Il Montaggio

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

Capitolo 6

Il montaggio:
la grammatica del cinema
LA GRAMMATICA DEL CINEMA
Frammentazione dello spazio Frammentazione del tempo
DÉCOUPAGE IL MONTAGGIO ELLISSI
Operazione che consiste nell’unire la fine di una MONTAGGIO ALTERNATO
inquadratura con l’inizio della successiva,
con lo scopo di mettere in relazione due elementi tra loro

Découpage classico Montaggio Montaggio Montaggio Montaggio


(sistema dei raccordi) connotativo formale discontinuo proibito
(interno
all’inquadratura)
Continuità Norma dei 180° Effetto Sistema dei Violazione della
Kulešov conflitti norma dei 180° Profondità
Raccordo di campo
Raccordo Grafico Falsi raccordi
di sguardo di posizione (jump cut)
Di direzione
Raccordo Raccordo Inserti Piano
sul movimento Di angolazione non diegetici sequenza
di direzione o inclinazione
Raccordo
sull’asse Raccordo Temporale Ellissi irrisolta
(norma dei 30°) di direzione di sguardi

Raccordo Sonoro
sonoro

La punteggiatura filmica

Stacco Dissolvenza Dissolvenza Dissolvenza Tendina Iris


in apertura in chiusura incrociata
Buster Keaton

Sherlock, jr.
La punteggiatura filmica
Ci sono molti modi per realizzare la transizione da un’inquadratura, o una scena,
alla successiva, alcuni dei quali più evidenti e vistosi di altri.
Nella tradizione classica, i modi di transizioni più utilizzati sono stati:
 STACCO: passaggio diretto e immediato da un piano ad un altro
 DISSOLVENZA: usata per evidenziare i passaggi fra una scena e un’altra e
indicare così l’esistenza di un’ellisse o salto temporale
 dissolvenza in chiusura: sparizione graduale dell'inquadratura, fino a che lo
schermo diviene totalmente nero
 dissolvenza in apertura: graduale apparire dell'immagine dal campo nero
 dissolvenza incrociata: progressivo svanire dell'ultima inquadratura della
scena A, cui si sovrappone il progressivo emergere della prima inquadratura
della scena B, in modo da far sembrare che una scena si trasformi nell'altra
 TENDINA: la nuova immagine si sostituisce alla precedente facendola
scorrere via dallo schermo
 IRIS: un foro circolare si apre o si chiude intorno a una parte dell’immagine
IL MONTAGGIO
Il montaggio è la figura chiave del linguaggio cinematografico

Le riprese del film sono terminate. Il regista, gli attori e gli altri
membri della troupe si salutano, forse per l’ultima volta.
Ma per il regista e il montatore, il lavoro comincia ora. E’ la fase
forse più importante, quella della POST-PRODUZIONE.
Bisogna ordinare, scegliere tra le diverse riprese della stessa
inquadratura quella più efficace, unire gli spezzoni scelti tra loro
per ricostruire, scena dopo scena, la storia del film così come era
stata concepita in fase di sceneggiatura. Alcune inquadrature, o
addirittura alcune scene, possono essere eliminate, modificate o
collocate in un momento del racconto diverso da quello previsto.
Questa fase importantissima della lavorazione del film si chiama
MONTAGGIO.
IL MONTAGGIO alternato
Alterna le inquadrature di due o più eventi che si svolgono
contemporaneamente, ma in posti differenti, che talvolta finiscono per
convergere nello stesso luogo. Conferisce allo spettatore un sapere
maggiore di quello dei personaggi, generando così un particolare
significato o un effetto di suspense.
IL MONTAGGIO
Tecnicamente, il montaggio è quell’operazione che consiste
nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della
successiva.
Il montaggio mette in relazione (funzione connettiva) due o più
elementi tra loro. Elementi che possono essere diegetici se
riguarda il modo di legare il personaggio nell’inquadratura A con
quella in B, oppure extradiegetici, quando l’unione di due
inquadrature riguarda la modalità di ripresa dell’inquadratura, ad
esempio l’angolazione dall’alto in A e quella dal basso in B.
IL MONTAGGIO
Unire tra loro due inquadrature è qualcosa di più che una semplice
operazione tecnica: significa dar vita a un rapporto sulla base di un
progetto, che può essere:
 NARRATIVO, quando l’unione di due inquadrature serve a
sviluppare un discorso, a raccontare una storia, permettendo
la completa immersione e immedesimazione dello spettatore
nella storia, o nel personaggio.
E’ il montaggio tipico del découpage classico americano.
 SEMANTICO, quando il passaggio da un’inquadratura A a una
B mira a produrre senso, cioè produrre un significato ben
preciso attraverso l’interpretazione che il regista, e quindi lo
spettatore, vuole dare della realtà, unendo due immagini a volte
molto diverse tra loro.
E’ il montaggio intellettuale teorizzato da Ejzenstejn.
IL MONTAGGIO
Il découpage classico
Lo stile hollywoodiano che ha dominato l’industria cinematografica
dal 1917 al 1960 mirava a dar vita a quello che possiamo definire
uno spettatore inconsapevole, che scivolasse dolcemente nel
mondo della finzione e del racconto, dimenticandosi di essere al
cinema. Affinché ciò accadesse, il lavoro di scrittura del film
doveva essere il più mascherato possibile.
Ma proprio il montaggio, con la sua forza di disgregazione della
continuità spazio-temporale, rischiava di allontanare lo spettatore
dalla finzione, di riportarlo alla sua vera realtà di spettatore. Si
trattava dunque di mascherare il montaggio, facendolo diventare
invisibile. Questo tipo di montaggio ha preso il nome di
DÉCOUPAGE CLASSICO.
IL MONTAGGIO
Il découpage classico
Il principio chiave del découpage classico è la CONTINUITA’, il
cui fine primario è quello di dar vita a uno scorrevole flusso di
immagini da un’inquadratura a un’altra, e facilitare così la
proiezione dello spettatore nel mondo della finzione, il suo cullarsi
nell’illusione di realtà, il suo vivere in prima persona i sentimenti
vissuti dai personaggi.
Per far ciò, per mantenere quella continuità fra un piano e l’altro
dell’immagine in modo che ogni mutamento dell’inquadratura sia
il meno evidente possibile, sono state create delle regole ben
precise, prima tra tutte quella del RACCORDO.
IL MONTAGGIO
Il sistema dei raccordi
 Raccordo di sguardo: un’inquadratura ci mostra un
personaggio che guarda qualcosa, la successiva mostra la
destinazione di quello sguardo (soggettiva).
 Raccordo sul movimento: un gesto o un movimento iniziato in
un’inquadratura termina nella successiva.
 Raccordo sull’asse: due momenti successivi di un’azione sono
mostrati in due inquadrature, la seconda delle quali è ripresa
sullo stesso asse della prima, ma più vicina o lontana dal
soggetto, e con un’angolazione differente (di almeno 30°), in
modo che la nuova inquadratura abbia sufficiente autonomia.
 Raccordo sonoro: una battuta di dialogo, un rumore o una
musica si sovrappone a due inquadrature legandole tra loro.
IL MONTAGGIO
Norma dei 180°
Un’altra regola fondamentale del découpage classico è la
NORMA DEI 180°
IL MONTAGGIO
Norma dei 180° X
Partiamo da una qualsiasi scena di dialogo,
costruita sul campo-controcampo, cioè quel 2 3
tipo di montaggio che mostra alternativamente
due personaggi che dialogano. 1

Il découpage classico avvia solitamente la scena da un’inquadratura


d’insieme (1), in cui si delinea una precisa linea immaginaria di
demarcazione oltre la quale la macchina da presa non deve andare.
Le due figure (2 e 3) vengono così riprese alternativamente da uno
stesso spazio di azione, in modo che entrambi i personaggi
possano guardare sempre dalla stessa parte, e lo sfondo rimanga
uguale per tutti e due.
Lo scavalcamento di campo (X), con i due personaggi che guardano
entrambi dalla stessa parte, porterebbe alla rottura della
continuità, e confonderebbe lo spettatore distraendolo dalla storia.
IL MONTAGGIO
Norma dei 180°
L’uso dello spazio a 180° determina l’esistenza di altri tre
raccordi chiave del cinema classico:
 Raccordo di posizione: due personaggi ripresi in
un’inquadratura l’uno a destra e l’altro a sinistra, dovranno
mantenere la stessa posizione in quella successiva.
 Raccordo di direzione: un personaggio che esce di campo a
destra dovrà rientrare a sinistra in quella successiva.
 Raccordo di direzione di sguardi: nel corso del dialogo tra
due personaggi la macchina da presa sarà sempre posizionata
in modo tale da far sì che, quando ognuno dei due personaggi
viene inquadrato singolarmente, il suo sguardo si rivolga
verso l’altro personaggio.
IL MONTAGGIO
Il découpage classico non è l’unica forma di montaggio esistente.
Non esiste in assoluto una forma di montaggio migliore delle altre,
ognuna è funzionale a qualcosa. Quella del cinema classico è solo
il modello che ha avuto più diffusione.
A questa forma dominante possiamo opporre altri tre modelli:
 Il montaggio connotativo (costruzione del significato)
 Il montaggio formale (natura grafica e/o ritmica)
 Il montaggio discontinuo (negazione dei modelli di continuità)
IL MONTAGGIO connotativo
Effetto Kulesov

L’associazione di due immagini può produrre un senso


diverso da quello che ognuna di esse ha presa in sé e per
sé, cosicché lo spettatore interpreta questa unione in modo
inedito, dandole un nuovo significato.
IL MONTAGGIO connotativo
Ejzenstejn rappresenta il principale teorico del montaggio
connotativo o intellettuale.
Per Ejzenstejn la riproduzione filmica della realtà non ha in sé
nessun particolare interesse, ciò che conta è l’interpretazione della
realtà che viene fuori dall’unione di due inquadrature con il
montaggio.
In pratica il montaggio, che per Ejzenstejn deve essere conflittuale,
cioè vi deve essere “collisione” tra due inquadrature diverse, deve
essere finalizzata alla creazione di significati diversi, nuovi,
intellettuali appunto, che devono stimolare e guidare lo spettatore
verso una nuova forma di interpretazione della realtà.
Non più una successione cronologica dei fatti, ma una successione
logico-poetica che produce un di più di senso, che nel caso di
Ejzenstejn assumeva una precisa connotazione ideologico-politica
di carattere rivoluzionario.
IL MONTAGGIO connotativo
A differenza del cinema a découpage classico che si fonda
sulla continuità, invisibile e subordinata alla narrazione, il
montaggio intellettuale si basa sul conflitto tra le immagini
(con l’utilizzo di materiale extradiegetico), il cui fine
principale è la significazione.
IL MONTAGGIO formale
Le modalità interpretative del montaggio non si escludono mai
automaticamente a vicenda, anzi, esse spesso coesistono all’interno
dello stesso effetto di montaggio. In questo senso il rapporto tra due
inquadrature può essere allo stesso tempo narrativo, semantico e
anche estetico.
La funzione ESTETICA del montaggio formale è quella che tende
a porre in primo piano l’attrazione tra forme simili, vale a dire
l’accostamento di immagini che instaurano tra loro un rapporto di
volumi, superfici, linee, punti, al di là della concreta natura degli
elementi rappresentati.
E’ evidente che questo tipo di montaggio, pur essendo per sua natura
di tipo narrativo, non è affatto in conflitto con quello semantico-
connotativo teorizzato e praticato da Ejzenstejn.
IL MONTAGGIO discontinuo
Tipico di un certo cinema moderno come la “Nouvelle vague”, che
si opponeva apertamente ai dettami del découpage classico, il
montaggio discontinuo rifiuta il principio della continuità, si
disinteressa delle motivazioni narrative rendendo così esplicita la
finzione filmica. Il montaggio discontinuo ricorre a:
scavalcamenti di campo (norma dei 180°)
anomalie nell'ordine e nella frequenza con cui vengono
mostrati gli eventi
inserti non diegetici
Falsi raccordi, vale a dire una successione di inquadrature di un
personaggio che possono essere troppo simili fra loro dal punto
di vista della distanza e dell’angolazione (norma dei 30°),
oppure mostrarlo in posizioni nettamente differenti,
esplicitando gli stacchi.
IL MONTAGGIO proibito
Il montaggio interno all’inquadratura
Il montaggio proibito rappresenta quella forma di montaggio senza stacco,
senza unione tra due inquadrature che, effettuato nella fase delle riprese
cinematografiche, diventa INTERNO all’inquadratura stessa.
Proprio per la sua mancanza di deframmentazione dello realtà spazio-
temporale, il montaggio proibito si avvicina, secondo il teorico André
Bazin, alla realtà, rendendo lo spettatore libero di decidere cosa e dove
guardare. Libero cioè dalla coercizione autoriale esercitata dal montaggio
classico.
 PROFONDITA’ DI CAMPO: un’immagine in cui tutti gli elementi
rappresentati, sia quelli in primo piano che quelli sullo sfondo, sono
perfettamente a fuoco.
 PIANO SEQUENZA: un’unica inquadratura che da sola svolge la
funzione di una scena o una sequenza.
IL MONTAGGIO proibito

Howard Hawks

Scarface

Potrebbero piacerti anche