I Numeri Razionali

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 45

I NUMERI

n Frazioni [p. 121]


n Numeri razionali [p. 125]

U3. NUMERI RAZIONALI


n Operazioni con i numeri razionali [p. 127]
n Potenze dei numeri razionali [p. 135]
n Esercizi di riepilogo sulle operazioni con i numeri razionali [p. 145]
n Frazioni e numeri decimali [p. 150]
n Proporzioni [p. 157]
n Percentuali [p. 162]

Frazioni
RICORDIAMO LA TEORIA

n Frazione: è un’espressione del tipo n o n=d che indica il risultato della divisione tra i numeri interi
d
relativi n e d, con d 6¼ 0.
n Termini di una frazione
numeratore n con d 6¼ 0
denominatore d

n Frazioni equivalenti: a ¼ c se c  b ¼ a  d
b d
Frazioni equivalenti rappresentano lo stesso quoto ! 2 ¼ 1 ! ¼
6 3
n Proprietà invariantiva delle frazioni
Moltiplicando o dividendo entrambi i termini di una frazione per uno stesso numero diverso da zero, si
ottiene una frazione equivalente a quella data:
a ¼ ac ¼ a:c c 6¼ 0
b bc b:c
n Riduzione ai minimi termini
Una frazione è ridotta ai minimi termini o irriducibile se il MCD dei valori assoluti dei suoi termini è 1.
Per ridurre una frazione ai minimi termini si dividono entrambi i suoi termini per il MCD dei loro valori
assoluti.
n Riduzione al minimo comune denominatore
Il minimo comune denominatore di due o più frazioni, ridotte ai minimi termini, è il mcm dei loro de-
nominatori. Per ridurre due o più frazioni al minimo comune denominatore occorre
A ridurre le frazioni ai minimi termini, se possibile;
B calcolare il mcm dei denominatori, che è appunto il minimo comune denominatore;
C moltiplicare il numeratore di ciascuna frazione ridotta per il quoto tra il minimo comune denomi-
natore e il corrispondente denominatore.

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 121
QUESITI
1 Che cosa rappresenta una frazione? Come si chiamano i termini di una frazione?
2 Quando si dice che due frazioni sono equivalenti?
3 Enuncia la proprietà invariantiva delle frazioni.
4 Come si procede per ridurre una frazione ai minimi termini? Quale proprietà si applica?
5 Che cos’è il minimo comune denominatore di due o più frazioni?
6 Come devi procedere per ridurre due frazioni al minimo comune denominatore?

COMPLETARE...

7 2 ¼ 5 ¼ 15 ¼ þ8 ¼ 7 ¼
3 ::: 8 ::: 4 ::: 5 ::: þ4 :::

8
þ4 ¼ 7 ¼ 11 ¼ þ21 ¼ 13 ¼
þ9 ::: 10 ::: þ5 ::: 4 ::: 2 :::

9 20 ¼ 20 : 5 ¼  18 ¼  18 : 6 ¼ 4 ¼ 43 ¼
25 25 : 5 ::: 24 24 : 6 ::: 5 53 :::

10  2 ¼ 25 ¼ 1 ¼ 17 ¼ 5 ¼ 5  ::: ¼ 15


6 65 ::: 5 57 ::: 12 12  ::: 36

11  16 ¼  16 : ::: ¼  4  10 ¼  10 : ::: ¼  2 3 ¼ 3  ::: ¼ :::


24 24 : ::: ::: 15 15 : ::: ::: 4 4  ::: 36

12  8 ¼  8  ::: ¼  ::: 36 ¼ 36 : ::: ¼ ::: 10 ¼ 10 : ::: ¼ 5


7 7  ::: 21 30 30 : ::: 5 4 4 : ::: :::

13  1 ¼  1  ::: ¼  8 2 ¼ ::: 2  ::: ¼ ::: ::: 20 ¼ 2


3 3  ::: ::: 3 3  ::: 27 30 :::

14 4 ¼ 8  32 ¼  ::: 5 ¼ :::  12 ¼  3 12 ¼ :::


5 ::: 20 5 7 14 16 ::: 15 5

15  5 ¼  :::  24 ¼  ::: 5 ¼ ::: ¼ 4 12 ¼ 4 ¼ :::


12 36 18 9 10 2 ::: 18 ::: 24

16 6 ¼ 30 ¼ ::: 4 ¼ ::: ¼ ::: 1 ¼ 2 ¼ ::: 20 ¼ ::: ¼ 15


8 ::: 20 10 5 15 3 ::: 18 8 2 :::

17  48 ¼  ::: ¼  4 32 ¼ ::: ::: ¼ ::: :::  33 ¼ 11 ¼ :::


36 6 ::: 28 7 35 9 ::: 6

18 75 ¼ ::: ¼ 45 42 ¼ ::: ¼ 3  54 ¼  ::: ¼  3


20 4 ::: 56 8 ::: 36 12 :::

19 Riduci ai minimi termini la frazione 56 :


21
MCDð56 ; 21Þ ¼ ::: 56 ¼ 56 : ::: ¼ :::
21 21 : ::: :::

20 Riduci ai minimi termini la frazione  30 :


48
MCDð30 ; 48Þ ¼ :::  30 ¼  30 : ::: ¼  :::
48 48 : ::: :::

21 Riduci ai minimi termini la frazione 360 :


150

MCDð360 ; 150Þ ¼ ::: 360 ¼ 360 : ::: ¼ :::


150 150 : ::: :::

122 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

22 Riduciamo al minimo comune denominatore le frazioni 15 e 16 .


12 20
n Riduciamo ai .......................................... le due frazioni:

MCDð15 ; 12Þ ¼ 3; 15 ¼ 15 : 3 ¼ 5 MCDð16 ; 20Þ ¼ 4; 16 ¼ 16 : 4 ¼ 4


12 12 : 3 4 20 20 : 4 5
n Determiniamo il minimo comune denominatore tra i denominatori delle frazioni ridotte:
mcmð4 ; 5Þ ¼ 20

n Dividiamo il ................... comune denominatore 20 per il denominatore di ciascuna frazione ridotta,


quindi moltiplichiamo entrambi i termini di ciascuna frazione per il rispettivo quoto:
5 ! 20 : 4 ¼ ::: ! 5 ¼ 5  ::: ¼ :::
4 4 4  ::: :::
4 ! 20 : 5 ¼ ::: ! 4 ¼ 4  ::: ¼ :::

U3. NUMERI RAZIONALI


5 5 5  ::: :::

23 Riduciamo al minimo comune denominatore le frazioni 4 ; 7 ; 15 .


14 42 12
n Riduciamo le tre frazioni ai minimi termini:
MCDð4 ; 14Þ ¼ :::; 4 ¼ 4 : ::: ¼ :::
14 14 : ::: :::
MCDð8 ; 42Þ ¼ :::; 8 ¼ 8 : ::: ¼ :::
42 42 : ::: :::
MCDð15 ; 12Þ ¼ :::; 15 ¼ 15 : ::: ¼ :::
12 12 : ::: :::

n Determiniamo il ......................................................................... tra i denominatori delle nuove frazioni:


mcmð::: ; ::: ; :::Þ ¼ :::

n Dopo aver diviso il mcm per i nuovi denominatori delle tre frazioni, moltiplichiamo i ......................
ottenuti ciascuno per il rispettivo numeratore delle frazioni ridotte:
..........................................................................................................................................................................

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA


24 Una frazione si dice apparente se
&
a il numeratore è minore del denominatore &
d il numeratore è multiplo del denominatore
&
b il numeratore è maggiore del denominatore &
e il denominatore è 1
&
c numeratore e denominatore sono uguali
25 Due frazioni si dicono equivalenti se
&
a rappresentano lo stesso quoto &
c hanno lo stesso numeratore
&
b hanno lo stesso denominatore &
d hanno i termini rispettivamente uguali
26 Una frazione è irriducibile se
&
a il denominatore è multiplo del numeratore &
c numeratore e denominatore sono uguali
&
b il numeratore è multiplo del denominatore &
d il MCD di numeratore e denominatore è 1
27 Il minimo comune denominatore di due o più frazioni irriducibili è
&
a il massimo comune divisore dei denominatori &
c il prodotto dei denominatori
&
b il minimo comune multiplo dei denominatori &d la somma dei denominatori

28 Quale delle seguenti è una frazione apparente? &


a 1 b  1
& &
c 8 d  5
&
4 4 4 4

29 Quale delle seguenti frazioni è irriducibile? a  12 &


& b 20 &
c 1 d  45
&
36 10 2 42

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 123
30 Quale delle seguenti frazioni non è irriducibile? &
a 15 &
b 21 c  1
& d  4
&
52 15 3 1

31 Quale delle seguenti frazioni è uguale a 5? &


a 6 &
b 5 &
c 1 &
d 10
1 1 5 5

32 Quale delle seguenti frazioni è uguale a 3? &


a 3 b  5
& c  9
& d  1
&
1 2 3 3

33 Riducendo ai minimi termini la frazione 70 ottieni


28
&a 35 &b 10 & c 4 &
d 5
14 4 10 2

34 Il minimo comune denominatore delle frazioni 2 e 7 è


15 18
&
a 15  18 ¼ 270 &
b 18 &
c 15 þ 18 ¼ 33 &
d 90

Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni.


 
35 25 ; 121 ; 54 ; 10 ;  48 ;  28 ;  32 ; 15 5 ; 11 ; 2 ; 5 ;  3 ;  28 ;  2 ; 5
45 33 81 8 64 45 80 9 9 3 3 4 4 45 5 3
 
36 81 ;  30 ; 48 ;  54 ; 4;  96 ; 40 ; 280 3; 6; 3; 3; 2 ;  8 ; 8 ; 8
27 5 16 18 6 36 45 105 3 3 9 3
 
37 150 ; 72 ; 60 ; 52 ; 36 ;  270 ;  48 ; 37 10 ; 4 ; 3 ; 13 ; 3 ;  3 ;  4 ; 1
45 162 40 44 84 450 108 111 3 9 2 11 7 5 9 3

Quali tra le seguenti frazioni sono equivalenti tra loro?


 
38 12 ; 9; 15 ; 300 ; 30 ; 45 12 ¼ 9 ¼ 300 ; 15 ¼ 45
8 6 20 200 45 60 8 6 200 20 60
 
39 28 ; 140 ; 21 ; 8 ; 20 ; 84 28 ¼ 8 ¼ 20 ; 140 ¼ 21 ¼ 84
35 100 15 10 25 60 35 10 25 100 15 60
 
40 24 ; 20 ; 36 ; 144 ; 170 ; 108 24 ¼ 36 ¼ 144 ¼ 108 ; 20 ¼ 170
70 6 105 420 51 315 70 105 420 315 6 51

Riduci al minimo comune denominatore le frazioni dei seguenti gruppi.


       
41 3 ; 9 5 ; 11 ; 16 3 ; 12 ; 75 ; 198 ; 320
8 6 24 20 18 8 8 360 360 360
       
42 14 ; 12 ; 28 2; 4 ;  2 70 ; 20 ; 12 ;  90 ; 36 ;  2
3 9 35 5 45 15 15 15 45 45 45
       
43 10 ; 6 ; 21 2 ; 3 ; 15 ; 170 20 ; 16 ; 63 ; 11 ; 30 ; 66 ; 170
36 27 24 20 11 25 110 72 72 72 110 110 110 110
   
44 12 ; 5 ; 7 ; 16 48 ; 72 ; 63 ; 128
36 10 16 18 144 144 144 144
   
45  ;7 8 ; 1 ; 3  1890 ; 400 ; 15 ; 81
5 27 90 50 1350 1350 1350 1350
   
46 5;  8 ; 4 ;  3 7865 ;  968 ; 52 ;  33
13 121 143 1573 1573 1573 1573

124 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

Numeri razionali
RICORDIAMO LA TEORIA
n Numero razionale: è l’insieme di tutte le frazioni equivalenti a una data frazione. Per indicare un nu-
mero razionale si utilizza una frazione di tale insieme, preferibilmente quella irriducibile.
n Insieme dei numeri razionali
L’insieme dei numeri razionali si indica con il simbolo Q.
L’insieme Z dei numeri interi e l’insieme N dei numeri na-
turali sono sottoinsiemi di Q:
NZQ
n Opposto di un numero razionale
L’opposto di un numero razionale a si indica con a ed è il
numero che si ottiene cambiando il segno di a:

U3. NUMERI RAZIONALI


a > 0 !  a < 0 a < 0 !  a > 0
n Valore assoluto di un numero razionale
Il valore assoluto di un numero razionale a si indica con jaj ed è cosı̀ definito:

a se a  0
jaj ¼
a se a < 0
n Confronto tra numeri razionali
Per confrontare due numeri razionali concordi occorre esprimerli come frazioni con lo stesso denomi-
natore positivo. Si confrontano quindi i loro numeratori, considerando negativi i numeratori delle fra-
zioni negative.
n Proprietà dell’insieme dei numeri razionali
 L’insieme dei numeri razionali è infinito.
 L’insieme dei numeri razionali non ha un elemento minimo.
 L’insieme dei numeri razionali non ha un elemento massimo.
 Tra due numeri razionali sono compresi infiniti numeri razionali (Q è denso).

QUESITI
47 Che cos’è un numero razionale?
48 Quale frazione è preferibile scegliere per rappresentare un numero razionale?
49 Esiste un numero razionale uguale al suo opposto? E se esiste, qual è?
50 In quale caso un numero razionale è uguale al suo valore assoluto?
51 Spiega come si possono rappresentare su una retta i numeri razionali.
52 Perché il concetto di successivo non ha senso nell’insieme dei numeri razionali?
53 Esponi le proprietà dell’insieme dei numeri razionali.

COMPLETARE...
n o
54 L’insieme A ¼ 4 ; 8 ; 12 ; 16 ; ::: rappresenta un numero razionale perché tutte le frazioni che
5 10 15 20
appartengono ad A sono tra loro ......................
Per rappresentare questo numero razionale si sceglie preferibilmente la frazione ::::: perché è ................
............................................
Tale numero razionale è positivo perché le frazioni di A sono ...............
n o
55 L’insieme B ¼  4 ;  8 ;  12 ;  16 ; ::: rappresenta un numero razionale perché tutte le fra-
3 6 9 12
zioni che appartengono a B sono tra loro ......................
Per rappresentare questo numero razionale si sceglie preferibilmente la frazione ::::: perché è ................
............................................
Tale numero razionale è ....................... perché le frazioni di B sono ....................

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 125
n o
56 L’insieme C ¼ 2 ; 3 ; 4 ; 5 ; ::: non rappresenta un numero razionale perché le frazioni che ap-
3 4 5 6
partengono a C non sono ......................

57 L’opposto di 7 è ; l’opposto di  15 è ; l’opposto di 0 è .....


9 ::::::::: 22 :::::::::
     
 2 3  2
58 þ  ¼ :::   ¼ :::   ¼ ::: j0j ¼ :::
7 ::: 5 ::: 9 :::
59 9
a  1  18 10 a
10 2 12 5

a a 1  12
3 6

jaj jaj

jaj jaj

j  aj j  aj

ðaÞ ðaÞ  3 25
4 30

j  aj j  aj

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA


60 Un numero razionale è
&
a una frazione &
d un insieme di frazioni tra loro equivalenti
&
b una frazione irriducibile &
e una frazione apparente
&
c un qualsiasi insieme di frazioni
61 Un numero razionale è positivo se è costituito da un insieme di frazioni
&
a positive &
c apparenti &
e delle quali almeno una è positiva
&
b concordi &
d irriducibili

COMPLETARE...
Scrivi il simbolo < oppure > al posto dei puntini.

62 1 ::: 1; 2 :::  5 ; 95 :::  76 ; 9 ::: 7 ; 11 ::: 111


2 4 21 19 8 8 10 100
63  7 :::  11 ; 2 ::: 3 ;  2 :::  3 ; 5 ::: 0; 0 :::  25 ;  23 :::  231
6 6 3 2 3 2 12 81 10 100
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

64 Quale tra i seguenti numeri razionali è il minore? &


a 3 &
b 4 &
c 8 &
d 5
2 3 5 3
65 Quale tra i seguenti numeri razionali è il maggiore? a  1
& b  1
& c  1
& d  1
&
2 3 4 5
66 Quale dei seguenti numeri razionali è compreso tra 1 e 2 ?
3 3
&a 1 &b 3 & c 1 &
d 3
4 4 2 2
67 Quale dei seguenti numeri razionali è compreso tra  5 e  3?
4 4
&a 2 &b 1 & c  3 d  1
&
2 2

126 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

68 Scrivi in ordine crescente i numeri 7 ; 1; 2 ; 2; 13 .


5 3 10

69 Scrivi in ordine crescente i numeri 3;  12 ;  10 ; 2;  17 ;  4 .


5 3 6 5

70 Scrivi in ordine decrescente i numeri 3;  1 ;  4 ;  2 ;  10 ;  7 .


2 5 3 3 2

71 Scrivi in ordine decrescente i numeri  17 ; 13 ;  15 ; 1; 7 ;  7 .


5 4 7 5 4

72 Quanti e quali sono i numeri interi relativi compresi tra  7 e þ 11 ?


2 4

Rappresenta su una stessa retta orientata i seguenti numeri razionali.

U3. NUMERI RAZIONALI


73 2;  3;  1 ; 1; 1 75  1; 1; 7;  5; 3
5 5 5 2 4 4 4 2

74 2;  2; 1; 5; 5 76  3;  1; 2; 5; 1
3 3 3 2 2 4 2

Operazioni con i numeri razionali


RICORDIAMO LA TEORIA
n Addizione
La somma di due frazioni con lo stesso denominatore positivo è la frazione che ha per denominatore lo
stesso denominatore delle frazioni date e per numeratore la somma algebrica dei numeratori.
In generale, per sommare due o più frazioni è necessario prima ridurle allo stesso denominatore, che di
solito è il minimo comune denominatore.
n Sottrazione
La differenza di due frazioni è la somma della prima con l’opposta della seconda.
n Moltiplicazione
Il prodotto di due frazioni è la frazione che ha per numeratore il prodotto dei numeratori e per deno-
minatore il prodotto dei denominatori.
Per eseguire la moltiplicazione è opportuno, quando sia possibile, ridurre ai minimi termini le frazioni
ed eseguire le cosiddette semplificazioni in croce: il numeratore di una frazione e il denominatore di
un’altra possono essere divisi entrambi per il loro massimo comune divisore.
n Reciproci
Due numeri razionali si dicono reciproci se il loro prodotto è 1.
Il reciproco di a, con a 6¼ 0, si può indicare con 1 .
a
n Divisione
Il quoto di due numeri razionali, il secondo dei quali diverso da 0, è il prodotto del primo per il reci-
proco del secondo.
Ricordiamo che la linea di frazione può essere utilizzata per indicare una divisione.

QUESITI
77 Si possono sommare due frazioni che non hanno lo stesso denominatore? E come si ottiene la loro somma?
78 Che cosa è la differenza di due frazioni?
79 Si possono moltiplicare due frazioni che hanno denominatori diversi? E come si ottiene il loro prodotto?
80 Come si esegue la divisione tra due frazioni?

81 Qual è il reciproco di 3? E il reciproco di  7 ? Esiste il reciproco di 0?


6

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 127
Addizione, sottrazione e somma algebrica
VERO O FALSO?
82 a. La somma di due frazioni si esegue sommandone sia i numeratori sia i denominatori.
b. Se due frazioni hanno denominatori diversi non si possono sommare.
c. La differenza di due frazioni è la somma della prima con l’opposta della seconda.
d. La somma di due frazioni può essere un numero intero.

83 a. 1 þ 1 ¼ 2 c. 1  1 ¼ 1
2 2 4 2 3 6
 
b. 3 þ 2 ¼1 d. 7   7 ¼0
5 5 8 8
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
84 In quale caso la somma di due numeri razionali è 0?
&
a Quando i due addendi sono opposti. &
c Quando i due addendi sono concordi.
&
b Quando i due addendi sono discordi. &
d Quando uno dei due addendi è 0.
85 La differenza tra due razionali relativi è 0 quando
&
a sottraendo e minuendo sono concordi &
c sottraendo e minuendo sono discordi
&
b sottraendo e minuendo sono opposti &
d il sottraendo è uguale al minuendo

86 3 þ 2 ¼ &a 1 &b 5 & c 5 & d 5


10 10 2 20 100
87 1 þ 1 ¼ &
a 2 &
b 1 &
c 3 &
d 3
2 4 6 6 4 2
88 5 þ 2 ¼ &
a 5þ2 &
b 5þ2 &
c 5þ2 &
d 53þ22 &
e 59þ26
6 9 6þ9 69 18 18 18
89 3  2 ¼ &
a 1 b  1
& &
c 1 d  5
&
10 5 5 10 10 10

COMPLETARE...

90 5 þ 1 ¼ ::: þ ::: ¼ ::: ¼ :::


6 6 6 6

91 5 þ 1 ¼ ::: þ ::: ¼ ::: þ ::: ¼ ::: 5  3 ¼ :::  ::: ¼ ::: ¼ :::


3 2 6 6 6 6 10 10 10 10 5

92 3 þ 1 ¼ ::: þ ::: ¼ ::: þ ::: ¼ ::: 7  8 ¼ :::  ::: ¼ :::  ::: ¼  :::
10 15 30 30 30 30 4 3 12 12 12 12

93 3 þ ::: ¼ 5 9  ::: ¼ 6 7  ::: ¼  3  3  ::: ¼  9


7 7 7 11 11 11 19 19 19 5 5 5

94 3 þ ::: ¼ 3 7  ::: ¼ 1 2  ::: ¼  1  5  ::: ¼  5


8 8 4 12 12 2 9 9 3 6 6 3

95 19 þ ::: ¼ 2 23  ::: ¼ 3 2  ::: ¼ 2  5  ::: ¼ 1


10 10 6 6 3 3 8 8

96 3 þ ::: ¼ 1 1  ::: ¼ 1 5  ::: ¼  5  5  ::: ¼  11


8 ::: 2 ::: 6 18 ::: 9 8 ::: 12

97 1 þ ::: ¼ 5 3  ::: ¼ 4 2  ::: ¼  1 3  ::: ¼  10


::: 3 ::: 5 ::: 2 ::: 3

98 2 ¼ 3 2 þ þ 1 ¼0 3 þ ¼ 7
::: 4 ::: 2 ::: ::: 3

99 3  ::: þ 7 ¼ 13 :::  3 þ ::: ¼  48 ¼


2 ::: 4 50 ::: 25 50 :::::

128 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZI SVOLTI

100 7 þ 2 ¼ 7þ2 ¼ 9 7  3 ¼ 7  3 ¼ 41 ¼ 1
5 5 5 5 12 12 12 12 3 3
1 1
101  8 þ 2 ¼ 8 þ 2 ¼  1 þ 1 ¼  2 þ 1 ¼ 2 þ 1 ¼  1
24 12 24 3 12 6 3 6 6 6 6 6
 
102 12 þ 7 13  7 2 þ 3 2  5 19 ; 3 ;  7 ;  1
5 5 4 4 5 3 6 5 2 5 6
 
103 2  3  1  3 1  12  5 þ2  7 ;  25 ;  7 ; 7
5 4 7 4 16 6 20 28 4 6
 
13 þ 1 15  5  12  2  1 þ 5  8 41 ; 5 ; 2; 5

U3. NUMERI RAZIONALI


104
4 6 14 21 9 3 4 6 18 12 6 36
 
105  4  8 þ 5 6  2 þ 13 3 þ 1  6  89 ;  11 ; 1
22 3 33 7 21 4 2 5 33 21 20

ESERCIZI SVOLTI

106 7  2  1  2 ¼ 7  2  1 þ 2 ¼ 7  2 ¼ 72 ¼ 5
4 5 2 5 4 5 2 5 4 4 4 4




107  3 þ 3  2  5  3 þ 2 ¼ 3 þ 3  2  5 þ 3 þ 2 ¼
8 4 3 6 4 3 8 4 3 6 4 3

¼  3 þ 3  2  5 þ 3 þ 2 ¼ 9 þ 18  20 þ 18 ¼ 7
8 4 3 6 4 3 24 24


  

108 3   1 þ2  4  1 þ 1 ¼ 3  1 þ 4  4  2 þ 3 ¼ 3  3  4  5 ¼
5 2 5 3 2 5 2 5 6 5 2 5 6

¼ 3  3  24  25 ¼ 3  3 þ 1 ¼ 18  45 þ 1 ¼  13
5 2 30 5 2 30 30 15



  
109 3  1 þ2 þ 1  3 1  1 1  2 1 ;  7
2 4 2 2 3 9 4 18



  
110 5 1þ 2  1  1  2 þ 5  2  2 13
9 3 6 3 3 6 9 9 9



 
111 2 þ 2  1  1 þ  3 þ 1  1 2  11
5 2 4 2 5 20




  
112 3  5  1 1  2  5  1  þ 2 5  7
4 2 6 3 4 3 6 3




 
113 3  1  2  1 þ 2 þ 2  1  4  2  1 1  7
5 3 3 5 5 5 10 3 15

 


 
114 15  1  8 þ 5  1  1  1  5  1 1  5
8 4 9 4 9 2 4 8 18



 
  
115  5  3 þ1 þ  2 3 þ 1  1  þ 3  4  7 1
4 2 4 2 3 2 3 3 3
 
 



116  4 þ 3  2 þ 1  1 þ 1   3 þ 4 þ 2 þ 1 ½1
2 2 3 2 3 2



 
117 3 2  2  1  5  1 þ 1  1  5 þ 5  29
3 3 2 6 3

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 129
In ciascuno dei seguenti esercizi, individua il passaggio in cui è stato commesso un errore e
correggilo.

118 5 þ 6 ¼ 5 þ 6 ¼ 11 ¼ 1
4 7 4þ7 11
119 7 2¼ 72 ¼ 5
5 52 3
120  3  4 ¼ 3  4 ¼ 7
4 3 12 12
121 2þ þ 1 1 ¼ 2 þ 1 þ 1 ¼ 4 ¼ 2
3 6 6 6 3

122  4 þ 1 1 ¼ 4 þ 3 ¼ 4 þ 3 ¼  1
3 4 3 4 12 12


123 5  10  1  1  5 ¼ 5  1 þ 1  5 ¼ 10  3 þ 1  15 ¼  27 ¼  9
3 2 2 3 2 2 6 6 2

Moltiplicazione e divisione
VERO O FALSO?
124 a. Il prodotto di due frazioni può essere un numero intero.
b. Il prodotto di due frazioni concordi è una frazione positiva.
c. Il reciproco di un numero razionale si ottiene cambiando il segno di numeratore e de-
nominatore.
d. Per dividere due frazioni si moltiplica la prima per il reciproco della seconda.

125 a. 1  1 ¼ 1 c. Il reciproco di 5 è  2
3 2 5 2 5
 
b. 3 : 2 ¼ 3  5 d. 6 :  2 ¼ 6  3
5 5 5 2 25 3 25 2

126 a. 5  3 ¼ 1 c. 2  2 ¼ 4
3 5 3 6
   
b. 7   8 ¼ 1 d. 6 :  6 ¼ 1
8 7 11 11
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
127 Il prodotto di due numeri razionali è uguale a 1 solo se
&
a entrambi i fattori sono uguali a 1 &
c i due fattori sono reciproci
&
b almeno uno dei due fattori è uguale a 1 &
d i due fattori sono uguali
128 Il quoto di due numeri razionali diversi da zero è uguale a 1 solo se
&
a entrambi i numeri sono uguali a 1 &c i due numeri sono reciproci
&
b almeno uno dei due numeri è uguale a 1 &d i due numeri sono uguali
 
129 3   5 ¼ &a 35 &b 3754 & c  35 & d 35
4 7 47 28 47 47
130 5  ð3Þ ¼ &
a 2 b  15
& c  15
& d  5
&
7 7 7 21 21
131 5 8¼ &
a 40 &
b 5 &
c 10 d  5
&
4 32 32 21
 
 
132  7 0¼ a  7
& &
b 7 &
c 0 d  7 
&
10 10 10 10
133 Il reciproco di 5 è &
a 12 b  12
& c  5
& &
d 5 1
12 5 5 12 12
134 Il reciproco di 5 è &
a þ5 &
b 1 c  1
& &
d ð5Þ
5 5

130 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

 
135 8 : 5 ¼ &
a 8   5 &
b 8 &
c 8  6 &
d 8655
5 6 5 6 6 5 5 30
136 1 :2¼ &
a 1 &
b 1 &
c 2 &
d 1
2 4
 
137 6:  1 ¼ &
a 3 &
b 2 &
c 2 &
d 18
3
COMPLETARE...
   
138 3  2 ¼ 3  ::: ¼  7  5 ¼ :::  5 ¼ 2   4 ¼ :::  4 ¼
5 7 5  ::: ::: 12 2 :::  2 ::: 9 3 9  ::: :::
     
139  3   9 ¼ 3  ::: ¼ 2 3¼ 2  31 ¼  10  8 ¼  10  8 ::: ¼ :::
4 10 :::  10 ::: 9 93 ::: 4 4:::

140 3  5 ¼ 3::: 5 ¼ :::  5 ¼ 12  10 ¼ 12  10 :::¼ 12  ::: ¼


8 6 8 6::: 8  ::: ::: 25 7 25::: 7 :::  7 :::

U3. NUMERI RAZIONALI


     
141  24  1 ¼  24  1 ¼  9   8 ¼ 9  8 ¼ :::  ::: ¼ :::
35 2 35 2 ::: 4 3 4 3 :::  :::

142 3  1  7 ¼ 3  :::  7 ¼ 2  3  4  5 ¼ 2  3  4  5 ¼
4 5 2 :::  5  ::: ::: 3 4 5 6 3 4 5 6 :::
     
143  4  4  ð2Þ ¼ 4  :::  2 ¼ ð2Þ  3   4   5 ¼ 2  3  4  5 ¼ :::
3 5 :::  5 ::: 2 3 4 2 3 4
 
144 80  36 ¼ 2 4  5  2 2  3 2 ¼ 2 ::: ¼ 2
 18  105 ¼  2  3:::  5  3 :::7 ¼
81 25 34 52 3 :::  5 ::: 50 98 25 27 :::

145 4 : 5 ¼ 4  7 ¼ 3 : 9 ¼ 3  10 ¼ 8 :4¼ 8  1 ¼
9 7 9 5 ::: 2 10 2 9 ::: 15 15 4 :::
 
146 15 : 1 ¼ 15  ::: ¼ ::: 27 : ð18Þ ¼  27  ::: ¼  24 : 36 ¼  24  ::: ¼
4 40 40 ::: ::: 5 5 ::: :::
    12
147 ð16Þ :  4 ¼ 16  ::: ¼ ::: ¼ ::: ð15Þ :  1 ¼ 15  ::: ¼ ::: 35 ¼ 12  ::: ¼
3 ::: ::: 10 3 35 ::: :::
7
10
 8
148 9 ¼ 10   ::: ¼ 12 ¼ 12  ::: ¼ 15 ¼ 8  ::: ¼
 5 9 ::: ::: 9 ::: ::: 12 15 ::: :::
12 2
Calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZI SVOLTI
 
149 7  5 ¼ 7  5 ¼ 35  3  5 ¼  3  5 ¼  15 3  8 ¼ 3  8 ¼ 24 ¼ 8
3 6 36 18 8 4 84 32 21 21 21 7
      2 5
150  1   2   14 ¼  1  2  14 ¼  28 18  25 ¼ 18  25 ¼ 2  5 ¼ 10
3 5 11 3  5  11 165 55 81 11 55 819 11 9 99

2 3 2 3
25   54 ¼ 4 5  2  3 5 2
¼ 4 2  2  3 ¼ 4 3 3
¼ 5 ¼ 3
151
144 100 2  32 22  52 2 3 2  52 2 2 2 32


 
152 2   16  3  5  8 5 12   3  32 ;  15 ;  8 ;  36
3 5 4 2 15 7 5 15 8 3 35



 
153 ð2Þ   2  5 1 4
  9 16   49 4
   1  1 10 ; 6 ;  28 ; 2
3 6 2 3 5 7 12 5 2 3 9 5 3 15





 
154  6   21   5 3   4   3 36   25 15; 6 ;  4
7 2 3 2 3 5 125 9 5 5





 
155 18   15   5  3   1   1  8  4   27 3 ;  1 ; 6
25 24 3 4 9 2 3 3 16 4 24

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 131
ESERCIZI SVOLTI

156 1 2 5
9
Dobbiamo rispettare le priorità delle operazioni; eseguiamo la moltiplicazione prima della sottrazione:

1  2  5 ¼ 1  2  5 ¼ 1  10
9 9 9
Eseguiamo ora la sottrazione; riduciamo al minimo comune denominatore, ricordando che 1 ¼ 1 :
1
1 10 ¼ 9  10 ¼ 9  10 ¼ 1
9 9 9 9 9
 
157 20  9 þ 3  5  24.
3 10 4 6
In questo caso, oltre a rispettare le priorità delle operazioni, occorre tenere conto delle parentesi:

2
20  9 3 þ 3  3  5  2  24 ¼ 6 þ  1  24 ¼ 6  1  24 2 ¼ 6  2 ¼ 4
3 10 12 12 12


 
158 2 þ 3  ð2Þ 3  2   9  3  4 þ  1  ð9Þ 4 ;  3 ; 9
5 3 4 2 5 3 5 2 5






 
159  1   2 þ 1 þ  2  3 þ 1 2   15 þ 1  2   8 49 ;  7
2 3 4 3 4 3 4 2 9 24 6





 
160  3  1  1   5 4  2   3   þ1 1  1 ;  1
11 10 18 3 7 2 4 12 2




161  12  25 þ 3  1   20 1 þ 1 þ 16   9   5 ½17; 2
5 4 2 5 13 3 27 20 2

 



  
162  1 þ3 2  1  2 1 2 2  1  1 þ 1  2 þ 3   20 13 ; 13
2 5 2 3 3 2 4 9 3 6


 

163   1 þ 3 þ  13  þ 1   1 þ3 1 3 ½0
5 2 5 2 4 4





 
164  1 þ 1 þ 10  þ 1  2  1 þ  1  þ 4  1
3 3 2 5 2 10 3 6

165 Scrivi i reciproci dei seguenti numeri:






 
þ 1 þ 1 3  1 þ 3 2  3  4  2  6 ; 35 ;  20 ;  15
2 3 5 7 5 4 5 3 13 8 7 22

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZI SVOLTI

166 2 : 4 ¼ 2  5 ¼ 5 5 :  20 ¼ 5 1   7 ¼þ 7
3 5 3 42 6 7 204 4

2
167  12 : 32 : 3 ¼  12  11 : 3 ¼  2  3  113  1 ¼  3 3  1 ¼  1
55 11 55 32 5  11 2 5 3 52 3 40




168  3 :  1 þ 1  1 ¼  3 : 3 þ 2  1 ¼  3 :  1  1 ¼ þ 3  6  1 ¼ 3
4 2 3 6 4 6 6 4 6 6 4 6 4






 
169 4 :  2  15 :  5 þ 2:  4  3 :  4 1
6; 6;  ; 15
3 9 7 14 5 5 4 5 2 16




 
170 1:  5  6 : 27 3  16 :  2 4: 2   1  4 ;  4 ; 6;  3
4 5 10 4 5 5 3 8 5 9 4

132 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI







 
171 11 :  11 :  3 12 :  3 :  1  6   28 :  2  8 ; 72; 4
2 4 5 10 9 35 9 15 3




 
172 2 þ1 :  1 þ2  1  1 : 1 þ 1 10 ; 1
3 6 2 3 6 11



 
173 6 :  3 þ 4  3 þ 1 :  5 þ1 6; 7
5 5 5 5 4 2 30



 
174 1  1  1 : 2 þ 3  8 :  5 þ 5 1; 48
4 2 4 5 2 3 25



  
175 3 þ 1  5 þ 9 : 1 þ  2  1  15
2 2 2 3 6 4


 
176  49  21 þ 14 : ð7Þ þ 2   5 : ð5Þ 781
3 2 5 7 210

U3. NUMERI RAZIONALI




177 1 þ 1 : 3 1 : 2þ 1  5 ½6
3 6 2 3 2

178
13  2 þ 5 þ 3 þ 4 þ 1 : 1  3 ½4
4 þ 11 5 þ 4 2




 
179 1  3 þ 1 : 1 þ 3 3  2 þ 3 : 1  1 1; 3
4 2 6 3 4 7 5 35 3 7 5




 
180 5  3 : 1  5 þ  4  1 : 5 1þ 5  5
8 2 4 2 3 2 6 3 6





 
181 3 1 : 5 1 þ 5  1  2 þ 1  2 : 3 8
7 14 18 3 3 5 9 5 9





182 1  2 : 2  1  2  3 : 2  4  3 : 7 ½1
2 5 5 4 3 5 15 5 10 15





 
183 1 2 :  1  2 : 1  5 þ 5  7 : 1 þ 5  32
3 6 3 4 6 14 2 4 2 7






184 2  1 : 1  2 þ 3 þ 1 : 3  2 : 3 1 ½0
5 2 2 5 5 2 2 5 8





 
185 1  1 þ 5 : 1  5  2  1 : 4  2 :  13 1
4 12 3 6 3 5 3 15 5 6 3


 
  
186 3 : 3  5  5 : 3 þ1 :  2 : 1  1 þ 5 1
4 4 2 14 2 5 3 5 7 4

 
  
2
187 13 :  13 þ 2 :  2 þ 1 þ 3 : 2  10
9 5 3 5 5 5 81

 

  
188 2  3 1 : 2 1  1 þ 3 1  1 13
3 6 2 2 33


 
  
189  1  1 2   1 þ1 þ 2 :  4 4 þ 1  1
2 3 5 2 5 3 3 12


 

190 1  3 :  1 : 2 : 1  1 þ 5 : ½ð2Þ3  ½1
2 4 2 3 2 6 3

Individua il passaggio in cui è stato commesso un errore e correggilo.


191 5  3 ¼ 5  3 ¼ 15 194 Il reciproco di 3 þ 5 è 5 þ 2 ¼ 31 .


4 43 12 5 2 3 5 15

192 12  5 ¼ 12  5 1 ¼ 12  1 ¼ 11 195 3 : 1  1 ¼ 3  ð2  3Þ ¼ 3  ð1Þ ¼  3


5 51 1 4 2 3 4 4 4

193 3  2  8 ¼ 3  2  8 2 ¼ ð3  2Þ  2 ¼ 1  2 ¼ 2
4 4

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 133
Calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZIO SVOLTO

5 5
196 6
1  1
12 18
n Dobbiamo ricordare che la linea di frazione rappresenta una divisione:

5 5    
6 ¼ 5  5 : 1  1 ¼ 30  5 : 3  2 ¼ 25 : 1 ¼ 25  36 6 ¼ 25  6 ¼ 150
1  1 6 12 18 6 36 6 36 6
12 18
n I calcoli si possono anche svolgere in questo modo:

5 5 30  5 25
6 ¼ 6 ¼ 6 ¼ 25  36 6 ¼ 25  6 ¼ 150
1  1 32 1 6
12 18 36 36
3 2 1þ 1  1 þ 4 þ2  16  
197 4 2 3 5 5  15 ; 1; 168; 1
1  1 4  1 1  1 3  1 2
2 3 3 6 15 20 5



1 þ 1 8 :  4 1þ þ 3 1 21    
5 3 5 4 2 32 4 ; 3; 3; 14
198
8  2 10 3 : 4 1  1 þ 15
3 3 3 5 5 4 3

1   2 2 1
2 3
  
3 3 2þ 3  1  
199 

4 2
1 ; 3
 1 þ 3 2  1 þ  3 : ðþ9Þ 3 : 1 1 2
3 2 4 2 5 5





2 þ 1  3  1 þ 1 þ 1  1 1  2 þ 1 : 1  1  
2 10 2 5 3 2 2 4
200

 1 ; 20
5  8 1  1 4 3  1  1 2
2 4 5 4 2 8
0 1
3  1 1 þ 1 5  1
 3  
B 4 12 3 5 6 2 C 22 1 2 5
201 @ þ þ A 2 þ 
3 þ1 2  6 2  1 17 2 2 4
5 3 5 3 2 3
2 3
2  4 5  7

202 3 5 :6 4 3 4  1 þ 13 þ  1 : ð8Þ  1 : ð3Þ7 5 ½l’espressione non ha significato


3  1 3 1 12 3 17
7 40 6
2
1
1 þ 3

1 1  
203 3 4 : 1 2 : 2 3 : 2  30
2 þ 2  1 3 3 1þ  2
1 17
3 3 2 2 3
4 4
Individua il passaggio in cui è stato commesso un errore e correggilo.

10  1 10  1  1


204 2 ¼ 2 ¼ 2 ¼  1 :  2 ¼  1   3 ¼ 3
10  2 10  2  2 2 3 2 2 4
3 3 3


205 5 ¼5: 2  1 ¼5 5 3 ¼5 56 ¼5  1 ¼ 5


2  1 5 3 2 2 2 2
5 3

134 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

Potenze dei numeri razionali


RICORDIAMO LA TEORIA
n Potenze con esponente naturale
 a n ¼ a  a  :::  a; in particolare 1 n ¼ 1; 0 n ¼ 0 (per n 6¼ 0)
n fattori

 a 1 ¼ a; a 0 ¼ 1 (per a 6¼ 0); 0 0 non ha significato


 Se il numeratore e il denominatore sono due numeri naturali m, n ðn 6¼ 0Þ

q
q
m ¼ mq ðq numero naturaleÞ
n n

d
p
d p
 m ¼  md ðd dispariÞ  m ¼ þ mp ðp pariÞ
n n n n

U3. NUMERI RAZIONALI


n Proprietà delle potenze
 a m  a n ¼ a mþn  a m : a n ¼ a mn  ða m Þn ¼ a mn
 a m  b m ¼ ða  bÞm  a m : b m ¼ ða : bÞm
n Potenze con esponente intero negativo

n
n
n
n
n 1 p q p q
a ¼ n ¼  ¼  a; p; q 6¼ 0
a q p q p

QUESITI
206 Come si calcola la potenza di una frazione?
207 La potenza di una frazione negativa è sempre negativa?

0
1
0
208 Qual è il valore di 1999 ? E di  1000 ? E di 14  25 ?
2000 999 14 25
209 Enuncia le proprietà delle potenze.
210 Che cosa significa a n ? Per quali valori di a e di n ha significato?

15
100
211 Qual è il segno di  45 ? E di  99 ?
56 100
212 Qual è il valore di 1 1 ? E di ð1Þ 1 ? E di 0 1 ?

Potenze con esponente naturale


QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
213 La potenza di una frazione può essere 0 se
&
a l’esponente è 0 &
b il denominatore è 0 &
c il numeratore è 0 &
d l’esponente è 1

214 La potenza di una frazione m è 1 se


n
&
a l’esponente è 1 &
b il denominatore è 1 &
c il numeratore è 1 &
d m ¼ n 6¼ 0

215 La potenza di un numero razionale è 1 se


&
a la base è negativa &
b la base è 1 &
c la base è 1 &
d la base è 1 e l’esponente è dispari

216 Quale delle seguenti espressioni è uguale a 1?



0
1
0
0
&a 5 &b 5 &
c 5 &
d  5
6 6 6 6

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 135
217 Quale delle seguenti espressioni è uguale a 1?

0
0
1
0
&a  3 &b  3 &c   3 &
d  3
10 10 10 10
218 La potenza di un numero razionale è negativa se
&
a la base è negativa &
c la base è negativa e l’esponente è dispari
&
b la base è negativa e l’esponente è pari &
d la base è positiva e l’esponente è pari

2
219  2 ¼ a þ 4
& b  4
& c  4
& d þ 4
& e  4
&
5 25 25 5 10 10
2
220  2 ¼ a þ 4
& b  4
& c  4
& d þ 4
& e  4
&
5 25 25 5 5 10

3
221  3 ¼ a  27
& b þ 27
& c þ 27
& d  27
& e  9
&
2 8 8 2 2 2

0
222  7 ¼ a  7
& b þ 7
& &
c 0 &
d 1 &
e 1
8 8 8

0
223 þ 8 ¼ a þ 8
& &
b 1 &
c 1 d  8
& &
e 0
7 7 7

224 70 ¼ &
a 1 &
b 1 &
c 0 &
d 7 &
e 1
5 5 5

COMPLETARE...

2
3
4
2 ::: 4
225 2 ¼ 2 ¼  2 ¼  2 ::: ¼  3 ¼þ 3 ¼
9 ::: ::: 3 3 ::: 2 ::: :::

3
4
4
3 4
226  3 ¼ ::: 3 3 ¼ ::: 27  4 ¼ ::: 4 4 ¼ ::: 256  1 ¼ ::: :::4 ¼
10 10 1000 3 3 81 2 2 :::

3
:::
3
227 ::: ::: ¼  27  1 ¼þ 1 ¼ þ 27
::: 8 3 81 ::::: 8

4
:::
4
228  ::: ¼ þ 16  5 ¼ 625 þ ::: ¼ þ 16
::: 81 2 16 ::: 81

0
:::
0
:::
229 253 ¼ :::  5 ¼ 1  101 ¼ :::  3 ¼ 3
356 3 1010 5 5

1
:::
1
:::
230 199 ¼ 32 ¼1  201 ¼  17 ¼1
201 ::: 101 199 ::: 9

Calcola il valore delle seguenti potenze.



4

3
2
5
4  
231 2 ;  4 ;  5 ;  1 ;  þ 1 16 ;  64 ; :::
3 3 2 2 3 81 27

2
2
3
4
3  
232  1 ;  2 ;  3 ; þ 1 ;   1 1 ; 4 ; :::
2 3 2 2 2 4 9

4
5
3
3
2  
233  2 ; 1 ;  1 ;  1 ;   2 16 ; 1 ; :::
3 2 4 2 5 81 32

Calcola, applicando le proprietà delle potenze.

ESERCIZI SVOLTI

4
5
4þ5
9
234 5  5 ¼ 5 ¼ 5
6 6 6 6

136 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


6
7
235 3   3
4 4
Le potenze da moltiplicare non hanno la stessa base, ma l’esponente della prima è un numero pari;
quindi è
6
6
3 ¼  3
4 4
Possiamo procedere in questo modo:

6
7
6
7
6þ7
13
3   3 ¼  3   3 ¼  3 ¼  3
4 4 4 4 4 4
Il risultato può indifferentemente essere espresso in una delle tre forme

13
13
13
 3  3  3 13
4 4 4

U3. NUMERI RAZIONALI



2

3
2

10
5 "
15 #
236 2  2 ;  2   2 ;  2   2 ; 1  1 8 ; 16 ;  8 ; 1
3 3 3 3 5 5 3 3 27 81 125 3

2
5
4
2
3  
237  1   1   1 ;  4   4   4 1 ;  49
3 3 3 5 5 5 38 59

2
3
3
2
3
4 "
5
7 #
238  3  3 ;  1  1 ;  2  þ 2 3 ;  1 ;  2
7 7 2 2 3 3 7 32 3

2
3
4
3
4
"

8 #
9
239  4   4  4 ;   5  5   5  4 ;  5
3 3 3 2 2 2 3 2

ESERCIZIO SVOLTO

5
7
5
7
5
7
5þ7
12
240 1þ 1  3 ¼ 2þ1  3 ¼ 3  3 ¼ 3 ¼ 3
2 2 2 2 2 2 2 2


3
2
4
3
3
3 "
5
7
6 #
241 2 1  3 ;  6  1þ 1 ;  1  1 3 3 ; 6 ;  1
2 2 5 5 4 4 2 5 4


2
4
3
5  
242 3 3   5   5 ;  1  1   1 125;  112
3 3 4 4 4 4

2
3
2
5
4
3 "
7
7 #
5
243 2 3   7 ; 6  1 1 ;  1 þ 1   5  75 ;  6 ; 5
5 5 7 7 2 3 6 5 7 6

ESERCIZIO SVOLTO

7
2
72
5
5
244  31 :  31 ¼  31 ¼  31 ¼  31
21 21 21 21 21


7
6
6
3
5
3  
245  7 :  7 ; 2 :  2 ;  4 : þ 4 7
 ;  8 ;  16
5 5 3 3 3 3 5 27 9

10
7
8
3
8
6 
3
5 
246  13 :  13 ;  3 :  3 ;  2 : 2  13 ;  3 ; 4
7 7 7 7 3 3 7 7 9

5
4
3
8
6
9
7  
247 1 : 1;   2 : 2 ; 3 : 3 ;  7 :  7  14 ;  2 ; 9 ; 49
5 5 5 5 5 5 11 11 5 5 25 121

ESERCIZIO SVOLTO

7 5
75
35
35
35
248  3 ¼  3 ¼  3 ¼ 3 ¼  3 35
20 20 20 20 20

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 137

2 3 
2 3 
2 3 "
6
6
6 #
249  2 ;   1 ;   2 2 ;  1 ;  2
3 2 3 3 2 3

3 3 
3 4 
3 3 "


9 #
9 12
250  2 ;  2 ;   2  2 ; 2 ; 2
5 5 3 5 5 3

3 2 
3 2 
3 3 "


9 #
6 6
251   4 ;  4 ;  7 4 ; 4 ;  7
7 7 5 7 7 5

3 2 4 
3 3 3  
3 3 3 "


27 #
24 27
252  2 ;   2 ;    2 2 ; 2 ;  2
3 3 3 3 3 3

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA



9
253  4 ¼
9

4
5
3
3
4
5
3
3
&a  2   2 &b  2   2 &c  4   4 & d  4   4
3 3 3 3 9 9 9 9

36
254 25 ¼
16

31
5
6
6
30
6
6
6
25
&  16   16
a 25 25
& 16  16
b 25 & 4  4
c 5 5 & 54  54
d

8
255 11 ¼
7

14
6
16
2
&a  11 :  11 & b þ 11 : þ 11 &c ð11Þ16 : 7 8 &d ð11Þ16 : 7 2
7 7 7 7

3 4
7
81
256  1 ¼ &
a  1 &
b 1 c  17
& d  112
& &
e  1
2 2 2 12 2 2 2

COMPLETARE...

10
:::
10
5
:::
9
3
:::
9
257 15  15 ¼ 15 ;  7   7 ¼  7 ;  20   20 ¼  20 9
8 8 8 10 10 10 21 21 21

5
:::
:::
4
:::
4
9
10
258  5   5 ¼þ 5  15  þ 15 ¼  15   15 ¼  15
16 16 16 10 11 11 11 11 11

10
5
:::
12
:::
4
:::
8
5
259  18 :  18 ¼  18 ; 35 : 35 ¼ 35 ;  3 :  3 ¼  3
5 5 5 24 24 24 4 4 4

:::
8
32
:::
10
:::
260 2 : 2 ¼ 2 1 : 1 ¼ 1  1 :  1 ¼ 1
15 15 15 5 5 5 4 4 4

:::
5
:::
3
6
:::
8
261  1 :  1 ¼þ 1  2 :  2 ¼ 28  3 : ::: 3 ¼ 3
2 2 4 3 3 3 4 4 4

3 4
:::
:::
3
5 
::: 3
18 
7 :::
262 8 ¼ 8 ;  2 :  2 ¼ 2 ;  5 ¼ 5 ;  43 ¼1
9 9 3 3 3 6 6 41

5 
2 5
:::
7 
3 7
::: 
::: 5
263 4 ¼ 2 ¼ 2 27 ¼ ::: ¼ ::: þ 9 ¼1
9 3 3 8 ::: ::: 10

7
7 
::: 7
:::
264  16 ¼  16 ¼ 4 ¼ 4
9 9 3 3

8
8 
::: 8
:::
265  8 ¼ þ 8 ¼ þ 2 ¼ þ 2
27 27 3 3

138 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

Calcola.

ESERCIZI SVOLTI

8
8 

8
8
8
266  2   9 ¼  2   9 ¼ þ 3 ¼ 38
3 4 3 4 2 2

10
10
10
10
10
267 3 : 5 ¼ 3 : 5 ¼ 3  4 ¼ 3
8 4 8 4 8 5 10


7
7
4
4
4
5
5 
7
5 
268  3  2 ; 4   5   1 ; 10 :  5  3 ; 1;  2
4 5 5 2 2 21 3 10 7

5
5
5
5
7
7 
5
7 
269  3   16 :  8  þ 4 ;  36 :  9  2 ¼  32 ; 4
4 3 9 27 25 5 3 243 5

4
4
4 
2 2

U3. NUMERI RAZIONALI


270  8   5 : 2   2 : ½ð20Þ2 2 ½1
5 2 25 5

COMPLETARE...

9
9
9
5
5
5
6
6
271  1   5 ¼ ::: 5  3  4 ¼ ::: :::  8 ¼1
2 3 ::: 4 5 ::: ::: 15

11
11
11
9
9
9
272  5  ¼  10  7  ¼ þ 35
3 ::: 9 6 ::: 18

5
5
5
9
9
9
3
3
273  3 ¼ 3   20 ¼ þ 2  27  ¼ 33
::: 4 5 ::::: 21 3 40 :::::

9
9
9
8
8
8
15
15
274  1 :  5 ¼ ::: 3  4 : 4 ¼ 25 : ¼ 1
2 3 ::: 3 5 ::::: 36 :::::

11
11
11
21
21
21
33
33
275  4 : ¼  8 :  1 ¼ þ 12  19 : ¼1
3 ::: 9 ::: 2 5 26 :::::

Applicando le proprietà delle potenze, calcola il valore delle seguenti espressioni.



2
3 2 
4 2  
276  2   2   2 :  2 16
3 3 3 3 81

3
5
2
3
4
5  
277  1   1 : þ 1  1   1 : þ 1 1 ;  1
2 2 2 2 2 2 64 4

2 2
3 
2
3
2  
278 2   2 : þ 2  1   1 :  1 8 ; 1
3 3 3 10 10 10 27 10 8

2 2
3 
2 3 
2 2 2  
279  1   1 :  1  1  1 ; 18
3 3 3 2 3 2

2 6
3 2 
2 3
4  
280  3 :  3 :  3   3 3 16
4 4 4 4 4 16

3
4
 2   2
2

2
2  
5 5
281 
2 2 :  2   2  4   9  ð16Þ2 4 ; 144
5 5 3 16 25
 2
5

3
3
3
5
3
3 
3 
282  4 : þ 2   25 ð2Þ5 : þ 8  4 :  2 5 ;  35 ; 63
25 5 8 3 3 9 4 45

4 
4
4 
6
3
283  27 :  4  þ 81 2 :  4 ½3 4 ; 1
4 9 16 3 9

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 139

5
5
5
5  
284  2  þ 27 : þ 6   2 35
3 4 5 5 25
Individua il passaggio in cui è stato commesso un errore e correggilo.

2
3
5
35
15
285 1 þ 1 ¼ 1 þ 1 ¼ 9 þ 4 ¼ 13 3  3 ¼ 3 ¼ 3
2 3 4 9 36 36 4 4 4 4

2
2
286 1 1 þ  1 ¼ 1 þ 1 þ 1 ¼ 36 þ 9 þ 4 ¼ 49
2 3 4 9 36 36

2
4
2
3
6
5
6
287  3   3 :  1   1 ¼  3 :  1 ¼ 3 6  ð4 5 Þ
4 4 4 4 4 4 4

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA



2 3 2
7

12
288  1 ¼ &
a  1 &
b 1 &
c 1 d  112
&
2 2 2 27 2

2
2
289 2 þ 1 ¼ &a 4þ 1 & b  þ 3 &
c 9 d  9
&
2 4 2 4 4

16
9
5 2
4
24
290  2 :  2   2 ¼ &
a 2 24 & b  2 c  16
& d  2
&
3 3 3 3 24 3 81 3

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZIO SVOLTO

2 2
2
2
2
2
291 5  1  6 ¼ 5  1  36 ¼ 5  3  36 ¼ 2  36 ¼
12 2 5 12 4 25 12 25 12 25

2
¼ 1  36 ¼ 1  36 ¼ 1
6 25 36 25 25

2 2
2
2 
2   
292 11   3  4 1 1 : 2þ 1   1 2 1 ;  4
4 2 5 3 3 5 5 25

2 2 
2
2   
293 3
   1 :  1  1þ 1 25
2 3 6 5 36

2
2 2
3
2  
294 1 1 : 2 1  2 :  1  3  3
2 2 9 3 2 4

2 3 

2
2  
295  1 : 1þ 1  1 1 þ2  1 1
2 2 2 3 4

2 3
2
2
3  
296   1 : 1þ 1 þ  1 þ  1  1
2 2 3 2 48

2  
3 
4  
297 1 1 1  1  ð3 2 Þ þ  2  1  1 :  2  1
23 3 32 3 3 3 2

3 4
2 
2
298  12 :  1 2 : 2 1 :  1 ½9
3 3 3 5

3
2
3 
3
299 3
2 : ð2Þ þ 2 1 :  1 1
 2 :  1 :  1 ½9
3 3 2 2 3

7
4 3 
4 5 
3
2 3  
300  2 2
   2 :   2 :  2   2  2
5 5 5 5 5 5 5

2 2
4 
3
3
301 2 2 : 1 þ 1 :  4  5 : 1 þ 2  1 ½17
4 5 3 3

140 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


2
2
3 
2  
302  1 2 1 1 :  1  1 : 11   2 1
3 3 3 9 5 3 9
 
2 
3  
303 2  1 þ 1  ð2Þ  1  1 þ 3 :  5 1
3 2 22 2 8 2 30

4
4 2 
5 3 
3
2 8 2
1þ 1  2 1 :  3  1 þ  2 :  2 : 3  
2 2 2 3 3 3 8
304
2
2
3 
6 8; 1
9
 1  þ 4   3 3 4 : 2 2
2 3 4 3 3

2 3
2
1  1 :  3  
2 4 1 1
305 
4
3 5
4 

U3. NUMERI RAZIONALI


2 1 5 5 4
2 1 : : 
3 3 3

Potenze con esponente intero negativo


QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

306 5 1 ¼ &
a 5 &
b 1 c  1
& &
d 4
5 5

3
3
3

307  2 ¼ &
a  3 b  2 3
& &
c þ 2 &
d  2  ð3Þ
3 2 3 3 3

1
308 1 ¼ &
a 1 1 b  1
& &
c 3 &
d 3
3 3 3

2
2
309  5 ¼ &
a 5 &
b 10 &
c 81 d  81
&
9 9 18 25 25

1
310  4 ¼ &
a 4 &
b 5 c  5
& d  4
&
5 5 4 4 5

2
311 1 ¼ &
a 1 b  1
& &
c 3 2 &
d 9
3 2 3 9

COMPLETARE...

2
2
3
6
:::
5
312 2 ¼ ::: 5 3
¼ ::: 5 ¼ 3 1 ¼ 38 :::
9 ::: ::: 3 5 38

:::
2
4
4
7
313 8 ¼ 11 2 ::: ¼ 1 ::: ¼ 3 ::: ¼ 15 7
11 8 8 ::: 10 :::

2
2
:::
4
314 4 8
¼ 1::: 1 ¼5 ::: 1 ¼4 ::: 3 ¼  5 1 ¼ a :::
4 5 4 5 3 a n

315
a 2 þ6 4  1 3  1
2 4 2

b 3 1 2 0 1 4

ab

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 141
316
a 2 1 2  5  1
2 3 3

b 1 3 5

ab 8 27 9 81
25

ðaÞb

317 b
0 1 2 3
a

1 a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ :::

1 a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ :::

1 a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ ::: a b ¼ :::


3

Calcola le seguenti potenze con esponente negativo.


 
318 ð2Þ3 ; ðþ4Þ1 ; ð3Þ2 ; ð5Þ3 ; 5 2  1 ; 1 ; 1 ;  1 ; 1
8 4 9 125 25
 
319 ðþ1Þ4 ; ð1Þ5 ; 4 3 ; ð4Þ3 1; 1; 1 ;  1
64 64
 
320 ð2Þ2 ; ðþ2Þ2 ; ð2Þ5 ; ðþ2Þ5 1 ; 1 ;  1 ; 1
4 4 32 32
 
321 ð5Þ1 ; ð3Þ3 ; ðþ3Þ3 ; ð1Þ6  1 ;  1 ; 1 ; 1
5 27 27

1
2
2
1  
322  2 ; ;  3 ;  5 3 3
 ; þ ; 4 5 ; 9
3 2 3 5 2 9 3 25

3
2
2
2
4  
323  1 ;  1 ;  3 ; þ 1 ; 2 8; 9; 16 ; 9; 81
2 3 4 3 3 9 16

2
3
2  
324 4
3 ;  3 ;  3 ; 5 1 ; 25 ;  125 ; 4
5 5 2 81 9 27 25

2
3
2
2  
325  5 ;  2 ;  1 ; 1 4 ;  125 ; 25; 25
2 5 5 5 25 8

Scrivi le seguenti espressioni sotto forma di potenze di un numero intero.

ESERCIZIO SVOLTO

3
326 1 ¼ 1 ¼ 2 2  1 ¼ ð8Þ3
4 22 8


3
4
327 1; þ 1 ;  1 ; 1 ½3 1 ; 2 3 ; ð5Þ4 ¼ 5 4 ; 7 3 
3 2 5 73

328  1 ; 1; 1 ; 1 ½3 2 ; 3 2 ; 3 2 ; 10 4 
ð3Þ2 9 3 2 10 4

142 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

Calcola il valore delle seguenti espressioni applicando le proprietà delle potenze.

ESERCIZI SVOLTI

2
4
2þ4
2
329 7 3  7 5 ¼ 7 3þð5Þ ¼ 7 8 ¼ 18  2   2 ¼  2 ¼  2 ¼ 4
7 3 3 3 3 9

5
5
7
5þ7
12
330 1  3 7 ¼ 1  1 ¼ 1 ¼ 1 ¼ 112
3 3 3 3 3 3
oppure

5
1  3 7 ¼ 15  3 7 ¼ 3 5  3 7 ¼ 3 57 ¼ 3 12 ¼ 112
3 3 3

331 4 15 : 4 10 ¼ 4 15ð10Þ ¼ 4 15þ10 ¼ 4 25 oppure 4 15 : 4 10 ¼ 4 15  4 10 ¼ 4 15þ10 ¼ 4 25

U3. NUMERI RAZIONALI



3 4
34
12
12
332 ð2 5 Þ6 ¼ 2 5ð6Þ ¼ 2 30 2 ¼ 2 ¼ 2 ¼ 3
3 3 3 2

7
4
3
7þð4Þþ3
8
333 1  1  1 ¼ 1 ¼ 1 ¼ 58
5 5 5 5 5

10
5
4
7
10ð5Þð4Þþ7
10þ5þ4þ7
334  2 :  2 :  2   2 ¼  2 ¼  2 ¼
3 3 3 3 3 3

26
26
¼  2 ¼ 2
3 3


2
2
3
3
2  
335  2   2   2  1 :  1  27 ; 2
3 3 3 2 2 8

3
3
4
2
3
5
336  1   1   1  2 :  2   2 ½5 4 ; 1
5 5 5 3 3 3

2
3
4 1  
2 3 1 
2 2  
337  3 :  3   3   1  2  3 ; 16 ; 81
4 4 4 5 3 4 5 16

2 4 
4
3 2  
338   1  ð2Þ3 : 1 :  1 f½ð1Þ2 3 gþ2 1 ; 1
2 4 4 28

2 2 
3 1 
2 1  
339 ½ð3Þ1 2 þ 1 þ 3  1 1 ; 1 ; 27 ; 1
2 2 3 9 16 8 9

1 2 3  
340  1 f½ð2Þ2 1 g2 ½ð2Þ2 3 f½ð3Þ1 2 g2 5 6 ; 1 ; 1 ; 81
5 16 64

2 3 3 
2 1 2  
341 f½ð2Þ1 2 g2   1  1 1 ; 10 18 ; 10 4
10 10 16

4
1
3  
342 2 3   1 : ð2Þ5 1  2 3  5 4 :  5  1 ; 25
2 5 2 4

1 3
4
4
3
2  
343  3 :  2  2 :  3 þ 1 :  1  ð3Þ2  2 ;  5
2 3 3 2 4 2 3 9

1  
2 3 
4 1
2
3  
11
344 1
 5   1   2   2 ;  3 1 2
: ð1 þ 2 Þ :  5 2 ; 200
2 5 5 4 2 5 11 9

4
7
5 
8 2
4  
345 2 : 2 : 3 3 6 1 4
:5  1 :5 12
64; 20 1
3 3 2 5 5 5

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 143
Individua l’errore e correggilo.

2
3
346  2  þ 2 ¼ 2 2 2 þ 2 3 ¼ 2 5 53  52 ¼ 5 3 2  3 5 ¼ 3 10
3 3 3 ð5  3Þ2 4

2
5
2
2
347  1 3
 ð3Þ ¼ þ 1  1 3
 ð3Þ ¼ 3 5
 1  2 5 ¼ 2 2  2 5 ¼ 2 3
3 3 3 2

COMPLETARE...
348 8 ::: : 8 10 ¼ 8 3 7 :::  7 5 ¼ 7 2

6 
2 3
349 ð5 Þ ¼ 1
::: 3 1 ¼ 3 :::
5 9

::: 6
12 
3 :::
15
350  2 ¼ 7  3 ¼ 4
7 2 4 3

351 3 2  5  7 3 ¼ 3 :::  5 :::  7 ::: 10 3  5 2  6::: ¼ 10 :::  5 :::  6 1


3  53  75 10 4  5 3  6 3
4 3  5 :::  7 4 ¼ 4 :::  5 5  7 1 ð2  3  5 2 Þ2
352 ¼ 2 :::  5 :::
4 2  5 4  7 ::: 3 2  5 3

2
:::
5
:::
5
353  2  3 ¼ 2  7 : ::: 4 ¼ 16
3 2 3 4 7 49

3 ::: 

2 3
:::
354 3   1 ¼ 3 12 ::: 2   5 ¼ 2
3 5 2 5

Applicando le opportune proprietà delle potenze, calcola il valore delle seguenti espressioni.

ESERCIZI SVOLTI

ð8 5  2 3 Þ4 : 4 4 ½ð2 3 Þ5  2 3 4 : ð2 2 Þ4 ð2 15þ3 Þ4 : 2 8 184


: 2 8 ¼ 2 7287 ¼ 2 57
355 ¼ ¼ ¼ 2
8 5  16 2 3 5
ð2 Þ  ð2 Þ 4 2 2 15  2 8 2 7

ð3 4 : 27 3 Þ3 : 243 3 ½3 4 : ð3 3 Þ3 3 : ð3 5 Þ3 ð3 4 : 3 9 Þ3 : 3 15 133


: 3 15 ¼ 3 3915 ¼
356 ¼ ¼ ¼ 3 14
ð27 : 3 4 Þ2 ð3 3 : 3 4 Þ2 ð3 3þ4 Þ2 3 3 14

¼ 3 2414 ¼ 3 10

ð4 3  2 5 Þ3  4 5 27 2 : ð3Þ5  9 3
357 ½2 22 ; 3 9 
2 3 : 2 4 81 4  ð3Þ2

3  
2 5  
358 ð5 3 Þ2  ð25Þ2 : 1  1 4 1
5 5 125

2
3
2
3
4
3
1  1 : 1 2 : 2  4 
21 
2 8 4 3 3 9 2
359
5
3
4 1;
1 9 3
: 1
4 2 4

5
7 3
3 
4

3
1  1 : 1 4 :
 2 :  3 
45 
3 9 27 9 3 2 1
360 ;  3
34 : 37 ð2Þ2  ð3Þ2 3 2

2 3 
3 2
8
1 : 1 3 : 3
10 
74 
5 25 5 5 125 1 ; 3
361
2
1 
1
14 2 
1 27 57 5
 : 1 3  3
25 5 5 5

144 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


3
2

2
4   1 5
: ð4Þ þ 1  3  2 2  
4 2 5 27
362 
8
6
11 
3 80
  4 :  3  3
4 3 4 4
2
5 35
1 9 4
6 3 8 3 7
6 2 :2 7 20 7
363 6 1  2 þ
4
: 3 7 ½32
4 8 : 32 3 1 11
5
 :3
27

ESERCIZIO SVOLTO

364 6 4  12 5

3
1

U3. NUMERI RAZIONALI


18
Possiamo scrivere l’espressione data nella forma

3
4 5
6  12 : 1 ¼ 6 4  12 5  18 3
18
Ora conviene scomporre in fattori primi le basi delle potenze e applicare le varie proprietà delle po-
tenze. L’espressione considerata diventa cosı̀
ð2  3Þ4  ð2 2  3Þ5  ð2  3 2 Þ3 ¼ 2 4  3 4  2 10  3 5  2 3  3 6 ¼ 2 4þð10Þþ3  3 4þð5Þþ6 ¼ 2 3  3 5

Il risultato dell’espressione data può essere scritto anche


35 oppure 243
23 8

365 12 6  24 3  18 4 18 3  12 1 6 4 : 12 5  18 3 ½2 17  3; 2 13  3 9 ; 2 17  3 15 
24 4

1 3  
366 12 3  18 2 : 24 1 6 3  ð36Þ3 : 6 þ  1  27 128; 1
18 216

4
144 20 : 18 11 :  1  
12 75 : ð5Þ3  27 2 1
367
4 2 73  3 48 ;
36 5 1 35  53
25

7
4
2  0 10
4
 2   3 : 3  25 24 6  3 5  
3 2 2 3 @ 12 3 : 18 2 23 A 1 ; non ha significato
368 ; 4

2
3  1 2 3 5
:6 þ2 :2 :2 3 6 2 3 4
81

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI CON I NUMERI RAZIONALI


 
369 Indica e poi calcola il quoziente tra il reciproco di 15 e l’opposto della somma tra  1 e 1 .  1
3 5 2

370 Indica e calcola la somma tra il quadrato dell’opposto di 2 e il reciproco della differenza tra 2 e 1 .
3 4
 
64
63

371 Traduci in un’espressione le seguenti operazioni: dividere l’opposto della somma tra il quadrato di  1

2
4
e il cubo di 1 per il reciproco della differenza tra 1 þ 1 e il cubo di 1 þ 1 . Calcola poi il va-
2 3 3  
lore dell’espressione ottenuta. 13
36

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 145

1
372 Verifica se l’uguaglianza 2þ 1 ¼ 1 þ 4 è vera o falsa e giustifica la risposta. ½falsa
4 2
373 Moltiplica il reciproco del quadrato della somma di 10 con il cubo di 3 per la somma del quadrato di 7
con il prodotto di 15 per la quarta potenza di 2. Calcola il valore dell’espressione che traduce le ope-
razioni indicate. ½1
374 Il quadrato della differenza fra þ3 e þ2 deve essere sottratto dal cubo del reciproco di 3; il risultato

deve essere diviso per l’opposto del quadrato di 1  1 . Calcola il valore dell’espressione che traduce
3  
le operazioni indicate. 7
3
375 Aggiungi al quadrato della differenza tra 3 e 5 la differenza tra il quadrato di 3 e il quadrato di 5;

moltiplica il reciproco del risultato per l’opposto del cubo di 1  1 . Calcola il valore dell’espressio-
2  
ne ottenuta.  9
32

376 Il reciproco del cubo dell’opposto di 1  1 deve essere sottratto dall’opposto del cubo di

2

þ3  1 ; il risultato deve essere diviso per il prodotto di þ13 per il quadrato di  2 . Calcola
3 3  
il valore dell’espressione che traduce le operazioni indicate.  10
3

377 La somma di 3 con l’opposto di 3 deve essere sottratta dal cubo di 2 ; il risultato deve essere molti-
5 4 3  
3
plicato per il quadrato di  . Che numero si ottiene? 241
2 240

378 La differenza tra il reciproco di 4 e il quadrato di  1 deve essere sottratta dal reciproco del quadrato
5 2
della differenza tra 2 e 1 . Scrivi l’espressione che traduce le operazioni indicate e calcolane il valore.
3  
 16
25

379 La somma del quadrato di 3 con il cubo di  1 deve essere sottratta dal prodotto di 5 per l’opposto di
4 2 6
9 ; il risultato deve essere diviso per la differenza tra il quadrato di 5 e il reciproco di 2 . Scrivi l’e-
20 37  
spressione che traduce le operazioni indicate e calcolane il valore.  1
8

380 Scrivi l’espressione che traduce le seguenti operazioni e calcolane il valore: la somma di 3 con l’opposto
5

di 2 viene elevata a ð2Þ e il risultato viene diviso per il triplo della differenza tra il cubo di  1 e il
7 3

 
quadrato del reciproco di  3 .  225
4 121

Calcola il valore delle seguenti espressioni.



1 2

1
381 3  22 : 25 þ 2 þ 1  1 þ 1 ½6
2 9 5 10

2 3
5 
5 2  
382  3  1 1 :  3  ð2Þ3  5
4 4 4 8

1 2
2
383 ½2 5 : ð2 3  2 6 Þ2   1   4 ½0
3 3

146 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


2
2

2 
1 2
384 1  1  1 þ 1  1þ 1 : 1 1 : 3  22 ½1
3 3 4 4 5

2 
2 2  
385 ð2Þ2 þ 1  4  1 : 1   2 þ 1  3 2 5
2 3 6 2 3 2 4

2 

2  
386 2 : 1   5 þ 1   1  2  2  1  9
5 2 2 2 3 3 7

2  
1   
387 1 : 1   2   1 þ 2  1 17
5 2 5 2 2 5


 

2   
388 3 þ  2 1 2 : 1  1  2 :  1 1
5 3 5 5 10 3 3 4


2 
2
2  

U3. NUMERI RAZIONALI


389 1  2 þ 1 : 1  5   1  1 1 : 1þ 1 1
6 3 4 3 6 2 3 3 12

3  


   
390 1  1   12 þ  1 :  7 þ 6 : 1  1  3  2 1 15
2 3 6 6 7 2 7 4





2  
391 2 2 6  3 4 þ 1  1 : 7  3 : 3 þ 1 þ ð2Þ3   4  7
5 4 5 5 3 6 4 5 3 3 16

3 4 
4 2   
392  1   1 þ ð3Þ2 : ½5  ð3Þ2  þ ½ð2Þ3 1  17
3 3 8

6
2
7 3
2 
3
0
1
393  1  1 :  1 :  1    1 2   1   3 ½0
3 3 3 3 2 3 7

2 




1
394 4   2  1  1 : 7  5  5  3 :  3 : 1þ 4 ½1
3 5 6 30 12 3 2 2 7



 
  
395 3 : 1 þ 5  6  7  3 : 9 þ   1 þ 2  1    1  1  1  11
4 3 3 2  2   3 3  36



2
2 
1  
396 6  5 : 7  4  1þ 1 : 1þ 1 : 1  3  5
5 6 6 5 3 2 4 2 3




6 4  
397  3 þ 1   3  1 :  1  3 2 :  1  125  124
4 5 11 2 4 10 2 2 2

2 
1
398 3 2 þ 1 :   4  2  1 þ 1 ½12
3  2 3 3 3

7   1  2  3  28

2 14 5 3
399
 ð2Þ3   3 ½2
31
 2  2 þ ð2Þ   1
5 6

3

 þ 4 1 :  1 3
 þ2  1þ 3 1
3 3 2 2 3 108
400 
2
þ ½0
2 þ 1 35
 7   5
3
12 7
2 3
 1  3  1  3
2
6 2 7 3
401 6
6
4 þ 2

5 7

2 7   43 ½0
4 3 þ 3 5 2 20
4 3 þ  1
2

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 147

2

 4  3 þ 12
1  
3 2 1  2  1 3
402
2 þ
2 3 4
  1 þ5 2
2 3

3 

1
 2 1  2 1 1 1þ 1
2 3 4 5
403  
2
2  3 ½53
2 3 1   1  1þ 1 9
2 2

1 
½ð2Þ2  ð2Þ1   2   5
2
404  ð5Þ1 ½5
3  ð2Þ2  ð2Þ3
ð2Þ2

1þ 2 2
 ½3 þ ð2Þ  : 3  2
3  
3 5 2 1
405 "  

2 #3 "
2
3 # 5 3
 5 :  2   2
2 5 5



2
406 5  1 1 1  1  1 7 1  5 1 ½1
2 1 þ 3 1 3 4 2 1  3 1 3 þ4 6

2
2
2 4  1  1  1 þ 1  
5 2 3 2 81
407
ð3 2  3 1 Þ2 4

1
2   
 4   4 þ 7 1 2
: ð3Þ : ð3Þ þ 1  3 2
3 3 9 2
408 ½1
½ð3 4 Þ : ð3 2 Þ1

ð3Þ 2
:  3  
 
1 5
409 1 2

 1
3  ð2Þ 2 5 3
ð5Þ : 
3

2 
2
ð2 3  2 2 Þ  ð2Þ3 þ 5 2  1 :  4
3 15
410
2 ½0
5 2  1 þ 2
3



2
1
1
 1  1 þ1   3   1  
3 3 2 3
411
2
3  4
27
  2  2 2   1
3 3

1  
412 1 þ 2
2
: 7 þ 1 33
1 4 2

2  2   5 1
 2 2
3

1  
ð3Þ4 : ð3Þ3 þ 2 1 : 2 3 3 : ð3Þ2 þ 3 : 3 1 þ 1 32 11
413 þ 
9 8
ð3Þ : ð3Þ þ 2 1 ½ð2Þ2 : ð2Þ3 1 7 10

148 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


2 




4  2  1  1 : 7  5  5  3 :  3  
3 5 6 30 12 3 2 2 5
414




3  1  1  1  2 2 3  1 þ 2 3 þ 1 22
5 3 4 2 2

2
2
3 
2
 1 2  1 1 :  1  1 : 11   2
3 3 3 9 5 3
415 
7
4 3 
4 5 
3
2 3 ½non ha significato
2   2  2   2 :  2 :  2   2
5 5 5 5 5 5 5

3
2
3 
3
2 3 : ð2Þ2 þ  1 :  1  12 :  1 :  1
3 3 2 2 3
416 
3 4
2 
2 ½1
 12 :  1 2 : 2 1 :  1

U3. NUMERI RAZIONALI


3 3 3 5


2 
3  
1  1 4
3 :  3 þ 1 1 3
: ð2 Þ ð3 Þ 3
7 5 2 3
417 
2  ½2
1 1  1  1 ð3 2 Þ
23 3 32

3
2 8 2
1 2 2 3
 þ 
3 3
: 
3
:
8 1 1
1  
418  ð3Þ þ2 2 : 1  1 1

6
4 2 1þ 1 2 2
3 : 2 2
3 3

2
4
3
2
2
 2 :  2 :  2 þ 1 : 1 1
2  
3 3 3 2 2 2 5
419 
2 3
2 
4
3 5
4  : 
1 3 2 1 5 3 3
1  :  : 2 1 : : 
2 4 3 3 3



 5 4 þ 1 ð7Þ2 þ ð2Þ4 þ 3 ðþ7Þ1 6  2


8 2 4 3
420

2 
1 ½6
4 1  1  1 : ð5Þ1 :  3 þ ð2Þ3 : 2 þ 3
2 3 2 7


2 


1
 2 2 1 : 1þ 1 þ 3 1 1þ 1 1
2 :3 2  
2 2 2 2 5 4
421 


2
2 
1 
3
2 1 þ 1 : 2  3   1 :  1 þ 1 1
4 4 2 3 5

  ð3Þ2 :  3 
2   
1 5 1 4 11
422 1 
þ :   
3ð2Þ2 ð5Þ2 :  5
3  2 3 3 6
3

2 
2
ð2 3  2 2 Þð2Þ3 þ 5 2   1 :  4
3 15
423


2
1 ½non ha significato
 11 1 þ1   3  1 þ 4
3 3 2 3 9
8

919
>
> 5  4 þ 1  ð7Þ2 þ ð2Þ4 þ 3  7 1  6  2 >
>
>
<  >
=
8 2 4 3 109
424

  ½1
>
>
2 7 >>
>
: 4 1  1  1 : ð5Þ1 :  3 þ ð2Þ3 >
;
2 3 2

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 149

7
2 8 :  1  
ð12Þ4 : ð36Þ8 3 1 6
425
3 ; ; 230
2 18 3 ð12 5 : 8 4 Þ3 : ð36Þ4 4
2 3 22 3

9 12 2

2 3 
2 4
1 : 1
ð4 3 : 16 2 Þ8 27 3
426 
3 2 
2 4 : ½2 6  3 22 
1 1 ð9 : 27 Þ6
4 2
:
32 2
2
6
12 3157
 251  1 :  1  2 45
4 4 2 3 6 3 31 7
18 12  12 8 : 24 9  ð27 : 9 Þ : 81 6 2 2 7
427 ; 6
3
12
4  37 ½1; 1
3 23 3 51 4 27 8 5
: : 2
4 81 9

12 8 9
428 Calcola il valore dell’espressione A ¼ 18  12 36: 24 e, successivamente, quello dell’espressione
43
B¼Aþ 1 . ½A ¼ 2 1  3 13 ; B ¼ 3 13 
2  3 13

Spiega perché le seguenti espressioni non hanno significato.



2 3  2 2
2 1 þ 32 1 1  2 2 : 1 1 5 2 
2 3 4 3  ð2Þ3 : ð2Þ2
429
ð3Þ3 ð3Þ2 : ð3Þ1  2 ð2 þ 2 1 Þ ð3 2 þ 1Þ  10 1  ð2 2 þ 1Þ  2 3  ð2Þ4
2
22 þ 1
½2 2  ð2Þ2 ð2Þ3 : ð1  2 2 Þ1  3 : ½ð2Þ1 ð2 2 þ 1Þ1 1
430
ð3 3 Þ2 : ð3Þ5 þ 3 1

Frazioni e numeri decimali


RICORDIAMO LA TEORIA
n Frazione decimale: è una frazione che ha per denominatore una potenza di 10.
n Numero decimale 123;4567

n Per trasformare una frazione in numero decimale si divide il numeratore per il denominatore.
n Per trasformare un numero decimale finito in frazione si scrivono al numeratore le cifre del nu-
mero, senza la virgola, e al denominatore si scrive 1 seguito da tanti zeri quante sono le cifre che se-
guono la virgola.
n Per trasformare un numero decimale periodico in frazione si procede cosı̀.
 Si esegue la sottrazione tra il numero intero formato dalle cifre del numero dato, scritto senza vir-
gola, e il numero intero formato dalle cifre che precedono il periodo; quindi si scrive al numeratore
la differenza ottenuta.
 Si scrive al denominatore un numero formato da tanti 9 quante sono le cifre del periodo, seguito da
tanti zeri quante sono le cifre dell’antiperiodo.
n Notazione esponenziale
Un numero è espresso in forma esponenziale quando è scritto come prodotto di un numero decimale
finito (parte significativa) per una potenza di 10.
n Notazione scientifica
La notazione scientifica è un caso particolare di notazione esponenziale, in cui il valore assoluto della
parte significativa è maggiore o uguale a 1 e minore di 10.

150 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

QUESITI
431 Indica la parte intera e la parte frazionaria del numero 15,74.
432 Come si trasforma una frazione in numero decimale? Quando si può dire che il numero ottenuto è de-
cimale finito?
433 Che cos’è un numero decimale periodico?
434 Che cosa s’intende per periodo e per antiperiodo di un numero periodico?
435 Quando un numero periodico è detto periodico semplice? Quando periodico misto?

436 Quali tipi di numero decimale sono generati dalle frazioni 1 , 1 , 1 , 1 ?


2 3 11 15
437 Spiega perché il numero 12;34  10 25 non è espresso in notazione scientifica.

VERO O FALSO?

U3. NUMERI RAZIONALI


438 a. Una frazione decimale è una frazione che ha 10 al numeratore.
b. La parte intera di un numero decimale è quella che precede la virgola.
c. Una frazione che ha denominatore uguale a 100 genera un numero decimale finito.
d. La frazione generatrice di un numero periodico ha al denominatore un numero le cui
cifre sono tutte uguali a 9.
439 a. Il numero 5000, scritto in notazione scientifica, è 0;5  10 4 .
b. Un numero si può scrivere in un solo modo in notazione scientifica.
c. Forma esponenziale e notazione scientifica sono la stessa cosa.
d. I numeri negativi non si possono scrivere in forma esponenziale.

QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA


440 2 ¼ &
a 2,5 &
b 5,2 &
c 0; 4 &
d 20,5
5
441 2 ¼ &
a 0;6 &
b 0,6666667 &
c 2,3 &
d 3,2
3
442 100 ¼ &
a 0,8 &
b 100,80 &
c 80,100 &
d 1,25
80
443 555 ¼ &
a 5,55 &
b 555,100 &
c 100,555 &
d 5;5 &
e 0;5
100
444 5;2 ¼ &
a 5 &
b 2 &
c 26 &
d 50
2 5 5 2
445 0;5 ¼ &
a 5 b 55
& &c 55 &
d 5
10 9 100 9
446 0;15 ¼ &
a 15 &
b 15 &c 15  1 d 15
& &
e 15  1
9 100 99 99 90
447 3;3 ¼ &
a 10 b 33
& &c 3 d 33  3
& &
e 33
3 10 3 90 100
448 2;13 ¼ &
a 213  21 & b 213  3 &
c 213 3 &
d 213  21 &
e 2 &
f 21
90 90 99 99 13 3
449 700:000 ¼ &
a 75 &
b 7  10 6 &
c 0;7  10 5 &
d 7  10 5

450 5:500:000 ¼ &


a 55  10 5 &
b 5;5  10 5 &
c 5;5 6 &
d 0;55  10 6

451 0;0000012 ¼ &


a 12  10 5 &
b 1;2  10 6 &
c 1;2  10 6 &
d 12  10 5

452 0;000098 ¼ &


a 9;8  10 5 &
b 98  10 5 &
c 9;8  10 5 &
d 9;8  10 6

Trasforma le seguenti frazioni decimali in numeri decimali.

453 3 ; 1 ; 17 ; 7 ; 31 ; 7239 ; 973 ½0;03; 0;001; 1;7; 0;0007; :::


100 1000 10 10:000 100 100:000 1000

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 151
454 5 ; 4 ; 13 ; 21 ; 73 ; 18 ½:::; 0;073; 0;09
10 100 10 100 1000 200
455 315 ; 12 ; 7 ; 143 ; 24 ; 191 ; 2 ½3;15; :::; 0;002
100 1000 100 10 400 1000 1000

Scrivi i seguenti numeri decimali sotto forma di frazioni decimali.


 
456 0,012; 127,3; 6,274; 13,22; 2,007; 0,97040 12 ; 1273 ; 6274 ; :::
1000 10 1000
 
457 1,009; 9,703; 0,00837; 0,00007; 460,1; 0,00085 :::; 4601 ; 85
10 100:000
 
458 4,131; 0,0049; 0,0095; 0,005; 0,70705; 128,08 4131 ; :::; 12:808
1000 100

Calcola i numeri decimali finiti o periodici generati dalle seguenti frazioni.

459 4 ; 3 ; 15 ; 1 ; 3 ; 5 ; 4 ; 10 ; 4 ; 12 ½1;3; 0;75; 0;625; 0;3; 0;428571; :::


3 4 24 3 7 6 9 15 11 13
460 1 ; 3 ; 3 ; 56 ; 25 ; 100 ; 55 ; 121 ; 1139 ½0;083; 0;1; 0;0625; :::; 56;95
12 27 48 33 11 24 24 39 20

Determina le frazioni generatrici dei seguenti numeri decimali.


 
461 1,3; 0,02; 13,40; 2,008; 0,0004; 2,0023 13 ; 1 ; 67 ; 251 ; 1 ; 20:023
10 50 5 125 2500 10:000
 
462 0,0001; 0,005; 7,328; 12,42; 6,34; 9,702 :::; 317 ; 4851
50 500
 
463 2;3; 1;2; 0;4; 0;7; 0;8; 0;1 7 ; 11 ; 4 ; :::
3 9 9
 
464 0;05; 1;06; 4;7; 5;36; 5;36; 1;12 1 ; 16 ; :::
18 15
 
465 13;234; 1;765; 0;4802; 0;4802; 0;08; 1;4 6551 ; 1589 ; 2161 ; :::
495 900 4500
 
466 8;31; 1;025; 0;12; 2;071; 0;03; 243;34 374 ; :::; 21:901
45 90

Esegui le seguenti operazioni con i numeri decimali.


467 ð1;23  0;54Þ  2 ð7;43  8;561Þ : 3 ½1;38; 0;377
468 ð9;5  2;4 þ 0;6Þ  0;2 ð4;6 þ 0;03  5;25Þ : 0;2 ½1;54; 3;1
469 ð1;08  2;8 : 0;4Þ : 1;6 1;6  ð2  0;9  2Þ ½3;7; 0;32
470 ð0;02  12 þ 7;26Þ  ð2;2  0;3  4Þ ½7;5
471 0;2  3  1;02  6 þ 2  ð3  0;28Þ ½0;08
472 2 þ 10  ð4  3;7Þ þ ð2;42 þ 0;18Þ : ð3 2 þ 2 2 Þ  0;6 ½5;12
473 ð3;5  2;3Þ  0;6 þ 2;7  0;4 þ 0;4  1;1 : 0;2 ½4

Calcola il valore delle seguenti espressioni sostituendo alle frazioni decimali i numeri de-
cimali corrispondenti.

474 4  8  3  1 þ 0;24 : 4  2  3  5;7  1 ½8


10 100 100 10 10

475 4  12  2  15 þ 13  0;5  2 þ 84  1 ½6;72


10 100 10 10 100

152 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI




476 2  12 þ 4 þ 8 þ 4  16  0;2  2;2  4  3 ½8;72


100 10 10 10

477 152  3 þ 0;31  400 þ 0;2 2 ½142;28


1000 10

Esegui le seguenti operazioni con i numeri decimali e verifica i risultati eseguendo le stesse
operazioni dopo aver trasformato i numeri decimali in frazioni decimali.
478 2;4 : 0;02 12;25  0;1 0;3 : 0;4 0;08 : 0;04 24 : 0;04
2 2 2 3 2 2
479 0;2 1;2 0;03 0;2 1;1  0;1 24 : 0;6 1;8 : 0;12
480 2;5 : 0;01 0;4 2 : 0;2 3 0;3 3  1;2 2 2;5 2 : 0;1 3

COMPLETARE...

U3. NUMERI RAZIONALI


481 4;3 ¼ 43  ::: ¼ 4;23 ¼ 423  ::: ¼
::: ::: ::: :::

2
482 0;1 þ 0;51 : 1  1 ¼ 1 þ 51  :::  9 ¼ þ ::: ¼ 5
3 ::: 90 ::: ::: 20 :::

483 ð0;6  :::::Þ : 1  4 ¼ 0 3;75 : ð1;5 þ ::::::Þ ¼ 1


2

484 0;8  1   4 þ ::: ¼ 0 ð0;5  :::::Þ  0;5 ¼ 0


2 5 :::

Calcola il valore delle seguenti espressioni.


485 4;6 þ ð18  10;4Þ  ½4;2 þ ð6  5;4Þ þ 2;8 : 2 ½8;4
486 2  ð0;99 : 0;1 þ 0;9 : ð7  6;9ÞÞ  ð9;5  2;8 : 0;4Þ  5 ½25;3
487 8;5  0;6  ½2;5 : 0;4  ð1;6 : 0;4  0;8  0;2Þ : 0;3 ½3;68
488 0;02  12 þ 4 þ f0;8 þ ½4  1;6  ð2  0;9  2Þg  ð2;2  4  0;3Þ ½8;72
2
489 fð3;5  2;3Þ þ ð0;01 þ 1;92Þ  ½2  ð1;3 þ 0;5Þg : 10 ½293

490 4;2  5  1;2 þ 3;6  6  ð1  0;8Þ : ð0;1 þ 0;1Þ 2 ½27;4


3 5
491 ½12;4 þ 0;2  3  1;02  6  2  ð3  0;28Þ  ð0;5  0;2Þ 2 ½16

492 1;4  2  ð1  0;85Þ þ 2;4  ð10  7;6Þ : 3;6 ½2;02


2 2
493 2 þ 10  ð4  3;7Þ þ ð2;42 þ 0;18Þ : ð3 þ 2 Þ  5 ½6

2
494 10;5 : 7 þ 0;5 2  3  2  1;5  2 þ 0;08 : 0;2 : 7;7 ½2
10 3 3



 
495  2  1;25  10  2 þ ð2 þ 0;9  0;7Þ   20 79
7 3 3 6


 
496 1  0;1 þ 0;2   10 : ð1;2  0;3Þ : ð0;3Þ2  20
2 9 3
 
497 ð0;25 þ 0;4 2 Þ : 0;3 2 þ ð5;2  3;3Þ : 1;7 1
9

2  
498 0;3  2  ð6;6  0;75 þ 1;05Þ  1;02  23
3 90



  
499 1;3  5 3
 0;4  þ 0;85  ð0;3  0;4Þ  7  2  28
9 4 6 5 45




  
500 13  0;6   5  0;25  1 þ 1  0;16  0;2 þ 2  2  1
17 8 3 15 3 18

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 153
   
501 ð0;5  0;3Þ 2  ð0;5 þ 1Þ þ 0;4 : ½ð1  2 2 Þ  1
5 12
  
1 
 
502
2
 2  ð2Þ þ ð2Þ :  1 5
:  þ 7;7  9
2 2 38


503 ½3;5  7  ð3Þ2  : 4  5  3 : ð0;3 þ 0;6Þ þ 1;2 ½5
5 4 20

2
ð0;1Þ2 : 2  ð2 2 Þ2  
5 ð2;3 þ 1;2  0;5Þ  ð2;4  0;8Þ
504

1; 96
2 þ 0;5 : 3  1 þ 1 1;2 2 : 0;6 2 þ ð1  0;5Þ2 85
3 5
2 þ 1  0;5
1;2 þ 3  1;5 : 0;25  
505 3 2  0;2  3 þ 1 4

6; 54
0;2  0;8  1 3 1 þ 1  5  2 þ 3 5
8 3 2 12 3 5

  
506 2;3 þ 1;04  7  0;3 2  0;2 þ 3;226  0;25 257
13 180
 
1  
507 0;3  3  ð0;8 : 2;3 þ 0;75Þ þ 17  10 1
2 14 3 2
 
508 0;28 : ð0;6  0;2Þ2 þ 3  ð2  1;16Þ  2 3 44
4 7
 
3
2
4 2 
 
3
509
2
ð0;3  0;1Þ þ 1  2  1 : 5  2 2
: 1 2 2
3 3 6 5 5 9
 
3 
2   
510 0;12 þ 3 : 0;2 þ 1  3  5 : 0;3  3 3 193
2 11 2 11
 
511 f0;3 þ 1 þ 1;25 : ½1  0;3  0;5 þ 0;125 : ð0;4Þ2 g : 1;7 147
124
1

1 2 0;2 1 3
512 2þ  þ : 22 ½2
2 0;3 1 1 2
5

2 
2
ð1;6 þ 3Þ  ð1 þ 0;6Þ   6  1;5 2 ½ð0;3Þ4 : ð0;5Þ8 3  32
19 81
513  ð1;5Þ16 ½0; 6 7 
0;3  2;6 þ 6 : 0;4 ½ð0;6Þ2 4 : ð0;6Þ3

4
2 

2;8  3;5 1;8  1;5 ð0;3Þ5 : ð0;3Þ4 þ 0;2


514  1þ 1  ½0
2;1  1;4 1;3  0;7 3 ð0;2Þ3 : ð0;2Þ2 þ 0;1
8


1 9
>
> 3 1 1 1 >
>

>
<  : ð0;318  1Þ  þ1  1 >
=
1 11 2 3 6 2
515 1þ 
  3 ½1
2 >>
2 >
>
>
: ð0;5Þ2   1 : ð0;83Þ2 >
;
3

2
4 3
4
½0;ð6Þ   2 :  4  
3 81 6 3 : 24 4  ½0;ð8Þ3 3 33 ; 3 15
516 
4
2 2
12 3 : 18 4 2 12 2 22
 8 :  3
9 16
0 14 2 3
1 1
17 1  1
 
B 49 C 6 7 7
517 @ þ 3 þ 2  1  6;83A þ4 1  1 : ð0;5Þ15 þ 2 5  1;7 þ 1 : 2 
1 þ 1 31
6 2 1 1 2 1 þ1 3 4 24
3 3 7

154 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI


1
 

  1þ 2
157  3
518 2  1 : 4 þ 0;7  1 þ 1 : ð0;4 þ 1;3Þ þ 0;25  ½3
2 3 5 4 4 4;8



 

0;16 þ 1;5 : 2  3 þ 5  7 1  5 :  5  7 : 1  3
3 4 12 4 8 2 4 3 3 2
519



 ½8
 1  2 : 1  1  2;5  3  2 : 0;416  1
5 3 30 2 4 3 3

7
ð0;3 þ 0;16Þ : 3  2 þ ð2Þ7  ð2Þ6
2
520 0;2045 
5
3
2 ½0
3 2   2 :  2 þ ð1;5Þ1  1  1
3 3 2

U3. NUMERI RAZIONALI


1þ 2 0 1
1 3 2 1  
B C 3
521 2 : @0;75 þ 3 : 0;36A : 2;083 : 246 25
0;5 1 þ 1;6 5 96
2
1 þ 0;5 6
8 
 93
2 4
>
< >
3 : ð0;6Þ8

1 = 2;3742  1567
5 10 5
: 100 2
25 660
522 >
: þ   >
; þ 0;784  ½1
ð0;36Þ1 125 4 10 10
8 
2  92
>
> 19 >
>
>
> ð1;6 þ 3Þ  ð1 þ 0;6Þ   1;5 2 >
>
>
> 6 >
>
>
> >
>
< =
0;3  2;6 þ 6 : 0;4
523 

½non ha significato
>
> >
>
>
>
> ð0;4 þ 1Þ  1  8 þ 0;5 : 0;32 : 1 þ 3  11 > >
>
>
> 11 8 47 >
>
>
: >
;
0;9  0;34 þ 0;3 : 0;13  0;2

2 3 
6
8 2
 1 : ½ð0;3Þ2 4  3 1  6 2 : 2  ð1;5Þ27
3 3 3
524 
3
7 ½4
9 4 : 27 2  ð1  3 2 Þ 9 : 3
4 2

Notazione esponenziale e notazione scientifica


525 Di ciascuno dei seguenti numeri, scritti in forma esponenziale, indica qual è la parte significativa:
92;3  103 7  109 138  105 0;024  1011 1;32  107

I seguenti numeri sono scritti in forma esponenziale; riscrivili sotto forma di numero deci-
male e, quando è possibile, anche sotto forma di frazione decimale.
 
526 13;7  103 ; 0;08  102 ; 3;45  105 13:700; 0;0008 ¼ 8 ; 345:000
10:000
527 0;00008  103 ; 0;012  104 ; 153;02  105
528 0;0000048  106 ; 0;0084  105 ; 2;7  107
529 359  104 ; 359  104 ; 0;91  105

Scrivi i seguenti numeri in forma esponenziale con due cifre intere nella parte significativa.
530 1;48  103 ; 0;047  103 ; 145;1  102 ½14;8  10 2 ; 47  10 6 ; 14;51  10 1 
531 237;4  102 ; 0;000473  102 ; 0;000473  102

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 155
532 Scrivi i seguenti numeri in notazione esponenziale in modo che la parte significativa sia minore di 1 e
maggiore di un decimo:
2;23  104 0;04  105 0;03  103 75;12  102 2;32  104 ½0;223  10 5 ; 0;4  10 4 ; :::

Esprimi ciascuno dei seguenti numeri in almeno tre notazioni esponenziali diverse.
533 0,00784; 97.000.000; 10,0009; 235,74; 0,02145; 10,008
534 91,34; 0,04513; 6,142; 300.000.000; 0,000837; 4.310.000

Scrivi in notazione scientifica i seguenti numeri.


535 8730 18:000 0;075 10:321 69;31 ½8;73  10 3 ; 1;8  10 4 ; :::
536 41;303 200:000 215  10 3 71;03 0;081 ½4;1303  10 1 ; 2  10 5 ; :::
537 813;7  10 5 2407  10 4 0;0000018 41  10 7 ½8;137  10 3 ; 2;407  10 1 ; :::
538 93;8  10 3 0;305  10 6 21;003  10 4 193  10 4 ½9;38  10 2 ; 3;05  10 7 ; :::

Esegui le seguenti operazioni ed esprimi poi il risultato in notazione scientifica.

ESERCIZI SVOLTI

539 2;3  10 12  5;6  10 12


Per la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione, risulta
ð2;3  5;6Þ  10 12 ¼ 2;3  10 12  5;6  10 12
e quindi, leggendo tale uguaglianza da destra a sinistra, possiamo scrivere:
2;3  10 12  5;6  10 12 ¼ ð2;3  5;6Þ  10 12 ¼ 3;3  10 12

540 1;5  10 20  8;6  10 21


Nell’esercizio precedente abbiamo potuto applicare la proprietà distributiva perché in entrambi i ter-
mini era presente lo stesso fattore 10 12 . In questo caso ciò non accade, ma possiamo trasformare il
secondo termine spostando a sinistra di un posto la virgola della parte significativa e sommando 1 al-
l’esponente di 10. In questo modo in entrambi i termini si presenta il fattore 10 20 e potremo quindi
applicare la proprietà distributiva:
1;5  10 20  8;6  10 21 ¼ 1;5  10 20  0;86  10 20 ¼ ð1;5  0;86Þ  10 20 ¼ 0;64  10 20
Se vogliamo esprimere il risultato in notazione scientifica, possiamo ora spostare a destra la virgola di
un posto e sottrarre 1 all’esponente di 10:
0;64  10 20 ¼ 6;4  10 201 ¼ 6;4  10 21

541 ð3;1  10 30 Þ  ð7;5  10 42 Þ


Applichiamo le proprietà associativa e commutativa della moltiplicazione e le proprietà delle potenze:
ð3;1  10 30 Þ  ð7;5  10 42 Þ ¼ 3;1  10 30  7;5  10 42 ¼ 3;1  7;5  10 30  10 42 ¼
¼ ð3;1  7;5Þ  10 30þ42 ¼ 23;25  10 12
Per esprimere il risultato in notazione scientifica spostiamo la virgola della parte significativa a sinistra
di una posizione, aggiungendo 1 all’esponente di 10:
23;25  10 12 ¼ 2;325  10 12þ1 ¼ 2;325  10 13

542 4;3  10 5 þ 7  10 5 5;6  10 7  6;7  10 7 ½11;3  10 5 ¼ 1;13  10 6 ; 1;1  10 7 


543 8;51  10 6 þ 13;01  10 6 23;003  10 9  1;045  10 9 ½4;5  10 6 ; 2;4048  10 8 
544 121;7  10 4 þ 13  10 6 3;8  10 3 þ 1;12  10 2 ½1;4217  10 7 ; 1;5  10 2 
545 4;3  10 3 þ 7;2  10 5 0;025  10 4  10;32  10 ½4;372  10 3 ; 1;468  10 2 
546 0;0129  10 6  0;0009  10 5 0;0237  10 2  14;5  10 1 ½1;281  10 4 ; 9;2  10 1 

156 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

547 640;7  10 2 þ 0;2307  10  97  10 2 ½7;744  10 0 ¼ 7;744


548 0;0074  0;0003; ð13;41Þ  1:200:000; 143;007  ð0;00093Þ ½2;22  10 6 ; 1;6092  10 7 ; :::
549 0;00018 : 0;0009; 33;8 : ð0;0000026Þ; 0;000000048 : ð1600Þ ½2  10 1 ; 1;3  10 7 ; 3  10 11 
550 ð0;0003Þ2 ; ðþ1;0001Þ2 ; 0;132 ; 0;043 ; 0;0014 ; 200:0005 ½9  10 8 ; 1;00020001; 1;69  10 2 ; :::
551 ð0;002Þ5 ; ð1;2Þ3 ; 0;00053592 : ð0;0011  0;2Þ ½3;2  10 14 ; 1;728  10 0 ; 2;436  10 0 
552 14;7  10 3  0;08 1;25  ð93;5  10 3 Þ ½1;176  10 3 ; 1;16875  10 1 
553 0;49  10 3 : 0;0064 0;002  63 : 0;00081 ½7;65625  10 2 ; 1;5  10 2 
554 142  10 5  ð0;5 : 0;0025Þ 0;183  ð0;0007  10 1 Þ ½2;84  10 9 ; 1;281  10 5 
555 37:212 : ð0;06 : 0;001Þ 171  1;2  10 4 ½6;202  10 2 ; 2;052  10 2 

U3. NUMERI RAZIONALI


556 Esprimi in notazione scientifica il numero di secondi che costituiscono un anno non bisestile.
557 Scrivi in notazione scientifica la distanza minima della Terra dal Sole, di circa 147 miliardi di metri.
558 Scrivi in notazione scientifica il diametro equatoriale della Terra, di circa 12.756.777 metri.
559 Esprimi in millimetri i seguenti ordini di grandezza, espressi in metri: 10 7 ; 10 8 ; 10 12 .

Proporzioni
RICORDIAMO LA TEORIA
n Rapporto tra due numeri, di cui il secondo diverso da zero: è il quoto della divisione del primo per il
secondo.
n Proporzione: è un’uguaglianza di due rapporti.
n Termini di una proporzione

20 : 32 ¼ 30 : 48 48 è il quarto proporzionale dopo 20, 32 e 30

n Proporzione continua: è una proporzione i cui termini medi sono uguali.


Il termine medio si chiama medio proporzionale tra i due termini estremi.
L’ultimo termine si chiama terzo proporzionale dopo i primi due.
n Proprietà delle proporzioni
 Proprietà fondamentale: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.
 Proprietà del permutare: se si scambiano tra loro i termini medi o i termini estremi, si ottiene una
nuova proporzione.
 Proprietà dell’invertire: se si scambia ogni antecedente con il rispettivo conseguente, si ottiene
una nuova proporzione.
 Proprietà del comporre: la somma dei primi due termini sta al primo (o al secondo) come la som-
ma del terzo e del quarto sta al terzo (o al quarto).
 Proprietà dello scomporre: la differenza dei primi due termini sta al primo (o al secondo) come la
differenza degli altri due termini sta al terzo (o al quarto).
Dalla proprietà fondamentale si deduce che
 un estremo è uguale al rapporto tra il prodotto dei medi e l’altro estremo;
 un medio è uguale al rapporto tra il prodotto degli estremi e l’altro medio.

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 157
VERO O FALSO?
560 a. La proporzione 1 : 2 ¼ 4 : 8 è continua.
b. Nella proporzione 9 : 12 ¼ 12 : 16 il medio proporzionale è 12.
c. Nella proporzione 9 : 12 ¼ 12 : 16 il terzo proporzionale è 12.
d. Il quarto proporzionale dopo 1, 2 e 3 è 4.
561 In una proporzione
a. il prodotto degli antecedenti è uguale al prodotto dei conseguenti
b. si possono scambiare tra loro i termini medi, ottenendo una nuova proporzione
c. la differenza dei primi due termini sta al primo come la differenza degli altri due termini
sta al quarto
d. il primo e il quarto termine sono detti estremi
562 Se a : b ¼ c : d allora
a. a : c ¼ b : d d. d : b ¼ c : a
b. b : a ¼ c : d e. ða þ bÞ : b ¼ ðc þ dÞ : d
c. d : a ¼ c : b f. ða  bÞ : a ¼ ðc  dÞ : d

Determina il valore del termine x nelle seguenti proporzioni.

ESERCIZIO SVOLTO

563 3 :x¼2: 5
5 3
Ricordando che un medio è uguale al prodotto degli estremi diviso l’altro medio, otteniamo
3  5
x¼ 5 3 ! x ¼ 1
2 2

564 5 : 7 ¼ 20 : x 12 : 9 ¼ x : 15 ½28; 20

565 1 :4¼ 1 :x x : 60 ¼ 3 : 4 ½6; 45


3 2
566 2 : x ¼ 3 : 24 3 : 5 ¼ x : ð30Þ ½16; 18
567 0;3 : 4 ¼ x : 84 x : 13 ¼ 18 : 3 ½6;3; 78
 
568 0;3 : x ¼ 2 : 24 1 : 2 ¼ 9 :x 4 ; 3
5 8 3 16 5


 
569 2þ 1 : 2 ¼ 1 1 :x ð1  0;25Þ : ð1  0;5Þ ¼ 1 : x 8 ; 2
2 3 3 45 3

 
570 2 3 :x¼1: 3 1;2 : x ¼ 0;5 : 2;2 15 ; 440
4 2 8 81



2  
571 x: 3 ¼ 3 : 1  1 x: 1 1 ¼ 4 : 3 9 ; 32
4 5 2 4 3 3 2 5 81


2
3  
572 2þ 4 : 2 ¼x: 1 1 1 : 1 ¼x: 2 5 ; 32
3 1þ 1 2 1þ 3 7 3 8 27
2 4
ESERCIZIO SVOLTO

573 Determiniamo il medio proporzionale tra 5 e 20, sapendo che esso è un numero negativo.
Dobbiamo determinare il termine x nella proporzione 5 : x ¼ x : 20.
Ricordando che il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi, si ha
x 2 ¼ 5  20 ! x 2 ¼ 100
Quindi x potrebbe essere 10 oppure 10; poiché è richiesto che x sia negativo, avremo x ¼ 10.

158 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

574 36 : x ¼ x : 4, con x > 0 4 : x ¼ x : 9, con x < 0 ½12; 6


575 2 : x ¼ x : 72, con x < 0 16 : x ¼ x : 4, con x > 0 ½12; 8
 
576 8 :x¼x: 3 8 :x¼x: 9 2
 ;  6
27 2 25 2 3 5
Calcola il terzo proporzionale dopo i numeri delle seguenti coppie.

ESERCIZIO SVOLTO

577 9 e 3
4 8
Dobbiamo determinare il termine x nella proporzione continua
3  3
9 : 3 ¼ 3 :x ! x ¼ 8 8 ¼ 9  4 ¼ 1
4 8 8 9 64 9 16

U3. NUMERI RAZIONALI


4
 
578 5 e 2 6 e 2 3 e 1 4 ; 2 ; 4
3 4 3 5 27 27
 
579 9 e 3 0;7 e 2;3 1;1 e 2 8; 70 ; 2
8 3 9 5




 
580 2þ 1 e 1 þ 1 2 1 e 1þ 1 5 ; 4
2 3 2 5 5 18 5

6þ 1 5þ 1  3

 
581 2 e 2 5 1  11 e 1 5 63 ; 6
2 1 2þ 1 21 7 50 35
7 3
QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA
582 Il quarto proporzionale dopo 3, 6 e 9 è &
a 12 &
b 18 &c 54 &d 2

583 Il medio proporzionale positivo tra 2 e 8 è &


a 4 &
b 5 &c 6 &d 16

584 3 : 12 ¼ 12 : x &
a x¼6 &
b x ¼ 36 &
c x ¼ 18 &d x ¼ 48

585 10 : 15 ¼ 20 : x &
a x ¼ 25 &
b x ¼ 40 &
c x ¼ 300 &d x ¼ 30

586 4 : x ¼ x : 16 (x > 0) &


a x ¼ 10 &
b x ¼ 64 &
c x¼8 &d x ¼ 12

587 Il medio proporzionale positivo tra 18 e 98 è &


a 63 &
b 42 &
c 4802 &
d 162
9 49
588 Il terzo proporzionale dopo 13 e 5 è &a 325 &
b 13 &
c 169 &
d 25
2 2 8 2 10 26


2
589 Il quarto proporzionale dopo 1 , 1  2 , 2  3 è &
a 125 &
b 24 &
c 15 &
d 15
2 5 4 96 125 8 32

Applicando la proprietà del comporre o dello scomporre, trova il termine x nelle proporzio-
ni seguenti.

ESERCIZIO SVOLTO

590 1 x : x ¼ 10 : 5
5
Applichiamo la proprietà del comporre:

1  x þ x : x ¼ ð10 þ 5Þ : 5 ! 1 : x ¼ 15 : 5
5 5
1 5
Quindi si ha x¼ 5 ! x ¼ 1
15 15

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 159


 
591 1 x :x¼ 1 : 1 2 þx :x¼ 5 : 5 1 ; 4
5 3 6 3 2 3 15 3
592 ð8  xÞ : x ¼ 7 : 3 12 : 10 ¼ ð5 þ xÞ : x ½2;4; 25
 
593 ð3 þ xÞ : x ¼ 2 : 5 4 : 10 ¼ ðx þ 5Þ : x 5;  25
3
 
594 ð3  xÞ : 4 ¼ x : 7 x : 2 ¼ ð5  xÞ : 12 21 ; 5
11 7


 
595 1 þx :x¼ 5 : 3 x 4 :x¼ 8 : 9 2 ; 36
3 2 5 5 5 4 19 13



 
596 2þ 1 : 1  1 ¼ 1 þx :x ð8 þ xÞ : x ¼ 4 : 1 1 ; 8
3 3 6 2 3 3 26 3

 
597 ð3 þ xÞ : 8 ¼ x : 1 3 x : 5 ¼x: 5 1 ; 1
2 4 8 4 5 2
 
598 x : ð6  xÞ ¼ 7 : 1 5 : 1 ¼ ð20 þ xÞ : x 21 ; 35
9 3 7 3 5 2


 
599 15  x : x ¼ x  3 : 3 ð10  xÞ : x ¼ x : ð12  xÞ  3 ; 60
8 10 10 4 11



 
600 2 1  1 þx :x¼ xþ 5 : 1þ 2 ð9  xÞ : x ¼ ðx  25Þ : 25  5 ; 15
3 4 3 3 6

Applicando opportunamente le proprietà del comporre o dello scomporre, determina i va-


lori di x e di y nelle seguenti proporzioni.
601 x : y ¼ 7 : 2, sapendo che x þ y ¼ 144. ½112; 32

602 x : y ¼ 15 : 8, sapendo che x  y ¼ 42. ½90; 48


 
603 x : 12 ¼ y : 5, sapendo che x þ y ¼ 7 . 28 ; 35
3 17 51
 
604 x : 13 ¼ y : 2 , sapendo che x  y ¼ 29 . 39 ; 5
5 3 2 2

ESERCIZI SVOLTI

605 Dividiamo il numero 65 in due parti proporzionali a 6 e a 7.


Indicando con x e con y le due parti, si ha la proporzione x : y ¼ 6 : 7.
Sappiamo, inoltre, che è x þ y ¼ 65; possiamo quindi applicare la proprietà del comporre, ottenendo
ðx þ yÞ : y ¼ ð6 þ 7Þ : 7 ! 65 : y ¼ 13 : 7
oppure
ðx þ yÞ : x ¼ ð6 þ 7Þ : 6 ! 65 : x ¼ 13 : 6
Dalle due proporzioni ricaviamo, rispettivamente,

y ¼ 65  7 ¼ 35 e x ¼ 65  6 ¼ 30
13 13
Le due parti richieste sono quindi 30 e 35.

606 Determiniamo due numeri il cui rapporto è 4 , sapendo che la loro differenza è 7.
3
Indichiamo rispettivamente con x e con y i due numeri richiesti di cui sappiamo che x ¼ 4 , cioè che
y 3
x:y¼4:3
Sappiamo, inoltre, che x  y ¼ 7 e, quindi, applicando la proprietà dello scomporre, otteniamo
ðx  yÞ : x ¼ ð4  3Þ : 4 cioè 7:x¼1:4

160 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

da cui risulta
x ¼ 7  4 ! x ¼ 28
1
Applicando ancora la proprietà dello scomporre alla proporzione x : y ¼ 4 : 3 potremmo ricavare y.
Tale valore, però, si può anche determinare, più facilmente, dalla relazione x  y ¼ 7; se in essa sosti-
tuiamo 28 al posto di x, otteniamo 28  y ¼ 7, da cui y ¼ 21.
Risulta cosı̀ che i due numeri richiesti sono 28 e 21.

607 Trova due numeri il cui rapporto è 3 e la cui somma è 192. ½72; 120
5
608 Determina due numeri proporzionali a 7 e a 3, sapendo che la loro differenza è 256. ½448; 192

Risolvi i seguenti problemi.

U3. NUMERI RAZIONALI


ESERCIZIO SVOLTO

609 La ricetta di una torta per 4 persone prevede che si utilizzino, oltre ad altri ingredienti, 180 g di farina
e 140 g di zucchero. Quanta farina occorre per preparare la stessa torta per 6 persone?
Occorre che gli ingredienti siano proporzionali al numero di porzioni che si vuole preparare. Perciò,
visto che per 4 persone occorrono 180 g di farina, per calcolare quanta ne occorre per 6 persone,
risolviamo questa proporzione:

x ¼ 180  6 ! x ¼ 270
180 : 4 ¼ x : 6 !
4
Procediamo allo stesso modo per calcolare la quantità di zucchero necessaria:

x ¼ 140  6 ! x ¼ 210
140 : 4 ¼ x : 6 !
4
Quindi per 6 persone occorreranno 270 g di farina e 210 g di zucchero.

610 Per trattare l’acqua di una piscina contenente 2000 m3 di acqua occorrono 12 litri di cloro. Quanti ne
occorrono per una piscina di 800 m3 ? ½4;8
611 Se con 210 g di farina si fanno 280 g di pane, quanta farina occorrerà per produrre 5 kg di pane?
½3;75 kg
612 Compro 1,5 kg di mele, spendendo 3;60 E; quanto avrei speso se, nello stesso giorno, avessi comprato
4 kg di mele della stessa qualità? ½9;60 E
613 Spendo 7;20 E per acquistare 6 quaderni; quanto spenderei se ne comprassi 9? ½10;80 E

614 Con 32 grammi di bozzoli si ottengono 4 grammi di seta pura. Quanti kg di seta si otterranno con 144 kg
di bozzoli? ½18 kg
615 Per ottenere 225 kg di calce viva si adoperano 0,5 tonnellate di calcare; quanta calce viva si ottiene con
200 tonnellate di calcare? ½90 t
616 Nella fabbricazione del gas di illuminazione, 50 t di carbone fossile danno 1,25 t di catrame. Quanto car-
bone fossile si deve lavorare per ottenere 10 t di catrame? ½400 t
617 Con 3 kg di filo si tessono 18 m di tela alta 90 cm. Quanto filo occorrerà per tessere 1440 m di tela alta
1,20 m? ½320 kg
618 Se con 10 kg di caffè crudo si possono ottenere 8 kg di caffè tostato, quanti kilogrammi di caffè crudo
bisogna tostare per ottenere 10,4 kg di caffè tostato? ½13

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 161
Percentuali
RICORDIAMO LA TEORIA
n Per cento
p
x è il p% di A ! x : A ¼ p : 100 ossia x ¼ A  e anche p ¼ x  100
100 A
n Per mille
p
x è il p% di A ! x : A ¼ p : 1000 ossia x ¼ A  e anche p ¼ x  1000
1000 A

VERO O FALSO?
619 a. Il 50% di un numero è la sua metà.
b. Per ottenere il 10% di un numero è sufficiente dividere il numero per dieci.
c. Il 5% di 200 è 40.
d. Il 20% equivale al 2%.
620 a. Il 5% di 5000 è 25. c. Il 10% del 20% equivale al 2%.
b. Il 9% equivale allo 0,9%. d. 30 è il 20% di 150.

Risolvi i seguenti problemi (nei problemi di carattere finanziario applica le formule viste
nel PARAGRAFO 41, relative al regime d’interesse semplice).

ESERCIZI SVOLTI

621 Una giacca, del prezzo di 120 E, viene venduta in saldo con uno sconto del 30%. Al prezzo scontato si
deve però aggiungere l’IVA del 20%. Quanto si pagherà per quella giacca?

Lo sconto del 30% ammonta a 120  30 E ¼ 36 E. Il prezzo scontato, in euro, è perciò


100
120  36 ¼ 84. L’IVA del 20% dev’essere calcolata rispetto a questo prezzo scontato e perciò am-

monta, in euro, a 84  20 ¼ 16;80. Quindi si dovranno pagare ð84 þ 16;80Þ E ¼ 100;80 E.


100

622 Compro un libro con lo sconto del 20%, spendendo 24 E. Quanto avrei speso se non avessi goduto di
alcuno sconto?
Avere lo sconto del 20%, cioè di 20 euro ogni 100 euro, significa anche che ogni 100 euro di spesa ne
pago solo 80, cioè pago solo l’80%.
Indicando con x il costo del libro senza lo sconto, si ha quindi la proporzione

100 : 80 ¼ x : 24 ! x ¼ 100  24 ¼ 30
80
Dunque senza lo sconto avrei speso 30 E.

623 Calcola il 25% di 3200, di 44.800 e di 15.000. ½800; 11:200; :::

624 Calcola il 15% del 18% di 7200, di 12.000 e di 81.000. ½194;4; 324; :::

625 Il 15% di una certa somma equivale a 3000 E; qual è la somma? ½20:000 E

626 Su 500 pezzi prodotti in una fabbrica, 15 sono inutilizzabili, 25 sono difettosi, i rimanenti sono perfetti.
Calcola le rispettive percentuali. ½3%; 5%; 92%

627 Un certo vino ha la gradazione alcolica del 12%; quanto alcol si può ricavare da 4000 litri di quel vino?
½480 litri

628 Un certo sapone contiene l’8% di potassio, il 42% di materie grasse e il 50% di acqua. Quanti grammi di
ciascuna sostanza si trovano in 5,4 kg di quel sapone? ½432; 2268; 2700

162 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

629 A un esame erano iscritti 200 candidati; se ne presentarono 186 e solo 124 superarono la prova. Calcola
la percentuale dei candidati presenti e la percentuale di quelli promossi sia rispetto agli iscritti sia ri-
spetto ai presenti. ½93%; 62%; 66;6%
630 Compro della merce con il 35% di sconto spendendo 520 E; quanto avrei speso se non avessi goduto di
alcuno sconto? ½800 E
631 Una lega di ottone è formata da rame per il 65% del suo peso e per il resto da zinco. Determina la quan-
tità di rame contenuto in un blocco di ottone che contiene 8,4 kg di zinco. ½15;6 kg
632 Calcola quale interesse frutta un capitale di 180:000 E investito per 3 anni al tasso annuo del 4,5%.
½24:300 E
633 Calcola a quale tasso si deve investire il capitale di 9000 E per avere l’interesse annuo di 630 E.
½7%
E?

U3. NUMERI RAZIONALI


634 Quale capitale bisogna investire al 3% per avere in 2 anni e 8 mesi un interesse di 3600
½45:000 E

635 Calcola a quale tasso si deve investire il capitale di 120:000 E per avere l’interesse annuo di 7200 E.
E di 5400 E? ½6%; 4;5%
636 Un capitale di 27:000 E è stato investito per 2 anni e 5 mesi, fruttando 2610 E; calcola il tasso al quale è
stato investito. ½4%
637 Per quanto tempo occorre investire la somma di 144:000 E al 3% per avere un interesse di 17:280 E?
½4 anni
638 Un capitale di 9000 E, investito al tasso del 4%, frutta 208 E. Determina il tempo dell’investimento.
(Nelle applicazioni commerciali l’anno si considera formato da 12 mesi di 30 giorni e quindi da 360
giorni). ½6 mesi e 28 giorni
639 Calcola il capitale che in 8 mesi frutta 115 E, se è investito al 5%. ½3450 E

640 A quale tasso la somma di 3720 E frutta l’interesse di 117;18 E in 270 giorni? (Ricorda che l’anno fi-
nanziario si considera di 360 giorni). ½4;2%
641 Il Consiglio di Istituto di una scuola secondaria di secondo grado decide, se non ci saranno sovvenzioni
da parte di alcun ente, di operare dei tagli sulle spese abolendo alcune attività pomeridiane. Il criterio
che viene adottato è quello di sostenere le attività che percentualmente sono state frequentate dal mag-
gior numero di ragazzi: il corso di cinematografia, aperto a 363 studenti, ha avuto 33 adesioni; il corso di
teatro, aperto a 880 studenti, ha avuto 55 adesioni; il corso di fotografia, aperto a 278 studenti, ha avuto
solo 23 adesioni; il corso di pittura, rivolto a 378 studenti, ne ha visti partecipare 25. Qual è il primo
corso che sarà abolito se non arriverà alcuna sovvenzione? (Approssima a meno di un centesimo).
½teatro con 6;25%
642 In una località di montagna l’Azienda Turistica organizza una serata musicale alla quale partecipano,
oltre agli abitanti del luogo e a numerosi villeggianti, 15 clienti dell’albergo Dolomiti, 37 dell’Hotel Ar-
cobaleno e 12 del Residence Belvedere. Considerando che nelle tre strutture alberghiere sono ospitate
rispettivamente 83, 122, 44 persone, determina la percentuale (approssimata a meno dell’unità) di ade-
sione all’iniziativa di ciascuna di esse e la percentuale (sempre approssimata a meno dell’unità) degli
ospiti che non hanno accolto l’invito. ½18%; 30%; 27%; 74%
643 Giulio, una volta giunto al Centro Commerciale, si accorge di aver dimenticato a casa la carta di credito.
Disposto a spendere anche tutti i soldi che ha nel portafogli e nel portamonete, che ammontano a
71;85 E, decide di comperare alcuni articoli in vendita promozionale. Cerca dunque di scegliere, fra
ciò che gli serve, quegli articoli che gli sembrano più convenienti, cioè maggiormente scontati. Le offer-
te dei prodotti che deve acquistare sono le seguenti: kit scrittoio porta PC 35;84 E (invece di 56 E),
giubbotto in pelle scamosciata 59;85 E (invece di 79;80 E), zaino tempo libero 20;01 E (invece di
29 E), polo manica lunga 26;23 E (invece di 30;50 E), cartone con 6 bottiglie di vino 10;36 E (invece
di 18;50 E), cartone di 6 confezioni, da 1 litro, di latte parzialmente scremato 3;64 E (invece di
5;60 E). Che cosa comprerà Giulio? E che cifra gli rimarrà nel portamonete?
½Giulio non comprerà né giubbotto né polo; gli rimarranno 2 E

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 163
644 Un’agenzia specializzata ha effettuato un sondaggio su un campione di 800 persone di età superiore ai
14 anni chiedendo di rispondere alle due domande «Qual è la cosa più importante per il tuo benes-
sere? » e «Qual è il livello di soddisfazione sul tuo benessere personale? ». Alla prima domanda le
risposte sono state di vario tipo e quindi sono state raggruppate in 13 categorie; ne citiamo solo alcune:
165 persone hanno risposto «Salute», 160 «Serenità, pace, tranquillità», solo 13 hanno risposto «Cura
dell’aspetto fisico» e sempre 13 hanno risposto «Leggere». Alla seconda domanda le risposte sono state
meno varie: il 5,5% degli intervistati ha dichiarato di essere «Per niente soddisfatto», l’11,8% «Poco
soddisfatto», il 67% «Abbastanza soddisfatto» e il 15,7% «Molto soddisfatto». Qual è la percentuale de-
gli intervistati che ha dichiarato «Serenità, pace, tranquillità»? Quale quella di coloro che hanno rispo-
sto «Leggere» alla prima domanda? Quanti sono coloro che hanno risposto «Abbastanza soddisfatto»
alla seconda domanda? E quanti coloro che hanno risposto «Per niente soddisfatto»?
½20%; 1;6%; 536; 44

645 Due amiche vanno da un dietologo che, sentite le loro abitudini alimentari e il loro stile di vita, dopo una
visita accurata, dispone che la prima mantenga il proprio peso entro limiti, superiori o inferiori, del 6%
rispetto a quello attuale, che è di 48 kg, e che la seconda, che pesa 72 kg, perda 9 kg. Fra quali due
valori può oscillare il peso della prima? E, percentualmente, di quanto deve diminuire la seconda?
½45;12 kg e 50;88 kg; 12;5%

646 In una pensione con una capienza di 125 ospiti, 82 hanno scelto il trattamento pernottamento þ prima
colazione; 14 hanno optato per il trattamento di mezza pensione e i restanti per quello di pensione
completa. Qual è la percentuale di ospiti che ha scelto il trattamento di pensione completa? E quale la
percentuale di quelli che hanno scelto di consumare almeno un pasto in pensione? (La percentuale è da
intendersi a meno dell’unità). ½23%; 34%

647 In una comunità nel 2006 furono spesi 110:500 E per la cucina e 11:000 E per le spese sanitarie; nel
2007 furono spesi 87:800 E per la cucina e 8900 E per le spese sanitarie. Quanto ha inciso ciascuna
di queste spese sul bilancio della comunità se il totale delle spese in ciascuno dei due anni fu rispettiva-
mente 440:750 E e 375:220 E? Quale delle due spese percentualmente è scesa maggiormente? (Calcola
la percentuale a meno di un centesimo). ½nel 2006: 25,07%, 2,49%; nel 2007: 23,39%, 2,37%

648 Secondo studi recenti, l’essere umano ricorda il 20% di ciò che ascolta e il 70% di ciò che ha discusso
con altri, ma dopo 5 giorni l’80% delle informazioni apprese per essere usate a breve termine svani-
sce. Se dunque uno studente ha semplicemente assistito a una lezione senza prendere appunti e sen-
za nemmeno aprire il libro di testo, quanto ricorderà di quanto è stato spiegato dall’insegnante dopo
una settimana? E nel caso, invece, in cui lo studente abbia discusso l’argomento con i compagni e con
il docente? ½4%; 14%

649 Un’opera caritativa assistenziale può contare su un crescente numero di volontari per i vari servizi of-
ferti; nel 2006 i volontari furono 315 e nel 2007 ben 369. Fra costoro, nel 2006: 89 prestarono il loro
servizio alla Mensa per i Poveri, 48 alle docce/guardaroba, 34 al Segretariato Sociale, 29 al Centro Rac-
colta, 115 al Poliambulatorio in qualità di medici e infermieri; nel 2007 nei vari settori furono rispetti-
vamente, 110, 54, 36, 27, 142. Qual è il settore che percentualmente ha visto crescere maggiormente il
numero dei volontari e quale quello nel quale c’è stata minore motivazione? (Calcola la percentuale a
meno di un decimo). ½mensa ðþ1;6%Þ; centro raccolta ð1;9%Þ

650 Una signora ultranovantenne alla sua morte lascia 1=8 del suo patrimonio, cioè 10:000 E, a un’amica
ricoverata in una casa di riposo, 1=4 del patrimonio a una Fondazione che promuove ricerca contro
il cancro e devolve i restanti 5=8 del patrimonio a favore di una casa di accoglienza per bambini orfani
e abbandonati. A quanto ammontava il patrimonio della signora? Qual è la percentuale di esso lasciata
alla casa di accoglienza per bambini? ½80:000 E; 62;5%

651 L’apporto di calorie di una tazzina di caffè amaro è mediamente pari a 2; se però al caffè vengono ag-
giunti 10 g di latte, le calorie diventano 10. Se invece il caffè viene dolcificato con un cucchiaino di zuc-
chero, le calorie diventano 20. Di quanto aumenta, in termini di percentuale, il valore energetico (in
calorie) di una tazzina di caffè se si aggiungono al caffè amaro sia 5 g di latte sia mezzo cucchiaino
di zucchero? L’aggiunta di un cucchiaino di zucchero in una tazzina di caffè di quanto fa aumentare
percentualmente le calorie? ½650%; 900%

164 Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara
I NUMERI

652 Una Società sportiva di scherma ha 240 iscritti, suddivisi, a seconda dell’età, in otto categorie: prima
lama (fino alla 5ª classe della scuola primaria), bambini, ragazzi, allievi, rispettivamente della 1ª, 2ª, 3ª
classe della scuola secondaria di primo grado, cadetti (dai 14 ai 17 anni), giovani (dai 17 ai 20 anni),
assoluti (dai 20 ai 50 anni), master (di età superiore ai 50 anni). Le categorie prima lama, bambini,
giovani hanno lo stesso numero di iscritti: 30. I ragazzi rappresentano il 10%, gli allievi l’8,75% e cosı̀
pure gli assoluti; i cadetti sono 36. Quante sono le persone che hanno superato i 50 anni? Quanti co-
loro che non frequentano ancora la scuola secondaria di secondo grado? I cadetti che percentuale
rappresentano? ½48; 105; 15%
653 Secondo i dati forniti nella primavera 2002 dall’ISTAT, il quattordicesimo censimento della popolazione
italiana ha rilevato che nella penisola risiedono 56.305.568 persone. Questa cifra non si discosta molto
da quelle emerse nei censimenti degli anni 1981 e 1991; però, tornando indietro nel tempo di 140 anni,
ci si rende conto che la situazione è cambiata parecchio. Infatti nel 1861 la popolazione italiana era co-
stituita da 22.176.000 persone. In questi 140 anni quale aumento percentuale ha subito la popolazione

U3. NUMERI RAZIONALI


italiana? Qual è la percentuale attuale della popolazione maschile e di quella femminile se dal censimen-
to risultò che la popolazione femminile superava quella maschile di 1.783.662 unità? (Calcola le percen-
tuali a meno di un decimo). ½153;9%; 48;4%; 51;6%
654 In una tavola calda vengono cucinati Pomodori ripieni di tonno per 60 persone; la ricetta (riferita a 4
persone) prevede i seguenti ingredienti: 8 pomodori tutti uguali, 250 g di ventresca di tonno, 100 g di
olive nere, 100 g di funghetti sott’olio, 50 g di filetti di acciughe, una manciata di prezzemolo, 1 uovo, 1
limone, mezzo bicchiere di olio, sale. Considerando che nel frigorifero ci sono 150 pomodori, 8 kg di
ventresca di tonno, 3 kg di olive nere, 4 kg di funghetti sott’olio, 5 kg di filetti di acciughe, 6 dozzine
di uova, 45 limoni, qual è la percentuale di tonno e di acciughe che rimane in frigorifero? Quale quella
di pomodori e uova che viene consumata? (Calcola le percentuali a meno dell’unità).
½53%; 85%; 80%; 21%
655 A un’assemblea di condominio, in seconda convocazione, partecipano 15 condomini su 22 per comples-
sivi 586 millesimi. I condomini sono chiamati a deliberare sulla trasformazione dei solai in mansarde e si
esprimono nel modo seguente: 4 sono assolutamente contrari, 5 si astengono dalla votazione, 6 si dichia-
rano favorevoli alla trasformazione. Qual è la percentuale dei condomini che hanno partecipato all’as-
semblea? Quale quella di coloro che si sono dichiarati non contrari all’innovazione? E se coloro che sono
contrari rappresentano 142 millesimi, qual è stata la percentuale, riferita ai millesimi, dei contrari?
½68%; 73%; 24,23%

Materiale didattico a cura di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi – & 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara 165

Potrebbero piacerti anche