Immunita in Agopuntura e Medicina Cinese

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 68

IMMUNITÀ IN AGOPUNTURA E MEDICINA CINESE

• DIFESE SUPERFICIALI ASPECIFICHE


• WEIQI (TR-Inf. TR-Sup.)
• ZHENG QI (equilibrio yin/yang ed energia e sangue)
• ZONG-QI (collegamento alle linee familiari attraverso l’alimentazione)

DIFESE ASPECIFICHE
STRUTTURE SUPERFICIALI DI PROTEZIONE
La pelle e le mucose (pelle interna) sono deputate alla prima protezione dalle aggressioni esterne.
Esse (ma anche endoteli e congiuntive) rispondono dialetticamente alle due risonanze (livelli) più’ superficiali dello yin e dello yang: TAI YIN e
TAI YANG
NB: J.M. Kespì: Acupunture, Ed. Maissonneuve, St. Ruffine, 1982 e Cliniques, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1989; M. Petipierre: Acupuncture et
immunologie, Mer., 108, 1997:

• TAI YANG: più sangue che energia ,quindi funzioni di difesa più materiale che
energetica ed inoltre più azione su pelle, endoteli e congiuntiva.
• TAI YIN: più energia che sangue, pertanto difesa di tipo energetico e controllo a
livello delle mucose. Soprattutto ZuTaiYin (in quanto più Yin) controlla le mucose (in
associazione con Yang-Ming).
I PUNTI IMPORTANTI DELL’INTEGRITÀ ANATOMICA E FUNZIONALE DI PELLE E MUCOSE (compattezza, attività leucocitaria e
macrofagica, sistema APC delle cellule dendridiche, ecc.) sono:

• Tai yin (Lu 9 Taiyuan e CV 6 Qihai)


• Tai yang (BL 40 Weizhong)
• Yang ming (LI 11 Quchi)
9 P (Lu 9) TAIYUAN
Regola tutte le mucose, apporta umidità alla pelle (individui atopici con secchezza cutanea e sintomi rinobronchiali). È detto "hui" (riunione) dei
vasi arteriosi (e dell’energia). Punto in relazione con la yuanqi (bambini ed anziani) ed insieme punto Terra (combatte la secchezza a livelo
polmonore).
Nello Hui Thu Zhen Jiu Yang Xue (Studio elementare dell’agopuntura e moxibustione) di Li Xue Chuan (XIX secolo) (trad. di B. Auteroche, Mer.,
108, 1997) la sua azione si paragona a principi immunomodulanti ed antisecchezza: radix Ophiopogonis, fructus Schizandrae, radix Ginseng,
folium Mori, fructus Trichosanthis, exocarpium Citri grandi, rhizoma Cynanchi.
Nel testo se ne proibisce la moxa.
6VC (CV) QIHAI
Punto huang per eccellenza controlla la nutrizione attraverso l’energia ed il sangue. Secondo Kespìed Andres controlla tutte le mucose (patologia
polimucosale da turbe nutrizionali con sindrome "freddo" e forte connotazioni psichiche). Deve essere trattato in moxa.
40 V (BL) WEIZHONG
È il punto maestro della pelle (D. Colin, Maladies de la peau, in EMC, Ed. Techniques, Paris, 1989) con varie indicazioni dermatologiche
(orticaria, prurito, eruzioni tegumentarie, iperidrosi). Svolge importanti funzioni immunomodulanti (Omura Y., Acup-Elecrother.Res., 14, 1989) che
spigano la sua azione su foruncoli, ascessi, ecc.
Da usare nei calori latanti cutanei (flogosi minima tegumentaria di Giannetti) unitamente al punto MC (PC) 3 (Quze) (tecnica delle 4 colline: Wang
Zhanxi, Li Huangling et Bernard Auteroche, Neike Zhenjiu Xinbian; Nuova associazione dei punti in medicina interna, Ed. Du Seuil, Paris, 1994;
H. Voisin, L’acupuncture du praticien, Ed. Maloine, Paris, 1984).
Il punto è in relazione con il Rene Yang (Nguyen Vannghi, C. Nguyen-Recours, Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. NVN, Marseille, 1992) e
svolge (sopratutto a livello cutaneo) azione antiallergica, antinfiammatoria ed antinfettiva, ma ha anche (come punto dello yang del Rene)
indiciani immunitarie generali su febbre intermittente e sindromi influenzali.
11 GI (LI) CHUQI
Punto anticalore e dermatologico di primissimo piano (Shen-Du et al.: Handbook of Dermatology in Chinese Medicine, Paradigm Publishing
House, New-York, 1992) svolge ruoli antiallergici (prurito, orticaria) ed immunomodulanti (febbre, foruncoli e suppurazioni delle mani).
SINOSSI: Nelle patologie di mucosa impiegare costantemente Taiyuan (sopratutto con secchezza). In caso di coinvolgimento di più mucose con
sindromi psichiche da freddo (depressione, non sentirsi amati, ecc.) Qihai in moxa.
Nei casi di turbe cutanee con calore Weizhong e Quze.
Se suppurazione da deficit immunitari (staffilococcie o pitirosporosi in atopico) Weizhong e Quchi.
NELLE PATOLOGIE DI CUTE E MUCOSE ASSIEME VALGONO REGOLE DIVERSE (J-M. Kespì, L’Acupuncture, Maissonneuve, St. Ruffine,
1982, C. Sciarretta, Dispense di Agopuntura Tradizionale, voll. II, Ed. AMA, Ancona, 1983; AMSA, Dispense Patologie Respiratorie e Geriatriche,
Roma, 1997)
In agopuntura, vanno differenziate l’interessamento di una mucosa da l’interessamento di un viscere. In effetti non è la stessa cosa parlare di
patologia della mucosa bronchiale e del viscere polmone. G. De L’Homme (1989), pneumologo ed agopuntore, ci ricorda che nei classici medici
(Nei Jing Sowen e Lingshu, Zheng Jiu Jia Yi Jing, Zheng Jiu Da Cheng) ma anche nelle opere di metafisica taoista (Lingpao pifa, Weisheng
shenglixue mingzhi), quando si parla di polmone, cioè di "ministro principale" (xiang-fu), non si fa mai una chiara distinzione fra "soffio vitale" (qi),
soffio respiratorio (tianqi), soffio ancestrale ritmico del petto (zongqi) e jing acquisito. Comunque queste funzioni (assieme allo shen ed ai liquidi)
appaiono turbate nella patologia delle vie aeree superiori ed inferiori. Quando siamo di fronte ad una patologia bronchiale dovremo sempre
distinguere le turbe del movimento d’energia, della mucosa e dell’organo, così come, in medicina accademica, distinguiamo la patologia comitata
e non comitata polmonare, disfunzionale o strutturale. Quindi, nel nostro caso, dovremo chiederci se vi è una turba globale del movimento
(wuxing) del metallo (jin) (disincronizzazione, scomparsa e ricomparsa repentine e senza causa, disturbi respiratori ed intestinali, ecc.),
dell’organo (ordine, pelle, diffusione del soffio, diffusione e discesa dei liquidi, ecc.) o semplicemente della mucosa bronchiale.
Per quanto concerne la mucosa (ogni mucosa) i cinesi la definiscono pelle interna (neipi) e vanno considerati alcune nazioni nel suo trattamento:

• Blocco energetico (interno o esterno): Le mucose sono strutture che si aprano


dall’interno all’esteriore (TaiYin) e dall’esteriore si chiudono all’interno (YangMing).
Nel caso di blocco Tae Yin vi è un non mivemento dell’uomo verso l’esteriore
(chiuso, introverso, incapace di esprimere i suoi sentimenti, triste, con stispi ed
urinazione problematica, con olimenorrea ed ipomenrrea e scarsa lattazione). Nel
caso di blocco YangMing l’uomo non si sa raccagliere in sè (collerosità,
claustrofobia, irratabilità, anoressia, digestione difficoltosa, bisogno di movimento,
caloe e sudore, ecc.). Il punto che libera i blocco TaeYin è taibai (3Rt), punto shu;
quelli che sbloccano lo YanMing hegu (4GI, punto yuan) e quchi (11 GI, punto he).
• Secrezione: tutte le mucose sono soggette a patologie ipersecretive di tipo o
umidità-freddo (shihan) o umidita-‘ calore (shire). In caso di muco filante e facile da
staccare, limpido, urine chiare e abbondanti, alvo stitico, polso lento, lingua con
induodo bianco siamo nel primo tipo; invece se i catarri sono collanti o secchi,
torbidi, maleodoranti, grigi o giallastri, le urine scarse e cariche, l’alvo piuttoso
diarroico, il polso rapido, la lingua con induido scarso e giallo ci troviamo nella
seconda categoria. I calcoli renali possono essere di tipo umidità-freddo (fosfati) o
umidità-calore (ossalati e acido urico). Ora esistono due punti che possono essere
impiegati: burong (19 E) per apportare calore in caso di umidità e freddo e fuhai (16
RT) per apportare frescheza in caso di umidità e calore. In tutti i casi aggiungere
feilong (40 E) che "secca i catarri".
• Circolazione di energia difensiva (wei/oè): sulle superfici cutanee e mucosali circola
energia difensiva che ha il compito della difesa, materiale ed immateriale, dalle
aggressioni (reali o immaginarie; fisiche o psichiche). Vi sono due modi di reagire
alle aggressioni: o proiettare tutte le nostre energie in superficie o, al contrario,
bloccarle all’interno per proteggere l’interiore di se stessi. Nel primo caso si ha una
cicatrizzazione rapida e spesso esuberante o patologica (cicatrici ipertrofiche e
cheloidi), nel secondo una cicatrizzazione lenta e difettosa (ferite torpide, infette,
lente a guarire). Inoltre, anche sotto il profilo psicologico, tali individui reagiscono
diversamente quando si sentono aggrediti: nel primo caso sono soggetti irritabili,
che esplodono con facilità, con gola serrata alle emozioni, perdita di controllo, che
rifiutano di essere guardati, toccati o consolati. Nel secondo caso sono individui che
si chiudono in loro stessi e diventano tristi e melanconici. Nel primo caso (collera,
esplosione, groppo alla gola, non vuole essere consolato) il punto da trattare è
kufang (14E); nel secondo (tristezza, melanconia, mutismo, chiusura) il punto wuyu
(15 E). Si afferma anche che (George Soulie De Morant, Roger De La Fuye, Claude
Roustan, Borsarello-Duron-Laville-Mary, Sciarretta) il punto 14 E ha valenze più
psichiche (aggressioni psichiche e morali), il 15 E più fisiche (aggressioni di
allergeni, virus, batteri, miceti, inquinanti, ecc.). In taluni casi (George Soulie De
Morant, Roger De La Fuye, Claude Roustan) si afferma una differenziazione per
kufang: a dx azione psichica, a sx fisica. Va inoltre aggiunto che l’azione di
esteriorizzazione della weiqi prodatta dal 14 E è rinforzata dal 39 VB (xuanzhong) e
quella di interiorizzazione del 15 E dal 18 GI (futu).
• Mezzo di contatto: comunicando con l’esterno le mucose sono mezzi di contatto
controllati da vasi Luo-Longitudinali (Bieluo).L’elenco dei punti di comando è il
seguente:
• mucosa bronchiale: fenglong (40E);
• mucosa intestinale gongsun 4Rt;
• mucosa vescicale: 7P (lieque);
• mucosa anale 4 Rn (dazong);
• mucosa buccale: 6 GI (pianli);
• mucosa nasale: 58 V (feiyang);
• mucosa genitale: 5 F (ligou).
NB: Il punto che comanda globalmente le mucose è il punto "he" di ZuTaiYin (Rt): 9 Rt (yinlingquan).

• Le mucose sono regolate dall’energia yang (weiqi) essendo strutture di superficie.


Spesso la loro patologia deriva da una disregolazione spaziale e temporale che può
essere trattata con i punti chiave (accoppiati) di YangWeiMai (5TR-waiguan- e
41VB-linqi-) e YangQiaoMai (62V-shenmai- e 3 IG-houxi-).
Quindi nel caso di patologie di più mucose (bronchi e stomaco, bronchi e vescica, colon e naso, ecc.) o di una mucosa e la
pelle trattare nel modo seguente:

• sboccare la mucosa (Tai Yin o YanMing);


• combattere l’umidità-freddo o calore;
• valutare le modalità di circolazione della weiqi;
• trattare il punto di comando specifico e/o globale;
• armonizzare la circolazione dello yang (che corrisponde alla weiqi) nello spazio e
nel tempo (YangWeiMai e YangQiaoMai).
Torna all'inizio

WEIQI
È l’aspetto difensivo della energia corretta ed è specializzata a circolare in superficie. È meno sottile e materiale dell’energia Rong (Yong o
nutritiva) ed ha caratteristiche di tipo Yang. Circola fuori dai meridiani principali, sopratutto nei tendino-muscolari (jing-jin) e nei distinti (jing-bie) e
controlla pelle (traspirazione, sebo, temperatura) e le mucose. Entra in profondità attraverso i meridiani distinti (visceri e cervello) e circola nei
territori Yin durante la notte (Sowen cap. XLIII, A. Husson, ASMAF, 1974; J. Lavier, Ed. Pardes, Paris, 1992). È in grado di raggiungere i visceri
(zang/fu) attraverso gli shu del dorso (beishu) (G. Maciocia, The Foundation of Traditional Chinese Medicine, Ed. Churchill-Livingstone,
Edimburg, 1989) (in questo caso impiegare moxe). Circola in modo pulsatile, intermittente ed irregolare (sintomatologia intermittente dei
meridiani distinti) (Nguyen Vannghi: Patologie et Pathogenie en Medicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Don Bosco, Marseille, 1977.). Secondo il
Lingshu (cap. 22) (trad. Ming Wong, Ed. Masson, Paris, 1987) è prodotta dal TR-inferiore e distribuita dal TR-superiore. Alcuni testi (Classico
imperiale dei polsi del 1770 in caratteri kano, Trad. a cura di Leung-kwok-po et al., Ed. Red, Como, 1981) la identificano con la "dea della difesa"
collegata al qi del Rene (e al polso dello Yang-ming sulla pedidea).
Nei vuoti si hanno scarsa capacità reattiva alle "xie" (poca febbre, malattie di lunga durata e progressive, ecc.), cute fredda, secca, poco sebo,
infezioni aeree, urinarie, intestinali e cutanee a ripetizione, fiato corto, dispnea, astenia, voce flebile, lombalgie, ecc. Il polso sarà profondo, lento
vuoto, la lingua umida, gonfia, pallida. Soggetti timolinfatici senza turbe di assimilazione.
Gli studi dell’AFA (Policopie du troisieme anee, Ed. AFA, Paris, 1981) si incentrano sui seguenti punti:

• 7 Rn (K) FULIU: Punto di tonificazione, attivo su yin e yang (Hawawini, Riv. fr.
d’Acupunct., 74, 1995). Meglio in moxa (G. Maciocia, La Clinica in Medicina Cinese,
Ed. CEA, Milano, 1995).
• 2 P (Lu) YOUMEN: Punto che distruisce sia rong che weiqi, attivo su acne,
rosacea, darte migrante e perleche (turbe immunitarie di superficie).
• 18 GI (GI) FUTU: punto caverna (Shuixue); distribuisce e fa circolare in superficie la
Weiqi (Arthus M., Noms des points d’Acupuncture, memoire, AFA, Paris, 1993;
Perrey F.: Les points, memoire, AFA, Paris, 1988).
Gli ultimi due punti vanno trattati senza moxa (J.F. Borsarello, Acupuncture clinique et therapeutique, Ed. Masson, Paris,
1989; Chen You-wa, La Manipulation des aguilles; techniques simplex de puncture, Ed. R. Laffont, Paris, 1995).
Torna all'inizio
ZHENG-QI
Composta da energia ancestrale (Yuanqi) ed acquisita (Tian e Guqi).
È l’energia antipatogena per eccellenza che pone in relazione sistema immune, aria, ambiente, alimentazione e stile di vita, dimostrando che le
nostre capacità difensive dipendono da cause congenite ed acquisite.
Divideremo questo capitolo in tre paragrafi (yin/yang; qi/xue e yuanqi) ed una nota aggiuntiva sullo YANG-MING
A) Equilibrio Yin/Yang

Sono indissociabili e rappresentano l’insieme di energia difensiva (wei di tipo yang) e nutritiva (rong di tipo yin).
Lo yin è più materiale e fa riferimento agli elementi cellulari dell’immunità (leucociti, macrofagi, linfociti), mentro lo yang ha ruoli di controllo
funzionle (citochine).
Nel Neijing Sowen (trad. di Nguyen Vannghi, Ed. Espansione, Torino, 1974) si dice "lo yin è all’interno ed è il guardiano dello yang, lo yang
èall’esterno e comanda lo yin". Si può riassumere dicendo (J. Lavier: "Vade-mecum d’acupuncture sympomatique, II edition, librarie Maloine,
Paris, 1975) "lo yang muove e controlla lo yin, mentro lo yin genera lo yang".
L’equilibrio yang/yin dipende dalla respirazione e dall’alimentazione, ma anche dal ritmo a quattro che distribuisce in modo corretto ed in senso
temoro-spaziale le nostre energie corrette.
A1) GUQI
L’alimentazione permette di estrarre il jing degli alimenti che alimenta il nostro jing congenito. Tale estrazione e trasformazione si deve al TR-
medio (in realtà l’assimilazione si deve al TR-superiore e la messa in riserva al TR-inferiore). Più propriamente nella formazione di Guqi
intervengono: Stomaco (wei) che assimila e fa scendere il cibo; Milza (Pi) che lo trasforma e Rene (Shen) che lo determina in senso nutritivo.
L’individuo che mangia per sopravvire si definisce Zhong Ren (Lomuscio-Valentino, Riv. It. d’Agopunt., 80, 1995), quello che invece mangia
smodatamente Tchong. Il primo segue la determiziano (Chih o Zhi) del Rene, il secondo invece si abbandona alla Miza (J. Yuen, Seminario
Clinico presso l’AMSA, Roma, 26-27 aprile, 1997; video a cura della sede romana della Scuola Italo-Cinese di Agopuntura).
La zheng-qi si forma dalla Daqi (o Tianqi) dell’aria, più la Guqi e la Zongqi e, a partire dal polmone, diffonde per l’intero organismo (i Baimai
ricevono il ritmo dal polmone che diffonde attraverso gli atti respiratori energia e sangue e liquidi ai diversi territori corporei; E. Rochat de la
Valee, Vocabulaire medical chinoise, Mer., 108, 1997). Nel caso di turba della assimilazione avremo deficit immunologici con anoressia,
dimagrimento, astenia, che indicano sia anomalie della weiqi che della rongqi.
J. Yuen (seminario citato) ricorda che i punti importanti nella formazione di Guqi sono:
* St (E) 43 Xiangu (Valle in Discesa): che porta il cibo a discendere dallo stomaco all’Intestino Tenue.
* K (Rn) 2 Rangu (Valle del Fuoco) che determina la trasformazione del cibo attraverso lo yuanqi del Rene (nei nomi
secondari il termine di Yuan e di Quan che significa sorgente).
* MP (Rt) 8 Diji (Macina della Terra) che si ricollega al 2 Rn e ne completa le trasformazioni alimentari (si chiama anche
Pishe: Dimora della Milza).
* K (Rn) 10 Yingu (Valle dello Yin) che determina l’estrazione Yin dal Jing alimentare.
* SI (IT) 5 Yanggu (Valle dello Yang) che estrae, invece, lo Yang puro dagli alimenti.
* SI (IT) 2 (Qiangu (Valle Anteriore) che completa e controlla la scelta puro/impuro a livello dell’intestino tenue.
NOTA: Tutti i punti che portano nel nome l’ideogramma Gu (Valle; Ricci 2720) (25St, 20 Rn, 2GI, 3GI, 7MP, 29 St) hanno a che vedere con la
Guqi (Marcel Arthus: Le nom des points d’Acupuncture, Ed. AFA, Strasburg, 1993; Bossy J., Maurel J.Cl., Dang Vu Hung: Fomulaire
d’Acupuncture, Ed. Masson, 1986; Guillaume G., Mach-Chieu: Dictionnaire des points d’Acupunture, voll I-II, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1996).
Secondo G. Guillaume (Seminario sulla Dietetica presso l’AMA di Ancona, Anno Accademico 1980-1981; Seminaire AFA: Dietetetique,
Bordeaux, 13 febbraio 1993) sono molto interessanti, in questi casi, i punti del Ren-mai in relazione non il I e II tri (13 ed 11 Ren, Shangwan e
Jianli) ed il 10 CV (Xiawan) da trattare in moxa (secondo Leung-kwok-Po questi punti sono in relazione con le funzioni di discesa ed
assimilazione dello stomaco; secondo G. Maciocia: The Foundetion of Traditional Chinese Medicine, Ed. Churchill-Livingstone, Edimburg, 1989 il
punto CV 10 garantisce la discesa del cibo bloccato a livello gastrico).
Le condizione di turbe digestive associate a vuoto di zhengqi con manifestazioni di deficit immunitario sono più frequenti nell’infanzia. Per questo
nei vuoto di Enegia difensiva dei bambini, ravvisando spesso stasi del cibo, segni di umidità e vuoto di Qi, impiega non solo piante toniche del
Rene, ma anche rimedi capaci di rimuovere la stasi di cibo (tipo Bao He Wan ).
Questo spiega come molte piante occidentali ad azione eupeptica (Glycyrrhiza uralensis,Crisanthellum americanum, ecc.) siano anche
immnomodulanti (L. Paoluzzi: Materia medica in Fitoterapia Energetica, TMA, 20, 1996).
A2) TURBA DEI MOVIMENTI GLOBALI DELLO YIN E DELLO YANG (4 ELEMENTI, SI SHI)
Studi sia nostri (C. Di Stanislao et al.: Nostre esperienze nelle oculoriniti allergiche, Congresso Congiunto ALMA-AFAC e Seminario SIA, Milano,
Dicembre 1996, Atti) che di altri AA (M. Petitpierre op. cit.; Nguyen Van Nghi, Trat Viet Dzung, Rev. fr. Med. Trad. Chin., 170, 1996; Zhang Rui
Fu; Wu Xiu Fen: Les points d’acupuncture et leur mecanisme d’action, Ed. Masson, Paris, 1992; Kiyoshi Nagano: Specific Treatment for Allergic
Disoders, Mild Infectious diseases and Secondary infetion, Am. J. of Acupuncture, 19, 1991) le turbe dei ritmi profondi, primari ed interni (4
elementi) giustificano molte patologie allergiche ed immunitarie e richiamano la nostra attenzione sui punti Mo (Mu), così come visti da J.M.
Kespì (op. citata) ed altri (Borsarello J.F.: Acupuncture clinique et therapeutique, Ed. Masson, Paris, 1989; J.C. Darras: Vade-mecum
d’Acupuncture pratique, Ed. Darras, Paris, 1990).
* 14CV (VC) (Ju Que). MO DEL CENTRO SORGENTE: Sindromi da freddo con turbe dello Shen (DD con turbe del sangue
e del 6CV). Affezioni Polmonori e Parassitosi intestinali. Trattare in Moxa.
* 12 CV (VC) (Zhongwan): MO DEL CENTRO SEDE (YANG): È il punto riunione (hui) dei visceri (fu); distribuisce dal
Centro lo Yang (Kespì op. cit. Sciarretta op. cit.; AAVV: Punctologie, Association Genevoise d’Acupuncture, Geneve,
1990). Segni di escrescenze verrucose superficiali, accumulo di catarro (asma), accumuli di yin da vuoto di yang (rinite
allergica con poliposi), È riforzato dal punto hegu (4LI). Meglio trattarlo in moxa (jiu).
* 13 LR (F): (Zhangmen): MO DEL CENTRO SEDE (YIN) punto riunione (hui) degli organi yin (zang) e dio distribuzione dal
centro dello yin. Favorisce la libera circolazione del Qi del Fegato ma armonizza anche la Milza. È il più importante punto
dei disquilibri immunitari (dispnea, vermi intestinali) con segni di calore e disquilibri di Fegato e Milza. È rinforzato (Li Ding:
Meridian theory and Acupuncture Points, Ed. Foregein Lingages Press, Beijing, 1991; G. Gori: Il significato energetico dei
punti, S. Marco Libri, Venezia, 1989) da taichong (LR 3).
* St (E) 25 (Tianshu): MO DELLA TERRA (OVEST) (YANG): punto di incarnazione del Po e di comparsa della vita. Fa
discendere l’energia e porta lo yang verso lo yin (raccolta). È in relazione con la Guqi (J. Yuen, op. cit.).
Segni immunologi sono (Cl. Roustan, Traite d’Acupuncture, vol III, Ed. Masson, Paris, 1984): febbre intermittente o tifoidea,
penetrazione di freddo (shanghan) in sede toracica ed addominale, infiammazione urinaria o renale. Nel Lingshu 26 (Trad.
Ming Wong, Ed. Masson, Paris, 1987) si afferma che pungere e massaggare Tianshu calma i dolori del ventre da
penetrazione di freddo (in caso di insuccesso trattare Qijie: 30 St).
* Lu (P) 1 ( Zhongfu): MO DELA TERRA (OVEST) (YIN). Punto del Po e del rimassaggio dello yin verso l’interiore. Fra le
sue indicazioni infezioni cutanee e febbri ricorrenti (F. Perrey: Les Points, policopie, Ed. AFA, Paris, 1988; S. Marcelli:
L’Agopuntura in Tasca, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 1996).
* RM (VC,CV) 3 (Zhongji): PUNTO MO DELL’ACQUA (YIN): Porta lo yin in profondità. Riunione dei TM deil basso (zuyin)
ed in contatto con la weiqi anche attraverso questo. Numerose indicazioni cutanee ed immunitarie: eresipela, erpes,
cellulite. Si incrocia anche con il Chongmo (J. Rozeg, Voisseaux Merveilleuses, Ed. Masson, Paris, 1983). Meglio moxa
come antiabordivo (ago tiepido se segni di calore; Chen You-wa, op. cit.).
* GB (VB) 25 (Jingmen): PUNTO MO DELL’ACQUA (YANG): permette la sortita del jing e la nascita dello yang al mattino.
Fra i segni iportanti febbre (Nguyen Van Nghi op. cit., 1977) e turbe ORL da freddo evolutivo (F. Perrey, op. cit.). Altro
segno alternanza di freddo e di caldo (Nguyen Van Nghi, Mai Van Dong e C. Nguyen Recours: Semeiotica e Terapia in
Medicina Energetica Estremo Orientale, Ed. Vito Ancona, Bari, 1984; A. Duron et al.: Bioenergetique et Medicine Chinoise,
Ed. Maissonneuve, St. Ruffine, 1977).
* LR (F) 14 (Qimen) MO DEL CIELO (YIN): fa circolare il sangue inviandolo all’esterno (funzione di Fegato come scudo) e
rinforza la Milza. Febbre e sindromi febbrili con anidrosi. Sindromi da freddo persistente che interessa il cuore e l’estremo
cefalico ( A. Chamfrault: Traite d’Acupuncture, Cocquemard Ed. Anguilaumme, 1967; Lanza U. et al.: I Corso di
Agopuntura, Ed. SIA, Bologna, 1974; Maffre-Danet: Allergie et Acupuncture, La Rev. Fr. de Med. Trad. Ch., 111, 1985).
* GB (VB) 24 (Riyue): MO DEL CIELO (YANG): punto del Sowen e dei testi classici come Mu Dan, punto Shen (altro nome
Shenguang: Sprito brillante). Indicazione immunitaria: infiammazione renale, epatica e colecistica (data da Sun Simiao).
Punto psichico importante (timidezza, ipersonnia, spirito tremebondo, facile cefalea). L’ideogramma Yue (Luna) ha a che
vedere con i ritmi interni (immnitari ?) individuali (Sciarretta op. citata).
In relazione col punto Taiyi (St 23) che è la luna del "sole" 14CV. Yi è il XII tronco celeste, legato l Legno, messa in
movimento della vita preparta dal I Tronco (Kia) legato all’acqua. La coppia Taiyi e Reyue potrebbe (assieme ai punti del
sangue) agire in senso psiconeuroimmunoendocrino.
Nel Sowen 47 (trad. di Husson, Ed. ASMAF, 1974): "in caso di bocca amara da calore alla VB che non risponde al punto
GB 34 pungere Reyue. Secondo Duron (op. cit.) con il punto Danshu (BL 10) tratta il calore perverso nella colecisti
(ricordiamo che il fuoco biliare è quello deputato alla depurazione dell’intero organismo secondo J. Yuen).
* GB (VB) 23 (Zhejin) PUNTO MO DEL CIELO (YANG): i nomi secondari (Shenguang e Mudan) sono analoghi a quelli di
Reyue. Questo, secondo J. Yuen, poichè è stato riconosciuto nel periodo ming come vero Mu della VB. Ha diverse
indicazioni immunitarie auricolari e respiratorie (catarro, dispnea, asma, tosse soffocante, ecc.).
Importante la relazione (riunione) con un meridiano permeato di weiqi (ZuTaiYang o Vescica), sottolineata da Sunsimiao e
Zhen Jiu Da Cheng (Ed. Darras, tome I-II, 1981), G. Soulie De Morant (L’Acuponcture Chinoise, Atlas, Ed. Maloine, Paris,
1977) e Van Nghi (op. cit., 1977).
* 4 CV (Ren, VC) (Guanyuan): PUNTO MO DEL FUOCO (YIN). Comanda la nascita dello Yin, armonizza il sangue e
l’energia e scalda e tonifica i reni. Indicazioni immunologiche sono febbre, problemi cutanei, penetrazione di freddo,
parassitosi intestinali. Trattarlo in moxa (con parsimonia poichè è legato alla yuanqi).
* 17 CV (Ren VC) (Shanzhong): PUNTO MO DEL FUOCO IMPERIALE (YANG): tratta la culminazione dello yang ed è il
punto maestro delle turbe polmonari con catarro e dispnea. Tratta (secondo Chamfrault) le tossi soffocanti e persistenti con
catarro giallo e dificile da espellere. È detto hui del qi ed è utile in tutti i vuoti di qi. Secondo Soulie de Morant è la riunione
fra la Guqi e la Tianqi e Zongqi (turbe immunitarie senza anomalie alimentari ma con alterazioni dell’aria respirata). Il
Nanjing nella XLV difficoltà ricorda che "quando il calore si situa all’interno" vanno trattati i punti 17 e 6CV per beneficare il
qi corretto (P. Grison, Nan Jing, Ed. Masson, Paris, 1981; P. Unschuld, Nan Ching, University of California Press., London,
1986).
Secondo Da Cheng (op. citata, 1981) il 20VG è legato al cielo, il 17VC all’uomo e l‘1 Rn alla terra. Pertanto il punto va impiegato nelle turbe
psichiche che causano deficit immunitari.
Secondo Hu Lie (1993) nelle malattie croniche i deficit immunitari sono causati da vuoto di Qi, Yang e Sangue (debolezza, freddolosità, urine
chiare, poliuria, ecc.) che va trattata con Si Quan Da Bu Tang (che viene da Ba Zhen Tang) e con i punti 17-12-6VC, 36 E e 43 V in moxa.
SINOSSI: Nelle turbe dell Zhengqi senza disturbi dell’appetito o dell’assimilazione, soprattutto se vi è stagionalità, vanno trattati i punto Mo.
Il trattamento si effettua in rapporto alla stagione, organo interessato, strato energetico (fen). Spesso i due Mo vanno trattati assieme (C. Di
Stanislao et al., op. cit.).
NOTA SULLO YANG MING NUTRIZIONE E PROTEZIONE
In due differenti osservazioni cliniche (Riv. fr. d’Acunpt., 79, 1994 e 82 1995) Kespì ha dimostrato che i punti di yang-ming possono avere un
ruolo importante nelle protezioni anche immunitarie globali o locali.

• 3 E:(St) (Jiu Liao): Viso (sopratutto naso)


• 14 E (St) (Ku Fang): Torace (ed anche viso) 30E (St) (Qi Chong): digerente e
generale (produzione della zhengqi come nutrizione e protezione: defici immunitari,
sepsi croniche o recidivanti e turbe nutrizionali).
B) ENERGIA/SANGUE
Altra coppia indissociabile che costuisce (secondo il Lingshu) un binomio sempre in perfetto equilibrio.
Il sangue deriva dalla trasformazione della "quintessenza degli alimenti ("weijing") da parte del TR-medio, è governato dal Cuore, immagazzinato
dal Fegato e fortificato dal Rene (Ling-shu). Circola nei vasi sanguigni (mai) con funzioni di nutrizione e veicola il soffio (qi) che a sua volta
muove il sangue. Il calore è l’energia nutritiva del sangue, invece il vento la sua energia mobile (C. Di Stanislao: Fisiologia del sangue, Incontro
congiunto AMA-AFA, Bologna, 1985). Tuttavia il Nanjing (vedi opere di P. Grisson e P. Unschuld già citate) ci ricorda che i liquidi (Jin/Ye) sono
una riserva di sangue. I liquidi arrivano al TR-superiore che li marca di rosso grazie al Cuore e divengono sangue e pertanto si può dire che la
vera origine del sangue è nel TR-superiore (C. Rempp: Physiologie de Jin/Ye, Rev. fr. d’Acupunct., 66, 1991).
Il sangue è la "casa dello Shen" (Auteroche B. et Navailh P.: La Diagnostic en medicine chinoise, ed. Maloine, Parsi, 1983) il che crea un
presupposto di relazione fra elementi celluloematici immunocompetente, SNC e psiche individuale. In tutte le condizioni di "deficit del sangue"
(anemia, flussi mestruali abbondanti, periodo post-gravidico, stress psichici) sono importanti, quali punti immunitari, principalmente quelli del
Rene (che da forza al sangue) e della Milza (che forma il sangue).
- Punti del Rene:
* K 3 (Taixi) che attiva il TR-inferiore ed i meridiani Chongmo e Renmo e, assieme al punto Lu 1 tratta asma, febbre
prolungata e febbri intermittenti croniche.
* K 7 (Fuliu) punto che aumenta l’energia del Rene. Insieme all’1F aumenta lo yin e lo yang. Punto principe dei problemi di
faringotonsilliti croniche (G. Maciocia: La Clinica in Medicina Cinese, Ed. CEA, Milano, 1995).
* K 9 (Zhubin): punto di Yinweimai, punto antiallergico e dell’erpes recidivante (sopratutto catameniale).
* BL 2 (Shenshu) tratta la surrene (in senso o stimolante o inibente a seconda della tecnica) (Requena Y.: Terrain et
pathologie en acupuncture: rapport avec les oligoements, Ed. Maloine, Paris, 1982; B. de Wustemberger: Les maladies
allergiques, Association Genevoise d’Acupuncture, cours III, 1991).
- Punti della Mlza:
- MP 1 (Yinbai): equilibria il sangue.
- MP 2 (Dadu): punto di tonificazione, aumenta i leucociti, incrementa la crescita (relazione fra ormoni dello sviluppo ed
immunità).
- MP 3 (Taibai): punto maestro delle malattie febbrili.
- MP 4 (Gongsun): agisce sull’asse ipotalamo-corticosurrenalico.
- MP 5 (Shangqiu): è indicato nell’eccessiva emocateresi, inibisce l’ipersplenismo ed è immunomodulante.
- BL 20 (Pishu): malattie febbrili con umidità, freddolosità ed astenia (Y. Requena, op. cit.).
Altri punti immunomodulanti attivi sul sangue sono:
* Xuehai (MP 10): mare del sangue e definito (da Soulie de Morant) Mu secondario del Rene. Purifica il sangue e tratta
orticaria ed infezioni (quindi è immunomodulante).
* Geshu (BL 17). Tonifica il sangue e ne sblocca la stasi. È assentimento dei diaframmi (ge) e quindi in relazione con i
liquidi (ormoni, riserva di sangue). Attraverso il distinto (jing-bie) Rene-vescica prende contatto col 17 VC e con il 23V
entrando nel controllo del Daimai (problemi psichici non risolti con lomlagia, contrattura periombelicale ed immunodeficit; J.
Yuen). Assieme ai punti 18 Bl e 20 BL compone la sequenza detta "le sie meraviglie" (Liuweishu) che tonifica sangue ed
energia.
* Gaohuang (BL. V 43): equilibria energia e sangue, rinforza l’organismo, cura le "100 malattie" (Chamfrault, op. cit.). Ha
una azione generale sul sangue e sulla yang e lo si usa come immunomodulante nelle diverse neoplasie. Susimiao ricorda
che trattandolo con Qihai e Zusanli rinvigorisce, rinforza e nutre l’intero organismo. Difficile da prendere e da pungere. Una
serie di nostre osservazioni ne dimostra l’azione specifica in corso di Sclerodermia (oltre 10 osservazioni dal 1995) con
Quepen (St 12) e Dabao (MP 21).
Esiste una relazione fra piante toniche del sangue (Buxue) ed immunità. Sono immunostimolanti Rehmannia glutinosa radix (Sheng Dihuang),
Angelica senensis radix (Danggui), Polygonum multiflorum (He Shou Wu), Lycium Chinensis (Gou Qi Zi) e fra le piante occidentali Bardana (che
favorisce la flussione e combatte le complicanze di rosolia e scarlattina), Borragine (che riduce il livello di prostaglandine flogogene e di
secchezza atopica), Viola tricolor (che combatte le suppurazioni cutanee), Solanus dulcamara (che combatte l’herpes recidivante), Fumaria
officinalis, ecc. ( G. Giullaume: Du sang e des plantes en Chine et en Occidente, Riv. fr. d’Acupunct., 70, 1992).
Per quanto concerne i liquidi (che molti ascrivono anche al sistema ormonale e quindi alle interconnessioni timo-tiroide-surrene, importanti in
immunologia) va detto che essi vengono estratti dagli alimenti (Shuigu) e controllati globalmente (Nanjing difficoltà XXXI) dal Sanjiao (Triplice
riscaldatore). Vengono assorbiti dal TR-superiore, legati agli alimenti solidi a livello del TR-medio (e qui setacciati a livello dei due "tri"), infine
eliminati (la parte impura) dal TR-inferiore. Si differenziano in liquidi jin (chiari e superficiali) e ye (profondi) legati al midollo ed al cervello (la weiqi
e le difese di superficie si debbono soprattutto ai jin: lisozima, IgA di superficie, cellule fagocitanti locali, sistema ACP ?). Gli organi coinvolti nella
loro patologia sono Rene, Milza e Polmone (oltre al TR).
In senso generale ricordiamo che un eccesso di liquidi si traduce in grasso (gao) che comporta immunodeficienza ampiamente dimostrata
(utilizzare Shu Fu, Shui Dao, Pao Guang Shu e Shui Fen). La stasi di liquidi comporta la comparsa di flemma (yin) e catarri (tan) che,
combinandosi con freddo o calore, esauriscono il jing innato (yin e yang del Rene) ed il TR-medio (yang della Milza) (Yuen, 1997; Nguyen Van
Nghi: Ritenzione dei liquidi, Rivista della scuola di agopuntura tradizionale della città’ di Firenze, 7, 1994).
Zhu Da Xi (Scuola dello Yin Nutritivo, XIII sec. d.C.) ricorda che l’umidità causa i disturbi più gravi e tenaci.
L’American Acupuncture Association sostiene che l’AIDS è dovuto a stasi di fluidi con vuoto di yin e di jing.
Eliminare l’umidità comporta utilizzare fenglong (40St), pishu (20 BL), lieque ( 7 Lu), ecc.
Punti di ShouShaoyang (TR) implicati sono:
- TR (TB) 1 (Guan Chong): che rinfresca i liquidi e combatte la febbre (come tutti i punti chong tratta il angue attraverso il
chongmai).
- TR (TB) 2 (Ye Men): tratta i liquidi ye (midollo, cervello: osteomieliti, encefaliti?).
- TR (TB) 3 (Zhong Zu): Tratta le stasi di sangue da vuoto di qi. Malattie febbrili influenzali.
- TR (TB) 5 (Wai Guan): controlla la penetrazione esterna di xie.
- TR (TB) 6 (Zhi Gou): elimina l’umidità calore. Tratta infezioni cutanee e adeniti suppurate.
- TR (TB) 10 (Tian Jing): elimina il calore in generale, stabilizza il qi ed elimina l’accumulo di liquidi. Combatte l’iperidrosi
(che impoverisce la Weiqi).
- TR (TB) 15: (Tian Liao): combatte l’anidrosi e la secchezza della pelle (immunodeficit in xerodermico o atopico). Punto di
YangWeiMai (secondo G. Sembianti, Trattato di Agopuntura Neuroreflessoterapia, Ed. Piccin, Padiva, 1980; e P. Courdec:
Les points de l’epaule sont couple ?, Riv. fr. d’Acupunct., 70, 1992).
- BL 22 (Sanjiao Shu): Shu del TR ed interviene nella formazione di energia difensiva (J. Dubois: Le Triple Rechaffeur dans
le declechement de l’asthme allergique, La Rev. Fr. de Med. Trad. Chi., 138, 1990).

C) YUANQI
Energia congenita (sorgente) per eccellenza, che regola la durata della nostra vita (J.M. Eyssalet: Shen ou l’istant createur, Ed. Guy Tredaniel,
Paris, 1994).
Lo Jing Yue Quan Shu (citando il Nanjing) ricorda che l’energia originale risiede nel "ming-men". Ming-men e Yuanqi sono l’acqua ed il fuoco
originali, senza i quali non vi è nè crescita nè sviluppo. D. De Berardinis et al. (Organi e Visceri, Ed. SanLi/Bimar, Roma, 1992) e Mollard-Brusini
Y., Maiola M. (L’uomo prima della nascita, Sowen-Jaca Book, Milano, 1996) affermano che rene yang e fuoco del rene sono spesso eqivalenti a
yuanqi, inoltre la yuanqi diventa operante grazie al TR. Il vuoto di yuanqi produce invecchiamento, turbe metaboliche, freddolosità, segni di vuoto
di energia e sangue. Segno distintivo (DD dei vuoto Qi/Xue) le importanti dismetabolie multiple e l’aspetto (o la sensazione) vecchieggiante.
Segno importante è il rilasciamento ed il freddo nell’area sovrapubica e sottombelicale (K. Mitsumoto e S. Bird: Hara diagnosis of the sea, ed.
Paradigm Publishing house, Chichago, 1988).
La yuanqi potrà essere solo amministrata e non tonificata (fare attenzione al suo impiego: un aforisma cinese recita che il numero dei rispiri dati
ad un uomo dipende dal suo bottino connatale di yuanqi).
Tutti i punti yuan dei meridiani yin e yang hanno relazione con la yuanqi.
Utili inoltre:
* Mingmen (GV 4) Nagano (op cit.) dimostra la poderosa azione immunomodulante.
* Guanyuan (CV 4): produce lo yin (elementi cellulari immunocompetenti) poichè è nascita dello yin (come Mo) ed uscita
della yuanqi (Pititpierre, op. cit.).
* Yangchi (TB4): punto yuan del Tr, in stretto rapportop con la yuanqi (di largo impiego in Giappone e molto meno in Cina).

• Importante il trattamento di Chongmai, meridiano curioso che sorge dal mingmen, è


permeato di yuanqi e, attraverso punti della branca ascendente, prende contatto
con organi e visceri coporei (relazione chongmai e immunità endouterina ?) (AAVV
(AMA), Monografia sui Meridiani Curiosi, Riv. It. D’Agipunt., 50, 1983; K. Mitsumoto,
S. Bird, Extraordinary Vessels, Paradigm Publishin House, Chicagho, 1986; M.
Corradin et al.: Meridiani Curiosi, policopie, Ed. AMSA, Roma, 1995). Utile in corso
di patologia immunitaria senile (caduta della yuanqi).
• Secondo Petitpierre (op. cit.) è indicato il trattamento con Gongsun (MP4), Neiguan
(PC 6), Rangu (K2), Taixi (K3), Hengu (K11), Youmen (K21), Xingjiang (LR2),
Taichong (LR3), VC (JM, RM, CV) 23 (Lianquan).
• J. Yuen (op. cit.) ricorda che Chongmai va trattato con il punto chiave (Gongsun) e
gli altri in rapporto alle funzioni. Nel nostro caso utili Qicong (30 St) che estrae lo
yang alimentare e svolge già discusse attivitàimmunomodulanti (vedi yangming
protezione e nutrizione), più Chongyang (St 42) che si collega alla "dea della
difesa" (funzioni difensive profonde) secondo il "Classico dei Polsi del 1770" (op.
cit.). Inoltre in rapporto ai sintomi usare i punti di yangming o shaoyin ventrali su cui
si inserisce chong-mai per controllare (attraverso la yuanqi) visceri ed organi:
• 28 E (Vescica)
• 26 E (Grosso intestino)
• 24 E (Piccolo Intestino)
• 22 E (Vescica Biliare)
• 21 E (Stomaco)
• 14 Rn (Rene)
• 17 Rn (Milza)
• 21 Rn (Fegato)
• 22 Rn (Polmone)
• 23 Rn (Cuore)
• YinQiaoMai è anch’esso in relazione con la yuanqi (come curioso) e con la Weiqi
(che si riunisce ai punti Quepen e Renying). Nei soggetti con scarsa confidenza e
fiducia in sè e stato depressivo con immunodeficit che esprime, sopratutto, con
patologie del collo (faringite, laringite, tracheite) trattare: Zaohai (Rn 6), Jiaoxin (Rn
8), Quepen (E 12) e Renying (E 9).
• YangWeiMai: controlla gli spazi yang (pelle, mucose), la superficie corporea, i
cambiamenti nella vita. Fragilità immunitaria ai cambi di temperatura e nelle tappe
cruciali della vita (pubertà, matrimonio, vecchiaia, ecc.). Trattare il punto di origine
(V 63 Jinmen) e la chiave (TR 5 Waigan) più i punti locali per i tratti interessati (14-
15-16 VG collo; 4VB e 8 E testa, 21VB-15TR arto superiore, ecc.).
• Jenmo (Renmai) riassume tutti gli aspetti yin (materiali, cellulari) della immunità. È il
meridiano del contatto con la madre (Matsumoto e Yuen). Soggetti parassiti, che si
appoggiano agli altri con turbe ginecologiche, digestive e respiratorie. Il trattamento
base si avvale di Lieque (7P, chiave) e Qugu (2 VC) (secondo Kespì: Cliniques, Ed.
Tredaniel, Paris, 1989). Altri punti interessanti sotto il profilo immunitario sono:
• VC 19 (Zigong): punto ad azione battericida molto intensa (Soulie De Morant, op.
cit.; potere opsoninico e properdinico ?).
• VC 22 (Tiantu): punto Finestra del Cielo che fa salire in alto ed in periferia la Weiqi
(darte del viso, asma, dispnea, ecc.) (J.F. Borsarello: Dictionnaire de Medicine
Chinoise Traditionnelle, Ed. Masson, Paris, 1987).
* Il Dumai (VG) è il controllore dello yang (sistemi di controllo e regolazione immunitaria: citochine, prostaglandine,
complemento ecc.). Nei soggetti privi di personalità con deficit immunitari o in quelli troppo orgogliosi, presuntuosi,
ambiziosi con turbe autoimmuni pungere IG 3 (Houxi, chiave) e 1 VG (Changqiang). Altri punti importanti possono essere:
* VG 2 (Yaoshu) punto maestro dei midolli (leggi immunologiche ereditarie).
* VG 6 (Jizhong) punto antifebbrile nelle grippi con sviluppo di umidità.
* VG 13 (Taodao): vuoto globale di yang da non estrazione alimentare (rinforza l’IG 5).
* VG 14 (Dazhui): punto immunomodulante che svolge ruoli antipiretici ed antimicrobici.
* VG 16 (Fengfu): scaccia il feng ed è un luogo di concentrazione di Weiqi. È anche un punto maestro delle surrenali
(Petitpierre, op. cit.).
* VG 28 (Yinjiao): azione sui midolli e la bocca (infezioni buccali ed al viso in portatori di turbe congenite, labiopalatoschisi,
sindrome di Pierre-Robin, macroglossia e lingua plicata da trisomia 21 con infezioni stomatologiche) (J. Gleditsh: Oral
acupuncture, Acupuncture in Medicine, XII, 1, 1995).
Torna all'inizio

ZONG QI
Zong è il tempio degli antenati, gli ancestri in linea diretta ed ha a che vedere con l’ancestralità (Y. Mollard-Brusini e M. Maiola, op. cit.) Leon
Wieger ( Caracteres chinois, Kuang Chi Press, Taichung, 1972) nella sua lezione etimologica 33b analizza l’ideogramma composto da una parte
superiore che rappresenta il tetto di un tempio e la parte inferiore che ha il carattere di Shen, di ciò che emana dal Cielo. Zong rappresenta la
trasmissione in linea diretta, la trasmissione di passaggio fra Cielo Anteriore e Cielo Posteriore (I. Robinet: Meditation taoiste, Dervy livres, Paris,
179 e Histoire du taoisme, Ed. Cerf, Paris, 1991). I termini Zonqi, Zongmai e Zongjing hanno a che vedere con lo sviluppo embrionale. Shen e
Zonqi si manifestano subito dopo il concepimento, Shen immediatamente dopo, il secondo in un tempo successivo (J.M. Eyssalet: Le secret de
la maison des ancetres, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1990 e Shen ou l’instant createur, Ed. Guy Tredaniel, Paris, 1994). Questa zongqi ha a che
vedere con la nutrizione: assicurata dal sangue e poi dal latte materno ed infine, nell’essere autonomo, dal cibo e dall’aria. Il Lingshu (cap. 71) si
dice che la zongqi si accumula nel mezzo del petto, si manifesta alla laringe, si immette nel Mo del Cuore ed azione inspirazione ed esperazione.
Essa presiede ai fenomeni ritmici individuali (cuore, respiro) che sono presenti dopo circa 3 settimane dal concepimento (tuttavia gli studi
embrionali moderni dimostrano che nell’embrione, fin dalle prime fasi dello sviluppo, gli elementi mesodermici che daranno origine al cuore sono
già in grado di contrarsi ritmicamente). La Zongqi, attraverso i Zongmai, sale sino alla faccia e prennde contatto con i suoi orifizi (porte di entrata
ed uscita del qi del cervello). Si può quindi argomentare che (Y. Mollard-Brusini e Marco Maiola, op. cit.) la zongqi stabilisca inserzioni a livello
bulbare, sul nodo vitale del Florens, dove hanno sede gli autotatismi cardiorespiratori individuali. Nei testi, inoltre, si afferma che "Zongqi è Xuli".
Xuli è il secondo Luo dello Stomaco è il suo nome indica "vuoto" (Xu) ed "interno" o "nascoto" (Li). Esso è riempito solo dalla zongqi e si esprime
con la forza dell’itto della punta. Xuli più che un concetto anatomico è un concetto funzionale come Ming-men o Sanjiao, legati ad un ordine tutto
particolare:
- Dal Ming-Men salgono gli otto curiosi che sono l’impalcatura della casa (Da Cheng, op. cit.);
- Xuli è descritto come il XVI Luo, che è 4 al quadrato, le forze in espanzione nelle quattro direzioni dello spazio interno, ma
anche come successivo ciclo di cinque che ricomincia (G. Andres: Le medicins selon la tradition, Dervy Livres, Paris,
1981).
Nel Sowen 18 e nel Lingshu 28 si legge che zongqi è indipendente da yuanqi, entra con wei e rongqi (ovvero con guiqi e tianqi) nella formazine
di zhengqi e caratterizza l’estrazione pura di jing del Cielo posteriore per ciascun individuo.
Esisterebbe poi una relazione zongqi e zongjing (perineo, genitali, retti addominali) descritta da AA giapponesi (K. Matsumoto e S. Bird, Hara
diagnosis, reflection of the sea, Paridigm Publishing House, Brooklin, 1988).
Delle nostre ricerche mostrano che una serie di "intolleranze alimentari" con segni i più vari (intestinali ed extraintestinali) si ascrivano a turbe
della Zongqi (D. De Berardinis et al., Comunicazione al Congresso SIA, Palermo, Settembre 1996 e al I Convegno SARM sulle Allergie in
Medicina Natural, Bagni di Tivoli, Ottobre 1996; D. De Berardinis e C. Di Stanislao: La sindrome dell’intestino irritabile, Riv. it. d’Agopunt., 85,
1996) e si possono trattare con i punti:
* CV 17(Shangzhong): già visto: punto di emanazione di questa energia.
* GV 6 (Detto oltre che Jizhong, Shenzong): gia indicato fra gli immunodulanti (una osservazione del dott. P. Fusaro mostra
la sua attività in una forma avanzata e molto grave di sindrome SAPHO).
Inoltre gli unici due punti che portano l’ideogramma "zong" (vedi M. Arthus, op. cit. e Y. Mollard-Brusini: La funzione fisioogica dei punti di
agopuntura, Ed. Sowen, Milano, 1987):
* 11 SI (IT) Tianzong: segni piuttosto respiratori
* 7 TB (TR) Huizong: segni di tipo digestivo ed intestinale.
NOTE AGGIUNTIVE: ALTRI PUNTI ATTIVI
Molti AA (Petitpierre op. cit.; Demont M., Maronnaud P.: L’Allergie periodique en ORL, Folia Sinotherapeutica, 26, 1996; Iliev E. et al.: Evaluation
of clinical and immunological parameters in patient with lichen ruber planus treated with acupuncture, Acupuncture in Medicine, XII, 2, 1995;
Ionescu C., Pruna S.:Etude electrophysiologique sur la stimulation therapeutique du point d’acupuncture, ABVGA News, 99, 1995; Chen Keqin:
Personal experience with acupuncture, J. Trad. Chin. Med., 3, 1995) riferiscono di vari punti attivi in senso immunitario ricordando che lo yang è
più immustimolante (CD4+) e lo yin immunodepressore (CD8+), quindi sono piuttosto immunostimolanti i punti Taiyuang (VG14 e V 40) ed
immunodepressori quelli yin (LR 8 ad esempio. Zhang Xin-hua (Hospital of Chongqing, The World United Journal For Traditional Chinese
Medicine And Acupuncture, Gennaio, 1997) ricorda l’azione immunostimolante su leptospirosi itteroemorragica del punto 14VG ed
immunomodulante del punto VG 9 (Zhiyang) con zusanli, sanyinjiao e taichong nei vuoti gravi di Fegato, VB e Milza (vuoto di qi e sangue con
"falso calore"). Zhaoqi Guo (The World United Journal For Traditional Chinese Medicine and Acupuncture, Dicembre 1996) ha motrato una
incisiva azione sul virus di Epstein e Barr con Feishu (BL13), Pishu (BL20), Tiantu (CV22), Renying (St 9), Hegu (LI4), Zusanli (St36) e, in caso
di forte febbre e calore cutaneo, Dazhui (GV 14) e Ouchi (LI11).
* PUNTI IMMUNOEQUILIBRANTI: V12, 13, 18; P 1, E 14, F3, DM 17; R 7
* PUNTI IMMUNOSTIMOLANTI: V17-43, VB20, E36, VC22, RT 2, VG14.
* PUNTI IMMUNODEPRESSORI: F8, TR5, VB41, GI15, E15.

"L’uomo è nato bugiardo: la verità è semplice ed ingenua ed egli la vuole specioso orpello. Essa non è sua, viene già fatta dal cielo,
per così dire, e in tutta la sua perfezione..."
Jean de La Bruyere, "I Caratteri", 1981
Torna all'inizio
FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SCUOLE DI AGOPUNTURA DEL CENTRO
ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL’AGOPUNTURA

Il rapporto medico-paziente in campo oncologico


secondo i principi della MTC1[*]

“Vivere per gli altri non è solo la scienza del dovere, è anche la scelta della
felicità”
1. Comte

Autori: Carlo Di Stanislao, Dante De Berardinis, Rosa Brotzu & Tiziana Trapasso

Con le recenti ricerche condotte in Italia nel campo dell’agopuntura e della MTC
crediamo di aver dimostrato che la MTC e la biomedicina possono cooperare in
senso diagnostico e terapeutico, ma anche culturale, poiché, come recentemente
sottolineato (Xiaoming et al., 1998; Di Stanislao, 2000a), il mondo scientifico
permetterà di comprendere i meccanismi di base descritti dalla MTC e questa di
restituire spessore umanistico ad una medicina tecnocratica e forse troppo
distante dai reali e primari bisogni dell'uomo (Hergert, 1999). Lo spirito
cooperativo della medicina olistica, contribuirà al superamento d'antiquati modelli
nel rapporto medico-paziente (paternalismo, deresponsabilizzazione, tecnicismo),
recuperando quell'empatia fra soggetti e coscienze che sempre dovrebbe
caratterizzare l'incontro fra medico e malato (AAVV, 1999). Si parla (o riparla)
sempre più spesso, anche in campo biomedico, di aspetti costituzionalisti e i
progressi della biologia molecolare e della genetica sostanziano le antiche teorie
tradizionali, dimostrando nei fatti che, non solo "ciascuno ammala a suo modo"
(Ercoli, 1997), ma il modo di ammalare del singolo varia nel tempo, come
variabili, in senso cronologico, sono le potenziali risposte alle diverse terapie.
Pertanto, alla luce del neodarwinismo medico (Continenza, 1998), si può
affermare che la noxa patogena non è che l'espressione finale di un continuum
dinamico fra uomo ed ambiente, come sancito storicamente dalla MTC ed altri
modelli olistici antichi o più moderni. L'attuale mondo scientifico comincia ad
intravedere differenze biomediche fra uomini e donne, proponendo così la nascita
di una "medicina di genere", ma presto dovrà accorgersi che l'obbiettivo finale è
quello di instaurare, servendosi anche delle MNC e delle Medicine Tradizionali, una
"medicina degli individui" (Di Stanislao, 2000b). Tutto questo se ha indubbie
ricadute generali, è particolarmente evidente in condizioni gravi o estreme come
quelle che contrassegnano la malattia oncologica. Ciò detto, appare quanto mai
necessaria, e pertanto auspicabile in un futuro prossimo, l’interazione e la
collaborazione scientifica delle due medicine – Occidentale e Tradizionale Cinese-
nel comune interesse della terapia antitumorale. Già in un recentissimo passato

1[*]
Intervento alla Tavola Rotonda su “Aspetti psicologici nel rapporto
medico-paziente in campo oncologico”, promosso dall’Ambulatorio di
Psicologia Clinica (Direttore dott.sa Clementina Petrocco), L’Aquila 20
novembre 2001.
tali tentativi sono stati realizzati e diversi studi scientifici sono stati condotti e
pubblicati sul trattamento antiblastico tramite terapie integrate. I risultati
conseguiti ad oggi si sono rivelati positivi su diversi fronti., la maggior parte di
questi sono riferiti al trattamento dell’emesi chemioindotta mediante l’utilizzo di
farmaci antiemetici di recente generazione ed agopuntura. L’efficacia di tale
associazione terapeutica, valutata su dati sperimentali statisticamente
significativi, conforta l’ipotesi che la terapia antiemetica combinata è senza dubbio
migliore dei singoli trattamenti resi in modo univoco (Morandotti et al., 1997;
Blinov et al., 1997). Il tipo di impostazione medica, l’interrogatorio semplice e
comprensibile, l’indubbio rapporto cooperativo dettato dalla raccolta dei dati,
consente un “feeling” che indubbiamente giova sotto il profilo psicologico e rende
più efficace l’intervento palliativo. Venendo più propriamente al tema in
discussione dovremmo in primo luogo definire ciò che si intende per psiche in MTC
(Brotzu et al., in press). Definire “lo psichismo” in MTC può apparire
un’operazione poco lecita perché isolare un aspetto dell’individuo, quello psichico,
in una medicina che indaga in modo privilegiato le interrelazioni tra mente, corpo
e spirito sembra essere un controsenso. D’altra parte trattandosi di una medicina
psico-somatica, nel senso più completo del termine, lo psichismo è presente
ovunque, costituendo l’altra faccia dei fenomeni fisici, ed entrambi dovendo
essere considerati aspetti parziali di una stessa realtà.
La genesi del disagio psichico in MTC può essere conseguente sia alla difficoltà
che l’individuo incontra nel percorrere la sua “strada” (il Tao), ma può anche
derivare dal cattivo funzionamento di un organo o apparato in seguito ad
un’intossicazione, per esempio, da alcool, droghe, fumo, cattiva alimentazione,
o dovuto alla penetrazione di energie patogene esterne (vento, freddo, umidità,
calore, secchezza), surmenage, od anche a traumi fisici. Nel primo caso, che è
anche quello di più frequente riscontro, il fulcro della comprensione del disagio
psichico verte sul concetto di costituzione e temperamento. Il concetto di
costituzione individuale, dicevamo, ha origine sin dal momento del
concepimento, nel passaggio che in MTC è conosciuto come passaggio dal Cielo
Anteriore al Cielo Posteriore, cioè dal Caos alla Vita. Nel momento in cui si
uniscono l’ovulo, lo yin, la Terra, e lo spermatozoo, lo yang, il Cielo, si crea un
nuovo essere; così l’unione di due energie, maschile e femminile, rappresenta
l’unione spirituale che consente l’incarnarsi di un’anima, lo sviluppo di una nuova
individualità, grazie a quelle che sono definite le “tre sostanze meravigliose” o “
tre tesori”: lo Shen (spirito), il Jing (essenza), ed il Qi (soffio vitale, energia).
Secondo la MTC sono queste le istanze che si attivano ed intervengono nello
sviluppo fetale dando luogo alla costituzione psicofisica, unica e irripetibile di
ogni individuo; istanze che rappresentano le potenzialità di un nuovo organismo.
L’individuo risulta dalla costante cooperazione dello Shen, Jing e Qi che danno
luogo alle caratteristiche autentiche psicofisiche e spirituali di ognuno, formando
una sorta di stampo, di griglia, dentro il quale sono destinate ad operare le varie
esperienze della vita. E’ dunque importante per il medico lo studio della
fisionomica, come anche della costituzione psichica autentica (accostabile al vero
“Se” della psicologia analitica), per cercare di comprendere l’individuo in esame,
gli elementi costitutivi di base, le sue debolezze, come i suoi punti di forza. La
tipologia (ovvero il temperamento) può essere definita come la modalità di
essere in risposta agli stimoli esterni. E’ variabile a seconda delle sollecitazioni,
degli input e si sviluppa dopo la nascita. La tipologia, si identifica con il
temperamento, ha un’origine più recente rispetto alla costituzione, ed è più
facilmente mutevole. Per es. un individuo che di natura non è collerico può
diventarlo nel momento in cui vive in un ambiente che suscita costantemente
questo sentimento, espresso o meno che sia. Il persistere del sentimento
collerico può sviluppare sintomi diversi in base alla costituzione profonda
dell’individuo, per es. cefalea o attacchi di panico; ipertensione o sindrome da
conversione isterica.
La costituzione ed il temperamento interagiscono continuamente influenzandosi
e modificandosi reciprocamente.
Gli elementi che contribuiscono alla caratterizzazione di un determinato
temperamento sono dominati dalla Wei Qi e Ying Qi e sono (Brotzu et al., 1999;
Brotzu et al., in press, Corradin et al., 1995; Corradin et al., 2001):
- Meridiani Principali: (i sei Yin e i sei Yang).
- Meridiani Secondari: Meridiani Luo Longitudinali.
- Cinque Movimenti:(Cinque Emozioni).

Un rapporto cooperativo, franco ed aperto fra malato e terapeuta consente di


comprendere se il “danno” è comportamentale o costituzionale e di là dai
necessari schemi fissi di trattamento, valutare scelte differenziate per individuo.
In questo modo l’agopuntura e la MTC non solo risultano efficaci nella terapia
palliativa del paziente oncologico, ma offrono modelli per una comprensione
diversa e più profonda dell’individuo malato e per una cooperazione più diretta
ed autentica fra medico e paziente (Di Stanislao, 2000a; Micozzi, 1999). Qui va
inserita una dolente parentesi relativa alla conservazione di derogabilità
dell’agopuntura e delle altre MnC da parte del S.S.N. A parte la proposta del
Ministro Serchia passata a fatica in parlamento a fine ottobre scorso, se già si
legge il “documento programmatico” del Ministero della Salute pubblicato nel
maggio scorso e relativo al trienno 2000-2003, ci si rende conto di quanto a
rischio siano le MnC nel S.S.N. e nelle cure palliative al paziente neoplastico.
Fina dalle prime pagine del testo si ha la sensazione di una netta inversione di
tendenza rispetto al Piano sanitario precedente. Infatti, gli argomenti della parte
che appare come il frontespizio programmatico (la rivoluzione genetica, la
rivoluzione trapiantologica, la rivoluzione etica e, addirittura, la rivoluzione
immaginologica), e l'evidente entusiasmo degli estensori per queste tematiche,
testimoniano un'attenzione tutta particolare per le tecnologie biomediche, per le
alte specialità e per le cosiddette nuove frontiere nel campo delle terapie di élite.
E' un punto di vista che prevale all'interno del mondo della professione medica,
ma assai lontano dall'approccio integrato di sanità pubblica e dallo sforzo
complessivo di far funzionare appropriatamente l'insieme della macchina del
Servizio sanitario a tutti i suoi livelli e per tutti i cittadini, consentendo, se di
dimostrata affidabilità in termini d’efficacia ed economicità, anche terapie
alternative (Buatti, 2001). Insomma, da questo documento si deduce che
l'attenzione verte più sull'eccellenza e sulla tecnologia ad alto costo che
sull'innalzamento di livelli essenziali, disponibili per tutta la popolazione, con
totale disinteresse per i livelli generali di assistenza che pure hanno collocato
l’Italia, secondo un rapporto OMS del 2001, al 3° posto per livello sanitario
medio nel panorama mondiale. Sarebbe stato necessario spiegare meglio la
relazione di questo nuovo Piano con il precedente, del quale molti hanno
riconosciuto il carattere innovativo e, per così dire, «ripartire da lì», anche
criticando o approfondendo dove necessario. Oppure, forse, questo nuovo Piano
rappresenta il ponte per una impostazione del futuro che già si pensa del tutto
invertita. Questa ipotesi sarebbe alquanto deludente, perché significherebbe la
fine prematura di una breve stagione di programmazione del e per un Servizio
Sanitario pubblico orientato alla salute dei cittadini e la fine di un programma di
ricerca in campo oncologico, che avrebbe mostrato la forza e l’efficacia
dell’agopuntura e delle altre MnC a tutela di pazienti già sufficientemente
sfortunati e provati.

Bibliografia
- AAVV: Il rapporto medico-paziente: dal paternalismo alla cooperazione,
Prospettive Mediche, 1999, XIV (7), novembre: 3.
- Blinov N., Komiakov I., Chulkova V., Priputin A., et al.: ,
Comprehensive Palliative Therapy—Ways Of Improving The Quality Of
Life For Cancer Patients, Kompleksnoe Palliativnoe Lecheniie Put’ K.
Uluchsheniiu Kachestva Zhizni Onkologicheskikh Bol’nykh. Vopr. Onkol.,
1997, 43(1): P 67-71.
- Brotzu R., Bottalo F.: I Fondamenti della MTC, Ed. Xenia, Milano, 1999.
- Brotzu R., De Berardinis D. : Il disagio psichico in MTC, in AAVV: Il
Disagio psichico in MnC, Ed. Boringhieri, Milano, in press.
- Buatti E.: Il Piano Sanitario ha una doppia anima, Occhio Clinico, 2001,
maggio: 20-22.
- Continenza B.: Darwin, I Grandi della Scienza, 1998, 4, ottobre.
- Corradin M., Di Stanislao C. (a cura di): Lo psichismo in Medicina
Energetica, L’Aquila, 1995.
- Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese per lo
shiatsu ed il tuina, voll I-II, ED. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
- Di Stanislao C.: L’agopuntura nel S.S.N., In AAVV: Le leggi dell’ospedale,
Ed. Verduci, Roma, 2000.
- Di Stanislao C.: Postfazione e Ringraziamenti in AAVV: Libro Bianco
sull’agopuntura e le altre terapie della tradizione estremo-orientale, Ed.
SIA/CEA, Milano, 2000a.
- Ercoli A.: La medicina di Darwin, Cahiers de Biotherapie, 1997, 3 (V): 3-
5.
- Herget H.: Constitutional Medicine, Ed. Pascoe, Milano, 1999.
- Micozzi M.S. (ed.): Current Review of Complementary Medicine., Ed.
Current Medicine, Philadelphia, 1999.
- Morandotti R.Viggiani B.: Oncologia In Medicina Tradizionale Cinese,
Ed. AFAC, Milano, 1997
- Xiao Ming L., Gori G., Gentoni V., Gatti G.: Medicina Cinese e
Biocibernetica. Passsato, Presente e Futuro, Ed. Compositori, Bologna,
1998.
SOCIETA' ITALIANA DI AGOPUNTURA
Presidente: C. Di Stanislao
U.O. DI ONCOLOGIA MEDICA
OSPEDALE S. SALVATORE
AUSL04 L’AQUILA
Primario: P. Marchetti
AMBULATORIO DI AGOPUNTURA E MOXA REVULSIVANTE
DIVISIONE DERMATOLOGICA E CENTRO ALLERGOLOGICO
AUSL04 L'AQUILA
Primario: G. Bologna

Agopuntura nella terapia di soggetti neoplastici trattti con tamoxifen


Autori: T. Trapasso, C. Di Stanislao, G.P. Porzio, C. Figorella, P. Marchetti
I Consensi internazionali (1) indicano che l’agopuntura può essere inserta nella terapia adiuvante dell’emesi e del dolore
cronico in corso di neoplasia.
In Cina l’agopuntura e l’erboristeria tradizionale (2-3) vengono combinati al trattamento chirurgico, farmacologico e radiante ,
nella gestione del paziente neoplastico.
A parte gli studi sull’emesi ed il dolore cronico, interessante è il trattamento dell’anoressia, nonché della cachessia neoplastica.
Numerosi studi sono tuttora in corso, finalizzati al miglioramento di tali situazioni patologiche (che molto spesso limitano
ulteriori interventi terapeutici) mediante l’applicazione di agopuntura, fitoterapia ed integratori alimentari ipercalorici. I dati
preliminari finora pubblicati hanno evidenziato che tale approccio terapeutico non richiede l’utilizzo di anabolizzanti né di
cortisonici, rimedi largamente utilizzati a tutt’oggi nella pratica clinica in tutto il mondo (4).
Abbbiamo voluto verificare l’azione dell’agopuntura a cadenza settimanale, su un campione di donne con neoplasie varie,
trattate con tamoxifene.
Il nostro campione, ancora esiguo, ha mostrato, in rapporto alla scala di Greene, un netto miglioramento dei sintomi simil-
menopausali, dell’appetito e della cenestesi.
Nelle tabelle 1 e 2 i punti selezionati in rapporto alle indicazioni più frequenti (5-7).

Tabella 1.: Punti Comuni


Sigla OMS Nome Cinese Indicazioni

• Sp 6 • Sanyinjiao • Vampate, insonnia

• CV 4 • Guanyuan • Vampate di calore

• PC 6 • Neiguan • Sedativo

• Sp 4 • Gongsun • Inappetenza, astenia

• GB 39 • Xuanzhong • Antidolorifico

Tabella 2: Punti Variabili

Sigla OMS Nome Cinese Indicazioni

• H8 • Shaofu • Astenia

• Sp 3 • Taibai • Secchezza

• BL 43 • Gaohuang • Astenia, vampate

• BL 42 • Pohu • Depressione
Bibliografia

1. Consensi Internazionali, La Mandorla Documenti, http://www.agopuntura.org/rivista, 1999.


2. AAVV: Diagnosis an Treatment of Carcinoma in TCM, Joint Publishing House, Hong
Kong, 1985.
3. Morandotti R.: L’oncologia in MTC, policopie, Ed. AFAC, Milano, 1997.
4. Ronzino G., Trapasso T., Di Stanislao C.: Agopuntura e Oncologia, Libro Bianco
sull’Agopuntura, Ed. SIA, Milano, in press.
5. Hempen C.G.: Atlante di Agopuntura, Ed. Hoepli, Milano, 1999.
6. Morandotti R.: I Punti di Agopuntura, Programma MS-dos, Ed. SIA, Milano, 1998.
7. Giullaume G., Chieu G.: Dictionaire des points d'Acupuncture, voll I-II, Ed. Guy Trèdaniel,
Paris, 1995.
Poster e Comunicazione presentati al Congresso Regionale dell’Associazione Italiana Oncologi Medici, Pescara,
10-11 giugno, 1999
DIRETTORE PROF. P. MARCHETTI
TASK FORCE ON COMPLEMENTARY THERAPY IN ONCOLOGY,
L’AQUILA
COORDINATORE DOTT. G. PORZIO
ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO DELL’AGOPUNTURA
PRESIDENTE DOTT. C. DI STANISLAO

La related-cancer fatigue syndrome.


Inquadramento generale, lettura energetica, indicazioni farmacoterapiche
ed ipotesi di trattamento in agopuntura.
Carlo Di Stanislao, Gianpiero Porzio, Dennis Konopacki.

“Il dottore può imparare di più sulla malattia dal modo in cui il
paziente racconta la storia dei suoi malanni che dalla storia
stessa”.
J.B.HERRICK

“Il medico non è che un conforto dell'animo”


Petronio

Io credo che valga meglio per un paese il possedere pochi medici


veri, che l'avere molti dottori, i quali non sappiano fare quello che
dovrebbero. Molto maggiore è il danno di cui è capace un cattivo
medico che il bene di cui è capace un medico valente.
A.MURRI

Riassunto: la fatigue cancer-related syndrome interessa oltre i


2/3 dei pazienti con cancro avanzato ed in trattamento chemio e/o
radioterapico. Si deve a cause diverse, dismetaboliche a volte, ma
ancora da chiarire. Le ricerche in Medicina Tradizionale Cinese
privilegiano la farmacoterapia. L’articolo formula un’interessante
ipotesi interpretativa e descrive un progetto di studio che avrà la
durata di un anno.
Parole chiave: fatigue related-cancer syndrome, astenia, Medicina
Tradizionale Cinese, agopuntura, farmacoterapia.

Summary: The fatigue cancer-related syndrome it interests beyond the


2/3 of the patients with advanced cancer and in treatment chimotherapy
and/or radiotherapy. It must to various, dysmetabolic causes to times, but still
to clear. The searches in Chinese Traditional Medicine privilege the
traditional pharmacotherapy. This article is based on one new hypothesis
and describes a study plan that will have the duration of a year.
Key words: fatigue related-cancer syndrome, asthenia, Chinese
Traditional Medicine, acupuncture, traditioal pharmacotherapy.

Secondo due recenti review su Cancer le terapie palliative nei pazienti con
tumore, riguardano soprattutto la fatigue, il dolore e la dispnea (Santiago et al.,
2001; Schimdt, 2001). Si definisce fatigue (o meglio related-cancer fatigue
syndrome, RCFS), una condizione di profonda astenia, di debolezza o
d’esaurimento delle energie, che colpisce i pazienti neoplastici soprattutto
sottoposti a chemio e radioterapia (Battifoglia, 2001; Jereczek-Fossa et al.,
2001). Tale condizione, presente nell’80% dei pazienti con tumore, si ripercuote
sulla vita emotiva ed è speso vissuta peggio d’altri frequenti disturbi come
nausea, depressione o dolore (Winningham, 2001). Il 60% dei pazienti con
cancro dichiara d’avere difficoltà a camminare e a portare pesi, il 56% a salire le
scale, mentre il 52% non riesce a prendersi cura dei famigliari. Infine nel 51% si
ha una grave difficoltà di concentrazione (Battifoglia, 2001). Come già segnalato
l’astenia fisica si ripercuote sulla condizione psichica individuale (Saltiago-Palma
et al., 2001). Le più recenti ricerche (Battifoglia, 2001) ci sottolineano che il
62% dei pazienti con RCFS prova uno scarso interesse per le attività che deve
svolgere, il 52 si dichiara frustrato ed il 51 dichiara un totale disinteresse per
ogni tipo di attività. Inoltre è dimostrato che la RCFS è la prima causa di assenza
dal lavoro in portatori di tumore e che il 28% dei pazienti neoplastici lasciano del
tutto la loro occupazione a causa di tale singola condizione (Battifoglia, 2001).
Circa le cause si ritiene che la fatigue possa ricondursi a disordini metabolici o
condizione anemiche a volte associate a trombo e leucopenia (Jereczek-Fossa et
al., 2001). Alcune ricerche hanno dimostrato che l’eripoietina migliora la CSRF
anche in maniera molto rapida (Battifoglia, 2001). Tuttavia vi sono molte
condizioni senza panticopenia, anemia o dismetabolie in cui ogni intervento è
reso estremamente sperimentale e difficoltoso (Schimdt, 2001; Winningham,
2001).
In MTC l’astenia riconosce forme da Vuoto e forme da Pienezza.
Secondo la maggior parte degli AA (AAVV, 2000) avremo:

Forme da Vuoto Forme da Pienezza


Vuoto di Energia: Stasi di Qi di Fegato:
1. 1. Cuore 1. 1. Stasi di Qi semplice
2. 2. Milza 2. 2. Stasi di Qi con Calore ed aggressione
della Milza
3. 3. Polmone
Vuoto di Sangue: Flegma:
1. 1. Cuore 1. 1. Semplice
2. 2. Fegato 2. 2. Con sviluppo di Fuoco
3. 3. Milza
Vuoto di Yang: Umidità:
1. 1. Milza 1. 1. Per Aggressione Esterna
2. 2. Rene (commista a Vento e Freddo)
2. 2. Per Vuoto della Milza
Vuoto di Yin
1. 1. Rene
2. 2. Rene e Cuore
Vuoto di Energia e Sangue
Vuoto di Energia e Yin di Polmone
Vi sono, pertanto, quattro forme da Pienezza e sei forme da Vuoto,
in teoria più difficili da trattare. Tutte queste condizioni possono
riguardare la RCFS, infatti:
- - Le condizione anemiche o pancitopeniche sono riconducibili a Voto di
Sangue o di Energia e Sangue.
- - Le situazioni dismetaboliche a sviluppo di Flegma o di Umidità.
- - Le situazioni con imponente componente affettiva
(depressione, svogliatezza, ecc.) a Stasi di Qi e/o
coinvolgimento di Cuore e Rene.
- - Attualmente in Cina sono molto avanzate le ricerche
sull’impiego di formule erboristiche tradizionali e sul Qi Gong e
pochi sono gli studi sull’agopuntura in corso di astenia o
sindrome da affaticamento cronico (AAVV, 1995; Xiaming et al.,
1998).
Esistono, pertanto, formule di impiego comune e sperimentata
efficacia in corso di astenia protratta anche dei soggetti neoplastici
(Kun, 1985; AAVV, 1990; Qiao, 1999), ma non parimenti
indicazioni sui punti da selezionare (Di Stanislao C. et al., 2000).
Forma clinica Formule impiegate
Stasi di Qi di Fegato Yue Ju Wan. In caso di epigastralgia, diarrea
profusa e freddo alle estremità Si Ni San.
Attacco del Fegato sulla Xiao Yao San
Milza
Flegma Er Chen Tang. In caso di Flegma e Calore When
Dan Tang.
Umidità-Catarro In caso di Deficit della Milza Ping Wei San e
Wu Ling San combinati fra loro. Nel caso di
penetrazione di Vento-Freddo e Umidità
(dolori da metastasi, ad esempio), Huo Xiang
Zheng Qi San.
Vuoto di Energia Bu Zhong Yi Qi Tang. Nel caso di
Interessamento del Cuore Si Jun Zi Tang più
Schizandra, Wu Wei Zhi. In caso di Vuoto di
Polmone Bu Zhong Yi Qi Tang più Yu Ping
Feng San.
Vuoto di Sangue Nel Vuoto di Sangue del Fegato Si Wu Tang
insieme con Suan Zao Ren Tang. Nel caso di
Vuoto di Sangue di Cuore e/o di Milza Gui Pi
Tang.
Vuoto di Yang Nel Vuoto di Yang i Milza Li Zhong Tang, di
Rene Jin Gui Shen Qi Wan, con aggiunta, nei
casi più marcati, di Si Ni Tang.
Vuoto di Yin Nelle forme che interessano il Rene Liu Wei
Di Huang Wan, in quelli che coinvolgono Rene
e Cuore Tian Ma Bu Xin Dan.
Vuoto di Qi e Yin di Sheng Mai San .
Polmone2[1]
Vuoto di Energia e Sangue Si usa Shi Quan Da Bu Tang.
Le esperienze vissute in Cina all’inizio degli anni novanta da
Morandotti e Viggiani (Morandotti et al., 1997) ci affermano che
l’agopuntura è solo attuata per “ridurre il Calore e rinforzare il
Corretto” e si effettua sui punti LI11, ST36, BL43 e CV6, molto

2[1] Voce flebile, dispnea al minimo sforzo, tosse, cute secca, xeraodermia paraneoplastica,
ittiosi paraneplastica degli arti inferiori, profonda depressione.
speso con aghi e moxe. Tale trattamento riduce le mucositi, le
alopecie e migliora la cenestesi, ma non è specifico per le diverse
forme di fatigue. Secondo una visione molto concentrata sul
Meccanismo a 5 (wu xing), si può argomentare che la fatigue, di
qualsiasi origine, si deve ad un deficit dell’Acqua e dello Spirito Zhi
(Shima, 1998). D’altra parte un interessamento dell’Acqua e dello
Spirito Zhi è particolarmente manifesto in caso di neoplasie con
tanatofobia, ipocorticismo, scarso adattamento allo stress,
condizioni davvero frequenti in corso di neoplasie (Shi et al., 1992;
Xioming et al., 1999). Per tonificare l’Acqua occorre agire sulle
risonanze Zu Shao Yin e Zu Tai Yang con i punti 3-4KI e 60-64 BL.
Un’altra tecnica con aghi d’oro e d’argento (o in tonificazione per
l’oro ed in dispersione per l’argento) prevede di trattare 1BL (in
tonificazione) e 10KI e 40BL (in dispersione). In questo modo si
attivano i Meridiani Distinti che, per la loro fisiologia, controllano
Wei e Yuanqi, coinvolti nei processi neoplastici (Shima, 1992;
Birch et al., 1998). In queste condizioni il Qi Gong (Xiamoming,
1990) (Qiang Shen Fa, passo per rafforzare i Reni) e la dietetica
(Bologna et al., 1999) sono indispensabili.
L’uso dei punti beishu in relazione ai sintomi ed agli organi
interessati dalla neoplasia (ad esempio BL13 e 18 per cancro
epatico con metastasi polmonari) può essere utile dal momento
che questi punti disperdono il Calore e rinforzano la Weiqi in
profondità (AAVV, 1995). Tuttavia essi depauperano il Jing già
debole nel paziente oncologico e non possono essere usati per
lungo tempo (Cheng, 1987). Secondo il Dott. Manaka, certamente
il più illustre esponente della Scuola Agopunturistica Giapponese
del secolo scorso (Matsumoto et al., 1988; Birch et al., 1998)
quando ci troviamo di fronte a patologie molto gravi (come nel
caso del cancro) occorre trattare i Meridiani Curiosi (che
rappresentano la “risorsa” più incisiva sotto il profilo energetico) ed
attivare la Yuanqi. In base a queste affermazioni si dovranno
trattare, in ogni caso, i punti TB4 e BL22-393[2] per attivare,
attraverso il Triplice Riscaldatore la Yuanqi e selezionare le coppie
dei Punti Chiave dei Curiosi in rapporto ai sintomi:
- - Interessamento Polmonare, dispnea, tosse: KI6 e LU7
- - Disturbi digestivi, anoressia: SP4 e PC6
- - Dolori scheletrici metastatici: BL62 e SI3
- - Ciclotimia, mialgie metereopatiche, ansia ed angoscia: GB41 e TB5.
In questo modo, secondo alcuni AA, si rischia un impoverimento dell’Energia del
Cielo Anteriore con conseguente riduzione della “speranza di vita” del paziente
oncologico (Bottalo 2001; Corradin et al., 2001).
Va aggiunto che una rapida occhiata su Medline
(http://www.docguide.com/news/content.nsf) ci consente di
verificare che, dalla fine degli anni ottanta, numerose sono le
ricerche sull’impiego di prodotti erboristici cinesi in corso di astenia
di vario tipo, ma scarsi sono quelli relativi l’agopuntura, soprattutto

3[2] Considerato punto he del Triplice Riscaldatore.


nell’ astenia in corso di Alzheimer, AIDS e neoplasie (Chavez,
1995; Yu, 1995; Ernst 2001). Incrociando i termini Traditional
Chinese Medicine and Cancer su Medline (da 1966 al 2001) sono
elencati 289 documenti, nessuno dei quali sulla sola agopuntura
(http:// www.dematel.it). Qualche ricerca significativa, a parte
l’azione sul dolore (Di Stanislao C. et al., 2000), è stata pubblicata
fra il 1999 ed il primo semestre del 2001 relativamente alla
leucopenia (Yin et al., 2001), xerostomia da radioterapia (Johnston
et al., 2001) e allo stato immunitario individuale (Lngibjörg , 1999;
Wu et al., 2001). La quasi totalità delle ricerche indicizzate ha
riguardato i tonici del Qi e del Sangue (quindici diversi rimedi), che
si sono dimostrati attivi anche nel modello animale (Hanawa et al.,
2000). Solo una ricerca del Taichung Hospital of Traditional
Chinese Medicine di Taiwan del 1998 (Yu et al., 1998), ha
dimostrato una riduzione del potenziale elettrico cutaneo nei punti
attivi sul Qi in soggetti con fatigue ed un recupero del potenziale
pungendo, con forte stimolazione manuale, gli stessi punti (BL67,
ST36, CV-612, LU9). Questo dato assieme alle considerazioni
generali di Leung (Leung, 1977) e di O’Connor (O’Connor et al.,
1981) c’indurrebbe ad impiegare i punti in rapporto agli stati
energetici generali di Vuoto e di Pienezza visti prima, basandosi sul
sottostante schema:
Diagnosi Energetica Punti attivi4[3]
Vuoto di Energia ST 11-13-30-36, KI13, BL24, CV6.

Vuoto di Sangue SP6, BL17-20, SP10, LR14, CV4.


Vuoto di Yang GB14-33-34-35-38, ST42, LI1-5, BL35-
39-48-55-59, SP14, SI4, TB4,KI7,

Vuoto di Yin GB11-39-44, SP6-7-9, KI1-6-10-12-19,


BL14-36, CV1-7.

Blocco del Sangue LR3-14, PC7, SP10, BL40


Presenza di Umidità PC 2, ST10-28, KI5, LI18, CV9, GV26. Se vi è
Calore BL 12 e GB 20.

Presenza di Catarro ST40, BL20, CV12, LU7


Vuoto di Energia e Sangue BL67-53-43, ST36, SP6, CV4-6, LI4.
Vuoto di Energia e Yin di 1LU, 9LU, 13BL, 22-26KI.
Polmone
Tre ricerche europee sull’astenia muscolare (Di Stanislao et al.,
1983) e disendocrino-metabolica (Rempp, 1988; Kespì, 1991) si
forniscono delle diverse e più pratiche soluzioni, avulse dalle
teorizzazione degli Organi e Visceri e legate alla realtà degli Assi e
dei Livelli di Energia dell’agopuntura più antica.

4[3] Nelle cui indicazioni compare “astenia”.


Secondo queste ricerche l’astenia psicofisica riguarda le due
“cerniere” dello Yin (Jue Yin ) e dello Yang (Shao Yang) e vanno
trattate con punti posti su queste risonanze.
Va poi tenuto presente che, sebbene legato ad etiologie multiple e
diverse (Zhang, 1989; Shi et al., 992; Morandotti et al., 1997), le
forme maligne sono sempre contrassegnate da sviluppo di Umidità-
Colore con crollo della Zhengqi ed impoverimento progressivo di
Jing5[4] (Kun 1985; AAVV., 1990; Morelli et al., 1990; Rotolo,
1994; Di Stanislao et al., 2000). Secondo i classici medici
l’Umidità-Calore impatta sullo Shao Yang, come il Vento sul Tai
Yang ed il Calore sullo Yang Ming (Cheng, 1982; Zhang Zhongjing,
1987). Osservazioni di Yuen (Yuen, 2000), Andrès (Andres G.,
1998) e dell’AMSA (Corradin, 1999; De Berardinis, in press)
dimostrano, ancora, che la Vescica Biliare ha come funzione
centrale un equilibrio ed un rafforzamento del Jing, ponendosi a
ponte fra il Jing congenito e quello acquisito (Semizzi et al., 2001).
Pertanto alcuni punti della risonanza Zu Shao Yang saranno quelli
da prendere primariamente in considerazione nella RCFS con segni
di Calore-Umidità6[5] e progressivo depauperamento del Jing7[6].
I punti GB22-23-24 e 25 secondo Yuen e 34-35-36-37-38-39
secondo De Berardinis sembrano essere i più indicati.
Protocollo di studio concernente la fatigue cancer-related syndrome
trattata con agopuntura.
L’esperienza favorevole ottenuta da gruppi italiani in varie condizioni relative al
paziente neoplastico (Valesi et al., 1999; Di Stanislao et al., 2000; Porzio et al.,
2001) ci ha indotto, nonostante non vi siano convincenti dati in letteratura, a
strutturare un protocollo di ricerca delle durata di un anno. Lo studio,
randomizzato a due braccia, riguarderà pazienti d’ambo i sessi, con forme gravi
di RCFS e con segni sia fisici sia psicologici. Si valuteranno le condizioni
soggettive, la qualità della vita secondo i famigliari e, nei casi con depressione,
l’andamento della scala di Hamilton a 10 punti. D’altro canto una recente ed
ampia ricerca italiana (Rogora, 2000) ha dimostrato che l’agopuntura è molto
incisiva nelle condizioni depressive che si esprimono nell’area somatica e non vi
è dubbio che la FCRS rientri in questa specifica categoria (Trombini et al., 1999).
L’assegnazione sarà casuale e computerizzata e l’arruolamento riguarderà
pazienti di ambo sessi, con cancro avanzato ed in trattamento chemio-
radioterapico. Tutti i casi necessitanti di terapia farmacologica (anemia,
pancitopenia, ipoglicemia, ecc.) riceveranno adeguate terapie biomediche, ma
solo la metà dei pazienti sarà sottoposto ad agopuntura. Per motivi etici non
praticheremo un confronto con sham.
Le sedute saranno settimanali ed i cicli di due mesi, con un mese di riposo.
I pazienti potranno abbandonare l’agopuntura in qualsiasi momento della
ricerca. Il numero di drop-out sarà imputato come risultato negativo.
I punti che verranno selezionati saranno:
- - un punto di Zu Shao Yang in rapporto ai sintomi individuali secondo il
seguente schema di massima:

5[4] Che spiegano la cachessia, l’impoverimento mentale e molte manifestazioni


neuromotorie ed endocrinologiche di tipo paraneoplastico.
6[5] Diarrea, mucorrea, urine cariche, sensazione di corpo pesante, anoressia, dolori
espansivi, polso scivoloso e rapido, lingua con induito grasso, giallo ed adeso, traspirazione
con seborrea e bromidrosi, ecc.
7[6] Perdita di peso, cute secca, invecchiamento precoce, polso fine, lingua screpolata o a
carta geografica.
Punto Caratteristiche generali
23GB Ciclotimia, oscillazione dell’umore, dolori all’anca ed alle spalle, alvo dirroico,
astenia mattutina.
24GB Depressione, svogliatezza, apatia. Digestione lenta e laboriosa. Disepatismo o
discinesia biliare.
25GB Astenia mattutina, freddolosità, lombalgia a barra persistente.
34GB Indecisione, incertezza, depressione. Intolleranza per grassi e fritti. Mialgie
diffuse.
35GB Ansia esrema, disturbi del sonno, gengivostomatiti, bouffèe di calore, eritrosi
teleangectasica progressiva del viso.
36GB Cute secca, xerodermica. Comparsa di cheratacanomi multipli o multiple
cheratosi (segno di Torre e Laser-Trelat). Tosse, dispnea al minimo sforzo.
37GB Collerosità, paura del futuro, pirosi gastrica continua con digestione lenta e
laboriosa, nausea persistente.
38GB Sonnolenza post-prandiale, addome globoso, dimagrimento delle estremità,
estrema preoccpabilità, intolleranza per amidacei.
39GB Deficit immunitario, ipocorticismo, scarso adattamento allo stress, alopecia,
melanodermia, acanthosis nigricans.

- - una coppia di Punti Chiave di Meridiani Curiosi in rapporto ai sintomi (vedi


sopra).
Così ad esempio in caso di fatigue in donna con cancro mammario con intensi
dolori dorsali si tratteranno: GB37, BL62, SI3; nel caso di un maschio con cancro
prostatico asportato e sottoposto a chemioterapia antiandrogena con disturbi
neurovegetativi (astenia, sudorazione, palpitazioni, pseudoangine ed insonnia)
GB39, KI9-PC6.
Potremo anche propendere per un atro ragionamento nella scelta del
trattamento sui Curiosi. Chamfrault ricorda che le modalità d’aggressione di
questi Meridiani profondi è strutturanti sono (Chamfrault, 1964):
- - La via diretta;
- - La via indiretta;
- - La via diretta prolungata;
- - La via indiretta prolungata;
- - La via raccorciata;
- - La via di ritorno.
Nelle condizioni neoplastiche è facile immaginare un’aggressione da xie
per via o indiretta o indiretta prolungata. Poiché l’asse più colpito
(dall’Umidità-Calore) è lo Shao Yang, saranno principalmente i Meridiani
Curiosi Dai Mai e Yang Wei Mai (legati allo Shao Yang) ad essere più
interessati.
Optando per questa linea tratteremo:
- - 63 BL, 35GB e 5TB in caso di oscillazioni dell’umore, ansia,
angoscia, dolori ad andamento metereopatico, migranti e che si
associazione a stato similinfluenzale o sensazione di febbre.
- - 26-41GB in caso di soggetti astiosi, rancorosi, con turbe intestinali,
lomblgie persistenti, debolezza degli arti inferiori, ecc.
Nel caso in cui vi siano segni di Fuoco8[7] (a causa della chemio o radioterapia)

8[7] Che investe il Sangue e consuma il Jing causando viso rosso,


ulcerazioni buccali, gengiviti, gengivorrargie, emottisi, ematemesi, petecchie,
tosse, vomito, irritabilità, insonnia, incubi (o attività onirica intensa e
fastidiosa) delirio (turbe della coscienza). Si osservano anche brividi e
trisma. Si possono notare dei rigonfiamenti dolorosi al dorso del piede e
miotensioni neurogene. L'addome può essere gonfio, teso, doloroso, con
borborigmi. Si possono osservare anche spasmi, rigidità fino all' opistotono,
vomiti acidi, e una diarrea incontrollata con tenesmo. .La lingua è rossa, il
polso è rapido.
si aggiungono o i punti : 2-3LR, 44ST,7H,8PC,10LU, usati per curare il Fuoco
Vuoto a secondo della localizzazione (Fegato e Stomaco per il digerente, Cuore e
Ministro del Cuore per lo stato psichico, Polmone in caso di depressione, fiato
corto e dispnea). Anche il 2TB che tratta i Liquidi ye può essere impiegato
quando siano presenti stati dismetabolici (Montanari et al., 1998).Quando sia
evidente una turba del TR-Inferiore (alvo alterno, cistiti a ripetizione, dolori alla
colonna lombare o lombosacrale, difetto di Weiqi con infezioni a ripetizione,
astenia progressiva, segni di sofferenza epatorenale con incremento di azotemia,
uremia, uricemia, creatininemia, bilirubina e movimento delle transaminasi, della
fosfatasi alcanica e del γ-GT) si potranno usare i punti 4KI, 5-7CV (Kespì, 1992).
Gli aghi saranno di tipo Hwatuo da 0,30 X 30 mm a perdere, manipolati in senso
rotatorio fino al deqi, tre volte durante le sedute che avranno una durata di 30
minuti.
L’intervista mensile dei pazienti sarà effettuata da personale medico non
coinvolto nello studio, al fine di ridurre al minimo l’errore da bais ottimistico
dello sperimentatore (Di Stanislao, 2000).

Bibliografia
- - AAVV: Advanced Textbook on Traditional Chinese Medicine and
Pharmacology, Ed.New World Press, Beijing, 1995.
- - AAVV: An Illustrated Guide to Antineoplastic Chinese Herbal
Medicine, Ed. The Commercial Press, Hong Kong, 1990.
- - AAVV: Fatigue dues to Excessive and Deficiency causes,
Acupuncture.com, 2000.
- - Andrès G.: Generalità sui Visceri Curiosi in MTC, Riv. It.
D’Agpunt., 1998, 93: 71-80.
- - Battifoglia E.: La “malattia della malattia”, Le Scienze, Ed. It.
Di Scientific American, 2001, 396: 28.
- - Birch S, Ido A. .: Japanese Acupuncture, Ed. Paradigm Publications,
Brooklyne, 1998.
- - Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et al.: Dietetica Medica
Scientifica e Tradizionale. Curarsi e Prevenire con il cibo, Ed. Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
- - Bottalo F.: Manuale di Qi Shu, Ed. Xenia, Milano, 2001.
- - Chavez G.: Prickly Business. The finer points of acupuncture, Posit
Aware, 1995, 14-15: 1043-1055.
- - Chamfrault A.: Traité de médicine chinose, tome I: Acupuncture,
moxas, massage et saignèes, Ed. Coquemard, Angoulemme, 1964.
- - Cheng S. (chef ed.): The Medical Classic of the Yellow Hempeor, Ed.
Comitee of the Ministry of Public Health of PCR, Beijing, 1982.
- - Cheng X.: Chinese Acupuncture and Moxibustion, Ed. Foregein
Linguages Press, Beijing, 1987.
- - Corradin M., De Berardinis D., Brotzu R. et al.: Meridiani e
Visceri Curiosi, Ri. It. D’Agopunt., 1999, 94: 17-40.
- - Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cura di): Medicina Cinese
per lo Shiatzu ed il Tuina, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
- - De Berardinis D., D’Onofrio T.: Mastopatia fibrocistica, La
Mandorla (www.agopuntura.org), in press.
- - Di Stanislao C., Giovnardi C., Mazzanti U.: L’astenia
muscolare nell’atleta come segno di vuoto di energia, Riv. It.
D’Agopunt., 1983, 48: 20-27.
- - Di Stanislao C., Trapasso T., Ronzino G.: Oncologia, in SIA:
Libro Bianco sull’Agopuntura e le altre terapie della tradizione
estremo-orientale, Ed. SIA/CEA, Milano, 2000, cap. 2.13.
- - Di Stanislao C.: Le MNC nel S.S.N., in AAVV: le Leggi
dell’ospedale, Ed. Verduci, Roma, 2000.
- - Ernest E.: Complementary therapies in palliative cancer care, Cancer.
2001,91(11):2181-5.
- - Hanawa N., Asano T., Akyama K. et al.: Effect of Zena FIII a liquid
nutritive and tonic drug, on neurochemical changes elicited by physical
fatigue in mice, Pharmacol. Biochem. Behav., 2000, 66(4):771-778.
- - Jereczek-Fossa B.A., Marsiglia H.R., Orecchia R.: Radiotherapy-
related fatigue: how to assess and how to treat the symptom. A
commentary, Tumori, 2001,87(3):147-51.
- - Johnston P.A. et al.: Acupuncture in xerostomia restitant-pylocarpine
in patients with neck tumors treated by radiotherapy, Int., J. Radiot.,
2001, 22(1): 1009-11.
- - Kespì J.M.: Acupuncture et chimothérapie, Rev. Fr.
D’Acupunct., 1992, 70: 65-66.
- - Kespì J.M.: Asthénie, Riv. Fr. D’Acupunct., 1991, 68: 63-64.
- - Kun J.: Prevention and Treatment of Carcinoma in TCM, Ed. The
Commercial Press., Hong Kong, 1985.
- - Lngibjörg H.J.: Physical Exercise, Acupuncture and Immune Function,
Acupuncture in Medicine, 1999, 17(1), 50-54.
- - Leung Kwok-Po: Points d’acupuncture, Rev. Fr. D’Acupunct.,
1977, 12:7-17.
- - Matsumoto K., Birch S.: Hara Diagnosis. Refextions of the Sea, Ed.
Paradigm Publications, Brooklyne, 1988.
- - Morandotti R. , Viggiani B.: Oncologia In Medicina Tradizionale Cinese,
policopie, Ed. AFAC, Milano 1997.
- - Morelli G. et Ferrari P.: Inspection de la langue en pratique oncologique,
Rev. Fr. D’Acupunt., 1990, 64: 19-25.
- - O’ Connor J., Bensky D.: Acupuncture. A Comprehesive Text, Ed. Eastland
Press, Chicago, 1981.
- - Porzio G., Di Stanislao C., Trapasso T., Marchetti P.: La terapia
complementare in oncologia, TFCTO-Newsletter, 2001, Estate: 2.
- - Qiao Y.: TCM Formula Study Guide, Ed. Paperbook, New York, 1999.
- - Rempp C.: Asthénie endocriniennes et metabolique, Riv. Fr. D’Acupunct.,
1988, 56:21-27.
- - Rogora G. A.: Che depressione si cura in agopuntura?, G. Ital. Relessot.
Agopunt., 2000, 12(1): 21-25.
- - Rotolo G.: MTC e chemo-radioterapia dei tumori, MediCina, 1994, Estate:
1-4.
- - Santiago-Palma J., Payne R.: Palliative care and rehabilitation, Cancer
2001;92(S4):1049-52.
- - Semizzi M., Di Stanislao C.: Agopuntura e bioelettronica nello
cosidette intolleranze alimentari, XX Congresso SIA, Congresso
Congiunto SIA-AFA, Stresa, 12-14 ottobre 2001, Ed. Nuova Ipsa,
Palermo, 2001.
- - Schmidt K.D.: Cancer rehabilitation services in a tertiary care center,
Cancer 2001;92(S4): 1053-4.
- - Shi L., Ling-shi P. Q.: Experiences in treating carcinoma with TCM,
Ed. Shandong Science and Thecnology Press, Shandong, 1992.
- - Shima M.: Judy, ragazza mancina di razza bianca, in Mc Pherson H.,
Kuptchuck T.: Pratica Clinica di Agopuntura, Ed. Casa Editrice
Ambrosiana, Milano, 1998.
- - Shima M.: Mysteries of the needles, voll I-II, Ed. JAAF Producions,
Corte Madera, 1992.
- - Trombini G., Baldoni F.: Psicosomatica, l’equilibrio fra mente
e corpo, Ed. Società editrice il Mulino, Bologna, 1999.
- - Valesi M.G., Gatto R.: Agopuntura e Farmacologia Cinese nel trattamento
degli effetti collaterali loco-regionali da radioterapia in neoplasie del distretto
cervico-facciale, Ri. It. D’Agopunt., 1999, 97: 95-100.
- - Winningham M.L.: Strategies for managing cancer-related fatigue
syndrome, Cancer 2001;92(S4): 988-97.
- - Wu P., Cao Y., Wu J.: Effects of moxa-cone moxibustion at Guanyuan
on erythrocytic immunity and its regulative function in tumor-bearing mice,
J. Tradit. Chin. Med., 2001, 21(1):68-71.
- - Xiaoming L., Fenoglio F., Vidili M.F.: Progetto d’impiego della
Medicina Tradizionale Cinese (MTC) in pazienti sotoposti a
chemioterapia adiuvante per cancro mammario, Riv. It.
D’Agopunt., 1999, 97: 43-48.
- - Xiaoming L., Gori G., Genitoni V., Gatti G.: Medicina Cinese e
Biocibernetica, Ed. Compositori, Bologna, 1998.
- - Xiaoming L.: Zhan Zhuang Qi Gong Wu xing-Liu Zi Jue, Ed. Grafiche
Calosci, Cortina, 1990.
- - Yin X., Yin D., Liu X., Ding X.: Treatment of 104 cases of
chemotherapy-induced leukopenia by injection of drugs into Zusanli, J.
Tradit. Chin. Med., 2001, 21(1):27-8
- - Yu F.T.: Progress in studies of chronic exhaustion syndrome and its
TCM therapy,
- - Yu S. , Chang H.H., Liou X.: The correlation between skin electrical conductance and
the score of qi vacuity, Am. J. Chin. Med., 1998, 26 (3-4): 77-80.
- - Yuen J.C.: Curious Organs, Ed. Swedisch Institute of Oriental
Médicine, New York, 2000.
- - Zhang D.Z.: The treatment of cancer by inegrated chinese and western medicine,
Ed. Blue Poppy Press, Boulter, 1989.
- - Zhang Zhongjing: Shanghanlun, trad. C. Despeux, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1987.

Indirizzo per chiarimenti


Carlo Di Stanislao
E-mail: [email protected]
Degas - Après le bain, femme s'essuyant la nuque
MEDICINA CINESE, PSICOANALISI E MEDICINA OCCIDENTALE
INTORNO AD UN MALATO DI CANCRO

Daniele Araco *, Paolo Catanzaro ^, Anna Maria Mosconi**,


Paolo Latini+, Paolo Toccaceli°.

*Istituto Superiore di Medicina Olistica ed Ecologia – Università


degli studi di Urbino
^Psichiatra psicoterapeuta Divisione Oncologia Medica Policlinico
Monteluce di Perugia
**Oncologo Divisione Oncologia Medica Policlinico Monteluce di
Perugia
+Servizio di Radioterapia Oncologica policlinico Monteluce di
Perugia
°Medico Palliativista, Servizio di Assistenza Oncologica Domiciliare
di Perugia

PREMESSA

Quante cartine dell’Italia esistono? E soprattutto quale è meglio


utilizzare?
Di cartine ne esistono molte, ce ne può essere una geografica, una
politica, una stradale e di molti altri tipi. Tutte sono una
rappresentazione del medesimo territorio, ma ognuna prende in
considerazione, sottolinea e focalizza aspetti differenti.
NELLA MULTIDISCIPLINARIETÀ ORMAI NECESSARIA PER GESTIRE TEMATICHE
COMPLESSE COME QUELLE ONCOLOGICHE, OGNI OPERATORE UTILIZZA UNA SUA
PROPRIA CARTINA, UNA SUA MAPPA, DIFFERENTE DALLE ALTRE, MA RAPPRESENTANTE
LA STESSA PERSONA.

L’ambito oncologico, è stato il primo tra tutte le branche


specialistiche a sentire una necessità di integrazione,
probabilmente per l’alto contento emotivo della malattia
oncologica. La nascita dei gruppi multidisciplinari (dove oncologi
medici, radioterapisti oncologici e chirurghi oncologici) da un lato e
l’attenzione alle problematiche bioetiche, medico legali e
psicologiche (comunicazione della diagnosi, la palliazione e
l’ortotanasia, la qualità della vita e il supporto psicologico al
malato, alla famiglia e allo staff curante) sono la testimonianza di
un approccio integrato già attivo. Negli ultimi anni, anche quegli
interventi un tempo osteggiati dalla medicina accademica e
considerati alternativi (omeopatia, agopuntura, ecc.) hanno
ricevuto in oncologia un tale consenso, che sono ormai considerati
complementari alle cure tradizionali, soprattutto perché hanno
mostrato efficacia per quanto riguarda la qualità della vita dei
malati di cancro.
In questo contributo presentiamo un’esperienza di approccio e
trattamento olistico ad un malato di cancro che ha visto impegnati
diverse figure terapeutiche, che pur non essendosi mai incontrate
tutte insieme, avevano nello psicoterapeuta psiconcologo
l’elemento unificatore e di scambio di informazioni e comunicazioni.
Presenteremo questo caso da tre diversi punti di vista: somatico,
psichico ed energetico, avendo l’idea che nessuno dei tre aspetti è
più reale degli altri, ma che, servendoci del paradigma kantiano,
ognuno fornisce solamente una rappresentazione di una realtà
noumenica, inconoscibile in se stessa.

RAPPRESENTAZIONE SOMATICA – STORIA DI MALATTIA

LA DIAGNOSI
Verso la fine del 1998 Raniero, di costituzione obesa, comincia ad
avere dei sintomi che, ben presto, vengono riferiti a diabete di tipo
II, che comincia ad essere trattato con terapia insulinica. A
dicembre 1999 ha un ittero ostruttivo e, in seguito agli
accertamenti strumentali, viene fatta diagnosi di carcinoma della
testa del pancreas.

IL TRATTAMENTO

Viene realizzato nel gennaio 2000 un intervento chirurgico che può


realizzare solo una protesi biliare (epato-digiunostomia e
gastroentero anastomosi transmesocolica). Rimane pertanto la
malattia presente in sede pancreatica (testa) con presenza di
sospette lesioni metastatiche polmonari. In questo primo periodo
sia per le conseguenze dell’intervento chirurgico, che per una
sopravvenuta inappetenza e dispepsia, Raniero perde circa 20 kg.
Raniero inizia così nel maggio 2000 un trattamento chemioterapico
(2 cicli con gemcitabina), che però viene interrotto per
progressione di malattia e presenza di effetti collaterali (tossicità
midollare media, nausea e astenia). Continua in questo periodo a
scendere di peso soprattutto per l’inappetenza sempre maggiore:
ormai non è più sovrappeso.
Inizia un periodo di transizione in cui prima di effettuare altri tipi di
trattamenti Raniero deve smaltire quelli precedentemente
effettuati. E’ in questo periodo che comincia a riprendere peso,
recuperando 3-4 kg.
La terapia radiante (30 Gy), iniziata nel settembre 2000 dà buoni
risultati, tanto che una TAC mette in evidenza una riduzione
significativa della massa neoplastica in sede pancreatica con
colliquazione interna. Le lesioni polmonari rimangono
sostanzialmente stazionarie.
Nel gennaio 2001 effettua un secondo ciclo di terapia radiante (20
Gy), che continua a dare ancora buoni risultati sia da un punto di
vista “soggettivo”, che “obbiettivo”: una nuova TAC evidenzia
un’ulteriore riduzione della massa tumorale.
La ripetizione di una TAC nell’aprile 2001 mette in evidenza una
stazionarietà a livello pancreatico, ma un aumento delle dimensioni
delle metastasi polmonari. Viene iniziata un trattamento
chemioterapico alternativo (gemcitabina e irinotecano), che, pur
non dando effetti collaterali, viene sospeso dopo 3 cicli per la
comparsa di un’anemia grave (Hb 6.6). Raniero nell’agosto 2001 è
costretto pertanto a ricoverarsi anche per la comparsa di una sepsi
da E. Coli accompagnata da diarrea. Una ricerca di sangue occulto
nelle feci risulta positivo e una gastroscopia mette in evidenza
un’infiltrazione neoplastica duodenale con gastrite erosivo-
emorragica.
Una nuova TAC mette in evidenza: versamento ascitico, ostruzione
del Wirsung, ingrossamento dei linfonodi regionali, aumento delle
dimensioni delle metastasi polmonari e una falda di versamento
pleurico.
Effettua una terapia antibiotica e alcune trasfusioni di sangue che
gli consentono di tornare a livelli di emoglobina accettabili (intorno
a 9.5) e di tornare a casa. Da settembre 2001 le sue condizioni
fisiche appaiono però alquanto scadute, compare una forte astenia
e Raniero è costretto praticamente a rimanere a casa per tutto il
tempo, passando diverse ore steso, anche se continua, in casa ad
essere attivo (dipinge, sta dietro a certi lavori strutturali del
giardino della sua casa, si collega ad internet, realizza qualche
piccolo lavoro di manutenzione). I dolori, fino ad allora sopportabili
e incostanti, cominciano ad essere più intensi. Da metà settembre
2001 Raniero, seguito a domicilio dal Servizio di Assistenza
Oncologico Domiciliare (SAOD) effettua trattamenti palliativi
(trasfusioni di sangue bisettimanali e 10 mg x 2 di morfina).

RAPPRESENTAZIONE PSICHICA – STORIA DI VITA

LA VALUTAZIONE PSICOLOGICO-CLINICA

L’oncologa che ha in cura Raniero, richiede una consulenza


psicologica, perché le sembra piuttosto esasperato dai
comportamenti aggressivi della moglie, decisamente polemica
soprattutto con lo staff medico.
Il primo incontro con lo psiconcologo risale ad aprile 2000. Raniero
è un uomo di corporatura magra, altezza medio bassa, 58 anni,
capelli grigi. Viene accompagnato dalla moglie, che lui fa rimanere
fuori, e appare gentile, ben disposto a parlare e a raccontare della
malattia e della sua vita.
Raniero, nasce a Perugia nel 1942 ed è figlio unico. La madre è
casalinga e il padre cuoco rinomato. Frequenta con discreto
successo le scuole e prende il diploma da ragioniere. Tipo timido,
non molto disinvolto, è amante della pittura contemporanea e, alla
fine del servizio militare, realizza una mostra di pittura.
Comincia a lavorare come operaio presso una nota industria
dolciaria, ma non si sente completamente soddisfatto. E’ in questo
periodo che Raniero aumenta di peso. L’obesità può essere
interpretata come il simbolo della difficoltà di realizzarsi, di
concretizzare le proprie aspirazioni, di materializzare una crescita
spirituale (Chiozza e coll. 1997) In effetti Raniero non riesce a dar
sbocco ai suoi impulsi creativi.
Dopo alcuni anni comincia a lavorare nel campo della moda come
stilista:la sua creatività finalmente trova spazio. Intanto conosce
una ragazza e, dopo pochi mesi si sposa. Il giorno del matrimonio
indossa un vestito fatto su misura da uno stilista affermato: la
taglia è la 48. Il ritorno ad un peso forma è il simbolo di una
soddisfazione sia sul piano professionale che affettivo. I primi 2
anni di matrimonio sono ottimi, anche da un punto di vista
sessuale. La moglie vorrebbe un figlio, ma Raniero le chiede di
aspettare un po’ per sistemarsi meglio con il lavoro. Raniero fa
carriera nell’ambito della moda e dopo circa 2 anni dal matrimonio
deve trasferirsi in un’altra regione. La moglie, anche se a
malincuore, lo segue. Iniziano i problemi con la moglie, che
disapprova tutte le sue scelte e lo ostacola in tutti i modi nella sua
carriera. A questo punto è Raniero che vorrebbe un figlio, ma la
moglie non lo vuole più e anche i rapporti sessuali, dopo 3 anni di
matrimonio, si interrompono per sempre. Cambiano diverse case o
ville, sempre molto lussuose, ma la moglie continua a
disapprovare ogni cosa: le amicizie, i colleghi di lavoro, le creazioni
e i viaggi che Raniero è costretto a fare per il suo lavoro, a cui lei
anche se caldamente invitata non partecipa mai. Raniero non
riesce neanche a portarla alle cene di lavoro e, quelle poche volte
che ci riesce, è un fiasco: la moglie fa delle scenate da
vergognarsi, anche di fronte a personaggi molto conosciuti. Raniero
si butta tutto sul lavoro, che è fonte di enormi soddisfazioni: “ogni
nuova creazione era per me un orgasmo”. Raniero combatte per il
suo lavoro in tutti i modi: lui un tempo timido e imbarazzato,
impara ad essere mordace e arrogante quando serve. Raniero
tenta di sostituire (forse sublimare) l’amore e la soddisfazione
coniugale con l’amore per l’arte della moda. Ogni rientro a casa era
però un tormento: i musi, i continui attacchi, i regali costosi
(gioielli, vestiti firmati di immenso valore) finiti nell’immondizia o
strappati o, nella migliore delle ipotesi messi in garage. E’ una vita
infernale a casa, così come è paradisiaca al lavoro. Nonostante ciò,
Raniero, non tradisce la moglie, sebbene più volte sollecitato da
amici e frequentemente punzecchiato da donne e uomini. Dopo il
suo trasferimento Raniero comincia di nuovo ad ingrassarsi e ben
presto diventa obeso, probabile segno di questa insoddisfazione
coniugale. La vita di Raniero continua così per circa 30 anni: il
paradiso lavorativo e l’inferno familiare.
La moglie in questo periodo “frequenta” diversi psichiatri e
psicoterapeuti, ma non riesce a reggere nessuna relazione
terapeutica, né aderisce alle prescrizioni psicofarmacologiche.
Raniero riferisce di aver fatto uso “cronico” per oltre 15 anni di
benzodiazepine a causa del suo lavoro di soddisfazione, ma anche
stressante, soprattutto perché odiato dalla moglie.
Alla fine del 1997 Raniero presenta la sua ultima e apprezzatissima
collezione e va in pensione. A proposito del pensionamento
anticipato Raniero dice: “da una parte le pressioni di mia moglie,
dall’altra un evento che prima che mi fosse imposto per limiti di
età, ho anticipato io di qualche anno”.
Raniero e sua moglie tornano ad abitare a Perugia in una villa che
intanto avevano costruito. La convivenza con la moglie continua ad
essere impossibile, ma non c’è più il lavoro, “l’orgasmo delle
creazioni”. Gli viene offerto un posto di insegnamento presso una
facoltà universitaria, ma lo occupa solo un mese all’anno. Raniero
comincia a dipingere. La moglie disapprova le sue opere astratte e
Raniero è costretto a realizzare anche dei quadri di natura morta o
paesaggistici, che sono invece da lei apprezzati.
In questi racconti si avverte la sensazione che la moglie tenti in
tutti i modi di cambiare la natura di Raniero, di strappargli la parte
più nobile della sua identità. Raniero è lì immobile, ad assorbile i
veleni della moglie.
Il cancro che compare a questo punto della storia di vita può
essere interpretato come il risultato di questa sudditanza di
Raniero nei confronti della moglie, con cui è legato
indissolubilmente.
Chiozza (1981) afferma che il cancro è al posto di un dramma
esistenziale che ha a che fare con la tematica incestuosa. In questo
caso, pardossalmente, la tematica incestuosa sembra proprio
essere con la moglie, che, ben presto dopo il matrimonio, viene a
ricoprire più un ruolo materno, che di compagna. Inoltre la sede
pancreatica ci sembra che possa aver a che fare con l’acidità
prodotta e secreta dal pancreas. Acidità, che può essere intesa
anche come mordacità e ostilità maligna e stizzosa (Devolo e Oli
1971), che Raniero riusciva a utilizzare nel suo lavoro, ma che
dopo il pensionamento è “costretto” a tenersi dentro e ad ingolfarsi
con essa, nonostante le vessazioni esterne (della moglie)
sollecitassero reazioni contro-aggressivie o meglio contro-acide. Ci
sembra che il seguente racconto che fa possa descrivere
efficacemente quanto stiamo dicendo: “Vivo in una casa che da
qualche mese si è scoperto avere un'infiltrazione della fogna che va
a finire dalla parte del vicino, che non protesta è un buono, ma i
danni li sta subendo. Ho chiamato gli addetti e per fare il lavoro
devono praticamente rompermi il giardino perché non c'è più gente
che lavora con il piccone, ma con le macchine (scavatrici, ecc.). Per
limitare i danni ci vorrebbe una sorta di sonda che permetta di
vedere dove parte l'infiltrazione e così i danni possono essere più
limitati.
Anche dopo la diagnosi di cancro, la moglie continua con i suoi
accanimenti, che ben presto si rivolgono anche allo staff curante.
La moglie di Raniero invia delle lettere alla direzione sanitaria, fa
delle denuncie presso il tribunale dei diritti del malato, litiga con
medici e infermieri. Raniero a volte aiuta a scrivere le lettere di
protesta con l’intento di smussare, di alleggerire la polemica che,
altrimenti, sarebbe stata ben più feroce se la moglie avesse usato
le parole che sentiva.
Si viene a ricreare una situazione simile a quella delle cene di
lavoro: ora lo scenario è l’ospedale con tutte le sue figure che nel
tentativo di sostenere e aiutare Raniero, diventano proprio per
questo bersagli della moglie.
L’intervista strutturale di Kernberg (1984) mette in evidenza una
struttura di personalità di tipo sado-masochistico (Kernberg 1992),
anche se la componente masochistico-depressiva (Kernberg 1992)
sembra attualmente prevalente.
Raniero accetta volentieri una psicoterapia psicoanalitica
bisettimanale da effettuarsi presso l’ambulatorio psiconcologico
della Divisione di oncologia Medica di Perugia.

Il trattamento psicoterapico

La prima sensazione nell’iniziare una psicoterapia con Raniero è


stata quella dell’estrema difficoltà della sua situazione esistenziale,
soprattutto in relazione al rapporto matrimoniale.
Ecco il primo sogno portato da Raniero in psicoterapia psiconalitica:
“Ero a pranzo, su un tavolino all’aperto situato in un giardino di
fronte alla prefettura, con mio padre (che sogno raramente), uno
zio (che è deceduto da tanti anni e che non sogno mai) e la Zia. Lo
Zio aveva la 500 parcheggiata molto lontano, stranamente poiché
abitava poco distante da qui e mio padre, che non aveva la patente
aveva l’auto parcheggiata proprio dove abitava lo zio. Finito il
pranzo mio padre paga il conto per tutti, dopodiché ha una
discussione con lo zio il quale vorrebbe prendere un taxi per
andare a prendere la sua auto lontana e riportarci a casa nostra.”
In questo sogno mi sembra che Raniero richieda al terapeuta di
fornirgli un po’ di virilità, in quanto quella avuta dal padre non gli è
stata sufficiente (il padre che non ha la patente) e che tale virilità
forse è quella vista nel carattere e nel comportamento dello zio che
nel sogno compare con sua moglie (a cui forse sa tenere testa).
In questo secondo sogno è come se Raniero insieme all’analista-padre si
mettessero a guardare la situazione: “Mi trovavo con mio padre in un piano alto
di un palazzo situato in prossimità del Tevere. Eravamo li per pagare
l’assicurazione. Affacciati alla finestra abbiamo visto il fiume in piena straripare e
allagare tutte le strade. Ma mano che la piena aumentava vedevamo delle
macchine che continuavano ad andare, stranamente, in corrispondenza del letto
del fiume e che cercavano la salvezza risalendo le sponde in declivio, per
rendere l’idea come fanno gli alligatori quando passano dall’acqua al suolo. Ad
un certo punto seguendo il filo della corrente sono arrivati dei mezzi anfibi dei
pompieri che fermatisi in un certo punto hanno iniziato ad espellere uomini in
tenuta da sub che giocando e saltando, con delle capriole, si sono tuffati
sott’acqua.
Immediatamente tutto il fiume si è ritirato con grande velocità, si è
asciugato e in corrispondenza al punto in cui si erano tuffati i
pompieri è apparso un enorme tombino con grata che aveva
assorbito tutta le piena e che evidentemente era stato disgorgato!
Siamo rimasti esterrefatti nel vedere che in fondo al greto di un
fiume c’era un tombino!”
Raniero si aspetta che l’analista lo aiuti a disgorgare la sua vita.
L’analista sa anche che è difficile che un tombino possa risolvere
una piena di un fiume, anche se i pompieri, essendo degli esperti
nel settore, possono dare qualche aiuto.
Un sogno successivo: “Ero richiamato militare dalla riserva, all’età attuale, per
gli aggiornamenti, a Padova. Tutti i commilitoni avevano trovato un posto, un
armadietto per le loro cose e io invece no, per giunta avevo una quantità
enorme di abbigliamento e non riuscivo a sistemarlo da qualche parte, ero
angosciato da questa situazione. Non potendo mettere sotto chiave le mie cose
mi è stato rubato il cellulare ma la cosa nel sogno non mi ha dato molto fastidio.
Ho rivissuto poi la situazione piacevole di quando, scoperto che sapevo
disegnare, i miei superiori mi mandarono a chiamare e mi diedero vari incarichi,
mandandomi a prendere in caserma, ogni giorno con auto e autista per portarmi
a “lavorare” alla favolosa sede della terza Armata.”
Raniero sembra riproporre la difficoltà a sistemare le sue cose, cioè
a ritrovarne un senso, da cui poi potranno scaturire azioni efficaci.
C’è anche un riferimento alla difficoltà di comunicare, di mettersi in
contatto con se stesso e di farsi capire dagli altri. Forse la
comunicazione attraverso la pittura può aiutare a chiarire alcuni
nodi emotivi.
Raniero mi porta a far vedere le fotografie di alcuni suoi dipinti, in
cui emerge questa doppio modo di dipingere: da una parte la
pittura astratta, che utilizza materiali di tutti i tipi, da indumenti a
biancheria intima, dall’altra la natura morta, tanto apprezzata dalla
moglie.
Sembra che qui si incontrino gli aspetti erotici e quelli tanatici,
questi ultimi sostenuti dalla moglie.
Nel Natale 2000 Raniero sembra rivivere un transfert con il
terapeuta simile a quello con la moglie quando, comincia parlare
della sua fatica di fare regali non apprezzati ai nipoti.
L’analista pur sentendo che Raniero sarebbe tentato di fargli un
regalo, ma ha paura che sia preso male, si trattiene di formulare
un’interpretazione diretta su questo tema, tentando
un’interpretazione indiretta: “forse lei crede che sono tutti come
sua moglie”.
Il regalo non arriva e da quel momento vede però Raniero più
mogio, quasi in colpa.
Da questo momento Raniero parla in modo molto più diretto della
moglie. In un sogno di questo periodo Raniero racconta: “Ero in
centro a Perugia con mia moglie. Era sera tardi e dovevo tornare a
casa, che si trovava nella parte bassa della città, alla Stazione. Non
c’erano più mezzi pubblici. Abbiamo quindi deciso di prendere una
scorciatoia da fare a piedi. Iniziate a scendere le scalette di una
viuzza, si è fatto notte e la strada che pur conoscevo a memoria è
diventata tortuosa. Ad un certo punto non capivo più come
proseguire e su una specie di aia abbiamo dovuto chiedere ad un
contadino, il quale ci ha detto che dovevamo salire una scala a pioli
di ferro marrone per poi ritrovare le scale di pietra in discesa. Nel
contempo un cane dall’aspetto feroce mi ringhiava addosso.
Stranamente il cane era libero di camminare pur essendo
“protetto” da una armatura di ferro tipo gabbia. Io ho afferrato le
maglie di questa gabbia e ho gettato il cane in un burrone
profondo. Subito dopo sono rimasto scioccato dalla mia azione che
trovavo riprovevole.”
Raniero si comincia a rendere conto della tortuosità tanatica del
rapporto matrimoniale e della necessità di difendersi e liberarsi di
questo “cane rabbioso” (la moglie), ma sente anche la colpa per un
gesto simile.
Raniero fa a questo punto il sogno seguente: “Avevo degli operai
per una ristrutturazione da fare in una casa che potrebbe essere
(assomigliava vagamente), quella abitata da scapolo, ma forse
anche a quella della Stazione, vissuta nella prima giovinezza. La
struttura era ridotta abbastanza male ed alcune pareti erano sottili
e precarie. In particolare per fare l’impianto di riscaldamento gli
operai chiedevano a me spiegazioni su come procedere per lo
scasso delle tracce e la posa dei tubi. Io mi sentivo in grossa
difficoltà a rispondere perché non me ne intendevo. In ogni caso ho
fatto procedere e pur tra enormi paure di crolli alla fine il lavoro è
venuto bene.”
Raniero si pone mentalmente in una condizione di single: ciò non è
facile, ma ci si potrebbe riuscire.
E’ in questo momento che la moglie di Raniero telefona all’analista,
avvertendo che il marito è depresso. L’analista fa capire alla moglie
che può essere controproducente per Raniero ogni sua
intromissione, ma lei non accetta la spiegazione.
Raniero è avvertito di tutto ciò dall’analista e dopo questa
comunicazione, invece di reagire si chiude in un mutismo con la
moglie e anche in psicoterapia appare piuttosto apatico e difeso. E’
questo il momento (febbraio 2001) in cui Raniero, che fino ad
allora si era sentito abbastanza bene, sufficientemente in forza,
comincia a sentirsi stanco, arriva con un bastone in seduta, a
riperdere peso.
Viene riprogrammato un trattamento chemioterapico alternativo e
l’analista, propone a Raniero una terapia di supporto tramite
agopuntura.
Fa in questo periodo un quadro sulla terapia. Da una parte c’è una
clessidra con il volto dell’analista e dell’oncologa e una serie di
strumenti medici (una flebo, delle garze,ecc.), nella parte inferiore
della clessidra tanti petali di fiore. Al lato della clessidra, una
sveglia sorretta da due aste esili, una piccola pianta grassa con i
pungiglioni e un libro di Marquez aperto; in alto a sinistra una
finestrella da cui si vede il cielo.” Questo dipinto rappresenta per
Raniero la speranza che le 3 forme di terapia (chemioterapia,
psicoanalisi e agopuntura) possano aiutarlo, ma compare anche
l’idea che la via di uscita possa essere “il cielo”.
In una delle ultime sedute prima delle vacanze del terapeuta,
Raniero esprime la perplessità di rivedere il terapeuta.
Raniero, in effetti si ricovera in ospedale nel mese di agosto per
quasi tutto il tempo che l’analista è in vacanza.
Al ritorno dalle vacanze l’analista continua il trattamento analitico a
casa di Raniero.
Continuano gli attacchi della moglie a Raniero e all’analista e in una
seduta di supervisione dell’équipe di assistenza oncologica
domiciliare, a cui è presente anche l’analista, viene deciso che il
medico palliativista che si reca a casa di Raniero per le
trasfusioni, possa instaurare una relazione informale con la moglie,
per tentare di contenere le sue ire.
I curanti si sono stupiti come, date le condizioni di Raniero, egli
contenga bene il dolore con pochi milligrammi di morfina e sia
ancora attivo in casa.
Il 26 ottobre 2001 Raniero racconta il sogno seguente: “Sono a
Pisa, una città dove non sono mai stato, ero nella piazza dei
miracoli dove vedevo bene la torre, la cattedrale, il battistero e il
cimitero. Guidavo un trespolo ed era inevitabile uscire dal viottolo e
andare a finire sul fiume. Sul bordo del fiume c’erano delle persone
che stavano lì come a dire: <<eccone un altro>>. Non mi facevo
male e la cosa si ripeteva per altre 4-5 volte.”
Ci sembra che Raniero in questo sogno si confronti con la città
sconosciuta, quella della morte, ma che vi sia anche la possibilità di
un naturale dolce morire, la cui dolcezza gli auguriamo e ci
auguriamo con tutto cuore.

RAPPRESENTAZIONE ENERGETICA

Premessa

L’Agopuntura descrive un modello e delle leggi che operano sia al


nostro interno, chiamato microcosmo, che nel macrocosmo. Questo
modello non fa un inventario di tutti i fenomeni del mondo ma
permette di conoscere le leggi che reggono i movimenti, le
relazioni e le trasformazioni dell’universo.
In questa considerazione l’uomo è contemporaneamente
microcosmo nell’universo e macrocosmo di cellule egli stesso
(Kespì, 1982)

Si diceva nella premessa che ogni operatore utilizza una sua


propria mappa rappresentante lo stesso territorio ma con delle
indicazioni peculiari. Vediamo quindi che tipo di mappa e che
informazioni e interventi si possono fare utilizzando la cartina
fornitaci dalla Medicina Tradizionale Cinese, e in particolare
dall’Agopuntura.

Nella terapia dei tumori ci si trova di fronte ad una situazione


patologica complessa, con sintomatologia differente a seconda del
tipo di tumore, dello stadio e della persona, ma il comun
denominatore è una lotta tra la ZhengQi, l’energia corretta, quella
che difende l’organismo,(l’analogo concettuale del nostro sistema
immunitario) e i LiuXie, detti perversi del tumore. La MTC è infatti
una medicina antica e tradizionale che privilegia le descrizioni e le
rappresentazioni simboliche, per cui come in natura nel
macrocosmo l’uomo si trova a confrontarsi con aggressioni da
parte di animali, o di fattori climatici particolarmente impervi, così,
per analogia, all’interno del corpo si ripropone la stessa situazione
di lotta tra le proprie risorse e un qualcosa di perverso che vuole
alterare questo equilibrio.

In un paziente oncologico la base del disturbo è una carenza di QI


corretto che fa si che le energie perverse possano penetrare,
approfondirsi fino a coagularsi provocando lo sviluppo e la
diffusione del tumore.
Anche rispetto alla sede, si possono fare delle ipotesi in quanto
ognuno di noi “si rompe per come è fatto” e ha sicuramente un
punto debole, rivelabile dalla analisi biotipologica, su cui le energie
perverse attecchiscono con maggiore probabilità.

Per quanto riguarda questo tipo di pazienti le indicazioni dell’agopuntura sono


come terapia complementare per il trattamento:
 del dolore cronico,
 dell’emesi
 della riduzione degli effetti collaterali dei farmaci.

Come si fa una valutazione energetica

Nella valutazione energetica di una persona si considerano diversi


dati ottenuti da 4 momenti semeiologici:

1) L’ispezione generale, cioè come il paziente appare, come


cammina, come si pone di fronte a noi, la luminosità dello sguardo,
l’incarnato, l’eloquio. Ci danno indicazioni su quello che in cinese è
chiamato SHEN, cioè l’insieme delle capacità mentali e vitali di un
individuo.
Inoltre dall’ispezione risulta chiaro anche il BIOTIPO, cioè la
peculiare struttura e modalità d’essere e di ammalare della persona
che ci può far intuire quali sono i punti più deboli, quelli che più
facilmente in una condizione di stress vanno incontro ad una
disarmonia.
2) L’ispezione della lingua, da cui si traggono molte informazioni
sulle funzioni fisiologiche degli organi interni e dei visceri e precisa
la natura degli attacchi da fattori patogeni esterni. Infatti in
Medicina Cinese si parla spesso di SOMATOTOPIA, cioè il tutto,
l’insieme dell’organismo viene rappresentato in una singola parte,
in questo caso la lingua, ispezionando la quale si ottengono
informazioni sullo stato generale.

3) La palpazione dei polsi, è una altro momento diagnostico che ci


da indicazioni sullo stato energetico globale dell’individuo e dei
singoli organi, che conferma e precisa le informazioni già avute
dall’ispezione della lingua.

4) L’interrogatorio, in cui si chiede della natura dei sintomi e si


traggono le informazioni necessarie per la differenziazione della
sindrome in causa.

Le informazioni scaturite da questi 4 momenti semeiologici devono


essere elaborate e processate dal medico al fine di fare una
corretta diagnosi, in seguito alla quale elaborare dei principi di
terapia.

La diagnosi energetica

Nel primo incontro Raniero viene accompagnato dalla moglie che


entra per prima protestando per le scale ripide. Appare magro e
defedato, cammina con un bastone, ha il volto abbastanza aperto e
accogliente contrariamente a quello della moglie. L’atteggiamento
corporeo è abbastanza eretto, lo Shen sembra spento ma con dei
guizzi di vitalità, l’incarnato è giallognolo e poco luminoso.
Mi viene raccontata la storia di malattia, con un forte astio nei
confronti di tutto il mondo medico e di ogni suo rappresentate.
Dalla valutazione biotipologica Raniero appare di costituzione terra,
anche se non in modo evidente data l’eccessiva magrezza, (i biotipi
terra sono di solito in carne, con un viso abbastanza tondo) ma
conferma successivamente di essere stato obeso precedentemente
alla malattia. Questo suggerisce un locus minori resistentiae del
sistema energetico milza-pancreas stomaco.
La lingua appare gonfia, con impronte dentarie sui bordi, patina
giallastra e abbastanza pallida: indica un vuoto di Qi (energia) e di
sangue con accumulo di umidità e calore.
Il polso appare vuoto e sottile, piuttosto scivoloso e abbastanza
rapido: da la conferma del Vuoto di energia e sangue e
dell’accumulo di umidità.
Dall’interrogatorio la sintomatologia più urgente da trattare era
l’intensa nausea dopo le chemioterapie, un’importante intolleranza
all’odore dei cibi, la presenza di dolori addominali di origine
neoplastica e una costante insonnia con profonda stanchezza.
L’insieme di sintomi e segni portano alla diagnosi di: Vuoto di
energia e sangue con accumulo di umidità e calore (probabilmente
calore tossico da farmaci).
L’obiettivo della terapia energetica e quindi quella di armonizzare il
Qi controcorrente (che spiega la presenza della nausea), di
tonificare Qi e sangue per andare ad agire sulla stanchezza e
sull’insonnia, di tonificare la milza, lo stomaco e la Wei Qi (energia
difensiva) e di espellere il calore tossico e dissolvere l’umidità.
Come mezzi terapeutici viene associata l’agopuntura alla
moxibustione e all’utilizzo di un fitoterapico.

Il trattamento energetico

Raniero si è sottoposto ad un ciclo terapeutico di 8 sedute durante


le quali sono stai raggiunti alcuni obiettivi:
1) 1) la diminuzione della nausea fino alla totale scomparsa
in 3 seduta; afferma “la nausea non mi ricordo neanche più
che cosa sia
2) 2) Una iniziale diminuzione dei dolori addominali con
parziale miglioramento delle capacità digestive
3) 3) Un miglioramento dello stato energetico globale e della
vitalità.

L’aggancio terapeutico è stato abbastanza difficoltoso nelle prime


sedute per una pellicolare diffidenza da parte sua e una reiterata
tendenza a svalutare e minimizzare i risultati ottenuti salvo poi
riconoscerli in modo indiretto all’interno di altri discorsi.
Col passare delle sedute e nel confronto costante con lo
psicoterapeuta colgo in Raniero la necessità di sostenerlo
energeticamente per quanto riguarda le resistenze al cambiamento
e decido di lavorare su un meridiano strutturale (curioso) chiamato
CHONG MAI. La scelta terapeutica era dettata sia dal fatto che i 2
punti che servono per agire su questo meridiano avevano anche
delle funzioni importanti per l’aspetto organico (PC 6 agisce sulla
nausea, SP 4 tonifica milza e stomaco) che per l’aspetto simbolico
che il CHONG MAI rappresenta: è il dispiegarsi della potenza vitale
che ci consente di vincere le nostre resistenze al cambiamento per
poterci così trasformare.
Nelle sedute successive Raniero riferisce di “sentirsi meglio
nonostante tutto”, il tono dell’umore sembra migliorato, dice di
avere più voglia di vivere, e di aver dopo molto tempo iniziato a
fare piccoli lavoretti a casa, in giardino, a tagliare la siepe, a
dipingere e a dedicarsi all’ascolto della musica.
Il rapporto si stringe in una cauta alleanza terapeutica quando
decido di utilizzare come musica di sottofondo alla seduta un disco
di musica classica, di cui lui è appassionato. Nasce così uno
scambio di opinioni e nella seduta successiva Raniero addirittura
porta un suo CD di Chopin che ama particolarmente. Ormai la
diffidenza iniziale sembra essersi sciolta e il riconoscimento di aver
raggiunto uno stato di maggior vigore ed energia è ammesso senza
resistenze.
Le sedute con la “sua musica” si trasformano pian piano da uno
spazio di semplice stimolazione energetica ad un momento di relax,
di introspezione, di contatto con i propri vissuti corporei,
cenestesici, emozionali, immaginifici, che vengono a volte riportati,
amplificati ed elaborati nel setting psicoterapeutico.
Alla 8° seduta Raniero interrompe il trattamento a causa del
ricovero in ospedale per una improvvisa anemizzazione.
Precedentemente mi aveva indirizzato il cognato, fratello della
moglie, per un problema di attacchi di panico che vivo come un
ultimo segnale di una fiducia tanto faticosamente conquistata.

CONCLUSIONI

Dopo questa esperienza, ci restano tanti interrogativi irrisolti che


speriamo possano portarci ad una fertile elaborazione per
trattamenti successivi. Ci sono aspetti che potevano essere senza
dubbio migliorati. Ad esempio ci siamo chiesti, a posteriori, se la
tendenza avvertita istintivamente dallo psicooncologo e da tutte le
altre figure terapeutiche di proteggere lo spazio terapeutico di
Raniero dagli attacchi della moglie potesse essere gestita
diversamente, trovando un modo di fornire anche a lei l’aiuto che,
anche se in modo aggressivo e polemico, sembrava comunque
chiedere. Ci siamo chiesti anche se con una informazione migliore
del paziente il sostegno energetico potesse andare oltre al
momento della chemioterapia e se magari si fosse potuti
intervenire con l’agopuntura durante il ricovero ospedaliero, per
tonificare il suo stato vitale. Siamo comunque coscienti di aver in
qualche modo aiutato Raniero nell’elaborazione, per quanto
possibile, di una situazione di vita complessa e dolorosa che si è
manifestata su un piano somatico con una malattia rapida e grave,
che a detta degli oncologi ha avuto un decorso più lungo della
media e con un utilizzo di analgesici inferiori alla norma. Ci
auguriamo che in un futuro questi interventi pluridisciplinari
possano non più rappresentare un eccezione, ma essere proposti
routinariamente a tutti i pazienti che, come noi, credano nei
migliori risultati ottenibili con un approccio integrato.

Bibliografia

- Auteroche B., Navailh P.: La diagnosi in medicina cinese, Ed.


Edi-Ermes, Milano,1986.
- Bottalo F., Manuale di Qi Shu, Xenia, Milano, 2001.
- Chiozza L., Psicoanalisi e cancro, Borla, Roma, 1981.
- Chiozza L, Barbero L., Busch L.D., Chiozza G., L.M.Funosas,
Del afecto a la afeccion (obesidad, SIDA, hiper e
hipotiroidismo, enfermadades periodontales, cries dental,
Alianza Editorial S.A., Madrid – Buonos Aires, 1997.
- Devoto G. e Oli G.C., Le Monnier, Firenze, 1971.
- Di Stanislao C., Ronzino G., Trapasso T.: L'agopuntura nel
paziente oncologico, in Libro Bianco sull'agopuntura e le
altre metodiche terapeutiche estremo-orientali, Ed. CEA,
Milano, 2000, pp 100-105.
- Di Stanislao C., Paoluzzi L.: Phytos (1):, Ed. MeNaBi, Terni,
1990..
- Kernberg O., Disturbi gravi della personalità, Boringhieri,
Torino, 1984.
- Kernberg O., Aggressività, disturbi della personalità e
perversioni, Raffaello Cortina, Milano, 1993.
- Kespi J.M.: L’Acupuncture, Ed. Maissonneuve, Moulin les
Metz, 1982.
- Paoluzzi L., Fitoterapia ed energetica, Ed. AICTO, Terni, 1997
- Rotolo G., Chemioterapia dei tumori e MTC, MediCina, 1993,
2: 3-5.
ASSOCIAZIONE MEDICA PER LO STUDIO
DELL’AGOPUNTURA
PRESIDENTE: DR. C. DI STANISLAO
SCUOLA ITALO-CINESE DI AGOPUNTURA DI ROMA
DIRETTORE: DR. C. DE BERARDINIS

Esperienza nel trattamento del punto guanming (GB37)


in corso di mastopatia fibrocistica.

Dante De Berardinis[*], Tiziana D’Onofrio[†], Carlo Di Stanislao[‡],

Riassunto: Dopo un inquadramento originale della mastopatia


fibrocista e la indicazione, secondo i classici, della possibilità
d’impiego del punto GB37 (guanming), gli AA riferiscono di una
esperienza clinica condotta fra il 1999 ed il 2001 con risultati molto
significativi in termini sia sintomatologici che ecografici.
Parole Chiave: mastopatia fibrocistica, jing, yuanqi, Vescica
Biliare, guanming

Summary: After an organization it originates them of the


fibrocistic mastopathy and the indication, second the classics, of
the possibility of employment of point GB37 (guanming), the AA
report of a lead clinical experience between 1999 and 2001 with
turn out a lot meant to you to you in terms are sintomatological
that ecographic.
Key words: fibrocistic mastopathy, jing, yuanqi, Gall Bladder,
guanming

NOTE INTRODUTTIVE
La mastopatia fibrocistica (o displasia mammaria, ovvero mastite
cronica cistica) è una frequente condizione patologica aspecifica
della ghiandola mammaria femminile caratterizzata dalla presenza
di una o più cisti con aumentata consistenza, alla palpazione, del
tessuto stromale soprattutto dei quadranti superiori e mastodinia
generalmente premestruale. Si accompagna di norma a dolore e
iperestesia. Può facilmente evolvere verso il carcinoma mammario
(Budzar et al., 1999).Si ritiene che la familiarità e la particolare
sensibilità agli estrogeni predisponga a tale patologia, sovente
associata con policistosi ovarica. Vi sono 4 varianti della mastopatia
fibrocistica, e solo una, la ”iperplasia atipica”, predispone al
carcinoma mammario. Pertanto l’ago aspirato è indispensabile nella
definizione del tipo istologico e, comunque, in caso di soggetti
giovani o con obesità o familiarità per cancro mammario, la
mastopatia è controindicazione assoluta alla assunzione di estro-
progestinici (Marrow et al., 2002). Il fumo di sigaretta la favorisce
e l’aggrava, mente le metilxantine (per esempio la teina) ne
riducono l’espressione (Bologna et al., 1999). L’esame
mammografico e la ecografia sono indispensabili per la diagnosi e
per monitorarne l’andamento. Tuttavia esistono dati contraddittori
circa la reale efficacia preventiva (circa la diagnosi precoce di
cancro) di tali metodiche strumentali (Altamore, 2002).La terapia
prevede l’impiego di enzimi proteolitici ed anticianosidi del mirtillo
per ridurre l’edema ed il dolore e, talvolta, progestinici. Nei casi di
cisti di grande volume e con quadro istologico atipico è necessaria
l’escissione chirurgica (Zanussi, 1999; Marrow et al., 2002). In
Medicina Tradizionale Cinese (MTC) la ghiandola mammaria è sotto
il controllo dei Meridiani Zu Yang Ming e Zu Jue Yin nei due sessi e,
per la donna, della Milza e per l’uomo del Rene (Leung, 1993;
Truong, 1996). Ciò spiega, secondo l’impostazione tradizionale, la
ginocomastia senile del maschio (turba del Rene) e le variazioni
mammarie in funzione della pubertà e dell’allattamento (tutte le
trasformazioni corporee, infatti, riguardano la Milza) (De Berardinis
et al., 1992). Secondo l’esperto cinese Jiao Gourui, la mastopatia
fibrocistica si deve a Stasi di Qi di Fegato ed accumulo di Umidità.
Il protocollo agopunturistico consigliato si basa sui punti ST15,
CV17, ST36, SI11, GB21 e BL23. Tuttavia si afferma che i risultati
sono scarsi e deludenti (Ting-Liang et al., 1987; Chen et al., 1988;
Mc Pherson et al., 1998).Il prof. Jeffrey C. Yuen ricorda che, a
partire dai classici che descrivono le Wen Bing, sappiamo come il
Calore-Umidità bloccando il Triplice Riscaldatore impedisca alla
Yuanqi di diffondere verso gli Organi (Yuen, 1997). Poiché la
Vescica Biliare (dan) è deputata ad eliminare il Calore e l‘Umidità
(Borsarello, 1980) essa favorisce la diffusione di Jing dagli Organi
verso i Midolli (sui) e in particolare dal Jing e Xue del Bao Mai che è
il vaso che collega l’utero ed il polmone e diviene attivo durante
l’allattamento. Quando questo non avviene il Jing e Xue si
trasforma in noduli (anche i fibromi uterini potrebbero avere la
stessa eziopatogenesi). Pertanto i noduli della mastite cronica
cistica sono accumulo patologico di Jing e Xue che non va verso i
Midolli e ristagna per blocco da Calore ed Umidità, Fra i punti del
Meridiano Zu Shao Yang abbiamo concentrato la nostra attenzione
su GB37 (guanming), impiegato oggi in Cina per interrompere la
lattazione (Perrey, 1988; Giullaume et al., 1995; Konopacki,
2002). Lo Jia Yi Jing e lo Yi Xue Ru Men lo relazionano con i Midolli
(Corradin et al., 2001), mentre il Ling Shu al cap. 5 ne da una più
convincente descrizione (Wong, 1987). In epoca antica e prima del
Qi Qing Ba Mai Kao di Li Shi Zhen era considerato il Punto Chiave
di Dai Mai e viene ancora oggi elettivamente impiegato nelle Follie
Agitate (kuang) (AFA, 1997). Tornando al Ling Shu 5 in esso si
afferma che “ La radice di Zu Shao Yang è Qiao Yin [§], poi passa al
punto Qiu Xu[**], indi diffonde a Yang Fu[††], per poi penetrare
risalendo al punto Tian Rong[‡‡]. Infine in Meridiano discende ed
entra nel punto Guan Ming[§§].
Per la straordinaria azione del punto Guan Ming sugli occhi e la
vista si può pensare che questo punto specifichi la funzione della
vescica biliare (viscere curioso) di collegare il Jing e Xue acquisito
con il Jing del Fegato conservato nel “Mare del Midollo”..
Nei testi moderni (Giullaume et al., 1995; Konopacki, 2002) si precisano per
questo punto le seguenti indicazioni:
• Purifica il Calore del Fegato
• Chiarifica la vista
• Rilascia i tendini
• Vivifica i Luo
• Disperde il Vento
• Elimina l’Umidità
• Tratta i dolori ed i gonfiori lungo il decorso del
Meridiano ed in particolare al petto.
Si può quindi concludere che il punto agisce:
• Sul Calore e l’Umidità
• Sulla Stasi di Qi di Fegato
• Sul dolore (tong) e gonfiore (zhang) al petto.
Si ricordi inoltre che il Ling Shu cap. 10 (Wong, 1987), ricorda che la Vescicola
Biliare ( o meglio il Fuoco Bliare) è un serbatoio di Jing in relazione con i Grassi
Vitali (gao) e con i Midolli (sui). Probabilmente molti punti di Zu Shao Yang sono
in relazione con il Jing dei diversi Organi, ma certamente il 37GB sembra attivo
sul Jing bloccato a causa del Calore e dell’Umidità (estrogeni, fumo, obesità,
ecc.) con formazione di cisti e di nodi a livello del seno.

Casistica
In due anni di attività (1999-2001), abbiamo trattato con il punto guanming[***],
dodici donne non mastopatia fibrocistica . Tutte le pazienti erano portatrici di
forme bilaterali e diffuse, in fase algica acuta, con mastodinia acuita nel periodo
immediatamente precedente la mestruazione. Tutte avevano eseguito
mammografia, ecografia . L’età oscillava fra i 25 ed i 37 anni (media 30,5 anni)
e otto donne (66%) aveva già eseguito terapie con progestinici e/o
antiinfiammatori (Fig. 1), abbandonate o per scarsa efficacia o per l’insorgenza
di effetti collaterali (dispepsia, gastropatia, androgenismo, disfunzioni mestruali,
ecc.). In tutti i casi si sono effettuate 6 sedute settimanali di 30 minuti, con
puntura semplice e bilaterale del punto GB37. Oltre all’andamento clinico del
dolore (valutato con scala analogica a 10 punti) e della mastodinia premestruale
(valutata con scala soggettiva a 4 punti) (Fig.2), si sono effettuate, prima e
dopo le sedute, misurazioni ecografiche del volume delle cisti. Tutte le donne,
infine, si sono sottoposte ad una intervista telefonica mensile e ad una ecografia
dopo sei mesi nel periodo di follow-up (pari a 24 settimane). Si sono considerati
buoni i risultati caratterizzati da assenza del dolore, mastodinia lieve
premestruale e non incremento volumetrico cistico superiore al cm. Gi altri
risultati sono stati definiti non significativi (Fig. 3). Le ecografie di controllo a sei
mesi non hanno mai mostrato progressione della malattia. L’edema si è ridotto
in tutti i casi e in 7 casi su 12 (58,3%) si è avuta una riduzione di almeno 2/3
del diametro dei noduli maggiori.
Conclusioni
A differenza di quanto segnalato in altri studi l’impiego dell’agopuntura sul punto
guanming migliora il quadro clinico ed ecografico della maggior parte delle
donne con mastite cronica cistica. La riduzione del dolore e della mastodinia si
registrano sin dalla prima seduta di agopuntura.

I risultati restano validi per almeno sei mesi anche sotto il profilo ecografico nell’80% dei soggetti trattati.
Come abbiamo già avuto modo di segnalare la selezione di un punto specifico si dimostra, a volte, più attiva
di combinazioni di molti punti (De Berardinis et al., 2001).

Bibliografia

1. AFA: Méridiens Extraordiaineres, Ed. Guy Trèdaniel, Paris, 1997.


2. Altamore E.: Mammografia: la polemica non si placa, Le Scienze, 2002, 405: 28-
29.
3. Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M.: Dietetica Medica Scientifica e
Tradizionale, Curarsi e Prevenire con il Cibo, Ed. Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 1999.
4. Borsarello J.F.: Agopuntura, Ed. Masson Italia, Milano, 1980.
5. Buzdar A.U. and Hortobagyi G.N.: Breast cancer, Cancer Chemother Biol
Response Modif, 1999, 18:435-469.
6. Chen J.R., Wang N.: Acupuncture. Case Histories from China, Ed. Eastland
Press, Seattle, 1988.
7. Corradin M., Di Stanislao C., Parini M. (a cra di): Medicina Cinese per lo shiatsu
ed il tuina, vol II, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2001.
8. De Berardinis D., D’Onofrio T., Simongini E.: Cento punti per cento pazienti, Riv.
It. D’Agopunt., 2001, 102: 11-14.
9. De Berardinis D., Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.: Organi e Visceri in
Medicina Cinese. La fisiologia, la clinica, la terapia, Ed. Sanli/Bimar, 1992.
10. Giullaume G., Chieu M.: Dictionaire des Points D’Acupuncture, voll II, Ed. Guy
Trèdaniel, Paris, 1995.
11. Konopacki D.: Punti di agopuntura con la determinazione dei tronchi e dei rami,
CD, Ed. AMSA, L’Aquila, 2002.
12. Leung Kwow P.: Lezioni di agopuntura tradizionale, voll I-II, policopie a cura di
G.P. Lucarini, Ed. Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1993.
13. Marrow C.P., Curtin J.C.: Sinossi di oncologia ginecologica, Ed.
Antonio Delfino, Roma, 2002.
14. Mc Pherson H., Kuptchuck T.: Pratica Clinica di Agopuntura. Analisi
di 40 casi trattati in occidente, Ed. Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 1998.
15. Perrey S.: Les points, polycopie, Ed. AFA, Paris, 1988.
16. Ting-Liang Z.: A Handbook of Traditional Chinese Ginecology, Ed.
Zhenjiang College of TCM- Blue Poppy Press, Boulter, 1987.
17. Truong T.T.: Les Maladies Benignes du Sein, Rev. Fr. Med. Trad.
Chin., 1996, 169:30-34.
18. Wong M.: Ling Shu, Pivot d’Esprit, Ed. Masson, Paris, 1987.
19. Yuen J.C..: Energetica generale, policopie a cura dell’AMSA, Ed.
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma, 1997.
20. Zanussi C. (a cura di): Breviario Terapeutico, Ed. Selecta Medica,
Pavia, 1999.

INDIRIZZO PER CHIARIMENTI


Dott. Dante de Berardinis
E-mail: [email protected]
Tel. 0861752483.

[*]
Direttore della Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma, membro del
Comitato Scuole della FISA. Revisore dei Conti della SIA.
[†]
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia. Dirigente Medico di 1° Livello della
AUSL 06 di Teramo.
[‡]
Responsabile del Servizio di Agopuntura e Moxa del Dipartimento di Medicina
della AUSL04 L’Aquila
[§]
GB 44
[**]
GB 40
[††]
GB 38
[‡‡]
SI 17.
[§§]
GB 37.
[***]
Puntura semplice e senza manipolazione, perpendicolare all’asse della
gamba, con aghi huatwo a perdere, da 0,30 X 30 mm di fabbricazione cinese.
REGIONE CAMPANIA
ULS 01
OSPEDALE S. PAOLO DI NAPOLI
DIPARTIMENTO DI AGOPUNTURA E FITOTERAPIA
RESPONSABILE: DR. O. IOMMELLI

Il Modello della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)

Guglielmo Lauro, Ottavio Iommelli[*].

Simbolica è la formulazione più chiara e


caratteristica che si possa enunciare per il momento
di una cosa relativamente sconosciuta
(Carl Gustav Jung, 1875-1961)

Riassunto: Nel corso degli ultimi anni numerosi studi concernenti le relazioni tra
processi neuro-endocrini, psiche (comportamento) e fenomeni immunitari hanno
evidenziato la presenza di flussi multidirezionali di informazioni tra i sistemi neuro-psichico,
endocrino e immunitario. Tali flussi a loro volta sarebbero responsabili di complesse e
vicendevoli attività regolative sui suddetti sistemi. Si sottolineano, dunque, gli aspetti
introduttivi della PNEI osservandoli soprattutto secondo un’ottica olistica e con un
approccio sia scientifico e meccanicistico che tradizionale e non convenzionale.

Parole chiave: psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI), psiconeuroimmunologia


(PNI), psiconeuroendocrinologia (PNE).

Summary: In the last years a large amount of studies about the relation among neuro-
endocrinal process, psyche (behavoiur) and immune phenomena have pointed-out about
the presence of multidirectional flows of informatiormations among neuro-psychic,
endocrinic and immune system. Such flows, in their turn, would be responsible for complex
and mutual regulative activities about the above-mentioned systems. So we emphasize
the introductive aspects of PNEI observing them under a holistic viewpoint and with both
scientific/mechanistic and traditional/non-conventional approach.

Keywords: psychoneuroendocrinoimmunology (PNEI), psychoneuroimmunology (PNE),


psychoneuroendocrinology (PNE).

Fino a qualche decennio fa il sistema nervoso, il sistema immunitario e il


sistema endocrino sono stati considerati e studiati in medicina convenzionale
come sistemi dell’organismo indipendenti l’uno dall’altro. Tuttavia la medicina
occidentale sta decisamente cambiando volto orientandosi ad un modello

9[*] Si ringrazia il dott. Carlo Di Stanislao per la compilazione delle note al testo.
biomedico apertamente più olistico; e alle soglie del nuovo millennio appare
pronta a superare la storica contrapposizione tra medicina moderna e antica,
scientifica e tradizionale, ortodossa ed eterodossa attraverso la scienza della
psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI)10[†].
La scoperta della neuroimmunomodulazione, ovvero dei meccanismi attraverso
cui il cervello e il sistema neuroendocrino modulano il sistema immunitario e
reciprocamente il sistema immunitario influenza il cervello, ha creato nuovi
ponti tra discipline diverse, quali la immunologia, endocrinologia, infettivologia,
psicologia clinica, psichiatria, neurologia.
Il pensiero medico occidentale da un approccio empirico e sperimentale basato
sulla riproducibilità dei fenomeni sta dunque via, via interiorizzando anche un
modello analogico, binario e relativistico caratteristico delle medicine olistiche
come la medicina tradizionale cinese (MTC)11[‡].
Il modello analogico parte dal principio che siccome ci trasformiamo alla stessa
maniera del mondo (macrocosmo), allora guardando il mondo si dovrebbe
capire come è fatto l'uomo (microcosmo) e viceversa12[§].
Appare opportuno a questo punto sottolineare che i modelli vanno intesi come
criteri di approccio che servono a semplificare la realtà ai fini della
comprensione mentale dei fenomeni13[**]. Peraltro, sono i modelli che
devono adattarsi alla realtà e non la realtà ad essi, e ciò giustifica la esigenza
di ricorrere a più modelli14[††].
La costruzione concettuale del modello della MTC è uno straordinario “codice”
che con immagini semplici ci permette di operare le mosse giuste in una realtà
straordinariamente complessa15[‡‡]. È una sovrastruttura, un’interfaccia
simbolica come il Sistema Operativo di un computer che ci permette di
dialogare con la macchina muovendoci in uno spazio proiettato su un monitor e
aprendo applicazioni anche se non sappiamo affatto ciò che stiamo realmente
provocando all'interno del nostro PC e quindi ottenendo dei risultati reali
nonostante abbiamo operato in modo virtuale e simbolico con un’interfaccia
fatta di icone e finestre16[§§].
Il pensiero scientifico occidentale, in effetti, ha cominciato a riconoscere la
validità del modello analogico con lo studio e l’applicazione dei frattali (curve
matematiche che costituiscono il sistema che meglio rappresenta l’andamento
dei fenomeni biologici), ma anche grazie alle strette relazioni che intercorrono
fra i principali sistemi di regolazione omeostatica (neuropsichico, endocrino,
immunologico).
Non si vuole certamente sminuire l’importante ruolo dell’approccio medico
cosiddetto “meccanicistico”, cioè il riferimento a quel modello che presuppone

10[†]In questo senso è nata e si va sviluppando la cosiddetta Medicina Funzionale, che cerca di
spiegare le comunicazioni intercellulari ed interorganiche attraverso modulazioni psico-neuro-
immuno-endocrine e, ancora, bioelettroniche e biocibernetiche. Si legga: Lazzarini C., Proietti
L.: Manifesto Medicina Funziona, MF Medicina Funzionale, 2000, 3: 2-5.
11[‡] Vedi: Capra F.: Il Tao della Fisica, Ed. Adelphi, Milano, 1984.
12[§] Di Stanislao C.: I Principi dell'agopuntura Tradizonale, Convegno Ordine dei Medici di
Padova, 28 ottobre 2000, Atti a cura O.M.C.O. di Padova, 2000, E-mail: [email protected]
13[**]
Sciacca F.: Elementi di Storia della Filosofia, Ed. Idelson, Napoli, Vol I, 1972.
14[††]
Popper K.: Scienza e filosofia, Ed. Einaudi, Torino, 1969.
15[‡‡]
Zukav G.: La danza dei maestri Wuli, Ed. Corbaccio, Milano, 1994.
16[§§]
Popper K., Eccels J.: L'io e il suo cervello, Armando Ed., Roma, 1994.
che vi sia una mente separata da qualche parte e un corpo-macchina costituito
da una somma di organi che possono essere presi, studiati singolarmente,
sezionati o sostituiti e poi rimontati e rimessi in funzione.
L’approccio meccanicistico sicuramente costituisce un modello valido che
fornisce ottimi risultati soprattutto in ambito chirurgico, ma rimane un modello,
una chiave di lettura ma non un passe-partout valido per rappresentare tutti i
contesti nosologici.
Infatti, il modello meccanicistico non può spiegare fenomeni come l’”effetto
placebo”. Ad es. se invece di dare dell’olio lubrificante al motore di un’auto
diamo dell’acqua distillata si otterrà certamente il grippaggio del motore. Ma
l’organismo umano non funziona così; ad es. se in una patologia dolorosa,
facciamo finta di dare morfina, però in realtà diamo acqua zuccherata, nel 54%
si avrà un risultato pari a quello della morfina. Ciò indica come le persone non
si comportano come le macchine e che quindi il modello meccanicistico ha
indubbiamente dei limiti.
Il modello analogico e olistico invece può spiegare questo tipo di risposte, sia
razionalizzandole su un piano scientifico (come con la PNEI) sia dialettizzandole
su un piano simbolico e tradizionale (Medicine Non Convenzionali come la
MTC).
Ritornando al concetto del placebo va osservato che, sebbene sia riconosciuto
che il Sistema Immunitario apprende e ha una memoria, fino a qualche tempo
fa non era ritenuto possibile che tale sistema potesse apprendere in modo
condizionato, vale a dire “associando” uno stimolo ad un altro; tuttavia è stato
dimostrato che se nell’animale si associa più volte di seguito la
somministrazione di un agente immunosoppressore quale la ciclofosfamide con
un agente inerte come la saccarina, successivamente la sola somministrazione
di saccarina è in grado di produrre una “immunosoppressione condizionata”
con la produzione di anticorpi verso antigeni iniettati. Questo fenomeno
potrebbe rappresentare un tentativo di interpretazione meccanicistica
dell’effetto placebo, ma si tratta di un aspetto molto parziale del problema che
prescinde dalla componente psiconeuroendocrina17[***].
Lo sforzo principale per far sì che il modello analogico venga accettato in
ambito scientifico consiste nel trovare sempre i riscontri oggettivi delle
presunte relazioni analogiche (micro- macrocosmiche, micro- macroambientali,
etc.); operazione questa non facile. Tuttavia l’applicazione del ragionamento
analogico può essere utile per comprendere ad es. la relazione, sotto tale
aspetto, fra sistema nervoso e sistema immunitario18[†††]. Possiamo dunque
ragionare nel seguente modo: come il sistema nervoso riceve stimoli sensoriali
e risponde con comportamenti adatti all’ambiente, così il sistema immunitario
riceve dall’ambiente sia esterno che interno, determinati stimoli significativi
(stimoli antigene), ed emette risposte specifiche, strettamente in rapporto con
le caratteristiche degli stimoli ricevuti19[‡‡‡]. Una grossa differenza è
certamente il livello operativo di funzionamento dei due sistemi: il cervello,
infatti, opera principalmente nella regolazione delle interazioni

17[***]
Hamer G.: Les foundamentes di'une nouvelle médicine, Ed. ASAC La Revoire, 1990.
18[†††]
Di Stanislao C. & Bologna G.: Stress e Immunità, TMA, 1990, 10: 45-47.
19[‡‡‡]
Lotti T., Bianchi B., Teofoli P.: Dermatological psyconeuroendocrine immunologuy, Neederland
Tidshrift Voor Dermatologie & Venereologie, 1998, 8: 350-353.
“macroambientali” dell’organismo nel suo complesso, mentre il sistema
immunitario opera a livello di interazioni “microambientali”. A questo punto
risulta molto ragionevole che i due sistemi siano tra di loro in stretto contatto,
si scambino informazioni e in qualche modo coordinino le reciproche azioni.
La fisiologia da parte sua ha provato che le cellule immunitarie possono
ricevere e comprendere i messaggi provenienti dal sistema nervoso autonomo
e per suo tramite dal cervello, attraverso fibre peptidergiche e adrenergiche del
midollo spinale, che innervano il timo, il midollo osseo, i linfonodi ed il MALT
(tessuto linfatico associato alle mucose)20[§§§]. Peraltro, è accertata
l’innervazione di tessuti linfoidi, dove la noradrenalina (di produzione
midollosurrenale o dalle terminazioni del sistema nervoso vegetativo)
modulerebbe la produzione anticorpale. Nondimeno si riconosce il ruolo
fondamentale dell’ipotalamo nella modulazione della funzionalità immune.
L’anatomia ha, inoltre, rilevato in microscopia elettronica punti di contatto tra
fibre nervose e cellule linfatiche dette sinapsi o giunzioni neuroimmunitarie
(giunzioni strettissime larghe 6 nanometri, contro circa 20 nanometri delle
normali sinapsi nervose).
Ricerche biochimiche hanno evidenziato la capacità di vari tipi di cellule
nervose a sintetizzare immunomodulatori e immunopeptidi all’interno del
cervello e del SNC. Tali cellule sono rappresentate da neuroni, astrociti,
microglia, cellule endoteliali del sistema cerebrovascolare, macrofagi intrinseci
e di derivazione ematica, linfociti T attivati. È inoltre stato dimostrato che
peptidi immunomodulanti possono attraversare, mediante un sistema di
trasporto attivo bidirezionale, la barriera ematoencefalica e passare dal
compartimento generale a quello di alcuni distretti cerebrali e viceversa. Tra i
principali mediatori peptidergici sono inclusi CRF, ACTH, TRH, beta-endorfine e
met-enkefalina e peptidi endorfino-simili, neuropeptide Y, VIP, vasopressina,
sostanza P, somatostatina, bombesina, colecistochinina, timosine, peptide
connesso al gene della calcitonina, somatostatina, peptide istidino-
isoleucina.Per rimanere nell’ambito delle relazioni neuroimmunologiche, va
rilevato che cellule del sistema immunitario producono sostanze dotate di
azione modulatoria su cellule nervose ed endocrine; infatti è stato dimostrato
che i linfociti producono e rilasciano ACTH, CRF, GH, TRH, prolattina,
gonadotropina corionica, endorfine, enkefaline, sostanza P, somatostatina e
VIP.
Quindi sistema immunitario e sistema nervoso producono alcune sostanze
identiche e dunque, ritornando ad un ragionamento analogico possiamo
intravedere una capacità sensoriale non solo nell’ambito del sistema nervoso,
ma anche del sistema immunitario che risulta capace a livello dell’ambiente
interno macromolecolare di percepire una potenziale minaccia (ad es. l’agente
causa di un processo infettivo) e quindi avvertire il sistema nervoso; entrambi i
sistemi poi, a vario livello, si attiveranno, talora anche in modo sinergico,
producendo una risposta di stress che dovrebbe possedere per l’organismo un
ruolo adattivo21[****]. È importante sottolineare che molte cellule

20[§§§] Giuliani M., Di Stanislao C., Lo Martire N. et al.: Un case de chelites plasmacelluaires
chez un adolescente avec syndrome de Down-Melkersson-Rosenthal, Nouv. Dermatol., 1999,
18: 17-21.
21[****] Mac Hadley E.: The Melanotropic Peptides, Ed. CRC Press, New York, 1998.
immunitarie possiedono recettori specifici per neuropeptidi; inoltre la maggior
parte dei suddetti peptidi sono elettivamente sensibili all’azione di stimoli
stressanti, sia di tipo fisico che puramente emozionale.
In vero le reazioni relative al ruolo adattivo (“stadio dell’adattamento” allo
stress) quali l’aumentata produzione di ACTH, ipertrofia corticosurrenale e
aumentata produzione di ormoni corticoidi, rappresentano la capacità
individuale di difesa nei confronti dei fattori stressogeni. Si tratta di un periodo
durante il quale l’organismo si adatta a sopportare l’azione svolta dall’agente
nocivo (stressor) superato il quale compare lo “stadio dell’esaurimento” in cui
l’organismo soccombe agli stressors. Infatti, lo stress cronico si concretizza in
una persistente stimolazione della ghiandola surrenale con la produzione
continua di cortisolo (il nostro cortisone endogeno); questo provoca un
aumento della glicemia, riduce le proteine tessutali, dà ritenzione di sodio ed
acqua, inibisce la reazione infiammatoria, riduce la massa muscolare ed ossea,
riduce l'attività immunitaria con il calo di linfociti e di eosinofili, può provocare
la formazione di ulcere gastroduodenali, aumenta i liquidi circolanti causando
un sovraccarico per le funzioni miocardiche. È stato anche dimostrato che sotto
tale stimolo cortisolico i monociti e macrofagi circolanti si riducono del 90% ed
i linfociti circolanti si riducono del 70%.
Studi recenti hanno identificato nei neuropeptidi e nelle linfochine le molecole
in grado di costituire il ponte di collegamento tra sistema nervoso centrale e
sistema immunitario. I neuropeptidi sono molecole in grado di espletare un
ampio ventaglio di funzioni; sono neuromodulatori ossia sostanze capaci di
influenzare a vari livelli il processo di neurotrasmissione. Alcuni di essi sono
sintetizzati in situ a livello neuronale e sono perciò definiti sinaptici; altri,
definiti ormonali, sono prodotti di secrezione di ghiandole endocrine.
I suddetti riscontri sostengono le strette connessioni che intercorrono fra i
sistemi immunitario ed endocrino; a questo punto va anche considerato un
vero e proprio rapporto di dipendenza tra psiche e sistema immunitario; è
noto, infatti, come stati ansiosi e depressivi rendano più vulnerabile il nostro
sistema immunitario. Di fatto è stato provato da vari studi sperimentali che
condizioni di stress emozionale, sia acuto che cronico, aumentano in generale il
rischio di morbilità e di mortalità in animali stressati rispetto a gruppi di
controllo anche in termini di patologia neoplasica. Peraltro, la relazione tra
stress emozionale e patologia tumorale ha alle spalle osservazioni cliniche che
risalgono molto indietro nei secoli. Galeno, ad es., segnalò come i tumori
fossero secondo la sua esperienza più comuni nelle persone con temperamento
“melanconico”. Lo stress emozionale, in effetti, altera sia l'immunità umorale
che quella cellulare: riduce la reattività dei linfociti B, riduce la curva reattività-
tempo, riduce e rallenta la sintesi di anticorpi, riduce la reattività dei linfociti T,
ne rallenta la ricircolazione e la mobilizzazione, altera la produzione di
interferone (la cui funzione generale è quella di proteggere l’organismo dai
virus, d’inibire la crescita delle c. maligne e di regolare la risposta
autoimmune)22[††††].
La PNEI come disciplina può inserirsi nello studio soprattutto di patologie ad
eziologia complessa e multifattoriale. Un esempio può essere la tendenza

22[††††] Wintzen M., Gilchest B.A.: Propiomelanocortin, in derived peptides, and the skin, J. Invst. Dermatol.,
1996, 106:3-10.
genetica al diabete mellito non insulino dipendente, in cui oltre alla necessaria
componente biologica, si possono sommare un disagio psicologico (come ad
es. la depressione) e uno stress sociale (come ad es. la perdita di una persona
cara) contribuendo in tal modo a formare una serie di condizioni sufficienti a
produrre la malattia (detta in questo caso biopsicosociale).
La PNEI, infine, può essere utilizzata per spiegare il funzionamento di tecniche
di autoguarigione come la meditazione e il training autogeno. L’efficacia di tali
tecniche meditative si basano verosimilmente sulla capacità di gestire lo
stress; ciò attiverebbe di meno il sistema nervoso simpatico che è causa di
ipertensione, aritmie, vasocostrizione delle coronarie ed altri eventi che
possono produrre disturbi cardiovascolari. Inoltre, gestendo bene lo stress si
hanno anche livelli più bassi di colesterolo perché la reazione di stress induce
una "mobilizzazione" dei grassi aumentandone così la presenza nel sangue
circolante. Infine, uno studio ha addirittura valutato il diverso impatto delle
emozioni sul cuore documentando che le emozioni negative (senso di
frustrazione, tensione, rabbia repressa) aumentano di due volte il rischio di
una ischemia cardiaca, mentre le emozioni positive (senso di felicità e di
autocontrollo) invece abbasserebbero il rischio.
In conclusione, l’elemento innovativo del pensiero medico corrente è il fatto
che ci si sta rendendo conto che non si può trattare il corpo come un insieme di
parti separate, e la PNEI rappresenta la disciplina che più di tutte ha aperto
una breccia nella visione meccanicistica classica dell’uomo-macchina.

BIBLIOGRAFIA
1. Altamore E.: Medicina & Miracoli, Ed. Avverbi, Bari, 1998.
2. Assagioli R.: Psicosintesi, Ed. Astrolabio, Roma, 1993.
3. Biondi M.: Mente, Cervello e Sistema Immunitario. McGraw Hill, Milano,
1997.
4. Bottaccioli F.: Psiconeuroimmunologia. Red Edizioni, Como, 1995.
5. Burr H.S.: The fields of life, Ed. Ballantine books, New ork, 1972.
6. Cassano G.B. : Psichiatria Medica. Utet, Torino 1999.
7. Cassano G.B.: Depressione e cronicità, d. Pacini Medica, Pisa, 1998.
8. Heine H.: Manuale di Medicina Biologica, Ed. Guna, Milano, 1999.
9. Kaplan S.: Trattato di Allergologia, Voll II, Ed. UTET, Torino, 1990.
10. Libet B.: The neural time factor in conscious and unconscious
event, Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 1999, 96(26)15222-1527.
11. Loke S & Colligan G. : Il Guaritore Interno. Giunti, Firenze, 1995.
12. Meluzzi A., Duce L.S.: E Se La Mente Guarisse Il Cancro? Centro
Scientifico Editore, Roma, 1998.
13. Middleton E. jr. et al. (Eds): Allergy. Principles and Practice, Ed.
Mosby, 4th Ed., St. Louis, 1993.
14. Paolelli E.: Il concetto di psiche e psichiatria in medicina
funzionale, MF Medicna Funzionale, 2000, 3: 18-22.
15. Pastorello E. : La Dinamica della risposta Immune, Ed. Mediamix,
Milano, 1990.
16. Patterson R. (Ed.): Allergic Diseases, Ed.Linpcott Co., Philadelphia, 1993
17. Pearsall B. : Super Immunita'. Eco Edizioni, Milano, 1997.
18. Priebe L.: Borythologisque Apekte der Psychoonkologie, AZN, 1986,
9: 12-15.
19. Torta R., Mussa A.: Psicooncologia. Centro Scientifico Editore,
Roma, 1990.
20. Weiss B.: Oltre le porte del tempo, Ed. Mondadori, Milano, 1998.
Associazione Medica per lo Studio dell'Agopuntura
Scuola Italo-Cinese di Agopuntura, Roma
Poliambulatorio Xinshu di Roma ed Ostia

Sindrome da Immunodeficienza Acquisita:


lo stato sulle terapie non convenzionali
CARLO DI STANISLAO

“Cercare, cercare sempre in ogni direzione”


Magendie

“… il ragazzo guardava il vecchio che dormiva. Il vecchio intanto sognava i


leoni”
E. Hemingway

“Vulnerant omnes, ultima necat”


Iscrizione dell’orologio della Cattedra Normanna di Pisa.

Riassunto: L’articolo analizza il risultato degli studi più recenti sull’impiego


delle risorse delle Medicine Non Convenzionali in corso di infezione HIV. Una
bibliografia esauriente completa ogni sezione. L’articolo vuole solo avere valore
interlocutorio e non si propone affermazioni o conclusioni definitive.

Parole chiave: HIV, AIDS, Medicina Non Convenzionale.


Quando nel 1981 si segnalarono, fra gli omosessuali di S. Francisco, i primi
casi di quella che sarebbe stata definita AIDS o SIDA, all’allarme della
comunità scientifica di fronte a quella che, nel breve volgere di pochi anni,
sarebbe divenuta l’epidemia del XX secolo, mi rammentai di un concetto,
contenuto sul numero d’apertura dell’Anthologia Santoriana e recensito sul
Corriere della Sera da Alfredo Todisco, espresso dal prof. Marcello Comel,
dermatologo, scienziato e consistente umanista, il quale affermava “quando si
crea una totale frattura fra uomo ed ambiente è l’ambiente che, aggredendo
l’uomo, genera sempre nuove pestilenze”. Il concetto non era del tutto
originale23[*], ma per la prima volta, a mia conoscenza, espresso in modo così
esplicito, forte, chiaro e controcorrente. Quel giudizio, in apparenza
moralistico, denotava una visione storica e laica della vicenda relativa alla
salute umana e sembra oggi riproporsi, con drammatica attualità, in termini
d’aggressioni prioniche (ancora più minute e subdole di quelle virali) e cibi
transgenici (con tutta la polemica che si accesa sull'argomento). Fino alla sua
morte, avvenuta nel 1995, il prof. Comel ha sottolineato che, sovvertendo la
regola delle tre emme (mangiare, masticare, muoversi), l’uomo
contemporaneo ha prodotto squilibri omeostatici tali da giustificare tutte le più
recenti e nuove patologie, prima fra esse la pandemia HIV-correlata.
Quest’anno, il 1° dicembre, si è svolta la giornata mondiale su l’AIDS e pur
sottolineando che, negli ultimi due anni e grazie ad un miglioramento della
diagnosi e della prevenzione sono dimezzati i nuovi casi (da 4.000 a 2.000
l’anno nel nostro paese), la mortalità resta alta nei paesi africani e l’incidenza
d’effetti collaterali è elevatissima in corso di terapia antiretrovirale.24[†]
Emergono sempre più gli aspetti psicologici e di non rifiuto nella gestione del
paziente con Sindrome da Immunodeficienza Acquisita25[‡] e si moltiplicano le
ricerche sulle terapie alternative a quelle farmacologiche più consolidate26[§].
Questo lavoro vuole fare il punto sulle conoscenze più accreditate relative alle
Medicine Non Convenzionali in corso d’AIDS. Si prendono in considerazioni gli

23[*] Si veda la Prefazione nel volume La Placa M.: Introduzione alla Microbiologia Medica, I
Ed., Ed. Esculapio, Bologna, 1979.
24[†] Si vedano:
- - Stylianou E., Aukrust P, Nordoy I., Muller F, Froland S.S. , Enhancement of lymphocyte
proliferation induced by interleukin-12 and anti-interleukin-10 in HIV-infected patients during highly
active antiretroviral therapy. APMIS 2000 Sep;108(9):601-7
- - Rajs J., Blaxhult A., Sundelin B.: Sudden unexpected death as a consequence of indinavir-induced
nephropathy. A case report, APMIS 2000 Sep;108(9):581-3.
- - AAVV: Antiretroviral Therapy in Adults – Update recommendations of
the International AIDS Society-USA Panel. Consensus Statement. Jama,
Gennaio 2000;283(3):381-390

25[‡] King V.L,. Kidorf M.S,. Stoller K.B., Brooner R.K.: Influence of psychiatric comorbidity on HIV risk
behaviors: changes during drug abuse treatmen, J Addict Dis 2000;19(4):65-83
aspetti complementari più noti, mentre non si analizzano altri modelli
terapeutici (etnomedicina africana, medicina ayuverdica, ecc.27[**]) che sono
in generale meno esplorati. Una ricerca del 1993 condatta dal prof. Eisenberg
dimostra che più del 30% dei pazienti con AIDS negli USA fa ricorso a terapie
alternative e con risultati soggettivi molto apprezzabili28[††]. Ampie review
sono state condotte in questi anni e ciò che differenza da esse il nostro lavoro
è l'impostazione che comprende vari aspetti di terapia non
convenzionale29[‡‡].
Prima di ogni altra cosa un particolare ringraziamento deve essere indirizzato
ai vari colleghi, che con grande e spontaneo senso di collaborazione, ci hanno
aiutato nella difficile sintesi redazionale:
- Membri del Comitato per le MNC dell’Ordine dei Medici de L’Aquila
- Corpo Docenti del Corso di Omeopatia ed Omotossicologia del
Nobile Collegio Omeopatico, sede de L’Aquila.
- Dott.ssa Rosa Brotzu, Direttore Sanitario del Centro Xinshu di Roma ed
Ostia, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Agopuntura
- Dott.ssa Edi Galluzzo, Ph.D ,Specialista in Reumatologia, membro
dell’AMSA.
- Dott. Maurizio Corradin, Direttore Sanitario del Centro Sheng di
Desenzano (BS), Direttore Scientifico del Corso di Fitoterapia dell’AIRAS
di Padova e docente presso la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di
Roma.
- Dott. Ottavio Iommelli, Presidente dell’Associazione Italiana di
Fitoterapia e Fitofarmacologia, Responsabile del Dipartimento di
Agopuntura e Fitoterapia dell’Ospedale S. Paolo, USL 01 di Napoli.

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE


Da circa 15 anni gli studiosi di Medicina Tradizionale Cinese (MTC), stanno
elaborando ricerche, nei diversi continenti, sulla possibilità di terapia
dell'infezione da HIV con le metodiche tradizionali della medicina energetica
estremo-orientale. Una percentuale non inferiore al 10% delle 56.000 voci
rubricate sul "database" della Britsh Library (ricerca del 31 marzo 1996)
riguarda studi relativi all'impiego di piante cinesi, agopuntura-moxibustione e
Qi Qong in corso d’AIDS (i lavori comprendono un ventaglio di una sessantina
di riviste per lo più in lingua inglese) (1).
Nel 1990 presso il College of Traditional Chinese Medicine di Beijing sono state

27[**] Un’analisi preliminare dei metodi etnomedici della tradizione africana è


stata realizzata di recente, ma senza alcun dato relativo alla reale efficacia. Si
ritiene, comunque, che l’uso di piante tradizionali possa ridurre l’incidenza e la
gravità di infezioni da opportunisti. Vedi: AAVV: Traditional Medicine and
AIDS, Lancet ,2000, 355: 1281 - 1286.

28[††] Vedi: Perini S.: Il miglioramento della qualita' di vita nei pazieti hiv
positivi trattati con agopuntura e moxibustione, Atti Meeting sul dolore in
agopuntura ed oltre, Jesi, 8-9 ottobre 2000, www.agopuntura.org/SIA.

29[‡‡] Si veda: Chi-keong O.: Death an the Maiden: A Portrait of AIDS, J. Altern. Complement. Med., 2000,
6(6): 485-491
studiate "in vitro" 40 piante che hanno dimostrato sia azione
immunostimolante che antivirale. Le piante risultate più efficaci sono state la
radix Trichosantis ed il fructus Aristolochiae. Nel 1991 un’équipe dello stesso
collegio ha dimostrato che alcuni gensonidi del Ginseng rosso sono dotate di
vigorosa azione immunostimolante sui linfociti Helper e che la formula classica
(estratta dal manuale del XVII secolo "Differenziazione fra malattie esogene ed
endogene") definita Dangui Bu Xue Tang e composta da radix Angelicae
chinensis e radix Astragali seu Hedysari è molto efficace come antivirale e
riduce, in vivo, le complicanze infettive secondarie da piogeni o mycobacterium
tubercolosis30[§§]. Questi risultati sono stati confermati dal prof. Wang Xu-ao
nel 1992. Alcuni lavori pubblicati sul Journal of Traditional Chinese Medicine
(1992-1993) hanno dimostrato l'azione riduttiva sul sarcoma di Kaposi di
piante cinesi definite antinfiammatorie come: flos Lonicerae, flos e radix
Isaditis, rhizoma Sparganii, rhizoma Zedoariae, semen Strychni, Tribolus
birittatus. Uno studio multicentrico (pubblicato sul J. of Trad. Chin. Med., 12, 3,
1992) svoltosi in Germania, Australia ed USA e che ha riguardato 200 casi di
pazienti con gradi diversi di infezione HIV (ARC, LATS, AIDS conclamato) ha
dimostrato che l'associazione agopuntura e fitoterapia con piante cinesi
aumenta in modo significativo il numero dei linfociti e migliora
considerevolmente lo stato generale del paziente (2-11).
Un risultato analogo era stato pubblicato da Pizay (Revue l'Acupuncture, OEDA,
Paris, 96, 1988) impiegando la moxibustione su un numero esiguo (dodici) di
pazienti HIV positivi (aumento dei leucociti totali e dei linfociti, incremento del
potere fagocitico, ecc.).
Presso l'Ordine dei Medici di Parma (maggio 1988) un gruppo di ricerca italiano
(Di Stanislao C. e Paoluzzi L.) aveva mostrato (con esame relativo a 15 casi
consecutivi) il valore semeiologico dell'esame del cavo orale secondo i canoni
tradizionali ed ipotizzato un trattamento con ago-moxibustione, piante
occidentali (Thymus vulgaris e serpillus) e Cinesi (Astragalus membranaceus)
in corso di AIDS.
Un altro lavoro italiano (Martucci-Rotolo) sull'uso di agopuntura e delle piante
medicinali è stato presentato a Parigi nel corso della II Conference of World
Federations Acupuncture Society, nel 1990.
Il punto sull'impiego dell'agopuntura-moxibustione nel corso dell'AIDS è stato
fatto sul World Journal of Acupuncture-Moxibustion (3, 3, 1994), prendendo
come esempio gli studi dei proff. Zhou Meisheng, Jia Chunsheng e Li Pengtao
(Heibei College of TMC), considerati i maggiori esperti di questo specifico
settore.
Il riscaldamento con coni o sigari di Artemisia (moxibustione) sui punti CV 4 e
6 e BL 43 è risultato il più efficace metodo per aumentare il numero totale dei
linfociti e quello di quelli OKT4 in particolare.
Nel corso del 1995 un gruppo di esperti di MTC, provenienti dall'Accademia
Cinese di Beijing, si è recato in Tanzania dove ha trattato con agopuntura-
moxibustione, piante medicinali e ginnastica respiratoria (detta Qi Gong) un
gruppo di 158 pazienti affetti da infezione HIV. Dopo un anno di terapia si è

30[§§] Più di recente è molto indicato il ruolo immunomodulante e stimolante l’appetito della
formulazione Bu Zhong Yi Qi Tang, che si è rilevata molto incisiva anche in corso di pazienti
neoplastici terminali.
registrata la morte di solo 13 pazienti e l'indice di efficacia (clinica ed
ematochimica) è stata pari al 40% (nel 56,5% dei pazienti la percentuale di
Karnovsky è salita di 3.66 punti).
Questi dati (molto recenti e ben documentati) sembrano confermare quelli di
Lu Weibo (China Accademy of TCM, Beijing) che, nel 1994, aveva notato (dopo
sei mesi di terapia con piante e moxe) un miglioramento del rapporto T4/T8 ed
un incremento dei linfociti helper nel 31.1% di pazienti trattati.
Gli studi più recenti, comunque, riguardano le piante medicinali (scarse sono le
ricerche in campo agopunturistico stretto, sia in Cina che negli USA o in
Europa). Un'ampia panoramica è offerta dal J. of. Trad. Chinese Medicine, 15,
Marzo, 1995.
Due ricercatori del Centro di Prevenzione AIDS di S. Francisco (T. Sankary ed
R. Siman Zhang), in collaborazione col Dott. Him Wing Heung dell'Università
Cinese di Hong-Kong hanno scoperto che 11 diversi tipi di erbe medicinali (di
quelle che la tradizione inserisce fra i principi che "eliminano il calore tossico")
sono in grado di inibire (blocco della transciptasi) la replicazione dell'HIV.
Alcune di queste erbe sono molto diffuse, poco costose e del tutto prive di
tossicità: Arctium lappa, Lonicera jiaponica, Viola yedoensis, Lithospermum
erytrhorhizon. L'indice terapeutico di tali erbe, cioè il rapporto concentrazione
subtossica/concentrazione inibitrice minima, varia da 33 a 66, mentre quello
dell'AZT è di 16.
Una pianta molto studiata è la Salvia meltiorrhizae da cui si sono estratti
principi capaci di inibire in vitro fino al 90% di virus sinciziale (Li Xiling della
Scuola Medica UCLA e Centro Medico Cedars Sinai). Il prof. Jin Enuyuan
dell'Ospedale dell'Amicizia Cina Giappone ha osservato che 12 principi estraibili
dalla Glycyrrhiza uralensis agiscono in modo protettivo (antiradicalico) sulle
cellule Molt-4-infette da HIV; mentre Guan Chongfen dell'Accademia Cinese di
Medicina Tradizionale ha mostrato l'effetto inibitore (dal 30 all'80% in rapporto
alla concentrazione) del Blupeurum chinensis nella formazione del virus
sinciziale.
Lo stesso ricercatore ed il prof. Yamamoto dell'Università Yamaguchi in
Giappone, hanno dimostrato che la glycyrrhyzina (estratta dalla liquirizia
cinese) è in grado di aumentare il numero di cellule formatrici di placca nei
topi, di favorire l'incremento di IL1 e 2 e di aumentare il numero di T4 e T8.
Quest'azione pare essere potenziata dall'Indigo naturalis.
In definitiva l'AIDS è una malattia ancora molto difficile da trattare, ma
l'integrazione fra medicina accademica e MTC può dare risultati molto
significativi sui tempi di sopravvivenza e sulla qualità della vita.
Due lavori recenti meritano una particolare segnalazione.
Nel primo (28) una polisaccina (NALR-1) estratta dall’Indocalamus si è
dimostrata, in vitro, dotata di attività antireplicativa nei confronti del virus
dell’AIDS (HLT-III). Si è trovato che NARL-1 può inibire la replicazione virale in
modalità dipendente dal dosaggio (IC50 =80mg/ml). L'inibizione è aumentata
con il tempo di permanenza della sostanza nella coltura. Sotto concentrazione
non citotossica, l'inibizione alla replicazione virale da parte del NARL-1 era
73.3%, 87.7% e 95.4% in 1, 3 e 4 settimane, rispettivamente. L'infettività del
supernatante con la presenza del NARL-1 si è ridotta 1000 volte rispetto a
quella del controllo. Ma le cellule MT-4 pretrattate con NARL-1 non resistono
all'infezione virale. Conclusioni: Il NARL-1 ha dimostrato effetti inibitori per la
replicazione di HIV-1 nelle cellule MT-4. Gli effetti antivirali di NARL-1 nelle
cellule mononucleari del sangue periferico ed il suo meccanismo antivirale sono
in fase di ricerca.
La seconda ricerca (29) ha dimostrato che ben diciassete piante cinesi sono
efficaci, a vari livelli, nel bloccare i ribosomi del virus HIV. Su 57 proteine
selezionate la tricosantina (TCS) (SI=193.3) e la tricobitacina (SI=300-900)
del Trichosanthes kirilowii, la alfa-momorcarina (alfa-MMC) della Momordica
charantia (SI=332), le frazioni proteiche V (SI=243) e VI (SI>1200) del
Trichosanthes damiaoshanesis, sono risultate incisivamente inibenti nei
confronti della formazione di sincizia indotta da HIV-1. La Crotina I dal Croton
tiglium, la luffina dalla Luffa cylinarica, la RIP dalla Hodgsonia macrocarpa e
dell’Entada phaseoloides hanno dimostrato una leggera inibizione della
formazione di sincizi (SI<50). Semplici estratti di proteine dalla Tricosanthes
ovigera, dalla Momordica macrophilla e da una pianta senza nome che cresce
nel distretto di Xishuangabanna, provincia dello Yunnan, hanno inibito la
formazione di sincizi, ma le proteine purificate da queste hanno perso queste
attività.
Un’altra ricerca del 2000 ha dimostrato che lo Cordyceps svolge un’incisa
azione antiradicalica e pertanto riduce l’accumulo di metaboliti acidi lesivi in
corso di terapia anteretrovirale (30)31[***].
Vi sono anche evidenze sull’utilità sintomatologia ed immunitaria del Qi Gong,
anche attraverso esercizi semplici e di facile attuazione (31).
In conclusione una vigorosa azione immunomodulante ed antivirale è da
ascrivere a varie droghe vegetali, invece l'agopuntura può ridurre sintomi come
diarrea, anoressia, perdita di peso, albuminuria, linfoadenite ecc. A tal
proposito si segnalano due brillanti ricerche, della Sowen di Milano, realizzate
in collaborazione con ambulatori specialistici accreditati sia universitari che
stranieri ed hanno riguardato sia la neuropatia sensoriale che il prurito di
pazienti con AIDS. Tali lavori hanno dimostrato che anche trattamenti
standardizzati con un numero esiguo di agopunti possono risultare efficaci
anche se paragonati a farmici ritenuti attivi. Inoltre sarà possibile, in un futuro
molto prossimo, definire strategie integrate fra MTC e Medicina Accademica,
che non abbiano un semplice ruolo di sommazione, ma risultino capaci di un
autentico sinergismo.

Bibliofrafia32[†††]

1. 1. AAVV: British Library, 31-3-1996, ricerca Internet. (www.agopuntura.org/l’Agopuntura


in rete).
2. 2. AAVV: Simposio Internazionale World Federation Acupuncture Society: Sviluppi della

31[***] La pianta comunque più indagata è la Trichosantes kirilowii, che come altre Cucurbitacee svolge
incisiva azione chemiotattica, antivirale e immunomodulante. Il principio più attivo (sulla chemiotassi e la
proteina G di attivazione dei CD4) sembra essere la trichosantina. Si veda: Zhao J., Ben L.H., Wu Y.L.
et al.: Anti-HIV agent trichosantin enhances the capabilities of chemokines to stimulate
chemiotaxis and G protein activation, and this mediated trough interation of trichosantin and
chemochine receptors, J. Exp. Med., 1999: 190: 101-111.
32[†††] Vedi anche citazioni nel testo
Ricerca in Agopuntura, Roma, Biblioteca Nazionale, 22-24, ottobre, 1992, Abstract &
Papers, Ed. Istituto Pracelso, Roma, 1993.
3. 3. AAVV: Encyclopedie de Medicine Naturelle, Tome II: Phytotherapie, Ed. Techniques,
Paris, 1992.
4. 4. AAVV: Salvia melthiorrizae, Dang Shen, La Lettre de Phytotherapie Chinoise, 1, 2,
1992.
5. 5. AAVV: Chinese Medical Herbs, voll I-V, Hai Feng Publishing House, 1990.
6. 6. AAVV: Encyclopedie de Medicine Naturelle, Tome I: Acupuncture, Ed. Techniques,
Paris, 1989.
7. 7. Bossy J.: Past, present and future of acupuncture in France, Rev. fr. Med. Trad. Chin.,
163, 24, 1994.
8. 8. Cantoni G., Pontigny A.: Recerche scentifique francaise ed acupuncture,
Maissonneuve Editeur, Paris, 1989.
9. 9. Cheng T.: Acupunture and Acquired Immunodeficiency Syndrome (letter), N. England
J. Med., 1989, 321:1476-77.
10. 10. Chen Ji Rui et Nissi Wang: Cas cliniques trates par Acupuncture en Chine, Ed.
SATAS, Bruxelles, 1990.
11. 11. Di Stanislao C.: La patologia esterna in MTC, corso triennale Scuola Italo-Cinese di
Agopuntura, Bologna, 1996.
12. 12. Dumitrescu I.F.: Agopuntura scientifica moderna, Nuova Ipsa Ed., Palermo, 1992.
13. 13. Gatto R.: Immunità e Farmacoterapia Cinese: mito o realta ?, Congresso Nazionale
A.M.A.B., Bologna, 4, aprile, 1995.
14. 14. Gleditisch J.M.: Reflessoterapie. L'interpretazione unitaria di terapia orientali ed
occidentali, Ed. Red/studio redazionale, Como, 1991.
15. 15. Institut Europeen du Qi Cong: II Congres International du Qi Cong, 20-22, marzo,
1992, Maison de la Chimine, Paris.
16. 16. Liu Huanrong: Osservazioni Cliniche sul trattamento di 21 casi di AIDS con il qicong
di quete e la terapia del sanguinamento, Riv. Mond. Agop. Mox., 3, 6, 1994.
17. 17. Lu Skoukang et al.: Basic Acupuncture Techiniques, Chinesiche Medizin, 10, 2,
1995.
18. 18. Lu Wei Bo: Procetives of AIDS treatment from TCM, J. Trad. Chi. Med., 15, 32, 1995.
19. 19. Maciocia G.: La clinica in Medicina Cinese, Ed. Ambrosiana, 1995.
20. 20. Massarani E.: Erbe in Cina, Ed. ESI, Roma, Milano, 1981.
21. 21. Montaldo M., Cantoni G.M.: Agopuntura versus Atarax nel prurito in pazienti HIV+
con o senza terapia con inibitori delle proteasi, XXIX Congresso Nazionale SIA, Atti, pag
75, 1997.
22. 22. Muccioli M.: China Med, Archivi Informatici, Ed. Qutian, S. Marino, 1996.
23. 23. Nizard G.: La gestion des processus d'influence, Rev. Med. Functionnelle, 27, 106,
1995.
24. 24. Sussman D.J.: Acupunctura: Teoria y pratica, Editorial Kler S.A., Buenos Aires,
1991.
25. 25. Tang W., Eisenberg G.: Chinese Drugs of Plant Origin, Springer-Verlag, London, Berlin,
1992.
26. 26. Zampini L., Casella L.A., Cargnel A., Osio M., Gatto R.: Trattamento del dolore nelle
neuropatie periferiche in corso di infezione HIV, XXIX Congresso SIA, Atti, pag. 41,
1997.
27. 27. Zhang Dazhao, Wu Xiaolong: Diagnosis and Treatment of Diseases in Traditional
Chinese Medicine, Hai Feng Publishing House, Hong Kong, 1992.
28. 28. Jang Y., Chen C.Y., Xiao Y., Cao S,. Pei L.J., Zhang H., Shao Y.M.: Anti human
immunodeficiency virus (HIV) activity, of NARL-1, an polycassine extracted from a kind
of plants, Indocalamus, in vitro", Abs 41207, Poiesis (www.exodus.it/poiesis), dicembre
2000.
29. 29. Ben K.L., Zheng Y.T.: Anti-human immunodeficiency virus type 1 activities of
proteines from 17 species of plants,, Abs 41203, Poiesis (www.exodus.it/poiesis),
dicembre 2000.
30. 30. Yamaguchi Y., Kagota S., Nakamura K,. Shinozuka K., Kunitomo M.: Antioxidant
activity of the extracts from fruiting bodies of cultured Cordycep, Phyther. Res., 2000,
14(8): 647-649.
31. 31. AAVV: Libro Bianco sull’Agopuntura e le altre Terapie della Tradizione Estremo-
Orientale, Ed. SIA/CEA, Milano, 2000.

FITOTERAPIA
Un’ampia analisi è stata condotta nel 1997 da un gruppo di medici fitoterapeuti italiani (1) i
quali, raccogliendo i dati scientifici più recenti, hanno stilato il seguente elenco di piante attive o
potenzialmente attive in corso di AIDS:
- - Piante con principi attivi ad azione antiretrovirale
Curcuma longa
Geissospermum vellosii (Pao pereira)
Glycyrrhiza glabra
Hypericum perforatum
Momordica Charantia
Trichosanthes kirilowii
- - Piante con principi attivi ad azione Immunomodulante
Aloe vera
Astragalus membranaceous
Buxus sempervirens
Echinacea
- - Funghii immunostimolanti:
Grifola frondosa (Maitake)
Lentinus edodes (Shitake)
Ganoderma lucidum (Reishi)
Uncaria tomentosa
Viscum album.
- - Adattogeni ad azione immunomodulante
Eleutherococcus senticosus
Panax ginseng
Whitania somnifera
- - Piante Medicinali impiegate nel trattamento di alcune malattie
opportunistiche in corso di AIDS
Allium sativum
Cannabis sativa
Melaleuca alternifolia (Tea Tree oil)
Tabebuia impetiginosa (Pau d’Arco, Lapacho spp.)
Molti rimedi vegetali appartengono alla tradizione estremo-orientale, ma altri sono tipici di
terapie medicali in corso di forme infettive anche dell’area occidentale (2).
Un principio molto efficace, almeno in vitro, è l’estratto d’Echinacea angustifolia. Uno studio
californiano del 1998 (7), ha dimostrato un incremento dell’attività dei Natural Killer contro
cellule HIV-infette. La stessa ricerca ha dimostrato che 1g die di estratto di Echinacea in
pazienti con HIV, incrementa i livelli di Natural Killer circolanti.
Un’altra ricerca statunitense ha riguardato una miscela erboristica composta da curcumina,
melone amaro, estratto di radice di Glycyrrhiza glabra e foglie essiccate di Buxus sempevirens
(il bosso), combinata con AZT, capace di determinare una rapida riduzione della carica virale
(8). Anche la Melissa officinalis e la Satureia montana, in modo sinergico fra loro e di
potenziamento con la Cannella, sono dotati di efficacia contro il virus dell'AIDS33[‡‡‡].
In Germania è stato di recente testato un estratto acquoso di Viscum album (9).
La somministrazione di questo principio (Iscador Qu FrF) in aggiunta alla terapia
antiretrovirale o come monoterapia, determina una stabilizzazione dello stato clinico degli HIV-
positivi. Considerando questi risultati in relazione ai forti effetti collaterali che spesso si
manifestano sotto terapia antiretrovirale come lo sviluppo di resistenza, si ritiene che la
(mono)terapia con Iscador Qu FrF sia benefica nell'HIV.
Il fumo di marijuana ed il tetraiidrocannabilo per os trattano efficacemente la
nausea, il vomito e l’anoressia in corso di AIDS (10-11).Una recente metanalisi
di Bianchi e coll. dimostra che varie sono le piante in cui è documentata una
specifica azione favorevole in corso di AIDS. Le più interessanti sono: Alium
sativum, Alore vera, Buxux sempervirens, Cucurcuma longa, Uncaria
tomentosa. Glycirrhiza glabra e Viscum album (12). Efficace sarebbe anche
l’Hypericum che, tuttavia., interferisce con i farmaci antiretrovirali. Di recente
Lancet ha pubblicato i risultati di uno studio farmacologico del “National Institutes of Health”
sull’interazione fra un noto inibitore delle proteasi impiegato nell’infezione da
HIV e nell’AIDS (Indinavir; Crixivan) e l’iperico (Hypericum perforatum), una pianta medicinale
diffusamente utilizzata anche in Italia contro la depressione e che sembra dotata di attività
antiretrovirale (3). Lo studio è stato realizzato su volontari sani e ha evidenziato una forte
riduzione della concentrazione ematica di Indinavir del 57% (DS 19); riduzione incrementatasi
fino all’81% (DS 16) dopo 8 ore. Il range di riduzione della concentrazione ematica di Indinavir
nei volontari sani è stato del 49-99%. Gli AA dello studio sottolineano che riduzioni di questa
entità possono portare allo sviluppo di ceppi virali farmacoresistenti e a fallimenti terapeutici.
E' opportuno segnalare che i ricercatori hanno utilizzato una formulazione di Iperico acquistata
presso un buyers club di Los Angeles (Hypericum Buyers Club). I partecipanti allo studio hanno
assunto giornalmente 3 compresse di Iperico titolato allo 0.3% di ipericina (uno dei principi
attivi), per complessivi 2.7 mg giorno di ipericina. Da notare che questa è la posologia
normalmente assunta anche in Italia, dove l'iperico viene diffusamente utilizzato come
antidepressivo. La grande maggioranza delle formulazioni di Iperico in commercio in Italia sono
titolate allo 0.3% di ipericina (con eccezioni di un prodotto titolato fino allo 0.6%) e la
posologia più frequentemente indicata contro la depressione corrisponde a quella
somministrata in questo studio di interazione hypericum-indinavir.
Sulla base dei risultati dello studio pubblicato su "The Lancet" la Food and Drug Administration,
il 10 febbraio del 2000, ha prodotto un avviso rivolto ai medici e ai cittadini in cui segnala
quanto appena riferito e, in considerazione del particolare meccanismo coinvolto (il citocromo
p450), sottolinea che l’interazione coinvolge probabilmente non soltanto il Crixivan ma tutti gli
inibitori della proteasi e gli inibitori non nucleosidici della trascrittasi inversa. Per questa
ragione tutti coloro che utilizzano inibitori della proteasi [Saquinavir (Fortovase); Indinavir
(Crixivan); Ritonavir (Norvir); Nelfinavir (Viracept); Amprenavir (Agenerase); e quelli in
sperimentazione ed inibitori non nucleosidici della trascittasi inversa [Delavirdina (Rescriptor);
Efavirenz (Sustiva); e quelli in sperimentazione non devono assumere in concomitanza dei
prodotti a base di iperico (5-6).
Inoltre, per tutti, è necessario segnalare sempre al proprio medico che si intende (o che si stà
utilizzando) dell'Iperico. In considerazione del coinvolgimento del citocromo 450 la FDA
consiglia di prestare attenzione anche alle potenziali interazioni con farmaci utilizzati nelle
malattie cardiache, depressione, epilessia, alcuni tumori o nella prevenzione del rigetto dei
trapianti e della gravidanza (anticoncezionali). (4). Questo lavoro sottolinea la necessità, anche
impiegando fitoprincipi, di non dimenticare che essi contengono sostanze chimicamente attive
e che, pertanto, producono interazioni con i farmaci, a volte sinergiche e positive, a volto
decisamente negative e da evitare (5-6).
Una più recente forma di fitoterapia medica basa il presupposto delle specifiche azioni dei rimedi
vegetali anche (e soprattutto) sulla presenza di oligoelementi34[§§§]. In corso di AIDS sono da
utilizzare rimedi vegetali con oligelementi antidisreattivi, antiradicalici ed immunomodulanti (13-

33[‡‡‡] Si veda soprattutto: Yamasaki K., Nakano M., Kawahata T. et al.: Anti-HIV-1 activity of
herbs, Biol. Pharm. Bull., 1998, 21: 829-833.
34[§§§] Si parla anche di “Oligoterapia Globale”
14). Seconda questa particolare impostazione i fiori d’Arancio amaro (ricchi in Manganese,
Magnesio, Cobalto, Litio, Fosforo e Potassio) possono sostituire il controindicato Hypericm nelle
distonie e nei disturbi dell’umore per paziente con infezione HIV, mentre il Ginepro (che contiene
Potassio, Iodio, Litio e Fosforo) può essere utile in corso di astenia o per ridurre gli effetti tossici
da terapia combinata antiretrovirale (13).
In tal senso, comunque, mancano ancora osservazioni ben strutturate (14).

BIBLIOGRAFIA
1. Bianchi A. Adamoli R., Durante A., Saibene A., Piante Medicinali e AIDS, Ed.
Tecniche Nuove, Milano, 1997.
2. Piscitelli S.C.; Burstein A.H.; Chaitt D., Alfaro R.M. Falloon J. : Indinavir
concentrations and St John’s wort. Lancet 2000;355(9203):547-548.
3. F.D.A.: Risk of Drug Interaction with St. John's Wort and Indinavir and Other
Drug. FDA Advisory, February 10, 2000
4. Iommelli O., Lauro G., Di Stanislao C.: Manuale di Fitoterapia Comparata,
Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, in press.
5. Piscitelli SC; Burstein AH; Chaitt D; Alfaro RM; Falloon J. Indinavir
concentrations and St John’s wort. Lancet 2000;355(9203):547-8
6. FDA Risk of Drug Interaction with St. John's Wort and Indinavir and Other
Drug. FDA Advisory, February 10, 2000.
7. Berman S., See D.M., See J.R,. Justis J.C., Tilles J.G., Ma C.B.: "Dramatic
increase in immune mediated HIV killing activity induced by Echinacea
angustifolia,", Abs 32309, Poiesis (www.exodus.it/poiesis) , dicembre 2000.
8. Carter G.M., Onstott M., Bingham F.; "Case reports of potential therapy using
botanic substances, selected on the basis of their antiviral activity, Abs 42388,
Poiesis (www.exodus.it/poiesiss), dicembre 2000.
9. Gorter RW; "Viscum album L.(acqueous extract) as an immunomodulator
and antiviral drug in HIV. A phase II trial., Abs 44323, Poiesis
(www.exodus.it/poiesiss), dicembre 2000.
10. Donald Abrams, T.F. Mitchell, C.C. Child. Community Consortium. Evaluating
smoked marijuana in patients with HIV: Proteases pave path-bridging the gap
between science and policy", Abs 42252, Poiesis (www. exodus.it/poiesiss),
dicembre 2000.
11. Child C, Mitchell TF, Abrams DI; "Patterns of therapeutic marijuana
use in two community based cannabis buyers' cooperatives" Abs 60569,
Poiesis (www.exodus.it/poiesiss), dicembre 2000.
12. Bianchi A, Adamoli R, Durante A, Saibene A.: The clinical research on
medicinal plants used in HIV infection: a bibliographic search, Abs 42393,
www.xodus.it/poiesiss), dicembre 2000.
13. AAVV: Catalogo di Oligoterapia, Ed. M’Amo, Perugia, 2.000
14. Eskinazi D.: (Ed.): Botanical Medicine. Efficacy, Quality, Assurance and
Regulation, Ed. Mary Ann Library, New York, 1999

OMEOPATIA
Le ricerche in campo omeopatico hanno principalmente riguardato la cosiddetta
"immunomodulazione a dosi infinitesimali", sistema terapeutico che impiega
principi di regolazione del network immunitario ed acidi nucleici (RNA e
DNA35[****]) diluiti e dinamizzati (1). La immunomodulazione omeopatica è
frutto di ricerche degli anni settanta-ottanta che hanno principalmente
riguardato il campo delle malattie autoimmuni (2) e neoplastiche (3).
Gli studi in corso d’AIDS sono ancora esigui e realizzati fra il finire degli anni
ottanti ed i primi anni novanta (4). Alcuni gruppi di lavoro belgi (5-8) hanno
dimostrato un miglioramento dei quadri sindromici e dell'assetto immunitario
(incremento dei linfociti) in fasi precoci d’AIDS. Una revisione condotta presso
la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Vienna (4) su una serie di
ricerche in doppio cieco, dimostra che il trattamento mediante un prodotto
(36[††††]) che contiene, in diluizione omeopatiche, interferone alfa e gamma,
beta-2-microglobulina, eritropoietina, linfociti CD4, interleuchine 1 e 3,
naltrexone, ubiquitina, polipepdite P, tumor necrosis factor alfa, polipeptide
anti-antiatipia (PPA) RNA e DNA è in grado di:
• ridurre di 2/3 le infezioni opportuniste;
• ridurre gli episodi di diarrea prolungata;
• ridurre le crisi febbrili del 50%
• favorire un incremento del peso corporeo (in media 3 Kg in sei mesi).
Considerando l'attuale suddivisione in IV stadi della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, i
protocolli dei primi anni novanta (partiti da ricerche in vitro e casi-controllo della metà degli
anni ottanta) ci fanno ragionevolmente ritenere che l'immunomodulazione omeopatica è
soprattutto efficace nelle fasi I-II della malattia e funziona solo da supporto in quelle più
avanzate (linfoadenopatia generalizzata, infezioni intercorrenti, linfomatosi, sarcoma di Kaposi,
ecc.) (4). Non vi sono comunque evidenze circa un'azione diretta della miscela
immunomodulante sopraelecanta sul virus dell'AIDS (HTL-III o HIV) (studi dell'Università di
Loviano) (4). Vi sono infine segnalazioni di arresto e regressione di Kaposi HIV correlati con
l'utilizzo dell’immunoterapia omeopatizzata (9-10). Alcune ricerche hanno riguardato l’impiego
di Viscum album all 2° Decimale che sembra incrementare la cenestesi e migliorare i parametri
immunologici (11).
Una interessante ricerca è quella sui nosodi (12). I nosodi possono essere quelli "classici", e
quindi prescritti sulla base di indicazioni desunte dalla storia clinica del paziente, quali una
pregressa infezione gonorroica o sifilitica (Medorrhinum, Luesinum) sulla base di dati
dell'anamnesi familiare (Carcinosinum) o ancora Tubercolinum nel caso di sospette infezioni da
micobatterio. Le motivazioni che portano alla prescrizione appartengono tutte in qualche modo
all'esperienza del trattamento costituzionale. Di potenziale interesse un lavoro in corso di
svolgimento che utilizza Leprominium, il nosode della lebbra, identificato come un possibile
simillimum per la patologia da HIV nel suo complesso37[‡‡‡‡]. I nosodi vengono usati anche
come autovaccinazione: si ricorre quindi a Candida albicans, Ebstein Barr virus, Toxoplasma
gondii, Cytomegalovirus, Pneumocystis carinii, ecc., oltre ai più comuni Streptococci e
Staphylococci. La somministrazione di questi prodotti viene di solito riservata ai casi acuti e
intercalata con rimedi specifici della condizione patologica in atto; essi fungono pertanto come
potenziatori dell'attività del rimedio omeopatico, come isopatici intesi a sbloccare una situazione
di mancata o scarsa reattività, o come prevenzione delle forme ricorrenti (1,12).

BIBLIOGRAFIA
1. 1Masci V.: Omeopatia Tradizionale e Moderna, Ed. Tecniche Nuove, Milano,
1999.

35[****] Salta agli occhi la connessione con l’attuale impostazione dei principali clinici cinesi i
quali affermano che, in corso di AIDS, oltre ad eliminare i tossici e drenare il calore occorre
sostenere il Jing.
36[††††] SVA della Wanda S.r.l..
37[‡‡‡‡] Vi sono in corso anche ricerche sulla Ciclosporina A come simillium dell’AIDS.
2. Van Montfort J.C.: Immunotherapie- Maturweetten in de genneskunde, Ed.
Anhk- Ermes, Deventer, 1990.
3. Jennear M.: DNA et RNA dynamisés dans le treatement de certains cancers
et leucémies, Revue Belgique d'Homeopathie, 1973, 2: 25A-25E.
4. Meijer D.: Immunomodulazione, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, III Ed., 1993.
5. Jennear M.: Présentation De "Objectif Sida", Science Club, 13 marzo 1989,
Ed. Francis Buytaers, Bruxelles, 1989.
6. Jennear M., Marichal B. et Doppagne A.: Etude clinique préliminaire d'un
traitment immunothérapique dans le Sida, Homéopathie, 1990, 7: 23-28.
7. Jennear M.: Sida. Une immunotherapie de type homéopathique, Congès de
la Ligue Médicale Homéopathique Internationale, Barcelona, 10 maggio 1990.
8. Rozendaal S.: AIDS. De jacht op een virus. Centrale Uitgeverij en
Adviesboureau B.V., Ed. Maastricht, Bruxelles, 1990.
9. Jennear M., Mirachal B.: Immunothérapie et Homéopathie, L'Homéopathie
Francaise, 1992, 80:24-28.
10. Jennear M. M., Mirachal B.: L'immunotérapie à doses infinitésimales: une
information preliminaire, Ed. Asclepios, Paris, 1993.
11. Gorter et al, Immune-modulating and HIV activities of Viscum album
(Iscador). IXth International Conference on AIDS, Berlin 1993, Abst. Book I, pag.
496.
12. Stallick J.: AIDS, The Homeopatic Challenge, Ed. Ribble Press, Seattle,
1996.

MELATONINA & DEIDROEPIANDROSTERONE.


Una serie di segnalazioni recenti (1) dimostrano che la melatonina, ormone
prodotto dall'epifisi, dalle cellule della parete intestinale e dai megacariociti ed
implicato, primariamente, nel controllo dei cicli nicto-emerali (2), è in grado,
attraverso azioni diverse immunitarie e redox, nel migliorare le condizioni dei
pazienti portatori di infezione conclamata HIV. Sotto il profilo strettamente
immunologico si è visto che la melatonina incrementa il rilasclio di
interleuchina 2 (3), gamma-interferone e tumor necrosis factor alfa,
determinando un aumento dei livelli circolanti di Linfociti Helper-2 e Natural
Killer (4), dei globuli rossi, delle piastrine e degli eosinofili (1).
Tuttavia l'incremento di Interleuchina 2 e di risposta di tipo Helper-2 (5)
controindica l'ormone nelle forme terminali con sindrome da iper-IgE .
Un'azione molto più significativa in corso di AIDS si attribuisce all'efficacia
antiradicalicali del polipetide pineale (6).
Esso è in grado di attivare la sintesi mitocondriale di ATP, riattiva le funzioni di
drenaggio capillare ed incrementa le riserve di glutiatione (attraverso un
incremento di sintesi di acetil-colina).Poiché molti danni in corso di infezione
HIV sono da eccesso radicalico, si ritiene che all'azione redox si debba
l'efficacia della melatonina in corso di AIDS (7).Conviene somministrare
melatonina sintetica (legata al vettore nucleotidici adenosina) a dosaggi di 3-
30 mg/die. Il dosaggio dipende dalla gravità dei quadri ma anche
dall'eventuale impiego di farmaci che ne riducono il livello, come: acido acetl-
salicilico, ipobrufene, beta-bloccanti, calcio-antagonisti, benzodiazepine,
vitamina B12, caffeina, tabacco, alcool (8). Secondo la FDA (1), l'insieme delle
evidenze scientifiche consente di affermare che:
- la melatonina incrementa del 35% i livelli dei linfociti Helper, del 57% di quelli
Natural Killer e del 76% di quelli ancora Nulli (T0), importanti per la sintesi di
immunoglobluline;
- la stessa svolge azione antiradicali e forse inibisce la replicazione retrovirale.
- somministrata in pazienti con AIDS permette un buon controllo clinico
riducendo i dosaggi di azidotimidina ed ilterleuchina-2, fatto molto rimarchevole in
considerazione degli effetti tossici prodotti da questi due principi.
-
-
Circa il diidroepiandrosterone (DHEA) si è potuto dimostrare, in uno studio
su donne statunitensi con gradi avanzati di infezione (stadi III-IV), un netto
miglioramento della conta dei linfociti ed un aumento significativo delle
interleuchine immunomodulanti (IL1-a, IL1-b, IL-1ra, IL-2, TNF-a, IFN-gamma
e IL-6) (9). Un’altra recentissima ricerca francese in doppio cieco
randomizzato con l’impiego di 50 mg/die per os di DHEA e DHEAS (solforato),
ha mostrato una efficacia clinica statisticamente significativa rispetto al placebo
in donne e uomini con vari gradi di infezione HIV (10).

BIBLIOGRAFIA
1. AAVV: melatonina, The Medical Letter, Ed. Italiana, 1996, XXV: 1-4.
2. Dabiltz M. et al.: Delaved sleep phase syndrome response to melatonin,
Lancet, 1991, 337, 1121-1124.
3. Maestroni G.H.: T-Heper2 lymphocyte as peripheral target of melatonin
sigualing, Journal of Pyneal Research, 1995, 18: 84-89.
4. Hadden J.W.: T-cell adjuvants, Int. J. Immunopharmacol., 1994, 16(9):703-
710.
5. Fraschini F., Reiter R.: Role of Melatonin and Pineal Peptides in
Neuroimmunomodulation, Ed. Plenum Press, New York, 1991.
6. Reiter R.J. et al.: Melatonin as a free radical scavenger, Annals of the New
York Accademy of Science, 1994, 719:1-12.
7. Reiter R.J., Mendez-Pelaez A., Poeggeler B.: The role of melatonin in the
pathophisiology of oxygen radical damage, Adavance in Pineal Research, 1994,
8: 278-280.
8. Ruggerini Moiraghi A., Gerbi V., Ceccanti M., Barcucci M.: Alcol e problemi
correlati, Caleidoscopio Italiano, 1997, 114: 7-77.
9. Umar S., Feleke G., Roginsky M.S., Schaffer .P; "Effect of
dehydroepiandosterone (DHEA) on clinical and laboratory parameters in female
patients with AIDS (FPWA)"
Abs 42373, XII ICA, !998, Abstract Book, 210-211.
10. Piketty C., Jayle D., Debuire B., Leplege A., Lebouc Y., Baullieu EE.,
Kazatchkine MD. "Double blind placebo controlled trial of oral
Dehydroepiandrosterone (DHEA) in advanced HIV-infected patients", Poiesis
(www.exodux.it/poiesis), dicembre 2000.

ALIMENTAZIONE
Una corretta alimentazione che tenga conto delle caratteristiche individuali è in
grado di migliorare la performace immunitaria (1). Regole generali circa le
forme infettive riguardano l’impiego di diete bilanciate, ipercaloriche, ricche in
leguminose (1). Adamoli e Durante, nel 1997 (2), hanno operato una ampia
review sull’argomento. L'importanza della stato nutrizionale del paziente sia adulto che
pediatrico e' stata sempre riconosciuta fin dagli esordi dell'epidemia. La nutrizione rimane
una delle preoccupazioni per i clinici ed uno dei campi di ricerca in cui ancona molte cose
sono da chiarire.
L'equilibrio dei vari metabolismi risulta comunque essere uno dei nodi cruciali
per la prognosi e per la qualità della vita delle persone che vivono con HIV e
AIDS (1-3).
E' noto infatti che la malnutrizione aggrava la prognosi della malattia, aumenta
la prevalenza delle infezioni secondarie ed i rischi di contagio, in particoIare
materno-fetale.
Se da una parte i progressi delle terapie combinate fanno cambiare la storia naturale della
malattia e delle sue complicanze, I' immunodepressione e le infezioni secondarie vanno
diminuendo e lasciando almeno in parte il campo libero per complicanze e patologie più
croniche; dall'altra non si può escludere che i progressi terapeutici di cui ancora non si
conoscono tutti i risvolti possano amplificare alcune turbe metaboliche particolari in questa
malattia. II risultato clinico globale sarà in funzione delle predisposizioni genetiche individuali
(2).
Da questa generica affermazione proviene I' insistenza particolare
sull'attenzione e la cura che vanno all'argomento di cui trattiamo.
Argomento ampio e complesso di cui qui si vuole mettere in risalto
prevalentemente I' aspetto riguardante i micronutrienti più comunemente
coinvolti nell'infezione da HIV.
I micronutrienti sono sostanze a cui raramente si presta attenzione e che e
anche molto difficile inserire in una terapia complessa o in uno schema
dietetico. Eppure, il loro ruolo è spesso fondamentale ed insostituibile (1).
Sono strati fatti vari studi con I' intenzione di comprendere quale fosse la
relazione tra stato di nutrizione e sviluppo dell'AIDS: per quanta riguarda la
perdita di peso si è visto che solo perdite significative nei 3-9 mesi precedenti
I' evoluzione in AIDS conclamato avevano un valore prognostico negativo. In
uno studio precedente (2) gli stessi autori avevano cercato ai stabilire una
correlazione tra l'apporto alimentare in micronutrienti e ritardo di evoluzione in
AIDS. Alla fine dello studio hanno dimostrato che un apporto scarso o
eccessivo di vitamina A erano sicuramente associati ad una più rapida
evoluzione della malattia. Anche un consumo elevato di vitamina C e di niacina
erano associati ad una migliore prognosi, mentre un eccesso di consumo di
zinco aveva un effetto immunosoppressore con più rapida evoluzione della
malattia. Questi risultati sono d'altronde confermati da altri due studi
controllati condotti su centinaia di pazienti in paesi in via di sviluppo, in cui si e'
vista una diminuzione significativa della mortalità tra i bambini che ricevevano
una supplementazione con Vitamina A, ma a dosaggi non superiori alle 5.000
UI/die. Studi effettuati su una popolazione di 296 persone HIV positive
monitorate per circa 6 anni, hanno rilevato una riduzione statisticamente
significativa del rischio di sviluppare I'AIDS per persone che assumevano
argento, vitamina E e riboflaiina ed una diminuzione vicina alla significatività
statistica per coloro che facevano uso costante di vitamina C, tiamina e
vitamina A. Una elevata assunzione di vitamina A, riboflavina, tiamina e
niacina era inoltre associata nel predetto studio ad un significativo aumento dei
Natural Killer, mentre una elevata ingestione di vitamina A, retinolo, vitamina
E, riboflavina e tiamina era associata ad un ridotto rischio di avere un livello di
CD4 inferiori a 500cellule/mm3 (2).
L'utilizzo di certe vitamine o minerali trova sicuramente un'indicazione nei casi in cui, data la
scadere delle condizioni generali della persona, si assiste ad un reale deficit di queste sostanze.
Più difficile da definire esattamente quale possa essere il ruolo dei singoli micronutrienti, se
assunti da persone asintomatiche per lunghi periodi di tempo e se questa possa tradursi in un
reale beneficio in termini di una minor progressione verso le fasi di malattia conclamata. In tal
senso uno studio prospettico riguardante una popolazione di 296 persone HIV positive
monitorate per sei anni ha rilevato una progressione verso I'AIDS significativamente più bassa
tra coloro che assumevano micronutrienti quali vitamina A, E, C, PP.B1, Argento in diluizione
omeopatica (1D) in soluzione glicuronica. Questi oligoelementi otre ad alcuni metalli quali
zinco, selenio e rame, hanno sicuramente un ruolo nella conservazione della salute
immunitaria della persona (2,4). Le regole nutrizionali dovranno poi basarsi sulle
caratteristiche anche etniche e culturali dell’individuo (1,5). In effetti, mentre la dieta
mediterranea sarà attuabile nel caso di individui italiani o spagnoli, sarà praticamente
improponibili per anglosassoni o africani. Tuttavia una alimentazione con oli vegetali, senza
grassi animali, ricca in cereali e brassicacee, che comprenda almeno tre pasti di pesce la
settimana è sempre da considerare come utile. Naturalmente il caffè ed il fumo sono da
sconsigliare, sia come “accumulatori” di sostanze ossidanti, che per la loro azione
immunosoppressiva (1).
BIBLIOGRAFIA
1. Bologna M., Di Stanislao C., Corradin M. et a.: Dietetica Medica Scientifica e
Tradizionale, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1999.
2. Durante A. , R. Adamoli R., Centro Poiesis della Fondazione Exodus, Il ruolo
dei micronutrienti nell' alimentazione delle persone che vivono con HIV e AIDS, XI
Convegno Nazionale AIDS e Sindromi correlate, Pisa 13-15 Nov. 1997, Atti.
3. Formenti A.: Alimentazione e Fitoterapia, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1999.
4. Brigo P.: Oligoelemti e Litoterapici, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 1999.
5. Gava R.: L’uomo, la malattia e il suo trattamento, vol IV: Terapie
ad azione sul corpo, igiene di vita, Ed. Salus Infirmorum, Padova, 2000.

Ipertermia
L’ipertermia corporea totale, ottenuta mediante scambiatori di calore
extracorporei, con circolazione extracorporea, ovvero mediante radiofrequenze
o raggi infrarossi e facendo raggiungere ai pazienti temperature attorno ai
42°C38[§§§§], si è dimostrata efficace nel migliorare i parametri immunologici
e ridurre la carica virale in pazienti affetti da AIDS (1). Alcuni studi hanno
evidenziato che quello dell’AIDS, al pari di altri virus capsulati, è termosensibile
ed è suscettibile di inattivazione replicativa soprattutto al di spora dei 37°C,
con una relazione lineare logaritmica di morte dai 37 ai 56°C. (2). Nel 1990 è
stato dimostrato che una esposizione di due ore a temperature di 42°C uccide
effettivamente sia i virus liberi (in concentrazioni di 800 ng/dl) che le cellule
infettate. (3) Sempre nel ’90 Wong e coll. (5) hanno potuto dimostrare che le
cellule non infettate sono più termoresistenti di quelle colpite da infezione da
HLTIII (HIV). Lo stesso studio aveva inoltre dimostrato che l’effetto
termolesivo era potenziato, almeno in vitro, dalla presenza di Tumor Necrosis
Factor. Sulla scorta di queste osservazioni un gruppo italiano ha trattato, sei
anni fa, alcuni casi di sarcoma di Kaposi HIV correlato con ipertermia totale e
betacarotene segnalando eccellenti risultati sia immediati che a distanza (5).
Oggi si ritiene, ma i dati sono ancora “sub judice”, che sia utile, come per le
neoplasie avanzate, operare nella direzione definita immunotermoterapia,

38[§§§§] La tecnica va attuata in anestesia generale, non è scevra di rischio e deve essere riservata ai
pazienti con attività cardiocircolatoria e respiratoria nei limiti della norma
ovvero della combinazione fra principi immunostimolanti (interferone ed
interleuchina 2, ad esempio) ed ipertermia (principalmente con infrarossi o
radiofrequenze) (1). I trattamenti in ipertermia in corso di AIDS e sarcoma di
Kaposi HIV-correlato sono effettuati, in Italia, presso Il Dipertimento di
Oncologia ed Ipertermia della Casa di Cura “Città di Pavia” e l’European
Hospital di Roma.

Bibliografia
15. Pontiggia P., Rotella G.B., Pagliula P.: Ipertermia terapeutica nei tumori ed in
corso di AIDS, Anthologia Santoriana, 1996, parte I: 57-70.
16. Mc Dougal J.S., Martin L.S., Cort S.P. et al.: Thermal inactivation of the
acquired immunodeficency syndrome virus-human T-lymphotropic virus
III/lymphoadenopaty associated virus, with special reference for antihemophilic
factor, J. Clin. Invest., 1995. 76: 875-881.
17. Marcial-Vega V., Arens L., Lasslo I.: In vitro heat sensitivity on the AIDS
virus, Proc. Amer. Soc. Clin. Hypertherm. Oncol., 1990, 1: 3-10.
18. Wong G.H.W., Mc Huigh T.M., Sites D.P., Goeddel D.V. HIV infected cells
are more susceptile tham unifected cells for killiung irradiation, heat or tumor necros
factor, Proc. Natl. Acad., Sci. USA, 1990, 88:4372-4375.
19. Pontiggia P., Santamaria P., Bianchi A., et al.: Whole body hyperthermia
associed with betacarotene supplementation in patrients with AIDS, Biomed. And
Phamacoth., 1995, 5: 263-270.
20.

21.
22.Ozonoterapia
L’infusione di sangue (autoemoterapia) ozonizzato in corso d’infezione da virus HLT-III

(o HIV-1) è stata ampiamente studiata e presentata con toni miracolistici all’inizio degli

anni novanta, quanto il fallimento della monoterapia con AZT faceva credere

nell’ineluttabile irrefrenabilità dell’infezione (1).

Uno studio pilota del 1994 (2) in pazienti che rifiutavano la terapia
farmacologica, mostrò che l’infezione non peggiorava ma l’ozonoterapia non
era da sola in grado di risolvere il problema. Attualmente l’impiego di terapie
multiple con due o più farmaci antireplicativi ed uno o più inibitori delle
proteasi ha cambiato l’andamento della malattia (3). Tuttavia la malattia in sé,
l’impiego di miscele di farmaci e di potenti immunostimolanti (come
l’interleuchina 2) inducono danni da accumulo radicalico in cui l’ossigeno-
ozonoterapia, sia attraverso l‘autoemotrasfusione che la sauna in gabina,
possono risultare (unitamente a zinco, selenio e dieta adeguata) di grande
significato (4). Si può ritenere che l’ozonizzazione del sangue autologo possa
indurre la produzione di proteina antivirale di Jay Levy, poiché produce
incremento di chemiochine (RANTES, MIP-1-alfa, MIP 1-beta) correlate con tale
proteina antireplicativa (5). Sulla scorta di quest’ipotesi si potrebbe, in futuro,
procedere a sperimentare allotrasfusioni ozonizzate, certo ponendo attenzione
alle reazioni trasfusionali o all’ancora più temibile “reazione contro l’ospite”
(GVHD) certamente mortale (1). Pertanto l’idea che l’ozono possa curare
l’infezione da HIV è puerile ed infondata, ma allo stato attuale l‘ossigeno-
ozonoterapia può essere di grande aiuto nel ridurre i disturbi dei pazienti
portatori d’infezione. In futuro, inoltre, conoscendo meglio i meccanismi
d’azione di questa terapia, si potranno anche ottenere risultati più significativi
(1,4).

BIBLIOGRAFIA
23. Bocci V.: Ossigeno-Ozonoterapia, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano,
2000.
24. Bocci V.: A reasonable approach for the treatment of HIV infection in the
early fase with ozonoterapy (autohemoterapy), How inflammatori cytokines may
have a terapeutic role, Mediat. Inflamm., 1994, 3:315-321.
25. Pomeranntz R.J.: Residual HIV-1 disease in the era of hygly active
antiretroviral therapy, N. Engl. J. Med., 1999, 340:1672-1674.
26. Bocci V.: Biological and clinical effects of ozone. Has ozonotherapy any
future in medicine?, Brit. J. Med. Sci., 1999, 56:270-279.
27. Cocchi F., De Vico A.L., Garzino-Demo A. et al.: Identification on RANTES
MIP-1 alpha, and MIP-1 beta as the major HIV-suppressive factor produced by
CD8+ T cells, Science, 1995, 270:1811-1815.

Indirizzo per chiarimenti


CARLO DI STANISLAO
Via Comunità Europea, 12
67100 L’Aquila
Tel. 0862314666
Fax. (preavvertire) 0862313500
E-mail: [email protected]

Potrebbero piacerti anche