. ”.
Ben si comprende, a quel punto, che ogni cosa, nascendo,
proviene dall’essere, che ogni cosa, morendo, ritorna all’essere,
e che ogni cosa, per mezzo appunto del nascere e del morire,
diviene e si rinnova.
Dice Steiner: “ Trovate come un assioma, nei trattati di fisi-
ca, la legge dell’impenetrabilità dei corpi: cioè che nello spazio
occupato da un corpo non può, al tempo stesso, prendere posto
un altro. Ciò viene enunciato come una proprietà generale dei
corpi. Invece si dovrebbe dire soltanto: quei corpi o quegli
esseri che sono tali da non permettere che nello spazio dov’essi
sono, possano trovarsi al tempo stesso altri esseri di uguale

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 124

natura, sono ≪ impenetrabili ≫. I nostri concetti dovrebbero


essere adoperati solamente per separare una data sfera da un’al-
tra; dovrebbero formulare soltanto dei postulati, e non dare
definizioni che abbiano la pretesa di essere universali. ” (p. 59).
Qual è la differenza tra l’enunciato che si trova nei “ trattati
di fisica ” e quello formulato da Steiner? È semplice: che alla
luce del primo tutti i corpi devono essere giudicati “ impenetrabi-
li ”, mentre alla luce del secondo alcuni (quelli fisici) vanno giu-
dicati “ impenetrabili ”, altri “ penetrabili ” (da corpi di “ uguale
natura ”).
L’enunciato di Steiner non nega dunque la validità di quello
dei “ trattati di fisica ” (in quanto lo comprende), bensı̀ nega la
sua pretesa di avere valore generale o universale.
Che cosa significa, quindi, che “ i nostri concetti dovrebbe-
ro essere adoperati solamente per separare una data sfera da
un’altra ”? Che il concetto di “ impenetrabilità ”, per restare
in tema, vale per una sfera di realtà (quella materiale), mentre
quello di “ penetrabilità ” vale per un’altra sfera di realtà (quella
animico-spirituale), e che non si può perciò, dando “ definizioni
che abbiano la pretesa di essere universali ”, ritenere valido un
solo concetto per entrambe le sfere.
Dice Steiner: “ Cosı̀ non si dovrebbe formulare una ≪ legge ≫
riguardo alla conservazione delle sostanze e delle forze, bensı̀
ricercare per quali entità questa legge ha un’importanza. Il
secolo XIX ebbe appunto la tendenza a stabilire una legge
dichiarandola valida per tutti i campi. Invece noi dovremo
adoperare la nostra vita animica per accostarci alle cose ed
osservare quali esperienze esse suscitano in noi. ” (pp. 59-60).
Da che cosa dovremmo essere portati verso la scienza dello
spirito? È presto detto: dall’amore per la realtà. Non dovrebbe
essere infatti una “ concezione del mondo ” a guidarci verso

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 125

la realtà, bensı̀ dovrebbe essere la realtà a guidarci verso una


“ concezione del mondo ”.
Per questo, mi capita talvolta di dire che chi ama la realtà
più di se stesso (o di ciò con cui si è identificato) giungerà prima
o poi all’antroposofia, e che chi non giunge all’antroposofia ama
appunto se stesso (o ciò con cui si è identificato) più della realtà.
Non si deve pertanto “ partire – come si suol dire – da
un principio ” (da questo o da quell’altro “ principio ”), bensı̀
dalla realtà, e giungere cosı̀ ai suoi molteplici “ principi ” (alle
molteplici idee o ai molteplici lógoi che la governano).
Dice appunto Scaligero: “ Le verità sono tante, la realtà è
una. ”. Guai dunque a chi ama l’una o l’altra verità più della
realtà, poiché sono proprio tali parziali verità, amate più della
realtà, a possederci, e a renderci cosı̀ dogmatici, intolleranti o
fanatici.
Ma per quale ragione si è portati ad amare delle singole
verità più della realtà? Per la semplice ragione che queste
servono, a mo’ di grucce, a dare sicurezza a quanti non hanno
ancora imparato a reggersi sulle proprie gambe (sul proprio Io).
Dimostrare a qualcuno che il valore delle idee, delle verità,
dei principi o delle leggi cui si uniforma non è “ assoluto ”, ma
“ relativo ”, equivale infatti a togliergli la terra sotto i piedi.
Fatto sta che ad avere valore “ assoluto ” – come abbiamo
altre volte sottolineato – non sono le idee, le verità, i principi o le
leggi, bensı̀ è l’Io (quell’Io inabitato dal Logos, che non è venuto
per abolire la “ Legge ”, ma per darle appunto “ compimento ”).
Come si diventa dunque “ assolutisti ”? Assolutizzando quan-
to ha valore relativo (l’idea); e “ relativisti ”? Relativizzando
quanto ha valore assoluto (l’Io).
Abbiamo finito la terza conferenza. Passiamo alla quarta.

lucio russo terza conferenza


arte dell’educazione: antropologia 126

Quarta Conferenza
Dice Steiner: “ L’educazione e l’insegnamento dell’avvenire
dovranno assegnare un valore tutto speciale alla formazione
della volontà e del sentimento [. . .] Solo quando si conosce
davvero la volontà, è possibile conoscere pure, almeno in parte,
gli altri moti dell’anima, i sentimenti. Che cosa è veramente un
sentimento? Un sentimento è molto affine alla volontà. Vorrei
dire: la volontà non è che il sentimento attuato, e il sentimento
è la volontà trattenuta. La volontà che ancora non si estrinseca
del tutto, che resta trattenuta nell’anima, è il sentimento; il
sentimento è la volontà attutita. Perciò si potrà comprendere la
natura del sentimento solo dopo che si sarà afferrata la natura
della volontà. ” (p. 61).
È importante notare che ci si serve qui del pensiero non
per dare una “ definizione ” del sentimento, ma per orientarne e
guidarne l’osservazione.
Come vedete, ci troviamo sempre in un ambito dinami-
co: cioè in presenza di giochi di forze. Dice Steiner che il
“ sentimento è molto affine alla volontà ”; ma si potrebbe anche
dire che il sentimento e la volontà sono la manifestazione, a
due livelli diversi, di una stessa forza. Il primo è infatti una
volontà che si realizza “ trattenendosi ” all’interno (dell’anima),
mentre la seconda è un sentimento che si realizza “ attuandosi ”
all’esterno (dell’anima).
Ricordiamoci che, nell’anima, agiscono il pensare, il sentite
e il volere, ma che il pensare è fortemente influenzato, in alto,
dall’Io (dallo spirito), e che il volere è fortemente influenzato,
in basso, dal corpo (dagli istinti).
L’anima, dunque, è soprattutto “ anima ” al centro, laddove
agisce appunto il sentire.

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 127

Non dimentichiamo, inoltre, che tutto nasce dall’Io. Ho


fatto spesso, al riguardo, l’esempio del Sole. Nel Sole, luce e
calore sono inscindibili; nell’uomo, invece, vi è un’organizzazione
(quella neuro-sensoriale) che accoglie la luce e respinge il calore,
e un’altra (quella metabolica e degli arti) che, di contro, accoglie
il calore e respinge la luce. È nella sua organizzazione mediana,
che sta tra quella della luce senza calore e quella del calore
senza luce, che prendono quindi forma i sentimenti.
Riassumendo, potremmo perciò dire: la volontà, quale imme-
diata espressione dell’Io, muore nel pensare ordinario (nel rap-
presentare) della sfera cefalica; vive imbrigliata e interiorizzata
nel sentire della sfera ritmica; e vive sbrigliata ed esteriorizzata
nel volere della sfera metabolica.
Dice Steiner: “ Quando consideriamo l’uomo nella sua to-
talità, dobbiamo riconoscere in lui corpo, anima e spirito. An-
zitutto nasce il corpo, almeno nei suoi elementi più grossolani
[. . .] L’elemento animico, nei suoi caratteri principali, è ciò che
scende dall’esistenza prenatale a congiungersi col corpo. Ma lo
spirito esiste solo in germe nell’uomo odierno; nell’uomo di un
lontano avvenire le cose saranno diverse. ” (p. 62).
Abbiamo imparato, studiando La scienza occulta, che nelle
fasi evolutive dell’“ antico-Saturno ”, dell’“ antico-Sole ”, della
“ antica-Luna ” e della Terra sono stati deposti nell’uomo, ri-
spettivamente, i germi del corpo fisico, del corpo eterico, del
corpo astrale e dell’Io. C’è stata dunque un’evoluzione che è
partita dal corpo fisico ed è arrivata all’Io.
Questo punto d’arrivo è però, al tempo stesso, un punto di
partenza: ovvero, il punto di partenza dell’evoluzione, libera e
cosciente, di quell’Io (di quello spirito) che esiste appunto “ solo
in germe nell’uomo odierno ” (solo come ego), e che “ nell’uomo
di un lontano avvenire ” esisterà invece come “ Uomo spiritua-

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 128

le ” (dopo essere esistito, ovviamente, come “ Sé spirituale ” e


“ Spirito vitale ”).
Pensiamo ancora una volta al Prologo del Vangelo di Gio-
vanni: “ Ma a quanti lo accolsero, a quelli che credono nel suo
nome, diede il potere di diventare figli di Dio; i quali, non dal
sangue, né da voler di carne, né da voler dell’uomo, ma da Dio
sono nati. ”.
Dal momento che Dio si rivolge a Mosé con queste parole:
“ Cosı̀ dirai ai figli d’Israele: ≪ Io-sono mi ha inviato da voi. ≫ ”,
potremmo anche dire, però, che “ diventare figli di Dio ”, o
nascere “ da Dio ”, equivale a diventare figli dell’Io, o a nascere
dall’Io (da quell’Io – non ci stancheremo mai di ripeterlo – in
cui vive il Logos o, per l’appunto, il “ Figlio dell’uomo ”).
Quella partita dal corpo fisico e arrivata all’Io (all’ego) è
stata dunque l’evoluzione (alterata dal “ peccato originale ”) del
“ figlio di Dio ” o del “ vecchio Adamo ”; quella che parte dall’Io
(dall’ego) per arrivare, in un “ lontano avvenire ”, all’“ Uomo
spirituale ”, è invece l’evoluzione del “ Figlio dell’uomo ” o del
“ nuovo Adamo ”.
Quest’ultimo verrà infatti alla luce quando l’Io, facendo leva
sulla forza del Logos che lo inabita, umanizzerà e redimerà, in
qualità di “ Sè spirituale ”, il proprio corpo astrale, in qualità
di “ Spirito vitale ”, il proprio corpo eterico, e in qualità di
“ Uomo spirituale ” il proprio corpo fisico (la “ resurrezione della
carne ”).
Risposta a una domanda:
L’evoluzione partita dal corpo fisico e arrivata all’Io è stata
un’evoluzione che, per un verso, ha allontanato l’uomo dallo spi-
rito, ma che, per l’altro, lo ha portato alla coscienza (sensibile),
all’autocoscienza (egoica) e alla libertà (“ da ”).
Pensi, ad esempio, a quel realismo ingenuo, che viene anche
detto “ percezionismo ”. Mena vanto – come sa – di fondarsi

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 129

interamente sull’intelletto e sulla percezione dei sensi. Ma è


forse suo merito il poter disporre di un intelletto e di una
percezione dei sensi? Niente affatto! È quindi in realtà un
ozioso che vive soltanto di rendita, per di più utilizzando e
sfruttando tali doni dello spirito per glorificare se stesso, e non
appunto lo spirito.
Sarebbe bene meditare, al riguardo, la cosiddetta “ parabola
dei talenti ” e, in specie, le parole con cui si conclude: “ Perché a
chiunque ha sarà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha
sarà tolto anche quello che ha. E il servo fannullone gettatelo
fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti. ” (Mt 25,
29-30 – nda).
Dice Steiner: “ Osserviamo le vespe, le api, anche i cosid-
detti animali inferiori, e vedremo, dalla forma dei loro corpi
fisici, come in essi sia radicato qualcosa che nel corpo fisico
umano non esiste con la stessa forza ed estensione. È qui in
giuoco ciò che abbracciamo nel concetto complessivo di istinto.
Sicché, in realtà, possiamo studiare l’istinto soltanto se lo con-
sideriamo in connessione con la forma del corpo fisico [. . .] Se
vogliamo studiare la volontà, dobbiamo cercarla anzitutto nel
dominio dell’istinto, e renderci conto che lo troviamo esplicato
nelle forme dei corpi fisici dei diversi animali. Se volessimo
disegnare le forme principali dei singoli animali, avremmo il
disegno dei diversi generi di istinti [. . .] Nel nostro corpo fisico
vive, configurandolo e compenetrandolo, il corpo eterico che per
i sensi esterni è invisibile, soprasensibile. Studiando la natura
della volontà, scopriamo che il corpo eterico, compenetrando
il corpo fisico, compenetra pure ciò che in questo si estrinseca
come istinto. Allora l’istinto diventa inclinazione. Nel cor-
po fisico la volontà è istinto; ma non appena il corpo eterico
si impadronisce dell’istinto, la volontà diventa inclinazione. ”
(pp. 64-65).

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 130

Se la volontà – come ha detto Steiner – “ è una croce per gli


psicologi ”, l’istinto, l’inclinazione e (come vedremo) la brama
lo sono ovviamente altrettanto.
Freud, ad esempio, lascia da parte l’istinto (Instinkt), e
basa la sua teoria sull’impulso (Trieb), quale generica “ forza
propulsiva indeterminata ” (quale forza che ha perciò poco a
che fare con quella dell’impulso di cui parleremo più avanti),
e Jung confessa, candidamente, di non sapere affatto che cosa
sia.
Ascoltate appunto ciò che scrive: “ Sono ben lungi dal sapere
che cosa sia lo spirito per se stesso, ed altrettanto lontano dal
sapere che cosa siano gli istinti. L’uno è per me un mistero
tanto quanto gli altri. ” (C.G. Jung: Freud e Jung. Contrasti in
Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna – Einaudi,
Torino 1969 – ndr ).
Chiunque sia invece in grado di sperimentare la natura
della volontà, avrà chiaro che questa – come dice Steiner – si
manifesta sul piano fisico come “ istinto ” e sul piano eterico
come “ inclinazione ”.
In termini goethiani, potremmo anche dire che l’inclinazione
(più interiore) è una “ metamorfosi ascendente ” dell’istinto (più
esteriore). Si tratta certo di differenze sottili, ma non per questo
trascurabili (se si vuole fare davvero scienza, e non confondere
ogni cosa nel calderone della cosiddetta “ vita emotiva ”). Il
genio del linguaggio, ad esempio, ci fa dire che l’istinto ci
“ guida ”, mentre l’inclinazione si “ asseconda ” (“ astra inclinant,
non determinant ”). Il che conferma che sentiamo più intima
(più vicina all’anima) l’inclinazione che non l’istinto (vincolato
al corpo).
Trattandosi della manifestazione della volontà nel corpo
eterico, dovremmo parlare d’inclinazione soprattutto quando
ci riferiamo ai temperamenti. Il melanconico, il sanguigno, il

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 131

collerico e il flemmatico altro non sono infatti che delle (durevoli)


“ inclinazioni ” ad agire e re-agire, nei confronti del mondo e di se
stessi, in un particolare modo o “ stile ”, o secondo un particolare
modello (prevalentemente dinamico) di comportamento.

15o incontro – 17 febbraio 2000

Giovedı̀ scorso, abbiamo concluso il nostro incontro parlando del-


l’istinto e dell’inclinazione come di due livelli di manifestazione
della volontà: il primo fisico; il secondo eterico.
Consideriamo adesso il terzo: quello astrale.
Dice Steiner: “ L’uomo possiede inoltre il corpo astrale
o corpo senziente, che è ancora più interiore degli altri due.
Esso, a sua volta, afferra l’inclinazione, e allora avviene non
solo un’interiorizzazione, ma un fatto di coscienza: istinto e
inclinazione vengono sollevati alla coscienza, e ne nasce la brama,
il desiderio. Questo si trova ancora nell’animale, come vi si
trova l’inclinazione, poiché l’animale possiede tutti e tre questi
corpi: fisico, eterico e astrale. Ma la brama va già considerata
come qualcosa di molto interiore. Dell’inclinazione si parla
come di qualcosa che si manifesta unitariamente dalla nascita
fino alla più tarda età, mentre per la brama si parla di qualcosa
che si rafforza con l’anima, che si manifesta in singole occasioni.
Una brama non è qualcosa di caratterologico, che abbia bisogno
di essere attaccato all’anima, bensı̀ sorge e scompare; con ciò
dimostra di essere più propria all’anima che non lo sia una
semplice inclinazione. ” (p. 66).
In realtà, ci troviamo all’interno del corpo senziente, e non
ancora dell’anima senziente. Si parla quindi di “ anima ” (di
“ un fatto di coscienza ”) solo perché il corpo astrale – come
spiega Steiner in Teosofia – è unità o sintesi di corpo senziente

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 132

e anima senziente (questa è inserita infatti in quello come la


spada nel fodero o la mano nel guanto).
La volontà si dà dunque come istinto nel corpo fisico, come
inclinazione nel corpo eterico e come brama nel corpo senziente.
Ma lasciamo adesso il corpo, e vediamo come la volontà
si dà nell’anima (nell’anima senziente, nell’anima razionale o
affettiva e nell’anima cosciente).
Dice Steiner: “ Che cosa accade nell’uomo (mentre non può
più accadere nell’animale) quando egli accoglie nel suo io, va-
le a dire nelle sue tre anime (senziente, razionale e cosciente)
ciò che vive nella sua corporeità come istinto, inclinazione e
brama? Che cosa ne risulta? Qui non possiamo più distin-
guere altrettanto nettamente come per la corporeità, poiché
nell’anima, e specialmente in quella dell’uomo odierno, tutto
è più o meno mescolato e confuso [. . .] In taluni psicologi si
trovano ancora mantenute le antiche rigorose demarcazioni tra
volere, sentire e pensare; altri, specialmente coloro che si ispi-
rano allo Herbart (Johann Friedrich Herbart, 1776-1841 – nda),
accentuano più il lato del pensiero; altri (quelli della scuola
del Wundt) (Wilhelm Maximilian Wundt, 1832-1920 – nda)
piuttosto il lato volitivo. Comunque manca, in genere, una
chiara consapevolezza di come debba veramente farsi questa
divisione dell’anima. Ciò deriva dal fatto che, nella vita pra-
tica, l’io compenetra effettivamente tutte le facoltà animiche
e che, nell’uomo attuale, la distinzione fra le tre non appare
chiara e netta nemmeno nella vita pratica. Perciò nemme-
no il linguaggio dispone di parole adeguate per distinguere
ciò che nell’anima è di natura volitiva – istinto, inclinazione,
brama – quando sia afferrato dall’io. In genere, lo si chia-
ma ≪ motivo ≫; sicché quando parliamo degli impulsi volitivi
che si manifestano nell’anima vera e propria, nell’io, parliamo
di motivo, e allora sappiamo che il motivo è proprio dell’uo-

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 133

mo: gli animali possono avere brame, ma non hanno motivi. ”


(pp. 66-67).
Ricorderete che, studiando La filosofia della libertà, abbiamo
già trattato del “ motivo ”, concludendo che ci sono dei motivi
(detti lı̀ “ molle ”) che risalgono in modo più o meno cosciente e
spontaneo dalla natura e altri (detti lı̀ “ scopi ”) che discendono
in modo più o meno cosciente e coercitivo dalla cultura.
Per l’anima – dice Steiner – “ non possiamo più distinguere
altrettanto nettamente come per la corporeità, poiché nell’ani-
ma, e specialmente in quella dell’uomo odierno, tutto è più o
meno mescolato e confuso. ”.
Tenendo conto, tuttavia, di quanto affermato ne La filosofia
della libertà, potremmo forse chiamare “ impulsi ” (da pellére =
spingere) i “ motivi ” che si danno nell’anima senziente (in cui
prevale l’attività dormiente del volere); “ moventi ” (da movére
= muovere) quelli che si danno nell’anima razionale o affettiva
(in cui prevale l’attività sognante del sentire); e “ scopi ” (da
sképtesthai = guardare) quelli che si danno nell’anima cosciente
(in cui prevale l’attività vigile del pensare o del rappresentare).
David Shapiro, ad esempio, nel suo Stili nevrotici (cfr. 5o
Incontro pag. 38 – ndr ), illustra appunto uno “ stile impulsivo ”,
spiegando che quella “ impulsiva ” è un’azione (naturale) che
“ non è sentita come completamente deliberata o pienamente vo-
luta ”, e che i tipi “ impulsivi ” sono poveri, sia di “ implicazioni
affettive durevoli ”, sia di “ interessi attivi, di scopi, mete o
valori, al di là delle immediate occupazioni della vita quotidia-
na ”: ossia poveri – diremmo noi – tanto dei “ motivi ” da cui è
“ mossa ” (naturalmente) l’anima razionale o affettiva, quanto
di quelli cui “ guarda ” (idealmente) l’anima cosciente (in forma
appunto di “ scopi ”, “ mete ” o “ valori ”).
Dunque, ricapitolando, la volontà si presenta nel corpo come
istinto, inclinazione e brama, e, nell’anima, come motivo (come

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 134

impulso, movente e scopo). Vediamo ora come si presenta nello


spirito.
Dice Steiner: “ Chi osserva l’uomo dal punto di vista della
sua natura volitiva, dirà: quando io so quali sono i motivi di
un uomo, posso dire di conoscerlo. Eppure non completamente!
Perché, mentre l’uomo sviluppa dei motivi, sotto sotto risuona
sommessamente qualche altra cosa, e questa va presa molto
seriamente in considerazione. Vi prego ora di distinguere molto
esattamente ciò che intendo dire parlando di questo sommesso
risuonare interiore ch’è presente nell’impulso volitivo, da ciò che
in esso ha invece a che fare con la rappresentazione. Non voglio
ora parlare di quest’ultima. Non è questo che intendo; bensı̀
voglio parlare di quella specie di eco che risuona con un’impronta
di volontà. Prima vi è una cosa che, anche quando abbiamo
dei motivi, agisce sempre ancora nella volontà: l’anelito [. . .]
Compiamo forse un’azione nella nostra vita, senza poi sentire
che avremmo potuto farla assai meglio? Sarebbe assai triste
d’essere compiutamente soddisfatti di una nostra azione, poiché
non esiste cosa che non sarebbe stato possibile far meglio di
come l’abbiamo fatta [. . .] Molti errori vengono commessi in
questo campo. Gli uomini danno una grande importanza al
pentimento quando hanno compiuto un’azione non buona. Ma
il pentimento è per lo più frutto di egoismo. Ci si pente perché si
vorrebbe aver fatto meglio, per essere migliori noi stessi. Questo
è un sentimento egoistico. Non lo è invece la contrizione di chi
si propone di far meglio un’altra volta la medesima azione. Più
alto assai del semplice pentimento è il proposito, lo sforzo di
far meglio in avvenire. In tale proposito di compiere l’azione
in modo migliore, ci accompagna l’anelito che abbiamo detto.
Ora possiamo dunque chiederci: Che cos’è veramente questo
desiderio che risuona in noi come anelito? Per chi sia veramente
in grado di osservare l’anima umana, questo è il primo elemento
fra tutti quelli che sussistono in noi dopo la morte. L’anelito a

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 135

far meglio, nella forma in cui l’ho mostrato ora, è un residuo


che portiamo con noi dopo la morte, e che appartiene già al sé
spirituale. ” (pp. 67-68).
Sapete che Platone fa nascere l’essere femminile e l’essere
maschile dalla scissione dell’androgino originario.
Ma che cosa rappresenta essenzialmente l’androgino? La
sintesi degli opposti, l’uno o l’Io.
La scissione dell’androgino è dunque la scissione di un uno
(di un Io) che diventa, nel corpo e nell’anima, un due: ad
esempio, uno yin e uno yang, un rappresentare e un volere, un
apparato sanguigno-muscolare e un apparato osseo-nervoso.
Quando mai, d’altronde, si sarebbe concepito il “ dualismo ”
se le cose non stessero cosı̀? Quando mai si sarebbe cioè divisa,
come ha fatto Cartesio, la res cogitans dalla res extensa, o
parlato, come ha fatto Freud, di un “ misterioso salto dalla
mente al corpo ”?
Che cosa cerca perciò l’Io? Cerca se stesso. Si cerca nel
mondo e negli altri mediante appunto la volontà. Aneliamo
a tornare a noi stessi, a ritrovarci e, per questo siamo sempre
irrequieti e non troviamo mai pace. Ma l’Io non ritroverà mai
l’Io (e, attraverso l’Io, il Logos) se la sua ricerca non verrà
guidata dal pensiero. La volontà fornisce infatti la forza, ma è
il pensiero a dover fornire la forma (l’idea).
È tragico, dunque, non sentirsi insoddisfatti o infelici nella
presente condizione umana, ma è altrettanto tragico sentirsi
soddisfatti o felici per qualunque cosa sia altra dall’Io. Dice
infatti il Cristo: “ Vi lascio la pace, vi do la mia pace; ve la do,
non come la dà il mondo. ”; oppure: “ Chi beve di quest’acqua
tornerà ad avere sete; chi invece berrà l’acqua che gli darò io,
non avrà più sete in eterno. ”.
Abbiamo detto che “ l’Io cerca l’Io ”; avremmo potuto anche
dire, però, che “ l’Io attrae l’Io ”. È questa la radice segreta di

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 136

quell’anelito che – come dice Steiner – risuona sommessamente


nell’interiorità (e che, dopo la morte, ci condurrà a una nuova
vita terrena).
“ Il pentimento – dice sempre Steiner – è per lo più frutto
di egoismo. ”.
Il pentimento è infatti sano quando si limita a esprimere la
coscienza dell’errore, poiché è solo da questa che può nascere
il proposito (“ di far meglio in avvenire ”). Indulgere invece,
da pentiti, nell’automortificazione, può essere uno dei tanti
stratagemmi messi in atto (più o meno scientemente) dall’ego
per non cambiare se stesso, e per non far posto all’Io.
Ogni pentimento che non si limiti a esprimere la coscien-
za dell’errore, non è, psicodinamicamente, che una “ ferita
narcisistica ”.
Ho detto, altre volte, che come esiste il “ delirio di poten-
za ” (espresso, sul piano noetico, dal dogmatismo) cosı̀ esiste
il “ delirio d’impotenza ” (espresso, sul piano noetico, dall’a-
gnosticismo), e ch’è proprio questo a farci “ piangere addosso ”,
a farci commiserare la condizione umana, invece di spingerci
a fare del nostro meglio per restituirle la coscienza del rango,
della dignità e della forza che le sono propri.
Fatto sta che nel riconoscimento dell’errore, vive e opera
la verità: quella verità che sempre ci soccorrerà se avremo il
coraggio conoscitivo di non “ accontentarci ”, e di voler andare
fino in fondo.
Dice il proverbio: “ Sbagliando s’impara. ”. È cosı̀. Hanno
paura infatti di sbagliare soltanto coloro che, non amando a
sufficienza la verità, non sanno imparare dai propri errori, né
modificare se stessi.
L’uomo anela insomma all’uomo o alla propria umanità,
e lungo il cammino che vi conduce deve misurarsi necessaria-
mente con l’errore. Com’è dunque un peccato sbagliare senza

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 137

accorgersi di avere sbagliato, cosı̀ è un peccato rimanere fermi


o arrestarsi per paura di sbagliare.
Dice Steiner: “ Qui opera molto fortemente il cosiddetto
subcosciente dell’uomo. Nella nostra coscienza solita non avre-
mo sempre la chiara rappresentazione di voler far meglio in
avvenire un’azione oggi da noi compiuta. Ma vive in noi come
una seconda persona, che sviluppa sempre (non nella rappre-
sentazione, ma nella volontà) una chiara immagine di come, se
il caso si presentasse, compiremmo meglio quella stessa azione.
Non sottovalutate una tale nozione né, in genere, l’idea di que-
sta seconda persona che vive in noi, e di cui tanto si parla oggi
nella psicanalisi, nella psicologia analitica. ” (p. 69).
Qual è dunque la differenza tra l’anelito e il proposito? Che
il primo è un proposito indeterminato, mentre il secondo è
un anelito determinato (“ non – come precisa Steiner – nella
rappresentazione, ma nella volontà ”).
Abbiamo parlato, a suo tempo, del volere nel pensare, mo-
strando che la qualità (morta) del volere operante nel rappre-
sentare è diversa, ad esempio, dalla qualità (viva) del volere
operante nell’immaginare (della coscienza immaginativa).
Raccomanda Steiner di non sottovalutare la “ nozione ” del
“ cosiddetto ” subcosciente. Freud e Jung non l’hanno sottovalu-
tata (l’hanno semmai sopravvalutata), ma si sono comunque
persi.
E si sono persi perché hanno creduto di poter penetrare
nel subcosciente, in cui opera il vivo pensare nel volere, con la
coscienza in cui opera il morto volere nel pensare.
Prendiamo, ad esempio, gli archetipi del Puer e del Senex
di cui parla Jung. Gli effetti (psichici) del primo hanno una
determinata qualità; quelli del secondo, la qualità opposta. Si
tratta dunque di forze governate da forme (da leggi) diverse,

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 138

e quindi di manifestazioni del pensare nel volere (è infatti il


pensare – come sappiamo – a dare forma alla forza).
E com’è possibile, allora, afferrare lo straordinario e potente
pensare nel volere con il nostro ordinario e impotente volere nel
pensare? (Considerate che laddove Jung crede di afferrare le
forze del Puer e del Senex, la scienza dello spirito afferra invece,
rispettivamente, quelle luciferiche e arimaniche).
Certo, a Freud e a Jung va riconosciuto l’indubbio merito
di aver posto, sul piano scientifico, il problema dell’inconscio.
Un conto però è porlo, altro risolverlo. E mai si riuscirà a
portare alla luce ciò che veramente vive nell’inconscio finché ci
si continuerà a servire dell’ordinario intelletto (o, in sua vece,
di una forma mentis più o meno misticheggiante).
“ Vive in noi – dice ancora Steiner – come una seconda
persona ”. Ma noi dovremmo penetrare nell’inconscio proprio
con l’intento di riunire questa “ seconda persona ” (il non-ego)
alla “ prima ” (all’ego), poiché l’Io può venire alla luce soltanto
in virtù della morte e della ri-nascita dell’ego (appunto quale
Io), e della morte e della ri-nascita del non-ego (appunto quale
Io).
Dice Steiner: “ In ciascuno di noi esiste, sotto sotto, quasi
sotterraneamente, ≪ l’altro ≫. E in questo ≪ altro ≫ vive anche
≪ l’uomo migliore ≫, quello che per ogni azione compiuta forma

sempre l’inconscio, il subconscio proponimento di farla meglio


la prossima volta. Solo più tardi, quando l’anima sarà liberata
dal corpo, dal proposito che abbiamo detto sorge la risoluzione.
Il proposito resta del tutto in germe dentro l’anima; più tardi
segue la risoluzione. E la risoluzione risiede nell’uomo-spirito,
come il proposito nello spirito vitale, e come il puro anelito nel
sé spirituale. ” (p. 70).
L’“ uomo migliore ” è l’Io: quell’Io che attende, in ciascuno
di noi, di venire alla luce come “ Sé spirituale ”, come “ Spirito

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 139

vitale ” e come “ Uomo spirituale ”. I primi due si fanno sommes-


samente sentire, durante la vita, grazie all’anelito e al proposito,
mentre il terzo interviene, dopo la morte, per realizzare ciò cui
abbiamo anelato e ciò che ci siamo riproposti.
Durante la vita, potremmo aggiungere, la forza della risolu-
zione si fa sentire, nella sfera del pensiero, come persuasione e,
nella sfera della volontà, come decisione. È importante ricor-
darlo, perché si tratta, per cosı̀ dire, di una forza spirituale “ in
via di estinzione ” (da non confondere con quella naturale dei
tipi cosiddetti “ volitivi ” o “ decisionisti ”, che altro non sono,
per lo più, che dei “ collerici ” o “ biliari ”).
Carlo Michelstaedter (1887-1910), al più importante dei suoi
scritti (alla sua tesi di laurea), ha dato appunto questo titolo:
La persuasione e la rettorica (Adelphi, Milano 1995 – ndr ).
Ebbene, quanti sono oggi i “ persuasi ”: cioè a dire, quelli
che hanno maturato la loro “ persuasione ” alla luce e al calore
della conoscenza? E quanti invece i “ retori ”: cioè a dire, quelli
che non sono persuasi di niente, e che tentano affannosamente di
nascondere il loro vuoto interiore con la verbosità, la dialettica
o il fanatismo?
Si è fatto tardi. Continueremo la prossima settimana.

16o incontro – 24 febbraio 2000

Parlando, nei nostri ultimi incontri, dell’istinto, dell’inclinazio-


ne, della brama, del motivo (che abbiamo proposto di sud-
dividere in “ impulso ”, “ movente ” e “ scopo ”), dell’anelito,
del proposito e della risoluzione, altro non abbiamo fatto, in
definitiva, che parlare della volontà.
Ricorderete che, studiando La filosofia della libertà, di-
cemmo che il realismo “ ingenuo ” è il realismo delle “ cose ”,

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 140

mentre il realismo “ metafisico ” è il realismo della “ forza ” o


dell’“ energia ”, e quindi, a ben vedere, della volontà: vale a
dire, di una realtà in sé sconosciuta.
Conosciamo, ad esempio, l’energia termica e l’energia elettri-
ca e sappiamo che l’una può convertirsi o trasformarsi nell’altra;
abbiamo anche scoperto, grazie a Einstein, l’equivalenza tra
massa ed energia, ma che cosa sia essenzialmente l’energia
rimane un mistero.
Cosı̀ come rimane un mistero che cosa sia essenzialmente
quella forza della volontà che conosciamo solo indirettamente
(e a posteriori) attraverso la rappresentazione dell’azione: ossia,
del modo in cui tale forza si è attuata o determinata.
Schopenhauer sostiene, ad esempio, che la “ cosa in sé ”
di Kant è appunto la “ Volontà ” (maiuscola). Essendo però
la volontà una “ forza ” e non una “ cosa ”, parlarne come di
una “ cosa ” vuol dire parlare non della volontà, ma della sua
“ rappresentazione ”. (Ignaro di ciò, Schopenhauer ha intito-
lato la sua opera più importante: Il mondo come volontà e
rappresentazione, mentre avrebbe dovuto intitolarla: Il mondo
come rappresentazione della volontà e rappresentazione o, più
semplicemente: Il mondo come rappresentazione).
Certo, per poter parlare della volontà, e non semplicemente
della sua rappresentazione, occorre portarsi al di là dell’astratto
orizzonte speculativo e cominciare a “ sporcarsi le mani ” con la
pratica o l’esercizio interiore.
Come la scienza naturale osserva e studia (nell’ordine) il
mondo sensibile, cosı̀ la scienza dello spirito studia e osserva
(nell’ordine) il mondo sovrasensibile; e in tanto prima lo studia
e poi l’osserva, in quanto non può servirsi dei medesimi organi
di senso di cui si serve, trovandoli già pronti, la scienza naturale,
ma deve svilupparne altri, extrasensibili, per mezzo appunto
dello studio e dell’esercizio interiore.

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 141

A che cosa miriamo, ad esempio, praticando l’esercizio della


“ concentrazione ”? A sviluppare, per cosı̀ dire, un “ occhio ”
capace di osservare quel movimento del pensare che – come
dice Steiner ne La filosofia della libertà – passa comunemente
“ inosservato ”.
Ma se passa comunemente inosservato il movimento (pre-
cosciente) del pensare, non è difficile capire come passino an-
cor più inosservati quello (subcosciente) del sentire e quello
(incosciente) del volere.
Non si tratta dunque di rappresentarsi la volontà (e di
rappresentarsela – alla stessa stregua di Schopenhauer – come
una realtà che non ha nulla a che fare con quella del pensiero),
quanto piuttosto di sperimentarne la forza attraverso il pensare,
poiché il movimento del pensare è già volontà. “ Ogni esercizio
di pensiero – afferma appunto Scaligero – è in sostanza esercizio
della volontà. ”.
Fatto si è che il pensare, il sentire e il volere (collegati, ri-
spettivamente, alla terza, alla seconda e alla prima Gerarchia)
sono tre atti dell’Io, ma ch’è soltanto il primo ad affacciarsi,
seppure in modo riflesso, alla coscienza; ove questa apprenda
perciò a superare il suo stato riflesso e a osservare il suo mo-
vimento, diviene possibile una prima e lucida esperienza della
forza extrasensibile o sovrasensibile della volontà.
Dice Steiner: “ La psicologia corrente parla solo di un
≪ volere generale ≫. E nondimeno l’insegnante e l’educatore

devono intervenire in tutte e tre queste forze dell’anima (nel-


l’anelito, nel proposito e nella risoluzione – nda) a portarvi
regola e ordine. Quando si vuole educare e istruire bisogna
lavorare appunto con ciò che si svolge nelle profondità della
natura umana. Per maestri ed educatori è sempre estrema-
mente importante sapere che non basta orientare la propria
opera secondo le relazioni umane ordinarie, ma che bisogna

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 142

configurarla partendo dalla comprensione dell’uomo interiore


[. . .] Pensate soltanto a che cosa avverrebbe se le scuole future
fossero organizzate secondo l’ideale marxistico o socialistico. In
Russia ciò è già avvenuto, e per questo la riforma scolastica di
Lunaciarsky (Anatol Lunaciarsky [1875-1933], commissario del
popolo per l’educazione dal 1917 al 1929) è qualcosa di orrendo.
È la morte della cultura! E se già dal bolscevismo viene molto
di male, la cosa peggiore sarà il metodo bolscevico di insegna-
mento, perché distruggerà radicalmente la cultura trasmessa
dai tempi precedenti. Questo metodo non raggiungerà subito il
suo fine nella prima generazione, ma lo potrà raggiungere tanto
meglio nelle successive, facendo cosı̀ scomparire ogni cultura
dalla terra [. . .] Bisogna badare a questi fenomeni. Occorrono
uomini consapevoli che il progresso dal lato sociale esige un’edu-
cazione fondata sopra una conoscenza approfondita dell’essere
umano. ” (pp. 71-72).
Queste parole, pronunciate nell’agosto del 1919, si sono
rivelate purtroppo profetiche.
Che n’è stato, infatti, della grande tradizione culturale eu-
ropea? Non è stata appunto “ distrutta ”? E dove regnavano
un tempo i giganti (un Goethe, un Hegel, uno Schelling, un
Beethoven o un Wagner), non regnano forse oggi i “ nani ”? Se
ci si guarda attualmente intorno, si stenta addirittura a credere
che sia esistita una cultura di tale livello.
D’altro canto, quale altra fine avrebbe potuto fare la cultura
una volta mortificata, da un lato, dal materialismo “ collettivi-
stico ” di stampo politico, ideologico o dottrinario (quello del
non-ego, rappresentato dallo Stato o dalla Chiesa) e, dall’al-
tro, dal materialismo “ individualistico ” di stampo economico
(quello dell’ego)?
Non ci si rende conto, in effetti, che quanto viene seminato
nel pensare viene poi raccolto nel sentire e infine nel volere. E

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 143

che cosa è stato ed è tuttora seminato? È presto detto: l’anima


incosciente o l’autoincoscienza.
Pensate, ad esempio, alla cosiddetta “ post-modernità ”. Chi
non sa ancora in che cosa consista la “ modernità ”, può forse sa-
pere in che cosa consista la post-modernità? Ma poco importa:
basta la parola! Chiunque sia però consapevole, grazie alla scien-
za dello spirito, che la modernità è rappresentata dalla coscienza
intellettuale (rappresentativa), e che una vera “ post-modernità ”
dovrebbe essere pertanto rappresentata dalla coscienza imma-
ginativa, non può che piangere calde lacrime di fronte a tanta
irresponsabile faciloneria: a una faciloneria cui naturalmente
sfugge che una cultura – come si usa oggi (orribilmente) dire –
di “ nuova generazione ” può essere davvero tale se si libera del
passato (della tradizione o della “ cultura trasmessa dai tempi
precedenti ”) non ignorandolo o rigettandolo, bensı̀ superandolo:
ovvero, assimilandolo, trasformandolo e rinnovandolo (come ha
fatto appunto Steiner con il “ goetheanismo ”).
Dice Steiner: “ Che cosa si vuole oggi secondo i cosiddetti
programmi socialistici? Si vuole che i ragazzi si comportino
fra loro come si comportano gli adulti. È la cosa più falsa
che si possa tentare nell’educazione. Dobbiamo invece divenire
coscienti che il fanciullo ha da sviluppare forze animiche ed
anche corporee diverse da quelle che sviluppano gli adulti nei
loro reciproci rapporti. Per progredire nell’educazione bisognerà
basarsi sulle profondità dell’anima e chiedersi seriamente: che
cosa agisce sulla natura volitiva profonda dell’uomo da parte
dell’educazione e dell’insegnamento? ” (p. 73).
Abbiamo detto, la volta scorsa, che la forza della risoluzione
si fa sentire, nella sfera del pensiero, come persuasione e, nella
sfera della volontà, come decisione.
Ebbene, non è oggi crescente, in particolare tra i giovani, il
numero di coloro che si sentono indecisi e insicuri (fino a patire,

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 144

in molti casi, degli “ attacchi di panico ”)? E non è altresı̀


crescente il numero di coloro che s’illudono di poter rimediare
a tale fragilità interiore ricorrendo all’uso di droghe?
Ma questo è quanto si finisce col raccogliere quando si semi-
nano il materialismo e l’intellettualismo astratto: quando ci si
ostina, cioè, a non voler trascendere, come i tempi esigerebbero,
l’esangue cultura dei “ nervi ” o della “ testa ” (vincolata alla
percezione sensibile).
Cos’altro potrebbe spingerci, ad esempio, a consumare eroi-
na, droga cosiddetta di “ evasione ”, se non appunto l’illusoria
speranza di poterci cosı̀ liberare dalla prigionia dei “ nervi ” e
della “ testa ”? E che cos’altro potrebbe spingerci a consuma-
re invece cocaina, droga cosiddetta di “ prestazione ”, se non
appunto l’illusoria speranza di riuscire cosı̀ a cavar fuori dai
“ nervi ” e dalla “ testa ” quella energia che non siamo più in
grado di cavar fuori dalla volontà?
Nei confronti di questo tragico fenomeno, ci si divide in
genere tra “ proibizionisti ” e “ antiproibizionisti ”, ma è raro
che ci si domandi – come dice Steiner – “ che cosa agisce sulla
natura volitiva profonda dell’uomo da parte dell’educazione e
dell’insegnamento ”.
Dice Steiner: “ Tutto quanto è intellettuale è già volontà
senile, è già volontà pervenuta alla vecchiaia. Dunque qua-
lunque istruzione ordinaria, nel senso intellettuale, qualunque
ammonimento e, in genere, tutto ciò che nell’educazione viene
dato in concetti, non può agire ancora sul fanciullo nell’età
in cui si svolge l’educazione [. . .] Guardiamoci dal credere di
poter avere un’influenza sul fanciullo soltanto mediante ciò che
pensiamo di aver concepito giustamente. In realtà possiamo
influire sul suo sentimento mediante un ripetersi di azioni [. . .]
Il metodo giusto non sta nel dare al bambino ammonimenti,
regole morali, ecc., ma nel dirigere la sua attenzione su qualcosa

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 145

che riterrete atto a destare in lui il sentimento di ciò che è


giusto, e nel farglielo poi ripetere e ripetere, finché diventi per
lui un’abitudine. Più tale abitudine resterà incosciente, e tanto
meglio sarà per lo sviluppo del sentimento; invece quanto più il
fanciullo avrà coscienza di eseguire ripetutamente l’azione per
dedizione, perché essa dev’essere fatta, e tanto più solleverete
quell’azione al grado di vero impulso di volontà. Insomma: una
ripetizione inconscia coltiva il sentimento; una ripetizione pie-
namente cosciente coltiva il vero impulso volitivo accrescendo
la forza della decisione. ” (pp. 73-74).
Come si vede, non si tratta di fare prediche, bensı̀ di agire
in modo illuminato: ossia, alla luce di una reale conoscenza
dell’essere umano.
Solo questa può infatti indicarci come far sı̀ che ciò che
forniamo alla “ testa ” non rimanga nella “ testa ”, ma passi nel
restante organismo, per educare cosı̀ tutto l’uomo (il pensare,
il sentire e il volere). Potremmo dire, in termini antroposofici,
che si tratta di riuscire a far passare ciò che viene afferrato in
prima istanza dalla parte “ frenica ” del corpo astrale (legata
al sistema neuro-sensoriale) alla parte “ timica ” dello stesso
(legata al sistema renale) e, soprattutto, al corpo eterico-fisico.
Si potrebbe anche dire, al riguardo, che si tratta di riuscire
ad attraversare, con l’educazione, la soglia che divide la parte
animico-spirituale da quella eterico-fisica; tenendo ben presente,
però, che, nel caso del bambino (che deve calarsi nel corpo
eterico-fisico), tale soglia deve essere attraversata, per cosı̀ dire,
dall’alto verso il basso, mentre, nel caso dell’adulto (che deve
svincolarsi dal corpo eterico-fisico), deve essere attraversata dal
basso verso l’alto.
Per ottenere questo – dice Steiner – l’educatore deve far
ricorso, sia alla ripetizione o iterazione “ inconscia ”, sia a quella
“ pienamente cosciente ”.

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 146

Quanti, ai tempi della scuola, hanno dovuto imparare qual-


che poesia “ a memoria ”, ricorderanno di non aver fatto altro
che ripeterla e ripeterla. Un bel giorno, però, è venuto fuori
un “ cervellazzo ” e ha detto: “ Smettiamo d’imparare poesie
a memoria, perché non servono alla vita. ”, senza per nulla
considerare (appunto da “ cervellazzo ”) che le poesie sono il
mezzo e la memoria il fine, e che questa serve (eccome!) alla
vita.
Abbiamo poc’anzi affermato (citando Scaligero), che “ ogni
esercizio di pensiero è in sostanza esercizio della volontà ”;
potremmo anche dire, tuttavia, che “ ogni esercizio di memoria
è in sostanza esercizio della volontà ”, in specie se svolto – come
suggerisce Steiner – a ritroso: cioè a dire, dalla sera alla mattina,
ove si tratti dei ricordi della giornata, o dall’ultima alla prima
parola, ove si tratti invece di una poesia o di una prosa.
Dice Steiner: “ I metodi pedagogici antichi, più ingenui e
patriarcali, applicavano anche ingenuamente tali principi; le
cose diventavano abitudini e contenevano elementi pedagogi-
ci ottimi [. . .] Gli uomini di tempi passati, non solo dicevano
ogni giorno il ≪ Padre nostro ≫, ma avevano altresı̀ un libro
di storie che leggevano per lo meno una volta ogni settimana.
Perciò erano uomini che, riguardo alla volontà, avevano forze
più considerevoli di quelle che si formano con l’educazione at-
tuale; lo sviluppo della volontà dipende infatti dalla ripetizione,
e dalla ripetizione cosciente. Non basta dunque proclamare
astrattamente che bisogna educare anche la volontà, e credere
che, se si hanno delle buone idee al riguardo e si inculcano al
fanciullo, mercé qualche astuto provvedimento, si raggiungerà
lo scopo. In realtà ciò non serve affatto a rafforzare la volontà, e
i fanciulli che si educano a mezzo di ≪ ammonimenti morali ≫ di-
ventano lo stesso uomini deboli e nervosi [. . .] Riassumendo:
l’assegnare quotidianamente a ciascun fanciullo qualche azione
da fare ripetutamente ogni giorno, e in certi casi anche durante

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 147

tutto l’anno scolastico, è una disciplina che rinvigorisce molto


energicamente la volontà. Prima di tutto, crea un contatto
tra gli scolari, poi rafforza l’autorità dell’insegnante, e abitua i
ragazzi ad una attività ripetuta che agisce potentemente sulla
volontà. In questo senso agisce con forza tutta speciale sulla
formazione della volontà l’elemento artistico, prima di tutto
perché l’esercitare un’arte deve poggiare sulla ripetizione e poi
perché ciò che l’uomo si appropria in fatto d’arte gli porta sem-
pre nuova gioia. L’arte non si gode una volta sola, ma sempre di
nuovo [. . .] Per questa ragione le mete che noi perseguiamo con
la nostra pedagogia sono strettamente connesse con l’elemento
artistico. ” (pp. 74-75).
È sconcertante e doloroso il dover constatare che oggi sono
“ deboli ” e “ nervosi ” non solo gli allievi, ma anche gli insegnanti
(ossia, gli allievi di ieri).
Ma quale modello da emulare (in specie, tra i sette e i quat-
tordici anni) possono costituire degli insegnanti cosı̀ “ deboli ” e
“ nervosi ” (e magari, per reazione, “ autoritari ”) da non poter
veicolare alcuna “ autorevolezza ”? E come si può pretendere,
poi, che i giovani diventino adulti se gli adulti non solo non
si dimostrano tali, ma si mettono addirittura a scimmiottare i
giovani?
Diceva Jung (l’ho già ricordato): “ Gli inconsci si parlano. ”.
L’inconscio dell’allievo o del giovane “ parla ” dunque con quello
dell’insegnante o dell’adulto, e ben presto si accorge che co-
stui (fatte, ovviamente, le dovute eccezioni) non può fargli da
amorevole guida, perché è più disorientato e più smarrito di
lui; al punto da incoraggiarlo e sollecitarlo, il più precocemente
possibile, a guidarsi (“ democraticamente ”) da sé o – come
spesso si dice – a “ responsabilizzarsi ”.
Ogni prematura “ responsabilizzazione ” degli allievi o dei
giovani è però segno di una prematura “ de-responsabilizzazione ”

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 148

degli insegnanti o degli adulti.


Ove avessimo voglia di scherzare, potremmo dunque parago-
nare l’odierno educatore a un barbone che, per la strada, cerchi
di smerciare ai passanti un libro, intitolato: “ Come diventare
miliardari ”.
Al cospetto di questa moderna “ strage degli innocenti ”,
la voglia di scherzare però passa. (Proprio mentre stiamo
rielaborando queste note, il Times di Londra parla di una
Prozac generation, riferendo che tra il 1991 e il 2001, il numero
di minori a cui sono stati prescritti antidepressivi è cresciuto del
70 per cento, che tra loro 35.000 sono sotto Prozac, e che dal
1950 ad oggi, in Europa, il numero di suicidi tra gli adolescenti
è quadruplicato – ndr ).
E chi è l’Erode di turno? È facile: la superficialità “ profon-
da ”, l’ignoranza “ colta ” (l’ignorantia docta) o – volendo dirla
con Robert Musil – la “ stupidità ≪ intelligente ≫ ” del materia-
lismo (amaro frutto – come detto – dell’autoincoscienza).
Fatto si è che l’anima infantile, crescendo, dovrebbe essere
nutrita in primo luogo d’amore, in secondo luogo di bellezza e in
terzo luogo di verità (“ Non di solo pane vivrà l’uomo. . . ”). Che
questa affermazione risuoni oggi alle orecchie dei più (in specie
se intellettuali) ingenua, banale o retorica, se non addirittura
ridicola, può bastare a illuminarci sul carattere dei tempi in cui
viviamo.
Abbiamo finito la quarta conferenza. Giovedı̀ prossimo
cominceremo la quinta.

lucio russo quarta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 149

Quinta Conferenza
17o incontro – 2 marzo 2000

Cominciamo la quinta conferenza.


Dice Steiner: “ Avrete osservato che finora, parlando del-
l’uomo, ne ho considerato specialmente l’attività intellettuale,
conoscitiva, da un lato, e l’attività volitiva dall’altro. Vi ho
pure mostrato come la prima delle due stia in rapporto col
sistema nervoso e l’altra con l’attività del sangue. Se riflettete
su tutto ciò, vi chiederete: come stanno le cose riguardo alla
terza attività dell’anima, cioè a quella del sentimento? [. . .]
Dobbiamo però renderci conto chiaramente di un’altra cosa,
a cui ho spesso accennato per diversi rapporti. Non si posso-
no soltanto collocare pedantescamente l’una accanto all’altra
queste facoltà dell’anima: pensare, sentire e volere, perché nel
complesso dell’anima vivente c’è sempre un trapasso dall’u-
na all’altra [. . .] Nell’atto volitivo troverete sempre nascosta,
in qualche modo, l’attività del rappresentare [. . .] Una sottile
attività volitiva pervade la formazione dei pensieri, li collega
fra loro, per arrivare a giudizi e conclusioni. Perciò dobbiamo
limitarci a dire: l’attività volitiva è ≪ principalmente ≫ attività
volitiva, ma ha in sé la sottocorrente dell’attività pensante; e
viceversa l’attività pensante è ≪ principalmente ≫ tale, ma ha
in sé una sottocorrente volitiva. ” (pp. 76-77).
Abbiamo già parlato a suo tempo del fatto che muoviamo i
primi passi nello studio dell’anima imparando a distinguere il
pensare, il sentire e il volere, ma che poi, progredendo, dobbiamo
portarci al di là di questa visione schematica delle sue facoltà.
Per far questo, dobbiamo però portarci al di là dell’intelletto,
poiché è appunto l’intelletto a trovarsi a suo agio con gli schemi.
È un fatto, non una critica. Infatti, come l’intelletto si trova a

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 150

suo agio con gli schemi, cosı̀ gli occhi, ad esempio, si trovano a
loro agio con i colori, ma non con i suoni.
Lo sforzo di pensare dinamicamente la vita del volere nel
pensare, o quella del pensare nel volere, costituisce quindi un
esercizio.
“ Una sottile attività volitiva – dice Steiner – pervade la
formazione dei pensieri, li collega fra loro, per arrivare a giu-
dizi e conclusioni. ”. A questo proposito, ricorderete che, una
sera, ho sottolineato la necessità di non limitarsi ad affermare
– come spesso si fa – che, per trascendere l’intelletto, occorre
“ immettere ” il volere nel pensare (come se nel pensare ordinario
non vi fosse alcun volere), bensı̀ d’impegnarsi a distinguere la
qualità del volere (nel pensare) che caratterizza l’attività intuiti-
va, quella ispirativa o quella immaginativa dalla qualità (morta)
del volere che caratterizza l’ordinaria attività rappresentativa.
So che questo non è facile, perché ci si figura in genere la
morte come una mera “ assenza di vita ”, e non come un’entità
(un principio attivo), allo stesso modo in cui ci si figura in
genere la libertà come una mera “ assenza di costrizione ”, e
non come un soggetto o un Io.
Ci sarà però difficile comprendere la differenza tra il pensiero
cosiddetto “ riflesso ” (rappresentativo) e il pensiero cosiddetto
“ vivente ” (immaginativo), se non comprenderemo e sperimen-
teremo la differenza tra la “ volontà di morte ” (arimanica)
che muove, dis-animandolo, il primo e la “ volontà di vita ”
(michaelita) che muove, animandolo, il secondo.
Dice Steiner: “ Questo interpenetrarsi delle attività dell’a-
nima si riscontra anche impresso nel corpo, in cui l’attività
animica in questione si manifesta. Guardiamo per esempio
l’occhio umano: se lo osserviamo nella sua totalità, vediamo in
esso proseguire i nervi; ma vediamo proseguire nell’occhio anche
le vie del sangue. Per il fatto che vi proseguono i nervi, penetra

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 151

nell’occhio l’attività del pensiero, della conoscenza; e per il


fatto che vi proseguono le vie del sangue, vi penetra l’attività
volitiva. Cosı̀ anche nel corpo volontà e rappresentazione sono
congiunte fino alla periferia delle attività sensorie; è cosı̀ per
tutti i sensi e per gli arti che servono alla volontà: la conoscenza
passa attraverso i nervi, e la volontà attraverso i vasi sanguigni
[. . .] Osserviamo la differenza, tanto importante, tra la struttu-
ra dell’occhio umano e quella dell’occhio animale. Nell’occhio
dell’animale, l’attività sanguigna è molto maggiore che non
in quello dell’uomo [. . .] Da ciò potete dedurre che l’animale
manda nell’occhio molto maggiore attività sanguigna che non
l’uomo, e lo stesso fa anche per gli altri sensi. Vale a dire che
l’animale sviluppa nei suoi sensi molta più simpatia istintiva
verso il mondo circostante che non l’uomo. L’uomo, in realtà,
ha molta più antipatia per il mondo che non l’animale, ma nella
vita ordinaria ciò non gli viene a coscienza [. . .] Ma se gli uomini
non avessero per il mondo circostante un’antipatia maggiore di
quella degli animali, non se ne staccherebbero tanto come se
ne staccano effettivamente. L’animale ha molta più simpatia
con l’ambiente, perciò è molto maggiormente legato con esso, è
tanto più dipendente, che non l’uomo, dal clima, dalle stagioni
e cosı̀ via. E appunto perché ha tanta maggiore antipatia contro
l’ambiente, l’uomo è un individuo. ” (pp. 77-79).
Dobbiamo dunque al fatto di avere “ per il mondo circostante
un’antipatia maggiore di quella degli animali ” la possibilità di
“ oggettivarlo ”, e quindi di conoscerlo (scientificamente).
Per poterlo correttamente “ oggettivare ”, è tuttavia neces-
sario che in noi viga un sano (fisiologico) rapporto tra le forze
(sanguigne) della sim-patia e quelle (nervose) dell’anti-patia.
Solo l’Io può farsi garante di un simile rapporto. Solo l’Io
(quale terzo) è infatti in grado di creare e ricreare incessantemen-
te un equilibrio tra queste due opposte forze, correggendo, di vol-

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 152

ta in volta, gli eccessi della sim-patia per mezzo dell’anti-patia,


e viceversa.
Fatto sta che anche il conoscere, come il vedere, deve essere
messo umanamente “ a fuoco ”. Non vediamo infatti bene le
cose, sia quando ci sono troppo (simpaticamente) vicine, sia
quando ci sono troppo (antipaticamente) lontane.
Sapete che Nietzsche ha definito l’uomo “ una corda tesa
tra la bestia e il super-uomo ”. Noi potremmo dire invece,
parafrasando: “ L’uomo è una corda tesa tra la sim-patia e
l’anti-patia ” (cosı̀ come, del resto, tra la percezione e il pensiero,
l’esalazione e l’inalazione, la sistole e la diastole).
“ L’uomo – asseriva Protagora – è la misura di tutte le
cose. ”; ma in tanto lo è in quanto l’umano stesso è, per cosı̀
dire, “ misura ”, e per ciò stesso “ qualità ” (la misura – afferma
Hegel – è il “ quanto qualitativo ”).
Diversa da quella dell’uomo è appunto la “ misura ” dell’ani-
male, cosı̀ come diversa è quella dell’Angelo. L’ordine cosmico è
infatti un ordine “ gerarchico ”, e, in questo, il posto (o il grado)
dell’uomo non è quello dell’animale né quello dell’Angelo.
Tale posto l’uomo è però chiamato a conquistarselo.
Dice Steiner: “ Nelle numerose azioni che non compiamo
soltanto per ragionamento, ma per amore, per entusiasmo, per
dedizione, la simpatia prevale cosı̀ fortemente nel volere, da
emergere anche sopra la soglia della nostra coscienza, sı̀ che
il nostro volere stesso ci appare permeato di simpatia, mentre
di solito si limita a congiungerci obiettivamente col mondo
circostante. Come la nostra antipatia per il mondo esterno,
ci viene a coscienza nel conoscere solo eccezionalmente, non
sempre (ad esempio, ≪ quando sentiamo un odore che ci fa
nausea, questa nausea non è se non un accrescimento di quanto si
produce in ogni attività sensoria, rimanendo però sotto la soglia
della coscienza ≫ [p. 79] – nda), cosı̀ la nostra simpatia per il

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 153

mondo, sempre esistente in noi, può diventarci eccezionalmente


cosciente, nell’entusiasmo, nella devozione, nell’amore. ” (p. 80).
Quanti hanno studiato Teosofia, ricorderanno che Steiner,
descrivendo il viaggio che ciascun uomo intraprende nel mondo
animico dopo la morte, parla di sette regioni che si caratteriz-
zano proprio in funzione del rapporto vigente tra le forze della
sim-patia e quelle dell’anti-patia.
Nella prima, quella della Luna, la “ brama ardente ” scaturi-
sce da un prevalere dell’anti-patia sulla sim-patia; nella seconda,
quella di Mercurio (o della “ sensibilità fluida ”), l’antipatia
viene equilibrata dalla simpatia; nella terza, quella di Venere
(o dei “ desideri ”), la sim-patia prevale sull’anti-patia. Nella
quarta, invece, quella del Sole (o del “ piacere e dispiacere ”), è
attiva unicamente la sim-patia. È solo però nella quinta, nella
sesta e nella settima, quelle di Marte, di Giove e di Saturno,
che la sim-patia, ancora chiusa, per cosı̀ dire, in se stessa nella
regione solare, viene ad assumere il carattere effusivo e irra-
diante – come dice Steiner – della “ luce animica ”, della “ forza
animica attiva ” e della “ vita animica ”.
C’è dunque un moto della sim-patia che va, quale brama,
dall’oggetto al soggetto (attraendolo), e ce n’è uno che va,
quale amore, dal soggetto all’oggetto. Si può capire, cosı̀, il
perché Scaligero affermi che la brama, spiritualizzata, si muta
in dedizione.
Potrebbe forse stupire che, nella regione della “ brama arden-
te ”, l’anti-patia prevalga sulla sim-patia. Basta però pensare
a quel punto in cui la carta prende fuoco allorché vi si fanno
convergere, per mezzo di una lente, i raggi solari, per capire che
è proprio l’ampiezza dell’area sulla quale si riversa l’anti-patia
(l’ampiezza dell’area di quanto non c’interessa o non amiamo)
a restringere quella sulla quale di conseguenza si concentra,
ardendola, la sim-patia.

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 154

Dice Steiner: “ Ora contempliamo un mistero meraviglioso


della natura umana, un mistero che in realtà è sentito da
ogni uomo alquanto sveglio, ma che l’educatore e l’insegnante
dovrebbe portarsi pienamente a coscienza. Per quanto strano
possa sembrare, il fanciullo agisce sempre mosso, più o meno,
dalla pura simpatia; anche quando giuoca, salta e schiamazza,
egli compie ogni sua azione per pura simpatia per la medesima.
Quando la simpatia nasce nel mondo, è forte amore, forte
volere; ma non può rimanere cosı̀, bensı̀ deve venir compenetrata
dal rappresentare, deve venire, in certo modo, continuamente
≪ rischiarata ≫ dal rappresentare. Ciò si fa su vasta scala quando

facciamo penetrare nei nostri semplici istinti gli ideali, gli ideali
morali. Ed ora capirete meglio che cosa significhi in questo
campo l’antipatia. Se gli impulsi, di cui osserviamo la presenza
nel bambino, ci restassero solamente simpatici per tutta la vita,
come lo sono al bambino, ci svilupperemmo animalescamente
sotto l’influsso dei nostri istinti. Questi istinti devono diventarci
antipatici, e lo diventano infatti attraverso i nostri ideali morali,
ai quali gli istinti sono antipatici, e che nella simpatia infantile
degli istinti versano, per tutta la nostra vita ulteriore tra la
nascita e la morte, l’antipatia. Ecco perché lo sviluppo morale è
sempre qualcosa di ascetico. Basta che questo elemento ascetico
sia preso nel senso giusto. ” (pp. 80-81).
Teniamo presente che non esiste niente di più spirituale
della natura. I minerali, le piante e gli animali sono esseri
molto più spirituali di noi. Ma in tanto lo sono, in quanto
non si conoscono e non possono conoscersi. Come si fa infatti
a conoscersi? È presto detto: dividendosi (in se stessi). Per
sapere che si è un Io deve infatti esserci un Io che vede un
Io. Perché ciò sia possibile, il circolo o l’anello della natura
(l’inconscia continuità naturale) deve dunque spezzarsi, cosı̀ che
una sua estremità possa osservare e pensare, avendola di fronte
a sé, l’altra.

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 155

Permettetemi di leggervi, al riguardo, questo bellissimo


passo di Bertrando Spaventa (1817-1883): “ Perché il No? Il
Non essere, la negazione? E dopo, e non ostante il Sı̀, l’essere,
l’affermazione? Perché non è solo il Sı̀? Perché tutto non
è Essere? Questo è lo stesso problema del mondo, lo stesso
enigma della vita, nella sua massima semplicità logica. Quel
che sappiamo è, che senza il Pensare non sarebbe il No, il
Non essere; e chi nega, quegli che vince l’invincibile e fende
l’indivisibile, cioè l’Essere [. . .] quegli che turba la tranquilla
immobilità, l’oscuro impenetrabile sonno dell’assoluto e ingenito
essere, questa infinita potenza, questo gran prevaricatore è il
Pensare. Se non fosse altro che l’Essere, non sarebbe il No. E,
quando si va a vedere, l’Essere stesso, solo l’Essere, non dice:
Essere, non dice È, non dice punto. ” (B. Spaventa: Le prime
categorie della logica di Hegel in Opere – Sansoni, Firenze 1972,
vol. I, p. 399 – ndr ).
Potremmo perciò dire, dal nostro punto di vista: “ Se non
ci fossero altro che il volere e la simpatia ci sarebbe il Sı̀, ma
non il No. In tanto c’è infatti il No, in quanto ci sono anche il
rappresentare e l’anti-patia ”.
Qual è allora il problema? Che al No della coscienza rappre-
sentativa, che ha fatto seguito al Sı̀ dell’incoscienza naturale,
avremmo già dovuto cominciare a far seguire un Sı̀ cosciente:
ovvero, quel Sı̀ che si può pronunciare soltanto alla luce di
quei gradi della conoscenza superiore nei quali il pensare e la
coscienza si ri-uniscono alla vita, all’anima e allo spirito, e la
vita, l’anima e lo spirito si riuniscono al pensare e alla coscienza.
Inutile aggiungere che l’“ elemento ascetico ”, “ preso nel
senso giusto ”, non ha nulla a che vedere con quell’elemento
repressivo chiamato da Freud “ Super-io ”. Non è questione
infatti di reprimere e di mortificare, bensı̀ di trasformare e di
glorificare (lo spirito, l’anima e il corpo).

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 156

Dice appunto il “ Vecchio ”, della Favola di Goethe: “ L’amo-


re non domina, ma forma, e questo è più. ”.
Dice Steiner: “ Veniamo ora al sentire, che sta in mezzo tra
il conoscere e il volere [. . .] In mezzo, dunque, tra il pensare
e il volere, sta il sentire, che in una direzione è affine al pen-
sare e nell’altra al volere. Come non possiamo tener separate
nettamente le attività del pensare e del volere nella totalità del-
l’anima, tanto meno possiamo tenerle separate nel sentire. Qui
gli elementi volitivi e conoscitivi confluiscono energicamente,
confondendosi. ” (p. 81).
Il sentire, nella direzione in cui è affine al pensare, diventa
un po’ più anti-patico e freddo, mentre in quella in cui è più
affine al volere diventa un po’ più sim-patico e caldo. Il primo
lo si potrebbe abbastanza bene osservare nei temperamenti
spiccatamente flemmatici; il secondo, in quelli spiccatamente
sanguigni (entrambi – come sappiamo – gravitano infatti nella
sfera mediana del sentire).
Va comunque ricordato che il sentire è una forza ordinaria-
mente “ narcisistica ” (cioè una forza che non esce da noi stessi),
e che, su di esso, finiscono col riversarsi tutte le abituali storture
del pensare, del volere e dei loro reciproci rapporti.
Fatto si è che il sentire “ oggettivo ” della specie aiuta ogni
animale (soprattutto se non domestico) a orientarsi nel mondo
(a scegliersi l’habitat, il cibo, il partner, o ad avvertire il pericolo),
mentre quello “ soggettivo ” dell’uomo, lo informa su se stesso,
e non sul mondo: vale a dire, su ciò che gli piace o non gli piace,
e non su ciò che è bello o brutto o su ciò che è buono o cattivo
(mai si sarebbe arrivati a dire, altrimenti: “ Non è bello quel
ch’è bello, ma è bello quel che piace ”).
È chiaro, quindi, che per poter restituire al sentire (a un
nuovo e più alto livello) la sua originaria e perduta “ oggettività ”
(“ oggettualità ”, direbbe Freud), possiamo soltanto cominciare

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 157

col far leva sul pensare “ oggettivo ”: vale a dire, sul pensare
scientifico. Dal momento, tuttavia, che il pensare scientifico-
naturale è in grado di ri-educare o ri-abilitare il sentire soltanto
nell’ambito dei nostri rapporti con la realtà inorganica, chi
voglia ricondurlo all’“ oggettività ” anche nell’ambito dei suoi
rapporti con le realtà della vita, dell’anima e dello spirito, deve
allora conquistarsi un pensare scientifico-spirituale.
Il che vuol dire, in sostanza, che deve passare dal pensare del
nervo al pensare del sangue. Normalmente, infatti, il pensare
“ oggettivo ” è supportato dal nervo, mentre il sentire e il volere
“ soggettivi ” sono supportati dal sangue.
Restituire gradualmente e pazientemente “ oggettività ” al
sentire (e al volere), mediante il pensare scientifico-spirituale,
vuol dire dunque rinnovare il sangue (il “ succo molto peculiare ”,
di Goethe): vuol dire ossia sottrarlo, quale veicolo, alla nostra
inferiore natura (all’Es) e restituirlo, purificato o redento, allo
spirito (all’Io).
Ascoltate quanto scrive Scaligero, nel suo Manuale pratico
della meditazione: “ Il sentire, come pura forza dell’anima, può
sorgere là dove è tacitato il sentire normale, che è comunque il
veicolo della natura animale dell’uomo. In conseguenza della
meditazione, il sentire tende a sorgere come forza di ritmo
dell’anima, già in tal senso indirettamente sollecitata da ogni
saggio collegamento del pensiero con la volontà. ”.
Continueremo giovedı̀ prossimo.

18o incontro – 9 marzo 2000

Riprendiamo a parlare del sentire e, in particolare, del sentire


nel pensare.
Dice Steiner: “ Si ebbe una volta, a Heidelberg, una discus-
sione di una certa importanza (almeno esteriore) tra lo psicologo

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 158

Franz Brentano (1838-1917 – nda) e il filosofo Sigwart (Christo-


ph von Sigwart, 1830-1904 – nda). Si trattava di stabilire che
cosa risiede nell’attività del giudizio umano. Sigwart diceva:
≪ Quando l’uomo pronuncia il giudizio: ≪ L’uomo dev’essere

buono ≫, in tale giudizio parla sempre anche un sentimento;


la decisione viene presa dal sentimento. ≫. Brentano invece
riteneva che l’attività del giudizio e quella del sentimento, che
si esprime nei moti della nostra anima, siano talmente differenti
tra loro, che la funzione, l’attività del giudizio non potrebbe
affatto venir compresa ove si credesse che solo vi intervenga
il sentimento, mentre il nostro giudizio, nel quale entrerebbe
qualcosa di soggettivo, vuol pur essere obiettivo [. . .] Riflettete
bene a ciò che veramente va osservato qui: abbiamo, da un
lato, l’attività del giudizio, che naturalmente ha da decidere su
qualcosa di ben obiettivo [. . .] Dunque il contenuto del giudizio
ha da essere obiettivo. Ma quando noi giudichiamo, entra in
giuoco ancora tutt’altro. Pel fatto che le cose sono obietti-
vamente giuste, non sono però ancora coscienti nella nostra
anima; dobbiamo prima di tutto rendervele coscienti, e ciò non
può accadere senza la cooperazione dell’attività del sentimento.
Perciò Brentano e Sigwart avrebbero dovuto mettersi d’accordo
dicendo: sı̀, il contenuto obiettivo del giudizio è assodato all’in-
fuori del sentimento, ma affinché nella soggettiva anima umana
possa formarsi la convinzione della giustezza del giudizio, deve
intervenire l’attività del sentire. ” (pp. 82-83).
Potremmo dire, in breve, che il giudicare è deputato a
scoprire come stanno obiettivamente le cose, mentre il sentire
è deputato a sancire l’obiettività (o la giustezza) del giudizio,
per mezzo della “ persuasione ” o “ convinzione ”.
Ma il fatto merita di essere approfondito. Che cosa faccia-
mo, in realtà, quando diciamo: “ L’uomo dev’essere buono ”?
Prendiamo il concetto di “ uomo ” e il concetto di “ buono ” e
li uniamo mediante il giudicare (mediante il “ dev’essere ”). E

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 159

quale forza opera nel giudicare? Quella appunto del sentire o,


più precisamente, del sentire nel pensare.
È su questa che si basa infatti la logica, ed è sempre grazie
al sentire nel pensare che avvertiamo l’illogicità o la sconclusio-
natezza di un giudizio cosı̀ come avvertiamo una “ stonatura ”
musicale. Non sentiamo appunto alcuna “ stonatura ” logica
solo quando tra i concetti, per dirla con Goethe, c’è un’“ affinità
elettiva ”. Dunque, come Mozart (1756-1791), componendo, ha
detto: “ Cerco due note che si amano. ”, cosı̀, giudicando, si
potrebbe dire: “ Cerco due concetti che si amano. ”.
Ma perché i concetti si amano e si ricercano? Perché l’intel-
letto li separa (come singole tessere) dal loro mondo unitario
(dal mosaico), li isola, e li rende per ciò stesso – come dice Hegel
– “ irrequieti ”.
Ricordate quanto afferma Steiner (in Linee fondamenta-
li di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo)?
“ Concetto è il pensiero singolo quale viene fissato dall’intelletto
[. . .] Per la ragione, le creature dell’intelletto rinunciano alle loro
esistenze separate e continuano a vivere soltanto come parte di
un tutto. Chiameremo idee queste configurazioni create dalla
ragione. ”.
Dobbiamo dunque alla “ ragione ” o all’indeterminata atti-
vità del giudicare (in cui è attivo – come detto – il sentire nel
pensare) la facoltà di formulare giudizi determinati.
Diceva Goethe: “ Qual è la cosa più difficile? Vedere con
i propri occhi ciò che si ha sotto il naso. ”. E non abbiamo
appunto “ sotto il naso ”, dalla mattina alla sera, i nostri giudizi?
E “ la cosa più difficile ” non è proprio vedere, con i nostri occhi,
non solo in qual modo si formino, ma anche come si trasformino
alla fine in rappresentazioni?
Fatto sta che siamo in primo luogo incoscienti del modo di
essere e di agire della nostra coscienza (ordinaria). Abbiamo

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 160

infatti coscienza della rappresentazione, ma non degli elementi


di cui è la sintesi, né dei processi di cui è l’esito (cerebralmente
riflesso).
Afferma Steiner: “ Pel fatto che le cose sono obiettivamente
giuste, non sono però ancora coscienti nella nostra anima. ”.
Una cosa, infatti, è la verità, che sta nel mondo (la verità del
mondo), altra la coscienza della verità, che sta “ nella nostra
anima ” (la verità della nostra anima), e che non può starvi
“ senza la cooperazione dell’attività del sentimento ”.
Dice Steiner: “ Avendo cosı̀ cercato l’elemento del sentire da
un lato nella conoscenza, nella rappresentazione, dall’altro nella
volontà, abbiamo veduto ch’esso costituisce un’attività animica
intermedia tra il conoscere e il volere, la quale irradia il proprio
essere nelle due direzioni. Il sentimento è conoscenza ancora
incompiuta, come pure è volontà incompiuta: è conoscenza
trattenuta e volontà trattenuta. ” (pp. 83-84).
Notiamo che anche il giudicare, nella sfera della conoscenza,
è “ un’attività animica intermedia ” tra il concetto e l’immagi-
ne. La rappresentazione (cosciente) non è infatti che il riflesso
cerebrale dell’immagine (pre-cosciente): non è, cioè, che un’im-
magine definita e irrigidita. Si mettano a confronto le immagini
vive e mobili del sogno con quelle morte e inerti della veglia,
e subito si capirà quale differenza vi è tra la natura (eterica)
dell’immagine e quella (fisica) del suo riflesso cerebrale.
Nel conoscere, abbiamo dunque a che fare con i concet-
ti, con il giudicare, con le immagini pre-coscienti e con le
rappresentazioni coscienti.
Ebbene, i primi li possiamo mettere in rapporto (per via
intuitiva) col volere, il secondo (per via ispirativa) col sentire,
le terze (per via immaginativa) col pensare, e le quarte (per via
riflessa) con l’ordinario rappresentare. Il che vuol dire, quindi,
che la nostra ordinaria relazione con i concetti è incosciente,

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 161

con il giudicare sub-cosciente, con l’immagine pre-cosciente, e


con la rappresentazione cosciente.
Dice Steiner: “ Come ci si presentano dunque le manifesta-
zioni corporee del sentire? Le vedrete sempre nascere là dove,
nel corpo umano, le vie del sangue e le vie dei nervi vengono in
qualche modo a toccarsi [. . .] Tutto il nostro vedere e udire è
percorso da un sommesso sentimento, ma noi non lo scorgiamo,
e tanto meno quanto l’organo sensorio è separato dal resto
del corpo. Nell’attività visiva dell’occhio non scorgiamo quasi
affatto il simpatizzare e antipatizzare del sentimento perché
l’occhio, immerso nella cavità ossea, è quasi separato dal resto
dell’organismo [. . .] Meno attenuata è tale azione nell’udito, il
quale, molto più che non la vista, sta in un rapporto organico
con l’attività generale dell’organismo [. . .] Per questo l’attività
sensoria che si svolge nell’orecchio è fortemente accompagnata
dal sentimento. ” (p. 84).
Ricordo di aver accennato, una sera, ai dodici sensi, e di aver
detto che ne avremmo trattato più avanti. Non siamo ancora
arrivati a quel punto, ma posso anticipare che Steiner distingue
i sensi che ci mettono in rapporto con il nostro mondo interno
(quelli “ propriocettivi ” del tatto, della vita, del movimento e
dell’equilibrio), sia dai sensi che ci mettono in rapporto col
mondo esterno (quelli “ eterocettivi ” dell’olfatto, del gusto,
della vista e del calore), sia dai sensi (dell’udito, del linguaggio,
del pensiero e dell’Io) che ci mettono infine in rapporto con
“ l’interno dell’esterno ” (con l’interiorità del mondo esterno).
Come si vede, il senso dell’udito si affaccia proprio sulla linea
che separa il mondo esterno dal mondo “ interno dell’esterno ”:
che separa, ossia, il corpo del mondo dall’anima e dallo spirito
del mondo. I rumori, ad esempio, gli parlano del corpo del
mondo, mentre i suoni gliene rivelano l’anima. Perché si riveli lo

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 162

spirito del mondo non basta però il senso dell’udito, ma occorre


– come vedremo in seguito – quello superiore del linguaggio.
Ho voluto anticipare queste nozioni perché ci permettono
di capire meglio il perché – come dice Steiner – “ l’attività
sensoria che si svolge nell’orecchio è fortemente accompagnata
dal sentimento. ” (dall’anima).
In ogni caso, egli prosegue rammentando il contrasto sorto
tra Richard Wagner (1813-1883) e il critico musicale Eduard
Hanslick (1825-1904). Il primo si dichiarava convinto (“ unilate-
ralmente ”, osserva Steiner) che “ nella musica dovesse vivere
soprattutto il sentimento ”, mentre il secondo sosteneva, nel
suo Del bello musicale, che l’essenza della musica risiede “ nei
legami obiettivi tra suono e suono, in arabeschi sonori donde
ogni sentimento sia escluso ”.
Dice Steiner: “ In quel libro, tutto ciò è svolto con ammire-
vole sicurezza, fino alla conclusione che la musicalità suprema
risiede nella pura armonia, nell’arabesco musicale; e abbondante
scherno vi viene rovesciato invece sulla musica wagneriana per
la sua tendenza a poggiare interamente sulle basi del sentimento.
Una tale disputa mostra appunto la confusione psicologica delle
idee moderne sulle attività dell’anima, altrimenti non sarebbe
potuta nemmeno sorgere una tendenza unilaterale come quella
di Hanslick. ” (p. 85).
Chi conosce, di Steiner, L’essenza della musica e l’esperien-
za del suono nell’uomo (Antroposofica, Milano 1973 – ndr ),
ricorderà, probabilmente, che la melodia è affine al pensare (al
rappresentare), mentre l’armonia e il ritmo sono rispettivamente
affini al sentire e al volere.
Parlando prima della logica, ho detto che un nesso illogico o
sconclusionato corrisponde, sul piano musicale, a una stonatura,
e una stonatura non è che una rottura dell’armonia.

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 163

Diversamente dalla melodia, che è data dal susseguirsi, nel


tempo, di note diverse, l’armonia è data infatti dal loro risuonare
simultaneo: dalla coesistenza, cioè, nell’hic et nunc, di note
diverse che, stando bene insieme o amandosi, per l’appunto si
“ armonizzano ”.
Dice Hegel che “ ogni cosa è un sillogismo ”, ma si potrebbe
anche dire, a maggior ragione, che ogni cosa è un’“ armonia ”.
Che cosa afferma infatti Steiner, ne La filosofia della libertà?
Che ogni oggetto non è, in definitiva, che una “ somma di per-
cezioni ”: una “ somma di percezioni ” che il pensiero trasforma
appunto in un armonico insieme di concetti (subordinati), e,
in ultimo, in un solo concetto (sovraordinato).
È tale “ insieme ”, dunque, a manifestarsi, sul piano imma-
ginativo (visivo), quale Gestalt e, sul piano ispirativo (uditi-
vo), quale “ armonia ”; sia l’una che l’altra sono infatti radi-
cate nell’essenza delle cose o, nel caso dell’uomo, nel Logos
(nell’unico Essere dei molti Io). “ L’unità originaria dei mol-
ti ≪ Io ≫ – scrive appunto Scaligero (in Dell’amore immorta-
le) – è la sorgente metafisica che nel mondo si attua come
amore ”.
Dice Steiner: “ Si perviene a una vera comprensione nello
studio dell’anima umana solo se si resta sul terreno che ho
cercato di delimitare nel mio saggio Verità e scienza, e anche
nella Filosofia della libertà. Allora si può parlare di un’≪ anima
unitaria ≫ senza cadere nell’astrazione, perché ci si trova su
un terreno sicuro, partendo dal punto di vista che l’uomo non
abbraccia da bel principio la realtà intera, ma si familiarizza
solamente a poco a poco col mondo in cui viene a vivere. Egli
va sviluppandosi a poco a poco, finché ciò che prima non era
ancora realtà per lui, lo diventa grazie al compenetrarsi di
pensiero e osservazione. L’uomo deve conquistarsi la realtà. ”
(pp. 86-87).

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 164

Ci familiarizziamo in effetti con la realtà man mano che


integriamo i percetti (i contenuti dell’osservazione) con i concetti
(con i contenuti del pensiero). Per poterli integrare “ come Dio
comanda ”, vale a dire con i loro concetti (e non con quelli che ci
garbano o ci passano per la testa), e per poterci cosı̀ conquistare
la realtà del mondo e di noi stessi, dobbiamo però affrontare e
vincere il “ drago ” dell’odierna cultura materialistica.
Dice Steiner: “ Molti elementi errati si sono intromessi nella
cultura spirituale moderna, ed agiscono più incisivamente che
mai nel campo della pedagogia. Perciò dobbiamo fare ogni
sforzo per mettere i concetti giusti al posto di quelli falsi, e
allora potremo esercitare nel modo giusto anche tutto quel che
avremo da fare per l’insegnamento. ” (p. 87).
Abbiamo finito la quinta conferenza. Cominciamo la sesta.

lucio russo quinta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 165

Sesta Conferenza
Dice Steiner: “ Alle considerazioni che, in linee generali, abbia-
mo già fatte dal punto di vista animico, ne aggiungeremo ora
altre dal punto di vista spirituale [. . .] Ogni qualvolta vogliate,
da qualsiasi punto di vista, studiare giustamente l’uomo, dovre-
te sempre ritornare a questa distinzione delle facoltà animiche
umane: del conoscere, che si svolge nel pensare, del sentire e
del volere. Finora abbiamo osservato tali attività collocandole,
per cosı̀ dire, nell’atmosfera dell’antipatia e della simpatia; ora
vogliamo guardare il pensare, il sentire e il volere dal punto di
vista spirituale. ” (pp. 88-89).
Che cosa vuol dire “ guardare il pensare, il sentire e il volere
dal punto di vista spirituale ”? Vuol dire guardarli dal punto di
vista dei livelli, dei gradi o degli stati di coscienza (della veglia,
del sogno e del sonno).
Dice Steiner: “ Ogni parte, ogni elemento dell’attività che
chiamiamo ≪ conoscere ≫ è dentro in tutto ciò che il vostro
io compie; e ciò che il vostro io compie è, a sua volta, tutto
implicato nell’attività del conoscere. Siete interamente nella
chiarità (nella ≪ luce ≫ – nda), vivete in un’attività pienamente
cosciente, per dirla in modo concettuale. Sarebbe infatti un
guaio se, nel conoscere, non foste pienamente coscienti, se cioè
aveste il senso che, mentre formate un giudizio, nel vostro io
avviene qualcosa, ma subconsciamente, e che il giudizio è il
risultato di tale processo incosciente. ” (p. 89).
Che cosa accadrebbe, infatti, se un architetto non fosse
pienamente cosciente mentre progetta un palazzo, o un inge-
gnere un ponte? Che il palazzo e il ponte molto probabilmente
crollerebbero; e sarebbe davvero un “ guaio ”.
Quanto è raro, per fortuna, che capiti agli architetti e agli
ingegneri, che operano sul piano fisico, quasi sempre, purtroppo,

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 166

capita invece agli intellettuali o ai cosiddetti “ uomini di cultu-


ra ”: ossia a coloro che operano sul piano spirituale e possono
perciò influenzare, in modo più o meno diretto, l’educazione.
Quante delle loro opinioni non sono infatti, a ben vedere,
che il risultato di processi inconsci? Quel ch’è peggio, però, è
che il “ senso ” (o il sospetto) che tali opinioni siano il risultato
di processi inconsci, non ce l’hanno ormai più, né coloro che le
esprimono, né coloro che le ascoltano. Eppure, come crollano
materialmente i palazzi e i ponti progettati da persone non del
tutto rispettose (in quanto non pienamente coscienti) delle leggi
che regolano la vita fisica, cosı̀ crollano animicamente i giovani
educati da persone non del tutto rispettose (in quanto non
pienamente coscienti) delle leggi che regolano la vita animico-
spirituale.
Dice Steiner: “ Non cosı̀ nel volere. Nella nostra attività
volitiva più semplice, cioè nel camminare, noi viviamo in piena
coscienza solo nella rappresentazione di ciò che facciamo. Nulla
sappiamo di quanto si compie entro i nostri muscoli mentre mo-
viamo una gamba dopo l’altra, di ciò che si svolge nell’organismo
e nel meccanismo del nostro corpo. ” (pp. 89-90).
Passando dal pensare (cosciente o vigile) al volere (incoscien-
te o dormiente), passiamo dalla luce alla tenebra. Nei sogni, ad
esempio, la sfera della volontà è per l’appunto simboleggiata
dal colore nero, da caverne oscure o da luoghi bui. Abbiamo
però già parlato, in rapporto alla teoria dei colori di Goethe,
della tenebra, e, in rapporto a Schopenhauer, della differenza
tra la volontà e la rappresentazione della volontà, e non starò
quindi a ripetermi.
Dice Steiner: “ Il sentire, poi, sta proprio nel mezzo tra il
volere e il conoscere pensante; ed è in parte compenetrato dalla
coscienza, in parte da qualcosa d’incosciente. ” (p. 91).

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 167

Cosı̀ come i sogni sono appunto compenetrati, in parte


“ dalla coscienza, in parte da qualcosa d’incosciente ”; con la
differenza, però, che i sogni – dice Steiner – “ li ricordiamo,
mentre i sentimenti li sperimentiamo direttamente. ” (p. 92).
Dice Steiner: “ Dal punto di vista spirituale, il sonno ordi-
nario senza sogni non è altro che la dedizione dell’uomo, con
tutta la sua anima, a ciò cui egli si abbandona col suo volere
durante il corso della sua giornata. La sola differenza sta in
questo: nel sonno vero e proprio noi dormiamo con tutto il
nostro essere animico, mentre durante la veglia, dormiamo solo
col nostro volere. Nel sognare, come lo intendiamo nella vita
solita, noi ci abbandoniamo con l’intero essere nostro allo stato
animico che chiamiamo ≪ sogno ≫, mentre durante la veglia,
ci abbandoniamo a tale stato sognante soltanto col sentire. ”
(p. 92).
Come si vede, la vera natura della volontà è “ abbandono ”
o “ dedizione ”. Durante il sonno siamo infatti abbandonati o
dediti al mondo e agli altri, poiché non vi è più separazione tra
soggetto e oggetto. La natura della pura volontà non è dunque
bramosa, avida o accaparratrice.
In che cosa dovrebbe pertanto consistere, da questo punto
di vista, l’amore? Nel riuscire a fare di giorno, e coscientemente,
quanto sempre facciamo di notte, e incoscientemente.
Fatto si è che come, nel passato, dallo stato di sonno si è
evoluto e differenziato quello di sogno, e come dallo stato di
sogno si è evoluto e differenziato quello di veglia, cosı̀, nel futuro,
lo stato di veglia tornerà a integrare, per amore, prima quello
di sogno (cosı̀ che avremo anche una veglia immaginativa), poi
quello di sonno (cosı̀ che avremo anche una veglia ispirativa),
e infine quello di morte (cosı̀ che avremo anche una veglia
intuitiva), realizzando in questo modo la piena continuità della
coscienza.

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 168

Dice Steiner: “ Considerando la cosa pedagogicamente, non


vi meraviglierete più nel constatare che i vari bambini sono tra
loro diversi riguardo al grado di risveglio della loro coscienza
[. . .] Vedrete infatti che bambini in cui prevale la disposizione al
sentimento, nei quali dunque il pensiero non è ancora pienamen-
te desto, sono piuttosto sognatori. In tal caso ne prenderete
occasione per agire su di loro per mezzo di forti sentimenti [. . .]
Altri bambini, ancora più ≪ addormentati ≫, persino ottusi nella
vita del sentimento, si riveleranno in seguito come particolar-
mente disposti all’energia del volere [. . .] Con un bambino del
genere occorre l’intuito necessario per risvegliare la sua volontà,
vale a dire che si deve agire sul suo ≪ sveglio ≫ stato di sonno
(perché in definitiva ogni sonno ha la tendenza a giungere al
risveglio), in modo che a poco a poco egli arrivi più avanti a
risvegliare il suo sonno come volontà [. . .] Lo tratterete dunque
sulla sua facoltà conoscitiva, martellandogli dentro, per cosı̀
dire, alcune cose che agiscano fortemente sulla sua volontà. Lo
farete camminare mentre parla; lo farete uscire dal banco (non
ne avrete certo molti in una classe e, del resto, mentre per lui
la cosa sarà formatrice, per gli altri sarà stimolante) e gli farete
recitare delle frasi accompagnando le parole con movimenti. ”
(pp. 92-94).
Notiamo, dunque, che ogni bambino “ va preso – come si suol
dire – per il suo verso ”: in ragione, cioè, della sua costituzione,
del suo temperamento e del suo carattere; e che il metodo
educativo proposto da Steiner presenta delle analogie con quello
della medicina omeopatica.
Sul bambino in cui prevale naturalmente il sentimento si è
chiamati infatti ad agire con “ forti sentimenti ” (“ potenziati ”
o “ dinamizzati ”, per cosı̀ dire, dalla consapevolezza o dalla
scienza dell’educatore), cosı̀ come sui bambini in cui prevale la
volontà si è chiamati invece ad agire con forti impulsi volitivi
(sempre, ovviamente, “ potenziati ” e “ dinamizzati ”).

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 169

Abbiamo fatto più tardi del solito. Continueremo la prossi-


ma settimana.

19o incontro – 16 marzo 2000

Cominciamo subito a leggere.


Dice Steiner: “ Ora possiamo chiederci: come si comporta
il vero centro dell’uomo, l’io, di fronte a questi diversi stati
(di veglia, di sogno e di sonno – nda)? Per intenderlo più
facilmente, partiamo dalla premessa, indiscutibile, che quel che
chiamiamo ≪ mondo ≫, o ≪ cosmo ≫, è una somma di attività.
Queste attività si esprimono per noi nei diversi campi della
vita elementare. Sappiamo che nella vita elementare dominano
certe forze, per esempio la forza vitale che regna tutt’intorno
a noi. Poi, intessuto tra le forze elementari e la forza vitale,
v’è tutto ciò che produce il fuoco, il calore [. . .] Vi sono però
anche forze superiori al calore, ed anche di queste è pervaso
il nostro ambiente; noi passiamo attraverso ad esse quando,
come uomini fisici, andiamo pel mondo. Il nostro corpo fisico,
sebbene non lo sappiamo nella nostra coscienza ordinaria, è in
grado di sopportare ciò. Invece col nostro io, che è la creazione
più recente della nostra evoluzione, non potremmo andare e
venire in mezzo a tali forze, se esso dovesse avere, nei riguardi
di esse, una dedizione immediata. Il nostro io deve ancora venir
preservato dall’immergersi nelle forze cosmiche che da ogni lato
lo circondano. Un giorno sarà abbastanza evoluto da esserne
capace; per ora non lo è. Perciò occorre che, per quanto riguarda
il nostro io pienamente sveglio, noi non veniamo immersi nel
vero mondo che ci attornia, ma solo nell’immagine di esso. ”
(pp. 94-95).
La miglior prova che la nostra coscienza ordinaria viene so-
vrastata dalle forze cosmiche (che pervadono il nostro ambiente)

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 170

è costituita dal fatto che quando apriamo loro le porte cadiamo


nel sonno e nel sogno. Dovrebbe essere chiaro, perciò, che
l’unica cosa che possiamo fare è sviluppare la nostra coscienza
cosı̀ che, aprendosi a tali forze, non debba rinunciare a se stessa.
Teniamo comunque presente che, cadendo nel sonno e nel
sogno, perdiamo la coscienza dell’Io, ma non l’Io. L’Io, che
durante la veglia ci dà l’immagine o la forma (pensante) di sé,
stando, per cosı̀ dire, “ fermo ” di fronte allo specchio cerebrale,
quando dormiamo o sogniamo si mette invece in movimento
per agire inconsciamente e subconsciamente come una forza.
Ciò può spiegare il perché alcuni (come ad esempio Nie-
tzsche), patendo il vuoto di forza, di vita o di realtà dell’ordi-
nario pensiero intellettuale, si lascino andare irrazionalmente
(misticamente o vitalisticamente) ai moti del sentire e del volere.
Ma lasciarsi andare a tali moti, che non sono quelli del
sentire e del volere nel pensare, significa mettersi nelle mani
di forze (“ misologiche ”, direbbe Hegel) che fanno regredire a
stati di coscienza che, nell’epoca dell’anima cosciente, veicolano
non più il Logos, ma entità a Lui avverse.
Non è dunque evitando il Calvario o il Golgota dell’intelletto
che si può ritrovare la vita umana, bensı̀ morendo e risorgendo,
in grazia appunto del Logos.
Sarà bene rammentare, al riguardo, che le entità luciferi-
che inducono a evitare, paventandola, la morte, mentre quelle
arimaniche inducono a evitare, paventandola, la resurrezione.
Dice Steiner: “ Gli psicologi si affaticano per cercare di con-
statare i rapporti tra il corpo e l’anima. Parlano di ≪ reciproca
azione ≫ tra i due, di parallelismo psico-fisico, e di molte altre
cose ancora le quali, in sostanza, sono concetti puerili. Il pro-
cesso reale in questione è infatti il seguente: quando il mattino
l’io passa allo stato di veglia, esso penetra nel corpo; non però
nei processi fisici di questo, bensı̀ nel mondo d’immagini che dei

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 171

processi esteriori il corpo produce, fin nelle sue profondità più


recondite. Da ciò viene trasmessa all’io la conoscenza pensante. ”
(p. 95).
Ogni mattina, al momento del risveglio, l’Io comincia a
guardare nello specchio corticale e a vedervi riflesse, tanto
l’immagine di sé, quanto le immagini del mondo che lo circonda
e che percepisce. A questo livello, non ha perciò cognizione di
sé e del mondo quale forza o realtà.
Dice Steiner: “ Diverso è il caso per il sentire. Qui l’io pene-
tra già nel corpo stesso, e non solo nelle immagini. Tuttavia se,
in tale penetrazione, l’io fosse pienamente cosciente, esso, animi-
camente parlando, brucerebbe [. . .] Noi possiamo sperimentare
tale penetrazione, in cui consiste il sentire, solo in uno stato
di sogno, in una coscienza attutita. Ciò che avviene nel nostro
corpo nel sentire è sopportabile soltanto in un sogno [. . .] Ciò che
si svolge nel volere può essere da noi sperimentato solamente
dormendo. Sarebbe qualcosa di terribile se dovessimo sperimen-
tare nella vita ordinaria tutto ciò che si svolge nel nostro volere.
Si proverebbero i dolori più terribili, se dovessimo sperimentare
come si consumino nelle nostre gambe, mentre camminiamo, le
forze apportate dagli alimenti al nostro organismo. È una gran
fortuna per noi che tale processo non si sperimenti, se non in
uno stato di sonno, perché il provarlo in condizioni di veglia
significherebbe una sofferenza indicibile. ” (pp. 95-96).
Forse ricorderete che, parlando della Scienza occulta, dissi
che la scienza “ non-occulta ” (naturale) è la scienza della testa,
e quindi di ciò ch’è morto (o sensibilmente conscio), mentre
la scienza “ occulta ” (dello spirito) è la scienza del restan-
te organismo, e quindi di ciò ch’è vivo (o extrasensibilmente
inconscio).
Chiunque voglia varcare le “ colonne d’Ercole ” dell’intelletto
per penetrare scientemente in tale sfera deve perciò munirsi dello

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 172

strumento adatto. E qual è questo strumento? Lo sappiamo:


un pensare che non sia un vuoto rappresentare, ma che sia
vivificato e animato, al suo interno, dalla luce del sentire e dal
calore del volere.
Ricordate, ne La filosofia della libertà, l’obiezione mossa
da Eduard von Hartmann (1842-1906) a Steiner, e cioè che il
pensare non fornirebbe alcuna garanzia, poiché non sarebbe
che la manifestazione cosciente di una forza incosciente? Ma
il problema – dissi allora – sta proprio nel vedere se tale forza
incosciente è altra dal pensare, o non piuttosto un altro pensare:
ovvero, un pensare di cui quello ordinario non è appunto che
immagine.
La foto, che so, di un leone non è infatti l’immagine morta
di un essere vivo e reale, e non – come crede von Hartmann
(sulla scia di Kant) – di un essere (in sé) sconosciuto?
Dice Steiner: “ Ora comprenderete come si svolga veramente
la vita dell’io durante lo stato che di solito chiamiamo ≪ stato
di veglia ≫, e che abbraccia tre stati: uno di veglia totale, uno
(per cosı̀ dire) di veglia sognante, e un terzo stato di veglia
dormiente. ” (p. 96).
Nello stato di “ veglia totale ” (del pensare) abbiamo – come
si è visto – le immagini; nello stato di “ veglia sognante ” (del
sentire) abbiamo invece le ispirazioni (“ Qui – dice Steiner – è
il focolare di tutto ciò che, in fatto di sentimenti, nell’artista
si eleva a coscienza di veglia; e da qui provengono pure quelle
che, nell’uomo sveglio, sorgono spesso come “ idee subitanee ” o
“ fantasie ”, che emergono nella coscienza sveglia e poi diventano
immagini ” – p. 97); nello stato di “ veglia dormiente ” abbiamo
infine le intuizioni (“ L’io – dice sempre Steiner – negli atti
volitivi dorme, e ciò che si sperimenta allora, con una coscienza
fortemente attutita, appunto in una coscienza di sonno, si
sperimenta in forma di intuizioni incoscienti ” – p. 98).

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 173

È interessante notare che Steiner, parlando delle ispirazioni,


accenna al fenomeno dell’“ incubo ”. Si potrebbe dire che gli
incubi sono, in qualche modo, le contro-immagini delle ispira-
zioni. Quando dovesse capitarci (sognando) di avere un incubo,
faremmo perciò bene a chiederci qual’è l’ispirazione che vuole
raggiungerci, ma che non riesce a farlo perché le opponiamo –
come dicono gli psicoanalisti – “ resistenza ”.
Si dice che non vi sia peggior sordo di quello che non vuol
sentire; ebbene, quando siamo sordi, in tal senso, alle ispirazioni
– donateci magari dal nostro Angelo custode – ecco che questi
può vedersi allora costretto ad alzare la voce, trasformando cosı̀
l’ispirazione in un incubo.
Trattando di queste cose, è comunque importante ricordare
(a prescindere dalle rappresentazioni coscienti) che un conto sono
le immaginazioni precoscienti, le ispirazioni subcoscienti e le
intuizioni incoscienti, altro sono le immaginazioni, le ispirazioni
e le intuizioni coscienti: cioè quelle che si possono avere soltanto
sviluppando, rispettivamente, la coscienza immaginativa, la
coscienza ispirativa e quella intuitiva.
Delle prime (incoscienti) usufruiamo dalla mattina alla sera.
Ove cosı̀ non fosse, non saremmo infatti in grado di rappre-
sentarci neppure una sedia, in quanto è appunto in virtù di
un’inconscia attività intuitiva che riusciamo ad afferrare il con-
cetto (A) corrispondente a un determinato percetto (X), a
collegare, in virtù di un’inconscia attività ispirativa (giudicante)
il percetto a tale concetto (X è A = A è X), e a far nascere,
dalla loro feconda unione, e in virtù di un’inconscia attività
immaginativa, l’immagine: ossia, quell’immagine che, in virtù
della percezione sensibile e dello specchio corticale, ci dà in
ultimo la “ chiara ” e “ distinta ” rappresentazione (A è A).
In che cosa consiste dunque il passaggio dalla coscienza
cosiddetta “ naturale ” alla coscienza spirituale? Nel passaggio,

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 174

potremmo dire, dall’incoscienza della coscienza alla coscienza


della coscienza o, in altri termini, dalla neonata autocoscien-
za dell’ego alla matura autocoscienza dell’Io o dell’“ Uomo
spirituale ”.
Dice Steiner: “ Ora se vogliamo farci uno schema della
vita dell’io nel corpo, e lo facciamo come segue: I ) veglia –
conoscenza per immagini; II ) sogno – sentire ispirato; III )
sonno – volere intuitivo o intuito, non riusciremo a intendere
bene perché l’elemento intuitivo, di cui gli uomini parlano
per istinto, sorga più facilmente, nella vita quotidiana, nella
conoscenza per immagini, che non il più vicino sentire ispirato.
Ma se invece di fare uno schema erroneo, come più sopra, lo
disegnate in modo giusto, la cosa vi apparirà più comprensibile. ”
(p. 99).
Per disegnarlo “ in modo giusto ” (vedi figura p. 100), dob-
biamo quindi disegnare una circonferenza, dividerla in tre parti
uguali, numerare queste cosı̀ come abbiamo numerato quelle
del precedente “ schema erroneo ”, e poi immaginare (traccian-
do magari delle frecce) un movimento orario che dalla prima,
attraverso la seconda, discende alla terza, e che, proseguendo,
dalla terza risale alla prima.
Non sarà difficile cosı̀ constatare che, nel suo moto di risalita,
il “ volere intuitivo o intuito ” (rappresentato dalla terza parte)
è più prossimo alla “ conoscenza per immagini ” (rappresentata
dalla prima parte) che non al “ sentire ispirato ” (rappresentato
dalla seconda parte).
Come vedete, è immettendo nella realtà il movimento che
vengono ancora una volta a risolversi le difficoltà create dalla
staticità dell’intelletto (quelle emergenti, ad esempio, dal primo
schema).
Sapete che faccio uso anch’io di schemi, ma che lo faccio
sempre con grande circospezione. Bisogna infatti essere elastici,

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 175

e perciò pronti a modificarli a seconda di quanto si vuole in


quel momento mettere in luce o evidenziare.
Non capita del resto, nella vita, che quanto non riusciamo a
vedere, se l’osserviamo da un certo punto di vista, riusciamo
viceversa a scorgerlo non appena adottiamo, spostandoci, un
punto di vista diverso? Certo, è più facile spostarci con il corpo
che non con l’ego o con il pensiero. Ciò non toglie, però, che
dobbiamo far di tutto per mettere gli schemi al servizio della
realtà, e non la realtà al servizio degli schemi.
Dice Steiner: “ Nel discendere nel corpo e poi nel risalire,
il volere intuitivo ha meno strada da fare per arrivare alla
coscienza immaginativa, che non il sentire ispirato e sognante.
Perciò gli uomini dicono spesso di avere intuizioni indeterminate,
ma scambiano ciò che viene chiamato ≪ intuizione ≫ nel mio
libro L’iniziazione, con l’intuizione superficiale della coscienza
ordinaria. ” (p. 100).
Per mia esperienza, sono soprattutto i tipi stenici (isterici)
ad avere queste intuizioni “ superficiali ”. Ciò dipende dal fatto
che si tratta di tipi in cui in genere prevale l’anima senziente, e
quindi un’anima – come spiega Steiner (in particolare, ne Lo
sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive) –
inconsciamente intuitiva.
A causa di tali “ intuizioni indeterminate ”, e non sottoposte
quindi al vaglio della coscienza critica, questi tipi possono
facilmente prendere “ fischi per fiaschi ”. Il peggiore dei rischi che
corre una coscienza intellettuale insufficientemente sviluppata è
infatti quello di essere suggestionata da ciò che risale o emerge
dall’inconscio, in specie quando ci si occupa di esoterismo.
Ascoltate quanto dice in proposito Steiner, ne I segreti della
soglia: “ Innanzi tutto occorre acquisire il rapporto giusto verso
quello che oggi si affaccia da tutti gli angoli del mondo, proprio
sul terreno dell’occulto, e che da qualcuno viene preso come

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 176

equivalente della scienza dello spirito seriamente intesa. Occorre


conquistare il giusto sentimento di fronte ad alcuni di questi
signori, se si vuole aderire veramente con serietà alla scienza
dello spirito; questo sentimento consiste nell’ignorarli il più
possibile, invece di coccolarli e di curarli in tutto quello che essi
manifestano, nel sapere che si dovrebbe piuttosto dar loro il
consiglio di rendersi più utili all’umanità, nel tempo in cui si
occupano di un tal genere di scribacchiamenti, occupandosi di
qualcos’altro, a esempio di lavoretti con la sega da traforo. ”.
Sono parole severe, ma – come si dice a Roma – “ quanno
ce vo’, ce vo’ ! ”. Giuseppe Verdi usava dire che “ il genio è
sgobbare ”. Lo diceva per modestia, ma anche perché in tale
affermazione c’è del vero. “ Sgobbare ”, infatti, può anche
essere segno di dedizione e di senso di responsabilità: segno,
cioè, di quel che manca appunto a quei tipi “ intuitivi ”, che,
presumendosi tali, ritengono di non avere bisogno d’impegnarsi
o di “ sgobbare ” (soprattutto nello studio) come gli altri.
Risposta a una domanda:
Si racconta che Garibaldi si fermò una volta a dormire in
un alberghetto di Roma, e che, diffusasi la notizia della sua
presenza, presto si radunò sotto il suo balcone una folla che
lo chiamava a gran voce per vederlo e acclamarlo. Ebbene, sa
che cosa fece Garibaldi? Trascorsi alcuni minuti, si affacciò al
balcone, disse: “ Italiani, siate seri! ”, e rientrò.
A quei sedicenti “ esoteristi ”, che magari credono di essere
(“ intuitivamente ”) la reincarnazione di un qualche importante
personaggio del passato (e mai – ci avrà fatto caso – di un
uomo qualunque), e ai quali Steiner consiglia appunto di darsi
più utilmente al bricolage, le suggerirei pertanto di dire, con
Garibaldi: “ Siate seri! ”.
Dice Steiner: “ La configurazione del corpo umano vi sarà
ora più comprensibile. Immaginate per un momento di cammi-

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 177

nare osservando il mondo; ma immaginate che le vostre gambe


non siano attaccate alla parte inferiore del vostro corpo, bensı̀
direttamente alla testa, sı̀ che la testa sia quella che cammina.
In tal caso la vostra osservazione del mondo e la vostra vo-
lontà sarebbero riunite, e la conseguenza sarebbe che dovreste
camminare dormendo. Invece, essendo la vostra testa poggiata
sulle spalle e sul resto del corpo, essa vi sta in uno stato di
riposo; sicché la testa viene da noi portata, mentre soltanto il
resto del corpo si muove. La testa deve appunto riposare sul
corpo, altrimenti non potrebbe essere l’organo della conoscenza
pensante [. . .] La testa lascia che il corpo provveda al volere
vero e proprio: vive nel corpo come in una carrozza da cui si
lasci trainare. ” (p. 101).
Sappiamo già che la coscienza nasce dove il corpo muore.
Questa parte morta del corpo deve essere però sostenuta da
quella che continua invece a vivere, sicché possiamo considerare
quest’ultima come una portatrice della testa che se non stesse
ferma non potrebbe sperimentare lo stato di veglia ed essere
cosciente.
Abbiamo parlato a più riprese del movimento del pensa-
re (detto, da Scaligero, “ predialettico ”): vale a dire, di un
movimento ch’è appunto del pensare, e non della testa.
Anzi, più la testa fisica sta ferma e più è possibile speri-
mentare, grazie all’esercizio della concentrazione, il movimento
eterico del pensare.
Abbiamo finito la sesta conferenza. La prossima volta
cominceremo la settima.

lucio russo sesta conferenza


arte dell’educazione: antropologia 178

Settima Conferenza
20o incontro – 23 marzo 2000

Cominciamo la settima conferenza.


Dice Steiner: “ Quando studiamo l’uomo dal punto di vista
animico, diamo importanza soprattutto a scoprire nell’ambito
delle leggi universali le antipatie e le simpatie; quando invece
lo studiamo dal punto di vista spirituale, dobbiamo dare la
massima importanza alla scoperta dei diversi stati di coscienza.
Infatti ci siamo già ieri occupati dei tre principali stati di
coscienza che dominano nell’uomo: lo stato di piena veglia, lo
stato di sogno e lo stato di sonno, mostrando come la piena
veglia esista veramente soltanto nel conoscere pensante, mentre
il sogno vive nel sentire e il sonno nel volere. Comprendere è,
in sostanza, riferire una cosa ad un’altra. Nel mondo non si
comprende in altro modo che riferendo una cosa ad un’altra. ”
(p. 102).
Ho fatto spesso, a questo proposito, l’esempio del puzzle:
“ Comprendiamo ”, per cosı̀ dire, ogni suo singolo pezzo quando
sappiamo in qual modo sta in rapporto o si “ riferisce ” agli
altri.
Steiner, ne La filosofia della libertà, afferma appunto che
l’enigmaticità di un oggetto risiede nella sua singolarità, nel
suo isolamento. Che cosa fa infatti l’intelletto (vincolato alla
percezione sensibile)? Trasforma l’unità (incosciente) del mondo
in una molteplicità di elementi (coscienti); e che cosa fa invece
la ragione? Trasforma la molteplicità di tali elementi nell’unità
(cosciente) del mondo.
Dice Steiner: “ Nel metterci in relazione col mondo a mezzo
della conoscenza, prima di tutto noi osserviamo. Possiamo
osservare per mezzo dei nostri sensi, come facciamo nella vita

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 179

solita, oppure, se ci sviluppiamo più oltre, possiamo osservare


per mezzo dell’anima e dello spirito, come si fa nell’immagina-
zione, nell’ispirazione e nell’intuizione. Ma anche l’osservazione
spirituale è appunto solo un ≪ osservare ≫, ed ogni osservare
è necessario che sia da noi integrato dal ≪ comprendere ≫. ”
(pp. 102-103).
Una cosa, infatti, è la coscienza immaginativa del “ veggen-
te ”, altra la coscienza ispirativa dell’“ illuminato ”: un con-
to, cioè, è il vedere, altro il comprendere (quanto si è visto).
Ci sono persone che hanno – com’è noto – delle esperienze
“ particolari ” (cosiddette “ parapsicologiche ”); sarebbe meglio
tuttavia che non le avessero, perché raramente le sanno pensare
correttamente.
Fatto si è che il nostro pensare dovrebbe essere sempre
all’altezza delle nostre esperienze; quanto più profonde o elevate
sono queste, tanto più profondo o elevato dovrebbe essere perciò
il nostro pensare.
È insomma rischioso, per il nostro equilibrio interiore, ave-
re esperienze “ extraordinarie ” e cercare di comprenderle col
pensiero “ ordinario ”.
Dice Steiner: “ Se guardate il neonato, nelle sue forme, nei
suoi movimenti, nel suo modo di gridare e balbettare, otter-
rete piuttosto un’immagine del corpo umano. Ma anche tale
immagine non sarà compiuta, se non posta in relazione con
l’età adulta e con la vecchiaia. Nella sua età mediana, l’uomo è
piuttosto di natura animica, nella vecchiaia è al massimo grado
spirituale. ” (p. 103).
Anche l’adulto e il vecchio sono ovviamente “ corpo ” (eterico-
fisico); ma nell’infanzia (o, grosso modo, durante i primi tre
settenni) lo spirito è immerso nella corporeità, mentre, nell’età
mediana (nei secondi tre settenni), e ancor più nella vecchiaia

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 180

(nei terzi tre settenni), ne emerge e se ne rende sempre più


indipendente.
Dice Steiner: “ È facile contestare quest’ultima asserzione,
facendo notare che spesso i vecchi diventano deboli di mente. ”
(p. 103).
In realtà, come un grande pianista (che so, un Wilhelm
Backhaus o un Arturo Benedetti Michelangeli) non potrebbe
mostrare il suo talento ove fosse costretto a servirsi di uno stru-
mento inadeguato, cosı̀ i vecchi non possono spesso manifestare
la loro spiritualità o la loro saggezza (frutto della loro esperienza
di vita) perché dispongono di uno strumento corporeo che non
glielo consente.
Ciò potrebbe permetterci peraltro di capire il perché, a un
certo punto (e senza rendercene lucidamente conto) vogliamo
morire. In specie nell’infanzia e nella vecchiaia, c’è infatti una
certa sfasatura tra la nostra parte animico-spirituale e quella
eterico-fisica. Nasciamo, ad esempio, e le forze che edificano la
nostra presente corporeità vengono dal passato. Disponiamo
quindi di un corpo (soprattutto di una testa) che dipende
dalla vita precedente, ma cerchiamo, pur vivendo in tale corpo,
di portare avanti la nostra evoluzione animico-spirituale e di
guadagnarci nuove forze. Non sempre, tuttavia, le forze che
abbiamo cosı̀ conquistato si prestano a essere espresse mediante
il nostro vecchio strumento corporeo, e non ci resta allora che
cambiarlo.
Dice Steiner: “ Il fatto che numerose persone siano molto
prive d’anima nella loro età di mezzo, non prova il contrario
di quanto abbiamo detto, e cioè che l’età di mezzo è quella
veramente animica. Se confrontiamo la natura corporea del
bambino, sempre in una attività inconscia, sempre in movimen-
to, con la natura corporea del vegliardo, calma e contemplativa,
vedremo da un lato, nel bambino, un corpo che palesa spe-

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 181

cialmente la natura corporea, dall’altro, nel vecchio, un corpo


nel quale la corporeità fisica come tale retrocede, rinnega per
cosı̀ dire se stessa [. . .] Nel bambino, nell’immagine animica
ch’esso ci mostra, abbiamo un’unione strettissima tra volere e
sentire; essi sono intimamente connessi [. . .] Contrario è il caso
del vecchio. In questo sono strettamente uniti il conoscere pen-
sante ed il sentire; mentre il volere si manifesta in certo modo
autonomo. Dunque la vita umana si svolge cosı̀ che il sentire,
che da prima è legato al volere, se ne svincola a poco a poco nel
corso della vita. Appunto tale dissociazione tra sentire e volere
occupa grandemente l’educatore. Più tardi il sentire, staccato
dal volere, si congiunge col conoscere pensante. ” (pp. 104-105).
Il sentire dunque si sposta: all’inizio è legato al volere, poi
va a collocarsi tra il volere e il pensare, e infine si lega al pensare.
Il nostro “ maturare ” non dipende, in definitiva, che da questo
spostamento.
Il pensiero degli anziani, ad esempio, non è quasi mai astratto
come quello degli adolescenti, non foss’altro per il fatto ch’è
colmo della luce e del calore dei ricordi e delle esperienze vissute.
Oggi si ha però paura d’invecchiare, e si può purtroppo
finire, cosı̀, col rendersi ridicoli o patetici. Ciò dipende appunto
dal fatto che il sentire, anziché spostarsi pian piano verso il
pensare, viene anacronisticamente trattenuto presso il volere.
C’è comunque da dire che una cultura a un tempo “ greve ”
e astratta come quella contemporanea non sollecita di certo
il sentire a staccarsi dal volere (dal calore degli istinti) per
avvicinarsi al pensare (all’“ aria fritta ” o “ mefitica ”).
Dice Steiner: “ In ogni nostra osservazione del mondo vi è
però un fatto che si presenta per primo, e tutte le psicologie lo
descrivono come tale: la sensazione. Ogni qualvolta uno qua-
lunque dei nostri sensi entra in contatto col mondo circostante,
si ha una sensazione: di colore, di suono, di calore, di freddo.

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 182

Ma il modo in cui la sensazione viene generalmente descritta


dai testi di psicologia, non ce ne trasmette una giusta rappre-
sentazione. Vi è detto: fuori di noi, nel mondo, si svolge un
certo processo fisico, avvengono vibrazioni nell’etere luminoso
o nell’aria, le quali venendo in contatto col nostro organo di
senso, lo eccitano. Allora si parla di ≪ stimolo ≫, e ci si slancia
a formulare un termine, senza però volerlo portare a una vera
comprensione, perché, attraverso l’organo di senso, lo stimolo
suscita nella nostra anima la sensazione, del tutto qualitativa,
che si produce attraverso il fisico, per esempio attraverso le
onde dell’aria nel fenomeno auditivo. Ma la psicologia e, in
genere, la scienza attuale non sono in grado di dirci come ciò si
produca. ” (p. 106).
Ricordiamoci, anzitutto, che quando parliamo di “ perce-
zione ” parliamo del corpo (fisico, eterico e senziente), mentre
quando parliamo di “ sensazione ” parliamo dell’anima (senzien-
te).
La sensazione, infatti, è la prima manifestazione della vita
animica. Ben si capisce, perciò, che ove non si considerino
– come fa la scienza attuale – la vita dello spirito e quella
dell’anima, è giocoforza ridurre ogni fenomeno alla vita del
corpo.
Dice Steiner che la sensazione è “ del tutto qualitativa ”.
Che cosa abbiamo sempre detto, infatti? Che l’anima è qualità,
e che L’uomo senza qualità di Musil non è perciò che “ l’uomo
senz’anima ” (voluto da Arimane). “ Senza qualità ”, tuttavia,
è anche la scienza contemporanea, nella misura in cui è scienza
della sola “ quantità ” (e quindi di soli numeri).
Il processo (afferente) è invero questo: il cosiddetto “ stimolo ”
parte da una sorgente, attraversa un mezzo (per esempio, l’aria)
producendovi degli effetti (per esempio, delle vibrazioni) la cui
natura dipende dalla qualità del mezzo e non da quella dello

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 183

stimolo, e si presenta all’organo di senso (per esempio, all’orec-


chio) come una modificazione del mezzo (dell’ambiente); prende
poi a viaggiare lungo i nervi, e raggiunge infine il cervello, nel
quale – come riconosce John Eccles, nel suo Come l’Io controlla
il suo cervello (cfr. 9o Incontro pag. 75 – ndr ), non ingenera
però alcuna sensazione. Non ve la ingenera perché in forma di
sensazione non si manifesta un evento del corpo senziente, bensı̀
la reazione dell’anima senziente a tale evento (degli “ psiconi ”
ai “ dendroni ”, direbbe sempre Eccles, o degli “ psicostati ” ai
“ neurostati ”, direbbero altri).
Potrebbe essere illuminante, al riguardo, il fenomeno delle
fobie. Le angosce, ad esempio, di un claustrofobo o di un
agorafobo non vengono infatti scatenate dalla mera percezione,
che so, di un ascensore o di una vasta piazza, bensı̀ appunto dalla
reazione (animica) che suscita nella loro anima tale percezione
(fisica).
Dice Steiner: “ Se con un’adeguata auto-osservazione si
riconosce davvero che cosa sia la sensazione, ci si accorge ch’essa
è di natura volitiva con inserzioni di sentimento. Essa, da prima,
non è affine alla conoscenza pensante, bensı̀ al volere senziente, o
al sentire volitivo. Non so quali delle psicologie correnti abbiano
riconosciuto tale parentela della sensazione col sentire volitivo
o volere senziente (e, naturalmente, è impossibile conoscere
tutte le innumerevoli psicologie oggi esistenti). Se si dice che
la sensazione è affine alla volontà, ciò non è un parlare esatto,
poiché la sensazione è affine al sentimento volitivo e al volere
senziente. ” (pp. 106-107).
Proprio l’esempio delle fobie aiuta a capire che la sensazio-
ne è, come dice Steiner, “ di natura volitiva con inserzioni di
sentimento ”.
Che sia di natura volitiva lo dimostra il fatto che una sen-
sazione fobica può produrre degli effetti somatici anche gravi

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 184

(pallori, sudori, tremori, svenimenti, ecc.); che abbia al contem-


po natura di sentimento lo dimostra il fatto che tale sensazione
altro non è, a ben vedere, che un’anti-patia parossistica.
Dice Steiner: “ Dunque la sensazione, quale appare nell’uo-
mo, è sentire volente, o volere senziente. Possiamo quindi dire:
dove esteriormente è diffusa la sfera dei sensi (perché più o meno
i sensi sono verso l’esterno del nostro corpo), là vi è nell’uo-
mo volere senziente, sentire volente. In uno schema dell’uomo,
possiamo dire (tenendo conto però che tutto è inteso schema-
ticamente): alla superficie esterna dell’uomo abbiamo la sfera
dei sensi, dove si manifesta il sentire volente, il volere senziente.
Che cosa facciamo in quella sfera? Esercitiamo un’attività che
è per metà di sogno e per metà di sonno. ” (p. 108).
Come ormai sappiamo, il contenuto della nostra percezione
(il percetto) si trasforma in chiara rappresentazione solo nell’a-
nima cosciente. Prima di raggiungerla, deve però attraversare
il corpo, arrivare all’Io, e attraversare poi l’anima senziente e
l’anima razionale o affettiva.
Si tratta dunque di un contenuto inizialmente oscuro (una
X) che, in virtù di tale viaggio, viene pian piano a schiarirsi; o,
in altri termini, di un contenuto che parte dalla sfera di sonno
per arrivare, dopo essere transitato per quella di sogno, alla
sfera di veglia. Il che vuol dire – come ho spesso sottolineato
– che nella sensazione è già presente o implicato quel concetto
che si esplicherà come tale solo nell’anima razionale o affettiva
(nella quale – non lo si dimentichi – è attivo il giudicare), e che
si consoliderà come rappresentazione solo nell’anima cosciente.
Dice Steiner: “ Nel bambino dobbiamo ricercare la sfera
volitiva e senziente anche nei suoi sensi. Perciò si richiede qui
con tanta insistenza che, mentre educhiamo il bambino intel-
lettualmente, si agisca continuamente anche sulla sua volontà
perché, in tutto quello che il bambino deve percepire e guardare,

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 185

vanno coltivati anche il volere e il sentire; altrimenti ci mettia-


mo in contraddizione col sentimento infantile. Solo al vecchio,
giunto al tramonto della vita, possiamo parlare in un modo che
implichi una già avvenuta metamorfosi delle sensazioni. Nel
vecchio, infatti, anche la sensazione è già passata dal volere
senziente al pensare senziente o sentire pensante [. . .] Cosı̀ per-
veniamo a un reale concetto della sensazione soltanto quando
sappiamo ch’essa nasce nel bambino come sentire volente o
volere senziente, ancora alla periferia del corpo, pel fatto che,
rispetto all’interiorità dell’adulto, questa periferia dorme e insie-
me sogna. Dunque non solamente noi siamo pienamente svegli
solo nella conoscenza pensante, ma siamo pienamente svegli
solo nell’interno del nostro corpo. Alla periferia del corpo, alla
sua superficie, dormiamo pure continuamente. Inoltre, ciò che
avviene intorno al corpo, o meglio, alla sua superficie, avviene in
modo analogo anche nella testa, e tanto più fortemente quanto
più penetriamo nell’interno, nei muscoli, nel sangue. Là dentro
l’uomo dorme, e dormendo sogna. Alla superficie l’uomo dorme
e sogna, e dorme e sogna anche a misura che ci inoltriamo verso
l’interno [. . .] E dove siamo dunque pienamente svegli? Nella
zona intermedia, quando ci troviamo nella coscienza diurna [. . .]
L’uomo, visto dal punto di vista spirituale, è tale che alla sua
superficie e nei suoi organi interni dorme, e può essere total-
mente sveglio durante la vita tra la nascita e la morte, soltanto
nella zona intermedia. ” (pp. 108-111).
Nella sfera del conoscere, la “ zona intermedia ”, in cui “ ci
troviamo nella coscienza diurna ”, è per l’appunto la zona che
si trova tra l’immagine percettiva (tridimensionale) e la rappre-
sentazione (bidimensionale). Abbiamo infatti ricordato, a suo
tempo (cfr. 11o Incontro pag. 93 – ndr ), che siamo normalmente
inconsci, sia di quanto sta all’origine dell’immagine percettiva,
sia di quanto sta all’origine della rappresentazione, e che ne
siamo inconsci proprio perché, rispetto a ciò che origina tanto

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 186

l’una che l’altra, dormiamo. Godiamo dunque di uno stato di


veglia i cui limiti sono ordinariamente segnati, da una parte,
dalle immagini percettive e, dall’altra, dalle rappresentazioni.
Risposta a una domanda:
Quello “ pre-cosciente ” è, per cosı̀ dire, uno stato di “ dormi-
veglia ” (che sta cioè tra il sogno e la veglia), quelli di “ sogno ” e
di “ sonno ”, sono invece, rispettivamente, stati di “ subcoscien-
za ” e di “ incoscienza ”. Tutto ciò che è pre-cosciente, subco-
sciente o incosciente deve essere però portato gradualmente alla
coscienza.
Come tutti sanno, anche la psicoanalisi e la psicologia ana-
litica vorrebbero portare l’inconscio alla coscienza (“ Ove era
l’Es, ivi regnerà l’io. ”, diceva Freud), ma l’assoluta originalità
del metodo indicato da Steiner sta nel fatto che, per conse-
guire davvero tale obiettivo, occorre portare in primo luogo a
coscienza la coscienza stessa (ossia, quell’inconscio immaginare,
quell’inconscio giudicare e quegli inconsci concetti dai quali
nascono le nostre coscienti rappresentazioni).
Che cos’è, in questo senso, l’inconscio? Null’altro che la
coscienza di cui non siamo ancora coscienti, e quindi, in prima
istanza, il pensare che non sappiamo ancora pensare.
Scrive Steiner (in una delle sue Massime antroposofiche):
“ Ha torto chi parla dell’incosciente, che è tale temporaneamente,
come se dovesse restare per sempre nel dominio dell’ignoto e
costituisse cosı̀ un limite della conoscenza. ”.

21o incontro – 30 marzo 2000

Ci siamo lasciati, la volta scorsa, dopo aver letto che “ l’uomo,


visto dal punto di vista spirituale, è tale che alla sua superficie
e nei suoi organi interni dorme, e può essere totalmente sveglio

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 187

durante la vita tra la nascita e la morte, soltanto nella zona


intermedia. ”, e aver aggiunto che questa “ zona intermedia ”
si colloca, nella sfera del conoscere, tra l’immagine percettiva
(tridimensionale) e la rappresentazione (bidimensionale).
Dice Steiner: “ Quali organi sono maggiormente reperibili in
questa zona? Quelli che chiamiamo i nervi, il sistema nervoso
(e specialmente nella testa). Il sistema nervoso estende le sue
propaggini da un lato fino alla superficie esterna, dall’altro si
prolunga all’interno. Negli intervalli si trovano zone intermedie,
come il cervello, soprattutto il midollo spinale, ed anche il
gran simpatico. Ivi ci è data l’occasione d’essere veramente
svegli. Dove i nervi sono più sviluppati, siamo maggiormente
svegli. Ma il sistema nervoso ha una singolare relazione con
lo spirito [. . .] Nel sistema nervoso avviene il continuo deperire
dell’uomo. È l’unico sistema che non abbia alcuna relazione con
l’animico-spirituale. Il sangue, i muscoli, ecc., hanno sempre
rapporti diretti con l’animico-spirituale. Il sistema nervoso
non ne ha di immediati; il suo solo rapporto con l’animico-
spirituale consiste nel suo continuo eliminarsi dall’organismo
umano, nell’esserne assente, perché continuamente va morendo.
Gli altri sistemi ≪ vivono ≫, perciò formano relazioni dirette con
l’animico-spirituale [. . .] Dal punto di vista animico-spirituale,
dovunque ci siano nervi ci sono semplicemente degli spazi vuoti.
Perciò l’animico-spirituale può penetrarvi. ” (pp. 111-112).
Incontrare un attore che si è visto, fino allora, solo al cinema
o in televisione suscita in genere curiosità perché vederlo indi-
rettamente attraverso i panni di questo o di quel personaggio
è cosa diversa dal vederlo direttamente o, come si dice, “ di
persona ”.
Ebbene, lo stesso potrebbe valere in qualche modo per lo
spirito. Un conto, infatti, è vederlo “ di persona ” (cosı̀ com’è),
altro vederlo rivestito dei panni (astrali) dell’anima o di quelli

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 188

(eterico-fisici) del corpo. Quando riveste quest’ultimi, lo spirito


permea e vivifica la sostanza cosı̀ da presentarsi ad esempio
come sangue o come muscoli. In questi sistemi, che hanno
“ rapporti diretti con l’animico-spirituale ”, lo spirito non si
presenta perciò come “ spirito ” (tanto si cala in questi panni
da rendersi infatti irriconoscibile).
Non è cosı̀ per i nervi, perché lo spirito non solo non li
permea e non li vivifica, ma anzi li fa deperire o morire, fino al
punto di renderli degli “ spazi vuoti ”.
Immaginando che lo spirito sia acqua, si potrebbe anche
dire che il sangue e i muscoli, al pari di un tessuto spugnoso,
l’assorbono e la fanno scomparire, mentre i nervi, al pari di
un tessuto impermeabile, le permettono di scivolar via e di
rimanere visibile.
Quanto è colmo, nel corpo, di vita e di anima vela, nasconde
od occulta dunque lo spirito, mentre quanto ne è vuoto lo svela
(l’ordinario pensiero riflesso è infatti una sorta di “ autoritratto ”
dello spirito).
Dice Steiner: “ I fisiologi dicono: gli organi del pensiero sono
i nervi, e specialmente il cervello. La verità è che il cervello e i
nervi hanno a che fare con la conoscenza pensante solo perché
continuamente si escludono dall’organismo umano, e perché solo
cosı̀ si rende possibile il funzionare della conoscenza pensante. ”
(pp. 112-113).
Durante il sonno, infatti, il cervello e i nervi si rigenerano
perché si “ escludono ” dalla coscienza e dal pensiero, ma non
“ dall’organismo umano ” e dai suoi processi anabolici; durante
la veglia, invece, il cervello e i nervi si logorano perché si
“ escludono dall’organismo umano ”, ma non dalla coscienza, dal
pensiero e dai suoi processi catabolici (cfr., nell’“ Osservatorio ”,
Cervelli “ grassi ” e cervelli “ magri ”, 4 luglio 2004 – ndr ).

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 189

Dice Steiner: “ Dunque, alla superficie del nostro corpo,


dove sono i sensi, abbiamo dei processi reali che dipendono
dall’occhio, dall’orecchio, dall’organo che accoglie il calore, ecc.
Processi simili ci sono pure nell’interno dell’uomo. Ma non ce
ne sono in mezzo, tra i due: là dove veramente si estendono i
nervi, si crea uno spazio libero; ed ivi ci è possibile vivere in
contatto con l’esterno. L’occhio modifica per noi la luce e il
colore; ma là dove abbiamo i nostri nervi, si produce un vuoto
rispetto alla vita, e là calore e luce non si modificano; noi li
sperimentiamo quali sono [. . .] Ivi diventiamo noi stessi luce,
noi stessi suono; ivi i fenomeni stessi si dispiegano perché i
nervi non oppongono loro alcuna resistenza, come la oppongono
invece il sangue e i muscoli. Ora acquistiamo il senso di quale
importanza abbia il fatto che esista in noi, nei riguardi della
vita, uno spazio vuoto nel quale siamo svegli, mentre sogniamo
dormendo e dormiamo sognando, sia alla superficie esterna, sia
nell’interno. Siamo completamente desti soltanto in un’unica
zona giacente tra la periferia e l’interno, diventiamo noi stessi
luce, noi stessi suono. Questo in rapporto allo spazio. ” (pp. 113-
114).
Possiamo dunque dire che, nell’uomo, “ sia alla superficie
esterna, sia nell’interno ” si danno dei processi reali incoscienti,
mentre nella “ zona giacente tra la periferia e l’interno ” si danno
le immagini o le rappresentazioni coscienti di tali processi.
In questa zona, afferma Steiner, sperimentiamo i fenomeni
“ quali sono ”; il che vuol dire che li sperimentiamo “ oggettiva-
mente ”.
Non dimentichiamo che la differenza tra “ individualità ”
e “ soggettività ” sta nel fatto che l’una è spirituale, mentre
l’altra è psico-fisica. Asserire, come fa Steiner, che nella zona in
questione “ diventiamo noi stessi luce, noi stessi suono ” significa
pertanto asserire che l’Io (spirituale) trascende la soggettività

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 190

psico-fisica, e quindi l’opposizione di soggetto (ego) e oggetto


(non-ego).
Insomma, laddove comincia a tacere la nostra natura, co-
minciano a parlare tanto la realtà del mondo quanto quella di
noi stessi.
Osserviamo – per inciso – che la “ zona giacente tra la
periferia e l’interno ” sta segretamente in rapporto con la croce
eretta, sul Golgotha, tra quelle dei due ladroni: ovvero, tra
la croce del ladrone che opera nella “ periferia ” (Arimane) e
quella del ladrone che opera invece nell’“ interno ” (Lucifero).
Dice Steiner: “ Se guardiamo l’uomo dal punto di vista
spirituale, dobbiamo mettere in relazione col vegliare, sognare
e dormire anche l’elemento tempo. Supponiamo di imparare
qualche cosa. L’afferriamo che penetra in quella parte di noi
ch’è completamente sveglia; e finché ce ne occupiamo e ci
pensiamo, resta in quella zona di completa veglia. Ma poi la
vita ci prende; altre cose assorbono il nostro interesse e la nostra
attenzione. Che cosa avviene allora di ciò che prima abbiamo
studiato e che ha captato la nostra attenzione? Comincia ad
≪ addormentarsi ≫; e se più tardi ce ne ricordiamo, si risveglia

nuovamente. Vi orienterete in tutte queste cose, solamente se


al guazzabuglio di parole che trovate nei testi di psicologia sulla
≪ memoria ≫ e l’≪ oblio ≫ sostituite i concetti reali. Che cos’è il

ricordare? È il risvegliarsi di un complesso di rappresentazioni.


E che cos’è il dimenticare? È l’addormentarsi di un complesso
di rappresentazioni [. . .] Ecco ciò che diventerà infinitamente
necessario per l’avvenire dell’umanità: il penetrare nella realtà
delle cose. Oggi gli uomini pensano quasi esclusivamente a
parole; non arrivano alla realtà. ” (pp. 114-115).
A quest’ultimo proposito, Abraham Joshua Heschel è giunto
addirittura ad affermare che l’attuale condizione umana è a tal
punto grave ch’è impossibile riflettere su di essa senza provare

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 191

“ vergogna, angoscia e disgusto ” (cfr. 3o Incontro pag. 21 –


ndr ).
Gli si può dare torto? Non si prova in effetti “ vergogna,
angoscia e disgusto ” al cospetto del livello cui si è ridotto
oggi il pensiero? Flores d’Arcais lo ha di recente definito
“ frivolo ” (cfr., nell’“ Osservatorio ”, L’individuo libertario, 15
febbraio 2002 – ndr ): ma in tanto è “ frivolo ” in quanto
si pasce, stolidamente e perversamente, di sole parole (cfr.,
nell’“ Osservatorio ”, Parole, parole, parole. . . , 18 ottobre 2003
– ndr ). Il che fa sı̀ che oggi disponiamo, da un lato, di mezzi e
strumenti tecnici di “ avanguardia ” e, dall’altro, di un pensiero
di “ retroguardia ”: cioè a dire, vecchio o vecchissimo, e quindi
incapace di dominare tali mezzi e strumenti al fine di metterli
davvero al servizio dell’uomo (del “ guazzabuglio di parole ”
sulla “ memoria ” e l’“ oblio ”, il lettore potrà farsi un’idea con-
sultando, nell’“ Osservatorio ”, Il cervello, la mente e l’anima,
12 febbraio 2001 – ndr ).
Fatto si è che la realtà viene sempre meno amata, e viene
perciò sempre meno osservata con quella serietà, con quella
pazienza e con quella umiltà che sole potrebbero consentire al
pensiero di penetrarne pian piano i segreti.
Dice Steiner: “ Perciò si può capire che gli uomini riten-
gano a tutta prima incomprensibile un’idea come quella della
≪ tripartizione dell’organismo sociale ≫, che è del tutto attinta

dalla realtà e non da concetti astratti. Per la gente non ha


alcun significato far derivare le cose dalla realtà. E meno di
tutti fanno derivare le loro teorie dalla realtà, per esempio i capi
socialisti o comunisti; essi rappresentano il più estremo aspetto,
l’ultimo fenomeno decadente del significato della parola. Gli
uomini credono di capire moltissimo della realtà, ma quando
cominciano a parlare presentano i più vuoti involucri di sole
parole. ” (p. 115).

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 192

Riprendendo una felice espressione di Nikolaj Berdjaev,


potremmo dunque dire che, in tutti costoro, non è la “ Parola ”
(il “ Verbo ”) a farsi carne, bensı̀ è la carne a farsi parola.
Abbiamo cosı̀ finito la settima conferenza. Cominciamo
allora l’ottava.

lucio russo settima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 193

Ottava Conferenza
Dice Steiner: “ Potrete dire che, veramente, il dormire e il
vegliare sono processi ancora più oscuri che il ricordare e il
dimenticare, e quindi che non potremo guadagnar molto inda-
gando questi ultimi con l’aiuto dei primi. E nondimeno, chi
osservi accuratamente ciò che per l’uomo va perduto quando
il suo sonno sia turbato, ne potrà dedurre come nella vita del-
l’anima umana si inserisca alcunché di perturbatore quando il
dimenticare non venga messo nel giusto rapporto col ricordare
[. . .] Ma quando avviene questo? Avviene allorché non riuscia-
mo a regolare a nostra volontà il ricordare e il dimenticare. ”
(pp. 116-117).
Può qui aiutarci il tornare a considerare, ancora una volta,
il tipo stenico (isterico) e quello astenico (nevrastenico). È
facile osservare, infatti, che, nel primo, il dimenticare prevale
sul ricordare, mentre, nel secondo, il ricordare prevale sul di-
menticare. Ma questo avviene proprio perché il dimenticare è
legato al sonno e all’apparato metabolico (che predomina nel
tipo stenico), cosı̀ come il ricordare è legato invece alla veglia e
all’apparato neuro sensoriale (che predomina nel tipo astenico).
Questi sono fatti di natura (e quindi karmici ) che andrebbero
sagacemente e pazientemente corretti, al fine di riuscire, per
dirla con Steiner, “ a regolare a nostra volontà il ricordare e il
dimenticare ”.
Non è infatti salutare e umano dimenticare tutto, ma non
è nemmeno salutare e umano ricordare tutto, cosı̀ come non è
salutare e umano stare sempre a dormire o stare sempre svegli.
Quello che conta, anche in questo caso, è un giusto ritmo, cioè
un giusto rapporto tra l’oblio e il ricordo.
Dice Steiner: “ Si arriverà sempre più a porre il ricordare
e il dimenticare nella sfera del proprio arbitrio, quando si ap-

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 194

prenderà che, anche allo stato di veglia, il dormire e il vegliare


intervengono nel ricordare e nel dimenticare. Infatti il ricordo
nasce dal fatto che la volontà, nella quale noi dormiamo, afferra
giù nell’incosciente una rappresentazione e la porta su nella
coscienza. ” (p. 117).
A scanso di equivoci, ricordiamo che la volontà “ afferra giù
nell’incosciente ” quello che abbiamo a suo tempo chiamato il
“ ricordo in sé ” (avente natura di concetto), e ch’è solo quando
questo arriva “ su nella coscienza ” che si ha la rappresentazione
(mnemonica).
Dice Steiner: “ Ora, la volontà è appunto ≪ dormiente ≫, e
perciò non potrete ottenere in modo immediato che il bambino
impari ad adoperare la sua volontà. Infatti se voleste far ciò,
sarebbe come raccomandare all’adulto di ≪ fare il bravo ≫ du-
rante il sonno, per essere poi bravo nella vita, quando si sveglia.
Non si può dunque pretendere, da questa parte dormiente della
volontà, che compia il singolo immediato sforzo per regolare il
ricordo. ” (pp. 117-118).
Come vedete, scoprire le relazioni esistenti tra questi feno-
meni amplia l’orizzonte educativo. Ha detto appunto Steiner:
“ Nel mondo non si comprende in altro modo che riferendo una
cosa ad un’altra. ” (cfr. 20o Incontro pag. 178 – ndr ).
Sapendo, infatti, che il ricordare è in rapporto con il vegliare,
anziché agire direttamente sulla volontà del bambino, affinché
compia uno sforzo “ per regolare il ricordo ”, possiamo agire
direttamente sul vegliare, affinché, rafforzando se stesso, rafforzi
indirettamente il ricordare.
Ma come si rafforza il vegliare?
Dice Steiner: “ Supponiamo che, con qualche procedimento
speciale, noi destiamo nel fanciullo un vivo interesse, ad esempio,
per il mondo animale. Naturalmente non potremo destarlo in

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 195

lui in un giorno solo, ma dovremo svolgere tutto l’insegnamento


in modo che, a poco a poco, tale interesse venga suscitato e sve-
gliato. Quanto più vivaci sono gli interessi che un insegnamento
riesce a suscitare in un fanciullo, tanto più essi passeranno nella
volontà; e in questo caso essa acquisterà, in genere, la facoltà
di tirare su dall’incosciente, dall’oblio, le rappresentazioni della
vita animale, quando queste, in una vita bene ordinata, siano
necessarie alla memoria [. . .] In altre parole, dobbiamo in questo
modo cercare di riconoscere perché tutto ciò che desta intenso
interesse nel fanciullo contribuisca pure a rafforzare la memoria
e a renderla attiva. La facoltà della memoria va infatti educata
partendo dal sentimento e dalla volontà, non già per mezzo di
semplici esercizi mnemonici intellettuali. ” (p. 118).
Non va educata cioè meccanicamente (come se equivalesse
a quella di un computer ). Steiner parla infatti di “ interessi
vivaci ”. Ma qual è, o quale dovrebbe essere, il più vivace
dei nostri interessi? Quello dell’uomo che cerca, attraverso il
mondo, l’uomo o, il che è lo stesso, dell’Io che cerca, attraverso
il mondo, l’Io (e mediante l’Io – ricordiamolo sempre – il Logos).
Si cercherà invano, però, di suscitare un simile interesse se
non si disporrà di una scienza del mondo che sia al tempo stesso
una scienza dell’uomo, e di una scienza dell’uomo che sia al
tempo stesso una scienza del mondo: se non si disporrà, ossia,
di una scienza che – come quella dello spirito – sia in grado di
dimostrare che la verità è bellezza e che la bellezza è verità,
sanando cosı̀ quella lacerazione che strazia l’anima del fanciullo
ogni volta che lo si induce a credere che la verità (“ nuda e
cruda ”) non è bella (dal momento che non è una “ favola ”),
e che il bello, sarà pur bello e piacevole, ma non è vero (dal
momento che è una “ favola ”).
Pensate, tanto per fare un esempio, a Leopardi e al suo Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia. Chi potrebbe dire che

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 196

questa poesia non è bella, anzi bellissima. Eppure, dal punto


di vista della scienza attuale, non contiene un briciolo di verità;
anzi, dal punto di vista psichiatrico, equivale praticamente a
un delirio.
“ Pur tu, solinga, eterna peregrina, / Che sı̀ pensosa sei,
tu forse intendi, / Questo viver terreno, / Il patir nostro, il
sospirar, che sia. . . ”.
Chi altri, infatti, se non appunto un delirante, potrebbe
rivolgersi alla Luna in questo modo, sperando oltretutto che gli
risponda?
Continueremo giovedı̀ prossimo.

22o incontro – 6 aprile 2000

Riprendiamo subito a leggere.


Dice Steiner: “ Se ci si vuole veramente accostare alla realtà,
e specialmente alla realtà della natura umana, ci si deve render
conto che ogni divisione va operata in un elemento unitario, ma
che se si guardasse solamente all’astratta unità, non si impare-
rebbe mai a conoscere nulla. Se d’altra parte non si separasse
una cosa dall’altra, il mondo resterebbe sempre nell’indetermi-
natezza, come di notte tutti i gatti appaiono grigi. Chi vuol
afferrare tutto in astratte unità, vede il mondo tutto in grigio su
grigio. Chi invece volesse soltanto dividere, distinguere e sepa-
rare, non arriverebbe mai a una vera conoscenza, ma resterebbe
solo negli elementi isolati. ” (p. 119).
Diceva Goethe: “ Solo colui che sa dividere può unire. ”.
Sembrerebbe ovvio, ma non è cosı̀.
I tipi astenici (tendenzialmente meccanicisti) sanno infatti
dividere, ma non unire, mentre i tipi stenici (tendenzialmente
mistici) sanno unire, ma non dividere. L’unilaterale disposizione

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 197

dei primi all’analisi costituisce infatti un habitat favorevole


alle forze arimaniche, mentre quella dei secondi alla sintesi
costituisce un habitat favorevole alle forze luciferiche.
Sull’analisi e la sintesi (Olschki, Firenze 1935), cosı̀ s’intito-
la, ad esempio, un lavoro dell’ormai dimenticato filosofo italiano
Pasquale Galluppi (1770-1846); ma avrebbe potuto intitolarsi
altrettanto bene: Sull’inalazione e l’esalazione, oppure: Sulla
diastole e la sistole, poiché quello costituito dall’analisi e dalla
sintesi è appunto un ritmo, che può alterarsi, al pari di ogni
altro, in una direzione o in quella opposta, ingenerando delle
patologie.
Laddove prevale il moto centrifugo dell’analisi si teme natu-
ralmente quello centripeto della sintesi, e si tende pertanto a
indugiare e a tergiversare onde allontanare il momento in cui si
dovrebbe, tirando le somme, concludere o decidere (impegnando
maggiormente la volontà). Laddove prevale all’inverso il moto
centripeto della sintesi si teme naturalmente quello centrifugo
dell’analisi, e si tende pertanto ad affrettare o a “ trinciare ” il
giudizio (non impegnando a sufficienza il pensiero).
Teniamo presente che il moto dell’analisi è anti-patico, men-
tre quello della sintesi è sim-patico. La vera conoscenza – come
abbiamo visto – presuppone però un sano rapporto animico tra
la forza dell’anti-patia (del pensiero) e quella della sim-patia
(della volontà).
I meccanicisti, che sanno dividere, ma non unire, sono dun-
que coloro che – come si suol dire – “ vedono gli alberi, ma non
la foresta ”, mentre i mistici, che sanno unire, ma non dividere,
sono coloro che “ vedono la foresta ma non gli alberi ”.
I mistici – come sappiamo – aspirano a ricongiungersi all’Uno.
E non hanno torto, perché, partendo dall’Uno, siamo arrivati al
molteplice e, partendo dal molteplice, siamo chiamati a tornare
all’Uno. Essi però non tornano pazientemente, gradualmente

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 198

e lucidamente all’Uno, bensı̀ si precipitano o si gettano, per


cosı̀ dire, nell’Uno, in modo tutt’altro che paziente, graduale e
lucido (scientifico-spirituale).
Potrebbe essere forse interessante ricordare, al riguardo, che
lo psichiatra e psicoanalista austriaco Wilhelm Reich (1897-
1957), noto seguace eterodosso di Freud e pioniere dell’Analisi
del carattere (Sugarco, Milano 1994 – ndr ), ha parlato ap-
punto, in termini fortemente critici, di una società “ mistico-
meccanicistica ”. Si tratta, in effetti, di una grande intuizione,
come pure è quella che lo ha portato ad affermare che una so-
cietà del genere non può che commettere L’assassinio di Cristo
(Sugarco, Milano 1994 – ndr ).
Proprio il suo caso, sta tuttavia a confermare – lo abbiamo
detto un paio di sere fa – ch’è rischioso, per l’equilibrio interiore,
avere esperienze “ extraordinarie ” (come magari delle grandi
intuizioni) e cercare di comprenderle col pensiero “ ordinario ”.
È stato infatti il suo “ naturalismo ” a far prendere a Reich
“ fischi per fiaschi ”: a impedirgli cioè di comprendere che la
cosiddetta “ energia orgonico-cosmica ” è in verità quella ete-
rica, che la società “ mistico-meccanicistica ” è in verità quella
luciferico-arimanica, che “ l’assassinio di Cristo ” è in verità
quello dello spirito e dell’Io (che ne veicolano la Persona), e
che sarebbe quindi il caso di auspicare e promuovere una rivo-
luzione spirituale, e non – com’egli ha fatto – una “ rivoluzione
sessuale ”.
“ Ci accusano – osserva Steiner – di mettere il mondo sosso-
pra. Il fatto vero è che il mondo è già sossopra, e che per mezzo
della scienza dello spirito bisogna metterlo con la testa in su e i
piedi in giù. ” (p. 112).
Ma eccoci arrivati al punto in cui si affronta l’estesiologia.
Dice Steiner: “ L’uomo ha, in tutto, dodici sensi. Se nella
scienza ordinaria si distinguono soltanto cinque, sei o sette

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 199

sensi, dipende solo dal fatto che questi sono particolarmente


appariscenti e gli altri (che completano il numero dodici) lo
sono meno. ” (pp. 119-120).
È importante sapere che i sensi sono dodici, e non solamente
“ cinque, sei o sette ”, ma è altrettanto importante enumerarli,
non – come siamo abituati a fare – alla rinfusa, bensı̀ secondo
un preciso e obiettivo ordine gerarchico.
Ho infatti anticipato, una sera, che Steiner distingue i sensi
che ci mettono in rapporto (in con-tatto) con il nostro mondo
interno (quelli “ propriocettivi ” del tatto, della vita, del movi-
mento e dell’equilibrio), sia dai sensi che ci mettono in rapporto
col mondo esterno (quelli “ eterocettivi ” dell’olfatto, del gusto,
della vista e del calore), sia dai sensi (quelli dell’udito, del lin-
guaggio, del pensiero e dell’Io) che ci mettono in rapporto con
“ l’interno dell’esterno ” (con l’interiorità del mondo esterno).
Posso ora aggiungere che il senso dell’Io sta in relazione con
quello del tatto, il senso del pensiero con quello della vita, il
senso del linguaggio con quello del movimento, il senso dell’udito
(com’è risaputo) con quello dell’equilibrio, il senso del calore
con quello dell’olfatto, e il senso della vista con quello del gusto.
Cominciamo dunque a esaminarli, partendo dal senso dell’Io.
Dice Steiner: “ La percezione del mio proprio io nella in-
teriorità è qualcosa di diverso dal riconoscimento di un’altra
persona come io. La percezione di un altro io proviene dal senso
dell’io, come la percezione del colore dal senso della vista, del
suono dal senso dell’udito [. . .] Tale organo non ha nulla a che
vedere con ciò che fa sı̀ che ciascuno sperimenti il proprio io.
Vi è un’immensa differenza tra lo sperimentare il proprio io ed
il percepire l’io in un altro, poiché quest’ultima percezione è
essenzialmente un processo conoscitivo (o almeno simile alla
conoscenza), mentre l’esperienza del proprio io è un processo
volitivo. ” (pp. 120-121).

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 200

Lo sperimentare interiormente il proprio io, in quanto proces-


so volitivo, si basa dunque sulla sim-patia, mentre il percepire
esteriormente l’io di un altro, in quanto processo conoscitivo,
si basa sull’anti-patia. Vedremo appunto che queste due forze
svolgono un preciso ruolo anche nell’attività del senso dell’Io.
In che cosa consiste la cosiddetta “ cognizione sensibile ”? È
ovvio: nella conoscenza di ciò che percepiamo attraverso i sensi.
E che cosa percepiamo attraverso i sensi? Ad esempio, gli esseri
del mondo minerale, vegetale e animale. Ma con questi esseri
non abbiamo lo stesso rapporto che abbiamo con gli altri esseri
umani. Infatti, incontrando un essere minerale, incontriamo un
corpo fisico (che ha il corpo eterico, il corpo astrale e l’Io nel
mondo spirituale); incontrando un essere vegetale incontriamo
un corpo fisico e un corpo eterico (che hanno il corpo astrale
e l’Io nel mondo spirituale); incontrando un essere animale
incontriamo un corpo fisico, un corpo eterico e un corpo astrale
(che hanno l’Io nel mondo spirituale). Solo incontrando un
altro essere umano, incontriamo dunque un Io che sta qui, sulla
Terra, come il nostro.
Ne consegue che ci è possibile osservare, per cosı̀ dire,
dall’“ alto ” (dell’Io) gli esseri minerali, vegetali e animali, ma
che ci è impossibile fare lo stesso con i nostri simili.
Dice Steiner: “ Ciò che avviene, quando stiamo di fronte ad
un altro, è il processo seguente: percepiamo per brevi momenti
quella persona, ed essa fa su di noi un’impressione. Quella
impressione ci disturba nella nostra interiorità; noi sentiamo
che quella persona, che in fondo è un essere uguale a noi, fa su
di noi un’impressione che è come un attacco. Per conseguenza
noi, interiormente ci ≪ difendiamo ≫, ci opponiamo all’attacco,
diventiamo interiormente aggressivi contro di esso. Poi questa
nostra aggressività si paralizza, cessa; quindi l’altro può nuo-
vamente fare un’impressione su di noi. Cosı̀ abbiamo il tempo

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 201

di aumentare di nuovo la nostra forza aggressiva e compiamo


un’altra aggressione. Indi nuovamente questa viene meno, l’al-
tro fa una nuova impressione su di noi, e cosı̀ via di seguito.
Questo è il rapporto che si stabilisce quando una persona sta di
fronte ad un’altra percependone l’io: dedizione all’altra persona
– difesa interiore – dedizione all’altro – difesa interiore – sim-
patia – antipatia – simpatia – antipatia. Non parlo ora della
vita del sentimento, ma dello starsi di fronte per mezzo della
percezione. ” (pp. 121-122).
Per quale ragione l’impressione che un’altro Io fa su di noi
“ ci disturba nella nostra interiorità ”, tanto da essere avvertita
“ come un attacco ”? Proprio perché – lo abbiamo appena detto
– l’Io umano può toccare percettivamente gli esseri minerali,
vegetali e animali senza essere a sua volta toccato, come invece
gli accade quando tocca percettivamente un altro essere umano.
In questo caso, il moto di sim-patia con il quale andiamo
incontro ai primi, si trasforma in un moto in cui si alternano
sim-patia (attrazione) e anti-patia (repulsione).
Se il moto di sim-patia supera di troppo quello di anti-
patia (come può capitare nei tipi stenici: cioè in quelli aperti,
socievoli e facilmente influenzabili), c’è il rischio che si finisca col
confondere il proprio Io con quello dell’altro, con l’identificarvisi,
o col dipenderne. Se succede il contrario (come può capitare
nei tipi astenici: cioè in quelli chiusi, schivi e difficilmente
influenzabili), c’è invece il rischio che si finisca con l’allontanare
o evitare gli altri.
Nel primo caso, ci si richiama insomma (inconsciamente)
al principio: “ Vita tua, mors mea ”; nel secondo, al principio:
“ Mors tua, vita mea ”.
Dice Steiner: “ Ma un’altra cosa avviene: mentre si svolge la
simpatia, voi vi addormentate, per cosı̀ dire, nell’altra persona;
quando si svolge l’antipatia vi risvegliate di nuovo, ecc. È un

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 202

alternarsi continuo di veglia e sonno di brevissima durata, che


si svolge in vibrazioni, ogni volta che stiamo di fronte a un’altra
persona; e lo dobbiamo all’esistenza del senso dell’≪ io ≫. Questo
è organizzato in modo che investiga l’io dell’altro non già nella
propria volontà sveglia, ma in una volontà dormiente, e poi
con tutta rapidità fa trapassare nella conoscenza l’informazione
ottenuta in quello stato dormiente, cioè la comunica al sistema
nervoso. ” (p. 122).
Diceva Jung – l’ho già ricordato – che “ gli inconsci si parla-
no ”. Alla luce di quanto abbiamo appena letto, sarebbe però
meglio dire: “ gli inconsci (le volontà dormienti), unendosi gra-
zie alla sim-patia, si toccano o tastano, e poi, allontanandosi
grazie all’anti-patia, mettono i frutti del loro toccare o tastare
a disposizione della coscienza (del sistema nervoso). ”.
Ciò che più importa, comunque, è capire che l’Io dell’altro
può essere solamente intuito: ossia afferrato, ordinariamente,
dall’anima senziente (dall’anima inconsciamente intuitiva) o,
in via del tutto eccezionale, da una coscienza che abbia già
raggiunto il grado intuitivo.
Ascoltate, appunto, quanto scrive Steiner (ne I gradi della
conoscenza superiore – ndr ): “ Nell’ispirazione le esperienze dei
mondi superiori esprimono il loro significato. L’osservatore vive
nelle qualità e nelle azioni degli esseri di quei mondi superiori.
Quando segue col suo io una linea o una forma [. . .] egli sa
tuttavia di non trovarsi dentro l’essere stesso, bensı̀ dentro le
sue qualità e attività. Già nella conoscenza immaginativa egli
sa di non sentirsi fuori, ma dentro le immagini colorate; sa però
altrettanto esattamente che tali immagini colorate non sono
esseri indipendenti, ma qualità di esseri. Nell’ispirazione egli
diviene cosciente di unificarsi con le azioni degli esseri stessi,
con le manifestazioni della loro volontà; solo nell’intuizione
egli stesso si immedesima con esseri che sono in sé completi.

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 203

Ciò può avvenire nel giusto modo soltanto se tale unificazione


si fa senza spegnere il proprio io, ma conservando integra la
propria individualità. Il perdersi in un altro essere, comunque
ciò avvenga, è male. Perciò solo un io, consolidato in se stesso
in alto grado, può immergersi senza danno in un altro essere.
Si è afferrato qualcosa intuitivamente solo quando di fronte
a questo ≪ qualcosa ≫ si ha la sensazione che vi si manifesta
un essere che ha la medesima natura e la medesima coesione
interiore dell’io. ”.
A che cosa serve dunque, di norma, la sim-patia? A “ unifica-
re ” il nostro Io con l’Io dell’altro; e l’anti-patia? A evitare che il
nostro Io si “ perda ” nell’Io dell’altro. Solo dopo aver sviluppato
la coscienza intuitiva saremo infatti in grado di “ immergerci ”
in un altro Io senza dover ricorrere all’anti-patia per conservare
integra la nostra individualità.
Risposta a una domanda:
La coscienza immaginativa ci consente di distinguere il
vivente dal non vivente e di percepire la forza che rende appunto
“ vivente ” il vivente. La coscienza ispirativa ci consente invece di
discernere e distinguere, a un superiore livello, le qualità. Grazie
a questa, il nostro rapporto con le cose e con gli altri diventa
dunque più intimo, dal momento che la qualità è carattere o
anima. Ma chi è ad avere tale qualità, carattere o anima? Chi
ne è cioè il soggetto o il portatore? A questa domanda, può
rispondere solo la coscienza intuitiva, poiché è l’unica coscienza
in grado di cogliere l’essenza delle cose e degli altri, al di là del
corpo, della vita e dell’anima.
Certo, ogni contenuto che percepiamo deve arrivare, attra-
verso il corpo, all’Io, in quanto è l’Io a portargli incontro quel
concetto di cui prendiamo poi coscienza nell’anima (in forma
di rappresentazione).

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 204

Ha ragione, perciò, nel sostenere che ogni dato percettivo


s’incontra con l’Io. Deve però considerare, come ho cercato
di spiegare, che, per l’Io, un conto è riconoscere un tavolo, un
garofano o un gallo, un conto è riconoscere un altro Io. I primi
li riconosce infatti nel corpo astrale (nel “ regno delle Madri ”
di Goethe), mentre il secondo non può riconoscerlo che in se
stesso; per farlo – come abbiamo visto – deve però, seppure
per qualche istante, lasciargli il posto o, come dice Steiner,
“ addormentarsi ”.
Mi sembra di ricordare che quando ci occupammo de La
filosofia della libertà vi invitai a immaginare, al riguardo, una
circonferenza nella quale se ne trovino inscritte altre tre di
diametro progressivamente minore. Che cosa fa dunque la
prima? È semplice: comprende le altre tre.
Ma come la circonferenza maggiore comprende quelle minori,
cosı̀ l’Io umano comprende l’Io (la specie, che non sta sulla
Terra) degli esseri minerali, vegetali e animali, ma non l’Io
(individuale) dell’altro essere umano (che sta invece sulla Terra).
Questo, infatti, deve essere immaginato come una circonferenza
coincidente. Ma è proprio perché è tale, che si pone allora il
problema (comportante “ attacco ” e “ difesa ”) di un Io che,
sovrapponendosi a un altro Io, rischia per ciò stesso di oscurarlo
o eclissarlo (volendo, ciò che dice Steiner lo si potrebbe perciò
dire anche cosı̀: in prima istanza, l’Io dell’altro eclissa il mio Io,
poi il mio eclissa il suo, poi ancora il suo eclissa il mio, e cosı̀ via).
Dice Steiner: “ Se si guarda bene il fenomeno, la cosa princi-
pale nella percezione dell’altra persona è proprio la volontà, ma
quella volontà che si svolge dormendo. E ciò che sta in mezzo
tra i diversi momenti in cui dormendo si compie la percezione
dell’io di un altro, è già conoscenza, perché l’atto percettivo
viene rapidamente respinto nella regione dove domina il sistema
nervoso. ” (p. 123).

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 205

L’Io degli altri lo assumiamo insomma “ a piccoli sorsi ”:


allo stesso modo, cioè, in cui assumiamo di solito una bevan-
da bollente. Grazie alla sim-patia e al sonno (del volere) ne
mettiamo in bocca un “ sorso ”, e grazie all’anti-patia e alla
veglia (al pensare), subito ci affrettiamo a deglutirlo (per poi
ricominciare).

23o incontro – 13 aprile 2000

Stasera, prima di occuparci degli altri sensi, vorrei dire ancora


qualcosa su quello dell’Io.
Afferma Scaligero che viene un momento in cui siamo folgo-
rati dal pensiero: “ L’altro è. ”. Da un lato, ci folgora dunque il
pensiero: “ Io sono ”; dall’altro, il pensiero: “ L’altro è ”.
Sia l’uno che l’altro, prima di averli quali “ pensieri ”, li
abbiamo però quali “ percezioni ”; e “ vi è un’immensa diffe-
renza – abbiamo letto – tra lo sperimentare il proprio io ed
il percepire l’io in un altro, poiché quest’ultima percezione è
essenzialmente un processo conoscitivo (o almeno simile alla
conoscenza), mentre l’esperienza del proprio io è un processo
volitivo. ”.
Lo “ sperimentare il proprio io ”, è infatti un’auto-percezione
(volitiva e sim-patica) che dipende in primo luogo dai sen-
si “ propriocettivi ” (del tatto, della vita, del movimento e
dell’equilibrio), mentre il “ percepire l’io in un altro ” è una
etero-percezione (nella quale si alternano sim-patia e anti-patia)
che dipende dal senso dell’Io, ed “ è essenzialmente un processo
conoscitivo (o almeno simile alla conoscenza) ”.
Dice Goethe ch’è il giudizio a ingannare, e non i sensi.
Mai, come nel caso del senso dell’Io, è possibile verificare la
validità di questa affermazione. Sia in noi stessi, sia nell’altro,
percepiamo infatti l’Io spirituale (l’Io reale che passa da una

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 206

vita terrena all’altra), ma ce lo rappresentiamo poi, giudicando


(con il concorso dei sensi eterocettivi e dei nervi), come un io
psico-fisico o ego (come un Io che vive una volta sola).
L’Io auto-percepito ed etero-percepito è dunque un essere
reale, mentre quello rappresentato è un essere apparente o
illusorio (in quanto riflesso psico-fisico dell’Io reale). Osserva
giusto Heschel: “ Tentare di capire che cosa significhi essere
una persona è la premessa indispensabile per metter ordine
nell’esistenza. Sarebbe una sventura vivere senza un nome,
e un disastro vivere senza un’identità interiore. Un nome lo
riceviamo e lo ricordiamo, semplicemente; la nostra identità
spirituale dobbiamo invece conquistarla, trovarla, acquisirla,
accrescerla; è in funzione di essa che dobbiamo vivere. ” (cfr. 3o
Incontro pag. 21 – ndr ).
Risposta a una domanda:
Immagini di avere di fronte a sé un gatto. Il suo Io prima
lo percepisce, poi integra (inconsciamente) tale percezione con
il relativo concetto, per farsene cosı̀ una cosciente rappresenta-
zione. Orbene, il suo Io può far questo, per cosı̀ dire, con tutta
calma, perché il gatto, in quanto privo di un Io individuale, non
lo costringe a passare il più rapidamente possibile dall’inizia-
le movimento sim-patico della percezione a quello successivo
e anti-patico della conoscenza. Allorché percepisce un essere
umano, cioè a dire un suo pari, il suo Io deve invece affrettarsi
a passare dal primo al secondo di tali movimenti, per evitare
il rischio, indugiando in quello sim-patico della percezione, di
perdersi nell’altro, o, indugiando in quello anti-patico della
conoscenza, di perdere l’altro.
Fatto sta che l’Io, per dirla banalmente, può percepire il gat-
to restando tranquillamente seduto sulla propria sedia, mentre
può percepire l’altro Io soltanto cedendogliela, nel timore che
quello possa offendersi e andarsene, ma tornando prontamente

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 207

a sedervi, nel timore che l’altro vi si possa sistemare e non


restituirgliela più.
Ricorda ciò che ha detto Steiner? “ Il perdersi in un altro
essere, comunque ciò avvenga, è male. Perciò solo un io, conso-
lidato in se stesso in alto grado, può immergersi senza danno in
un altro essere. ”.
Ma passiamo adesso al “ senso del pensiero ”, detto an-
che, da Steiner, del “ concetto ” (in Antroposofia, Psicosofia,
Pneumatosofia).
Dice Steiner: “ Poi abbiamo un altro senso, separato da
quello dell’≪ io ≫ e da tutti gli altri sensi, ed è quello che io
chiamo il senso del pensiero. Non è quello che percepisce i propri
pensieri, ma quelli di altre persone. Anche a questo proposito gli
psicologi hanno rappresentazioni veramente comiche. Anzitutto
sono talmente influenzati dall’idea che il pensiero e il linguaggio
formano una cosa sola, che credono che col linguaggio venga
sempre accolto anche il pensiero. È un’assurdità, perché col
senso del pensiero potreste percepire i pensieri, sia che essi
vengano espressi con dei gesti esteriori, sia col linguaggio parlato.
Il linguaggio non fa che ≪ trasmettere ≫ i pensieri. Ma questi
dovete percepirli per se stessi, per mezzo di un altro senso
speciale. ” (p. 123).
Notiamo che, per il fatto stesso di avere un senso “ dell’Io ”
e un senso “ del pensiero ” o “ del concetto ”, dovrebbe risultar
chiaro che l’Io è cosa diversa dal pensiero o dal concetto, e che la
differenza che c’è tra la natura del primo e quella del secondo è
analoga a quella che c’è tra l’anima cosciente e l’anima razionale
o affettiva.
Pur avendo presente che le rappresentazioni (coscienti) sono
una cosa e le immagini (pre-coscienti) un’altra, e che l’anima
cosciente – come non abbiamo mai mancato di sottolineare – è

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 208

in primo luogo attenta, scientificamente, al percetto, mentre l’a-


nima razionale o affettiva è in primo luogo attenta, logicamente
o filosoficamente, al concetto, non sempre si realizza tuttavia
– secondo quanto afferma Steiner – che, ove si prescinda “ dal
contenuto della vita di pensiero ”, “ non c’è differenza quali-
tativa tra la vita di pensiero come tale e la vita di sogno ”, e
ch’è dunque “ il rapporto che abbiamo col mondo, quando ci
serviamo dei sensi, quello che ci dà l’autocoscienza ”; infatti,
aggiunge, “ con la vita dei sensi affluisce nello stesso tempo
in noi ciò che dà alle nostre ordinarie immagini conoscitive
contorni netti e definiti. È anche qualcosa che il mondo esterno
ci dà; se non ce lo desse, grazie all’azione combinata dei sensi e
dei pensieri realizzeremmo soltanto una vita di fantasia, non
potremmo avere la vita quotidiana con i suoi nitidi contorni. ”
(la conferenza da cui sono stata tratte queste citazioni, del
7 gennaio 1921, è stata di recente pubblicata in italiano, nel
volume: Il rapporto delle diverse scienze con l’Astronomia –
Antroposofica, Milano 2007 – ndr ).
Dice Steiner: “ Poi abbiamo il vero e proprio senso del lin-
guaggio. Quindi i sensi dell’udito e del calore, di vista, gusto,
olfatto, e il senso dell’equilibrio. Noi abbiamo una coscienza
sensoria di trovarci in uno stato di equilibrio. Per una certa per-
cezione sensoria sappiamo in quale rapporto stiamo tra destra
e sinistra, tra davanti e dietro, e come tenerci in equilibrio per
non cadere. E quando il nostro organo del senso dell’equilibrio
viene distrutto, non possiamo più reggerci e cadiamo, proprio
come non possiamo più metterci in relazione coi colori quando il
nostro occhio è guastato. Ma oltre a questo senso dell’equilibrio
abbiamo anche un senso per i nostri propri movimenti, che ci
fa distinguere se siamo in moto o in riposo, e se i nostri muscoli
sono tesi o no. Inoltre abbiamo anche il senso della vita, per
percepire la disposizione in cui, nel senso più largo, si trova il
nostro corpo (se ci sentiamo più o meno ≪ in forma ≫ – nda).

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 209

Molte persone ne sono addirittura dipendenti (quelle cosiddette


≪ ipocondriache ≫ – nda). Esse percepiscono se hanno mangiato

troppo o troppo poco, se sono stanche o no, e per conseguenza


sentono benessere o malessere. Tale percezione delle condizioni
del proprio corpo si riflette nel senso della vita. Abbiamo cosı̀
indicato tutti i dodici sensi che l’uomo effettivamente possiede. ”
(pp. 123-124).
In realtà, ne abbiamo visti undici, poiché manca ancora da
vedere il senso del tatto, che completa, con quelli della vita,
del movimento e dell’equilibrio, il quaternio dei sensi legati
soprattutto alla volontà.
Dice Steiner: “ Dopo aver eliminato la possibilità di una
obiezione pedantesca sul carattere conoscitivo di alcuni fra i
sensi (quelli ≪ superiori ≫ dell’udito, del linguaggio, del pensiero
e dell’Io – nda), perché abbiamo constatato che anche tale
carattere di conoscenza riposa in modo occulto sulla volontà
(sulla percezione – nda), possiamo ora procedere oltre nella
suddivisione dei sensi. Ne troviamo anzitutto quattro, il tatto,
il senso della vita, il senso del movimento e quello dell’equilibrio,
che sono specialmente compenetrati di attività volitiva. Si può
ben sentire come nella percezione dei movimenti, anche quando
li eseguiamo stando fermi in piedi, s’introduca il volere. Una
volontà calma opera anche nella percezione del nostro equilibrio.
Nel senso della vita la volontà opera molto fortemente, e cosı̀
pure nel tatto poiché, quando tastiamo qualcosa, avviene una
presa di posizione tra il nostro volere e l’oggetto fuori di noi.
Insomma, possiamo ben dire che i quattro sensi ora elencati
sono sensi volitivi in senso ristretto. ” (p. 124).
Abbiamo detto, giovedı̀ scorso, che il senso dell’Io sta in
rapporto col senso del tatto, il senso del pensiero con quello
della vita, il senso del linguaggio con quello del movimento, il

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 210

senso dell’udito con quello dell’equilibrio, il senso del calore con


quello dell’olfatto, e il senso della vista con quello del gusto.
I quattro sensi “ conoscitivi ” stanno dunque in rapporto
con i quattro “ volitivi ”, mentre i quattro intermedi, più legati
al sentimento, stanno in rapporto tra loro (il senso del calore
con quello dell’olfatto e il senso della vista con quello del gusto
– non si dice infatti, a tavola: “ Anche l’occhio vuole la sua
parte. ”?).
Dice Steiner: “ Altri quattro sensi, quelli dell’olfatto, del
gusto, della vista e del calore, sono principalmente sensi del
sentimento. La coscienza ingenua ne sente l’affinità col senti-
mento, sopra tutto nel fiutare e nel gustare. Che non lo si senta
altrettanto per la vista e il calore, ha le sue buone ragioni. Nel
senso del calore non si osserva l’affinità col sentimento, ma se
ne fa una cosa sola col tatto, cioè si distingue e si confonde in
modo ugualmente errato. Il tatto è in realtà molto più dipen-
dente dalla volontà, mentre il senso del calore dipende solo dal
sentimento. ” (p. 125).
Che il senso del tatto sia in rapporto con quello dell’Io, e
che dipenda, forse più di ogni altro, dalla volontà inconscia,
potrebbe dimostrarlo ad esempio il fatto che Pasquale Galluppi
si dichiara convinto, nel suo Saggio filosofico sulla critica della
conoscenza, che “ la nostra esistenza intellettuale incomincia
colla percezione del me, che percepisce un fuor di me. ”: che
incomincia, ossia, laddove un Io s’incontra o si scontra, in virtù
appunto del tatto, con un non-Io.
Ma ascoltiamo quanto Steiner dice di questi sensi, in Antro-
posofia, Psicosofia, Pneumatosofia: “ Usciamo dall’uomo (da
ciò di cui ci parlano, ossia, i sensi del tatto, della vita, del movi-
mento e dell’equilibrio – nda) e osserviamolo là dove incomincia
la sua azione scambievole col mondo esterno. Abbiamo il primo
rapporto di scambio quando uniamo a noi la sostanza e quindi

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 211

la percepiamo [. . .] Perché si possa odorare la rosa, essa deve


esalare sostanza gassosa. ”.
Col gusto, “ non si percepisce direttamente la sostanzialità,
ma il corpo deve prima venir disciolto dai succhi della bocca.
Qui può venir percepito solo un rapporto scambievole tra la
lingua e quel corpo. Le cose non ci dicono soltanto che cosa
esse sono in quanto a sostanza, ma ci rivelano anche gli effetti
che possono produrre. Il rapporto di scambio tra l’uomo e la
natura è ora divenuto intimo [. . .] Con l’odorato, il corpo prende
le cose cosı̀ come sono. Il senso del gusto è già più complicato,
per cui le cose ci rivelano ora qualcosa di più sulla loro intima
natura. ”.
Con la vista, “ possiamo già distinguere se qualcosa lascia
filtrare la luce oppure no [. . .] L’occhio è un organo cosı̀ mirabile,
perché consente di penetrare nella natura delle cose molto più
profondamente di quanto sia possibile con gli altri organi di
senso dei quali abbiamo appena parlato [. . .] Se ad esempio, con
l’occhio vediamo la rosa rossa, attraverso la superficie ci viene
rivelato l’interno. Noi vediamo soltanto la superficie, ma poiché
essa è determinata dall’interno, per suo mezzo impariamo a
conoscere fino ad un certo grado l’interno. ”.
Col senso del calore, infine, penetriamo “ ancor più a fondo
nell’intimo di una cosa. Nel colore abbiamo solo ciò che si
svolge alla superficie. Il ghiaccio è al contrario in tutto e
per tutto freddo, e cosı̀ anche per l’acciaio incandescente il
calore attraversa tutto il corpo [. . .] Il senso del calore penetra
intimamente nei sostrati delle cose. ”.
Ecco cosı̀ illustrati, seppur brevemente, tutti e dodici i
sensi. Occorre però tenere presente che in ogni atto percettivo
vengono sempre impegnati più sensi, quando non addirittura
tutti e dodici. In modo diverso, ovviamente, a seconda della
natura di tale atto.

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 212

Dice Steiner: “ Quando l’uomo percepisce un cerchio colo-


rato, egli dice grossolanamente: io vedo il colore e vedo anche
la rotondità del cerchio, la forma circolare. Ma cosı̀ si con-
fondono due cose del tutto diverse tra loro. Mediante la vera
e propria attività dell’occhio, separata dal resto, si vede da
prima solamente il colore. La forma circolare, invece, la vedia-
mo in quanto nella nostra subcoscienza ci serviamo del senso
del movimento, seguendo inconsciamente nel corpo eterico, nel
corpo astrale, una voluta circolare, e poi sollevandola nella no-
stra conoscenza. E solo quando il circolo, che abbiamo accolto
mediante il nostro senso del movimento, è affiorato alla cono-
scenza, il circolo stesso, riconosciuto, si congiunge col colore
percepito [. . .] La scienza ufficiale contemporanea non arriva
fino a un modo di osservazione cosı̀ sottile da far emergere la
differenza tra la visione del colore e la percezione della forma
con l’aiuto del senso del movimento, ma confonde tutto ciò
in un’unica cosa [. . .] Ora potete penetrare nel senso profon-
do del nostro rapporto col mondo. Se non avessimo dodici
sensi, dovremmo fissare come ebeti il mondo che ci attornia,
senza potere, nella nostra interiorità, sperimentare la facoltà
di giudicare. Ma poiché possediamo dodici sensi, abbiamo con
ciò un numero abbastanza grande di possibilità di collegare
degli elementi separati. Ciò che il senso dell’io sperimenta,
possiamo congiungerlo con quello che sperimentano gli altri
undici sensi; e ciò vale per ciascuno di essi. Otteniamo cosı̀
un gran numero di permutazioni, per le connessioni dei sensi.
Ma otteniamo inoltre un’altra grande quantità di possibilità a
questo riguardo, quando congiungiamo il senso dell’io col senso
del pensiero e con quello del linguaggio, e cosı̀ via. Vediamo cosı̀
in che maniera misteriosa l’uomo è collegato col mondo. Grazie
ai suoi dodici sensi, le cose si scompongono per lui nelle loro
parti costitutive, ed egli deve mettersi in grado di ricomporle. ”
(pp. 125-127).

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 213

In questo momento, ad esempio, i vostri sensi suddividono


me, che parlo, in dodici parti diverse: il vostro senso della vista
mi sperimenta infatti in un modo, quello del linguaggio in un
altro, quelli del pensiero e dell’Io, in altri ancora, e cosı̀ via.
Nell’impatto con i vostri sensi, vengo quindi inconsciamente
“ notomizzato ” o “ analizzato ”, e reso, per ciò stesso, da “ uno ”,
“ molteplice ”.
Dal momento che la vostra coscienza mi sperimenta però
come “ uno ”, s’impone la domanda: se sono i sensi a trasformare,
o a “ solvere ”, l’uno nel molteplice, chi è allora a ri-trasformare,
o a “ coagulare ”, il molteplice nell’uno?
Non crediate che sia il cervello. Ascoltate, infatti, quanto
scrive John Eccles (in Come l’Io controlla il suo cervello – ndr ):
“ Finora è stato impossibile sviluppare qualsiasi teoria neurofisio-
logica che spieghi il modo in cui si possa raggiungere la sintesi
di una diversità di eventi cerebrali, affinché vi sia un’esperienza
cosciente unificata di carattere globale o di Gestalt. Gli eventi
cerebrali rimangono disparati, poiché essi sono essenzialmente i
singoli effetti di innumerevoli neuroni che sono organizzati in
moduli ed entrano cosı̀ a far parte degli schemi spazio-temporali
di attività. Gli eventi cerebrali non forniscono alcuna spiegazio-
ne della nostra esperienza più comune, ovvero il mondo visivo
osservato come un’entità globale, momento per momento. ”.
E chi è dunque a operare “ la sintesi di una diversità di eventi
cerebrali ”? La risposta è pronta: l’Io, per mezzo dell’attività
giudicante (del pensare).
Il giudicare – come abbiamo visto – sintetizza però concetti,
e non percetti, ed è quindi necessario che l’Io trasformi prima
questi in quelli. Dei concetti, in cui trasforma in modo imme-
diato i percetti, l’Io stesso diviene poi cosciente allorché prende
a servirsi della mediazione animica: allorché li trasferisce, cioè,
dal corpo senziente all’anima senziente.

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 214

“ Già nell’anima senziente – precisa appunto Steiner (in An-


troposofia, Psicosofia, Pneumatosofia – ndr ) – vive un pensare,
seppure a livello inconscio, che viene alla luce solo nell’anima
razionale e diventa consapevole solo nell’anima cosciente. ”.
Abbiamo cosı̀ finito l’ottava conferenza. La prossima volta
cominceremo la nona.

lucio russo ottava conferenza


arte dell’educazione: antropologia 215

Nona Conferenza
24o incontro – 20 aprile 2000

Cominciamo la nona conferenza.


Dice Steiner: “ Se voi stessi possedete una conoscenza appro-
fondita, e compenetrata di volontà e di sentimento, della natura
dell’uomo in formazione, sarete anche in grado di educare e
istruire nel modo giusto. Grazie a un istinto pedagogico che si
risveglierà in voi, potrete applicare nei singoli campi ciò che,
riguardo al fanciullo in via di sviluppo, vi risulterà da questa
scienza compenetrata di volontà. Ma tale scienza dev’essere
davvero qualcosa di reale, vale a dire di fondato sopra una vera
conoscenza del mondo dei fatti. ” (p. 129).
Dobbiamo fare particolare attenzione a non confondere la
conoscenza “ compenetrata ” di volontà e di sentimento – di cui
parla Steiner – con la conoscenza “ investita ” o “ virulentata ”
dalla volontà e dal sentimento: a non confondere, cioè, il pensie-
ro reale, e per ciò stesso intrinsecamente “ forte ”, con il pensiero
astratto, e per ciò stesso “ debole ”, reso estrinsecamente forte
da pulsioni istintive o emotive. La forza del primo è infatti
quella del sentire e del volere interni al pensare, mentre la forza
del secondo è quella del sentire o del volere esterni al pensare,
e quindi la forza (apparente e ingannevole) dell’assolutismo, del
dogmatismo o del fanatismo.
Afferma Steiner che la conoscenza approfondita “ della na-
tura dell’uomo in formazione ” è in grado di risvegliare in noi
un “ istinto pedagogico ”.
Nessuno, infatti, può più ormai contare su quell’“ istinto
pedagogico ” cui ricorrevano un tempo gli uomini, e cui ricorrono
tuttora gli animali.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 216

Ciò che non dà più la natura può però tornare a darlo lo
spirito. Com’è possibile, infatti, un’immediatezza (incosciente)
della natura, cosı̀ è possibile un’immediatezza (cosciente) dello
spirito (che sta, per cosı̀ dire, un’“ ottava sopra ”). Non ci si
può però elevare dall’una all’altra, se non si affronta e supera,
anzitutto, la prova della mediazione neuro-sensoriale.
A tal fine, oggi studiamo, pensiamo, meditiamo e prati-
chiamo esercizi interiori. Verrà un giorno, però, in cui tutto
questo non sarà più necessario, poiché i nostri sforzi si saranno
convertiti (“ entrandoci nel sangue ”) in “ istinto ”: in un istinto,
se si vuole, “ acquisito ”, e non più “ naturale ”.
Un insegnante in cui abbia cominciato a risvegliarsi (almeno
un poco) tale forza, saprà quasi sempre cosa fare, perché gli
verrà suggerito (ispirato) dall’istinto dello spirito o, per meglio
dire, dallo spirito quale istinto.
Dice Steiner: “ Sappiamo che il periodo interessante l’edu-
cazione e l’istruzione nel loro complesso, è quello che racchiude
i due primi decenni della vita. Sappiamo inoltre che anche
la vita complessiva del fanciullo, riguardante questi due primi
decenni, è tripartita. Fino alla seconda dentizione, il fanciullo
ha un carattere ben determinato, che si esprime specialmen-
te nel fatto di essere un individuo imitatore, di voler imitare
tutto quanto vede nell’ambiente che lo attornia. Dal setti-
mo anno fino alla pubertà, egli vuole invece accogliere sulla
base dell’autorità di persone a lui maggiori tutto quanto ha
da sapere, sentire e volere. E solo con la pubertà l’uomo co-
mincia ad anelare a potersi mettere in rapporto col mondo
esterno attraverso al giudizio proprio. Perciò dobbiamo ba-
dare che, quando abbiamo davanti a noi dei ragazzi nell’età
scolastica, dobbiamo sviluppare in loro quell’uomo che, dal
più profondo essere della loro stessa natura, richiede un’au-
torità che lo guidi. Educheremo male se non siamo in grado

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 217

di esercitare un’autorità rispetto ai fanciulli di questa età. ”


(pp. 129-130).
Abbiamo già detto, una sera, che l’autorità di cui parla Stei-
ner va intesa come “ autorevolezza ”, e non come “ autoritarismo ”
(cfr. 16o Incontro pag. 139 – ndr ), tant’è che sono proprio gli
insegnanti privi della prima a ripiegare spesso sul secondo (o,
per converso, sul “ permissivismo ”); e abbiamo anche detto
che costituisce un reale peccato di “ omissione ” l’abbandonare
a se stessi i “ ragazzi nell’età scolastica ”, mancando cosı̀ di
“ sviluppare in loro quell’uomo che, dal più profondo essere della
loro stessa natura, richiede un’autorità che lo guidi ”.
Andiamo quindi avanti.
Dice Steiner: “ L’uomo, quale essere terreno, ha il compito,
tra la nascita e la morte, di compenetrare a poco a poco con la
logica, con tutto ciò che lo rende capace di pensare logicamente,
ciò che da un lato si estrinseca come pensare conoscitivo. Ma
voi, come maestri ed educatori, dovrete tenere nello sfondo la
logica che possedete. Ché, naturalmente, la logica è qualcosa
di specificamente scientifico, e al bambino la si deve apportare
soltanto attraverso il proprio comportamento generale. Ma,
come insegnante, si deve pure avere in sé l’essenziale della
logica. ” (p. 130).
“ L’essenziale della logica ” è il Logos. Ricordate, infatti,
quante volte abbiamo detto che non solo esistono la logica dello
spazio, la logica del tempo e la logica della qualità, ma che
esiste pure la “ logica delle logiche ”, vale a dire il Logos?
Vediamo dunque su quali elementi si basano tali logiche.
Dice Steiner: “ In ogni attività logica, vale a dire pensante
e conoscitiva, abbiamo sempre tre elementi. Prima di tutto
abbiamo continuamente ciò che denominiamo “ conclusione ”
[. . .] Questa attività del concludere è la più cosciente dell’uomo;

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 218

l’uomo non potrebbe esprimersi mediante il linguaggio se non


attraverso continue conclusioni; non capirebbe ciò che altri gli
dice se non potesse continuamente accogliere in sé delle con-
clusioni [. . .] La prima cosa che eseguiamo è una conclusione,
la seconda è un giudizio, l’ultima a cui perveniamo nella vita
è un concetto. Naturalmente noi non sappiamo di compiere
continuamente tale attività, ma se non la compissimo, non con-
durremmo una vita cosciente atta a farci intendere, attraverso
il linguaggio, con altri esseri umani. ” (pp. 130-131).
Per ben intendere questo passo, dobbiamo tenere presente:
1 ) che al posto di “ conclusione ”, possiamo mettere “ rappre-
sentazione ”. Steiner usa infatti il primo di questi termini,
perché ha in mente – come vedremo tra poco – il “ sillogismo ”
(“ Tutti gli uomini sono mortali; Caio è un uomo; dunque Caio
è mortale ”), che è costituito appunto da una “ conclusione ”
(“ Caio è mortale ”), da una “ premessa minore ” (“ Caio è un
uomo ”) e da una “ premessa maggiore ” (“ Tutti gli uomini sono
mortali ”).
La “ premessa minore ” e la “ premessa maggiore ” sono
dei giudizi; il giudizio è un rapporto tra concetti. Si formula
infatti un giudizio tutte le volte in cui si mettono in rapporto
tra loro dei concetti, mentre si formula un sillogismo (quale
archetipo, per cosı̀ dire, del “ ragionamento ”) tutte le volte in
cui si mettono in rapporto tra loro dei giudizi.
Tanto la conclusione che la rappresentazione sono perciò frut-
to del giudicare; tanto è vero che Hegel asserisce – come abbiamo
già ricordato una sera – che “ ogni cosa è un sillogismo ”.
“ Questa attività del concludere – afferma del resto Steiner –
è la più cosciente dell’uomo. ”; anche per questo aspetto, dunque,
l’attività del concludere equivale a quella del rappresentare;
2 ) che una cosa è l’inconscio processo creativo che, muoven-
do dall’Io, discende prima ai concetti, poi ai giudizi, e infine

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 219

alla cosciente conclusione o rappresentazione, altra il cosciente


processo conoscitivo che, muovendo all’inverso dalla conclusione
o rappresentazione, risale prima ai giudizi, poi ai concetti, e
infine all’Io.
Quando Steiner afferma che “ noi non sappiamo di compiere
continuamente tale attività. ”, dobbiamo pertanto pensare al
processo “ creativo ”, mentre quando dice che “ la prima cosa che
eseguiamo è una conclusione, ”, che “ la seconda è un giudizio, ”,
e che “ l’ultima a cui perveniamo nella vita è un concetto. ”,
dobbiamo pensare al processo “ conoscitivo ”.
Dice Steiner: “ Se consultate i testi di logica, specialmente
quelli un po’ antichi, troverete citato il sillogismo divenuto
celebre: ≪ Tutti gli uomini sono mortali: Caio è un uomo,
dunque Caio è mortale. ≫. Caio è la più famosa delle personalità
logiche. Ebbene, questa separazione dei tre giudizi ≪ tutti gli
uomini sono mortali ≫, ≪ Caio è un uomo ≫, ≪ dunque Caio è
mortale ≫, avviene in realtà solo nell’insegnamento della logica.
Nella vita i tre giudizi s’intessono l’uno nell’altro, sono una
cosa sola, perché la vita si svolge continuamente in un pensare
conoscitivo. ” (p. 132).
Un conto, infatti, è l’uso naturale e spontaneo della logi-
ca, altro lo sforzo di studiare e analizzare la logica in modo
“ specificamente scientifico ”, nell’intento – come abbiamo appe-
na detto – di portare alla luce tutto ciò che presuppongono o
implicano le ordinarie conclusioni o rappresentazioni.
Occorre sottolineare, tuttavia, che studiare e analizzare la
logica in modo “ specificamente scientifico ” non significa ancora
“ sperimentarla ” in modo “ scientifico-spirituale ”. Che cosa fa
infatti la coscienza ordinaria allorché conduce tale analisi? È
presto detto: si “ rappresenta ” (astrattamente) anche i giudizi e
i concetti; ne prende cioè coscienza (riflessa) senza salire affatto
di livello, e senza perciò penetrare in quel mondo subcosciente

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 220

o sognante in cui si svolge il giudicare, né in quello incosciente


o dormiente in cui sono i concetti.
Osserva giusto Hegel (nella Scienza della logica): “ Non è
colpa dell’oggetto della logica, se questa par vuota, ma solo
della maniera come quell’oggetto viene inteso. ”.
Dice Steiner: “ La conclusione può vivere solamente nello
spirito vivente umano, soltanto qui ha una vita sana, cioè
solamente dove si svolge nella vita pienamente sveglia. Ciò è
molto importante per l’insegnamento [. . .] Voi rovinate l’anima
del fanciullo quando lavorate in modo che alla memoria vengano
affidate conclusioni belle e fatte [. . .] Se tali conclusioni già
fatte (quale risultato dell’istruzione previamente ricevuta, in
famiglia o in altre scuole – nda) sono radicate troppo fortemente
nelle anime dei fanciulli, lasciamole piuttosto giacere laggiù,
e cerchiamo di far loro tirare delle conclusioni riguardo alla
vita presente. Anche il giudizio si sviluppa, naturalmente nella
vita pienamente sveglia. Ma il giudizio può già discendere nei
sostrati dell’anima umana, là dove questa sogna. La conclusione
non dovrebbe mai scendere dove l’anima sogna, solo il giudizio
può farlo. Dunque, ogni giudizio che noi ci formiamo sul mondo,
scende nelle profondità dell’anima sognante. Ma che cos’è
quest’anima che sogna? Come abbiamo visto, essa è piuttosto
affine al sentimento. Se dunque nella vita formuliamo dei giudizi
e poi, distaccandoci da questa formulazione, proseguiamo a
vivere, portiamo sı̀ quei giudizi con noi attraverso il mondo,
ma li portiamo entro il sentimento [. . .] Secondo il modo in cui
insegnerete ai fanciulli a giudicare, formerete le loro abitudini
psichiche. Di questo dovete essere ben coscienti. Infatti nella
vita l’espressione del giudizio è la frase, e con ogni frase che
pronunciate davanti a un fanciullo voi contribuite a portare un
atomo alle sue abitudini animiche. Perciò il maestro, che già
possiede l’autorità, dev’essere sempre cosciente che ciò che egli

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 221

dice va ad imprimersi nelle abitudini psichiche dei bambini. ”


(pp. 132-133).
Abbiamo detto e ripetuto che una cosa è la morta rap-
presentazione cosciente, altra la viva immagine pre-cosciente.
Questa scaturisce infatti direttamente dal giudizio, mentre quel-
la ne scaturisce indirettamente, poiché è frutto del rispecchiarsi
dell’immagine (pre-cosciente) nello specchio cerebrale.
Dire – come fa Steiner – che “ la conclusione non dovreb-
be mai scendere dove l’anima sogna: ”, e che “ solo il giudizio
può farlo. ”, è come dire, perciò, che la rappresentazione “ non
dovrebbe mai scendere dove l’anima sogna ”, e che “ solo l’im-
magine può farlo ”, in quanto questa, essendo frutto diretto del
giudicare, è in rapporto altrettanto diretto col sentimento.
Evitare d’inculcare nella memoria del fanciullo “ conclusioni
belle e fatte ”, vuol dire dunque evitare d’imbottirlo di “ rappre-
sentazioni definite ” o, per l’appunto, di “ definizioni ”.
Afferma sempre Steiner che l’attività della conclusione o
della rappresentazione è “ sana ” soltanto quando “ si svolge
nella vita pienamente sveglia ”. È nel corso della veglia e in
virtù di tale attività, che ci è dato infatti conoscere quanto nel
mondo, al pari delle conclusioni o rappresentazioni, è privo di
vita, e quindi statico o immobile.
I giudizi (le immagini pre-coscienti), in quanto vivi e mobili,
possono dunque modificarsi e accompagnare cosı̀ in modo flui-
do la crescita animica del fanciullo, mentre le conclusioni (le
rappresentazioni) – come dirà tra breve Steiner – precipitano
nella sua anima come “ pietre ” o “ calcoli ”, ingenerandovi una
sorta di “ litiasi ”.
Inutile aggiungere che la rappresentazione (la conclusio-
ne) in tanto non dovrebbe mai scendere, regredendo, dove
l’anima “ sogna ”, in quanto dovrebbe anzi salire, progreden-

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 222

do, dove l’anima “ immagina ”: dove vive, ossia, la coscienza


immaginativa.
Dice Steiner: “ Passiamo ora dal giudizio al concetto; consta-
teremo che i concetti che formiamo discendono nel più profondo
dell’essere umano, discendono (se consideriamo la cosa dal pun-
to di vista dello spirito) fino nell’anima dormiente, quella cioè
che continuamente lavora alla formazione del corpo. L’anima
che veglia non lavora intorno al corpo; l’anima che sogna vi
lavora un po’ e dà origine a quello che sta alla base dei nostri
gesti abituali. Ma l’anima che dorme agisce fin dentro le forme
del corpo [. . .] I giudizi possono soltanto vivere nella vita di
sogno semicosciente; soltanto le conclusioni possono dominare
nella vita di veglia pienamente cosciente. Questo significa che
bisogna far grande attenzione a che tutto quello che si riferisce
alle conclusioni sia ben discusso coi fanciulli; non si devono
far loro sempre assimilare delle conclusioni già formate, ma
solo ciò che matura poi in concetti. Ma a questo scopo, che
cosa è necessario? Immaginate di formare dei concetti, ma dei
concetti morti. Voi inoculate negli uomini dei cadaveri concet-
tuali, fin dentro il loro corpo, quando date loro dei concetti
morti. Come dev’essere dunque il concetto, che trasmettiamo
agli uomini? Dev’essere vivente se si vuole che l’uomo possa
vivere con esso. Se inoculerete nel bambino di nove o dieci
anni dei concetti in modo che l’uomo a trenta o quarant’anni
li possegga ancora nell’identico modo, gli inoculate dei cadaveri
concettuali, poiché i concetti non si sviluppano anch’essi con
l’uomo mentre si sviluppa. Dovete dare al bambino dei con-
cetti tali che possano evolversi nel corso ulteriore della vita. ”
(pp. 133-136).
Abbiamo visto che l’esperienza viva e reale dell’attività
(pre-cosciente) dell’immaginare, di quella (subcosciente) del
giudicare e della realtà (incosciente) dei concetti è cosa ben

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 223

diversa dalle astratte rappresentazioni che, dell’immaginare,


del giudicare e dei concetti, normalmente ci facciamo. Com’è
impossibile, infatti, fotografare o dipingere l’acqua che scorre o
la pioggia che cade senza per questo fermare o irrigidire il loro
movimento, cosı̀ è impossibile rappresentarsi l’immaginare o
il giudicare senza votarli alla stessa fine. A dimostrare poi la
fine cui va incontro, in tal modo, la realtà dei concetti, basta il
“ nominalismo ”: ovvero, l’ordinaria convinzione che i concetti
siano solo dei “ nomi ”.
Inoculare nel bambino dei concetti morti vuol dire dunque
inoculargli (come fanno i “ catechismi ” laici o religiosi) delle
rappresentazioni “ belle e fatte ”, e quindi, in sostanza, dei
“ pre-giudizi ”: ossia dei giudizi che, radicandosi e fissandosi
precocemente nell’anima, finiscono col paralizzarne l’empito
conoscitivo, e quindi la sua stessa capacità di crescere.
Occorre insomma offrire al bambino dei “ pensati ” che siano
“ cotti – per cosı̀ dire – al punto giusto ”, in modo tale da non
sclerotizzare o rammollire il pensare: lo sclerotizzano infatti i
pensieri “ crudi ” (di cui è ghiotto Arimane) e lo rammolliscono
invece quelli “ scotti ” (di cui è ghiotto Lucifero).
Fatto sta che una delle principali differenze tra il pensiero
che usiamo chiamare “ vivente ” e quello che usiamo chiama-
re invece “ riflesso ” (o, con Scaligero, “ dialettico ”), risiede
appunto nel fatto che il primo cresce con noi, mentre il se-
condo, non essendo in grado di farlo, crea una discrasia, a
dir poco imbarazzante, tra la nostra età anagrafica e quella
animica.
Ciò dipende comunque dal fatto che l’Io, non avendo forma,
può prendere tutte le forme, e quindi “ tra(n)s-formarsi ”, mentre
l’ego, in quanto identificato con la forma assegnatagli dalla
natura (dal karma), paventa il mutamento o il divenire allo
stesso modo in cui paventa il perire.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 224

25o incontro – 4 maggio 2000

Abbiamo concluso il nostro ultimo incontro dicendo che bisogna


nutrire l’anima dei fanciulli con dei concetti viventi, e non con
dei concetti morti.
Riprendiamo quindi l’argomento, proseguendo la lettura.
Dice Steiner: “ L’educatore deve essere attento a trasmettere
al bambino concetti in modo che l’uomo non li conservi più tardi
tali e quali, ma che invece possano trasformarsi. Se farete ciò
inoculerete nel bambino dei concetti viventi. Gli darete invece
dei concetti morti quando gli presenterete continuamente delle
definizioni, quando gli direte: ≪ un leone è. . . ecc. ≫, e gli farete
imparare questo a memoria [. . .] Le eccessive definizioni sono la
morte dell’insegnamento vivente. Che cosa dunque dobbiamo
fare? Nell’insegnamento non dobbiamo definire, ma dobbiamo
cercare di caratterizzare, e faremo questo se presenteremo le
cose dai punti di vista più diversi possibili. ” (p. 136).
Per capire quanto afferma qui Steiner, occorre avere ben
chiara la differenza tra il concetto “ vivente ” e il concetto
“ morto ”.
Un concetto “ vive ” finché è un “ concetto ”, mentre “ muore ”
quando si trasforma in una determinata (definita) “ rappresen-
tazione ”.
Caratterizzare, presentando “ le cose dai punti di vista più
diversi possibili ”, vuol dire perciò caratterizzare un concetto
(che non ha forma), presentandolo attraverso il maggior numero
possibile di rappresentazioni (che hanno forma).
Abbiamo detto, a suo tempo, che l’Io va immaginato non co-
me un “ punto ” (fermo), bensı̀ come un “ seme ” o un “ germe ”.
Ebbene, ove immaginassimo allo stesso modo il concetto, subito
realizzeremmo che fornire al bambino dei concetti che, quali
semi, germi o realtà in divenire (quali future rappresentazioni),

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 225

sono in grado di svilupparsi con lui, è cosa ben diversa dal


fornirgli delle rappresentazioni che, quali realtà ormai divenute
(quali passati concetti), non sono in grado di fare altrettanto.
Risulterà però difficile capirlo, se non ci sarà chiaro – come
insegna La filosofia della libertà – che è la rappresentazione a
nascere dal concetto, e non viceversa (come sostengono i realisti
ingenui o, più in generale, i nominalisti).
Prendiamo, ad esempio, il concetto di “ amore ”. Ce lo
possiamo rappresentare in molti modi: seguendo Platone, ad
esempio, come eros, come philı́a o come agape; oppure, seguendo
Denis de Rougemont, come “ amore-passione ” o come “ amore-
azione ” (cfr. L’amore e l’Occidente – Rizzoli, Milano 1998 –
ndr ).
Come si vede, benché il concetto sia sempre lo stesso, è
possibile rappresentarselo diversamente e, in specie, in modo più
o meno maturo: più o meno aderente, cioè, alla realtà qualitativa
o essenziale del concetto (tanto che si potrebbe dire: “ Dimmi
come te lo rappresenti, e ti dirò chi sei. ”). Ma è forse possibile
– potremmo domandarci – rappresentarsi “ perfettamente ” un
concetto? Certo che lo è.
Vedete, noi distinguiamo la rappresentazione dall’immagina-
zione perché la prima è un’immagine vincolata alla percezione
sensibile, mentre la seconda ne è libera. Seppure a livelli di-
versi (l’uno fisico e l’altro eterico), ambedue rendono dunque
“ visibile ” il concetto (che le trascende).
Ebbene, come caratterizza Scaligero la “ Iside-Sophia ”? Co-
me appunto la “ trascendenza visibile ” (cfr. Iside-Sophia. La
dea ignota – Mediterranee, Roma 1980). Il che sta a significare
che c’è un livello di coscienza (“ sofianico ”) al quale i concetti
si rivelano per quello che sono, e ch’è possibile raggiungere
questo livello solare e “ trasparente ” (vergine o immacolato)
sviluppando quello lunare e “ opaco ” della rappresentazione.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 226

L’evolversi del rappresentare, ossia la sua graduale trasfor-


mazione nell’immaginare, nell’ispirare e nell’intuire, coincide
quindi con l’evolversi della coscienza, cosı̀ come l’evolversi della
coscienza coincide, a sua volta, con l’evolversi dell’Io.
Non dimentichiamo che i concetti sono “ mondo ” al pari dei
percetti: che fanno cioè parte della realtà. All’uomo (checché
ne pensi Kant) non appartiene pertanto il concetto, bensı̀ la
coscienza del concetto, che si dà appunto, ordinariamente, in
forma di rappresentazione.
Ma torniamo a noi. “ Nell’insegnamento – abbiamo letto –
non dobbiamo definire, ma dobbiamo cercare di caratterizzare,
e faremo questo se presenteremo le cose dai punti di vista
più diversi possibili. ”. Ciò che conta, infatti, è presentare la
realtà come un insieme di verità che ci si possono gradualmente
rivelare, crescendo e maturando.
Le età della vita – afferma Steiner – sono “ organi di cono-
scenza ”. Quanto è possibile capire magari a quarant’anni non
lo si può quindi capire a venti, né tantomeno a dieci.
Per questo, l’insegnamento dovrebbe essere non tanto “ atti-
vo ”, quanto piuttosto “ attivante ” o stimolante.
Dice Steiner: “ Dovrete anche pensare che bisogna dare al
bambino qualcosa che gli resti per tutta la vita. Non dovrete
dargli, sulle particolarità della vita e del mondo, dei concetti
morti, che non devono permanere in lui; dovrete dargli dei
concetti viventi che si sviluppino organicamente insieme con
lui. Ma per ciò dovrete mettere tutto in rapporto con l’uomo.
In ultima analisi, nella concezione del bambino tutto dovrà
confluire nell’idea dell’uomo. E questa idea può rimanere. Tutto
ciò che date al bambino quando gli raccontate una favola e
l’applicate all’uomo, quando nella storia naturale mettete in
relazione la seppia e il topo con l’uomo (cfr. seconda e terza
parte dell’Arte dell’educazione – nda), quando, a proposito del

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 227

telegrafo Morse, suscitate un sentimento del miracolo che si


compie per mezzo della corrente sotterranea, tutte queste sono
cose che uniscono l’uomo con le singole particolarità dell’intero
mondo. Questo è qualcosa che può rimanere. Ma il concetto di
uomo si costruisce soltanto a poco a poco; non si può fornire al
bambino un concetto già pronto dell’essere umano. Se invece
lo si costruisce progressivamente, esso può permanere. La cosa
più bella che si possa dare al bambino nella scuola e che lo
accompagni nella vita è un’idea dell’uomo; e che sia il più
possibile ricca di aspetti e di contenuto. ” (p. 137).
Abbiamo appena detto che ciò che conta è presentare la
realtà come un insieme di verità. Possiamo adesso aggiungere
che l’uomo è per l’appunto un tale “ insieme ” di verità.
Prendiamo ad esempio il corpo astrale. Si tratta in un certo
senso di uno “ zoo ”, popolato dalle qualità di tutte le specie
animali. Ben lo sapevano, ad esempio, Esopo (VI sec. a.C.) e
Fedro (20 a.C.? – 50 a.C.?) che, nelle loro favole, hanno parlato
degli uomini, servendosi degli animali; e lo sanno, in qualche
modo, anche gli psicoterapeuti, che sono spesso alle prese con
gli animali che appaiono nei sogni dei loro pazienti.
Possiamo comunque immaginare come queste ultime affer-
mazioni di Steiner si prestino a essere tacciate di “ antropomorfi-
smo ”. Ma sarebbe un’ingenuità, poiché tutto ciò che fa l’uomo
non può essere che antropomorfico, cosı̀ come tutto ciò che fan-
no, che so, i galli o i topi non può essere che “ gallomorfico ” o
“ topomorfico ” (osserva giusto Goethe: “ L’uomo non compren-
de mai quanto sia antropomorfico. ”). O forse qualcuno s’illude
che definendo l’uomo – come fa oggi la scienza – uno “ psicozoo ”
o una “ macchina ” si sfugga all’antropomorfismo? Ma que-
sta è appunto un’illusione, dal momento che a definirlo uno
“ psicozoo ” o una “ macchina ” sono quegli esseri umani che, an-
ziché pensarlo con il loro Io (umano), lo pensano rispettivamente

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 228

(e senza rendersene ovviamente conto) per mezzo del loro corpo


astrale (animale) o per mezzo del loro corpo fisico (minerale).
Scrive, al riguardo, Heschel: “ L’uomo è un essere specifico
che vuole comprendere la sua unicità: non la sua animalità, ma
la sua umanità (non il suo corpo astrale, ma il suo Io – nda)
[. . .] Siamo in grado di cogliere la pura animalità, non mescolata
con l’umanità? L’animalità dell’essere umano è identica a
quella dell’animale? È forse legittimo definire la scimmia come
un essere umano privo della facoltà della ragione e dell’arte di
fabbricare utensili? [. . .] Oltre alla sua inadeguatezza descrittiva,
il significato suggestivo ed evocativo del termine ≪ animale
pensante ≫ distorce non meno di quanto riesca a chiarire. Ogni
generazione formula la definizione di uomo che si merita (se ne
fa la rappresentazione che si merita – nda). Tuttavia mi sembra
che la nostra generazione abbia avuto una sorte peggiore di
quanto meritasse. L’accettare una definizione è il modo con
cui l’uomo identifica se stesso, scrutando in uno specchio il
proprio volto. La situazione interiore dell’uomo contemporaneo
esige che il modo plausibile di identificare se stesso consista
nel considerarsi una macchina. “ La macchina umana ” è oggi
una descrizione (arimanica – nda) dell’uomo più accettabile di
quanto non lo sia quella (luciferica – nda) dell’animale umano. ”
(cfr. 3o Incontro pag. 21 – ndr ).
Fatto sta che, convivendo nell’uomo la realtà umana (l’Io), la
realtà animale (il corpo astrale), la realtà vegetale (il corpo ete-
rico) e quella minerale (il corpo fisico), può essere propriamente
“ umana ” solo quella scienza che sia fatta consapevolmente dal-
l’Io, mentre sono di fatto non-umane, in-umane o dis-umane
quelle fatte inconsapevolmente dal corpo astrale, dal corpo
eterico e dal corpo fisico o, per essere più precisi, da un Io
identificato (inconsciamente) con uno di questi corpi.
Ma riprendiamo il nostro passo. Per quale ragione, trattando
di storia naturale, dovremmo – come dice Steiner – “ mettere

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 229

in relazione la seppia e il topo con l’uomo ”? Per la semplice


ragione che la seppia e il topo (al pari di tutti gli altri animali)
sono parti dell’uomo, e ch’è impossibile perciò capire che cosa
siano davvero quelli se non si capisce questo.
Afferma Steiner che “ la cosa più bella che si possa dare al
bambino nella scuola e che lo accompagni nella vita è un’idea
dell’uomo. ”.
Potremmo anche dire, però, che la “ cosa più bella ” che ci
dà la scienza dello spirito è l’opportunità, invero straordinaria,
di conoscere il mondo conoscendo l’uomo, e di conoscere l’uomo
conoscendo il mondo. Le scienze naturali ci offrono infatti
(arimanicamente) una conoscenza del mondo che non è, insieme,
una conoscenza dell’uomo, mentre le cosiddette scienze umane
ci offrono (lucifericamente) una conoscenza dell’uomo che non
è, insieme, una conoscenza del mondo.
Dice Steiner: “ Ciò che nell’uomo è vivo ha la tendenza
a trasformarsi anche nella vita in modo realmente vivente.
Se voi farete sı̀ che il bambino abbia un concetto vivo della
venerazione, del rispetto per tutto ciò che in senso lato possiamo
comprendere sotto il nome di ≪ stato d’animo di preghiera ≫, una
simile rappresentazione resterà qualcosa di vivente fin nella più
tarda età e si trasformerà, in vecchiaia, nella facoltà di benedire,
di distribuire agli altri i risultati di quello stato d’animo di
preghiera. L’ho espresso un giorno dicendo che nessun vecchio
potrà veramente benedire in modo buono, se non avrà pregato
in modo giusto da bambino. Se il bambino avrà pregato in
modo giusto, potrà poi, da vecchio, benedire col massimo di
forza ed efficacia. ” (p. 138).
Risposta a una domanda:
Finché si sarà convinti, come oggi, che l’uomo è un “ animale
intelligente ” ci si dovrà rassegnare a vivere in una società
“ animalesco-intelligente ”: vale a dire, in una società in cui si

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 230

sviluppano sempre più, da un lato, l’intelligenza (più o meno


artificiale) e, dall’altro, la bestialità. Ho detto a bella posta
“ bestialità ”, perché un conto è l’animale fuori dell’uomo, altro
l’animale nell ’uomo. Il primo è infatti innocente (come ha
cercato di dimostrare, a suo modo, Konrad Lorenz ne Il cosid-
detto male. Per una storia naturale dell’aggressività – Adelphi,
Milano 1963), mentre il secondo è per l’appunto bestiale.
Ricorda che cosa si dice infatti, in Marco? “ Ciò che esce
dall’uomo, questo sı̀ contamina l’uomo. Dal di dentro infatti,
cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: prosti-
tuzioni, furti, omicidi, adulteri, cupidigie, malvagità, inganno,
impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste
cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l’uomo. ”.
Afferma Heschel che “ l’enigma dell’essere umano non consi-
ste in ciò che egli è, ma in ciò che è in grado di essere ”, poiché
“ quel che è palese nell’uomo non è che una minima parte di quan-
to è in lui latente. ”. È vero: l’ego, “ che è palese nell’uomo ”,
non è “ che una minima parte ” dell’Io, che “ è in lui latente ”;
ciò che l’uomo “ è in grado di essere ” altro non è, però, che
“ ciò che egli è ” (ricorda Nietzsche? “ Come si diventa ciò che
si è ”). La qualità del suo esistere (individuale e collettivo) non
dipende perciò da quella del suo essere (come in tutti gli altri
esseri della natura), ma dalla qualità (dal livello o dal grado)
della coscienza del suo essere, ossia della sua autocoscienza.
Torniamo a noi. Scrive ancora Heschel che “ il sacro può
essere percepito solo con il senso del sacro. ”, e che “ sentire il
sacro è sentire che cosa è caro a Dio. ”.
E che cosa è più caro a Dio? Senza dubbio l’uomo; ma
l’uomo, oggi, pur essendo sempre caro a Dio, non è più caro
all’uomo.
“ L’uomo – osserva appunto Heschel – ha ben pochi amici in
questo mondo, di certo ben pochi nella letteratura contempo-

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 231

ranea che si occupa di lui. Forse il Signore del cielo è l’ultimo


suo amico sulla terra. Non sarà forse possibile che la furia a cui
assistiamo derivi dal fatto di essere insidiati da un soverchiante
autodisprezzo, da un superiore senso d’inferiorità? La tragedia
di questa strisciante autodenigrazione consiste nel fatto che
essa alimenta il dubbio se l’uomo meriti di essere salvato. La
massiccia diffamazione dell’uomo può significare la condanna di
noi tutti. L’annullamento morale conduce allo sterminio fisico
[. . .] Una delle prospettive più terrificanti è che la nostra terra
possa esser popolata da esseri che, pur appartenendo secondo la
biologia al genere dell’homo sapiens, siano privi di quelle qua-
lità che differenziano spiritualmente l’uomo dalle altre creature
organiche. ”.
Siamo naturalmente d’accordo con Heschel, anche se questi,
quale seguace dell’Antico Testamento, ignora che, in virtù del-
l’incarnazione del Logos, il “ Signore del Cielo ” (l’ultimo amico
dell’uomo) è ormai Signore anche della Terra, cosı̀ come ignora
che gli odierni esseri umani non sono insidiati da una “ strisciante
autodenigrazione ” o da un “ soverchiante autodisprezzo ”, bensı̀
dalla forza fredda e dis-umana di Arimane.
Ascoltate, al riguardo, quanto scrive Steiner (nelle Massime
antroposofiche – ndr ): “ L’intellettualità emana da Arimane
come un cosmico impulso gelido, senz’anima. E gli uomini
che vengono presi da quell’impulso sviluppano una logica che
sembra parlare di per sé stessa, senza pietà e senza amore (in
realtà è Arimane che parla per suo mezzo), una logica in cui non
si mostra per nulla il giusto e intimo collegamento dell’anima e
del cuore con ciò che l’uomo pensa, dice e fa. ”.
Ma andiamo avanti. Abbiamo parlato, all’inizio, dell’eros.
Ebbene, non è significativo che tanto l’eros quanto la venera-
zione siano in rapporto con Venere? E come mai, allora, ci
preoccupiamo (anche troppo) di educare il primo (mediante la
famosa “ educazione sessuale ”), mentre non ci preoccupiamo

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 232

affatto di educare la seconda, se non affidandone l’onere ai


preti?
Un fatto è certo: se le nostre anime fossero meno frigide,
già sentiremmo, contemplando la natura, lo “ stato d’animo di
preghiera ” di cui parla Steiner. Al punto che un’anima, cui sia
riuscito di conservare e accrescere la propria sensibilità, può
sentirsi perfino in difetto di fronte alla silenziosa, casta e umile
santità degli esseri naturali.
Ma quante anime riescono a conservare e accrescere quel
profondo sentimento religioso che si ha da bambini? Pensate
che Vladimir Solov’ev, nel suo Il bene nella natura umana
(Paravia, Torino 1925), parla del pudore (o della vergogna)
come del sentimento che ci lega a quanto sta “ sotto ” di noi,
della compassione (o della pietà) come del sentimento che ci
lega a quanto sta al nostro stesso livello, e della venerazione (o
della devozione) come del sentimento che ci lega a quanto sta
“ sopra ” di noi. È bene tenere presente, però, che è il nostro
stesso essere (prima ancora di quello divino) a stare “ sopra ”
di noi: che è l’Io, cioè, a stare “ al di sopra ” dell’ego. Tarpare,
in un modo o nell’altro, le ali alla venerazione o alla devozione
significa dunque impedire all’uomo di vivere in rapporto non
solo con Dio, ma anche, e in primo luogo, con se stesso.
Diceva Goethe: “ Perché l’uomo possa compiere tutto ciò
che si esige da lui, deve credere di valere più di quanto non
valga. ”; e diceva Marco Aurelio (121-180), come ho altre volte
ricordato: “ Se l’uomo guardasse sempre in cielo, finirebbe con
l’avere le ali. ”.
Ebbene, che cosa ci si può attendere, allora, da uomini cui
viene fatto credere di valere meno di quanto valgono (o poco
più di quanto valgono gli scimpanzé), o da uomini cui viene
insegnato a guardare sempre in basso?

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 233

Dovremmo ben sapere, d’altronde, che se Lucifero è un


“ mitomane-megalomane ”, Arimane è invece, per cosı̀ dire, un
“ mitomane-micromane ”.

26o incontro – 11 maggio 2000

Ci siamo lasciati, la volta scorsa, parlando della venerazione.


Prima di riprendere la lettura, vorrei in proposito ricordare
quest’affermazione di Goethe: “ Chi ha scienza e arte, ha pure
religione; chi non ha scienza ed arte, abbia almeno religione. ”.
La verità della scienza e la bellezza (della verità) dell’arte
sono già in grado, in effetti, di suscitare un sentimento religioso
o – come dice Steiner – uno “ stato d’animo di preghiera ”.
Che cos’è infatti il vero? Il modo in cui l’“ Entità divino-
spirituale ” (cosı̀ la chiama Steiner nelle sue Massime) si dà al
pensare; e che cos’è il bello? Il modo in cui si dà al sentire; e il
buono? Il modo in cui si dà al volere.
E come si dà, questo stesso Essere, all’Io? Come Io (come
“ Io-sono ”), poiché l’Io umano è stato creato “ a immagine e
somiglianza ” dell’Io divino. Come dal seme di un albero si
sprigionano la radice, il fusto e le foglie, cosı̀ dal seme dell’Io si
sprigionano dunque il pensare, il sentire e il volere e, per ciò
stesso, il vero, il bello e il buono. Dall’essenza si sprigiona cioè
l’esistenza: prima quella animica, e poi quella eterico-fisica (o
spazio-temporale). Ciò che nell’Io è unità o sintesi, si manifesta
quindi nell’anima come armonia: come quell’armonia (delle
sfere) che può essere sperimentata – come sappiamo – dalla
coscienza ispirativa o dall’udire spirituale.
Oggi, scrive Abraham Joshua Heschel, “ colui che volesse
scrivere un libro in lode dell’uomo, verrebbe ritenuto un idiota
o un bugiardo. ”.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 234

Noi pure, nel nostro piccolo, rischiamo perciò di essere rite-


nuti degli idioti o dei bugiardi (in specie dagli odierni “ uomini
di cultura ”). Ci possiamo tuttavia consolare pensando che, in
tal caso, verremmo a trovarci in compagnia di un Marsilio Ficino
(1453-1499), che parlava dell’uomo come della “ copula mundi ”,
ossia come dell’intermediario tra il divino e il terreno, o di un
Giovanni Pico della Mirandola (1463-1494), autore dell’Oratio
de hominis dignitate (del Discorso sulla dignità dell’uomo –
Guanda, Milano 2003 – ndr ).
Ma riprendiamo a leggere.
Dice Steiner: “ Quando l’uomo abbandona il mondo animico-
spirituale per rivestirsi di un corpo fisico, che cosa vuole egli
veramente? Vuole realizzare nel mondo fisico il passato che egli
ha vissuto nel mondo spirituale. Prima della seconda dentizione,
l’essere umano è ancora in certo modo immerso del tutto nel suo
passato. È ancora riempito della dedizione che si sviluppa nel
mondo spirituale. Perciò egli si dà, si abbandona a quello che
lo circonda, imitando gli altri uomini. Qual è dunque l’impulso
fondamentale, l’atteggiamento, ancora del tutto incosciente,
del bambino, fino al cambiamento dei denti? [. . .] È quello
che deriva dalla seguente ipotesi, pure incosciente: l’intero
mondo è morale [. . .] Quel che vi è di grande e di edificante nel
contemplare dei bambini è il fatto che i bambini credono nella
moralità del mondo, e perciò credono che il mondo dev’essere
imitato. Il bambino vive nel passato, ed è un rivelatore del
passato prenatale, non del passato fisico, ma di quello animico-
spirituale. ” (pp. 138-139).
Quando recitiamo il Pater noster, diciamo: “ Padre nostro,
che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno,
sia fatta la Tua volontà, come in cielo cosı̀ in terra. . . ”.
Orbene, nascendo, veniamo da un mondo, quello del “ cielo ”
o del “ regno ” di Dio, in cui viene appunto “ santificato ” il

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 235

Suo nome e “ fatta ” la Sua volontà, e ci aspettiamo quindi


(inconsciamente) che sia cosı̀ pure “ in terra ”.
È questo il fondamento delle nostre esigenze morali. Allorché
aspiriamo, ad esempio, a creare un “ mondo migliore ”, ad altro
non aspiriamo, in realtà, che a vivere “ in terra ” come si vive,
e come noi stessi abbiamo vissuto, “ in cielo ”.
Tale aspirazione è dunque, in primo luogo, un fatto morale,
e quindi un fatto che viene deriso cinicamente da Arimane o
reso vago, sognante e utopico da Lucifero (un romanzo di Pier
Paolo Pasolini s’intitola, per l’appunto: Il sogno di una cosa).
Dice Steiner: “ Superata la seconda dentizione, il fanciullo,
fino alla pubertà, vive nel presente e si interessa a ciò che è
attuale. Se ne deve continuamente tener conto nell’educazione
e nell’insegnamento: lo scolaro vuole vivere continuamente nel
presente. Come ci si vive? Si vive nel presente quando si gusta
– non in una maniera animale, ma in una maniera umana – il
mondo intorno a sé [. . .] In questo campo i metodi moderni hanno
fatto dappertutto buoni progressi, ma vi è in ciò qualcosa di
pericoloso, ed è questo: che il principio di fare dell’insegnamento
una fonte di gioia e di godimento possa facilmente travisarsi in
qualcosa di pedestre. Ciò non deve accadere. Vi si può porre
riparo se l’insegnante si sforza continuamente di innalzarsi al
di sopra del pedestre. Questo può avvenire soltanto se egli
non manca mai di fare del suo insegnamento un’arte veramente
vivente. Infatti, quando si vuol godere il mondo – non da
animali – si deve partire da una determinata premessa, e cioè
che il mondo è bello. E da una premessa incosciente parte il
bambino veramente, nel periodo fra il cambiamento dei denti
e la pubertà: che egli possa trovare ≪ bello ≫ il mondo [. . .] Il
continuo ricorrere ad esempi e modelli non serve a nulla. Non
si tratta di prescrivere al maestro di scegliere in un modo o
nell’altro i suoi modelli e i suoi esempi per l’insegnamento visivo;

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 236

bisogna invece che il maestro curi egli stesso di vivere nell’arte


e, in questo modo, faccia sı̀ che le cose di cui parla ai fanciulli
divengano per loro gustose. ” (pp. 139-140).
Immaginiamo un maestro che, dopo aver ascoltato queste
parole, si dica tra sé e sé: “ Effettivamente, dovrei recarmi più
spesso a visitare mostre d’arte e musei, o mettermi a dipingere
o scolpire. ”. Ecco la pedanteria!
Ciò che davvero importa, infatti, è che la gioia di colui
che apprende sia la stessa di colui che insegna, e che questa
scaturisca sua sponte dallo spirito che anima l’insegnamento.
Non si tratta, perciò, di apprendere una o più arti, bensı̀
d’imparare a pensare “ artisticamente ” (immaginativamente),
in modo tale da poter apprezzare la bellezza della verità (la
bellezza senza verità è infatti luciferica, mentre la verità senza
bellezza è arimanica).
Che cosa vuol dire, dunque, essere “ pedestri ” o pedanti?
Vuol dire limitarsi ad assommare alla verità senza bellezza (della
scienza materialistica), la bellezza senza verità (dell’estetica
ordinaria), magari aggiungendovi il bene senza verità e senza
bellezza (dell’“ imperativo categorico ”).
Il giusto cammino deve costituire invece un’anagogia (un
innalzamento): prima si deve salire, infatti, dal pensare la verità
al sentire la bellezza della verità, e poi si deve salire dal sentire
la bellezza della verità al volere la bontà di tale bellezza.
Il bambino fa però questo cammino all’inverso: parte infatti
(tra la nascita e i sette anni) dal volere (dal bene), sale poi (tra
i sette e i quattordici anni) al sentire (al bello) e arriva infine
(tra i quattordici e i ventuno anni) al pensare (al vero): arriva
cioè a quel pensare dal quale deve prendere viceversa le mosse
(in particolare tra i ventotto e i trentacinque anni) l’adulto.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 237

Che cosa dovrebbe perciò fare l’insegnante? Aiutare il suo


allievo, a mo’ di levatrice, a far nascere prima, dal buono, il
bello, e poi, dal bello, il vero.
Dice Steiner: “ Il primo periodo della vita infantile, fino al
cambiamento dei denti, trascorre nell’ipotesi incosciente che
il mondo è morale. Il secondo periodo, dal cambiamento dei
denti alla pubertà, scorre nella premessa incosciente che il
mondo è bello. E solo con la pubertà comincia veramente la
disposizione a trovare anche che il mondo è vero. Soltanto allora
l’insegnamento può, per questo fatto, cominciare a ricevere un
carattere scientifico. ” (pp. 140-141).
Non è difficile pertanto capire – come abbiamo detto a suo
tempo – che quanto più corretto sarà stato, durante la prima
metà della vita, il cammino della nostra educazione, tanto
meno arduo od ostico risulterà, durante la seconda metà della
vita, quello della nostra autoeducazione (sul “ sentiero della
conoscenza ”).
Abbiamo concluso la nona conferenza. Cominciamo subito
la decima.

lucio russo nona conferenza


arte dell’educazione: antropologia 238

Decima Conferenza
Dice Steiner: “ Ora dovremo completare quanto abbiamo det-
to, cercando in un primo tempo di collegare il punto di vista
spirituale, animico e corporeo, in modo da ottenere uno sguar-
do d’insieme completo sull’uomo, per poter poi passare alla
comprensione anche della corporeità esteriore. Per comincia-
re, richiamiamo alla memoria quello che molte volte abbiamo
messo in evidenza, e cioè che l’uomo ha forme diverse nelle tre
parti del suo corpo. Abbiamo messo in rilievo (cfr. la seconda
parte dell’Arte dell’educazione – ndr ) che la forma del capo è
essenzialmente sferica, e che, in questa forma sferica, risiede la
vera essenza corporea della testa umana. Poi abbiamo rilevato
che la parte ≪ petto ≫ dell’uomo è un frammento di sfera, sicché,
disegnando schematicamente, diamo al capo una forma sferica,
al petto una forma lunata, rendendoci conto che in tale forma
lunata è contenuto un frammento, una parte di sfera. ” (p. 142).
Non possiamo qui prescindere dall’osservare con molta at-
tenzione le due figure che corredano questa conferenza (una a
pagina 143; l’altra a pagina 148).
Tali figure, benché “ schematiche ”, stimolano infatti la no-
stra immaginazione: ci stimolano cioè a modificare il punto
di vista dal quale siamo abituati a osservare le cose: nel caso
specifico, lo scheletro umano. Solo contemplandolo e muovendo
al contempo il pensiero, è infatti possibile rendersi conto delle
relazioni (morfologiche) che vigono tra le sue tre parti. Il fatto,
ad esempio, che, le costole, nella parte posteriore del tronco,
siano tutte unite alla colonna vertebrale, mentre, in quella ante-
riore, siano dapprima unite allo sterno, e poi, scendendo, siano
invece aperte o dischiuse, non è privo di significato. Che cosa
ci ricorda infatti il loro movimento? Non è difficile: quello di
una pianta che si apre o dischiude nel fiore.

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 239

Ciò che la pianta, aprendosi o dischiudendosi, accoglie dal-


l’alto, l’uomo lo accoglie però dal basso, poiché è una sorta
di pianta rovesciata, che ha le radici nella testa, e il fiore
nell’addome.
Dice Steiner: “ Negli antichi tempi in cui si aveva molto più
che non oggi la capacità di percepire le forme, non si aveva
torto di parlare del sole in corrispondenza del capo, e di luna
in corrispondenza del petto. Quando la luna non è piena,
ne vediamo solamente un frammento, e cosı̀ pure vediamo
veramente solo un frammento del ≪ petto ≫ umano. Dunque,
la forma fisica della testa umana è qualcosa di relativamente
conchiuso; ed è, in certo modo, proprio quello che di sé ci mostra,
senza nascondere di sé quasi nulla. La parte ≪ petto ≫ dell’uomo
nasconde invece già molto di sé; lascia che rimanga nell’invisibile
qualcosa della sua entità [. . .] La parte ≪ petto ≫ ci mostra, dal
lato posteriore, la sua corporeità; dal lato anteriore, trapassa
nell’animico. Il capo è tutto corpo; il petto è posteriormente
corpo, anteriormente animico. ” (pp. 142-143).
Quanto la parte “ petto ” lascia, della sua intera entità,
nell’invisibile lo possiamo rendere però “ visibile ” mediante
l’immaginazione. Grazie a questa, infatti, possiamo non solo
riconoscere nell’intera entità della parte “ petto ” la forma della
luna piena, ma anche seguire quel movimento che la riduce, per
un verso, a falce visibile (a corpo) e, per l’altro, a luna invisibile
(ad anima).
Dice Steiner: “ Dunque noi portiamo un vero corpo su di
noi solo in quanto portiamo la nostra testa in riposo sulle
spalle. Abbiamo corpo ed anima in quanto separiamo, per cosı̀
dire, il nostro petto fisico dall’insieme della parte ≪ petto ≫, e
lo facciamo pervadere dal lavoro animico. Ora, in queste due
parti dell’uomo, e specialmente per l’osservazione esteriore, sono
inseriti, nel tronco, gli arti. La terza parte dell’uomo è infatti

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 240

il sistema degli arti. Come possiamo veramente comprendere


quest’ultimo? Possiamo comprenderlo se riconosciamo che,
della forma sferica, sono residuate altre parti oltre quella del
tronco. Nel tronco è residuato un frammento della periferia,
negli arti è rimasto piuttosto una parte dell’interno dei raggi
della sfera, sicché le parti interne della sfera sono attaccate
come arti. ” (pp. 143-144).
Per capire queste ultime affermazioni, dobbiamo di nuovo
ricorrere, ma con forza ancora maggiore, all’immaginazione.
Abbiamo detto, poco fa, che le figure che corredano questa
conferenza ci sollecitano a modificare il punto di vista dal
quale siamo soliti osservare le cose. Ebbene, come siamo soliti
osservare le nostre braccia e le nostre gambe? È facile: come
dei prolungamenti (dei tentacoli) che partono dal nostro corpo
per spingersi verso il mondo. Ma per quale ragione, allora,
Steiner afferma che gli arti “ sono inseriti ” nel tronco, quasi
che si trattasse di realtà che partono viceversa dal mondo
per “ inserirsi ” nel nostro corpo? Per la semplice ragione che
un conto è osservare le cose dal punto di vista umano, altro
osservarle dal punto di vista cosmico.
Può però adottare il secondo di questi due punti di vista solo
chi si sia appropriato di quella logica della qualità che governa –
come abbiamo ripetutamente detto – l’enantiodromia: ovvero,
il rovesciamento nell’opposto. Cosa invero non facile (Steiner
stesso dice: “ Si arriva cosı̀ a un capitolo molto difficile, forse
il più difficile di tutti quelli che dobbiamo affrontare in queste
conferenze pedagogiche. ” – p. 145).
Prendiamo ad esempio un guanto. Che cosa succede quando
lo rovesciamo? È ovvio: che la parte interna diventa esterna,
e viceversa. Con un guanto, o con qualunque altra realtà
inorganica, la cosa finisce qui. Con la realtà organica è però
diverso. Rovesciandola, infatti, non si ha solo il capovolgimento

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 241

della forma, ma anche quello delle forze (morfogenetiche) che


la creano; e queste, una volta passate dall’interno all’esterno,
possono creare forme anche del tutto diverse.
“ È relativamente facile – osserva appunto Steiner – rico-
noscere che le ossa del cranio procedono attraverso una meta-
morfosi, dalle vertebre. Ma diventa molto difficile comprendere
come anche le ossa degli arti, e già quelle degli arti della testa
(le due mascelle) siano la trasformazione, la metamorfosi delle
vertebre (Goethe ha tentato di spiegarlo, ma ancora in modo
esteriore). ” (p. 146).
Cos’altro accade, infatti, quando le nostre ossa lunghe (il
femore, la tibia. l’omero, ecc., o le nostre due mascelle) si
metamorfosano, rovesciandosi, in ossa craniche? Ce lo spiega
Steiner: “ Disegnerò schematicamente una forma qualsiasi che
prima sia bianca fuori e rossa dentro. La rovesciamo come un
guanto, cosı̀ che ora sia rossa all’esterno e bianca all’interno.
Immaginiamo ora che la forma abbia forze interiori e che non
possa semplicemente essere rovesciata come un guanto (che, se
pur rovesciato, conserva la propria forma). Immaginiamo invece
che la forma abbia forze diverse all’interno e all’esterno. Cosı̀
vedremo che, rovesciandola, si produrrà una forma tutta diversa
[. . .] Quando il rosso era all’interno non poteva sviluppare la
propria forza; ora lo può, se è all’esterno. Lo stesso vale per
il bianco, che riesce cosı̀ a sviluppare la propria forza. ” (la
citazione è tratta da una conferenza tenuta a Stoccarda il 1o
gennaio 1921, ora pubblicata in Il rapporto delle diverse scienze
con l’Astronomia – Antroposofica, Milano 2007 – ndr ).
Dice Steiner: “ Le ossa delle membra non sono dunque sol-
tanto delle ossa craniche trasformate, ma anche rovesciate. Da
che cosa dipende ciò? Dipende dal fatto che la testa ha il suo
punto centrale nel suo interno. Invece il petto non ha il suo
punto centrale nel mezzo della sfera, lo ha molto lontano [. . .]

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 242

E il sistema delle membra, dove ha il suo punto centrale? Qui


arriviamo a una seconda difficoltà. Il sistema delle membra ha
il suo punto centrale su tutta la periferia. Il centro del sistema
delle membra è una sfera, dunque proprio il contrario di un
punto: una superficie sferica. Il punto centrale è propriamente
dappertutto, perciò potete girarvi in ogni senso, e i raggi vi
vengono incontro da tutte le direzioni e si riuniscono in voi.
Quel che si trova nella testa, parte dalla testa. Quello che passa
attraverso le membra si riunisce nell’uomo. Per questo, anche
nelle altre conferenze (cfr. seconda parte dell’Arte dell’educa-
zione – ndr ) ho asserito che occorre pensare le membra come
inserite nell’organismo umano. Noi siamo veramente un mondo
intero; solo che quello che dall’esterno vuol penetrare entro
di noi, finisce per condensarsi e diventare visibile. Un’infima
parte di ciò che noi siamo diventa visibile nelle nostre membra,
le quali rappresentano alcunché di corporeo, che però è solo
una minima parte di ciò che si trova nel sistema delle membra
dell’uomo. In questo sistema vi sono corpo, anima e spirito. Il
corpo vi è solo accennato; ma vi è anche la parte animica, e vi
è l’elemento spirituale che, in fondo, abbraccia tutto il cosmo. ”
(pp. 146-147).
Essendo ormai tardi, ci occuperemo di questo passo la prossi-
ma volta. Nel frattempo, potremmo però prepararci, riflettendo,
sia sul fatto che la struttura della testa è sferica, mentre quella
degli arti non solo è raggiata, ma anche costituita da ossa (più
o meno lunghe) che diminuiscono di numero man mano che ci
si avvicina al tronco, sia soprattutto sul fatto che dobbiamo
imparare a pensare immaginativamente il rapporto vigente tra
il centro e la circonferenza di un cerchio.
Una cosa, infatti, è vedere (staticamente) nella circonferenza
il luogo dei punti equidistanti da un ulteriore punto, detto
“ centro ”, altra è immaginarla (dinamicamente) come il prodotto

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 243

di un moto di espansione del centro, ed immaginare il centro


come il prodotto di un moto di contrazione della circonferenza.
Steiner, nel Corso di pedagogia curativa (Antroposofica, Mi-
lano 1997 – ndr ), suggerisce, in proposito, la seguente meditazio-
ne: “ Alla sera ci poniamo davanti all’anima questa immagine:
in me è Dio, e, la mattina dopo, l’altra: io sono in Dio. La
figura superiore e quella inferiore sono un’unica cosa. Dobbia-
mo semplicemente capire che cosa è un cerchio e che cosa è
un punto. Il punto alla sera non viene all’esterno, ma solo al
mattino. Al mattino occorre pensare: ≪ Questo è un cerchio,
questo è un punto. ≫. Si deve capire nel proprio intimo che un
cerchio è un punto, che un punto è un cerchio. ”. (La figura
superiore cui si riferisce Steiner è quella di un cerchio avente la
circonferenza blu e il centro giallo, mentre la figura inferiore è
quella di un cerchio avente, all’inverso, la circonferenza gialla e
il centro blu. La mattina [“ io sono in Dio ”], l’Io umano, che si
fa punto, è nell’Io divino, che si fa circonferenza, mentre, la sera
[“ in me è Dio ”], l’Io divino, che si fa punto, è nell’Io umano,
che si fa circonferenza).
Continueremo giovedı̀ prossimo.

27o incontro – 18 maggio 2000

Riprendiamo il passo che abbiamo letto per ultimo la volta


scorsa, osservando con attenzione la figura a p. 148.
Come vedete, si tratta di tre circonferenze, la maggiore delle
quali comprende le altre due, non concentriche. La prima, più
ampia, sta a rappresentare quella “ periferia ” o quel “ cosmo ” (il
punto centrale del sistema delle membra), dal quale si dipartono
i “ raggi ” che ci “ vengono incontro da tutte le direzioni ”, e che
“ si riuniscono ” in noi. La seconda, più piccola, sta invece a
rappresentare quella sfera lunare o quel sistema del petto (che

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 244

ha il punto centrale “ molto lontano ”, e non “ nel mezzo della


sfera ”), per la maggior parte (animica) invisibile, e per la minor
parte (corporea) visibile (la falce lunare in cui vanno a inserirsi
gli arti, in qualità di “ condensati ” fisici dei raggi provenienti
dalla prima sfera). La terza, più piccola ancora, sta infine a
rappresentare quel sistema della testa (che “ ha il suo punto
centrale nel suo interno ”), collegato alla parte visibile del petto
in cui sono inseriti gli arti.
Dice Steiner: “ Si potrebbe concepire l’uomo come una
gigantesca sfera (la prima – nda) che abbraccia tutto l’universo;
poi c’è una sfera più piccola (la seconda – nda); infine una sfera
piccolissima (la terza – nda). Solo quest’ultima è interamente
visibile. La sfera intermedia è visibile solo in parte. Quanto alla
sfera più grande, essa è visibile solo all’estremità dei suoi raggi;
il rimanente resta invisibile. Cosı̀ l’uomo, nella sua forma, è
plasmato dal cosmo. E nel sistema intermedio, quello del petto,
troviamo la riunione del sistema della testa e di quello delle
membra. ” (p. 147).
Tutto questo va però immaginato in movimento. La volta
scorsa, riferendoci a una meditazione data da Steiner, abbiamo
infatti detto: la mattina, l’Io umano, che si fa punto, è nell’Io
divino, che si fa circonferenza, mentre, la sera, l’Io divino, che
si fa punto, è nell’Io umano, che si fa circonferenza.
Al mattino, dunque, l’Io umano si contrae al centro e l’Io
divino si espande alla periferia, mentre alla sera l’Io umano si
espande alla periferia e l’Io divino si contrae al centro.
Dice Steiner: “ Da quanto vi ho detto potrete dedurre che
gli arti sono piuttosto in relazione con l’universo, la testa piut-
tosto con l’uomo stesso. Verso che cosa, dunque, tendono le
membra in modo particolare? Tendono verso quel mondo nel
quale l’uomo si muove e cambia continuamente la sua posizione.
Sono in relazione col movimento del mondo. Afferrate bene

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 245

questo: le membra sono in relazione col movimento dell’univer-


so. Quando ci spostiamo sulla terra, quando vi esercitiamo la
nostra attività, noi adoperiamo essenzialmente il sistema delle
membra. ” (p. 149).
Risposta a una domanda:
La differenza tra l’uomo e l’animale riguarda soprattutto
la sfera più piccola: quella del sistema della testa. Mi pare di
aver già detto, una sera, che l’animale ha una testa vivente, e
quindi una testa che, a differenza di quella umana, non è – per
riprendere le parole di Steiner – un “ qualcosa di relativamente
conchiuso ”.
L’“ onda lunga ” del volere cosmico (della sfera più grande)
investe infatti, seppure con diversa intensità, tutto il corpo degli
animali. Per questo, essi godono di quel pensiero vivente che
noi chiamiamo “ istinto ”. Il comportamento animale è rituale e
collettivo. Tutti i ragni, ad esempio, tessono alla stessa maniera
le loro tele, cosı̀ come tutti i castori costruiscono alla stessa
maniera le loro dighe o gli uccelli i loro nidi; per non parlare,
poi, di quelle migrazioni che sempre ci stupiscono per la loro
regolarità nel tempo e nello spazio.
In tutti questi comportamenti è all’opera un’intelligenza o,
per meglio dire, una saggezza che appartiene alla specie, e non
al singolo animale.
Afferma Steiner che “ quando ci spostiamo sulla terra, quan-
do vi esercitiamo la nostra attività, noi adoperiamo essenzial-
mente il sistema delle membra ”, e che questo è “ in relazione
col movimento dell’universo ”. Altro che “ nervi motori ”!
Fatto sta che alle spalle di quello che Henri Bergson (1859-
1941) chiama “ slancio creativo o vitale ”, che gli psicoanalisti
chiamano “ libido ”, che i vitalisti (di ogni risma) chiamano
“ energia ”, e che i materialisti e i meccanicisti riducono appunto
a “ nervo ”, c’è la volontà.

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 246

Schopenhauer e Nietzsche lo hanno capito, ma hanno poi


concepito la volontà come una forza naturale (distinta da quella
del pensiero) e non cosmica (unita a quella del pensiero). In
Nietzsche, la “ volontà di vita ” di Schopenhauer, diviene addi-
rittura “ volontà di potenza ”. Ma chi altri, se non l’impotente,
vale a dire l’uomo della testa, dell’intelletto o del pensiero ri-
flesso, potrebbe farsi sedurre dall’idea di una potenza che non è
la potenza dell’idea o – per dirla con Scaligero – del movimento
del pensiero?
È dunque sano (se non morale) aspirare a ritrovare la potenza
o la forza (cosa che non fanno gli odierni rappresentanti del
cosiddetto pensiero “ debole ” o “ fallibile ”), ma guai a cercarla
al di fuori del pensiero e della coscienza.
Anche in questo caso, infatti, il “ come ” è più importante
del “ cosa ”; e lo è – come spesso ho detto – perché rivela il
“ chi ”: perché rivela, cioè, se a spingerci a tale ricerca è l’amore
dell’Io spirituale o l’egoismo della brama naturale.
Fatto si è che l’unica vera e sana “ volontà di potenza ” è
la “ volontà d’amore ”. È però impossibile arrivare alla volontà
d’amore se non si parte dal pensiero o, come meglio direbbe
uno stilnovista, dall’“ intelletto d’amore ”.
“ Quel che si trova nella testa – dice Steiner – parte dalla
testa. Quello che passa attraverso le membra si riunisce nel-
l’uomo. ”. Vedete, “ si riunisce ”. Che cosa significa? Significa
che la volontà del cosmo, raccogliendosi e riunendosi in ciascun
essere umano, si individualizza e si differenzia (karmicamente).
Nella sfera degli arti o della volontà, abbiamo pertanto una
forza che, avendo assunto carattere personale, è divenuta neces-
sità (karma); in quella della testa o del pensiero, abbiamo invece
una forma che, avendo serbato carattere universale (i concet-
ti sono appunto gli “ universali ”), è divenuta libertà (libertà
“ da ”).

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 247

Ho fatto altre volte, in proposito, l’esempio dell’amore.


Non è vero, forse, che, pur avendo in testa l’idea dell’amo-
re “ universale ” (dell’amore per tutte le creature), ci trovia-
mo poi capaci di praticare solo l’amore “ personale ” (quello
per noi stessi) o l’amore “ particolare ” (quello per i cosid-
detti “ compagnucci della parrocchietta ” naturale, sociale o
ideologica)?
Afferma Steiner che ogni idea che non diviene un ideale
uccide le forze dell’anima. Un’idea che non diviene un ideale è
infatti un’idea che non si anima e non ci anima, poiché rimane
priva, in se stessa, di luce e calore: cioè a dire, di sentire e
volere.
Per evitare che questo accada, occorre avere tanta pazienza,
tanta umiltà e tanto buonsenso: bisogna cioè poter contare
su un intelletto immune dalle distorsioni e dalle perversioni
dell’intellettualismo.
Ripensando comunque alle nostre figure, potremmo anche
dire che le filosofie dell’essere (quella ad esempio di Parmenide)
nascono dal sistema immobile della testa, mentre le filosofie
del divenire (quella ad esempio di Eraclito) nascono dal mobile
sistema degli arti.
Dice Steiner: “ Se vi immaginate di trasferirvi in spirito
dentro la vostra testa, potete farvi l’idea di essere seduti dentro
una vettura ferroviaria: la vettura si muove, ma voi ci state den-
tro, seduti tranquillamente. Allo stesso modo la vostra anima
siede tranquilla nella testa, la quale si fa portare intorno dalle
membra; cosı̀ l’anima trasforma interiormente il movimento
nella quiete [. . .] Cosı̀ la testa trasforma in quiete entro di noi i
movimenti che le membra eseguono nel mondo. Il petto si trova
nella zona intermedia: esso concilia i movimenti del mondo
esteriore con ciò che la testa riduce alla quiete. ” (p. 149).

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 248

Come si vede, si tratta di dinamismi molto delicati. La


testa può infatti trasformare il movimento in quiete in misura
maggiore o minore di quanto sarebbe (umanamente) previsto,
rendendoci cosı̀, nel primo caso, tipologicamente “ astenici ” e,
nel secondo, “ stenici ”.
Nella zona intermedia, un eccesso di movimento può mani-
festarsi come fervore o entusiasmo (o, al limite, mania), mentre
un eccesso di quiete può manifestarsi come abulia o apatia (o,
al limite, depressione).
Potremmo anche aggiungere, volendo, che un movimento
che non venisse frenato dal petto e dalla testa, potrebbe perfino
dar luogo a delle convulsioni epilettiche o epilettoidi.
Dice Steiner: “ Pensate ora quanto segue: come uomini noi
abbiamo continuamente la tendenza a imitare, con i movimenti
delle nostre membra, i movimenti dell’universo. Che cosa fac-
ciamo allora? Danziamo. In verità noi danziamo. La danza
ordinaria non è che una danza frammentaria. Ogni danza pro-
viene dall’intenzione di riprodurre coi movimenti in generale, e
in particolare coi movimenti delle membra umane, i movimenti
che i pianeti e gli altri corpi celesti compiono, e che la terra
stessa compie. Ma allora che cosa accade nella testa e nel petto
quando, nei movimenti che eseguiamo come uomini, imitiamo
danzando i movimenti cosmici? Accade come se, nella testa
e nel petto, quei movimenti si arrestassero; essi non possono
proseguire, attraverso il petto, fin nella testa, perché questa
riposa sulle spalle e non lascia i movimenti proseguire fin nell’a-
nima. L’anima deve partecipare ai movimenti in tutta calma,
e perciò la testa riposa sulle spalle. Che cosa fa l’anima? Es-
sa comincia a riflettere come uno specchio ciò che le membra
compiono danzando. Essa comincia a borbottare quando le
membra fanno dei movimenti irregolari; comincia invece a sus-
surrare dolcemente quando quei movimenti sono regolari, e si

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 249

mette addirittura a cantare quando le membra riproducono gli


armonici movimenti cosmici dell’universo. Cosı̀ il movimento
di danza si trasforma esteriormente nel canto, e interiormente
nella musica. ” (pp. 149-150).
Per il fatto che il movimento (di danza) si trasforma inte-
riormente nella musica, si potrebbe pensare che la musica derivi
dal movimento. Non sarebbe sbagliato, ma sarebbe unilaterale.
Occorre tener presente, infatti, che la musica deriva, sul piano
umano, dal movimento, ma che il movimento deriva, sul piano
cosmico, dalla musica (delle “ sfere ”).
“ In principio ” era infatti il Logos, il Verbo o la Parola, e
quindi anche il “ suono ”. Che cosa fa dunque l’anima allorché
converte il movimento in musica? Restituisce al movimento la
sua natura originaria.
Risposta a una domanda:
Una cosa è la musica che si ascolta con le orecchie, altra
quella che si ascolta con lo spirito, e che può quindi essere udita,
come dimostra il caso di Ludwig van Beethoven (1770-1812),
anche da un sordo. Lo stesso Beethoven, del resto, si diceva
convinto che “ vero musicista ” è soltanto colui che traduce il
linguaggio inudibile (dalle orecchie) di Dio, nel suono udibile
dagli uomini.
Nel linguaggio quotidiano, traspare ancora l’antica consa-
pevolezza (espressa ad esempio dal mito di Orfeo) del risvolto
morale dell’esperienza musicale. Basterebbe pensare al binomio
“ accordo-disaccordo ”: non rimanda forse a quello “ amore-
odio ”? E non capita, talvolta, che colui che ha grandemente
apprezzato un discorso o un pensiero dica: “ Questa è musica
per le mie orecchie ”?
Proprio la volta scorsa ho parlato della bellezza della verità.
Ebbene, quanto stiamo dicendo stasera ne costituisce un esem-
pio. C’è la verità della bellezza e c’è la bellezza della verità, e

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 250

come testimonia l’esperienza di Goethe, è possibile sperimentare


la prima come una scienza che ha in sé l’arte, e la seconda
come un’arte che ha in sé la scienza.
Dice Steiner: “ Le persone che coltivano la psicologia e la
fisiologia non sanno che ciò che l’uomo percepisce all’esterno
come movimento, penetra nell’interno dell’anima e vi si acquieta,
e in tal modo comincia a trasformarsi in suoni; cosı̀ accade anche
per tutti gli altri generi di sensazioni, poiché gli organi della testa
non seguono i movimenti esteriori (ad esempio, le vibrazioni
dell’aria – nda), li riflettono verso il petto e li trasformano in
suoni e in altre sensazioni. Qui sta l’origine delle sensazioni,
e sta anche il rapporto delle diverse arti fra di loro. Le arti
musicali si sviluppano dalle arti plastiche e architettoniche:
queste ultime sono per il mondo esterno ciò che le arti musicali
sono per l’intimo dell’uomo. Le arti musicali sono il riflesso del
mondo dall’interno verso l’esterno. ” (pp. 150-151).
Che cosa fanno dunque “ gli organi della testa ”? Lo abbiamo
detto a suo tempo: disoccultano, nell’anima (senziente), il
contenuto qualitativo dei movimenti percepiti all’esterno.
Per quanto riguarda poi il rapporto tra le “ arti musicali ” e
quelle “ plastiche e architettoniche ” possiamo di nuovo ricorrere
all’aiuto del genio del linguaggio.
A chi non è capitato, ad esempio, di sentir parlare delle Pas-
sioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750) come di “ cattedrali
di suoni ”? Di sentir parlare, cioè, di grandiose composizioni
musicali in termini architettonici, o di grandiose realizzazioni
architettoniche in termini musicali?
Dice Steiner: “ Vi ho avvertiti che quanto avevo ora da
comunicarvi era una cosa difficile da capire. E ciò è particolar-
mente difficile perché al nostro tempo non si fa nulla in favore
della comprensione di queste cose. Per mezzo di tutto ciò che
oggi riceviamo come formazione culturale del tempo, si cura

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 251

particolarmente che gli uomini restino del tutto nell’ignoranza


di come stanno le cose in realtà, secondo quanto vi ho esposto
poco fa. ”; e aggiunge (riferendosi alla figura a p. 148 – nda):
“ La sfera grande della figura comprende spirito anima e corpo,
la sfera mediana, corpo e anima. La sfera più piccola indica
soltanto corpo. Nel Concilio dell’anno 869 i vescovi della chie-
sa cattolica hanno deciso di proibire all’umanità di conoscere
qualcosa sulla sfera grande. Hanno dichiarato allora, come dog-
ma, che soltanto la sfera intermedia e quella piccola esistono,
che l’uomo consta soltanto di anima e di corpo, e che l’anima
contiene qualcosa di spirituale solo come sua propria qualità.
Dall’anno 869 non esiste più lo spirito per la civiltà occidentale
derivante dal cattolicesimo. Ma sopprimendo il rapporto con
lo spirito, si è soppresso il rapporto dell’uomo col cosmo [. . .]
Chi ha dunque colpa del fatto che noi abbiamo un materiali-
smo scientifico? La colpa principale è della chiesa cattolica che
nell’869 ha eliminato lo spirito col Concilio di Costantinopoli. ”
(pp. 151-152).
Abbiamo visto che la “ sfera grande ” è legata al sistema degli
arti o della volontà. “ Proibire all’umanità di conoscere qualcosa
sulla sfera grande ” equivale dunque a proibirle di conoscere
qualcosa sulla volontà. E come? Lo abbiamo detto quando ci
siamo occupati de La filosofia della libertà: proibendo il bramato
(“ Questo non si fa! ”) per proibire il bramare, e proibendo il
bramare per proibire il volere (che ne costituisce l’essenza).
Nasce cosı̀ quella che Nietzsche chiama la “ morale degli
schiavi ” (di coloro che si sottomettono a un’autorità per sapere
che cosa è bene o che cosa è male volere), e nasce pure per
reazione (o, direbbe Jung, per “ compensazione ”), la “ volontà
di potenza ”.
Che cosa si dovrebbe fare, invece? Lo sappiamo: trasformare
il bramato per trasformare il bramare, e trasformare il bramare

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 252

per trasformare il volere: distillare, cioè, dal bramare il volere,


o mutare, volendo dirla da alchimisti, il “ piombo ” dell’uno
nell’“ oro ” dell’altro.
E come si trasforma il bramato? Conoscendolo: scoprendo,
ossia, che quella che si credeva una “ cosa ” (un oggetto) è in
realtà un’entità spirituale (un soggetto) che può essere amata,
ma non bramata.
Afferma Steiner che “ per mezzo di tutto ciò che oggi rice-
viamo come formazione culturale del tempo, si cura particolar-
mente che gli uomini restino del tutto nell’ignoranza di come
stanno le cose in realtà. ”.
Per questo uso parlare di un’ignorantia docta. Un tempo, in-
fatti, erano “ ignoranti ” quelli che non sapevano e “ colti ” quelli
che sapevano; oggi, invece, sono “ ignoranti ” o “ nescienti ”, sia
quelli che non sanno, sia quelli che sanno: cioè a dire quelli che,
a causa appunto della “ formazione culturale ” ricevuta, sanno
tutto, ma non capiscono niente.
Dice Steiner: “ Considerate la testa umana. Essa si è venuta
formando attraverso gli avvenimenti cosmici del divenire univer-
sale, ed è oggi la parte più antica dell’essere umano. La testa è
derivata dagli animali superiori, e prima ancora, risalendo più
oltre a ritroso, dagli animali inferiori. In rapporto alla nostra
testa, noi discendiamo dal mondo animale. Non c’è che dire!
La nostra testa è soltanto un animale più sviluppato [. . .] La
Chiesa, nascondendo all’uomo la coscienza del suo rapporto con
l’universo, e quindi della vera natura dei suoi arti, trasmise alle
epoche successive soltanto una conoscenza parziale della natura
del petto, del tronco e, principalmente, la conoscenza della testa.
Poi è sopravvenuto il materialismo, e ha dichiarato che il cranio
umano proviene dagli animali. Ed ora il materialismo sostiene
che l’uomo tutto intero discende dagli animali; ma ciò non è
vero, perché gli organi del petto e quelli delle membra sono

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 253

stati formati solo più tardi. Proprio col nascondere all’uomo


la natura dei suoi arti, e il suo rapporto con l’universo, si è
provocata la possibilità che l’epoca materialistica, venuta più
tardi, sia divenuta preda di quell’idea che ha un valore soltanto
per la testa, ma che viene applicata all’uomo intero. La chie-
sa cattolica è in verità la creatrice del materialismo in questo
campo della teoria dell’evoluzione. ” (pp. 152-153).
Sarà bene riflettere su questi nessi storici e culturali, in
quanto le radici della penosa condizione in cui versa oggi l’u-
manità (e della quale la Chiesa si duole, alla stessa stregua di
un piromane che si dolga dell’incendio dopo averlo appiccato)
possono essere, nel tempo, anche lontane.
E non ci si lasci peraltro fuorviare dalle sterili e inutili
polemiche, tuttora accese (soprattutto negli Stati Uniti), tra i
darwinisti e i creazionisti, o (dagli anni ’90) tra i neo-darwinisti
e i sostenitori del cosiddetto “ Disegno intelligente ” (Intelligent
Design).
In merito poi al Concilio ricordato da Steiner, chi volesse
saperne qualcosa di più potrebbe consultare un breve scrit-
to di Willy Schwarz, intitolato: La natura ternaria dell’uo-
mo e l’ottavo Concilio ecumenico dell’anno 869, pubblicato in
W. Schwarz: Studi su Dante e spunti di storia del Cristianesimo
(Antroposofica, Milano 1982).
Anche stasera abbiamo fatto tardi. Finiremo perciò la
conferenza la prossima volta.

28o incontro – 25 maggio 2000

Prima di riprendere a leggere, vorrei dire ancora qualcosa ri-


guardo al fatto che “ dall’anno 869 – come afferma Steiner –
non esiste più lo spirito per la civiltà occidentale derivante dal
cattolicesimo ”.

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 254

Ascoltate quanto scrivono Karl Rahner ed Herbert Vorgrim-


ler in questo Dizionario di Teologia, alla voce “ spirito ”: “ La
finitezza dello spirito umano si manifesta principalmente nel-
l’essere egli legato necessariamente all’incontro, frammentario
e imprevedibile, con ciò che gli è altro ed estraneo e quindi
al suo corpo come punto medio fra soggetto e oggetto. Lo
spirito umano non è quindi ≪ puro spirito ≫, ma essenzialmente
≪ spirito-anima ≫. Proprio questo essere legato al corpo, e di

conseguenza allo spazio e al tempo, lo rende infatti specifica-


mente “ spirito umano ”. ” (K.Rahner-H.Vorgrimler: Dizionario
di Teologia – TEA, Milano 1994 – ndr ).
Ebbene, non è a dir poco singolare che lo “ spirito umano ”
venga considerato tale non per se stesso (non in sé e per sé),
ma in quanto “ legato al corpo ”? Non sarebbe come dire, ad
esempio, che Prometeo è Prometeo non per se stesso, ma perché
è incatenato a una roccia (confondendo in tal modo il suo
“ essere ” con il suo “ stato ”)?
La verità è un’altra: come Prometeo fu incatenato a una
roccia da Zeus, e poi liberato da Eracle (figlio di Zeus), cosı̀ lo
spirito umano è stato legato al corpo da Lucifero (al momento
del “ peccato originale ”), e poi liberato dal Cristo (Figlio di
Dio).
Il vero “ spirito umano ” non è perciò quello “ legato al
corpo ”, bensı̀ quello che può e deve essere, in grazia appunto
della forza del Cristo, liberato dal corpo (dai sensi).
Per quale ragione, dunque, “ non esiste più lo spirito per
la civiltà occidentale derivante dal cattolicesimo ”? Perché
la Chiesa si è appropriata dello spirito (in particolare, dello
Spirito Santo), sottraendolo agli individui. E perché se n’è
appropriata? Per potersi cosı̀ proporre quale “ intermediaria ”
(extra ecclesiam nulla salus) tra lo spirito divino (trascendente)
e lo “ spirito-anima ” umano (immanente).

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 255

Rimosso in tal modo l’Io spirituale individuale, il reale


“ intermediario ”, chiunque voglia conoscere la volontà divina
(del Padre e del Figlio), non potendosi rivolgere direttamente
all’“ Io-sono ” (quale Spirito Santo), è allora costretto a rivolgersi
alla Chiesa e al suo insegnamento.
Ma riprendiamo adesso la lettura.
Dice Steiner: “ In fondo oggi il maestro, anche se talvolta
nelle regioni più alte della sua coscienza si fa delle illusioni in
proposito, si avvicina agli altri uomini con la chiara coscienza
che il bambino è un piccolo animale, e che egli ha il compito di
sviluppare questo piccolo animale un po’ meglio di quanto la
natura lo ha già sviluppato. Ben altro sarà il suo sentimento
se egli si dirà: qui c’è un essere umano dal quale partono
relazioni con l’intero universo, poiché in ogni bambino che sta
crescendo io ho davanti a me qualcosa che ha un’importanza
per tutto l’universo e sul quale io debbo lavorare [. . .] Se noi
non avremo simili sentimenti riguardo all’uomo e all’universo,
non arriveremo a insegnare in modo profondo e giusto. Dal
momento in cui noi li proviamo, questi sentimenti si trasmettono
ai bambini per mezzo di legami sotterranei [. . .] Dei rapporti
misteriosi s’intrecceranno tra voi e l’intera scolaresca. Quello che
noi chiamiamo pedagogia dev’essere costruito sopra sentimenti
di questo genere. La pedagogia non deve essere una scienza,
dev’essere un’arte [. . .] Ora, i sentimenti nei quali si deve vivere,
se si vuole esercitare quella grande arte di vita che è la pedagogia,
i sentimenti che si debbono avere per fare della vera educazione,
non si accendono se non con l’osservazione e lo studio del grande
universo e del suo rapporto con l’uomo. ” (pp. 154-155).
Non solo l’insegnamento, ma tutta la nostra vita non potrà
cambiare, se non cambierà la vita del sentimento. Ma questa
potrà cambiare soltanto se cambierà la vita del pensiero.

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 256

Ascoltate, ad esempio, quanto scrive Edoardo Boncinelli:


“ Oggi si sa che gli esseri viventi sono essenzialmente dei motori
– meccanici, termici, chimici o elettrochimici – che prendono
dall’ambiente circostante energia di buona qualità e gliela re-
stituiscono degradata. ” (cfr. Il cervello, la mente e l’anima,
12 dicembre 2001, e le “ Noterelle ” del 2 marzo 2005 e del 23
novembre 2006 – ndr ).
Ebbene, quali sentimenti pensate che accendano pensieri
del genere?
Fatto sta che siamo liberi di pensare quel che vogliamo, ma
non di evitare che quel che ci passa per la testa risulti, al nostro
sentimento, digesto o indigesto. Come il corpo è infatti in grado
di smentire, intossicandosi, la nostra convinzione che certi cibi
siano sani, cosı̀ l’anima è in grado di smentire, deprimendosi, la
nostra convinzione che certi pensieri siano veri.
Ove non fossimo abituati, come siamo, a vivere immersi
nell’astrazione, ci renderemmo conto – come asseriva Goethe –
che “ è vero ciò ch’è fecondo ”: ovvero ciò ch’è appunto in grado
di nutrire e rinvigorire l’anima.
Abbiamo finito la decima conferenza. Cominciamo l’undice-
sima.

lucio russo decima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 257

Undicesima Conferenza
Dice Steiner: “ Abbiamo detto ieri che la testa è principalmente
di natura corporea. La parte ≪ tronco ≫, l’abbiamo caratteriz-
zata come corporea e animica. E la parte ≪ membra ≫, come
corporea, animica e spirituale. Ma naturalmente, dicendo che la
testa è principalmente di natura corporea, non abbiamo affatto
terminato di caratterizzare la testa. Nella realtà le cose non
sono cosı̀ nettamente separate le une dalle altre. Perciò potremo
dire in modo altrettanto giusto: la testa è di natura animica e
spirituale come il petto e gli arti, ma in modo diverso da essi. ”
(p. 156).
Anche qui vale quanto abbiamo detto a suo tempo del
pensare, del sentire e del volere: ossia, che tutti e tre sono
sempre attivi, ma in modo tale che ciascuno svolge, in un caso,
un ruolo sovraordinato, e, negli altri due, un ruolo subordinato.
La testa, infatti, è in primo luogo “ corporea ” e in secondo
luogo “ animico-spirituale ”, cosı̀ come il tronco è in primo
luogo “ animico ” e in secondo luogo “ corporeo-spirituale ” e le
membra sono in primo luogo “ spirituali ” e in secondo luogo
“ animico-corporee ”.
Dice Steiner: “ Quando l’uomo nasce, la testa è già in modo
preminente ≪ corpo ≫. Ciò vuol dire che l’elemento spirituale-
animico che la forma e la elabora come testa, si è in certo
modo impresso nella forma della testa fisica. Questa è la ra-
gione per cui nella testa – che è la prima a formarsi nel corso
dell’evoluzione dell’embrione umano – viene a manifestarsi in
modo speciale l’elemento spirituale e animico dell’uomo. Che
relazione vi è tra il corpo, in quanto ≪ testa ≫, e l’elemento
animico e quello spirituale? La testa è ≪ corpo ≫ già pervenuto
al massimo di perfezione possibile, essa ha già compiuto in
precedenti stadi dell’evoluzione tutto quanto era necessario per
la sua trasformazione da animale a uomo; per tutto ciò la testa

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 258

ha la possibilità, dal punto di vista fisico, di essere formata nel


modo più perfetto. L’anima è invece collegata con la testa in
modo tale che il bambino, quando nasce, ed anche nei primi
anni del suo sviluppo, sogna tutto quello che di animico vi è
nella testa. E lo spirito, nella testa, dorme. ” (pp. 156-157).
Alla nascita e nei primi anni del suo sviluppo, nella testa
del bambino è soprattutto attiva la forza incosciente (corporea)
della volontà, mentre sono latenti, sia la forza subcosciente
(animica) del sentimento, sia quella cosciente (spirituale) del
pensiero.
Tutto ciò che si risveglierà in seguito è perciò presente sin
dall’inizio, ma allo stato sognante o dormiente. Ovviamente,
tanto meglio si risveglierà al momento giusto il pensare, quanto
meglio si sarà risvegliato a suo tempo il sentire e si sarà ancor
prima assecondata l’azione del volere.
Da questo punto di vista, l’educazione è un’autentica “ ma-
ieutica ”: ovvero, l’arte di far venire alla luce quanto il bambino
porta in sé (del resto, “ educare ” viene appunto da ex-ducere,
cioè “ condurre o portare fuori ”).
Teniamo peraltro presente che nella stessa fase in cui si
risveglia il pensare si risveglia anche la coscienza dell’Io o l’auto-
coscienza. Lo dico, perché ho avanzato altre volte l’ipotesi che
l’attuale diffusione dei cosiddetti “ attacchi di panico ” possa
essere messa in rapporto con un difetto dell’autocoscienza.
Ove l’educazione non ci prepari, grazie a un corretto sviluppo
del volere, del sentire e del pensare, ad accogliere come si deve
la coscienza dell’Io, può in effetti accadere che l’affacciarsi o
il presentarsi dell’Io venga vissuto come un trauma (come la
morte di quello che si pensava di essere prima che giungesse
l’Io).
Dice Steiner: “ Ora si tratta di mettere i fatti cosı̀ carat-
terizzati in armonia con l’intero sviluppo dell’uomo. Questo

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 259

sviluppo è tale che, fino al cambiamento dei denti, il bambino è


soprattutto un essere portato all’imitazione, che fa tutto quello
che vede fare intorno a sé. Egli può fare ciò grazie alla circostan-
za che, nella sua testa, lo spirito dorme. Per questo fatto egli
ha la facoltà di trattenersi col suo spirito al di fuori della testa
fisica: può soggiornare nell’ambiente circostante [. . .] Perciò il
bambino è un essere che imita. Per questo anche, dalla sua
anima che sogna, si sviluppa l’amore per quanto lo circonda, e
soprattutto per i genitori. Il momento della seconda dentizione
segna, nell’evoluzione del bambino, la fine dello sviluppo della
testa. ” (p. 157).
Ricorderete che abbiamo più volte parlato del mondo fisico
come del mondo “ esterno ”, del mondo animico come del mondo
“ interno ” e del mondo spirituale come del mondo “ esterno
dell’interno ”: ossia, come del mondo che costituisce l’essenza
spirituale di quello fisico (esterno), e sul quale ci si può affacciare
solo dall’anima (dall’interno).
Ebbene, il bambino, godendo, nel corso del suo primo set-
tennio, della “ facoltà di trattenersi col suo spirito al di fuori
della testa fisica ”, “ soggiorna ” appunto nel mondo “ esterno
dell’interno ” che lo circonda, abbandonandovisi nello stesso
modo in cui si abbandonava, prima della nascita, all’intero
mondo spirituale.
La crescita del bambino è dunque un viaggio che, dal punto
di vista spirituale, parte dal sonno e, attraverso il sogno, arriva
alla veglia; che, dal punto di vista animico, parte dal volere e,
attraverso il sentire, arriva al pensare; e che, dal punto di vista
corporeo, parte dalla testa e, attraverso il tronco, arriva agli
arti.
La testa del bambino (in specie durante la vita intrauterina)
è infatti diversa (anche nelle sue proporzioni rispetto al resto del
corpo) da quella dell’adulto. Volendo, la si potrebbe paragonare

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 260

a un tubero o a un bulbo dal quale, per cosı̀ dire, fuoriescono


e si sviluppano il tronco e gli arti. All’inizio è pertanto una
testa “ vivente ” che, in quanto tale, può soltanto dormire e
sognare. Per arrivare a pensare (a rappresentarsi il mondo)
dovrà dunque morire, “ trasferendo ” gradualmente le sue forze
animiche e vitali nelle rispettive “ sedi ” del restante organismo.
Dalla nascita fino al cambiamento dei denti, il bambino è
dunque un “ imitatore ”, poiché è una sorta di “ spugna ” che
assorbe tutto ciò che lo circonda.
Mai come in questa fase dovrebbe perciò valere (parafrasato)
l’imperativo socratico: “ Educatore, educa te stesso! ”.
Dice Steiner: “ Che cosa si conclude in quel momento (quello
del cambiamento dei denti – nda)? La configurazione della
forma. In quel punto l’uomo ha assorbito nel suo corpo ciò che
lo plasma, che lo indurisce, che contribuisce in modo preminente
a dargli una forma. Quando nel bambino vediamo spuntare i
nuovi denti, possiamo affermare che la sua prima separazione
dal cosmo è compiuta [. . .] Mentre, cominciando dalla testa,
l’uomo si incorpora in questo periodo la sua forma, la sua figura,
qualcosa di diverso accade per lui nei riguardi della sua parte
≪ petto ≫ [. . .] Il petto è un organismo che fin dal principio, non

appena il bambino è nato, è corporeo e animico insieme. Il petto


non è soltanto corporeo come la testa, esso è corporeo-animico,
ed ha ancora esteriormente soltanto lo spirito che sogna. Se
dunque osserviamo il bambino nei suoi primi anni, constateremo
bene la vivacità, il maggior grado di risveglio degli organi del
petto rispetto a quelli della testa [. . .] Per quanto riguarda gli
arti, le cose stanno ancora diversamente. Qui, fin dal primo
istante di vita, spirito, anima e corpo sono intimamente legati,
s’interpenetrano l’un l’altro. E qui il bambino è completamente
sveglio fin dai primissimi tempi. Lo sanno bene quelli che
debbono allevare nei primi anni quell’essere sgambettante che

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 261

non sta mai fermo [. . .] Questo è il mistero dell’essere umano:


quando nasce, lo spirito, nella sua testa, è già molto sviluppato,
ma dorme; l’anima pure vi è molto sviluppata, ma sogna. Essi
debbono destarsi solo gradatamente. Nei suoi arti, invece,
l’uomo è completamente sveglio quando nasce, ma non è ancora
sviluppato, non è evoluto. ” (p. 158).
Come vedete, l’uomo nasce poco a poco e muore poco a
poco. Prima nasce e muore il corpo fisico, poi nasce e muore
il corpo eterico e poi ancora nasce e muore il corpo astra-
le; l’Io invece non nasce e non muore, ma si riveste e sveste,
nel corso delle sue vite terrene, di tali arti (karmicamente
configurati).
Il che vuol dire che come l’uomo, nascendo, “ coagula ” poco
a poco la sua forma, cosı̀, morendo, poco a poco la “ solve ”.
Nella testa, la forma umana è coagulata in modo “ molto svi-
luppato ”, mentre negli arti (che comprendono anche gli organi
sessuali) non è “ ancora sviluppata, non è evoluta ”.
Si faccia comunque attenzione a non equivocare, perché
quello che, alla nascita, “ è completamente sveglio ” (attivo)
negli arti, sogna nel petto e dorme nella testa è ovviamente l’Io,
e non l’ego. Quando nasce infatti l’ego (quale coscienza riflessa
dell’Io)? Quando l’Io, all’inverso, si risveglia (seppure in modo
riflesso) nella testa e si addormenta negli arti.
Dice Steiner: “ Ora soltanto, dunque, vi dico qual è la
vera caratteristica dell’educazione e dell’insegnamento. Voi
sviluppate l’≪ uomo-membra ≫ e una parte dell’≪ uomo-tronco ≫,
e poi lasciate che l’≪ uomo-membra ≫ e una parte dell’≪ uomo-
tronco ≫ risveglino l’≪ uomo-testa ≫ e l’altra parte dell’≪ uomo-
tronco ≫. ” (p. 159).
Ciò significa che l’educazione e l’insegnamento dovrebbero
preoccuparsi di sviluppare l’uomo del volere e parte dell’uo-

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 262

mo del sentire, lasciando che questi risveglino poi l’uomo del


pensare.
È dunque un’illusione o un inganno credere di poter fare il
contrario: di poter cioè sviluppare l’uomo del pensare (dell’in-
telletto), sperando che questo risvegli poi l’uomo del sentire e
quello del volere. Osservando lo stato in cui versa gran parte
dell’odierna gioventù, non ci vorrebbe granché a realizzarlo. Ma
non c’è peggior sordo – come si sa – di chi non vuol sentire.
Dice Steiner: “ Gli elementi sui quali possiamo meglio agire
con l’educazione sono la volontà e una parte del sentimento.
[. . .] Dobbiamo essere ben certi che, dal punto di vista dell’in-
telligenza, non è necessario che noi siamo altrettanto sviluppati
dell’essere umano che cresce davanti a noi; e invece, poiché si
tratta di sviluppare la volontà – come si deduce dalle conside-
razioni esposte – dovremo fare ogni possibile sforzo verso la
perfezione nel campo della bontà, cosa che soltanto noi possiamo
fare. L’allievo potrà diventare migliore di noi stessi, ma molto
probabilmente non lo diventerà se alla nostra educazione non
se ne aggiunge un’altra da parte del mondo o di altri uomini. ”
(pp. 159-160).
Non si tratta dunque di sviluppare direttamente l’intelli-
genza, e magari poi di misurarla con dei test autoreferenziali:
vale a dire, con delle prove che rivelano la quantità e la qualità
dell’intelligenza atte a superarle, ma non la quantità e la qualità
dell’intelligenza che servono alla vita.
L’educatore, insomma, non si deve mettere in testa di fare
del suo allievo, che so, un Leonardo da Vinci (e quindi un uomo
più intelligente di lui), bensı̀ operare sul piano del volere e del
sentire cosı̀ da consentirgli, eventualmente, di diventare davvero,
sua sponte, un Leonardo da Vinci.
Ci fermiamo qui. Continueremo la prossima volta.

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 263

29o incontro – 1 giugno 2000

Alla fine del nostro ultimo incontro, abbiamo parlato dell’in-


telligenza. Prima di riprendere la lettura, sarà bene perciò
ricordare che com’è possibile una “ stupidità ” derivante da un
difetto d’intelligenza, cosı̀ è possibile – soprattutto oggi – una
“ stupidità ” derivante da un eccesso d’intelligenza.
Ascoltate, ad esempio, quanto scrive, della stupidità “ pre-
tenziosa ”, Robert Musil (1880-1942), nel suo Discorso sulla stu-
pidità (Shakespeare & Company, Brescia 1979 – ndr ): “ Questa
stupidità più elevata è la vera malattia dell’educazione (ma, per
evitare malintesi; essa significa ineducazione, educazione errata
o deformata, sproporzione fra materia e forma nell’educazione)
e descriverla è un compito quasi illimitato. Essa giunge fino alla
più elevata intellettualità perché se la vera stupidità è un’ar-
tista silenziosa, quella intelligente è ciò che contribuisce alla
movimentatezza della vita intellettuale, e specialmente alla sua
instabilità e infruttuosità. Già anni or sono ho scritto: ≪ Non
c’è praticamente nessun pensiero importante che la stupidità
non sia in grado di utilizzare, essa è mobile in tutti i sensi e
può indossare tutti i vestiti della verità. La verità invece ha
una sola veste in ogni occasione, e solo una via, ed è sempre in
svantaggio. La stupidità che s’intende con ciò non è una ma-
lattia mentale, eppure è la più pericolosa malattia della mente,
pericolosa perfino per la vita. ≫ ”.
Che queste preoccupazioni di Musil non fossero infonda-
te, lo dimostra il fatto che c’è oggi della gente sinceramente
persuasa che come l’homo sapiens ha soppiantato nel passato
l’uomo di Neanderthal, cosı̀ l’uomo bio-tecnologico, prodotto
iper-intelligente, sia dell’ingegneria genetica, sia del connubio
tra l’intelligenza umana e l’intelligenza artificiale, soppianterà
nel futuro l’homo sapiens: ossia persuasa – possiamo dire noi –

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 264

che l’homo “ arimanico ” soppianterà in futuro l’homo “ umano ”


e, per ciò stesso, cristico (“ Ecce Homo ”).
Ciò potrebbe effettivamente accadere, ma accadrà soltan-
to se continueremo ad avere paura di aprire le nostre anime
all’antroposofia o alla conoscenza scientifico-spirituale (“ Nel
fondo della vita dell’anima – dice Steiner – l’uomo possiede più
conoscenza di quanto egli pensi. Solo che non vuol far salire
in superficie questa conoscenza, perché ne ha paura. ” – San
Silvestro cosmico e pensieri per il nuovo anno – Antroposofica,
Milano 2007 – ndr ).
L’intelligenza, insomma, va messa umanamente a fuoco alla
stessa stregua di un binocolo. La stupidità “ stupida ” non coglie
infatti la realtà perché si arresta al di qua del fuoco, mentre la
stupidità “ intelligente ” non la coglie perché ne va al di là.
Ma torniamo ora a noi.
Dice Steiner: “ Pensiamo a quello che abbiamo imparato in
questi giorni, e cioè che l’uomo, per quanto concerne la sua testa,
entra nella vita con uno spirito che dorme e con un’anima che
sogna. È dunque necessario che noi educhiamo gli uomini, fin dai
primissimi tempi dopo la nascita, attraverso la volontà, perché,
se non agissimo attraverso la volontà, non potremmo arrivare
fino allo spirito, dormiente nella testa [. . .] Come educatori, nella
prima età del bambino non possiamo disporre di molti mezzi.
Allora interviene qualcosa che pure è ≪ genio ≫, che agisce al di
fuori di noi. La lingua contiene il suo genio, ma nei primissimi
tempi dello sviluppo infantile non possiamo fare appello allo
spirito della lingua. Ma anche la natura ha il suo genio, il suo
spirito: se non l’avesse, gli uomini dovrebbero atrofizzarsi per
effetto di quella lacuna (tra il sistema delle membra e quello
della testa – nda) che si produce nella loro evoluzione nei primi
tempi dopo la nascita. E qui il genio della natura crea qualcosa
che, per il fatto di essere legata nella sua evoluzione col sistema

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 265

delle membra, ha in sé qualcosa della loro essenza. Questa


sostanza è il latte. Nel corpo della donna, il latte è in relazione
con gli arti superiori, con le braccia. Gli organi produttori del
latte sono come la continuazione delle braccia verso l’interno. Il
latte è l’unica sostanza, nel regno animale e umano, che abbia
un’intima parentela con l’essenza delle membra, che in certo
modo sia prodotta dall’entità delle membra, e perciò contiene
in sé anche la forza dell’entità delle membra. Il latte che si dà
al bambino agisce come l’unica sostanza, almeno nell’essenziale,
che con la sua azione risveglia lo spirito dormiente. Lo spirito
che vi è in ogni materia, si manifesta là dove occorre che si
manifesti. Il latte porta in sé il suo elemento spirituale, e questo
elemento spirituale ha il compito di destare lo spirito dormiente
nel bambino. ” (pp. 160-162).
Diversi anni fa, un caro amico mi disse: “ Steiner esagera,
vede lo spirito pure nei sassi ”. Non aveva evidentemente rea-
lizzato che si vincerà il materialismo solo quando si diverrà
capaci di vedere lo spirito anche nei sassi. Arimane vorrebbe
infatti convincerci che i sassi non hanno niente a che fare con
lo spirito, mentre Lucifero vorrebbe convincerci che lo spirito
non ha niente a che fare con i sassi.
Divide et impera: questo è il motto degli ostacolatori. Per
poter avere in pugno l’uomo, devono infatti sforzarsi di mantene-
re divisa la sfera materiale da quella ideale: cioè a dire, la sfera
della percezione da quella del pensiero. Come abbiamo visto
studiando La filosofia della libertà, è però l’uomo a dividere la
realtà in queste due parti, ed è perciò l’uomo a doverle riunire,
per cosı̀ ri-creare e ri-trovare tanto la realtà del mondo quanto
quella di se stesso.
Fatto si è che il latte, come qualsiasi altra sostanza, è un
veicolo di forze, di forze che sono, a loro volta, un veicolo di
qualità. Di quella qualità che fa appunto, del latte, il “ latte ”

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 266

(in specie “ materno ”), e ch’è altra, ad esempio, da quella


dell’acqua o del vino.
Grazie alla natura, possiamo dunque cominciare a fare quel
che in seguito faremo grazie invece alla parola e al pensiero,
grazie cioè alla cultura.
Teniamo altresı̀ presente – come spiega Steiner ne Lo sviluppo
occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive – che il latte
unisce l’uomo “ alle condizioni della Terra, ma non lo incatena
alla Terra ”, ed è per questo diverso, sia dalla carne, che lo
vincola troppo alla Terra (arimanicamente), sia dai vegetali,
che lo svincolano troppo dalla Terra (lucifericamente).
Dice Steiner: “ La natura educa naturalmente. Noi uomini
quando cominciamo ad agire mediante il linguaggio e le nostre
azioni, cominciamo a educare animicamente. Perciò è cosı̀ im-
portante che nell’educazione e nell’insegnamento diventiamo
ben coscienti che non possiamo assolutamente cominciare con
l’influire sulla testa del bambino. La testa porta già nel mondo,
attraverso la nascita, gli elementi di quello che essa diventerà.
Noi possiamo svegliare ciò che è nella testa, non possiamo tra-
sfondere nulla in essa [. . .] Naturalmente, quando il bambino ha
sette anni e comincia ad andare a scuola, non è rimasto fino allo-
ra nella culla, ma ha fatto qualcosa, si è formato da sé imitando
gli adulti, ha fatto sı̀ che la parte spirituale della sua testa si sia,
in certa misura, svegliata: allora noi possiamo utilizzare ciò che
si è destato nel suo spirito per apportargli il leggere e lo scrivere
in modo convenzionale; ma allora cominceremo a danneggiare
questo spirito con la nostra influenza. Perciò vi ho detto che,
in un insegnamento ben fatto, si deve insegnare a leggere e
a scrivere partendo dall’arte. I primi elementi del disegno e
della pittura, i primi elementi della musica devono precedere,
poiché essi agiscono sui sistemi degli arti e del petto, e solo in
modo mediato su quello della testa [. . .] Supponiamo di scrivere

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 267

davanti al bambino la lettera f; se gli diciamo di osservarla bene


e di copiarla, noi agiamo prima, attraverso la vista, sul suo
intelletto, e poi l’intelletto addestra la volontà. Questa è la via
sbagliata, opposta a quella buona. La via giusta è quella di sve-
gliare l’intelletto il più possibile attraverso la volontà. E questo
possiamo farlo soltanto se partiamo dall’insegnamento artistico
per passare poi alla formazione intellettuale. ” (pp. 163-164).
Occorre dunque cominciare agendo “ in modo mediato ” o
indiretto sul sistema della testa. Il problema – lo abbiamo
già detto – non è perciò quello di arrivare o non arrivare alla
“ formazione intellettuale ”, bensı̀ quello del modo in cui è giusto
e sano (“ fisiologico ”) arrivarci.
Vedete, quello degli arti è un polo caldo, quello del petto è
un polo tiepido (in cui si alternano, ma anche si contemperano,
il caldo e il freddo) e quello della testa è un polo freddo. Partire
dall’intelletto per “ addestrare ” la volontà, vuol dire dunque
portare il freddo direttamente incontro al caldo (cosa che, se
riguardasse i muscoli, potrebbe procurare dei crampi). E che
rischio si corre, agendo cosı̀? Quello di raggelare il sentire e
di irrigidire il volere, finendo cosı̀ col trasformare la scuola in
una caserma. In questa, infatti, “ gli ordini vanno eseguiti ”:
vale a dire, ciò che l’intelletto ha appreso (l’ordine) va tradotto
immediatamente in volontà (eseguito) (è significativo, da questo
punto di vista, che le bande militari dispongano dei fiati e delle
percussioni, che sono rispettivamente in rapporto col pensare e
col volere, e non degli “ archi ”, che sono in rapporto col sentire).
Per evitare di trasformare la scuola in una caserma (e i bam-
bini in reclute, magari “ nonniste ” o “ bulliste ”), non si tratta
perciò di essere “ lassisti ” o di comportarsi sentimentalmente o
moralisticamente in modo “ permissivo ” o “ buonista ”, bensı̀
si tratta di non seguire la “ via sbagliata ” e di compiere ogni
sforzo atto a far sı̀ – per riprendere le parole di una meditazione

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 268

data da Steiner – che lo Spirito solare “ illumini le nostre menti ”


e “ riscaldi i nostri cuori ”.
Dice Steiner: “ Dovete pensare che il bambino, mentre vi
occupate della sua educazione e istruzione, ha anche qualche
altra cosa da fare, oltre quella che fa con voi. Egli deve compiere
cose di tutti i generi, che rientrano solo indirettamente nella
vostra sfera. Il bambino deve crescere. E voi dovrete rendervi
conto che, mentre voi lo educate e istruite, il bambino deve
crescere nel giusto modo. Che cosa significa questo? Significa
che, con la vostra educazione e il vostro insegnamento, non
dovete disturbare la sua crescita, ma procedere di pari passo
con le necessità della crescita stessa. Quanto vi dico è di
importanza del tutto speciale per i primi anni di scuola, poiché
se fino al cambiamento dei denti è prevalente la formazione della
testa, dopo (e precisamente negli anni della scuola elementare)
predomina lo sviluppo vitale, cioè la crescita e tutto ciò che vi
è connesso, fino alla pubertà. La pubertà segna la conclusione
dello sviluppo organico relativo alla parte mediana dell’uomo,
al tronco. ” (pp. 164-165).
Per non disturbare la crescita del bambino e per “ procedere
di pari passo con le necessità della crescita stessa ”, occorre
naturalmente conoscere tali necessità: occorre cioè conoscere in
qual modo e attraverso quali fasi si svolga la crescita.
Ma di questo si sa poco o nulla, e si fanno quindi dei tentativi
(riforme su riforme), se non addirittura degli “ esperimenti ” (le
famose scuole “ sperimentali ”). Ma è lecito fare esperimenti con
le anime dei bambini o dei giovani? Un esperimento, proprio
perché tale, può riuscire o fallire. E se fallisce, che ne sarà di
quanti vi sono stati sottoposti?
Dice Steiner: “ Se non avete nessuna conoscenza dell’azio-
ne che, per mezzo dell’educazione e dell’insegnamento, potete
esercitare animicamente, in modo da accelerare o rallentare la

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 269

crescita, come potrete essere dei buoni educatori e insegnanti?


Voi avete in mano, fino a un certo grado, la possibilità di agire
animicamente in modo da disturbare le forze sane di crescita in
un bambino, cosı̀ da farlo crescere tutto in lunghezza, cosa che,
secondo le circostanze, può essere anche dannosa. Ugualmente,
avete in mano, fino a un certo grado, la possibilità di rallentare
in modo malsano la crescita del bambino, cosı̀ che egli resti
piccolo e tozzo. ” (p. 165).
Essendo ignari dei rapporti intercorrenti tra il corpo fisico e
quello eterico (il corpo delle “ forze plasmatrici ”), è in effetti
possibile, “ fino a un certo grado ”, tanto accelerare, inopportu-
namente, le forze di crescita di un bambino longilineo, la cui
costituzione è per lo più sottesa dal temperamento melanconi-
co, quanto frenare, altrettanto inopportunamente, quelle di un
bambino brevilineo, la cui costituzione è per lo più sottesa dal
temperamento collerico.
S’ignora infatti che, facendo “ crescere tutto in lunghezza ”
un bambino già “ longilineo ”, si rischia d’impegnare troppe
forze eteriche o vitali nella costruzione del suo corpo fisico,
cosı̀ che poche ne rimarranno (com’è nei caratteri astenici)
da mettere in seguito al servizio dell’anima; allo stesso modo
s’ignora che, facendo restare “ piccolo e tozzo ” un bambino già
“ brevilineo ”, si rischia, al contrario, d’impegnare poche forze
eteriche o vitali nella costruzione del suo corpo fisico, cosı̀ che
troppe ne rimarranno (com’è nei caratteri stenici) da mettere
in seguito al servizio dell’anima.
Per poter agire opportunamente sul corpo eterico, l’educa-
tore dovrà naturalmente servirsi dell’Io e del corpo astrale.
Dice Steiner: “ Come possiamo conoscere i rapporti che
intercorrono fra l’anima e le condizioni in cui si svolge la cre-
scita? Ricorrendo a una psicologia migliore di quanto non sia
la psicologia comune. Questa psicologia migliore ci dice che

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 270

tutto ciò che accelera le forze di crescita, che organizza queste


forze in modo che il fanciullo cresca tutto in lunghezza, dipende
in certa misura dalla formazione della memoria. Se sforziamo
troppo la memoria del bambino, ne faremo, entro certi limiti, un
essere lungo e smilzo. Se invece sforziamo la sua fantasia, allora
lo tratterremo indietro nella sua crescita. Memoria e fantasia
stanno in un misterioso rapporto con le forze di sviluppo che
agiscono nell’essere umano. ” (p. 166).
Sarebbe dunque opportuno non solo non sforzare troppo
la memoria del bambino longilineo e non eccitare troppo la
fantasia del bambino brevilineo, ma anzi coltivare la fantasia
nel primo e la memoria nel secondo.
Ricordate quanto abbiamo visto, a suo tempo (cfr. 7o
Incontro pag. 56 – ndr )? Abbiamo visto che la memoria nasce
dalla (fredda) antipatia, mentre la fantasia nasce dalla (calda)
simpatia.
Coltivando la fantasia, si possono perciò controbilanciare
(“ entro certi limiti ”) le forze di antipatia che prevalgono nel
bambino longilineo (a maggior ragione, se melanconico), cosı̀
come, coltivando la memoria, si possono (sempre “ entro certi
limiti ”) controbilanciare le forze di simpatia che prevalgono nel
bambino brevilineo (a maggior ragione, se collerico).
Per poter fare tutto questo, è però necessario che il maestro,
sin dall’inizio, osservi con cura ogni allievo, cosı̀ da poter notare,
alla fine dell’anno scolastico, in qual modo ciascuno è cambiato.
Dice Steiner: “ Ecco perché è cosı̀ importante conservare
gli stessi scolari durante tutti gli anni di scuola, e perché è un
sistema cosı̀ assurdo quello di dare ogni anno gli scolari nelle
mani di un altro maestro. La cosa presenta però anche l’aspetto
reciproco: il maestro impara a poco a poco, all’inizio dell’anno
scolastico e al principio dei periodi di sviluppo (settimo, nono e
dodicesimo anno), a conoscere i suoi scolari. Impara quali sono

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 271

gli scolari che appartengono nettamente al tipo ≪ fantasia ≫ (gli


stenici, collerici o sanguigni – nda), che trasformano ogni cosa;
e quali invece appartengono al tipo ≪ memoria ≫ (gli astenici,
melanconici o flemmatici – nda), che sono capaci di ritenere
tutto quanto. Può rendersi conto di questo [. . .] non tanto
basandosi sulla crescita corporea esteriore, quanto basandosi
appunto sulle qualità di memoria e di fantasia degli scolari.
Occorre sapere se un bambino minaccia di allungarsi troppo in
fretta, cosa che si verifica quando ha una memoria troppo buona;
oppure se minaccia di restare troppo tarchiato, quando ha
troppa fantasia. Non basta parlare in continuazione dei rapporti
fra l’anima ed il corpo, ma bisogna anche saper osservare e
riconoscere nell’essere umano in formazione l’azione reciproca
del corpo, dell’anima e dello spirito. ” (pp. 166-167).
Potremmo dire, volendo, che la memoria è “ solida ”, mentre
la fantasia è “ liquida ”, se non addirittura “ aeriforme ”. Grazie
alla memoria, “ fissiamo ” ad esempio le cose; grazie alla fan-
tasia costruiamo invece i “ castelli in aria ”. L’una insomma
“ coagula ”, mentre l’altra “ solve ”.
Diceva Goethe: “ Tutto l’effimero non è che un simbolo. ”.
Anche il corpo fisico, effimero o caduco, è dunque un simbolo
che, al pari di ogni altro, manifesta o rivela qualcosa che lo
trascende: quanto vive, cioè, nell’anima e nello spirito.
Per interpretarlo correttamente, occorre pertanto sviluppare
quella coscienza “ ispirativa ” o “ illuminata ” deputata appunto
a leggere “ la scrittura occulta ”. “ I segni della scrittura occulta
– afferma infatti Steiner ne L’iniziazione – non sono ideati
arbitrariamente, ma corrispondono alle forze che sono attive
nel mondo. ”.
Abbiamo finito l’undicesima conferenza. La prossima volta
cominceremo la dodicesima.

lucio russo undicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 272

Dodicesima Conferenza
30o incontro – 8 giugno 2000

Cominciamo subito a leggere.


Dice Steiner: “ Quando studiamo il corpo umano, dobbiamo
esaminare le sue relazioni col mondo fisico-sensibile circostante
col quale il corpo stesso sta in rapporto continuo di scambi
reciproci che mantengono l’organismo. Se gettiamo uno sguardo
sul mondo fisico-sensibile che ci circonda, vi percepiamo dei
minerali, dei vegetali e degli animali. ” (p. 169).
Vi percepiamo, cioè, quanto è presente anche nell’uomo
quale corpo minerale (osseo), quale corpo vegetale (vegetativo)
e quale corpo animale (psichico). E sappiamo (da La scienza
occulta) che mentre l’evoluzione dell’uomo comincia nella fase
antico-saturnia, l’evoluzione degli animali comincia nella fase
antico-solare, quella dei vegetali nella fase antico-lunare, e quella
dei minerali nell’attuale fase terrena: sappiamo, ossia, che
l’uomo è il “ primogenito ” o l’essere più antico.
Ma è tutto l’uomo (l’intero suo corpo) a essere il più antico,
o soltanto una sua parte? E se sı̀, quale?
Dice Steiner: “ Prendiamo le mosse da quello che nell’uomo
appare come la parte più perfetta (abbiamo già visto come
stanno le cose in realtà), cioè dal sistema del cervello e dei nervi
che è collegato con gli organi dei sensi. Abbiamo in questo
sistema la parte dell’organismo umano che ha dietro di sé il
più lungo periodo di evoluzione, cosicché si è sviluppata oltre
la forma alla quale, evolvendosi, è giunto il mondo animale. ”
(pp. 169-170).
La parte più antica dell’uomo è dunque la testa. Abbiamo
appena ricordato, infatti, che la testa dell’uomo origina dall’evo-

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 273

luzione dell’antico-Saturno, mentre quella dell’animale origina


da quella successiva dell’antico-Sole.
Dice Steiner: “ Dobbiamo ora chiarire che cosa accada ve-
ramente quando la testa sta in rapporto di azione reciproca
con gli organi del tronco e con gli arti. Dobbiamo rispondere a
questa domanda: Che cosa fa propriamente la testa, quando
compie il suo lavoro in connessione col sistema del petto e del
tronco e col sistema degli arti? Il suo lavoro consiste nel formare,
nel modellare continuamente [. . .] La testa e la configurazione
della forma umana sono in stretta connessione fra loro. Ma
possiamo forse dire che la testa formi la nostra vera e propria
figura umana? No, essa non fa questo. Dovete ora accogliere
l’idea che la testa cerca, continuamente e misteriosamente, di
fare di voi qualcosa di diverso da quello che siete. Vi sono dei
momenti in cui la testa vorrebbe configurarvi in modo da farvi
apparire dei lupi. Vi sono altri momenti in cui la testa vorrebbe
plasmarvi in maniera da sembrare degli agnelli. Altri momenti
ancora in cui vorrebbe fare di voi dei vermi, dei draghi. Voi
trovate fuori, nella natura, le differenti forme animali che la
vostra testa progetta di realizzare con voi stessi. Se considerate
il regno animale, potrete dirvi: io stesso sono tale, ma il mio
sistema del tronco e gli arti mi rendono il servizio di trasfor-
mare continuamente in forma umana le forme d’animali che
la testa vuol plasmare. Essi superano continuamente quanto
di animalesco vi è nell’uomo; lo dominano in modo che non lo
lasciano arrivare a realizzarsi. ” (pp. 170-171).
Abbiamo appreso, studiando La filosofia della libertà, che il
volere è “ forza ”, mentre il pensiero è “ forma ”; non ci dovrebbe
perciò meravigliare che il lavoro della testa (sede del pensare)
consista “ nel formare, nel modellare continuamente ”; come
non ci dovrebbe meravigliare che non sia la testa a formare la
“ nostra vera e propria figura umana ”. Questa è opera infatti

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 274

dell’Io, e la testa non ne è che una parte (la “ più perfetta ”).
È opportuno ricordarlo, perché viviamo in tempi di “ cefalo-
centrismo ”: ossia, in tempi in cui molti “ hanno perso la testa ”
per la testa.
Ma che cosa vuol dire “ idolatrare ” la testa? Vuol dire
rinunciare a umanizzarla, permettendole cosı̀ di “ animalizzarci ”.
Ma in che senso ci “ animalizza ”?
Per rispondere a questo interrogativo, dobbiamo ricordarci
che il minerale è spazio, il vegetale è tempo e l’animale è qualità.
La specie è infatti qualità, e quindi concetto. E che cos’è il
concetto? È l’“ Io di gruppo ” o la legge che determina o gover-
na il comportamento animale (scrive Hegel, nella Enciclopedia
delle scienze filosofiche: “ L’organismo animale, come univer-
salità vivente, è il concetto [. . .] Esso rappresenta il concetto
nelle sue determinazioni sviluppate e in quanto esistono in
lui. ”).
La testa “ animalizza ” dunque l’uomo riducendo l’Io indivi-
duale (che non risiede in essa, e che trascende la sfera astrale
dei concetti) a Io di gruppo o specie.
Sul piano fisico, ad esempio, “ specie ” sono i longilinei, i
brevilinei e i normolinei; sul piano eterico, “ specie ” sono i
collerici, i flemmatici, i melanconici e i sanguigni; e, su quello
astrale, ancora “ specie ” sono gli stenici (estroversi) e gli astenici
(introversi). Solo l’Io non è “ specie ”, poiché è individuale, e
per ciò stesso inclassificabile.
Ma non è tutto. “ Specie ”, infatti, sono anche (sul piano
spirituale) i materialisti, i sensisti, i fenomenisti, i realisti, i
dinamisti, i monadisti, gli spiritualisti, gli pneumatisti, gli
psichisti, gli idealisti, i razionalisti e i matematisti: vale a
dire, coloro che s’identificano con una di quelle dodici visioni o
concezioni del mondo di cui parla Steiner in Pensiero umano e
pensiero cosmico (Estrella de Oriente, Trento 2004 – ndr ).

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 275

Più o meno inconsciamente l’uno dice, ad esempio: “ Sono


materialista, dunque sono. ”, cosı̀ come l’altro dice invece:
“ Sono spiritualista, dunque sono. ”. Entrambi scambiano quindi
l’idea per l’Io, divenendone per questo schiavi (e cominciando
magari ad azzuffarsi tra loro come fanno, non a caso, “ cani e
gatti ”).
Non mi stancherò mai di ricordare, al riguardo, che Steiner
conclude La filosofia della libertà con queste parole: “ Questo
libro non concepisce perciò il rapporto fra scienza e vita nel
senso che l’uomo debba piegarsi all’idea e consacrare le proprie
forze al suo servizio, ma nel senso che egli debba impadronirsi
del mondo delle idee per adoperarlo per i propri fini umani, i
quali vanno al di là di quelli puramente scientifici. Dobbiamo
poterci mettere di fronte all’idea in modo vivente; altrimenti si
diventa schiavi di essa. ”.
Parliamoci chiaro: chi non capisce questo, non capisce l’an-
troposofia, e si troverà pertanto a dire (anche lui più o meno
inconsciamente): “ Sono antroposofo, dunque sono. ”.
Che cosa direbbe, invece, uno “ spirito libero ”, un Io?
“ Sono, dunque sono antroposofo. ”.
Ascoltate, in proposito, quanto afferma Steiner (in Dell’i-
niziazione – Antroposofica, Milano 1985 – ndr ): “ Se mi è
concessa una parola schietta, che cosa infatti potrebbe dar-
mi maggior gioia? Ho la massima gioia perché un uomo, con
forza autonoma, in modo indipendente, attingendo a se stes-
so, libero, senza attenersi direttamente solo a ciò che io di-
co, ma sulla base delle proprie capacità, espone le cose ba-
sandole sulle cose stesse. Chi vuol lavorare liberamente, di
null’altro si rallegrerà quanto d’una personalità indipenden-
te che lavori spalla a spalla con lui e dia quel che è in gra-
do di dare, dopo aver riconosciuto la sua connessione con
l’insieme. ”.

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 276

Potremmo dunque dire, riprendendo il nostro passo, che uno


spirito libero (un Io) non s’identifica mai con un lupo, con un
agnello, con un verme o con un drago, bensı̀ si serve di ciascuna
di queste forze e qualità in funzione delle diverse esigenze che
gli pone di volta in volta la realtà (non si legge, in Matteo:
“ Siate prudenti come serpenti e semplici come colombe. ”?).
Risposta a una domanda:
Vede, quando Jung parla degli “ archetipi in sé ”, parla di
entità che sono in grado di determinare (inconsciamente) il
nostro comportamento. Certo, quello di Jung non è uno zoo
(uno zodiaco) in cui vivono lupi, agnelli, vermi o draghi, ma
una sorta di Pantheon in cui abitano, ad esempio, l’Anima,
l’Animus, il Puer o il Senex. Ma il risultato non cambia. Come,
infatti, “ vi sono dei momenti – secondo quanto dice Steiner –
in cui la testa vorrebbe configurarvi in modo da farvi apparire
dei lupi ”, cosı̀ vi sono delle fasi della vita (se non perfino delle
vite intere) – come sostiene Jung – in cui l’archetipo, che so,
del Puer vorrebbe configurarci in modo da farci apparire degli
eterni ragazzini. Jung – a differenza di Steiner – non è arrivato
però a scoprire che gli “ archetipi in sé ” sono concetti viventi,
che i concetti viventi sono entità spirituali, e che tali entità
(presenti nella testa dell’uomo) governano, in natura, quali Io
di gruppo, il mondo animale.
Dobbiamo stare comunque attenti a non confondere l’anima-
lità di cui parla qui Steiner con quella che siamo soliti attribuire,
non alla testa, ma alle cosiddette “ parti basse ”. Come ho detto
poc’anzi, l’animalità della testa significa infatti unilateralità e
specializzazione: insomma, pars (ego), e non toto (Io). Senta
quanto scrive per l’appunto Steiner: “ Tutte le qualità sono
unilaterali, e si deve riconoscere in che sono tali, e cercare di
armonizzarle. ” (Iniziazione e misteri – Rocco, Napoli 1953 –
ndr ).

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 277

Risposta a una domanda:


Consideri che l’antroposofia, essendo, per cosı̀ dire, un
“ esoterismo essoterico ” o un “ essoterismo esoterico ”, non vie-
ne compresa (schematizzando), vuoi da quanti ne stimano, da
“ destra ”, soprattutto l’aspetto esoterico, vuoi da quanti ne sti-
mano, da “ sinistra ”, soprattutto l’aspetto essoterico. I primi,
in quanto animati, più o meno inconsciamente, dallo spirito
dell’irrazionalismo, tendono a “ mitizzarla ”, mentre i secondi,
in quanto animati, più o meno inconsciamente, dallo spirito
dell’intellettualismo tendono a “ formalizzarla ”.
Come vede, negli uni si dà un difetto d’intelletto, negli altri
un eccesso. Ed è proprio per questo che non riescono a ca-
pire l’antroposofia. Nel nostro tempo – scrive infatti Steiner
(sempre in Iniziazione e misteri ) “ non c’è vera Iniziazione, che
non passi per l’intelletto. Chi vuole oggi condurre agli ≪ arcani
superiori ≫ evitando di passare per l’intelletto, non capisce nulla
dei ≪ segni dei tempi ≫ e non può far altro che porre suggestioni
nuove al posto delle antiche. ”. Sempre Steiner afferma inoltre
(ne Il divenire dell’uomo – Antroposofica, Milano 2007 – ndr ):
“ È particolarmente importante che vi siano persone in grado di
comprendere con l’intelletto le conoscenze della scienza dello
spirito, la conoscenza che viene cercata in mondi soprasensibili.
Oggi la comprensione razionale, intellettuale, della scienza dello
spirito è straordinariamente necessaria, perché è proprio questo
il mezzo per avere ragione delle potenze culturali più resistenti.
L’intelletto degli uomini, oggi, è talmente capace che tutta la
scienza dello spirito può venir compresa, solo a volerlo. ”. Può
essere interessante ricordare, in proposito, ciò che disse Adolf
Hitler a Hermann Rauschning: “ Dobbiamo diffidare dell’intel-
letto e della coscienza e avere fiducia negli istinti. Dobbiamo
riconquistare una nuova ingenuità. Veniamo etichettati come
nemici dell’intelletto. Sissignore, lo siamo. ” – H.Rauschning:
Colloqui con Hitler – Tre Editori, Roma 1996 – ndr ).

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 278

Ma torniamo a noi.
Dice Steiner: “ Forme animali soprasensibili si muovono
continuamente nell’uomo, e vengono disciolte. Che cosa acca-
drebbe se vi fosse un fotografo soprasensibile, capace di fissare
questo processo, cioè di registrare le fasi dell’intero processo
su delle lastre fotografiche? Che cosa si vedrebbe su queste
lastre? Si vedrebbero i pensieri dell’uomo [. . .] Questa continua
metamorfosi di quanto di animalesco scorre dalla testa verso
il basso, non viene ad espressione sul piano fisico, ma agisce
nell’uomo in modo soprasensibile, dando luogo al processo del
pensiero [. . .] La testa non è soltanto quella pigrona che riposa
sulle vostre spalle, ma è anche quella parte di voi che vorrebbe
trattenervi nell’animalità. Essa vi dà le forme dell’intero regno
animale, e vorrebbe che questo regno sorgesse continuamente
in voi. Ma voi, per mezzo del vostro tronco e dei vostri arti,
non permettete che attraverso di voi, nel corso della vostra vita,
sorga un intero regno animale; voi trasformate invece questo
regno animale nei vostri pensieri. ” (pp. 171-172).
Il che significa, alla luce di quanto abbiamo detto finora, che
come impediamo, inconsapevolmente, ai concetti (agli “ Io di
gruppo ” degli animali) di scorrere “ dalla testa verso il basso ”,
di scendere cioè dal corpo astrale al corpo eterico e, mediante
questo, al corpo fisico, cosı̀ dovremmo impedire loro, consape-
volmente, di salire dal corpo astrale all’Io, e di usurparne in tal
modo il ruolo.
Dice Steiner: “ Anche il sistema del tronco è in relazione col
mondo circostante, ma non col regno animale, bensı̀ con tutto
l’insieme del mondo vegetale. Vi è una misteriosa relazione fra
il tronco dell’uomo, il petto, e il mondo vegetale [. . .] Attraverso
i suoi processi vitali, l’uomo inspira l’ossigeno e, unendolo col
carbonio, produce l’anidride carbonica: se poi fosse in grado
di separare nuovamente dentro di sé l’ossigeno e di espellerlo,

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 279

elaborando però in sé il carbonio, che cosa sorgerebbe in lui? Il


mondo vegetale [. . .] Questa facoltà esiste veramente nell’uomo:
egli può creare continuamente un mondo vegetale. Soltanto,
egli non lo lascia realizzare. Il suo sistema mediano, quello del
tronco, ha fortemente la tendenza a produrre di continuo il
mondo vegetale, ma la testa e gli arti vi si oppongono. E cosı̀
l’uomo espelle l’anidride carbonica e non lascia sorgere in sé il
regno delle piante. Fa sı̀ che invece questo regno sorga fuori di
lui dall’anidride carbonica. ” (pp. 172-174).
Alcune entità sono dunque attive (in forma di pensieri) nella
sfera della testa (del corpo astrale-animale), altre entità sono
attive (in forma di sentimenti) nella sfera del tronco (del corpo
eterico-vegetale), e altre ancora – come vedremo tra poco –
sono attive (in forma d’impulsi volitivi) nella sfera degli arti
(del corpo fisico-minerale). Prescindendo da quelle cosiddette
“ elementari ”, possiamo mettere quindi in rapporto tali entità,
rispettivamente, con la terza, con la seconda e con la prima
Gerarchia.
Ascoltate, infatti, quanto scrive Steiner, nelle sue Massime:
“ La terza gerarchia si manifesta come puro animico-spirituale.
Essa opera in ciò che l’uomo sperimenta in modo animico del
tutto intimamente [. . .] La seconda gerarchia si manifesta come
un animico-spirituale che agisce nell’eterico. Tutto ciò che è
eterico è manifestazione della seconda gerarchia. Essa però non
si manifesta immediatamente nel fisico [. . .] La prima gerarchia,
la più forte, si manifesta come ciò che è spiritualmente operante
nel fisico. Essa forma a cosmo il mondo fisico. La terza e la
seconda gerarchia sono qui le entità serventi. ”.
Dunque, come il tronco e gli arti impediscono alle forme
animali attive nella testa di prendere, per cosı̀ dire, “ corpo ”,
cosı̀ la testa e gli arti, a loro volta, impediscono alle forme
vegetali attive nel tronco di fare altrettanto.

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 280

Ho parlato, poco fa, di pensieri, di sentimenti e d’impulsi


volitivi. Non dimentichiamoci, però, che Steiner, in questa
conferenza, intende mettere in luce soprattutto l’aspetto cor-
poreo o fisiologico di queste dinamiche: vale a dire, la loro
manifestazione eterico-fisica.
Dice Steiner: “ Che cosa accade quando il regno vegetale
nell’uomo comincia a comportarsi male, e la testa e gli arti non
hanno la forza di soffocarlo e di espellerlo? Allora l’uomo cade
ammalato. Le malattie interne che provengono dal sistema del
petto e del tronco sorgono, in sostanza, dal fatto che l’uomo è
troppo debole per impedire prontamente il nascere, entro di sé,
del mondo vegetale [. . .] Cosicché l’essenza dei processi patologici
va cercata nel fatto che delle piante cominciano a crescere entro
l’uomo [. . .] Rivolgendo dunque lo sguardo sull’intero mondo
vegetale che ci circonda, potremo dirci: in un certo senso, quel
mondo di piante ci offre anche l’immagine di tutte le nostre
malattie. ” (pp. 174-175).
Volendo cavarcela con una battuta, potremmo dire: sono
belle e buone le rose che fioriscono fuori di noi, ma non quelle
che fioriscono dentro di noi.
C’è comunque da sottolineare, battute a parte, che, riflet-
tendo bene su questi processi, si può capire in che modo e per
quale ragione – come si legge ne La scienza occulta – il regno
animale, il regno vegetale e il regno minerale siano regni che
derivano (per “ espulsione ” o “ rigetto ”) da quello umano.
Dice Steiner: “ Anche con la nutrizione l’uomo accoglie in
sé le sostanze del mondo circostante, ma non le lascia sussistere
come sono, bensı̀ le trasforma. Le trasforma proprio con l’ausilio
dell’ossigeno inspirato con la respirazione. Le sostanze che
l’uomo introduce in sé con la nutrizione si uniscono, durante la
trasformazione, con l’ossigeno. Ciò appare come un processo
di combustione, come se l’uomo bruciasse continuamente nel

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 281

suo interno. È quello che afferma spesso anche la scienza: che


nell’uomo si svolge un processo di combustione. Ma ciò non è
vero. Quello che si verifica nell’uomo non è un vero e proprio
processo di combustione, ma – fate bene attenzione – è un
processo di combustione al quale manca il principio e manca
la fine: vi è solo la fase intermedia. Nel corpo umano non
devono mai aver luogo né il principio né la fine del processo di
combustione. ” (pp. 175-176).
Che cosa dobbiamo intendere per “ fase intermedia ” di un
processo di combustione? Steiner stesso lo esemplifica cosı̀: nel
frutto acerbo, abbiamo il “ principio ” del processo di combu-
stione; nel frutto marcio, la “ fine ”. E tutti sappiamo come
sia salutare che l’uomo si cibi di frutti maturi, e dunque né
acerbi né marci. Per digerire i primi dovrebbe infatti impegnare
troppo il suo organismo di calore, mentre per digerire i secondi
dovrebbe impegnarlo troppo poco.
Dicevano i greci: “ In medio stat virtus ”; e, come si vede, è
appunto, “ in medio ” (tra l’acerbo e il marcio) che sta, come
sempre, l’umano.
Dice Steiner: “ Esaminiamo la respirazione: essa è l’opposto
di tutto quello che si svolge fuori nel mondo vegetale (che assor-
be e non espelle l’anidride carbonica – nda). È una specie di
anti-regno vegetale, e si collega interiormente col processo della
nutrizione, che a sua volta è la fase intermedia di un processo di
combustione. Due diversi fenomeni si svolgono dunque nel no-
stro petto, nel nostro tronco. Questo processo ≪ anti-vegetale ≫,
che ha luogo mediante la respirazione, agisce in collaborazione
con la fase intermedia degli altri fenomeni naturali esteriori.
Queste due attività influiscono reciprocamente l’una sull’altra.
E qui, vedete, s’incontrano l’anima e il corpo. Qui opera il
misterioso rapporto fra l’anima e il corpo. Quando ciò che si
svolge durante il processo di respirazione si collega con quella

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 282

serie di fenomeni naturali, di cui soltanto la fase intermedia si


compie nel corpo umano, allora l’elemento animico, che è l’anti-
processo vegetale, entra in contatto con ciò che si è trasformato
in elemento corporeo umano e che è sempre la fase mediana dei
processi naturali. ” (pp. 176-177).
Ha ben ragione, Steiner, di asserire che questo è di “ enorme
importanza ”. Abbiamo qui infatti la chiave per comprendere la
genesi dei disturbi cosiddetti “ psico-somatici ”: di quei disturbi,
cioè, che non possono essere ovviamente compresi, né da chi
considera reale soltanto la psiche, né da chi considera reale
soltanto il corpo, e nemmeno da chi, non sapendo spiegarsi il
loro rapporto reciproco, parla – come fa ad esempio Freud – di
un “ misterioso salto dalla mente al corpo ”.
Dal punto di vista animico, abbiamo visto che il proces-
so “ anti-vegetale ” è quello del sentire, mentre il processo di
“ combustione ” è quello del volere. Dove “ l’anti-processo vege-
tale, entra in contatto con ciò che si è trasformato in elemento
corporeo umano e che è sempre la fase mediana dei processi
naturali ”, è dunque il sentire a entrare in contatto col volere,
come accade quando siamo mossi, col frazionarsi dell’inspira-
zione, al pianto o, col frazionarsi dell’espirazione, al riso (cfr.
R. Steiner: L’uomo si esprime nel linguaggio, nel riso e nel
pianto – Antroposofica, Milano 1984 – ndr ).
Abbiamo fatto tardi. Continueremo giovedı̀ prossimo.

31o incontro – 15 giugno 2000

Abbiamo visto, la volta scorsa, che il tronco e gli arti impedi-


scono alle forme animali attive nella testa di prendere “ corpo ”,
mentre la testa e gli arti lo impediscono alle forme vegetali
attive nel tronco. Vedremo adesso che sono soprattutto gli arti

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 283

a neutralizzare le forme minerali delle sostanze che assumiamo


nutrendoci.
Prima, però, sarà opportuno fare qualche altra breve consi-
derazione sul problema delle malattie.
Dice Steiner: “ Cosı̀ s’intreccia quel fine tessuto di processi
che la medicina e l’igiene del futuro dovranno studiare in modo
del tutto speciale [. . .] In rapporto a questi fatti la medicina
odierna si trova ancora ai suoi primissimi inizi: essa, per esempio,
attribuisce maggior valore alla scoperta di bacilli, di batteri,
come cause di forme patologiche, e quando li ha trovati è
contenta. Ma è molto più importante riconoscere come accada
che l’uomo, a un certo momento della sua vita, sia capace di
sviluppare in sé un leggerissimo processo di vegetazione, in
modo che i bacilli vi sentano un luogo di soggiorno gradevole.
L’importante è che noi conserviamo la nostra costituzione fisica
in uno stato tale che essa non possa diventare un luogo di
soggiorno favorevole per nessuna genia vegetale; se faremo ciò,
i signori bacilli non potranno prosperare troppo dentro di noi. ”
(pp. 177-178).
Penso sappiate che tra le numerose fobie vi è anche la
“ patofobia ”: ovvero, la fobia delle malattie. Si tratta indub-
biamente di uno stato morboso, ma non si può negare che
l’odierna mentalità medica (allopatica) favorisca non poco il
suo insorgere. Pensare che le malattie siano l’effetto e i bat-
teri o i virus la causa, pensare cioè di vivere in un ambiente
affollato da innumerevoli microrganismi pronti direttamente o
indirettamente (mediante il contagio) ad aggredirci, infirmando
o distruggendo cosı̀ la nostra salute, può fare in effetti paura (se
non addirittura generare, per reazione, degli stati paranoidei).
Basterebbe però riflettere sul fatto che esistono i cosiddetti
“ portatori sani ”, ossia coloro che, pur ospitando nel loro organi-
smo il presunto “ agente patogeno ”, non sviluppano la malattia,

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 284

per realizzare che tale spiegazione meccanicistica dell’insorgere


delle malattie lascia molto a desiderare.
Fatto si è che i “ signori bacilli ” possono “ prosperare ” sol-
tanto quando trovano, in noi, un habitat a loro favorevole. E
quando ve lo trovano? Quando non funziona a dovere il cosid-
detto “ sistema immunitario ”: ovvero, quando il tronco e gli arti
non neutralizzano l’attività “ animale ” della testa, quando la te-
sta e gli arti non neutralizzano l’attività “ vegetale ” del tronco,
o quando gli arti non neutralizzano l’attività “ minerale ” delle
sostanze ingerite con l’alimentazione; quando l’uomo, insomma,
avvicinandosi troppo alla vita animale, vegetale o minerale,
perde il suo (instabile) equilibrio umano.
Se è vero, come ho ricordato giovedı̀ scorso, che “ in medio
stat virtus ”, ancor più vero, dunque, è che “ in medio stat
humanitas ” (tant’è – afferma Steiner – che l’uomo autentico è
quello del tronco, mentre l’uomo della testa è arimanizzato e
quello delle membra è luciferizzato).
La malattia rappresenta quindi una perdita di humanitas,
mentre la guarigione ne rappresenta il ritrovamento.
In quanto membri di un’umanità “ caduta ” (“ l’uomo – af-
ferma Scaligero – è un malato in via di guarigione. ”), ci trovia-
mo tuttavia in una condizione nella quale la malattia (quale
“ negazione di una negazione ”), può rappresentare, al contrario,
il ritrovamento dell’humanitas o, per meglio dire, un’opportu-
nità o un’occasione di ritrovarla (non a caso, le entità luciferiche
e arimaniche si tengono prudentemente alla larga dagli ospedali,
o da qualsiasi altro luogo di sofferenza).
Dice infatti il Cristo, riferendosi a Lazzaro: “ Questa non è
una malattia da morirne, ma è per la gloria di Dio, affinché il
Figlio di Dio ne sia glorificato. ”.
Dice Steiner: “ Ora resta ancora una questione da studiare:
come si comportano, nell’insieme dei processi vitali umani, lo

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 285

scheletro e i muscoli, quando esaminiamo il corpo umano nei


suoi rapporti col mondo esterno? Arriviamo cosı̀ a qualcosa che
dovete assolutamente afferrare se volete comprendere l’uomo,
ma di cui la scienza moderna non ha ancora intravisto quasi
nulla [. . .] Pensate di poter fotografare, per mezzo di un processo
ingegnoso, non l’uomo che cammina, ma le forze che egli adopera
quando cammina, per alzare la gamba, per posarla di nuovo,
per alzare l’altra gamba, e via di seguito. Dell’uomo, dunque,
non si fotograferebbe nulla; soltanto le forze in gioco. Se poi
poteste vedere svilupparsi queste forze, vedreste la fotografia di
un’ombra, anzi, nella marcia, di una serie di ombre. Commettete
un grave errore se credete che il vostro io viva nei vostri muscoli,
nella vostra carne. Anche quando siete svegli, il vostro io non
vive nei muscoli e nella carne, ma vive principalmente nelle
ombre che risulterebbero dalle suddette fotografie, cioè nelle
forze mediante le quali il vostro corpo compie i suoi movimenti
[. . .] Voi vivete continuamente entro delle forze. ” (pp. 178-179).
Una cosa è il movimento, altra il mosso. Noi ad esem-
pio ci muoviamo, mentre i pantaloni, i calzini o le scarpe che
indossiamo sono mossi.
Ebbene, l’intero corpo fisico (minerale) non si muove, ma
è mosso. Che cos’è infatti il corpo fisico? È ciò che Steiner
chiama, nelle sue Massime, l’“ opera compiuta ” (dell’“ Entità
divino-spirituale ”): ossia, il “ fatto ”, il “ finito ” o il “ divenuto ”.
L’Io vive dunque nel movimento (“ entro delle forze ”), e
non nel mosso (“ nei muscoli e nella carne ”). Il mosso (il corpo
fisico) è infatti una forma o un’immagine dell’Io che, se non fosse
mossa dalla forza dell’Io, non si muoverebbe (cosı̀ come non si
muove il cadavere, in quanto abbandonato appunto dall’Io).
Il movimento è tempo e vita. Non si possono perciò pensare
il tempo e la vita se non si sa pensare il movimento. E come

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 286

s’impara a pensare il movimento? Muovendo il pensiero e


osservandolo (mediante l’esercizio della concentrazione).
Ascoltate quanto scrive Scaligero (in Tecniche della con-
centrazione interiore – Mediterranee, Roma 1985): “ Delle tre
facoltà, pensare, sentire, volere, che l’uomo moderno ha unica-
mente riflesse dal fisico, una sola può essere da lui ripercorsa
a ritroso sino alla radice metafisica: il pensare [. . .] Il pensiero
può ripercorrere il proprio processo: con ciò attua il proprio
autentico movimento, il movimento puro, indipendente dalla
cerebralità. . . ”.
Dice Steiner: “ Quando vi nutrite, accogliete in voi anche
sostanze minerali di tutti i generi. Anche quando non salate
fortemente la minestra, assorbite lo stesso delle sostanze mine-
rali, perché tutti gli alimenti ne contengono. Avete bisogno di
assorbire sostanze minerali. E che cosa fate di tali sostanze?
La vostra testa non può fare gran che con esse; e neppure il
sistema del petto e del tronco. Ma il sistema delle membra,
invece, impedisce che queste sostanze minerali prendano entro
di voi la forma cristallina che ad esse è propria. Se non svi-
luppaste le forze del sistema degli arti, diventereste un cubo
di sale non appena aveste ingerito del sale. Il sistema degli
arti, lo scheletro e il sistema dei muscoli hanno la tendenza
continua ad agire in senso opposto alla formazione di minerali
come l’ha la terra; cioè tendono a dissolvere i minerali. Le forze
che nell’uomo dissolvono i minerali, provengono dal sistema
degli arti. ” (pp. 179-180).
Fuori dell’uomo, il minerale fa il minerale, il vegetale fa
il vegetale e l’animale fa l’animale; dentro l’uomo, invece, il
minerale, il vegetale e l’animale devono fare soltanto ciò di cui
l’umano ha bisogno. A tal fine, l’Io deve incessantemente man-
tenere entro i limiti umani l’attività del corpo astrale (animale),
utilizzando al contempo il corpo astrale, per mantenere entro i

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 287

limiti umani l’attività del corpo eterico (vegetale), e il corpo


eterico, per mantenere entro gli stessi limiti l’attività del corpo
fisico (minerale).
Dice Steiner: “ Quando un processo patologico sorpassa
lo stadio puramente vegetativo, cioè quando il corpo ha la
tendenza a lasciar sviluppare in sé non solo il vegetale, ma
anche a permettere un processo di cristallizzazione dei minerali,
allora si tratta di una forma di malattia molto più grave, più
distruttiva, come per esempio il diabete. ” (p. 180).
Vorrei approfittare di questo accenno al diabete, per cercare
di chiarire ancora una volta l’equivoco di cui è solitamente
vittima il concetto di forza o di volontà.
Affermare – come fa Steiner – che “ le forze che nell’uomo
dissolvono i minerali, provengono dal sistema degli arti ” equi-
vale infatti a dire che provengono, dal punto di vista animico,
dalla volontà. E che cosa dovremmo pensare, allora, vedendo
distruggere dal diabete – come a me è purtroppo capitato – pro-
prio un uomo del “ fare ”, cioè un uomo intraprendente, attivo,
aggressivo, e giudicato quindi “ forte ” o “ volitivo ”?
Dovremmo concludere che un caso del genere ci obbliga
a rivedere quanto sostenuto da Steiner? Niente affatto. Do-
vremmo piuttosto concludere che ci obbliga a rivedere la nostra
rappresentazione della forza o della volontà. Questa, infatti, è
normalmente ipotecata da Arimane.
Ricordo ancora quanto mi disse una volta Scaligero: “ È
facile essere forti quando si è cattivi; è facile essere buoni quando
si è deboli; difficile è essere forti perché buoni, e buoni perché
forti. ”.
Qual è dunque il nostro compito? Strappare ad Arimane
l’idea della forza per restituirla al Cristo. Ma non a quello del
solo Venerdı̀ santo o della sola passione e morte, che, nell’appa-
rirci – come si usa appunto dire – un “ povero Cristo ”, finisce

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 288

di fatto col riconfermare l’idea che la forza stia altrove, bensı̀


al Cristo del Venerdı̀ santo e della Pasqua, ossia della morte e
della resurrezione.
La vera forza, dunque, è quella dell’anima unita amorevol-
mente allo spirito (“ il Signore è con te ”): la forza di Lucifero
(apparente come debolezza umana) è infatti quella di un’anima
senza spirito, mentre quella di Arimane (apparente come forza
umana) è quella di uno spirito senz’anima.
Abbiamo finito la dodicesima conferenza. Cominciamo
subito la tredicesima.

lucio russo dodicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 289

Tredicesima Conferenza
Dice Steiner: “ Dobbiamo prendere in considerazione un duplice
aspetto del rapporto dell’uomo col mondo perché, come abbiamo
detto, la conformazione degli arti è del tutto opposta a quella
della testa. Dobbiamo renderci familiare la difficile idea secondo
la quale non possiamo comprendere la forma degli arti se non ci
rappresentiamo la forma della testa per analogia con un guanto
o con una calza che vengono rovesciati. Il fenomeno che viene
ad esprimersi in questo modo è di grandissima importanza per
tutta la vita umana. Se rappresentiamo ciò con un disegno (con
quello a p. 182 – nda), le cose stanno cosı̀: la testa è formata in
modo che vi si eserciti una pressione dall’interno verso l’esterno
ed essa venga come gonfiata da dentro. Se invece pensiamo agli
arti, dobbiamo rappresentarci che, per effetto del rovesciamento
di cui abbiamo parlato, la pressione su di essi viene esercitata
dall’esterno verso l’interno; ciò ha un grande significato per
la vita umana. Immaginatevi che ciò che costituisce il vostro
essere interiore prema dall’interno contro la vostra fronte: ora,
la superficie interna delle vostre mani e dei vostri piedi risente
anch’essa continuamente una pressione che è uguale a quella
che si esercita dall’interno sulla fronte, ma che è diretta in
senso contrario. Mentre poi portate la mano incontro al mondo
esterno o appoggiate la pianta del piede sopra il suolo, entra
in voi, attraverso la mano o il piede, una corrente dall’esterno
che è la stessa che fa pressione dall’interno contro la fronte. ”
(pp. 182-183).
Possiamo farci un’idea di queste due opposte correnti, pen-
sando a quelle animiche del pensare e del percepire. La prima
(efferente) esercita infatti “ una pressione dall’interno verso l’e-
sterno ”, mentre la seconda (afferente) l’esercita “ dall’esterno
verso l’interno ”. Se poi ci ricordiamo che il percetto è quella
metà dell’entelechia (dell’essenza dell’oggetto o del fenomeno)

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 290

che muove dall’oggetto incontro al soggetto, mentre il concet-


to è quella metà della stessa che muove dal soggetto incontro
all’oggetto, possiamo anche capire il perché Steiner dica che
si tratta di due pressioni o correnti uguali. Per questo – come
pure ricorderete – ho sempre parlato dell’immagine percetti-
va come del risultato dell’incontro o dello scontro dell’essenza
dell’oggetto con quella del soggetto (con l’Io).
Dice Steiner: “ E che cos’è l’uomo di fronte a questo elemen-
to animico-spirituale che scorre in lui? Immaginate un corso
d’acqua che incontri uno sbarramento: esso si arresta e rifluisce
indietro. Cosı̀ nell’uomo rifluisce la corrente animico-spirituale,
l’uomo è come uno sbarramento per questa corrente. Essa
vorrebbe passare liberamente attraverso il corpo umano, ma ne
viene trattenuta e deve rallentare, fino ad arrestarsi [. . .] E come
agisce essa nei riguardi del corpo fisico? Tende continuamente
a succhiarlo, ad assorbirlo. L’uomo si distingue dal mondo
esterno, ma le forze animico-spirituali che stanno in quel mondo
cercano continuamente di assorbirlo. Perciò noi ci sfaldiamo con-
tinuamente [. . .] Effettivamente lo spirito, venendo dall’esterno
vuole distruggerci succhiandoci; esso tende a distruggere tutto,
ma il corpo si oppone a questa azione distruggitrice. Nell’uomo
deve essere creato un equilibrio tra le forze distruggitrici del
mondo animico-spirituale, e quelle incessantemente costruttrici
del corpo. Il sistema del petto e dell’addome è inserito in questa
corrente, ed è quello che si oppone alla distruzione cui tende
l’animico-spirituale; è anche quello che rifornisce di materia
l’uomo intero. ” (pp. 183-184).
Benché si stia parlando del corpo, torniamo ancora una volta,
per aiutarci, a La filosofia della libertà. Abbiamo detto che il
percetto è quella metà dell’entelechia (dell’essenza dell’oggetto
o del fenomeno) che muove dall’oggetto incontro al soggetto,
mentre il concetto è quella metà della stessa che muove dal

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 291

soggetto incontro all’oggetto. È solo però nell’incontro o nello


scontro con l’uomo che l’entelechia si divide in queste due metà.
Ecco lo “ sbarramento ”: ed ecco quindi come nasce un essere
destinato non soltanto, come tutti gli altri, a esistere, ma a
divenire cosciente della propria esistenza ed essenza.
Ricordo, a questo proposito, di aver detto, una sera (cfr.
17 Incontro pag. 149), che il circolo o l’anello della natura
o

(l’inconscia continuità naturale) deve spezzarsi, se si vuole che


una sua estremità possa osservare e pensare, avendola di fronte
a sé, l’altra.
Da questo punto di vista, l’uomo è un’autentica “ zeppa ”
inserita nel corpo della natura. Pensate che Paolo Flores d’Ar-
cais, nel suo L’individuo libertario (cfr. L’individuo libertario,
2 febbraio 2002 – ndr ), definisce, quella umana, “ una specie
zoologica contro-natura ”, senza rendersi conto che tale spe-
cie in tanto è “ contro-natura ” in quanto è spirituale e non
“ zoologica ” o naturale, e che non è “ zoologica ” o naturale
proprio perché impedisce alle forze animico-spirituali del mondo
di fare con gli uomini quel che fanno con i minerali, i vegetali e
gli animali.
Se dipendesse dalla natura, cioè a dire dalle forze animico-
spirituali che vi operano, verremmo, come uomini, distrutti.
Considerate, ad esempio, quei processi infiammatori che
comportano, come nel caso della tisi, un dissolvimento o una
distruzione della sostanza. Un tempo, di qualcuno morto di tisi,
non si diceva che era morto appunto di “ consunzione ”?
Da sole, dunque, sia la corrente cosmica che preme (nella
testa) dall’interno verso l’esterno, sia quella che preme (negli
arti) dall’esterno verso l’interno, non consentirebbero all’uomo
di essere (anche fisicamente) quello che è; è perciò necessario
che intervenga, come sempre, una “ terza ” corrente (quella “ del

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 292

petto e dell’addome ”) a contrastare, bilanciare e armonizzare


le opposte azioni delle prime due.
In ogni caso, che le une si mostrino “ distruggitrici ” e le
altre “ creatrici ” dipende dal punto di vista da cui le si osserva.
Osservate dal punto di vista della coscienza (del nervo),
risultano ad esempio “ creatrici ” le correnti o le forze che per
la vita sono “ distruggitrici ”; osservate dal punto di vista della
vita (del sangue), risultano invece “ creatrici ” quelle che per la
coscienza sono “ distruggitrici ”.
Ci fermiamo qui. Continueremo la prossima volta.

32o incontro – 22 giugno 2000

Abbiamo visto, giovedı̀ scorso, che la corrente animico-spirituale


del mondo esterno tenderebbe a smaterializzarci, ma che il
corpo umano le si oppone, “ trattenendola ”, “ rallentandola ”
e “ arrestandola ”. Abbiamo anche provato a farci una prima
idea della realtà di questa dinamica, spostando l’attenzione dal
piano corporeo a quello animico.
Adesso, però, dobbiamo tornare sul piano corporeo, poiché
è a questo che Steiner qui si riferisce.
Ripartiamo, dunque, da questa sua affermazione: “ Il sistema
del petto e dell’addome è inserito in questa corrente, ed è quello
che si oppone alla distruzione cui tende l’animico-spirituale; è
anche quello che rifornisce di materia l’uomo intero. ”.
La corrente animico-spirituale del mondo esterno investe
dunque gli arti, il petto, l’addome e la testa, ma sono il petto e
l’addome (il centro) a rifornire di materia gli arti e la testa (la
periferia). E come?
Dice Steiner: “ I nostri arti, i quali emergono oltre il tron-
co, sono quanto vi è in noi di più spirituale, poiché in essi il

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 293

processo produttore di materia si svolge in grado minimo: gli


arti debbono la loro materialità soltanto a ciò che il sistema
del tronco invia loro attraverso i processi del ricambio. Gli arti
possiedono un alto grado di spiritualità e, quando eseguono dei
movimenti, vengono alimentati dal resto del corpo. ” (p. 184).
Osservando lo scheletro umano, è in effetti difficile non no-
tare la grande differenza che c’è tra la pesante e rotondeggiante
struttura ossea della testa (in specie della scatola cranica) e
quella leggera lineare e raggiata degli arti, cosı̀ com’è difficile
non notare che, nella testa, la struttura ossea è esterna e quella
non-ossea (il cervello) è interna, mentre negli arti la struttura
ossea è interna e quella non-ossea (muscolare) è esterna. Ciò
potrebbe già permetterci di capire – come vedremo tra breve –
che il tronco e l’addome forniscono di materia morta la testa e
di materia vivente gli arti.
Dice Steiner: “ Se gli arti si muovono troppo poco o si
muovono in modo ad essi inadatto, non sottraggono al corpo
delle sostanze in quantità sufficiente. Il sistema del tronco si
trova allora nella felice situazione – felice dal suo punto di vista
– che gli arti non gli sottraggono abbastanza materia. Esso
impiega allora la parte inutilizzata per creare nell’uomo della
materialità supplementare [. . .] Questo soprappiù pervade ciò
che l’uomo non dovrebbe avere e che ha materialmente soltanto
perché è un essere terrestre, qualcosa che, nel vero senso della
parola, non ha nessuna propensione verso l’animico-spirituale:
questa cosa che pervade sempre più il corpo è il grasso. Ma
quando il grasso si deposita in modo anormale, pone un vero e
proprio ostacolo al processo animico-spirituale che è un processo
di assorbimento, e rende difficile a tale processo di arrivare
fino al sistema della testa [. . .] Più tardi nella vita il fatto di
ingrassare dipende da altre cause assai svariate, ma nell’infanzia
si ha sempre modo, in bambini normali, di controbilanciare con

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 294

un’alimentazione appropriata la tendenza ad ingrassare troppo


[. . .] Ma non si può sentire la giusta responsabilità di fronte a
queste cose, se non se ne misura l’enorme importanza, se non
si riconosce che, autorizzando i bambini a nutrirsi in modo da
accumulare troppo grasso, si impedisce lo svolgersi del processo
cosmico che tende a far sı̀ che l’elemento spirituale-animico
scorra attraverso l’uomo. ” (pp. 184-185).
Abbiamo appena detto che il tronco e l’addome forniscono
di materia vivente gli arti. Ed ecco infatti che quando gli arti
vivono (“ si muovono ”) troppo poco o vivono (“ si muovono ”)
in modo ad essi inadatto, la materia da loro inutilizzata si
deposita come grasso: cioè a dire come una sostanza della quale
non si sono serviti gli arti e della quale non può servirsi la testa,
che vi trova anzi un ostacolo (in quanto – direbbe un orientale –
è “ tamas ”, e quindi attratta in basso dalla gravità).
Varrà la pena ricordare, in proposito, che proprio in questi
giorni si è avuta notizia che i bambini italiani, stando almeno
alle statistiche, sarebbero, tra quelli europei, i più obesi.
Ma vediamo adesso che cosa succede nella testa.
Dice Steiner: “ Nella testa dell’uomo avviene veramente qual-
cosa di meraviglioso: qui viene a fermarsi la corrente animico-
spirituale, e rifluisce indietro, come l’acqua quando incontra uno
sbarramento [. . .] In questo riflusso si ha un continuo depositarsi
di materia entro il cervello. E quando questa materia, ancora
compenetrata di vita, vien respinta indietro e si deposita, allora
si forma il nervo. Il nervo si forma sempre quando della materia,
trascinata dallo spirito attraverso la vita, si deposita e muore
entro un organismo vivente. Il nervo è dunque della materia
morta in seno ad un organismo vivente, della materia da cui la
vita si ritrae, rifluendo su se stessa, disgregando, sbriciolando
la sostanza. In tal modo si formano nell’uomo dei canali, che
si estendono dappertutto e sono riempiti di materia morta, i

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 295

nervi. Lungo i nervi l’elemento animico-spirituale può rifluire


nell’uomo; l’animico spirituale scorre lungo i nervi, perché si
serve della materia morta. ” (pp. 185-186).
La realtà animico-spirituale ci viene dunque incontro e ci
attraversa, ma, attraversandoci, viene accolta, frenata e arre-
stata. Potremmo dire, volendo, che viene “ accolta ” nella sfera
dell’inconscio o del sonno (degli arti), che viene “ rallentata ”
in quella del subconscio o del sogno (del tronco) e che viene
“ arrestata ” in quella del conscio o della veglia (della testa).
In virtù di questo viaggio, all’interno dell’uomo, la forza-
forma animico-spirituale si trasforma in forma animico-spiritu-
ale: ovvero, la volontà-pensiero cosmica si trasforma nel pensiero
umano. Questo viaggio equivale quindi a un processo inteso
a distillare la forma dalla forza, liberandola gradualmente da
questa.
Ma che cos’è una forma liberata interamente dalla forza? È
una forma “ morta ”, tanto sul piano della sostanza (del nervo)
quanto su quello del pensiero (riflesso).
Sarà forse il caso di ricordare, ancora una volta, che una
cosa è l’animico-spirituale che si fa vita della sostanza, e che
si presenta o manifesta perciò come tale (ad esempio, come
cellula), altra è l’animico-spirituale che si presenta o manifesta
come “ animico-spirituale ”: che si spoglia cioè del suo abito
vitale e sostanziale, per presentarsi nudo di fronte allo specchio
cerebrale e poter cosı̀ acquisire una prima e riflessa coscienza di
sé.
Ma c’è di più. Abbiamo appena detto che una forma, liberata
interamente dalla forza, è una forma “ morta ”. E che cos’è
invece – domandiamoci – una forza liberata interamente dalla
forma (un volere interamente liberato dalla forma conferitagli
dal karma)? È presto detto: una libera volontà.

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 296

Ascoltate infatti quanto dice Steiner, ne La filosofia della


libertà: “ La volontà è libera. Non può però osservare questa
libertà della volontà chi non sia in grado di vedere che la libera
volontà consiste nel fatto che soltanto dall’elemento intuitivo
la necessaria attività dell’organismo umano viene paralizzata,
respinta, e sostituita dall’attività spirituale della volontà piena
d’idee. Solamente chi non può fare questa osservazione della
duplice articolazione di un libero volere, crede alla non libertà di
ogni volere. Chi invece sia in grado di osservarla si apre un varco
alla comprensione del fatto che in tanto l’uomo non è libero, in
quanto non è capace di compiere fino in fondo il processo di
repressione dell’attività organica, e che però questa non-libertà
anela alla libertà, la quale non è per nulla un ideale astratto,
bensı̀ una forza dirigente che risiede nell’essere umano. ”.
A ben vedere, “ compiere fino in fondo il processo di re-
pressione dell’attività organica ”, vuol dire appunto infrangere
quella unità di forza (volere) e di forma (pensare) che domina e
governa l’intera natura (il pensare nel volere è quel segreto della
natura cui non hanno accesso, vuoi i filosofi della sola volontà,
vuoi quelli del solo pensiero): vuol dire cioè dividere la forza
dalla forma e la forma dalla forza, per poi tornare a riunirle
(quale volere nel pensare), non come si danno necessariamente
(incoscientemente) in natura, ma come sono chiamate a darsi
liberamente (coscientemente) nell’uomo.
Che cosa abbiamo detto infatti l’ultima volta? Che l’uomo
è un’autentica “ zeppa ” inserita nel corpo della natura: ossia
un “ cuneo ” che divide appunto la forma dalla forza e la forza
dalla forma, al fine di creare, sulla Terra, il nuovo regno della
libertà e dell’amore.
Dice Steiner: “ Come possiamo dunque rappresentarci ciò
che è organico, ciò che è vivente? Possiamo rappresentarcelo
come qualcosa che arresta e accoglie in sé l’animico-spirituale,

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 297

che non lo lascia passare. Possiamo invece rappresentarci la


sostanza morta, materiale, minerale, come qualcosa che lascia
passare l’animico-spirituale [. . .] Ciò che vive organicamente è
impenetrabile per lo spirito, mentre la materia morta si lascia
attraversare dallo spirito. ≪ Il sangue è un succo del tutto
peculiare ≫, perché si comporta di fronte allo spirito come una
sostanza opaca di fronte alla luce: non lascia passare lo spirito,
ma lo trattiene in se stesso. Anche la sostanza nervosa è una
sostanza assai peculiare; è come un vetro trasparente di fronte
alla luce. Come un vetro trasparente lascia passare la luce, cosı̀
la materia fisica morta, ed anche la sostanza nervosa, lascia
passare lo spirito. ” (pp. 186-187).
Potremmo anche dire che il sangue, in quanto permeabile
dallo spirito, lo assorbe, mentre il nervo, in quanto impermeabile
allo spirito, lo lascia andar via.
Pensate alla Luna. La sua parte luminosa è tale perché
non assorbe, e per ciò stesso riflette, la luce solare, mentre
la sua parte oscura è tale perché l’assorbe, e per ciò stesso
non la riflette. Possiamo pertanto paragonare “ ciò che vive
organicamente ” alla Luna oscura e la “ materia morta ” alla
Luna chiara, che per l’appunto riflette la luce solare, cosı̀ come
il cervello riflette il pensiero vivente.
Dice Steiner: “ Come vedete, vi è una differenza tra due
parti costitutive dell’uomo: tra ciò che in lui vi è di minerale e
che si lascia attraversare dallo spirito, e ciò che vi è di animale,
di organico-vivente, che trattiene in sé lo spirito inducendolo a
produrre le forme che configurano l’organismo. ” (p. 187).
Vi è cioè differenza, in lui, tra ciò che lascia che lo spirito
conservi (seppure riflesse) le sembianze dello spirito, e ciò che
conferisce invece allo spirito le sembianze, mettiamo, del fegato,
dei reni, dei polmoni o del cuore.

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 298

Guardate le foglie in primavera: sono turgide e piene di vita,


proprio perché lo spirito vi si è calato interamente. Guardatele
invece in autunno: sono secche e prive di vita, proprio perché
lo spirito ne è fuoriuscito. Nel primo caso, lo spirito ci si dà
dunque in forma di foglia; nel secondo, in forma appunto di
spirito (in forma – direbbe Goethe – di Urpflanze).
Durante la primavera e l’estate, la natura inspira infatti lo
spirito, mentre durante l’autunno e l’inverno lo espira.
Dice Steiner: “ Quando l’uomo lavora fisicamente, egli muo-
ve i suoi arti. Ciò significa che egli nuota, per cosı̀ dire, entro
lo spirito [. . .] Sia che tagliate della legna, sia che camminiate
o comunque muoviate i vostri arti per un lavoro utile o inuti-
le, voi diguazzate continuamente nell’elemento spirituale, siete
continuamente in rapporto con lo spirito. Questo fatto è molto
importante. Ma è ancora più importante se ci domandiamo
come stiano le cose quando lavoriamo spiritualmente, quando
pensiamo o leggiamo. In questo caso non nuotiamo coi no-
stri arti dentro il mondo spirituale esteriore; bensı̀ l’elemento
spirituale-animico che è dentro di noi lavora, servendosi conti-
nuamente del nostro corpo, cioè si esprime completamente in
noi mediante un processo fisico-corporeo. In questo processo
della materia viene continuamente ad urtare come contro uno
sbarramento, e rifluisce all’indietro. Nel lavoro spirituale il no-
stro corpo svolge un’attività sovrabbondante, mentre nel lavoro
fisico-corporeo è il nostro spirito che svolge un’attività sovrab-
bondante [. . .] Il lavoro del corpo è spirituale, il lavoro dello
spirito è corporeo, per quanto riguarda l’uomo. Dobbiamo far
nostra questa verità paradossale, e comprendere che nell’uomo
il lavoro corporeo è spirituale, e il lavoro spirituale è corporeo.
Lo spirito ci irrora da fuori quando eseguiamo un lavoro fisico.
La materia è attiva in noi quando lavoriamo spiritualmente. ”
(pp. 187-188).

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 299

Qual è dunque il paradosso? Che l’homo faber è uomo


“ spirituale ”, mentre l’homo sapiens è uomo “ corporeo ”. Ma
attenzione: il primo consuma lo spirito (incosciente) per lavorare
col corpo, mentre il secondo consuma il corpo per lavorare con
lo spirito (cosciente).
Dice Steiner: “ Noi ci spiritualizziamo in modo eccessivo
quando lavoriamo troppo fisicamente: dall’esterno ci rendia-
mo troppo spirituali. Quale conseguenza ne deriva? Che noi
dobbiamo abbandonarci per troppo tempo allo spirito, cioè
dobbiamo dormire troppo a lungo. Se lavoriamo eccessivamente
col nostro corpo, dobbiamo dormire troppo [. . .] Ma da che cosa
proviene allora che i fannulloni dormono cosı̀ volentieri e cosı̀ a
lungo? [. . .] Il fannullone dorme tanto non perché lavora troppo
poco, giacché anch’egli muove le gambe e gesticola con le mani
e le braccia per tutta la durata del giorno. Anche il fannullone
agisce in qualche modo. Guardando dal di fuori, si può dire che
egli non fa niente di meno di quanto non faccia l’uomo attivo,
ma si muove senza un senso. L’uomo attivo si dedica al mondo
esteriore, dà un senso alle sue attività: e in ciò sta la differenza. ”
(pp. 188-189).
La differenza sta cioè nel fatto che l’uomo attivo, dando
un senso (cosciente) al suo lavoro fisico, lo spiritualizza, men-
tre il fannullone, non dandogli un senso, lo lascia nelle mani
(incoscienti) della natura.
Dice Steiner: “ Occorre che noi ci compenetriamo di queste
parole – agire sensatamente – se vogliamo diventare educatori
di bambini. E quando l’uomo agisce invece irragionevolmente?
Quando non fa nient’altro che quello che il suo corpo richiede.
Agisce sensatamente quando compie azioni quali le richiede il
mondo circostante, e non soltanto il suo corpo. ” (p. 189).
Pensate, ad esempio, a tutti quelli che oggi praticano il
cosiddetto “ footing ” o che vanno in palestra. Non mettono

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 300

forse (insensatamente) lo spirito al servizio del corpo?


Sia chiaro, non si tratta qui di “ mortificare la carne ”, bensı̀
di educarla; e la si educa in modo sano solo se la si educa
indirettamente. Se vogliamo curare davvero noi stessi, se voglia-
mo davvero il nostro bene, dobbiamo perciò curare il mondo e
volere il suo bene (compiendo “ azioni quali le richiede il mondo
circostante ”). Quanti ricercano invece direttamente il proprio
bene (quello del corpo), finiscono prima o poi col farsi del male.
O non è vero, forse, che passiamo gran parte della seconda metà
della nostra vita tentando di rimediare alle molte sciocchezze
che abbiamo fatto durante la prima?
Pensate che l’autopsia di molti giovani soldati americani
caduti durante la guerra nel Vietnam ha rivelato numerosi casi
di arteriosclerosi: cioè a dire, di una patologia che consiste
nel progressivo indurimento delle arterie, e che accompagna di
solito la vecchiaia.
Dice Steiner: “ Più noi faremo fare della pura ginnastica,
e più porteremo il bambino a provare un eccessivo bisogno di
sonno e a sviluppare una tendenza all’ingrassamento [. . .] Che
della ginnastica si sia fatta a poco a poco un’attività priva
di significato, che si occupa unicamente del corpo, è stato un
fenomeno che ha accompagnato l’epoca del materialismo. La
nostra pretesa di far dello sport, dove non solo si eseguono dei
movimenti privi di senso, ma dove si sviluppa il senso della
rivalità, dell’opposizione, corrisponde allo sforzo di abbassare
l’uomo non solo a non avere che pensieri materiali, ma anche a
non possedere che una sensibilità animale. Un’attività sportiva
esagerata si può chiamare darwinismo pratico. Il credere che
l’uomo discenda dagli animali significa fare del darwinismo
teorico. Fare dello sport, invece, è darwinismo pratico, significa
fondare una morale che riconduce l’uomo al rango degli animali. ”
(p. 190).

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 301

Allorché Giuseppe Prezzolini (1882-1982) compı̀ cento anni,


fu intervistato. E sapete cosa rispose quando gli venne chiesto
quale fosse il segreto della sua longevità? “ In vita mia, non ho
mai fatto ginnastica ”.
Certo, non è che una battuta, ma una battuta che contiene
qualcosa di vero. Come detto, non si tratta di decidere se il
corpo debba muoversi o meno, ma se debba muoversi in una
maniera o nell’altra, sensatamente o insensatamente (oppure –
direbbe Freud – in modo “ narcisistico ” od “ oggettuale ”).
Che senso ha, ad esempio, che una persona sana si affatichi
a “ sviluppare i muscoli ” o a praticare il cosiddetto “ body
building ”? Spera forse (darwinisticamente) di poter prevalere
nella “ lotta per l’esistenza ” e di garantirsi cosı̀ la “ selezione
naturale ”? Ma questa è solo un’illusione.
Come testimonia Viktor Frankl (nel suo Uno psicologo nei
lager ), a meglio resistere alle terribili condizioni di vita nei lager,
non sono stati infatti gli individui più forti fisicamente (che
hanno ceduto, anzi, assai presto), quanto piuttosto gli individui
più forti spiritualmente: vale a dire, coloro che sono riusciti a
dare in qualche modo un senso o un significato alla loro atroce
esperienza.
Si è fatto tardi. Continueremo la prossima settimana.

33o incontro – 29 giugno 2000

Abbiamo visto, la volta scorsa, quel che accade quando si lavora


fisicamente in modo eccessivo o insensato. Vediamo adesso cosa
succede quando si lavora spiritualmente.
Dice Steiner: “ In questo tipo di lavoro, cioè nel pensare, nel
leggere, e cosı̀ via, si deve constatare che esso è continuamente
accompagnato da un’attività corporea, da un consumo incessan-
te di materia organica, che viene cosı̀ a morire [. . .] Un lavoro

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 302

spirituale-animico troppo intenso disturba il sonno, come un


lavoro fisico esagerato produce un eccessivo bisogno di dormire
[. . .] Anche qui ci troviamo in presenza di una dualità. Come vi
è una differenza fra un’attività esteriore ragionata e un agitarsi
privo di senso, cosı̀ dobbiamo fare una differenza tra un’attività
di pensiero e di riflessione puramente meccanica e quella che è
accompagnata continuamente da sentimenti. Se noi compiamo
un lavoro spirituale e animico portandovi un interesse conti-
nuato, allora l’interesse, l’attenzione che vi poniamo vivificano
l’attività del sistema del petto, e impediscono una distruzione
esagerata di sostanza nervosa. ” (p. 191).
Una cosa, dunque, è un’attività spirituale fredda e dis-
animata (“ meccanica ”), altra è un’attività spirituale calda e
animata.
Ricordate ciò che scrive Steiner, nelle sue Massime? Che
“ l’intellettualità emana da Arimane come un cosmico impulso
gelido, senz’anima ”, e che Arimane “ vorrebbe vedere il mon-
do attuale interamente trasformato in un cosmo di essenza
intellettuale ”.
Queste parole, del 1924, risultano oggi profetiche.
Pensate, ad esempio, alla patologia. Da allora a oggi, le
malattie cosiddette “ degenerative ”, cioè quelle che vengono per
cosı̀ dire dal “ freddo ”, e quindi in ultima analisi dai nervi e dal-
l’intelletto (ma ufficialmente dovute a “ cause sconosciute ”), non
hanno preso appunto il sopravvento su quelle “ infiammatorie ”?
Oppure pensate alla vita economica. Ho letto di recente
un libro, significativamente intitolato: Il capitale intellettuale
(cfr. Thomas A. Stewart: Il capitale intellettuale – Ponte alle
Grazie, Milano 1999 – ndr ), che dimostra nel modo più chiaro
come l’attività economica (che, per sua natura, dovrebbe essere
legata al volere) si sia ormai tanto intellettualizzata da ridurre
a “ merce ” perfino il sapere, e come questo “ sapere-merce ”

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 303

(questo “ know how ”) vada prendendo sempre più il posto di


quelle “ risorse congelate ” rappresentate, nell’era industriale,
dai concreti beni di consumo.
Anche il sapere è diventato dunque una “ risorsa congelata ”.
Ma come potrebbe essere altrimenti se lo stesso essere umano
– stando a quanto afferma Edoardo Boncinelli – non sarebbe
che un casuale “ incidente congelato ”? Ascoltate: “ Il codice
genetico si è instaurato per caso, ma si è mantenuto pratica-
mente inalterato attraverso milioni di generazioni, perché la
pressione selettiva non ha mai permesso la sopravvivenza di
entità biologiche che tentassero di utilizzarne uno diverso. Que-
sto non perché un codice diverso sarebbe stato peggiore, ma
semplicemente perché troppe cose sarebbero dovute cambiare
contemporaneamente al codice genetico affinché l’organismo
potesse sopravvivere. Si è trattato di un vero e proprio inci-
dente congelato, di una combinazione particolare, né migliore
né peggiore di altre, che ha attecchito subito e i cui effetti si
sono proiettati nei secoli. Molto probabilmente la vita avrebbe
benissimo potuto avere un suo corso anche con un codice gene-
tico diverso. ” (cfr. Il corpo, la mente e l’anima, 12 dicembre
2001 – ndr ).
Ebbene, tutto questo “ gelo ” non fa venire forse i brividi?
Ma la realtà è un’altra. L’unica cosa oggi invero “ congelata ”
è il pensiero. Un conto, infatti, è il pensiero morto, dal quale
siamo chiamati a far risorgere quello vivente, altro il pensiero
ibernato o congelato (irrigidito o assolutizzato) da Arimane,
proprio al fine d’impedirne la resurrezione.
Si dice che bisogna ragionare “ a mente fredda ”. Il che va
bene quando si è alle prese con delle realtà fredde o morte
(inorganiche); quando si è però alle prese con delle realtà viventi
o, a maggior ragione, animate o spirituali non si dovrebbe con-
tinuare a ragionare cosı̀, né tantomeno cominciare a sragionare
come fanno le cosiddette “ teste calde ”. Dovremmo piuttosto

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 304

imparare a ragionare “ a mente calda ”: ovvero, con uno spirito


non disgiunto dall’anima o con un’anima non disgiunta dallo
spirito (ricordiamoci che Arimane è uno spirito senz’anima, o
una “ testa ” senza “ cuore ”, e che Lucifero è un’anima senza
spirito, o un “ cuore ” senza “ testa ”).
Scrive Steiner, dell’Arcangelo Michele (nelle Massime):
“ Compenetrando l’intellettualità, egli mostra anche come es-
sa contenga la possibilità di essere un’espressione del cuore
e dell’anima, altrettanto bene quanto lo è della testa e dello
spirito. ”.
Ma torniamo a noi.
Dice Steiner: “ Quando uno studente lavora come un bufalo
(si può anche dire come un ≪ bue ≫, a seconda delle regioni)
per prepararsi a un esame, accoglie in sé molte cose che non
lo interessano affatto. Se si limitasse a studiare solo quello
che lo interessa, il minimo che gli succederebbe, nelle condi-
zioni odierne, sarebbe di non essere promosso all’esame. La
conseguenza è che questo studio intensivo in vista di un esa-
me disturba il sonno, porta un disordine nell’esistenza umana
abituale. Si deve prestare molta attenzione a ciò, in special
modo nei bambini. Il meglio di tutto, per i bambini, (ed è ciò
che corrisponde in massimo grado all’ideale dell’educazione) si
avrà se si tralascerà completamente quell’apprendimento forzato
di nozioni che precede gli esami, se cioè si sopprimeranno gli
esami stessi e si lascerà che l’anno scolastico termini come è
cominciato. Il maestro dovrà chiedersi: a che scopo il bambino
deve venir esaminato? Io l’ho sempre avuto davanti agli occhi,
e so benissimo quello ch’egli sa o non sa. ” (p. 192).
Gli esami non finiscono mai, è questo il titolo di un noto
lavoro di Eduardo de Filippo. A scuola, all’università, al lavoro
e durante tutta la vita, quanti sono infatti gli esami, le prove o i
test ai quali si vorrebbe che ci sottoponessimo? Tutto deve esse-

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 305

re continuamente “ misurato ”, a cominciare dall’intelligenza. È


il trionfo della quantità e la disfatta della qualità, poiché è pos-
sibile contabilizzare le informazioni, ma non la formazione. Lo
abbiamo detto: la maturazione umana è più della maturazione
intellettuale o cerebrale.
Avrete notato, ad esempio, che si sente non di rado parlare
di una “ intelligenza diabolica ”, mai però di una “ saggezza
diabolica ”.
Dice Steiner: “ È necessario che spiritualizziamo il nostro
lavoro fisico esteriore e che compenetriamo di sangue il nostro
lavoro intellettuale interiore. Meditate su queste due verità,
e vedrete che la prima ha un’importanza particolare dal lato
educativo ed anche dal lato sociale; mentre la seconda presenta
non soltanto un grande interesse pedagogico, ma anche igienico. ”
(p. 193).
L’ordinario pensiero intellettuale (rappresentativo) è in ef-
fetti “ anemico ”. Grazie alla scienza dello spirito, possiamo
però curarlo, animicamente, ricorrendo in primo luogo al “ ferro
meteorico ” (cosmico) offertoci dall’Arcangelo Michele (“ il fiam-
meggiante principe del pensiero ”). Piaccia o meno, non c’è
altro modo di scongelare e ri-animare umanamente l’intelletto
(Arimane infatti dis-umanamente lo “ congela ”, mentre Lucifero
dis-umanamente lo “ surriscalda ” o lo “ brucia ”).
Dunque, “ spiritualizziamo il nostro lavoro fisico esteriore ”
portando il pensare incontro al volere e “ compenetriamo di
sangue il nostro lavoro intellettuale interiore ” portando il volere
incontro al pensare.
Risposta a una domanda:
Steiner dice che la prima di tali due verità ha un’importanza
particolare “ anche dal lato sociale ”, poiché comporta una
diversa concezione del lavoro umano: cioè a dire, di un’attività

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 306

che non può essere considerata – come fa ad esempio Wilhelm


Reich – “ biologica ”, e quindi caratteristica non solo degli
“ animali inferiori ”, ma anche degli “ organismi viventi primitivi ”
(cfr. W. Reich: Individuo e Stato – Sugarco, Milano 1978 – ndr ),
o – come fa invece Marx – un mero “ logorio della macchina
umana ” (cfr. C. Marx: Il capitale(estratti) – Reprint, Palermo
1993 – ndr ).
Ricorda che cosa abbiamo detto, l’altra volta? Che l’homo
faber è uomo “ spirituale ”, mentre l’homo sapiens è uomo
“ corporeo ”. Ed è forse possibile eliminare “ lo sfruttamento
dell’uomo sull’uomo ”, redimere e umanizzare il lavoro, oppure
creare un “ mondo migliore ”, se si è convinti, da materialisti,
che tanto l’homo faber quanto l’homo sapiens sono uomini
“ corporei ”?
Non potendo ora soffermarci, per ovvie ragioni, su questo ar-
gomento, le consiglierei (se già non lo ha fatto) di consultare, di
Steiner: I punti essenziali della questione sociale (Antroposofica,
Milano 1980).
Abbiamo finito la tredicesima conferenza. Cominciamo
perciò l’ultima, la quattordicesima.

lucio russo tredicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 307

Quattordicesima Conferenza
Dice Steiner: “ Noi distinguiamo chiaramente tutto quello ch’è
connesso con la formazione della testa da ciò che costituisce
il sistema del petto e del tronco in generale, e da ciò che si
riferisce alla formazione degli arti; inoltre dobbiamo formar-
ci l’idea che il sistema degli arti è molto più complicato di
quanto comunemente si creda. Infatti, ciò che costituisce que-
sto sistema e che, come abbiamo visto, proviene dall’esterno,
si prolunga all’interno dell’uomo; dobbiamo dunque fare una
distinzione anche fra quelle parti del corpo umano che sono
costruite dall’interno verso l’esterno, e quelle che invece sono,
in certo modo, inserite dall’esterno verso l’interno. Se conside-
riamo a fondo questa triplice organizzazione del corpo umano,
ci apparirà del tutto evidente che la testa dell’uomo per sé
sola è un essere umano completo che si è innalzato al di sopra
del regno animale. Abbiamo nella testa la testa vera e pro-
pria. E poi abbiamo in essa un tronco, che corrisponde a tutto
quanto è di pertinenza del naso. Infine vi è una parte corri-
spondente agli arti, che ha il suo prolungamento nell’interno
del corpo, costituita da tutto quello che comprende la bocca. ”
(p. 194).
Tutto ciò “ ci apparirà del tutto evidente ” – dice Steiner –
se “ consideriamo a fondo ” la “ triplice organizzazione del corpo
umano ”; per poterla considerare cosı̀, è tuttavia necessario
alleggerirsi del bagaglio di tutte le nostre consuete e statiche
rappresentazioni. Il che è reso difficile dalla pigrizia o dall’inerzia.
Che il naso costituisca una sorta di metamorfosi dei polmoni, o
che la mascella e la mandibola costituiscano una metamorfosi
degli arti, ci apparirà infatti “ del tutto evidente ” soltanto se,
immaginando, sapremo muovere il pensiero in sintonia con il
processo oggettivo della metamorfosi, che non è un “ essere ”,
ma un “ divenire ”.

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 308

Dice Steiner: “ Cosicché possiamo vedere come nella testa


umana sia rappresentato il corpo tutt’intero. Solamente, l’e-
lemento “ petto ”, nella testa, è già atrofizzato, tanto che ciò
che costituisce il naso manifesta soltanto in modo assai vago il
suo rapporto coi polmoni. Il naso dell’uomo è come una specie
di polmone metamorfosato, e perciò esso realizza il processo
di respirazione in un modo molto più materiale che i polmoni
[. . .] Ciò che appartiene alla bocca è apparentato con il sistema
del ricambio, con i processi di nutrizione e di digestione e con
tutto quello che penetra nell’uomo attraverso gli arti [. . .] Cosı̀
vedete che la testa umana è un uomo tutt’intero, un uomo in
cui però gli elementi del petto, del tronco e delle membra si
sono atrofizzati. ” (pp. 194-195).
Possiamo approfittare di queste considerazioni per riandare
col pensiero a quelle fasi evolutive – descritte ne La scienza
occulta – in cui l’uomo, non ancora sensibilmente visibile, era in
qualche modo solo testa. A suo tempo, abbiamo parlato infatti
della testa come di un “ bulbo ” dal quale è poi fuoriuscita gran
parte del restante organismo, e Steiner ci ha ricordato ch’è
proprio la testa ad avere più storia dietro di sé (vale a dire una
storia che risale all’“ antico-Saturno ”).
Che cosa significa dunque, in questa luce, “ che la testa
umana è un uomo tutt’intero, un uomo in cui però gli elemen-
ti del petto, del tronco e delle membra si sono atrofizzati ”?
Significa che la nostra testa conserva, nel naso e nella bocca,
tracce (memoria) di quella fase evolutiva nella quale era davvero
“ un uomo tutt’intero ”, e quindi un uomo dal quale non erano
ancora fuoriusciti il tronco e l’addome, e nel quale non si erano
ancora inseriti (dall’esterno) gli arti.
Dice Steiner: “ All’opposto, se consideriamo l’essere umano
nelle sue membra, constatiamo che queste, in tutto ciò che
manifestano esteriormente, in tutta la loro formazione esteriore,

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 309

si presentano essenzialmente come una trasformazione delle due


mascelle, la mascella superiore e la mandibola. Le mascelle
sono della stessa natura delle gambe, dei piedi, delle braccia e
delle mani; soltanto esse sono atrofizzate [. . .] Ed ora potrete
dire: quando io mi rappresento le mie braccia e le mie mani
come una mascella superiore, e le mie gambe e i miei piedi come
una mandibola, allora mi si affaccia una questione: dov’è la
bocca che è racchiusa da queste mascelle? Che cosa morde?
A tale domanda si può rispondere: la bocca si trova là dove
il braccio si attacca al corpo e là dove la gamba, il femore si
attacca al tronco [. . .] Che cosa fa questa testa invisibile? Vi
divora continuamente, schiude le sue fauci sopra di voi. E qui
avete, nella vostra figura esteriore, una meravigliosa immagine
della realtà. Mentre la testa propriamente detta è una testa
fisica, materiale, la testa che appartiene agli arti è una testa
spirituale, che si materializza tuttavia in minima parte al fine
di poter incessantemente divorare l’uomo. ” (pp. 195-196).
La mascella superiore fisica è la metamorfosi delle braccia e
delle mani, mentre la mandibola lo è delle gambe e dei piedi:
ergo, la bocca fisica è la metamorfosi di una bocca spirituale
“ che si materializza tuttavia in minima parte al fine di poter
incessantemente divorare l’uomo ”.
Ma come possiamo farci un’idea del modo in cui questa
bocca spirituale “ divora ” l’uomo? Non è difficile: pensando al
non-ego che “ divora ” l’ego.
Quale altra ambizione nutre infatti l’ego del mistico, se non
appunto quella di gettarsi nelle fauci di quella entità che si
rappresenta come un “ non-ego ” (divino e trascendente), per
farsi cosı̀ “ divorare ” “ inghiottire ” e “ dissolvere ”?
Ho detto spesso che dietro ogni mistico (cosciente) si na-
sconde un materialista (incosciente), cosı̀ come dietro ogni
materialista (cosciente) si nasconde un mistico (incosciente).

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 310

Che cosa fa infatti il materialista “ pentito ”, ossia il mate-


rialista cui sia venuto a noia il divorare manicaretti con la bocca
fisica? Si converte, si rifugia magari in un eremo, e prova a farsi
divorare dalla bocca spirituale. E che cosa fa invece il mistico
“ pentito ”, ossia il mistico cui non sia riuscito, malgrado ogni
sforzo, di farsi divorare dalla bocca spirituale? Getta la tonaca
alle ortiche e comincia a divorare manicaretti con la bocca fisica
(facendosi cosı̀ divorare dalla gola, come altri si fanno divorare
ad esempio dalla rabbia o dalla gelosia).
Ma per quale ragione dovremmo farci divorare, quando
potremmo, per cosı̀ dire, “ baciare ” con la bocca fisica (con l’Io
umano) la bocca spirituale (l’Io divino)? Non insegnano forse
le favole (e le favole la sanno lunga!) ch’è proprio grazie a un
bacio che i rospi si trasformano in principi?
Dice Steiner: quando l’uomo “ muore, quella testa spirituale
l’ha divorato completamente. In questo consiste tale meravi-
glioso processo: i nostri arti sono costruiti in modo che essi ci
mangiano continuamente. Noi scivoliamo continuamente col
nostro organismo dentro la bocca spalancata della nostra spiri-
tualità. Lo spirito esige da noi incessantemente il sacrificio della
dedizione di noi stessi. Anche nella nostra stessa figura corporea
vi è l’espressione di questo sacrificio. Noi non comprendiamo
bene la configurazione fisica dell’uomo se non troviamo già
espresso, nei rapporti fra gli arti e il resto dell’organismo questo
sacrificio di dedizione allo spirito. ” (p. 196).
Nel materialista la dedizione è rivolta, in forma di brama,
all’ego; nel mistico è rivolta, sempre in forma di brama, al non-
ego. In un caso e nell’altro, non si ha dunque vera dedizione.
Questa, infatti, può nascere solo dalle ceneri della brama, e la
brama può essere arsa solo dalla conoscenza.
Continueremo giovedı̀ prossimo.

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 311

34o incontro – 6 luglio 2000

Ci siamo occupati, giovedı̀ scorso, di quella parte del nostro


corpo che si forma “ dall’interno verso l’esterno ”, cioè della
testa, di quella parte del nostro corpo che si forma invece
“ dall’esterno verso l’interno ”, cioè degli arti, e abbiamo visto
che la mascella rappresenta una metamorfosi (atrofizzata) delle
braccia e delle mani, mentre la mandibola rappresenta una
metamorfosi (atrofizzata) delle gambe e dei piedi.
Occupiamoci adesso del petto, cioè di quella parte del nostro
corpo in cui si mescolano “ la natura della testa e quella degli
arti, in parti equivalenti ”.
Dice Steiner: “ Il petto manifesta costantemente nella sua
parte superiore la tendenza a divenire testa, mentre la parte
inferiore mostra una continua propensione ad adattarsi alla
natura degli arti, a conformarsi al mondo esteriore, cioè, in altre
parole, a divenire membra. Ma la parte superiore del petto non
può divenire testa: la testa vera e propria vi si oppone. Perciò il
petto non arriva che a creare un’immagine della testa, qualcosa
che si potrebbe chiamare un inizio di formazione di una testa.
Non possiamo riconoscere chiaramente che nella parte superiore
del petto vi è come una preformazione della testa? Ivi si trova
la laringe (in tedesco Kehlkopf, parola composta da Kehl =
gola, e Kopf = testa); questa è veramente una testa umana
atrofizzata, una testa che non può arrivare a divenir del tutto
testa, e che perciò realizza questa sua natura particolare nel
linguaggio umano. Il linguaggio rappresenta lo sforzo continuo
sostenuto dalla laringe a contatto dell’aria, per diventare testa. ”
(p. 197).
Vedete, se ho due mele e due pere, posso dire di avere quattro
frutti. In questa addizione, 2 + 2 = 4, il primo 2 rappresenta le
mele, l’altro le pere, e il 4 i frutti. E che cosa rappresentano

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 312

invece il segno + e il segno =? Lo abbiamo detto altre volte:


delle relazioni, e quindi delle realtà che non si possono vedere
con gli occhi o toccare con le mani come le mele e le pere
(cosa che, a rigore, vale anche per i “ frutti ”. Hegel racconta
appunto la storia di un tizio che, avendo deciso di mangiare
solo “ frutta ”, ma non vedendosi offrire altro che mele, pere,
banane, ciliegie, fragole, ecc., finı̀ col morire di fame).
Ebbene, quanto vale per le mele e le pere, vale anche per
la testa e la laringe (oltre che – come abbiamo visto la volta
scorsa – per il naso e i polmoni, per la mascella e le braccia
e le mani, per la mandibola e le gambe e i piedi). Una cosa
sono infatti la testa e la laringe fisiche (che si possono vedere e
toccare), altra le relazioni (eteriche) che vi intercorrono. Queste
– come ormai sappiamo – possono essere percepite solo con gli
occhi dello spirito, e quindi “ immaginate ” (dalla coscienza
“ immaginativa ”).
Mi sembra già di sentire l’obiezione: “ Tutto ciò, dunque, è
solo frutto d’immaginazione. ”. Oh bella! E non è pure “ frutto
d’immaginazione ” tutto ciò che, in fatto di relazioni, ci presenta
il materialismo? Ricordate il passo di Boncinelli che ho letto
la volta scorsa? Non è forse “ frutto d’immaginazione ” che il
codice genetico si sia “ instaurato per caso ”, che “ la pressione
selettiva ” non abbia “ mai permesso la sopravvivenza di entità
biologiche che tentassero di utilizzarne uno diverso ”, o che si
sia “ trattato di un vero e proprio incidente congelato, di una
combinazione particolare, né migliore né peggiore di altre, che
ha attecchito subito e i cui effetti si sono proiettati nei secoli ”?
Fatto sta che come non si può sfuggire al pensare, cosı̀ non
si può sfuggire all’immaginazione. Il problema – se si vuole
essere scientifici – riguarda perciò il come si debba immagina-
re. Un conto, infatti, è educarsi a farlo con rigore oggettivo,
altro lasciarsi andare alla fantasia. E quand’è che ci si lascia
andare alla fantasia? Quando, partendo dall’ordinario grado

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 313

di veglia della coscienza rappresentativa, si scende inavverti-


tamente a quello inferiore del sogno (e quindi a quello delle
“ sub-immaginazioni ” o delle “ contro-immaginazioni ”), anziché
salire a quello superiore della coscienza immaginativa.
Dice Steiner: “ Dobbiamo dunque essere coscienti che, quan-
do il bambino ci viene affidato nella scuola, abbiamo da eser-
citare su di lui, nel campo dell’anima, una funzione simile a
quella che il corpo ha compiuto facendo spuntare i nuovi denti.
Cosı̀ consolidiamo, ma soltanto animicamente, la formazione
del linguaggio, quando insegniamo nel giusto modo le regole
della grammatica, che poi dal linguaggio esercitano un’azione
sul modo di scrivere e di leggere. Non avremo il giusto rapporto
di sentimento col linguaggio, se non sappiamo che le parole che
l’uomo pronuncia sono in realtà destinate a formare una testa. ”
(p. 198).
La grammatica, quale “ sistema osseo di natura animica ”,
rappresenta dunque, per l’anima, ciò che i denti rappresentano
per il corpo.
Il che mi porta a dire che La filosofia della libertà sta all’an-
troposofia (allo spirito) come la grammatica sta al linguaggio
(all’anima).
Non è forse inutile dirlo, dal momento, come purtroppo si sa,
che non tutti quelli che dicono di richiamarsi all’antroposofia
la studiano, l’approfondiscono e la meditano, mostrando cosı̀
di non riconoscerla come l’opera fondamentale di Steiner dalla
quale non si può assolutamente prescindere.
Avrete notato quante volte, nel corso del nostro studio,
ci siamo richiamati a La filosofia della libertà. Ciò è dovuto
al fatto che quest’opera rappresenta una sorta di “ scheletro ”
atto a sostenere le varie materie o discipline (in questo caso, la
pedagogia), permettendo loro di conseguire la “ stazione eretta ”,
e per ciò stesso la forma “ umana ” (l’odierna antropologia, ad

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 314

esempio, parlando dell’uomo come di un animale, mostra di


non averla ancora conseguita).
Dice Steiner: “ Come la parte superiore del tronco umano
ha la tendenza a divenire testa, la parte inferiore ha la ten-
denza a divenire membra. Ma mentre ciò che viene emesso
dalla laringe, il linguaggio, è una testa di natura più sottile,
una testa rimasta ancora allo stato aeriforme, tutto ciò che
proviene dalla parte inferiore del tronco, e tende a organizzarsi
sotto forma di membra, è invece della stessa natura degli arti
veri e propri, ma più grossolana. Ciò che il mondo esteriore
impianta in certo modo nell’uomo è paragonabile a degli arti
di natura più densa, più grossolana. Se una volta la scienza
arriverà a svelare il mistero per cui delle mani e dei piedi, delle
braccia e delle gambe di natura più grossolana sono impian-
tati nell’interno del corpo umano più di quanto non appaiono
all’esterno, allora questa scienza avrà scoperto i segreti della
sessualità. Allora soltanto si potrà trovare il tono giusto per
parlare di tali cose. Non vi è perciò da meravigliarsi se tutte
le considerazioni che oggi si fanno per spiegare la questione
sessuale sono quasi prive di valore; non si può infatti spiegare
bene ciò che non si capisce da se stessi [. . .] Si deve sapere che,
come vi è analogia fra ciò che l’educatore infonde nell’anima
del bambino nei primi anni di scuola e ciò che si manifesta
nel cambiamento dei denti intorno al settimo anno d’età, cosı̀
pure vi è affinità fra quello che si fa entrare nell’anima dei
fanciulli durante gli ultimi anni delle scuole elementari e nelle
scuole medie, e ciò che deriva dalla natura degli arti e che
viene completamente ad espressione soltanto dopo la pubertà. ”
(pp. 198-199).
Dice una storiella: “ Quando un tedesco non sa una cosa
l’impara; quando un italiano non sa una cosa l’insegna. ”. Non si
sa se l’abbia inventata o meno un tedesco, ma si può essere certi

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 315

che quando si tratta della sessualità la tentazione d’insegnarla


si fa universale.
Qualcuno talvolta lamenta che Steiner abbia trattato poco
questo argomento. Il che è vero, ma solo per quella parte
della sessualità ch’è a tal punto oberata e afflitta – oggi più
di ieri – da pregiudizi e passioni (coscienti o incoscienti) da
rendere praticamente impossibile il parlarne obiettivamente o
con il “ tono giusto ”. Ascoltate quanto dice, riferendosi appunto
alla “ psico-sessualità ”: “ L’occultista è cauto in questo campo
perché verità ed errore sono separate solo da una ragnatela e
perché tocca tutto l’atteggiamento dell’anima; ecco perché è
rischioso parlare di queste cose. ” (cfr. Essere cosmico e Io –
Antroposofica, Milano 2000 – ndr ).
Prendiamo, ad esempio, la teoria della “ sessualità infantile ”
di Freud. Si tratta di una fantasia (di una “ sub-immaginazio-
ne ”) in tutto e per tutto pari a quella dell’“ incidente congelato ”
di Boncinelli (cfr. Freud, Jung, Steiner, 15 novembre 2003 –
ndr ).
Sulla base di tale teoria, Freud spiega però l’origine o l’e-
ziologia delle nevrosi. “ In principio ” – sostiene infatti – c’è la
sessualità (il bios); poi intervengono le “ contro-cariche socio-
culturali ” (Fenichel) che, reprimendo in un primo tempo la
sessualità, generano le perversioni, e, reprimendo in un secondo
tempo le perversioni, generano le nevrosi.
Orbene, un ragionamento di questo genere equivale a quello
di chi dicesse: due più due fa cinque, cinque più tre fa otto, e
otto più quattro fa dodici; equivale cioè a un ragionamento che
ha il solo difetto di partire col piede sbagliato.
“ In principio ” (prima ancora della pubertà), non c’è infatti
la sessualità (lo ha realizzato anche Jung), bensı̀ quella dedi-
zione che caratterizza, animicamente, soprattutto il primo e il
secondo settennio: quella dedizione che scaturisce, nel bambino,

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 316

dall’inconscia convinzione che il mondo sia “ buono ” e “ bello ”


(come quello spirituale che ha appena abbandonato).
Se proprio lo si volesse (ma sarebbe meglio evitare di au-
mentare la confusione), si potrebbe vedere in questa dedizione,
ossia in questa corrente d’interesse e d’amore che il bambino
riversa sul mondo, l’autentica “ Libido ” o l’autentico “ Eros ”.
È vero, dunque, che la repressione della perversione può
generare la nevrosi, cosı̀ come la repressione della sessualità
può generare la perversione, ma ancor prima è vero che è la
repressione del caldo interesse rivolto al mondo a generare
precocemente quello rivolto alla sessualità: a provocare, cioè,
un ritiro di tale interesse dal mondo, e un doloroso richiudersi
dell’anima in se stessa (nel proprio corpo).
Di quale “ repressione ” sarebbe allora il caso di parlare? Di
quella esercitata sull’anima infantile (ma non solo su questa)
dalle “ contro-cariche socio-culturali ” (dal “ conscio collettivo ”,
direbbe Jung) che ne mortificano o negano in modo sistematico
ogni più profondo bisogno di bontà, di bellezza e di verità.
(Scrive Saul Bellow: “ Un mondo dal quale il mistero è stato
estirpato ti fa dolere il cuore, ti rende più suggestionabile.
In poesia la gradisci, tale suggestionabilità. Quando invece
irrompe nei momenti sbagliati [in un contesto razionale] mandi
a chiamare la polizia; e gli agenti psicologici portano via il
tuo criminale ≪ animismo ≫. La tua rispettabile aridità vien
cosı̀ ripristinata. ” – Gerusalemme: andata e ritorno – Rizzoli,
Milano 1977).
Dice Steiner: “ Come nella facoltà d’imparare a leggere e a
scrivere, durante i primi anni di scuola, si manifesta una specie
di dentizione animica, cosı̀, in tutto ciò che è attività di fantasia
ed è pervaso di calore interiore, si esprime quello che l’anima
del ragazzo sviluppa fra il dodicesimo e il quindicesimo anno.
Allora emergono in modo tutto speciale le facoltà psichiche

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 317

che hanno bisogno di essere compenetrate di amore interiore


animico, vale a dire dunque quelle che si esprimono come forza
di fantasia [. . .] Stimolare la fantasia del ragazzo: ecco quello
che dobbiamo cercar di ottenere col nostro insegnamento in
questo periodo, specialmente per mezzo di quanto ha attinenza
con lo studio della storia e della geografia. ” (p. 199).
“ Specialmente ”, ma non solo, dal momento che Steiner stes-
so esemplifica (utilizzando il teorema di Pitagora) uno dei modi
in cui si potrebbe stimolare la fantasia perfino nell’insegnamento
della geometria e della matematica.
Stiamo parlando, ovviamente, di quella fantasia infantile che
deve fare da levatrice all’intelletto, e non di quella cui è possibile
regredire (istericamente) dopo ch’è maturato l’intelletto.
Nel fanciullo, l’intelletto è il futuro della fantasia, mentre,
nell’adulto, l’immaginazione è il futuro dell’intelletto.
Ho spesso ricordato, in proposito, che l’Arcangelo Michele,
guidandoci verso un futuro ch’è stato, a un diverso livello, il
nostro passato (la nostra origine), ispira la nostalgia del futuro:
un sentimento quindi ignoto, sia a quelli cui Lucifero ispira la
nostalgia del passato, sia a quelli cui Arimane presenta il futuro
come un’incognita o come il “ buio che è dietro l’angolo ”.
Dice Steiner: “ Si deve dunque far continuamente attenzione
perché ciò che il maestro trasmette allo scolaro sia, in quel-
l’età specialmente (fra il dodicesimo e il quindicesimo anno –
nda), stimolante per la fantasia. Il maestro deve mantenere
vivente dentro di sé la materia d’insegnamento, deve penetrar-
la di fantasia. Ed egli non vi riuscirà in altro modo se non
compenetrandola di volontà piena di sentimento [. . .] Tutto
questo getta una luce sul modo in cui il maestro stesso deve
comportarsi e vivere. In nessun momento della sua vita deve
inacidirsi. Vi sono due cose che non si dovranno mai incontrare
in lui, se la sua vita dev’essere benefica e feconda: sono la

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 318

professione di maestro e la pedanteria [. . .] Da ciò vedete che


l’insegnamento implica una certa moralità interiore, crea certi
doveri. Esiste un vero imperativo categorico per il maestro, ed
è questo: ≪ Conserva vivente la tua fantasia; e quando senti
che stai diventando pedante, di’ a te stesso: ≪ La pedanteria
può già essere un male per gli altri uomini, ma per me è una
scelleratezza, un’immoralità ≫ ≫. ” (pp. 200-201).
Se è una “ scelleratezza ” o un’“ immoralità ” portare in-
contro ai fanciulli la “ pedanteria ”, figuriamoci allora cos’è il
portare loro incontro, in una forma o nell’altra, la cosiddetta
“ realtà virtuale ”: ossia una realtà che mira appunto a surrogare
tecnicamente, meccanicamente e freddamente la mancanza o il
vuoto di fantasia.
Tanto più, poi, che quel che crediamo ingenuamente “ virtua-
le ” è invece “ reale ”; non certo dal punto di vista umano, ma
da quello di Arimane: dal punto di vista cioè di uno spirito che,
essendo privo di anima, non può far altro che simularla.
Dice Steiner: “ Al dovere di compenetrare di fantasia la sua
materia d’insegnamento, il maestro deve aggiungere ancora il
coraggio della verità (e Arimane – lo sappiamo – è lo spirito della
menzogna – nda). Senza il coraggio della verità, egli non potrà
riuscir bene nel suo insegnamento, specialmente con gli scolari
meno giovani. D’altra parte, lo sviluppo di questo coraggio della
verità dev’essere sempre accompagnato da un forte sentimento di
responsabilità di fronte alla verità stessa. Necessità di fantasia,
senso della verità, sentimento di responsabilità sono le tre forze
che costituiscono i nervi della pedagogia. E chi vuole dedicarsi
alla pedagogia, scriva come motto per la sua attività le parole
seguenti: compenetrati di fantasia; abbi il coraggio della verità;
affina il tuo sentimento di animica responsabilità. ” (p. 203).
Abbiamo cosı̀ finito il nostro lavoro. Vi ringrazio per averlo
reso possibile.

lucio russo quattordicesima conferenza


arte dell’educazione: antropologia 319

Note all’Edizione
Il presente lavoro riproduce totalmente e fedelmente
i contenuti dell’opera originale compresa la struttura
dei capitoli, dei paragrafi e le evidenziazioni del
testo.

Il presente rilascio è alla Versione:

1.0 / 2019-05

– Il crescere della prima cifra del numero di ver-


sione indica l’avvenuta integrazione e/o correzione
dei contenuti;
– il crescere della seconda cifra (alla destra del
punto) indica, invece, l’avvenuta correzione di refusi
e/o miglioramenti tipografici;
– nella forma “anno-mese”, alla destra della bar-
ra inclinata, è indicata la data di creazione del
documento rilasciato.

Eventuali errori possono essere segnalati a:


MU Project – Redazione
con l’accortezza e la gentilezza di indicare pagina, paragrafo
e natura di quanto riscontrato.

lucio russo note all’edizione

Potrebbero piacerti anche