Misure Di Deformazione Meccanica

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 10

MISURE DI DEFORMAZIONE MECCANICA

Estensimetri
Misure estensimetriche sono misure che riguardano la deformazione. Le deformazioni locali di
struttura sono proporzionali agli sforzi locali. Misurare le deformazioni permette di stimare gli
sforzi e misurare altre grandezze (stimo la forza in funzione alla deformazione). La deformazione
è la variazione di lunghezza per unità di lunghezza, lo sforzo invece è il prodotto tra la
deformazione e il modulo elastico di Young. La deformazione è adimensionale. La misura di
deformazione superficiale viene eseguita mediante dei trasduttori chiamati estensimetri.
Vediamo ora le caratteristiche di un estensimetro:
• La costante di taratura dell'estensimetro deve essere stabile e non variare nel tempo, per
effetti termici o altri fattori ambientali
• Deve misurare la deformazione locale e non quella media, quindi deve misurare lo
spostamento relativo tra due punti molto vicini
• Deve avere una buona risposta in frequenza, si desidera una misura istantanea e quindi una
misura rapida
• Deve essere economicamente accessibile per permetterne un largo impiego poiché molto
spesso non si analizzano le deformazioni in un unico punto della struttura, ma in molti punti
Esistono diversi tipi di estensimetri:
• Meccanici = sfruttano il principio della leva meccanica
• Ottici = sfruttano il principio della leva ottica
• Acustici = sfruttano variazioni di frequenza propria di una corda con la tensione
• A resistenza elettrica = sfruttano la variazione di resistenza di un conduttore con la
deformazione

Estensimetri a resistenza elettrica


Gli estensimetri elettrici funzionano con un semplice
principio di funzionamento: si prende un filo conduttore e
lo si incolla sul materiale e viene isolato elettricamente. Se
si sottopone il materiale a trazione il conduttore, essendogli
incollato, si allunga e si striziona così la sua sezione che
diventa più piccola. Il filo conduttore varierà la sua
resistenza poiché si modifica la lunghezza e
contemporaneamente la sezione del conduttore.
Ricordiamo che la resistenza di un materiale si calcola come:

𝜌𝐿
𝑅=
𝐴

La resistenza dipende quindi da due fattori che sono legati alla deformazione: lunghezza e
sezione del conduttore. La resistenza dipende però anche dalla resistività che dipende da una
serie di elementi quali la temperatura. L'estensimetro è un filo che,
anziché avere un'unica linea, è costituita da un filo fatto a griglia. Il filo
dell'estensimetro è montato su del materiale plastico che rappresenta
l'appoggio e prende il nome di supporto. È importante sottolineare che
gli estensimetri misurano dolo deformazioni superficiali nella sola
direzione della griglia. Generalmente hanno valori di resistenza nominale
pari a 120 o 350 Ω e hanno una base, cioè la lunghezza di un filo della
griglia o meglio è la lunghezza dei fili sensibili della deformazione,
compresa tra gli 0,6 e gli 200 mm. I punti di inversione di direzione del filo nella griglia sono fatti
con un materiale più spesso perché la resistenza elettrica di tratti grossi è molto molto piccola e
quindi il suo effetto è trascurabile sulla resistenza complessiva calcolata. I terminali
dell’estensimetro possono essere fissati alla piazzola o possono essere a filo. Generalmente sui
supporti vengono messi dei segni di riferimento che indicano la mezzeria dello strumento in
ambo le dimensioni così da poterlo posizionare nel
migliore modo possibile. estensimetri elettrici vengono
realizzati con la fotoincisione. Estensimetri con fili inclinati
servono per misurare deformazioni torsionali.

Applicazione degli estensimetri


Il montaggio dell'estensimetro, che risulta una procedura
molta particolare e che richiede un esame e una
certificazione, si divide in queste fasi:
• Abrasione con carta vetrata della zona di applicazione
= serve per rimuovere eventuali residui od ossidi. È un
passaggio importante perché se l’estensimetro non si
incolla bene sulla superficie dell’oggetto non si
deformerà con il pezzo e quindi fornirà misure errate
• Pulizia della zona di applicazione, solitamente con acetone, per facilitare così l'incollaggio
• Posizionamento dell'estensimetro = per posizionare correttamente l'estensimetro, senza
rischiare che l'adesivo secchi prima del corretto posizionamento, normalmente si usa dello
scotch
• Applicazione dell'adesivo = si stacca una parte dello scotch, si mette l'adesivo e infine si
riposiziona l'estensimetro nella posizione voluta. Una volta applicato l'adesivo, si
riposiziona l'estensimetro semplicemente riattaccando il lato di scotch che avevamo
staccato
• Pressione sull'estensimetro = si effettua una pressione sull’estensimetro così da far aderire
bene tutti i punti
• Saldatura dei terminali
• Saldatura e fissaggio dei cavi
• Applicazione del protettivo che ha la funzione di proteggere l'estensimetro da acqua o
umidità, ad esempio

Sensibilità dell’estensimetro
Definiamo la sensibilità come il rapporto tra l’uscita e l’ingresso di un sistema di
misura. Nel nostro caso si definisce sensibilità del singolo estensimetro la
grandezza adimensionale che indica il rapporto tra la variazione di resistenza
relativa e la deformazione:
∆𝑅/𝑅 ∆𝑅/𝑅
𝑘= =
∆𝐿/𝐿 𝜀

Graficamente essa rappresenta una retta. Negli estensimetri a conduttori


generalmente k è pari a 2, per gli estensimetri a semiconduttore invece vale 100.
La sensibilità è massimizzata nella direzione di misura e minimizzata nella
direzione ortogonale.

Ponti di Wheatstone
La variazione di resistenza elettrica dell’estensimetro è in genere molto
limitata e dunque difficile da misurare con precisione. Si utilizza quindi un
circuito, chiamato Ponte si Wheatstone che permette di leggere anche le più
piccole variazione della resistenza elettrica. Di fatto è un circuito elettrico
romboidale che viene realizzato chiudendo in una maglia 4 resistenze, una
delle quali è proprio l’estensimetro cioè, appunto, una resistenza variabile.
Una diagonale di questo rombo viene alimentata con una tensione E,
mentre l’altra diagonale permette di effettuare la misura o di corrente o di
tensione. Nel disegno a fianco la diagonale DB è alimentata dalla tensione E,
mentre la diagonale AC permette di effettuare la misura desiderata.
Se le resistenze sono identiche, la tensione di alimentazione E comporterà una caduta di
potenziale pari a 𝐸/2 sulle quattro resistenze: notiamo che le resistenze 𝑅1 e 𝑅3 sono in serie
così come 𝑅2 e 𝑅4 . La differenza di potenziale tra A e C sarà dunque nulla e quindi non verrà
misurata nessuna corrente. Se le quattro resistenze invece non sono uguali si creerà una
differenza di potenziale tra i capi AC che comporterà una certa quantità di corrente passante
nella diagonale di misura. Tale variazione di corrente non è lineare. Condizione necessaria e
sufficiente alla linearità è la condizione di azzeramento del ponte:

𝑅1 𝑅4 = 𝑅2 𝑅3 → 𝐼5 = 0

Nel caso di azzeramento del ponte non si ha corrente circolante nella diagonale di misura. Se il
ponte non è inizialmente bilanciato e una delle resistenze subisce una variazione, la tensione, o
corrente, di uscita non è proporzionale alla variazione di quella resistenza. Se invece si parte
dalla condizione di ponte bilanciato si ha linearità tra le variazioni di resistenza e la corrente, o
tensione, vista sulla diagonale di misura.
La misura della resistenza grazie all’uso del ponte può essere effettuata in due diversi modi:
1. Misura per deflessione o sbilanciamento (effettuata con il voltmetro) = si misura la tensione
sulla diagonale di misura. In questo caso il ponte, partendo da una situazione bilanciata, ha
un legame lineare tra ∆𝑅1 e ∆𝑉5:
1 𝐸 ∆𝑅1
∆𝐼5 =
𝑅5 4 𝑅1

𝐸 ∆𝑅1
∆𝑉5 =
4 𝑅1

Vediamo ora quali sono i passi necessari per effettuare tale misura:
- Si parte dal ponte azzerato
- Si carica il ponte
- Si misura la variazione di tensione
- Si ricava la variazione dell’estensimetro che è pari alla variazione della resistenza
2. Misure per azzeramento (effettuata con il galvanometro) = si misura la questa variazione
della resistenza 𝑅2 necessaria a riportare il ponte in una situazione di equilibrio. Si ha una
situazione di non equilibrio perché, partendo da una situazione bilanciata, è stato
modificato il valore di una resistenza e ciò genera un passaggio di corrente nella diagonale
di misura perché avrà una tensione diversa da 0:

𝐸∆𝑅1
∆𝐼5 =
2𝑅1 2 + 𝑅2 𝑅1

Vediamo ora quali sono i passi necessari per effettuare tale misura:
- Si parte dal ponte azzerato
- Si carica e si legge una corrente sulla diagonale di misura
- Si modifica una resistenza, diversa dall'estensimetro, in modo da annullare la corrente
circolante
- La variazione di resistenza applicata è pari alla variazione subita dell'estensimetro
È importante sottolineare che a causa del doppio azzeramento le misure per azzeramento si
prestano solo per misure statiche e non dinamiche. Tipicamente il metodo di misura più
utilizzato è quello per deflessione.
L’alimentazione E influenza, ovviamente, la misura della tensione sulla diagonale: maggiore la
tensione di alimentazione maggiore sarà la corrente passante nel ponte. Ciò comporta però un
problema di surriscaldamento. Proprio per questo motivo i valori tipici dell’alimentazione sono
compresi tra 1 e 5 V.
Esistono diverse configurazione di ponte:
• 1/4 di ponte: una sola resistenza è un estensimetro
• Mezzo ponte: due lati contigui sono estensimetri e due sono resistente normali contigue
• Ponte intero: si hanno quattro estensimetri

La legge che descrive la variazione di tensione sulla diagonale di misura è


l’equazione che regge il ponte. Questa equazione ci permette di legare la
variazione di uscita del ponte stesso, con la variazione di resistenza di ciascuno
dei 4 lati:
𝐸 ∆𝑅1 ∆𝑅2 ∆𝑅4 ∆𝑅3
∆𝑉 = ( − + − )
4 𝑅1 𝑅2 𝑅4 𝑅3

Dove 𝑅1 , 𝑅2 , 𝑅3 , 𝑅4 sono le resistenze quando il ponte è azzerato mentre


∆𝑅1 , ∆𝑅1 , ∆𝑅1 , ∆𝑅1 sono le variazioni di resistenze quando il ponte non è
bilanciato. Si può notare che gli effetti sui lati opposti del ponte si sommano
mentre le variazioni su lati contigui si sottraggono. Se le variazioni sui lati
opposti sono le medesime si ha una doppia sensibilità perché:

𝐸 ∆𝑅1 ∆𝑅2 ∆𝑅4 ∆𝑅3 𝐸 ∆𝑅


∆𝑉 = ( − + − ) = (2 )
4 𝑅1 𝑅2 𝑅4 𝑅3 4 𝑅

Se sono uguali tra loro le variazioni su lati contigui si possono eliminare gli effetti
indesiderati perché la tensione è nulla:

𝐸 ∆𝑅1 ∆𝑅2 ∆𝑅4 ∆𝑅3


∆𝑉 = ( − + − )=0
4 𝑅1 𝑅2 𝑅4 𝑅3

Dunque le variazioni di resistenze relativi a lati contigui si sottraggono mentre


le variazioni si resistenze relative a lati opposi si sommano.

Effetti della temperatura


Con l'aumento della temperatura l'estensimetro si danneggia e inoltre influenza tre fattori:
sensibilità, coefficiente di dilatazione e resistività. Analizziamo più approfonditamente questi
due casi:
1. La sensibilità dell’estensimetro elettrico in generale varia al variare della temperatura =
spesso queste variazioni sono trascurabili per oscillazioni termiche dell’ordine di alcuni
gradi, tuttavia è necessario tenerle in conto, soprattutto quando è necessario avere
un’incertezza di misura molto contenuta. Si definisce dunque il coefficiente di temperatura
del fattore di taratura:
𝑘𝑇 − 𝑘 1
𝛽𝑘 =
𝑘 ∆𝑇

Dove: k fattore di taratura alla temperatura di riferimento


kT fattore di taratura alla temperatura di prova
∆𝑇 variazione di temperatura subita dal provino

2. La griglia dell'estensimetro varia la sua lunghezza in funzione della temperatura = durante


la fase di misurazione potrebbe non essere trascurabile la differenza di coefficiente di
dilatazione fra il materiale che costituisce la griglia dell’estensimetro e il materiale del pezzo
di cui si vuole misurare le deformazioni. A seguito di una variazione di temperatura si ha
una dilatazione termica diversa tra estensimetro e pezzo e questo induce una misura fittizia,
nel senso che si misurano le deformazioni anche se il pezzo non è sottoposto a sforzo. Il
coefficiente di deformazione differenziale o coefficiente di dilatazione si calcola come:

𝜀𝑑𝑖 = (𝛼 − 𝛼𝑒 )∆𝑇

Dove: 𝛼 coefficiente di dilatazione termica lineare del pezzo


𝛼𝑒 coefficiente di dilatazione termica lineare dell’estensimetro
∆𝑇 variazione di temperatura subita dal provino

3. La resistività del materiale di ci è costituita la griglia dell’estensimetro dipende dalla


temperatura e quindi le variazioni termiche inducano variazioni della resistenza elettrica
dell’estensimetro, anche se non vi è alcuna variazione della deformazione. Vediamo
analiticamente come la resistività cambia con la temperatura e quindi come la resistenza
varia:
𝜌 = 𝜌0 (1 + 𝛽∆𝑇)

𝑅 = 𝑅0 (1 + 𝛽∆𝑇)

È possibile stimare la deformazione apparente data dalla variazione della temperatura T:

∆𝑅/𝑅 𝑅 − 𝑅0 𝛽∆𝑇
𝜀𝛼,𝜌 = = =
𝑘 𝑅0 𝑘 𝑘

Condensando tutti questi effetti in un’unica equazione si ottiene l’espressione della


deformazione apparente in funzione della variazione della temperatura:

𝛽
𝜀𝑎 = ( + (𝛼 − 𝛼𝑒 )) ∆𝑇
𝑘

𝜀𝑎 è proprio la deformazione indicata da un estensimetro installato su un provino soggetto ad


una variazione uniforme di temperatura, libero di deformarsi e non soggetto a sollecitazioni.
𝛽
Estensimetri per cui 𝛼 = 𝛼𝑒 oppure 𝑘
si compensa con (𝛼 − 𝛼𝑒 )∆𝑇 sono detti estensimetri
autocompensati.

Estensimetri compensatori
Per compensare gli effetti della variazione di temperatura è possibile usare gli
estensimetri compensatori. Questo è un estensimetro elettrico, uguale a
quello incollato sul pezzo da misurare, ma applicato su una porzione di
materiale non sollecitato. Il pezzo non sollecitato deve essere dello stesso
materiale del pezzo da misurare ed essere sottoposto alle stesse variazioni
termiche del pezzo da misurare. In questo modo gli effetti termici si applicano
a entrambi i pezzi: quello da misurare e quello scarico. Essendo i 2 estensimetri
collegati su due lati contigui del ponte di Wheatstone, gli effetti si sottraggono.
L’estensimetro sul pezzo da misurare rileva sia le deformazioni meccaniche, sia
quelle termiche. L’estensimetro compensatore rileva solo le deformazioni
termiche. La differenza fra i 2 estensimetri permette di misurare solo le
deformazioni meccaniche, compensando quelle termiche.
Collegamenti tra estensimetri e centralina
I collegamenti degli estensimetri alla centralina sono importanti per la qualità della misura, in
particolare quando la lunghezza dei cavi di collegamento non è trascurabile. Infatti la resistenza
elettrica dei cavi influenza la misura, soprattutto quando le variazioni termiche inducono
variazioni di resistenza elettrica sui cavi, e quindi inducono delle variazioni della lettura che non
sono dovute a deformazioni. Vediamo ora diversi casi:
1. Compensatore vicino = se l’estensimetro di misura (R4) è lontano dal ponte, si deve tener
conto delle resistenze dei cavi. Il problema non è la resistenza dei cavi (RL) ma la variazione
della resistenza RL con la temperatura. Infatti se cambia la temperatura, si modifica RL
(variazione di resistività) e quindi si ha una variazione della lettura del ponte, che non
dipende dalla deformazione di R4 ma solo dalla temperatura. In questo caso si hanno
dunque variazioni di resistenza dei cavi ∆𝑅𝐿 non compensate. Inoltre si può notare che RL
sono in serie alla resistenza dell’estensimetro e dunque si ha minor variazione percentuale
di resistenza:
∆𝑅𝐿 + ∆𝑅𝑒𝑠𝑡 ∆𝑅𝑒𝑠𝑡

𝑅𝐿 + 𝑅𝑒𝑠𝑡 𝑅𝑒𝑠𝑡

2. Collegamento a 3 fili = nel caso di collegamento a 3 fili, il compensatore è vicino


all’estensimetro di misura. In questo modo le variazioni di resistenza dei cavi CAVO1 e
CAVO3 sono rispettivamente in serie a R2 e R4. Sono cioè su lati contigui del ponte: i
rispettivi effetti si compensano per le proprietà del ponte (e quindi le variazioni termiche a
carico dei cavi 1 e 3 non hanno effetto sulla misura). Il CAVO2 invece, essendo sulla
diagonale di misura, si trova in serie al voltmetro. Dato che il voltmetro ha una impedenza
di ingresso molto elevata (ordine di 106 ohm almeno), la resistenza del CAVO2 è
trascurabile. Quindi anche se la resistenza del CAVO2 varia con la temperatura, non
influenza la misura. In sintesi, con questa configurazione, le variazioni termiche sui cavi 1,
2 e 3 e quelle sugli estensimetri (lati 2 e 4 del ponte) non hanno effetto sulla misura. Quindi
tutto ciò che succede sul lato 4 per la temperatura è uguale a quello che succede su lato 2
ed essendo su lati contigui si sottrae.
3. Collegamento a 4 fili = nel collegamento a 4 fili l’intero ponte è in prossimità del punto di
misura; i cavi di collegamento con la centralina possono essere lunghi. Se i cavi sono corti,
la tensione di alimentazione generata dalla centralina si applica senza cadute apprezzabili
alla diagonale di alimentazione AB. Se invece i cavi sono lunghi, la tensione sulla diagonale
di alimentazione è inferiore a quella generata dalla centralina, per via della caduta di
potenziale sui cavi di alimentazione. Il problema è che, se si ha caduta di potenziale sui cavi
di alimentazione, non si conosce esattamente la tensione di alimentazione reale del ponte.
Questo è causa di errore nella misura perché lo sbilanciamento del ponte è legato alla
deformazione del pezzo da misurare ma nella formula compare la tensione di alimentazione
del ponte. La tensione di alimentazione da considerare è quella realmente applicata al
ponte, quindi non quella generata dalla centralina ma quella al netto delle cadute di
potenziale sui cavi di alimentazione. In pratica si pensa di alimentare a V0 il ponte e invece
alimento ad esempio a V0-dV, dove dV è la caduta sui cavi. Quindi non misuro
correttamente. Quindi questa soluzione p corretta solo se i cavi sono corti perché non si ha
una caduta di tensione sui fili dell’alimentazione apprezzabile

4. Collegamento a 6 fili = il collegamento a 6 fili risolve il problema del collegamento a 4 fili,


perché si hanno 2 fili aggiuntivi, detti di sensing, che servono per misurare la reale tensione
di alimentazione del ponte. Sui cavi di sensing la caduta di potenziale è trascurabile, perché
sono in serie al voltmetro, quindi la corrente circolante sui cavi di sensing tende a zero, per
questo la caduta di potenziale lungo i cavi di sensing è trascurabile. Questa soluzione è
corretta se i cavi sono lunghi perché si misura l’effettiva tensione di alimentazione sulla
diagonale del ponte.
Taratura dell'estensimetro
La taratura di un sistema di questo tipo può essere fatta a diversi livelli:
• Taratura dell'estensimetro = in questo tipo di taratura lo scopo è ricavare il k
dell'estensimetro. Gli estensimetri elettrici per essere utilizzati devono essere incollati, non
è poi più possibile staccarli. Per questo motivo non è possibile tarare un estensimetro e poi
venderlo. Si fa quindi una taratura statistica, su un campione del lotto prodotto. Si scelgono
il 2-3% degli estensimetri prodotti e si tarano quelli. Poi il resto del lotto è venduto con
caratteristiche metrologiche estratte dal campione tarato. Il 2-3% sono tarati tramite una
taratura diretta.
• Taratura del ponte e della catena di misura:
- Resistenza in parallelo = si consce il valore della resistenza R2 di un lato del ponte; se si
applica in parallelo a R2 una resistenza nota Rc, si ottiene un valore di resistenza che è
il parallelo fra R2 ed Rc, che è un valore noto. In questo modo si genera una variazione
nota della resistenza del lato 2 (originariamente R2, dopo il parallelo R2paralleloRc).
Una variazione di resistenza nota, simula una deformazione nota, detta epsilon
elettrica perché generata con tecniche elettriche. Se si misura la variazione di tensione
generata dalla epsilon elettrica si può stimare il guadagno dell’amplificatore, e quindi
tarare il ponte. Attenzione: se si hanno più lati attivi, occorre tener conto che la
variazione di resistenza in taratura è imposta ad un solo lato (simulo Kb=1), mentre poi
in misura si avrà un Kb diverso. In questo tipo di taratura si sfrutta dunque la
deformazione meccanica simulata, non reale perché viene generata da una resistenza
in parallelo e non dalla trazione di una trave, ad esempio. Di fatto si simula una
deformazione in maniera elettrica:
∆𝑅2
= 𝑘𝜀𝐸𝐿
𝑅2

𝐸 ∆𝑅2 𝐸
𝑉𝐿 = ( ) = (𝑘𝜀𝐸𝐿 )
4 𝑅2 4

- Calibratori interni = stesso principio di funzionamento della resistenza in parallelo. La


differenza è che in questo caso la resistenza è inclusa nella centralina e c’è in genere
un pulsante er metterla in parallelo ad un lato. Normalmente i calibratori interni
generano uno sbilanciamento noto pari a 1 mV/V
- Calibratori esterni = anche in questo caso il principio di funzionamento è il medesimo
della resistenza in parallelo e del calibratore interno. Anziché però mettere la
resistenza in parallelo all'intero della centralina, si stacca l'estensimetro e lo si
sostituisce con una nuova resistenza: quindi un calibro esterno viene inserito al posto
dell'estensimetro.

Alimentazione in corrente alternata del ponte


Fino ad ora abbiamo sempre parlato in modo implicito di ponti alimentatati a corrente continua.
In realtà però la maggior parte dei ponti viene alimentata in corrente alternata; questo perché
la corrente continua implica spesso dei problemi di deriva termica e, inoltre, gli amplificatori in
grado di lavorare con segnali in corrente continua sono piuttosto costosi. È importante
sottolineare che in corrente alternata si lavorerà non più con delle semplici resistenze, ma con
delle impedenze. Se si alimenta il ponte in corrente alternata il segnale sarà armonico; la
frequenza è dell'ordine del kilohertz di solito. Della sinusoide, che sarà caratterizzata da una
certa frequenza, di solito dell’ordine dei kilohertz, l’informazione che ci interessa maggiormente
è l’ampiezza; tale grandezza risulta essere proporzionale alle deformazioni. Il valore medio della
sinusoide non è un valore importante perché dipende dalla deriva; la grandezza interessante
invece è la distanza picco-picco o zero-picco. Generalmente conviene effettuare le misure
statiche con la corrente alternata mentre le misure dinamiche possono essere effettuate con
entrambi i metodi. Un ponte alimentato in corrente alternata avrà come condizione di
bilanciamento:
𝑍2 𝑍3 − 𝑍1 𝑍4 = 0
Il segnale del generatore, cioè il segnale di alimentazione, prende il nome di “carrier” ed è
caratterizzato da un’ampiezza AC e una frequenza FC. Il segnale in uscita prende il nome di
segnale armonico o di deformazione ed è caratterizzato da un’ampiezza AS e una frequenza FS.

Alimentando in alternata, anche l’uscita sarà in alternata, alla stessa frequenza


dell’alimentazione. L’uscita sarà però modulata in ampiezza a seconda del valore di
deformazione. É quindi importante sottolineare che in uscita si ottiene il prodotto di due
armoniche o in generale il prodotto tra la portante per il segnale di deformazione (tensione di
alimentazione per il segnale deformazione nel tempo). Si misura quindi il prodotto di questo
valore e non il segnale di deformazione, cioè il valore che si desidera conoscere. Per ottenere
solo il segnale di deformazione, eliminando il contributo della portante, occorre demodulare il
segnale tramite l’uso di un demodulatore e di un filtro. Il demodulatore è un circuito elettronico
che prende in ingresso il segnale di alimentazione del ponte e il segnale in uscita dal ponte. In
uscita dal demodulatore si ha un segnale, detto demodulato, che è ottenuto dal segnale
modulato manipolato in questo modo: in ogni istante si confronta il segno della portante con il
segno del segnale modulato: se i segni sono concordi si genera per quell’istante un segnale
demodulato con segno positivo e ampiezza pari al segnale modulato nello stesso istante. Se
invece i segni sono discordi si genera in uscita un segnale demodulato con segno negativo e
ancora con ampiezza pari al segnale modulato in quell’istante. In pratica il demodulatore
implementa questa equazione:

𝑑𝑒𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜 = |𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜| ∗ 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑢𝑚(𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 + 𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑎𝑡𝑜)

Dove signum() è una funzione che vale 1 se il segno dell’argomento è positivo e che vale -1 se il
segno dell’argomento è negativo.
Una volta demodulato il segnale si applica un filtro passa-basso che rimuove le late frequenze
dovute alla modulante; ciò permette di passare dal segnale modulato al segnale rappresentativo
della deformazione.

Circuito con demodulatore


Rappresentiamo ora nello schema a blocchi il circuito completo, a partire dal ponte di
Wheatstone, fino al segnale in uscita demodulato e filtrato. Si noti che il demodulatore richiede
in ingresso non solo il segnale modulato ma anche la portante, in modo da poter fare istante per
istante il confronto di fase (ovvero del segno) fra segnale modulato e portante.

Potrebbero piacerti anche