Dokumen - Tips Donora Lo Sturdio Prog Del Solfeggio Parlato

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 93

ffiffiruffimffi'

L# STU#TS
Pffi#ffiHFSSIV*
ffiffir.
s*1 . ,15aí;:;;ii
P,{.qffii-.,41 i}
LUICI DONORA'

LO STUDIO PROGRESSIVO
DEL
SOLFEGGIOPARI-flO

IL SOLFEGGIO
Per solfeggio cantatoo parlato) si intende a lcttura delle note musiceli.
Il solfeggioè rdr?/d10 uando all'esecuzionc jtmica aggìunge 'intonazione der
E' pa ato (lctfuîa ll1isulata)quando si litnità aìl'esecuzione itmica delÌe note (divisione del tempo)
mantenendo on la voce l l oro valore.
[, lettura delle note vicne accompagnatada movimenti regolai della mano in battere c in levare,

LA SCRITTURAMUSICALE
E composta a segni onvcnzionali he issanoutti gli elementi ecessa rllo strunlentista er I'esecu-
zìonedi un branomusicale,
I segni ondamentalie ndispensabilier l solfeggio ono:
il rigo, le chiltri, le note, le misure. il tempo.
IL RIGO musicaìeo PENTAGRAMMA ò I'insieme di cinque linee e quattro spazi.

LA CHIAVE è un segnoconvenzionalechc indica la posizioncdella notà sul rigo.


Si pone al pdncipìo di ogni pentagramma.
Vi sono rc ljpj di chiavi:

di SOLo di Violino diDo=F di FA o di Basso

PROSPETTO ELLE CHIAVI (Seiticlavio)


o...
Quattro sono quelle di DO

Unaquclla JiSOL Duc qucllc i FA


==-
Le chiavìpiir comuni sono:quella i. SOL o di Violino
FA Basso
Queste uechiavicomprendonoutta I'estensioneei suonipraticabilid aglistrumenti radizionali.

Prcprrètd casa €orTFrcE MUsrc^LE scoMEcil^- TonrNo


{ LE NOTE
Le note tnusicali sono sctte:DO - Rt - MI - I:A - SOL - LA - SI

Posizione eìlenote
in chiave di Violino
oo

Posizione ellenotc
in chiave di Basso
SOL SI BE
nè9ri spazi--_-_J

Pcr scrivere e note sopra e sotto ìl rìgo vengono ìntpieCali tagli adclizio@li clle possono cssere
tagli in testa quando passanodenlro la nota r
tugli itt gola (in col/o, quando passanosopra o sotto lir
e il rigo con tagìi addizionrlisono: /./
in rhiale di Violino in chìave di Basso

'TE at
rsEii' i=
'it=".l= "-"rr;;.1 l;=F
- Lc chiavidi Violino e di Basso i possono tuLliare nche ontemporancalncntei unendolen unasola
chiave ettadi DO.
Per stabilirc 'altezza elle lotc grurL merlíe, cute,si usaun guppo di due pentagrammi1).Vcngono
cosìelilninati tagliaddizionali
nelta hiave i Vjolino. per e note gravii
" Basso. " " " acute.

'; j.
l3Tii='

=r-r="1;;
i1l Nota: Neldoppio igo € in4 èqlispaz' icontano
Ér la.hiave diViotino datb€so vèrsoL'atro
" " " ' 86$0 dallalto vers i basso
r1 :-
't

LE FIGUREMUSICALI

fISURA
tl0li,lE var.0R
ì
0ELLar0TA OEI.IAPAUS'
$emibreye 4
4

Miîima '4

Semiminima .L )
4

Croma I 1
a
Semicroma 1
16 tl llttaatttttl
r=È=r=r=r= 7

Biscroma I t
92 1

$emibiscroma 1
.J
a4 1

LA ITIISURA
l-n nìisurao balrulr) ìo \fa1io Inlercorrenl( rr due lrnEhetr< utee.sirc.,.
$ -tf-
\)

La misuraè formata da una seriedi accentip dncipali,detti movimentic he,neìsolfeggio,i evidenzia-

Le misurepossono ssere:

Binarie a d\re movimenti,u no/orre e vno debole


Ternarie aúe . uno otte c due deboli
Quatemarie a quattro rno lorte, trnodebole,o o mezzoforte,w o debole.

L'àccento orte è senprc sulprimo movimcntodellamisura.


Ogniaccento ncipaleè formato da accenti econdari etti suddivìsioni.

Misuresemplici Quandoogni novimento (o accento rincipale) fornato da due suddivisioni


Misurecomposte Quandoogni movimento o accento rincipalc)ò formato da tre suddivisioni.
-

IL TENIPO
Vicne ndicato onunacilra razionaleostrall inizio cl brano.

t\
l.<,,n , 6i =i:;:::l:,.
-ìJ-

\cllc misuresemplici il umeratore della cifra iìazionale indica il numero dei movimcnti forman-
li h llsura.
ll denotnindtorcrdica la durala di ogni movimcnto.

Lslrrfr. f srgnriru.rnr nrisur coÍtpostiìda quattro movjmentiognuno dei quali è del-


l.r JurrlJ dr à u\\ero Llrunà senl|mrnrmdJ ).

\cllc misurecomposte il rlrmerdfor€ ndica a quantitri i suddivìsionihe brmano irmisura.


ll denonúnatote in Jìca l loro valore.

L\rfrfro: 6 signrtrcJ he in tutla ìa misum si hanno sei suddivisioni elladurat.ìdià


ó , i.,.cu.n-. r.r,, d unr.ro., (.ft).

TABELLA DEf PRINCIPALITENIPISEMPLICIE DEI LOROCORRISPONDENTI EMPICONÍPOSTI

Misure emplici [||isureComposte


PROSPETTOCENERALE DELLE I\iIISURSSEMPUCI A 4 MOVIMENTI

Comportano uattro movimentidi suddivisione inaria.


Gli accentip dncipalisono:

forte 1l lo, debole il 20, mezzofofte ll30, debole il 40

'v'
l asuccessioneei movimentidellamanoè:
a\

oppure t-
I l.*.
t1'l
1

lG)
L unità di misuraè la SEMIBREVE:
Uunità di movimento la SEMIMINIMA: .t

Gli elementid i suddivisioneonoduepe r


I I I
ognimovimento: )

oo-*
rl

4
2

\.6rro. drl /
Uunità di misuraè la BREVE:
L unità di movimentoè Ia MINIMA : )
Gli elementi di suddivisionesono due pet
ognimovimenlo: I )))
??
tl tttttl Do-o

4
a

I
L unità di misuraè la MINIMA:
Uunità di movimentoè a CROMA:
Gli elementidi suddivisioneonodueper
ognl movlmenlo: h l'r h
ll
ll ll
La Semibreve

con pausa

La Minima
\j

3
La Semiminlma

on pau a

B
con pausa

l
La Semicroma

Con

3
3l

ffi

ffi

t8
I
j

PROSPETTOGENERALE DELLE MISURE SE MPLICI A 2 NÍOVIMENTI


( omporlil due movrmcnudi ruddivi\ione inariJ.
Cli accenti DrinciDalisono:

forte i1 o , debole l 20
,*l
La successioneei movimenti
elìa ano, oppufe
I
,,l Î" Vr
actl"to)
, Q(temno

L unità di misuraè la SEMIBREVE:


L'unità i movimento a MtNtMA: I
Gli elementi i suddivisioneonoduepef I I
,rcniD ìovimento:

\ota: Peresercitarsi el tempo Q si utilizzanoglì eserciziin4


4

I
L uniti di nìisura la MINIMAI
L-unità i movimento la SEMIMINIMA:
úli elementi i suddivisioneonodoepcr
".Sni ovimento: )
Í- L..l

2
a
L unitàdi misura la SEMIMINIMA:
I
L unità di movimentoè la CROMAi h
C'lr.lementidi suddivisionconodue
À

16
l\
L .rnitàdi misura la CROMA:
L'L,nìtà i moviùrento la SEMTCROMA: N
C;ÌielÈmenti i suddivìsionconodue per
N N
l I

l3
r r
l--
JJ

56
) ', a
?ROSPETTOGENERALE DELLE MISURE SEMPLICI A MOVIMENTI
Compo ano re movimentidi suddivisione inarirì.
Gli accentip rincipalis onoi
fofte lo, debole 1l 20, debole\l 30
e imo\imenlidella ano :
La successione

3
4
L unitàdi misura a MINIMA col punto: ).
L unitàdi movimento a SEMIMINIMA )
Gli elementid i stlddivisione per
) ) I
ogni movimerÌto: ?,
LI t_l tl

aa
I
Uunità di úisura è Ia SEMIMTNIMA ol punto:
L unità di movimento a CROMA: h
Gli elementidi suddivisione onodueper
ogni movimento:
lr h lr
tl ?t 7t

3
16

fi
L unità di fiisrm è la CROMAcol Punto:
L unità di movimento la SEMICROMA: N
Gli el€mentì i suddivisione onodue per
ognimovimento: N N h
L]
It I I

28
ri
a
60

l
I
? _. t r--=
l7-f-:--__l

:_a
k1 -..f
--

65
L P - lO prolungala figurLì ellamctàdcl sLro alore.

hrto di valore semplice lla Uinima

-\ LECATURA DI VALORE Lrnisceue o piÌLnote


: r ilassil altezza sommandone il valor..

Con la legatuta di valore

3l
?S
7
PROSPÉTTO ENERALE DELLE MISURECONIPOSTE 2 MOVIMENTI
( ollìporlJnoJu( nìovrnìcnli r '.rdJivr'iÙnc ' rnàrir
Gli acccntiprincìPali onol
forte il lo. debole l20
L \u(ce\\ioneder mo imentiJclla m-nù i

2 2<-
It oppure
|l
VI 1
1

L'urìiià i misura a SEMIBREVEol punto


L unitàclimovimento a MINIMA col punto:
Ic perogni
L,L l(rncnli r u,lLllvisione'ono
??????
lttl

aa

I
L'uììitjL i nìisurà a MINIMA col punto:
L'uniti di ììlovinìento la SEMIMINIMA col punto: I

C;lielcnrenti di suddivisioncsono tre per

16

I
L unità di misura Ia SÉMIMINIMA col punto:
L'unità di lnovìmento a CROMA coì
punlo: h
Gli elementi di suddivisioncsono tre per
ognì movinlento: Ltt
E# r#

34
-

PROSPETTO ENERALE DELLE MISURECOMPOSTE 3 MOVINÍENTI


Conìportanore movimenti i suddivisione
e rnaria.
Cli acccnti rincipali ono:
11o. debole l 20, debole l 30
Lr succes.ioncc inìovimenlidclla dno .

I
4

L uniràdi misura Ia SEMIBREVEol punto egata llaMINIMAcol punto: o,* ).


L unitàdi movimento a MINIMAcol punto: ).
Glielcmenti ì per ognimovimento: ).
??????
ltttl Il

l------------l
L'unjtàdi nìisura a MINIMAcol puntolegata lla SEMIMINIMA col punto: *-o o
:'
L'unìti di movimento a SEMIMINIMAcol punto:
Gli elementi i suddivisioneono re perogntmovlmento: ll I
ltl

I
16

L'unitì di misura a SEMIMINIMAol punto egataìllaCROMA ol punto:


funitiì di movimento a CROMA ol punto: N
Gli elenrentii suddivisioneo no re perognìmovimento: \ N l'r
l_l_l u_.,1l-r.l

36

I
Putrto i valoresempllce lla Semiminima

7g

lll Nora: Ond€ tacilitare la lettura dinuóve flq rózioni, L'èsecÙìore otrà awalèrsidelle risol zionir rmi'he sèsnab'
Con la lesatura di valore

BI

8
PROSPETTO GENERALE DELLE MISURE COMPOSTE A 4 MOVIMENTI
Comportano uattro nrovirÌìenti i suddjvjsionc crnaria.
Gli acccntiprincipali ono:
lotte it 1o. debol? t 2o, mezzoforte it 3(),debale ] 40
I c suc,r*inne Jci rnorIrrrl. JcllJ nìrllu ò:

o\
-\
2<- | ---+ 3 opnurc J<- | | "--"'ù 4
lll
+il
t 12

t2
a
di mjsuraè a SEMIBREVE ol punro:
L'unitàdi n1ovinlento la SEMIMINIMA col punto:
Gli elcnenti di suddivisioneono re per
). ).
i L
oDoÓoElooo
[_..]

4l
90 t

Punto di valorc semplice alla Croma

92

t
legaîuradi valore

4
45
INDICAZIOM AGOCICHE
Indicano terminiconvenzionali, tti a d€tefminarel carattere enerare el discorsomusicale.
si scrivonoall'inizio del bmno musicare,opra r pentagramma.n iziandodali'indicazione riandamen-
to piir lento eccone lcune:

Grare, Argo, Larghetto,Lento,Adagio,Andante,A dantíno,Modetuto,


Allegretto, Allego, Allegro assai, Vivace,presto, F,estissimo.

Questi erminia vortevengono ccompagnatia aggettivi attributi cheprecisanomeglro l ca.uttere


esprcssivoel pezzo.
Eccone lcuni:

Solenne, ostenuto,Maestoso, arziale,G rczioso, cherzanalo,


Giocoso,C nn uoco, Dolce, mpetuoso,A gitato, ecc. .

Nel co$o di una composizione ossìamorovarealtre ndicazioni emporanee:

Allargando, Rita ando, Ralleùtando, Accellerdndo, Rubarrdo, ecc. . .


l€ indicazioni gogicheengonomiìggiormenterecisate ervcndosi el Metlonomo l quate
è un appa_
recchio he ramiteoscillazioni roducebattiti regolarj_
Le oscillazioni ossono ssereatiate n relazione ll,andamento el branomustcale,
Moltibrani ortano ndicato, lf nizio, l numero i oscillazioniu cui egistrare
l metronomo.
Esempio: : 90 (indicazioneei moti al minutoprino).

ogni movimento ureràuno dei g0 moti pendolari ssia, ercasode 'csempio,n un minuto veranno
eseguite 0 semiminime.

INDICAZIOM DINAMICIIE
del suonovienedeterminata er mezzodei seguenti egìiconvenzionari
osti sotto e note:
'intensità
JtFrpiùfche orrissfmo, p {pianot
(fortissimo)
-f l1p (pranissimo)
-f lfo.t ) EpP (più che pianissimo)
1f (mezzofotte) (forre piano)
fp
DP (mezzopiano) p/ (piano orte)

clescendo

diminuendo

47
SEGNID'ESPRESSIONE

Accenli

accentuazioneeboledellanota (esecuzioneppoggiata).
I
attacco orte o deciso el suonocon ntensità hediminuisce poco a poco.
I

iIrl attacco forte, deciso sforzato, (ìntensità conseflata pcr tutto ìl valore del-
Ia nota).

Staccati

t- lJ
staccato Suonobreve omepizzicato. l punto accorciaa nota dì
metàdel suovalore.

Y
t = U1'staccat stmo faccento accorciaa nota di 3 del suovalore.
4

u_ll
Allegro

106

48
Modcrato

r 7

Andantino

Allegretto
Moderato assai

ndanle

ltz
La iscroma
Con pausa

Pu ntodi valore semplicealla semicroma

l 7
di valore

llB

12
La Semilriscroma

t l

1r Nóra:Ouesiisèsnii mici, sÒnónatipó*i pèr semp ri€re e riqurazioni iùr Òmpre*e.a cL ando.osì indivduaziónevsuaede ovi.
men. delleb€rure-

r22
r

55
IL DOPPIOPUNTODI VALORE
Se l primopunto di Nalole aunrentadimetà l vrlor 'dclìn ol o dclì.ì rusrchc o prcccde,
Il secondo aunrent.ì i metà l valore clprìnìo unto.

Escù1pio + a + . (1\
V ' E'

Doppiopunto di valore alla Minima

t25
126

Doppio ptrnîo di valote alla Seniminima

128
l2g

Doppiopunto di valore alla Croma

t3
r3

33

34
IL TRIPLO PUNTODI VALORE
ll terzo untoLli ulore umenta i nìetrìl valore e lsccondo unto-

Esempio ? . ? , a a= ?,1-1,L15
44 416 16
1f7

Triplo ptrnto di valore alla Semiminima

t35

156

Con la legatuta di valore

137

60
Triplo punto di valore alla Semiminima
Ltl

r38

Con la lesaîuradi valore

14
LA SINCOPE
Quando un suono si produce sulla parte debole del tempo e si prolungasu quella successivael
tempo lorte sì ha la sincope egolare i movimenlo

Esempio

Qlrandoun suono si producesu una parte deboledi un movimento si ha Ia sincopeegolarcdi ac-

Esempì

lrl sincope irregolare uandonon rispetta c precedentiormule rìtmichc.

Esenìpi i sincopi rregolad.

02
incopedi movimenîo

incopedi accento
6

r 7

6
\

IL CONTRATTEMPO
ll contrattempo di movimento è uno spostamentodi accenti,con l ùso cli pauseal posto dei movimen-
ti forti.

Esempio i contmttempodi novimento

fdfd

Il contrattempo i accento uno spostamento i accento ll internodcl movimento,

Esempi i contrattempo i accenli.

148

149
GRL]PPI RREGOLARI PER AUNIEN.IAZIONE
LATERZINA .î
F.' una fìgura ritìnicr fornìata de tre parti (note) di LrgLralcigurazionc .[l c1a seguirsìnc1 cmpo

Si indicacon i1numerc-3'postosopm o sotto il gruppo ilmico stesso. pparcncllcmisurea suddivi


sionebin ri .

Èsenìpio

Terzina di Ctome

150

Con paus-a

151 L r L-J---.r L|

':
-tl .--A-

r3 | r.- r-- | 3 r

3- -. t

| r-t-
-3
L llJ 3 r3r
66
Terzina ali Semicrome

152 ._:_ T

3
3

Con paosa

1-- ,
Terzinadi Semiminima

F: --- F
t55

3-
J- l
3

157

Terzina di Minim3e 3
mlllmm
;,.-

158

69
Con pausa T:,I Î
159
T ? ?? eT
t. I. t.f,,J.

L3 l

160

70
161
..-.. -

- )_)
-3-------t

- Ji

162

.3-.--..-
J. .f,n ).l.
GRUPPI RRECOLARIPER AUMENTAZIONE

LASESTINA î
E una figura itmioa ormatada sei parti (note)di uguale igurazion, m dx eseguirsi el tem-
p,r di qL,atrro jTf
Si ndrca on ì nunero î posto opra sotto l gruppo itmico tesso,pparc elle ìisure suddivi:
sionebinaria.

Escmlìio

Sestina

165

-6 -
t64
Sestina di Crome
-- -

165 -6

Con pausa
_6 r-6-..] r 6-_ l
--
166

T r
-6--t
-6_-

L6 ]

167 -6-------t

--_--l

-6- --6 -
GRUPPTRREGOLARI ER DIMINUZIONE

L'\ DIJINA
I
ìr' una figura ritnìiciì formaaa da due pafiÌ (note) di ugualcfigurrTtune I?, d .r sui..i ncl telll-
1rl di rre t-Jl
Si indicacon i1numcro l_ z- posto soprao solto ii gruppo ritnlico stesso; pparenelle nÌisulc a suddivi-

F\cnìpio

Duina di crome lt-

Con pausa

169
I

t70

f-- ---

t7l
Duina di Semiminime

72

Con

73
ì

GRUPPIRREGOLARI ER DIMINUZIONE
LA QUARTINA
E una igura itmicl lì)rmatrda quattropa i (note)di uguxlc igurazione dacscguìre
ner c npo rsrr .Jrr,J,J,l
Si indicacon l nuÍrero f- postosoprao sotto l gruppo itmico;appare elle nisurea suddlvisio
-

Escmpio

174

-^z l r- ,i-l

t75
Quartina di Crome
rFT-Tf l

t76

Con

177
Qúartina di Semiminima
I

178
.-.1 ). l
.a

Con pausa
.J_), r lJ
17g
ALTRI GRUPPI RRECOLARI

GRUPPORRECOLARE NLLLI MISURESEMPLICI NELLEMISURECOMPOSTE

Quintina 5 notepcr l valorc i 4 5 notc pcr il valorcdì 6


SeÍimina l '4o8 7 609
ll 8012 lÌ 9()12

QurstierUtnr sùnu rrcgolilri, cr i lùro formazione, ianellemisure emplici uarìto n quellccompostc-

180
NÍISUREDI TEMPIMISTI
ft, torrrrti lrl+2ufpure +l
I orintioali 5
ono: 4 a'

oDDUre +

7 , rormrlr ..4 .ìofTur(.ì 4 ofnur. 2 l - .Ì

. . . . . . . ^nî,,: t ..' .=-'...


^^\t,:

,rnt,'
-2-

r82
-î-33-î
TTt f't
/aaaaaaaaaaaaaa l-T'l Tl
---
-fl
,--;-*

tB5
-î-i6
.Tn F-îl.l îîn
aaaaaaaaa)aa)))
ì

Eserciziocon cambiamentodi tempi

84
SEGNIDI ABBREVIAZIONE

I segnid i rbbreliaronle ndioano l frrzìonamcntodi un determinalo alore ilnricotessivcngonolll-


piegrtiper senlplilicllrc l€tlur.r.

Valore ilmico 'li' *

Rearizzazione
lll( tÍJ tJll a???a?a?

Valoreitmico
Realizzazione
rr )=

) fj ú tltf.l
- t4 4
.l.t.t.t
l+l f-- ---{---{

---.i--
valoreitmico -i
| u
-6 -
I a
Realizzazione 3

I aiJ

SEGNI DI RIPÉTIZIONE
lndlcano a ripetizioncdella figurazioncmusicale he li precedcdj un'iDtcra ììslrriloppure di duc

Fscnìpio i ripetizione i figurazioncmusicale.

Esempio i ripctizjoncdi un'intcm misuru.

Escmpiodi ripelizionedi due misure.

84
RITORNELLO
ll ritornelloprescrivea ripetizione el branomusicale acchiusora i due segni.

Nell'eseguircun rjtornello quando porta nella aÍe terminitlerichi.rmi il--'lfE----l


I'eseculore, ella ipelizione, alteràa misura indìcata on ll__--l . par..ràattamjsula ndicata on

ALTRI SEGNIDI RJPETIZIONE

ll DaCaposegnato on D.C, stabiìisce a riDetizionedi un Dezzodall'inizìo al Fine

oppuredal D.C. fino at sesno X Altro segno i ripctizioneè dal segno f @

ALTRI SECNIMUSICALI
__---
11 egno --é* i oppure 6* 1 .r I posto opra sottounao più note,prcscri
ve 'esecu/ionell otlrvJ upirrore inferiorc,

MISUREDl ASPETTO di silenzio pausa)


Percomoditàdi scrittura, i usanggrupparee misure onsecutìvei aspetto, on unacifra.

Segnogralico

realizzazione

'85 ::
Eserciziocon segni di abbreviazionee dinamici
Andante r.on Érazia

t- -6---

_l
Da Capo at r- pot
aatff at Q,quinai
Cod.a

Coda

86
GLI ABBELLIMINTI

Sono suoni ausiliari che danìro nuggior risalto ed eleganzaai suoni cosidetti reaìi. Vengono indicati
con piccole note o con partìcolari segniconvcnzionali e sono:

L appo ggiatuftt, acciliccaturd, l motdent e,


il gruppetfo, il tríllo, I arpeggio.

I, APPOC,GIATURA
Posta avanti llanota reale a distànza i un tono o di un semitono) sottrae alla nota reale iì r alorc
cheessaappresenta

Esempi -?- ---l


F.- +:+-

+:
--7-
=:-lE= .-l

=1 l-=
5,-=_ -:r

186

87
--

LACCTACCATURA
Detta anche appoggiatura reve è una piccolanota (o piil note) con un taglìosul gtmbo che' posta
davinti alla nota prìncipale, viene eseguita on rapidjtà, sottaendo una piccola parte di vdore alla nota che
la prccede.

Dscmpi

#
-Ú-

1:-= 1J- .-f-.7?-


-aJ-
A,A --)-
- / -l' fî f-
fili-
ìf--f-
ir +)+r--
------EEI-

187
IL MORDENTE
E un gruppodi due notine.dr cseguirsia pidlmente. osto davantja llanota rcale. l mordente ottrae
una piccola parte di valore rlla notà su cui è posto.
Può essere uperiore * o inlèriore
^1'

Esempi

I
Ò-
|*'------T-
ffi
& /--
F I
:F
I
-r---F--
-
7Í;-'J-
€r: I
r88

89
IL GRUPPETTO
L formrto diì lre o quattfo nolc. 5r scfrle coìì scgniconvenzionalì i .ìbbrevirzione oprr e dopo la

Sj eseguc cll.t prinlr o n€ll rltirlìr prrlt Llclvillorcclell.r ol rtrle con r piLIiti, ogliendo na piccola
pàrtedì vrÌor. rlh nol.ìchc o precedc.
Sì dislinguen: dirìtto o sLrperrore \9
ro escialo iìfcriore S

Isempi

__lL,
rÍ-
6C-
T
-
-ît-
.3
/1""1 ^s-'T
t-- -.f-f--f-+l
lf-ffi -

/1a

ó '----'--=---
_=t-,= ^
4..--r--,
- 1
-
-?-

s0
I
>-

IL TRILLO
E I'csecuzionc apida c successiva i due gradi congiuntj,
Si rapprescntaosi:

tr.'-'-

ed è posto sopr:ìuna notà. Può essere receduto scguito a una dsoluzione, appresentataa notine.Puó
esseîe ibero o hlisurato-

Escmpi
t,t-
a'
-E-=
::

rg2
_..

Misto di abbellimenti

193

UARPEGGIO
Si rappresentaon un serpentello avantia ll accordo a arpeggìarc:

IJ
hende iì suo valore dalla figura chc lo seguee si realizza nel modo piir rapido possibile (a seconda
tempo).

Esempi

93
LE ALTERAZIONI
Sono inque: il | (DlESIS) lza suono i un semìtonoromatico
'l
b (sgNrol-Ll) obbassat suonodi un semitono romatico
h (BÈQUADRo) nnulla'altcrazione
(DOPPIO IESIS) lzà l suono i duese
$ (DOPPIOBEMOLLE)abbassal suonodi duesemitonicromatici.

Nomee ordinedei 7 DIESIS

FA Dof solÍ REI rAf r{ srf

Posizione
sulrigo

Nota: Llultìmo f in chiave appresentaempre a SENSIBILEdcllatonalità. Bastasali-


re di un senìitono iatonicoe si troverà a suaTONICA cioè l I aradodellaTONALITAI
MACGIORE

Nomee ordinedei 7 BEMOLLI

srb Mr, LAb REb solb Dob FÀ,

Posizione
sul rigo

Nota: Srìlendodi un intervallo di 5a giusta dall'ultimo b in chiave si troveriì la TONI-


CA, cjoè il I gado della TONALITA' MAGGIORE.

TONALITA MACGIORI E IIIINORI


ln tonaìità I'impianto i unacomposizioncusicalen stretto apporto oi gradi ella cala.
Ogni TonalitàMaggiore a una sua onalità elatiraMinote chesi trovàa distanza i un intervallodi 3a
Minorediscendente.
Lr tonalitàsaràMaggiore se ra ìl I e il ItI gado I'inîervallo isulteràdi 3a Maggiore.
La tonalitàr aÈMinore se 'intervallo isulteràdi 3a Minore.
La sensibile elle tonalitàMinorì è semprc lterata.

94
Esercizi nelle Tonalita Maggiori e loro RelativeMinod.
senzo olteroziont
00 M vtI t am I III VII I

195
con DIESIS

CONBEMOLLI
rem

sotbM
INTERVALLI
Interv,rllo a distanza hc nlcrcorre rr duenole. Cli intervallip ossoAa ssere scendenti discenden-
,i ed inollrel giusti,maggiori.m inori,diminuiti.eccedenti.
L'inteflallo è: j?mpllce quando non supcÍì I ottava
compoJto quando la ollrepassa.
PROSPLITO ECLI NTERVALLI
flrElyar.rl Diminuiti Minori Maggiori 0usti Eocedenti

l"lunisonotsl:
----l,a---- ll5.4Ddr rL

PROSPETTO ENERALE DI SCRITTURA N TUTTE LE CHIAVI


Violino

Soprano

Mezzo-Soprano

Contralto

Tenore

Baritono

Basso
s6

Potrebbero piacerti anche