Capitolo: 1.1.1. Esercizi Svolti

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

CAPITOLO 1

Integrali

1.1 Integrali indefiniti


1.1.1. Esercizi svolti

1 Calcolare: Z  
√ 2 3 4
3x3 + 5 x − − √ + 4 dx
x 3
x2 x
Soluzione
Occorre calcolare l’integrale della somma di più funzioni.
Applichiamo il teorema di linearità, in base al quale si ha:
Z Z Z
[αf (x) + βg(x)] dx = α f (x) dx + β g(x) dx

Possiamo quindi scrivere


Z  
√ 2 3 4
3x3 + 5 x − − √ + dx =
x 3
x2 x4
Z Z Z Z Z
√ 2 3 4
= 3x3 dx + 5 x dx − dx − √ dx + dx =
x 3
x 2 x4
Z Z Z Z Z
1 1 2
= 3 x3 dx + 5 x 2 dx − 2 dx − 3 x− 3 dx + 4 x−4 dx(1)
x

(1) Si

n m m
1 1 m
ricordi che x =xn, xn
= x−n e √
n = x− n .
xm
12 Capitolo 1. Integrali

Ora possiamo calcolare la primitiva di ciascuna delle funzioni assegnate,


applicando la regola di integrazione delle funzioni potenza(2) :
Z
xn+1
xn dx = + c per n 6= −1
n+1
Z
1
dx = ln |x| + c
x
Quindi:

Z  
√ 2 3 4 3 10 √ 3 √ 4
3x3 + 5 x − − √ + dx = x4 + x −2 ln |x|−9 3 x− 3 +c
x 3
x2 x4 4 3 3x

2 Calcolare il seguente integrale indefinito:

Z
sen3 x cos x dx

Soluzione

L’integrale è riconducibile alla tipologia(3) :

Z
1 n+1
f ′ (x) · f n (x) dx = [f (x)] + c (n 6= −1)
n+1

Quindi:

Z
3 1 4
sen | {zx} dx = 4 sen x + c
| {z x} cos
f n (x) f ′ (x)

3 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
e2x
dx
e2x +1
(2) La tabella delle primitive di alcune funzioni elementari è contenuta nella tabella 1

dell’appendice A.
(3) Nella tabella 2 sono contenute alcune formule di sostituzione immediata (casi più frequenti).
1.1. Integrali indefiniti 13

Soluzione

L’integrale è riconducibile alla tipologia:


Z
f ′ (x)
dx = ln |f (x)| + c
f (x)

Se calcoliamo però la derivata del denominatore, abbiamo:

f ′ (x) = 2e2x

Occorre quindi moltiplicare e dividere per 2 l’integrale:


Z
1 2e2x 1
dx = ln(e2x + 1) + c
2 e2x +1 2

4 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
4
x3 ex dx

Soluzione

L’integrale è riconducibile alla tipologia:


Z
f ′ (x)ef (x) dx = ef (x) + c

Come nel caso precedente, se calcoliamo la derivata dell’esponente otteniamo:

f ′ (x) = 4x3

Occorre quindi moltiplicare e dividere per 4 l’integrale, ottenendo:


Z
1 4 1 x4
4x3 ex dx = e +c
4 4

5 Calcolare il seguente integrale indefinito:

Z
x
√ dx
x+2
14 Capitolo 1. Integrali

Soluzione

Questo integrale risulta “complicato” dalla presenza di x + 2 al denomina-
tore della funzione integranda.
Possiamo utilizzare il metodo d’integrazione per sostituzione per semplificare
tale funzione. Poniamo quindi:

x+2=t

Ricaviamo:
x = t2 − 2
Ricordiamo inoltre che, se abbiamo

x = g(t)

allora
dx = g ′ (t) dt
che nel nostro caso equivale a:

dx = 2t dt

Pertanto:

Z Z
x t2 − 2
√ dx = 2t dt
x+2 t
Z
=2 t2 − 2 dt
Z Z 
=2 t2 dt − 2 dt
 3 
t
=2 − 2t + c
3

Torniamo ora alla variabile x:

Z q
x 2 √ 2 √ √
√ dx = (x + 2)3 − 4 x + 2 + c = (x + 2) x + 2 − 4 x + 2 + c
x+2 3 3

6 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
xn ln x dx (per n 6= −1)
1.1. Integrali indefiniti 15

Soluzione

Applichiamo il metodo di integrazione per parti:


Z Z

u(x) · v (x) dx = u(x) · v(x) − u′ (x) · v(x) dx

Quindi:

Z Z
xn+1 xn+1 1
xn |{z}
ln x dx = ln x − · dx
|{z} n+1 n+1 x
v ′ (x) u(x)
Z
xn+1 1
= ln x − xn dx
n+1 n+1
xn+1 1 xn+1
= ln x − · +c
n+1 n+1 n+1
xn+1 xn+1
= ln x − +c
n+1 (n + 1)2

7 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
x2 sen x dx

Soluzione

Applichiamo nuovamente il metodo di integrazione per parti (per due volte):


Z Z

u(x) · v (x) dx = u(x) · v(x) − u′ (x) · v(x) dx

Quindi:

   
Z Z
x2 sen 2
| {z x} dx = −x sen x − 2  |{z}
−x cos
| {zx} dx
   
|{z}
u(x) v ′ (x) u(x) v ′ (x)
 Z 
2
= −x sen x + 2 x sen x − sen x dx

= −x2 sen x + 2x sen x + 2 cos x + c


16 Capitolo 1. Integrali

In alternativa, è possibile usare il metodo detto “tabular integration” che


consente di calcolare integrali di questo tipo in modo più rapido(4) .

Il primo passo della procedura, dopo aver scelto come prima u(x) e v ′ (x),
consiste nel costruire una tabella nella quale si inseriscono, rispettivamente,
u(x) nella prima colonna (D) e v ′ (x) nella seconda (I). Si deriva poi la u(x)
fino ad ottenere 0 come valore della derivata e si integra v ′ (x) per altrettante
volte:

D I

x2 sen x

2x − cos x

2 − sen x

0 cos x

Il secondo passo consiste nell’inserire, davanti alla prima colonna, una colon-
na contenente alternativamente i segni + e −, partendo dal segno +:

Segno D I

+ x2 sen x

− 2x − cos x

+ 2 − sen x

− 0 cos x

Infine, si moltiplica ogni elemento della prima colonna (fino alla penultima
riga) per l’elemento della seconda colonna (appartenente alla riga successiva),
seguendo le frecce, e si ottiene il risultato finale:

(4) Il metodo proposto semplifica notevolmente la risoluzione dell’integrale se la funzione in-

tegranda è espressa sotto forma di prodotto di un polinomio di grado n per una funzione
esponenziale o trigonometrica.
1.1. Integrali indefiniti 17

Segno D I

+ x2 sen x

− 2x − cos x

+ 2 − sen x

− 0 cos x

Quindi Z
x2 sen x dx = −x2 cos x + 2x sen x + 2 cos x + c

8 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
x3 e−x dx

Soluzione

Anche in questo caso, possiamo applicare nuovamente il metodo di integra-


zione per parti (per tre volte):
Z

x3 |{z}
|{z} e−x dx = −x3 − 3x2 − 6x − 6 e−x + c
u(x) v ′ (x)

In alternativa, applicando il metodo di “tabular integration”, otteniamo:

Segno D I

+ x3 e−x

− 3x2 − e−x

+ 6x e−x

− 6 − e−x

+ 0 e−x
18 Capitolo 1. Integrali

Quindi Z

x3 e−x dx = −x3 − 3x2 − 6x − 6 e−x + c

9 Calcolare: Z
x4 − 2x3 + 3x2 − x − 2
dx
x2 − 4x + 3
Soluzione
La funzione integranda è razionale fratta. Inoltre, il polinomio al numeratore
è di grado superiore a quello del denominatore, quindi possiamo utilizzare il
metodo della divisione tra polinomi:
D(x)
z }| {

x4 −2x3 +3x2 −x −2 x2 − 4x + 3

− x4 +4x3 −3x2 x2 + 2x + 8
| {z }
Q(x)
//+2x3 // −x −2

−2x3 +8x2 −6x

//+8x2 −7x −2

−8x2 +32x −24

//+25x − 26
| {z }
R(x)

Sappiamo che:
N (x) R(x)
= Q(x) +
D(x) D(x)
quindi possiamo riscrivere l’integrale come:
Z 4 Z  
x − 2x3 + 3x2 − x − 1 25x − 26
dx = x2 + 2x + 8 + dx
x2 − 4x + 3 x2 − 4x + 3
Z
x3 25x − 26
= + x2 + 8x + dx
3 x − 4x + 3
2
| {z }
I2

Calcoliamo ora l’integrale I2 , usando il metodo della decomposizione in


frazioni parziali. Scomponiamo innanzitutto il denominatore in fattori primi:
25x − 26 25x − 26
=
x2 − 4x + 3 (x − 1)(x − 3)
1.1. Integrali indefiniti 19

Il denominatore ha radici reali e distinte, quindi la frazione può essere scom-


posta come segue:
25x − 26 A B A(x − 3) + B(x − 1)
= + =
(x − 1)(x − 3) x−1 x−3 (x − 1)(x − 3)
Ax − 3A + Bx − B x(A + B) − 3A − B
= =
(x − 1)(x − 3) (x − 1)(x − 3)
In base al principio di identità dei polinomi, abbiamo:
( (
A + B = 25 A = 12

−3A − B = −26 B = 492

Quindi:
Z Z Z
25x − 26 1 1 49 1
I2 = dx = dx + dx
x2 − 4x + 3 2 x−1 2 x−3
1 49
= ln |x − 1| + ln |x − 3|
2 2
Abbiamo pertanto:
Z 4
x − 2x3 + 3x2 − x − 1 x3 1 49
dx = + x2 + 8x + ln |x − 1| + ln |x − 3| + c
x − 4x + 3
2 3 2 2

10 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
4x + 1
dx
4x − 4x + 1
2

Soluzione

Il denominatore della frazione proposta è il quadrato del binomio (2x − 1).


Il denominatore ha in questo caso radici reali e coincidenti.
Procediamo come nel caso precedente alla scomposizione in frazioni parziali:
4x + 1 A B 2Ax − A + B
= + =
(2x − 1)2 2x − 1 (2x − 1)2 (2x − 1)2
Applichiamo come prima il principio di identità dei polinomi, ottenendo:
( (
2A = 4 A=2

−A + B = 1 B=3

Quindi:
Z Z Z
4x + 1 2 3
dx = + dx
4x2 − 4x + 1 2x − 1 (2x − 1)2
20 Capitolo 1. Integrali

Z
3
= ln |2x − 1| + 2(2x − 1)−2 dx
2
3
= ln |2x − 1| − +c
2(2x − 1)

In alternativa, è possibile usare il metodo di sostituzione, ponendo:

1 1 1
2x − 1 = t ⇒ x = t + ⇒ dx = dt
2 2 2
L’integrale diventa quindi:
Z Z 1
 Z
4x + 1 4 + 21 + 1
2t 1 2t + 3
dx = dt = dt
(2x − 1)2 t2 2 t2
Z Z
1 3 3
= dt + t−2 dt = ln |t| − +c
t 2 2t
3
= ln |2x − 1| − +c
2(2x − 1)

11 Calcolare il seguente integrale indefinito:


Z
2x2 − 3
dx
x3 − 3x2 + 4

Soluzione

Occorre innanzitutto scomporre in fattori primi il denominatore.


Possiamo utilizzare anche in questo caso la regola di Ruffini.
Il denominatore ammette sicuramente come divisore il binomio (x+1), quindi
si ha:

+1 −3 0 +4

−1 −1 +4 −4

1 −4 +4 0

Pertanto risulta:

Z Z Z
2x2 − 3 2x2 − 3 2x2 − 3
dx = dx = dx
x − 3x2 + 4
3 (x + 1)(x2 − 4x + 4) (x + 1)(x − 2)2

Potrebbero piacerti anche