Appelli Gasdinamica 2018
Appelli Gasdinamica 2018
Appelli Gasdinamica 2018
Favini
Ricavare l’equazione di bilancio dell’energia cinetica (ρu2/2) per un flusso monodimensionale non-
stazionario nelle forme quasi-lineare e conservativa e la relativa relazione di salto.
Un condotto a sezione costante e si immette in un ugello divergente, il cui rapporto di espansione è pari a
53,18 per poi proseguire di nuovo a sezione costante, vedi figura.
Il flusso a monte del divergente è in condizioni soniche, pressione p= 1 e densità ρ= 1.4. Nella sezione
terminale del tratto divergente è presente un urto stazionario. Ad un certo istante di tempo il flusso
trasporta una discontinuità di contatto che genera alla sua sinistra un flusso con numero di Mach pari a 2.
Determinare il sistema di onde che si genera dall’interazione tra la discontinuità di contatto e l’urto e
descrivere il fenomeno sul piano (x,t) e su quello (p,u)
Il flusso generato all’avviamento di un getto supersonico è schematizzato nella figura qui sotto insieme alla
geometria del campo di moto. L’ascissa zero corrisponde al lato destro dell’apertura da cui emerge il getto,
dove è posto il setto che viene aperto istantaneamente. Lungo l’asse di simmetria vengono registrate la
densità, pressione e velocità per 3 diversi istanti di tempo, vedi figura qui sotto, e la linea tratteggiata
orizzontale indica le condizioni soniche in questa sezione.
In un tubo d’urto, nel lato di bassa pressione, è posta una discontinuità di contatto con una inclinazione di
un angolo Φ = 42,83 ° rispetto all’orizzontale. Studiare l’interazione tra l’urto incidente generato alla
rottura del setto e la discontinuità di contatto definendo il problema nel sistema di riferimento non-
stazionario solidale al punto di interazione tra l’urto incidente e la discontinuità di contatto. Descrivere il
fenomeno nel piano fisico (x,y ) e nel piano delle soluzioni (p,θ). Il gas presente nel tubo d’urto è aria (ϒ =
1.4 e R= 288 J/Kg/k ).
Descrivere il campo di moto in figura e stimare il numero di Mach al quale viaggia il proiettile.
16.03.2018 - Prova Scritta Gasdinamica - MSAR - Prof. B. Favini
# 1 In un condotto a sezione costante percorso da un flusso di aria si trova un urto piano stazionario. Ad un
determinato istante di tempo nella metà inferiore del condotto il flusso di aria inizia a trasportare una
discontinuità di contatto che individua una regione a densità più bassa alla sua sinistra, vedi la figura
seguente. ( stato 1 : p = 1 , ρ = 1.4 , u = 2 ; stato 2 : p = 1 , ρ = 0.082 , u = 2 )
1a domanda: calcolare il sistema di onde generato dall’interazione tra discontinuità di contatto e urto
stazionario e descrivere il fenomeno sul piano pressione-velocità.
Una volta avvenuta l’interazione tra discontinuità di contatto e urto stazionario si genera uno squilibrio tra
la regione dove è avvenuta l’interazione e quella sovrastante che è rimasta immutata, squilibrio che genera
la nuova configurazione di onde descritta nella figura seguente.
2a domanda: calcolare gli stati a valle dell’urto obliquo e nell’intorno del punto triplo e descrivere il
fenomeno sul piano pressione-deviazione.
# 2 Ricavare l’ espressioni della derivata temporale della variabile d’onda ( a + δ u ) a valle di un’onda d’urto
non stazionaria della famiglia delle u + a in funzione della velocità di propagazione dell’urto.
19.06.2018 - Prova Scritta Gasdinamica - MSAR - Prof. B. Favini
#1 Un condotto a sezione costante è aperto a sinistra, in x = 0.0 metri, sull’ambiente, che si trova alla
pressione di 1 atm, e chiuso a destra da un pistone, che si muove con velocità Vp = - 425 m/s. Il gas (aria)
presente nel condotto è in moto uniforme con velocità pari a quello del pistone, velocità del suono a = 340
m/s e pressione p = 1 atm. Una volta giunto alla distanza di 1 metro dalla sezione di sinistra, il pistone viene
fermato istantaneamente. Assumiamo questo istante di tempo pari a t = 0.0 sec.
1.2 determinare lo stato del gas nella sezione posta ad x = 0.0 metri per 0.0<t<0,0040 s;
1.4 calcolare l’evoluzione del campo per mezzo del metodo di Godunov, applicato per un solo passo di
integrazione temporale, avendo assunto la dimensione di cella h = 1/100 m:
1.6 confrontare la soluzione numerica con quella analitica e discutere le differenze tra le due.
#2 Descrivere il campo di moto visualizzato nell’immagine “shadowgraph” riportata qui sotto, generato da
un proiettile sferico avente diametro pari a 0,0142875 m che viaggia a ridosso di una lastra piana perforata
con buchi della dimensione di 0,0015875 m, posti ad una distanza di 0,00635 m uno dall’altro. Stimare il
numero di Mach al quale viaggia il corpo.
17.07.2018 - Prova Scritta Gasdinamica - MSAR - Prof. B. Favini
#1 L’immagine shadowgraph visualizza un flusso stazionario di elio (γ = 1,67) in un condotto a sezione costante.
#2 Una parete concava permette di generare una compressione centrata che rallenta il numero di Mach di un
flusso supersonico stazionario piano di aria da 4 a 2.57.
Calcolare gli stati del flusso nel centro della compressione (considerare valida un’approssimazione dell’1%).
Fornire un metodo per il calcolo approssimato della geometria della parte concava.
Ricavare l’espressione delle derivate nel tempo delle variabili primitive nel punto ( ξ , η , τ ) in funzione delle
onde presenti.
18.09.2018 - Prova Scritta Gasdinamica - MSAR - Prof. B. Favini
#1 Un condotto di lunghetta L e sezione costante A è pieno d’aria in condizioni di quiete alla
pressione P0 = 80 bar e temperatura T0 = 3000 K. Nella sezione di destra del condotto è posto un
setto, che viene rimosso istantaneamente. L’ambiente esterno al condotto si trova alla pressione
Pa = 0,001 atm e alla temperatura Ta = 280 K.
Immediatamente dopo la rimozione del setto determinare: a) le condizioni dell’aria nella sezione
di destra; b) i valori delle derivate temporali degli integrali di massa, quantità di moto ed energia
totale, sul volume di controllo definito dal condotto.
#2 Il disegno sottostante mostra un ugello a spina piano che espande il flusso dalle condizioni
soniche nella sezione di gola, di altezza ho, fino a raggiungere Mach = 3 nella sezione d’uscita,
di altezza he e posta ad una distanza L dal vertice della spina (γ= 1.4). Il flusso in gola è diretto
di un angolo o rispetto alla direzione della corrente nella sezione di uscita. L’intera regione di
espansione è un flusso di onda semplice centrata nel vertice della spina (punto O).
Determinare: a) l’angolo o; b) il rapporto he/ho; c) il rapporto L/ho; d) il rapporto di pressioni
Pc/Pa
ugello
he
Me=3
ho
Pa
O
L
Pc o
spina
1
2
19.10.2018 - Prova Scritta Gasdinamica - MSAR - Prof. B. Favini
#1 Un pistone viene messo in moto impulsivamente in modo da generare all’interno del cilindro
un’espansione transonica. Lo stato dell’aria all’interno del cilindro è di quiete con pressione pari
ad 1 e densità pari a 1,4. Determinare il valore della pressione e della pressione totale in
corrispondenza delle condizioni soniche. Discutere la soluzione ottenuta a confronto con quella
che viene fornita dalla legge di conservazione della pressione totale.
#2 Determinare gli angoli θN e θD per un urto obliquo stazionario con numero di Mach a monte
pari a 2. Analizzare e discutere sul piano ( p , θ ) per il caso in esame il problema della
transizione da riflessione regolare (RR) a riflessione di Mach (MR).