Nota P Aggiornata Progetto Revisionato
Nota P Aggiornata Progetto Revisionato
Nota P Aggiornata Progetto Revisionato
1
Dalla Nota pastorale “cristiani non si nasce, ma si diventa”
1. “Cristiani non si nasce ma si diventa” 1. Questa frase dell’apologeta Tertulliano di Cartagine 2 mi pare possa
ben sintetizzare quanto, con grande fiducia, affido alla nostra Chiesa Diocesana tramite la presente Nota
pastorale sull’Iniziazione cristiana. Essa, infatti, esprime efficacemente come la generazione della vita in Cristo
sia un dono dello Spirito che si realizza tramite la mediazione di un padre o di una madre esperti nell’arte
dell’accompagnamento spirituale e come la fede si trasmetta entro una relazione da persona a persona. La
catechesi non può prescindere da quest’ “arte agapica”, che deve divenire sempre più stile dell’ intera comunità
cristiana, che, camminando alla sequela di Cristo, si sente coinvolta in ogni sua realtà (parroco, famiglie,
catechisti, padrini e madrine, giovani, anziani) a trasmettere la fede e ad iniziare i suoi figli ad una vita cristiana
che ha come tappe fondamentali i sacramenti del Battesimo, della Cresima e dell’Eucaristia, ma che non si limita
alla loro celebrazione e comprende un prima e un dopo, fino al termine del cammino della vita quando Dio sarà
tutto in tutti3. La vita cristiana consiste in un continuo lasciarsi lavorare dalle mani di quel vasaio 4 che ci ha
plasmato e domanda di camminare, per assumere progressivamente in sè i tratti del volto bello di Gesù. Un’opera
– quella del vasaio – che mantiene disponibili e malleabili, come l’argilla, finchè il suo “manufatto” non sia
pienamente compiuto. Ciò avviene mediante l’opera dello Spirito Santo, che chiede a tutta la comunità cristiana
di lasciarsi continuamente plasmare dalla Misericordia del Padre, per plasmare a sua volta ogni fratello e
sorella che incontra.
Oggi viviamo un tempo di emergenza educativa, un tempo di crisi sotto diversi aspetti (sociale,
culturale, antropologico) che ha conseguenze anche dal punto di vista religioso. La Chiesa è chiamata a
“stare” nella storia, ad ascoltarne i desideri, i bisogni, ad accogliere ciò che l’uomo e la donna di oggi
vivono, a condividere le fatiche, le sofferenze, anche le contraddizioni e ciò che apparentemente potrebbe
sembrare contrario e lontano. Insomma la Chiesa deve essere sempre più capace di seguire la logica
dell’incarnazione del Maestro: uscire, “spogliarsi” e “assumere la condizione” della storia, imparare a
parlarne il linguaggio. Diceva Dietrich Bonhoeffer: “è impossibile essere veramente cristiani fuori della
realtà del mondo, e non si dà nessuna autentica esistenza nel mondo fuori della realtà di Gesù
Cristo. Per il cristiano non esiste nessun rifugio fuori dal mondo, né in concreto né nell’interiorità
spirituale. Qualsiasi tentativo di ritirarsi dal mondo sarà presto o tardi pagato con qualche colpevole
cedimento al mondo”. Uscire, abitare, ascoltare, condividere sono atteggiamenti tipicamente sinodali. Il
mondo si può trasformare e salvare dal di dentro come fa il lievito con la pasta. Questo tempo di crisi è
tempo di rottura, di incertezza e di instabilità. La storia insegna che la crisi è sempre stata necessaria
perché nascesse qualcosa di nuovo. Essa fa parte della vita. Nella stessa storia dell’uomo la crescita e la
maturazione si raggiungono necessariamente attraverso momenti di rottura con quello che è stato prima
per aprirsi a qualcosa di nuovo: il distacco del bimbo dalla madre, la fase della fanciullezza e l’apertura
verso la socializzazione, l’adolescenza e la “rottura” con lo schema strettamente familiare, la giovinezza,
etc… La stessa vita nasce da un momento critico di rottura: il parto. E non si tratta di un momento solo
1
Tertulliano, Apologetico XVIII, 5
2
Dopo Giustino uno dei grandi apologeti, teologo, moralista vissuto tra il 155 e il 220 circa
3
Cfr. 1Cor. 15,28
4
Cfr. Sir. 33,13
2
biologico, ma di una verità di senso da accogliere, custodire e vivere. Dio segue la stessa logica, perchè
la salvezza, la vita nuova nascono da un’esperienza di crisi: la morte in croce di Gesù. Tutto questo educa
a guardare la storia, con la sapienza che apre alla certezza che ogni crisi è generativa di qualcosa di nuovo
e di più autentico. Limitando la nostra riflessione all’ambito catechetico cogliamo alcuni “sintomi” che
presenteremo in modo sommario, ma esaustivo. La catechesi è percepita come un obbligo pesante e
viene vissuta dai ragazzi in modo spento, sciatto e disinteressato. Faticosi sono gli incontri come faticosa
è la partecipazione all’Eucaristia domenicale. Oltre l’ora settimanale del catechismo, che deve
“combattere” con tutti gli altri impegni della famiglia e del ragazzo che sono sempre prioritari, è l’unico
momento di fede nella vita del ragazzo, che non ha altri luoghi, altri momenti nei quali essere educato e
coltivare la fede. Ma la fede si può ridurre ad un’ora settimanale? Le famiglie sono spesso
completamente assenti e delegano l’educazione cristiana ai catechisti. Ma la fede non nasce da un corso
di catechismo, ma dentro relazioni ed esperienze significative. Si arriva a celebrare i Sacramenti e si vive
l’abbandono da parte dei ragazzi della vita comunitaria e spesso della fede. Ma il cammino non serve a
vivere momenti rituali chiusi in se stessi. Spesso poi, si ritiene che i Sacramenti vadano dati a certe età
corrispondenti ad alcuni passaggi scolastici e che per prepararsi alla loro celebrazione basi un certo
numero di incontri e non un cammino di vita.
Da questa analisi sommaria, ma non molto distante dalla realtà, si apre un orizzonte pastorale. Vogliamo
offrire una riflessione sui fondamenti della proposta rinnovata di Iniziazione cristiana, in riferimento alla
Nota Pastorale “Cristiani non si nasce, ma si diventa”. Il testo consegnato alla Chiesa di Tivoli nell’anno
2016 resta il riferimento circa lo spirito e lo stile del cammino. Dopo la prima fase di attuazione della
Nota Pastorale nelle comunità della Diocesi di Tivoli, si è aperto un tempo di ascolto reale e profondo
dei parroci, dei catechisti, degli accompagnatori dei genitori e di alcune famiglie e dei ragazzi per
cogliere le potenzialità e i frutti belli del cammino, come anche le fatiche e le difficoltà incontrate. Si
offre dunque questo testo nel quale si ribadiscono alcuni aspetti fondamentali e si offrono delle modifiche
di stile e di tappe del cammino.
Quale “Iniziazione”?
Nella proposta catecumenale si vivrà un’ autentica esperienza di Iniziazione cristiana con sinergia tra catechesi,
liturgia e carità. In tal modo si favorirà l’abbandono di una mentalità che vede la catechesi come finalizzata, di
fatto, soltanto alla celebrazione-ricezione dei sacramenti, per favorire e passare ad una catechesi sempre più
“per la vita cristiana”, alla quale si viene iniziati “attraverso” i sacramenti: “ciò significa salvaguardare
l’unitarietà dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Non tre sacramenti senza collegamento, ma un’unica
azione di grazia: parte dal Battesimo e si compie attraverso la Confermazione nell’Eucaristia. È l’Eucaristia il
sacramento che, continuamente offerto, non chiude un’esperienza, ma la rinnova ogni settimana, nel giorno del
Signore”(Nota Pastorale CEI “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia” n.7).
Partiamo dal chiederci: quale Iniziazione? Cosa si intende per Iniziazione cristiana? La proposta alle
famiglie e ai ragazzi deve essere di Iniziazione alla vita cristiana e non Iniziazione ai sacramenti. O
meglio sarebbe: Iniziazione ai Sacramenti per la vita cristiana! Occorre quindi ripartire da una
corretta ed integrata accezione di Iniziazione Cristiana: “per iniziazione cristiana si può intendere il
processo globale attraverso il quale si diventa cristiani: un cammino diffuso nel tempo e scandito
dall'ascolto della Parola, dalla celebrazione e dalla testimonianza dei discepoli del Signore attraverso
3
il quale il credente compie un apprendistato globale della vita cristiana, si impegna a una scelta di fede
e a vivere come figlio di Dio, ed è assimilato, con il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia, al
mistero pasquale di Cristo nella Chiesa” (L’iniziazione cristiana 2,19; Il catechismo per l’iniziazione
cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Nota per l’accoglienza e l’utilizzazione del catechismo della CEI, 7
richiamato dagli Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia “Incontriamo Gesù”, 49)
Le dimensioni fondamentali per poter parlare di vera Iniziazione cristiana sono dunque:
- l’ascolto della Parola di Dio (catechesi). La finalità della catechesi non deve limitarsi a trasmettere
in modo scolastico nozioni e regole (per quanto è importante presentare i contenuti della fede in modo
puntuale e definito), ma piuttosto contribuire a portare il ragazzo a:
1) un incontro con Cristo dentro una esperienza “viva”, dove Cristo parla, invita alla conversione e
alla sequela.
2) un incontro con la comunità cristiana, dove vivere in prima persona la storia di Gesù e più in
generale la storia della salvezza, mediante il cammino dell’anno liturgico ed educarsi ad uno stile di
vita secondo il Vangelo entro relazioni di fraternità, che rendono la Chiesa “compagnia affidabile”.
- le celebrazioni liturgiche (liturgia). In esse emerge chiaramente l’iniziativa di Dio, che salva l’uomo.
E’ sempre lo Spirito Santo il vero protagonista, che agisce nelle azioni liturgiche. Le celebrazioni sono
espressione della fede, accoglienza della grazia propria di ogni tappa e adesione al mistero della salvezza.
- l’esercizio della vita cristiana mediante la carità e la testimonianza nel mondo (carità) . La
comunità diventa il luogo dove ci si allena a vivere secondo lo stile del Vangelo per essere capaci di
andare “fuori” nel mondo e testimoniare quanto maturato.
Se manca una di queste dimensioni non si può parlare di Iniziazione cristiana. Negli Orientamenti
pastorali “Educare alla vita buona del Vangelo” si trova scritto a tal proposito: “l’Iniziazione cristiana
mette in luce la forza formatrice dei sacramenti per la vita cristiana, realizza l’unità e l’integrazione fra
annuncio, celebrazione e carità, e favorisce alleanze educative. Occorre confrontare le esperienze di
Iniziazione cristiana di bambini e adulti nelle Chiese locali, al fine di promuovere la responsabilità
primaria della comunità cristiana, le forme del primo annuncio, gli itinerari di preparazione al
battesimo e la conseguente mistagogia per i fanciulli, i ragazzi e i giovani, il coinvolgimento della
famiglia, la centralità del giorno del Signore e dell’Eucaristia, l’attenzione alle persone disabili, la
catechesi degli adulti quale impegno di formazione permanente”(n.54)
4
Ripartire dalla famiglia
n.22 Occorrerà maturare dunque una mentalità che abbandoni la logica della delega. Il cammino sarà vissuto
da tutta la famiglia, con momenti partecipati insieme ai figli alternati ad altri momenti partecipati in modo
separato da figli e genitori.
Un altro aspetto da considerare e dal quale partire è la distanza tra le diverse generazioni e la delega
da parte di molti genitori dell’educazione dei figli a figure esterne alla famiglia. La Nota Pastorale
“cristiani non si nasce, ma si diventa” risveglia l’attenzione ai “protagonisti” dell’Iniziazione cristiana.
Il cammino non è limitato alla presenza del ragazzo/a e del catechista, ma deve estendersi e coinvolgere
altre figure che sono essenziali per l’accompagnamento del ragazzo alla vita e alla fede. Fondamentali
in tal senso sono i genitori e le figure dell’ambito familiare, primi educatori, che non possono essere
sostituiti da nessun altro. Nella Nota Pastorale CEI“Il volto missionario delle parrocchie in un mondo
che cambia”, n. 7 troviamo scritto: “L’iniziazione cristiana dei fanciulli interpella la responsabilità
originaria della famiglia nella trasmissione della fede. Il coinvolgimento della famiglia comincia prima
dell’età scolare, e la parrocchia deve offrire ai genitori gli elementi essenziali che li aiutino a fornire ai
figli l’“alfabeto” cristiano”.
La trasmissione della fede nell’ambito della relazione genitore-figlio e già presente nella Scrittura.
Nel libro del Deuteronomio troviamo diversi riferimenti alla consegna della fede di padre in figlio.
“Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto
il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze. Questi precetti che oggi ti do, ti siano fissi nel cuore; li
ripeterai ai tuoi figli, ne parlerai quando sarai seduto in casa tua, quando camminerai per via, quando
ti coricherai e quando ti alzerai. Te li legherai alla mano come un segno, ti saranno come un pendaglio
fra gli occhi e li scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte. Quando il Signore tuo Dio ti avrà
fatto entrare nel paese che ai tuoi padri Abramo, Isacco e Giacobbe aveva giurato di darti…” (6, 4-10)
e ancora “quando in avvenire tuo figlio ti domanderà: Che significano queste istruzioni, queste leggi e
queste norme che il Signore nostro Dio vi ha date? Tu risponderai a tuo figlio: Eravamo schiavi del
faraone in Egitto e il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente…(6, 20-22).
La famiglia israelitica è il luogo principale della “tradizione”. La dimensione familiare è sempre in
primo piano e la trasmissione della fede, soprattutto nella storia della diaspora, è avvenuta grazie alla
memoria custodita e resa possibile dal contesto familiare nel quale si celebrano le feste, in modo
particolare quella del sabato. Anche per Gesù la dimensione familiare è stata essenziale nell’educazione
5
alla vita e al senso di fede del popolo di Israele. L’evangelista scrive: “quando ebbero tutto compiuto
secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nazaret. Il bambino cresceva e
si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui…. Partì dunque con loro e tornò a
Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in
sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini. La madre custodiva nel suo cuore tutte queste cose. E
Gesù cresceva in sapienza, in età e in grazia davanti a Dio e davanti agli uomini” (Lc 2,39-40.51-52).
L’evangelista non dice semplicemente che fin da bambino Gesù è oggetto di una particolare benevolenza
di Dio, come tutti i protagonisti della storia biblica. Sottolinea invece che cresce sotto lo sguardo di Dio,
che la sua umanità si apre gradualmente all’azione dello Spirito in ogni dimensione. Come ogni altro
uomo Gesù conosce “le tappe della crescita fisica, psicologica, spirituale” (Comunicare la fede in un
mondo che cambia, 17). Gesù accetta la sfida dell’essere uomo e come tutti gli uomini egli cresce giorno
per giorno verso la pienezza; cresce nell’ambito di una famiglia che “respira” Dio ma che non può
comprendere fino in fondo il mistero (Lc 2,50). La presenza dei genitori deve condurre Gesù ad aprirsi
al progetto del Padre su di lui, ad accogliere la missione che il Padre gli ha riservato. Questo è ribadito
da Gesù stesso, quando nello stesso episodio troviamo scritto: “dopo tre giorni lo trovarono nel tempio,
seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni
di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse:
«Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: perché
mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”(2,46-49).
La Parola di Dio aiuta a definire quale sia il ruolo della famiglia nell’educazione dei propri figli, sia
nell’ambito umano che nell’ambito della fede. Oggi più che mai è necessario puntare l’attenzione su
questo aspetto.
Papa Francesco, parlando ai genitori afferma: “Come educare? Quale tradizione abbiamo oggi da
trasmettere ai nostri figli? Intellettuali “critici” di ogni genere hanno zittito i genitori in mille modi, per
difendere le giovani generazioni dai danni – veri o presunti – dell’educazione familiare. La famiglia è
stata accusata, tra l’altro, di autoritarismo, di favoritismo, di conformismo, di repressione affettiva che
genera conflitti. D’altro canto, si sono moltiplicati i cosiddetti “esperti”, che hanno occupato il ruolo
dei genitori anche negli aspetti più intimi dell’educazione. Sulla vita affettiva, sulla personalità e lo
sviluppo, sui diritti e sui doveri, gli “esperti” sanno tutto: obiettivi, motivazioni, tecniche. E i genitori
devono solo ascoltare, imparare e adeguarsi. Privati del loro ruolo, essi diventano spesso
eccessivamente apprensivi e possessivi nei confronti dei loro figli, fino a non correggerli mai: “Tu non
puoi correggere il figlio”. Tendono ad affidarli sempre più agli “esperti”, anche per gli aspetti più
delicati e personali della loro vita, mettendosi nell’angolo da soli; e così i genitori oggi corrono il rischio
di autoescludersi dalla vita dei loro figli. E questo è gravissimo!...Pertanto i genitori non devono
autoescludersi dall’educazione dei figli” (20 maggio 2015).
6
Un’opportunità: il “secondo annuncio”
E’ vero che spesso gli adulti presi dal ritmo frenetico della vita, dalle preoccupazioni, dai tanti
impegni familiari e lavorativi trascurano la fede, la relegano alle “grandi occasioni”, l’abbandonano
perché la considerano come qualcosa da ragazzi e soprattutto perché non sentono che questa possa avere
a che fare con la loro vita; non credono che la fede possa dire una parola che getti una luce e dia un senso
nuovo a ciò che accade ogni giorno. E così essa resta chiusa nei recinti della Chiesa, delle celebrazioni
che non parlano alla vita, che è sempre “oltre” e altro dalla vita. Questi sono i genitori e così vanno
accolti, non giudicati e respinti solo perché non sono quello che dovrebbero essere. Ma neppure vanno
legittimati in questo stile di delega. Il cammino è un altro. Accogliendoli si possono aiutare i genitori a
comprendere che l’Iniziazione cristiana dei figli può rappresentare un’ opportunità per riscoprire la loro
fede. Un genitore di fronte ad un figlio/a che comincia il catechismo dovrebbe chiedersi: “cosa può
significare per me che mio figlio/a comincia il catechismo? Cosa sta dicendo Dio alla mia vita adulta?”.
Il cammino della Nota pastorale non esige genitori pronti, preparati e perfetti. Oggi più che mai i genitori
portano con sé storie ferite, sono lontani e poco sensibili alla vita spirituale. Accanto a questa situazione
si deve registrare la presenza sempre più numerosa di situazioni particolari di genitori conviventi,
separati, divorziati, divorziati risposati con famiglie allargate, famiglie omogenitoriali, etc... E vanno
accolti così come sono. Quello che occorre svegliare in loro è il desiderio di mettersi in gioco, di aprirsi
ad un’opportunità di “secondo annuncio”. Cosa si intende per secondo annuncio? “Con il secondo
annuncio la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana da
bambini, primo annuncio, ma che in seguito si sono allontanati dalla fede e/o dalla pratica cristiana.
Per poter «ricominciare» un cammino di fede, tali persone necessitano di essere incontrate nelle
situazioni reali di vita, là dove ne hanno maggiormente bisogno. Quando Dio passa la “seconda volta”,
quando si fa presente con le sue seconde visite? Il tempo opportuno (kairòs) dei passaggi di Dio nella
vita di tante persone sono le “crepe” che si aprono dentro le esperienze umane, quelle che come adulti
e adulte viviamo nell’arco della nostra vita. A queste rotture noi diamo il nome di crisi” (Secondo
annuncio, E. Biemmi) .
Sarà necessario maturare atteggiamenti di attenzione reale verso i genitori. Essi andranno accolti con la loro
realtà di coppia (ma anche di persone sempre più spesso sole perché in stato di separazione) con precise
attenzioni, paure, interrogativi, senza scandalizzarsi delle esperienze di limite e fragilità e andranno aiutati a
riformulare gli interrogativi più profondi della vita. I genitori verranno accompagnati, con amore e tenerezza,
alla scoperta del mondo religioso del bambino e dei valori che esso contiene. Ciò significherà renderli
consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani e aiutarli nel contempo a
prendersi cura della propria fede, a riaprire la ricerca ed il confronto mentre accompagnano il cammino di fede
dei loro figli. I genitori sono adulti e anche se nel nostro immaginario questo termine richiama una realtà statica,
dovremo guardare ai genitori come a persone che vivono fasi, dinamiche, passaggi della loro esistenza molto
diversi e che portano ad un’evoluzione del loro modo di pensare e di essere. Hanno accumulato esperienze,
hanno bisogni, interessi, attese. Essi hanno già fatto scelte di vita e di fede che, nella loro diversità, dovranno
interrogare la comunità cristiana affinché siano sempre più considerati una ricchezza per essa. Coinvolgere gli
adulti in un cammino di formazione significherà tenere conto del loro modo di apprendere, infatti hanno bisogno
di: - sentirsi personalmente coinvolti in quello che si fa; se accompagnati prenderanno coscienza dei loro talenti
e dei limiti, si entusiasmeranno e diventeranno protagonisti creativi;- percepire l’importanza ed il valore
dell’esperienza di vita e dei ruoli che stanno vivendo: di mamma e papà, la relazione di coppia se c’è, il bisogno
di comunicare;- sentire che la loro esperienza di vita è un valore perché abitata da Dio ed è quella pagina di
Vangelo che possono scrivere ed annunciare;- fare qualcosa di utile per la propria vita, utilizzando al meglio il
poco tempo a disposizione per la formazione;- sperimentare la diversità dei cammini di fede come occasione di
confronto e di crescita;- vivere insieme la realtà del gruppo come luogo che evangelizza.
7
Papa Francesco afferma: “le comunità cristiane sono chiamate ad offrire sostegno alla missione
educativa delle famiglie, e lo fanno anzitutto con la luce della Parola di Dio” (20 maggio 2015). La
comunità dunque non è chiamata a sostituire i genitori, ma ad accoglierli e ad aiutarli a occupare il posto
educativo accanto ai loro figli, come testimoni. Entro questo orizzonte non si parla di Iniziazione
cristiana limitata ai bambini e ragazzi, ma “Iniziazione cristiana dell’intera famiglia” per ravvivare
nei genitori la missione educativa anche in ordine alla fede. Anche nelle situazioni di separazione occorre
aiutare i genitori a comprendere che si smette di essere coppia, ma non genitori. Questo è il vero bene
dei figli.
Altro aspetto fondamentale è riscoprire il valore educativo della casa, dove si vive quella quotidianità
ordinaria che permette di assumere valori e atteggiamenti in modo naturale e continuato. Così avviene
l’educazione primaria del bambino: mangiare, parlare, vestirsi, etc... E allo stesso modo può avvenire
per la fede. La proposta catechetica non si limiterà al solo ambito della parrocchia, ma avrà attenzione
di invitare la famiglia a vivere in casa piccoli gesti e momenti di fede nello scorrere della vita ordinaria.
L’essenziale comunità
n.35 Nel Documento “Comunione e comunità”, n. 68 si afferma: “una comunità si costruisce e cresce
essenzialmente vivendo i tre momenti che corrispondono, secondo il modello descritto nel libro degli Atti, alle
tre dimensioni costitutive della comunità cristiana: la catechesi, la liturgia e la preghiera, la carità (cfr At.
2,42)”. Comprendiamo dunque come il rinnovamento del cammino di Iniziazione cristiana, che è l’orizzonte
pastorale della nostra Chiesa, sarà dunque prima di tutto stimolo e occasione per rimotivare il nostro essere
Chiesa e per una sana conversione di tutti i suoi figli: pastori, comunità cristiane, catechisti, genitori, al fine di
divenire sempre più una Chiesa che sappia di Vangelo, di Spirito Santo, di essenzialità; una Chiesa sempre più
povera, che non domanda altro che di accogliere con gioia la proposta bella e liberante del Vangelo di Gesù e
che evangelizza non per imposizione o per consuetudine ma per capacità di attrazione, fondando tutto sulla
proclamazione e la testimonianza del kerigma che deve divenire sempre più il centro a cui guardare e dal quale
sempre partire per essere Chiesa in uscita nel mondo di oggi.
6Conferenza Episcopale Italiana, Incontriamo Gesù, Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia,
2014, 52
8
Benedetto a tal proposito ebbe a dire: “non posso costruire la mia fede personale in un dialogo privato
con Gesù, perché la fede mi viene donata da Dio attraverso una comunità credente che è la Chiesa e mi
inserisce così nella moltitudine dei credenti in una comunione che non è solo sociologica, ma radicata
nell’eterno amore di Dio, che in Se stesso è comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, è
Amore trinitario. La nostra fede è veramente personale, solo se è anche comunitaria: può essere la mia
fede, solo se vive e si muove nel «noi» della Chiesa, solo se è la nostra fede, la comune fede dell’unica
Chiesa… È nella comunità ecclesiale che la fede personale cresce e matura…. Abbiamo bisogno della
Chiesa per avere conferma della nostra fede e per fare esperienza dei doni di Dio: la sua Parola, i
Sacramenti, il sostegno della grazia e la testimonianza dell’amore. Così il nostro «io» nel «noi» della
Chiesa potrà percepirsi, ad un tempo, destinatario e protagonista di un evento che lo supera:
l’esperienza della comunione con Dio, che fonda la comunione tra gli uomini” (31 ottobre 2012). Accade
molto spesso che nei percorsi di Iniziazione cristiana l’appartenenza comunitaria non sia vista come la
meta del cammino della famiglia.
Dall’altra parte la comunità cristiana non vive un’attenzione responsabile verso l’Iniziazione
cristiana, che viene vista piuttosto come ambito per addetti ai lavori, catechisti che spesso vivono il loro
servizio soli, come dei battitori liberi a cui è delegato completamente il servizio. Spesso all’interno delle
comunità si fatica a trovare persone disponibili al servizio della catechesi, altre volte è un servizio
improvvisato, fondato sulla buona volontà e sulla disponibilità di tempo. Un aspetto fondamentale che
la Nota pastorale invita a coltivare è l’attenzione responsabile di tutta la comunità verso l’Iniziazione
cristiana. La Chiesa d’altronde è stata costituita per “andare, fare discepoli e battezzare” (Mt.28,19) e
“con l’iniziazione cristiana la Chiesa madre genera i suoi figli e rigenera se stessa. Nell’Iniziazione
esprime il suo volto missionario verso chi chiede la fede e verso le nuove generazioni. La parrocchia è
il luogo ordinario in cui questo cammino si realizza (Nota Pastorale CEI “Volto missionario delle
parrocchie in un mondo che cambia”, n. 7). L’Iniziazione cristiana dunque è compito centrale e missione
essenziale che permette alla Chiesa di esprimere la sua identità, il suo tratto materno nell’accogliere,
accompagnare, educare alla vita buona del Vangelo i suoi figli. Occorre riqualificare la vita delle nostre
comunità, affinchè diventino sempre più comunità belle e attraenti che suscitano la simpatia in coloro
che sono lontani e accendono il desiderio di avvicinarsi; impegnarsi affinchè le comunità siano luoghi
di autentica spiritualità attraverso celebrazioni che permettano di incontrare Dio e che parlino alla vita
delle persone e attraverso uno stile di vita fraterna, che in sé diventa gesto che evangelizza: “la Buona
novella deve essere anzitutto proclamata mediante la testimonianza. Ecco: un cristiano o un gruppo di
cristiani, in seno alla comunità di uomini nella quale vivono, manifestano capacità di comprensione e
di accoglimento, comunione di vita e di destino con gli altri, solidarietà negli sforzi di tutti per tutto ciò
che è nobile e buono. Ecco: essi irradiano, inoltre, in maniera molto semplice e spontanea, la fede
in alcuni valori che sono al di là dei valori correnti, e la speranza in qualche cosa che non si vede, e che
non si oserebbe immaginare. Allora con tale testimonianza senza parole, questi cristiani fanno salire
nel cuore di coloro che li vedono vivere, domande irresistibili: perché sono così? Perché vivono in tal
modo? Che cosa o chi li ispira? Perché sono in mezzo a noi? Ebbene, una tale testimonianza è già una
proclamazione silenziosa, ma molto forte ed efficace della Buona Novella. Vi è qui un gesto iniziale di
evangelizzazione” (Evangelii nuntiandi n.21). Papa Benedetto diceva che “la Chiesa cresce per attrazione,
non per proselitismo”. E l’attrazione attiene all’essere cristiani e va oltre l’apparenza, le strutture, le attività,
che sono solo strumenti.
9
Sotto il segno della comunione
Un altro aspetto riguarda lo stile pastorale delle proposte della comunità, segnate spesso da una
frammentazione. Si creano percorsi chiusi e momenti conclusi in se stessi, a compartimenti stagni,
senza continuità tra quello che è accaduto prima e quello che verrà dopo. L’accompagnamento al
matrimonio, la preparazione al Battesimo e agli altri Sacramenti dell’IC sono vissuti come percorsi che
conducono esclusivamente alla meta specifica per poi esaurirsi, non come “soste” di un cammino di vita
cristiana che ha un’unica grande meta: la formazione dell’uomo e della donna secondo la forma di Cristo
e quindi la salvezza. La frantumazione pastorale non aiuta una reale maturazione e una crescita
armoniosa della vita di fede e non permette all’esperienza di fede di “informare” la vita, di darle la forma
bella. È necessario dunque che la nostra Chiesa si impegni nell’attenzione alla modalità con la quale
si propongono percorsi ed esperienze e diventi capace di creare un “continuum” tra tutte le proposte
pastorali. Si tratta di recuperare l’orizzonte ampio della vita, che è un viaggio da accompagnare e
sostenere in ogni suo momento: dalla fanciullezza, fino all’età matura, senza interruzione. È lo stile
evangelico della “perseveranza” che richiama proprio l’idea della continuità con la quale vivere la fede.
Nota Pastorale “Cristiani non si nasce ma si diventa” n.13
Sarà dunque importante che non solo prima della celebrazione del Battesimo del proprio figlio, ma anche dopo
la celebrazione del sacramento, si continui a mettere in atto ogni attenzione e iniziativa per favorire, in ciascuna
famiglia, la formazione di un'autentica comunità di persone, per sostenere le singole coppie nel loro ulteriore
compito di trasmissione della fede, per aiutarle nell'esercizio della loro originaria vocazione educativa, per
promuovere in ciascuna di esse un'autentica spiritualità familiare …Pertanto, la forma di ogni proposta sarà
quella di un cammino di co-educazione alla fede e nella fede cristiana di genitori e figli; un crescere insieme,
nella fede vissuta e proclamata, educandosi reciprocamente nel ritmo abituale della vita familiare, con i suoi
tempi, i suoi linguaggi, le sue esperienze.
La Nota Pastorale “cristiani non si nasce, ma si diventa” con i cambiamenti suggeriti dopo i primi anni
di applicazione nelle comunità di Tivoli, può essere opportunità per maturare lo stile della pastorale
integrata, con l’apporto essenziale degli Uffici Pastorali, nella specificità di ciascuno. Tutti siamo
chiamati a porre al centro dell’attenzione pastorale il vero bene della persona che è la salvezza. Gli Uffici
di Pastorale familiare, catechistico, liturgico, di Pastorale mistagogica e giovanile-vocazionale, le
Aggregazioni laicali (gruppi e movimenti) sono chiamati a inserirsi nel progetto di Iniziazione cristiana,
secondo la specificità di ogni ambito che deve armonizzarsi con quella degli altri Uffici e ambiti
pastorali, sentendosi tutti parte di un “unicum ecclesiale” . Così l’Ufficio di Pastorale familiare avrà
cura di formare e accompagnare nel servizio le coppie che nella comunità vivranno l’accompagnamento
al fidanzamento, alla preparazione al matrimonio e agli altri momenti riguardanti i genitori e si inserirà
nel progetto di IC con la proposta di un cammino catecumenale per la vita matrimoniale. Come anche la
Pastorale mistagogica e la Pastorale giovanile-vocazionale cureranno la formazione dei giovani delle
10
comunità che entreranno nel cammino del discepolato, vivendo una comunione con i catechisti e
tessendo con i ragazzi la relazione che diverrà gancio essenziale per continuare il cammino mistagogico,
dopo la tappa dei Sacramenti e nell’età giovanile. La parola fondamentale è “insieme” per un unico
obiettivo: l’accompagnamento delle persone e la crescita della loro fede. E questo richiede di maturare
uno spirito di autentica comunione, con atteggiamenti di accoglienza reciproca, di riconoscimento
dell’altro, di dialogo e confronto costruttivo, di condivisione.
Altra condizione essenziale e imprescindibile per accogliere la proposta di pastorale integrata è maturare
uno spirito di “alleanza pastorale” tra i diversi Uffici pastorali e le comunità. Gli Uffici pastorali
diocesani sono a servizio delle comunità parrocchiali per aiutare a innestare nel loro terreno le varie
proposte ed esperienze, per sostenerne lo sviluppo, particolarmente in quelle parrocchie che fanno fatica
a camminare per diversi motivi (piccoli numeri, dislocazione geografica, etc.). Si chiede alle comunità
di voler abbandonare l’atteggiamento di diffidenza che spesso si coglie verso le proposte diocesane
offerte dagli Uffici, come anche agli Uffici di maturare sempre più un atteggiamento di apertura, dialogo
e disponibilità verso le singole comunità.
L’essenziale relazione
L’essenziale di ogni azione pastorale non è solo cosa si propone, ma anche “come” lo si propone. La
pastorale, insieme al messaggio e ai contenuti, è questione di stile. Gesù stesso nell’inviare in
missione i discepoli ha posto l’attenzione sullo stile caratterizzato dalla vicinanza, dall’ “ascolto”, dal
coinvolgimento e dalla condivisione reale: stile che è di per sé annuncio (Lc. 10, 3-9). Questa riflessione
richiama l’importanza della relazione umana, ambito essenziale per annunciare in modo efficace. La
relazione non si improvvisa, ma è fatta di attenzioni, modalità, atteggiamenti da apprendere e coltivare.
L’incarnazione, momento vertice della storia della salvezza, resta riferimento essenziale per tutti.
Avvicinarsi, entrare e abitare la storia dell’uomo e della donna di oggi, rende colui che annuncia, amico,
compagno e non solo esperto religioso e pastorale. Questo apre alla fiducia, atteggiamento che pone in
cammino e che alimenta lo stesso cammino. La fede deve generare un nuovo umanesimo e il cristiano,
non è colui che crede e nemmeno colui che solamente celebra, ma è colui che poi vive la sua umanità
secondo lo stile di Gesù, caratterizzato dalla capacità di entrare in relazione profonda, attenta, accogliente
e rispettosa verso tutti. I vangeli ci testimoniano come ogni volta, in ogni incontro Gesù partiva sempre
dalla cura della relazione.
11
Nota Pastorale “Cristiani non si nasce ma si diventa” n.15
Ogni comunità parrocchiale avrà a cuore di costituire una piccola comunità di adulti, preferibilmente coppie di
sposi, che adeguatamente formate, si pongano al servizio della catechesi. Questa comunità accoglierà la coppia
di genitori e l’accompagnerà nel primo percorso di preparazione al Battesimo. La scelta di catechisti laici, padri
e madri di famiglia, sarà valida in quanto i genitori si sentiranno maggiormente a proprio agio con persone che
vivono i loro medesimi problemi. È importante, in questa fase, creare rapporti di vicinanza e di amicizia e che
le coppie individuate dalla Parrocchia, non giudichino mai coloro che si rivolgeranno ad esse, ma le
accompagnino facendo scoprire loro il volto di una Chiesa che sa parlare il linguaggio della tenerezza e della
misericordia e caso mai suscitare il desiderio di un cammino di fede anche quando i genitori non possono
accedere ai sacramenti, per la situazione oggettiva nella quale vivono ma dalla quale, con un cammino di
accoglienza, discernimento ed integrazione, potrebbero uscire. Il motivo che indurrà a continuare il cammino,
dopo la celebrazione del Battesimo, sarà infatti non solo l’interesse degli eventi proposti e delle iniziative, quanto
piuttosto i rapporti di prossimità, di accoglienza e di amicizia che si saranno o meno creati. La Chiesa d’altronde
è un insieme di persone che si amano e l’amore è una relazione che coinvolge anche l’umanità, facendone il
luogo in cui l’esperienza di Dio annunciata e celebrata diventa incarnata, tangibile e dunque capace di
trasmettersi, contagiare ed attrarre.
…Fase precatecumenale per educare, già in età adolescenziale, i giovani ad una affettività e
sessualità autentiche. Si svolge prevalentemente in parrocchia, curata dai gruppi catechistici e di
Pastorale giovanile-vocazionale. Le testimonianze di coppie di sposi potranno rivelarsi preziose,
già in questa fase.
12
Durante il percorso si prevede un Rito di Fidanzamento da celebrarsi comunitariamente e insieme nelle
due Diocesi, che segnerà l’adesione dei fidanzati al progetto di unione sponsale, a “ciò che vogliono
Cristo e la Chiesa” e alla celebrazione delle nozze.
Dopo la celebrazione del Sacramento del Matrimonio si avvierà la fase che accompagna…
c…I primi anni di vita matrimoniale: si inserisce in questo contesto la preparazione al Battesimo
dei figli “verso il Giordano”
13
- un successivo percorso parallelo e interattivo per genitori e bambini dai tre ai sette/otto anni.
Il duplice percorso è costituito da incontri, da tenersi in parrocchia, distribuiti nei mesi ritenuti più adatti
e aver luogo nel pomeriggio della domenica o di altri giorni, con tematiche diverse e di diversa tipologia.
La coppia che ha accompagnato al Battesimo resta il punto di riferimento essenziale per la giovane
famiglia.
Il percorso dovrebbe prevedere 4/5 incontri annuali sempre secondo la logica della piccola comunità (4-
5 coppie e 1 o 2 coppie che accompagnano) e tenersi in casa, laddove questo è possibile, oppure si può
privilegiare l’incontro in parrocchia. Un’importanza fondamentale hanno le grandi feste (Natale, Pasqua,
Pentecoste) e i periodi che le preparano (Avvento e Quaresima) e il Tempo Pasquale.
Le tematiche della prima fase sono attinenti a tre grandi temi:
1) parlare di Dio al bambino nel primo anno di vita;
2) i gesti della preghiera;
3) la lettura di testi, come i Vangeli, la preghiera insieme.
Il cammino prevede due fasi: una fase insieme in cui viene affrontato il tema e proposta la riflessione ai
genitori, che nello stesso tempo vengono aiutati con schede a divenire per i loro figli, catechisti,
proponendo in casa il tema.
Ogni anno si potrebbe vivere la festa della famiglia parrocchiale nella Domenica del Battesimo di Gesù,
invitando tutti i genitori dei bambini battezzati negli anni precedenti per una celebrazione ed un momento
conviviale.
Nel prosieguo del cammino le tematiche della seconda fase sottolineano maggiormente l’aspetto morale
dei comportamenti che nel bambino pian piano si sviluppano. Ad un certo punto del cammino si può
prevedere un’esperienza mistagogica del battesimo per i bimbi: far rivivere loro il battesimo con i diversi
singoli elementi, proposti e spiegati, per comprendere i significati di fondo del Sacramento del Battesimo
(6/7 anni).
14
Nota Pastorale “Cristiani non si nasce ma si diventa”
n.22 Nella proposta catecumenale si vivrà un’autentica esperienza di Iniziazione cristiana con sinergia tra
catechesi, liturgia e carità. In tal modo si favorirà l’abbandono di una mentalità che vede la catechesi come
finalizzata, di fatto, soltanto alla celebrazione-ricezione dei sacramenti, per favorire e passare ad una catechesi
sempre più “per la vita cristiana”, alla quale si viene iniziati “attraverso” i sacramenti: “ciò significa
salvaguardare l’unitarietà dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana. Non tre sacramenti senza collegamento, ma
un’unica azione di grazia: parte dal Battesimo e si compie attraverso la Confermazione nell’Eucaristia. È
l’Eucaristia il sacramento che, continuamente offerto, non chiude un’esperienza, ma la rinnova ogni settimana,
nel giorno del Signore” 7.
.
a) Il cammino si configurerà come un “cammino diffuso nel tempo” in cui il ragazzo verrà accompagnato
a diventare discepolo di Cristo. Tale itinerario sarà coinvolgente la persona in tutte le sue dimensioni
e in modo esperienziale, intrecciando l’ascolto della Parola di Dio, la catechesi, la vita sacramentale e la
testimonianza della carità. Fin da questo momento non dovrà mancare la prospettiva vocazionale della
vita derivante dal Battesimo ricevuto e da vivere nel servizio a Dio e al prossimo attraverso i sacramenti
del servizio (ordine sacro o matrimonio) o verso altre forme di consacrazione verso le quali si deve
camminare nella prima fase della vita e nella giovinezza per vivere un progetto di vita.
b) L’unità dei sacramenti dell’Iniziazione cristiana sarà un altro elemento fondamentale e la loro
celebrazione sarà collocata nel tempo pasquale, seguito dal tempo della mistagogia. Battesimo e Cresima
saranno così compresi in relazione all’Eucaristia, in cui il credente viene conformato pienamente a Cristo
attraverso la duplice mensa della Parola e del Pane. In questa “unità teologica e antropologica” dei
sacramenti dell’IC, ciascuno di essi risulterà valorizzato in relazione agli altri, manifestando in modo più
ricco e adeguato la dinamica di incontro tra dono di Dio e libertà umana nell’IC.
c)L’introduzione graduale dei bambini e dei ragazzi alla bellezza della liturgia e al respiro dell’anno
liturgico, troveranno espressione nelle celebrazioni specifiche, nelle consegne e nei momenti di preghiera
personale, famigliare e comunitaria.
Il discepolato
6. “Seguitemi” : prima evangelizzazione
- un tempo di avvicinamento per le famiglie che non hanno seguito il cammino “Nazaret”
- tappa di compimento per le famiglie che invece hanno compiuto il cammino “Nazaret”
L’avvio del cammino si aprirà con l’accoglienza vissuta in gruppo con i genitori e i bambini.
Questo tempo avrà la durata di 1 anno (7/8 anni)
In sintesi si propongono 6/7 incontri di domenica pomeriggio nell’arco dell’anno pastorale in cui
contemporaneamente, bambini e genitori, faranno il loro percorso.
7Conferenza Episcopale Italiana, Nota Pastorale Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che
cambia, 2004, 7
15
La catechesi dovrà contemperare il contatto con la Parola di Dio, l’accoglienza dei contenuti
fondamentali della fede, la maturazione di una vita “informata” dal Vangelo.
I riti, celebrati all’inizio e al compimento di ogni tappa, aiuteranno a vivere la catechesi come
“esperienza di fede” e rappresenteranno la possibilità di vivere gradualmente la dimensione comunitaria.
La catechesi conduce i ragazzi a divenire gradualmente capaci di entrare nel clima della preghiera, come
esperienza viva di incontro con Colui che è stato annunciato.
L’Eucaristia resta il momento culmine del cammino di IC, che dovrà diventare per la famiglia
l’impegno essenziale e centrale del cammino. Si avrà cura, laddove ce ne fosse bisogno, di far conoscere
il significato e i diversi momenti della Celebrazione. Da parte della comunità si chiede l’impegno di
saper coltivare uno stile liturgico che “parli” e sia capace di coinvolgere.
Le esperienze di vita comunitaria, occasione per entrare nella rete essenziale di relazioni, soprattutto
con le realtà giovanili, che diverranno gancio essenziale per continuare il cammino.
Durante il tempo del discepolato i ragazzi vivranno il loro cammino secondo tempi (settimanali o
quindicinali) scelti dal Parroco e dall’equipe dei catechisti, mentre i genitori vivranno alcuni incontri
durante ogni tappa (4/5 Tiberiade, 4/5 Cafarnao, 4/5 I Gerusalemme, 4/ II Gerusalemme) nei quali
rifletteranno sulle stesse tematiche, ma in chiave adulta. Inoltre saranno invitati
- a curare la dimensione domestica della fede con piccoli momenti e attività da vivere in casa
insieme ai loro ragazzi,
- a partecipare ai Riti che danno inizio e completano ogni tappa,
- a vivere l’Eucaristia domenicale con i loro ragazzi.
7. si torna all’accompagnamento nel tempo della giovinezza in vista del fidanzamento e nella
preparazione al matrimonio
17
8. i genitori proseguono la proposta dell’età adulta
L’annuncio deve contemperare ed unire tra loro diverse esigenze e diversi momenti.
E’ un annuncio che deve interpellare, coinvolgere la vita nella sua concretezza; che deve rappresentare
un incontro con Gesù nell’ascolto della Parola, nella preghiera e nella celebrazione; deve convertire la
vita ed essere capace di innestare in essa il germoglio della vita buona del Vangelo.
Queste esigenze segnano inevitabilmente lo stile catechetico, che Gesù stesso ha vissuto. Il riferimento
in tal senso è l’icona evangelica dell’incontro con i due discepoli lungo il cammino di Emmaus, narrato
in Luca 24,13-35.
-“Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi….?” (v.17)
Il Risorto crea lo spazio per far emergere quanto i due portano nel cuore.
-“E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui”
(v.27) Il contatto con la Parola è esperienza di incontro con Gesù che si rivela e illumina di senso
nuovo la storia dei due.
-“non ardeva forse il cuore nel petto mentre ci spiegava le Scritture?” (v.32)
La catechesi annuncia, tocca il cuore e accende il desiderio dell’incontro che si compie nel momento
“liturgico” che si esprime nell’invito…
-“Partirono e fecero ritorno a Gerusalemme” (v.33) “Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo
la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane”(v.35).
C’è il ritorno alla vita dove testimoniare quanto accolto nell’esperienza della fede.
L’incontro con i ragazzi e con i genitori seguirà lo stesso stile, tipicamente catecumenale e si
specificherà in momenti ben definiti:
18
-Accoglienza: creare un clima squisitamente umano curato e attento
→E’ BELLO ESSERE QUI
-Fase espressiva/innesco: lancio del tema e “ascolto” di quanto si pensa a partire dalla propria
esperienza di vita. Questo momento serve per agganciare la vita.
→COSA PENSO E VIVO A PROPOSITO… ?
-Approfondimento del tema a partire dall’ascolto della Parola di Dio
→COSA DICE DIO A PROPOSITO… ?
-Fase di riappropriazione: indica il ritorno alla vita portando con sé qualcosa di nuovo attinto dal
cammino fatto
→HO COMPRESO CHE …?
-Fase celebrativa: un momento di preghiera
→PERCHE’ IL CUORE ARDA…
19
Equipe vicariale
Composta dal responsabile vicariale e da un gruppo di giovani che rappresenti la realtà giovanile del
territorio ivi compresi quelli legati ai movimenti ecclesiali. Le equipe vicariali possono anche lavorare
insieme.
Consulta diocesana dei giovani
La Consulta è un luogo di discernimento in cui alla luce dello Spirito Santo nell’ascolto del territorio e
secondo le indicazioni di Vescovi, si ricercano sempre nuovi percorsi pastorali. La Consulta può avere
più forme, ad esempio una più ristretta e dedicata alla riflessione ed alla progettazione pastorale, una più
allargata, più orientata all’ascolto, alla comunione ed alla comunicazione. Oltre al rappresentante laico,
ogni vicaria vede la presenza di un presbitero che avrà come incarico specifico quello di tenere la
comunione con i diversi presbiteri della vicaria che si occupano dei giovani, sostenere aiutare assistere
gli incaricati laici della Vicaria per la pastorale Giovanile, collaborare e sostenere il lavoro dei
responsabili del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile. Composta dai responsabili vicariali e da un
giovane proveniente dalle singole vicarie facente già parte dell’equipe vicariale. Spetta alla consulta
l’organizzazione degli eventi diocesani e dare una linea comune alle singole attività vicariali. Compito
primario della consulta è quello di stabilire il piano degli eventi e della formazione diocesane tenendo
conto delle proposte che vengono dalle varie equipe vicariali, del tema della pastorale giovanile
nazionale e delle linee dettate dal vescovo.
Attività della consulta
Festa GMG Diocesana, fissata per la Domenica di Cristo Re. E’ un evento dove si coinvolgono i giovani
delle diverse vicarie. Tale festa si realizza seguendo le proposte della consulta diocesana.
• Preghiera.
o Incontri mensili di preghiera vicariali o inter-vicariali.
o Domenica del Buon Pastore. Evento diocesano di preghiera che corrisponde con la
Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni preparata dalla consulta con il
coinvolgimento dei giovani soprattutto di quelli che hanno il carisma specifico della
preghiera.
• Evangelizzazione.
o I giovani sono inseriti in un piano di evangelizzazione che si innesca già negli ultimi anni
della nota pastorale “Cristiani non si nasce ma si diventa” venendo incontro con spirito
missionario soprattutto alle comunità parrocchiali che necessitano di sostegno.
o E’ compito della consulta diocesana e vicariale anche organizzare delle esperienze di
servizio nei centri caritas, negli ospedali, nelle RSA o dove è richiesta una testimonianza
evangelizzatrice come ad esempio nei campi scuola giovani.
20
Conclusione
E’ vero siamo vivendo una crisi, che inevitabilmente tocca anche la sfera religiosa e attenua il senso di
Dio nel cuore dei ragazzi e degli uomini e donne del nostro tempo. Sorge nel cuore la domanda: cosa
fare? Come superare questo momento? Qual è la strada verso un futuro nuovo? Ed è come per un fiume,
dove spesso l’acqua è inquinata e torbida per quanto incontra nel suo scendere a valle. Quando si risale
la corrente e si torna alla sorgente si riscopre l’acqua “sempre nuova”, pulita e fresca.
Ci sorprende scoprire che la strada per il presente e il futuro è il ritorno alle origini, al passato da
vivere non con spirito nostalgico, ma con atteggiamento sapiente. Siamo chiamati a riscoprire le radici
della nostra fede, a tornare all’essenziale sapendo che ogni volta che la Chiesa è tornata alle sue origini,
al Vangelo, è sempre ripartita purificata e più forte, perché più autentica.
6Ci vuole il coraggio di riconoscere e abbandonare le ambiguità, di non avere paura di contraddire
una prassi spesso portata avanti per abitudine, per seguire le convenienze e le convenzioni, non
alimentare una religiosità fatta di riti esteriori ai quali non si accompagna l’adesione vera del cuore e non
segue la coerenza della vita.
Occorre risvegliare lo spirito profetico della Chiesa chiamata a riaffermare con chiarezza e decisione
la Verità e i valori assoluti e inderogabili dello spirito. E’ gesto di autentica misericordia. In questo
orizzonte assume valore l’esperienza del catecumenato, dove la fede viene scelta con libertà e dunque
con responsabilità. E’ terminata l’epoca del cristianesimo sociologico, dove la fede veniva trasmessa in
modo naturale dai tre grembi generatori: la famiglia, la scuola, la comunità e la parrocchia era il luogo
della cura della fede. In quel contesto la parrocchia non aveva il compito di generare alla fede, ma di
nutrirla, curarla, renderla coerente. Oggi non è più così e si vive una sorta di ateismo pratico anche in
coloro che chiedono i sacramenti, ma che non hanno realmente scelto la fede.
Occorre allora puntare sulla serietà, sulla responsabilità e sulla coerenza, che sono atteggiamenti
necessari di un autentico discepolato, frutti che possono nascere dalla libera scelta e dal desiderio
profondo. Una tale prospettiva è straordinariamente feconda. Essa richiede il coraggio di rompere con
schemi e logiche che hanno alimentato di fatto la tiepidezza, per paura di perdere numeri e consensi, in
nome di una misericordia che si è tradotta nel legittimare la superficialità e l’approssimazione. Dunque
è tempo di una conversione anche da parte delle comunità e aprirsi ad un tempo nel quale
progressivamente la fede sarà sempre di più una scelta libera da parte di persone adulte, che liberamente
vi aderiranno e che decideranno che questo per i loro figli è importante. Da questo nascerà un impegno
reale, come accade in tutte le altre realtà (sportive, musicali, ludiche) scelte liberamente. Si andrà verso
una condizione di minoranza, molti andranno via e rimarranno coloro che fanno sul serio e si aprono
veramente ad un cammino di fede.
Diventerà sempre più importante che la fede sia offerta in maniera libera a persone libere, proposta, non
data per scontata, semplicemente perché la gente chiede ancora sacramenti. E’ una fatica ma
un’opportunità per noi: al di là dei risultati, la strada di rinnovamento che sta davanti alla Chiesa è quella
di rischiare lei il ricominciamento della fede con chi accetta di ricominciare.
Lasciamoci guidare dalla Parola che getta luce nuova e apre alla speranza:
“Perciò siete ricolmi di gioia, anche se ora dovete essere un po' afflitti da varie prove, perché il valore
della vostra fede, molto più preziosa dell'oro, che, pur destinato a perire, tuttavia si prova col fuoco,
torni a vostra lode, gloria e onore nella manifestazione di Gesù Cristo” (I Pt. 1,6-7)
Questo tempo di crisi sia occasione per ravvivare il senso della vera fede: in noi, nella nostra Chiesa,
nelle nostre comunità e quindi nella vita dei ragazzi e delle loro famiglie! Amen
21
INDICE
L’essenziale comunità………………………………………………………………...pag. 8
L’essenziale relazione…………………………………………………………………pag.11
Conclusione……………………………………………………………………………pag. 21
22