Medioevo MUSICAprofana
Medioevo MUSICAprofana
Medioevo MUSICAprofana
Schema diapositive
Gli strumenti musicali
Il liuto
Menestrelli La viella
Trovatori La ghironda
Trovieri Il salterio
L’arpa
Minnesinger
I flauti
La musica dei trovatori
La tromba
I canti goliardici
I corni
La musica strumentale Il cornetto
Le danze Lo chalemie
Mappa musica profana del medioevo
La cornamusa
L’organo
Mappa strumenti musicali del medioevo Le percussioni
La musica profana
del Medioevo
Unità didattica
di Educazione Musicale
Classe seconda
I menestrelli
La musica è sempre stata presente in
tutte le attività dell’uomo.
I menestrelli
Erano cantori, abili suonatori, danzatori,
acrobati e buffoni.
I menestrelli
Fino all’anno Mille la musica profana (cioè
la musica non destinata alle cerimonie
religiose) era per lo più affidata a questi
artisti vagabondi.
I trovatori
Attorno all’anno Mille si assiste ad un generale
risveglio di civiltà.
I trovatori
Essi frequentavano le corti aristocratiche
dedicando la loro arte soprattutto alle
signore.
Alla nobile dama il trovatore si dichiarava
fedele servo: l’amore devoto e un
po’astratto era infatti l’argomento
principale delle sue canzoni.
I trovieri
Nel nord della Francia lo stile dei trovatori
fu ripreso dai trovieri nella lingua d’Oil (la
lingua che darà origine al francese
moderno).
Con i trovieri si accentuò il carattere
aristocratico di queste musiche.
I minnesänger
Il canto dei trovatori fu particolarmente
apprezzato in Germania dove ispirò i
nobili Minnesänger.
I canti goliardici
Con il sorgere della civiltà
comunale, nelle città i costumi si
erano evoluti ed erano cambiate le
abitudini e il modo di vivere.
I canti goliardici
Nell’ambiente universitario nasce un
genere di musica particolarmente
scanzonato e irriverente: i canti
goliardici.
I carmina burana
I Carmina Burana risalgono alla prima metà del
XIII secolo.
La musica strumentale
La musica strumentale
Una delle estampie più famose
è “Il lamento di Tristano”, di
autore ignoto.
Le danze
La danza costituiva uno dei
divertimenti preferiti nel medioevo.
Il liuto
Esso è costituito:
Da una cassa di risonanza
a forma di mezza pera.
Il liuto
Le origini di questo strumento sono
molto antiche.
Il liuto
Dal XIV secolo il liuto si
espande per tutto l’Occidente.
La viella
In Europa non si hanno
testimonianze di strumenti ad
arco prima del X secolo.
La viella
Ribeca
Musica medioevale per ribeca e flauto dolce Danse real e chanson de croisade
(arpa, viella, liuto e voce) – Sec. XIII
Schema diapositive
La ghironda
La ghironda e' uno strumento
musicale a corde sfregate.
La ghironda
ruota
La ruota e' posta in
movimento da una manovella
che sporge dall'estremità
posteriore della cassa, e che
e' normalmente azionata dalla
mano destra del suonatore.
Esistono corde ad
intonazione fissa (bordoni) ed
altre che, attraverso una tastiera
tastiera esterna che ne regola
la tensione, hanno il compito
di produrre la melodia.
manovella bordoni
Schema diapositive
La ghironda
La ghironda e' uno strumento a
corde di origini antichissime,
tuttora usato in molti paesi
europei per l'esecuzione di
musiche delle tradizioni popolari.
Durante il medioevo
accompagnava i canti liturgici
nelle abbazie e nei monasteri.
Un trattato del X° secolo parla
della ghironda, chiamandola
"organistrum“.
Schema diapositive
La ghironda
Sostituita nel XIII° secolo dall'organo
nell'uso religioso, la ghironda diventa
la compagna dei menestrelli
ambulanti.
Il salterio
Il salterio è un particolare tipo di
chitarra.
Si differenzia da essa per la
forma, ma il principio di
funzionamento è lo stesso.
Le corde, più o meno lunghe,
possono essere in metallo o in
budello.
Esse sono tese sopra una cassa
di risonanza piatta e vengono
pizzicate generalmente con l’aiuto
di un plettro.
A volte le corde possono essere
percosse utilizzando un piccolo
martello.
Salterio
Schema diapositive
L’arpa
L’arpa è senza dubbio il più
antico strumento a corde.
I flauti
Nell’iconografia medioevale vengono
spesso rappresentati suonatori di
flauto.
I flauti
Flauto dolce contrabbasso Trio di flauti a becco: “La plus belle et douce figure”
Schema diapositive
I flauti
Flauto in corno
Flauto doppio
Schema diapositive
I flauti
La tromba
La tromba era conosciuta , con il nome di
“tuba” fin dal tempo dei romani.
Tromba a coulisse
Schema diapositive
I corni
Sono strumenti di diverse
dimensioni costruiti utilizzando
corna di vari tipi di animali.
Il cornetto
Il cornetto è uno strumento a
fiato di origine molto antiche.
Lo chalemie
Lo chalemie è uno strumento ad
ancia doppia importato dall’Oriente
in Europa al tempo dei Crociati.
Può essere considerato l’antenato
del moderno oboe.
Lo chalemie
Famiglia di cromorni
Imboccatura
del cromorno
Bombarde Chalumeau
Schema diapositive
La cornamusa
La cornamusa è uno strumento a fiato
conosciuto fin dal medioevo.
È costituita da:
Una sacca di pelle di pecora che viene
riempita d’aria soffiando attraverso una
canna.
Una o più canne sonore ad ancia
semplice o doppia.
L’organo portativo
L’organo portativo è uno strumento
ad aria, di piccola taglia, molto
leggero e facilmente trasportabile ma
dal suono molto limitato.
L’organo positivo
A partire dal XIV secolo si iniziano a
costruire organi di taglia più grande.
L’organo positivo
Nei secoli successivi l’organo diventa
sempre più imponente (centinaia, a
volte migliaia di canne).
Le percussioni
Gli strumenti a percussione hanno
avuto un ruolo molto importante nella
musica del medioevo.
Cimbali
Schema diapositive
Le percussioni
Schema diapositive
Gli strumenti musicali
Il liuto
Menestrelli La viella
Trovatori La ghironda
Trovieri Il salterio
L’arpa
Minnesinger
I flauti
La musica dei trovatori
La tromba
I canti goliardici
I corni
La musica strumentale Il cornetto
Le danze Lo chalemie
Mappa musica profana del medioevo
La cornamusa
L’organo
Mappa strumenti musicali del medioevo Le percussioni