BATESON Stile, Grazia e Informazione Sull - Arte Primitiva

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 16

Sti/,P,, J(T"flZÙJ, e inform(J,1.irmp rtPU 'rirtP ,f._ .

5 fl LE, GRAZIA E INFO R~


M AZIONF, , //l lmllwa I r,7
NELL'A RT[ PRIMil IVA* l)i o w rnigli a aKli a nim a li piu che all ' uomo: L al . · J .
•• ' '
1( ' in ca pac·c eII inga nni,. rn rapac e di rnn fiJ •·,
c.., ·I I· Il f a1ntf'n-
• , 1 10 1 tnlern f' .
Ne, ll a scala comple11111va d eg li <"'l'l<:ri r:iuind 'i 1·
. • • lJ l )!O<) (' ( ()•
,ne situ ato d a parte, ed e privo di qut>lla vrazia r h - .. .
. j h o·
ma li poss1e r ono e e <.: 10 po,,icde. ,. , e K1l d OI•
lo so sl<::n go c~e l'arte è un a,peu,1 dt"lla ncrrr,1 rlt>lla gra-
zia da parte d e ll uomo: la wa e,tas i a vo lte (ftianrlo ·
.. . , rn
ri esce; la sua rabb ia e agon ia, qu ttndo a vo lte talli '\("t> pan"
Soste n~o a nc h e c ~e _vi _11o_n o molte 'lpecif" di gr..ui a; t' an-
che ch e vi so no m o ltr t1p1 d1 e rrore e di fru~tra, ion f' f' di c1l-
lontanam e nto da ll a graz ia. Se n1.a duhhi o ogn, rn ltura ha lt1
sua sp ecie ca ra u e ri sti ca di g razia, cui gli arti'lti rendono , t> la
sua particolare spec ie di insucce,so .
Al c un e n rltu re forse in co raggiano un 'impo-, ranon e ne--
ga tiva di questo diffi cil e proble ma d 'i ntegranon e. e luden-
I NTRODUZ I ONI':
don e la co mpl essità m edi a nte un a grO'l'lolana preft·ren,c1
0
per _una to tal e presa di cosc ie n, a o per un a totalt- in 10.,nen-
Questo lavoro co 11 sta di parecc hi te ntativi, non a n co ra o r- 7.a. E impro b abile che la loro arte sia 'grande ' .
ganicamen te fus i, di tra cciare una teoria re lativa a ll a cultura Soste rrò la tesi ch e il proble ma ddb gr.vù t' foncl.1mcn -
e alle arti non verba li. Po ich é n essuno di qu esti te n tativi f ta lrne nle un proble m a d ' integra,i one. e ch e li<> rhe ,1 dnt·
del wuo riusci to, e po ich é essi ancora non s'in co ntrano al integrare so n o le diverse parti de lL1 mente - m p.1r11rol. 11 e
ce nLro del terriLO rio di cu i si d eve tra cc ia re la m appa, può que i 111 0 !1.cplic i live lli di c ui un estremo t· dt'tto . u i-;t 1t·1 11 •1 .
e<;se re 11tile e nun ciare, in linguaggio n on Lec ni co, il fine ch e t · l' a lt _
r n :• in co n sc io ». Perc h é ~i poss.1 comeg1u1 t· Lt ~r.1.ll.1.
s10 per~eguendo . lt.: rag1on1 d e l cu ore dt·bbono t·ssere intt·gr.11e uHl lt- 1.1g11 \111
Aldcrns l lu xley e ra solito dire c h e il proble m a fondamen - della rag io n e. '
1,1l c de ll'um ani uì è· la ri ce rca d e ll a graz.ia. Egli usava questa Ed n111nd Le ac h . in questo ct>ll\l'!P'O. ri h-1 pl>:-t l> d1 tw n-
1
pa ro la ne l se nso in cui pe nsava fosse usata n e l Nu ovo Testa- tc al segue nt e proble ma : co m e acc.1ck che l".lrtt· di un.1 nd-
men to; IUttavia la spiegava in term ini su o i. Egli soste neva tu ra p uò ave r sig nitìca to o , .llidit.ì per lTiti(i n lu r.1ti in
(tome Wa h Wh iu11an) ch e g li a nim a li si co mpo rta n o eco- un 'altra cultura? Rispo nderci che. se.· l".1rt.t· i· in qu.1kl\l' llll l-
muni cano co n un a n a tural ezLa , un a sc m p lic ilà c h e l'uomo d~ t.:s_p rcssio11e cii qualcosa c1.) t111.· l.1 gr:11i.1 l) 1·1111q~r.1J ÌlHll'
ha perduLO . li cu mpona m e nto d e ll ' u o mo è· co rrono dall'in~ p_s1ch1 ca, a llora quando tak csp rc.•:-,,;ìo 11e 111°., (1', l·i,\ si può ben
ga nn o - perfi n o co nU'O se stesso-, da ll a fìnalità e dall 'auto- n co nosc1.·rc a nche ,III C\\'t'rsn k h.1rrie rc r11l1ur.lli . l .1 ):{Llli.1
co~cienz.a . Se co nd o l'opini o n e d i Aldous , l'uomo ha pe rso lì ~irn di \Ili ga tt o~ prnfond.11111.·11t t· cliH· rs.1 d.lll.1 ~r.1.1i.1 tìsk.1
la ·g,~ia ' che g li a nim a li a n cora possiedo n o. cli un c walln . ep pure t111 11o nll1. cht· 11011 h.1 l.1 g1 .1t i.1 lìsi-
Ne , te m1ini di ques to co ntras to, Aldou s sos te n eva che r., nt· dell ' un o nt.'- dl'll'altn\, puù .1pprL'll.trt' qudl.1 di 111u i e
d11t'.
E anc h t' quando il sù~)~t·thi cldl'.1rtc:' si.1 l.1 fr11str:ui01w
" Q~ie~to :..iggi o fu p1 e~en t<11 0 cnrne l.1,rn o l·,posilÌH1 de l p 11111 0 di /-i~ l-'. <kll'i11t q{1-:11io11t·. il ri ro ,\llSCilllL'lltn i11 tercult11r:tle de i pw-
del! autore al· Conir1e,~o
- \\'e nner-(',1 en11u l! .Ancp . . •
• 0 nm1uvace 1 I ( l}li
· 7 · \ 1r 111 dottì di questa fr ustr.11io11t· tlllll i:· 1rnppo sorp n' 11dt'ntc.
qui nprodo no. per conce~1one ddl"t:di 10 1e da A Sl)·rll1 nf l3irn11 t11 '" ,\, t.' 1
curadeldot Ll ·11J100 F ' La q11cs1io11c fo nd,1111t·nt,1k t' : so tl l\ q11ak fonn.1 t' r11ntt'-
"" , o rge . Oxford UniH·r~Ì l'I Pll·~ . •Ne"' \ ,or..
, 1117:1.
. ·
168 Parte seconda Stil.e, grazia e informaz ione nell'arte fmmitiva 169
nu ta o codificata nell'opera d'arte l'info rmazion e relativa . bbe solo un modo e legante pe r negare il pro-
5
t'ulurn a sar e
alri megraz_ione psichica? . Che cos'è l'arte? ».
blerna. ' . . d:><Tine dunque , non è sul significato d el mes-
La mi a 111 ~ , . . . -
io uanto piuttosto sul s1g111fi cato de l codice scelt~. Ma
STI LE E S IGN IFI CATO sagg ' qd v'esse re d efi nito questo vocabol o estremame n te
ancora e
labile, 'sign ificato' . . . . .
Si dice che «ogni figura racconta una storia », e questa as- Co nve rrà, per co min ciar e, defimre 1I sign ifi cato ne l mo-
serzione generale ,·ale per gran parte dell 'arte, se si eccet- do più ge nerale possibile . . . .
tua la ' mera ' decorazio ne geometrica. Ma voglio appunto 'Significato ' può essere c~ns1dderato ~~~e un _sm o m~ o
e,itare di analizzare la 'storia ': quell' aspe tto dell 'opera d 'ar-
appro Ssimativo di struttura, .
ndon anza, L1uormaz1one e re-
.
te che più facilme nte può essere rido tto in parole (la mito/,o.. · ·one' entro un paradigma del upo segue nte:
stnz1 , d' .
gia relati,·a al sogge tto ) no n è ciò che voglio discutere. Non Si dirà che un qualunque aggregato I evenlI o oggetu.
parlerò neppure d ell ' inco nscia mitologia del simbolismo (ad ese mpi o una successione di fonemi , un quadro, o una
fall ico, se non alla fin e. ran a, 0 una cultura) contiene ' ridondanza ' o 'strut_tura', se
~oglio occ uparmi di quale importante informazione psi- l'aggregato può esse re _diviso in qualche _m odo median te un
ch ica si trO\~ nell 'oggetto artisti co a prescindere-da cìòcne 'segno di cesura' talche un osservatore, il quale veda soltan-
esso possa ' rapprese n tare '. «Le sty/,e est l 'homme meme » (~ to ciò ch e sta da una parte della cesura, possa congetturare,
sti le è l'uomo »; Buffon) ._Che cosa è impli cito nello stile, nei con esito miglio re del puro caso, ciò che si trova dall 'altra
materiali , nella composizione , nel ritm o, n eTI 'abili ci tecni- parte. Si può dire che ciò che sta da una parte d ella ces ura
ca, e così via? - - co ntiene informazione o ha significato relativame nte a ciò che
È chiaro che qu esto sogge tto co mprenderà la d ecorazio- sta dall 'altra parte; owe ro , come dicono gl' ingegn eri , che
ne geome tri ca in sieme co n gli aspe tti compositivi e stilistici l'aggrega to contie ne ' ridondanza' ; o, ancora, dal pun to di
delle o pere di contenuto più rapprese ntativo . ~sta di un osservatore cibernetico, che l'informazio ne con-
I leo ni di Trafalgar Square sarebbe ro potuti essere aquile tenuta d a una banda della cesura restringerà le pre,isio ni
o mastini ed egualme nte esprimere g li stessi (o analoghi) errate, cioè n e ridurrà la probabilità . Ese mpi:
messaggi sull 'impe ro e sull e premesse culturali de ll'Inghil- La le ttera t collocata in un a data posizio ne in un brano di
terra ottocentesca. Eppure, quanto diverso sare bbe potuto prosa inglese fa presumere ch e la le tte ra successiva sia pro-
essere il loro messaggio se fossero sta ti fatti di legno! babilmente un ' h, una ro una vocale: è possibile fare un pro-
Ma il fatto di rapprese ntare è in sé significa tivo. I cavalli e nostico migliore d el puro caso oltre un a cesura che segua
i ce,-vi estremame nte realisti ci di Alta mira n o n concernono immediatame nte la t. L'i nglese scritto co ntie ne rido nda nza.
ce n o le stesse pre messe culturali che i ne ri co ntorni assai Da un a porzione di frase ing lese, d elimitat.:1. d a un a cesu-
stilizzati di un peri o do successivo. JI codice 1tramite il quale ra, è possibile pronosti care la su·uttura sin tattica d el resto
gli ogge tti o le persone (o g li enti soprann aturali) percepiu della frase.
sono trasforma ti in legno o in colori è un a so rge nte d'infor- Da un albe ro visibile so p ra il suo lo è possibile pronosti ca-
mazion e sull 'a rti sta e la sua cultura. re l'esiste nza di radi ci so tte rranee: la cima fornisce in for ma-
Sono proprio le regole de lla trasformazione che m'inte- zione sull' estre mità opposta.
ressano: no n il messaggio, ma il codi ce. ~a. un arco di ce rchi o lracriato è possibile pronosti ca re la
11 mi o fin e no n è strum e n ta le: no n voglio, un a volta sco- P?s•zione di altre parti d e lla ci rco nfere nza. (Dal di ame u·o
perte le regole d ella trasform az io ne, impiega rl e per 'scom- di, un ce rchi o idPCtle è possibile ri ca\'are la lu1wD hezza della
po rre' la trasformazion e o 'd ecodifi ca re' il messaggio . Tra- c'.rco nf~re nza; ma qui si tra lta cli una questione di veri1...-'l en-
durre l'ogge uo arti sti co in mitologia e po i esamin are que- 11 0 1111 siste ma ta u LO log ico).
\ 70 Pr1,r lr /il'C0'1 da
Da mm c il ca pH flì do si l' cm np or tat o ier Stili', {.,,m zia (' ir,frrrmazion
· i \ e nPll 'rtrll! j.rrimi tiv a 17 1
\ e ccn ne s, rn mp ùr ter a, og • .
g1. •e P1 on ost ' b • l' via ch e qu est o caso
S1' os's
D:\ òò ch e dic o t· po ssi bi tea i- ('fV I tlll tl n o n è: aff att o se mp lic e
. k pre ve de re co m • . , do di far e un .
ret e; k m, c pa rol e co • . V01· 8•,re te 1n gra a co ng e ttu ra sull a p1' og '
. nte ng on o sig nif ica to e vo 1 ns p ' mi a lin mJ.a e av ete qu a g1a c;o lo
su\ \a ,·o str:\ n spo sta . · f
o m orm a·on· ùc. e co no sce, te .•
1a lch e fìd un.a ne lla mi•a
s u· r-
.- tto po ch
,., .
e pe rso . I .
H 1e\ qi; r·atìst:\ A h a un
m ess ag gio scr itto su\
z1one .
511 icc nta. I a
da l du' ne in un a ta e Ctr co sta nz a s1.
e \o tra sm eu e a B; or suo ta . tnt tc.: ng on o pli ca re a pp a re nte me nte la lor o .m fo
a B ha an ch e \ui \a ste rm a-
. 11onc.: gu ar d an do fuo ri da lla fin est ra: c1· pi·ace ve ri· fì
.< • •
let ter e scn l\:\ su\ suo . ssa ~cumo ,
tac cu ino . Qu est a tra ns succession d'1 , ng ctLUre son o esa tte e . ca re se I
. ,.
co d , m gu ag g,o . a · e nostre co , no stn
.
a m1
. .
c1 . E . e-
no · o ne su . , c10
. » , n ell a ter mi no
log ia di W itt ne (o• «gi ch e p1· ·u,· mp ort a , ci piace con trollare o verific •
cre alo un un ive rso ch
e pe r un os ser va tor e ge nst em ) ho- 'n-1 · i·one che abb .
are la mrretteua de l-
se O sa qu e\\ o ch e c ,era o, .·d
andante·a l vpin iamo sulla noJlra rela zio .
ne con gli altn.
su\ tac cu ino di A pu òe
11
. Qu est ' ult im o pu nto no
. ,. d \ f . n è su pe rfic _1.ale: _e_ss? ·11
no suc o m, g ,or e e pu
.B ro cas o su ciò ch e ,si tro a1 e un pro-· utt ura ne ces sar iam e nte 1 u_str~ la
no d , . v a su \ ge rar ch tea d1 tult1 1 s1ste
taccui.- :u ni caz.io ne; ch e vi sia m1 d1 co-
L' essen za e \a raison d co nfo rm i tà o dif fo rm i
· 'etre de l\a co mu nic azi qu alu nq ue alt ra rel azi on tà (o d i fat to
z,o n e d'1 n· d on d an za, . . . on e ' \ to, pu ò di pe r sé co nte
e) ~a le pa r~ di un tut
to str utt ura-
.• . f d, sigrnfica to, di str utt ura e a crea- ne re inf orm azio ne su
\1ta , m . r ~ u~ tut to a ~co-
. orm, az1o ne . rid uzion e d ell a co mp on~
. . e \a
ra più am pio , di cui qu
ell o è pa rte. La co sa pu
me d ,an te res tnz ,or n'. en te casua\e o essere ill u-
strata da qu est o dia gra
Ri~ en go ch e sia d ' im - -- mm a:
po rta nz a fon da me nta ( ( 'Pio ve' / pioggia) / rela
u~ ~\Slen_ia co nc~ Lt~a\e le possedere zione tu- io1
ch e ci ~o~tr ing ~ a ve de
gio (pe 1 ese mp io\ og re ove la ridondanz.a att rav
ge tto art ist ico ) sia co me il 'messag- ers o la ba rra en tro l'u niv
me _me str utt ura to , sia co in sé interna- re in pa ren tes i ton de for e rso mi no -
me pa rte ess o stesso di nis ce rid on da nz a (è un
um~e ~s? str utt ura to: la un più vasto en tro il più vas to un ive me ssaggio)
cu ltu ra o qu alc he sua rso in pa ren tesi qu ad re
S, nt1 en e ch e \e car att eri pa~ D'altr a pa rte il messagg .
sti ch e de l\e op ere d'a rte io ' Piove' è esso ste sso co
sca no ad alt re car att eri si riferi- intern am en te str utt ura d ificato e
sti ch e d ei sis tem i cu ltu to secon do ce n e co n\'
gici, o pa nia\m en te ne ral i o psicolo- che mo lte ba rre po tre bb en zio ni, così
de riv ino , o ne sia no det ero essere tracciate nel
no str o pro ble ma po tre erm ina te. Il ind ica rne la str utt ura zio messaggio a
bb e qu ind i ess ere rap ne intern a.
mo d o mo lto sch em ati co pre sen tat o in Lo ste sso vale an ch e pe
me dia nte il seg ue nte dia r la pioggia. la quale è.
gramma: str utt ura ta e co mp ag ina essa pu re .
t.a: dalla dir ezion e di un
l Caratteristiche dell 'opera d 'ar trei preved ere la dir ez.ion
e de lle altre . E così \ Ù .
a goccia po-
te / Caratteristiche del rest
o _~a ~ 9::rre che scandisco no il messaggio
della cultura1 ~o ndono in alcun mo l'erba/e P ivn• · nvn car-
ove \e pa ren tesi qu ad re do se-mpli a-alle barre tra
rac ch iud on o \'u niv ers o gza. [;, got"a d1 pwg-
za e la ba rra ob liq ua di perùnen-
rap presen ta un a ces ura Se, inv ece di un messa
qu ale è possibil e qu alc attraverso la ggio Yerbale . '"' aw•s.-;i pre
. un a f9tog rafia della pio
le dir ez.i oni. \\ pro ble ma
he pre visione , in un a o
in tutte e du~ ggia. alcun e de lle b.u re sc>nl.llO
g~afia avr eb be ro corrispo , ull.
lipi di rel azi on i , co rri
è all ora qu ell o di specifi
care qual,!_ sto a ba rre nella pc>n:e zio l fo to-
spo nd en z.! , ecc. , at tr pioggia. nt' dd l.l
_g: en<lon o qu esta ba rra av er ~ Qu esrn differen za fornis
. h obliq ua. per se parare b codifica ce un prec iso n ileriù
up
S po n1a 1no c e 10 v1 d ' . . p· . . ·;u·bit r~u-i.\' e ctiscre u . ora for nu k
ch e , gu ard an do fuori da \Ca: « 1ove ,, , e v01. 1. mmag1n1a . te della po rzione verbal e del nc>
lla fin est ra, ve dre te pio \in "0 H,l"'"' i,), d.1 \\.1 c,xlitìc.1 ri, ùc.\
vere. Ci ser- dell'illusLraL io11e. 11,• 11im
vir em o di un dia gra mm
a an alogo: \\ila \a descriLio ne \'t'r =
l Cara tteristiche di. 'Pi ove'/ Per b.1k ~ :,pe s:.o iù)
cezione della f1ioggia1
lt1r a più vasta:
un o scien ,i.ll,l r hc' de ,c1 I\ÌC.I ndl.1 , t l.l ,1n11-
i, .1 un l,,111hnc,, p,)-
Pn rtP., l'ronrln . ·n frrrrnazi onP. nP.ll 'arlP. /mmitw o. 173
l 'l .1
1, g-rrm.ia fl l :J ·
\rehhc principiare dalla \ <'Sl :l e scenckre via via lnncro il .1,t , . . • 1 r)ar1i co larl'
. . . . . . ,-, ror. . I· rn c nt c sc11io ridondanti , n 'ì pCtlo a
pn. {0 1nendn l m1 11na de sc n1.1onc 1co111ca 1n quanto _
l11trtl. cl<'I a , ,. ere' o 'conosc ere . , . . .'
qHen,ia\c e al\nn v;ata . Q ui osst'1'Vlamo di nu ovo una strut:e _ ,. <1uio .~11I s,1p ·
rn cssa,-,n \ . 1,,rrn a spcc ..ta 1c. <Ji 'sapere , • O ..
conovc rc ,
. •.
ra.1 ione 1?,t'1,11 chi ca , di scrc1a o verbale a un livello , e iconi~ l nli11 t v, e 11n a i· llam <:- nto piu che t11formaz10-
a 1111 a\tro . . ickrat..a a< a -
Che è di solito n~n s ·1· . m <: ntc con formato p e r muove r-
I e m ,w ni ,ca - ·
ne., U 110 sq11 a o ,., .il genoma<
te . 1c ll o <;qualo non cnn11 e n e
si nell' acqua, m~ ccr > 11 ' .drodinami ca. Si d eve piutto<;t(>
I.I VU .1.1 I•: T IPI LO G IC I . . . d,n.: llc su i • • • • • .
inl ormaz1oni . , in formaz ioni o i,; truz1on1
, hc il <1<:: norn a conte nga . ,. d . ..
l ' livelli' son o già s1a li tirati in causa: a) è stato notato che
s11pporrc c·I mplernen
I
,., lo <1c·ll ''i dr 0 <linam1Ca. Non I idro tna
la combi110z.ionP d el m essaggio ' Pi ove' con la p ercezione del-
che. . so no. ·iii ch e l' idro d .in .am .ica_ richied e ' è stato <;truttura10
co . -
. r

la pioggia può essa stessa costituire un m essaggio su un uni- m1Ca, ma e . I . An a logame nte , un ucce ll o m1 g r a-
verso di relazio ni pe rso n ali ·, e b) ch e, qu a ndo spostiamo la neleg~;r~:~i:1~:~~~:/~~ strada pe r g iunge r_e a d e~ ~n~io-
n oi,tra attenzio n e da unità più piccole a unità più grandi del tor
ne in alcuno · d ei se nsi. d esc nllt . . sop~a, ~ m a puo avere 1nIl <;e di-
1e
messaggio , possia m o scoprire ch e un ' unità più grande co.!t ..
1struz1 -·oni co mpl e mentari n ecessane a farlo vo lare n e a
tiene un a codificazio n e iconi ca, be n ch é le parti minori di rezion e giusta. - · ( Il o-
cui essa è fa tta sia n o verbali: la d escrizione ve rbale de~ ,, Le creur a ses raisons que la rais on ne connail poml" - ,, c u
brico può, n el suo co mpl esso, esse re allungata. re ha le sue ragio ni ch e la ragion e n o n c? n osce ,,_) . E qu esto ,
La qu esti o n e d ei livelli ora e m e rge in un' altra forma, cru- il co mplesso stratifi carsi di _co_scie nza e, m co n ~ci~ , c h e e re~
ciale per qualunque episte m o logia d ell' arte. diffì collà quando si tcnta di di sc ute r e I arte o ti n~o o la mt
La noz.ion e ge n e rale di ' conosce nza' non solta~to è ~n:!= tologia. La qu esti o n e d ei livelli m e nta ~i è s~ta di sc ussa da
bi_gua in qu a nto sign i~ì ca sia il cono~cere.,(attrave rso I se nsi, ri- molti punti di vi sta, alme n o qu a ttro d e , qu ali ~evo n o e~se re
c o nosce re o pe rce pire) ch e il sapere (con la m e nte)_, _ma ramm entati e te nuti prese nti in qualunque impostaz io n e
cambi a - sposta allivamente - il suo signifi cato per rag~on~ scientilì ca del proble ma d ell 'arte:
"i"temi ch e fondam t: ntali . Ciò che pe rce piamo attrave rso 1 I . L'insiste nza di Samue l Butle r1 n e \l ' affermare c h e, quan-
'>e n,;i può rliwnlare co nosce n za d ella m e nte. to meglio un o rganismo 'co n osce' qualcosa, tanto m e n o es-
'Conosco la strad a per Cambridge' potre bbe significare so divi e ne co nscio di questa con osce nza; esiste cioè un pro-
ch e ho ~tudiato la carta e posso fornirvi · · ·in d.1caz1o · n i·, potreb-. cesso pe r cui la conosce nza (o ' abitudin e', n o n importa se
be '>ign ifi care ch e so n o in grado di ri co rdare particolari di azione, di pe rcezione o di pe n siero) ~e nde n e lla m e nte
lun go tutta la strad a; p o trebbe signifi ca re ch e pe rc~rre ndo a livelli se mpre più profondi. Questo fe n o m e n o, c h e è fo n-
.
quella strada nrunosco mo It1. pani. co l an. , a n c h e se pnma ero h dam entale per la disciplin a Ze n (si veda E. H errige l, Zen in
in grado di ri co rda rne solo pochi ; po trebbe signilìc~re ,c e, '.ler Kun._1t de~ Bogenschies.!iew,, C . We \l e r, Konstanz. 1948 [ trad.
an dando a Cambridge.: , potrei affidarmi· a Il " a b'1tudine per_
seguire la strada giusta, se nza dover pensare ,a dove sto an 1 Lo Zen e i l tiro con l 'arco, Acle lphi , Mila no , 19 751), è alLresì
Il.
mpona11te pe r ogni arte e pe r og ni abilità tecni ca .
dando . E co~ì via. . d za o . 2. Le dimostrazioni di Aclalbcrt Am es t h e _k immagi ni ,;_
In tutti i G:t">i ' abbi a mo a ch e fare co n un a ndo n an - sive Lriclimcnsionali co nsce ch e costruiamo di ciò ch e \'eclia.::-
<.trull.urazione di tipo molto co mpl esso: 1110 so no costruite Lraruite procedime nù che im plicano le

l ( 'Cono~w, v, ... · / la mi.a mente) // la stmda) P~t: nH.: sse mate matiche della prospe ttiva. ecc .. del cni im-
piego si;.11no affa uo in co n sci. Su quesù pruce~i n o n abbi a-
e la dilf1 collà ~I.a ncl ck1crmin a re la natura d e_, \l a ·struttura-
.. quali 1,110 ak u11 co11trullu volontario . U11 disegn o di <;edia co n pro-
. Ia a 11_r ,me nti.
1.ion t: e ntro le parc n1 c~i tond e, o, per dir spcuiva alla Van Cogh offende k aspclla ùve co n:,.ct:· e pona
17-1 Pr,r/p srY nn da . in·']'rormm.wnli nidi 'r1rtli /1rimili va 175
Stili', f('"llZ ill (I

co n fusa m l' nt e ,1 ll a nostra coscie nza ciò ch e (in consciarnen. . S re bbc a lt re 1ta nto sciocc o tenta re d i co-
te) cr:i sta to dato per sco nta to. de! li nguaggmio. ·.ha_ . pe r tradu rre l'arte di u na c ultura in
1n 1irc un a r1cc 1n r1
~- L'l teoria fre 11cti an~'(s pecie di_~e ni c he l) de i sogni co. . . . d'
s 11 Il· di un 'a lr ra.
me nH· t:ifore cochfìca te in ~o n_fo rm1ta a l processo /Jrimario.llf_ q L e , allean n.a, c h (, n c l mi g li ore de , ca.si e u n gene re a•
rte
terrò lo sti le ( la ni1idezza. ti vigor e_d e l_co ntrasto , ecc. ) me- · "1 . ,.,I<- e- un •·nve • io n e
rs· del n orm a le proce • <;<;o crea ti
• vo .
re- 1
t;iforic o . e pc rt a nLo lega to a q11 e 1 hve llt d e lla me nt e ove sgra< <vo ' . , re laz io n e as tra u a, a d c'ìe
. .
mp
.
1 0 tra

ve n
..
ta e
).{n:t il proces so prima rio . Tp1 1 ca m c 11Lc un a .
• prim a co n ce pi ta in te rmini ra7
1o n a 1; pori , vi e- ·1
' -t L'idea frc11rlia na de ll ' in co n sc io co me di una cantin a
.' . •
. st1 z 1r1 vie ne fa rl a appa re 1
g,u. ' . · me ta fo ra e agg hind
. ata pe r . .
so dt r~ n e trac1o t1 ,1 ,n
un ,,rmad io in cui ve ngo ~o rin_c hiu si, _co n un proces prima ri• o . Le as traz io ni so n o per<;o-
procIo tto eI.1 1111 proces• so
.
111 0, io nc. i ricordi pauros i e spiace vo li. •
.fì , . e ve ngo no fa tte pa rtec ipa re. .a un o pse udo-m ito , e
Nclb 1co ri a fre udi a na classic a si rite n eva che i sogni fos- . - Il . 1
Ili Cd l.C
- · c·r·in pa rte d e ll 'a rte pubblt c. 1tan - a. e a ego
. n ca, ne
• (
st-ro 11 11 prodo tto sProuda rio, crea to d a l ' m ecca nismo oniri- COS I via.
o c rea . ti vo e in vertilo . . .
co ·. Si su ppo neva che il ma te ri ale_in acce t~a bil e pe r il pen- se nso, •ip , pLinto , c he il p rocess .
de[ È un lu ogo co mun e tra I po p ? l1 a n~l_ o sasso_ n 1 n te n e~e c he
_
siero co nscio ve nisse trad o tto n e l l111 g uagg10 me taforic o eg li o se c1 0 c h e e in co n c;c ,o fo.,_
re il ri svegli o d e l sogn atore. E sare bbe in qu alc h e m od o m
proces so p rim a ri o pe r evita rm asse :« Dov'e-
ch e so no tratten ~ te se reso co nsc io. Pe rsin o Fre ud si di ce c h e affe
ciò può ,·akre pe r qu e ll e inform azio ni
ra l' id, ivi sa rà l'ego », co m e se un ta le acc resci m e n to d e ll a
ne ll'in co nsc io da l proces so di rim ozio n e. Co me si è visto, possib il e e, n a tu ra l-
tutt avia, mo lti a.Itri ge ne ri d ' inform azio n e sono in accessi
bili co nosce nza e d e l co ntro ll o co nsc i fosse
oso. Ques ta o pini o n e è il p rod o tto di
all 'isp ez io nc co n sc ia, co mpres a la m aggi o r p a rte de i fonda": me nte, a nche va ntaggi
un 'e piste mo logia qu asi totalm e nte disto rta , e d è u n 'o pinio-
me nti d e ll'inter azio ne tra i m a mmife ri. A m e se mbra ragio- o un
nevole pe nsa re c he qu es ti e le me nti es ista n o f1rimariamente ne to ta lm e n te di sto rta di c h e cosa m a i sia un uo m o,
qu alunqu e a ltro o rga nism o .
ne ll'id io ma d e l proces so prim ari o, solo ch e essi so no diff' o
cilm e nr e tradu cibili in te rmini 'razio n a li '. In a ltre parole
, io De i qu a ttro tipi d ' in co n scio e le n cati so p ra, è chi arissim
ri: la cosc ie n za, p e r ovvie rag io ni
cre do che buo na pa rte d e ll e prime teo ri e fre udian e fossero che i primi tre so no n ecessa
piut-
mecca ni che, d ev'esse re se mpre limi tata a un a frazio n e
1

o
ca povo lte. A qu e l te mpo, mo lti pe n sa to ri consid eravan so m e ntale . Se è dawe ro util e , dev'es -
n e co nscia, m e ntre l'in consci o era tosto rido tta d e l proces
no rm a le e owi a la ragio ta aJl 'a bitudi ne
se re pe rciò lesina ta. La n o n-cosc ie n za assoc ia
co nsid e ra to mi ste ri oso, bi sog n oso di prova e spiega zione.
_è un 'eco no mia sia di pe n sie ro ch e di coscie n za: e lo stesw
La spi egazio ne e ra d a ta d a ll a rim ozio n e, e l'in consci o ~ rga-
v~le pe r l'in ~ccess ibilità d e l p rocess o di pe rcezio n e. L'o
va ri e mpito d a p e n sie ri ch e avre bbe ro po tuto e ssere~ bisogn o (ai fini p ragm a tici) di sape re
o di- nismo co nsc io no n h a
ma c he la rim ozio n e e il mecca ni sm o o nirico avevan sc_e, m a so lo di sap e re chf' cò:0.J>_ e rce pisce. (i;';
coscie nza, mentr e i m_e- come ~~e rce pi
sto rto . Oggi rite ni a mo mi ste ri osa la cati
nscio, ad es_e ~p~ po tesi che 1101 po tre mmo fun zio n are se n za esse re radi
todi di co mputa zio ne impieg a ti d a ll'inco nel proces so prim a rio e quivar re bbed all ' ipo tesi c h e il ce r,.,e)lo
~
il p rocess o prim a ri o, li rite ni a m o contin ua mente attivi, um ano dovess e
struttu ra to
.
1ve rsam e nte) . De i qua t-
o nn1 co mpre n s1V1 . . . . . esse re
cessari e ne ll 'armad io' di Fre ud so n o fo rse
1 0 ll~i ,eso
~1ndes1d lo g liT'sc. he ·le tri
..Q1ieste co n side raz io ni so n o p a rti cola rm e nte pe rtinenu rabT 1
. 1. uttavta po tre bbe lo stesso esse re van taggio so
ne ll 'a mbito di qu a lunqu e te ntativo p e r ri cavare una teona non te ne r: g li sc he le tri sulla tavola d a pranzo.
~~ In realta la n tr · . ,
d ell'a rte e d e ll a poesia . La p oesia n o n è un tipo ~lstort < _ os a Vtta e la e ch e le su e
1 co mpo n e nti in-
o rn a to di prosa; piutto sto la prosa è poesia spogli ata e m_
h . uste d e ll a .
logica . I prog ram ma ton ro- .. . . . .
c ioda ta a l le tto di Proc 1• Si pe nsi all ' in1possi bT1
- ct·I
a un a lingu a a ll ' altra col cal~o Ia. suo sc h ei .
. .mo d. lu111 1.o n ila
. . d "I u u1re un televiso
cos . sul
. re cht' rap.prese nu
ch e aspira n o a tradur re d
nmana re qu elle co· 1 . am.: nt u tutt,· le sue pa ru. compre se in pa ru cola-
re dim e nti ca n o tal volta questo fatto sulla natura P 1nvo le 111 qu t's to lavo ro di ra pprese m ,uio ne .
176 Parte seconda. . . ,rormaz,ìone neU 'arte -primitiva 177
Sti/,e, grazw e inp .
co nsce sono co ntinuamente prese nti in tutte \e lor _ ue l tipo di m essaggio. Si tra tta, di-
pli ci forme. Ne segue ch e n elle n ostre re lazioni n:•mo1t~-- di dan zar Io,· ma n .o n ed .qmessaggio c h e sa re b b e f a ls1·fi cato se
nuamen te ci scambiamo messaggi su questi mate riali• _co~ fatti , propri o_ del upo iole pe rch é l'uso d e lle parole (che
ni cato a par '
sc1. , e d1\1
. .e n e .importante
anc h. e scam b"1a re metam;:-::-:-....:::
111con- fosse co mu . ) ·mpli ch e re bbe trattarsi di un m essaggio
.
essag · ro poesia
P er dirci \'un \'altro quale
.
o rdme
.
e specie di inc~ ~ non fosse . I
o lo n tario e qu esto sare e se mp 11-
bb ·
. scio (o - ame nte co nsoo e v ,
coscienz.a) è ine re nte ai n ostn m essaggi. p1en
nte non ve ro.
In vi.a pura_n~ente pragm ~ti ca ci~ è in:iportante , poi.ché li cerne . - h Isadora Dun can , o qualunqu e al tro ar-
ordin i di venta son o d1vers1 per d1vers1 generi di mess ~ Credo che CIO c e
. muni care sia piuttosto qualcosa d e I genere:
Cn messaggio , nella misura i~ cui è ~onscio_e ~\~ . ta ce rca d I co
us ' - t1"po particolare di m essagg10 pan
. ·a1
_ i m e nte m -
.
po trebbe esse re falso: posso dire ch e 11 gatto è sull~ «Questo e un . . I ct·
. l - ,- - · L ·amoci a nda re a que sto upo pa ruco are 1 cer
quando m rea ta n o n ce; posso ire
d. T. o1a, co nsc10. asc i . . . Qu -
: « 1 amo », quando• · ·
realtà non è vero. Ma il discorso sulle relazioni è di solito a~ muni caz1one parzialme nte m co n soa .
». O forse. «
. . esto e
un messagaio 0 .
relativo alla supe rfìoe d1 separazione tra con-
compagn ato_da una massa di segn ali _:ine ti ci e neurov~
scio e inco nscio ». . . ,
tivi ch e forn iscon o un comme nto pm fidato sul messaggiu.. Il messaggio dell'abilità tecnica d1 qu~lu~que up~ ?ev es-
verbale. sere sempre di questo gen e re. _Le sensazio ni e le qualita d e lla_
Analogamente vann o le cose per l'abilità tecnica: l' abilità tecnica non posso n o mai essere espresse a parole , e ppu re
indica la prese nz.a di a mpie co mpo n e nti inco nsce nell 'ese- \a tecnica in sé è co nscia.
cuzion e degli atti. -- Il dilemma dell ' artista è di un genere particolare: egli,
Quindi , co nsiderando un a qualunque o pe ra d:_arl__~ per esplicare le co mpone nti tecniche d el suo m estie re, deve
ne pe rtin e nte chied e rsi: quale o rdin e d ' inconscio (o dico- esercitarsi. Ma l' esercizio ha sempre un duplice effetto: d a
scie nza) avevan o pe r \' arti sta le varie co mponenti di questo una parte rende l'artista più abile nell ' esecuzione di ciò ch e
messaggio? E questa d omand a, credo, il critico sensibile di tenta di fare ; e dall 'altra parte, per il fenomeno d ella for-
soli to se la pone, be nch é forse n o n con sciame nte. mazione dell 'abitudine, lo rende meno consapevole di co-
L' arte, d a questo punto di vista, diviene un esercizio di me lo faccia.
co muni cazio ne d elle specie di incon scio :....O, se si preferisce, Se ciò che l' artista te nta di fare è co municare sull e com-
una sorta di comportamento ludico, la cui funzione, tra l'al- ponenti inconsce d ella sua esecuzio ne , n e segue ch e egli è
tro , è di praticare e perfezionare una comunicazione di su una specie di scala mo bile, sulla cui posizione cerca dico-
questo tipo . municare, ma il cui m ovim e nto stesso è fun zione d e i suoi
Sono d ebitore al dott. Anthony Forge di una citazione di sforzi di comunicare.
Isadora Dun cao~ « Se potessi dire ch e cosa significa, non E_chiaro che si u·atta di un compito impossibile, m a, co-
avre i bisogno d i d a nzarlo ». me e stato osservato, alcuni lo compiono in m od o m o lto a t-
Questa affe rm aziÒn e è a mbigua. Nei termini delle pre- traente.
messe piuttosto grossola n e della nostra cultura, diremmo
che essa significa: « Non ci sarebbe motivo di danzarlo, ~e~-
ch é potrei dirvelo, più rapidamente e con m e no ambi~uita, lL PROCESSO PRIM A RIO
a paro Ie ». Q uesta ·mte rpretaz1one · fa I·1 paio
· con la soocca
..
idea ch e sarebbe be n e essere consci di tutto ciò di cw siamo «I\ cuore ha \ · ·
T . e sue ragwni c he la ragione n o n co n osce "·
ra g 1I anglosasso · - bb
in consci. •o- . ., 111 e a asta nza comune pe nsare alle ' ra-
gion, del cuore o d 11 ·· .
C'è tuttavia un altro significato possibile dell'oss~rvazih ili .
P a11 O stato e mbr·e mI con sc111· 0 com e a forze, impulsi pal-
ne di Isadora Duncan: se il messaggio fosse d 1. un upo c. e ben p p io na e, que I ch e Fre ud chiam ava ' Trie-
0
po tesse esse re comunicato a parole, non c1. sare bbe mouv . e r ascal, ch e e ra fra ncese, la facce nda e ra a bbastanza
r farti' Jf'ronrla
Sti/,e, grazia P, inf rffmazione nell'arte ,,,
ll'M ·
17-P. . ,- pensava all e ragio ni d e l cuo r ,mztzva 179
. , -s, e senza dubbi~ eogl~ di logica e d i ca lcolo altre ttan~ solito, no n ide nti ficate, e il discorso è conce n trato ~ulle rela-
d"e' -1 . . . e di reg . Il a coscie . . . h .
zzonz c e s1 sostiene
.. .
esistano. tra di e 5se · fn reaI ta- , questo è
com ,3
e un 1nsie JT1
. lesso e11e
le ragioni
. de . n za. .
preciso e colllP . u-opolog1anglosassoni a volte frain- solo un mo d o d ,ve rso per d ire che il discorso d e l processo
10 che g1, an . . . - , -e . .
(HO noraro . . d. Cl ude Lévi-Stra uss p ropri o pe r questo pn man o e me1A1ort co. una metafora man l.iene inv · 1
. h '· 11 , anata a re-
rendono gli scntu ' 1 ' aegli dà u·oppa evi d e nza all 'intelletto lazione . c e I ustra, mentre . sostitui ,sce a,· te rmin · ,· d e li a
1e --- 1· .
moovo.. . e~'"dJCo . noc... la ven ta e che eg I assum e ch e 11 cuo- re lazione cose o ,persone di ve rse. In una simil,.tud ·in e l' uso
. iora i ·sen r1111enL~' .. di una me tafora e segnalato dall'inserimento delle I _·
e ,gr al oriun i prec1s1). . .
re possegga g_ . del cuore, o, come s1 dJCe, d e ll m con-
n,,, sci algonu111 . . . d ~
,.
j .' ' ' ' N I
nl come ~e o come_. _ e_ _processo primario (come nell'ar-
te) n on vi sono segni che ind ichin o alla mente conscia h
OCUZIO-

~e . codifica ti e orga nizza ti m m o o dllatto · e' metaforico.


. ~ono rumn1a. . E . h, il mate n.a I e d e I messaggio e e
sn_o. : a. li al oriui1i del li nguagg10. p o1c ~ ~.ma gran

I
(U no schizofre nico compie un notevole passo avanti ver-
diierso d g . ~o conscio è strutturata ne i te rmm1 d ella ro:.
arre del pens1e1 . . . ,. . so un più n ormale equilibrio quando può inquadrare Je sue
P.
01ca de l l.·mguaggio' gli algon .trm del1 m con sc10 sono cfcm::' p- asserzioni schizofreniche o i commenti de lle sue voci in una
0 : · accessibili. Non s1 tra tta solo d e l fatto che la
p1amen ce rn - -:---- te rminologia che impiega il 'come se') .
men te cosciente ha diffi cile ac:esso a questa m a te n ~, ~ La 'relazione' ha tuttavia un contorn o un po ' più nitido
h che quando tale accesso e o tte nuto, ad esemp~ ei di quanto si po trebbe desumere dalla semplice affermazio-
anc e 11
sogni, nell 'an e, nelia poesia, n~ a '.e 1g10n e, n 1 · · e Il' : b
. brez- ne che il ma teriale del processo primario è metaforico e
za e simili, resta ancora un formida bile p roble m a d1 ~ non identific~ i te~mini s~e~ifici della relazione.J] soggetto
zione. del sogno e gh altn matenah del processo primario sono, in

I
Inlinguaggio freudiano ciò si esprim e di solito dicendo realtà, relazione nel senso più ristretto dI relaziòne tra l'io e
che le operazioni dell'inconscio son o struttura te in tei_:.m ini altre persone o tra l'io e l'ambiente.
di pror,esso primarj_oJ mentre i pensieri d e lla coscie nza (spe- Agli anglosassoni che tr~~ano m olesta l' idea che i senti-
cialmente i pensieri verbalizza ti ) son o espressi in fprocessose- menti e le emozioni siano i segni esterni di algori tmi precisi
[Ondario. - e complessi, si deve di solito dire che queste fac cende , cioè
Nessuno, che io sappia, sa alcun ch é d e l processo secon- I la relazione tra l'io e gli altri e tra l'io e l'ambiente, sono, in
dario. Tuttavia si suppone d 'ordin ari o ch e tutti lo conosca- realtà, il contenuto di quelli che sono chiamati 'sentimenti ':
no perfe ttamente, e quindi non te nte rò in alcun modo di amore, odio, timore, fiducia, ansia, ostilità, ecc. Queste astra-
darne u_na descrizione particolareggia ta, assume ndo ch e voi zioni, che si riferiscono a strutture di relazione, hanno sfor-
ne sappiate quanto me . tun a tam ente ricevuto un nome il cui uso di solito presup-
. li pr~ sso primari~ cara tterizza lo (ad esempio d a Fe- pone ch e i 'sentimenti ' siano caratterizzati principalmente
rncheI) co~ e p~vo d~ negazio ni, privo di tempi , privo ~ d all 'intensità piuttosto che da una precisa struttura. Questo
~ual~nque 1dent1fìcaz1one di mod o verba le ( cioè non Iia è un o d e i contributi bislacchi che la psicologia ha forn ito a
1dent1fì caz"10 ne d.I m · d'1ca t1•vo, congiuntivo , ottativo , ecc. ) , e un 'episte mologia distorta.
com_e melaforic~ Queste caratterizzazioni sono basate suUT Sia com e sia, pe r il nostro scopo attuale è importan te os-
servare che le cara tte ristiche del processo primario sop~
sp~n~nza degli psicoanalisti, ch e d e bbo n o inte rpretare i so-
descritte son o le ca ra lle ristiche inevi tabili d i qualunque si-
gnE! e e strutture della libera associazio n e .
vero anche h I-1 · ste ma di co municazio ne tra o rganism i che debba~o _us~e
mari , d' c e sogge tto del discorso del processo pn- solta nto la comunicazio ne ico nica. Questa stessa hmitazi<:"
1
za Lao e ~erso dal sogge tto del ling uaggio e d e lla coscieff-" ne è cara u e ristica d e ll 'artista e de l sognatore e del m~ i-
· coscienza I d• . . 1-:-
cati alle par a I cose o pe rson e e a ttnbwsce pre..!!!- fero p re-um a n o o d e ll'uccello . (La comunicazione degli 111 -
cose o alle p .
zionate N ersone specifi ch e c h e so n o state men- se ui , forse, è un 'a ltra facce nda) .
. e1proces · df
so pnmari o le cose o le p e rso n e son o,
Pn r/1 ~,,rondn SttU', r.,rmzi11 e informaw fllll nell 'arll! h,.;
\80 . . a n o n vi so n o n é te mpi , n é - ,, .. mitwa I~ 1
. ,on e 1Con1 c d' d e lle a bitudini e un a di VP'la d e ll a r un<" Q
'.'Jella co munt0l7 _ csccmi di mo I. . . . . h <e n1_a ve r"' l'
' ' 1· 1, é conU ,b - rr· men<, r on 'ln e p 1u arca ,c,.
~ ion1 ,.emp KI. Le è l' asse n za d e Il e n egazio .
ni L' in con ~ io nr n . · ' I VP 11 1
neo·-7 int eres.'-an . . d' ' e<m11en e v,lt -
Pan.icolitrmen Le bi. spesso glt organi smi a ire l'op-
. 10 le fac. ce nd e pe nr,c;e r he la covienn prpf,- • La''I :
<.('rnphn . po1.c11c, e~a ob ,ga . ehe essi. vog1· d e ra re, ma a n c h e mol te far:.c e nd c r h P ri . ,' n ~,-, nrmf: rcm . 1•
cto d1 nò rht i•og/10110 PM gt .
·ungere O enunciare iono • _ • • •
n ch e n o n a hb, amo b1 'lognr, d1 rr,n 'lidnarl
_
- " 10 0 u,,,
, L
am,Tìa-
.
po d _ . · e . 1- a,m udmr
f nhhndO , no. rhf d,rono. hanno bi sogn o d'I scam b'1ars1. 1·1 pe r tan to rapprese n ta una CO'lp1cua eron,,m, a 1· .
vrr· . ··nco nu-ano e T . I' . · N · · f I pen , wn,
Due ca111 ~ 1 . coscie n te. 0 1 po'!s1a m o fare certe cov- 'lenza pe .
. . \'on vog 1iamo co mbatte re ». uttav,a .
unico , b. . • ct·
sc ie nte m e nte. L a 111ta I un ani<ita, o -meulio la n, arvt co-
rne-.saggio . • , . nto può esse r m e n zio nato .in una . d. , b. . • d . . d .
·
modo 111 n 111 .
· ·1combamm e
. - tramite l' esibi zio n e delle zanne . E- zion e I .un a 111ta, 1V1 e n e un me,saggi o n,,.,c:i u-t 1mo'ìlra--.
.cazio ne ico111ca e . r: .,_ , e p 1,rz1r,n1
comun i . . . d e l suo in co nscio. , Ma forse non un me~'lauu 'r, dali ~
. ssan o che i cani
• scoprano ch e questa m e nzione
. E . d
al
sc10.
. ) ,.,,.,,1 mcon--
Po' nec~ di fatto , solo esplo ra uva. ss1 evono
com?~~u; ent~e :~~ cosa significhi l'esibizio n e d e lle zanne; . Ma la facce nda n o n è pro prio c~,1 5empli ce. AJcuni ti pi
pemo 111 ~ a zuffa· scopro no ch e n essun o dei due d1 co noscen za posson o esser e calau vantag~io '!amente a li-
ali0 ra ingaggian. o un · , . ve lli in con sc i, ma a ftri tipi d ebbono essere mantenut i alla
mole . in fin dei conu , uco·dere l' altro·' d o p o d1 che possono supe rfi cie . Grosso m od o , possiam o permelte rci di calare
diventare arnia. . • · d. · n e ll ' in co nscio q_ue_i ge ne ri di co noscenza che continua no a
. ·d
(S1 cons1 en·no i ceri moniali d e i trattaUf 1 pace . . d
tra gh
, esse re ve ri indipend ente m e n te dalle variazioni dell 'ambien--.:
ab1r.anu d e Il e Isole Andaman e; e .an ch. e . 1e. dunzioni
· · e 11 as- te., m e ntre dobbiam o te n ere a po rtata di man o tutu quei
· · erti·ta O sarcasmo e gh altn t1p1 1. um o nsmo
serz1one 111v
.
ne
1
• co ntrolli del comport ame n to ch e d evo no essere mocTìfiar l
sogno, nell'arte e nella mitol~gia ~• . . . in ogni caso partic..9la re. li leon e può calare nel suo Tnéon-'
ln ge nerale il di scorso degh am~ah nguarda la rel~1one
scio la proposiz ione ch e la zebra è la sua preda naturale , ma
rra l'io e gli altri o tra l'io e l'_amb1e_n~e . In n essu~o de, du~
qu a ndo ha di fronte una zebra particola re dev'essere in gra-
casi è necessario identifica re 1 termm1 d e lla relazione : l ani- 1

d o di modifica re le mosse d e l suo altacco per adattarsi al


male A dice a B della sua relazione con B, e a C della sua re-
terre n o particola re e alle particola ri tatti che di fuga di quel-
lazione con C; l'animale A non ha bisogno di dire all ' ani-
la zebra particola re.
male C de11a sua relazione con B. I termini della relazione
L'eco n o mi a d e l sistema spinge infatti gli o rganismi a ca-
sono sempre presenti e percettibili pe r illustrare il discorso,
lare n ell ' incon scio que i tratti generali della relaz.ione che
e sempre il discorso è iconico , nel senso che è compost o di
restano se mpre veri, e a manten e re nella cosc ien za la prassi
azioni parziali (' movimen ti d'intenzi one') che evocano l'a-
dei casi particola ri .
zione globale che viene menzion ata. Pe rfino quando il gat-
Le premess e posso n o , con vantaggio economic o. esser
to vi chiede del latte, esso non può menzion are la cosa desi- 'calate' , ma le conclusi oni particola ri devono essere co-
derata (se non è presente e percettib ile); il gatto dice: scie nti . Be nché sia econ omico, l'atto di ·c~lare · nell 'i ~
«Mamma, mamma », e si aspetta che da questa invocazi one scio~ tuttavia, esige UI_l prezzo: l'inaccessibilicà. Poich~-
di dipenden za voi indovinia te che ciò che vuole è il latte. vello al quale le cose son o cala te è cara lle ri.nato da alg.ant
Tutt~ ci~ indica cheJ...e~n sie ri del processo primario e la_ mi ico nici e d alla-m e tafo~div enta difficile per l'org:inism o
co~u~1c_az1one di tali pensieri agli altri sono, in se nso evo- esa min ar e la m atrice da cui scatu riscono le sue conclusion.i
luzionisuco , pìù arcaici delle più coscienti attività di lin- coscienti . Viceve rsa, si può notare che ciò che è co mLLrLt a
-~_gio, e~c. Ci_ ò ha consegue nze per l'intera econo ~ un a particola re asserzio n e e a una me tafora conispon dente
~Lruttura dinamica della mente. Samuel Butle r è stato forse è di una ge n e ralità tale da re ndere app ro priato il calarlo
il pn_mo a osservare ch e ciò ch e conoscia mo meglio è ciò di n e ll'inco n sc io .
CUI siamo meno con . - -. - - h
- r
_ _ ~ I.i_e c10e c e il processo di 1ormaz10 -· e
n ~
p

r I Ul\l I T I Q UA N
T I T A T I V I D E LLA C O SC I E N ZA
.
te le v1sor
Sti/,e, grazia e informazione n ell 'arte fmmtl tvr1.
• e c h e fo rni sce u n ' imm agin_e di st<Jrta _ ·
e tta in un ce rto se n so, ge n e ra m es,aggi , ul e rne pa-
rm p e n e ' . . . . . . .
I
I H3
r.1 a lt..rim ent,

h
. tr e r.e so lo pe r un po' sul pro ble m. a, p e r co
BasLa rifle . nvin- · ·n co n sce : m. a nife sta , . s uo r 5lll to m r;- e cr .,, p ur.1 e ,e-
to logre i
- in al cun m od o co n ce pire un siste ma
s·1 ch e no n sr pu - 0 d e re se Ce rtl. arti sti n o n facoan o qu a lco5a d e l genere. Ma
ce r . Le S'immagini c h e sull o sch e rm ocleJia . a n c h e q u esto n o n basta. . _ , __ _
tota lme nte coscre n . . . .d
. . - resoco nti prove rn e nt, a numJJe rose partJ · Si di ce a vo lte ch e le di sto rsio rn d e l) arte (d rc ra mo !~ _-Sedia
coscie nza , 1 siano . • · ·
,. LP e s 'imm agrn1 d1 aggmnge re a a coscien- d.1 Van Gogh ) so n o dire t tam e n te rappresen ta tive d r cro che
d ell mcera me n ... . . .- d. .
. · ecessa ri a rife rire su c10 .1 ce ui , a un. dato sta- no al 'vede-
za I resoco nu 11 · . 1,a rn• s ta 'vede'. Se ques te affe rmaz io n i si r ife r isco - ·b ·l
. di. evo 1uzro
d io · ne , n on si h a nn o a. n .cora IJ11 o rmaz1on1. Que- , n e l se n so fi sico pi ù se mpli ce (p e r esempio correggi I e
. .
st aggiunta co
mporte rà un grand1 ss1mo a- um
d I
e n to d e lla strut-
,. ~~n g li occ hi a li ) , presu m o c h e si _tratti ass urdi tà. Se Van
d!
-
ru ra orcw ..,.
·•~le de l cerve ll o , m a n o n
- a ra o· stesso
, I · mfor-
un Gogh avesse p otu ~o ved e r e la sedi a solo m quel m o ~o ~az-
mazio - ne coinpleta · Il p asso su ccessivo co n s1ste ra n e riferire zesco, i su o i occ hi n o n avre bbe ro p otu to esse rg li d 1 valido
·
SUI pro
cessi e sug li even ti ch e h, a nn . o luogo n e lla struttura aiuto n e ll 'acc ura tissima distribuzio n e d e l colo re sulla tela.
circu itale or ora aggiun ta. E cos~ VI a . . . E vi ceve rsa, un a ra pprese n tazio n e di prec isio n e fotografica
Il pro ble ma è evide nte m e nte •~solubile, e ~ nr p asso _suc- d ~Jl a sedia sulla tela sar e bbe stata d e l p a ri vista da Van Gogh
cessivo n el ca mmin o verso la cosCJ e n~a to tale 1mp1icher~ in quel m o d o p azzesco. Eg li non avre bbe a\uto al cun b iso-
g rande a um e n to d e i circui ti n ~ces_san . . . . _ _ __ _
g n o di disto rce r e il qua~ro._
Ne segue ch e tut ti g li o rga rn smr d evon o acc~mtentarsµÈ Ma se di cessimo c h e I artista d1prn ge oggi CI O ch e h a v~to_
una coscien za p iu ttosto scarsa, e e h : se 1~ cosCJe ~ za esplica ie ri - o ch e d ipinge c iò che in qu a lche m o d o sa ch e potrebbe
qualch e fu n zio n e util e (il ch e n o n ~ m ~ 1 sta to dimostrato, ve d e r e? « Io vecfo 6e n e come -vo i - m a vi re nde te co nto cne-
1
ma è pro ba bilm e nte vero) , a ll o ra e d 1mportan ~a f? nd!__: qu est 'a ltro m o d o di ved e r e la sedia esiste co m e po te n zialità
me ntale eco n o mizza re la coscie n za. Nessun o rga nr sm_g__Quo uma n a? E ch e questa p o te n ziali tà è se mp re in vo i e in m e? ,, .
perm e tte rsi d i esse r coscie nte di facce nde c h e può sbriga.:=.. Sta egli fo rse m a nifes tand o sinto mi c h e potrebbe ave re per-
a livelli in co nsci.
ch é l'inte r a gam m a d e ll a p sico p a ti a è p ossib ile pe r tutti n o i?
Ques ta è l'eco n o mia appo rta ta d all a for m azi o n e delle
L ' intossicazio n e d a a lco l o d a stupeface n ti p u ò aiutarc i a
abitu dini .
ved e re un m o nd o di sto rto, e ques te disto rsio ni posso n o es-
se re affasc in a nti in qua nto le rico n osciam o co m e nostre. In
vino pars veritatis. C i si può se nti re più umil i o p iù grandi
I LI MITI Q UA LI TA TI VI D EL LA COSC IEN ZA
qua ndo si ca pisce c h e anc h e ques ta è un a parte d e ll ' io um a-
n o, un a parte d e ll a Ve ri tà. Ma l'intossicaz io n e n o n acc resce
È vero, n a turalme nte, c h e un 'immagin e soddisfacente
l' a bilità tec ni ca - a l m assimo può d ar libe ro corso a un a tec-
sullo sch ermo te levisivo cos tituisce un 'indicazion e c h e mol-
ni ca acqui sita in preced e n za.
te p arti dell 'appa recchi o fun zio n a n o com e si deve ; e consi-
Se n za tec ni ca n o n c'è arte .
de razio ni analogh e valgo n o p e r lo 'sc h e rm o' d e lla coscie~-
Si co n side ri il caso d i un u o m o c h e va a lla bvag n.\ (o ,ù la ~
za. Ma ciò ch e vie n e così fo rnito è un -r esoconto assai mdi-
p a 1·e te d e ll a s u a cave rn a) e diseg n a a m a n o li be1..1 . pc•rfe m1-
ret to d el fun zio n am e nto d i tutte qu e ll e p a rti. Se il t~le" ! ~
rn e nte, un a re nn a in a tte ggia m e n to d i min a cc ia . No n p uò
ha un ~ valvola bru ciata , o se l ' uo m o h a p reso un colpo 111 t~-
parlarvi d e l dise g n o d e lla re nn a ( « Se p a resse n o n ci sarebbe
sta, gli effetti di qu es to g u as to p osson o esse r e a bbas tan za e VI~
m o ti vo di di seg n a rl a »). « Sa p e re c h e q u esto m odo per_fe ~t?
d eny sullo sch erm o , o a lla coscie n za, e ppure Ja diagnosi
d i ve d e re - e d iseg n a re - u na re nn a e sis re co m e' po tenzt.\l tta
d ev essere lo stesso formul ata d a un esp e rto . , li j
sta um a n a? ». La co n s um a ta a bilità tec nica d e l diseg n atore co n-
Que facce nd a h a a dd e nte ll a ti co n la n a tura d e ll a rte _
. \
r
Parv vriYTU/.a ,. m 'omv.1ZlflTl-' rvll'arv pnmz1wa I k~
18-4 \llV', f('IJZ.l/J , r
, aJ ~,.,.. iJ c 0rrJ<J umano mente P un si~ma
\-ahi:ù iJ me.-ssaggio dell'art.15la n e lla ,-ua relazio ne <'on 1, . · t.e un. ar,- '~-- · r ·
to. Que~o
·
nsrema \le-
an~ ,r1ed1an u· , mente integra
n,..Jr L1 qa f'm pau_a. ~,,.,, aberne ca . . ( I . d.
. i
comp e_ da molti anni dagli scienn au per o p1u me t-
, D1u,n<J che le figure di AJtam. ira sia no state d .,PIOll- o esser
. a
lca. Ma la m~ma ri eh •ede ne ~w diaw . ,, sul cr.1rrvJ puo in .mo<lo. cr.1ngru . Il
scopo di magi.a \Cnato na J1 mpat.el. . Le fr _,..,. . . che essi ~no la co-,cien .r .
za pnva d, aiuto sa su a
ecce scarabocchia a}; ao _ . . he . .
<,0fll rom meu1 rappre sentatJvi . nato a CIO e certJ fim; curare que~.
che 91(Ur.l. nO I.a bella renna posson o aver avuto carau.e-1.e para.go E5sen d o d o uari , es.si. hanno . .
• d' re mente- . d. • ,,fon.i d, ncerca ,,engon o concen trau
nu;nco forse u n grosso I.ano lent.auv o I assas,;in are 1•~ Il . quin J , 1or0 .,
a ~oco_ la crAc i~) su qu_el-
la, e qu_e o, e l'attenz ione m ette
come I baffi scarabo cchia.ti sulla Giocon da ). causali ta su essi prJ550n o mterYe mre
(cos1 c~m d .
1
CUI
. .
revi caten e
Ie b . te medica m enti o altro, per c?:'egg e~e st.atl o smt<>-
m~d~ specific i e identif icahi h. Ogrn mlta che sc<r
U ., AnJRA CO RRETfl VA D ELL' A RTE ,u O meno · 11·
mi P , · efficac e. per qualco sa,. la ricerca m que a-
rono un.a cu ra . -
P l'attenz ione s, sposta altrme . OraI poss1am o pre
S, e notaw ,;opra che la coscie nza è di n ecessità sele ttiva e rea cessa e d . · · 1·
. l poliom e lit.e ' m a nessun o ne sa mo ro I pm rug 1
pan.1ale , cioe che il conten uto d ella coscie nza è, tutt'al più, venire a . · · mala · Li ·
li sistemi ci di questa mt.eres5afltl5Slma tu~ . rr
un.a piccola parte della verità su U'io . ."1a se questa .e__ane è aspet d,· essa è cessala O ruu 'al più, è }jmjcat. a al m1gl1o ra-
\llLLa in una manier a siste matica qualun que, è certo che le cerca su '
.
\eri ta parziali della coscie nza sarann o, ne l loro in~ me n to d ei vacci n i.
Ma una quan tità di esped ienti per curare o prevem re u~a
un.a distorsi one della ve rità di q ual ch e unità più vasta.~ e-
lista di malatti e specifi ch e n o n procur a saggezza_globaJe . L
.\'el caYJ di un iceberg , da ciò ch e sta a gaU.a possiamo -~ d ella _spe?e 5?~0 s
_ ~t~
cologia e la dinami ca d e m ~
congetr u rarc che genere d i ro ba c'è sotto; ma non possia-
scon volte; i p arassiti son o stati resi mu n uru ~~1 anub,o uci ; ~
mo compie re lo st.es~ tipo d i estrapo lazio n e dal conten uto
rapport o tra madre e neonat o è staro quasi dJStnJno: e cosi
della coscien za. ~on è solo la sele tti vità d e lla prefere nza,
pc--r cui gli 'schele tri ' si accu mulan o nell'in consci o di Freud, via.
È embl em a ti co ch e g li erro ri avve ngano ovunq ue la cate-
che rende illegitti ma l'estrap o lazio n e. Un a tale selezion e
na ca usale al te rata faccia pan e dj qualch e grande o p u:.cola
basata sulla prefere nza incorag gere bbe soltant o l'ottimi -
smo. struttur a circuita le di sis te m a . E il resto della nostra tecner
logia (di c ui la scie nza m e dj ca è solo una parte ) prome tte di
Ciò che è grave è la resezio ne dei circ uiti m entali. Se, co-
scon volge re ciò che riman e d e lla n os tra ecolog ia.
me dobbia mo ritenere , l'i nsieme d ella m ente è una rete in-
La tesi ch e sto sos te n e nd o in questo articol o , rucca,ia ,
tegrata (di proposi zioni , immag ini , process i, patolog ia ner-
non è un an acco contro la scienza medica , ma la dimost ra-
vosa, o qu ello che volete - seco nd o il linguag gio scientif ico
che preferi te usare), e se il co n tenuto d ella coscien za è solo zione di un fa tto innega bile; ch e la pura raziona1Ttà filli!liz=
~n ~ m~i onario di varie parti e luoghi di questa rele, allora, za ta, se nza l' aiuto di fe n o me ni co m e l'arte . la religio ne, il
inevit.ab ,l menlt:, l'imm agine coscien te della rete come un sogno e simili , è di necessi tà pa toge n a e distrut trice di \ica;
ww, è •.~na mo'!Lru osa negazio ne dell 'integrazione di quel e che la sua vi rul e nza scaturi sce specifi camen te dalla circer
Lut~,. C 1ù che appare sopra la '> uperfì cie, in seguito alla
re- sta nza c_h e la vita dipe nde d a circuiti d i co n ti nge nze inte r-
'ieZione della CO'>cienza, sono archi di circuito e no ~ conn essi, me mre la coscie nza può \'e d ere solo quei b re,i ar-
cui~ ~omple ti, o i_pi ù va'lti circuiti compl e ti di ~ircuiti~ - e~• di tali circuiti sui quali il fin a lism o um ano può inte n -·e-
are senza aiu ~ nire.
.:
10
che l~ cosc,en_za non può mai apprezz
(J .:1 ,uw dell ar te, dei sogni e simili ) è la natura sistemic
a del- , In br~ve, la cosc ie nza pri va di ai uto coin vo lge sempre
la men te. 1
, uomo _in qu e l ge ne re di
stu p idità di cui si rese colpevo le-
Que s1.a n,,zione può essere conve ni e n te mente illustra ta
1
evolu z,o nc qu •a nd o .impose :u. d .tn osatm. I. val o n. d1. co mune
186 Pnrlf' Sf'ronrla

buon , emo di una corsa agli arm a me mi . Com 'e ra in evitab·. A N A l.l '> I l}f.J.I .A PITTU RA P. A l.l 'J F. '>f.
le , es,a . dopo un milion e rl 'a nni , capì il suo e rrore, e ;i
. d· . «,n.,iderazion e d e ll 'epis temol<Jgia a
spanò \ia .
IJ .a"""'• ndo ora a 11 a . . . h .
La co \c1c n1a pri\'a di aiuto deve se mp re Le nd e re all 'odi . .. -1 • ti .,t ico n(JLJamo ,; ub1to c,o <: e e p1u ge-
unn 5pcn f1 co .,u_ e ar '
non ~olo perché ste nninare il prossim o è norma di b ~ • e piu ovvio . . . •I
..en so. ma per la ragio ne più profonda che, vede nd o solo a~ nera 1e . _ . z·, nn e i comportam e nti deltl arte, o I o-
1 .,c nz a ecce . , • · h
chi di circuito . l'indi viduo è co minuam e nte so rpreso~-;- Qua~ . ( .J • n ch 'e.,.,i a n e) hannoduecarattensuc e :
ces-.anamen le irriLalO qu a nd o le sue cocciute tattic h~sl[ì':: r<> P: r dnttJ celti a
>
ri chi edo no o
, .
dimostran o amlita tecnu:a, e contengono n-
.

\ Olt.a no a morde re l'inve nto re. dnndanza o 'itruttura. . .


Se si U5a il DDT per ucc idere gli in se tti , si può riuscire a ue'i tt: d ue Car atteris ti che ' tuttavia, non .
sono <ieparate .
.
ridurne i.anto la popolazione da far morire di fam e gli inse t-
Q. • • ·ma ne l mante nimento e po, nella modulaz10-
1' abd1ta ~ta pn
U\ o ri ; si dovrà allora impi egare più DDT di prima per uc- ne dell e ridondanze. .. . , ..
cidere gli inse tti che gli ucce lli non mangian o più. È più La faccen da di vie n e fo .rse piu .chiara quando. I abtlna . tee-
probabil e che gli ucce lli ve ngan o sterminati fin dalJ ' inizio · - e ll a di un ope raio e la ridondanza e d1 ord111e rela-
111ca e qu . . . . · B
quando mangiano gli in se tti avve le nati . Se il DDT ste rmina · nte basso. Ad ese mpio nel dipinto ba l111 ese cli Ida a-
11 va me 37 · ·
i cani , si dovrà au me ntare il num e ro dei poliziotti pe r ne u- ·
5
Oiati Sura.,, d e l villaggio di Batuan , del L9 , e 111 quasi
gu J . d. . I
tralizzare gli scassin atori ; qu es ti ultimi si armeranno meglio tutta la pittura di Batuan , una tec111c_a I up? e_eme~tare ma
e diventeranno più astuti .. . e così via. assa i di sciplinai.a vie n e usala pe r gli sfo~d, ?1. fog ltam e.;_ Le
Così è fatto il mond o in c ui viviamo: un mondo di strut- rid onda nze da o tte nere impli can o una npetmone piuttosto
ture circu itali ; e l'amore può so pravvi ve re solo se la saggez- unifo rme e ritm ica di forme di fog lie, ma qu esta ridondan -
za (cioè la capacità di se ntire o ri co nosce re la realtà circui- za è pe r co'iÌ dire fragi le; ve rre bbe spezzata e in terrotta da
tale ) sa parlare co n voce efficace. sbavaw re o irregolari tà d i dimensio ni o di tonalità nell'e<,e-
Cio che è stato detto finora soll eva, a proposito di qua- cuzione d ell e fog li e successive.
lun que o pera d 'ane, questi o ni alquan to dive rse da quelle Quando un a rti sta batuan guarda il lavoro di un altro ,
che si so no tradizionalm e nte poste g li a ntropo logi. La un a delle p rim e cose c he esamin a è la tec ni ca del foglia m e
'scuola de lla cu ltura e d e ll a pe rso nali tà', pe r ese mpio, ha dell o sfondo. Le fogli e vengono prima disegnate liberam en-
trad izion alme nte usato o pe re d 'arte o e lementi di rituale te a ma tita, poi ciasc un co nto rn o viene ripassato nitidamen-
come campi o ni o so nd e pe r rive la re parti colari te mi o stati te a pe nna e in chios tro ne ro. Fatto questo per tutte le fo-
psicologici . gli e, l' artista co min cia a dipin ge re co n pe nn e llo e in c hio-
La do manda che ve niva posta e ra: l'ope ra d 'arte ci di ce stro di chin a. Su ogn i fog li a viene a ppli cata un a legge ra co-
qualcosa sul tipo di perso na che l'ha creata] Ma se !'~ co- lontu_ra. Quando queste coloriture so no asc iutte. a ogni fo-
me si è proposto so pra, espli ca una funzion e positi~ nel gli ~ vie ne d ata un a co loritu ra co nce ntri ca più pi ccola, e po i
mantenere ciò che ho chiamato 'saggezza ', cioè nel correg- un altra a nco ra più piccola, e così via; il risultato fin ale è
gere una vision e troppo finali sti ca d e lla vita e nel re ndere un a fog li a c he, cmro il co ntorn o a in c hi osu·o, ha un o rlo
tait: vi.,ione piu ad e re n te alla nozion e di sistema, aJlora~ q_uasi _bi a 11 co, e poi , verso il ce ntro, gradazioni di colo re vi a
domanda che ci si d eve po rre sull 'o pe ra d 'arte co nsiderata via p111 sc uro.
divit:ne : creando r1 co ntempland o qu es t'opera d'arte, qu~ll 111 .un ' b uon · d 1p1nto
' · c,· so no lì no a cinque o se i siffa tte
miglioramenti in direzion e d ell a saggezza verre bbe ro realiz- co lo nuirc- successive su ciasc una fog lia . (Ques to pani colare
za.ti~ qu adro no n t'- ,110 I to ' b uo n o . .111 quesLO se nso : le fogh.e so no
fau c so lt·
La dùmanda, più che stati ca, divi e ne dinami ca . .. . ."~ lo ·111 tre o qua uro graduio ni ).
L ,.1b tl11'1' e I·,, s· t I u 11ura11u11e
• d 1.sc usse f'in ora d.1pe n d ono
IH8 l 'n rff, . p fr.,rm,u. 1..irmP nPtl 'n1 l P /mm i t w11
1f'rortrirt
Sttlt', gm u rt 171,.
rlall:1 ml'rcani cir:1 rn11 s ( olarc e rlalla prcci~innc Tllll ~( · . . ,- riiu •, 1i11ni 11i11 , ,,mplr·,•w , a pr111111 an d 1 >
. Il . . I o 1..tr(' - . . . •r('rr''' ,,r,1 '• . . .
e I,e, g,. u11go110 a l li vc o a , ll~ll co orse non rra'ln tnhi'I 1. l rt1 tl< . . <i ulli · "'"' ' 1, 111 u vv w r·rl r· l1 ·rrw111 a n .
r,1mpo di rape lwn LralC"liHo . . ' (' ' • un ~crn rr,. l ',111< • 11 ✓. ,,>n<

.
U na vo lr a osse rvavo 11n bravissimo carpcnri c rc e <·•reilllct
10 america no c h e lavorava alla strultura in legno di un a .. .· <.IJM l'CJ'> IZJI JN ~
. F . ' . ca,a
d a I u, Messo progettata. cn un osservazion e sull a sicur . . .
e precisio ne di ciasc un movimento; rispose: « Bah! È c;zz~ •• , d('fl (' fog li e ,. d t' ll e a lrrf' /r,rm e n1>11 r ag-
. . a· I li •ra.u rn 1 ' • . . h.
.
scnvere a macc I,ma · 1•mgna saper Io f;are se nza pe nsare..,me , ·, ~ e il bordo dd 'lu adro, ma ; fum a nf•II _,,v~•nta . , ,c c e
Ma so pra q11 es ro li vello di ridondanza ce n' è un alti" g• J g ,. t< rno al n .: ttangolo e <· un,1 fa.se ra dr colore ,;c u-
riu as• rurt 111 ' . . ..
L' uniformità ddla ridonanza al live llo inferiore dev'e o. . i·.I r:r·.ere·nziato·
ro inc , , in a ltre parole , il qu adro . __ _c1alo
. e 111 corn1
re mo~ula_r.a pe r forn ire ?r?ini di ridondanza più elev:~~ ·1 . , stes 5o ~fum a re . Questo fatto n a uton.aa a pe r-
c nrro I su J • · • •
Le fog lie rl1 una zona del dipinto debbono essere diver~ • c he il sogge u o r a pprese n tato e in un ce rto 5e n so
ce p1re
fog lie di un 'altra zona, e queste differenze debbono esse re in 'f · di qu esto mondo'; e ciò n o nostante c h e la 5ce n a rap-
uon · d'
qualch e m odo reciproca mente ridondanti: debbono ~ prese ntata sia fami li are: l' awio di una proce'>.S rone I cre-
pa rte di un a su-uttura più ampia. --.-.. mazione.
Di fatto la funzione necessaria di un primo livello di re- 2. f1 quadro è pieno: la comp~sizione non l:3-5~ ia spazi vuo-
go lazione è di rendere possibile il secon do livello. Chi~ ti. No n solo non c'è pezze tto dr carta non dipinto, ma nes-
da l'ope ra d 'arte deve ricavarne l'informazione che l'artista su na zo na un po' grande è lasciata a coloritu ra uniforme; le
sa dipinge re un a zo na uniforme di foglie, poiché s ~ zone uniformi più ampie so n o le c hiazze scurissime tra le
st' informazio n e non sarà in grado di considerare significati- gambe degli uomini in basso.
ve le variazioni di quell'uniformità. - Agli occ hi di un occide ntale ciò procura un effetto di mi-
Solo il violinista ch e sa regolare la qualità delle sue note nuziosa pedanteria. Agli occhi di uno psic hiatra l'effetto è
può usare le variaz io ni di tale qualità p e r fini musicali. di 'ansia' o 'compulsione '. Noi tutti conosciamo bene lo
Questo è un principio fondamentale, e direi che spiega il strano aspetto delle le ttere di quei maniaci che ritengono di
legam e, quasi universale in estetica, tra abilità e struttura. d~ r riempire completamente la pagina.
Le eccezioni - ad esempio il culto dei paesaggi naturali, gli _3; faa prima di tentare un a diagnosi o valutazione troppo
'oggetti trovati ', le macchie d 'inchiostro, le figure di diffu- affrettata, dobbiamo notare c h e la composizione della metà
sione, e le opere dijackson Pollock - sembrano esemplifica- inferiore d e l quadro, a parte questo inze ppamento dello
re la stessa regola alla rovescia. In questi casi sembra che sfo nd o, è turbol en ta: non solo è una rappresentazione di
un a strutturazione più vasta dia l'illusione che i particolari figure in a ttività, ma è una composizione che rotea innal-
debbano essere stati regolati. Si danno anche casi interme- zandosi e conchiudendosi n e lla contrastante direzion e dei
di: ad esempio n e lla scultura balinese la grana naturale del gesti degli uomini in ve tta alla piramide.
legno è usata piuttosto sovente per suggerire par~~~l~n.del- I' La metà superiore del quadro, invece , è serena. Di fatto,
la forma o d e lla superfici e dell'oggetto:..!_n quesl:!__casifal»- effetto defle donne perfeuamente equilibrate con le offer-
lità non consiste n e ll 'esec uzione dei particolari, man~ te ~ul capo ~ così calmo e sere n o c h e, a prima vista, se mbra
collocazion e da parte d e ll'artista della s~a idéa ~fl!r0 ~
1 ce, t? c he gli uomini con gli strum e nti musicali siano seduti.
struttura tridimensionale del legno. Si ottiene un _effe~to (Essi dovrebbero muoversi in processione) .
s peciale, dovuto non alla rappresentazione pura e semphc~~ Ma _quesLa struttura compositiva è l'inve rso di quella a bi-
.
ma alla parziale consapevolezza dello spettatore che _un: tuale 111 Occ I·d
bb
vre e esse,·e
d b
. p
Il --
.
. ·
_.
e nL<:. er nor la meta rn fenore del quadro do-
, . . . -
que a piu SL~tbile . e I anone e il moVlmenlo
sterna fisico distinto da quello dell'esecuzione ha contnbuito
,
·· even
ovre be ro ri t rov·t< r·s1. I
tua mente , nella metà superìore .
a determinare la sua percezione:...
• • h l·..-.rormazione nell 'arte primitiva 19 1
JJnrfr srro ndn Sttk, gmzirt ,; '":J1 '
\90 c h e i te rmini sess u a li sia n o pi ù primiti-
i: o pportlU1 0 esa min a n :- il quadro sot . . e r suppo r re I . .
-I \ qllcS ll) pun lo lo a tm 011 P , . d 1. qu e lli di u n q ua lun q u e a tro 111 s1e m e .
. · · . d' . •, 11usio n e sessu ale e . d a qu es to punto di vist e d ·im e nt<1 11 •
1 t nnlhll' 1 \\Il·• . I a, vi o ,o n ' . t 's ti so n o m o lto r ilutta n t i a d accetta re 111-
r . ~. d i t;ilc r ife nm e nt o sess11a e so n o forti a lm ne re g 1I a r I h I I
k nn1, e 1nt t I n c • . . e- In gc . . d ' es to tipo e n o n è evid e n te e e a o r o
r • e ro d c li:\ {ìCTu ra Ta n g-::11 oa di sc u ssa d a Leacl I qu ' sess ua le d e l 1•·111 terp r etaz1o · ne.
lll' q1t.111 1~) ll t 1 •:; t, . '
. ..,,· e \ rriu ~to auegg,a m e nto m e nta le, e si vectr ·
< 1. te rp rewz10 ni . tro la n a tura
B,1.,1.1 me 1cc1- 11 t- . a . . ·o n e sia co n I
. .
. ~ o:r,,.e lto fa lh co (b pira) co n du e teste d e le fant-
. . o b ,ez1 . to c h e il fi ssa rs i ri g id a m e nte su un qua un-
lll1 ent11m t !4t- · . .._ _ e mbra
se . . piuttos · di te rmini di s tru gga seco n o a r t is ta 1·1
d l' ·
.11!.1 b.1~c ; q llest'ogge u o d eve e n~ra re , a m _ave , so un_ a ng_usto e m s1e m e unt e 0 . . . d -
un co rule tranqu,llo e p o , proseguire verso q~- e lo ·g nifi ca to d e ll 'o p e ra; se ti qu a dro n g u a r as-
.
p.1s.--,1~10. 111

. .. . . . ~ ,u p ro1o n c ·51 · bb · ·
. l IO ,l i 1I,,
.,.,,•e,·'-o \\tl :ipc rtura a n co1a p1u a n gu sta. Intorno al P l ·1 so O solo l' o rga ni zzaz io n e soc ,aJe , sare e in s1-
I 1 • ' - se so o i ses . h, .
· b . d ell ·ogo-e u o falli co si ve d e un a m assa turbo le nta di
I" ()~ (-" L O . . g_nt
.fi ca nte. È sig nifi ca u vo o p rofo nd.o p ro pno p ere. e n -
hom unc uli . una fo lla 111 CUI ua rd a il sesso e l' o rga ni zzaz io n e soc ia le e la cre m az ione e
~) tre cose a n co ra . In un a p a r ~ la, es~<:> ri g u a rd a s_o lo la re la-
Nessuno c'era ch e Yo lesse sta r e ava nti . n o n certi te rmini id e nufi ca btlt d e ll a re laz io n e.
A co ndurre un t.al o-e m e ndo a ttacco; z10 ne e . . , · bb.
5. È all ora o ppo rtun o c h1e d e rs1 co m e I a rti s ta a ,a_trat-
Quelli di e u-o g1·id ava n : « Fo rza, ~va r~ti! »,
ta to l'ide ntifi cazio n e d e l su o sogge tto n e l qua dro . Notia m o
E quelli in testa gnd a,-a n o: «Ali md1 e u·o! ».
da pprima c h e la pira, c h e occ upa qu ~s i un te rzo d e l qu a-
E. co n questo a u eggia rn e nt? m e nta ~e, vi a~cor ge re te che dro, è pressoc h é invisibil e; n o n s i s_tagli a _sull o s~o n do, co m e
la poesia di Mac~ul ay su O ra210 c!1e ~:ltfe nd e 1,1. ponte no~ è dovre bbe se l'a rti sta avesse vo luto 111 e qu1 vocabilme nte asse-
me no sessuale d1 questo qu ad ro; 11 g ioco d e ll 111te rpretaz10- rire «questa è un a c re m az io n e ». Si n o ti an c h e c h e la b ara,
ne sessuale è fac ile , pu rch é lo si vogli a gi ocare . Se nza dub- ch e d ovre bbe legittimame nte esse r e un punto fo cale , è gi u-
bio an che il se rpe nte sull' albe r.9, a sinistra n e l qua dro, po- sta me nte co llocata pro pri o so tto il ce ntro, m a an c h e così
trebbe e~e r fa tto ri e nu-ar e n e ll 'all ego ri a sessu a l~ 110_!1 co lpis~ e l'a tte nzio n e . In realtà l' ar tista h a intro d o tto
È an ch e possibile , tuttavia , c h e la n os tra co mpre nsione di _particola ri c h e qu a lifi can o il qua dro come un a sce n a di c re -
un 'ope ra d 'arte sia in qualc h e mi sura arri cchita dall'ipotesi mazio ne, m a questi p a rti cola ri dive n go n o quas i accesso ri
che il conte nuto sia dupli ce: c h e qu esta fi g ura rappresenti ca pricciosi, co m e il se rp e nte e g li u cce llini su g li albe ri . Le
l' avvio di un a processio n e di cr e m az io n e e a n c he un fallo e do nn e porta n o sul ca p o le o ffe rte ritu ali gius te , e du e u o-
un a vagin a. Co n un p o ' di fa ntasia p o tre mmo an c he vedere ~ini po rta n o g iusta m e nte co nte nitori di b a mbù co l liquo re
il qu adro com e un a ra pprese ntazio n e simbo li ca dell~orga~ d1 p~m_a, m a a n c h e ques ti p a rti co la ri so n o aggiunti so lo p er
ni zzazio n e soc iale b alin ese in c ui le con c ili a nti relaziom capn ~:'o :___L'a1~tista a tte nua l'ide ntifi cazio n e d e l sogge tto e
dell "e ti che u a e d e ll a gai e z~; co pron o m e tafo ri cam : nte l~ co n c,o so ttolinea m aggio rme nte il co ntras to , ri co rda to a l
turbo le nza d e lla passio n e . E, n a turalm e nte, Horal1.us e, a~sai punto 3, fra la turbo le n za e la se re ni tà .
palese me nte, un mito ideali zza to d e ll ' Inghilte ITa imperiale ne~) nso rnm a: rit~n g? ~h e il punto c ruc ia le d e l qu a d ro s ti a
o ttoce ntesca . co i~tras to m sc md1bt! e tra la se r e nità e la turbo le n za . E
Pro babilme nte è sbaglia to p e n sare c h e il sogno , i~ mito e ~~: s~~!leco ntras to o co mbin az io n e e ra prese nte a n c h e, -z-;;
l' arte rigu a rdin o un a qu a lunqu e mate ri a c h e n o n sia la re- ~ v, st?, n e ll a pittura d e lle fog li e: a n c h e lì un ·esube-
ra nte .hbe rn: e_1.a co pe ,. ta . d a li a prec 1s1. .o n e.
lazio n e. Co m e si è d e tto so pra,j__l sogn o è m e tafori co e non
Ne i te rrn1111 di qu e t· 1 .
..rigua rd a in mo d o parti cola re i te rmini d e ll a re laz ione me ~ ri s os ta . . s ,1 eo n e u s1o n e, .e9sso ora te ntare un a
2i_o n a Li ne l sogn o. Ne ll'inte rpre taz io n e tradizi o n a !e del~~ dop ' :1 ll c1 d o m a n da p os ta so pra: c rea ndo o co nte mpl a n-
quest opc n d' a ·t 1· . . ,.
g nu , un dive rso insie m e di te rmini , sp esso sessual_, , pren ~ la sa r -- . ·' ' ~ c . q_ u a I m1 g lt ora m e nù in direz io n e d e l-
51 ggezza s1ste m1 ca s1 p 0 t - bb - . .
il posto di qu e lli sogn a ti ; m a forse, così face nd o, si c rea ~o a nali si ilq . . . .-. i e e i o rea h ua re? In 11lt1ma
• uc1c11o ~s1pu 0111 t <=, tpn:: - ~ tare co m e se affe rm asse c h e
ta nto un altro sog n o, n o n esse nd ovi, di fa tto, n ess un m o uvo
rr
192 Parte seconda
scegl iere O la turbo lenza_o la seren ità come fine
dell'u omo co MME NTO ALLA PARTE SEC OND A
sareb be un gross olano error e. Conc epire e crear
quad ro deve aver procu r~to ~li- ,ar~~t
. , . e q~ esto
a un e~pe nenz a che ha
n\'ela to quesl o error e. L ~mta e. I integ razio ne
del quad ro
asser isco no che nessu ~o d1 qu~s u due poh ~-t
itet ~c~
sere scelto con esclu sione dell altro , rer_c!'i~
~
t erdip ende nti . Ques ta profo nda e gene rale verità
viene as-
se rita co ntem poran eame nte per i tre camp i del
sesso d~
!"org anizz azion e socia le e della mort~- -
~

A partir e dalla seco nda guer ra mond iale è inval


sa la m~
da di intra prend ere ricer che 'inter disci plina ri',
e ques to d1
solito signif ica, per esem pio, che un ecolo go
avrà bisog no
di un geolo go che lo raggu agli sulle rocce e sui
terre ni del-
la partic olare zona che sta studi ando . Ma c ' è
un altro senso
in cui il lavor o scien tifico può ricev ere la quali
fica di inter -
discip linare .
Chi studi a la dispo sizio ne delle fogli e e dei rami
nel corso
dello svilu ppo di una piant a può notar e un'an
alogi a tra le
relazioni forma li esiste nti fra picci oli, foglie e gemm
e , e le re-
lazioni forma li che esisto no tra i diver si tipi di
parol e in una
frase . Cons idere rà una ' fogli a' non come qualc
osa di piatt o
e verde , ma come qualc osa di legat o in una
mani era parti-
colar e al picci olo dond e esce e al picci olo
seco ndar io ( o
gemma~ c~e si form a nell'a scell a tra fogli a e fusto
. Anal oga-
ment e 11 lingu ista mod erno non cons idera un
'sosta ntivo '
come un « nom e di perso na, luogo o cosa »,
ma come un
elem ento di una classe di paro le defin ite dalla
loro relazione,
nella strutt ura della frase , con i 'pred icati ' e altre
parti .
. Colo ro che dann o più impo rtanz a alle 'cose
111 relazi o ne ('1 ' che stann o
. · ·
« term1111 della relaz ione
ogni analo gi·, tra g ») respi nger anno
· e anato · b ·ca cons1·d
rando la Lro " . 1-amm . .
auca mia otani e-
· ppo arzig ogola ta; dopo tutto una fogha .'
e un so-
19-t Pnrlr srronrfn Commento alla parte SPcrmrirt 195
st.mLì,·o n o n si rassomìgli:111 0 a.ffa u o n e ll' a ppare n za este rio- che qui s' inte nde p e r ., form a e struttura• . La dic;cuc;.,i rm e c;i
re . 1\l a se pt1 ni.1mo le rt'l:u ioni in primo pia n o e ne co n side- è appuntata più sull~ forma c he sul conte nu to , su l contesto
riallh) i icrmìni co me dctì n ìti uni ca m e nte d a qu e lle. allora più che su ciò c he a"".'1e ne nel co_n lesto dato: sulla re l.uione piu
co min ci.imo ad a\'ere q ua lc he d ubbi o . Esiste un ·a nalogia ch e sulle pe rso n e o I fe n o m e ni ch e sono ,n re lazione .
profond.i trn g-r-a mm.Hi c:1 e a n a to mi a? ~sis_te u_n a scie n za I saggi qui racco lti va nno da una di sc u'lS io ne su lla ,. sc h i-
interdist·iplin::ire che d o\Tebbe occupa rsi ~I ta li analogie? srn oge n esi » ( 1935) fin o a du e saggi scritti dopo la nascita
Qu.1le co nte1111to do\Tebbe a\'ocars1 ta le sc ie n za? E p e rch é de ll a cibe rn etica.
do\Tcmnll.l .mendere i che tali lo ntan e a n a logie a bbia no si- Ne l 1935 non avevo certo affe rrato con chi ar ezza l'im-
g-nitìc.110? portanza bas i) a re d e l •_co ntesto ' .. Pe nsavo che i processi di
' Qu.rndo si h::i a che fare co n un ·a nal ogia. è importante sc hi sm oge n es1 fossero importa nti e n o n trascurabili pe rché
s1.1bilirc co n precisio ne c he cos:1 si sosti e n e di ce ndo c h e l' a- mi p a reva di vedere in essi l'evoluzione in az:ione : se l'inte-
nalogia è signifìcni,-;1. Ne ll' esempi o di cui so pra non si so-- raz ione tra p e rson e poteva subire un cambiame nto qualita-
stienc che un sos t::inti,·o so mig li a un a fog li a; n o n si sos tien e tivo prog ressivo co n il crescere dell ' inte nsità, allora ceno
neppure che la rel az ione u·a fog li a e picc io lo sia la stessa qu es ta p o teva esse re l' esse nza dell 'evoluzione nùn1raJ e. ~ e
che tra sos t:111tivo e pred icato. C iò c h e si sosti e n e è. p e r pri- seguiva ch e tutù i cam bia m enti di direzion e, anche nell' e-
nu cos.1. che sia in a n a to mi a sia in g ra mm a ti ca le p arti deb- vo luzio n e bio logica e nella filogenesi , potevano - o doveva-
bano essere classifi c 11 e in base alle re laz io ni c h e le legan o. no - esse re causati d a un ' inte razio n e progress iva tra gli o r-
lo e nu-:1rnbi i ca mpi le rf'ln:ioni d evono esse re co n sid e rate in ga nismi . In prese nza della selezione n aturale. taJi cambia-
ce rto mo do prim ari e. e i te rmini d e ll a re laz io n e seconda~ m e nti n e ll e relazioni favorirebbero cambiamenti progressi-
Ino ltre. si sos ti e n e ch e le re laz io ni so n o d e l Lipo c h e è geiì'e-'" vi sia anatomi ci sia fisiologici.
1-a to d::i i processi di sca mbi o d ' in fo rm az io ni . Il progressivo a ume nto d e lle dimen sioni e d e ll e armi of-
In alu·e p::irole, 1::i mi ste ri osa e multiform e re lazione tra fe nsive e difensive dei dinosa uri fu , così lo ,·edern , sempli-
ron lrsto e ro11 tn 111to ,·a ie ta nto in a n ato mi a qu a nto in lingtu- ce m e nte una co rsa agli armamenti inte ra tti\-a: un processo
sLica; e g li e\'o lu zio ni sti d e ll 'O ttoce nto, quand o si preoccu- sc hismoge ni co . Ma all ora n on ero in grado di co mpre ndere
pavano di qu e ll e c he ve niva no c hi a mate «omologie », di fat- ch e l' evoluzio ne d e l cavallo dall 'Eohifrpus no n era st:.i~a. un
to srudi ava no propri o le strutture co ntes tuali d e ll o svi luppo adattamento unilaterale a lla vita sulle pianure e rbose. E cer-
bio log ico. to c h e le pianure e 1-bose , a lo ro vo lta. si so n o e\·o lute di pari
Tutta questa specul azio ne divie ne qu asi ovvia qu a ndo ci si passo co n l'evolu zione degli zocco li e de i denti d ei ca,~atli e
rende cont o che sia la g rammati ca sia la struttura biologica so- d egli a lu·i ungulati. La zolla e rbosa fu la rispos_ta evo luti\-a
no prodo tti di 1111 processo di comuni cazio n e e organizzazio- d e ll a vegetaz ione all' evoluzione del cavallo._!_il rontesto
ne. L'~n awmi a d e ll a pi a ma è una complessa trasformazion e ch e si evo lve.
de ll e 1sLrU z1o ni ge no tipi c he, e il ' lin guaggio' d e i g e ni , come La class.ifì cazi.one d e i p rocessi sch ism oge ni ci in " sim rne- ,
qua lu nqu e alLro lin guaggio, d eve p e r forza ave re su-uttura _tric i » e «co mpl e m e nta ri » e ra già un a clàssifi ca.L io tH' di con-
co ntestu ale. In o ltre , in ogni co muni cazio n e, d ev'esse rc i ri- les ti di co mponam e mo; e, già in quel saggio, c·er.1 I.i pro-
spo nd e nza fra_ la strutlura co ntes tu a le d e l m essaggio e qual- posta di esa minare le possibili co mbina.Lioni di tem i nel
che st rutturazio n e de l ri ceve nte . I tess uti della pianta non co mpo n a m e mo comple m e ntar e. Nel 1942 avevo dc·! tullù
potre bbe ro ' legge re' le istruzioni genotipi c h e portate dai dimentica to que ll a vecc hi a proposta, m a te ntai di fa re pro-
cro moso mi prese nti in ciasc una ce llul a se la cellul a e il tes- prio ciò c h e avevo propos to se rre a nni prima . Ne l_ 19-t:? ~1 0 _ 1- 1
suto non si trovasse ro, in qu e l dato mo,m e nto, in un a strut- li cl i noi nutriva 110 inte resse per il ·ca racten: naJ..1011.1.le. t.: _il
tura co ntestual e . co nfro nto tra In gh ilt e rra e Am e ri ca mise fonun.ita n1 ente 111
Qu ell o che si è detto finora sa rà sufficie nte a d e finire c iò 111 cc il fa tto c h e 'am miraz ione' è in lnghill ara 11n,1 c,u-:Ht e:_
196 Parte seconda
PARTE TERZA
ris ti ca dei figli , ed è legata alla dipe ndenza e aJla sou .
. . Am . , . . om1s- FORMA E PATOLOGIA DELLA RELAZ1 0;-.iE
\1on e, me ntre m enca e carattenst1 ca dei genitori ed ,
legata all 'a utorità e all'assistenza. ' e
Quest'ipotesi, che chiamai degli «estremi legati , (end.
linkage), segnò una svolta decisiva pe r il mio pensiero~Da al-
lora in poi mi sono cosciente mente concentrato sulla ~
tura qualitativa de i contesti più che sull'in tensità deJJ'Tm';
razione. Soprallutto, il fe nomeno degli estremi legati~
strò che le strutture contestuali possono esse stes~ e~
me.ssa_ggi, : un punto importante che non è segnalato nell 'ar-
, ___ _,)icolo del 1942. Un inglese , quando applaude qualcuno, in-
dica o segnala una potenziale sottomissione o dipendenza;
quando si dà delle arie o chiede ammirazione, segnala au-
torità o supe riorità. Ogni inglese che scrive un libro deve
sentirsene colpevole. Per l'americano deve valere il contra-
rio: la sua boria non è altro che la richiesta di un 'approva-
zione quasi paterna.
1=:_a nozione dj contesLO rjcompare nel saggio Stile, gr_azia e
informazione neLl'arle primitiva.,..ma q ui l'idea di contesto si~
sviluppata fino a congiungersi con i concetti colJegati..di.!l!:,
dondanza », «struttura » e «significato ».

Potrebbero piacerti anche