DDL 2492 - 323392

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 64

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA

N. 2492

DISEGNO DI LEGGE
d’iniziativa dei senatori MANDELLI, ZUFFADA, SERAFINI, SCILIPOTI ISGRÒ,
SCOMA, BERNINI, FLORIS, D’AMBROSIO LETTIERI, RIZZOTTI, BIANCONI,
BARANI e MALAN

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 LUGLIO 2016

Disciplina delle attività nel settore funerario e disposizioni in materia di


dispersione e conservazione delle ceneri

TIPOGRAFIA DEL SENATO


Atti parlamentari – 2 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

��


ONOREVOLI SENATORI. – Il presente dise- � di trentasei articoli che di seguito si sintetiz-

gno di legge propone ulteriori disposizioni � zano:

rispetto al testo in elaborazione presso la �
� TITOLO I – FINALITÀ
14a commissione sulla medesima materia � E DEFINIZIONI

ed è volto a revisionare il complesso dei � Con l’articolo 1 si descrivono le finalità, i

servizi e delle funzioni in ambito funebre, � princìpi e l’ambito di applicazione del pre-

cimiteriale e di polizia mortuaria. � sente disegno di legge identificando ed in-

� quadrando le attività e le funzioni discipli-
In particolare, il testo elaborato si pre- �
� nate dalla legge stessa in un contesto di ef-
figge di regolamentare l’attività del settore �
� ficientamento ed ottimizzazione delle risorse
funerario, la conservazione, cremazione e di- �
� badando a garantire e tutelare gli interessi
spersione delle ceneri, riformando il settore �
� delle persone colpite da lutto.
funebre e cimiteriale italiano, dopo una �
� Nell’articolo 2 (Definizioni) vengono de-
lunga stagione di normative regionali, a se- �
� finite le attività funerarie per un’applica-
guito della modifica del titolo V della Costi- �
� zione omogenea a livello nazionale.
tuzione italiana, al fine di dare, finalmente, �

un quadro di riferimento certo ed unificante �
� TITOLO II – COMPETENZE E ATTRIBUZIONI
alle tante norme introdotte sul territorio nel �

corso dell’ultimo decennio. � L’articolo 3 (Compiti e attribuzioni delle

� regioni) definisce ruoli e competenze delle
Il presente disegno di legge vuole essere �
� regioni in materia funeraria.
un contributo ad individuare per le varie �
� L’articolo 4 (Compiti e attribuzioni dei
funzioni, servizi e competenze, le soluzioni �
� comuni) definisce il ruolo e la competenza
migliori per la garanzia dei diritti delle fami- �
� dei comuni in materia funeraria.
glie colpite da un lutto, indipendentemente �
� L’articolo 5 (Programmazione territo-
dalle loro convinzioni filosofiche e religiose, �
� riale), al fine di assicurare le migliori fun-
per l’ammodernamento delle competenze �
� zionalità e produttività dei servizi resi agli
alla luce dello sviluppo della ricerca scienti- �
� utenti, prevede nel rispetto dei princìpi di
fica e dei rinnovati assetti dello Stato, per il �
� trasparenza e di concorrenza e fatte salve

rinnovamento e la qualificazione del settore � le autorizzazioni esistenti, una programma-

e degli operatori interessati, sia funebri che � zione territoriale delle sedi autorizzabili.

cimiteriali, nel rispetto dei rapporti concor- � L’articolo 6 (Compiti delle ASL) defini-

renziali presenti tra operatori imprenditoriali, � sce il ruolo e la competenza delle ASL in

nonché per una semplificazione di regole e � materia funeraria.

procedure ormai obsolete introducendo, al �

contempo, adeguati sistemi di vigilanza e � TITOLO III – DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ FUNEBRE

controllo. �
� Nel titolo III si dettano le norme di riferi-

Il disegno di legge si compone di sei ti- � mento per l’impresa funebre con la definizione

toli di cui uno con due capi per un totale delle sua attività, i requisiti, compresi quelli
Atti parlamentari – 3 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI
��


formativi, ed i rapporti tra imprese al fine di � pubblica alla luce delle mutate propensioni

salvaguardare gli operatori, indipendente- � della società maturate nel corso degli ultimi

mente dalla loro dimensione e consistenza, � decenni. Particolare attenzione, quindi, ai

ma garantendo nel contempo correttezza e � ruoli programmatori e gestionali delle Istitu-

qualificazione dei servizi. Particolare atten- � zioni interessate, alle forme di sepoltura, alle

zione è stata posta sulle modalità di continuo � esigenze delle famiglie con evidente ri-

monitoraggio e controllo di una attività parti- � guardo ai problemi derivanti dalla diffusione

colarmente delicata, come è quella funebre. � esponenziale della scelta cremazionista dei

Altrettanto particolare rilevanza viene posta � cittadini italiani e dal trattamento delle ce-

alla formalizzazione dei rapporti tra l’impresa � neri.

e la famiglia, nel rispetto della normativa ge- � Il titolo IV comprende il capo I inerente

nerale dello Stato, al fine di garantire la mas- � la disciplina delle attività cimiteriali ed il

sima trasparenza, correttezza e puntualità di � capo II sulla disciplina della cremazione.

questi servizi. Nella proposta sono stati inseriti �

elementi di regolamentazione propedeutici ad � Il capo I è articolato come segue:

una ristrutturazione del settore utili a garantire �
� articolo 19 (Competenze e funzioni
il rispetto delle imperative normative in mate- �
� delle regioni, dei comuni ed aree metropoli-
ria contributiva, assicurativa e fiscale. In tale �
� tane); articolo 20 (Piano generale dei cimi-
direzioni sono stati inseriti alcuni importanti �
� teri e dei crematori); articolo 21 (Piani rego-
elementi forniti dall’Antitrust e dall’Autorità �
� latori cimiteriali); articolo 22 (Disposizioni
nazionale anticorruzione (ANAC) nella lotta �
� per la costruzione e l’ampliamento dei cimi-
contro le storture presenti nel comparto fune- �
� teri); articolo 23 (Disposizioni in materia di
bre, introducendo necessarie incompatibilità �
� sepolture); articolo 24 (Tumulazione aerata e
tra attività funebri ed attività adiacenti ed ele- �
menti di adeguata tutela dei dolenti. � caratteristiche dei feretri); articolo 25 (Affi-

� damento della gestione dei cimiteri, crema-
Il titolo III è articolato come segue: l’ar- �
� tori e servizi cimiteriali) e l’articolo 26
ticolo 7 (attività funebre); L’articolo 8 (im- �
� (Oneri di gestione e di manutenzione).
presa funebre); l’articolo 9 (Requisiti dei �

soggetti esercenti l’attività funebre e dei �
� Il Capo II contiene i seguenti articoli:
soggetti a essa collegati); l’articolo 10 (Re- �

quisiti del personale dei soggetti esercenti � articolo 27 (Princìpi fondamentali in

l’impresa funebre e dei soggetti a essa colle- � materia di cremazione); articolo 28 (Manife-

gati); l’articolo 11 (Accertamento dei requi- � stazione di volontà del defunto); articolo 29

siti); l’articolo 12 (Mandato); l’articolo 13 � (Disposizioni concernenti l’affidamento, la

(Trasporti funebri); l’articolo 14 (Caratteri- � custodia e la dispersione delle ceneri); arti-

stiche dei feretri e confezionamento); l’arti- � colo 30 (Sanzioni per la dispersione illegit-

colo 15 (Case funerarie e servizi mortuari); � tima delle ceneri) e articolo 31 (Modalità

l’articolo 16 (Tanatoprassi); l’articolo 17 � di cremazione e garanzie).

(Attività collaterali e integrative) e l’articolo �

18 (Vigilanza e sanzioni). � TITOLO V – IMPIANTI
� CIMITERIALI PER ANIMALI


TITOLO IV – DISCIPLINA � Il Titolo V che contiene il solo articolo
DELLE ATTIVITÀ CIMITE- �
� 32 (Cimiteri per animali d’affezione), intro-
RIALI E DELLA CREMAZIONE �
� duce la regolamentazione di una pratica

Il titolo IV affronta i complessi temi dei � sempre più diffusa nel Paese, quella, cioè,

cimiteri e della loro gestione al fine di ga- � del trattamento e sepoltura degli animali di

rantire in modo equilibrato la loro funzione affezione per offrire ai proprietari una rispo-
Atti parlamentari – 4 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI



sta dignitosa e sempre più richiesta, oltre � di sicuro interesse per il futuro, la previ-

che regolamentata. � denza funeraria, collegandola strettamente

� agli operatori funebri e cimiteriali diretta-

TITOLO VI – DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO E �
� mente interessati minimizzando i rischi di
FINALI �
� una nuova e pericolosa polverizzazione di

Il Titolo VI affronta il tema del tratta- � procacciatori d’affare ad opera di soggetti

mento fiscale dei servizi funebri e cimiteriali � extra settore.

attraverso un’ipotesi in grado di contempe- �
� Il Titolo VI è composto dai seguenti arti-
rare sia il riconoscimento di specifici van- �
� coli: l’articolo 33 (Disposizioni di adegua-
taggi per le famiglie colpite da un lutto, �
� mento e regolamento di attuazione); l’arti-
senza gravare sulla pubblica finanza ed indi- �
� colo 34 (Abrogazioni); l’articolo 35 (Previ-
viduando anche soluzioni utili alla manuten- �
� denza funeraria); l’articolo 36 (Misure fi-
zione delle tombe nei cimiteri. In questo �

contesto è stato affrontato anche un tema scali).
Atti parlamentari – 5 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

TITOLO I
FINALITÀ E DEFINIZIONI

Art. 1.
(Finalità, princìpi e ambito di applicazione)

1. La Repubblica assicura la dignità delle


scelte personali in materia di disposizione
del proprio corpo nell’evenienza del de-
cesso, in un quadro di rispetto delle idee,
delle convinzioni e dei sistemi valoriali.
2. La presente legge disciplina il com-
plesso delle funzioni in ambito cimiteriale
e di polizia mortuaria, al fine di tutelare
l’interesse degli utenti dei servizi e di uni-
formare le attività pubbliche e gestionali ai
princìpi di evidenza scientifica, efficienza,
economicità ed efficacia delle prestazioni.
La presente legge disciplina altresì le presta-
zioni dei servizi funebri libero imprendito-
riali svolti secondo le previsioni degli arti-
coli 7 ed 8.
3. In particolare, la presente legge:
a) definisce le funzioni dello Stato,
delle regioni e degli enti locali e individua
i compiti dei comuni e delle aziende sanita-
rie locali (ASL), le modalità di svolgimento
delle loro funzioni e dei loro servizi, negli
ambiti delle rispettive competenze;
b) disciplina le procedure relative alla
polizia mortuaria, anche per quanto attiene
ai profili igienico-sanitari;
c) armonizza, nell’ambito della polizia
mortuaria, le attività autorizzatorie, di vigi-
lanza e di controllo da parte degli enti com-
petenti;
Atti parlamentari – 6 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

d) regolamenta le condizioni e i requi-


siti per l’esercizio delle attività funebri affin-
ché le stesse siano svolte nel rispetto delle
finalità e delle garanzie di cui alla presente
legge.

4. La costruzione e la gestione dei cimi-


teri pubblici sono considerate attività di rile-
vanza generale. I cimiteri pubblici sono as-
soggettati al regime dei beni demaniali e co-
stituiscono memoria storica della collettività
di riferimento anche al fine di assolvere
alla loro funzione, nei riguardi delle comu-
nità locali, secondo i diversi usi funerari.
5. Le funzioni cimiteriali comprendono
l’insieme delle attività inerenti la disponibi-
lità, la custodia, il mantenimento o l’amplia-
mento del demanio cimiteriale, l’accetta-
zione dei defunti nel cimitero nonché le ope-
razioni cimiteriali di inumazione ed esuma-
zioni istituzionali. Sono operazioni cimite-
riali a domanda individuale i servizi cimite-
riali relativi a tumulazione, cremazione, esu-
mazione, estumulazione e traslazione di de-
funti o dispersione delle loro ceneri all’in-
terno delle strutture e sono eseguibili, su
mandato degli aventi diritto sui defunti, da
soggetti esercenti l’attività funebre.
6. È garantita a tutti i cittadini la libertà
di manifestazione del lutto e la libertà di
scegliere il tipo di sepoltura dei propri de-
funti, nel rispetto delle volontà eventual-
mente espresse, delle tradizioni e del credo
religioso.
7. Le disposizioni della presente legge si
applicano anche alle regioni a statuto spe-
ciale e alle province autonome di Trento e
di Bolzano in quanto compatibili con i ri-
spettivi statuti e con le relative norme di at-
tuazione. Per le province autonome di
Trento e di Bolzano resta fermo quanto pre-
visto dal decreto del Presidente della Repub-
blica 28 marzo 1975, n. 474.
Atti parlamentari – 7 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 2.
(Definizioni)

1. Ai fini della presente legge:


a) per «salma» si intende il corpo
umano rimasto privo delle funzioni vitali
fino a ventiquattro ore dalla constatazione
di decesso o prima dell’accertamento della
morte;
b) per «cadavere» si intende la salma,
dopo le ventiquattro ore dalla constatazione
di decesso o dell’accertamento della morte
ai sensi di quanto previsto dalla legislazione
vigente;
c) per «resto mortale» si intende un ca-
davere, in qualsiasi stato di trasformazione,
decorsi almeno dieci anni di inumazione o
di tumulazione aerata, ovvero venti anni di
tumulazione stagna. Qualora il periodo di
inumazione ordinaria sia stabilito in misura
inferiore, il termine di dieci anni è da consi-
derare corrispondentemente abbreviato;
d) per «attività di polizia mortuaria» si
intendono le attività autorizzatorie, di vigi-
lanza e di controllo da parte degli enti indi-
viduati dalla presente legge;
e) per «attività funebri» si intendono le
attività imprenditoriali, svolte congiunta-
mente nel rispetto delle norme UNI EN
15017:2006 e delle ineludibili esigenze di
sanità, di ordine pubblico, di sicurezza e di
ottemperanza degli obblighi contrattuali as-
sunti con i dolenti, dai soggetti in possesso
dei requisiti stabiliti dalla presente legge, e
della necessaria idoneità tecnico professio-
nale ai sensi del decreto legislativo 9 aprile
2008, n. 81, al fine di fornire le seguenti
prestazioni e servizi:
1) disbrigo, in nome e per conto dei
familiari o di altri aventi titolo, di pratiche
amministrative conseguenti al decesso di
una persona;
2) preparazione, vendita e fornitura
di casse mortuarie e di eventuali articoli fu-
nebri, in occasione del funerale, nel rispetto
Atti parlamentari – 8 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

della normativa vigente in materia di tutela


sanitaria;
3) trasporto, con idoneo mezzo spe-
ciale, del cadavere o della salma dal luogo
di rinvenimento, decesso o deposizione, al
cimitero o all’impianto di cremazione;
4) ricomposizione del cadavere me-
diante sua vestizione, tanatocosmesi e tana-
toprassi;
5) eventuale gestione di case funera-
rie;
f) per «attività necroscopiche» si inten-
dono le attività obbligatorie poste in essere:
1) dal comune, in forma singola o
associata, eseguite direttamente, gestite con
le modalità previste per i servizi pubblici lo-
cali o affidate con le procedure ad evidenza
pubblica previste dal codice dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture,
di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006,
n. 163, ovvero, con criteri di turnazione, a
soggetti in possesso delle prescritte autoriz-
zazioni di impresa funebre, che provvede:
1.1) in caso di indigenza del de-
funto o dei suoi familiari ovvero in caso
di disinteresse dei familiari e di mancanza
di altri soggetti che possano provvedere,
qualora sia necessario eseguire il trasporto,
la sepoltura nel cimitero e la fornitura della
semplice bara da inumazione o da crema-
zione. Per «disinteresse» si intende la situa-
zione in cui il trasporto e la sepoltura di una
persona defunta non sono effettuati entro sei
giorni dal suo decesso, fatte salve particolari
circostanze, nelle quali il comune può di-
sporre l’eventuale differimento del termine;
1.2) su disposizione dell’autorità
giudiziaria, o anche dell’autorità sanitaria
per esigenze igienico-sanitarie, quando si
debba provvedere alla raccolta e al trasporto
di una salma o di un cadavere in un obito-
rio, in un deposito di osservazione o in un
servizio mortuario del Servizio sanitario na-
zionale;
2) dal servizio sanitario regionale,
per le operazioni quali il deposito di osser-
Atti parlamentari – 9 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

vazione, l’obitorio, il servizio mortuario e le


attività di medicina necroscopica. Gli istituti
di medicina legale e delle assicurazioni svol-
gono funzioni obitoriali nel territorio della
ASL di riferimento;

g) per «attività cerimoniale funebre» si


intendono le manifestazioni di cordoglio e
di commemorazione di defunti da parte di
chi partecipa alle esequie svolte in ambiti ci-
vili o religiosi. Tali attività possono compor-
tare l’accoglimento e la temporanea perma-
nenza di feretri o di urne cinerarie in luoghi
predisposti per le cerimonie per lo svolgi-
mento dei riti del commiato, intendendosi
per tali le chiese e gli altri luoghi di culto,
le case funerarie, le sale del commiato e le
strutture di accoglienza nel cimitero o nel
crematorio nonché le camere ardenti allestite
presso enti pubblici per defunti ritenuti de-
gni di particolari onoranze. In particolare:
1) per «casa funeraria» si intende la
struttura privata gestita da soggetti autoriz-
zati allo svolgimento dell’attività funebre,
in possesso diretto dei requisiti stabiliti dalla
presente legge, ove, a richiesta dei familiari
del defunto, in apposite sale attrezzate, sono
ricevute, custodite ed esposte le salme di
persone decedute presso le abitazioni private
o le strutture sanitarie e ospedaliere, in vista
della composizione, della vestizione e del-
l’osservazione della salma, nonché dell’im-
balsamazione e della tanatoprassi, della cu-
stodia e dell’esposizione del cadavere e delle
attività di commemorazione e di commiato
del defunto. I feretri sigillati possono sostare
presso la casa funeraria per brevi periodi, in
attesa del trasporto e in vista dell’inuma-
zione, della tumulazione o della cremazione;
2) per «sala del commiato» si intende
la sala, collocata all’interno della casa fune-
raria o, eventualmente, anche nel cimitero o
nel crematorio, ma comunque al di fuori
dalle strutture sanitarie pubbliche o accredi-
tate, adibita all’esposizione a fini cerimoniali
del defunto posto in un feretro chiuso;
Atti parlamentari – 10 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

h) per «trasporto funebre» si intende il


trasporto della salma o del cadavere dal
luogo di decesso a ogni altra destinazione
prevista dalla presente legge, eseguito con
mezzi e personale idonei dai soggetti abili-
tati all’esercizio dell’attività funebre;
i) per «tanatoprassi» si intende un pro-
cesso conservativo del cadavere, limitato nel
tempo e comunque tale da non dare luogo
alla sua imbalsamazione e per «tanatoco-
smesi» si intendono i trattamenti di prepara-
zione del corpo del defunto per la sua espo-
sizione.

TITOLO II
COMPETENZE E ATTRIBUZIONI

Art. 3.
(Compiti e attribuzioni delle regioni)

1. Le regioni esercitano compiti di pro-


grammazione, indirizzo, coordinamento e
controllo nelle materie disciplinate dalla pre-
sente legge, improntando la propria attività
alla semplificazione dei procedimenti ammi-
nistrativi, in conformità ai princìpi di effica-
cia, di efficienza e di sussidiarietà.
2. La giunta regionale, con delibera adot-
tata entro centottanta giorni dalla data di en-
trata in vigore della presente legge, definisce
o concorre a definire, nei limiti delle proprie
attribuzioni e competenze e in attuazione dei
princìpi di cui alla presente legge:
a) i requisiti strutturali dei cimiteri e
dei crematori;
b) i requisiti delle strutture destinate al
servizio obitoriale;
c) i requisiti dei mezzi di trasporto fu-
nebre;
d) i requisiti strutturali, gestionali e
professionali per l’esercizio dell’attività fu-
nebre e la relativa certificazione, in confor-
mità a quanto previsto dalla presente legge;
Atti parlamentari – 11 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

e) le caratteristiche e le modalità di rea-


lizzazione delle cappelle private e delle tu-
mulazioni privilegiate fuori dai cimiteri;
f) l’elenco delle malattie infettive che
richiedono particolari prescrizioni per la se-
poltura o per la cremazione;
g) i criteri per la redazione degli stru-
menti di pianificazione territoriale;
h) i criteri e gli obiettivi in materia di
controllo, trasparenza e informazione dei
servizi funebri;
i) le modalità per la formazione e la te-
nuta degli elenchi delle imprese funebri
autorizzate e dei direttori tecnici autorizzati
dai comuni, garantendo che gli stessi siano
consultabili liberamente in via telematica;
l) le modalità per la formazione e l’ag-
giornamento professionali, nei limiti di
quanto previsto dalla presente legge.

Art. 4.
(Compiti e attribuzioni dei comuni)

1. Il comune assicura la sepoltura o la


cremazione dei cadaveri delle persone resi-
denti e di quelle decedute nel proprio territo-
rio, tramite la realizzazione, anche in asso-
ciazione con altri comuni, di cimiteri e di
crematori e in particolare:
a) rilascia le autorizzazioni previste
dalla presente legge;
b) assicura spazi o locali pubblici ido-
nei ad accogliere il feretro sigillato per lo
svolgimento di riti funebri nel rispetto della
volontà del defunto e dei suoi familiari;
c) adotta il regolamento di polizia mor-
tuaria che stabilisce le condizioni di eserci-
zio e di utilizzo dei cimiteri, delle strutture
obitoriali;
d) assicura il trasporto e il servizio fu-
nebre in caso di indigenza del defunto o dei
suoi familiari ovvero in caso di disinteresse,
nonché il servizio di raccolta e di trasferi-
mento all’obitorio dei deceduti sulla pub-
blica via o in luogo pubblico;
Atti parlamentari – 12 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

e) esercita i poteri di rilevamento delle


imprese funebri;
f) esercita poteri di vigilanza e di con-
trollo, avvalendosi, per gli aspetti igienico-
sanitari, delle ASL.

Art. 5.

(Programmazione territoriale)

1. L’esercizio dell’attività funebre è sotto-


posto alla programmazione territoriale al
fine di assicurare le migliori funzionalità e
produttività dei servizi resi agli utenti, nel
rispetto dei princìpi di trasparenza e di con-
correnza, assicurando il maggior equilibrio
possibile tra offerta e capacità di domanda
della popolazione stabilmente residente e di
quella fluttuante.
2. La programmazione territoriale di cui
al comma 1 è definita dalle regioni quali
enti primari di programmazione, tenendo in
considerazione il rapporto tra la popolazione
e il numero di sedi autorizzate. Tale pro-
grammazione territoriale deve prevedere
che, fatte salve le sedi dei soggetti esercenti
l’attività funebre già insediate alla data di
entrata in vigore della presente legge e ri-
spondenti ai requisiti previsti dalla presente
legge, il numero delle sedi autorizzabili,
sia proporzionale al numero degli abitanti
residenti in macroaree territoriali vaste ed
omogenee anche se extracomunali o inter-
provinciali definite dalle regioni in ragione
di una autorizzazione ogni 15.000 abitanti.
3. I criteri di autorizzazione di cui al
comma 2 si applicano sia alle sedi principali
dei soggetti esercenti l’attività funebre sia
alle sedi secondarie degli stessi.
Atti parlamentari – 13 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 6.
(Compiti delle ASL)

1. Le ASL, nei limiti delle proprie com-


petenze:
a) assicurano il servizio di medicina ne-
croscopica;
b) impartiscono prescrizioni a tutela
della salute pubblica;
c) esercitano le funzioni di vigilanza e
di controllo per gli aspetti igienico-sanitari;
d) rilasciano i pareri, le certificazioni e
i nulla osta previsti dalla presente legge, ivi
compresi quelli afferenti le sedi dei soggetti
esercenti l’attività funebre e le autorimesse
per i carri funebri.

TITOLO III
DISCIPLINA DELL’ATTIVITÀ FUNEBRE

Art. 7.
(Attività funebre)

1. L’attività funebre costituisce attività


imprenditoriale attinente alla salute pubblica
e alla pubblica sicurezza, con preminenti
aspetti di natura igienico-sanitaria, e assicura
l’esercizio in forma congiunta dei seguenti
servizi:
a) disbrigo, su mandato dei familiari o
di altri aventi titolo, delle pratiche ammini-
strative inerenti il decesso e l’organizzazione
delle onoranze funebri;
b) vendita di casse e di altri articoli fu-
nebri, in occasione del funerale;
c) preparazione del defunto, sua vesti-
zione e confezionamento del feretro;
d) trasferimento durante il periodo di
osservazione e di trasporto funebre;
e) trattamenti di tanatocosmesi e di ta-
natoprassi;
Atti parlamentari – 14 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

f) recupero di cadaveri, su disposizioni


dell’autorità giudiziaria, da luoghi pubblici
o privati;
g) eventuale gestione di case funerarie;
h) previdenza funeraria.

2. L’esercizio dell’attività funebre è con-


sentito unicamente alle imprese, anche in
forma societaria, in possesso dell’apposita
autorizzazione rilasciata dal comune, vale-
vole per l’intero territorio nazionale, ove
esse hanno le proprie sedi, previo accerta-
mento della sussistenza e della permanenza
dei requisiti stabiliti dalla presente legge,
dalle regioni e dai comuni, nei limiti delle
rispettive competenze.
3. Sono vietati nell’attività funebre l’inter-
mediazione e il procacciamento di affari ri-
volto all’acquisizione e all’esecuzione di ser-
vizi funebri e di attività ed essi connesse e
complementari, anche ad opera di persone
solo indirettamente riconducibili a soggetti
autorizzati all’esercizio di tale attività.
4. L’attività funebre rientra tra le presta-
zioni di servizio disciplinate dall’articolo
115 del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno
1931, n. 773.
5. Il conferimento dell’incarico per il di-
sbrigo delle pratiche amministrative, la reda-
zione del preventivo per il funerale, la ven-
dita delle casse e di articoli funebri e ogni
altra attività connessa al funerale deve essere
svolta solo nelle sedi dei soggetti autorizzati
all’esercizio dell’attività funebre o, eccezio-
nalmente e su richiesta degli interessati,
presso l’abitazione del defunto e dell’avente
titolo, purché non all’interno di strutture sa-
nitarie e socio-assistenziali di ricovero e
cura, pubbliche e private, di strutture obito-
riali e di cimiteri.
6. È fatto assoluto divieto di svolgere at-
tività di pompe funebri o di trasporto fune-
bre o di proporre servizi e forniture concer-
Atti parlamentari – 15 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

nenti l’attività funebre, nonché l’attività


marmorea e lapidea:
a) all’interno di strutture sanitarie pub-
bliche o private, ivi comprese le residenze
per anziani e altre strutture socio-sanitarie,
socio-assistenziali e residenziali, nonché i
relativi servizi mortuari;
b) all’interno di obitori e dei locali di
osservazione delle salme;
c) all’interno dei cimiteri e nei locali
comunali;
d) nell’ambito dell’esercizio di attività
sanitarie, socio-sanitarie, assistenziali, ivi
compreso il servizio di ambulanza o di tra-
sporto degenti.

7. I soggetti autorizzati all’esercizio di


impresa funebre non possono:
a) gestire obitori, depositi di osserva-
zione e camere mortuarie nelle strutture sa-
nitarie, di ricovero e cura;
b) gestire strutture sanitarie, di ricovero
e cura, strutture socio-sanitarie e strutture
socio-assistenziali, pubbliche o private, non-
ché servizi sanitari, parasanitari e assisten-
ziali;
c) gestire servizi cimiteriali istituzio-
nali;
d) gestire servizi di ambulanza, ivi
compreso il trasporto di malati o degenti;
e) gestire il servizio comunali di pub-
bliche affissioni.
f) gestire forni crematori.

8. Le attività svolte in contrasto con


quanto previsto al comma 7 cessano entro
sei mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge.
9. Per i comuni montani ricompresi nei
territori classificati montani o svantaggiati,
o per le loro forme associative, con popola-
zione complessiva inferiore a tremila abi-
tanti, per garantire la continuità dei servizi
cimiteriali istituzionali è ammessa deroga
al regime di incompatibilità tra la gestione
Atti parlamentari – 16 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

dei servizi cimiteriali istituzionali e l’attività


di onoranze funebri.

Art. 8.

(Impresa funebre)

1. Le attività funebri sono attività impren-


ditoriali erogate secondo princìpi di concor-
renza nel mercato e con modalità che difen-
dono l’effettiva libertà di scelta delle fami-
glie colpite da un lutto.
2. I servizi funebri sono erogati da sog-
getti che, essendo in possesso dei requisiti
stabiliti dalla presente legge, nonché di ri-
sorse umane, strumentali e finanziarie ido-
nee e adeguate, sono titolari dell’apposita
autorizzazione comunale.
3. Ogni impresa funebre è libera nella de-
terminazione dei propri listini dei prezzi
delle forniture e dei servizi.
4. Le imprese funebri, qualora esercitino
attività in mercati paralleli, quali quelli rela-
tivi alla gestione cimiteriale o dei forni cre-
matori, sono obbligate alla separazione so-
cietaria, intesa come svolgimento distinto
con società o con soggetti, comunque deno-
minati, dotati di separata personalità giuri-
dica e di organizzazione distinta e adeguata
di mezzi e risorse ivi compreso il personale.
5. Chi intenda avvalersi delle prestazioni
delle imprese funebri conferisce loro man-
dato scritto ivi indicando le legittimazioni
conferite alle stesse. L’impresa funebre, nel
momento della sottoscrizione del mandato
ad operare in nome e per conto degli aventi
titolo sul defunto per l’organizzazione del
funerale, ha obbligo di redigere un preven-
tivo con l’indicazione analitica minimale
delle prestazioni di beni e servizi.
Atti parlamentari – 17 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 9.
(Requisiti dei soggetti esercenti l’attività
funebre e dei soggetti a essa collegati)

1. Ogni impresa funebre, per essere auto-


rizzata allo svolgimento della propria attività
nei limiti previsti dalla programmazione ter-
ritoriale, deve operare nel rispetto della nor-
mativa UNI EN 15017:2006 e documentare
e certificare la disponibilità continuativa
delle seguenti risorse:
a) una sede idonea e adeguata per la
trattazione degli affari, comprendente una
sala di esposizione per gli articoli funebri;
b) una o più auto funebri adibite al tra-
sporto di salme e di cadaveri per il trasporto
funebre e un’apposita rimessa avente requi-
siti di idoneità secondo la normativa vigente
e verificati dalle ASL. Tali autorimesse de-
vono disporre di adeguate dotazioni per la
pulizia e la sanificazione del vano adibito
alle salme e cadaveri dell’auto funebre;
c) almeno un direttore tecnico, stabil-
mente assunto con regolare rapporto di la-
voro con il richiedente l’autorizzazione
eventualmente coincidente con il titolare o
legale rappresentante della stessa, che sia
in possesso dei relativi requisiti formativi.
Il direttore tecnico è responsabile dello svol-
gimento dell’attività funebre;
d) un addetto abilitato alla trattazione
delle pratiche amministrative e degli affari,
in possesso dei relativi requisiti formativi
stabilmente assunto con regolare contratto
di lavoro con il richiedente l’autorizzazione;
e) dipendenti con funzioni di necroforo
in numero non inferiore a quattro unità lavo-
rative annue (ULA) costituente organico me-
dio annuo, come definito dal decreto del Mi-
nistro delle attività produttive 18 aprile
2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 238 del 12 ottobre 2005. Tale personale
deve essere assunto con regolare contratto
di lavoro, in base a quanto previsto dai con-
tratti collettivi nazionali di lavoro di catego-
Atti parlamentari – 18 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

ria e dalla normativa vigente in materia di


prevenzione e sicurezza sul lavoro e in pos-
sesso dei relativi requisiti formativi.

2. L’effettiva disponibilità congiunta dei


requisiti di cui al comma 1, lettere b) e e),
può essere comprovata anche mediante la
stipulazione, esclusivamente con un’altra im-
presa funebre autorizzata, di un contratto di
appalto di durata e di contenuto idonei a ga-
rantire in via continuativa e funzionale lo
svolgimento dell’attività o ricorrendo all’atti-
vazione di processi di integrazione come le
associazioni in partecipazione di cui all’arti-
colo 2549 del codice civile, la costituzione
di consorzi con attività esterna di cui agli
articoli 2602 e seguenti del codice civile o
di società consortili ai sensi dell’articolo
2615-ter del codice civile. Il rapporto regi-
strato di consorzio, società consortile e asso-
ciazione in partecipazione, nonché il con-
tratto di appalto, deve avere durata e conte-
nuto idoneo a garantire in via continuativa e
funzionale lo svolgimento dell’attività fune-
bre e deve esplicitare che gli elementi tipici
dell’attività funebre, quali la composizione
della salma e l’incassamento, il trasporto di
salma, la chiusura e sigillatura del feretro
ed il trasporto di cadavere, vengono svolti
direttamente dall’impresa funebre che forni-
sce l’effettiva disponibilità congiunta dei re-
quisiti di cui al comma 1, lettere b) ed e),
nel rispetto della normativa vigente in mate-
ria di igiene, di sicurezza e del lavoro. Di
tali rapporti e contratti è data adeguata co-
municazione e informazione all’utente fi-
nale, all’atto del conferimento del mandato,
con gli strumenti e con le modalità previsti
dalla presente legge.
3. Ai fini della dimostrazione dell’effet-
tiva disponibilità dei requisiti di cui al
comma 1, lettere b) ed e), non è ammesso
il ricorso a strumenti quali le associazioni
temporanee di impresa ed alle reti d’im-
presa.
4. Per i soggetti in possesso diretto dei re-
quisiti di cui al comma 1, qualora il diret-
Atti parlamentari – 19 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

tore tecnico e l’addetto abilitato alla tratta-


zione affari di cui alle lettere c) e d) del me-
desimo comma 1 svolgano anche le man-
sioni di necroforo, possono essere computati
ai fini del requisito di cui al comma 1, let-
tera e).
5. Le imprese funebri, le associazioni in
partecipazione, i consorzi o le società con-
sortili che garantiscono la disponibilità con-
giunta dei requisiti nei casi di cui al comma
2, devono essere autorizzate all’esercizio
dell’impresa funebre dimostrando la disponi-
bilità autonoma, ovvero senza il ricorso a
soggetti interni od esterni, dei requisiti di
cui al comma 1 e delle seguenti dotazioni
minime adeguate alle attività svolte:
a) una sede;
b) un organico medio annuo di almeno
dieci ULA, con mansioni di necrofori as-
sunti direttamente con regolare contratto di
lavoro ai sensi del comma 1, lettera e);
c) almeno tre auto funebri e relativa
autorimessa ;
d) un’ulteriore ULA per ogni contratto
di fornitura, di servizi o di agenzia sotto-
scritto oltre al quinto o comunque eccedente
il numero massimo di contratti che, in base
a quanto stabilito dalle regioni in relazione
alla tipologia delle imprese funebri presenti
nel territorio d’area vasta, è possibile svol-
gere in caso di possesso dei requisiti minimi
di cui alle lettere b) e c);
e) un’ulteriore auto funebre per ogni
quattro ULA aggiuntive.

6. L’apertura di eventuali e ulteriori sedi


secondarie che devono essere comunque ido-
nee e adeguate allo svolgimento della mede-
sima attività, è soggetta ad apposita autoriz-
zazione comunale rilasciata secondo i criteri
della pianificazione territoriale regionale di
cui all’articolo 5, ed è subordinata alla pre-
senza di un ulteriore addetto alla trattazione
degli affari, responsabile della stessa, in pos-
sesso di regolare e stabile contratto di lavoro
direttamente con il richiedente l’autorizza-
Atti parlamentari – 20 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

zione e diverso da quelli utilizzati nelle altre


sedi.
7. L’impresa funebre autonomamente in
possesso dei requisiti di cui al comma 1,
al solo scopo di assicurare la normale ge-
stione e la regolare prestazione dei servizi
a essa commissionati, qualora in via non
continuativa e per i picchi di servizi non
possa provvedervi con la propria organizza-
zione, può avvalersi di altre imprese funebri
autorizzate in possesso di mezzi e di risorse
sufficienti mediante la sottoscrizione di for-
mali contratti di diritto privato, compresa
la costituzione di rapporti di aggregazione
aziendale e di reti di imprese. Dei contratti
e dei rapporti aziendali deve essere data in-
formazione sia agli utenti, all’atto del confe-
rimento del mandato, sia alle pubbliche am-
ministrazioni, in occasione della presenta-
zione della richiesta di autorizzazione al tra-
sporto e, comunque, agli organi deputati alla
vigilanza e al controllo delle attività funebri.
8. Presso ciascuna regione è istituito un
elenco dei soggetti esercenti l’attività fune-
bre autorizzati dai comuni e dei direttori tec-
nici addetti alla trattazione degli affari. Tale
elenco deve essere consultabile con stru-
menti di ricerca telematici.

Art. 10.
(Requisiti del personale dei soggetti eser-
centi l’impresa funebre e dei soggetti a
essa collegati)

1. Il personale che, a qualsiasi titolo,


svolge attività funebre deve essere in pos-
sesso dei requisiti formativi validi nel terri-
torio nazionale, da determinare entro diciotto
mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge con decreto del Ministro
dello sviluppo economico, di concerto con
il Ministro dell’istruzione, dell’università e
della ricerca e con il Ministro della salute,
sentite le federazioni di settore operanti su
scala nazionale.
Atti parlamentari – 21 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. Con il decreto di cui al comma 1 sono


altresì stabilite le modalità della formazione
professionale del personale di cui al mede-
simo comma 1, fermi restando i livelli di
concertazione e di coinvolgimento delle rap-
presentanze di settore e le competenze regio-
nali.
3. Nelle more dell’adozione del decreto di
cui al comma 1, i titoli formativi abilitanti
alla professione sono stabiliti dal Ministro
dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
4. Per un periodo di tre anni a decorrere
dalla data di entrata in vigore della presente
legge, i corsi abilitanti alla professione del
personale di cui al comma 1 possono essere
indetti dalle federazioni di settore operanti
su scala nazionale prevedendo almeno ses-
santa ore di formazione individuale. I corsi
di formazione già svolti e istituiti dalle re-
gioni alla medesima data di entrata in vigore
restano validi e sono riconosciuti a tutti gli
effetti di legge; tali corsi devono essere inte-
grati da un percorso formativo di aggiorna-
mento della durata di ore otto sui contenuti
della presente legge.
5. È ammesso l’utilizzo nelle attività fu-
nebri di personale con titoli abilitanti rila-
sciati in altri Paesi membri dell’Unione eu-
ropea che attestino un livello di formazione
almeno pari a quello previsto dalla Repub-
blica italiana, salvo integrazione con speci-
fici corsi.
6. I soggetti esercenti l’attività funebre in
possesso di certificazione ISO 9001:2008 o
UNI EN 15017:2006 possono conseguire
l’abilitazione mediante corsi indetti ai sensi
del comma 4 che prevedono una formazione
individuale minima ridotta pari a trenta ore.
7. L’attività funebre, in qualsiasi forma
esercitata, è preclusa alle persone dichiarate
fallite o incorse in alcuno dei provvedimenti
di cui al regio decreto 16 marzo 1942,
Atti parlamentari – 22 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

n. 267, salvo che sia intervenuta riabilita-


zione, nonché a chi ha riportato:
a) condanna definitiva per uno dei reati
di cui al libro secondo, titolo VIII, capo II,
del codice penale;
b) condanna definitiva per reati non
colposi a pena detentiva superiore a tre anni;
c) condanna definitiva per reati contro
la fede pubblica, contro la pubblica ammini-
strazione e contro il patrimonio;
d) condanna alla pena accessoria del-
l’interdizione dall’esercizio di una profes-
sione o di un’arte ovvero dell’interdizione
dagli uffici direttivi delle imprese, salvo
che sia intervenuta la riabilitazione;
e) sottoposizione alle misure previste
dal codice delle leggi antimafia e delle mi-
sure di prevenzione, di cui al decreto legi-
slativo 6 settembre 2011, n. 159;
f) contravvenzioni accertate e definitive
per violazioni al codice del consumo, di cui
al decreto legislativo 6 settembre 2005,
n. 206;
g) contravvenzioni accertate per viola-
zioni di norme in materia di lavoro, di pre-
videnza, di assicurazioni obbligatorie contro
gli infortuni sul lavoro e le malattie profes-
sionali nonché di prevenzione della sicu-
rezza nei luoghi di lavoro non conciliabili
in via amministrativa.

8. Le condizioni ostative di cui al comma


7 si applicano al titolare, al legale rappre-
sentante, al direttore tecnico, ai prestatori
d’opera nonché a tutto il personale di nuova
assunzione.

Art. 11.
(Accertamento dei requisiti)

1. L’accertamento dei requisiti per l’eser-


cizio delle attività funebri è effettuato dai
comuni e dalle ASL esercitando le funzioni
a essi attribuite dalla presente legge.
Atti parlamentari – 23 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. Ai fini dell’accertamento di cui al


comma 1 del presente articolo, le imprese,
entro i termini stabiliti dalla giunta regionale
con la delibera di cui all’articolo 3, comma
2, devono munirsi della certificazione atte-
stante il possesso dei requisiti.
3. La certificazione di cui al comma 2 è
rilasciata annualmente, su richiesta delle im-
prese funebri, dagli organi certificatori indi-
viduati dalle regioni, nei quali è prevista la
presenza dei rappresentanti delle associa-
zioni di categoria più rappresentative a li-
vello nazionale.
4. La certificazione ha validità annuale, è
soggetta a revisione generale triennale ed è
trasmessa a cura degli organi certificatori
ai comuni in cui le imprese hanno le proprie
sedi.
5. La mancata acquisizione o presenta-
zione della certificazione equivale a carenza
dei requisiti e comporta l’immediata cessa-
zione dell’attività.

Art. 12.
(Mandato)

1. Il comune, avvalendosi delle ASL per


gli aspetti igienico-sanitari, vigila e controlla
lo svolgimento delle attività funebri al fine
di garantire agli utenti il diritto di scegliere
liberamente l’impresa funebre di cui avva-
lersi, senza intervenire direttamente sulla do-
manda e sull’offerta dei servizi nonché sulla
definizione delle tariffe, ad esclusione delle
seguenti prestazioni a carico della stessa am-
ministrazione comunale:
a) servizio funebre obbligatorio di ca-
daveri, nei casi di indigenza del defunto o
dei suoi familiari ovvero nel caso di disinte-
resse;
b) servizio obbligatorio di raccolta e di
trasferimento all’obitorio dei deceduti sulla
pubblica via o in luogo pubblico ovvero in
abitazione o in luogo privati, a seguito di ri-
chiesta dell’autorità giudiziaria.
Atti parlamentari – 24 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. Il contratto di servizi funebri deve es-


sere conferito per iscritto a un’impresa fune-
bre autorizzata.
3. Il conferimento del mandato di cui al
comma 2 ha luogo nella sede autorizzata,
principale o secondaria, dell’impresa funebre
cui esso è conferito ovvero, su richiesta dei
familiari, presso l’abitazione del defunto o
dell’avente titolo, purché al di fuori di strut-
ture socio-sanitarie di ricovero e cura non-
ché di strutture socio-sanitarie pubbliche o
private e cimiteri. È vietato l’uso di sedi e
di uffici mobili.
4. È fatto divieto a chiunque di segnalare
o comunque di portare a conoscenza di im-
prese funebri il decesso di persone. È altresì
fatto divieto al personale adibito a ente pub-
blico, a strutture sanitarie, socio-assisten-
ziali, di ricovero e cura e assimilate, pubbli-
che o private, a strutture deputate ai pubblici
servizi e a gestori di un servizio di ambu-
lanze di indirizzare il dolente nella scelta
dell’impresa funebre.
5. Nello svolgimento dell’attività funebre,
fatta salva la promozione commerciale e da
ricorrenza mediante oggettistica di valore
trascurabile, è vietato proporre direttamente
o indirettamente provvigioni, offerte, regalie
di valore o vantaggi di qualsiasi genere, al
fine di ottenere informazioni tese all’acquisi-
zione di mandati.
6. Il mandato conferito dagli aventi titolo
sul defunto deve contenere l’informativa
prevista dal codice in materia di protezione
dei dati personali, di cui al decreto legisla-
tivo 30 giugno 2003, n. 196, e l’eventuale
sussistenza dei rapporti di cui all’articolo
9, comma 2, della presente legge.

Art. 13.
(Trasporti funebri)

1. Costituisce trasporto di salma il suo


trasferimento, dal luogo di decesso ai locali
di osservazione quali il servizio mortuario
Atti parlamentari – 25 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

sanitario, il deposito di osservazione comu-


nale, l’obitorio, la casa funeraria, la resi-
denza del defunto o degli aventi titolo ed
eccezionalmente in altri luoghi, in quest’ul-
timo caso su autorizzazione del comune pre-
vio parere dell’ASL. Tale trasporto può av-
venire sul territorio nazionale, entro venti-
quattro ore dalla morte, indipendentemente
dalla circostanza che sia o meno intervenuto
l’accertamento di morte, nel rispetto delle
norme igienicosanitarie. Il trasporto ha luogo
in condizioni tali da non ostacolare eventuali
manifestazioni di vita, a mezzo di auto fune-
bre condizionata nel vano di carico, sulla
quale sono adottati opportuni accorgimenti
per impedire la visione della salma dall’e-
sterno e la salma racchiusa in idoneo conte-
nitore non sigillato.
2. Il medico intervenuto al momento della
constatazione del decesso certifica preventi-
vamente la possibilità del trasferimento della
salma, nell’eventualità che i familiari o gli
aventi titolo, nonchè i soggetti esercenti l’at-
tività funebre ne facciano in seguito richie-
sta, qualora non rilevi pericoli per l’igiene
pubblica ed escluda il sospetto di morte do-
vuta a reato. Tale certificazione, insieme alla
richiesta dei familiari ed alla dichiarazione
dell’addetto al trasporto indicante le moda-
lità del trasporto stesso, è titolo valido e suf-
ficiente per il trasferimento della salma. Del-
l’eventuale trasferimento è data comunica-
zione da parte del soggetto esercente l’atti-
vità funebre incaricato, anche per telefax o
altra via telematica:
a) al comune in cui è avvenuto il de-
cesso ed al comune in cui è destinata la
salma;
b) all’azienda sanitaria locale compe-
tente per il luogo di destinazione della
salma;
c) al responsabile della struttura rice-
vente.
Atti parlamentari – 26 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

3. Il responsabile della struttura ricevente,


o un suo delegato, registra l’accettazione
della salma con l’indicazione del luogo di
partenza, dell’orario di arrivo e dell’addetto
al trasporto e trasmette tali informazioni, an-
che per fax o altra via telematica, ai soggetti
di cui alle lettere a) e b). Il responsabile
della struttura ricevente conserva copia del
documento ricevuto per ogni salma transi-
tata. Qualora non sia stato effettuato al
luogo di decesso, è cura del comune di de-
stinazione della salma avvisare il medico ne-
croscopo per effettuare l’accertamento di
morte tramite fax o altra via telematica al
comune di decesso per il rilascio della rela-
tiva documentazione. Quando la famiglia o
aventi titolo scelgono il trasporto alla casa
funeraria, entro le ventiquattro ore dal de-
cesso, tale scelta non è gravata dagli even-
tuali costi corrispondenti a servizi necrosco-
pici effettuati dalla struttura sanitaria.
4. In caso di sospetto di morte dovuta a
reato sono l’Autorità giudiziaria o quella di
pubblica sicurezza intervenute che autoriz-
zano il trasporto all’obitorio o alle strutture
autorizzate.
5. Costituisce trasporto di cadavere il tra-
sferimento del feretro dal luogo ove lo
stesso è stato sigillato al luogo di destina-
zione, sia esso un cimitero, un crematorio
o un luogo di onoranze. Il trasporto di salma
o di cadavere previamente identificato a cura
dell’addetto al trasporto, è riservato ai sog-
getti titolati alla sua esecuzione, che è da ef-
fettuare con mezzo funebre e con personale
necessario, secondo la normativa vigente in
materia d’igiene e sanità pubblica, di servizi
funebri, di tutela della salute e della sicu-
rezza dei lavoratori. L’addetto al trasporto
di cadavere, in quanto incaricato di pubblico
servizio, prima della partenza:
a) verifica l’identità del cadavere e che
il feretro, in relazione alla destinazione ed
alla distanza da percorrere, sia stato confe-
zionato secondo quanto previsto dalla nor-
mativa vigente;
Atti parlamentari – 27 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

b) garantisce la regolarità della movi-


mentazione del feretro relativamente al per-
sonale ed all’auto funebre impiegata;
c) redige apposito verbale da cui deve
risultare l’itinerario del tragitto dal luogo
di partenza in cui si trova il cadavere a
quello di destinazione.

6. Per i trasporti di cadavere all’estero la


verifica è effettuata dall’ASL che può di-
sporre l’adozione di particolari misure igie-
nico-sanitarie. Per i trasporti di cadavere al-
l’interno del territorio nazionale non è obbli-
gatoria la somministrazione del trattamento
antiputrefattivo previsto dall’articolo 32 del
regolamento di polizia mortuaria, di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 10
settembre 1990, n. 285, fermo restando la
sua obbligatorietà per i cadaveri destinati al-
l’estero. L’addetto al trasporto di cadavere
appone su una delle viti di chiusura del co-
perchio del cofano funebre un sigillo sul
quale sono impressi il nominativo dell’im-
presa funebre ed il numero di autorizza-
zione. Una copia del verbale di verifica, re-
cante le medesime informazioni del sigillo,
accompagna il feretro a destinazione, una
copia è trasmessa al comune di decesso ed
una copia conservata dall’incaricato al tra-
sporto. Nel caso di trasporto di cadavere
sul territorio nazionale, detto verbale sosti-
tuisce l’autorizzazione al trasporto prevista
dagli articoli 23 e 24 del regolamento di
cui al decreto del Presidente della Repub-
blica n. 285 del 1990; del trasporto si
deve dare preventiva comunicazione, via
fax o altra via telematica, al comune di par-
tenza e a quello di destinazione previo ac-
cordo con i servizi cimiteriali. Per i trasporti
all’estero l’autorizzazione al trasporto è rila-
sciata dal comune di decesso.
7. È escluso dalla nozione di trasporto di
salma e di cadavere il trasferimento interno
al luogo di decesso quando questo è in
una struttura sanitaria, casa di riposo
(RSA), istituto pubblico o privato di assi-
stenza, ricovero e cura. Tale trasferimento
Atti parlamentari – 28 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

è svolto unicamente da personale incaricato


dalla direzione sanitaria, che a nessun titolo
può essere collegato ad un soggetto eser-
cente l’attività funebre. Le gestioni del ser-
vizio mortuario e obitoriale in corso, svolte
in contrasto con quanto disposto dal presente
articolo, cessano alla scadenza di dodici
mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge.
8. Nella nozione di trasporto di cadavere
sono altresì compresi la sua raccolta e la de-
corosa composizione nel feretro, il prelievo
di quest’ultimo con il relativo trasferimento,
compresa l’eventuale sosta per cerimonie re-
ligiose e civili, e la consegna al personale
incaricato della sepoltura o della crema-
zione. I comuni devono controllare che nello
svolgimento dei trasporti funebri, come pure
nelle operazioni cimiteriali, sia presente un
numero di addetti pari a quanto individuato
nei documenti di valutazione dei rischi pre-
disposto dal soggetto autorizzato all’eserci-
zio dell’attività funebre.
9. I trasporti di cassette di ossa e di urne
cinerarie non hanno controindicazioni igie-
nico-sanitarie e possono essere svolti da
chiunque. Il trasporto di cadavere esumato
o estumulato e di resti mortali da un cimi-
tero ad un altro o al crematorio si esegue,
su richiesta dei familiari ai soggetti abilitati
e su autorizzazione del comune ove erano
sepolti, adottando le misure necessarie al de-
coro ed alla salute pubblica.
10. Ai contravventori alle disposizioni di
cui al presente articolo si applica la sanzione
amministrativa pecuniaria da 6.000 euro a
12.000 euro.
11. Ogni trasporto funebre di salma o di
cadavere è svolto a pagamento, previo inca-
rico di chi lo commissiona da un’impresa
funebre. I costi del trasporto sono a carico
di chi lo richiede o lo dispone; per quanto
riguarda i servizi di cui all’articolo 2,
comma 1, lettera f), numero 1), i costi
sono a carico del comune dove ha avuto
luogo il decesso.
Atti parlamentari – 29 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

12. Il trasporto funebre non può essere


gravato di alcun diritto fisso ed i corrispet-
tivi per il rilascio dei documenti connessi
al decesso devono essere commisurati all’ef-
fettivo impegno economico sostenuto dalla
pubblica amministrazione per redigerli.

Art. 14.
(Caratteristiche dei feretri e confeziona-
mento)

1. Per garantire il libero trasporto dei fe-


retri sul territorio nazionale, sono definite
le caratteristiche che devono avere i cofani
funebri in relazione alla destinazione finale,
sia essa l’inumazione, la tumulazione in lo-
culo stagno o areato, la cremazione e la
loro modalità di confezionamento:
a) il legno utilizzato per produrre gli
stessi deve essere di provenienza legale ai
sensi dell’articolo 2, lettera f), del regola-
mento (CE) n. 995/2010 del Parlamento eu-
ropeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010;
b) i cofani funebri devono essere intera-
mente ed esclusivamente costruiti con tavole
di legno massiccio. Per la pratica della tu-
mulazione in loculo stagno è obbligatorio ol-
tre alla suddetta cassa in legno massiccio an-
che l’utilizzo di una controcassa interna di
zinco avente le caratteristiche tecniche previ-
ste dalla normativa vigente. Per l’inuma-
zione, la cremazione e la tumulazione in lo-
culo areato la presenza della controcassa
stessa non è richiesta;
c) sul coperchio del feretro deve essere
apposta una targhetta identificativa fatta di
materiale inossidabile e non alterabile re-
cante incisione con nome, cognome, data
di nascita e di morte del defunto contenuto
all’interno dello stesso;
d) sulla cassa di legno, in posizione ben
visibile, devono essere impressi in maniera
indelebile ed inequivocabile sia il marchio
del fabbricante che l’indicazione geografica
di produzione, oltre al numero identificativo
Atti parlamentari – 30 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

ed univoco di serie del prodotto. La mar-


chiatura può essere effettuata utilizzando
sia i metodi tradizionali a punzone, che
quelli di stampatura o di etichettatura ad in-
chiostro o a trasferimento di pigmenti. È
fatto assoluto divieto a soggetti non produt-
tori di effettuare marchiature sul prodotto, se
non in maniera integrativa e complementare
a quello del fabbricante. Nello specifico l’e-
tichettatura dei cofani funebri di legno è de-
scritta dalla norma UNI 11520:2014. Al fine
di consentire l’utilizzo di giacenze, è proro-
gata per un periodo di tre anni dalla data di
entrata in vigore della presente legge la pos-
sibilità di utilizzo, in occasione di funerale,
di bare conformi al regolamento di polizia
mortuaria di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285;
e) quando è utilizzata la sola cassa di
legno, la stessa deve essere munita di invo-
lucro impermeabile, costituito chimicamente
da solo carbonio idrogeno e ossigeno, biode-
gradabile di spessore minimo di 40 micron
che vada a coprire, senza soluzione di conti-
nuità, il fondo e le pareti della cassa fino al
bordo superiore. Il fondo della cassa deve
essere dotato di idoneo materiale assorbente
ed enzimatico in caso di inumazione o tu-
mulazione in loculo aerato. Tali materiali,
così come la tappezzeria interna, devono es-
sere costituiti chimicamente da solo carbonio
idrogeno e ossigeno ed avere la funzione di
trattenere eventuali percolazioni di liquidi
cadaverici durante il trasporto. Il cofano fu-
nebre deve essere dotato di sistemi di impu-
gnatura saldamente fissati sui fianchi dello
stesso, portanti, per il sollevamento e la mo-
vimentazione, in osservanza del decreto legi-
slativo 9 aprile 2008, n. 81, a tutela della si-
curezza degli operatori;
f) nei casi in cui è contemplata la dop-
pia cassa, di legno e di zinco, è obbligatorio
l’uso di dispositivi, atti a ridurre la sovrap-
pressione; in tali casi i materiali non devono
avere necessariamente requisiti di biodegra-
dabilità. Qualora, trascorso il tempo mas-
simo di sepoltura si renda necessaria la cre-
Atti parlamentari – 31 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

mazione, i materiali interni al cofano, quali


rivestimenti, materassi, coperte e cuscini de-
vono avere un indice di limite di ossigeno
(LOI) massimo pari a 25, corrispondente
ad una combustibilità in grado di non rila-
sciare gas tossici o aggressivi in quanto for-
temente acidi, ossidanti, riducenti; devono
essere di origine naturale cellulosica con
un contenuto massimo del 30 per cento di
natura cellulosica artificiale. I materiali pla-
stici possono essere in polietilene e polipro-
pilene. Tali materiali devono essere comun-
que costituiti esclusivamente da carbonio,
idrogeno ed ossigeno. Le stesse caratteristi-
che previste per i materiali interni al cofano
valgono anche per i materiali utilizzati per il
sudario e per la vestizione della salma. Dai
materiali utilizzabili per la vestizione della
salma sono comunque da escludersi indu-
menti in gomma o in PVC;
g) indipendentemente dalla destinazione
d’uso, tutti i materiali tessili, metallici e pla-
stici interni al cofano, compresi quelli utiliz-
zati per la vestizione della salma, devono es-
sere, al momento della loro immissione sul
mercato, conformi ai requisiti del regola-
mento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento
europeo e del Consiglio, del 18 dicembre
2006, concernente la registrazione, valuta-
zione, autorizzazione e restrizione delle so-
stanze chimiche (REACH) e l’istituzione
dell’Agenzia europea per le sostanze chimi-
che. Ad eccezione dei prodotti utilizzati
per la vestizione della salma, è obbligatoria
la tracciabilità completa dei prodotti interni
al cofano, relativamente alla loro produzione
e commercializzazione allo scopo di identifi-
care le responsabilità nel caso di non ri-
spetto dei requisiti cogenti;
h) nella cassa di legno utilizzata per tu-
mulazione in loculo areato i materiali tessili
interni al cofano devono essere di origine
naturale cellulosica con un contenuto mas-
simo del 30 per cento di natura cellulosica
artificiale; i materiali plastici possono essere
in polietilene e polipropilene; tali materiali
Atti parlamentari – 32 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

non devono possedere necessariamente re-


quisiti di biodegradabilità;
i) nella cassa di legno utilizzata per la
cremazione i materiali interni al cofano de-
vono avere un indice di LOI massimo pari
a 25, corrispondente ad una combustibilità
in grado di non rilasciare gas tossici o ag-
gressivi in quanto fortemente acidi, ossi-
danti, riducenti; devono essere di origine na-
turale cellulosica con un contenuto massimo
del 30 per cento di natura cellulosica artifi-
ciale. I materiali plastici possono essere in
polietilene e polipropilene. Tali materiali de-
vono essere comunque costituiti esclusiva-
mente da carbonio, idrogeno ed ossigeno; i
suddetti materiali non devono possedere ne-
cessariamente requisiti di biodegradabilità.
Le stesse caratteristiche previste per i mate-
riali interni al cofano valgono anche per i
materiali utilizzati per il sudario e per la ve-
stizione della salma. Dai materiali utilizza-
bili per la vestizione della salma sono co-
munque da escludersi indumenti in gomma
o in PVC;
l) sul fondo della cassa deve essere co-
sparso abbondante materiale assorbente ed
enzimatico. Tali materiali, come la tappezze-
ria interna, hanno la funzione di trattenere
eventuali percolazioni di liquidi cadaverici
durante il trasporto. I cofani funebri devono
essere dotati di sistemi di impugnatura por-
tanti per il sollevamento e la movimenta-
zione, in osservanza del decreto legislativo
9 aprile 2008, n. 81, a tutela della sicurezza
degli operatori. Nei casi in cui è contem-
plata la doppia cassa, di legno e di zinco,
è obbligatorio l’uso di dispositivi, atti a ri-
durre la sovrappressione. Sul coperchio del
feretro deve essere apposta una targhetta
identificativa fatta di materiale inossidabile
e non alterabile recante nome, cognome,
data di nascita e di morte del defunto conte-
nuto all’interno dello stesso.

2. Limitatamente ad operazioni cimiteriali


quali esumazioni ed estumulazioni di resti
mortali da avviare alla reinumazione o alla
Atti parlamentari – 33 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

cremazione, possono essere utilizzati per il


solo trasporto contenitori di materiali diversi
da quelli previsti dal comma 1, ma comun-
que autorizzati dal ministero della Salute e
conformi alle norme UNI 11519:2014 «Co-
fani funebri – Casse di legno – Cofani
non-CSP – Metodi di prova e criteri di veri-
fica per l’idoneità all’impiego» e UNI
11520:2014 «Cofani funebri – Casse di le-
gno – Terminologia, componenti, tipologie
costruttive, requisiti, etichettatura».
3. Sono vietati la commercializzazione e
l’utilizzo di materiali e di prodotti non certi-
ficati e non rispondenti alle norme UNI esi-
stenti in materia. Spetta alle ASL e agli or-
gani di polizia o soggetti terzi individuati
dal Ministero, il compito di controllare e se-
gnalare alle autorità competenti eventuali
violazioni, applicando ove si rendesse neces-
sario le sanzioni di legge.
4. Le aziende produttrici o di commercia-
lizzazione devono obbligatoriamente essere
iscritte al registro nazionale istituito e ag-
giornato dal Ministero della salute o da altro
soggetto appositamente da quest’ultimo dele-
gato. Tale registro è consultabile su internet
ed è di ausilio sia per coadiuvare gli organi
preposti al controllo al fine delle verifiche,
sia per gli acquirenti dei prodotti stessi. L’i-
scrizione al registro è necessaria per tutti i
produttori che fabbricano e commercializ-
zano i loro prodotti all’interno del territorio
italiano ed impegna gli stessi, fra l’altro, al-
l’uso di soli materiali provvisti di certificato
di idoneità in relazione al loro impiego fi-
nale, sia esso inumazione, tumulazione in lo-
culo aerato, tumulazione in loculo stagno o
cremazione. Tale certificato di idoneità
deve essere rilasciato da enti certificatori ri-
conosciuti e autorizzati dal Ministero della
salute o da un soggetto da quest’ultimo ap-
positamente delegato.
5. Il confezionamento del feretro avviene
per opera del soggetto autorizzato all’eserci-
zio dell’attività funebre secondo quanto pre-
visto all’articolo 13, comma 5, in qualità di
incaricato di pubblico servizio e provve-
Atti parlamentari – 34 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

dendo a redigere un certificato di conformità


da rilasciare agli aventi titolo sul defunto. Il
costruttore è responsabile della costruzione
del cofano funebre e delle relative caratteri-
stiche in conformità alle disposizioni previ-
ste dalla presente legge.

Art. 15.

(Case funerarie e servizi mortuari)

1. La realizzazione e l’esercizio di una


casa funeraria, di cui all’articolo 2, comma
1, lettera g), numero 1), all’interno della
quale possono essere presenti anche una o
più sale destinate alla custodia e all’esposi-
zione dei defunti, nonché alla celebrazione
e al commiato, sono autorizzate dal comune
territorialmente competente in piena autono-
mia del soggetto gestore per quanto riguarda
gli orari di apertura in funzione dei servizi
richiesti dai dolenti, gli orari di fissazione
dei funerali e l’organizzazione aziendale.
2. L’accesso a una casa funeraria avviene
su richiesta del familiare del defunto o di un
altro soggetto avente titolo.
3. Per l’esercizio delle attività, ferma re-
stando la necessità del rispetto delle norme
UNI EN 15017:2006, le dotazioni strutturali
e impiantistiche della casa funeraria devono
essere conformi alle caratteristiche igienico-
sanitarie previste dalle norme nazionali per
i servizi mortuari delle strutture sanitarie
pubbliche e private accreditate, come speci-
ficate nell’atto di indirizzo e coordinamento
di cui al decreto del Presidente della Repub-
blica 14 gennaio 1997, pubblicato nel sup-
plemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale
n. 42 del 20 febbraio 1997, integrate da
quanto previsto dalla presente legge.
4. La casa funeraria deve disporre di spazi
per la sosta e per la preparazione dei defunti
e di una camera ardente o sala del com-
Atti parlamentari – 35 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

miato. In termini di accessibilità devono es-


sere consentite l’entrata e l’uscita autonome
senza interferenze rispetto al sistema gene-
rale dei percorsi interni della struttura.
Deve essere previsto un accesso dall’esterno
per i visitatori.
5. I requisiti minimi strutturali che devono
possedere le case funerarie sono:
a) locale di osservazione o di sosta
delle salme;
b) camera ardente o sala di esposizione;
c) locale di preparazione dei defunti;
d) servizi igienici per il personale;
e) servizi igienici per i dolenti;
f) sala per onoranze funebri al feretro;
g) almeno una cella frigorifera;
h) deposito per i materiali.

6. Le case funerarie non possono essere


collocate all’interno di strutture sanitarie, di
ricovero e cura, socio-sanitarie e socio-assi-
stenziali, nei cimiteri e nei crematori. Le
case funerarie non possono essere conven-
zionate con strutture sanitarie pubbliche e
private per lo svolgimento dei servizi mor-
tuari.
7. Nelle case funerarie non possono essere
realizzati e gestiti forni crematori.
8. I servizi mortuari sanitari e le attività
necroscopiche di cui all’articolo 2, comma
1, lettera f), numero 2), costituiscono servizi
della struttura sanitaria e possono essere ge-
stiti solo in forma diretta o affidati, previa
gara ad evidenza pubblica, a soggetti terzi
che a nessun titolo possono essere esercenti
di attività funebri o soggetti a essi ricondu-
cibili.

Art. 16.
(Tanatoprassi)

1. I trattamenti di tanatoprassi possono es-


sere eseguiti solo dopo l’accertamento di
morte effettuato dal medico necroscopo.
Atti parlamentari – 36 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. Con decreto del Ministro della salute,


di concerto con il Ministro dell’ambiente e
della tutela del territorio e del mare, da
adottare entro sei mesi dalla data di entrata
in vigore della presente legge, sono stabiliti
i requisiti minimi validi in tutto il territorio
nazionale riguardo a:
a) l’individuazione del profilo profes-
sionale dell’operatore di tanatoprassi;
b) i requisiti delle scuole di tanato-
prassi;
c) i luoghi dove sono effettuati i tratta-
menti di tanatoprassi;
d) le metodiche e le sostanze da utiliz-
zare nei trattamenti di tanatoprassi e la loro
compatibilità con le diverse pratiche funebri
e con i diversi sistemi di sepoltura;
e) la garanzia che le metodiche e le so-
stanze da impiegare nei trattamenti di tana-
toprassi non costituiscano pregiudizio alla
salute dell’operatore addetto.

Art. 17.
(Attività collaterali e integrative)

1. Le imprese funebri, qualora effettuino


altre prestazioni di servizio o cessione di
beni rispetto a quelle definite dal presente ti-
tolo, devono essere in possesso dei requisiti
stabiliti relativi alle singole prestazioni di
servizio o cessioni di beni.

Art. 18.
(Vigilanza e sanzioni)

1. I comuni e le ASL vigilano e control-


lano l’osservanza delle norme per le attività
funebri nel territorio di riferimento.
2. Gli oneri per la vigilanza e per il con-
trollo sono coperti da risorse proprie dei co-
muni e delle ASL e dai proventi derivanti
dalle sanzioni di cui al presente articolo.
Atti parlamentari – 37 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

3. Le violazioni alla presente legge da


parte dei soggetti esercenti attività di im-
presa funebre sono soggette alla sanzione
amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000
euro, salvo quanto previsto dai commi se-
guenti.
4. Le violazioni alle disposizioni dell’arti-
colo 8 e dell’articolo 13 sono soggette, a se-
conda della gravità, alla sanzione ammini-
strativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro.
5. In caso di violazione alle disposizioni
dell’articolo 12, le sanzioni di cui al comma
4 del presente articolo sono duplicate.
6. In caso di violazione delle disposizioni
dell’articolo 12, comma 4, oltre alla san-
zione amministrativa pecuniaria di cui al
comma 5 del presente articolo si applica la
pena della reclusione da un minimo di do-
dici mesi a un massimo di cinque anni per
chi ha effettuato la segnalazione o la comu-
nicazione e per il soggetto destinatario della
stessa. La pena aggiuntiva della reclusione
di cui al periodo precedente si applica anche
in caso di violazione dell’articolo 12,
comma 5.
7. In caso di recidiva, le violazioni alle
disposizioni dell’articolo 12 comportano al-
tresì la sospensione dell’attività per tre
mesi decorrenti dalla notificazione dell’ac-
certamento definitivo e non impugnabile
della violazione, elevati a sei mesi in caso
di violazione delle disposizioni dell’articolo
12, commi 4 e 5. In caso di violazioni par-
ticolarmente gravi è altresì disposta la re-
voca dell’autorizzazione all’esercizio dell’at-
tività.
8. Sono fatte salve le fattispecie costi-
tuenti reati relative alle violazioni delle di-
sposizioni della presente legge.
Atti parlamentari – 38 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

TITOLO IV
DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ CIMITE-
RIALI E DELLA CREMAZIONE

CAPO I
DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ CIMITE-
RIALI

Art. 19.
(Competenze e funzioni delle regioni, dei
comuni ed aree metropolitane)

1. Le regioni predispongono e approvano


il piano generale dei cimiteri e dei crema-
tori, di seguito denominato «piano gene-
rale».
2. Le regioni, d’intesa con i comuni inte-
ressati, entro un anno dalla data di entrata in
vigore della presente legge, individuano i ci-
miteri e i crematori pubblici esistenti e
quelli da realizzare e ne definiscono i criteri
gestionali, nel rispetto della normativa ita-
liana ed europea vigente in materia.
3. Le regioni, nei limiti delle proprie attri-
buzioni, definiscono i percorsi formativi che
gli operatori cimiteriali sono tenuti a soste-
nere, al fine di garantire un elevato sistema
di qualità dei servizi.
4. I comuni, sulla base del piano generale,
sentite la ASL competente per territorio e
l’agenzia regionale per la protezione del-
l’ambiente (ARPA), approvano i piani rego-
latori cimiteriali.
5. I comuni sono titolari della gestione dei
cimiteri, dei crematori pubblici e dei servizi
cimiteriali istituzionali relativi al proprio ter-
ritorio e affidano la gestione di essi in con-
formità alle disposizioni della presente legge
e dell’Unione europea.
6. I comuni, nel rispetto del piano regola-
tore territoriale e delle incompatibilità di cui
Atti parlamentari – 39 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

alla presente legge, autorizzano la realizza-


zione di crematori fuori dai cimiteri.
7. I comuni redigono un elenco degli ope-
ratori cimiteriali che hanno concluso con
esito positivo i percorsi formativi definiti
dalla regione e che operano nell’ambito del
proprio territorio.
8. I comuni approvano le tariffe concer-
nenti le operazioni cimiteriali, i servizi di il-
luminazione elettrica votiva e le concessioni
cimiteriali, applicando i criteri stabiliti dal-
l’articolo 117 del testo unico delle leggi sul-
l’ordinamento degli enti locali, di cui al de-
creto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nel
piano generale di cui al comma 1, del pre-
sente articolo. Nella determinazione delle ta-
riffe, i comuni stabiliscono criteri che con-
sentano anche di accantonare risorse ade-
guate al mantenimento del cimitero e delle
sepolture. Gli oneri per i servizi gratuiti
sono posti a carico del comune di residenza
del defunto. La determinazione delle tariffe
non può in nessun caso discriminare alcune
forme di sepoltura nei confronti di altre. I
servizi cimiteriali non possono essere gravati
da alcun diritto fisso.
9. Qualora i soggetti aventi titolo richie-
dano di disporre delle spoglie mortali del
defunto per sepoltura o cremazione, l’onere
per le relative operazioni cimiteriali è posto
a esclusivo carico degli stessi.
10. Per le operazioni cimiteriali soggette a
scadenza della concessione, in caso di disin-
teresse dei familiari del defunto, l’onere
delle operazioni è considerato onere di pub-
blica funzione ed è posto a carico del co-
mune nel cui territorio insiste il cimitero.
Tale situazione sussiste quando i soggetti
aventi titolo non provvedano, entro la sca-
denza, a richiedere il rinnovo della conces-
sione o altra destinazione alle spoglie mor-
tali od operazioni interessanti il sepolcro;
qualora siano posti in essere comportamenti
attivi entro i sei mesi successivi alla sca-
denza della concessione, gli stessi soggetti
aventi titolo sono tenuti a corrispondere gli
Atti parlamentari – 40 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

oneri eventualmente già assunti dal comune


o dal gestore del cimitero.
11. Il comune approva il regolamento di
polizia mortuaria che:
a) definisce i turni di rotazione dei
campi di inumazione e le procedure di trat-
tamento del terreno volte a favorire i pro-
cessi di mineralizzazione;
b) fissa le modalità e la durata delle
concessioni e le tariffe delle sepolture pri-
vate;
c) fissa le prescrizioni relative all’affi-
damento e alle caratteristiche delle urne ci-
nerarie, nei limiti di quanto stabilito dalla
presente legge;
d) stabilisce le caratteristiche della ca-
mera mortuaria e dell’obitorio comunale,
dell’ossario comune, del cinerario comune
e delle sepolture per inumazione e per tumu-
lazione;
e) istituisce e definisce l’elenco degli
operatori cimiteriali e lapidei abilitati a ope-
rare presso i cimiteri cittadini nel rispetto
delle normative sulla sicurezza sul lavoro e
regolarità contributiva e che hanno sostenuto
con successo i percorsi formativi definiti
dalla regione.

12. Il comune tutela la libertà di espres-


sione del ricordo e del lutto non imponendo
ai dolenti vincoli in merito agli arredi cimi-
teriali dei monumenti, dei loculi e degli os-
sari funebri. Le disposizioni in contrasto con
il presente comma cessano immediatamente
la loro efficacia e validità senza ulteriori
adempimenti.
13. La fornitura di lapidi, monumenti fu-
nebri ed arredi cimiteriali, nonché relativa
posa, sono attività che non rientrano nel no-
vero dei servizi pubblici cimiteriali, rive-
stendo natura commerciale e imprenditoriale
priva di riserve o privative a favore dei co-
muni o dei soggetti affidatari dei servizi di
gestione delle aree cimiteriali. Eventuali
convenzioni, appalti o affidamenti in tal
Atti parlamentari – 41 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

senso cessano all’entrata in vigore della pre-


sente legge.

Art. 20.
(Piano generale dei cimiteri e dei crematori)

1. Il piano generale è predisposto e appro-


vato dalle regioni tenuto conto delle strutture
esistenti e del tendenziale fabbisogno delle
singole comunità ed è volto a garantire la
più ampia libertà di scelta della forma di se-
poltura.
2. Nella predisposizione del piano gene-
rale, le regioni tengono altresì conto dei
dati storici rilevati e dei valori tendenziali
medie, individuano i livelli ottimali del ser-
vizio, sollecitando i comuni alla realizza-
zione di nuovi cimiteri o crematori ovvero
all’ampliamento di quelli esistenti.
3. Il piano generale prevede l’accorpa-
mento dei comuni in ambiti territoriali omo-
genei ai fini della determinazione delle ta-
riffe medie per le concessioni e per i servizi
cimiteriali istituzionali.
4. Il piano generale individua altresì i ci-
miteri aventi rilevanza storica e monumen-
tale.

Art. 21.
(Piani regolatori cimiteriali)

1. I comuni, entro due anni dalla data di


entrata in vigore della presente legge, con
deliberazione del consiglio comunale, appro-
vano il piano regolatore cimiteriale e adot-
tano un sistema di rilevazione delle diverse
tipologie di sepolture e della cremazione.
2. Il piano regolatore cimiteriale ha vali-
dità almeno ventennale ed è oggetto di even-
tuale revisione ogni dieci anni. Il piano può
essere comunque revisionato in ogni tempo
se il comune rileva scostamenti in modo
da influire negativamente sulle condizioni
di erogazione dei servizi.
Atti parlamentari – 42 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

3. Il piano regolatore cimiteriale reca una


pianificazione dei cimiteri esistenti e delle
relative aree di rispetto, tenendo conto degli
obblighi di legge e della programmazione
regionale in materia di crematori.
4. Gli elementi da considerare per la reda-
zione dei piani regolatori cimiteriali sono:
a) l’andamento medio della mortalità
nell’area di propria competenza territoriale
sulla base di dati statistici dell’ultimo decen-
nio e di adeguate proiezioni locali;
b) la ricettività delle strutture esistenti,
distinguendo i posti per sepolture a sistema
di inumazione e di tumulazione, stagna e ae-
rata, in rapporto anche alla durata delle con-
cessioni;
c) l’evoluzione attesa della domanda
delle diverse tipologie di sepoltura e di pra-
tica funebre, e relativi fabbisogni, conside-
rando le opportunità di riduzione della du-
rata delle concessioni;
d) la necessità di creare maggiori dispo-
nibilità di sepoltura nei cimiteri esistenti a
seguito, ove possibile, di una più razionale
utilizzazione delle aree e dei manufatti, del
recupero di tombe abbandonate e della rea-
lizzazione di loculi aerati;
e) l’individuazione delle zone cimite-
riali soggette a vincolo paesaggistico ovvero
a tutela monumentale, nonché l’opportunità
di prevedere la conservazione o il restauro
dei monumenti funerari di pregio;
f) la necessità di ridurre o di abbattere
le barriere architettoniche e di favorire la si-
curezza dei visitatori;
g) il rispetto delle norme vigenti in ma-
teria cimiteriale;
h) la necessità di garantire l’accesso ai
mezzi meccanici e per la movimentazione
dei feretri, indispensabili per la gestione
del cimitero;
i) la necessità di garantire un’adeguata
dotazione di impianti idrici e di servizi igie-
nici per il personale addetto e per i visita-
tori.
Atti parlamentari – 43 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

5. L’ampliamento dei cimiteri esistenti o


la costruzione di nuovi cimiteri e crematori
sono approvati dal comune territorialmente
competente, in conformità a quanto previsto
dal piano regolatore cimiteriale e previa ve-
rifica della rispondenza ai requisiti tecnico-
costruttivi e sanitari fissati dalle norme sta-
tali e da quelle che eventualmente la regione
ha stabilito.
6. Ai fini dell’ampliamento dei cimiteri
esistenti e della costruzione di nuovi cimiteri
e crematori, i comuni devono garantire l’ac-
cessibilità a tutte le forme di sepoltura quali
campi di inumazione, loculi, tombe a terra,
cinerari e ossari.
7. Nella redazione del piano regolatore ci-
miteriale i comuni prevedono un’area per
l’inumazione, di superficie minima tale da
comprendere un numero di fosse pari o su-
periore alle sepolture dello stesso tipo effet-
tuate nel normale periodo di rotazione degli
ultimi dieci anni, incrementate del 50 per
cento; se il tempo di rotazione è stato fissato
per un periodo diverso dal decennio, il nu-
mero minimo di fosse è calcolato proporzio-
nalmente.
8. Ai fini della determinazione della su-
perficie di cui al comma 7 non si devono
considerare le sepolture di cadaveri di per-
sone professanti religioni per le quali non
è prevista l’esumazione ordinaria.
9. Nel caso in cui un comune disponga di
due o più cimiteri, l’area destinata alle inu-
mazioni può anche essere garantita nell’am-
bito di un solo cimitero, ferma restando la
superficie minima della stessa calcolata ai
sensi del comma 7.

Art. 22.
(Disposizioni per la costruzione e l’amplia-
mento dei cimiteri)

1. I cimiteri sono collocati alla distanza di


almeno 100 metri dal centro abitato. Entro
100 metri dal perimetro dell’impianto cimi-
Atti parlamentari – 44 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

teriale è vietato qualsiasi intervento di nuova


costruzione e di ampliamento degli edifici
esistenti. Nell’adozione di nuovi strumenti
urbanistici, predisposti anche in considera-
zione del piano regolatore cimiteriale, i co-
muni tengono conto della predetta fascia di
rispetto cimiteriale. Sono fatte salve le situa-
zioni esistenti alla data di entrata in vigore
della presente legge.
2. Le disposizioni del comma 1 non si ap-
plicano ai cimiteri militari di guerra, quando
sono trascorsi dieci anni dal seppellimento
dell’ultima salma.
3. Chi contravviene alle disposizioni del
comma 1 è punito con la sanzione ammini-
strativa pecuniaria da un minimo di 20.000
euro a un massimo di 60.000 euro ed è inol-
tre tenuto a demolire, a sue spese, i manu-
fatti eretti. In caso di inadempienza all’or-
dine di demolizione, il comune provvede a
spese del contravventore.
4. In deroga a quanto previsto dal comma
1, ove non ostino ragioni igienico-sanitarie,
il consiglio comunale, previo parere favore-
vole della competente ASL, può approvare
la costruzione di nuovi cimiteri e l’amplia-
mento di quelli esistenti a una distanza infe-
riore a 100 metri dal centro abitato, comun-
que almeno pari a 50 metri.
5. Le cappelle familiari private costruite
fuori dal perimetro del cimitero possono es-
sere destinate alla sola sepoltura di cadaveri,
resti mortali, esiti di fenomeni cadaverici
trasformativi e conservativi, ceneri e ossa
di persone delle famiglie che ne sono pro-
prietarie, degli aventi diritto, dei conviventi
e di persone che abbiano acquisito partico-
lari benemerenze per la famiglia proprieta-
ria, risultanti da regolare atto pubblico.
6. La costruzione, la modifica, l’amplia-
mento e l’uso delle cappelle private familiari
di cui al comma 5 sono consentiti solo
quando le stesse sono circondate da una fa-
scia di rispetto definita dalle regioni e sono
altresì dotate di ossario e cinerario. Fino a
quando le cappelle mantengono la destina-
zione d’uso per la quale sono costruite e
Atti parlamentari – 45 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

contengono cadaveri, resti mortali, ossa o


ceneri, la fascia di rispetto è assoggettata a
vincolo inalienabile.
7. In deroga a quanto previsto dai commi
1 e 4, il consiglio comunale, previo parere
favorevole della competente ASL, può ap-
provare la costruzione di nuovi edifici o il
cambio di destinazione d’uso di edifici pree-
sistenti situati in luoghi esterni al cimitero
da destinare alla collocazione di urne cinera-
rie o di cassette di resti ossei.

Art. 23.
(Disposizioni in materia di sepolture)

1. Ad eccezione di quanto previsto dal-


l’articolo 22, comma 5, sono vietate le se-
polture effettuate in un luogo diverso dal ci-
mitero.
2. Le regioni, sentiti il comune e l’ASL
territorialmente competenti, qualora concor-
rano giustificati motivi possono eccezional-
mente autorizzare la sepoltura di cadavere,
di ceneri o di ossa umane in località diverse
dal cimitero, a patto che essa avvenga al
fine di garantire speciali onoranze e nel ri-
spetto delle norme di cui alla presente legge.
3. Il contravventore alle disposizioni del
comma 1, se il fatto non costituisce reato,
è punito con la sanzione amministrativa pe-
cuniaria da 3.000 euro a 9.000 euro. Restano
a carico del contravventore le spese per
provvedere al disseppellimento, al trasporto
al cimitero e alla sepoltura.

Art. 24.
(Tumulazione aerata e caratteristiche dei
feretri)

1. Al fine di favorire la riduzione schele-


trica in tempi brevi dei cadaveri tumulati in
loculi o tombe sono autorizzate la costru-
zione ex novo di loculi aerati e la trasforma-
Atti parlamentari – 46 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

zione di loculi stagni in aerati quali strutture


fisse dotate di aerazione naturale.
2. In caso di tumulazione aerata l’ordina-
ria estumulazione è effettuata dopo dieci
anni dalla prima tumulazione del feretro.
In caso di tumulazione stagna, l’ordinaria
estumulazione è effettuata decorsi venti
anni dalla prima tumulazione del feretro.
3. Nel confezionamento del feretro desti-
nato a tumulazione aerata è vietata la cassa
metallica o qualunque altro materiale imper-
meabile stagno che impedisca l’aerazione
del cadavere.
4. Nella realizzazione di loculi aerati de-
vono essere adottate idonee soluzioni tecni-
che, anche costruttive, tali da trattare sia i li-
quidi che i gas provenienti dai processi pu-
trefattivi del cadavere. La neutralizzazione
dei liquidi cadaverici può avvenire per sin-
golo loculo, cripta, tomba o per gruppi di
manufatti, con specifici sistemi all’interno
del loculo.
5. Nel loculo aerato, contemporaneamente
all’inserimento del feretro, non è permessa
la collocazione di una o più cassette per
ossa, urne cinerarie, contenitori di esiti di fe-
nomeni cadaverici trasformativi conservativi.
6. Il loculo deve essere realizzato con ma-
teriali o con soluzioni tecnologiche che im-
pediscano la fuoriuscita dei gas di putrefa-
zione dalle pareti, tranne che nelle canaliz-
zazioni per la raccolta dei liquidi e per l’e-
vacuazione dei gas. La chiusura del loculo
deve essere realizzata con un elemento di
materiale idoneo a garantire la tenuta erme-
tica del loculo, dotato di adeguata resistenza
meccanica, eventualmente forato per l’eva-
cuazione dei condotti dei gas.
7. Le bare destinate a inumazione, tumu-
lazione o cremazione, a seguito di funerale,
devono possedere le caratteristiche stabilite
dall’articolo 14.
8. Le esumazioni e le estumulazioni sono
a carico di chi le richiede, salvo che nell’o-
riginario atto di concessione non risultino
espressamente come onere a carico del ge-
store del cimitero.
Atti parlamentari – 47 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 25.
(Affidamento della gestione dei cimiteri,
crematori e servizi cimiteriali)

1. Le modalità di costruzione e di amplia-


mento dei cimiteri, dei crematori e dei ser-
vizi cimiteriali relativi al proprio territorio
sono individuate dai comuni, anche in asso-
ciazione tra loro, in conformità a quanto
previsto dal presente articolo.
2. La gestione dei cimiteri, dei crema-
tori e degli altri servizi cimiteriali istitu-
zionali è rimessa ai comuni che vi prov-
vedono direttamente, anche in forma asso-
ciata, o mediante affidamento in conces-
sione, attraverso l’esperimento di proce-
dure ad evidenza pubblica, nel rispetto
delle disposizioni stabilite dalla presente
legge e dall’Unione europea. La gestione
dei cimiteri, dei crematori e degli altri
servizi cimiteriali istituzionali è incompati-
bile con l’esercizio dell’attività funebre; i
soggetti esercenti l’attività funebre non
possono ottenere la gestione dei cimiteri,
dei crematori e degli altri servizi cimite-
riali istituzionali se non previa separazione
societaria, intesa come svolgimento distinto
con società o con soggetto, comunque de-
nominati, dotati di separata personalità
giuridica e di organizzazione distinta e
adeguata di mezzi e risorse ivi compreso
il personale. I crematori privati possono
essere costruiti in comuni privi di crema-
tori ad una distanza di almeno 500 metri
dai cimiteri e dagli ospedali, da strutture
sanitarie, di ricovero e cura, strutture so-
cio-sanitarie e strutture socio-assistenziali,
pubbliche o private.
3. I soggetti affidatari, pubblici o privati,
della gestione di un cimitero o crematorio,
comprovano il possesso di idonee garanzie
sulla propria solidità economica e finanziaria
e si obbligano alla sottoscrizione di una ga-
ranzia a favore del comune competente per
territorio, nei modi stabiliti dall’articolo 1
Atti parlamentari – 48 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

della legge 10 giugno 1982, n. 348, e suc-


cessive modificazioni.
4. La gestione dei servizi cimiteriali è in-
compatibile con l’esercizio dell’attività fune-
bre. Esulano dai servizi cimiteriali istituzio-
nali le operazioni cimiteriali nelle tombe,
nelle cappelle e nei loculi.
5. Il gestore, all’atto dell’affidamento, sot-
toscrive una carta dei servizi recante i livelli
qualitativi minimi che lo stesso è tenuto a
garantire, pena la risoluzione del rapporto.
6. Le gestioni cimiteriali esistenti alla data
di entrata in vigore della presente legge pos-
sono continuare fino alla naturale scadenza
del contratto in essere.
7. In caso di liquidazione o di fallimento
dell’affidatario, il comune subentra nella ge-
stione del cimitero e dei servizi cimiteriali
affidati, utilizzando le garanzie finanziarie
di cui al comma 3.
8. Il comune inizia le procedure per il
nuovo affidamento dei servizi cimiteriali al-
meno un anno prima della naturale scadenza
di quello precedente. Le tariffe e i canoni
previsti per i servizi cimiteriali oggetto di
affidamento sono determinate in base alla ta-
riffe medie approvate dalla regione con rife-
rimento all’ambito territoriale omogeneo di
appartenenza.
9. Sotto il profilo igienico-sanitario, i ci-
miteri sono posti sotto la sorveglianza del-
l’autorità sanitaria individuata dalle regioni.
10. I cimiteri possono essere chiusi qua-
lora non si verifichino nuovi ingressi di ca-
davere per oltre quindici anni.
11. L’attività di forno crematorio realiz-
zata al di fuori dei contesti cimiteriali è at-
tività libero imprenditoriale, ferme restando
le incompatibilità con l’esercizio dell’attività
funebre e di casa funeraria previste all’arti-
colo 15 della presente legge.
Atti parlamentari – 49 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 26.

(Oneri di gestione e di manutenzione)

1. Gli oneri di gestione dei servizi cimite-


riali sono posti a carico dei comuni o dei
soggetti affidatari, secondo quanto previsto
dai contratti sottoscritti all’atto dell’affida-
mento.
2. Gli oneri manutentivi riguardanti i se-
polcri privati nei cimiteri o i manufatti di
cui sia chiesta l’installazione sono posti inte-
gralmente a carico degli aventi titolo indivi-
duati, per i sepolcri privati, nei concessionari
e, per le inumazioni in campo comune, nei
familiari del defunto aventi titolo a disporre
dei resti mortali.
3. Nella gestione dei cimiteri, i fondi ac-
cantonati per garantire l’esecuzione delle
operazioni cimiteriali future, alla scadenza
della concessione o al termine delle inuma-
zioni ordinarie, nonché per la gestione e
per la manutenzione necessarie nel periodo
di concessione cimiteriale, non sono imponi-
bili ai fini dell’imposta sul reddito delle per-
sone fisiche e dell’imposta regionale sulle
attività produttive qualora corrispondano ad
accantonamenti conseguenti a incassi in
un’unica soluzione delle tariffe o dei canoni
corrispondenti.
4. Per la costruzione di crematori e di ci-
miteri, anche se situati nell’ambito dema-
niale comunale, è consentito avvalersi del
contratto di disponibilità o di concessione
in finanza di progetto, con adeguate garanzie
sulle opere realizzate. Detti contratti possono
riguardare servizi cimiteriali non istituzionali
ma relativi alle opere da realizzarsi.
5. Le concessioni d’uso di aree e di
manufatti sepolcrali non sono assoggettate
alla tassa sui rifiuti di cui all’articolo 1,
comma 639, della legge 27 dicembre
2013, n. 147.
Atti parlamentari – 50 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

CAPO II
DISCIPLINA DELLA CREMAZIONE

Art. 27.
(Princìpi fondamentali in materia di crema-
zione)

1. Le decisioni relative alla volontà di es-


sere cremati e alla destinazione delle ceneri
attengono ai livelli essenziali delle presta-
zioni concernenti i diritti civili e sociali
che devono essere garantiti in tutto il territo-
rio nazionale in condizioni di parità di trat-
tamento dei cittadini, indipendentemente
dal luogo di residenza, di decesso o di desti-
nazione finale.
2. In attuazione di quanto disposto dal
comma 1, le regioni, con proprie leggi da
emanare entro dodici mesi dalla data di en-
trata in vigore della presente legge, discipli-
nano le modalità della cremazione e del trat-
tamento delle ceneri in conformità a quanto
stabilito dal presente capo. Decorso tale ter-
mine senza che le regioni abbiano provve-
duto, si applicano le disposizioni del pre-
sente capo.

Art. 28.
(Manifestazione di volontà del defunto)

1. L’autorizzazione alla cremazione è rila-


sciata dall’ufficiale di stato civile del co-
mune competente per l’autorizzazione al tra-
sporto ed è vincolata all’acquisizione di un
certificato, in carta libera, del medico necro-
scopo dal quale risulti escluso il sospetto di
morte dovuta a reato ovvero, in caso di
morte improvvisa o sospetta segnalata al-
l’autorità giudiziaria, di nulla osta della
stessa autorità giudiziaria, recante specifica
indicazione che il cadavere può essere cre-
mato.
Atti parlamentari – 51 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. L’autorizzazione alla cremazione è con-


cessa nel rispetto della volontà espressa dal
defunto o dai suoi familiari o dal convivente
attraverso una delle seguenti modalità:
a) con disposizione testamentaria del
defunto, tranne nei casi in cui i familiari
presentino una dichiarazione autografa del
defunto contraria alla cremazione fatta in
data successiva a quella della disposizione
testamentaria stessa;
b) con iscrizione del defunto, certificata
dal rappresentante legale, ad associazioni ri-
conosciute che abbiano tra i propri fini sta-
tutari quello della cremazione dei cadaveri
dei propri associati, tranne nei casi in cui i
familiari presentino una dichiarazione auto-
grafa del defunto fatta in data successiva a
quella dell’iscrizione all’associazione. L’i-
scrizione alle associazioni di cui alla pre-
sente lettera è valida anche contro il parere
dei familiari;
c) in mancanza di disposizione testa-
mentaria e di iscrizione a un’associazione
di cui alla lettera b) da parte del defunto,
con manifestazione di volontà espressa dal
coniuge, dal convivente o, in difetto, dal pa-
rente più prossimo individuato ai sensi degli
articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile o,
in caso di concorrenza di più parenti dello
stesso grado, dalla maggioranza assoluta di
essi, resa ai sensi degli articoli 4 e 47 del
testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione
amministrativa, di cui al decreto del Presi-
dente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445;
d) con manifestazione di volontà
espressa dai legali rappresentanti per i mi-
nori e per le persone interdette.

3. La dispersione delle ceneri è consentita,


nel rispetto della volontà del defunto
espressa in uno dei modi previsti dall’arti-
colo 28, comma 2, lettere a), b) e d), solo
in aree a ciò appositamente destinate all’in-
Atti parlamentari – 52 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

terno dei cimiteri, in aree private o in na-


tura.
4. La dispersione e l’affidamento perso-
nale delle ceneri devono essere autorizzati
dal competente ufficio del comune ove è av-
venuto il decesso o del comune in cui si tro-
vano il cadavere, le ossa o i resti mortali
esito di fenomeni cadaverici trasformativi
conservativi. In caso di trasferimento del-
l’urna in altro comune, l’affidatario comu-
nica il trasferimento al comune di partenza
e al comune di destinazione.
5. La volontà concernente la dispersione
delle proprie ceneri è espressa in uno dei
modi previsti dal comma 2, lettere a), b) e
d). La volontà concernente l’affidamento
personale delle proprie ceneri è espressa in
uno dei modi previsti dal citato comma 2.
6. La trasformazione delle ceneri può es-
sere effettuata, nel caso di affidamento, per
volontà degli aventi titolo, solo nel caso
che il defunto non abbia manifestato volontà
di dispersione o di tumulazione in cimitero.
Di tale trasformazione deve essere tenuta
documentazione da allegare a quella di affi-
damento.

Art. 29.
(Disposizioni concernenti l’affidamento, la
custodia e la dispersione delle ceneri)

1. Il gestore del forno crematorio conse-


gna l’urna cineraria al coniuge, al convi-
vente, a un altro familiare avente diritto o
a un suo delegato, all’esecutore testamenta-
rio o al rappresentante legale dell’associa-
zione riconosciuta che abbia tra i propri
fini statutari quello della cremazione dei ca-
daveri dei propri associati o all’impresa fu-
nebre a tale fine incaricata dall’avente titolo.
I predetti soggetti, nel rispetto della volontà
del defunto, possono disporre la tumulazione
dell’urna al cimitero, l’affidamento perso-
nale dell’urna a un familiare o, se del
caso, al convivente, i quali possono anche
Atti parlamentari – 53 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

conferirla presso edifici destinati alla custo-


dia di urne secondo le disposizioni dell’arti-
colo 22, comma 7. L’urna è sigillata e con-
servata in modo da consentire in ogni caso
l’identificazione dei dati anagrafici del de-
funto. L’affidatario dell’urna deve esprimere
consenso scritto, sottoscrivendo apposito
verbale di custodia. L’affidatario può altresì
disporre la trasformazione delle ceneri.
2. La dispersione delle ceneri è eseguita
dal coniuge, dal convivente o da un altro fa-
miliare avente titolo, dall’esecutore testa-
mentario, da persone a tale fine autorizzate
dall’avente titolo, dal rappresentante legale
dell’associazione di cui all’articolo 28,
comma 2, lettera b), a cui il defunto risul-
tava iscritto, o, in mancanza, dal personale
autorizzato dal comune o dall’impresa fune-
bre a tale fine incaricata dall’avente titolo.
Tali soggetti attestano, sotto la propria re-
sponsabilità, il luogo e la data dell’avvenuta
dispersione, consegnando l’apposito verbale
sottoscritto presso l’ufficio comunale che
ha rilasciato l’autorizzazione, entro trenta
giorni dalla data dell’autorizzazione stessa.
3. La dispersione delle ceneri all’interno
dei cimiteri è disciplinata dai comuni che in-
dividuano apposite aree cimiteriali a ciò de-
stinate. Tali aree possono essere sostitutive
del cinerario comune previsto dal comma 6
dell’articolo 80 del regolamento di polizia
mortuaria, di cui al decreto del Presidente
della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285.
4. La dispersione delle ceneri avviene al-
l’aperto, è libera ed è consentita nel rispetto
delle seguenti condizioni:
a) in montagna e in natura, a distanza
di oltre 200 metri da centri e da insedia-
menti abitativi;
b) in mare, a oltre mezzo miglio dalla
costa;
c) nei laghi, a oltre 100 metri dalla
riva;
d) nei fiumi e nei corsi d’acqua ad al-
veo pieno permanente, nei tratti liberi da
manufatti e da natanti.
Atti parlamentari – 54 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

5. La dispersione in aree private deve av-


venire all’aperto e con il consenso dei pro-
prietari e non può comunque dare luogo ad
attività aventi fini di lucro.
6. La dispersione delle ceneri è in ogni
caso vietata nei centri abitati.
7. In caso di affidamento personale ai
sensi del comma 1, il competente ufficio
del comune annota, nel registro previsto dal-
l’articolo 52 del regolamento di cui al de-
creto del Presidente della Repubblica 10 set-
tembre 1990, n. 285, le generalità della per-
sona cui è stata consegnata l’urna ai sensi
del comma 1 del presente articolo e quelle
del defunto. Se l’affidatario intende, per
qualsiasi motivo, rinunciare all’affidamento
dell’urna è tenuto a conferire la stessa a
un cimitero di sua scelta o presso edifici de-
stinati alla custodia di urne ai sensi delle di-
sposizioni dell’articolo 22, comma 7, per la
conservazione, facendosi carico dei relativi
oneri. L’affidatario è tenuto a comunicare
l’avvenuto conferimento dell’urna al comune
di partenza e a quello di destinazione, per le
necessarie registrazioni. È altresì ammesso
l’ulteriore affidamento personale dell’urna a
un altro familiare ovvero al convivente.
L’affidatario conserva l’urna in locale ido-
neo, teca o similare, che abbia destinazione
stabile e sia garantito da ogni profanazione.
8. Nel caso di trasformazione delle ceneri,
l’affidatario deve inoltre adottare le necessa-
rie cautele atte a scongiurare i rischi di pro-
fanazione o di sottrazione dell’esito trasfor-
mativo.
9. L’autorizzazione all’affidamento e alla
dispersione non è soggetta a specifica ta-
riffa. Il comune può provvedere a riportare
i dati relativi al defunto in un’apposita targa
o cippo cimiteriale situati nel cimitero indi-
viduato dagli aventi diritto, perché non sia
perduto il senso comunitario della morte e
del ricordo comune.
10. Al fine di assicurare l’identità certa
delle ceneri, è adottato un sistema identifica-
tivo da applicare sulla bara prima della cre-
mazione, allo scopo di certificare la diretta
Atti parlamentari – 55 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

relazione tra le ceneri da consegnare agli


aventi diritto e la salma.
11. Il trasporto delle urne cinerarie non è
soggetto a particolari misure precauzionali
igieniche e non necessita di apposita autoriz-
zazione. Ogni eventuale trasferimento deve
essere accompagnato da una dichiarazione
effettuata dall’affidatario, indicante il luogo
di partenza e il luogo di destinazione nonché
gli estremi dell’autorizzazione all’affido o
alla dispersione. Il trasporto può essere ef-
fettuato dall’affidatario, da familiari, da una
impresa funebre o da qualsiasi altro vettore.
Per il trasferimento all’estero su richiesta de-
gli interessati, il comune dove si trova l’urna
deve rilasciare apposita autorizzazione al tra-
sporto. L’autorizzazione deve recare le gene-
ralità del defunto, la data in cui avvenuta la
morte e la data di cremazione.
12. Per consentire il rispetto dei riti di
commemorazione del defunto a feretro
chiuso e per garantire un dignitoso com-
miato, nell’ambito dei crematori sono predi-
sposte apposite sale del commiato, nel ri-
spetto di quanto previsto dalla presente
legge.

Art. 30.
(Sanzioni per la dispersione illegittima delle
ceneri)

1. Salvo che il fatto costituisca reato, la


dispersione delle ceneri effettuata con moda-
lità diverse da quelle previste dall’articolo
29 è punita con la sanzione amministrativa
pecuniaria da 300 euro a 3.000 euro.

Art. 31.
(Modalità di cremazione e garanzie)

1. La cremazione deve essere eseguita po-


nendo nel forno crematorio un feretro alla
volta.
Atti parlamentari – 56 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. L’urna cineraria, di materiale infrangi-


bile, deve essere di adeguata capienza. L’in-
tero contenuto delle ceneri che si raccolgono
dal polverizzatore deve essere riposto nel-
l’urna e successivamente questa è sigillata.
3. Non possono essere cremati cadaveri
portatori di radioattività oltre le soglie di pe-
ricolosità prestabilite.
4. Per i cadaveri e per i resti mortali per i
quali è stata autorizzata la cremazione è ob-
bligatoria la rimozione preventiva dal cada-
vere delle protesi alimentate con batterie a
nuclidi radioattivi. Tale rimozione può es-
sere eseguita da un infermiere specializzato,
da un esercente la professione sanitaria o dal
personale di un soggetto esercente l’attività
funebre adeguatamente formato.

TITOLO V
IMPIANTI CIMITERIALI PER ANIMALI

Art. 32.
(Cimiteri per animali d’affezione)

1. I cimiteri per animali d’affezione sono


realizzati da soggetti pubblici o privati e non
hanno il carattere di demanialità di cui al-
l’articolo 824 del codice civile.
2. I siti cimiteriali per animali d’affezione
sono localizzati in una zona giudicata idonea
dal comune nell’ambito dello strumento ur-
banistico adottato, previo parere della com-
petente ASL per i profili attinenti l’igiene
e la sanità pubblica. Al fine dell’acquisi-
zione del parere della competente ASL, de-
corsi inutilmente due mesi dalla data della
richiesta, il parere si ritiene espresso favore-
volmente.
3. Il trasporto delle spoglie animali è ese-
guito a cura dei proprietari nel rispetto dei
princìpi fondamentali previsti dal decreto le-
gislativo 14 dicembre 1992, n. 508, su auto-
rizzazione di un medico veterinario che
Atti parlamentari – 57 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

escluda qualsiasi pregiudizio per la salute


pubblica.
4. Ai cimiteri destinati al seppellimento di
spoglie di animali d’affezione si applica la
normativa cimiteriale statale prevista dall’ar-
ticolo 21 della presente legge, in quanto ap-
plicabile, e dal regolamento di polizia mor-
tuaria, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 10 settembre 1990, n. 285, te-
nuto conto delle differenti esigenze dimen-
sionali, dei diversi tempi di scheletrizzazione
e delle relative peculiarità, nelle more dell’e-
manazione da parte delle regioni di specifici
organici provvedimenti in materia.

TITOLO VI
DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO
E FINALI

Art. 33.
(Disposizioni di adeguamento e regolamento
di attuazione)

1. Il Governo, entro tre mesi dalla data di


entrata in vigore della presente legge, con-
voca la Conferenza permanente per i rap-
porti tra lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e di Bolzano per defi-
nire le linee di indirizzo cui le regioni si at-
tengono per il recepimento delle disposizioni
della presente legge nonché per adeguare le
norme legislative e regolamentari eventual-
mente emanate nelle materie oggetto della
medesima legge, abrogando quelle incompa-
tibili.
2. Con apposito regolamento da emanare
ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della
legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive
modificazioni, su proposta del Ministro della
salute, di concerto con il Ministro dell’in-
terno e con il Ministro della giustizia, sen-
tito il Consiglio superiore di sanità, previo
parere della Conferenza unificata di cui al-
Atti parlamentari – 58 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

l’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto


1997, n. 281, e successive modificazioni, en-
tro un anno dalla data di entrata in vigore
della presente legge, sono definite le norme
di attuazione di esclusiva competenza sta-
tale, oltre che per le materie specificata-
mente individuate nella presente legge, uni-
tamente alla relativa modulistica uniforme,
anche nelle materie di seguito individuate:
a) denuncia di morte e accertamento
dei decessi;
b) accertamento e certificazione della
morte;
c) locali di osservazione e obitori, ga-
ranzie per l’autorità giudiziaria, presenza ter-
ritoriale di celle refrigerate o di camere re-
frigerate;
d) trasporti internazionali di cadaveri,
di ceneri e di ossa umane;
e) autopsie, riscontri diagnostici e trat-
tamenti per la conservazione dei cadaveri;
f) disposizioni generali sui cimiteri,
comprese le norme costruttive, sui piani re-
golatori cimiteriali, sulle modalità per la se-
poltura e per la cremazione;
g) prescrizioni tecniche per la casa fu-
neraria, la sala del commiato, il crematorio,
l’ossario comune, il cinerario comune e il
luogo di dispersione delle ceneri;
h) reparti speciali nei cimiteri;
i) norme in caso di soppressione dei ci-
miteri;
l) procedure e criteri di intervento in
caso di calamità naturali o artificiali che de-
terminino un numero elevato di decessi.

3. Con il regolamento di cui al comma 2


sono altresì individuate le norme del testo
unico delle leggi sanitarie, di cui al regio
decreto 27 luglio 1934, n. 1265, nonché le
norme del regolamento di polizia mortuaria,
di cui al decreto del Presidente della Repub-
blica 10 settembre 1990, n. 285, che devono
essere abrogate.
4. Le regioni e le province autonome di
Trento e di Bolzano adeguano le norme legi-
Atti parlamentari – 59 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

slative e regolamentari emanate entro di-


ciotto mesi dall’intesa di cui al comma 1,
termine decorso il quale è esercitato il po-
tere sostitutivo di cui all’articolo 120, se-
condo comma, della Costituzione, ai fini
della tutela dell’unità giuridica e dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i di-
ritti civili e sociali, prescindendo dai confini
territoriali dei governi locali, dichiarando la
cessazione dell’efficacia delle norme regio-
nali o delle province autonome in contrasto
o difformi o concernenti istituti non previsti
dalle disposizioni della presente legge.
5. Nel rispetto delle disposizioni conte-
nute nella presente legge e dei relativi prov-
vedimenti di attuazione, le regioni e i co-
muni disciplinano le attività funebri, necro-
scopiche, cimiteriali, di cremazione e di po-
lizia mortuaria.

Art. 34.
(Abrogazioni)

1. Dalla data di entrata in vigore della


presente legge, gli articoli 228, 337, 338,
339, 340, 341 e 344 del testo unico delle
leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 lu-
glio 1934, n. 1265, e successive modifica-
zioni, sono abrogati.

Art. 35.
(Previdenza funeraria)

1. Per previdenza funeraria si intende la


sottoscrizione di un contratto assicurativo
con la finalità della copertura finanziaria
per la fornitura di servizi e prodotti inerenti
all’attività funebre quali la fornitura di ser-
vizi funebri e di servizi cimiteriali, anche
in forma disgiunta, da parte di un soggetto
in vita o da un familiare avente titolo il
quale individua liberamente come beneficia-
rio di tale assicurazione un’impresa funebre
alla quale spetta il pagamento per l’importo
Atti parlamentari – 60 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

delle prestazioni, dei servizi e delle forniture


previste dal contraente alla sottoscrizione
dell’assicurazione.
2. La società assicuratrice verifica che le
prestazioni e le forniture comprese nella pre-
videnza funeraria siano state prestate nei
tempi e nei modi prefissati.
3. I premi corrisposti alla società assicura-
trice per la previdenza funeraria sono dedu-
cibili nella misura massima pari a 5.000
euro, rivalutabili, a partire dall’anno succes-
sivo a quello in corso alla data di entrata in
vigore della presente legge, in funzione del
tasso di inflazione reale.
4. È fatto espressamente divieto in ogni
caso alla società assicurativa di assegnare
l’esecuzione del servizio funebre ad una im-
presa differente da quella individuata dal
contraente alla sottoscrizione della polizza
di previdenza funeraria. È fatto altresì di-
vieto alla compagnia assicurativa di istituire,
organizzare o affidare in parte l’esecuzione
del servizio funebre oggetto del contratto
di previdenza funeraria.

Art. 36.
(Misure fiscali)

1. All’articolo 15, comma 1, lettera d), del


testo unico delle imposte sui redditi, di cui
al decreto del Presidente della Repubblica
22 dicembre 1986, n. 917, relativo alle de-
trazioni per oneri, le parole: «spese funebri»
sono sostituite dalle seguenti: «spese fune-
bri, opere edili e lapidee cimiteriali e rela-
tiva accessoristica funebre» e le parole: «a
euro 1.550» sono sostituite dalle seguenti:
«a 50 per cento degli importi pagati fino a
un totale di 7.500 euro».

2. All’articolo 15, comma 1, del testo


unico delle imposte sui redditi, di cui al de-
creto del Presidente della Repubblica 22 di-
cembre 1986, n. 917, e successive modifica-
Atti parlamentari – 61 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

zioni, dopo la lettera d) sono inserite le se-


guenti:
«d-bis) i premi, rateali o in unica solu-
zione, corrisposti ad una società di assicura-
zioni per la previdenza funebre, nella misura
massima pari al 50 per cento di 7.500 euro
nell’esercizio in cui sono corrisposti. A co-
loro i quali provvedono al pagamento delle
spese funebri col premio assicurativo e che
hanno fruito della corrispondente detrazione
dei premi in polizza, non è consentito avva-
lersi della detrazione di cui alla lettera d);
d-ter) i premi, rateali o in unica solu-
zione, corrisposti a una società di assicura-
zioni per la previdenza cimiteriale, nella mi-
sura massima pari al 50 per cento di 7.500
euro nell’esercizio in cui sono corrisposti».

3. Al decreto del Presidente della Repub-


blica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate
le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 10, primo comma, il nu-
mero 27) è abrogato;
b) alla tabella A, parte III, è aggiunto,
in fine, il seguente numero:
«127-vicies) Prestazioni proprie di
pompe funebri, servizi necroscopici, servizi
cimiteriali e per la cremazione e di forniture
di beni ad essi connessi, nonché di lavori di
edilizia cimiteriale, opere lapidee cimiteriali
e relativa accessoristica funebre».

4. Le disposizioni di cui all’articolo 1,


comma 48, della legge 13 dicembre 2010,
n. 220, e successive modificazioni, si appli-
cano nella misura del 40 per cento delle
spese sostenute dalla data di entrata in vi-
gore della presente legge al 31 dicembre
2016, nonché nella misura del 36 per cento
delle spese sostenute successivamente, anche
con riferimento alle spese per lavori di ri-
strutturazione o restauro di tombe, cappelle,
sepolcri e manufatti cimiteriali in genere.
5. La detrazione spettante ai sensi del
comma 4 è ripartita in dieci quote annuali
di pari importo. Si applicano, in quanto
Atti parlamentari – 62 – Senato della Repubblica – N. 2492
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

compatibili, le disposizioni di cui all’articolo


1, comma 24, della legge 24 dicembre 2007,
n. 244, e successive modificazioni.
E 4,00

Potrebbero piacerti anche