Territori Della Cultura - David&Bruno - 2 Parte PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 16

Centro Universitario Europeo

per i Beni Culturali


Ravello

Territori della Cultura


Rivista on line Numero 34 Anno 2018 Iscrizione al Tribunale della Stampa di Roma n. 344 del 05/08/2010

NUMERO SPECIALE
Atti XIII edizione Ravello Lab
Investing in People
Investing in Culture

Ravello 25/27 ottobre 2018


Centro Universitario Europeo

Sommario per i Beni Culturali


Ravello

Comitato di Redazione
Pietro Graziani
La rotta da seguire 8
Alfonso Andria, Claudio Bocci
Ravello Lab: il valore della Community 12

Contributi
Gabriella Battaini Dragoni Le politiche del Consiglio
d’Europa per la cultura: la Convenzione di Faro 20
Antonello Grimaldi Beni culturali e futuro 26
Erminia Sciacchitano 2018 Anno Europeo
del Patrimonio Culturale. Il contributo dell'Italia
nelle Istituzioni Europee 30

Panel 1:
Audience Engagement, Audience Development:
la partecipazione dei cittadini alla cultura
Francesco Caruso Audience Engagement,
Audience Development: la partecipazione
dei cittadini alla cultura 36
Maria Grazia Bellisario Quella gestione consapevole
del paesaggio… 40
Michele Riccardo Ciavarella Verso una
comunità/community della cultura? 44
Annalisa Cicerchia Come scegliersi un pubblico
da amare e tenerselo stretto 48
Giuseppe Di Vietri Motivazione, intenzione,
(don)azione. La promozione dell’Art Bonus e il ruolo
ecosistemico dei Commercialisti 54
Laura Cecilia Garavaglia Il Festival Europa in versi 60
Stefania Monteverde Per una cultura democratica:
dal bagno di folla alla comunità che partecipa 64
Patrizia Nardi Per una visione articolata delle
Convenzioni UNESCO e del Consiglio d’Europa.
Il patrimonio culturale, le sinergie possibili e
la governance circolare. 70
Luca Pulvirenti Case Research and contribution 78
Fabio Viola Le istituzioni culturali alla prova
dei pubblici del XXI secolo 82

Panel 2:
L’impatto economico e sociale
dell’Impresa Culturale
Flavia Barca L’impresa culturale attrattiva e
generativa di valore nel Mezzogiorno 92
Lucia Biondi L’impatto economico e sociale dell’impresa Copyright 2010 © Centro Universitario
culturale. Qualche domanda per riflettere 98 Europeo per i Beni Culturali
Territori della Cultura è una testata iscritta
al Tribunale della Stampa di Roma.
Registrazione n. 344 del 05/08/2010
Centro Universitario Europeo

Sommario per i Beni Culturali


Ravello

Paola Raffaella David, Salvatore Aurelio Bruno


Appunti sul recupero alla fruizione di beni
marginalizzati, imprese culturali ed aiuti di stato 102
Paola Raffaella David, Salvatore Aurelio Bruno
La via partecipata e sociale alle politiche culturali
e le imprese culturali e creative 116
Paola Dubini Le anime delle imprese culturali e creative 128
Samanta Isaia Il Museo Egizio: un modello
di Impresa Culturale 130
Chiara Laghi L’impatto economico e sociale della
cooperazione culturale 134
Giovanni Marasco Accountability, indicatori
e standard di qualità per i musei civici 140
Filippo Montesi Nota sul contributo della valutazione alla
promozione e all’investimento nel settore culturale 144
Luciano Monti Il ruolo delle imprese culturali nelle
nuove traiettorie dello sviluppo locale 150
Dunia Pepe La valorizzazione dei beni artistici e
culturali per la crescita dell’economia circolare e
dell’occupabilità giovanile 158
Marco Pini, Alessandro Rinaldi L’impatto economico e
sociale dell’impresa culturale visto dal lato della
relazionalità di impresa: un’analisi sull’Italia 166

Appendice
Gli altri partecipanti ai tavoli 172
Bando “Patrimoni Viventi” 197
Centro Universitario Europeo

Comitato di Redazione per i Beni Culturali


Ravello

Presidente: Alfonso Andria [email protected]

Direttore responsabile: Pietro Graziani [email protected]

Direttore editoriale: Roberto Vicerè [email protected]

Responsabile delle relazioni esterne:


Salvatore Claudio La Rocca [email protected]

Comitato di redazione
Jean-Paul Morel Responsabile settore [email protected];
“Conoscenza del patrimonio culturale” [email protected]
Claude Albore Livadie Archeologia, storia, cultura [email protected]
Max Schvoerer Scienze e materiali del [email protected]
patrimonio culturale
Beni librari,
documentali, audiovisivi

Francesco Caruso Responsabile settore [email protected]


“Cultura come fattore di sviluppo”
Piero Pierotti Territorio storico, [email protected] 5
ambiente, paesaggio
Ferruccio Ferrigni Rischi e patrimonio culturale [email protected]

Dieter Richter Responsabile settore [email protected]


“Metodi e strumenti del patrimonio culturale”
Informatica e beni culturali
Matilde Romito Studio, tutela e fruizione [email protected]
del patrimonio culturale
Adalgiso Amendola Osservatorio europeo [email protected]
sul turismo culturale

Segreteria di redazione
Eugenia Apicella Segretario Generale [email protected]
Monica Valiante
Velia Di Riso Per consultare i numeri Per commentare
Rosa Malangone precedenti e i titoli delle gli articoli:
pubblicazioni del CUEBC: [email protected]
www.univeur.org - sezione
Progetto grafico e impaginazione pubblicazioni
PHOM Comunicazione srls

Info
Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Main Sponsors:
Villa Rufolo - 84010 Ravello (SA)
Tel. +39 089 857669 - 089 2148433 - Fax +39 089 857711
[email protected] - www.univeur.org ISSN 2280-9376
XIII edizione La via partecipata e sociale alle politiche
Panel 2
culturali e le imprese culturali e creative
Paola Raffaella David 1.La via sociale - la cultura come LEP e servizio di interesse
generale non economico
Salvatore Aurelio Bruno
L’ordinamento giuridico nel settore culturale in Italia è andato
incontro ad una rivoluzione copernicana che ne ha mutato la
natura.
L’art. 01 del DL 146/15 (convertito con modificazioni dalla L.12
novembre 2015, n. 182) è stato antesignano del cambiamento.
Esso stabilisce che tutte le attività riguardanti il patrimonio
culturale devono essere comunque rese in quanto la tutela, la
valorizzazione e la fruizione sono assurte al rango di diritti
inclusi nei livelli essenziali delle prestazioni.
Il legislatore, in tal modo, prescrive ai pubblici poteri di
garantire l’effettività delle stesse e, quindi, di conseguenza, di
dare concreta attuazione a quelli che sembrano assumere i
connotati di ulteriori “nuovi” diritti sociali a prestazioni ri-
guardanti le attività principali relative ai beni culturali. Ricor-
diamo che, ai sensi dell’art. 120 comma 2 della Costituzione,
in caso di mancato rispetto delle norme sulla tutela dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali
lo Stato si può, infatti, sostituire ad organi delle Regioni, delle
Città metropolitane, delle Province e dei Comuni.
116 Nello stesso senso, l’art. 4 della convenzione UNESCO, definisce
“attività, beni e servizi culturali” quei beni o servizi che “...in-
carnano o trasmettono delle espressioni culturali indipen-
dentemente dal loro eventuale valore commerciale”.
Ancora gli stessi Trattati UE confermano questa impostazione:
l’articolo 106 del TFUE prevede, infatti, un eccezione alla nor-
mativa generale mercatistica e pro-concorrenza che trova la
sua deroga nei limiti in cui “l’applicazione di tali norme (sulla
concorrenza) non osti all’adempimento della missione affidata
alle imprese incaricate della gestione di servizi di interesse
economico generale”.
Se tanto vale per i servizi di interesse economico generale a
fortiori vale per i“servizi di interesse generale NON economico”
per i quali l’assenza di un profilo economico esclude il ricorso
al mercato mediante procedure competitive. Infatti, ai sensi
della Direttiva Bolkestein, Considerando 40 e art. 4 comma 8
della direttiva 2006/123/CE, “la conservazione del patrimonio
nazionale storico e artistico” e “gli obiettivi di politica culturale”
rientrano nella nozione di «motivi imperativi di interesse ge-
nerale». A norma dell’art.2 punto 2 a) della Direttiva, ad essi,
quali “servizi non economici d’interesse generale”, non si ap-

Territori della Cultura


plica la stessa Direttiva, determinando una eccezionale deroga
al principio di evidenza pubblica.
Il preminente interesse generale consente, per un’esigenza
stimata in sé superiore, di derogare al principio della gara
perché si riferisce ad interessi prioritari che prevalgono sulle
esigenze stesse che sono a base della garanzia di concorrenza.
Come detto, fra le ipotesi di deroga rientra anche la salvaguardia
del patrimonio culturale e in genere dell’interesse storico-
culturale, quand’anche su supporto commerciale, giacché valore
in sé, dunque indipendentemente dalla considerazione econo-
mica, nonché qualificatore e attrattore turistico del contesto, e,
dunque, come apprezzabile elemento di valorizzazione economica
dell’intero ambiente circostante (in tal senso vedi la recente
sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, del 03/09/2018 n° 5157).
Oggi, con l’art. 8 punto h) del D.Lgs 26 marzo 2010, n. 59, che
attua la Direttiva Bolkestein, e con il DL 146/15, non si può non
ritenere che nell’ordinamento italiano la tutela, la valorizzazione
e la fruizione culturale, quali LEP, costituiscano “servizi di in-
teresse generale non economico”.
L’articolo 111, 4°comma del Codice, nello stesso senso, prevede
che le attività di valorizzazione consentono di agevolare l’esple-
tamento dei compiti di utilità sociale per fini di solidarietà,
espressamente attribuiti dal legislatore alle imprese culturali. 117
Se a ciò si aggiunge l’obbligo di tutela costituzionale del patri-
monio culturale e le correlate previsioni del diritto penale per
la tutela, ne riviene che la protezione dello stesso patrimonio
non può essere superata da valori o indicatori commerciali o
finanziari.
Il patrimonio deve essere, dunque, tutelato quale principio di
identità collettiva e strumento della memoria nazionale nonché
quale valore indefettibile della stessa convivenza umana, non
rimesso a condizioni subordinate di valore bancario o finan-
ziario.
Gli obblighi di tutela del patrimonio, dunque, non possono
essere superati da considerazioni sulla redditività, tanto meno
con impossibili piani economico-finanziari,laddove tutti gli in-
terventi infrastrutturali e di servizi nel settore sono fatti a
mezzo di contratto di appalto e mai con concessioni, PPP o
project finance.
C’è però di più. L’articolo 30 comma 1 del D.Lgs 50/16 prevede
che “Il principio di economicità può essere subordinato, nei
limiti in cui è espressamente consentito dalle norme vigenti e
dal Codice (Contratti), ai criteri, previsti nel bando, ispirati a
XIII edizione
Panel 2

Salvatore Aurelio Bruno


con Umberto Croppi.

esigenze sociali, nonché alla tutela (…) del patrimonio culturale


(…)”.
Ancora, espressione dell’abbandono del principio di economicità
nel settore è la mancata riconferma e/o abolizione di ogni
norma del Codice dei Contratti relativa al PPP o project finance
nel settore dei beni culturali.
L’art. 197, c. 3, del d.lgs. n. 163/2006, prevedeva che la disciplina
del promotore finanziario e della società di progetto si
applicasse anche all’affidamento di lavori e servizi relativi ai
beni culturali, nonché alle concessioni di cui agli artt. 115 e 117
del d.lgs. n. 42/2004. La previsione succitata non è stata, però,
confermata.
L’art. 197, 3 comma del D.Lgs 163/06 è stato abrogato ma non
sostituito con un simile articolato. Anzi.
Nel D.Lgs 50/16 art. 145 comma 3, si prevede che “per quanto
118 non diversamente disposto nel presente capo, trovano appli-
cazione le pertinenti disposizioni del presente codice”. Tale
norma residuale non richiama la finanza di progetto e la con-
cessione come strumenti per l’affidamento di lavori e servizi
nel settore culturale. Al contrario nello stesso codice, nella
parte relativa ai beni culturali si prevede il solo istituto delle
“forme speciali di partenariato” di cui all’art.151 comma 3 del
D.Lgs 50/16 e smi in nulla compatibile con il PPP o concessioni
in genere.
A corroborare queste considerazioni sta ora anche il DM 154
del 2017 recante il regolamento sugli appalti pubblici di lavori
nel settore.
Il vecchio DPR 207/2010 al comma 7 art. 242, infatti, sui progetti
preliminari per i lavori riguardanti i beni del patrimonio
culturale richiamava espressamente “l’articolo 153 del codice
in attuazione dell’articolo 197, comma 3, del codice”, relativi
appunto alla finanza di progetto nel vecchio codice di cui
D.lgs 163/06.
Ed ancora il comma 8 dello stesso art. 242 sui progetti
preliminari per i lavori riguardanti i beni del patrimonio
culturale faceva altro riferimento alle “concessioni”.

Territori della Cultura


Orbene tali riferimenti alla finanza di progetto ed alle concessioni
nel nuovo regolamento sui lavori nei beni culturali, DM 154/17,
sono del tutto spariti.
Ma non basta. Ancora, nella documentazione elencata dall’art.
14 e ss. del DM 154/17 per i lavori sui beni culturali, non
risultano da nessuna parte i piani economico-finanziari previsti
dall’art. 183 per l’avvio della finanza di progetto e della con-
cessione ex art. 165 comma 3.
A tale riposizionamento normativo si deve aggiungere il
recente Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/17).
L’art. 5 rubricato “attività di interesse generale” prevede che
gli enti del Terzo settore esercitano in via esclusiva o principale
una o più attività di interesse generale per il perseguimento,
senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di
utilità sociale. Si considerano di interesse generale le attività
aventi ad oggetto, tra le altre, interventi di tutela e valorizza-
zione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del
decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; di organizzazione
e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di
interesse sociale (…).
L’art. 89 comma 17 del D.lgs 117/17, in attuazione dell’articolo
115 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 per la valo-
rizzazione a gestione indiretta dei luoghi della cultura, prevede 119
che il Ministero dei beni e delle attività culturali, le Regioni, gli
Enti Locali e gli altri enti pubblici possono attivare forme
speciali di partenariato con enti del terzo settore che svolgono
le attività sopra specificate. Tali enti del terzo settore sono in-
dividuati attraverso le procedure semplificate di cui all’articolo
151, comma 3 e all’art. 19 del decreto legislativo 18 aprile
2016, n. 50, dirette alla prestazione di attività di valorizzazione
di beni culturali immobili di appartenenza pubblica.
Il terzo settore però attiva strumenti anche diversi da quelli
del mero intervento pubblico nell’economia per il soddisfaci-
mento delle esigenze sociali. Storicamente il volontariato,
l’associazionismo mutualistico a fini sociali ed il no-profit
sono, infatti, esistiti anche a prescindere dall’intervento
pubblico.
La cultura e la pratica del dono quali espressione di partecipa-
zione, solidarietà e pluralismo per perseguire il bene comune
ed elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione
sociale, sono sempre stati alla base dell’agire sociale.
Bisognerebbe, a nostro avviso, aggiornare il concetto “del
diritto ad ottenere prestazioni pubbliche”, sopraccitato, tuttora
XIII edizione
Panel 2

ancorato a visioni novecentesche. Oggi la sussidiarietà oriz-


zontale, i partenariati sociali, le economie della partecipazione
impongono non più di parlare solo di diritti a prestazioni pub-
bliche pagate con le tasse a carico del contribuente.
L’agire sociale si attua a mezzo di strutture associative e so-
cietarie ritenute per legge idonee ed accreditate alle prestazioni
di quei servizi nel sociale come nel settore culturale.
Parte della dottrina ritiene, invece, che il punto di discrimine
per l’individuazione di attività economiche e non economiche
nel settore culturale sia l’analisi delle stesse attività culturali
prestate.
A nostro avviso, piuttosto che distinguere la tipologia di
attività economiche da quelle non economiche, distinzione i
cui confini, causa le varie attività di valorizzazione pubblica
con tecniche innovative (ad esempio, con uso di realtà au-
mentata digitale) sono viepiù evanescenti e confusi, bisogna
ritornare ad un approccio formalista, individuando gli istituti
societari ed associativi che la recente legge per il terzo settore
ha disciplinato per finalità di garanzia, trasparenza, partecipa-
zione ed utilità sociale.
In altri termini, le differenti previsioni statutarie, le iscrizioni al
Registro Nazionale delTerzo Settore, gli obblighi di pubblicazione
120 e trasparenza, il regime pubblico dei controlli, etc., sono al-
trettanti presidi legislativi di garanzia rispetto alle funzioni
sociali come anche verso utenti e donatori.
Inoltre, per definizione, a livello ordinamentale nazionale,
tanto della Legge 328/00, del Codice dei Contratti Pubblici e
del Terzo Settore, come anche a livello europeo nella succitata
Direttiva Bolkestein, nel Regolamento 651/14 e nella Comuni-
cazione 262/16, gli operatori del terzo settore sono esclusi
dalla normativa sugli aiuti di Stato e sottoposti ad un regime
agevolato di public procurement (affidamenti), tra enti pubblici
e soggetti del terzo settore, quali gli accreditamenti (art.11
L.328/2000), la co-programmazione e la co-progettazione
(art.55 L.328/2000), regime fondato sulla pratica e sulla regola
della partecipazione.

2. La via della partecipazione place-based alle attività culturali

La politica culturale deve essere la declinazione dei principi di


sussidiarietà orizzontale, ove i cittadini organizzati e le formazioni
sociali del partenariato possono concorrere alla programma-

Territori della Cultura


zione, progettazione, organizzazione e gestione dei servizi
culturali pubblici.
Senza alcuna copertura finanziaria pubblica, valorizzazione e
fruizione possono essere garantite con strumenti di sussidiarietà
orizzontale ed a mezzo di strumenti quali le sponsorizzazioni
culturali di cui alle forme speciali di partenariato o tramite
social bonus o social lending, etc., per come previsto dal
D.Lgs 117/17.
Il percorso che si impone a tutti gli operatori della cultura,
pubblici o privati che siano, è l’attuazione vera della sussidiarietà
orizzontale di cui all’art. 118 della Costituzione e all’art. 55 del
codice terzo settore.
Il comma 4 dell’articolo 118 della Costituzione prevede che lo
Stato egli Enti Territoriali favoriscono l’autonoma iniziativa dei
cittadini singoli e associati, per lo svolgimento di attività di in-
teresse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
Per quello che pertiene più specificamente alla partecipazione,
l’importante articolo 55 del D.Lgs 117/17 dispone che le ammi-
nistrazioni pubbliche nell’esercizio delle proprie funzioni di
programmazione e organizzazione a livello territoriale degli
interventi e dei servizi, anche nei settori della tutela e valoriz-
zazione del patrimonio culturale e del paesaggio, assicurano
il coinvolgimento attivo degli enti del terzo settore, attraverso 121
forme di coprogrammazione, co-progettazione e accredita-
mento. La co-programmazione è finalizzata all’individuazione,
da parte della pubblica amministrazione procedente, dei
bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari,
delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse di-
sponibili. La co-progettazione è finalizzata alla definizione ed
eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio
o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti con la
programmazione. L’individuazione degli enti del terzo settore
con cui attivare il partenariato avviene anche mediante forme
di accreditamento.
Nel campo culturale peraltro la partecipazione è promossa
dalla stessa Repubblica (e non dallo Stato) in tutte le sue arti-
colazioni statali, regionali e territoriali. L’articolo 6, 3° comma
del Codice prevede, infatti, che la Repubblica favorisce e
sostiene la partecipazione dei soggetti privati, singoli o associati,
alla valorizzazione del patrimonio culturale. Altrettanto, l’articolo
143 del Codice assicura, nella pianificazione paesaggistica, la
concertazione istituzionale e la partecipazione dei soggetti in-
teressati e delle associazioni portatrici di interessi diffusi.
XIII edizione
Panel 2

Questa potrebbe essere la nuova pratica delle politiche culturali


che si incrocia con quelle sociali.
Senza sussidiarietà, però, non c’è partecipazione. Questo è il
motivo per cui taluni vogliono solo la competizione delle gare
pubbliche e non attivare gli strumenti della partecipazione se-
condo il principio “Divide ut impera”... (Nihil novum sub
solem est!).
La strumentazione normativa e di garanzia della partecipazione
ai procedimenti è, per come noto, fornita dal capo III del
D.Lgs 241/90, ovvero dalla legge sul procedimento ammini-
strativo. Altre forme di supporto al volontariato e alla parteci-
pazione sono rinvenibili in svariate parti del tessuto ordina-
mentale.
L’articolo 8 del D.Lgs 267/2000 (TUEL) dispone che i comuni
valorizzano le libere forme associative e promuovono organismi
di partecipazione popolare all’amministrazione locale, mentre
a termini dell’art. 19, comma 1, del Dlgs 117/17 le amministrazioni
pubbliche promuovono la cultura del volontariato (...) valoriz-
zando le diverse esperienze ed espressioni di volontariato,
anche attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni di vo-
lontariato e di altri enti del terzo settore, nelle attività di sensi-
bilizzazione e di promozione.
122 La partecipazione sussidiaria ed orizzontale oggi può al meglio
supportare l’applicazione del concetto della cultura quale
livello essenziale delle prestazioni per l’individuo e per la col-
lettività, determinandone una caratterizzazione identitaria e di
riappropriazione di concezioni e valori, in prima istanza, terri-
toriali.
I citati strumenti normativi e la pratica partecipativa consentono
di applicare da subitola Convenzione di Faro del Consiglio
d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società (CON-
SIGLIO D’EUROPA (CETS NO. 199). FARO, 27.X.2005), in corso
di recepimento, laddove la stessa Convenzione all’articolo 11
prevede che: “(...) le Parti firmatarie si impegnano a sviluppare
il contesto giuridico, finanziario e professionale che permetta
l’azione congiunta di autorità pubbliche, esperti, proprietari,
investitori, imprese, organizzazioni non governative e società
civile; a sviluppare metodi innovativi affinché le autorità
pubbliche cooperino con altri attori; a rispettare e incoraggiare
iniziative volontarie che integrino i ruoli delle autorità
pubbliche; ad incoraggiare organizzazioni non governative
interessate alla conservazione del patrimonio ad agire nel-
l’interesse pubblico”.

Territori della Cultura


Last but not least, il metodo e l’approccio locale ed integrato,
place-based, dei CLLD (Community Led Local Development),
a termini degli art.32 e ss del Regolamento UE 1303/13,
concorre al raggiungimento degli obiettivi della Strategia
Europa 2020 (definizione n. 19 dello stesso Regolamento), de-
clinando con precisi strumenti pianificatori e regolatori i
principi partecipativi di Faro. Ovvero gli strumenti partecipativi
sono parte della Strategia Europa 2020.
I CLLD oggi possono, tra le altre cose, finanziare a mezzo dei
programmi operativi nazionali e regionali dei Fondi SIE attività
culturali ed interventi sui beni appartenenti al patrimonio cul-
turale.Tale possibilità non è stata adottata in Italia nei programmi
operativi dell’attuale programmazione 2014-2020. Solo la Re-
gione Siciliana ed, in modo ridotto, la Regione Puglia hanno
infatti previsto azioni specifiche di CLLD nei loro programmi.
Nessuna previsione è stata, invece, fatta nel PON Cultura e
Sviluppo 2014-2020 né nel POC Cultura e Sviluppo 2014-2020.
Per concludere, un appunto finale di una certa suggestione:
l’articolo 9 del CAD (D.Lgs 82/2005 e smi) prevede che le
“pubbliche amministrazioni favoriscono ogni forma di uso
delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore parte-
cipazione dei cittadini al processo democratico e per facilitare
l’esercizio dei diritti politici e civili e migliorare la qualità dei
propri atti, anche attraverso l’utilizzo di forme di consultazione
123
preventiva per via telematica sugli schemi di atto da adottare”.
Se la “partecipazione democratica elettronica” consente di
partecipare agli atti amministrativi relativi alla tutela e alla va-
lorizzazione, a fortiori consente anche la partecipazione alla
creazione degli stessi contenuti culturali. In uno scenario
Cultura 3.0 la distinzione tra amministrazione ed utenti, ma
anche tra produttori e utenti di contenuti culturali sta conti-
nuamente svanendo e nuove vie di creazione di valore sociale
ed economico emergono attraverso la partecipazione. Il
cittadino utente, detentore di un “diritto sociale alla fruizione”
del patrimonio culturale, ne diventa contemporaneamente
protagonista mediante la partecipazione, anche solo in via di-
gitale, ai processi.
Egli stesso, in fin dei conti, ne incarna il valore umano e rela-
zionale, facendo svanire i confini terminologici tra domanda
ed offerta, tra produzione e utenza.
Ecco la nuova frontiera: l’approccio place-base dalla valoriz-
zazione culturale in un ottica no-profit e partecipativa.
XIII edizione
Panel 2

3. L’ibrido creato con la Legge di Bilancio 2018

Con riferimento all’impresa creativa, facciamo cenno al fatto


che il comma 57 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2018
(L.205/2017), nel normare un credito d’imposta per “attività di
sviluppo, produzione e promozione di prodotti e servizi
culturali e creativi” disciplina anche il nuovo istituto delle
“imprese culturali e creative”. Il secondo periodo del comma
fa riferimento a “prodotti (sic!) culturali, intesi quali (…)
servizi ed opere dell’ingegno (…) inerenti agli archivi, alle bi-
blioteche e ai musei nonché al patrimonio culturale”.
Innanzitutto osserviamo che la norma ha unito gli aggettivi
“culturale” e “creativo” al sostantivo “impresa” a mezzo di
una congiunzione.
È stato inserito, dentro un articolo 1 “monstrum” di una
legge di bilancio (contenente solo 1.181 commi), con la giusti-
ficazione di un’agevolazione fiscale, un secondo periodo che
dà definizione su un nuovo istituto di rilievo civilistico, com-
merciale ed amministrativo, oltre che fiscale ed europeo, in
tema di aiuti di Stato, per temi in toto estranei al bilancio di
previsione dello Stato Italiano.
Tale decisione, presa in una sede legislativa non pertinente,
124 non ci pare sia stata adeguatamente studiata e dibattuta poli-
ticamente o tecnicamente.
In primis la categoria “prodotti culturali”, citata dal comma
57, è quella relativa alle “opere audiovisive”, che sono sempre
aiuti di Stato per come disciplinati all’articolo 54 comma 2 del
Regolamento UE 651/14 che recita “Gli aiuti (alle opere audio-
visive) sostengono un prodotto culturale”.
Le “imprese culturali” sono quelle che, invece, per legge
esercitano le “attività culturali” di cui alla totalmente diversa
categoria della “cultura e conservazione del patrimonio” di-
sciplinata dall’art.53 dello stesso Regolamento UE 651/14 che
riconosce al suo interno attività sia di tipo economico che di
tipo non economico, sottoposte al regime degli aiuti di Stato
le prime e non sottoposte le seconde. Le attività delle imprese
culturali sono inerenti agli“archivi, alle biblioteche e ai musei
nonché al patrimonio culturale, in generale”, ovvero sugli
stessi beni oggetto delle attività espressamente previste per
l’impresa culturale e creativa dal comma 57.
I “prodotti culturali”sono, infatti, relativi solo ad attività di
tipo economico e sono nominalmente ed esclusivamente
relativi alle sole opere audiovisive.

Territori della Cultura


Ne riviene che, tra l’altro, le attività relative a “spazi culturali e
artistici, teatri, teatri lirici, sale da concerto, spettacolo dal vivo,
cineteche, organizzazioni e istituzioni culturali e artistiche (art.
53 comma 2 punto a) e “eventi artistici o culturali, spettacoli,
festival, mostre e altre attività culturali analoghe” (art. 53
comma 2 punto d) non sono prodotti culturali.
Tale nuovo istituto non è forse una sovrapposizione tra leggi
incardinate su diversi accezioni economicistiche nonché su
diverse fonti ordinamentali nazionali e del diritto europeo?
Le attività culturali sono quelle rese dalle imprese concessionarie
o affidatarie di un servizio o coinvolte, nelle succitate forme
sussidiarie, nell’espletamento delle funzioni costituzionali di
valorizzazione dei beni culturali.
Temiamo che l’unione delle due categorie di regimi di aiuto di
tipo economico e non economico con la congiunzione “e”
possa avere confuso i regimi creando un ibrido a due teste.
Tanto potrebbe portare incertezze al lavoro dei responsabili di
procedimento tenuti all’iscrizione degli incentivi sul Registro
Nazionale degli Aiuti di Stato, istituito ai sensi dell’art. 14
della legge 115/2015, che modifica l’art. 52 della legge 234/2012.
Idem per gli operatori: un’impresa culturale che, per il ragio-
nevole motivo di volere usufruire di un credito d’imposta pari
al 30% dei costi per “attività di sviluppo, produzione e pro- 125
mozione di prodotti e servizi culturali e creativi” dovesse
essere classificata come “impresa culturale e creativa” non
potrà anche essere, causa la collocazione nell’ambito delle at-
tività economiche sottoposte al regime degli aiuti di Stato, un
impresa del terzo settore beneficiante delle agevolazioni tanto
fiscali quanto di tipo amministrativo (accreditamenti, co-pro-
gettazione, convenzioni, etc.) nel rapporto concessorio con le
pubbliche amministrazioni per gestione indiretta di attività di
valorizzazione ed altro.
La procedura per il riconoscimento della qualifica di impresa
culturale e creativa e per la definizione di prodotti e servizi
culturali e creativi deve essere, però, definita con decreto in-
terministeriale (MIBACT-MISE), previa intesa in sede di Confe-
renza Stato-Regioni e parere parlamentare. Tale decreto non
ha visto ancora la luce.
Al riguardo, nell’audizione programmatica davanti alla VII
Commissione della Camera e alla 7° Commissione del Senato
del 10 luglio 2018, il Ministro per i beni e le attività culturali ha
saggiamente ritenuto di inquadrare il decreto attuativo all’interno
di un complessivo intervento di sostegno al settore, che au-
XIII edizione
Panel 2

spichiamo voglia abrogare la detta previsione del comma 57


della L.205/2017.
Il comma 57 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2018, infatti,
contrasta con la summenzionata norma che ha posto le funzioni
di tutela, valorizzazione e fruizione culturale quale livello es-
senziale delle prestazioni costituzionali al pari dei diritti alle
prestazioni socio-sanitarie. Si è, forse, voluto creare un’alternativa
economico-produttiva alla conformazione non economica di
interesse generale assunta dalle imprese culturali del terzo
settore? Non è, forse, rischioso per gli operatori e per lo Stato
Italiano rituffarsi nelle spire avvolgenti di Eurostat?
È palese, peraltro, che ogni cedimento sulla strada della omo-
logazione tout court della impresa creativa con l’impresa
culturale impegnata, nelle forme su descritte, nella valorizzazione
e fruizione dei beni culturali, oltre che per i qui esposti profili di
incompatibilità del settore culturale con la normativa sugli aiuti
di Stato, non può che vedere perdente il Sistema Italia rispetto
alla gigantesca forza economica delle multinazionali del web,
dei contenuti multimediali e dell’intrattenimento di massa.
Le speranze competitive del nostro paese sono, infatti, rimesse
alla corretta valorizzazione e innovativa fruizione del grande
patrimonio culturale che la storia ci ha lasciato in eredità.
126 Non si vuole, con quanto sopra considerato e suggerito, so-
stenere una politica antieuropeista. Al contrario si vuole so-
stenere la piena applicazione dei Trattati che, ricordiamo, non
prevedono una competenza specifica della Unione Europea,
bensì una competenza in materia concorrente con quella degli
Stati membri.
Questo comporta che bisogna innanzitutto rispettare e fare ri-
spettare i principi costituzionali ed ordinamentali degli Stati
membri.

4. Conclusioni

Nelle sedi tecniche e politiche di formulazione della policy eu-


ropea di settore alcuni punti dovrebbero essere ribaditi:
- le funzioni costituzionali di tutela, valorizzazione e fruizione
sono livelli essenziali delle prestazioni garantite dalla Costi-
tuzione Italiana e servizi di interesse non economico generale
ai sensi dell’art.106 TFUE: le ultime due funzioni sono, nelle
forme di legge, realizzate anche dalle imprese culturali
laddove affidatarie di servizi pubblici o coinvolte a titolo sus-

Territori della Cultura


sidiario nelle stesse funzioni a norma dell’art.118 della Costi-
tuzione;
- le attività delle imprese culturali sono diverse, per principi
ordinamentali e diritto unionale sugli aiuti di Stato, da quelle
della cosiddetta impresa creativa e nessuna confusione può
essere fatta;
- garanzie della utilità sociale, quali servizi di interesse generale
non economico, della solidarietà e trasparenza delle imprese
culturali potranno essere apprestate dal sistema di norme,
accreditamenti e controlli pubblici nei termini delle normative
del terzo settore cui il settore culturale dovrebbe essere ri-
condotto;
- l’approccio territoriale e partecipato dei CLLD dovrebbe
essere rafforzato nella programmazione europea 2021-2027,
prevedendo, a tal fine, soglie minime anche per i programmi
nazionali e regionali finanziati dai fondi FESR e FSE.
La via partecipata e sociale alle politiche culturali già oggi,
infatti, dispone di concreti strumenti normativi e programmatici,
consentendo un’efficace e puntuale attuazione dei principi
delineati nella Convenzione di Faro.

Paola Raffaella David


Architetto, dirigente del MiBAC, Master in Management delle Ammini-
strazioni Pubbliche (SDA Bocconi ), è stata Soprintendente in varie sedi
127
territoriali (Campania, Basilicata e Toscana) dove ha sviluppato compe-
tenze sulla tutela, la valorizzazione e la gestione diretta del patrimonio.
Attualmente è Direttore del Servizio I-AAGG e contratti della Direzione
generale Bilancio dove si occupa prevalentemente di valutazione e mo-
nitoraggio degli investimenti sul patrimonio culturale con il supporto del
NUVV del Ministero, di cui è coordinatore.
Accanto agli incarichi istituzionali nel Ministero ha svolto attività di docenza
nella materia del restauro in vari atenei italiani (Ferrara, Roma “La Sa-
pienza”, Università di Napoli 2, Opificio delle Pietre Dure) ed attività pub-
blicistica.

Salvatore Aurelio Bruno


Avvocato amministrativista, per 19 anni dirigente apicale di amministra-
zioni regionali, provinciali e di strumenti di sviluppo locale (Gal Leader,
PIT, Patti Territoriali, etc.), materia per la quale è stato selezionato quale
esperto per l’Italia della Commissione Europea, DG Politiche Regionali
ed Urbane, è stato docente in materia di diritto dei beni culturali alla
LUMSA di Palermo e consulente dal 2006 al 2009 dell’Assessorato Re-
gionale Beni Culturali della Regione Siciliana. Già Presidente della Cabina
di Regia per i Fondi Strutturali della Regione Siciliana, è stato poi impe-
gnato, tra l’altro, nella valutazione ex-post del POIN Attrattori Culturali
2007-2013. Dal dicembre 2016 è esperto legale del Nucleo di Valutazione
degli Investimenti Pubblici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ha al suo attivo una trentina di pubblicazioni giuridiche in tema di sviluppo
locale, beni culturali e project finance.

Potrebbero piacerti anche