Sistema Endocrino e Ormoni Prof. Marco Giammanco

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 59

SISTEMA ENDOCRINO

Prof. Marco Giammanco


Università degli Studi di Palermo
SISTEMA
ENDOCRINO

Insieme di ghiandole
che riversano il loro
secreto direttamente
nel sangue.
Ghiandola Endocrina
Definizione:
Struttura specializzata,
riconoscibile anatomicamente,
composta da cellule epiteliali ad
attività secretoria.
GHIANDOLE ESOCRINE
Ghiandole riversano i loro secreti tramite
dotti verso l’esterno o in cavità comunicanti
all’esterno (app. digerente, app.
respiratorio, vie uro-genitali).
GHIANDOLE ENDOCRINE
• Nuclei ipotalamici
• Ipofisi (adenoipofisi -
neuroipofisi)
• Tiroide
• Paratiroidi
• Surrene (corticale - midollare)
• Isole di Langerhans del
pancreas
• Ovai - Testicoli
• Epifisi o ghiandola pineale
ORMONI
• Gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole
endocrine o da gruppi di cellule, che non
costituiscono anatomicamente una
ghiandola
• Esempi:
• - cellule endocrine gastrointestinali,
• - tessuto adiposo (leptina)
• - neuroni (ADH – ossitocina).
• - miocardiociti (ormone natriuretico atriale)
Cellule con funzioni endocrine
Apparato- Cellule endocrine Ormoni prodotti
organo
Apparato - Cellule G antro pilorico e - Gastrina
gastro- duodeno
enterico - Cellule S duodeno e - Secretina
digiuno
- Cellule I mucosa - Colecistochinina
intestino tenue
- Cellule K duodeno e -Peptide Inibitore
digiuno Gastrico
- Mucosa di tutto intestino - Peptide Vasoattivo
Intestinale

Cuore Miocardiociti atriali e Peptidi natriuretici atriali


ventricolari
Ormoni Timo

• Timosina
• Timopoietina
• Timulina

• Influenzano la maturazione dei linfociti T


• Partecipano allo sviluppo del sistema
immunitario e trofismo del sistema
linfatico.
Definizione di ORMONE
• Sostanza che
agisce su cellule
bersaglio, anche
a distanza,
modificando il
metabolismo di
queste ultime.
Somatostatina può essere
prodotto sia da una cellula
endocrina sia da un neurone
• Funzione differente a secondo della via
attraverso cui esplica la sua azione.
• Prodotta da:
• Neuroni ipotalamici
• Cellule D delle insule pancreatiche
• Tratto gastroenterico (cellule D)
Somatostatina:
• Neuroni ipotalamici (neurormone):
inibisce produzione di GH
Somatostatina:
• A livelllo adenoipofisario: inibisce
secrezione di ACTH, TSH, Prolattina
Somatostatina:
• Cellule D delle insule pancreatiche:
azione paracrina, controllo
secrezione di insulina e glucagone
Somatostatina:
• Tratto
gastroenterico:
azione sulla
secrezione di
gastrina,ormoni
gastro-intestinali
• Meccanismo d’azione autocrino: l’effetto si
esplica sulle stesse cellule che hanno prodotto
l’ormone
• Meccanismo d’azione paracrino: effetto si
esplica in cellule vicine
• Endocrino
Gli ormoni regolano:
1) Metabolismo

2) Sviluppo e crescita corporea

3) Differenziazione dei tessuti

4) Funzioni riproduttive
Gli ormoni regolano:

5) Mantenimento ottimale
dell’omeostasi glicemica, bilancio
idrico e ionico
6) Risposta allo stress
7) Produzione di globuli rossi
8) Regolazione del comportamento
Funzione ormoni
• Gli ormoni hanno la capacità di
stimolare o inibire la funzione di
determinati organi

• per “regolare” questi ad un perfetto


funzionamento per manternere
l’omeostasi dell’organismo.
Attività biologica degli ormoni
• Gli ormoni hanno una “elevata
attività biologica” per cui a
bassissima concentrazione riescono
a modificare le funzioni cellulari.
STRUTTURA DEGLI ORMONI
• - Ormoni peptidici (proteici)

• - Ormoni steroidei (struttura derivante o


simile al colesterolo)

• Derivati dalla tirosina


ORMONI PEPTIDICI
• Costituiti da catene aminoacidiche
• Quasi sempre si originano per
frammentazione di una molecola di
maggiore dimensione

• pre-proormone, pro-ormone, ormone


• Insulina
• Ormoni ipofisari
Da un unico pro-ormone si
possono ottenere peptidi differenti
in diverse popolazioni cellulari

• Esempio: Proopiomelanocortina (POMC) è


un grosso precursore peptidico prodotto da
• Sistema nervoso
• Placenta
• Tratto gastro-intestinale
Proopiomelanocortina
• La sua struttura include, diverse
sequenze di peptidi attivi che possono
essere liberati in funzione dei tagli
proteolitici a cui viene sottoposta.
• Nell’adenoipofisi la Proopiomelanocortina
viene idrolizzata in:
• Corticotropina (ACTH)
• Beta-lipotropina (b-LPH) (Stimola melanociti a
produrre melanina)
• Beta-endorfina (peptide oppioide)
Nel lobo intermedio dell’ipofisi la
Proopiomelanocortina viene idrolizzata in:
• Peptide corticotropino simile del lobo
intermedio
• Gamma-lipotropina
• Beta endorfina
• A diversi stadi dell’idrolisi della
Proopiomelanocortina si possono formare
le melanotropine o ormoni
melanocitostimolanti (MSH).
STRUTTURA ORMONI STEROIDEI
• Il ciclopentanoperidrofenantrene o
sterano è un idrocarburo policiclico.

• È la struttura base del colesterolo

• Gli ormoni steroidei derivano dal


“colesterolo”, che può essere sintetizzato
dalla ghiandola o captato dal sangue.
Ormoni derivati dalla tirosina
• L-tirosina amminoacido che negli esseri
umani non è essenziale (l'organismo è in
grado di sintetizzarlo).

• I mammiferi sintetizzano la tirosina


dall'aminoacido essenziale fenilalanina,
introdotto tramite l'alimentazione.
Ormoni derivati dalla tirosina

• La conversione della fenilalanina in


tirosina è catalizzata dall'enzima
fenilalanina idrossilasi.
ORMONI DERIVATI DALLA
TIROSINA

• 1) catecolamine: idrossilazione e
decarbossilazione della tirosina.

• 2) ormoni tiroidei: iodazione della


tirosina.
Ormone derivato dal triptofano
• Amminoacido essenziale
• Enzimi della ghiandola pineale
• dal triptofano determinano la sintesi di
• Melatonina (Prodotta nella pineale
durante le ore notturne)
LIBERAZIONE DEGLI ORMONI
• Ormoni peptidici e catecolamine: si
accumulano in “granuli secretori” o
“vescicole” nel citoplasma delle cellule
endocrine e vengono secreti per “esocitosi”.
LIBERAZIONE DEGLI ORMONI
• Ormoni steroidei: - sono lipo-solubili
• attraversano facilmente la membrana
cellulare
• non si accumulano nel citoplasma
• Biosintesi da precursori inattivi e
secrezione
Ormoni steroidei:
• Quando arriva lo stimolo
• Causa la rapida conversione dei
precursori in ormoni attivi
• Che diffondono attraverso la membrana
LIBERAZIONE DEGLI ORMONI
• Ormoni tiroidei: si accumulano in
depositi extracellulari (nella colloide).
• La secrezione ormonale e sotto il
controllo di altre sostanze ormonali che
ne stimolano o ne inibiscono la
liberazione.
LIBERAZIONE DEGLI ORMONI
• La secrezione di catecolamine, prodotte
dalla midollare del surrene, e regolata per
controllate per via nervosa.
SNC e secrezione
• L’attività elettrica ciclica del SNC
controlla la secrezione di neurormoni
e quindi di ormoni ipofisari e periferici.
Secrezione pulsatile ormoni
• Tutti gli ormoni vengono secreti in
maniera pulsatile
• I picchi di secrezione sono
caratterizzati da
• Frequenza e ampiezza specifica
I ritmi di secrezione endocrina

• Ritmi circadiani: con periodicità di


24 ore.
• Esempi:
1) secrezione del cortisolo è
massima al mattino e minima la
sera
2) Melatonina prodotta solo nelle
ore di buio
I ritmi di secrezione endocrina

• Ritmi circorali o ultradiani: si


verificano più volte nell’arco della
giornata (esempio le gonadotropine
LH-FSH).
I ritmi di secrezione endocrina

• Ritmi circamensili: (andamento


ormonale del ciclo ovulatorio)
I ritmi di secrezione endocrina

• Ritmi circannuali: variazioni


stagionali degli ormoni riproduttivi
degli animali fotoperiodici.
RECETTORE ORMONALE
• Molecola proteica con elevata affinità
per l’ormone, che si trova o nel
citoplasma o sulla membrana cellulare.
RECETTORE ORMONALE

• La cellula bersaglio è dotata di recettori


specifici su cui agisce l’ormone,
modificandone il metabolismo.
RECETTORI ORMONALI
• L’ormone
interagisce con il
recettore della
cellula bersaglio
grazie alla loro
struttura
“complementare”
e alla grande
“affinità”.
• Ormoni steroidei: recettore citoplasmatico
• Ormoni tiroidei: recettore nucleare.
• In tutti e due i casi il “complesso ormone-
recettore” diventa attivo a livello del nucleo.
• Il complesso ormone-recettore si lega alla
cromatina nucleare modificando la
trascrizione dei geni che regolano la sintesi
proteica.
• Ormoni peptidici e catecolamine: i
recettori si trovano sulla membrana
cellulare e si ha la formazione di un

• “secondo messaggero intracellulare”:


• adenosin-monofosfato ciclico (AMPc)
• guanosin-monofosfato ciclico (GMPc)
• inositolo-trifosfato (IP3)
• diacil-glicerolo (DAG)
AZIONE INTRACELLULARE
DEGLI ORMONI
• ORMONE
• 
RECETTORE
• 
SECONDO MESSAGGERO
• 
• FORFORILAZIONE DI ENZIMI
• 
RISPOSTA CELLULARE
Feed-back negativo
(contro-azione negativa)
• Le funzioni endocrine sono sottoposte a
continue regolazioni che stimolano o inibiscono
la secrezione dei vari ormoni in rapporto alle
esigenze dell’organismo.


+
• TSH FT3,FT4
• _
Feed-back positivo
(retroazione positiva)

+ ormone
+ ormone
Feed-back positivo
(retroazione positiva)

Il feed-back positivo
rappresenta una
amplificazione dell’effetto
biologico iniziale di un
ormoni.
Esempio feed-
back positivo:
durante la fase
follicolare del ciclo
ovulatorio gli
estrogeni
stimolano LH e
FSh e viceversa
(picco di LH –
FSH – estradiolo)
Feedback
METODI DI STUDIO FUNZIONI
ENDOCRINE

• ASPORTAZIONE DELLA GHIANDOLA IN


ANIMALI DA ESPERIMENTO

• SOMMINISTRAZIONE ESTRATTI
GHIANDOLARI OD ORMONI DI SINTESI

• DOSAGGIO DEGLI ORMONALI NEI LIQUIDI


ORGANICI E NEL SANGUE
TRASPORTO DEGLI ORMONI
• Nel plasma gli ormoni possono stare in
“forma libera” o in “forma legata” a
“proteine vettrici”.

• Gli ormoni per essere ceduti ai tessuti


devono passare dalla forma legata alla
forma libera.
TRASPORTO DEGLI ORMONI
• Quota legata = riserva ematica di
ormoni

• Le proteine vettrici “proteggono” gli


ormoni da:
- rapida inattivazione e
- dalla precoce eliminazione per via
renale.
Proteine di trasporto
• Alla classe di proteine di trasporto
appartengono:

• Globuline specifiche (es.: Sex Hormone


Binding Globulin SHBG)

• Proteine poco specifiche come le


albumine.

Potrebbero piacerti anche