Napoli
Napoli
Napoli
Napoli e la napoletanità
nella storia dell’arte
achille della ragione
napoli e la napoletanità
nella storia dell’arte
Indice
Premessa 7
il Maestro dell’annuncio ai pastori e la questione meridionale 9
la veritiera storia della sfogliatella 12
la Madonna delle grazie ed il delicato confine tra vivi e morti 16
Una tela di gaetano gigante esalta una contaminazione di riti arcaici 22
le grotte napoletane ed i riti orgiastici 28
l’antica festa del carnevale in un dipinto di alessandro d’anna 33
San gennaro ma non solo lui 37
edicole sacre: una passeggiata tra sacro e profano 43
Un poco noto primato napoletano 47
il misterioso mondo dei femminielli 52
Posillipo: il paradiso terrestre 60
Piazza del Plebiscito: l’ombelico di napoli 68
l’albergo dei poveri diventerà dei ricchi 74
la sirena Partenope e la fontana delle zizze 78
Secondigliano: Bronx o eldorado? 81
la fattura ed il diavolo di Mergellina 87
Maradona è meglie ’e Pelè 90
San gennaro, il Sebeto e l’eruzione del 1631 93
o Munaciello, ’a Bella ’Mbriana ed eusapia Palladino 97
l’agorà da 2500 anni 101
Un glorioso passato di casini 105
Presepe contro albero di natale 110
Quando ritornerà la mitica Piedigrotta? 114
lo struscio ieri ed oggi 119
Un raro connubio tra fede, arte e carità 124
Una gloriosa storia ospedaliera, ma una sanità malata 128
Quattro passi tra tradizioni e contraddizioni 133
Piazza 3 ottobre 1839 e la tangenziale di Ferdinando ii 137
il pazzariello come sinonimo di saggezza 141
canta napoli 144
dalla ruota dell’annunziata al signore delle nascite 149
la tavola Strozzi e la vera storia del sacco edilizio 153
Una infinita storia al femminile 159
Misteri napoletani 164
il napoletano è una lingua, non un dialetto 168
gli antichi monte dei pegni e l’epicedio del Banco di napoli 174
dalla camorra onorata alle piazze dello spaccio 177
dalla taverna del cerriglio a ciro a Mergellina 186
Funerali pomposi per una morte memorabile 195
Pulcinelliade 201
la cucina dai mille sapori 206
il piacere di associarsi 212
a Maronna t’accompagna 216
Dedicato a tutti coloro
che hanno continuato ad amare Napoli,
nonostante tutto…
Premessa
7
nua difesa di abitudini e tradizioni millenarie contro degli schemi appa-
rentemente vincenti, basati sul tecnicismo esasperato, sulla catena di
montaggio, sul disinteresse verso il prossimo, sull’egoismo più spietato.
negli ultimi decenni la letteratura, il teatro, il cinema, il giornalismo
si sono interessati a napoli, mettendone in luce senza pietà i difetti. Pos-
siamo citare la pelle di Malaparte, la napoli milionaria di de Filippo, il
mare non bagna napoli della ortese, napoli siamo noi ed inferno di Boc-
ca, fino al best seller gomorra di Saviano.
analisi accurate che non ammettono repliche, mentre voci tese ad
esaltare le caratteristiche positive di napoli e dei napoletani ne abbiamo
sentito ben poche ed erano tremendamente fioche.
il cammino da percorrere per questa antica civiltà sepolta dai rifiuti ed
umiliata dalla criminalità sarà lungo e tortuoso, ma bisogna pur comin-
ciarlo, anche se si tratterà di un viaggio lungo e doloroso, avvolti dalle te-
nebre, ma con la speranza che prima o poi compaia alla fine del tunnel
uno spiraglio di luce.
napoli ha tanti figli sparsi per il mondo e tanti, infiniti amici che ne ap-
prezzano le doti di umanità e fantasia. conoscere la sua anima permetterà di
apprezzarla maggiormente e per molti, ne siamo certi, di amarla ed invidiarla.
l’unica possibilità di riscatto e di ripresa per napoli ed i napoletani è
oggi legato alla volontà di riappropriarsi del suo passato glorioso e della
loro identità perduta.
Tutto il mondo deve sapere che i napoletani sono gente antica e pa-
ziente, ma che in passato la città ha rifiutato l’inquisizione e dato i natali
a Masaniello; essa non vuole recidere le radici col passato e vuole un fu-
turo migliore.
abbiamo alle spalle una storia gloriosa di cui siamo fieri, passeggia-
mo sulle strade selciate dove posò il piede Pitagora, ci affacciamo ai diru-
pi di capri appoggiandoci allo stesso masso che protesse Tiberio dal-
l’abisso, cantiamo ancora antiche melodie contaminate dalla melopea fe-
nicia ed araba, ma soprattutto sappiamo ancora distinguere tra il clamore
clacsonante delle auto sfreccianti per via caracciolo ed il frangersi del
mare sulla scogliera sottostante.
avere salde tradizioni e ripetere antichi riti con ingenua fedeltà è il se-
greto e la forza dei napoletani, gelosi del loro passato ed arbitri del loro
futuro, costretti a vivere, purtroppo, in un interminabile e soffocante pre-
sente, del quale ci siamo scocciati per cui da oggi dobbiamo divenire at-
tivi artefici del nostro destino.
8
Il Maestro dell’Annuncio ai pastori e la questione meridionale
9
guigno e dal tremendo impasto è da collocare, tra la fine del secondo de-
cennio e l’inizio del successivo, la comparsa sulla scena artistica napole-
tana di un pittore dal fascino singolare e dalla tematica originalissima,
che gli studiosi collocano sotto il nome convenzionale di Maestro degli
annunci ai pastori dal soggetto di suoi numerosi dipinti conservati in vari
musei e raccolte private da capodimonte a Birmingham, da Brooklyn a
Monaco di Baviera.
10
di introspezione sociologica ante litteram della questione meridionale,
indagata nei volti smarriti dei pastori, dalla faccia annerita dal sole e dal
vento, dei cafoni sperduti negli sterminati latifondi come servi della gle-
ba; immagine di un mondo contadino e pastorale arcaico, ma innocente e
la cui speranza è legata ad un riscatto sociale e materiale, che solo dal
cielo può venire, come simbolicamente è rappresentato dall’annuncio ai
pastori, il cui sostrato e l’iconografia religiosa sono solo un pretesto di
cui il pittore si serve per lanciare il suo messaggio laico di fratellanza ed
uguaglianza.
le condizioni di vita e di lavoro di contadini e pastori sono state per
millenni dure dovunque, ma nel profondo sud, sia sotto gli Spagnoli che
sotto i Borbone, sono state ulteriormente aggravate dall’abbandono al
suo destino del latifondo, utilizzato unicamente per ricavare un reddito
da parte di una classe sociale ottusa e rapace.
il pittore è rimasto ancora anonimo, nonostante la recente, ma non
convincente, proposta da parte della critica di identificarlo con lo spa-
gnolo Juan do, perché l’iconografia dei suoi dipinti era rivoluzionaria e
di conseguenza nessuna committenza pubblica gli è stata mai assegnata
né dalla chiesa, né dalla nobiltà, da cui la mancanza di documenti di pa-
gamento negli archivi cittadini. la sua attività copre un arco di poco me-
no di trenta anni, durante i quali vi fu un lungo periodo di vigorosa e ri-
gorosa adesione al dato naturale, spinto oltre i limiti raggiunti dallo stes-
so ribera, con una tavolozza densa e grumosa e con una serie di prelievi
dal vero, dal volgo più disperato: una lunga serie di piedi sporchi, di cal-
zari rotti e di vestiti impregnati dal puzzo delle pecore.
i secoli sono trascorsi, ma la situazione poco è cambiata, mentre la
forbice economica nei riguardi del nord si è ulteriormente divaricata. i
giovani sono costretti a fuggire in cerca di un futuro migliore, dando luo-
go ad una diaspora che tronca anche la speranza di un’inversione di ten-
denza. Tutto nel silenzio degli artisti e degli intellettuali, infatti anche la
loro voce è divenuta fioca e nessuno più ascolta il loro canto disperato.
11
La veritiera storia della sfogliatella
la cucina napoletana è una delle più famose del mondo con alcuni
piatti come gli spaghetti al pomodoro e la pizza che rappresentano un
simbolo della gastronomia italiana all’estero. Meno gloriosa la pasticce-
ria, ma con le dovute eccezioni, perché alcuni dolci sono molto conosciu-
ti ed apprezzati come il sanguinaccio, la pastiera, gli struffoli, le zeppole
di San giuseppe e la sfogliatella. Meno noti, ma non meno saporiti: il ca-
satiello, i taralli, il babà, i mostaccioli, i biscotti all’amarena, la pasta rea-
le, la coviglia al caffè, i croccanti, la pizza di amarena e crema.
nel Seicento andavano di moda tanti piccoli dolcetti, come quelli
puntigliosamente descritti nei quadri di natura morta da giuseppe recco
o da Tommaso realfonso, infarciti di miele e di marmellate, da mangiare
letteralmente con gli occhi prima che con la bocca, tanta era la cura nel
prepararli e la gentilezza nell’offrirli.
i pittori napoletani erano abili quando rappresentavano fiori o frutta
nel renderla talmente somigliante all’originale che, senza esagerazione,
si poteva percepire l’odore ed il sapore, per cui raffigurando dolci e dol-
cetti ed avvicinandosi alla tela all’osservatore veniva letteralmente l’ac-
quolina in bocca.
erano la gioia dei salotti della nobiltà e della borghesia, ma non man-
cavano nei monasteri più a la page della città, affollati da fanciulle prove-
nienti dalle famiglie più altolocate della nobiltà, che alternavano la pre-
ghiera ed il raccoglimento alle delizie del palato, gustando dolci, senza
trascurare rosolio, nocillo ed effervescenti bevande zuccherate. lo testi-
moniano i documenti di pagamento che zelanti ricercatori, un po’ ficca-
naso, hanno reperito nell’archivio del Banco di napoli.
Tra i dolci partenopei il più famoso è certamente la sfogliatella della
quale esistono tre tipi: riccia, frolla e la S. rosa. Tutte hanno un ripieno
identico e tre involucri e fogge diverse, le ricce a forma di conchiglia ri-
vestite da un nastro di pasta sfoglia, tonde e morbide le frolle, più grandi
ed arricchite di crema e confettura di amarene le S. rosa.
Molti credono che la sfogliatella nasca in ambiente monastico e preci-
samente in un convento di conca dei Marini sulla costiera amalfitana, in-
12
torno al XVii-XViii secolo, frutto dell’abilità culinaria di una sconosciu-
ta monachella, ma se indaghiamo la storia dei principali monasteri napo-
letani, da Santa chiara alla croce di lucca, scopriremmo che tutti riten-
gono che il famoso dolce sia nato nelle proprie cucine e dirimere la verità
è impresa ardua.
la scoperta recentissima di alcuni documenti in lingua latina ci per-
mette di retrodatare l’invenzione del prelibato dolce ad oltre duemila an-
ni fa. Pare infatti che già durante le feste priapiche, che si svolgevano
nell’antica grotta di Piedigrotta, venisse distribuito ai contendenti per ri-
focillarsi un dolce energetico dalla forma triangolare, a rimembrare sim-
13
geva durante tutto il mese di settembre sia all’interno che all’esterno del-
la cripta. alcuni volenterosi e ben dotati sacerdoti, grazie all’effetto di
potenti afrodisiaci, tra i quali probabilmente anche l’iperglicemica ante-
nata della sfogliatella, si attivavano in maniera biblica per ingravidare
quante più donne possibile. Petronio, Seneca e Strabone ci raccontano
che, mentre all’interno ci si impegnava per la riproduzione della specie,
14
do pasticciere, disposto in cambio della ricetta a compiere il pasticcio…
ed ecco che della sfogliatella possono godere tutti. con un pizzico di
fantasia questa dovrebbe essere la nuova storia della sfogliatella, vanto
indiscusso della gastronomia campana e da oggi in poi quando una fan-
ciulla offrirà il prelibato dolce ad un astante le sue intenzioni saranno
ben chiare.
15
La Madonna delle Grazie ed il delicato confine tra vivi e morti
16
lare curioso la stessa modella si ritrova identica tra le anime in pena, a
confermarci come la bellezza femminile possa condurci in egual misura
verso la beatitudine o verso la dannazione.
i resti fisici delle anime del purgatorio si conservano, non solo nei ci-
miteri e nelle catacombe, ma anche negli ipogei di antiche chiese, tra
Fig. 3a - Marullo, Madonna delle anime del Purgatorio, napoli complesso di S. chiara.
17
Sono gli scheletri di morti di peste, in guerra, durante le carestie, op-
pure di soldati, stranieri, mendicanti, naufraghi; l’esito dell’immenso
esercito di sconosciuti venuto alla luce dopo una lunga permanenza nelle
fosse comuni.
Fig. 3b - Stanzione, Madonna delle anime del Purgatorio, napoli chiesa del Purga-
torio ad arco.
18
in particolare le anime del purgatorio, per la loro precaria condizione
tra aldiquà e aldilà, godono di una maggiore facilità di comunicazione
con i viventi, soprattutto con quelle persone con le quali, attraverso una
sorta di adozione, hanno stabilito un solido legame.
il fulcro del rito di adozione prevede la scelta di un teschio, prelevato
dal gruppo anonimo e la sua collocazione in una cassetta di legno che
funge da ex voto. la “capuzzella” sarà da allora oggetto di cure, preghie-
19
no grazie, prevedono lo svolgersi di matrimoni, gravidanze ed affari e
molto spesso suggeriscono i numeri vincenti del lotto.
Per ottenere questi favori fino ad alcuni decenni fa si celebravano riti
collettivi di invocazione il venerdì precedente l’estrazione da parte di
gruppi di donne che si riunivano nel camposanto napoletano.
20
velli camorristi, si è maggiormente manifestato quell’affettuoso legame
che a napoli, da sempre, unisce i vivi ed i morti.
il gigantesco ossario è un’immensa cavità di tufo nel cuore del quar-
tiere di cui porta il nome ed in esso si conservano teschi, femori, tibie e
peroni accatastati nella penombra, dando luogo ad uno scenario senza
eguali, che ha ispirato nei secoli un immaginario sospeso a metà tra cri-
stianesimo e paganesimo. in questa atmosfera irreale è nato un particola-
re tipo di culto dei morti, presente solo nella nostra città, pieno di leggen-
de e rituali, mistero e superstizione, in un labile confine tra mondo dei vi-
venti e dei trapassati, dove è ipotizzabile il magico contatto tra due di-
mensioni che normalmente non si toccano e che da noi convivono senza
problemi.
Una visita a questo luogo straordinario sospeso tra fede e magia è
un’esperienza indimenticabile e per tantissimi napoletani non è mai av-
venuto, perché questa straordinaria attrazione turistica senza eguali è tor-
nata usufruibile, ma solo durante il maggio dei monumenti, dopo una cri-
minale chiusura ventennale, che la dice lunga sulle capacità dei nostri
amministratori.
napoli, nella sua storia plurimillenaria è stata sempre linea di demar-
cazione tra oriente ed occidente, tra cielo e terra, tra realtà e fantasia.
Una civiltà impregnata di luce e buio e tutto sommato ancora visceral-
mente pagana, che celebra i suoi riti pre cristiani in San Pietro ad aram,
al Purgatorio ad arco e nel cimitero delle Fontanelle. Un mondo sospeso
su un dedalo inestricabile di caverne sotterranee ed antri sconosciuti, fan-
tasmagorico crocevia di miti e leggende.
Una città dove la frequentazione con i morti è stata quotidiana e del
tutto naturale e dove vi è stata sempre una particolare attenzione per le
anime abbandonate o pezzentelle. dove fede cattolica e ritualità arcaiche
sono andate a braccetto per secoli, senza che nessuno gridasse allo scan-
dalo o al sacrilegio. dove il dialogo con i teschi, il lucidarne amorevol-
mente la fronte fino a consumarla o il chiedere consiglio sono per larga
fetta della popolazione, anche colta, pratica quotidiana.
21
Una tela di Gaetano Gigante
esalta una contaminazione di riti arcaici
gaetano gigante fissa sulla tela una delle feste più antiche e più senti-
te della tradizione napoletana: quella denominata della Madonna dell’ar-
co, un mix di sacro e pagano durante il quale, ancor prima che divenisse
un ballo popolare, veniva praticata la tarantella, come si evince da un di-
pinto di Micco Spadaro eseguito nel quarto decennio del Seicento.
Si trattava naturalmente, come ci raccontano scrittori napoletani e
stranieri, di una forma scostumata, come una manifestazione di tipo or-
Fig. 4a - gigante gaetano, Ritorno dalla festa della Madonna dell’Arco, napoli
museo di san Martino.
22
Fig. 4b - i fujentes in marcia.
23
giastico e dionisiaco. “eccoli infatti lasciato il santuario versarsi a torren-
ti per le campagne circostanti e su i molli prati imbandir mensa e mangia-
re e trincare senza un pensiero al mondo” (cossovich).
il re Ferdinando iV fu perciò costretto a vietare le forme più spinte di
furore godereccio attraverso un bando che metteva al bando “andar nudi
per le piazze e per le strade, battendosi a sangue”, perché anticamente i
partecipanti alla festa: i fujenti erano anche chiamati vattjenti, una carat-
teristica che rimane ai nostri giorni solo tra i seguaci dei riti settennali che
si svolgono a guardia Sanframondi.
Per fare una sortita nel medioevo o ancora più indietro all’epoca della
colonizzazione della Magna grecia non è necessaria alcuna mirabolante
macchina del tempo, basta recarsi il lunedì in albis a Sant’anastasia al
santuario della Madonna dell’arco ed assistere al rito dei Fujentes, una
24
Fig. 4e - Processione di battenti.
25
tradizione che sfida i secoli, una sorprendente contaminazione di riti ar-
caici, un rito collettivo tra furore e superstizione, che sopravvive imper-
territo alle sirene della modernizzazione.
a due passi dalle fabbriche di auto e di componenti aerospaziali per la
nasa, una moltitudine di pellegrini di tutte le età provenienti da ogni an-
golo della campania accorre vestita di bianco, a piedi scalzi e sventolan-
do variopinti stendardi tappezzati di banconote.
Una imprevedibile umanità che vive fuori dalla logica e dalla storia
celebra ogni anno imperterrita un rito pasquale contaminato dalle antiche
festività pagane, una resurrezione
di cristo, che si coniuga con il ri-
fiorire della natura e delle messi.
Quasi duecentomila persone si
mettono in moto all’alba e corro-
no per ore fino a raggiungere
l’immagine della Madonna con-
servata nel celebre santuario, co-
struito sulle fondamenta di un an-
tico tempio pagano, per sfruttarne
imperscrutabili linee di forza, un
segreto tenuto gelosamente celato
dagli antichi costruttori.
al canto di nenie mielose e rit-
miche litanie, che ricordano la
melopea fenice ed araba, inga-
gliardite da uno squassante rullio
di tamburi, i pellegrini arrivano
alla meta esausti, moltissimi in
trance, alcuni strisciando con la
lingua a terra, quindi, dopo l’ado-
razione, cominciano con rinnova-
to vigore la via del ritorno, inter-
vallando il percorso con soste de-
dicate a vorticanti tarantelle ed
estenuanti tammurriate.
il rito è uno stupefacente fos-
sile vivente di antichi culti prati- Fig. 4g - Un fujente con lo stendardo del
cati su lontane sponde di quello quartiere.
26
che fu il Mare nostrum, dalla grecia al nord africa, fino alla lontana
andalusia.
dall’alba al tramonto è una marea incontenibile di arcaiche energie
sopite che esplodono all’improvviso tra pianti, preghiere, implorazioni
disperate e voci assordanti, che rimembrano il richiamo del muezzin e le
tradizionali grida dei venditori ambulanti.
a questa folla dolente ed esaltata negli ultimi anni si sono affiancati
migliaia di nuovi arrivati: filippini, polacchi, latino americani e tantissimi
rom, a tangibile dimostrazione della capacità delle antiche tradizioni di
calamitare sorprendentemente sempre nuovi devoti.
Questi originali pellegrini chiedono spesso una grazia alla Madonna e
sono prodighi di ex voto, un fiume in piena conservato nella chiesa dal
cinquecento ad oggi. Spesso si richiede la fertilità, come reclamavano le
fanciulle sterili che si affollavano ai piedi della dea cibele o nei secoli
successivi baciavano ardentemente il pesce di nicolò, ma negli ultimi an-
ni, segno dei tempi mutati, si implora sempre più spesso di liberarsi dal
flagello della droga, una nuova esigenza testimoniata dalle numerose si-
ringhe d’argento appese in bacheca tra gli ex voto, come se un sottile filo
volesse collegare nell’immaginario popolare le austere Matres matutae,
oggi visibili nel museo di capua alle coraggiose madri dolorose presenti
nelle squallide periferie dove la vita è lotta e molti vengono travolti.
27
Le grotte napoletane ed i riti orgiastici
Fig. 05a - abraham ducros, La grotta di Posillipo, losanna museo cantonale di Belle
arti.
28
so un materiale, facile da tagliare, leggero e resistente: il tufo, con il qua-
le sono stati costruiti palazzi altissimi, tali da destare la meraviglia dei vi-
sitatori.
Sono state scavate inoltre lunghe gallerie per portare l’acqua sotto
ogni casa, un mirabile acquedotto, che ancora oggi può essere percorso
per chilometri.
dal mitico antro della Sibilla alla crypta neapolitana, dove si prati-
cava il culto di Mitra, fino ai percorsi segreti, attraverso i quali truppe fo-
restiere invasero la città, come quelle di giustiniano e quelle degli arago-
nesi.
e nell’ultima guerra hanno fornito un rifugio sicuro alla popolazione
durante gli oltre cento bombardamenti aerei regalatici dai nostri futuri al-
leati…
non solo grotte perciò, ma anche gallerie, catacombe, pozzi, condotte
e trafori vari, un immenso reticolo che brama di vedere la luce.
la grotta di Piedigrotta è sta-
ta per secoli, forse millenni, tea-
tro di pratiche orgiastiche in
onore di Priapo, che periodica-
mente impegnavano giovani di
entrambi i sessi, i quali davano
libero sfogo alle loro più ele-
mentari pulsioni con innegabili
benefici per il corpo e lo spirito.
il buio della caverna faceva ca-
dere ogni inutile inibizione e ali-
menti energetici venivano in
soccorso ai maschi impegnati in
defatiganti amplessi (la famosa
sfogliatella dalla forma che ram-
menta il pube femminile era il
viagra dell’epoca).
con l’avvento del cristianesi-
mo questi costumi scostumati so-
no stati incanalati in una più tran-
quilla festività a cadenza annua-
Fig. 05b - Uno spazio nella napoli sotter- le, durante la quale gli istinti re-
ranea. pressi potevano sfrenarsi in balli
29
e strusciamenti reciproci; nasce la famosa Piedigrotta napoletana, assas-
sinata negli anni Settanta del secolo scorso dal traffico caotico della città
e da amministratori miopi e sconclusionati. erano feste memorabili, che
duravano fino a quindici giorni, durante le quali, al passaggio dei masto-
dontici carri allegorici, era permesso un po’ di tutto, esaltando lo spirito
libertino e gaudente dei napoletani.
Meno famose della celebre sorella sono le grotte Platamonie, poste lungo
il litorale dell’antico borgo di S. lucia ed oggi, in parte abbandonate o vergo-
gnosamente trasformate in garage, che potrebbero dare un sollievo allo scot-
tante problema del parcheggio, ma da anni al centro di una diatriba (truffa)
infinita tra squallidi speculatori ed una giunta comunale collusa ed incapace.
30
Questi anfratti sono il prodotto erosivo dell’acqua sulla roccia nel cor-
so del tempo e derivano il loro nome dal greco platamon. alcune furono
adoperate per l’allevamento delle murene, ma la loro fama è legata ad un
particolare rito orgiastico, che si svolgeva più volte all’anno e consisteva
nell’incontro tra una menade incoronata da uno jerofante, una sorta di uo-
mo pesce che la fecondava.
a partire dal Quattrocento il rituale subì una forma di legalizzazione
ed i due officianti erano freschi sposi che consumavano il matrimonio al-
la presenza dei membri di una setta, che accompagnavano la deflorazione
31
“Quivi, come narrasi, la gente allegra e spensierata accorreva a ban-
chettare e a darsi spasso; finché i sollazzi mutati, poscia, in orge scanda-
lose, resero quei luoghi dei sozzi postriboli”. Loise de Rosa, 1452.
Vari autori ci raccontano che oltre a rituali i luoghi erano adoperati an-
che per ammucchiate che di iniziatico avevano ben poco.
anche la malavita cercava di usufruire di un nascondiglio sicuro per
nascondere merci di contrabbando e mal tollerava l’utilizzo con finalità
erotiche delle grotte, per cui fece giungere al viceré don Pedro da Toledo
notizia delle orge scandalose che vi si svolgevano. il risultato fu la distru-
zione delle stratificazioni più profonde e la chiusura di tutte le altre. al
medesimo viceré si deve l’ampliamento cinquecentesco che per la prima
volta inglobò all’interno delle mura il monte echia, ancora in epoca ara-
gonese fortezza militare siti Perillos, propaggine esterna della città.
Ma dove si sono ripetuti a lungo riti intrisi di tradizione e di mistero e
si è scatenata incontenibile la furia erotica, i luoghi restano impregnati da
forze che molto lentamente decantano ed a nulla valse murare le grotte
più profonde adibite alle congiunzioni carnali più folli e scatenate; dal
sottosuolo emanano sedimentazioni energetiche, viscerali, piroclastiche,
telluriche, sibilline e più volte sarà capitato a qualche signora o signorina,
passeggiando per via chiatamone, senza capirne il motivo, di avvertire
chiaramente un dolce, improvviso, irrazionale, irrefrenabile desiderio di
sesso più che di amore.
32
L’antica festa del Carnevale in un dipinto di Alessandro D’Anna
33
la madre di tutte le feste partenopee, dal carnevale alla Piedigrotta,
partiva dal ventre dei quartieri spagnoli e si imperniava sul mitico carro
del Battaglino.
erano tempi felici, tra i vicoli di Montecalvario non regnava la fami-
glia Mariano e la zona non era come oggi ridotta a triste ricettacolo di
prostitute e lenoni, extra comunitari e femminielli, tossici e spacciatori,
bensì era la residenza di famiglie nobili e di membri dell’illuminata bor-
ghesia partenopea.
affianco alla chiesa di Santa Maria di Montecalvario esisteva una
confraternita ed i membri di questo sodalizio erano, a partire dal 1620, gli
organizzatori di queste processioni che partivano la sera del sabato santo
ed attraverso via Toledo raggiungevano il Palazzo reale per poi rientrare.
Fig. 06b - ignoto, Carnevale a Largo di Palazzo, napoli museo di San Martino.
34
ne costruì uno con l’imperatore che schiacciava il turco ed anche nel Set-
tecento se ne fecero altri a carattere politico. Una folla enorme seguiva la
processione con il viceré in prima fila.
la sua fama percorreva il continente e grandi personaggi accorrevano
a napoli per parteciparvi. alcune volte, per permettere a qualche ospite
di eccezione della corte di assistervi, ne venne spostata la data. celebre
l’episodio del 1630, quando nella nostra città si trovava l’infanta Maria,
sorella di Filippo iV, che doveva essere ritratta dall’immortale pennello
del Velazquez, ospite del ribera.
il carnevale e la stessa Piedi-
grotta con la mitica sfilata dei carri
erano figlie di questa celebre pro-
cessione, che durò poco meno di
due secoli.
il carnevale napoletano è stato
nel XVii e XViii secolo una tra le
più celebri feste europee nella quale
partecipavano le tre principali com-
ponenti della società: l’aristocrazia,
la corporazione dei mestieri e la
plebe. la prima si divertiva nei ve-
glioni, nei balli in maschera a corte
e nelle mitiche uscite dal Serraglio,
durante le quali sfoggiava abiti son-
tuosi, mentre le corporazioni si
esprimevano nelle sfilate dei carri,
colmi di mercanzie e di generi ali- Fig. 06c - la Vecchia del carnevale con
mentari e nelle interminabili qua- Pulcinella.
driglie. Ma il carattere sfrenato del-
la festa lo si trovava lì dove domi-
nava incontrastata la plebe, dai saccheggi della cuccagna ai lanci sistema-
tici di uova fradice ed ortaggi. Memorabili erano le maschere, dalla Vec-
chia di carnevale con Pulcinella alle scenette scurrili della Zeza o del
Ballo dei Turchi. Perfino il clero, che organizzava una festa antitetica,
quella delle Quarantore, si faceva contagiare dallo spirito burlesco e tra-
sgressivo che emanava potente il carnevale.
a partire dall’ottocento cominciò a prendere piede la sfrenata festa di
Piedigrotta, che raggiunse il culmine negli anni del regno di lauro. chi
35
ha i capelli bianchi ricorda quelle memorabili maratone di gioia popolare
che duravano quindici giorni.
durante il passaggio per le strade cittadine dei mastodontici carri era
permesso trasgredire e godere della baldoria. Bei tempi per chi li ha vis-
suti, oggi non ci resta che sperare che questo pregevole dipinto, raro do-
cumento figurativo dei tempi passati, possa essere acquistato dallo Stato
e destinato al museo di San Martino, a rammentare la nostra illustre sto-
ria, quando napoli era la capitale di un regno e non della spazzatura.
36
San Gennaro ma non solo lui
Fig. 07a - gargiulo, Martirio di San Gennaro nella Solfatara, napoli collezione della
ragione.
37
il suo sangue raccolto da alcu-
ne pie donne ha dato luogo in se-
guito a quello straordinario feno-
meno che fa gridare al miracolo.
l’evento conosciuto in tutto il
mondo è da molti ritenuto un uni-
cum, viceversa all’ombra del Ve-
suvio vi è un numero stupefacente
di grumi di sangue, più o meno
miracolosi, che va incontro a ca-
denze stabilite al fenomeno dello
scioglimento, per tornare poi allo
stato solido.
napoli è da oltre cinquecento
anni capitale mondiale delle reli-
38
il sangue di San gennaro, conservato in due balsamari vitrei di foggia
diversa, databili al iV secolo, si scioglie costantemente, a partire dal 1389,
il 19 settembre, anniversario del martirio, avvenuto come è noto nella Sol-
fatara il 305 ed il primo sabato di maggio, con qualche sporadico fuori
programma il 16 dicembre,
anniversario della apocalit-
tica eruzione del Vesuvio
del 1631, quando la lava
giunse a lambire napoli e
venne fermata sul ponte
della Maddalena dal pronto
intervento del Santo, da al-
lora indiscusso patrono
della città ed eccezional-
mente anche il 14 gennaio,
in ricordo del ritorno a na-
poli delle spoglie del marti-
re, nascoste a Montevergi-
ne sino al 1497.
la fama universale del
sangue di San gennaro, un
prodigio osservato nei se-
coli da tanti smaliziati vi-
sitatori stranieri, a napoli
per il grand Tour, scettici
ed illuministi, ma sempre
cauti nel cercare una spie-
gazione razionale del fe-
nomeno, ha rubato la sce-
na alle numerose altre te- Fig. 07d - ampolle del sangue di san gennaro.
stimonianze del fenomeno
liquefattivo, che si ripete
da secoli in numerose chiese napoletane e nel segreto di cappelle genti-
lizie di antiche e nobili famiglie.
cominceremo ora un’ appassionante carrellata attraverso l’affascinan-
te universo esoterico partenopeo, partendo da alcune tra le reliquie più
note quali: il sangue di Santo Stefano, custodito nel monastero di Santa
chiara, che si liquefa il 3 agosto ed il 25 dicembre, quello di Sant’alfon-
39
so Maria de’ liguori, conservato nella chiesa della redenzione dei cap-
tivi, che si scioglie il 2 agosto, quelli di San Pantaleone e di San luigi
gonzaga, nel gesù Vecchio, attivi entrambi il 21 giugno o quello di Santa
Patrizia, il più dinamico in assoluto, conservato in San gregorio armeno.
Sorprendente è il comportamento del sangue del Battista, scioltosi per
la prima volta nel 1554 durante la celebrazione della messa nel convento
di Sant’arcangelo a Baiano, dove era custodito, proveniente dalla Fran-
cia, sin dal duecento. Quando il convento venne soppresso, per il leggen-
dario comportamento licenzioso delle monache, il sangue del santo, divi-
so ab antico in due am-
polle, venne affidato al-
le monache di San gre-
gorio armeno e di don-
naromita. il primo con-
tinua regolarmente a
sciogliersi, mentre il se-
condo ha cessato ogni
attività dal Seicento.
Quando anche il mona-
stero di donnaromita
venne soppresso, l’am-
polla “inattiva” ritornò
vicino alla gemella con-
servata in San gregorio
Fig. 07e - Parenti di San gennaro.
armeno e stranamente
ha ricominciato a mani-
festarsi anche se in formato ridotto, con un semplice arrossamento, in oc-
casione della festa del Santo.
Questa moltitudine di eventi prodigiosi rappresenta per il credente un
valido motivo di orgoglio, con il sangue che tanti martiri versarono per la
loro fede, il quale si riversa, come una pioggia ristoratrice, su tutti noi, in
un periodo così difficile per la chiesa e per l’umanità tutta; ma anche per
i laici deve rappresentare un motivo di profonda meditazione, perché le
spiegazioni fino ad ora proposte dalla scienza, per cercare di dare una
spiegazione razionale al fenomeno, sono poco più che risibili.
Basta leggere le conclusioni del cicap, un’associazione scientifica
che si propone di trovare la soluzione ai tanti quesiti ancora aperti della
parapsicologia, per convincersene. Si è dato grande risalto ad una pub-
40
blicazione, nell’ottobre del 1991, sulla
prestigiosa rivista Nature, di una equipe
dell’università di Pavia, guidata dal ri-
cercatore garlaschelli, che riteneva di
saper riprodurre il fenomeno del passag-
gio dallo stato solido allo stato liquido in
un fluido, adoperando poche sostanze
elementari già note agli alchimisti me-
dioevali, dal carbonato di calcio al cloru-
ro di ferro in soluzione, per ottenere una
sostanza gelatinosa “reversibile” a piaci-
mento, purché dall’esterno venga fornita
energia attraverso lo scuotimento del
contenitore; condizione del tutto assente
nella liquefazione di gran parte dei gru-
mi di sangue dei santi precedentemente Fig. 07f - Un manuale sul sangue
descritti, incluso lo stesso San gennaro, dei santi.
che si “manifesta” nelle più diverse con-
dizioni.
Un’ipotesi alchemica, affascinante, ma forse vicina alla verità, era sta-
ta avanzata dal mio compianto amico Mario Buonoconto, uno studioso
autore di un prezioso libretto sulla napoli esoterica, ancora reperibile
sulle bancarelle in edizione economica, profondo conoscitore della antica
scuola napoletana specializzata nell’apertura della materia e nella possi-
bilità di trasformare gli elementi naturali in maniera reversibile, come ri-
durre il ferro malleabile o le interiora umane dure come il marmo.
lo stesso famoso, quanto famigerato, principe di Sansevero, chimico
e letterato, massone e scienziato, pare fosse in grado di replicare il “mira-
colo” nel suo laboratorio, posto nell’angolo più segreto del suo palazzo in
San domenico Maggiore, per la meraviglia dei suoi amici più fidati e
delle belle dame che gli facevano visita.
naturalmente per studiare più approfonditamente il fenomeno della
prodigiosa liquefazione del sangue dei santi, sarebbe necessario aprire le
ampolle, per sottoporre il contenuto ad indagini di laboratorio e ciò è na-
turalmente impensabile per quelle del venerato ed amatissimo San gen-
naro, ma perché non analizzare qualche grumo di sangue di santi meno
venerati tra i tantissimi che si conservano nella nostra città, non solo in
chiese, ma anche di proprietà di antiche famiglie napoletane?
41
credo che nessuno potrebbe opporsi a degli esami eseguiti su ampolle
di sangue conservate nelle cappelle gentilizie di famiglie disposte a pla-
care una insopprimibile sete di conoscenza.
“Pulcra sunt quae videntur, pulchriora quae sciuntur, longe pulcherri-
ma quae ignorantur”.
e nell’attesa che parte del mistero che circonda i sacri grumi possa
dissolversi attraverso l’indagine della scienza resta l’oggettività del pro-
digio sotto gli occhi di tutti, credenti e scettici, a fornire agli uni il corag-
gio della fede, agli altri una giusta dose di meditazione e riflessione.
42
Edicole sacre: una passeggiata tra sacro e profano
43
Fig. 08a - anonimo pittore, Edicola di S. Anna al Corpo di Napoli, Salerno collezione
privata.
fuoco per la libertà del suo popolo. all’opposta estremità altre due targhe
con diversi toponimi, tra i quali gli abitanti del luogo preferiscono il più
antico di “Traversa Mergellina”.
Ma non è per questa esemplare singolarità che abbiamo citato questa
stradina, bensì perché essa presenta un’edicola sacra dedicata alla Ma-
donna di Piedigrotta, il cui volto è ben più che originale.
le edicole sacre affollano tutte le strade della vecchia napoli e rap-
presentano una forma caratteristica di devozione da parte del popolo, il
quale si sente rassicurato dal rapporto fisico di familiarità, che può in-
44
staurare con le immagini contenute nei tabernacoli, alle quali si può ri-
volgere per impetrare le grazie più disparate.
Fu padre rocco, il leggendario frate domenicano benvoluto da carlo
iii e Ferdinando iV, a favorirne la diffusione, ottemperando in tal modo
non solo ad un fine devozionale, ma soprattutto a rendere meno oscure e
pericolose le nostre strade,
illuminate così da una vasta
ragnatela di tenui quanto
efficaci fiammelle.
e ritorniamo all’edicola
incriminata…, la quale
mette in mostra una effigie
della Madonna quanto mai
sospetta, che ad un esame
più accurato rivela le sue
malcelate sembianze ma-
schili. raffigurata su panno
e non su tela, un antico
stendardo settecentesco che
sarà andato in processione
chissà quante volte, è con
grande probabilità il frutto
di un traslato omaggio di
un artista dal sesso non ben
determinato verso il pro-
prio amante. Un ingenuo
ignoto pittore che candida-
mente ha coniugato sacro e
Fig. 08b - edicola di Maradona a Spaccanapoli. profano, certo di non aver
trasgredito alla sacralità nel
rendere un imperituro omaggio al volto dell’amato bello. (Senza tante
parafrasi un ricchione ante litteram).
ed in tema di edicole profane con un immaginario salto trasferiamoci
nel centro geometrico di napoli, rappresentato dalla gigantesca statua de-
dicata al nilo, in voluttuosa posa da rammentare vagamente la Paolina
del canova, posta a metà del più frequentato decumano. Proprio di fronte
ad un così celebre ed austero monumento è collocata un’edicoletta dedi-
cata a Maradona, il mai dimenticato eroe del San Paolo, che riscattò due
45
volte l’onore delle legioni di tifosi umiliate per decenni dagli squadroni
del nord. il tabernacolo conserva anche, ad imperitura memoria, una pre-
ziosa reliquia: un capello “originale” del grande funambolo argentino. e
non sono pochi i napoletani che passeggiando, pur senza sostare in ado-
razione, volgono lo sguardo verso la curiosa edicola e tristemente sospi-
rano, ricordando il glorioso passato e pensando al nefasto presente.
46
Un poco noto primato napoletano
47
napoli, con circa 400.000
abitanti, la seconda metropo-
li europea dopo Parigi.
il superbo quadro di ca-
ravaggio, che diverrà verbo
e condizionerà positivamen-
te gli sviluppi del secolo
d’oro della pittura all’ombra
del Vesuvio, ci illumina su
un aspetto poco noto della
benemerita istituzione.
in quegli anni tutta l’eu-
ropa conosce, alle soglie del-
la modernità, i morsi della
fame e la miserevole condi-
zione della povertà, per un
cospicuo incremento della
popolazione e per un lungo
periodo di stasi nella produ-
zione agricola ed industriale.
la pauperizzazione, un
termine caro agli studiosi del
fenomeno, mette a nudo di-
Fig. 09a - caravaggio, Sette opere di Miseri- seguaglianze sociali ed ana-
cordia. cronistici privilegi ed impo-
ne un programma di assi-
stenza da parte dello Stato verso le legioni di nuovi poveri. Una situazio-
ne di imbarazzante attualità che vede oggi ghermite dalla crisi finanziaria
mondiale sempre più persone, abituate ad una vita dignitosa, trascinate
verso il baratro della più opprimente povertà.
nella napoli alle soglie del Seicento lo Stato è lontano e sordo alle
esigenze dei cittadini, essendo la gloriosa capitale un vice regno, ammi-
nistrato dagli spagnoli unicamente con l’obiettivo di trarne risorse per la
loro politica imperiale. necessita perciò un’azione vicaria da parte della
nobiltà e dei ricchi, basata su un imperativo etico che i napoletani non la-
sciano inascoltato. Sorgono perciò, già nel cinquecento, numerose istitu-
zioni caritatevoli che si propongono di aiutare i più bisognosi, prestando
denaro su pegno, i tanti Banchi che confluiranno poi nel Banco di napoli
48
o i Pellegrini, che ospitano e
curano tutti coloro che si
spostano verso roma ed altri
luoghi di fede ed anche in
campo sanitario con gli in-
curabili sorgerà un ospedale
efficiente invidiato per seco-
li anche all’estero.
l’esame di numerosi do-
cumenti conservati nell’ar-
chivio del Pio Monte, ha di-
mostrato che, a fianco all’at-
tività caritatevole, nel tem- Fig. 09b - Facciata del Pio Monte della Miseri-
po, la famosa istituzione, che cordia.
ancora oggi esercita le sue
funzioni, ha praticato il cre-
dito derivante dalle numerose donazioni in maniera discreta quanto effi-
ciente, al punto da identificarsi con un vero e proprio istituto finanziario.
Un’amministrazione scrupolosa di investimenti, prestiti e gestione del
patrimonio, che ha creato un virtuoso intreccio tra carità e finanza, a di-
mostrazione di un dinamismo imprenditoriale, in contrasto con l’imma-
gine stereotipata di un meridione immobile economicamente durante il
Seicento, mentre il sud e la sua capitale decadevano sempre più.
dai numerosi libri dei conti, come in campo artistico dal capolavoro
di caravaggio, ci rimbalza la scoperta piacevole di una città che seppe
accettare le sfide della modernità e seppe porsi, ieri più di oggi, tra le più
importanti città europee.
ed al fianco del Pio Monte della Misericordia, tra i tesori di napoli,
un posto di rilievo è occupato dall’arciconfraternità della Trinità dei Pel-
legrini, splendido esempio di fede, carità ed arte rimasto immutato dal
cinquecento ai nostri giorni. Situata nel cuore della napoli antica, nella
Pignasecca, svolge le sue funzioni con rinnovato vigore e rappresenta
con le sue straordinarie opere d’arte, una meta tra le più importanti per gli
appassionati di architettura, scultura e pittura.
nel Seicento a napoli, come abbiamo visto, l’emergenza della pover-
tà era grave quanto e più di oggi, soltanto che allora mancava l’intervento
dello Stato e malati e derelitti potevano sperare unicamente sull’aiuto che
nobili disinteressati ed animati da pietà cristiana portavano loro attraver-
49
so sodalizi, molti dei quali
giunti fino ai nostri giorni, a
testimoniare tangibilmente
che il problema è rimasto so-
stanzialmente immutato.
l’arciconfraternita fu
fondata da sei artigiani nel
1578 e nello statuto ci si
ispirava ai nuovi principi ca-
ritatevoli promulgati da San
Filippo neri, il quale nel
1548 aveva fondato a roma
la confraternita dei pellegri-
ni e dei convalescenti. alla
missione caritatevole verso i
Fig. 9c - chiesa della Trinità dei Pellegrini. diseredati si associava una
profonda fraternitas tra i
membri del sodalizio, che si
completava con il rito estremo della sepoltura.
la prima sede fu in Sant’arcangelo a Baiano, la successiva in San
Pietro da aram ed infine ci si trasferì sui poderi alla Pignasecca di camil-
lo Pignatelli di Monteleone, nipote di
Fabrizio Pignatelli, che aveva già
fondato sul suo suolo un ospedale per
pellegrini con annessa una piccola
chiesa. negli anni le strutture murarie
hanno subito vasti ampliamenti fino
alla fine del Settecento vedendo al-
l’opera generazioni di architetti.
gli abiti indossati dai confratelli
rosso fuoco, a rimembrare il sangue
versato da cristo, presentano un am-
pio cappuccio che ricopre completa-
mente il volto, in maniera tale da per-
mettere l’opera di carità nel completo
anonimato. anche molti altri oggetti,
dal bastone del Primicerio al pallium,
che funge da drappo funerario per co- Fig. 9d - ospedale dei Pellegrini.
50
prire la bara, sono il segno tangibile di una serie di antichi simboli, che
colpirono la fantasia di un celebre visitatore straniero come alexandre
dumas, ma anche oggi, nella loro enigmatica valenza, non possono sfug-
gire all’attenzione dei contemporanei, per quanto distratti dal frastuono
dell’attualità.
Una visita allo straordinario complesso rappresenta un’eccitante av-
ventura dello spirito e ci conferma un poco noto primato di napoli, che è
stata sempre in prima fila nel soccorrere i meno fortunati.
51
Il misterioso mondo dei femminielli
52
il femminiello gode quindi di una bonaria tolleranza in tutti i quartieri
poveri della città, dove collabora attivamente all’arcaica economia del
vicolo e dove, per la cultura popolare, non è mai un deviato, ma al massi-
mo uno stravagante, che ama travestirsi ed imbellettarsi come una donna,
assumere movenze e tonalità vocali caricaturali, amplificate da una ge-
stualità quanto mai espressiva.
il popolino lo accetta volentieri e lo utilizza frequentemente come val-
vola di sfogo di malumori e aspettative insoddisfatte, scaricandogli ad-
dosso, senza malizia, una valanga di improperi in un cordiale quanto irri-
petibile turpiloquio, condito di frasi
onomatopeiche ad effetto, comunque
senza mai isterismi o inutili intenzio-
ni moralistiche.
Volgarmente è chiamato ricchione
dal popolino, che ignora di adoperare
un termine assai antico e di origine
spagnola. Furono infatti i nostri do-
minatori per tanti secoli ad introdur-
re, all’inizio del cinquecento, nel no-
stro dialetto la parola orejones, con la
quale si indicavano gli omosessuali,
eredi della dinastia incaica, che si fa-
cevano forare ed allungare i lobi delle
orecchie come segno distintivo.
naturalmente personaggi dal ses-
so mascherato erano già presenti
presso di noi da migliaia di anni e
dobbiamo tornare molto indietro nel
tempo, se vogliamo comprendere fe-
Fig. 10a - ignoto pittore della fine del nomeni che ancor oggi resistono nel-
Settecento, Ballo di tarantella degli la nostra cultura, pur con le dovute
Affeminati. trasformazioni.
Un esempio paradigmatico di
quanto profonde siano le radici di antiche pratiche appartenenti al mondo
dei travestiti, esistenti ancora oggi, anche se difficilmente visibili, avendo
nel tempo acquisito il carattere della massima riservatezza, è costituito
dalla cosiddetta figliata d’’e femminielli. essa non è altro che un rituale
derivante dall’antico rito della fecondità, praticato per secoli nella nostra
53
città. la figliata si svolge segretamente alle pendici del Vesuvio, a Torre
del greco, ed è stata descritta accuratamente con accenti vivaci da Mala-
parte nel suo libro “la pelle” e dalla regista cavani nell’omonimo film.
Questa originale iniziazione ad una femminilità particolare prevedeva
un utilizzo di segrete conoscenze alchemiche, oggi perdute ed avveniva
durante periodici festeggiamenti per l’avvenuta nascita del “maschio-
femmina”, dagli iniziati chiamata “rebis”, res + bis, cosa doppia. il ritua-
le, descritto nella “napoli esoterica” di Buonoconto, richiedeva la pre-
54
dolori del parto. Sdraiato sul lettino ed assistito dalle parenti, il femmi-
niello vive le ore del travaglio ed il momento del parto. alcuni soggetti si
immedesimano a tal punto nel rituale, da presentare, per effetto di una
profonda quanto inconscia memoria ancestrale, tutti i segni della sofferen-
za con un’evidenza sconcertante, dall’accelerazione del battito cardiaco
alla sudorazione, dal pallore anemico alle contrazioni dei muscoli addo-
minali. durante le doglie le parenti accompagnano il travaglio con ritmi-
che litanie, la cui origine si perde nella notte dei tempi, dal trivolo vattuto,
letteralmente dolore picchiato, al
classico taluorno, un triste accompa-
gnamento vocale delle veglie mor-
tuarie, caratterizzato da una lamenta-
zione ritmica, scandita da colpi por-
tati alle guance dalle due mani con-
temporaneamente, mentre la testa
oscilla ampiamente avanti e indietro.
nell’acme della figliata, il femmi-
niello simbolicamente espelle dalle
cosce un bambolotto di pezza (di le-
gno a forma di fallo, secondo Mala-
parte, che asserisce di aver assistito
ad una figliata) accolto con grande
gioia dalle comari, che accolgono
trionfante il neofita nella loro ambi-
gua comunità, offrendo in abbon-
danza agli astanti vermouth e babà.
Fig. 10c - Un tipo indefinibile. a questi riti antichi e dimenticati
si ricollega la credenza che il fem-
miniello porti fortuna, sia portatore di una carica di magico, stando al li-
mite del diverso, in condizione simbolica di ermafroditismo. Questo è il
motivo per cui egli è delegato a distribuire parte della sua fortuna agli al-
tri nelle riffe, dove si mettono in palio dei regali in natura, legati all’estra-
zione dei numeri del lotto. in genere di lunedì, giorno dedicato tradizio-
nalmente al culto dei morti, avvengono, in vari punti della città, queste
originali tombolate, accompagnate ad ogni numero estratto dalla spiega-
zione dei significati reconditi espressi nella “Smorfia”. la più famosa
estrazione avviene ancora oggi periodicamente nella chiesa di Santa Ma-
ria alla Sanità, conosciuta dal popolino come Monacone, all’uscita delle
55
sottostanti catacombe di San gaudioso. il rituale è stato magistralmente
descritto da roberto de Simone nella “gatta cenerentola”.
i femminielli sono spesso ignoranti, a volte analfabeti, per la precocità
della loro scelta e per la scarsa accoglienza da parte della scuola, che non
gradisce la loro presenza nelle aule, al fianco di coetanei, nei quali i pro-
cessi di identificazione sessuale sono ancora in via di definizione. a tre-
dici anni sono già introdotti a pieno titolo nella cerchia dei travestiti ed
hanno ricevuto da parte del quartiere il consenso sociale che permette lo-
ro di identificarsi in una comuni-
tà riconosciuta, che ha un solo
nemico giurato: il mondo delle
prostitute, gelose del loro antico
mestiere e giustamente timorose
di perdere clientela.
di giorno il femminiello fa vi-
vere al quartiere momenti di gu-
stosa ilarità, quando va a fare la
spesa o semplicemente passeggia
guardandosi intorno. Truccati pe-
santemente soprattutto alle lab-
bra, indossano camicette scollate
e pantaloni attillatissimi, che a
fatica nascondono una dimenti-
cata, ma sempre imbarazzante
appendice sessuale. nonostante
Fig. 10d - in attesa dei clienti. la cultura modesta, hanno spirito
mordace, senso del ridicolo e la
battuta sempre pronta. raggiungono il massimo della teatralità dal ver-
dummaro, quando palpeggiano e scelgono le zucchine più lunghe e più
dure o si beano accarezzando i meloni più tondi. Quando entrano in un
negozio il divertimento è assicurato, vengono accolti con piacere dagli
astanti e qualche ragazzo impertinente li sfruculea, canticchiando qual-
cuno dei motivi dedicati a loro dai neomelodici o la celebre canzone di
Pino daniele, che racconta la storia di un travestito di nome Teresa.
non solo i compositori di canzonette hanno dedicato la loro attenzione
al mondo dei travestiti, finanche un celebre commediografo, come Patroni
griffi, ha composto un lavoro teatrale “Persone naturali e strafottenti” e
poi un romanzo “Scende giù per Toledo”, il cui protagonista, rosalinda
56
Sprint, un travestito, rappresenta la più
efficace metafora di una città, costretta
dai ritmi incessanti imposti dalla moder-
nità, a vivere in uno stato permanente di
indeterminatezza. rosalinda è rappresen-
tata come pura fisicità, ostentata e soffe-
rente, i suoi monologhi, pur nella loro
stupidità, posseggono una carica di tra-
sgressione e teatralità, derivata da una
perentorietà biologica prorompente che
non ammette ammiccamenti né compro-
messi con la cultura dominante.
anche attilio Veraldi, acuto indaga-
tore dell’odierno disordine napoletano,
ha costellato di oscuri travestiti le intri-
cate trame dei suoi noir. e lo stesso fan-
no Michele Serio nel suo romanzo gran-
guignolesco “nero metropolitano” e an- Fig. 10e - Femminielli in mosta
drej longo nel suo “adelante”. alla mostra.
Fino agli anni Settanta indossare abiti
da donna era per un uomo vietato dalla
legge, ad eccezione dei giorni di carnevale, e le forze dell’ordine poteva-
no comminare multe salate ai contravventori. Una sentenza, accolta poi
da tutta la giurisprudenza successiva, stabilì che i travestimenti non erano
più reato e da allora, tra lo stupore generale, il passeggio dei femminielli,
in precedenza confinato prevalentemente nei vicoli dei quartieri spagno-
li, è dilagato in pieno centro cittadino, con l’incessante ancheggiare di
silfidi dalle spalle muscolose e dai seni siliconati prorompenti, a stento
tenuti a bada da scollature vertiginose, dalle cosce monumentali genero-
samente esposte in minigonne mozzafiato. esseri indefinibili, troppo bel-
li per essere donne, che tradiscono il loro stato ambiguo per l’altezza ec-
cessiva e per il profumo pestilenziale.
il fenomeno, come abbiamo visto, non era nuovo, nuovo era soltanto
lo scenario, che abbracciava oramai tutta la città.
in passato, come apprendiamo dalla “Storia della prostituzione” del di
giacomo, vi erano luoghi, stabiliti dall’autorità, dove travestiti e prostitu-
te potevano liberamente esercitare… a lungo questa zona fu l’imbreccia-
ta, che si trovava nei pressi di Porta capuana, vicino al borgo di Sant’an-
57
tonio abbate. cominciò a svilupparsi intorno al 1530 ed in quell’area ven-
nero progressivamente localizzati tutti i postriboli partenopei. infine, in un
editto emanato nel 1781, l’imbrecciata fu riconosciuta come l’unico quar-
tiere dove era ammesso il meretricio. nel 1855, per evitare sconfinamenti,
la zona fu delimitata da un alto muro di cinta con un solo cancello d’ac-
cesso, presidiato dalla polizia, che faceva cessare ogni attività poco prima
della mezzanotte. Questa segregazione durò fino al 1876, quando fu con-
sentita la prostituzione anche in altri quartieri. nell’ambito di questo rione
off limits vi era una strada frequentata solo dai travestiti, che si chiamava
per l’appunto vico Femminelle, toponimo che tramutò prima in via loren-
zo giustiniani ed oggi via Pietro antonio lettieri.
a questa strada malfamata dedicò un intero capitolo abele de Blasio,
medico e scrittore, autore di un ancora letto e consultato “nel paese della
camorra”. Un’attenzione resa obbligatoria nel discettare di onorata socie-
tà perché, già dal Settecento, tutto il quartiere era caduto sotto il controllo
della malavita organizzata.
lo studioso distingue due categorie di omosessuali: i passivi, che de-
finisce ricchioni e gli attivi, chiamati senza perifrasi uomini di merda. la
camorra, una struttura verticistica a forte impronta maschilista, ammette-
va tra le proprie fila soltanto gli omosessuali attivi, un uomo di merda po-
teva così essere anche un uomo d’onore, un ricchione assolutamente no.
come abbiamo visto sotto la dominazione spagnola, impregnata di un
cattolicesimo rigoroso e perbenista, gli omosessuali erano ghettizzati e
tenuti sotto stretta osservazione. non sappiamo quanti fossero, ma sap-
piamo che, se colti in flagranza, venivano puniti.
il 17 febbraio 1504 Ferdinando iii, detto il cattolico, promulgò una
legge che prevedeva pene severe non solo per gli omosessuali, ma anche
per chiunque si fosse abbandonato ad atti di sodomia. ad aumentare la
severità delle sanzioni ci pensò poi Filippo ii, il quale, il 28 luglio 1571,
fece approvare una legge, che puniva addirittura i baroni, se gli stessi,
nell’amministrare giustizia nei loro possedimenti, si fossero dimostrati
indulgenti verso i cultori della via aborale.
Soltanto nell’ottocento,dopo l’Unità, il clima divenne più liberale e
napoli da capitale di un regno divenne, per anni, capitale dell’omoses-
sualità europea,con una prostituzione maschile in grado di soddisfare i
desideri inconfessabili di ricchi viaggiatori stranieri provenienti dai quat-
tro angoli del globo, alcuni dei quali celebri artisti e letterati.
dopo aver esaminato il passato, uno sguardo ai nostri giorni.
58
la diffusione capil-
lare della droga, anche
se giunta in ritardo nella
nostra città, perché ad
essa si opponevano fa-
mosi camorristi, come
lo stesso cutolo, ha tra-
volto equilibri secolari
ed anche la comunità
dei femminielli ne ha ri-
sentito vistosamente. la
peste del XXi secolo,
l’aidS, ha cominciato
a dilagare, riducendo a
Fig. 10f - l’eleganza del Femminiello. larve e fantasmi vaganti
tanti omosessuali, co-
stretti a diventare mise-
ramente posteggiatori abusivi o mendicanti. i vicoli dei quartieri spagnoli,
dopo il sisma del 1980, sono stati progressivamente occupati da extracomu-
nitari, dalla cultura lontanissima dalla nostra, per cui è scomparso quell’am-
biente familiare del vicolo, con la sua economia ed i suoi rapporti interper-
sonali molto stretti, quasi maniacali. la vita quotidiana nelle stradine sopra
via Toledo era scandita da un senso di socializzazione e di appartenenza for-
tissimo, ancor più stretto per chi viveva nella stessa strada. il senso della vita
comunitaria tra il popolino si è affievolito lentamente dal dopoguerra in poi,
per deteriorarsi maggiormente con l’arrivo di cingalesi e capoverdiani. Un
dato eminentemente urbano, non derivato dalla civiltà contadina, che ha ca-
ratterizzato per secoli i nostri vicoli e che oggi è al capolinea. Scomparso il
proprio territorio protetto i femminielli si trovano oggi alla deriva senza
bussola e senza consenso sociale. devono combattere con i viados brasilia-
ni, importati massicciamente dalla malavita, portatori di una sottocultura di-
versa, legata unicamente al moloch dei nostri giorni infelici: il denaro.
cambieranno, scompariranno, come sono scomparse le nostre putta-
ne, sostituite egregiamente da albanesi e nigeriane? Sembra sia in atto
una vera e propria mutazione cromosomica. in ogni caso i femminielli di
domani saranno diversi da quella specie, che ha allignato per 25 secoli al-
l’ombra del Vesuvio, costituendo una caratteristica, nel bene e nel male,
della nostra amata città.
59
Posillipo: il paradiso terrestre
Fig. 11a - Thomas Miles richardson, Costiera di Posillipo, napoli collezione della
ragione.
60
no felici, mentre la città all’orizzonte, con l’imponente mole del castel
dell’ovo, sembrava un mondo lontano ed estraneo al piccolo ambiente
dei pescatori e delle massaie intente alle loro faccende domestiche, dando
l’impressione di vivere in un loro paradiso terrestre.
Un’atmosfera caratteristica della napoli dell’ottocento, giustamente
famosa in tutto il mondo per la sua bellezza ed oggi scomparsa sotto l’in-
calzare del progresso…
Posillipo già dal significato del nome, “tregua del dolore”, infonde se-
renità e dolcezza, accoppiando le bellezze naturali al lavorio dell’uomo,
la feracità della terra alla varietà dello scenario, il mistero del mito ai ri-
cordi storici.
l’ultimo grande cantore di napoli, Salvatore di giacomo, ha espresso
nel modo più alto il fascino di questo splendido promontorio nella sua
canzone A Marechiare, i cui versi immortali ci fanno assistere al sorgere
della luna su di un mare pervaso da un senso panico di amore e di gioia:
61
i silenziosi banchi di tufo videro, dopo le dimore romane, le case dei
pescatori e le ville dei ricchi, gli edifici degli ordini religiosi, le residenze
sfarzose dei signori rinascimentali, dei viceré, della nobiltà borbonica, fi-
no all’arrivo di facoltosi stranieri che verso la fine del Settecento comin-
ciarono a giungere numerosi, attratti dallo splendore dei luoghi e dalla
mitezza del clima in una sorta di ideale prosecuzione del gran Tour.
Questi stranieri contribuirono all’affermarsi delle più diverse correnti
architettoniche, che trovarono esempi tra le dimore di Posillipo: dal neo-
classico al neogotico, dal neoromantico al neorinascimentale fino al li-
berty.
anche la nascita della Scuola di Posillipo, un’espressione pittorica di
grande fama, fu propiziata dalla presenza di un nucleo cospicuo di stranie-
ri, tutti appassionati delle bellezze artistiche e paesaggistiche del luogo.
Fu il Van Wittel nei primi anni del Settecento ad introdurre per primo
a napoli un modo di di-
pingere non più ispirato al
paesaggio fantastico, ben-
sì alla rappresentazione
realistica dei luoghi, ripre-
sa en plein air con il con-
tatto diretto tra l’artista e
la veduta.
Successivamente fu il
Pitloo a dare inizio alla
Scuola di Posillipo, che vi-
de tra i suoi adepti artisti
del calibro di giacinto gi-
gante e Vianelli, duclére e Fig. 11b - gonsalvo carelli, Veduta di Napoli da
consalvo carelli. Posillipo, napoli collezione della ragione.
Molti di questi pittori
abitarono a Posillipo ed avevano, come suol dirsi, casa e bottega, panora-
ma da riprendere e clienti stranieri pronti ad acquistare i loro prodotti.
le ricchezze archeologiche sono in gran parte sconosciute ai napole-
tani. Quanti di essi conoscono la misteriosa grotta di Seiano o hanno mai
sentito parlare del grandioso teatro della gaiola? Solo di recente la grotta
restaurata è stata restituita ai napoletani che hanno cominciato a visitarla,
scoprendo stupefatti l’intatta bellezza della cala di Trentaremi, la sugge-
stione del percorso nella penombra della cripta fino alla luce della ver-
62
deggiante valletta della gaiola, la imponente mole del teatro, il paesaggio
straordinario del golfo che si domina dal porticato accanto all’odeon.
Posillipo potrebbe costituire con i suoi panorami mozzafiato, con i
suoi luoghi antichi, con le sue strade larghe e senza traffico una valvola di
sfogo, anche per poche ore, per i napoletani, incattiviti dal contatto con il
centro caotico della città, degradato ed imbarbarito, violento e rumoroso.
la parte alta di Posillipo, corrispondente a via Manzoni, è quella che
più ha subito l’attacco dell’uomo, che l’ha in parte trasformata in una pe-
riferia del Vomero. Ma il fascino del luogo era tale che, nonostante le nu-
merose edificazioni, la vivibilità si è conservata più alta che nel resto del-
la città.
Via Manzoni si snoda tra la veduta del Vesuvio e quella di Pozzuoli e
dei campi Flegrei. all’inizio della strada vi è Villa Patrizi, nella quale si
trova un teatro che costituisce il più importante esempio di sala di spetta-
colo privata del Settecento in italia meridionale, purtroppo di recente
danneggiata da un incendio, mentre nel suo parco troneggiano, secolari,
alcuni cipressi cantati da august von Platen.
Proseguendo nel casale di Villanova vi è la chiesa di Santa Maria della
consolazione dalla spettacolare pianta esagonale, realizzata nel 1737 dal
Sanfelice, regno incontrastato per oltre cinquanta anni del leggendario
parroco giuseppe capuano, morto in odore di santità.
Verso l’incrocio con via Petrarca, poco dopo un albero plurisecolare del
quale i movimenti della terra hanno messo a nudo le enormi radici, si trova
la cinquecentesca Torre ranieri, eretta a presidio del golfo dalle incursioni
turche ed in riferimento strategico con il castello di Baia, che si intravede
all’orizzonte. Sulla destra
un castelletto neogotico do-
ve soggiornò enrico caru-
so e per un tempo il podestà
di napoli.
Via Manzoni è strada
relativamente moderna, ma
non priva di attività artisti-
che e culturali. la prima è
costituita dallo studio di
Jacques, estroso personag-
gio, creatore a napoli della
foto artistica, che tanto suc- Fig. 11c - la celebre Fenestella di Marechiaro.
63
cesso ed imitatori ha avuto ne-
gli anni successivi. attraverso
un procedimento segreto che
egli ci accenna nel suo slang
misto di italiano, napoletano,
francese, inglese, tedesco ed
olandese che contraddistingue
la sua figura cosmopolita, rie-
sce ad infondere alle sue foto
su tela di grande formato
l’aspetto di un quadro che, con
tanto di cornice, il cliente può
appendere alla parete del salot-
to, certo di fare bella figura con
gli amici e di arredare elegan-
temente un ambiente.
la tranquillità della strada,
con il suo panorama che tiene
costantemente desta l’ispira-
zione, ha favorito negli ultimi
decenni il lavoro artistico di
Maurizio Valenzi, più noto co-
Fig. 11d - comincia la discesa del canalone. me ex sindaco che come pitto-
re, ma in questa veste abilissi-
mo e negli ultimi anni, libero dagli impegni politici, egli ha intensificato
il suo lavoro di artista sperimentando anche nuove tecniche.
“napoli è nel mio cervello dalla mattina alla sera” ci confidò Valenzi
“il golfo è la dietro i vetri delle mie finestre, ho visto mutare le sue luci,
cambiare lentamente il panorama, ma la cosa che più mi attrae è la gioia
di una regata. la mattina quando mi alzo e passo davanti alla stanza dove
sono i colori e le tele mi viene una maledetta voglia di chiudermi dentro
e dimenticare tutto il resto”.
nel salotto troneggia un quadro dal quale l’artista non si è voluto divi-
dere a nessun prezzo perché raffigura il figlio Marco, temibile giocatore
di scacchi, intento a risolvere una posizione ostica ed intricata.
Poco più avanti, in una splendida dimora, vi era la casa atelier di
un’altra promessa della pittura napoletana, Vito Brunetti, classe 1914,
specialista in paesaggi e nelle atmosfere sfumate alla maniera degli im-
64
pressionisti, molto curato nell’aspetto cromatico reso sulla tela con gran-
de sensibilità e notevole vivacità. nella ritrattistica era insuperabile
nell’abbozzare con poche e rapide pennellate il carattere della persona
raffigurata, dopo un’accurata introspezione psicologica. la sua cifra stili-
stica era l’attitudine a cogliere, quasi a sorprendere i tratti distintivi di un
volto, riuscendo da una traccia anche piccola a scoprire, con un’analisi
minuziosa e spietata, il mistero del personaggio, come si evince dal suo
capolavoro: il ritratto sornione
e malizioso dell’adorato nipo-
te gian Filippo.
Sulle ultime curve di via
Manzoni sorge uno splendido
maniero in stile neogotico, un
falso architettonico potrebbe
obiettare qualche purista, senza
dubbio, ma il castello de Vita,
dal nome degli attuali proprie-
tari, possiede un fascino miste-
rioso e ben si sposa con l’atmo-
sfera bucolica che impronta
questo ultimo tratto di strada,
poco prima dell’incrocio con la
storica Torre ranieri.
Poco distante vi è il viale
Virgiliano, il lungo stradone
disseminato di pini maestosi
che dà accesso al Parco delle
rimembranze, il quale pochi
sanno che fu voluto e realizza-
to in breve tempo da un cele-
bre cavaliere. no, non si tratta Fig. 11e - il tratto più stretto del canalone.
di Berlusconi, bensì del più ce-
lebre cavaliere Benito Mussolini.
da tempo è divenuto, da luogo di romantiche passeggiate di teneri fi-
danzatini, teatro di abusi e di diatribe: dall’infinita querelle del mercatino
del giovedì, agognato dalle finte signore affezionate allo shopping a bas-
so costo, chiuso, riaperto, sequestrato, dissequestrato; al piccolo luna
park sigillato perché il proprietario(arrestato) rubava acqua ed aveva ese-
65
Fig. 11f - Voltaire, Villa della Gaiola, Malibù Paul Jetti Museum.
66
dove irradiano la fama di colui che fu il nostro più grande scultore del-
l’ottocento: Vincenzo gemito.
concludiamo con la breve descrizione di un luogo mitico il Canalone,
del quale molti napoletani hanno sentito parlare, pochi sanno localizzar-
lo, quasi nessuno lo ha mai percorso: una calata di gradoni quasi a picco
che collegava, e collega, la via del Marzano (parallela di via Manzoni) a
via Posillipo in pochi minuti. Un inveterato oblio è calato su questa anti-
ca discesa, al punto che lo stesso volume “napoli per le scale” della pro-
fessoressa ada Sibilio Murolo, esaustiva silloge di calate, discese, gradi-
ni, gradoni, rampe e salite napoletane, si è dimenticato di descrivere que-
sto antico collegamento, denominato per l’anagrafe salita Villanova. Un
percorso bucolico, costeggiato purtroppo da arboree erbacce, ma senza
siringhe abbandonate, perché nemmeno i drogati lo conoscono, il quale
sbuca all’improvviso su via Posillipo in un antro scavato nel tufo, che
chissà quante volte avete osservato curiosi percorrendo quella strada e
chiedendovi dove portasse.
Per me esso era leggendario perché mia madre, da bambina, siamo ne-
gli anni Venti del secolo scorso, lo scendeva e saliva ogni giorno, col suo
carico di libri e quaderni, timorosa di arrivare tardi, per andare a scuola,
cosa impensabile oggi che non facciamo un passo per nessun motivo,
condannandoci anzi tempo ad obesità ed arteriosclerosi.
Questo tortuoso tragitto mette in comunicazione via Manzoni con via
Posillipo, attraversando da sotto via Petrarca all’altezza della chiesa dei
gesuiti.
il primo tratto è a gradoni, che dolcemente scendono a valle, costeg-
giando lussureggianti giardini dove il tempo pare si sia fermato, il secon-
do è una serie di ripidi scalini, che in un battibaleno conducono all’arrivo.
Per tutta la passeggiata, che dura non più di quindici minuti, scorci di
panorama mozzafiato ed angoli bucolici inaspettati. Bisogna però tollera-
re un po’ di rovi ed un po’ di spazzatura portata dalla pioggia, ma di mon-
nezza, almeno in questi ultimi tempi, forse ne troviamo altrettanta nella
elegante e centralissima via dei Mille.
Questa originale passeggiata ha costituito l’ultimo appuntamento del-
la stagione per gli Amici delle chiese napoletane, i quali, dopo lo scarpi-
netto si sono abbondantemente rifocillati, a prezzo fisso, in un famoso ri-
storante, brindando alla cultura, osannando il presidente(il sottoscritto) e
dandosi appuntamento a settembre per un nuovo ciclo di visite delle bel-
lezze napoletane, che purtroppo non si è più ripetuto.
67
Piazza del Plebiscito: l’ombelico di Napoli
raffigurata infinite volte dal pennello virtuoso degli artisti piazza del
Plebiscito, la più grande di napoli è tra le più belle del mondo ed oggi tra
le più famose, dopo che ha fatto da passerella ai potenti della Terra in
quella memorabile riunione dei «g7» di alcuni anni or sono, dalla quale
l’immagine della nostra città ha tanto guadagnato. l’antico spazio, in
passato chiamato largo di Palazzo, è il risultato di uno sviluppo armoni-
co e graduato nel tempo, scandito dal succedersi di grandi eventi e dalla
presenza di tanti illustri personaggi che hanno fatto la nostra storia nel
bene e nel male.
essa nasce con l’origine della città, nello stesso spazio ove sorgevano
le mura della greca Palepoli e quelle del romano castro luculliano, vec-
chie fortificazioni scomparse tra il Xiii ed il XiV secolo per fare posto a
monasteri e chiese.
nel 1503 all’inizio del dominio vicereale spagnolo nacque la necessi-
tà di una reggia, per cui, per volontà di don Pedro da Toledo, fu costruito
quel grande edificio, denominato Palazzo Vecchio, ai bordi del quale tro-
vò posto un favoloso giardino reale nel quale largheggiavano piante rare,
magnificenze più varie e persino animali feroci in stato di libertà, i quali
vissero indisturbati per decenni fino a quando furono allontanati dal vice-
ré don giovanni d’austria, dopo che un leone aveva divorato un paggio
particolarmente “caro” al suo padrone.
nel 1600, prevedendosi un lungo soggiorno in città di Filippo iii re di
Spagna, il viceré conte di lemos pensò di far erigere una nuova reggia per
meglio ospitarlo. Fu chiamato l’architetto domenico Fontana, la cui opera
fu completata e migliorata nel secolo successivo da luigi Vanvitelli.
re Filippo iii per un disguido non fu a napoli ed il palazzo per ospi-
tare un re dovette attendere il 1734 con la salita al trono di carlo di Bor-
bone.
la piazza visse il suo periodo aureo nel Seicento e nel Settecento per
le memorabili feste chi vi si svolsero, spesso allietate dalle famigerate
«cuccagne», che permettevano alla plebe il saccheggio di cibi di ogni ge-
nere. Memorabili e sfarzose furono quelle per festeggiare la nascita del
68
figliolo di Filippo iV con giostra e gran sarabanda di torri o quella in oc-
casione dell’arrivo a napoli delle acque del Serino, quando fu creato uno
zampillo artificiale alto oltre trenta metri, che irrorò per giorni e notti il
popolo accorso in gran copia.
a lungo nel Seicento ha troneggiato sulla piazza un’enorme statua
mutila delle gambe e delle braccia, che gli furono sostituite con membra
posticcie, la quale ribattezzata gigante di Palazzo divenne presto l’equi-
Fig. 12a - Van Wittel gaspar, Largo di Palazzo, roma Banca commerciale italiana.
69
focavano lo spazio, perché sognava la realizzazione di un grande anfiteatro
naturale con le gradinate ricavate nella collina di Pizzofalcone. Fu così edi-
ficato un grande colonnato semicircolare che fu battezzato Foro Murat.
la caduta del suo breve regime pose fine al suo faraonico progetto,
ma l’ampio colonnato non rimase inutilizzato perché Ferdinando iV di
Borbone ritornato a napoli dall’esilio e desideroso di sciogliere un voto
di ringraziamento volle erigere un tempio rigorosamente neoclassico, in-
titolato a San Francesco di Paola, memore di una vecchia profezia e sfrut-
Fig. 12b - costa angelo Maria, Il palazzo reale di Napoli, Toledo hospital de afuera.
70
alle spalle di piazza del Plebiscito nell’ottocento il riempimento della
zona verso il mare ha dato luogo ad una serie di eleganti edifici, molto
ambiti dalla buona borghesia napoletana, che fanno da corona a via Santa
lucia, a lungo sede del Palazzo della regione e dove si affacciano due
piccole ma significative chiesette: Santa Maria della catena eretta nel
1576, che conserva le spoglie del glorioso (ma non facciamoci sentire dai
neo borbonici) ammiraglio Francesco caracciolo e Santa lucia a Mare,
alla quale sono devotissimi gli abitanti del sovrastante Pallonetto.
Fig. 12c - ioli, Largo di Palazzo con corteo di carrozze reali, (51x 96) roma lam-
pronti.
71
giorni e culminava nella notte tra il sette e l’otto settembre, era dedicata
alla canzone napoletana, come una sorta di festival, con sfilate di carri al-
legorici, fuochi di artificio ed altre manifestazioni di tripudio popolare,
come i famosi coppoloni sulle teste di poveri malcapitati e la “mano mor-
ta” sulle prosperosità femminili, che per alcuni giorni, duranti i grandi as-
72
la strada era tra le più eleganti già nel Settecento e tra i personaggi
che vi abitarono ricordiamo la pittrice Kauffmann, dumas padre e l’eru-
dito Bartolomeo capasso.
alla fine del chiatamone via Morelli è l’indiscusso tempio degli anti-
quari e sceglierne qualcuno tra i tanti è impresa quanto mai improba.
la passeggiata per via Morelli, che sfocia in piazza dei Martiri è per
molti napoletani un rito da compiere nel rispetto di alcune regole fonda-
mentali, tra cui la serenità d’animo è la conditio sine qua non, soltanto al-
lora, quando riusciamo a liberarci delle ansie quotidiane e dalle preoccu-
pazioni che ci affliggono costantemente, possiamo godere veramente
della bellezza dei luoghi e camminando lento pede, grazie alla vista delle
cose belle esposte nelle vetrine librarci in un mondo ideale governato
dalla perfezione e dalla bellezza.
73
L’Albergo dei poveri diventerà dei ricchi?
dagli splendori del passato allo squallore del presente. Tempi felici
quando napoli non aveva al comune, alla provincia ed alla regione gli at-
tuali amministratori e regnava incontrastato carlo iii, tempi felici alme-
no per la miriade di poveracci che l’illuminato sovrano alloggiò in uno
sterminato edificio, il più grande d’europa ed ai quali fornì non solo so-
stentamento, ma insegnò un lavoro che desse dignità e rispetto agli ultimi
della terra…
la grande opera fu ammirata in tutto il mondo, non solo per l’arditez-
za delle scelte architettoniche, tra cui la facciata che doveva essere di 600
metri!, ma soprattutto per l’idea che la permeava: dare un alloggio ed un
lavoro anche ai più poveri e sfortunati. arrivò a contenere più di diecimi-
la ospiti e possedeva laboratori attrezzati ed efficienti nei quali si sono
formate generazioni di artigiani.
Quando garibaldi, il conquistatore, venne a napoli con l’illusione di
portarvi la civiltà, nell’albergo dei poveri vi erano 8000 ospiti.
in seguito l’istituzione nel periodo post unitario è lentamente decadu-
ta, fino a cadere in rovina con l’ultimo colpo di grazia infertole dal terre-
moto del 1980.
da decenni si blatera di una nuova destinazione: si parla di sede mu-
seale(come se a napoli a mancare non fossero i visitatori non certo i con-
tenitori), di sede espositiva di arte contemporanea, di una nuova universi-
tà, mentre i nostri solerti amministratori si accapigliano su chi dovrà ela-
borare i faraonici progetti e dirigere i dispendiosi lavori di ristrutturazio-
ne e soprattutto come dividersi commesse e tangenti.
e nel frattempo il numero dei poveri e dei senza casa, costretti a dormi-
re avendo il cielo come tetto, aumenta ogni giorno di più. la piazza anti-
stante lo storico edificio è affollata di giacigli di cartone, dove uomini e
donne di tutte le età hanno stabilito da tempo la loro dimora ed ogni ango-
lo della città è divenuto oramai un ricettacolo per poveri senza speranza.
davanti all’inconcludente cantiere dell’imponente edificio borbonico,
che dava un tetto ed un lavoro ai miserabili del regno, sfila ogni giorno la
miseria del nuovo millennio, tra fetore e pidocchi, sporcizia ed inutili im-
74
precazioni, mentre il puzzo
è insopportabile perché
ogni angolo è buono per
l’espletamento degli im-
procrastinabili bisogni fi-
siologici.
i nuovi barboni sono
quasi tutti stranieri, africa-
ni ed orfani del comuni-
smo dell’est, alcolizzati,
ma organizzati; infatti, co-
sa che poteva accadere so- Fig. 13a - l’albergo dei poveri in una stampa ot-
lo a napoli, si sono acca- tocentesca.
parrati ognuno la propria
panchina per trascorrere la notte, contrassegnandola col nome di battesi-
mo: crjsti, Juan, daniel, una sorta di autogestione, di privatizzazione del-
le risorse, per impedire inutili risse. e durante i mesi invernali sorgono
tendopoli improvvisate per lenire il rigore del freddo.
Tra queste figure anonime, che si muovono con la consistenza di di-
sperati ectoplasmi, una donna tunisina, Mamaluk, che vive tra topi e
stracci e pare sia in grado di ammansire, sussurrando antiche nenie, an-
che i famelici ratti che rappresentano la sua unica compagnia, come in
una moderna fiaba dell’orrore.
la loro vita è scandita da ritmi precisi: sveglia all’alba, una fugace la-
vata di faccia alla gocciolante fontanina, un caffè striminzito con una vec-
chia macchinetta nascosta
in una delle tante palme de-
vastate dal punteruolo ros-
so e poi in giro per la città a
mendicare e lunghe file al-
le poche mense gestite dal-
la pietà dei religiosi.
Una liturgia stanca e ri-
petuta con rassegnazione,
senza speranza alcuna di
redenzione, mentre i ben-
pensanti scioccamente ipo-
tizzano per il glorioso edi- Fig. 13b- i giardini antistanti l’albergo dei poveri.
75
ficio destinazioni culturali ad uso dei ricchi, quando migliaia di persone
non possiedono un tetto e sono costrette all’accattonaggio o ad infrangere
il codice penale.
la povertà per gran parte degli abitanti è stata per secoli ingombrante
compagna, ma oggi, che il benessere ha toccato fette sempre più ampie di
popolazione, il mendicante, costretto a vivere per strada rappresenta una
lampante ed intollerabile contraddizione.
l’altro giorno un barbone è stato trovato assiderato alla stazione di
napoli, è l’ennesima vittima di una strage infinita che si consuma ogni
giorno nell’indifferenza generale per la fame, il freddo e la cieca ferocia
di tanti giovani esaltati, i quali hanno fatto del clochard arrosto lo sport
nazionale.
era privo di documenti, dimostrava un’età relativamente giovane, so-
sterà all’obitorio nella vana attesa che qualcuno riconosca la sua misera
carcassa, poi finirà in una triste fossa comune assieme ad altri sconosciuti
senza patria e senza nome.
i barboni aumentano di numero anno dopo anno e nelle loro fila si tro-
vano ora anche personaggi inaspettati: professionisti smarriti dopo una
crisi coniugale, commercianti strangolati dal pizzo e dall’usura, deboli di
spirito travolti da una storia d’amore naufragata, da una malattia, dalla
perdita del lavoro; tutti accomunati dall’impossibilità di reggere i ritmi
serrati di una società consumistica dalla sfrenata competitività.
rappresentano un residuo di arcaiche povertà, un imprevedibile esito
della modernità. Un brutto giorno precipitati nella solitudine e nella mi-
seria, diventano invisibili per gli amici, per i conoscenti, per gli stessi pa-
renti, bastano pochi mesi e la strada come casa si trasforma in una vora-
gine senza ritorno.
Sonnecchiano sulle panchine dei giardini pubblici o stesi sui cartoni
per difendersi dall’umido che penetra nelle ossa; di notte, tutti assieme,
pigiati spalla contro spalla, nelle sale d’attesa delle stazioni non tanto per
dormire, quanto per difendersi dalle aggressioni gratuite divenute fre-
quentissime.
Qualcuno conosce dei luoghi segreti confortevoli, come alcuni corri-
doi delle asl o la sala di lettura di una biblioteca, dove si può utilizzare
anche il bagno.
chi ricorda la storia di Beniamino Pontillo, che passò una vita nei sa-
loni della Posta centrale di napoli, scrivendo centinaia di lettere di prote-
ste e di proposte, molte puntualmente pubblicate, ai quotidiani locali?
76
anche a guardarli sem-
brano tutti eguali: radi ca-
pelli precocemente incanu-
titi, pochi denti malfermi,
la pelle incartapecorita ed
un corpo devastato dall’età
indefinibile, vestiti a bran-
delli ed un puzzo devastan-
te che si sente a distanza.
da tempo sono divenuti
gli ultimi tra gli ultimi, di-
Fig. 13c - l’albergo dei poveri visto dalla parte speratamente in coda ai
posteriore. più disperati, più dimenti-
cati degli zingari, dei dro-
gati, degli alcolizzati o degli extra comunitari clandestini, divenuti, so-
prattutto se islamici, i preferiti dei parroci e delle decrepite signore d’an-
nata delle associazioni benefiche.
Se, minacciati, chiedono aiuto alle forze dell’ordine vengono nel mi-
gliore dei casi ignorati, ma più spesso dileggiati, spintonati e malmenati.
nei dormitori vi è una lista d’attesa chilometrica e si può soggiornare
solo per tre giorni durante le ore notturne, mentre fuori imperversa impla-
cabile un freddo omicida. la strada diventa così una soluzione obbligata
per decine di migliaia di barboni, costretti a sopravvivere in condizioni
da incubo.
come potremo continuare a dormire beati nei nostri letti con il pensie-
ro che tanti nostri simili, solo più sfortunati di noi, devono arrangiarsi,
avendo come tetto il cielo e come giaciglio la pubblica strada.
restituiamo perciò all’albergo dei poveri l’antica quanto mai attuale
destinazione: daremo così un tetto ed un pasto a tanti sfortunati e diver-
rebbe in tal modo ingiustificato l’accattonaggio, che potrebbe essere per-
seguito, snidando i postulanti di mestiere, che da tempo hanno tolto il de-
coro a strade e piazze della città.
77
La sirena Partenope e la fontana delle zizze
78
quale si erge impettita la sirena, dal magnifico corpo ignudo, con i capelli
al vento ed una lira in mano, mentre con l’altra mano sembra voler adesca-
re i passanti, come in passato si comportava con gli incauti naviganti. la
rappresentazione, fedele alle immortali parole di omero, si completa, in
un tripudio di piante e foglie marine, con un cavallo marino, due superbi
delfini ed una minacciosa testuggine.
Ma per trovare una più poetica rappresentazione della mitica Partenope
dobbiamo addentrarci nei meandri della città antica, guidati da una tela
conservata nel museo civico di castel nuovo. il dipinto di caprile ritrae un
angolo della napoli popolare, quando animali domestici razzolavano tran-
quillamente per le strade e gran parte del commercio e delle attività artigia-
nali si svolgevano per stra-
da. Sullo sfondo della tela
si intravede una fontana il-
lustre e dimenticata, che il
popolino ha sempre chia-
mato affettuosamente la
Fontana delle zizze, per
l’acqua che nei secoli sgor-
gava copiosa dai capezzoli
delle graziose mammelle
della splendida sirena alata
che domina il monumento.
ci troviamo alle spalle del- Fig. 14a - caprile, La fontana delle zizze, napoli
la Borsa e nei pressi del- museo civico.
l’Università in una zona
che ha cambiato volto a seguito degli sventramenti operati dal risanamen-
to dopo la terribile epidemia di colera che colpì la città nella seconda metà
dell’ottocento. la scena raffigurata con vivacità e intenso cromatismo dà
l’impressione di un prelievo da un romanzo verista, con il brulichio delle
figure, provenienti dai vicoli vicini e dalla confinante zona portuale.
rintracciare oggi questa fontana, sita in una stradina limitrofa all’uni-
versità, è impresa ardua, perché gli stessi abitanti della zona non ne cono-
scono esattamente l’ubicazione, dal titolare del bar al parcheggiatore abu-
sivo, dalla vasciaiola al garzone della spesa, tutti vagamente ne hanno sen-
tito parlare, ma poi indirizzano erroneamente verso la vicina fontana sita
in piazzetta grande archivio. il motivo dell’equivoco è banale, tutti quan-
do riferiscono di averne sentito parlare si confondono con le zizze, ma
79
quelle vere, non quelle
eterne ed impassibili del-
l’omonima fontana, la cui
memoria storica è andata
smarrita.
la costruzione della
fontana si perde nella notte
dei tempi, infatti il celano
la colloca nel 1139, mentre
la Platea delle acque del
1498 ci informa che da
Fig. 14b - Fontana delle zizze acefala. tempo in quel luogo sorge-
va una fontanina alimenta-
ta dalle acque del pozzo di
san Marcellino, ma è con don Pedro da Toledo, il benemerito viceré di
napoli, che il monumento prende la forma attuale, probabilmente ad ope-
ra dell’architetto giovanni Merliano.
al centro della composizione è rappresentato il Vesuvio eruttante alla
cui furia devastatrice si oppone il latte mellifluo secreto dalle generose
mammelle della sirena, come si evinceva chiaramente da una scritta, citata
dalle fonti e da tempo scomparsa: deum Vesuvii siren incendia mulcet, a
significare che la bellezza di napoli, ben rappresentata dalla sinuosa Parte-
nope è l’unica forza che può opporsi alle fiamme iraconde dello scontroso
vulcano. Una idrica e pettoruta grazia ammaliatrice potente almeno quanto
il carisma di san gennaro.
la sirena, archetipo eterno della bellezza femminile, creatura fascino-
sa dalla potente seduzione, evoca con il suo prorompente seno nudo una
pacata sensazione di tranquillità e ci trascina indietro nel tempo a temi ed
immagini del mondo pagano, un imprinting genetico che ha marcato in-
delebilmente il dna dei napoletani.
80
Secondigliano: Bronx o Eldorado?
la napoletanità non vive soltanto nel centro storico della città, ma an-
che e soprattutto nelle grandi periferie da Pianura a Soccavo, da chiaiano
a Miano, da Piscinola a Marianella, da San Pietro a Patierno a Secondi-
gliano fino a Barra, Ponticelli e San giovanni a Teduccio, le quali sono
state colpevolmente dimenticate dalle amministrazioni e dalle istituzioni
ed abbandonate al loro triste destino di abiezione e sottosviluppo.
oggi pochi pseudo intellettuali in combutta con il potere si trastullano
a discutere di filosofia, senza tener conto dei bisogni delle grandi perife-
rie degradate e senza speranza e delle loro mille tragedie quotidiane, del-
le aspirazioni deluse dei giovani senza lavoro e senza futuro, dei bisogni
non più differibili di gran parte della popolazione.
napoli è giustamente ricca di giacimenti culturali, ma la vera ricchez-
za della città è costituita dal gran numero di giovani, la maggiore concen-
trazione di energia vitale del mondo occidentale, una molla tesa in grado
di sviluppare una forza propulsiva di inaudite dimensioni, un magma im-
petuoso da fare impallidire quello che cova minaccioso sotto le pendici
del sonnecchiante Vesuvio.
Questi giovani oggi si trovano, per la qua-
si totalità, concentrati nelle grandi periferie
dell’hinterland ed un caso emblematico è co-
stituito da Secondigliano, temuto Bronx, che
potrebbe rivelarsi, ne siamo sicuri, se sapien-
temente esorcizzato, il nostro vero eldorado.
Prima di assurgere a notorietà internazio-
nale grazie al libro di Saviano gomorra ed al-
la sua implacabile trasposizione cinematogra-
fica, Secondigliano viveva già un’esistenza
grama ai margini della città.
oggi dal Vomero con la metropolitana si
arriva in pochi minuti da piazza Vanvitelli e
via Scarlatti a via Bakù e via ghisleri, dagli
Fig. 15a - Saviano, Gomorra. eleganti negozi e dai tanti cinema sempre af-
81
follati, al deserto più asso-
luto di esercizi commer-
ciali e di luoghi di aggre-
gazione.
Salendo le scale della
nuova linea metropolitana
ci imbattiamo in un cielo
grigio e basso con all’oriz-
zonte ciò che rimane delle
famigerate Vele, grandioso
Fig. 15b - Murales Scampia.
esempio di insipienza urba-
nistica prima e di scellerato
spreco delle risorse poi.
Scritte sui muri e, dovunque, graffiti, disegni sguaiati, ma soprattutto
il segno di un messaggio di odio giurato verso tutti: i ladroni, i padroni, i
benpensanti, i venditori di morte, i cravattari.
Se cerchiamo notizie del quartiere su libri, enciclopedie, raccolte di
giornali e riviste, recuperiamo poche e sconsolate parole, segno di una ri-
mozione e di un disinteresse generale.
Secondigliano per il lessico della Treccani è semplicemente un sob-
borgo settentrionale di napoli (a sette km) situato a 99 metri sul livello
del mare, ai piedi delle ultime propaggini dei Flegrei. il centro risale al-
l’ottavo secolo. Stazione ferroviaria sulla linea napoli capua.
di Scampìa non si sospetta nemmeno l’esistenza, mentre nei celebri
volumi di romualdo Marrone sulle strade napoletane, vera miniera di
notizie, che dedicano intere pagine a vie e piazze del centro storico, per
via Bakù, arteria principale del quartiere e simbolo stesso di Secondiglia-
no, poche e lapidarie parole: «dalla strada statale appia al centro dire-
zionale rione 167, quartiere Secondigliano. la strada è dedicata al capo-
luogo dell’azerbaigian sovietico, città sul Mar caspio con cui napoli ha
stretto un patto di gemellaggio il 21 luglio 1972». e aggiungerei patria
del campione mondiale di scacchi Kasparov.
la caratteristica che più colpisce l’osservatore è l’assenza di negozi e
la difficoltà in cui si dibattono i pochi che ancora resistono.
È un segno inequivocabile dell’economia stagnante e della piaga
dell’usura mai combattuta, alla quale molti, tanti, commercianti sono sta-
ti costretti a rivolgersi in assenza di qualsiasi sistema creditizio a soste-
gno delle iniziative locali. e molti di questi bottegai sono divenuti oramai
82
ostaggi degli strozzini, i terribili cravattari, ai quali hanno ceduto i sogni,
i progetti, le stesse speranze. Sono negozianti dalle facce tutte uguali, sol-
cate dalle stigmate di antiche tribolazioni, dallo sguardo abbassato ed as-
sente, sepolti vivi di un tempo difficile, senza memoria del proprio passa-
to e senza certezza del futuro, ma solamente angosciati da un esasperato
senso del presente.
la metropolitana era la grande promessa, qualcuno si illudeva che sa-
rebbero addirittura arrivati anche i turisti, ma qui non si avventurano ne-
anche i napoletani, perché impauriti dalla sinistra fama dei luoghi, anche
se, spavaldi, hanno affron-
tato senza timore i quartie-
ri più malfamati di londra
e new York, di istanbul e
di calcutta.
Qui, alle spalle della
fermata della metropolita-
na, vi sono fango e fogne
otturate, roulottes di zinga-
ri e tanta infinita tristezza e
malinconia.
il turismo si è svolto al-
l’incontrario e così il Vo-
mero si è trovato inondato
da torme di giovani vo-
cianti e questa invasione
pacifica, ma tanto temuta Fig. 15c - Barzelletta.
dai benpensanti, è stata
magistralmente raccontata da Beppe lanzetta, uno dei pochissimi intel-
lettuali, assieme ad edoardo Bennato e Pino daniele nelle loro canzoni
ed a Piscicelli nei suoi film, struggenti di angoscia e mal di vivere, che ha
descritto questo dimenticato angolo di napoli. «la ciurma da paura, fe-
stosa, puzzolente, colorata, borchiata, griffata, prezzolata, falsa, figlia dei
r.e.M., ramones, U2, orfana dei clash, figlia dei cantanti napoletani più
gettonati sui matrimoni e battesimi, tifosa ad oltranza del napoli, arriverà
da voi, si presenterà, farà storcere il muso, farà discutere, darà fastidio,
mescolerà deodoranti prendi tre paghi due con colonie di guerlain, farà
imprecare contro i tempi moderni, le alte velocità, vi farà dire: ma era
proprio necessaria questa metropolitana? e allora rimpiangerete i tanto
83
vituperati autobus dell’atan, il 160 nero, il 34, il 118 e soprattutto il 185
che quando lo volevi non passava mai, mai, mai...».
Secondigliano era un borgo tranquillo e bucolico, ce lo descrive con
lirica accorata arturo capasso, nativo del luogo, uno dei pochi scrittori
che ha dedicato la sua attenzione a Scampia, definita terra fertile ed uber-
tosa: “nei giardini c’erano le caprette, mentre sui terrazzi c’erano i co-
lombi. Ma nel giardino c’erano anche le galline, e imparai ben presto a
vedere se tenevano l’uovo. Bisognava isolarle, bisognava metterle una
specie di calza intorno al becco, altrimenti pizzicavano l’uovo appena
fatto. era un mondo semplice, ordinato, molti andavano in bicicletta.
c’erano quattro, cinque famiglie di grossi commercianti e piccoli indu-
striali, poi una fascia media ed una molto bassa che abitava vicino al ci-
mitero, nella località detta dei censi”.
che differenza con il quartiere di oggi, senza numeri civici, dove mol-
te strade aspettano ancora dalla commissione di toponomastica un nome,
mentre quelle che lo hanno, sono prive delle targhe segnaletiche. Strade
dove bancarelle di frutta e verdura confinano senza problemi con i ban-
chetti dei contrabbandieri di sigarette, strade dove la maggior parte dei
tassisti rifiuta di raccogliere viaggiatori, dopo aver subito infinite rapine.
Fontane da sempre senza acqua e parchi pubblici senza mamme con i
bambini al passeggio, anzi senza alcun visitatore, zone senza alcuna
identità o, viceversa con un’identità troppo imbarazzante, il tutto all’om-
bra di palazzoni altissimi da oscurare il cielo, i casermoni dell’apocalis-
se, le tanto famigerate Vele.
apriamo una parentesi per commentare in diretta uno degli ultimi
flash sul pianeta camorra: la foto di cosimo di lauro imperversa sui vi-
deo telefonini dei teenager ed ha soppiantato le icone di moda, alle quali
i giovani riservano la loro venerazione, da colin Farrel a leonardo di
caprio, da Johnny depp a Brad Pitt. e l’immagine del bel tenebroso ri-
scontra eguale successo tra ragazze e ragazzi, le prime colpite dal fascino
magnetico degli occhi e dalla leggenda delle numerose fidanzate, che a
frotte rendevano meno noiosi i giorni dell’inevitabile latitanza, i secondi
stregati dall’inconfondibile volto da duro, abituato a risolvere con la for-
za dello sguardo qualsiasi controversia. la colpa naturalmente è dei mass
media che per primi hanno diffuso in maniera martellante la foto del boss
catturato dai carabinieri, senza tener conto della straripante bellezza del
personaggio e del messaggio di fierezza promanante dal volto greco del
di lauro. Vogliamo seguire la ricetta dei nostri politici che credono al
84
miracolo del lavoro? Pro-
viamo ad offrire a cosimo,
appena uscirà, fra poco, da
Poggioreale, in attesa del
processo, una parte da pro-
tagonista nella “Squadra”
o in qualche altro serial te-
levisivo. avrà sicuramente
un grandissimo successo e
tutti noi saremo felici che
le sue imprese siano vir-
tuali, figlie della fantasia e
non della triste realtà di
Secondigliano.
Un’altro problema del
quartiere, sentito qui più
che altrove, è la presenza
di una malavita che, oltre
ad impaurire, detta regole
e codici di comportamento
i quali, se fossero adottati
anche dai giovani, tronche-
Fig. 15d - Vita nelle vele di Scampia. rebbero qualsiasi speranza
di riscatto o di rinascita.
Ma per fortuna a Secondigliano la stragrande maggioranza dei Tonino e
dei Totore, delle assuntine e delle annarelle sono ragazzi puliti, genero-
si, con nel portafoglio la foto dell’idolo preferito, che è sempre un cam-
pione positivo, anche se è un cantante, un calciatore, o una diva di soap
opera. e dietro di loro vi è un’enorme massa di brava gente, lavoratori,
quando è possibile, pensionati, piccoli commercianti e mamme coraggio,
che sono nate qui, come aggregazione spontanea nell’alveare disumano
dei grandi edifici della 167, un pollone spontaneo sgorgato all’improvvi-
so per innalzare un argine alla diffusione della droga. Tutte persone one-
ste che con il loro comportamento costituiscono un esempio edificante
per i giovani.
nelle mani delle autorità cittadine e nazionali vi è oggi un’enorme re-
sponsabilità nei riguardi di questi giovani, ai quali bisognerà costruire un
futuro attraverso il lavoro, che non potrà essere certo quello di contrab-
85
bandiere, posteggiatore abusivo, lavavetri, taglieggiatore, spacciatore, le
uniche prospettive che si presentano oggi.
il futuro di napoli non si gioca soltanto a via dei Mille o in piazza Ple-
biscito, bensì in questi rioni periferici zeppi di giovani, che attendono
soltanto di essere istradati, ma assolutamente privi di tutto: cinema, cir-
coli culturali, consultorî, giardini, luoghi di aggregazione.
Senza ripetere i disastrosi errori del passato, con cattedrali nel deserto
e migliaia di miliardi erogati scriteriatamente a pioggia ed in gran parte
finiti nelle tasche della camorra e di politici corrotti, bisognerà cercare la
vera inclinazione dei napoletani, che non sono certo le catene di montag-
gio, bensì quelle attività che sono state per secoli la ricetta vincente della
nostra economia: agricoltura, artigianato, industrie di trasformazione, al-
le quali bisognerà aggiungere turismo e terziario avanzato.
Sembra una ricetta semplice, quasi l’uovo di colombo, ma su queste
indicazioni bisognerà meditare a lungo ed agire con determinazione ed
anticonformismo.
lo richiede il futuro della città, ma principalmente lo invocano tanti
giovani privi di bussola, con tanta voglia di fare, ansia di realizzare e di
realizzarsi, ai quali bisognerà offrire più opportunità ed incoraggiamento.
Solo se sarà vinta questa sfida coraggiosa Secondigliano non sarà più
il nostro Bronx, bensì un eldorado felice ed i suoi figli cesseranno di es-
sere considerati figli di un dio minore.
86
La fattura ed il Diavolo di Mergellina
87
re sulla fattura da distinguere dal
malocchio, altro caposaldo della
tradizione esoterica superstiziosa
napoletana.
diretta discendente dei filtri
d’amore medioevali, diffusi in
molte culture a diverse latitudini,
la fattura, cosidetta buona, viene
messa in atto per destare interesse
in una persona che non vuole cor-
rispondere al sentimento di una
donna innamorata. essa viene
preparata da una donna, a cui il
segreto della preparazione è stato
tramandato per via familiare, da
nonna a nipote, e vengono utiliz-
zati una ciocca di capelli dell’uo-
mo o meglio ancora un brandello
di abito adoperato di recente, che
Fig. 16b - Fattucchiera vende candele per conservi ancora l’odore della pel-
fidanzamenti, stampa ottocenteca. le; il tutto mescolato al sangue
mestruale della richiedente.
la pozione viene poi fatta ingurgitare all’ignaro oggetto del desiderio
amoroso, con l’aiuto di qualche persona vicina alla persona da affatturare,
in genere una domestica prezzolata, che riesca a convincere il malcapitato
ad ingerire la rivoltante mistura con suadenti parole: “tu nun staie bbuono,
pigliate stà mericina, è fetente, ma te fà bbene”. colui che beve il ben do-
sato intruglio, dopo un diffuso malessere, scopre all’improvviso un tra-
sporto amoroso irresistibile verso la persona prima trascurata, assieme ad
una rinnovata energia, per permettere l’attuazione dell’improvvisa voglia.
e ritorniamo alla nostra tresca amorosa. la fanciulla si presentò in ca-
sa dell’ignaro prelato offrendogli delle zeppullelle, per essere ricordata
nelle sue preghiere affinché potesse trovare marito, impresa fino allora
vana, nonostante la giovane si fosse recata più volte presso la prodigiosa
statua di San raffaele ad impetrare la grazia attraverso il rituale bacio del
pesce…
Tali cortesie erano frequenti tra le ragazze delle nobili famiglie, che
spesso portavano dolcetti ai religiosi per farli distribuire ai poveri, per cui
88
il vescovo non sospettò di
nulla per il grazioso omag-
gio, ma mal gliene incolse,
fu preso da una passione
sfrenata verso Vittoria, il
cui volto lo perseguitava
giorno e notte e non poteva
placare la sua frenesia se
non attraverso quotidiani
contatti ravvicinati del
quarto tipo.
Per liberarsi dalla fattura
che oramai gli rendeva la
vita impossibile si rivolse
Fig. 16c - chiesa di S. Maria del Parto.
ad un monaco procidano,
grande esperto di negro-
manzia e di tecniche magiche, esorcista segreto del cardinale di napoli. il
vecchio frate era un nemico giurato del diavolo e dei suoi malefici, che com-
batteva servendosi dell’aiuto di San Michele arcangelo, al quale era dedica-
to il suo cenobio.
egli studiò la questione, consultò le formule segrete contenute in anti-
che carte sottratte alle streghe bruciate durante il medioevo, pregò e me-
ditò a lungo ed infine emise diagnosi, prognosi e terapia.
il vescovo diomede avrebbe dovuto sfruttare il potere catartico del-
l’immagine, dando incarico ad un pittore di rappresentare un poderoso
San Michele che sconfigge un diavolo con il volto della donna, annichi-
lendo così, attraverso il simbolismo, il potere della fattura. il quadro, di
grosse dimensioni, andava collocato in un luogo sacro e benedetto quoti-
dianamente con l’acqua santa.
la sfrenata bramosia di possesso di diomede si tramuta così in una
pacata contemplazione delle sembianze della donna raffigurate nel dipin-
to; la fattura è sciolta ed il religioso può ritornare ai peccati di concupi-
scenza della fantasia, abbandonando quelli più defatiganti della carne.
ancora oggi possiamo ammirare questa splendida pala d’altare dal
potere taumaturgico e leggere il cartiglio che recita: “Fecit victoriam al-
leluia 1542, carafa” un victoria che allude naturalmente al nome della
donna suscitatrice di insane passioni.
89
Maradona è meglie ’e Pelè
il calcio, almeno per i tifosi napoletani, perciò per gran parte della po-
polazione, non è soltanto un gioco, ma una vera e propria mania, a volte
una malattia, in grado di esaltare la fantasia, ringalluzzire l’orgoglio, su-
scitare passioni sfrenate e creare miti e rivalità che sfidano il tempo di-
ventando leggenda, come quella tra Maradona e Pelè.
il sommo diego vivrà a lungo nella memoria collettiva dei napoletani,
che non finiranno mai di ringraziarlo per aver riscattato l’onore ferito di
una città, umiliata per decenni dallo strapotere delle squadre del nord e
per aver vinto due scudetti, impresa mai riuscita nemmeno ai tempi di Vi-
nicio e del comandante lauro o di Sivori ed altafini.
“Meglio di Pelè, forse gesù e qualche volta dio”, lo definiva entusia-
sta Menotti, il commissario tecnico della nazionale argentina, una defini-
zione che tutti i tifosi partenopei condividerebbero entusiasti.
due numeri 10 che condividono alla pari fama, celebrità planetaria e
compleanno. Stesse origini povere, da favela e da barrio, uno nero l’altro
indio, stessi soprannomi eclatanti, coniati da dotti letterati e da gente co-
mune. due personaggi alle prese con la droga, diego con la cocaina, Pelè
con quella del figlio, un dramma comune che li fece abbracciare com-
mossi davanti alle televisioni di tutto il mondo, riconoscendosi nel dolore
dell’altro; un attimo fuggente, prima di ritornare alla rivalità ed alla com-
petizione.
Maradona amico del rivoluziona-
rio castro, Pelè in grado per una par-
tita di attirare più fotografi del presi-
dente degli Stati Uniti. a diego i fi-
nanzieri hanno sequestrato l’orecchi-
no per via delle tasse evase, mentre a
Pelè i ladri restituiscono l’auto ruba-
ta, appena lo hanno riconosciuto. il
primo si fa ritrarre senza problemi
nudo tra le bolle di sapone, il secondo
non esita a fare pubblicità al Viagra. Fig. 17a - Maradona e Pelè.
90
a distanza di pochi giorni
hanno festeggiato l’uno 70 anni,
l’altro 50, ma sono destinati a vi-
vere in eterno nella memoria di
coloro che hanno avuto il raro
privilegio di ammirare i loro irre-
sistibili dribbling.
chi li ha ammirati allo stadio
ha percepito la stessa emozione
di chi ha visto lavorare a teatro
Totò o eduardo o ha ascoltato un
concerto dei Beatles. Si può im-
maginare che un’eguale emozio-
ne la possono aver provato colo-
ro che hanno avuto la fortuna nei
secoli scorsi di partecipare ad
un’esibizione di Mozart bambino
o recitare gli attori della compa-
gnia di Shakespeare o, andando
ancor più a ritroso nel tempo, gli
amanti di cleopatra.
chi dei due fuoriclasse è sta-
Fig. 17b - Maradona con careca.
to il migliore? inutile chiederlo
ai napoletani. nessun dubbio a
proposito: il pibe de oro surclasserebbe o rei in qualsiasi inchiesta, co-
me recita il famoso ritornello cantato in maniera ossessiva allo stadio
San Paolo: Maradona è meglie ’e Pele, ci avimma fatto o mazzo tanto
per lavè…
Un giudizio obiettivo però deve tenere conto di numerosi fattori, per-
ché il calcio non è solo un repertorio di goal e di titoli di campione del
mondo, ma anche e soprattutto un crogiuolo di passioni e sentimenti, che
si estrinsecano nel breve lasso di 90 minuti.
la classe potente del brasiliano, che incantava gli sportivi o la geniale
perfezione tecnica dell’argentino, capace di portare al delirio la folla del-
le curve e delle tribune?
Pelè ha rappresentato non solo il prototipo del giocatore perfetto, ma
anche l’apostolo della serietà e della correttezza, l’antitesi del fantasioso
personaggio che ha trasformato il calcio in una sorta di spettacolo circen-
91
se e la sua vita in un romanzo avventuroso condito da talento ed eccessi,
escort e polvere bianca, peccati e resurrezioni.
Tra i due modelli i napoletani hanno scelto senza incertezza, incoro-
nando il pibe, numero 1 e dedicandogli addirittura un’edicola sacra nel
centro della napoli antica, che conserva una sua preziosa reliquia: un ca-
pello, che ci permetterà tra mille anni di clonarlo e di avere di nuovo, per
la gioia dei nostri discendenti, il più grande giocatore di calcio di tutti i
tempi.
92
San Gennaro, il Sebeto e l’eruzione del 1631
Fig. 18a - gargiulo, Processione per fermare l’eruzione del Vesuvio, napoli già
collezione carelli.
93
confessava “secondo alcuni scorre
presso napoli e io ricordo di non averlo
giammai visto quando dimorai colà”.
caro alle ninfe, oggi, è divenuto uno
squallido rigagnolo, pieno di zoccole
panciute e di sguaiati trans, ivi apposta-
ti di buon mattino per placare i lubrici
desideri di una clientela scalcagnata,
mentre tutto intorno, a fare compagnia
a capannoni industriali dismessi e a pu-
teolenti baracche di rom, luride poz-
zanghere si alternano a cumuli di mon-
nezza differenziata, nel senso che ve ne
è di ogni tipo e dimensione: materassi
sfondati, carrozzerie di auto sfasciate,
carogne di animali, bottiglie di plastica
e scarpe vecchie.
Fig. 18b - celebrano, Statua di San Sembra inspiegabile vedere ancora
Gennaro alla Maddalena. oggi le cinque imponenti arcate del Pon-
te della Maddalena, che ha assistito a
tanti cruciali episodi di storia napoletana, come la battaglia finale tra giaco-
bini e sanfedisti nel 1799, ma soprattutto lo stupefacente avanzata della la-
va del Vesuvio durante la calamitosa eruzione del 1631, che minacciava di
distruggere napoli, come
già avvenne nel 79 dopo
cristo per ercolano e Pom-
pei, se non fosse intervenu-
to a fermarla, con la pode-
rosa mano destra protesa
verso l’alto, l’inesausto
protettore della città: San
gennaro. ed a ricordare la
mitica impresa vi è ancora
in loco la sua statua realiz-
zata da Francesco celebra-
no, purtroppo da anni con
le dita mozzate per la scri- Fig. 18c - compagno, Eruzione del Vesuvio,
teriata furia devastatrice de- napoli collezione privata.
94
gli scugnizzi parte-
nopei. analoga sorte
toccata al santo di-
rimpettaio, il boemo
giovanni nepomu-
ceno, fustigatore di
alluvioni ed annega-
menti con il braccio
spezzato da tempo
infinito.
l’episodio è stato
immortalato da nu-
merosi pittori del se-
Fig. 18d - d’anna, Eruzione del Vesuvio con la proces- colo d’oro, da Sci-
sione della Vergine, napoli collezione gaetani. pione compagno a
Micco Spadaro, il
quale ci ha fornito una cronaca visiva della grandiosa processione orga-
nizzata dalle autorità per impetrare la grazia dell’intercessione del già ce-
lebre santo, che da allora ha conquistato un posto a tempo indeterminato
nel cuore dei napoletani, amplificato anno dopo anno dal ripetersi del
prodigioso fenomeno della liquefazione del suo sangue, davanti agli oc-
chi increduli di laici e miscredenti.
la processione si svolse il 17 dicembre del 1631, partendo dal duo-
mo e durante il mesto peregrinare lungo le vie cittadine, secondo il rac-
conto di numerosi testimoni oculari, il santo apparve ai questuanti, come
raffigurato nel qua-
dro, dove è rappre-
sentato in volo a ca-
vallo di una nuvola.
Possiamo a distanza
di secoli, con l’im-
mediatezza di un re-
portage fotografico,
vedere il baldacchi-
no con il busto reli-
quario del santo,
mentre un sacerdote Fig. 18e - Volaire, Eruzione del Vesuvio dal ponte della
porta le ampolle con Maddalena, napoli museo di capodimonte.
95
il sangue miracoloso. dietro
il baldacchino possiamo rico-
noscere il viceré spagnolo,
l’unico ad avere il capo co-
perto con un largo cappello, il
cardinale Buoncompagni, nu-
merosi prelati ed i principali
rappresentanti dell’aristocra-
zia napoletana, mentre il po-
polo non assiste direttamente
alla processione, ma la segue
affollandone i lati ed affac-
Fig. 18f - Bonavia, Eruzione dal Vesuvio dalle ciandosi dai tetti e dalle ter-
pendici del vulcano, roma collezione privata.
razze.
Un tripudio straripante di
plebe vociante per invocare, come avvenne, un lieto finale per un evento
disastroso.
Vi saranno altre catastrofiche eruzioni e sempre il popolo invocherà
l’intervento salvifico del cielo, come possiamo constatare nel dipinto del
d’anna, che si riferisce all’eruzione del 1794 e raffigura una processione
con in testa la madonna pronta ad intervenire a favore dei napoletani.
gli artisti stranieri saranno particolar-
mente sensibili ad immortalare la furia
scomposta del Vesuvio, dall’epoca del
gran Tour fino a Warhol, restituendoci
l’emozione della visione ravvicinata del
fuoco e della lava incandescente, da vari
punti di vista, anche se il preferito rimar-
rà il ponte della Maddalena, utilizzato da
Volaire in una tela del museo di capodi-
monte, mentre Bonavia riprende i lumi-
nescenti lapilli dalle pendici del vulcano. Fig. 18g - Warhol, Il Vesuvio.
96
O Munaciello, ’A Bella ’Mbriana ed Eusapia Palladino
97
passando attraverso i cunicoli che
servivano a calare il secchio. i di-
spetti li faceva forse perché i pro-
prietari del pozzo non provvede-
vano a pagarlo adeguatamente
per i suoi servizi. naturalmente la
possibilità di introdursi di nasco-
sto nelle case era un’occasione
propizia per approfittare delle
grazie, spesso compiacenti, delle
donne momentaneamente sole.
il personaggio indicato come
’a Bella ’Mbriana, invece, rap-
presenta lo spirito benigno ed è
una sorta di antitesi del muna-
ciello, perché la sua presenza
nelle case significa benessere e
salute. la sua figura deriva dalla
mitologia, infatti duemila anni
fa, a proteggere le case di etru-
schi e sabini vi erano i lari, poi i
Fig. 19a - Munaciello. Penati, ritenute divinità seconda-
rie. essa è il nume benefico del
focolare domestico, che presiede alle sorti fauste dell’intimità familiare
ed è rappresentata come una bella donna molto ben vestita, paragonabile
alla fata delle favole dei bambini ed è anche detta Meriana
la derivazione etimologica proviene dal latino meridiana, il cui ma-
riana indica l’ombra sotto cui ripararsi oppure indica il significato etereo
dell’essere. a testimonianza dell’affetto dei napoletani verso questa figu-
ra, è molto comune a napoli il cognome imbriani derivante, appunto, da
’Mbriana.
Ultimo dettaglio importante: nella casa bisogna sempre lasciare una
sedia libera perché potrebbe entrare ’a bella ’Mbriana e sedersi per ripo-
sare. Se tutte le sedie fossero occupate la nostra amica potrebbe andare
via con tutte le sciagure derivanti dalla mancata ospitalità!
in tempi più recenti si colloca la vita di eusapia Palladino, vissuta al-
l’inizio del novecento ed i cui prodigi di medium fecero il giro del mon-
do, destando la meraviglia ed i dubbi degli scienziati.
98
nativa di Minervino Murge,
dove vide la luce nel 1854, venne
adottata da una famiglia napole-
tana e da bambina scoprì le sue
proprietà sopranormali. Per de-
cenni si sottopose a più giudizi
per dimostrare di non essere
un’imbrogliona, ma da molti era
ritenuta una moderna strega, so-
prannominata la pitonessa.
Questa menade del XiX seco-
lo aveva avuto un’infanzia trau-
matica, con la madre deceduta
durante il parto ed il padre ucciso
sotto i suoi occhi da una banda di
briganti. in quegli anni lo spiriti-
Fig. 19b - eusapia Palladino in una stampa smo era una moda praticata in
dell’epoca. europa e negli Stati Uniti ed una
sera, durante una seduta organiz-
zata presso la famiglia dove lavorava come bambinaia, eusapia fu chia-
mata a sostituire uno dei componenti della seduta venuto improvvisa-
mente a mancare. accaddero fenomeni inspiegabili di tale entità, che si
sospettò fossero stati provocati dalla nuova adepta.
cominciò così la carriera di medium della Palladino, che venne invi-
tata da un nobile, tale ercole chiaia, presso il quale si riunivano i fre-
quentatori di sedute spiritiche, a dirigerne alcune.
la sua fama si accrebbe rapidamente e venne invitata anche a Parigi,
dove si tenne un importante congresso di spiritismo, i cui membri la esa-
minarono, rimanendo sbalorditi.
Venne poi studiata a genova da enrico Morselli, celebre scienziato
positivista che, per quanto incredulo, non potette non confermare le sue
doti, dopo che in una seduta a cui parteciparono illustri personaggi, da
un banchiere russo ad una celebre contessa, si produssero imponenti fe-
nomeni di levitazione, accompagnati da folate di vento ed assordanti
rumori.
eusapia in altre sedute fece apparire sassi e fiori, produceva allucina-
zioni visive, la comparsa di impronte di mani e fece comparire più volte
lo spirito guida di John King.
99
anche cesare lombroso studiò ed esal-
tò le doti di medium della Palladino, dopo
una seduta in cui si osservarono vistosi fe-
nomeni di levitazione.
a Parigi vollero conoscerla tra gli altri i
coniugi curie ed il celebre scienziato char-
les richet, pure lui dopo qualche anno insi-
gnito del premio nobel. Fu studiata dalla
Society for psichical research, che non sco-
prì imbrogli e ritenne inspiegabili i feno-
meni provocati.
ritornata a napoli alle sue sedute parte- Fig. 19c - ’a bella mbriana.
ciparono famosi personaggi della cultura,
dal d’annunzio al Verdinois, oltre allo stesso Pirandello, che nel Fu Mat-
tia Pascal ci offre la descrizione accurata di una seduta medianica.
Sottoposta a controlli dal fisiologo Bottazzi venne però più volte sma-
scherata per dei trucchi che era solita adoperare, da una pompa nascosta
nel seno, che muoveva le tende, a tanti altri piccoli stratagemmi favoriti
dal buio in cui si svolgevano le sue esibizioni.
Finito il momento della celebrità terminò la sua esistenza in estrema
indigenza e mostrando palesi segni di squilibrio mentale, vagando la not-
te per strada e parlando da sola. in fondo il cerchio si era chiuso e la fa-
mosa medium era ritornata ad essere semplicemente la figlia dello spa-
vento.
100
L’Agorà da 2500 anni
il cuore pulsante della vita politica, economica e sociale di napoli per se-
coli è stato piazza San gaetano con le strade limitrofe: decumani e cardini.
in epoca greca vi era l’agorà, in epoca romana il Forum, mentre nelle
aree adiacenti erano collocati tutti gli altri edifici civili e religiosi, dove si
amministrava la giustizia, si prendevano le decisioni più importanti e si
commerciavano prodotti provenienti dagli angoli più lontani del mondo
allora conosciuto, in seguito è rimasto il luogo dove si è svolta frenetica
la vita sociale, artistica e civile della città durante molteplici dinastie, dai
normanni agli Svevi, dagli angioini agli aragonesi.
oggi al posto delle strutture più antiche si stagliano poderose le sago-
me della chiesa di San Paolo Maggiore e di San lorenzo. la prima occu-
pa lo spazio dove sorgeva il tempio dei dioscuri, del quale adopera nella
facciata alcune colonne superstiti, mentre la seconda sostituisce gli am-
bienti della curia.
gran parte della storia napoletana è stata scritta e vissuta in questa
piazza: qui si riunivano in assemblea i rappresentanti delle dodici fratrie
in cui si articolava la popolazione, qui si ricevevano gli ambasciatori stra-
nieri e si trattava la pace e la guerra, si accoglievano in pompa magna gli
imperatori romani e qui accorreva, al suono delle campane, il popolo in
armi per respingere gli attacchi degli invasori, fossero longobardi o Sa-
raceni.
oggi un nuovo museo ci permette un percorso a ritroso nel tempo per
ritornare al punto di partenza, in un eterno presente, dal suono melodioso
del flauto di antigenide ai canti delle popolane, sostituiti negli ultimi an-
ni da nenie cingalesi e da violini zigani provenienti dall’est.
ci troviamo nella piazza più antica di napoli, dove per 20 secoli si so-
no svolti i commerci, il passeggio elegante e si sono decisi i destini dei
cittadini. a due passi cantava nerone, applaudito da folle oceaniche,
Boccaccio intravide la sua Fiammetta, che gli infiammò il cuore, mentre
austeri saggi, nel Parlamento voluto da alfonso d’aragona, emanavano
leggi tra le sale della torre, che oggi ospita un nuovo museo, nel quale so-
no esposti i reperti recuperati nei sottostanti scavi archeologici, che rap-
101
presentano da tempo
uno dei percorsi più af-
fascinanti per il visita-
tore che voglia esplora-
re le pulsanti viscere
della città. Segue poi
una raccolta di anfore,
puniche greco italiche,
corinzie, che testimo-
niano la vivacità dei
traffici commerciali na-
Fig. 20a - Joli antonio, Piazza San Gaetano, Beaulieu poletani nell’antichità
national motor museum. con tutto il bacino me-
diterraneo. Vino, olio,
carne essiccata ed altre merci transitavano per raggiungere località della
terraferma.
Sono conservati inoltre arredi e paramenti religiosi. in eleganti e ben
illuminate vetrine si susseguono pissidi, reliquari, ostensori e calici, alter-
nati a messali e carte gloria, mentre in altre sono esposti i segni esteriori
della chiesa trionfante post tridentina: pianete, mitrie, stole e dalmatiche.
Fa compagnia agli
oggetti sacri una nutrita
collezione di pastori,
del Settecento e del-
l’ottocento, tutti di le-
gno e terracotta e con
glaciali quanto espres-
sivi occhi di vetro. re
magi e mendicanti, flo-
ride contadine e vec-
chierelle gozzute, arti-
giani e saraceni, una
folla di volti e di atteg-
giamenti che ritrovere-
mo immutati una volta
ridiscesi per strada lun-
go il presepe vivente Fig. 20b - campanile della chiesa di San lorenzo,
che da secoli anima i stampa ottocentesca.
102
decumani, gli stessi volti patibolari o eduardiani, che erano in prima fila
durante l’assalto della torre al tempo di Masaniello o tra le truppe sanfe-
diste che impazzarono dopo il 1799. Un crogiuolo di popoli e di culture,
ieri: cartaginesi, greci, romani, spagnoli, austriaci e francesi; oggi: cinga-
lesi, ucraini, capoverdiani, rumeni e nigeriani.
durante il dominio angioino lentamente la sua importanza decisionale
diminuì per spostarsi verso altri luoghi della città, ma conservò la sede
della curia, trasformatasi nel frattempo in organismo municipale ed ospi-
tò senza interruzioni le adunanze comuni dei Sedili e le riunioni del Parla-
mento. continuarono inoltre a svolgersi celebrazioni di grande rilievo, co-
me il corteo nuziale di Sigismondo di Polonia e di Bona, figlia di isabella
d’aragona, descritto dai cronisti dell’epoca come uno dei più sontuosi av-
venimenti mondani del rinascimento; oppure l’omaggio delle autorità cit-
tadine al corteo di carlo V di Spagna, che si svolse in un trionfo di gem-
me, velluti, broccati, armi, cimieri e corazze, talmente imponente, che dif-
ficilmente se ne riesce a trovare uno di eguale fastosità negli annali.
Un capitolo a parte è costituito dalle esibizioni canore dell’impera-
tore nerone, che amava esibirsi per il pubblico napoletano, il quale era
tra i più appassionati e rumorosi. infatti egli era forse un tiranno crude-
le e bizzarro, ma amava l’arte ed il canto e sopra ogni cosa l’applauso
della folla.
l’antico teatro dove egli si
esibì attualmente è stato lette-
ralmente divorato dalle edifi-
cazioni successive, per cui se
vogliamo ammirare qualche
frammento di quella impo-
nente costruzione, dobbiamo
affacciarci al rudimentale bal-
concino della casa di donna
carmela e rivivere l’emozio-
nante viaggio a ritroso nel
tempo, quando la folla deli-
rante acclamava il suo impe-
ratore canterino: uno show da
curva B, con nerone capric-
cioso più di una star dei nostri
Fig. 20c - aversano, Chiesa di San Lorenzo. giorni.
103
allo spirito furbesco ed imprenditoriale dei partenopei si devono la
nascita delle claque, incaricate di prezzolare adepti che facessero quanto
più chiasso possibile. nascono così alcuni rudimentali strumenti musicali
prettamente napoletani, come il putipù, il triccabballacche, lo scetavajas-
se e ’o siscariello, per creare un frastuono ancora più assordante ed incas-
sare in misura maggiore il denaro degli emissari dell’imperatore, che pa-
re pagassero in funzione dei decibel.
il caloroso tifo degli sportivi napoletani, appassionati delle prodezze
del napoli, nasce duemila anni fa ai concerti di nerone.
Questi strumenti, dei quali si possono ammirare dei prototipi antichi
in una bacheca del museo archeologico, furono in seguito adoperati per
rallegrare l’acustica di balli popolari, in primis la tarantella. essi accen-
tuano maggiormente la componente ritmica rispetto a quella melodica e
sono costituiti, il primo da una pentola di terracotta, coperta da una pelle
di tamburo con un buco al centro, nel quale si trova una bacchetta che si
fa salire e scendere con grande velocità, il secondo da tre bastoncini di le-
gno articolati in maniera tale da creare un suono ripetitivo ed asfissiante,
il terzo da una canna spaccata che fa da cassa di violino, mentre un’altra,
fatta a sega, funge da archetto, l’ultimo è una sorta di flauto formato da
una canna bucata.
104
Un glorioso passato di casini
105
Concettina, questo il nome, forse di fantasia, della ragazza, indicato
sulla cartolina, dimostra poco più di 15 anni, un’età vietata all’epoca
per praticare il meretricio ed i postriboli erano molto severi nel rispetta-
re i regolamenti, ma si faceva un’eccezione per qualche cliente impor-
tante, che desiderava carne fresca ed era disposto a pagare ben più delle
normali tariffe. Per queste richieste particolari venivano persino reclu-
tate delle vergini che, una volta battezzate, proseguivano poi la loro
carriera cambiando ogni 7 giorni lupanare e questo incessante tour de
force durava vari anni prima che ritmi sovraumani e malattie non ren-
dessero la prostituta un relitto umano. da questo atroce destino la no-
stra fanciulla è ben lontana. le sue forme ben tornite mostrano la fre-
schezza dell’età e la consistenza tufacea della giovinetta. il seno, sodo
e di forma perfetta è un invito irresistibile alla voluttà e la linea delicata
del pancino richiama a viva voce quello immortale della Venere di Ur-
bino, mentre i capelli, folti e neri come il carbone fanno da corona ad
uno sguardo triste e malinconico, presago del triste destino che attende
il fiore della sua innocenza.
Ma basta malinconie i tempi sono cambiati: arrangiatevi!
il panorama della prostituzione in italia negli ultimi decenni si è inter-
nazionalizzato con l’arrivo di legioni di nuove leve dall’africa, dal sud
america e dai paesi dell’est europeo e napoli non ha fatto eccezione a
questa regola generale.
nello stesso tempo, dopo l’approvazione della legge Merlin, l’eserci-
zio del meretricio è divenuto ubiquitario e tende a svolgersi prevalente-
mente sulla pubblica strada, almeno nella fase iniziale dell’adescamento
e della contrattazione
ed anche la consuma-
zione vera e propria av-
viene en plein air o al
massimo in auto.
napoli è stata a lun-
go capitale della prosti-
tuzione sia maschile che
femminile ed in passato
si è dotata di leggi lun-
gimiranti per confinare
in alcune aree della città
Fig. 21a - concettina, antica cartolina. la pratica del più antico
106
mestiere del mondo. in passato, come apprendiamo dalla Storia della pro-
stituzione del di giacomo, vi erano luoghi, stabiliti dall’autorità, dove
travestiti e prostitute potevano liberamente esercitare... a lungo questa zo-
na fu l’imbrecciata, che si trovava nei pressi di Porta capuana, vicino al
borgo di S. antonio abate.
cominciò a svilupparsi intorno al 1530 ed in quell’area vennero
progressivamente localizzati tutti i postriboli partenopei. infine, in un
editto emanato nel 1781, l’imbrecciata
fu riconosciuta come l’unico quartiere
dove era ammesso il meretricio. nel
1855, per evitare sconfinamenti, la zona
fu delimitata da un alto muro di cinta con
un solo cancello d’accesso, presidiato
dalla polizia, che faceva cessare ogni at-
tività poco prima della mezzanotte. Que-
sta segregazione durò fino al 1876, quan-
do fu consentita la prostituzione anche in
altri quartieri. nell’ambito di questo rio-
ne off limits vi era una strada frequentata
solo dai travestiti, che si chiamava per
l’appunto vico Femminelle, toponimo
che tramutò prima in via lorenzo giusti-
niani ed oggi via Pietro antonio lettieri.
l’utopia di creare un quartiere separato
per la prostituzione è l’orientamento
odierno di numerosi paesi del nord euro-
pa dove, attraverso consuetudini e rego-
lamenti, il sesso a pagamento viene limi- Fig. 21b - ricostruzione di un
tato in quartieri a luci rosse, il colore del- antico casino napoletano.
la lanterna che serviva a segnalare le cor-
tigiane napoletane, come raccontava nel 1785 charles dupaty nel suo
lettres sur l’italie.
in precedenza anche Filippo il bello nel Xiii secolo aveva disposto
che le prostitute dovessero esercitare su barconi posti sulle rive di un lago
o di un fiume, con la speranza che la disponibilità di acqua per lavarsi tra
un rapporto e l’altro fosse un ostacolo al diffondersi delle infezioni ed in-
fatti dal francese au bord de l’eau, sul bordo dell’acqua, deriva l’etimolo-
gia della parola italiana bordello.
107
dopo l’Unità d’italia si
cercò di porre un argine al di-
lagare delle malattie veneree
aprendo i famosi casini, tenuti
dallo Stato, che ne regolava
l’attività e fissava le tariffe,
dando poi l’appalto, come un
qualsiasi genere di monopolio,
ad un privato, la famigerata
maitresse. Sul funzionamento
di queste case abbiamo me-
morabili descrizioni di Fran-
cesco Mastriani nel suo cele-
bre romanzo i Vermi, mentre
la storica lucia Valenzi, com-
pulsando gli archivi, ha reperi-
to le poche notizie documenta-
rie che ci illuminano sulle ter-
ribili condizioni di vita delle
puttane dell’epoca (una situa-
zione che purtroppo oggi si è
Fig. 21c - Un casino napoletano nel dopoguerra. ulteriormente degradata).
celebri casini erano il
Monferrato e la Suprema, posti entrambi a S. anna di Palazzo ed in alcu-
ni di questi le stanze si chiamavano con il nome di battaglia delle loro la-
voratrici: Mimì do Vesuvio, anastasia a friulana, nanninella a spagnola,
dorina a bolognese.
la provenienza delle ragazze di piacere era per metà cittadina, dai vicoli
più bui e malfamati e per metà dai paesi del contado, dove spesso una fan-
ciulla disonorata non aveva altra scelta che il bordello. Per lavorare biso-
gnava iscriversi nei ruoli, ricevere una libretta ed entrare poi nel giro, che
prevedeva un via vai in numerosi postriboli su e giù per l’italia, cambiando
luogo ogni sette, massimo quindici giorni. la prestazione delle ragazze ve-
niva compensata con la famosa marchetta, un gettone forato al centro ac-
quistato dalla maitresse e consegnato in camera prima del rapporto.
erano previste tariffe particolari a tempo e la famosa doppia. nel 1891
giovanni nicotera stabilì che dalle finestre non ci si potesse più mostra-
re, per cui le persiane chiuse divennero il contrassegno delle case chiuse.
108
i casini napoletani avevano fama di arredamenti sontuosi, dal velluto
alla seta e trattamenti particolari; ne parlano entusiasti, non solo i viag-
giatori del grand Tour, ma anche intellettuali famosi nell’ottocento e nel
novecento; meno entusiasta è invece la descrizione che traspare dall’in-
chiesta giornalistica di Jessie White Mario nel suo libro la Miseria di na-
poli. Tra le due guerre la frequentazione aumentò considerevolmente sia
dei bordelli caserecci dei quartieri spagnoli, sia delle eleganti case di via
dei Mille e di S. lucia.
la guerra con l’arrivo degli americani, carichi di dollari e sigarette,
fece esplodere il mercato aumentando l’offerta, con le signorine che si
vendevano per contrastare i morsi della fame; è la triste epoca delle tam-
murriate nere e del meretricio praticato in centinaia di bassi, magistral-
mente descritto da Malaparte nella Pelle. Poi cinquanta anni fa, febbraio
1958 entrava in vigore la legge Merlin e, pur con la lodevole intenzione
di liberare le prostitute da un giogo secolare, non si faceva altro che get-
tarle in pasto ai lenoni, mentre gli italiani, come sintetizzava magistral-
mente il film di Totò, erano costretti ad arrangiarsi. Per pochi bacchetto-
ni, difensori della morale, fu una conquista civile di portata storica, per
molti altri una inutile ipocrisia, che renderà la prostituzione una giungla
feroce senza igiene, senza regole, senza pietà.
a napoli si ebbero giganteschi falò con i materassi dei casini pieni di
ricordi e di pidocchi. allora le prestatrici d’opera provenivano in gran
parte dalla provincia e prevalevano, in un’italia perbenista e bigotta che
non esiste più, le sedotte ed abbandonate. oggi siamo obbligati a con-
frontarci con un turpe ritorno allo schiavismo, gestito dalle mafie stranie-
re, con punte di ferocia impensabili mezzo secolo fa.
Per chi volesse approfondire l’argomento consiglio di consultare su
internet: per la prostituzione maschile il mio saggio i Femminielli, per
l’atmosfera dei casini nostalgia dei casini ed il casino di Santa chiara,
per la situazione attuale un esercito di puttane colorate nel regno dei ca-
salesi.
109
Presepe contro albero di Natale
alle spalle di San lorenzo Maggiore, scorre via San gregorio arme-
no, la conosciutissima via dei pastori e della non meno nota libreria nea-
polis, dove è possibile rintracciare qualsiasi libro sull’arte napoletana,
antica e moderna. Si tratta di uno dei cardini più vicini all’agorà greca ed
in alcune mura è possibile rintracciare l’esistenza dell’opus reticulatum,
segno del collegio dove vivevano le sacerdotesse di cerere; vi è poi la
chiesa di San gregorio armeno, fondata da S. elena, la madre di costan-
tino su un precedente tempio pagano. Tra strutture barocche e quadri dei
più noti artisti napoletani si conserva il sangue di S. Patrizia, che fa invi-
dia per precisione nello sciogliersi in date canoniche a quello del più ce-
lebre collega San gennaro.
la strada è famosa in tutto il mondo perché è considerata un autentico
santuario dell’arte presepiale, essendo costellata da numerose botteghe di
artigiani specializzati nella fabbricazione dei pastori, i cosidetti figurari,
affiancati da altri artigiani abili nella costruzione di elaborati presepi.
la via è costantemente affollata di turisti e curiosi, ma nel mese di di-
cembre la circolazione pedonale diventa difficile e laboriosa e per percor-
rere poche centinaia di metri occorre più di un’ora. nel periodo natalizio
infatti si offrono in vendita agli amatori veri e propri gioielli di arte, più
110
che di artigianato e sono in mo-
stra nelle botteghe spettacolari
rappresentazioni della natività.
Per fortuna i pastori di plasti-
ca, dopo un iniziale successo do-
vuto al basso costo, sono stati
soppiantati da quelli tradizionali,
eseguiti con antichi calchi e pa-
zientemente dipinti a mano uno
alla volta.
Se si è fortunati e si possiede
un portafoglio a mantice, è possi-
bile acquistare qualche pezzo
originale del Settecento, oggi ra-
Fig. 22b - Un presepe napoletano del Set- rissimi.
tecento. la tradizione di fare per le fe-
stività natalizie un presepe casa-
lingo è per i napoletani una tradizione molto sentita e pochi sono disposti a
rinunciarci. Si tratta di un’usanza che risale alla fine del Quattrocento, quan-
do la fabbricazione delle figure principali diventa un mestiere specializzato.
il massimo del fulgore viene raggiunto nel Settecento, quando tutti i ceti
sociali furono presi dalla passione per il presepe a partire dallo stesso re
carlo iii. alcune creazioni nate in
quel secolo con il concorso di veri
e propri artisti, scultori ed ebani-
sti, costituivano una tappa obbli-
gata per i numerosi forestieri che
includevano napoli tra le tappe
fondamentali del grand Tour.
da alcuni anni vi è l’usanza,
al fianco dei classici personaggi,
dai re magi al Bambinello attor-
niato da mucca ed asinello, di
forgiare dei pastori con le sem-
bianze di personaggi, del teatro,
della politica e dello sport. Si so-
no visti perciò, dopo Totò ed Fig. 22c - Migliaro, Via S. Gregorio Ar-
eduardo, Bassolino e Maradona, meno, napoli collezione privata.
111
mentre oggi vanno di mo-
da l’impettito di Pietro ed
il cavaliere presidente,
alias Silvio Berlusconi, per
i nordici Berlusca, per le
fanciulle in fiore Papi.
“Te piace ’o presepe”,
“senza dubbio mi piace as-
sai”, avrebbe risposto nin-
no a lucariello se si fosse
trovato al cospetto del pre-
sepe di donna elvira Bru-
netti in della ragione, alias
Fig. 22d - ignoto del XViii secolo, Figure di pre- mia moglie, vincitore nel
sepe, napoli collezione privata. 1980 del primo premio a
San gregorio armeno e
quest’anno raddoppiato di dimensioni in onore dei nipotini leonardo,
Matteo ed elettra.
da tempo è in atto una guerra silenziosa verso la tradizione millenaria
del presepe, in nome di un multiculturalismo abietto e fuori luogo. i gran-
di magazzini non vendono più i caratteristici pastori, con la scusa di una
richiesta diminuita e va sempre più di moda l’albero di natale, una usan-
za nordica che incontra sempre più adesioni.
le due espressioni sono lo specchio di due diverse concezioni religio-
se: quella monoteista e quella animista. infatti mentre il Bambinello ci ri-
corda il messaggio di pace
e la buona novella, l’albero
ci rammenta il periodo nel
quale tutti noi vivevamo
nelle grandi foreste.
Mettere insieme i due
simboli è un modo corretto
per conciliare tradizioni
religiose differenti.
nel presepe si rappre-
senta il momento culmi-
nante dell’amore di giu- Fig. 22e - Vendita di pastori a San gregorio ar-
seppe e Maria verso il loro meno.
112
Fig. 22f - Pastori.
113
Quando ritornerà la mitica Piedigrotta ?
Fig. 23a - antonioni Pietro, Il corteo reale a Piedigrotta, roma collezione privata.
114
il cristianesimo si ap-
propriò dell’antico rituale,
purgandolo degli aspetti
più sfacciatamente erotici,
ma preservandone l’aspet-
to trasgressivo e la ten-
denza ad una sano tripu-
dio condito dall’imperti-
nenza, dal sollazzo e dal
gusto caricaturale, soprat-
tutto verso l’autorità cos- Fig. 23b - Sfilata di fantocci a Piedigrotta.
tituita, la quale permette-
va questo comportamento, per far scaricare, anche se solo per pochi
giorni, l’energia vitale della popolazione che si sarebbe poi dimostrata
sottomessa per il restante periodo dell’anno.
la Piedigrotta, dopo aver assunto un carattere religioso, divenne una
manifestazione prevalentemente notturna con grande partecipazione popo-
lare. appena usciti dalla chiesa, la grotta limitrofa e tutte le aree circostanti
si trasformavano in una gigantesca sala da ballo nella quale si danzava al
suono di arpe e cimbali, prevalentemente la tarantella il ballo tipico
partenopeo, derivante anche esso dalle antiche danze che accompagnavano
i baccanali, più o meno orgiastici, di epoca pagana. lentamente la festa
cominciò ad estendersi a tutta la città coinvolgendo nobili e popolani, tra
uno sfolgorio di luminarie, carri e canzoni. Molti affittavano i balconi dai
quali si poteva meglio ammirare il passaggio dei carri, carichi di fiori e
costruzioni di cartapesta,
con i vari quartieri in gara
tra di loro per creatività e
magnificenza. nacque an-
che l’usanza di presentare
durante quei giorni di bal-
doria un repertorio di
nuove canzoni napoletane,
da cui nacque il celebre fes-
tival ed infatti molte delle
più celebri melodie sono
Fig. 23c - Verso il santuario di Piedigrotta, state scritte in occasione
Stampa ottocentesca. della Piedigrotta.
115
Una cosa ben diversa
dalla squallida rappresen-
tazione che una volta al-
l’anno, con il conforto del-
la diretta televisiva in pri-
ma serata, si svolge oggi
da un pacchiano albergo
della provincia in stile hol-
lywoodiano, in odore di
camorra, con presentatori e
cantanti prevalentemente
forestieri.
Fig. 23d - Un carro a Piedigrotta durante il regno la festa, a partire dal
di lauro. novecento assunse perciò
il carattere prevalente di
una sagra canora ed era imperniata sulla sfilata dei carri allegorici, che
erano mastodontici e venivano realizzati da valenti artigiani adoperan-
do del cartone pressato. durante i momenti più gioiosi della festa veni-
vano utilizzati speciali giocattoli, atti ad incrementare ilarità ed imper-
tinenza. essi erano le tante rumorose trombettelle, dai colori sgargianti
e dal suono intermittente, lo zerrizzero, un ingegnoso aggeggio che,
roteando su sé stesso, emetteva un originale ronzio, il franfellicco, un
fischietto dispettoso che, srotolandosi di scatto e ripiegandosi veloce-
mente all’indietro, veniva
adoperato per sfiorare il
viso dei vicini, spaventan-
doli per la sorpresa. Vi er-
ano poi tanti strumenti
musicali tradizionali, che
collaboravano a creare
confusione ed allegria: il
putipù, una casseruola ri-
coperta di pelle forata al
centro, dalla quale si gen-
erava un suono che richia-
mava quello sfottente e
caricaturale delle pernac- Fig. 23e - luminarie alla villa comunale, Piedi-
chie; lo scetavajasse, uno grotta ’54.
116
strumento costituito da una canna
spaccata, che funge da cassa ar-
monica e da una bacchetta seghetta-
ta; il triccabballacche composto da
tre martelletti di legno, i quali, pi-
giandosi a vicenda, generano un
suono ritmico ed asfissiante. il
principe della burla era poi costitu-
ito da una sorta di cantaro, il
famigerato coppolone, che posto su
una canna veniva all’improvviso
calato sulla testa dei passanti, in-
generando sorpresa, mista ad alle-
gro sbigottimento.
il momento d’oro della festa fu du-
rante il regno di achille lauro, quan-
do la Piedigrotta durava molti giorni,
alacremente organizzata dal mitico
assessore limoncelli, quello del Fig. 23f - Fuochi a mare a Piedigrotta.
famoso slogan elettorale: “Torneran-
no i tempi belli se votate limoncelli”.
l’antico splendore della manifestazione era incentrata sul passaggio
per le vie cittadine dei mastodontici carri allegorici, quando era permesso
un po’ di tutto: urlare, sbracciarsi, calare coppoloni in testa a tipi soggetti,
esercitare vigorosamente la mano morta su sederi di tutte le età, pur senza
trascurare eventuali seni
generosamente esposti, di-
menticando così le an-
gustie quotidiane. l’antico
spirito greco della festa,
nata tra venerazioni pri-
apiche e sfrenate danze lib-
eratorie, sembrava rivivere
nel popolo festoso, esaltan-
do lo spirito trasgressivo e
godereccio dei napoletani.
Sembrano tempi distanti
Fig. 23g - carro di Piedigrotta. anni luce, invece è cronaca
117
degli anni cinquanta e Sessanta, i giovani non conoscono la Piedigrotta, ma
il suo spirito è immortale e può divampare di nuovo per la gioia dei napole-
tani e per il nostro boccheggiante turismo. ai tempi del vituperato coman-
dante il calendario delle manifestazioni, ad uso dei forestieri, ma progettato
per i gusti degli indigeni,
andava da aprile ad ottobre,
costringendo pure i rino-
mati miracoli di San gen-
naro a rientrare nei fes-
teggiamenti e riesumando
inoltre antiche tradizioni, da
quella del Monacone a
quella della Madonna del
carmine, col relativo incen-
dio della torre.
Torneranno quei tempi
spensierati? lo speriamo vi- Fig. 23h - carro vincitore Piedigrotta ’64.
vamente, anche se qualche
recente timido tentativo di riesumazione è miseramente abortito, perché male
organizzato, non certo per la scomparsa dal carattere dei napoletani veraci
della volontà di divertirsi.
118
Lo struscio ieri ed oggi
119
to attendevano con ansia
quel giorno per ottenere dai
genitori degli abiti nuovi
da indossare per le festività
pasquali. la vanità per il
vestito nuovo, doveva in-
durre comunque alla misu-
ra; mai troppo elegante o
troppo appariscente, in par-
ticolare per le donne. in
modo, dunque, da non
creare disagio nel fidanza-
to. Una passeggiata con Fig. 24b - Mario Vittorio, Le acciaierie dell’Ital-
uno spirito gioioso e di fe- sider, napoli collezione privata.
sta, ma vigili senza distrar-
re l’attenzione dall’amata, senza generare sospetti e gelosie. la passeggia-
ta prevedeva un lungo percorso da via Pessina a piazza Trieste e Trento e
viceversa.
Prima dello struscio ed in preparazione del pranzo pasquale vi erano
altre abitudini, che in gran parte sono andate perdute: la sera precedente
la visita dei Santi Sepolcri le donne portavano “il grano del sepolcro”,
un grosso piatto di portata, o vacile, usato per le conserve, contenente
semi di grano o di legumi (lenticchie, ceci e in particolare cicerchia),
germogliati e fioriti, al buio. detti semi, nei loro contenitori, riceveva-
no l’umidità dentro la stoppa di ginestra, oggi sostituita dal cotone e ve-
nivano rinchiusi al buio dentro cassapanche, e casciuni, in prossimità
della domenica precedente per essere in rigogliosa fioritura il giovedì
Santo.
le massaie riponevano poi i salami, ormai essiccati, dentro vasi di creta
smaltata, per poter iniziare la degustazione subito dopo lo scampanellio fe-
stoso della resurrezione.
il “grano del sepolcro” è quello che presso le città magno greche ve-
niva conosciuto come il giardinetto di adone, dio della fertilità, princi-
pio maschile della riproduzione, a cui era collegato il mito di afrodite,
principio femminile della fecondità.
Queste ed altre abitudini sono oramai scomparse e permangono solo
nelle campagne, come tanti altri rituali, sopravvissuti per secoli ed a volte
per millenni ed oggi cancellati da un veloce e frenetico processo di omo-
120
geneizzazione che, in nome di un ipotetico progresso, ci fa dimenticare la
cultura, le tradizioni e le radici delle nostre popolazioni.
lo struscio per via Toledo al quale io stesso ricordo di aver partecipa-
to da bambino con mia madre è oramai scomparso, ma una nuova scorri-
banda pedonale è diventata di moda da qualche anno, sfruttando una del-
le poche realizzazioni della nostra scalcinata amministrazione comunale,
la quale ha restituito ai cittadini, dopo un opportuno restyling, la passeg-
giata a mare del pontile nord di Bagnoli.
Poco meno di un chilometro di penetrazione verso il centro del golfo,
accarezzati dal vento e dimenticando il mostro ecologico che rimane alle
nostre spalle e tutti i guai della nostra sfortunata città.
il restauro è stato poco meno che perfetto: sediali, fontanine, parapetti
ultrasicuri, ascensori, parcheggio per le auto dei disabili, latrine acco-
glienti e costantemente pulite.
i numerosi cestini vuotati ogni giorno, le eventuali lampadine fulmi-
nate sostituite in tempi ragionevoli, le scritte vandaliche sulle panchine
ridotte all’osso. Manca un parcheggio e lo spazio della colmata lo per-
metterebbe con poco impegno, ma fuori sulla strada vi è spazio suffi-
ciente e stranamente mancano anche i parcheggiatori abusivi ad impor-
re prepotenti il pizzo.
Sono cambiati gli abbiglia-
menti dei frequentatori: molti in
tuta sportiva, scarpe da ginna-
stica e molti pargoletti al segui-
to, alla ricerca disperata di una
valvola di sfogo per scatenare le
sane energie giovanili.
Sembra quasi di non stare a
napoli, ma purtroppo una pecca
gravissima si è venuta a creare,
complici involontari le miriadi
di gabbiani che volteggiano in-
curiositi sul pontile e la loro na-
turale abitudine di defecare ab-
bondantemente a tutte le ore.
Si è venuto così a costituire
un interminabile tappeto di fe-
ci, sgradevole a vedersi, puteo- Fig. 24c - Bagnoli ai primi del novecento.
121
lente oltre misura e pericolosissimo per la salute pubblica, essendo le
deiezioni dei volatili spesso pregne di virus, dalla psitaccosi ad una non
improbabile aviaria. e tra questi escrementi giocano innocenti bambini
di ogni età, ignari del pericolo.
Tra l’altro il guano, essendo acido, in breve tempo corrode il pavimen-
to, producendo macchie indelebili.
Tutto questo non sarebbe avvenuto se fosse stato previsto un servizio
di pulizia periodica, ma si è ancora in tempo rivolgendosi ad una ditta
specializzata.
la burocrazia ha i suoi tempi, spesso estenuanti, ma siamo certi che
tutti i napoletani saranno grati all’amministrazione comunale se vorrà
provvedere ad eliminare tale sconcio ed io per primo prendo l’impegno
solenne, a nome di tutti i cittadini, di essere pronto ad un bacio di gratitu-
dine alla nostra amata sindaca.
Purtroppo a pochi passi un esempio calzante di luogo incantevole ridot-
to in brandelli dall’incuria degli uomini, è costituito dalla costa di coro-
glio, una spiaggia che, fino all’inizio del novecento, era la meta spensiera-
ta della borghesia napoletana, per divenire, intorno agli anni Trenta, un mo-
stro, un tetro gigante di ferro che occupava due milioni di metri quadrati di
territorio e che vomitava a mare, senza sosta, giorno e notte per settant’an-
ni, un fiume di sostanze tossiche: cloro, ammoniaca, solfuri, fenoli, idro-
carburi, mentre le gigantesche ciminiere inviavano in forma gassosa
un’eguale quantità di veleni verso il cielo. Senza tenere conto dei guasti
ambientali provocati dal collega inquinatore, la cementir, oggi un terrifi-
cante scheletro di amianto, spacciato dai politici per decoroso esempio di
archeologia industriale.
e dopo la lenta agonia
che ha sottratto allo Stato,
cioè a tutti noi, migliaia di
miliardi spesi inutilmente
per difendere un impianto
antieconomico, ne è resi-
duato un mostro ecologico
che grida vendetta al co-
spetto di dio e degli uomi-
ni per lo scempio paesaggi-
stico e per lo scriteriato ab-
Fig. 24d - italsider Bagnoli. bandono di una significati-
122
va fetta di territorio urbano, la più bella della città, che potrebbe, corretta-
mente utilizzata, mutare il volto del nostro futuro ed assicurare un duratu-
ro benessere alle future generazioni.
assistere quotidianamente alle diatribe tra politici ed affaristi sulla
destinazione di luoghi una volta incantevoli è uno spettacolo triste ed
avvilente da scoraggiare il più accanito degli ottimisti. oramai tutto il
golfo è una cloaca a cielo aperto, una lurida fogna urbana, ammini-
strativa e morale. ogni bellezza è stata distrutta, ogni onestà inquina-
ta dal vetriolo del malaffare ed i napoletani possono adoperare occhi e
cuore solo per piangere.
123
Un raro connubio tra fede, arte e carità
124
le sue ricchezze e le sue energie
nell’accettare la presidenza del-
l’istituto, il quale cominciò ad
ospitare i soldati che, nel furore
spietato della seconda guerra
mondiale, avevano perso la vista.
essi furono istruiti a svolgere at-
tività lavorative compatibili con
la loro grave mutilazione, conti-
nuando a sentirsi utili ed impara-
rono l’uso dei telai e del tornio.
Fig. 25b - il fondatore del colosimo. grazie al sistema Braille legge-
vano ed eseguivano disegni.
negli anni Venti ha lavorato nell’istituto un personaggio leggendario:
eugenio Malossi, che oltre alla cecità era muto e sordo, una sventura che
avrebbe distrutto chiunque, ma che invece non impedì al nostro eroe di
diventare maestro di altri compagni di sventura e di creare una tecnica,
adoperata in tutto il mondo, per comunicare per i soggetti portatori di
handicap sensoriali multipli. la odierna benemerita lega del filo d’oro
prende spunto dalla sua attività, che ebbe all’epoca grande eco sulla
stampa ed avrebbe sicuramente meritato il premio nobel per la pace.
dal 1941 il colosimo è divenuto un istituto professionale con corsi
per falegname, tessitore, centralinista e massoterapeuta. gli insegnanti e
gli istruttori sono quasi tutti non vedenti a dimostrazione che con gli “oc-
chi della mente” e con una fer-
rea volontà si può superare
qualsiasi menomazione.
la visita al vecchio monaste-
ro organizzata dagli amici delle
chiese napoletane è stata una
delle più interessanti tra le oltre
duecento organizzate nei molti
anni di attività dell’associazione
e parte dall’elegante anticamera
dove le monache incontravano,
in rare occasioni, e da dove par-
te un affascinante percorso a ri-
troso del tempo. nell’ingresso Fig. 25c - lorenzo Malossi.
125
troneggiano solenni i busti dei
fondatori ed alcune lapidi che
rammentano la nascita dell’isti-
tuto. dopo pochi passi si entra
in un piccolo chiostro con al
centro un vecchio pozzo, dal
quale le monachelle attingevano
l’acqua di cui abbisognavano.
i locali attualmente occupati
dagli uffici dell’amministrazio-
ne sono adornati da stalli lignei
di eccezionale bellezza, alcuni
dei quali gareggiano alla pari
con quelli solenni delle sale ca-
pitolari dei più celebri monaste- Fig. 25d - Tommasina colosimo.
ri cittadini. alle pareti e sui sof-
fitti splendide tele settecentesche accuratamente restaurate. al fianco di
due possenti colonne a tortiglione due dipinti firmati di Sebastiano conca
degni di capodimonte.
l’antica sala delle vendite, dove periodicamente avveniva l’autofinan-
ziamento dell’istituto attraverso l’aggiudicazione di tessuti e lavori in vi-
mini eseguiti dagli allievi, è contornata da una serie di armadi, che conser-
vano a futura memoria i lavori mi-
gliori. Proseguendo la visita si per-
corrono lunghissimi corridoi sui qua-
li si affacciano le aule ed i laboratori.
Si visita prima una cappella dove si
celebra messa davanti ad un altare li-
gneo di preziosa fattura e ad una pic-
cola pala di scuola solimenesca;
quindi si accede ad un teatrino per-
fettamente conservato, con tanto di
foyer, platea e loggione per circa
duecento posti, con un sipario con-
tornato da agili girali in legno dorato.
ai piani superiori, dopo uno
sguardo al vecchio malfermo cam-
Fig. 25e - Paolo colosimo. panile ed ai numerosi orti, si entra
126
nelle grandi sale dove si conservano gli speciali telai, dotati di campanel-
li, che venivano adoperati dagli allievi per eseguire i loro raffinati lavori
di tessitura. Un lungo corridoio è tappezzato da antiche foto che mostra-
no i soldati della prima guerra mondiale, ancora nelle loro divise, impe-
gnati in lavori di tornio e di tessitura. alcune immagini riprendono euge-
nio Malossi mentre lavora ed insegna e sulla parete laterale una lunga se-
rie di diplomi reali e benemerenze varie ottenute grazie alla sua opera
meritoria.
la visita si conclude tra i giardini e gli enormi spazi esterni prospi-
cienti l’edificio del museo archeologico. in uno di questi orti si trovava
un antico sepolcreto dove riposavano le religiose dopo il loro percorso
terreno di privazioni e preghiere.
l’emozione per gli incontri con gli ospiti della struttura, ai quali negli
ultimi anni si sono affiancati anche studenti ipovedenti e la scoperta di
una superficie così ampia salvatasi dalla furia edilizia, invita a tristi e gra-
vi pensieri ed a considerare la nostra fortuna di non essere costretti a ve-
dere attraverso gli occhi dell’anima.
127
Una gloriosa storia ospedaliera, ma una sanità malata
128
tani rappresentarono l’unico punto
di riferimento per l’intero regno,
una funzione che, pur se in misura
ridotta, rivestono ancora oggi verso
l’hinterland e la stessa regione.
alcune di queste strutture sanita-
rie, come i Pellegrini, il San genna-
ro, l’ascalesi, l’annunziata e gli in-
curabili costituiscono anche oggi il
cuore dell’assistenza medica per gli
abitanti del centro antico.
l’antica capitale del regno pote-
va vantare oltre 150 luoghi di assi-
stenza agli infermi.
nosocomi ultracentenari che ri-
spondono ancora efficacemente alla
richiesta di salute e di ricovero di ol-
Fig. 26b - lazzaretto. tre metà della popolazione, mentre
altri storici istituti di cura come
l’ospedale S. Maria della Fede, il S. andrea, la cesarea, il lazzaretto ed
il famosissimo ospedale della Pace sono stati trasformati o più spesso ab-
bandonati al degrado.
costruiti durante il
vice regno spagnolo,
quasi tutti per la lun-
gimiranza di don Pe-
dro da Toledo e ben
poco modificati in
seguito, riescono a
coniugare vecchi cor-
ridoi di monasteri
con le moderne esi-
genze dell’assistenza
medica. Spesso for-
niti di mura e struttu-
re poderose, proget-
tate da grandi archi-
tetti, dal Vanvitelli ed Fig. 26c - ospedale di San gennaro dei Poveri, facciata.
129
il Fuga a domenico antonio
Vaccaro hanno brillantemente
superato la prova del tempo resi-
stendo a numerosi terremoti.
di alcuni ci rimane solo il ri-
cordo, come nel caso del primo
nosocomio, costruito da S. aniel-
lo sul pendio di quel colle, chia-
mato più tardi S. aniello a capo
napoli, da sempre punto di riferi-
mento per i presidi ospedalieri
cittadini o soltanto modesti rude-
ri come nel caso del lazzaretto di
nisida, in funzione fino al 1860
ed oggi riconoscibile solo per
qualche traccia muraria lungo il
ponte che collega l’isolotto alla
terraferma, a differenza dello
splendido gemello situato nel-
l’ambito dell’ex ospedale della
Pace, un gioiello che meriterebbe
Fig. 26d - ospedale di S. gennaro dei di essere conosciuto da indigeni e
Poveri, cortile. turisti e che viceversa non è nep-
pure aperto al pubblico.
anche dell’ospedale di San giovanni a Mare, il più antico in assoluto,
rimane solo un flebile ricordo ed il proposito, mai attuato, di costruirne
uno nuovo lì dove sorgeva, in un’area oggi affollata da cadenti abitazioni
e infimi esercizi commerciali.
durante gli anni bui delle guerre medioevali, le quali distrussero ogni
traccia di ordine sociale, le pie istituzioni napoletane, che vivevano al-
l’ombra della fede, non ebbero a subire alcun danno, anzi esse si andaro-
no moltiplicando fino a raggiungere nel Xiii secolo, con gli angioini, il
massimo della loro attività. e nacque allora, proprio dove era caduto il
giovane e bellissimo capo dello svevo corradino, quel grandioso ospeda-
le di S. eligio, opera più di espiazione che di amore, con la quale il re
carlo i sperò di dar pace ai rimorsi del suo cuore. e fu sotto il regno di
suo figlio roberto, sposo alla regina Sancia, che sorse la real casa
dell’annunziata, il più famoso brefotrofio d’europa, il quale non ha mai
130
smesso di funzionare dal lonta-
no 1320 e svolge ancora oggi la
sua meritoria opera, reso celebre
dalla famigerata ruota degli
esposti, attraverso la quale sono
transitati innumerevoli pargoli
abbandonati dalle mamme ed af-
fidati al grande cuore della città
ed all’amorevole attenzione del-
le monache.
Fig. 26e - la scandalosa - cappella dell’ar- negli decenni successivi fu
ciconfraternita dei Bianchi.
tutto un fiorire di iniziative in
soccorso non solo dei malati, ma
anche dei più deboli. ecco così sorgere al fianco dell’ospedale per i gen-
tiluomini poveri, fondato dalla nobile giovanna castriota e dell’ospedale
per gli stranieri, nato per l’interessamento degli stessi forestieri, con an-
nesso un convalescenziario, altre istituzioni come il ricovero per le donne
discordi dai mariti alla Scorziata, l’ospizio di S. Maria di loreto per gli
orfani e quello di S. onofrio per i vecchi.
Fino a giungere nel 1522 alla nascita del più grosso ospedale del tem-
po, quello di S. Maria del Popolo agli incurabili, grazie all’animo genero-
so e pio di Maria lorenza longo, vicino al quale sorge, scandalosamente
chiusa da tempo immemorabile, la cappella dell’arciconfraternita dei
Bianchi, dedita all’assistenza dei condannati a morte, che conserva nel-
l’oratorio l’impressionante statua in cera della Scandalosa, raffigurante il
cadavere di una prostituta divorato dai vermi, magistralmente descritto
da Salvatore di giacomo in una
sua novella e dove i superstiziosi
venivano ad acquistare pezzetti-
ni di corda usati per le impicca-
gioni, un macabro amuleto con-
tro il malocchio.
il complesso degli incurabili,
noto all’epoca in tutta europa
per la bravura dei medici e per i
benefici delle cure, nasce per il
voto di una nobildonna e prende Fig. 26f - ingresso della farmacia degli in-
il nome dai suoi ricoverati, non curabili.
131
inguaribili, bensì incurabili, perché nessuno voleva prendersi cura di lo-
ro. i visitatori del gran Tour spesso lo visitavano alla pari delle bellezze
naturali e per secoli ha funzionato non solo come ospedale, ma anche co-
me università, anzi era sede già dalla metà del Settecento di un collegio
medico cerusico con regole rigide e gli studenti erano seguiti come in un
moderno college.
ivi furono praticate le prime anestesie ed il primo taglio cesareo, furo-
no applicati i primi rudimentali cateteri e furono adoperati svariati ferri
chirurgici originali forgiati da artigiani napoletani. celebri sanitari hanno
esercitato nelle corsie del superbo nosocomio da domenico cirillo e do-
menico cotugno, ad antonio cardarelli fino allo stesso Moscati prima di
diventare santo. e tanti altri santi e beati hanno lavorato a vario titolo nel-
le corsie del celebre nosocomio, da gaetano Thiene ad andrea avellino,
da Francesco caracciolo ad alfonso Maria de’ liguori, fino a don Placi-
do Baccher ed alla santa dei quartieri spagnoli Maria Francesca delle cin-
que piaghe.
Purtroppo un rovinoso incendio ha distrutto quasi completamente il
suo archivio, provocando un irreparabile danno alla storia della medicina
meridionale ed al benemerito studioso che volesse dedicarsi al recupero
della memoria storica di quella che fu una grande capitale dotata di una
rete di ospedali, che tutto il mondo ci invidiava.
132
Quattro passi tra tradizioni e contraddizioni
133
ta ammonitrice: “hic est locus
ubi mors gaudet succurrere vi-
tam”.
ricordo l’emozione con la
quale entrai per la prima volta,
giovane studente, tra quelle sale
sorde e grigie, accompagnato
dal professore gastone lamber-
tini, una leggenda della nostra
Fig. 27b - Sale del museo anatomico. facoltà. rimasi particolarmente
colpito al cospetto dello schele-
tro di un gigante e davanti ad un
antico boccione, nel quale, immobili da tempo immemorabile e tenera-
mente avvinti per l’eternità, giacevano due gemelli siamesi, uno scherzo
della natura meno raro di quanto si pensi. ritornato dopo decenni per ac-
compagnare un gruppo di colleghi stranieri, ho provato lo stesso sbalor-
dimento davanti a quei gemelli immutati dopo trenta e più anni, insensi-
bili all’inesorabile trascorrere del tempo, oltre a poter finalmente vedere
le pudenda ermafrodite dell’acquaiola di via Pessina, che ricordo da bam-
bino, mentre mi recavo con mia madre e mio fratello a prendere la cuma-
na per andare al mare a lido raia, col suo vocione maschile ed il suo ir-
sutismo facciale, che mal si confaceva agli abiti femminili.
Pochi passi tra cardini e decumani e ci troviamo nel centro geometrico
della città, a piazzetta nilo, detta anche largo corpo di napoli, un topo-
nimo rimasto invariato negli ultimi 2000 anni, un vero record.
ai tempi della napoli greco romana la città pullulava di forestieri e
numerosi nativi del lontano egitto (viaggiatori, mercanti e lavoratori)
abitavano nella zona della piazzetta e nelle strade limitrofe, per cui volle-
ro erigere una statua, che ricordasse loro la patria lontana e scelsero di
raffigurare quello che per loro era poco meno di una divinità: il fiume ni-
lo, il quale per l’occasione assunse le sembianze di un vecchio barbuto
disteso seminudo su di un sasso, con il corno dell’abbondanza in una ma-
no ed i piedi poggiati sulla testa di un coccodrillo.
la colonia egiziana andava d’amore e d’accordo con la popolazione
indigena, una consuetudine che nei secoli è stata una regola per tanti
gruppi di stranieri giunti in città per motivi di commercio o per lavoro ed
il radunarsi attorno alla statua era semplicemente un modo per mitigare la
malinconia, un po’ come gli oriundi italo americani di new York, fanno
134
sorgere cappelle votive per il mitico San
gennaro.
in questi 20 secoli nonostante guerre,
terremoti e devastazioni edilizie la statua è
ancora lì, anche se ne ha passato di vicissi-
tudini, come quando per molto tempo ri-
mase senza testa, per via del vandalismo di
un figlio di buona mamma, fino al momen-
to in cui le autorità non ne fornirono una
nuova o quando addirittura, e per decenni,
scomparve addirittura la statua inglobata
nella costruzione di un monastero, per ri-
comparire nel 1476, come ci racconta Bar-
tolomeo capasso, allorché le monache di
S. romita si trasferirono altrove e l’edifi-
cio che le ospitava fu abbattuto per fare po-
Fig. 27c - gemelli siamesi. sto alla nuova sede del Sedile del nido.
Un salto di qualche chilometro ed eccoci
in una chiesa di Materdei per descrivere uno dei più antichi riti pagani col-
legati alla fecondità, recepito e trasformato dalla religione cattolica. Si
tratta del famoso “vaso ’o pesce ’e San rafele”, che le ragazze da marito
per secoli ed alcune ancora oggi praticano con la speranza di avere in fu-
turo uno sposo fecondo. San
raffaele, come il suo collega
San Michele è molto bello e vie-
ne rappresentato come un bellis-
simo erote della classicità etru-
sco campana, mentre regge nella
mano il pesce, segno certo di fe-
condità, al quale si rivolgono
speranzose le promesse spose
napoletane, ripetendo un antico
rituale.
rechiamoci in periferia per
l’ultima tappa, purtroppo virtua-
le, trattandosi di un luogo negato
alla fruizione del pubblico, an-
che se di grande interesse. Sia- Fig. 27d - Zampella, Statua del Nilo.
135
mo ora a Barra, a villa Bisignano, ex roomer, dove è conservato uno
spettacolare ciclo di affreschi di aniello Falcone, sconosciuto agli stessi
specialisti.
Tale villa, oggi proprietà comunale, ospita una scuola, il cui preside
ci ha cortesemente informato che un’ala dell’edificio, ove si trovano le
preziose decorazioni, è stata occupata da quattro - cinque famiglie. in
particolare una di queste, di nome Storti (mai nome fu più adatto) si è
impossessata dei locali ove sono conservati gli affreschi e respinge sde-
gnosamente e vigorosamente qualsiasi visitatore, inclusi i professori
della scuola, uno dei quali, mi ha informato che nell’abitazione coabita-
no numerosi piccioni e
che sull’elegante porti-
cato adiacente sono state
erette abusivamente del-
le verande. Uno scanda-
lo macroscopico che gri-
da vendetta, possibile
solo a napoli, paradiso
abitato da diavoli. della
triste vicenda avevo in-
formato, sfruttando una
Fig. 27e - Falcone, Battaglia tra Israeliti ed Amala- personale amicizia, il
chiti, napoli villa Bisignano. sottosegretario Sgarbi, il
quale aveva promesso il
suo immediato intervento. Purtroppo dopo due giorni, per le note vicen-
de politiche, l’onorevole decadde dall’incarico, per cui non restò che in-
dirizzare il nostro accorato grido di dolore al sovrintendente professor
nicola Spinosa, di cui è noto l’attaccamento ai beni consegnati alla sua
tutela, ma soprattutto è proverbiale la focosa grinta con la quale sa di-
fenderli, per cui si poteva attendere fiduciosi.
Purtroppo neanche lui, nonostante sia riuscito ad organizzare decine
di mitiche mostre, che hanno portato alto il nome di napoli in tutto il
mondo, è riuscito a far sloggiare l’occupante abusivo.
non resta che sperare nell’intervento della Procura della repubblica o
forse dovremmo rivolgerci a qualche guappo di buona volontà.
136
Piazza 3 ottobre 1839 e la tangenziale di Ferdinando II
la perdita del ruolo di capitale dopo l’unità d’italia è stato per napoli
l’inizio di una decadenza che ancora non si è fermata dopo 150 anni. dai
primati positivi ed erano tantissimi, la città è passata a quelli negativi,
mentre una sistematica opera di falsificazione della realtà è stata portata
avanti da storici collusi col potere, il cui verbo distorto è stato propagan-
dato in tutti i libri, divenendo programma di insegnamento nelle scuole.
i conquistatori piemontesi cambiarono i nomi a strade e piazze per
cancellare ogni traccia del passato, imponendo toponimi legati alla loro
dinastia ed al nuovo corso degli avvenimenti.
l’unica possibilità di riscatto e di ripresa per napoli ed i napoletani è
oggi legato alla volontà di riappropriarsi del suo passato glorioso e della
loro identità perduta.
interminabili furono i record del regno delle due Sicilie al cospetto di
quelli negativi di oggi, da capitale della monnezza a territorio incontra-
stato della criminalità organizzata.
Un segno tangibile di inversione di tendenza sarebbe quello di cam-
biare il nome di alcune strade, per cancellare le tracce della colonizzazio-
ne piemontese avvenuta
con la truffa dell’Unità
d’italia: piazza del Plebi-
scito dovrebbe tornare al
toponimo di largo di Pa-
lazzo, via dei Mille an-
drebbe mutata in corso
gianbattista Basile o me-
glio ancora achille lauro,
piazza garibaldi, tolta al
famigerato eroe dei due
mondi, origine di tutti i no-
stri guai, va decisamente
intitolata al 3 ottobre 1839, Fig. 028a - Pratella, corso Vittorio Emanuele II,
giorno dell’inaugurazione napoli collezione privata.
137
della prima linea ferroviaria italiana, la napoli Portici, mentre il corso
Vittorio emanuele, la prima tangenziale del mondo, aspetta ancora giu-
stizia e la dedica al nome del suo ideatore, Ferdinando ii, che la realizzò
in poco più di un anno.
infatti nel 1853 il re borbone Ferdinando ii realizzava in pochi mesi
un’arteria di cinque chilometri, che, superando delicati problemi orografi-
ci, metteva in collegamento la parte occidentale della città con la parte
orientale, permettendo l’urbanizzazione di vaste aree.
l’opera fu apprezzata in tutta europa per le soluzioni tecniche e la ve-
locità di esecuzione. i napoletani cavallerescamente vollero dedicarla al-
la regina Maria Teresa, ma il toponimo ebbe breve durata, perché subito
dopo l’unità d’italia, i Sa-
voia decisero che un nuo-
vo nome: corso Vittorio
emanuele, dovesse ricor-
dare il loro re conquistato-
re dell’antico regno, anche
se la strada era stata realiz-
zata da un altro sovrano.
Questa appropriazione
indebita è passata sotto si-
lenzio per 150 anni, ma è
Fig. 28b - Fergola, Inaugurazione ferrovia Napoli-
Portici, partenza da Napoli, napoli Museo San giunto il momento per fare
Martino. giustizia di questi soprusi
del passato, grazie al certo-
sino lavoro di coraggiosi storici che, lentamente, ci stanno insegnando a
rivalutare la nostra storia gloriosa.
Un invito perentorio va avanzato perciò al sindaco di voler dedicare
questa strada a chi l’ha ideata e realizzata nell’interesse della sua amata
città: Ferdinando ii.
identico discorso va fatto per il biglietto da visita che la città offre ai
forestieri, la quale si è sempre chiamata della Ferrovia, anche se i napole-
tani preferivano chiamarla da’ stazione. Poi giunse garibaldi con i pie-
montesi è la musica cambiò, ma soprattutto cominciò l’opera di falsifica-
zione sistematica della nostra storia; infatti il luogo così caro ai napoleta-
ni assunse prima, nel 1891, la denominazione di piazza dell’Unità d’ita-
lia, per divenire poi, nel 1914, in coincidenza con l’inaugurazione della
statua dell’eroe dei due mondi, piazza garibaldi.
138
ricordo ancora con commozione quando alla testa di un gruppo di cit-
tadini, esasperati dalle lentezze burocratiche, fisicamente sovrapposi a
quelle del comune targhe nuove di zecca con l’indicazione di piazza 3 ot-
tobre 1839, una data fatidica della storia napoletana, che i nostri coloniz-
zatori hanno fatto di tutto per farci dimenticare. in quel lontano giorno,
prima in italia e seconda al mondo, sfrecciò la prima ferrovia italiana: la
napoli Portici.
avevo informato stampa e televisioni delle nostre intenzioni e scelsi
come giorno il 4 luglio, bicentenario della nascita di garibaldi. Presa in
prestito una scaletta da un negoziante di tessuti, applicai la nuova scritta
ed improvvisai un discorso alla folla, immortalato da 12 emittenti priva-
te, che trasmisero in differita l’episodio agli spettatori di diverse regioni,
mentre i giornali ne parla-
rono il giorno dopo entu-
siasti. la notizia della bur-
la giunse fino in Francia
sulle pagine di le Monde.
due vigili urbani, un uomo
ed una donna, incuriositi
dall’assembramento, chie-
sero timidamente alla folla
cosa stesse succedendo.
Qualcuno rispose: “Quel Fig. 28c - Fergola, Inaugurazione della ferrovia
signore ha cambiato il no- Napoli-Portici, arrivo a Portici, caserta, Palazzo
me alla piazza”; “allora va reale.
bene, tutto a posto”. le
nuove targhe sono rimaste in loco per mesi, senza che nessuna autorità
intervenisse e solo la pioggia le ha portato via.
l’anno scorso l’impresa è stata ripetuta da un’organizzazione neo bor-
bonica, sempre senza riuscire a smuovere l’amministrazione comunale
dal suo torpore criminale.
avendo dimenticato il passato non sappiamo nemmeno preservare le
tracce dell’antica gloria e per convincersene basta vedere lo stato misere-
vole in cui è ridotta l’antica stazione, dalla quale partì il treno reale con
ben nove carrozze, avvenimento immortalato in due celebri dipinti del
Fergola. Un rudere malconcio dietro un muro pieno di erbacce ed un
grande albero di fichi a pochi passi da Porta nolana, in una zona densa di
mercati, ma soprattutto di caos, tra vicoli puteolenti ed uno squallido
139
commercio di sesso a tutte
le ore accompagnato da
improperi, urla ed improv-
visi strep tease di travestiti.
Ben diversa atmosfera si
respirava la mattina di quel
fatidico 3 ottobre 1839,
quando sul treno costituito
da nove carrozze, oltre alla
Fig. 28d - La testa della Napoli Portici, stampa ot- famiglia reale e alla corte,
tocentesca. presero posto 258 ufficiali,
una compagnia di fanteria
ed al completo la banda musicale dell’esercito. il convoglio impiegò me-
no di dieci minuti per giungere a destinazione, un tempo inferiore a quel-
lo impiegato oggi dagli scalcinati treni locali delle ferrovie dello Stato.
l’unica possibilità di riscatto e di ripresa per napoli ed i napoletani è
oggi legato alla volontà di riappropriarsi del suo passato glorioso e della
loro identità perduta.
attendere che a ciò provvedano le istituzioni è pura utopia, per cui so-
lo dei liberi cittadini possono sanare una palese ingiustizia.
140
Il pazzariello come sinonimo di saggezza
141
che nessuno dei passanti ne capisse
l’arcano significato. Fino a quando,
alcuni benpensanti lo fecero richiude-
re al manicomio di capodichino, dove
finì i suoi giorni, in quella grandiosa e
triste prigione dalle invalicabili mura
gialle, che i napoletani hanno sempre
chiamato affettuosamente Pazzaria e
dove secondo alcuni critici lavorava
uno psichiatra dal quale prese ispira-
zione edoardo Scarpetta per delineare
la figura del protagonista della sua
commedia ’o miedeco d’’e pazze, per
il resto della trama ispirata alla farsa
parigina Pensione chottle.
l’unico che riuscì ad evadere da
quel luogo di pena fu Vincenzo gemi-
to, il celebre artista, uscito di senno
per un affare di corna, che aggravò i
suoi latenti disturbi nervosi provocati
da una sifilide allo stadio terziario.
egli era un folle lucido dotato di forza
Fig. 29b - Stanzione, Guarigione del- prodigiosa, in grado di piegare i me-
l’ossessa, napoli sagrestia della cap- talli con le dita e di domare bestie fe-
pella del Tesoro. roci. Una notte evase spezzando le
sbarre e saltando seminudo quelle mu-
ra infinite, per chiudersi a casa sua in una stanza dalla quale non uscì più
per oltre venti anni, fino a quando Mussolini non decise di nominarlo ac-
cademico d’italia e di premiarlo con un milione come segno di ricono-
scenza ad un “genio nazionale”.
alla figura del pazzariello, in maniera forse arbitraria, vorremmo af-
fiancare quella del mastrogiorgio, il quale era il custode degli alienati
mentali, un infermiere specializzato che nasce a napoli, dove presso
l’ospedale degli incurabili esisteva uno dei primi reparti del mondo dedi-
cato alla cura di questi particolari malati.
i pazzi erano curati ed assistiti con grande amore, anche se la terapia
dei loro disturbi non era, come non lo è ancora oggi, risolutiva. essi veni-
vano confortati ed utilizzati per umili mansioni, come distribuire il cibo ai
142
ricoverati per altre malattie e girare la ruota
per tirare l’acqua dai pozzi. Queste piccole
attività manuali erano ritenute terapeutiche
alla pari dell’ascolto di una buona musica,
un’idea originale che precorre di secoli la
moderna musicoterapia. Si applicava inol-
tre un regime dietetico iperproteico, che
prevedeva la somministrazione di numero-
se uova, detto e cient’ova.
i matti erano divisi in categorie per
ognuna delle quali cambiava l’approccio
terapeutico: per i più violenti si dava da in-
gurgitare sangue di asino, per i malinconi-
ci infusi disgustosi e decotti aromatici, per
i tonti frizioni alla testa con latte di donna
Fig. 29c - Uno degli ultimi paz-
misto a sedano.
zarielli. naturalmente con queste terapie biso-
gnava aspettarsi un intervento divino per
ottenere un risultato positivo, come ci ammonisce il celebre dipinto di
Stanzione: guarigione dell’ossessa, conservato nella sagrestia della cap-
pella del Tesoro.
Purtroppo due rovinosi incendi, nel 1795 e nel 1822, hanno distrutto
completamente gli archivi dell’ospedale, privandoci di una capitolo im-
portante della storia della sanità napoletana e precludendoci ogni possibi-
lità di conoscere realmente il tipo di cura che veniva prestato ai folli ivi
ricoverati, però sappiamo, attraverso altre fonti della curiosa abitudine,
durata ininterrottamente dal 1519 al 1734, di concedere a questi malati
nei giorni di carnevale di poter uscire, sorvegliati a vista dai mastrogior-
gi e di poter irrompere per le strade, dando sfogo alle loro energie repres-
se e addirittura poter ballare nel palazzo del viceré, motteggiando le guar-
die con lazzi volgari e fragorose pernacchie.
Una liberalità ad orologeria in linea con il famigerato buonismo e la
proverbiale permissività dei napoletani.
143
Canta Napoli
144
Quattrocento e cinquecento,
canzoni di ispirazione agreste,
realizzate a più voci, di aria sa-
crale e voce polifonica. Succes-
sivamente si passò alla canzone
monodica con l’accompagna-
mento degli strumenti, che di-
venne il prototipo della moderna
canzone napoletana.
il cinquecento segna il trion-
fo della villanella, un componi-
mento di carattere popolare as-
surto agli onori dello spartito
musicale grazie all’opera di mu-
sicisti colti. la nobiltà si annoia-
va a morte nei suoi salotti tra
sciocchi madrigali, vani stram-
botti ed esangui frottole, mentre
la villanella, carica di vitale ener-
gia, irrompeva dalle campagne Fig. 30b - Falcone, Concerto in famiglia,
alle cantine, divenendo da mono- Madrid Prado.
dica, come era alle origini, lenta-
mente polifonica.
nel secolo successivo questo canto popolare gradualmente tramonta e
nel 1651 compare il melodramma con la sua prima rappresentazione nel
teatrino di corte di Palazzo reale, fatto costruire appositamente dal vice-
ré conte d’onate. e mentre famose cantanti imperversano sulla scena, co-
me regine incontrastate ambite nei salotti ed amate alla follia dai rampolli
della nobiltà, giambattista Basile e giulio cesare cortese introducono
autorevolmente il dialetto nella letteratura.
in questi anni nasce Michelemmà il prototipo della canzone napoletana.
Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento i quattro conservatori
cittadini forgiano plotoni di bravissimi cantori e di abili musicisti, un pa-
bulum fertile dal quale nascerà l’opera buffa e grazie al lavoro di cima-
rosa, Paisiello, Pergolesi e tanti altri compositori melodie popolari assur-
geranno al rango di musica immortale. il pubblico impazzisce letteral-
mente ad ascoltare le voci cristalline di celebri castrati come cuciniello e
Farinelli, in grado di provocare, con i loro celestiali acuti dei veri e propri
145
orgasmi acustici alle blasonate signore
dell’alta società, la quale organizza fe-
ste indimenticabili per accogliere e de-
gnamente glorificare delle vedette
dell’epoca come la gabrielli, che farà
innamorare i più blasonati rampolli
della nobiltà.
nel frattempo la plebe si entusiasma
con i suoi idoli, che si esibiscono nei
tanti teatri della città in cavatine, duet-
tini ed arie amorose, prelevate dal re-
pertorio della musica buffa.
nell’ottocento con la Piedigrotta la
melodia napoletana raggiunge il suo
massimo successo, come quando, nel
Fig. 30c - ribera, Suonatore, roma
1835, agli angoli delle strade vengono
collezione privata.
vendute 250 000 copielle della canzone
Te voglio bene assai, anche se per iden-
tificare la vera nascita della canzone
napoletana dobbiamo arrivare al 1880
con il ritornello Funiculì funiculà.
gli autori che daranno lustro e testi
a questa genuina espressione della na-
poletanità sono numerosi, ma due nomi
svettano sugli altri: Salvatore di gia-
como e Ferdinando russo.
Sono gli anni di nascita del caffè
chantant, sulle cui ceneri si svilupperà
la sceneggiata, un genere che incon-
trerà gli entusiasmi di un pubblico po-
polare.
nel frattempo la canzone napoleta-
na conforta e dà coraggio ai milioni di
emigranti meridionali, costretti per so-
pravvivere a cercare lavoro in america
ed alcuni interpreti diverranno un mito Fig. 30d - Sellitto, S. Cecilia al
ai limiti della divinità come Mignonet- cembalo, napoli museo di capodi-
te e la sua cartulina ’e napule. monte.
146
nel dopoguerra nasce il festival e
celebri canzoni come Munastero ’e
Santa chiara o Simmo ’e napule pai-
sà, si affermano nuovi divi, ma la glo-
riosa tradizione comincia a traballare
ed attualmente vive un momento di
trasformazione e di ricerca di una nuo-
va identità.
all’estero talune canzoni rappresen-
tano la stessa identità nazionale ed è
perciò auspicabile che le istituzioni
provvedano quanto prima a colmare un
vuoto imperdonabile, perché a napoli
non esiste ancora un museo in grado di
incentivare lo studio e la conservazione
filologicamente corretta di questo im- Fig. 30e - cavallino, Cantatrice,
menso patrimonio culturale, il quale napoli museo di capodimonte.
esprime e rappresenta quel mondo va-
riegato di emozioni e sensazioni che abita da secoli tra le strade della cit-
tà. Bisogna avere occhi, orecchie ed il cuore giusto per poter rovistare in
questo straordinario tesoro fatto di gioielli musicali, che oggi sembrano
ammonticchiati alla rinfusa, rischiando di perdersi e che vanno preservati
per le prossime generazioni.
la canzone napoletana non è una semplice raccolta di parole belle, ma
provinciali, melodrammatiche, strappalacrime, ridondanti, gradevoli, ma
pure eccessive, viceversa essa è una delle musiche più internazionali che
ci siano al mondo in forza del suo respiro universale, proprio l’opposto
della provincialità. essa è in
grado di spaziare, come melo-
die e percussioni, dall’africa
per lambire la Spagna, investi-
re la Francia ed immergersi nel
meglio della musica nord ame-
ricana.
ai musicisti napoletani ba-
stano delle botti di legno per-
cosse veementemente con no-
Fig. 30f - Venditore di canzonette. dosi bastoni per far sentire su-
147
bito il rumore cupo e fragoroso, che devasta il cuore delle foreste del cen-
tro africa; sono sufficienti pochi strumenti a corda per percepire le emo-
zioni di Siviglia, di Madrid e Barcellona, poche note dolenti di sax per
aprire squarci poderosi sulla musica di oltre oceano dell’ultimo secolo.
essa sa esprimere in egual misura l’amore e le passioni, ma anche
l’indignazione e la rabbia, attraverso una fontana di suoni, ora sussurra-
ti ora gridati, in un immenso quanto sconvolgente geyser di emozioni
canore.
napoli è una riconosciuta capitale della musica, sgorgata in quell’infi-
nito melting pot mediterraneo, da cui ha tratto origine la civiltà occiden-
tale. le vecchie melodie partenopee possono mischiarsi con i modernis-
simi balli delle danzatrici americane a testimoniare la loro universalità e
l’assenza di cesura fra la musica dei bassi di questa antica città e le ca-
denze dinoccolate dei balletti da music hall di new York, ma per capirlo
bisogna essere privi di pregiudizi.
148
Dalla ruota dell’Annunziata al signore delle nascite
149
il complesso dell’annunziata è an-
cora oggi un ospedale con un reparto
di maternità tra i più apprezzati, ma è
anche noto per i tesori di arte che con-
serva e per il gioiello di architettura
costituito dalla maestosa chiesa, più
volte modificata e rifatta poi completa-
mente nel Settecento dal Vanvitelli, as-
sieme alla parte inferiore ed al podero-
so cupolone.
da un primato del passato ad uno,
Fig. 31b - la ruota dell’annunziata.
raro, dei nostri giorni, costituito dalla
nascita nella nostra città della prima(la
terza al mondo) bambina venuta alla
luce grazie alle tecniche della fecondazione artificiale.
«alle falde del Vesuvio, abita un medico, conosciuto come il signore
delle nascite, che ha dato a napoli uno dei pochi primati di cui possa fre-
giarsi. egli non ha tentazioni di divismo, né si considera un volto da co-
pertina. non ama passerelle di false leggende, né miti che non devono es-
sere miti».
con queste parole il corriere della sera riassunse la notizia della pri-
ma fecondazione in vitro avvenuta in italia, coronata dalla nascita di
alessandra l’11 gennaio 1983 nella clinica Villalba di napoli.
grande fu ovunque lo stupore e la meraviglia al diffondersi della noti-
zia che la prima bambina in provetta italiana era napoletana. a napoli do-
ve tutto è bello ed intelligente, ma anche vago, impreciso ed approssima-
tivo si era riusciti per primi nel nostro Paese in una impresa rigidamente
scientifica, precisamente organizzata e per di più ciò avveniva in una
struttura privata circondata da un ambiente medico conservatore, se non
ostile, certamente scettico.
il ginecologo Vincenzo abate ed i suoi giovani collaboratori erano
stati paladini solitari nell’azione contro la disorganizzazione dello Stato,
che ben si esprimeva nella scalcinata espressione ospedaliera meridiona-
le.
Mentre la notizia si diffondeva, gli altri scienziati italiani del settore,
che, fino ad allora si erano distinti soltanto per fiumi di chiacchiere ver-
sate nei congressi sull’argomento, si rinchiusero in un mutismo assoluto
e cercarono di prendere le distanze dal ginecologo privato riuscito nel-
150
l’impresa miracolosa, il quale aveva l’imperdonabile torto di non essere
un cattedratico.
nessuno dei suoi invidiosi colleghi volle riconoscere in quei giorni
che dietro questa sua impresa eccezionale vi erano anni di studio, un co-
stante impegno quotidiano, innumerevoli sacrifici, ma principalmente
l’intuizione che per imparare qualcosa di nuovo bisogna emigrare, an-
dando là dove la medicina è più avanzata, ma bisogna anche poi ritornare
a casa ad insegnare ciò che si è appreso all’estero.
a napoli venne così ad affiancarsi all’orto Botanico più importante
d’europa, alla prestigiosa Stazione Zoologica ed al laboratorio di Bioge-
netica di fama internazionale, un centro all’avanguardia nel settore della
sterilità.
la meraviglia maggiore da parte degli specialisti del settore fu che un
tale successo fosse avvenuto in una struttura privata, mentre tante strut-
ture universitarie non avevano
ottenuto nessun risultato. la
spiegazione ci viene dalle parole
dello stesso ginecologo napole-
tano: «Questo tipo particolare di
esperimenti è stato possibile da
realizzare in una struttura priva-
ta, perché richiede un ritmo di
lavoro tale che solo un ricercato-
re abituato a grossi sacrifici può
attuare. infatti in una struttura
pubblica è assolutamente impro-
babile che un programma scien-
tifico di questa portata possa es- Fig. 31c- Un embrione.
sere seguito ventiquattro ore su
ventiquattro. in nessun ospedale o università si riuscirebbe facilmente
ad eseguire una laparoscopia notturna sulle pazienti con ovulazioni im-
provvise».
conoscere il carattere di questo cittadino doc ci permette di apprezza-
re quella magica miscela che ha permesso a tanti napoletani di raggiun-
gere il successo una volta lasciata la città natale: una calda cordialità par-
tenopea associata ad un’efficienza nord americana.
i suoi stretti collaboratori, miei colleghi, ci permettono di conoscere
meglio lui e soprattutto la sua clientela attraverso alcuni graziosi aneddoti.
151
Mi raccontava il dott. Punzetto, ecografista, che tre volte alla settima-
na, nei giorni in cui egli collaborava nello studio di via Petrarca, le visite
terminavano quasi sempre intorno alle 3 - 4 di notte, dopo di che doveva
seguire l’intera équipe nei pochi ristoranti ancora aperti a quell’ora per
cenare tutti assieme fino alle prime luci dell’alba. la mattina era sempre
uno straccio.
il dott. enzo del Vasto, valente anestesista e proprietario di sfarzose
imbarcazioni, mi confidava che il dott. abate se come ginecologo era
bravissimo, come lupo di mare era addirittura un mostro di bravura e
quindi tutta una sfilza di divertenti episodi accaduti durante navigazioni
verso le eolie o attorno alla Sardegna.
il dott. Mimmo cirillo ginecologo, ex braccio destro del professore,
mi diceva che aveva più volte studiato approfonditamente la clientela in
lunga e paziente attesa di essere visitata e di avere identificato dei perso-
naggi che si ripetevano ciclicamente: «c’è la signora dell’alta borghesia,
che grazie ad affrettate letture sulle rubriche mediche dei giornali elargi-
sce consigli e spiegazioni con la prosopopea della addetta ai lavori. c’è la
contadina della provincia e la popolana dei quartieri spagnoli, sempre
scortata da folti gruppi di parenti, che imitano le gesta del prof. abate di
cui raccontano episodi conditi da una mimica eduardiana. c’è la nobile
decaduta che cerca disperatamente di saltare la fila con la stessa tenacia
della donna manager, tutta lavoro ed appuntamenti, che consulta neuroti-
camente l’orologio ogni cinque minuti a simulare un impegno professio-
nale che non può più attendere».
Purtroppo la lotta contro la sterilità necessita come prima dote di mol-
ta pazienza, abnegazione e volontà di sacrifici per poter percorrere una
strada lunga, faticosa e non sempre coronata da un risultato favorevole.
152
La tavola Strozzi e la vera storia del sacco edilizio
153
Fig. 32a - Pagano (attribuito), Tavola Strozzi, napoli museo di capodimonte.
154
città, costretta a sopravvivere
con densità di popolazione
superiori a tutte le più affol-
late metropoli asiatiche e con
un traffico impazzito, con
inestricabili ingorghi a croce
uncinata, da fare impallidire
a confronto qualunque altro
concorrente.
Si sono costruite le case le
une vicino alle altre, spinti
certamente dal profitto, ma
anche perché il napoletano,
geneticamente abituato al
“gomito a gomito”, prova un’
intollerabile vertigine quando
può allargare lo sguardo su
un panorama senza trovare la
casa dirimpettaia, senza poter
contare su un’economia da
vicolo, una socializzazione
da cortile, tutto sommato una Fig. 32c - grattacielo della cattolica.
cultura da casbah.
Solo così possiamo cercare di spiegarci l’esistenza di mostri serpentino-
si come via Jannelli o via San giacomo dei capri ed altri agglomerati sorti
nel Vomero alto, dove i suoli costavano poco o niente e si poteva tranquil-
lamente speculare anche costruendo a distanza più civile gli edifici.
nonostante il cambio di padrone, l’atmosfera di palazzo San giacomo
non cambia, perché correra, commissario prefettizio inviato dal governo
per preparare le elezioni, comincia a tessere una trama sottile con l’en-
tourage di costruttori e speculatori che gravitavano intorno al coman-
dante. Una vera e propria corte dei miracoli, abituata a feroci contratta-
zioni sottobanco che cercava di disciplinare attraverso il rubinetto dei fidi
e delle fidejussioni bancarie, concesse da istituti di credito, in primis il
Banco di napoli, saldamente in pugno alla democrazia cristiana.
correra doveva gestire per pochi mesi l’ordinaria amministrazione e
preparare la nuova consultazione elettorale, regnò viceversa incontrasta-
to per quasi tre anni, divenendo il vero padrone della città.
155
la febbre edilizia raggiunse temperature da cavallo e ben si espresse
nell’erezione del grattacielo della “cattolica”, in pieno centro cittadino,
salutata dall’onorevole democristiano Mario riccio, il medesimo che
aveva attaccato in Parlamento lauro per il suo eccessivo impegno edifi-
catorio, con frasi talmente toccanti da commuovere l’uditorio presente
all’inaugurazione.
Tra il numeroso pubblico, impettiti in prima fila i colonnelli del nuovo
potere, sordi alle civili proteste, che Francesco compagna manifestava
nei suoi articoli sulla rivista “nord e Sud”.
Mentre si progettava lo sventramento dei quartieri spagnoli per creare
un nuovo rione carità, le nuove edificazioni cominciano a coprire ogni
spazio libero. Sono questi i veri anni delle “Mani sulla città”, quando co-
struttori senza scrupoli, trasferitisi in massa dalla corte laurina al nuovo
potere, come Mario ottieri, scaricano sul territorio urbano volumi edifi-
cati mai visti in precedenza; per essere più precisi: oltre diecimila vani in
meno di due anni per una massa di duecentomila quintali di cemento e
quasi cinquantamila di ferro (dati riguardanti il solo ottieri).
le sue imprese distruggono l’armonia del centro più antico, come nel-
la storica piazza Mercato, dove l’orrendo palazzaccio, sorto in pochi me-
si, fa tuttora rivoltare nella tomba i tanti napoletani illustri, alle cui glo-
riose gesta è legata la sacralità dei luoghi.
anche nella città nuova, al Vomero, si pongono saldamente le basi
della perpetua invivibilità, erigendo monumenti alla vergogna, come la
stupefacente “muraglia cinese” di via aniello Falcone, che ancora oggi
molti si ostinano a collegarne la costruzione agli anni delle amministra-
zioni laurine. (citiamo ad esempio tra i tanti: la “Storia fotografica di na-
poli”, a cura di attilio Wanderlingh con testi di ermanno corsi oppure il
“Vomero” di giancarlo alisio, nei quali placidamente si addossa a lauro
la realizzazione della “muraglia cinese”).
il kafkiano episodio di manomissione fisica del piano regolatore av-
viene negli anni della gestione correra. l’accaduto è noto, ma vale la pe-
na ricordarlo per perpetuarne la memoria.
le tavole del piano regolatore del 1939, all’epoca vigente, erano con-
servate in tre esemplari, al comune, all’archivio di Stato ed al Ministero
dei lavori pubblici.
i soliti ignoti, non essendo a conoscenza della terza copia, depositata a
roma, agiscono in più tempi impunemente sulle prime due, cambiando a
più riprese i colori che identificano la destinazione delle varie aree della
156
città. il verde delle zone agri-
cole diventa così il giallo del-
le zone edificatorie. Un caso
emblematico è costituito dai
terreni dove sorgerà il secon-
do Policlinico, che, comprati
per tre soldi, frutteranno cifre
iperboliche agli speculatori.
i mandanti di queste conti-
nue manomissioni, ai limiti
dell’incredulità, si procaccia-
no preventivamente a prezzo
vile i terreni agricoli e poi, Fig. 32d - Palazzo ottieri in piazza mercato.
dopo il colpo di bacchetta ma-
gica, anzi di pastello, scaricano milioni di metri cubi di palazzi sui suoli
rigenerati, guadagnando cifre da capogiro.
l’intrallazzo andò avanti a lungo, fino a quando, fortuitamente, venne
scoperta l’esistenza della terza copia. Fu quindi aperto un procedimento
penale, ma naturalmente i colpevoli non furono mai identificati, rimanen-
do perciò impuniti, anche se tutti sapevano chi fossero.
Una vicenda assolutamente irripetibile nella storia urbanistica di qua-
lunque città.
don alfredo creò allora un’arma ancora più micidiale, che dava tra
l’altro un’etichetta di legalità al comportamento degli speculatori edilizi.
diede infatti luogo ad un numero imprecisato di deroghe al piano re-
golatore da lui stesso proposto. erano le famigerate e troppo presto di-
menticate “varianti correra” che legalizzeranno ogni tipo di scempio,
perpetrato dai costruttori.
il commissario prefettizio si serviva infatti di un escamotage che è
stato rivelato dall’urbanista antonio guizzi, il quale, per inciso, fu con-
sulente per la sceneggiatura del film “le mani sulla città” e per anni si è
battuto, inascoltato dai mass media, per ripristinare la verità storica su
quegli anni difficili per la nostra città.
le licenze venivano concesse in variazione al piano regolatore cittadi-
no e cominciavano tutte in tal guisa: “Visto il voto espresso il 26 luglio
1958 dal consiglio superiore dei lavori pubblici, si rilascia…”.
a pagare un perpetuo tributo a questo scellerato comportamento sarà
tutta la città, che ancora oggi, dopo oltre quarant’anni, soffre per quei
157
lontani abusi. in particolare ne uscirono devastati i quartieri più moderni:
Posillipo, Vomero, arenella e Fuorigrotta.
Mentre nelle fertili campagne di Soccavo si mette mano ai primi lavo-
ri per la nascita del rione Traiano, nel 1960 il prefetto correra, rinnova
una convenzione con la Speme, una società nata per urbanizzare la colli-
na di Posillipo, non senza averla dotata preliminarmente della quarta fu-
nicolare. il sodalizio doveva costruire palazzine popolari per dare una ca-
sa ai pescatori e ai contadini e a tale scopo godeva anche di esenzioni fi-
scali e di sovvenzioni pubbliche, ma, strada facendo, realizzò parchi resi-
denziali con rifiniture di lusso e prezzi di vendita che raggiungevano i
dieci milioni a vano, fuori dalla portata dei ceti meno abbienti.
la Speme riesce anche ad ottenere il permesso di raddoppiare quasi
l’altezza degli edifici e in pochi anni completa sulla collina, cara agli ozi
degli antichi romani, oltre quindicimila vani.
Finalmente si riesce a definire la data delle nuove consultazioni eletto-
rali: il 6 novembre, dopo quasi tre anni di commissariamento.
Un vero scandalo!
Ma la speculazione continuerà imperterrita fino ai nostri giorni, ve-
dendo criminalità organizzata e politici collusi. non è più storia, ma cro-
naca ed i risultati sono sotto i nostri occhi.
158
Una infinita storia al femminile
159
scrittore, ispiratosi a personaggi realmente vissuti, altre sono donne in car-
ne ed ossa, sangue e muscoli, personalità vulcanica e furia indomabile.
napoli è stata sempre definita una città femmina per il suo adagiarsi
placida come una sirena sul mare e per la delicata sensualità del suo cli-
ma, dei suoi odori e dei suoi colori. la storia cittadina ha visto, sin dalle
primitive leggende legate alla sua fondazione, un susseguirsi di figure
femminili assurte al ruolo di protagoniste: dalla mitica Partenope, a tante
regine e sante protettrici, aristocratiche e popolane, intellettuali, eroine,
donne di spettacolo, non tutte nate a napoli, ma che hanno fatto della cit-
tà la loro patria di elezione, lasciandovi un segno tangibile con le espres-
sioni del loro ingegno e della loro creatività.
Tra le figure femminili più antiche vanno ricordate le Matres matute, i
cui ex voto fittili, sono conservati nel museo di capua. esse rappresenta-
no uno dei culti matriarcali più antichi dell’area mediterranea. altre figu-
re femminili avvolte nella mitologia sono le sibille, dette anche pitones-
se, vergini sacerdotesse di apollo, adibite agli oracoli, alcuni dei quali,
tra i più famosi, erano localizzati nei dintorni di napoli come la Sibilla
cumana, che fungeva da tramite tra i vivi ed i morti.
anche le sacerdotesse nella napoli greca avevano un ruolo rilevante,
a differenza che a roma ed alcuni culti come quello di demetra cerere
furono importati nella capitale del mondo proprio dalla campania.
da queste antiche figure derivano dei personaggi classici della tradi-
zione popolare napoletana, dalla Bella ’Mbriana, un’entità femminile in-
visibile, ma immaginata come una donna bella e capricciosa, che se ben
accolta protegge la casa ed i suoi abitanti, alla fattucchiera, detentrice di
un arcano sapere e di misteriosi poteri, fino alla janara, che prende il no-
me dall’antica dianara, sacerdotessa di diana, connotata di simboli fune-
sti e da riti infernali.
altre figure come le tre
sorelle: donnalbina, donna
romita e donna regina, in-
namorate dello stesso uomo
e fondatrici di tre famosi
conventi, create dalla fertile
fantasia di Matilde Serao in
una sua leggenda ambienta-
ta nella napoli trecentesca
Fig. 33b - S. Maria Francesca delle cinque piaghe. di roberto d’angio, sono
160
divenute presso il popolino, dopo averne
ascoltato tante volte la storia, personaggi
reali.
Vi sono poi le numerose sante napo-
letane, molte elevate al rango di patrone
della città al fianco di San gennaro e di
tanti celebri colleghi maschi. da S. re-
stituta a S. Patrizia, da S. candida a S.
Maria Francesca delle cinque Piaghe,
l’ultima in ordine di tempo ad essere sa-
lita alla gloria degli altari.
Vi sono poi le grandi benefattrici come
Maria longo, fondatrice dell’ospedale de-
gli incurabili o orsola Benincasa, una fi-
gura di spicco nel panorama religioso cit-
Fig. 33c - giovanna d’aragona tadino della controriforma, alla quale è
regina di ischia.
intitolata una delle università napoletane.
lungo è l’elenco di grandi regine, al-
cune pie, altre passionali, quasi tutte sfortunate. Tra queste spiccano gio-
vanna i e giovanna ii, angioine, lucrezia, regina ma senza corona, di cui
si invaghì alfonso il Magnanimo, e poi le spose dei re aragonesi, per con-
cludere con una famosa viceregina: donn’anna carafa, innamorata di
Posillipo e divoratrice insaziabile di uomini.
Pugnaci e volitive furono poi le so-
vrane borboniche, da Maria amalia a
Maria caterina, la più dispotica del rea-
me, fino a Maria Sofia, l’ultima regina di
napoli, che con grande dignità rimase al
fianco del marito, mentre si consumava
la tragedia finale di casa Borbone.
Vi è poi un lungo capitolo che inclu-
de donne diverse da Berardina d’amalfi,
compagna di Masaniello ad emma ha-
milton, l’avventuriera che tenne in mano
le sorti del regno, grazie alle sue grazie
ammaliatrici.
di grande rilievo fu il ruolo che ebbe- Fig. 33d - la regina Maria Sofia
ro le donne nel 1799, ricordiamo la voli- di Borbone.
161
tiva eleonora Pimentel Fonseca, alla
quale hanno dedicato pagine memorabili
i suoi contemporanei ed in seguito Bene-
detto croce, Striano, che ne ha fatto la
protagonista del suo romanzo storico: il
resto di niente e dacia Maraini con il suo
testo teatrale donna lionora giacubina,
nel quale si ricorda la scena dell’impic-
cagione, quando la folla sghignazzante
poté sbirciare sotto la sua gonna e luigia
Sanfelice, eroina per caso, che fu anche
lei giustiziata in maniera atroce, in un la-
go di sangue e con il boia che le troncò
la testa con un coltello.
Fig. 33e - eleonora Pimentel Fon-
seca. infinito è poi il capitolo delle donne
di ingegno, che hanno lasciato una trac-
cia tangibile nella storia del pensiero e
dell’arte, dalle pittrici: artemisia gentileschi ed angelica Kauffmann,
nate altrove ma pienamente napoletanizzate, alle indigene, figlie d’arte,
elena recco e dianella de rosa, più conosciuta come annella di Massi-
mo, per il fantasioso racconto del de dominici, che la identificava come
amante dello Stanzione, fino al nutrito drappello delle scrittrici, quali
Matilde Serao e anna Maria ortese o delle vedette dello spettacolo, come
elvira donnarumma, una leggenda del palcoscenico, gilda Mignonette,
la cantante degli emigranti, che faceva impazzire la folla di new York
con l’indimenticabile ’a cartulina ’e napule, Titina de Filippo, la straor-
dinaria interprete di tante commedie o Sophia loren, archetipo della bel-
lezza napoletana nel mondo ed ambasciatrice delle forme procaci e gene-
rose.
e vogliamo concludere parlando di un aspetto poco edificante, ma di
pregnante attualità: il ruolo occupato dalla donna nella criminalità orga-
nizzata.
la “famiglia” malavitosa è tanto più potente quanto più alto è il capi-
tale di violenza posseduto e nel gruppo la posizione occupata dalle donne
non è di secondo piano, come avviene nelle strutture mafiose. Basterebbe
ricordare i nomi di Pupetta Maresca e di rosetta cutolo per convincerse-
ne. la donne napoletane sono state oramai contaminate dalla modernità
ed hanno dato un impulso decisivo alla dinamicità delle strutture familia-
162
ri. divorziano, hanno amanti, mettono
gli uomini l’uno contro l’altro, prendono
in mano le redini degli affari, quando i
maschi sono costretti ad essere assenti
dalla scena, perche carcerati o latitanti, o
addirittura perché passati a miglior vita.
in questa galleria ideale di soggetti
femminili Pupetta Maresca occupa una
postazione particolare, come una sorta di
spartiacque tra principi, valori e compor-
tamenti femminili tradizionali e gli stes-
si ruoli visti in un’ottica, illuminati da un
femminismo antifemminista. Pupetta è
bella, giovane, coraggiosa e fedele alle
Fig. 33f - Sofia loren in una rara
tradizioni, che nella cultura meridionale foto giovanile.
vogliono la donna depositaria della ven-
detta, una implacabile vestale custode
della famiglia, di cui tiene perennemente acceso il fuoco, anche, se ne-
cessario, col fuoco delle armi.
Pupetta interpreta però in senso moderno il codice della vendetta; non
affida infatti il compito di santificarla agli uomini della famiglia, ma si fa
giustizia da sola, affrontando in pieno giorno ed a viso scoperto il colpe-
vole della morte del marito con la furia di una leonessa.
la vicenda che la riguardò avvenne negli anni ’50, all’epoca vi fu un
grande risalto sulla stampa dell’episodio e tutti gli italiani furono straor-
dinariamente impressionati, non solo per la personalità di Pupetta, ma an-
che per le modalità del delitto, che presentò tutti gli aspetti della tragedia
sofoclea, inscindibilmente connessi sia alla modalità dell’assassinio, sia
alla reazione istintiva dell’opinione pubblica, la quale ebbe grande com-
prensione e compassione, nel senso greco del termine, verso la protago-
nista.
163
Misteri napoletani
164
tefatti per quanto mirabili,
ma non vogliamo parlare di
questo, bensì del famosissi-
mo cristo velato, opera di
giuseppe Sanmartino.
lo scultore è presente con
molte sue opere in molte
chiese napoletane, realizza-
zioni di buona, a volte ottima
fattura, ma solo una volta egli
raggiunge livelli sovraumani
di abilità e perfezione assolu- Fig. 34b - Macchine anatomiche nella cappella
ta: nel cristo velato, un vero San Severo.
e proprio prodigio tecnico,
che permette di vedere chiaramente sotto un velo di marmo le fattezze di
nostro Signore.
Questo unicum, oltre a far giungere a napoli folle di visitatori da tutto
il mondo aveva incuriosito appassionati d’arte e cultori di segreti alche-
mici. Si mormorava di un intervento diretto del principe nella realizza-
zione dello straordinario lenzuolo trasparente…, fino a quando, tempo fa,
una studiosa napoletana, clara Miccinelli, aveva pubblicato alcuni docu-
menti notarili comprovanti l’antica leggenda, ma la serietà della comuni-
cazione si perse nei meandri di una troppo pervicace disamina esoterica
dell’argomento, per cui l’importante notizia non è stata valutata e recepi-
ta dagli studiosi di storia dell’arte.
abbiamo controllato il documento, conservato nell’archivio napoleta-
no e stilato dal notaio liborio Scala il 25 novembre 1752, tra raimondo di
Sangro ed il Sanmartino, nel quale i due contraenti si accordano sulla rea-
lizzazione della scultura e sul segreto da mantenere. Trascriviamo alcuni
passi inequivocabili: “ad ap-
prestare una Sindone di tela
tessuta, la quale doverà essere
depositata sovra la scultura ac-
ciò dipoichè esso Principe l’-
haverà lavorata secondo sua
propria creazione; e cioè una
deposizione di strato minuzio-
so di marmo composito in gra-
166
gnalato che il corradini, giunto a
napoli in tarda età, aveva già ese-
guito statue dotate di velature
molto abili, come l’omonima Pu-
dicizia conservata al louvre.
Per un mistero che si avvia a
soluzione un altro si profila di
medesimo interesse. la recente
riapertura, dopo decenni di crimi-
nale chiusura dovuta ai dissesti Fig. 34e - il teschio del prodigio.
del terremoto del 1980, del famo-
so cimitero delle Fontanelle ha permesso ai visitatori, in occasione del
Maggio dei monumenti, di riappropriarsi di un luogo topico della storia e
dei costumi di un antica e gloriosa capitale.
Tra i vari teschi, scomparso quello con i capelli, segnalatomi dal cen-
tenario signor ciro castello da Stoccarda, assente da casa da 80 anni,
quanto mai interessante, nella caverna golgota, è quello che suda e trasu-
da liquido, a differenza dei vicini ed in barba di ogni legge fisica e spie-
gazione razionale. l’antico proprietario è ignoto mentre il fenomeno pro-
digioso è sotto gli occhi di tutti. Semplice condensa, esclama il docente
universitario di fisica che fa parte del gruppo che io accompagno nella vi-
sita, peccato che lo stesso non accada alle altre centinaia di teschi posti
nelle stesse condizioni di clima.
io penserei piuttosto alla manna che trasuda a Salerno o ad amalfi
dalle reliquie di santi famosi e venerati e da laico inveterato, ma medita-
tivo, riterrei che, trattandosi di resti mortali di uno sconosciuto, si impon-
ga una ricognizione seria ed un esame scientifico per cercare una spiega-
zione all’inquietante manifestazione essudatizia.
167
Il napoletano è una lingua, non un dialetto
168
polare napoletana, la cui produ-
zione raggiunse l’apice nella se-
conda metà dell’ottocento, per
decadere tristemente dopo la se-
conda guerra mondiale.
di fronte allo spettatore si apre
una messinscena complessa con
oltre cinquanta interpreti ed una
sontuosa coreografia ricostruita
grazie alle opere di artisti come
Scoppetta, Matania e dal Bono.
il musical debuttò al Politea-
ma nel 1992 e per anni ha incan-
tato le platee di Tokyo, Parigi e
Buenos aires. Fig. 35b - Scena d’amore, dal codex
l’insieme di emozioni, atmo- Palatinus germanicus.
sfere, ricordi, poesia diventa re-
pertorio popolare di una napoletanità autentica e rituale e ci permette di
apprezzare la festa di Piedigrotta, le folli corse dei fuientes, la forza
espressiva della sceneggiata, le figure mai dimenticate del pazzariello e
dei posteggiatori e soprattutto il dramma dell’emigrazione, che in alcuni
decenni ebbe la dimensione di un vero e proprio genocidio dimenticato,
con milioni di uomini e donne che partivano dal porto di napoli con i fa-
migerati bastimenti, carichi di disperazione e di nostalgia, di ansia di ri-
scatto e di antica dignità.
la tradizione canora partenopea costituisce il cuore della napoletani-
tà, una sorta di preghiera accorata e rappresenta una perfetta simbiosi tra
ragione e sentimento, infatti essa piace a tutti, ben oltre le distinzioni so-
ciali, economiche e culturali.
costituisce una straordinaria tradizione con un infinito repertorio da
sempre ispirato a napoli, la grande città di luci e tenebre, di miseria e no-
biltà, di amori solari e sconfinate malinconie, di passioni struggenti e di
ardenti rancori, di incredibili generosità e di penose furberie. la canzone
napoletana con la sua lingua universale nasce dal coagulo di opposti ele-
menti, dal luminoso inno al sole al reverenziale timore del magma di lava
e di fango, rappresentando perfettamente gli stati d’animo di coloro che
sono nati all’ombra del Vesuvio e sanno di poter contare su di un patri-
monio musicale sempre vivo e vivace.
169
la canzone attraverso i suoi interpreti ha raccontato la storia della città,
soprattutto a partire dalla seconda metà dell’ottocento, con melodie indi-
menticabili come africanella, ’a marina ’e Tripule, ’a retirata, ’o surdato
nnammurato, fino a Tammurriata nera e Maradona è meglie e Pelè.
la straordinaria diffusione internazione ed il successo planetario della
canzone napoletana ha ricevuto conferma nel corso dei concerti in mon-
dovisione tenuti dai tre celebri tenori carreras, domingo e Pavarotti, che
hanno eseguito ad un pubblico di oltre un miliardo di telespettatori, brani
della tradizione partenopea da ’o sole mio a Funiculì funiculà, riscuoten-
do ovazioni memorabili.
Un altro terreno fertile che ci permette di apprezzare la nobiltà del na-
poletano sono i numerosi proverbi, frammenti di saggezza antica, come li
definiva aristotele, che mettono in evidenza come il napoletano sia una
lingua, non un dialetto, con la sua grammatica e la sua letteratura, ma co-
me tutti gli idiomi ha debiti verso
le parlate precedenti, principal-
mente il latino. Per molti proverbi
napoletani corrisponde un’antica
dizione nella nobile lingua di ce-
sare e di cicerone.
nel folclore napoletano, pre-
gno di filosofia e di sentenze am-
monitrici esiste un immenso pa-
trimonio di modi di dire, spesso
in rima, frequentemente dedicati
alla donna, che rappresentano
l’espressione di una civiltà preva-
Fig. 35c - concertino popolare. lentemente contadina. Questi
motti sono assurti a dignità lette-
raria soprattutto nel Seicento ed affrontano con occhio bonario le infinite
sfaccettature dell’esistenza e per la donna esaltano i piaceri ed i dolori
della vita coniugale, le tentazioni della carne, il rapporto con i figli ed il
marito, il rispetto di un ferreo codice morale. alcune immagini posseggo-
no un’icastica potenza, mentre il linguaggio, spesso scollacciato e pitto-
resco, garantisce una meditazione comica ed accattivante. dagli adagi
napoletani traspare, rispetto a quelli toscani, un’impostazione più bene-
vola e meno graffiante ed una maggiore considerazione delle qualità mu-
liebri, dall’illibatezza alla fedeltà, dalla maternità alla riservatezza.
170
la lingua napoletana non è altro che il
volgare latino della regione, come il tosca-
no per la Toscana, al quale si sono poi so-
vrapposte le parlate degli invasori. Una ve-
ra novità, infatti basta sfogliare qualsiasi
vocabolario etimologico del nostro verna-
colo per constatare come per la maggior
parte delle parole sia stata ipotizzata una ra-
dice spagnola o francese.
Proviamo a recuperare per molti prover-
bi e modi di dire napoletani l’etimo latino,
partendo da alcuni esempi che risalgono al-
la Bibbia come “qui parcit virgae, odit fi-
lium suum”, che in napoletano recita” chi
se sparagna ’a mazza, nun vò bbene ’e fi-
glie”; chi non educa i figli non vuole il loro
bene oppure “a àceno a àceno s’appara ’a Fig. 35d - carlo di Borbone
macena” un detto derivato da “multae gut- con Penelope Smyth.
tae implent flumen” che in italiano vuole
ammonire che le cose importanti si fanno con pazienza, una virtù scono-
sciuta ai giovani di oggi.
Sorprendenti i collegamenti con Totò, che nella sua celebre canzone
Malafemmena diceva “te voglio bene e t’odio” come catullo diceva della
sua lesbia “odi et amo” ed addirittura il concetto espresso nella sua più
famosa poesia “a morte è ’na livella”, già espresso dal poeta claudiano
due millenni prima nel De raptu Proserpinae “omnia mors aequat”.
ed infine una miscellanea di detti sulla donna: “ ’a femmena aggra-
ziata vo’ essere priata”, “’a femmena bona si è tentata e resta onesta nun
è stata bona tentata”, “femmena baffuta sempe piaciuta”, “chi nun è
buono p’ ’re nun è buono manco pe’ me”, “’o buono marito fa ’a bona
mugliera”, “essere nu figlio ’e bona mamma”, “essere corta e male ’nca-
vata”, “si ’e vase facessero pertose ’e facce d’ ’e guaglione sarriano grat-
ta case”.
al fianco dei proverbi, che furoreggiarono nel Seicento, gli indovinel-
li caratterizzarono il Settecento, secolo della grazia arcadica e della sag-
gezza sottile. gli autori anonimi di questi indovinelli, sempre segnati da
umorismo e spensieratezza, furono più letterati che popolani, ma danno
l’esatta misura di quella prorompente fantasia e di quella innocua malizia
171
che ha sempre contraddistinto lo spirito e l’anima immortale della napo-
letanità.
ne citiamo qualcuno breve:
“tutt’efemmene ’a teneno sotta,
chi ’a tene sana e chi ’a tene rotta
chi ’a tene doie dita
chi a tene quatt’ dita”
(la piega inferiore della veste)
“papa ’o ’ntosta
e mamma l’ammoscia”
(il sacco di farina)
“tuosto e liscio o calai
cavere e muscio mo tirai
‘ncuorpo mammete so chiavai”
(il maccherone).
considerazioni che mettono in evidenza l’importanza delle tradizioni
napoletane e che deve ammonirci a conservare il nostro passato e i nostri
dialetti, anche se tutti dobbiamo oramai parlare la stessa lingua, con buo-
na pace di Bossi e dei suoi scriteriati colonnelli.
Un’altra caratteristica pregnante del vernacolo è la presenza di molte
parole onomatopeiche, cioè termini che già dal suono rendono l’idea del-
l’oggetto rappresentato, come il cannarone, che dà la chiara sensazione
del passaggio dei liquidi o, volendo essere un poco trasgressivi, la osan-
nata pucchiacca, una vera e propria melodia di rumore.
Vorrei approfittare di questo capitolo dedicato alla lingua per cercare
di dirimere un’antica questione: singolare o plurale, Borbone senza pace.
Forse la discussione esula dalla napoletanità, ma la necessità di fare chia-
rezza sul nome di una dinastia che per tanto tempo è stata arbitra dei de-
stini del sud, mi farà perdonare le mie considerazioni.
la recente scomparsa di alfonso Scirocco, celebre storico specialista
di alcuni protagonisti del nostro risorgimento, mi ha fatto tornare alla
mente la sua partecipazione, alcuni anni orsono, in veste di relatore, nel
salotto culturale di mia moglie elvira, quando, nel corso del dibattito, gli
fu posta la domanda se lui ritenesse più corretta la dizione Borbone o
Borboni ed il professore, senza esitazioni, si pronunciò per la forma al
plurale. Un parere in linea con quello del professor galasso, come ebbi
modo di constatare nel corso di una presentazione di un libro alla Saletta
rossa guida a Portalba, mentre Paolo Mieli, allora direttore del corriere
172
della sera, sposava la tesi del singo-
lare. ne seguì un colto articolo sul
Mattino di Titti Marrone, presente
come moderatrice, molto equilibra-
to, che aveva una conclusione equi-
distante tra le due ipotesi.
in seguito ebbi il privilegio di ac-
compagnare come guida Umberto
eco in una visita al museo di capo-
Fig. 35f - angelica Kauffmann, La
dimonte e così approfittai per chie-
famiglia reale di Napoli, napoli museo dere il suo parere, che fu decisamen-
di capodimonte. te per il singolare. convenimmo di
comune accordo che Benedetto cro-
ce era all’origine di questa confusione, perché aveva scritto sull’argo-
mento più volte adoperando il plurale.
Spesso viene citata una lettera di Ferdinando ii con la firma Borboni,
naturalmente non fa testo, ben conoscendo il livello culturale del sovra-
no, come pure la lunga disquisizione sulle famiglie europee che acquisi-
scono la dizione Bourbons al plurale, essendo nozione elementare che al-
cune lingue, ad esempio inglese o francese, a volte hanno il plurale per i
cognomi, errore gravissimo per l’italiano.
a conferma di ciò che pensavo richiesi tempo fa un parere all’ancora
attiva ed autorevolissima accademia della crusca, la quale si espresse
senza esitazioni (e conservo la lettera che mi spedirono) per la forma sin-
golare, conclusioni che comunicai alla stampa e vennero pubblicate da
numerosi giornali, anche non napoletani.
nonostante questa autorevole dichiarazione, che dovrebbe chiudere
definitivamente la questione, sono certo che la lunga diatriba linguistica
continuerà certamente immutata, avendo sulle opposte sponde autorevoli
personaggi, da un lato i professori Scirocco e galasso, dall’altro Mieli ed
eco e troverà una soluzione definitiva solo nel tempo, essendo l’italiano
una lingua viva, come il napoletano, che macina lentamente le parole.
173
Gli antichi monte dei pegni e l’epicedio del Banco di Napoli
174
meridionale è stata compiuta dai po-
teri forti del nord con il favore di un
assordante silenzio da parte dei mass
media.
nessuno si è premurato di sottoli-
neare l’importanza che hanno rivesti-
to nella storia del credito gli antichi
Fig. 36b - Banconote emesse dal Banco banchi napoletani, nati dalla sensibi-
di napoli. lità di venire incontro alle esigenze
dei più bisognosi e di spiegare l’im-
portanza che per secoli ha rivestito per l’economia del sud il Banco di
napoli. Bisogna andare indietro di cinque secoli e ripercorrere la storia
dell’istituto, sorto nel 1539 dall’unione degli otto Banchi meridionali
presenti in città, dando luogo a quella che è stata la più lunga istituzione
creditizia del mondo occidentale, fino a giungere poi al fatale triennio
1994 - 96, con la scomparsa del marchio fagocitato da un processo di ac-
corpamento del credito, per comparire di nuovo, recentemente, anche se
solo nel nome, per assecondare i desideri di una clientela di vecchia data,
che si sentiva castrata nell’entrare in filiali dove, oltre a non trovare più
volti noti, nei quali riponeva la sua incondizionata fiducia, capeggiava la
scritta delle banche conquistatrici.
Si deve preservare la verità per le nuove generazioni, ben sapendo che
la storia la scrivono i vincitori, i quali, spesso, servendosi di cronisti as-
serviti, occultano documenti scomodi e favoriscono che sull’accaduto si
sedimenti la damnatio memorie.
nessuno si preoccupa di citare tutti gli atti parlamentari di quei pochi
meridionalisti che difesero la centralità dell’operato del Banco di napoli,
a difesa degli interessi di tanti piccoli imprenditori del sud, anche se ri-
masero inascoltati, perché cominciava a premere la questione settentrio-
nale e tutto il Mezzogiorno veniva quotidianamente descritto dalla stam-
pa come il luogo del clientelismo e dell’inefficienza.
Venne adottato il sistema dei due pesi e due misure, con un’eccessiva pru-
denza contabile, che condusse all’azzeramento del patrimonio ed alla succes-
siva scomparsa del Banco di napoli. il Sud perse la sua banca di riferimento
secolare e migliaia di imprese furono costrette al fallimento con gravi con-
traccolpi sull’occupazione e con un grave impoverimento socio culturale.
Fu uno dei danni più gravi inferto ai danni del Mezzogiorno in nome
della supremazia del mercato, proprio alla vigilia di una drastica inver-
175
sione di rotta degli Stati più liberisti
del mondo, che hanno adottato la ri-
cetta delle partecipazioni statali, im-
mettendo ingente liquidità per salvare
traballanti colossi della finanza e del-
l’economia.
alcuni aspetti tecnici dell’opera-
zione sono difficilmente afferrabili
dal lettore meno versato in economia
e li trascureremo, anche se risalta co-
Fig. 36c -Banco di napoli di via me truffaldino il criterio adottato
Toledo. all’epoca per valutare il Banco di na-
poli, da parte dell’advisor del Tesoro,
la rotschild, la quale nel 1977 ritenne equo il prezzo di 61 miliardi di lire
per acquistare il 60% del glorioso istituto da parte dell’ina e della Bnl e
dopo circa due anni ritenne altrettanto equo un prezzo di 3600 miliardi
per la vendita del 56% dello stesso Banco al Sanpaolo-imi, dando luogo
ad una vergognosa plusvalenza.
non è il solo punto oscuro del criminale atto di sabotaggio e di deser-
tificazione verso il sud ed aspettiamo tutti che sull’argomento voglia
quanto prima scrivere una penna alla Saviano, che sappia gridare tutta la
rabbia repressa dei meridionali, dimostrando che i delinquenti non si an-
nidano solo nell’inferno di Scampia o Secondigliano, ma anche tra i col-
letti bianchi, che siedono boriosi al Tesoro o nei consigli di amministra-
zioni delle grandi banche del nord.
176
Dalla camorra onorata alle piazze dello spaccio
177
Si invoca l’aiuto della
gente onesta, senza tenere
conto che i comuni cittadi-
ni si sentono e sono stati
abbandonati dallo Stato al
loro destino e solo degli
eroi possono collaborare
attivamente con la giusti-
zia, in attesa di testimo-
nianze segretate.
Fig. 37b - Ceroplastiche di teste di camorristi, Si invoca la ricetta del
napoli museo anatomico. lavoro, come se il delin-
quente, che guadagna mi-
lioni al giorno, al pari dei disoccupati organizzati, lo cercasse, ignorando
che tutte le indagini sociologiche più recenti ed accreditate hanno dimo-
strato inequivocabilmente che il camorrista, chiamiamolo così per sem-
plicità, di qualunque livello gerarchico, trova il suo terreno di cultura,
non nella povertà, ma solo e soltanto nell’ambiente criminale, in cui na-
sce e si sviluppa.
Vogliamo provare ad esaminare sotto una nuova luce il fenomeno ca-
morra, cercando di conoscerlo meglio, per poterlo eventualmente com-
battere con reale efficacia?
Sorvoliamo sulle origini della camorra, curiosità che lasciamo ai libri,
poco importa se nasca nel cinquecento o nel Seicento, se la introducano gli
Spagnoli o abbia una germinazione spontanea; certo subito dopo l’Unità
d’italia, quando i conquistatori piemontesi si posero il problema del con-
trollo dell’ordine pubblico nella nostra città, non ci pensarono due volte ad
affidarlo a liborio romano, un personaggio equivoco, il quale, per forma-
re la guardia cittadina, si rivolse alla malavita organizzata, fornendole
un’investitura ufficiale deleteria per il futuro di napoli e del Mezzogiorno.
dopo gli anni ottanta, caratterizzati dal dominio incontrastato di raf-
faele cutolo, oggi, nel terzo millennio, i gruppi criminali che dilagano a
napoli ed in campania, somigliano più alle bande di gangster, che imper-
versarono senza regole negli anni Trenta nelle principali città americane,
che ai membri di una consorteria criminale, nostalgica e moralistica, che
amava presentarsi come onorata società.
Sono saltate tutte le norme di comportamento ed annullate le gerar-
chie. oggi quello che i giornalisti continuano a chiamare camorra è un
178
coacervo di bande, alcune centinaia censite sul territorio, in acerrima lot-
ta tra loro, senza che personaggi autorevoli, al di sopra delle parti, possa-
no mediare o trovare compromessi.
ogni banda fa capo ad una famiglia, spesso già numerosa, accresciu-
tasi in due o tre generazioni, attraverso una sapiente ragnatela di matri-
moni. non esiste quasi mai un capo assoluto, il leader, sempre giovane
d’età, è un primus inter pares tra fratelli, cugini, cognati e comparielli va-
ri, tutti coetanei. Una prima significativa differenza con la mafia, una
struttura piramidale da sempre spiccatamente verticistica.
il modello di riferimento e di comportamento è di tipo feudale e, para-
dossalmente, aristocratico, con vassalli, valvassori e valvassini. i boss
amano mostrarsi potenti agli occhi di tutti gli abitanti del quartiere, dai
quali pretendono rispetto e reverenza e del destino dei quali, lavorativo o
di semplice sussistenza, si arrogano in diritto di dire l’ultima parola. in
occasione di matrimoni interminabili tappeti accompagnano la sposa del-
le famiglie che contano lungo tutto il percorso tra casa e chiesa, né più, né
meno di come amava comportarsi la nostra scalcinata nobiltà durante i
secoli del vicereame spagnolo.
il gruppo ha una forte identità con il territorio e con il quartiere di ap-
partenenza, che non lascia mai, anche se diventa ricco e potente, perché
nel rione ove è nato e cresciuto il novello delinquente può contare su di
una rete di protezione ed omertà impenetrabili.
alcuni anni fa una faida simile a quella che attualmente impazza a Se-
condigliano ed a Scampia insangui-
nò le strade dei quartieri spagnoli,
allora regno della famiglia Mariano,
che si trovò a dover contrastare le
mire espansionistiche degli scissio-
nisti. anche in quella occasione vi
furono morti innocenti tra i passanti
e si ripeté la stessa penosa trafila e si
vide lo stesso monotono copione al
quale siamo assuefatti da secoli: pri-
ma gli omicidi, sempre più efferati,
sparando nel mucchio, l’allarme
nell’opinione pubblica, montante
giorno dopo giorno e proporzionale Fig. 37c - guttuso, Scena criminale,
alla quantità di notizie vomitate sen- italia collezione privata.
179
za sosta da giornali e televisioni, poi le
minuziose inchieste giornalistiche con
descrizione accurata del degrado dei
luoghi, illustrate con foto di volti pati-
bolari, quindi, senza fretta, le operazio-
ni delle forze dell’ordine, spettacolari
quel tanto da rassicurare i benpensanti,
gli arresti, gli interrogatori e la libertà
provvisoria o definitiva per la maggio-
ranza degli indagati, poi le pompose di-
chiarazioni degli amministratori locali,
le immancabili giaculatorie degli intel-
lettuali, sdegnati di doversi occupare di
tali lordure, infine gli interventi dei par-
lamentari dell’opposizione seguiti a
ruota da quelli del governo e la ciliegina
finale del discorso del ministro degli in-
Fig. 37d - Vista delle vele di terni, grondante orgoglio e tronfio di da-
Scampia. ti riguardanti le operazioni repressive
della polizia e dei carabinieri. restava
da sentire la voce della magistratura, ma per ascoltarla bisognava, come
sempre, attendere l’inaugurazione dell’anno giudiziario, allorquando, nel
baluginio di colori delle eleganti toghe di ermellino, il Procuratore gene-
rale faceva sentire la sua autorevole voce, preoccupata oltre misura, lan-
ciare, in un gelido silenzio, un inascoltato grido di dolore.
e non si può non rimanere meravigliati, come ha sottolineato amato
lamberti, per anni a capo di un osservatorio istituzionale sul fenomeno, di
come un’inestricabile organizzazione criminale, che per comodità conti-
nuiamo a chiamare camorra, abbia compiuto indenne un viaggio durato se-
coli: sopravvivendo a governi eterogenei, dalla monarchia assoluta a quella
costituzionale, dalla dittatura fascista alla democrazia parlamentare ed
inoltre al trauma della guerra civile, che sui libri di scuola scopriamo fu
chiamata risorgimento, due disastrose guerre mondiali, che sconvolsero e
trasformarono profondamente la società. Senza contare i travolgenti terre-
moti sociali, che hanno scandito il passaggio da una società agricola, im-
perniata nel sud sul latifondo, ad una industriale prima e post industriale e
dei servizi poscia. e nulla hanno inciso la scolarizzazione di massa, la ra-
dio, la televisione, il computer ed il rivoluzionario avvento di internet.
180
le organizzazione criminali napoletane hanno una struttura orizzonta-
le e non verticale come la mafia ed il reclutamento di nuovi adepti avvie-
ne per chiamata diretta… quando esiste un legame di parentela, oppure in
alcuni serbatoi privilegiati, carceri in primis. da sempre la pena detenti-
va, lungi dal preoccuparsi del recupero del condannato, come previsto
chiaramente dalla nostra costituzione, mira all’abbrutimento del reo, il
quale cade vittima di leggi non scritte, ma rigorosamente applicate, codi-
ficate dai boss, che regnano incontrastati nei nostri penitenziari. e questo
da sempre, nelle spaventose carceri spagnole, nelle oscure galere borbo-
niche, fino a giungere a quel raccapricciante inferno dantesco rappresen-
tato da Poggioreale, come sempre un record di abiezione per la nostra
sfortunata città.
il secondo luogo di reclutamento è costituito dalle bische, dove molte
persone si trovano all’improvviso a dover chiedere prestiti per ripianare
debiti di gioco e poi, presi nel vortice degli interessi usurai, a trovarsi im-
possibilitati ad onorare il debito contratto con persone poco raccomanda-
bili. la prospettiva di saldare cifre considerevoli con un piccolo favore…
costituisce quasi sempre un’attrazione fatale e, di favore in favore, spesso
ci si trova invischiati in imprese più grandi di quanto si poteva immagi-
nare inizialmente.
Un altro bacino di arruolamento è il mondo dei drogati, dove è facile
trovare disperati, in crisi di astinenza, disposti per una dose anche ad uc-
cidere. in ogni caso, notizie riservate di cui siamo venuti a conoscenza,
pare abbiano confermato che, nella recente faida di Secondigliano, le
parti in lotta abbiano assoldato un numero considerevole, oltre cento, di
killer professionisti albanesi ed alcuni mercenari provenienti dai servizi
segreti di nazioni ex comuniste.
la struttura della camorra urbana
è profondamente diversa rispetto a
quella della provincia ed ancora più
diversa rispetto a quella che alligna
nelle zone rurali. l’una trova le
principali fonti di reddito dal racket
delle tangenti alle attività commer-
ciali e nello spaccio della droga,
l’altra si dedica prevalentemente a
indirizzare e taglieggiare i grandi Fig. 37e - Rissa tra donne, Stampa ot-
appalti pubblici. tocentesca.
181
negli ultimi anni la delinquenza ha acquista-
to, o è divenuta tacitamente proprietaria di atti-
vità precedentemente taglieggiate o sottoposte a
prestiti usurai. hanno comperato case ed interi
palazzi, negozi, supermercati, bar e discoteche,
pizzerie e ristoranti alla moda ed inoltre società
finanziarie, utili a far perdere le tracce di denaro
sporco e di import- export, necessarie per dif-
fondersi ed impossessarsi dei vergini mercati
dell’europa dell’est, oltre a rafforzarsi natural-
mente in attività gestite da sempre in condizioni
di monopolio, come la raccolta e la distruzione
Fig. 37f - locandina del dei rifiuti, senza trascurare naturalmente le so-
film gomorra. stanze tossiche, trattate con nonchalance e se
necessario le stesse scorie nucleari!
Tutto questo è avvenuto perché l’attenzione dello Stato è stata per
troppo tempo debole e si è così permesso a queste società criminali di
crescere oltre misura, divenendo un vero stato nello Stato, che si avvia a
governare con le proprie leggi, spietate, e con i propri uomini, decisi a
tutto. Una situazione non nuova per l’italia, basti pensare alla Sicilia de-
gli anni Settanta, prima che comparissero all’orizzonte i vari chinnici, la
Torre, Falcone e Borsellino.
oggi la camorra ha stretto legami ed accordi con la mafia russa e con
quella cinese, con gli Ucraini, per il controllo del mercato del lavoro e
con i nigeriani per forniture di droga fuori dai tradizionali cartelli inter-
nazionali. ha creato una zona franca dell’italia, abitata da quattro milioni
di cittadini, che devono rivolgersi a loro non solo per parcheggiare, ma
anche e soprattutto, per cercare un lavoro o un prestito, bancario o usura-
io non fa differenza, per avere una licenza di commercio o di tassì, fra po-
co forse anche per respirare.
giorno dopo giorno si sta creando un modello sociale aberrante, che
prende ogni giorno sempre più radici. Un’organizzazione di centinaia di
migliaia di persone, che lavorano ad un modello economico parallelo,
dalla produzione allo smercio in tutta europa di falsi marchi e di falsi
prodotti: giubbini, scarpe, borse, cd, dvd, macchine fotografiche, orologi
svizzeri…, una massa di prodotto, che sfuggendo a qualsiasi imposizione
fiscale, cammina grazie a migliaia di venditori, italiani ed extracomunita-
ri, che se valgono, diventano a loro volta imprenditori, perpetuando il
182
perverso modello economico. Una sfida alle istituzioni di portata rivolu-
zionaria, un pericoloso programma sociale e criminale, un’economia pa-
rallela che, come un cancro è in grado di attecchire ad altre latitudini, glo-
balizzandosi ed intessendo alleanze internazionali devastanti. Questo
modello ha vinto, e da tempo, la sua battaglia nel debole tessuto dell’eco-
nomia napoletana, nei quartieri abbandonati a sé stessi, tra le classi socia-
li disgregate e senza speranza, ma rischia di vincere ovunque, in assenza
di una sfida da parte dello Stato, garante della legalità.
a napoli e provincia una quota cospicua della popolazione è occupata
a spacciare droga, ad indurre donne alla prostituzione o, nei casi veniali,
a vendere film pezzottati e griffe false nel più assoluto anonimato fiscale,
ma la cosa più grave, segno inequivocabile della situazione drammatica
in cui siamo precipitati, è costituita dal fatto che la restante popolazione
acquista droga, fa la fila per accoppiarsi a prostitute, meglio se minoren-
ni, acquista merce falsa di ogni genere e si fa vanto di vedere soltanto pri-
me visioni di contrabbando. da questo coacervo inestricabile tra delin-
quenti ed onesti… difficilmente verremo fuori, senza un mea culpa di
ognuno di noi ed una rivoluzione culturale di portata galileiana.
e giungiamo alla parte più difficile, che in genere manca in tutti i libri
che trattano la storia della camorra: i possibili rimedi.
in via preliminare è necessaria un’attenzione, costante e costruttiva, da
parte dei mass media e del potere politico sul problema napoli, che deve
assumere una priorità nazionale. Se i nostri problemi non diventeranno, ed
al più presto, problemi di tutti gli italiani la lotta è persa in partenza.
non bisogna aspettarsi molto da proposte di inasprimento delle pene
ad eccezione delle pene comminate per il reato di estorsione, attualmente
punito in maniera non molto severa dalle norme vigenti. chi predica la
tolleranza zero, volendo imitare la politica anti crimine instaurata negli
anni scorsi dalla città di new York, non deve dimenticare che alle nostre
latitudini tale atteggiamento è stato adottato, ma con risultati scarsi o nul-
li, già dai Borbone, che arruolavano a viva forza sulle loro navi camorri-
sti e delinquenti comuni, da Silvio Spaventa, sul finire dell’ottocento,
che fu l’artefice di capillari operazioni di sradicamento e deportazione in
massa sulle isole di furfanti e malfattori, per finire con le guerre civili di
annientamento del brigantaggio, volute dai Savoia e condotte dal giovane
Stato italiano, fino all’epoca di giolitti ed alle operazioni militari messe
in atto dal fascismo, che fallirono sia in Sicilia, ove regnò il prefetto Mo-
ri, che nell’area napoletana.
183
la storia deve insegnarci che il problema della plebe in epoca moder-
na ha sempre angustiato la nostra città, detentrice da secoli del poco invi-
diabile primato di maggiore concentrazione di poveri del mondo occi-
dentale. napoli piange ancora per la perdita del suo ruolo di gloriosa ca-
pitale, costretta anche nel passato a dover fare i conti tra risorse, modeste
e numero di abitanti, esorbitante. e da noi la plebe, con i suoi umori vo-
lubili, ha sempre tenuto in scacco il potere ed è stata in grado di incutere
un proverbiale timore reverenziale, dai tempi di Masaniello ai giorni no-
stri, con i cortei dei disoccupati organizzati padroni della piazza, senza
che nessuna autorità osi affrontarli, per timore della rivolta.
Mentre la malavita impazza e spara senza remissione, napoli è oggi
afflitta da due tipologie di reato: l’estorsione, oramai generalizzata, e tut-
ta una sequela di reati: dallo scippo,
al furto e alla rapina, praticati da una
micro delinquenza, che assedia il
cittadino ad ogni ora ed in ogni an-
golo della città. Una massa di dispe-
rati costretti quotidianamente a pro-
cacciarsi i soldi per la droga.
Per il reato di estorsione è oppor-
tuno un incremento della pena, ma
soprattutto bisogna favorire l’asso-
Fig. 37g - raffaele cutolo. ciazionismo tra le vittime, con poliz-
ze assicurative, agevolate dallo Stato
per risarcire eventuali danni e ritorsioni, naturalmente soltanto per chi pre-
senta regolare denuncia, che in alcuni casi potrebbe essere segretata.
Fortunatamente…, come ci hanno testimoniato commercianti napole-
tani fuggiti in passato al nord per sfuggire alla morsa del pizzo, il racket,
in pochi anni, ha dilagato in mezza italia: non vi è locale della riviera ro-
magnola che non paghi la tangente e la situazione è poco dissimile nelle
grandi metropoli padane, sotto il regno di Bossi. Mal comune mezzo gau-
dio, ma soprattutto la certezza che un problema del sud, divenuto ubiqui-
tario, possa interessare il mondo politico, abituato a guardare soltanto
verso roma o Milano.
Per i reati legati ai drogati, divenuti legioni sempre più numerose, non
vi è che da percorrere, con cautela, la via della liberalizzazione, proprio il
contrario dell’attuale orientamento del governo, teso a criminalizzare ul-
teriormente il tossicodipendente.
184
Bisogna rendersi conto, anche se con tristezza, che in italia, non solo
a napoli, alla base di oltre il 50% dei reati vi è l’ombra dei paradisi arti-
ficiali, più di metà dei carcerati è ospite dello Stato per reati connessi agli
stupefacenti, la metà delle forze dell’ordine e della magistratura è occu-
pata da problemi legati a spaccio e consumo di droga.
Vogliamo finalmente provare almeno a discutere della possibilità di li-
beralizzarla?
napoli non ha bisogno di elemosine, ma di un’attenzione mediatica e
degli uomini migliori a disposizione. Perché lo Stato non decide, con una
modesta spesa, di lanciare una crociata in favore di questa città, una sorta
di piano Marshall post bellico, mandandoci i funzionari più validi, i poli-
ziotti ed i carabinieri più motivati, oltre naturalmente a questori, prefetti
e magistrati disposti ad impegnarsi in una sfida entusiasmante, che i na-
poletani da soli non riescono a vincere.
185
Dalla taverna del Cerriglio a Ciro a Mergellina
186
Ma la vera notorietà
della taverna è legata al-
l’agguato che tesero a ca-
ravaggio alcuni sicari, in-
viati dai parenti di ranuc-
cio Tommasoni, l’uomo da
lui ucciso a roma dopo un
diverbio per futili motivi.
essi lo ridussero in condi-
zioni pietose a tal punto
che le gazzette locali furo- Fig. 38b - Migliaro, Taverna a Posillipo.
no a lungo incerte se il
sommo pittore fosse vivo o morto.
intrisa di umori sanguigni, che dall’antica grecia arrivavano alla fo-
cosa Spagna, l’atmosfera delle taverne è stata immortalata in numerosi li-
bri e lavori teatrali di stupefacente attualità, ma per chi volesse rivivere
quei luoghi leggendari consigliamo di leggere Salvatore di giacomo, il
quale sulle pagine di napoli nobilissima, nel 1899, parlò in una serie di
articoli delle più famose taverne napoletane. Tali scritti furono illustrati
da acquerelli e disegni di gonsalvo carelli ed infine furono stampati in
un estratto di 62 pagine dall’editore Vecchi di Trani. in questo opuscolo,
oramai una rarità bibliografica, si parla di locali leggendari, tutti da tem-
po scomparsi: la taverna di Florio a Mergellina, l’osteria di carlandrea a
Marechiaro, la Pagliarella di giovanni Solla al Vasto, la taverna di re
nasone a Mergellina, la cantina di Verdone al vico campane a Toledo, la
trattoria di Monzù Testa a Porta capuana e la taverna delle bizzoche al
Purgatorio.
negli anni denominati della Belle epoque, tra la fine dell’ottocento ed
i primi del novecento, lo Scoglio di Frisio fu il più celebre ristorante sul
mare di napoli, celebrato in molte canzoni e descritto nelle pagine di tan-
ti scrittori.
esso sorge nel 1850, quando Ferdinando autiero, gestore da anni di
una taverna riuscì ad affittare per un prezzo astronomico un grande salo-
ne vicino a Palazzo donn’anna, di proprietà del duca di Frisio, da cui il
nome dato al nuovo ristorante.
dalle terrazze si godeva di un panorama mozzafiato e si poteva trami-
te una scaletta raggiungere il mare. in breve la nobiltà e la buona borghe-
sia napoletana lo prescelsero come preferito, anche perché ogni sera
187
gruppi di posteggiatori al-
lietavano le serate con can-
ti e musica.
in seguito la taverna,
che era frequentata anche
da personaggi della cultura
internazionale di passag-
gio per napoli, cambiò ge-
stione ed i quattro fratelli
Musella, nuovi proprietari,
lo rilanciarono ulterior-
mente, trasformandolo da
lussuoso a sfarzoso.
Tra i frequentatori più
assidui vi era, nel periodo
in cui abitò a napoli, dal
Fig. 38c - Migliaro, Trattoria a Posillipo. 1891 al 1893, gabriele
d’annunzio, che era servi-
to e rispettato, nonostante
mangiasse a credito, essendo sempre a corto di contanti.
nel 1910 un nuovo cambio di proprietà a seguito di una storia d’amo-
re tra una figlia dell’editore milanese Bietti ed uno dei Musella, poi di
nuovo, nel 1914, assunse le redini dello Scoglio di Frisio il gestore del
buffet della stazione, fino a quando, negli anni Trenta chiuse i battenti,
mentre era ancora in auge, grazie anche ad una celebre macchietta di ar-
mando gill intitolata “e allora”, ambientata nell’entourage dei clienti al-
tolocati della taverna ed interpretata da molti altri attori, per ultimo ro-
berto Murolo.
a Mergellina esiste oggi un ristorante che ha ereditato(non so a che ti-
tolo) il celebre nome, ma a fronte di una buona cucina, niente a che vede-
re con i fasti del passato.
la storia del ristorante a Zi’ Teresa inizia con l’Unità d’italia e con l’ar-
rivo a napoli di garibaldi. a bordo di una delle navi borboniche faceva il
marinaio un certo gennaro Fusco, il quale si trovò all’improvviso senza la-
voro proprio mentre la moglie stava partorendo una bimba: Teresa.
dopo qualche tempo, l’ex marinaio decise di darsi alla pesca e così,
partiva la mattina presto con una delle tante imbarcazioni che prendeva-
no il largo dal porticciolo di Santa lucia, per poi rientrare la sera tardi per
188
cercare di vendere il frutto del suo lavoro e portare a casa qualcosa. ad
aiutarlo, c’era proprio Teresa che, fin da piccola, accompagnava il padre
sulla spiaggia prima che partisse e lo aspettava al tramonto portandogli
da mangiare.
Una sera, gennaro non tornò, era rimasto vittima delle onde durante
un naufragio e Teresa si trovò orfana e senza denaro, ma, per guadagnare
qualcosa, si recava la mattina sulla spiaggia di Santa lucia portando con
sé un grosso cesto per vendere cibo ai pescatori che stavano per prendere
il mare.
Poi, col tempo, il guizzo imprenditoriale di cui era dotata naturalmen-
te Teresa, venne fuori in maniera prorompente: cominciò ad andare in gi-
ro per le locande della zona con un grosso sacco chiedendo ai proprietari
di consegnarle il pane raffermo che non avevano venduto durante il gior-
no, tanto era da buttare via.
Quel pane, elaborato durante la notte, veniva trasformato in prelibati
taralli per il giorno successivo, che venivano regolarmente venduti tutti.
Teresa, non impiegò molto tempo per riuscire a sconfiggere tutta la con-
correnza e a piazzarsi con una bancarella tutta sua proprio davanti alla
piccola spiaggia di Santa lucia.
e fra i tantissimi clienti che amavano andare a mangiare i taralli da Te-
resa, ci fu un ufficiale della guardia di Finanza, Vincenzo giordani, che da
lì a poco divenne suo marito. Teresa ebbe ben dieci figli, ma non fu molto
fortunata nella sua vita di mamma perché la sorte, come glieli aveva dati,
così glieli tolse in quanto uno dopo l’altro, morirono tutti. Finanche Vin-
cenzo, il marito, morì, e la-
sciò Teresa già vedova in
un’età ancora giovanile.
Ma, abituata com’era a
non piangersi addosso, no-
nostante tutto ciò, questa
incredibile donna tornò an-
cora una volta a fare di ne-
cessità virtù, a rimboccarsi
le maniche e a promettere
a se stessa che avrebbe fi-
nalmente fatto il salto di
qualità che desiderava fa- Fig. 38d - lo Scoglio di Frisio in un disegno di
re: un ristorante tutto suo. edoardo Matania.
189
Fu così, che affittò una
parte della spiaggia di San-
ta lucia e vi piazzò una
specie di capannone con
sedie e tavolini, assicuran-
do a tutti che sarebbe di-
ventato per napoli il risto-
rante d’’e sette meraviglie.
in città, all’epoca, andava-
no per la maggiore locali
come lo scoglio di Frisio a
Posillipo o a Fenestella a
Marechiaro. il locale di Te-
resa, li superò tutti.
Sulla denominazione fu
Fig. 38e - Migliaro, Una taverna napoletana. molto chiara, disse: “ho
perso tutti i miei figli, ma
ho molti nipoti che mi chiamano come chiamerò il mio ristorante: a Zi’
Teresa. Tutti i turisti che sbarcavano a napoli negli anni Venti, volevano
essere condotti al ristorante di Teresa per assaggiare i vermicelli alle von-
gole, la parmigiana di melanzane, i polpi affogati e i meravigliosi frutti di
mare. arrivarono a sedersi ai suoi tavolini finanche teste coronate d’eu-
ropa e lei, che indossava il suo classico scialle e i suoi gioielli, senza mai
montarsi la testa, continuava ad andare in cucina a controllare che tutto
funzionasse secondo i suoi ordini e in giro per i tavoli a dispensare sorrisi
e a chiedere pareri.
nel 1950, ormai novantenne, i nipoti, riuscirono a convincerla a tra-
sferirsi in una delle lussuose stanze del dirimpettaio hotel excelsior e lì
da un balcone, con l’ausilio di un cannocchiale, riusciva a seguire ciò che
avveniva nel ristorante e, se qualcosa non le piaceva, scendeva e dava in-
dicazioni per apportare le dovute correzioni.
il 25 maggio 1953, Teresa morì e, per i suoi funerali, arrivarono a na-
poli giornalisti e inviati di tutte le testate del mondo.
i nipoti, portarono avanti il ristorante fino agli anni Sessanta, prima di
venderlo ad una bionda altoatesina, Frida Kasslatter che, aveva praticato
con discernimento il più antico mestiere del mondo ed era di una sfolgo-
rante bellezza, in grado di far perdere la testa ad uomini potenti, tra cui un
famoso banchiere, che la ricopri letteralmente d’oro, novella goldfinger.
190
la conobbi da ragazzo nella galleria Umberto e la scritturai per una
serata di spogliarello privato per alcuni amici arrapati. erano altri tempi
ed anche vedere soltanto una donna nuda di quelle dimensioni era uno
spettacolo estremamente emozionante.
non ebbe con gli affari lo stesso successo che aveva avuto sul marcia-
piede, per cui fu costretta a chiudere il locale nel 1976.
Ma oggi, il ristorante è tornato a vivere e ad avere ottimi risultati come
un tempo ed i nuovi proprietari ne hanno conservato il nome glorioso, in
ricordo di una donna che ha contribuito a portare alto il nome di napoli
nel mondo.
Meno leggendaria, ma più consistente, la storia del ristorante ciro a
Mergellina, sito sotto la chiesa di S. Maria del Parto e da non confondere
con l’omonimo chalet,
collocato a pochi passi e
famoso per i suoi dolci,
dalla torta alla nutella (un
vero killer per la dieta) al
babà, veramente insupera-
bili e che attirano golosi
anche dalla provincia.
ciro in passato si chia-
mava naso ’e cane, dalla
fisionomia di un vecchio
proprietario ed oggi è
giunto alla quarta genera- Fig. 38f - ciro a Mergellina.
zione con Pasquale Fum-
mo, che, attorniato dai tre figlioli, lo dirige in maniera impeccabile.
la clientela è prevalentemente napoletana, di persone che da decenni
lo hanno scelto in virtù dell’elevata qualità della cucina, ma non mancano
i forestieri, perché il nome del locale, attraverso il passaparola, è divenu-
to famoso in tutto il mondo.
Una figura originale, comparsa anche in alcune pellicole cinematogra-
fiche, è quella dell’ostricaro fisico, il quale, con una inequivocabile scrit-
ta sul petto, che ne indica le funzioni, è in grado di discernere i più freschi
tra i prodotti del mare e di consigliare adeguatamente l’avventore.
la pizza è la migliore che si possa mangiare a napoli, e di conseguen-
za nel mondo. Su questa supremazia posso garantire personalmente, es-
sendo, come tutti i napoletani, un cultore dell’argomento. Bisogna però
191
spantecare (attendere pa-
recchio), perché, come mi
hanno confessato i pro-
prietari, hanno pochi piz-
zaioli di cui si fidano e non
è possibile recuperarne al-
tri all’altezza. dopo averla
gustata si è satolli(più vol-
te mi è venuto il sospetto
che ci aggiungano di na-
scosto un poco di sugna)
ed è impossibile gustare
altre pietanze, ad eccezio-
ne di uno dei tanti dolci,
sempre freschissimi, dalla
cassata alla pastiera, dalla
caprese ai cannoli.
in genere dove si man-
Fig. 38g - della gatta, Tavolini sul mare dello gia una buona pizza non si
Scoglio di Frisio.
mangia altro, invece ciro è
in grado di servire tutti i
piatti della cucina napoletana, dagli spaghetti alle vongole(da far resusci-
tare i morti) ad una mozzarella di dimensioni colossali, da cui trasuda il
candido latte ed ai secondi, dove troneggiano pesci di varie fogge e di-
mensioni, tutti appena pescati, accompagnati da una scelta di vini prati-
camente infinita, essendo la cantina fornita per soddisfare le scelte di
ogni palato, anche dei più raffinati.
l’atmosfera che si respira è festosa, favorita da un solo ambiente, nel
quale per i clienti più affezionati, è facile incontrare amici e conoscenti.
l’ultimo pregio e da non trascurare è costituito dai camerieri, tutti na-
poletani, decentemente vestiti, di mezza età, estremamente educati e che
rispettano costantemente la ferrea regola: il cliente ha sempre ragione.
i ristoranti più famosi non si trovano soltanto nella parte più chic della
città, come Mergellina o il lungomare, ma alcuni si trovano anche nei
pressi della stazione ferroviaria, a piazza garibaldi, in quel caotico as-
sembramento perenne di giocatori delle tre carte, bancarelle abusive, ex-
tra comunitari disperati, spacciatori e prostitute. infatti a due passi da
questo immenso suk, in via alfonso d’aragona, da tre generazioni, vi è
192
il regno incontrastato di
Mimì alla Ferrovia della
famiglia giugliano. il lo-
cale sorse nell’immediato
dopoguerra, quando la fa-
miglia giugliano si trasferì
a napoli da Piazzola di
nola per sfuggire alla furia
dei tedeschi in ritirata.
emilio giugliano riuscì
Fig. 38h - gonsalvo carelli, Taverna del Re Na- a fittare una vecchia sala di
sone a Mergellina. settanta metri quadrati,
precedentemente adibita a
teatrino delle marionette ed a trasformarla nel corso degli anni in un’oste-
ria ricercata, tempio del gusto e della cucina napoletana, nella quale si so-
no seduti, a volte a stretto contatto di tavolo, dagli operai dell’alfa Sud ai
presidenti della repubblica, dagli attori dell’avanspettacolo che recitava-
no nel vicino teatro orfeo, i fratelli Maggio, i de Filippo, Totò a persona-
lità della finanza e del jet set, quali Fellini, agnelli e Schumacher, senza
dimenticare tipi poco raccomandabili come lucky luciano.
Su questi ultra vip circolano storielle ai limiti della leggenda, come
quella che vuole farci credere che il padrone della Fiat mangiasse il suo
piatto preferito: pasta e fa-
gioli in cucina o che la ce-
lebre scenetta degli spa-
ghetti mangiati con le ma-
ni, immortalata nel film
Miseria e nobiltà, sia nata
tra queste mura un giorno
che a Totò fu servito il piat-
to fumante senza le posate.
nei primi tempi, segna-
ti dalla diffusa povertà e
dalla carenza di generi ali-
mentari, il menù si basava
su pochi piatti, tra i quali
troneggiavano, richiestis-
simi, i maccheroni alla po- Fig. 38i - il ristorante Zi Teresa.
193
verella, costituiti da bucatini lessi, mescolati
con tanto cacio e due uova strapazzate. oggi
invece l’offerta va dai maccheroncelli lardia-
ti, al sartù di riso, il piatto preferito da Berlu-
sconi, il polpo alla luciana, gli spaghetti con
le vongole ed i mitici peperoni imbottiti.
l’atmosfera è calda ed ospitale, il rumore
accompagna il pasto, perché tutti si concedo-
no il piacere della conversazione, anche se a
parlare di più sono i camerieri, che combina-
zione si chiamano quasi tutti Michele e per
distinguerli è necessario dare ad ognuno di
loro un nomignolo, per cui abbiamo lo schi-
Fig. 38l - Zi Teresa a no- vo, un affermato arbitro ed il parlone, un atto-
vanta anni. re fallito.
in quei pochi metri quadrati il tempo sem-
bra essersi fermato e l’amore del mangiare assieme, la felicità per un
piatto prelibato, il culto dell’amicizia essersi miracolosamente preservati,
nonostante l’incombere della civiltà dei fast food e della velocità.
194
Funerali pomposi per una morte indimenticabile
195
no, facendosi depositari
della memoria del defunto.
Un cerimoniale commosso
e corale inimmaginabile
nelle affollate città dove
disperdiamo tutto e non
abbiamo tempo né per la
memoria né per il dolore.
nel Medio evo la morte
era viceversa accompagna-
ta da un grandioso appara-
to rituale, nel quale i senti-
menti venivano incanalati
Fig. 39b - Folla ai funerali i Totò. e sublimati.
l’uomo moriva davanti
a tutti, se ricco oltre ai parenti si raccoglievano attorno al letto i servi e gli
abituali frequentatori della casa, se povero erano presenti moglie e figli
anche se bambini, i quali spesso in coro recitavano candide preghiere.
negli ultimi istanti una sensazione miracolosa dava al moribondo la
forza di dare l’addio, chiedere e concedere il perdono, dispensare consi-
gli ai più giovani che venivano accolti con un’autorevolezza fino ad allo-
ra sconosciuta.
il suo corpo non si allontanava molto dalla casa, trovando ospitalità
nelle chiese o in luoghi posti dentro le mura urbane. Poi leggi severe han-
no collocato i cimiteri lon-
tano dalle città e noi da al-
lora li visitiamo raramente,
come rifiutiamo quei ceri-
moniali pomposi impre-
gnati di esequie, di lutto, di
estremo cordoglio, di or-
pelli funerari.
ora che abbiamo ab-
bandonato questi antichi
rituali protettivi e consola-
tori la morte ci devasta
maggiormente, facendo
scempio delle nostre cer- Fig. 39c - Siciliano, Veglia funebre.
196
tezze, che ci illudevamo
fossero incrollabili. la
scomparsa di una persona
cara, con la quale abbiamo
vissuto a lungo condivi-
dendo gioie e dolori, ci
sconvolge, lacerando per
sempre la nostra esistenza
e strappandoci la gioia di
vivere. essa continua a vi-
vere soltanto nel nostro ri-
Fig. 39d - Bara in prestito, Forio d’ischia, arci- cordo dove vi è spazio per
confraternita Visitapoveri. un’immortalità surrogata.
Per il credente la morte
è un fardello più tollerabile, mentre per il laico rappresenta un angoscian-
te salto nel buio.
“nulla si crea e nulla si distrugge” è uno dei paradigmi della scienza
ed anche il nostro corpo dopo la morte, disintegrandosi, ritorna nella terra
e restituisce le sostanze della sua materialità. Ma i nostri pensieri, i dolo-
ri, le speranze, la felicità, gli smarrimenti, le malinconie, i ricordi, i desi-
deri, gli affetti, non vogliamo dire la nostra anima, dove finiscono? Se
nulla si distrugge, se la nostra misera carcassa continua ad esistere tra-
sformandosi, perché ciò che a noi continua a sembrare immateriale do-
vrebbe scomparire.
Una modesta radio a transistor è in grado di captare le voci provenien-
ti dall’altro emisfero terrestre, ci permette di ascoltare un monologo di
amleto recitato a new York o il ritmo di una frenetica danza brasiliana
da rio, il cervello dell’uomo è la cosa più prodigiosa che vi sia nell’uni-
verso, perché non possiamo credere che esso possa afferrare i nostri sen-
timenti, che vagano nello spazio dopo la nostra morte? Un bambino che
oggi nasce potrebbe raccogliere un messaggio di uno sconosciuto che
chiude la sua esistenza e gli lascia in eredità le sue inquietudini, le sue
speranze, le sue gioie ed i suoi dolori.
Milioni di uomini di antiche e sagge civiltà, hanno creduto e credono
a questa possibilità, anche noi possiamo crederlo, sperarlo, temerlo.
Sono pensieri che ci danno l’idea della nostra miseria e della nostra
nobiltà: sperduti nell’infinita immensità degli spazi, destinati a vivere un
lampo a confronto dell’eternità, non riusciamo a credere che la nostra co-
197
scienza si sia accesa per
caso, a contemplare un
universo ostile o quanto
meno indifferente al nostro
destino.
Tutte queste considera-
zioni valgono per la con-
temporaneità, ma non per
il napoletano, il quale ha
avuto da sempre un rap-
porto particolare con i
Fig. 39e - carro a quattro cavalli. morti e con la morte, come
ci dimostra un’antica
stampa con dei funerali a largo di castello accompagnati anche da una
congregazione di incappucciati. del primo abbiamo parlato in un altro
capitolo, del secondo tratteremo brevemente ora, dopo questo lungo pro-
logo, cercando di interpretare la pomposità che accompagna il trapasso a
napoli e soprattutto in provincia.
ormai per me il trapasso è ’na pazziella
è ’nu passaggio dal sonoro al muto
e quanno s’è stutata ’a lampetella
significa ca l’opera è fernuta
e ’o primm’attore s’è ghiuto a cuccà
così recita Totò nella sua poesia ’o schiattamuorto, il nome con cui è
indicato in vernacolo l’addetto a riporre il morto nella bara, una figura te-
muta e rispettata allo stesso tempo, nella quale vi è la massima fiducia da
parte del popolo che farà con dignità, ma soprattutto con bontà, il suo tri-
ste ufficio.
ed infatti così ci descrive il suo operato il principe del sorriso:
e ’o cocco luongo, stiso ’int’’o spurtone,
pure si è viecchio pare n’angiulillo,
o muorto nun ha età, è ’nu guaglione
ca s’è addurmuto placido e tranquillo
‘nu suonno doce pe’ ll’eternità
il funerale riveste nell’immaginario del napoletano un momento di ri-
scatto sociale ed i parenti del morto attraverso delle esequie grandiose
vogliono mostrare l’affetto con cui era circondato dalla famiglia e dagli
amici, l’importanza che occupava nella società o anche solo nel vicolo.
198
Per fare una cerimonia
pomposa ed indimentica-
bile sono disposti a spen-
dere un patrimonio, a fare
debiti, spesso con gli stroz-
zini, purché gli onori da
tributare alla salma siano
memorabili.
a napoli le ditte di
pompe funebri, quasi tutte
in mano alla camorra, sono
in grado di offrire uno sfar-
zo sconosciuto altrove ed Fig. 39f- i funerali di Benedetto croce.
un servizio completo, dal
necrologio sulla stampa ai manifesti per il quartiere, fino alla messa in
chiesa ed alle mance per i seppellitori.
negli ultimi tempi per pubblicizzarsi utilizzano anche slogan mordaci e
foto osé. insuperabile ricordo la reclame di una ditta che affermava: “Per-
ché ostinarsi a vivere, se con 10 milioni potete avere un ottimo funerale”.
Si eccede negli omaggi floreali, si chiede all’impresa di pompe fune-
bri un carro trainato da quattro cavalli, un cocchiere austero ed elegante,
si commissiona ad un fotografo un vero e proprio servizio alla pari di un
matrimonio. la bara viene scelta con cura tra i modelli più recenti e più
costosi, avendo cura che sia intagliata in legni preziosi e dai colori giusti.
il corteo con parenti ed amici dovrà sfilare a lungo ed in rispettoso si-
lenzio, con i posti stabiliti da una rigida gerarchia: in testa la vedova, in-
consolabile ed i figli, a se-
guire i parenti, prima i più
stretti e poi la folla degli
amici, dei conoscenti e dei
tanti curiosi, che si accoda-
no per educazione o anche
per fare quattro passi al-
l’aria aperta.
obbligatorio e rispetta-
to il lutto stretto, due anni
per la famiglia, sei mesi
Fig. 39g - Pubblicità ammiccante. per i parenti più lontani.
199
a napoli esistono numerose arciconfraternite, la più celebre è quella
della Trinità dei Pellegrini, i cui soci si impegnano ad assistersi recipro-
camente in occasione del momento fatale, indossando splendide uniformi
durante la celebrazione della messa solenne, che si svolge nella chiesa
annessa all’ospedale, nel corso di una sfarzosa cerimonia.
Veramente originale è l’utilizzo in condominio di una bara di eccezio-
nale pregio artistico per l’ultimo viaggio. ho scoperto questa macabra
usanza nel corso delle ricerche per la pubblicazione del mio libro sulle
chiese di ischia, dove a Forio, nell’arciconfraternita di S. Maria Visita-
poveri, esiste ed è stata utilizzata dall’ottocento fino a pochi anni fa, una
splendida bara di un rosso smagliante poggiante su quattro piedi a zampa
di leone, decorata sui lati da intagli dorati a racemi con fiori e con al cen-
tro una medaglia rilevata con la Madonna delle grazie. essa veniva ado-
perata per trasportare il feretro, accompagnato dai confratelli nel tragitto
dalla chiesa al cimitero ed a turno tutti gli iscritti usufruivano nel mo-
mento fatale del passaggio gratuito.
nonostante l’abitudine di applaudire il morto nel momento dell’in-
gresso nel furgone dopo la cerimonia in chiesa sia nato proprio a napoli,
in occasione dei funerali di Totò, questa imbarazzante usanza, che ha pre-
so piede in tutti i funerali solenni, non è molto praticata per il saluto della
gente umile. Un più consono silenzio accompagna i momenti più toccan-
ti, ai quali fa seguito una serie interminabile di abbracci e baci, anche tra
sconosciuti.
riposi in pace amen
200
Pulcinelliade
Pulcinella e napoli sono una stessa cosa perché nei secoli attraverso
questa maschera si è inteso rappresentare in tutto il mondo la più efficace
immagine del carattere ciarliero e burlesco dei napoletani. Un archetipo
pari alla pizza, al Vesuvio o alla Piedigrotta.
in Pulcinella si identificano alcuni tratti patognomonici della cultura
partenopea:la gestualità arrembante e la logorrea dissacrante, l’amore per
l’ironia e lo sberleffo, la carnalità prorompente ed oscena, l’intimità con
il sacro e con il mistero.
come in tutte le culture ruspanti egli assurge alla dimensione di eroe
positivo, perché sa sublimare e metabolizzare il lato oscuro della vita
quotidiana, le pulsioni della trasgressione e le tentazioni dell’illecito.
la tradizione lo fa nascere ad acerra(che gli ha dedicato uno splendi-
do museo) e questi natali extra urbani hanno permesso sempre alla cultu-
ra cittadina di potersi rico-
noscere e nello stesso tem-
po distanziarsi dai suoi
aspetti più inquieti e dissa-
cratori. la provincializza-
zione della maschera per-
metteva di poterlo consi-
derare familiare od estra-
neo, in una posizione di as-
soluta libertà, come identi-
co, ma anche come diver-
so, in un confine, irreale,
tra città e contado.
Pulcinella ama travestir-
si, stravolgendo il ruolo nel
quale si cala, attraverso un
comportamento bizzarro e
decodificato. egli si finge
principe, dottore, poeta o Fig. 40a - locandina del film Nel regno di Napoli.
201
anche donna e col suo com-
portamento porta lo scom-
piglio in una società che si
credeva immobile ed ordi-
nata. Si finge sciocco, folle
o buffone per poter usufrui-
re di quella terra di nessuno
che, secondo la morale cor-
rente, era libera da condi-
zionamenti e da regole.
la maschera di Pulci-
nella sintetizza quel “filone
di scurrilità beffarda ed in-
Fig. 40b - Pulcinella tra le donne.
nocente che comincia con
gli osci e finirà qualche se-
colo dopo con Totò” (ghirelli), furoreggiando per quattrocento anni sui
palcoscenici cittadini ed avendo come tempio il mitico San carlino.
grandi interpreti di Pulcinella sono stati Pasquale altavilla ed antonio
Petito con la cui morte, nel 1876, si chiude la grande stagione della masche-
ra, che, pur continuando ad identificare la napoletanità, rimase confinata in
teatri di terz’ordine, frequentati unicamente da un pubblico proletario.
Saranno poi le avanguardie ai primi del novecento a sottrarre Pulci-
nella dai teatrucoli dove veniva rappresentato, trasformandolo in uno dei
miti della cultura europea. assumerà
a secondo dei luoghi nomi diversi,
celebre il Polichinelle degli autori
francesi.
nel primo dopoguerra, mentre è
di voga il surrealismo, l’improvvisa-
zione degli attori, l’impeto della fan-
tasia, i colpi di scena, gli aspetti dia-
bolici e la dimensione onirica, forni-
scono nuova preziosa linfa ai comici
ambulanti. Vi è un’esaltazione della
gestualità sulla parola ed è in questa
atmosfera eterea che Severini im-
mortala i suoi Pulcinelli, avvolti in
una temperie metafisica. Fig. 40c - Bertelli, Pulcinella.
202
grandi intellettuali dedicheranno at-
tenzione alla maschera napoletana, la cui
fama ha varcato i confini internazionali.
essi sono Stravinskij, Picasso, nabokov.
Questo successo all’estero di Pulci-
nella determinò un suo ritorno trionfale
nei teatri napoletani ed italiani.
Tra i suoi interpreti Petrolini, che lo
rivisitò con lo stile del varietà, recupe-
rando gli ingredienti classici con esiti
del tutto nuovi. anche Viviani ed eduar-
do si interessarono a lui in alcuni lavori,
in particolare quest’ultimo in una com-
media del 1958, il figlio di Pulcinella,
sottopone la sua figura ad un’analisi im-
pietosa, asserendo che egli è il napoleta-
no che, per resistere all’oppressione dei
padroni di sempre, ha dovuto portare la Fig. 40d - Pulcinella, stampa otto-
maschera e perciò ha rappresentato sem- centesca.
pre l’emblema del servilismo e della dis-
simulazione.
Una condanna ideologica storicamente infondata ed inutile perché,
come ha sottolineato domenico Scafoglio, in un aureo libretto sull’argo-
mento, il vero Pulcinella, il trickster più originale e più grande della cul-
tura napoletana, era morto da tempo, gloriosamente, come gloriosamente
era vissuto.
alla immortale maschera
raramente sono state dedicate
delle mostre ed una delle più
intriganti degli ultimi anni si è
tenuta presso la libreria di
Franco Maria ricci a Spacca-
napoli, con 36 opere (disegni,
sculture e dipinti) di Vincenzo
rizzo, scelte da una produzio-
ne poco meno che sterminata
dell’autore, il quale ha prodotto
Fig. 40e - Museo di Pulcinella ad acerra. fino ad oggi oltre 6000 opere
203
sul tema del Pulcinella e
non ha alcuna intenzione
di smettere.
cogliamo l’occasione
per presentare Vincenzo
rizzo, un personaggio sin-
golare, degno di essere ap-
prezzato da un pubblico
più vasto di quello degli
addetti ai lavori, che da
tempo ne conosce l’impe-
gno indefesso e lo stima.
Se leggiamo la profes-
Fig. 40f - notte, Pulcinella e acrobati, napoli
collezione privata. sione sulla sua carta
d’identità leggiamo tradut-
tore, ma rizzo è innanzi-
tutto artista, nato in una famiglia d’artisti, suo fratello giacomo è infatti il
noto comico. e le ore del mattino sono dedicate al suo routinario lavoro
svolto in un’antica bottega di fronte il Tribunale di castel capuano, ma
basta andare nell’appartamento alle spalle del negozio per capire le vere
inclinazioni di Vincenzo. Una biblioteca di libri d’arte, 10.000 volumi,
una delle più ricche raccolte private napoletane di testi sulla nostra glo-
riosa tradizione di antica capitale. Uno studioso dunque e ad essere più
precisi un implacabile ricercatore di antichi
documenti, che, tassello dopo tassello, rico-
struiscono la verità, a differenza di tanti bla-
sonati professori, che ritengono con un col-
po d’occhio di poter risolvere una spinosa
attribuzione.
Suo campo di battaglia l’archivio Stori-
co del Banco di napoli, ma certo chiamia-
molo ancora con l’antico nome, dimentican-
do l’odiosa nuova colonizzazione dei pie-
montesi. Tra montagne di carte ingiallite
rizzo si muove con disinvoltura e, munito
di una segreta e magica bussola, sa scovare
la pista per identificare l’autore di un quadro Fig. 40g - Un Pulcinella vo-
o di una scultura. lante.
204
le ore lasciate libere da questa pas-
sione sono dedicate alla creazione arti-
stica ed i frutti possono essere colti
nella mostra Pulcinelliade, dedicata ad
una maschera, immortale, gioiosa e
giocherellona, la più nota del nostro
teatro, specchio del carattere di un po-
polo generoso e densa di effluvi tragi-
ci, malinconici, rapsodici, estenuati.
Quello di rizzo è un canto eterno,
un canto incorrotto, pregno di dolcez-
za, espressione di un amore che fu tra-
smesso a Vincenzo da Salvatore de
Muto, l’ultimo grande interprete tea-
trale di Pulcinella, a cui il nostro sole-
va rendere periodicamente visita, pri-
ma della morte, mentre era seduto su
un sediolone igienico presso l’albergo
Fig. 40h - Un Pulcinella a cui manca
solo la parola. dei Poveri.
ricevuto il testimone Vincenzo riz-
zo è partito baldanzosamente come un aedo greco, custode del culto della
Bellezza e della Passione, del Pianto rigeneratore, della Fatica e dell’effi-
mero del Vivere.
205
La cucina dai mille sapori
206
per la cui corretta prepara-
zione è necessario tempo,
pazienza e devozione. Una
fretta di vivere che ha in-
fluito sul repertorio di
molte cucine locali, ma po-
co o niente su quella napo-
letana, la quale, nonostante
trasformazioni ed innova-
zioni ha conservato una se-
rie di piatti, sapori e valori
rituali rimasti indenni, i
quali rappresentano uno Fig. 41b - Timballo di maccheroni.
dei valori più pregnanti
della napoletanità.
la cucina partenopea fa parte del patrimonio genetico del napoletano
ed alcuni piatti tipici, invidiati ed apprezzati in tutto il mondo, fanno par-
te della sua cultura.
essa nasce con le origini stesse della città ed all’inizio si è basata su
piatti semplici, frutta ed ortaggi dalle rigogliose e fertili campagne e pro-
dotti del mare allora pescosissimo. cibi schietti e genuini, né ricchi e né
complicati, senza eccessive manipolazioni.
l’abbondanza dei prodotti agricoli permise pure alla città di esportare
e di essere al centro di importanti rotte commerciali, che facevano capo
non solo al porto cittadino, di recente riportato alla luce dagli scavi per la
metropolitana, ma anche da Baia e da Pozzuoli, da dove partivano le navi
onerarie, cariche di derrate e di vini già allora famosi, come il Falerno, il
greco, il lacrima christi o l’aleatico.
Una specialità che ha sempre incontrato i favori dei napoletani sono i
formaggi di capra, portati dai pastori abitanti tra i monti prospicienti la
pianura campana. in seguito si è sviluppata una serie di lavorazioni ca-
searie che hanno prodotto, utilizzando latte di vacca e di bufala, cacioca-
valli e provole, scamorze e burrini, fino alla divina mozzarella, che quan-
do è buona è una vera leccornia.
dopo la scoperta dell’america sono arrivate anche da noi, trovando
terreno adatto e ferace oltre misura, il pomodoro e la patata. intere colti-
vazioni, soprattutto nel salernitano, sono state destinate all’oro rosso pro-
veniente dal nuovo mondo. i celebri san Marzano, assieme a nuovi ortag-
207
gi quali peperoni e melen-
zane, introducono nuova
linfa alla cucina parteno-
pea arricchendola di gusto
e varietà.
Fino al Settecento per
motivi economici i napole-
tani si cibano prevalente-
mente di verdure, al punto
che prima di divenire man-
gia maccheroni erano de-
Fig. 41c - Minestra maritata. nominati mangia foglie.
nascono poi le prime
fabbriche di pasta, di gran qualità grazie alle caratteristiche dell’acqua,
leggerissima e priva di calcio e ad una accorta tecnica di ventilazione: zi-
ti, rigatoni, penne, bucatini, linguine, vermicelli e spaghetti, i quali, con
la comparsa della salsa di pomodoro, divengono una vera gioia per il pa-
lato, soprattutto della plebe.
Si sviluppano i vari tipi di salse che ancora sono il cavallo di battaglia
della cucina campana: alla marinara, alle vongole, alle cozze fino al corposo
ragù, necessario per nobilitare i succulenti timballi di maccheroni preparati
con pasta frolla e farciti da bocconcini di pollo e di carne, piselli e provola.
Sono gli anni del trionfo della lasagna, oggi difficile da trovare nei
menù dei ristoranti e che si può gustare solo nelle famiglie, che ne hanno
conservato il culto in parti-
colari ricorrenze.
Questo è il passato, ma
oggi se dovessimo indicare
ad un forestiero quali piatti
assaggiare, per rendersi
conto di una fama che pog-
gia su solide basi, cosa
consiglieremo? non certo
la minestra maritata, iper-
colesterolemica e che si
può oramai gustare solo in
un paio di trattorie, bensì
un succulento vermicello Fig. 41d - Pizza margherita.
208
alle vongole e come secon-
do un’invitante frittura di
triglie e calamari, accom-
pagnata da una capricciosa
frittura all’italiana, che
può fungere anche da anti-
pasto, purché non manchi-
no zucchini, arancini, pan-
zarotti e mozzarella in car-
rozza.
Una valida alternativa
alla frittura di pesce, rima-
nendo sempre nel golfo, Fig. 41e - Sartù di riso.
può essere una porzione di
porpetielli affogati, il cui sughetto è in grado di rendere irresistibile un
piatto di spaghetti.
Se si predilige la carne non vi è che da scegliere tra un tenero capretto
al forno, un pollastrello alla cacciatora o un prode coniglio all’ischitana,
accompagnato con un contorno di parmigiana di melenzane, impregnata
da provola e guarnita da odorose foglioline di menta.
Per la scelta del vino l’imbarazzo è notevole, perché, sia tra i rossi cor-
posi che tra i bianchi profumati, la lista è molto lunga: lacrima christi,
Falerno, Solopaca, aglianico, Taurasi, Fiano, greco di Tufo, asprino,
Malvasia e non abbiamo citato che i più noti.
a chiusura del pasto, a
parte la frutta di stagione,
che permette una scelta
pressoché infinita tra le nu-
merose specialità campane,
dalle mele agli agrumi, non
può mancare un dolce, da
centellinare con uno di
quei rosoli di antica ricetta
o l’immancabile tazzulella
’e caffè (alla quale, come
per la pizza ed i macchero-
ni dedicheremo un apposi-
Fig. 41f - Zucchine alla scapece. to capitolo).
209
oltre agli struffoli ca-
ratteristici a natale ed alla
pastiera ed il casatiello a
Pasqua, le zeppole gratifi-
cano la festa di San giu-
seppe, mentre cassata, ba-
bà e mille foglie trionfano
per tutto l’anno. Senza di-
menticare la sfogliatella;
Fig. 41g - Pesce del golfo. gustarne la prelibatezza a
piccoli morsi, sia riccia o
frolla, permette di conoscere napoli più che compulsando tante inutili
guide.
alla fine di un così succulento pranzo necessita un liquore che faccia
da digestivo, preparato con infusi di erbe, zucchero ed alcool: va bene un
nocillo, da 70 anni il cavallo di battaglia, assieme agli struffoli, delle mie
immortali zie(giuseppina, adele ed elena), che rispettano per la prepara-
zione la data fatidica del 24 giugno, festa di San giovanni, per cogliere
40 noci col mallo e metterle in compagnia di un chilo di zucchero e di un
litro di spirito al buio per 40 giorni, ma dopo ve lo assicuro, resuscitano i
morti. oppure si può scegliere un bicchierino di Strega di Benevento, un
liquorino dal caratteristico color paglia, reso celebre dall’omonimo pre-
stigioso premio letterario, ma che può sfidare l’immortalità per il suo aro-
ma e per il suo tonificante sapore. e non possiamo dimenticare il limon-
cello della costiera sorrentina, che negli ultimi anni, grazie ad un’efficace
politica di promozione, ha varcato orgoglioso con sicura baldanza i con-
fini della campania e domina incontrastato sulle mense non solo italiane,
ma europee.
di queste antiche ricette dobbiamo eternamente essere grati a quegli
umili frati che nell’isolamento di impenetrabili chiostri, accudivano con
amore alla crescita di selezionate piante ed innocenti fiori, per poi farli
macerare e distillare in una magica alchimia di pentoloni, storte ed alam-
bicchi per prelevare dalla natura una preziosa sintesi di benefica energia.
il progresso sfortunatamente incalza tumultuoso, facendoci dimenti-
care antiche ricette ed il culto delle tradizioni. Un penoso declino della
memoria, che all’ombra del Vesuvio ha arrecato meno danni che altrove.
dai fornelli al forno al microonde, dalla cucina casalinga al fast food,
questo passaggio epocale in pochi decenni ha cambiato il nostro modo di
210
mangiare e la nostra vita. il
cibo è lo specchio più fe-
dele di un popolo ed è in
grado di raccontare meglio
di qualunque libro la sua
storia, per cui il declino
inesorabile della cucina
tradizionale riflette la pol-
verizzazione dei legami e
delle abitudini familiari, il
tramonto stesso dell’idea
di famiglia, che ha sempre
avuto nel sedersi a tavola Fig. 41h - Struffoli.
tutti assieme la sua consa-
crazione simbolica.
Un tempo ogni nonna era un ricettario vivente, pronto a dispensare in-
segnamenti ed a tramandare le antiche ricette, oggi quei preziosi fogli vo-
lanti sono stati dispersi dal vento della modernizzazione con il risultato di
mangiare peggio e di considerare il cucinare un’inutile perdita di tempo.
Un cospicuo patrimonio di piccoli segreti, di alchimie per iniziati, che
nonne, zie, balie e cuoche tramandavano a figlie e nipoti, secondo un asse
ereditario tutto al femminile, generazione dopo generazione, rischia di
estinguersi in poco tempo. Quei preziosi ricettari di fini manualità e di
scrupolosa ricerca di sapori è divenuto un luogo della memoria, che ri-
schia di andare in frantumi, assieme a tanti usi e costumi in via di estin-
zione.
niente più riti gastronomici familiari e comunitari, ma nuove liturgie
solitarie che vedono protagonisti singles e separati in casa, tristi frequen-
tatori di bistrò e degustatori di orribili crudità. Questa purtroppo è la real-
tà al tempo del trionfo della monoporzione.
e purtroppo si assiste a questo sfacelo del gusto ed a questo epicedio
dei sapori proprio mentre la cucina mediterranea, a cui la napoletana ap-
partiene, acquista una fama planetaria ed un giusto riconoscimento delle
sue proprietà salutari, grazie alla decisione votata all’unanimità dal-
l’Unesco di far parte del Patrimonio dell’Umanità.
211
Il piacere di associarsi
212
za, giovinezza, primavera
di bellezza”, fu ribattezza-
to Posillipo. e fu un cam-
biamento quanto mai op-
portuno, perché al di la
delle opinabili opportunità
politiche, la frequentazio-
ne era, come in gran parte
delle altre associazioni, da
parte di signore d’annata e
signori ultramaturi, impe-
gnati in defatiganti tornei
di burraco, fumando e Fig. 42b - Un raduno soporifero al circolo dell’U-
spettegolando, personaggi nione.
che della giovinezza hanno
un pallido ricordo.
il circolo artistico, di cui prima abbiamo accennato, oggi tristemente
decaduto, è stato per decenni uno dei più esclusivi della città e nei suoi
saloni sono passati i nomi più prestigiosi dell’arte e della cultura napole-
tana: artisti, scrittori, musicisti e giureconsulti.
il circolo venne fondato nel 1888 in casa di edoardo dalbono con il
nome di Società degli artisti, da un gruppo di pittori ed amanti dell’arte.
Primo presidente fu il principe giuseppe caravita di Sirignano. cambiò
varie sedi ed assunse la nuova denominazione all’indomani della fusione
con il circolo Forense di enrico Pessina, nel 1902, e con il circolo Poli-
tecnico di Ubaldo Masoni nel 1907.
nel 1922 si trasferì in uno splendido palazzo in piazza San Ferdinan-
do, che fungeva da foresteria del Palazzo reale, dopo essere stato la sede
del cardinale Zapata, viceré di napoli. il circolo artistico è stato anche se-
de della prima Scuola di arte drammatica di napoli e della prestigiosa
accademia napoletana degli Scacchi, frequentata per anni anche dal sot-
toscritto.
esso raccoglie una notevole collezione di quadri, in particolar modo
di pittura napoletana dell’ottocento, donati dagli antichi soci ed una va-
sta biblioteca.
Tutte le associazioni di cui abbiamo parlato, fondate in gran parte nel-
l’ottocento, vivono ancora, ad ulteriore dimostrazione della voglia dei
napoletani di fare vita di gruppo, ma all’appello manca il circolo della
213
Stampa, che dopo un secolo di attività,
si è visto sfrattato dalla sede che occu-
pava, la casina del Boschetto, di pro-
prietà del comune. Sono seguite infini-
te questioni ed oggi la struttura versa
nell’abbandono, dopo essere stata per
tanto tempo sede di dibattiti, mostre
congressi ed una volta ogni anno di una
Fig. 42c - la discesa al circolo simpatica festa: il ballo delle debuttan-
Savoia. ti, le diciottenni che, all’epoca, faceva-
no il loro primo ingresso in società.
negli ultimi tempi nel panorama associativo partenopeo hanno assun-
to un’importanza crescente i rotary ed i lions, i quali, pur non avendo
una propria sede (utilizzano in genere i saloni dei grandi alberghi) hanno
incontrato il favore di molte categorie, che li prediligono.
i primi sono molto più esclusivi ed a volte sembrano funzionare come
una vera e propria consorteria. Vige l’obbligo di darsi del tu e vi è la pos-
sibilità, essendo i rotary diffusi in tutto il mondo, di frequentare e cono-
scere il gotha della finanza, del mondo accademico e delle professioni,
un’opportunità unica per intrecciare re-
lazioni altolocate e per concludere affa-
ri. da poco sono state accettate come
socie anche le donne, che prima pote-
vano frequentare le riunioni solo se ac-
compagnate. a tal proposito vogliamo
sottolineare che alcuni sodalizi napole-
tani fra i più celebri (non ne facciamo i
nomi per non far vergognare i presiden-
ti) non solo non accettano come soci le
appartenenti al gentil sesso, ma addirit-
tura vietano in sala l’ingresso alle si-
gnore se non accompagnate da un ma-
schietto.
ai lions accedono in genere tutti
coloro la cui iscrizione è stata rifiutata
dai rotary, dove, come in alcuni sele-
zionati circoli napoletani, bisogna su- Fig. 42d - Un celebre oratore al ro-
perare l’equivalente della prova delle tary.
214
palle; non si tratta di accertare i quarti di nobiltà come all’Unione, al qua-
le possono accedere solo i nobili, ma di riuscire ad ottenere un numero di
palline bianche in grado di rintuzzare quelle nere, che valgono il triplo.
devo al conte donn’orso la formula di queste segrete selezioni per
l’accesso nelle associazioni napoletane. Una volta all’anno i soci valuta-
no le new entry, che hanno fatto domanda di iscriversi al circolo e posso-
no esprimere il loro gradimento infilando nell’urna una pallina bianca o il
diniego con una nera. i risultati sono spesso sconvolgenti come è capitato
più di una volta per l’accesso al Savoia, dove nomi di caratura nazionale
sono risultati non graditi, con scorno per i rifiutati ed imbarazzo per i di-
rigenti costretti a rispettare il responso delle urne.
entrambe le associazioni si propongono uno scopo culturale e per for-
tuna sono bandite le carte da gioco. i soci, per il 90% uomini, si riunisco-
no per discutere una volta alla settimana, mentre ogni mese vi è poi una
conviviale con le signore.
il cemento che tiene assieme tante persone, in mancanza di un mazzo
di carte, è naturalmente il cibo, l’elemento unificatore per eccellenza nel-
la nostra società bulimica e crapulona.
215
A Maronna t’accumpagna
216
in seconda fila vi era la na-
poli vera che non Vi hanno fat-
to conoscere: i disoccupati cro-
nici, i giovani senza futuro, i
pensionati alla fame, i com-
mercianti strangolati dal pizzo,
i lavoratori al nero per 500 eu-
ro al mese, ma soprattutto la
folla degli onesti, costretti in
un angolo dalla prepotenza dei
Fig. 43c - il Papa a napoli. vincitori.
Santità, Voi non avete potu-
to raccogliere il disperato grido di dolore degli abitanti delle periferie de-
gradate, vedere le antiche chiese cadere in rovina, gli abusi edilizi ubiqui-
tari, l’esercizio spietato della prevaricazione come regola di vita.
Santità, grazie per aver indicato la possibilità per napoli di divenire
punto di riferimento nel dialogo tra popoli e fedi diverse, napoli, antica e
gloriosa capitale, costretta al rango di capitale della monnezza e della
malavita, napoli dove per millenni lingue e culture aliene hanno sempre
goduto di accoglienza e tolleranza.
Santità, Voi non ne avete bisogno, fate che l’augurio del cardinale:
“’a Maronna t’accumpagna” sia viatico per i napoletani nel lungo viag-
gio dal buio delle tenebre verso la luce.
217
Resto a Napoli perché
angela leonardi
Lettera pubblicata sulle pagine nazionali
di La Repubblica il 26 novembre 2010
218
Appuntamento al prossimo volume nel quale tratteremo i seguenti
argomenti:
221
la città dai tanti castelli
Una grandiosa festa dimenticata: le Quarantore
Una città sacra abitata da diavoli
la civiltà del caffè
Un record di chiese sconsacrate
Porta capuano ed il suo cuore pulsante
alla scoperta di mestieri dimenticati
castel nuovo una superba fortezza
Tutti i difetti dei napoletani
grandi tribunali per una giustizia negata
grandi processi per un pubblico appassionato
le voci del commercio ambulante
Spaccanapoli, ma unisce i napoletani
Feste popolari e tradizioni secolari
Processioni memorabili e adunate oceaniche
napoli magica e superstiziosa
Palazzi e fantasmi
Jettatura e malocchio, non è vero ma ci credo
Vedi napoli e poi muori
Suor giulia, una torbida storia di sesso e religione
Un mondo in frantumi
il ritmo frenetico della tarantella
antichi mestieri, ma disoccupazione perenne
la città dai tanti primati
il mare non bagna napoli
Facite ammuina i mille suoni di una civiltà
napoli capitale del Mediterraneo
dai caffè della Bella epoque al caffè del professore
la città dai tanti teatri
la nascita di Fuorigrotta
Una cascata di piombo
la triste capitale della monnezza
la guerriglia di capodanno
Scì scì piazza dei Martiri
la morsa asfissiante della provincia
la solitaria protesta della tammurriata
la cintura degli ipermercati e dei centri commerciali
Un museo per Totò, Principe del sorriso sì, altezza imperiale da oggi non più
222
il flagello ubiquitario della droga
da Villa reale a Villa comunale
Un esercito di puttane colorate nel regno dei casalesi
la singolare figura del tamarro
Una diaspora rovinosa
il patetico canto dei neomelodici
223