Calabria Ricerca

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 32

Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Jump to navigation
Jump to search
 Disambiguazione – Se stai cercando altri signi cati, vedi Calabria (disambigua).

Questa voce o sezione sull'argomento Calabria non cita le


fonti necessarie o quelle presenti sono insuf cienti.
Commento: Parecchie sezioni non hanno note, bibliogra a totalmente
assente

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti


attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti
del progetto di riferimento.

Calabria
regione a statuto ordinario
(IT) Regione Calabria
(EL) Περιφέρεια Καλαβρίας
(AAE) Rajon Kalabrì

La Calabria vista dal satellite


Localizzazione
Stato  Italia
Amministrazione

fi
fi
fi
Capoluogo Catanzaro[1]
Presidente Roberto Occhiuto (FI) dal 29-10-2021
Data di
1948[2]
istituzione
Territorio
Coordinate 38°53′30.48″N 16°35′58.2″E
del capoluogo
Coordinate: 
38°53′30.48″N 16°35′58.2″E (Mappa)

Altitudine massima: 2 267 m


minima: 0 m s.l.m.
Super cie 15 221,90 km²
Abitanti 1 842 615[3] (31-01-2022)
Densità 121,05 ab./km²
Province Catanzaro, Cosenza, Crotone, Vib
o Valentia, Reggio Calabria (città
metropolitana)
Comuni 404
Regioni
Basilicata
con nanti
Altre informazioni
Fuso orario UTC+1
ISO 3166-2 IT-78
Codice ISTAT 18
Nome abitanti calabresi
Patrono san Francesco da Paola e san
Bruno di Colonia (compatrono)
PIL (nominale) 33.965 mln €[4]
PIL procapite (nominale) 17.200 €[4](2017)
(PPA) 17.400 €[4](2017)
Rappresentanz 20 deputati
a parlamentare 10 senatori
Parte di Mezzogiorno
Cartogra a
fi
fi
fi
Mappa della Calabria con le sue province
Sito istituzionale
Modi ca dati su Wikidata · Manuale
fi
(dettagli) (dettagli)
La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/
[5]; Calabria in calabrese, Kalavrìa in grecanico, Kalabbrì in arbërisht[6], Calabria in occitano) è

una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 842 615 abitanti[3], con


capoluogo Catanzaro. Con na a nord con la Basilicata, a sud-ovest lo stretto di Messina la separa
dalla Sicilia ed è bagnata a est dal mar Ionio e ad ovest dal mar Tirreno.[7]
Grazie alla sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, ha visto il orire di numerose civiltà e
un continuo avvicendarsi di popoli, fra
cui enotri, greci, romani, bizantini, normanni, angioini e aragonesi. In particolare quello greco
rappresenta per la Calabria un periodo di grandissimo splendore, con la fondazione a partire dall'VIII
secolo a.C. di importanti città che saranno per secoli fra le più ricche e culturalmente avanzate del loro
tempo, costituendo il fulcro del territorio successivamente ribattezzato Magna Grecia dai conquistatori
romani. Nella magnogreca Kroton, Pitagora si stabilisce e fonda la celebre scuola
pitagorica, Thurii vede fra i suoi cittadini Erodoto, mentre a Locri Epize ri nasce Zaleuco, primo
legislatore del mondo occidentale. Sono i greci ad utilizzare per la prima volta nella storia il termine
"Italia", in riferimento alla regione dell'istmo di Catanzaro che, al loro arrivo, era sotto il domino di Italo,
re degli enotri.
Nei secoli successivi la Calabria costituisce parte della Regio III Lucania et Bruttii, una regione dell'Italia
augustea, e diviene poi il bizantino Thema di Calabria, in cui orisce il cenobitismo grazie all'arrivo
dall'oriente di numerosi monaci basiliani. Nell'XI secolo si ha l'avvento dei Normanni e l'avvio di un
processo di latinizzazione del territorio. Sono proprio i normanni a catturare tessitori bizantini
in Grecia e ad importare, grazie ad essi, l'arte della seta in Calabria. La seta fece la fortuna della città
di Catanzaro, a quel tempo principale centro serico d'Europa, celebre per la qualità dei
suoi velluti, damaschi e broccati che rifornirono per secoli le corti di tutto il continente.
Nell'area della Bovesìa esistono ancora oggi delle antichissime comunità di lingua grecanica, variante
locale della lingua greca che affonda le sue origini nei periodi magnogreco e bizantino. Nella parte
centro-settentrionale della penisola sono invece numerosi i comuni di lingua arbëreshë, fondati
fra XV e XVIII secolo da quegli albanesi che si rifugiarono in Italia per sfuggire
all'invasione ottomana dei balcani. Vi è inoltre a Guardia Piemontese una minoranza di lingua occitana.
Sul territorio calabrese insistono tre parchi nazionali, quelli del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte, e
un parco regionale, le Serre.
Indice
1G 1O1I 1G1C1F2O 3S3P3M3P 3P 3P 3M3Il 3Le 3Pe 3E 3U4S4E 4E 4C4Et 4L 4R4Isti 4S4C 5P5Su 5S5
e .r .d.e.l .l ri t .r .it.e . e . e .e. d . co . rio .r .lt o. vo . n . o. ni . i .e. tuz . a. ri o. dd .i .
o 1o2r 3o4i 5og o1e2o3ri 4ri 5ri 6d6u 6 rti 6do 7a 8i c1lu 1ti 1m2e 3n 4li 5ion 5n6m l 1ivi 2m3
g g o l mr i r i l o o o i . c . no . an m mi zi . i . u e g g i, . i in i si b
r r g o a an i s o d d d o1a 2 rm 3gio o i e o 1n 2n mi u i en 1t ali t on o
a a r g i at g o o o e t an ino d s t n t i no e o ti e à tà i i l
ai d o i it g r v o ne e e e à e e ra e n as or c a i
a a a e r a a r o o b ed ar r c d r nz d e so g am
a l i li e m iz il ag n o e m e i cia a mi
si n a c c a a Re on a li m e str a zio ni ni
c o o o n n gn es o d an l ni zz str
a m a o ti o e gr i ier e at ati
e nt n di a e tt a ve
ic o Si ca i
o cili
a
Geografia fisica[modi ca | modi ca wikitesto]
f
f
f
f
f
fi
fi
fi

fi
fi
fi
Lo stesso argomento in dettaglio: Geogra a della Calabria.

Super cie della Calabria per zone altimetriche


La regione costituisce la punta dello stivale. È bagnata a ovest dal mar Tirreno, a est dal mar Ionio, a
nord-est dal golfo di Taranto e a sud-ovest è separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, la cui
distanza minima tra Capo Peloro in Sicilia e Punta Pezzo in Calabria è di soli 3,2 km, dovuta al legame
geologico presente in profondità tra il massiccio dell'Aspromonte e i monti Peloritani.
Orogra a[modi ca | modi ca wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Appennino calabro.

Sila
La Calabria ha una super cie prevalentemente collinare, che si estende per il 49,2% del suo territorio,
presenta ampie zone montuose che coprono il 41,8% del suo territorio, mentre il restante 9% è
pianeggiante:
• A nord il versante meridionale del Massiccio del Pollino al con ne con la Basilicata, con le vette
più elevate della Calabria, il Monte Serra Dolcedorme (2.267 m) e il Monte Pollino (2.248 m);
• Nel nord-ovest, a sud della piana di Campotenese, si elevano i cosiddetti Monti di
Orsomarso dove la cima più alta è il Cozzo del Pellegrino (1.987 m). A sud del passo dello
Scalone ha luogo la Catena Costiera, che si allunga tra la costa tirrenica e le profondi valli dei
umi Crati e Savuto, la cui cima più elevata è il Monte Cocuzzo (1.541 m);
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
• Nel centro-nord la Sila, un vasto altopiano con grandi foreste di aghifoglie e latifoglie, la cui
vetta più alta è il Monte Botte Donato (1.928 m). Verso sud-ovest la Sila, si salda attraverso la
valle del Corace, al massiccio del Reventino (1.417 m), che sovrasta il litorale tirrenico di Capo
Suvero e la piana di Sant'Eufemia;
• Tra l'istmo di Catanzaro e il valico della Limina sorgono le Serre calabresi, tra cui spiccano
quelle vibonesi con il Monte Pecoraro (1.423 m), che è la cima più alta. Le Serre si spingono a
sud con un doppio allineamento montuoso no a congiungersi direttamente con
l'acrocoro dell'Aspromonte, la cui vetta più elevata è il Montalto (1.956 m);
• La collina principale è Marcellinara (211 metri).
• Fra le piane di Lamezia Terme e Gioia Tauro, a sud-ovest di Vibo Valentia, si erge il gruppo
del Monte Poro (710 m). La pianura più estesa è quella di Sibari, situata a nord-est della
regione.
CALABRIA
Rilievo Cima più alta Altezza (m)
Massiccio del Pollino Serra Dolcedorme 2.267
Monti di Orsomarso Cozzo del Pellegrino 1.987
Aspromonte Montalto 1.956
Sila Monte Botte Donato 1.928
Catena Costiera Monte Cocuzzo 1.541
Serre calabresi Monte Pecoraro 1.423
Idrogra a[modi ca | modi ca wikitesto]
I umi della Calabria generalmente non presentano uno sviluppo signi cativo, in primis per la forma
stretta e allungata della penisola calabrese, in secondo luogo per la particolare disposizione dei rilievi
montuosi; pertanto, la maggior parte dei umi calabresi sono a carattere torrentizio, fanno eccezione
il Crati e il Neto - i umi più lunghi - che sfociano nel mar Ionio. Tributano anch'essi allo Ionio, ma con
un corso di gran lunga più breve, il Trionto, il Tacina e il Corace; questi ultimi umi, come peraltro il
Neto, nascono dalla Sila. Dall'altopiano della Sila hanno origine anche l'Amato e il Savuto, che insieme
al Lao che scende dal Massiccio del Pollino, sono i maggiori umi del versante tirrenico. Gli altri corsi
d'acqua sono ancora più brevi e hanno le caratteristiche tipiche delle  umare in quanto hanno regime
torrentizio, scorrono incassati in stretti versanti a monte per poi riversarsi nelle pianure alluvionali in
ampi alvei ciottolosi, asciutti per gran parte dell'anno, ma che possono riempirsi repentinamente in
occasione di temporali o piogge violente. Inoltre esistono numerosi laghi che sono arti ciali, soprattutto
sull'altopiano della Sila, i principali sono l'Ampollino, l'Arvo, il Cecita, l'Angitola e il Passante.
Geologia[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Geologia della Calabria.
Quando si parla della geologia della Calabria si riferisce generalmente all'Arco calabro, detto anche
"Arco Calabro-Peloritano". Si tratta di una catena montuosa semi-circolare che comincia a sud della
Basilicata e comprende il settore nordorientale della Sicilia, con i Monti Peloritani. Il basamento della
Calabria è costituito principalmente da rocce cristalline e metamor che di età Paleozoica, coperte dai
successivi sedimenti principalmente Neogenici. Le rocce del substrato sono costituite da diverse unità
tettoniche ("falde") sovrapposte le une alle altre e sulle unità degli Appennini meridionali e delle
Maghrebide siciliane.[8]
L'evoluzione Neogenica del Mediterraneo è quella tipica dei sistemi Arco-Fossa di subduzione,
caratterizzata da uno slittamento dell'Arco Calabro verso Sud-Est in concomitanza con l'apertura del
bacino Tirrenico. Il cosiddetto avampaese di questo sistema è costituita dalla piattaforma Apula e dalla
piattaforma Ibleo o "Ragusana". Il Tirreno rappresenta il bacino di retro-arco di questo sistema
di subduzione, dove le parti con af nità africana subducono al di sotto degli elementi di af nità Europea
(Arco calabro).
Per la letteratura scienti ca precedente al 1973 si riferisce a Ogniben (1973). La letteratura storica è
rappresentata dalle pubblicazioni di: Ippolito (1959), Cortese (1895), Limanowski (1913), Quitzow
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
(1935), Caire et al. (1960), Caire (1961), Grandjacquet et al. (1961); Ogniben (1969, 1973), Caire
(1970, 1975, 1978), Burton (1971), Amodio-Morelli et al. (1976), Dubois (1976), Grandjacquet and
Mascle (1978). Seguono i lavori di Tortorici, 1981; Rossi e Sartori, 1981; Ghisetti e Vezzani, 1981;
Moussat, 1983; Patacca et al., 1990; Knott e Turco, 1991; Monaco e Tortorici, 2000; van Dijk, 1992; van
Dijk et al., 2000.
La Calabria è una regione ad elevata pericolosità sismica.[9]

Carta geotettonica del Mediterraneo centrale e l'Arco Calabro. La traccia blu indica la
posizione della sezione geotettonica qui in basso. Da van Dijk (1992)[8]
Clima[modi ca | modi ca wikitesto]

Capo Vaticano
Il clima calabrese è generalmente di tipo mediterraneo. Il litorale ionico è più secco e arido di quello
tirrenico che si presenta con un clima più mite. Le temperature in genere lungo le coste non scendono
mai sotto i 10 °C e non salgono mai sopra i 40 °C, con punte di 42-44 °C nei mesi estivi. Lungo
gli Appennini e nelle zone interne, dal Pollino, alla Sila  no all'Aspromonte, il clima è montano
appenninico (continentale freddo) con inverni freddi e nevosi, l'estate è tiepida e non mancano
fi
fi
fi
temporali. Da segnalare l'interessante escursione termica giornaliera, in inverno, nella valle del Crati,
dove anche a quote di pianura possono veri carsi abbondanti nevicate.
Le stazioni meteorologiche uf cialmente riconosciute dall'Organizzazione meteorologica
mondiale presenti nel territorio regionale sono:
• Bonifati
• Calopezzati
• Capo Spartivento
• Catanzaro
• Cosenza
• Crotone-Isola di Capo Rizzuto
• Lamezia Terme
• Monte Scuro
• Punta Alice
• Reggio Calabria
• Vibo Valentia
• Bianchi
Flora[modi ca | modi ca wikitesto]
Le differenti condizioni climatiche della regione favoriscono anche una diversa vegetazione da zona a
zona. Dal livello del mare no ai 600 metri (piano mediterraneo) predomina la macchia mediterranea
con ulivi, lecci e altre piante tipiche del clima mediterraneo. Dai 700 metri no ai 1000 metri (piano della
bassa montagna appenninica), invece, cresce una vegetazione di transizione: castagni e
altre querce hanno la loro dominanza. Dai 1000 metri in su (piano montano) dominano le specie tipiche
del clima di montagna, composte da faggio, abete bianco e pino laricio. Sulle Serre calabresi il piano
montano inizia, in alcuni punti, anche a 800 metri. Da citare il "pino loricato" (Pinus heldreichii), simbolo
indiscusso del Parco nazionale del Pollino: questa antica reliquia vive solo sul Pollino, mentre fuori dal
territorio italiano lo si trova sui Balcani.

Flora
Origini del nome[modi ca | modi ca wikitesto]
Nell'era augustea dell'Impero Romano l'attuale regione era conosciuta come Bruttium,
dalla popolazione che l'abitava. Ancora prima, attorno al XV secolo a.C., queste terre erano conosciute
con il nome di Italia, dalla popolazione degli Itali, discendenti degli enotri. I Greci indicarono l'origine del
nome in Ouitoulía dal vocabolo "Italòi" (plurale di Italós), termine con il quale i coloni achei che giunsero
nelle terre dell'attuale Calabria ambiguamente designavano sia i Vituli, una popolazione che abitava le
terre a sud dell'istmo di Catanzaro, il cui etnonimo era etimologicamente relato al vocabolo indicante il
toro, animale sacro ai Vituli e da loro divinizzato, che i tori stessi: il greco italós infatti è di derivazione
italica, speci camente deriva dalla osco-umbra uitlu, toro appunto (vedasi il latino uitellus, forma con
suf sso diminutivo che signi ca vitello). Ouitoulía venne così a signi care "terra dei Vituli" o "terra dei
tori". A supporto di questa ipotesi, nella parte meridionale della penisola calabrese, laddove si sviluppò
la più grande civiltà italica, prima dell'avvento di Roma, esistono toponimi di origine magnogreca (alcuni
tradotti in latino dai Normanni) probabilmente facenti capo alla più antica etimologia di terra
dei tori (dei bovini): Bova, Bovalino, Taurianova, Gioia Tauro, ecc.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi

fi
fi
Il nome Calabria designava in origine la penisola salentina, che era compresa nella regione
augustea Regio II Apulia et Calabria, mentre l'odierna Calabria insieme all'attuale Basilicata formava
la Regio III Lucania et Bruttii. Ma quando le due penisole dell'Italia meridionale furono uni cate
dai Bizantini, il nome di Calabria fu usato per identi care anche la regione del Bruzio; successivamente,
con la perdita dei possessi bizantini nel Salento in favore dei Longobardi, il nome fu utilizzato per
designare soltanto l'attuale penisola calabrese, che mantiene tuttora il nome. Durante il basso
Medioevo e l'età moderna il termine Calabria venne trasformato in Calabrie, con lo sdoppiamento del
territorio nelle due province napoletane di Calabria Ulteriore e Calabria Citeriore.
Il nome Calabria viene da Calabrī, da confrontare con i Γαλάβριοι (Galábrioi) della Penisola
balcanica (dalla quale forse deriva anche l'etnico Calabrī).[10] L'origine sembra essere
una radice preromana *cal-/cala-[11] o *calabra-/galabra-, che compare anche in calaverna e calabrosa,
nonché in calabria, nome comune della pernice di monte (Lagopus muta),[12] che signi cherebbe
"roccia", "concrezione calcarea o ghiacciata". A sostegno di questa tesi Latham (1859)[13] riporta tribù di
Galabri o Calabri nelle regioni orientali dell'odierno Kossovo, ricche di giacimenti minerari di oro e di
argento e afferma che Iapigi e Iapodi erano contigui ai Galabri e, “for all pratical purposes”, erano la
stessa popolazione e che “word for word” Galabri è lo stesso che Calabri. Latham afferma inoltre che in
Italia ci sono Iapigi chiamati Calabri, nei Balcani ci sono Iapodi anche detti Calabri. Con il nome di Iapigi
venivano indicati anche i Messapi e i Calabri[14]. È dunque probabile che migranti abili nelle tecniche
minerarie abbiano popolato le zone dell’Italia meridionale prossime a giacimenti per loro interessanti.
Quelli delle Serre (Pazzano) e quelli ricchissimi del monte Mula (anche qui oro e argento) furono
coltivati anche in tempi remoti. "Mula" è uno dei molti toponimi calabresi derivati da antiche lingue del
vicino oriente[15].[Se gli antichi Calabri erano stanziati nel Salento, cosa c'entravano i monti dell'attuale Calabria?]
Un'altra ipotesi vuole che il termine Calabria derivi invece dal greco antico kalón-bryōn ([terra] che fa
sorgere il bene/il bello), ad indicare la fertilità del suo territorio. Ne fa riferimento, ad esempio, il poeta e
storico cinquecentesco Francesco Grano da Cropani nel suo poemetto De situ laudibusque
Calabriae[16], in cui, nell'elogiare le bellezze della Calabria, accenna anche alla presunta esistenza della
suddetta origine etimologica ("[...] se è vero che nella lingua greca il termine kalon signi ca bello, e brio
indica lo zampillare [...]"[17]).

Storia[modi ca | modi ca wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Calabria, Fatti di


Reggio e Storia amministrativa della Calabria.
Preistoria[modi ca | modi ca wikitesto]
fi
fi
fi
fi

fi
fi
fi
fi
L'Italia secondo i greci, corrispondente all'attuale Calabria
Le prime tracce della presenza dell'uomo in Calabria risalgono al Paleolitico come testimoniano i
ritrovamenti nelle grotte di Praia a Mare e il graf to del Bos primigenius della Grotta del
Romito a Papasidero, una gura di bovide incisa nella roccia 12.000 anni fa. Durante l'era dei
metalli giunsero nuove popolazioni, uno degli insediamenti più importanti risalente a quel periodo è il
complesso di Torre Galli nei pressi di Vibo Valentia, inoltre, nei pressi di Roccella Ionica, sul nire degli
anni sessanta, furono condotti degli scavi che riportarono alla luce una necropoli risalente all'età del
ferro, così come, negli anni cinquanta, in Contrada Ronzo a Calanna a poca distanza dall'abitato si
scoprì la necropoli di un villaggio protostorico databile ai secoli XI- X a.c, importanti reperti ritrovati sono
conservati a Reggio Calabria nel Museo nazionale della Magna Grecia. Nei pressi di Girifalco, in
contrada Carìa, fu rinvenuta una necropoli del Neolitico superiore durante gli ultimi anni del XIX
secolo dallo storico e archeologo Armando Lucifero nella quale reperì il cranio di Carìa.[18][19]
Mitologia[modi ca | modi ca wikitesto]
Secondo il mito, Aschenez, pronipote di Noè, mercante semita ed inventore della barca a remi, giunse
tre generazioni dopo il diluvio universale sulle sponde dove fu fondata Reggio.
Più tardi, secondo il mito greco, circa 850 anni prima della guerra di Troia, vi sarebbero dunque
giunti Enotrio e Peucezio (riportato anche come Paucezio), di stirpe enotria e pelasgica, originari
del Peloponneso, in Ausonia, abitata già dagli Ausoni.
Secondo la leggenda Enotrio avrebbe regnato per 71 anni e alla sua morte gli sarebbe succeduto il
glio Italo ("uomo forte e savio" secondo quanto narra Dionigi di Alicarnasso) che regnò su una
popolazione "Italòi"[20] che occupavano la penisola nella zona situata a sud dell'Istmo di Catanzaro, che
oggi sono la province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, dalla quale l'Ausonia avrebbe
preso il nuovo nome di "Italia", come riportano Tucidide ("quella regione fu chiamata Italia da Italo, re
arcade") e Virgilio (Eneide, III). Sappiamo comunque da Dionigi di Alicarnasso (1 11,2-4; 12,1)
e Diodoro Siculo che gli "Ausoni" (abitanti dell'Ausonia) erano stanziati nella zona di Reggio già intorno
al XVI secolo a.C..
Periodo italico[modi ca | modi ca wikitesto]
Tali popolazioni dunque (Ausoni-Enotri-Itali, di origine indoeuropea, Italici appartenenti al gruppo latino-
falisco), avrebbero abitato prevalentemente le zone costiere. I Lucani (Italici indoeuropei, appartenenti
al gruppo osco-umbro), abitavano nella regione che da essi prese il nome di "Lucania", a nord della
Calabria. L'entroterra della Calabria (chiamato in seguito dai Romani "Bruttium"), fu abitato
principalmente dai Bruzi (di temperamento bellicoso, chiamati Brutti o Bretti, strettamente imparentati
coi Lucani) oltre che da genti di origine iberica. Il centro nevralgico di questo popolo era Consentia,
l'attuale Cosenza, la quale venne eletta dalle tribù dei Bruzi, dopo essersi coalizzate in una lega,
"capitale" della regione. Fu occupata dai Romani assieme al resto della Magna Grecia nel 265 a.C., ma
durante la seconda guerra punica si ribellò a Roma per allearsi con Annibale, per poi ritornare sotto il
saldo controllo della repubblica romana dopo la scon tta del condottiero cartaginese.
Periodo greco antico[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Magna Grecia e Bruzi.

Capo Colonna
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Mura greche al lungomare di Reggio Calabria
Di fondamentale importanza è lo sbarco dei Greci sulle coste calabresi, i quali strapparono le terre
ai Lucani (costretti a rifugiarsi nell'entroterra e nella parte settentrionale della Calabria), e si
mescolarono con gli altri popoli autoctoni, dando vita ad una cultura meticcia, greco-italica,
estremamente orida nei secoli successivi. I Greci fondarono orenti colonie, così magni centi da
guadagnarsi l'appellativo di Magna Grecia (Grande Grecia), così importanti da superare, in alcuni casi,
la stessa madrepatria.
Tra l'VIII ed il IV secolo a.C. infatti orivano su tutta la costa numerose ed importanti città della Magna
Grecia, come Rhegion, Kroton, Locri Epize ri, Metauros e Sybaris, e numerose sub-colonie fondate
dalle colonie stesse quali: Kaulon, Hipponion, Medma, Terina e Scolacium.
La storia delle poleis magnogreche vide primeggiare politicamente ed economicamente le città
di Reggio come padrona dello Stretto di Messina e della Calabria meridionale, di Locri Epize ri nella
parte centrale della regione, e di Crotone in quella settentrionale, in una storia fatta di alterne alleanze e
con itti interni tra le tre potenze della regione.
Successivamente, con la pressione delle popolazioni italiche dei Bruzi e dei Lucani (che conquistarono
anche la gran parte delle poleis greche), e con l'avvento di Roma, la Magna Grecia iniziò il suo declino,
dovuto anche ad una continua lotta per il predominio tra le poleis.
Periodo romano[modi ca | modi ca wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Regio III Lucania et Bruttii.


fl
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
L'antica strada principale di Locri Epize ri

Gioiosa Jonica Naniglio


Dopo la conquista da parte dei Romani, nel III secolo a.C., i territori assunsero la denominazione
di "Brutium" ma, a parte alcune città alleate, dunque non sottomesse all'autorità di Roma, gran parte
della regione non fu in grado di ritrovare la prosperità di un tempo. Le poleis magnogreche erano quindi
destinate a perdere il proprio potere in favore di un'alleanza (come nel caso di Reggio) o di una
colonizzazione romana (nel caso di Locri Epize ri, Crotone e delle altre città minori). Colonie a diritto
Latino furono Copia nel 194 a.C. e Vibo Valentia dedotta nel 192 a.C. Quest'ultima fu particolarmente
importante durante il I secolo a.C. e nel secolo successivo, ospitò anche l'esercito e la otta di Cesare e
poi di Ottaviano, Appiano la ricorda come una delle città più importanti d'Italia. Unica roccaforte della
lingua e cultura greca rimaneva infatti Reggio (tra l'altro sede del Corrector, governatore della
provincia Lucania et Bruttii), che attraverso la Via Popilia collegava il suo porto con Roma; città abitate
dai Bruttii erano le colonie di Cosenza, Vibo Valentia, Locri, Crotone e Sibari. Tra le città più importanti
troviamo Scolacium (nei presi dell'attuale Catanzaro) che nel 507 d.C. fu sede
del Corrector (governatore) della provincia Lucania et Bruttii.
Medioevo[modi ca | modi ca wikitesto]
Il ducato bizantino[modi ca | modi ca wikitesto]
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fl
Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Calabria.

Il thema o ducato di Calabria


Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente, la Calabria fu devastata dalle guerre gotiche, tra goti
e bizantini, i quali ebbero la meglio. Successivamente a causa dell'invasione longobarda i Bizantini
persero gran parte dell'Italia compresa anche parte della Calabria settentrionale, i territori rimasti del
Bruzio furono aggregati con le terre possedute nel Salento, formando il ducato di Calabria compreso
nel thema di Sicilia. Successivamente il dominio bizantino in Italia meridionale fu diviso in: thema di
Langobardia, con capitale Bari, e, una volta caduta la Sicilia in mano agli arabi, in thema di Calabria,
con capitale Reggio. Quest'ultimo territorio aveva dunque ereditato il nome Calabria, precedentemente
usato per designare la penisola salentina; con l'estendersi delle conquiste bizantine fu organizzato
anche il thema di Lucania che comprendeva parte dell'odierna Calabria settentrionale.
Durante l'Alto Medioevo gli abitanti furono spinti verso l'interno della regione sia dalle pestilenze che
dalle incursioni piratesche, una vera minaccia per gli insediamenti costieri, continuata no alla ne
del XVIII secolo. Numerose furono infatti le forti cazioni collinari e montuose nell'entroterra calabrese,
costituita da villaggi arroccati in posizione suf cientemente arretrata e inaccessibile da poter avvistare
in tempo le navi nemiche e sbarrare prontamente le vie d'accesso ai centri abitati.
Nel IX e X secolo, la Calabria fu terra di con ne tra i Bizantini e gli Arabi insediatisi in Sicilia, che si
contesero a lungo la penisola, soggetta a razzie e schermaglie, spopolata e demoralizzata, ma con gli
importanti monasteri bizantini, vere e proprie roccaforti della cultura del tempo, e patria di
numerosissimi santi monaci (san Nilo da Rossano, san Gregorio da Cerchiara ecc.).
Sotto il dominio bizantino, tra la ne del IX e l'inizio del X secolo, la Calabria fu una delle prime regioni
d'Italia a introdurre la produzione di seta in Europa[21]. Secondo André Guillou[22], i gelsi per la
produzione di seta grezza furono introdotti nell'Italia meridionale dai bizantini alla ne del IX secolo.
Intorno al 1050, il tema della Calabria contava 24.000 gelsi coltivati per le loro foglie e il loro numero
tendeva ad espandersi[23].
Mentre la coltivazione del gelso muoveva i primi passi nel resto d'Italia, la seta prodotta in Calabria
raggiunse il picco del 50% dell'intera produzione italo-europea. Poiché la coltivazione del gelso era
dif cile nell'Europa settentrionale e continentale, i commercianti acquistavano in Calabria materie prime
per nire i prodotti e rivenderli a un prezzo migliore. Gli artigiani della seta genovese usavano la seta
calabrese per la produzione di velluti[24].

Le corti normanne ed il Regno di Sicilia[modi ca | modi ca wikitesto]


Alla lunga contesa arabo-bizantina mette ne però la famiglia normanna degli Altavilla.
L'anno 1061 sancisce infatti che la Calabria è dei Normanni, suddivisa tra Roberto il Guiscardo, Duca di
Calabria, e Ruggero, Conte di Calabria. Il governo così organizzato fu messo in atto dai locali magnati
bizantini. Il dominio viene esteso alle Puglie e da questo momento ha termine ogni pertinenza
bizantina.
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
• Roberto conferma in Reggio la capitale del Ducato di Puglia e di Calabria e sede
del giustizierato di Calabria, nominandosi egli stesso Duca;
• In questo periodo Cosenza divenne capitale e sede del giustizierato Val di Crati e Terra
Giordana e residenza di Ruggero II, Duca di Calabria che iniziò la costruzione del Castello.
• Ruggero è invece Conte di Calabria, vassallo del fratello Roberto, con sede a Mileto.
Roberto il Guiscardo fu investito Duca di Puglia, Calabria e Sicilia il 23 agosto 1059 da papa Niccolò
II con la formula: per Grazia di Dio e di San Pietro duca di Puglia e Calabria e, se ancora mi
assisteranno, futuro Signore della Sicilia.
Nel 1098, Papa Urbano II investì Ruggero del ruolo di nunzio apostolico e gli Altavilla con la loro
dinastia divennero precursori del Regno di Napoli o Regno delle Due Sicilie che dominò la Calabria no
all'unità d'Italia.
Dal 1130 no al 1194 la Calabria fece parte del Regno di Sicilia sotto la Dinastia Altavilla. L'imperatore
del sacro romano impero, Enrico VI, conquistò il Regno iniziando la Dinastia Sveva (1194-1266), il cui
massimo esponente fu Federico II.
Nel 1147, durante la Seconda Crociata, Ruggero II attaccò Corinto e Tebe, due importanti centri di
produzione della seta bizantina, catturando i tessitori e la loro attrezzatura e fondando i propri seti ci in
Calabria[25].

Periodo angioino e aragonese[modi ca | modi ca wikitesto]

Cartina di Monteleone di Calabria (attuale Vibo Valentia) disegnata nel 1710, in alto a
destra è visibile lo stemma dei Pignatelli duchi di Monteleone, sotto lo stemma della
città e a destra di questo gli stemmi delle famiglie nobili di Monteleone.
fi
fi
fi
fi
fi
Gioiosa Jonica Castello e Teatro
Con la conquista del Regno di Sicilia nel 1266 da parte Carlo I d'Angiò, inizio la dominazione angioina,
con il trasferimento della capitale del regno da Palermo a Napoli. È di questo periodo la più ampia
diffusione del sistema feudale. A causa della rivolta dei Vespri Siciliani (1282) il Regno di Sicilia si
ritrova diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta
dagli angioini. L'inizio effettivo di tale suddivisione è con la pace di Caltabellotta del 1302, quando la
Calabria entra a far parte del Regnum Siciliae citra Pharum (o Regno di Napoli).
La Dinastia dei d'Angiò, poi articolatasi negli Angiò-Durazzo e Angiò-Valois, costituendo la
cosiddetta Dinastia dei Capetingi, resistette no al 1442.
Nel frattempo, a Catanzaro, la tessitura assunse un’importanza considerevole. I progressi dell’arte della
seta sono testimoniati dal dono di uno stupendo parato in velluto verde stellato in oro, che la città fece
a Ladislao di Durazzo nel 1397, per gratitudine dell’esenzione da alcune gravezze sulla tintoria. Questo
parato era di tanto merito che il re lo adoperò per far tappezzare la sala del trono in Castel Capuano.
Da quel momento l’arte progredì sempre di più, al punto da meritare privilegi e pergamene da parte dei
sovrani[26].
Alla Dinastia dei Capetingi fece seguito la Dinastia Trastámara d'Aragona di Napoli. Nel 1442 Alfonso V
d'Aragona, conquistando i territori degli Angioini, assegnò il territorio di Reggio a Catanzaro, poiché
Reggio aveva appoggiato il suo avversario Renato d'Angiò, ma una ventina di anni dopo
nel 1465 Ferdinando I d'Aragona (Ferrante) riassegnò il titolo di capoluogo a Reggio. Il
periodo aragonese consacrò Cosenza come la più importante città del reame nel campo del diritto
(1494-1557). Dopo Napoli diventa la seconda città ad avere una cartogra a e nel 1511 nasce
l'Accademia Cosentina fondata da Aulo Giano Parrasio e portata al suo massimo splendore
da Bernardino Telesio, il più grande dei cosentini illustri, de nito da Francesco Bacone il primo degli
uomini nuovi.
Nel XV secolo, l'industria serica di Catanzaro riforniva quasi tutta l'Europa ed era venduta in grandi ere
a mercanti spagnoli, veneziani, genovesi,  orentini e olandesi. Catanzaro divenne la capitale europea
della seta con un grande allevamento di bachi da seta che produceva tutti i pizzi e merletti utilizzati
in Vaticano. La città era famosa per la sua raf nata fabbricazione di sete, velluti, damaschi e broccati[27].
Nel 1519, l'Imperatore Carlo V riconobbe formalmente la crescita dell'industria della seta catanzarese,
consentendo alla città di istituire un consolato dell'artigianato della seta, incaricato di regolamentare e
controllare le varie fasi di una produzione che orì per tutto il Cinquecento[28].
Nel XVI secolo, la Calabria fu caratterizzata da un forte sviluppo demogra co ed economico, dovuto
principalmente alla crescente domanda di prodotti serici e alla contemporanea crescita dei prezzi, e
divenne uno dei più importanti mercati mediterranei per la seta[29].
In questo periodo in Calabria fu confermata la divisione nelle due province di Calabria Citeriore (o Citra)
e Calabria Ulteriore (o Ultra) governate inizialmente da un solo magistrato, poi dal 1582 le due province
furono amministrate da due distinti governatori:
• uno a Cosenza per la Calabria Citeriore: il capoluogo nel XVI secolo attraversò
un'impressionante oritura umanistica e segnò una rinascita intellettuale, tanto che venne
de nita Atene della Calabria[30];
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
• uno a Reggio per 11 anni dal 1582 al 1592, poi a Catanzaro per oltre 220 anni dal 1593 al 1816
per la Calabria Ulteriore[31]. Per un breve periodo fu capoluogo della provincia
anche Monteleone.
Era moderna[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso Regno di Napoli subì diverse dominazioni: le dinastie degli Asburgo, di Spagna e
d'Austria, Borbone, e per un breve periodo un fratello e un generale di Napoleone,
rispettivamente Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, quest'ultimo giustiziato nella cittadina
di Pizzo.
Nel 1806, regnante Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone, Calabria e Basilicata insorsero contro il
regime napoleonico, appoggiati dalla otta e dalle truppe inglesi, dando luogo alla
cosiddetta Insurrezione calabrese. Questa, nata contro i francesi e in sostegno ai borbonici, durò due
anni e vide fra i vari capitani degli insorti loborbonici sia militari di professione che banditi comuni. La
repressione del moto antifrancese fu af data, principalmente, ai generali Andrea Massena e Jean
Maximilien Lamarque, i quali riuscirono a frenare la ribellione, anche se con espedienti estremamente
crudeli, come accadde ad esempio nel cosiddetto massacro di Lauria, perpetrato dai soldati di
Massena.
Ultimi secoli[modi ca | modi ca wikitesto]
(1/2)▶

Le province del Regno delle Due Sicilie


fi
fi
fi
fi
fl
fi
fi
Garibaldi ferito in Aspromonte
L'Aspromonte, regione montana nel sud della Calabria, in provincia di Reggio, fu scenario di una
famosa battaglia del Risorgimento, in cui Giuseppe Garibaldi rimase ferito. È tuttora possibile ammirare
l'albero cavo in cui secondo la tradizione Garibaldi si sedette per essere curato, nei pressi di Gambarie,
vicino a Reggio. In questo periodo anche a Cosenza si manifestarono movimenti liberali e patriottici, il
più noto è quello del 15 marzo 1844 che si concluse con uno scontro a fuoco nel Largo dell'Intendenza
tra i soldati borbonici e 21 patrioti poi condannati a morte, e dei quali ne furono giustiziati soltanto sei[32].
Da questa rivolta presero spunto i Fratelli Bandiera, veneziani che vennero in soccorso ai fratelli
calabresi e vennero fucilati presso il Vallone di Rovito insieme ad altri 7 uf ciali il 25 luglio 1844[33]. In
seguito i cosentini parteciparono a molte vicende del Risorgimento, dalle guerre d'indipendenza no
alla spedizione dei Mille. Garibaldi fu a Cosenza il 31 agosto del 1860; due mesi dopo, un plebiscito
stabilì l'annessione al Regno d'Italia.
Con il Regno d'Italia costituito nel 1861, la Calabria fu divisa amministrativamente nelle province
di Catanzaro, Cosenza e Reggio, rimarcando esattamente le preesistenti province del Regno delle Due
Sicilie. Nel 1947 la Calabria è una delle 19 regioni (divenute 20 nel 1963 a seguito dell'autonomia
del Molise dall'Abruzzo) previste dall'art.131 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Nel 1970 venne in ne de nitivamente istituita la Regione Calabria con Catanzaro capoluogo di
Regione.

Società[modi ca | modi ca wikitesto]

Vedute panoramiche dei comuni


con più di 20 000 abitanti
fi
fi
fi
fi

fi
fi
1-Reggio Calabria

2-Catanzaro

2-Corigliano-Rossano

3-Lamezia Terme
Evoluzione demogra ca[modi ca | modi ca wikitesto]
Di seguito si riportano gli elenchi della popolazione[34] residente negli enti intermedi e nei 30 comuni più
grandi.

Enti intermedi[modi ca | modi ca wikitesto]

Pos. Provincia/Città metropolitana Abitanti Super cie (km²)


1  Cosenza 671.171 6.709,75

2  Reggio Calabria 518.978 3.183,20

3  Catanzaro 341.991 2.415,45

4  Crotone 161.744 1.735,68

5 150.702 1.150,64
 Vibo Valentia
Comuni[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni della Calabria.
Provincia/Città Super cie
Pos. Comune Abitanti
metropolitana (km²)

1  Reggio 171 800 239,04


 Reggio Calabria
Calabria

2  Catanzaro  Catanzaro 85 544 112,72

3  Corigliano- 73 920 346,56


 Cosenza
Rossano

4  Lamezia 67 110 162,43


 Catanzaro
Terme

5  Cosenza  Cosenza 63 713 37,86

6  Crotone 58 478 179,83


 Crotone

7  Cosenza 36 051 55,28


 Rende

8  Vibo 31 407 46,57


 Vibo Valentia
Valentia

9  Cosenza 20 864 130,64


 Castrovillari
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
10  Montalto  Cosenza 20 045 76,67
Uffugo

11  Acri  Cosenza 19 125 200,63

12  Gioia Tauro  Reggio Calabria 19 089 39,87

13  Palmi  Reggio Calabria 17 808 32,12

14  Siderno  Reggio Calabria 17 527 31,86

15  Isola di 17 189 126,65


 Crotone
Capo Rizzuto

16  Cassano 16 540 159,07


 Cosenza
all'Ionio

 San
17 Giovanni in  Cosenza 16 060 282,53
Fiore

18  Taurianova  Reggio Calabria 14 837 48,55

19  Cosenza 14 751 42,88


 Paola

20  Rosarno  Reggio Calabria 14 533 39,56

21  Cosenza 13 873 29,46


 Amantea

22  Cirò Marina 13 840 41,68


 Crotone

23  Villa San  Reggio Calabria 12 852 12,17


Giovanni
24  Locri  Reggio Calabria 11 810 25,75

25  Cosenza 11 069 22,56


 Scalea

26  Melito di  Reggio Calabria 10 553 35,41


Porto Salvo
27  Polistena  Reggio Calabria 9 924 11,77

28  Cittanova  Reggio Calabria 9 782 61,98

29  Crosia  Cosenza 9 643 86,20

30  Bisignano  Cosenza 9 494 133,69


Etnie e minoranze straniere[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Arbëreshë e Minoranza linguistica
greca d'Italia.
I cittadini stranieri residenti in regione sono 108 494[35], circa il 5,5% della popolazione, così suddivisi
per nazionalità (sono indicati solo i dati superiori alle 2 000 unità):

Pos. Nazionalità Residenti


1  Romania 35 295
2  Marocco 14 777
3  Bulgaria 6 747
4  Ucraina 6 449
5  India 4 579
6  Polonia 3 467
7  Cina 3 149
8  Albania 2 903
9  Pakistan 2 882
10  Filippine 2 770
11  Nigeria 2 431
Lingue e dialetti[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti calabresi, Dialetto
catanzarese, Dialetto cosentino, Dialetto reggino, Lingua
arbëreshe, Dialetto greco-calabro e Guardiolo.
fi
fi
fi
fi
«A voi eri Calabresi

che accoglieste ospitali me straniero

nelle ricerche e indagini

infaticabilmente cooperando

alla raccolta di questi materiali

dedico questo libro che chiude nelle
pagine

il tesoro di vita del vostro nobile
linguaggio.»
(Gerhard Rohlfs, Dizionario dialettale della
Calabria)
La popolazione calabrese presenta ancora oggi un'identità abbastanza variegata, per questo l'insieme
dei dialetti parlati nella regione rispecchia tali caratteristiche. Come la maggior parte dei dialetti italiani,
il calabrese meridionale come quello settentrionale non hanno alcuna uf cialità.
A causa delle molteplici radici storiche della regione, esistono zone della Calabria in cui si parlano
ancora lingue e dialetti di diretta derivazione da altre lingue. Nel nord della regione si parla un dialetto
derivante dalla lingua napoletana, mentre nel sud della regione si riscontrano numerose somiglianze
del dialetto locale con la lingua siciliana, ma complessivamente il vernacolo parlato in tutta la regione è
spesso identi cato come "calabrese".
Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dallo Stato italiano nella regione Calabria sono:
il guardiolo, il dialetto greco-calabro e l'albanese (arbërishtja). In alcune di queste aree, specialmente
quella albanofona dove la lingua è ancora molto viva, le vie dei vari paesi hanno una diffusa
toponomastica bilingue.
Il guardiolo è una varietà dell'occitano, parlato nell'isola linguistica di Guardia Piemontese.
La lingua greca di Calabria è parlata nel triangolo grecanico della città metropolitana di Reggio
Calabria, nei comuni di Amendolea (Amygdalia/Amiddalia), Bova (Vua), Bova Marina (Fundaca, Jalò to
Vua), Condofuri, Roccaforte del Greco (Vunì), Roghudi, e in alcuni quartieri della città di Reggio
Calabria come San Giorgio Extra.
La lingua albanese in Calabria è una varietà linguistica dell'albanese parlato nell'Albania meridionale.
La comunità albanese (arbëreshë) è la minoranza più diffusa della regione (33 comuni linguisticamente
attivi tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro). Degna di nota la produzione letteraria moderna
e contemporanea, nota e studiata nella stessa Albania e negli stati balcanici di lingua albanese.
Religione[modi ca | modi ca wikitesto]
fi
fi
fi
fi
fi
Carta delle diocesi della Calabria
Il cristianesimo è la religione più diffusa nella regione. La quasi totalità dei cristiani in Calabria
appartiene al cattolicesimo di rito romano ed il territorio corrisponde alla Regione ecclesiastica Calabria,
suddivisa in 11 diocesi ed un'eparchia così ripartite:
•Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (585.000), metropolitana, che ha come suffraganee:
◦ Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
◦ Diocesi di Lamezia Terme
• Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano (719.000), metropolitana, che ha come suffraganee:
◦ Diocesi di Cassano all'Jonio
◦ Arcidiocesi di Rossano-Cariati
◦ Diocesi di San Marco Argentano-Scalea
• Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova (735.000), metropolitana, che ha come suffraganee:
◦ Diocesi di Locri-Gerace
◦ Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
◦ Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
• Eparchia di Lungro degli italo-albanesi
La comunità italo-albanese appartiene alla chiesa cattolica ma professa secondo il rito
bizantino (Chiesa cattolica italo-albanese).
Le piccole minoranze cristiane di recente presenza comprendono ortodossi (soprattutto tra gli immigrati
dell'est Europa) e protestanti (valdesi, pentecostali).
Esistono anche sparute famiglie di mormoni e testimoni di Geova. Altre religioni praticate, quasi
esclusivamente da immigrati, sono l'Islam e l'Induismo.
Istituzioni, enti e associazioni[modi ca | modi ca wikitesto]
Sanità[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Servizio sanitario della Calabria.
fi
fi
fi
fi
Carta delle Aziende Sanitarie Provinciali e dei relativi Distretti Sanitari

Carta degli ospedali al 2011


Il servizio sanitario della Calabria è organizzato in cinque "aziende sanitarie provinciali" e quattro
"aziende ospedaliere". Ciascuna delle cinque ASP è a sua volta suddivisa in zone-distretto. Tale
organizzazione territoriale fu creata a seguito della Legge regionale n. 9 dell'11 maggio 2007[36], che
accorpò le 11 "Aziende Sanitarie Locali" in cinque Aziende Sanitarie Provinciali. Questo è l'elenco delle
ASP:
• Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro (distretti di Catanzaro, Catanzaro Lido, Lamezia
Terme, Soverato e Soveria Mannelli);
• Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza (distretti di Paola, Castrovillari, Corigliano
Calabro, Rossano, Cosenza, Rende);
• Azienda Sanitaria Provinciale Crotone (distretti di Crotone, Cirò Marina, Mesoraca);
• Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia (distretti di Vibo Valentia, Serra San Bruno, Tropea);
• Azienda Sanitaria Provinciale Reggio Calabria (distretti di Reggio Calabria 1, Reggio Calabria
2, Palmi, Locri).
Le quattro aziende ospedaliere sono invece le seguenti:
• Azienda Ospedaliera "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro;
• Azienda Ospedaliera "Mater Domini" di Catanzaro;
• Azienda Ospedaliera di Cosenza;
• Azienda Ospedaliera "Bianchi - Melacrino - Morelli" di Reggio Calabria.
Inoltre in tutto il territorio regionale sono presenti 30 ospedali pubblici così ripartiti:
• ASP Catanzaro: P.O. di Lamezia Terme, P.O. di Soveria Mannelli, P.O. di Soverato e "San
Biagio" di Chiaravalle Centrale;
• ASP Cosenza: P.O. di Castrovillari, P.O. di Lungro, P.O. di Mormanno, P.O. di San Marco
Argentano, "Nicola Giannettasio" di Rossano, "Guido Campagna" di Corigliano Calabro, P.O. di
Cariati, "Guido Chidichimo" di Trebisacce, "San Francesco" di Paola, P.O. di Praia a Mare, P.O.
di Cetraro, P.O. di San Giovanni in Fiore, "Beato Angelo" di Acri;
• ASP Crotone: "San Giovanni di Dio" di Crotone;
• ASP Vibo Valentia: P.O. di Vibo Valentia, P.O. di Serra San Bruno, P.O. di Soriano Calabro, P.O.
di Tropea;
• ASP Reggio Calabria: "Francesco Pentimalli" di Palmi, "Santa Maria degli Ungheresi" di
Polistena, "Giovanni XXIII" di Gioia Tauro, P.O. di Locri, "Tiberio Evoli" di Melito Porto Salvo,
"Maria Pia di Savoia" di Oppido Mamertina, "Scillesi d'America" di Scilla e "Principessa di
Piemonte" di Taurianova.
Criminalità organizzata[modi ca | modi ca wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: 'Ndrangheta.


L'organizzazione criminale 'Ndrangheta controlla vaste parti del territorio e dell'economia e rappresenta
almeno il tre per cento del PIL italiano attraverso il traf co di droga, le estorsioni e l'usura. Il suo
fatturato annuo globale è attorno ai 60 miliardi di euro o circa il doppio del PIL regionale e in Europa
gestisce quasi in esclusiva il narcotraf co, grazie anche a rapporti privilegiati con le ma e
sudamericane, soprattutto attraverso il porto di Gioia Tauro.[37][38]

Politica[modi ca | modi ca wikitesto]

Suddivisioni amministrative[modi ca | modi ca wikitesto]


Dal 1º gennaio 1948, ex art. 131 della nostra vigente Costituzione, la Calabria è una regione ad
autonomia ordinaria della Repubblica Italiana, ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le
sue funzioni.

Nu
m
Sup
er
Ste Pro Abi er
o Panoram
mm vin tan cie Mappa Sito istituzionale
Co a
a cia ti (km
m
²)
un
i
f
fi
fi
fi
fi

fi
fi
fi
fi
fi
Cat http://
anz 80 341.991
2415,45 www.provincia.catanz
aro aro.it

http://
Cos www.provincia.cosen
enz 150 671.171
6709,75 za.it Archiviato il 6
a febbraio 2005
in Internet Archive.

Cro http://
ton 27 161.744
1735,68 www.provincia.croton
e e.it

Reg
gio https://
Cal 97 518.978
3210,37 www.cittametropolitan
abri a.rc.it
a

Vib
o http://
Val 50 150.702
1150,64 www.provincia.viboval
enti entia.it/
a

Cal http://
abri 404 1.844.586
15221,90 www.regione.calabria.
a it
Simboli[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli della Calabria.


• 


Stemma


 
• 


Gonfalone


 
• 


Bandiera
Lo stemma della Regione Calabria (approvato ed adottato in versione de nitiva con Legge regionale 15
giugno 1992, n. 6) racchiude in cornice ovale quattro dei simboli che rappresentano la Calabria:
1. il pino laricio (Pinus nigra laricio)
2. il capitello dorico
3. la croce greca
4. la croce potenziata.
Onori cenze[modi ca | modi ca wikitesto]
fi
fi
fi
fi
fi
fi
Attestato e medaglia di bronzo
dorata di eccellenza di I classe
di pubblica benemerenza del
Dipartimento della Protezione
civile
«Per la partecipazione
all'evento sismico del 6 aprile
2009 in Abruzzo, in ragione
dello straordinario contributo
reso con l'impiego di risorse
umane e strumentali per il
superamento dell'emergenza.»
— D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai
sensi dell'art.5, comma 5, del
D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
Giunta e consiglio regionale[modi ca | modi ca wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Giunta regionale della
Calabria, Consiglio regionale della Calabria e Presidenti della Calabria.

Catanzaro - Palazzo Santelli, sede della Giunta regionale della Calabria

Reggio Calabria - Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale della Calabria


Sin dall'istituzione del regionalismo, avvenuta nel 1970, la Calabria è stata amministrata da governi
costruiti sull'accordo predominante tra la Democrazia Cristiana e il Partito Socialista Italiano, con una
prima fase a prevalente guida democristiana e una seconda a prevalente guida socialista.
fi
fi
Il primo presidente della Giunta regionale è stato Antonio Guarasci, seguito, nell'ultimo anno di
legislatura, da Aldo Ferrara, che ritornerà presidente anche nella legislatura seguente, seppure con un
distacco di circa un anno guidato da Pasquale Perugini.
Nella terza e nella quarta legislatura, ossia dal 1980 al 1990, la presidenza è assunta dal PSI dapprima
con Bruno Dominijanni, poi con Francesco Principe e, in ne, con Rosario Olivo.
Nella quinta legislatura, che va dal 1990 al 1995, nella fase di passaggio, a livello nazionale, tra
la Prima e la cosiddetta Seconda Repubblica, il governo torna ad avere una guida democristiana
con Guido Rhodio e Donato Veraldi, esponenti della transizione verso il Partito Popolare Italiano.
Nel 1995, quando la situazione politica ed elettorale è ormai improntata al bipolarismo, a vincere le
elezioni è la coalizione di centrodestra, che indica come presidente Giuseppe Nisticò (1995-1998) e
poi Giovambattista Caligiuri (1998-1999), esponenti di Forza Italia. Sul nire della legislatura, tuttavia,
per un ribaltone cambia la maggioranza in Consiglio regionale e la giunta passa in mano al
centrosinistra, che esprime la presidenza di Luigi Meduri, esponente del Partito Popolare.
Nel 2000, con l'istituzione del nuovo sistema elettorale che prevede l'elezione diretta del Presidente
della Regione e la presentazione di coalizioni già costituite all'appuntamento elettorale, a prevalere è il
Polo di centro destra guidato da Giuseppe Chiaravalloti, magistrato, indicato da Forza Italia, che
governa la regione per l'intero quinquennio.
Nel 2005 la carica di presidente è assunta da Agazio Loiero, originariamente esponente
della Margherita che guida la coalizione di centro sinistra. Loiero è stato indicato candidato presidente
dal suo schieramento per mezzo di una consultazione fra gli iscritti dei partiti della coalizione.
Nel 2010 Loiero viene scon tto dal sindaco di Reggio Giuseppe Scopelliti, del Popolo della Libertà, che
guida una Giunta regionale di centrodestra no alle dimissioni del 2014, quando le elezioni anticipate
sono vinte da Mario Oliverio del centrosinistra.
Nel 2020 le elezioni regionali sono vinte dalla candidata del centrodestra Jole Santelli, esponente
di Forza Italia, che diventa la prima donna presidente della regione, nonché la seconda presidente
donna di una regione dell'Italia meridionale.
Il 15 ottobre 2020 Jole Santelli viene improvvisamente a mancare, pertanto le funzioni presidenziali
vengono assunte dal vicepresidente, il leghista Antonino Spirlì, no alle elezioni del 3 e del 4 ottobre
2021, che vedono la vittoria del forzista Roberto Occhiuto.
La sede della Giunta regionale è Palazzo degli Itali, nella Cittadella regionale Jole Santelli[39] in viale
Europa a Catanzaro (area direzionale), mentre la sede del Consiglio regionale è Palazzo Campanella,
in via Cardinale Portanova a Reggio Calabria.

Economia[modi ca | modi ca wikitesto]


fi
fi
fi

fi
fi
fi
fi
Sfruttamento del territorio calabrese ed insediamenti urbani
La Calabria è una delle regioni italiane più povere, nonostante l'alto tasso di economia nascosta renda
inquanti cabile l'effettiva ricchezza della Regione. La presenza di una delle principali organizzazioni
criminali, la lontananza dei mercati e la carenza cronica di infrastrutture infatti rende il tessuto
economico calabrese notevolmente fragile e troppo legato alle variazioni economiche congiunturali.
Varie zone della regione basano gran parte della loro economia sul turismo estivo soprattutto lungo
la costa Ionica catanzarese, nell'area tirrenica reggina e nell'area tirrenica cosentina e reggina, su tutto
il versante costiero della provincia di Vibo Valentia. Discretamente sviluppato, nonostante le
potenzialità, il turismo invernale in Sila.
Agricoltura[modi ca | modi ca wikitesto]
Nel settore primario, l'agricoltura è sviluppata soprattutto nella coltivazione di ulivi (la regione è al
secondo posto in Italia per la produzione di olio, dopo la Puglia), di viti e di agrumi.
La Calabria produce circa un quarto della produzione nazionale di agrumi;[40] in particolare, nella
regione si concentra circa il 62% della produzione totale di clementine[41], e la quasi totalità delle
produzioni di bergamotto[42] e cedro (98% del totale).[43] Quest'ultimo è coltivato nel tratto di costa
tirrenica cosentina, tra i comuni di Tortora, Santa Maria del Cedro e Diamante, che per questo motivo è
nota come Riviera dei Cedri; il bergamotto si produce quasi esclusivamente nella fascia costiera della
provincia di Reggio[44]. Le clementine di Calabria sono, invece, coltivate nelle zone di pianura esistenti
nella regione: la Piana di Sibari e Corigliano nel cosentino, la Piana di Lamezia nel catanzarese, la
Piana di Gioia Tauro-Rosarno e la Locride nel reggino[45] e sono ormai diventate un prodotto
ortofrutticolo italiano a indicazione geogra ca protetta[46]. Nella zona di Rocca Imperiale viene prodotto
il Limone IGP[47].
Con il 29% delle aree sul totale della super cie agricola, la Calabria si piazza al terzo posto tra le
regioni UE che hanno più terreni coltivati con metodo biologico[48].
fi
fi
fi
fi
fi
Lungo la fascia tirrenica, tra le provincie di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, è coltivata la
famosa Cipolla rossa di Tropea, che nel 2008 ha ottenuto la certi cazione IGP[49].
In Calabria sono coltivate diverse varietà di  chi, tra i quali il  co dottato di Cosenza che ha ottenuto il
riconoscimento DOP[50]. Il Dottato viene coltivato per l’essiccazione e utilizzato per i dolci tipici della
tradizione locale. Con la pubblicazione sulla Gazzetta uf ciale del DDG 19253 del 30/04/19 (Modi che
del Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto: elenco nuove accessioni idonee per il
Servizio Nazionale di Certi cazione Volontaria) il Fico Dottato Bianco di Cosenza è stato iscritto come
prodotto di eccellenza[51].
Le pesche e le nettarine calabresi sono notevolmente migliorate in termini di sapore, qualità, sicurezza
e servizio. Una parte della produzione viene venduta sul mercato interno, principalmente ai rivenditori al
dettaglio. Il restante viene esportato in Nord Europa, principalmente Scandinavia e Germania[52]. In
Calabria, viene coltivata una varietà pregiata di pesca nettarina, nota come merendella[53]. La super cie
stimata di merendelle si aggira intorno ai 60 ettari, di cui oltre cinquanta si trovano nell’area della piana
di Lamezia, e la restante parte sulla fascia ionica catanzarese[54].
Ad Acconia, ogni anno vengono prodotte oltre 20.000 tonnellate di fragole. Il 70% della produzione
locale viene esportato nei mercati del nord dove il prodotto è molto richiesto e apprezzato, mentre un
quinto circa varca anche i con ni esteri[55].
Longobardi è nota per le coltivazioni di una varietà particolare di melanzana originaria del territorio, la
Melanzana Violetta, che ha ottenuto il marchio De.C.O.[56][57].
Essendo una regione piuttosto montuosa e con un'ampia super cie boschiva, la Calabria è la prima
regione esportatrice di funghi porcini[58].
Sull'altopiano silano è coltivata la patata della Sila IGP[59], che ha origini antiche e ha da sempre svolto
un ruolo importante nell'economia locale. Nei boschi delle montagne calabresi è molto diffusa anche la
produzione di castagne[60].
Tra i comuni di Cardinale, Simbario e Torre di Ruggiero è ampiamente diffusa la coltivazione
di nocciole[61]. La cultivar prevalente sul territorio regionale è la Tonda Calabrese, ma non mancano
piccole super ci coltivate con Tonda Romana e Tonda di Giffoni.
La Calabria vanta una centenaria tradizione nella produzione di liquirizia e ne è la maggior produttrice
in Italia. La liquirizia di Calabria dal 2011 è protetta dal marchio DOP[62].
Nella provincia di Cosenza e in quella di Reggio Calabria viene coltivato lo zafferano[63].
Nella provincia di Catanzaro, fra i comuni di San Floro e Cortale[64], è ancora praticata l'antica tradizione
della gelsibachicoltura, l'allevamento del baco da seta abbinato alla coltivazione del gelso.
Il principale mercato agricolo è Catanzaro, sede del COMALCA, il principale mercato agro-alimentare
della Calabria. Molto praticato anche l'allevamento, soprattutto di ovini e caprini nelle aree
dell'entroterra. Numerosi sono gli allevamenti di bovini tra cui spicca la razza podolica. Troviamo forme
di allevamento semi-intensivo, brado e semibrado. Nell'allevamento brado, i bovini pascolano per tutto
l'anno all'aperto e nei periodi estivi avviene il fenomeno della transumanza delle mandrie verso i monti
di Sila e Pollino ricchi di pascoli freschi. Nel periodo di ottobre inizia la demonticazione verso i pascoli
collinari marini. Anche la pesca è discretamente sviluppata.
Artigianato[modi ca | modi ca wikitesto]
L'arte della tessitura, in Calabria, è tra le più antiche e radicate nel territorio e, nonostante il notevole
ridimensionamento economico e geogra co del suo ambito, rimangono attivi alcuni centri d’eccellenza
in cui si riproducono pregiati manufatti in seta, lana, cotone, lino, ginestra e canapa, secondo i più
antichi dettami della tradizione[65][66]. Diffusa ancora oggi su tutto il territorio regionale, con
caratterizzazioni che variano da zona a zona, è forse la produzione artigianale che meglio di altre
rappresenta le diverse "anime" culturali della regione. San Giovanni in Fiore e Longobucco, antiche
cittadine silane, sono rinomate per i loro tappeti, coperte e arazzi artistici, realizzati con tecniche e
attrezzature simili a quelli usati dai fabbricanti orientali[67][68]. L'"ozaturu" è il copriletto tipico, variopinto,
presente in tutti i corredi da sposa e derivante dalla tradizione dei telai diffusi in ogni casa del paese.
La provincia di Catanzaro vanta una grande tradizione nel campo della lavorazione di tessuti e ricami,
soprattutto di seta. Recentemente, diversi giovani hanno dato nuova linfa a quest'attività, sviluppando
progetti di economia sostenibile e solidale[69][70]. Tiriolo e Badolato sono note soprattutto per la
lavorazione del “vancale”[67], il tipico scialle calabrese, realizzato in lana o in seta, indossato
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
anticamente sui costumi tradizionali dalla donne per ballare la tarantella, o come decoro ornamentale
delle abitazioni. Tipica a Tiriolo è anche la lavorazione dei pizzi lavorati nemente al tombolo.
A Bisignano viene tramandata dal XVII secolo una tradizionale industria locale di produzioni di liuti[71], e
nei centri di Seminara, Squillace e Gerace la tradizionale produzione di ceramiche artistiche risale al
periodo della Magna Grecia[72].
A Crotone si conserva un’arte antica legata alla lavorazione dell’oro. Numerosi sono i maestri ora ,
come Gerardo Sacco e Michele Af dato, che realizzano preziosi manufatti in oro e argento. Le origini
dell'arte orafa crotonese sono anch'esse legate alla colonizzazione greca, che ha lasciato un’enorme
eredità culturale. L’arte orafa artigiana è rimasta ancorata alle tradizioni come dimostra la tipica
lavorazione della  ligrana che, tutt'oggi, ricalca lo stile e le forme dei monili del passato, cari alle
popolazioni che nei secoli popolarono l'area[73].
A Brognaturo le botteghe artigiane si distinguono per l'arte dell'intaglio del legno, nalizzata alla
realizzazione di pregevoli pipe[74].
Stilo è conosciuta sul territorio per la presenza di diverse tipologie di artigiani, tra cui i tessitori, i
ricamatori artistici e i lavoratori di metallo. Ancora oggi si lavorano al telaio tovaglie e "pezzare" che
vengono acquistate nelle ere estive dell'artigianato. I giacimenti minerari del luogo, invece, sono stati
largamente sfruttati dai Borboni. Negli anni Trenta e Quaranta, nel periodo precedente la Seconda
Guerra Mondiale, a Bivongi, un comune reggino, il rame veniva ancora estratto per uso bellico. Di
questa attività rimangono notevoli testimonianze di cui si interessa l'Ecomuseo della Vallata dello
Stilaro[75].
Industria[modi ca | modi ca wikitesto]
A Maierato ha sede lo stabilimento della storica impresa Callipo, rinomata produttrice di tonno in
scatola e in contenitori di vetro, esportato in diversi Paesi. Signi cativa nello stesso comparto è la
presenza della Intertonno Sardanelli a Pizzo Calabro.
A Rossano produce lo stabilimento della storica azienda Liquirizia Amarelli, esistente sin dal 1731, uno
dei maggiori produttori al mondo di liquirizia.
A Soveria Mannelli ha sede il Lani cio Leo, la più antica fabbrica tessile calabrese, fondata nel 1873,
che conserva attivo un monumentale parco macchine di ne Ottocento con cui ancora oggi si realizza
la produzione[76].
A Limbadi si trova la Distilleria Caffo che dal 1915 si occupa della produzione e distribuzione di
bevande alcoliche, tra cui il famoso Vecchio Amaro del Capo.
Di rilievo è la presenza anche di altre industrie agroalimentari, fra le quali emergono Mangiatorella e
Fontenoce, entrambe produttrici di acque minerali[77].
Nel territorio di Pianopoli, si trova la Fornace Dipodi, fondata nel 1929, i cui prodotti comprendono tutti i
tipi di laterizi tradizionali, blocchi portanti per zone sismiche, blocchi termici alveolati e blocchi per
solaio.
A Caraffa ha sede il grande stabilimento per produzioni gra che e servizi di logistica del Gruppo
Abramo, attivo anche nel comparto dei call center con circa 3.000 addetti complessivi.
A Girifalco ha sede un grande centro di imbottigliamento di acque oligominerali Acqua Calabria per la
grande rilevanza delle sorgenti di acque minerali che sgorgano sul monte Covello e dove viene
prodotta la bibita al caffè Brasilena.[78][79][80]
A Rogliano opera la IOM, industria ottica multiservice leader nella produzione di lenti oftalmiche.
Nelle zone di Crotone, Vibo Valentia e Reggio Calabria sono sorte industrie petrolchimiche,
metalmeccaniche e chimiche, farmaceutiche, boschive, conserviere, dolciarie, termoelettriche e
energetica.
Servizi[modi ca | modi ca wikitesto]
Il settore terziario è molto sviluppato a Catanzaro, mentre sono importanti centri commerciali Lamezia
Terme e Cosenza.
La Calabria è la regione italiana con maggior concentrazione di avvocati, con una
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi

Potrebbero piacerti anche