Venite Alla Festa!

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 32

DOUGLAS REGATTIERI

VESCOVO DI CESENA-SARSINA

VENITE ALLA FESTA!


Meditazione per la Quaresima 2019
IN COPERTINA:
Croce gemmata (VIII-IX secolo) di Monte Sorbo (Mercato Saraceno)

ALL’INTERNO:
Pieve di Monte Sorbo (VI-VII secolo)
1.
LA CROCE GEMMATA DI MONTE SORBO

Potrà sembrare strano che una meditazione per la Qua-


resima porti questo titolo: Venite alla festa! In realtà, la vita è
una festa. È vero: ci sono anche le tribolazioni. Ma essa è un
dono, sempre, ricevuto e non dovuto. Il dolore, la sofferen-
za, le tribolazioni e le croci di cui sono disseminati i nostri
giorni non potranno mai cancellare la gioia di questo dono.
Come non cantare perciò con il Salmo 139: «Io ti rendo gra-
zie: hai fatto di me una meraviglia stupenda» (v. 14). Ognuno
di noi è un prodigio, perché fatto a immagine e somiglianza
di Dio (cfr. Gen 1, 27). Anche il cammino della Quaresima
che stiamo per iniziare è segnato dalla festa, perché è un
viaggio verso la grande festa cristiana che è la Pasqua. La
Quaresima è metafora della vita; è un cammino verso la
gioia, verso la luce. Perciò, sempre una festa.
Diciamo subito – e lo ripeterò più volte nel corso di
questa meditazione – che non dovrebbe esserci cristiano
che a conclusione del cammino quaresimale non partecipi
attivamente e consapevolmente alla veglia pasquale. È, la
veglia, il naturale sbocco di un percorso che inizia con il
3
Miserere mei, Domine mediante l’austero rito delle ceneri
sul capo e si conclude con l’Alleluia davanti al sepolcro
vuoto. Si conclude nella gioia e nella festa.
Questo periodo di quaranta giorni, tempo di grazia e di
misericordia, mentre ci invita a condividere la passione del
Signore, dall’altra parte ci proietta e ci fa tendere alla grande
festa cristiana, la Pasqua di Risurrezione. Cammineremo con
Gesù nel deserto e sosteremo sul monte della quarantena in
digiuno e penitenza (cfr. Mt 4, 2); passeremo la notte con
Gesù nel Getsemani, anche se assonnati, come gli apostoli
(cfr. Mc 14, 33-37); saliremo sul Calvario con Maria, con le
donne e con Giovanni (cfr. Gv 19, 25-27); avremo cura, co-
me fecero Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, del corpo di
Gesù (cfr. Gv 19, 38-40); ma alla fine riascolteremo, pieni di
stupore, il gioioso annuncio: «Non è qui, è Risorto» (Lc 24, 6)
e accoglieremo l’invito dell’Apostolo:
Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove è
Cristo, seduto alla destra di Dio; rivolgete il pensiero alle cose di las-
sù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra vita è
nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manife-
stato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria (Col 3, 1-4).

E sarà una grande festa per ciascuno e per tutti. Anche


il Concilio Vaticano II ci ha sollecitato a vivere la passione
nella luce della Risurrezione:
È perciò alla luce della Risurrezione, che noi dobbiamo fare memo-
ria della Passione del Signore. E noi sappiamo che, anche storica-
mente, le cose sono andate proprio così: è cioè partendo dalla Ri-
surrezione che è stato ricuperato il ricordo della Croce del Signore
ed è alla luce della Pasqua che si è capito il senso della Passione e
della Morte1.

1 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. Dei Verbum, n. 19.

4
Per questi motivi la croce è per noi emblema di vittoria,
è vessillo di gloria2 da innalzare con orgoglio e con corag-
gio davanti a tutti. La portiamo anche sul petto, l’appendia-
mo sui muri delle nostre case, delle nostre scuole, dei no-
stri ospedali. È questa la ragione per cui quest’anno mi so-
no soffermato su una croce un po’ speciale, che conservia-
mo nel nostro tempio più antico, la Pieve di Monte Sorbo.
È una croce che anche visivamente rimanda alla Risurrezio-
ne, è gemmata, è fiorita. Si tratta di un reperto di elevata
antichità essendo databile tra la fine del secolo VIII e gli
inizi del IX. L’imponente lastra tombale (cm 73,5 x 145) in
pietra carsica – lievemente danneggiata sui margini supe-
riore e destro, probabilmente coperchio del sepolcro degli
arcipreti o di un importante personaggio ecclesiastico – si
segnala per la grande croce gemmata che occupa l’intero
campo e per la lunga epigrafe funeraria negli spazi di risul-
ta tra i quattro bracci. La croce gemmata si carica di sim-
bolismo trionfale e l’elemento fitomorfo al sommo del
braccio verticale rappresenta la “croce fiorita”, chiaro riferi-
mento all’Albero della Vita (arbor vitae) che, simbolo esca-
tologico di salvezza, sorge in Paradiso e produce frutti che
donano la vita (pensiamo alla grande croce che campeggia
nell’abside di Sant’Apollinare in Classe a Ravenna). Anche il
testo epigrafico rimanda alla Risurrezione ed enfatizza il
concetto di trionfo dichiarato dalla crux gemmata:

2 Così la invoca l’inno di Venanzio Fortunato: Vexilla regis prodeunt, / ful-


get crucis mysterium, / quo carne carnis conditor / suspensus est patibulo.

5
† CRVX XPI (= CHRISTI)
VIVIFICASIO
MORTVORVM.
IHS (= IESVS) XPS (= CHRISTVS) VINCIT.
SCIO QVIA RED(EMP)
TOR MEVS VIV[IT]
ET IN NOVISSIM[O DIE]
PER IPSVM SCI[O]
ME ESSE LIVER[A]
TVRVS3

Spicca da subito la centralità dell’acclamazione che la


croce dà la vita e rianima i morti, e che «Gesù Cristo vince»
(ampiamente attestata anche in Oriente); mentre si deve
notare che il raro sostantivo vivificasio4 è già utilizzato da
autori cristiani quali Tertulliano5 e sant’Ambrogio6; quest’ul-
timo nella Expositio psalmi 118 così prega Dio: «Secundum
misericordiam tuam vivifica me». Anche il verbo vivificare è
di uso patristico: Prudenzio scrive «Deus mortalia vivifi-
cans»7, mentre sant’Agostino afferma che l’uomo è «mor-
tuus in Adam, vivificandus in Christo»8.

3 Trad.: «La croce di Cristo ridona la vita ai morti. Gesù Cristo vince. So che

il mio redentore è vivo e che nell’ultimo giorno verrà a liberarmi».


4 Chiaro errore del lapicida per vivificatio.

5 TERTULLIANO, De resurrectione carnis, 28.

6 AMBROGIO, In psalmum 118, Sermo 11, 27.

7 PRUDENZIO, Apotheosis, 234.

8 AGOSTINO, Contra Pelagium, 10, 33.

6
Il testo, che nella terza parte cita Giobbe 19, 259, affer-
ma con vigore la forza rigenerante e salvifica della croce.
Notevole il fatto che questo documento lapidario sia «il so-
lo esempio noto di questa particolare tipologia di monu-
mento in tutto il territorio per quanto concerne l’àmbito
cronologico (che si suole definire “carolingio”)», cui è stato
attribuito dal prof. Danilo Mazzoleni, docente al Pontificio
Istituto di Archeologia Cristiana10.
La croce gemmata di Monte Sorbo, evocando il tema
della vita e della festa, ci collega al tema dell’anno pastora-
le11. Dopo quello del lavoro, oggetto della meditazione di
Avvento12, ora – contemplando questa croce gloriosa – af-
frontiamo il tema della festa. Nel ritmo equilibrato e sa-
piente tra lavoro e festa trascorrono i giorni del nostro pel-
legrinaggio terreno facendoci pregustare, fin da adesso, la
gioia del banchetto che il Signore ha preparato per i suoi
figli. Come dice la parabola evangelica, accogliamo l’invito
a far festa: «Venite alle nozze» (Mt 22, 4).

19 «Scio quia Redemptor meus vivit et in novissimo die de terra resurrectu-


rus sum», «Io so che il mio Redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polve-
re»: una citazione biblica inserita nell’Officio dei defunti; analogo concetto espri-
me Gv 11, 24 relativamente a Lazzaro: «Scio quia resurget in resurrectione in
novissimo die», «So che risorgerà nella Risurrezione dell’ultimo giorno».
10 Cfr. DANILO MAZZOLENI, Osservazioni sulle testimonianze epigrafiche pa-

leocristiane del territorio di Sarsina, «Studi Romagnoli», LIX (2008), pp. 39-70, alle
pp. 46-53; PAOLA PORTA, I marmi: considerazioni e problemi, in Monte Sorbo. La
pieve singolare, a cura di MARINO MENGOZZI, Cesena, Stilgraf, 2012, pp. 161-284,
alle pp. 224-228; PAOLA PORTA, L’arredo scultoreo, in La pieve di Monte Sorbo, a
cura di MARINO MENGOZZI, Cesena, Stilgraf, 2014, pp. 161-284, alle pp. 224-228.
11 DOUGLAS REGATTIERI, «Lo pose nel giardino perché lo custodisse e lo colti-

vasse». Educare alla vita buona del vangelo nel lavoro e nella festa. Orientamenti
pastorali 2018-2019, Cesena, Stilgraf, 2018.
12 ID., «Il figlio del falegname». Meditazione per l’Avvento e il Natale 2018,

Cesena, Stilgraf, 2018.

7
2.
IL CRISTIANO E LA FESTA

Le feste fanno parte del vivere quotidiano. Abbiamo


bisogno di far festa. Ci sono feste religiose e feste civili, fe-
ste legate a ricorrenze familiari e feste legate alla comunità
cui apparteniamo, feste spontanee e feste programmate, e
così via. Fare festa: perché? Vorrei offrire qualche spunto di
riflessione. Far festa è un bisogno profondo che sentiamo
dentro di noi. La festa è espressione del desiderio di vivere
nella libertà e nel rapporto autentico con se stessi, con gli
altri, con le cose, con Dio e con la natura. Fare festa non si-
gnifica uscire dal tempo, dal ritmo quotidiano del duro la-
voro per dimenticare la fatica e la noia della quotidianità.
Se così fosse, non sarebbe festa ma evasione, fuga. Dob-
biamo ammettere tuttavia che spesso la festa e le feste so-
no vissute proprio così; e facilmente si trasformano in tra-
sgressione.
È sotto gli occhi di tutti che “le tante feste non fanno la festa!”. Le
occasioni di festa si moltiplicano, non si bada a spese, non si lesi-
nano le eccentricità […]. Eppure cresce il disgusto e serpeggia la
sazietà. Si arriva al risultato che non facciamo più festa, ma è l’or-
ganizzazione della festa che ci divora13.

La festa è piuttosto un’immersione nella vita, per to-


gliere le situazioni disumanizzanti e per vivere in maniera
più intensa la libertà e la comunione con gli altri. La festa è

13 GIORGIO CAVALLON, Strategie pastorali per uno stile cristiano di fare festa,
«Servizio della Parola» 226, p. 30.

9
la riscoperta dei legami di cui l’uomo ha bisogno per vivere
con Dio, con la natura, con sé stesso e con gli altri. Essa
non è
[…] una tregua nelle lotte e nelle sofferenze della vita, ma è un dare
senso vero al nostro soffrire, lottare, tribolare, per creare più libertà
e per intensificare i rapporti tra le persone14.

Non è, la festa, una sospensione dei ritmi della vita


normale, ma un rendere vera la vita quotidiana in tutto
quello che ci presenta, di bene e di meno bene; di dolore e
di gioie.
Per noi cristiani, poi, la festa non è solo un’esigenza
umana, ma «un dono inaspettato dal momento che Cristo
è risorto e ci ha aperto a un futuro di libertà e di comunio-
ne, che va oltre la morte e il tempo presente»15. Essa ci
proietta verso «la festa senza fine»; vuole essere come anti-
cipazione della festa eterna.
Sintetizza molto bene il senso della festa per un cristia-
no il documento del Magistero pontificio Dies Domini,
quando raccoglie attorno a tre parole il significato cristiano
della festa. Queste parole sono: gioia, riposo e solidarietà.
Mi limito solo a citare tre brevi passaggi di questo docu-
mento e ad affidarli alla meditazione di ciascuno:
I cristiani vissero il giorno settimanale del Signore risorto soprat-
tutto come giorno di gioia. «Il primo giorno della settimana, siate
tutti lieti» si legge nella Didascalia degli Apostoli. E questo era ben
sottolineato anche nella prassi liturgica, attraverso la scelta di gesti
appropriati. Sant’Agostino, facendosi interprete della diffusa co-

14 LUCIO SORAVITO, Momenti di festa e di gioia in parrocchia, «Servizio della

Parola» 278, p. 25.


15 Ivi, p. 23.

10
scienza ecclesiale, mette appunto in evidenza tale carattere della
Pasqua settimanale: «Si tralasciano i digiuni e si prega stando in
piedi come segno della Risurrezione; per questo inoltre tutte le do-
meniche si canta l’alleluia» […]. La domenica, in forza del suo signi-
ficato di giorno del Signore risorto, nel quale si celebra l’opera di-
vina della creazione e della «nuova creazione», è giorno di gioia a
titolo speciale, anzi giorno propizio per educarsi alla gioia, risco-
prendone i tratti autentici e le radici profonde. Essa non va infatti
confusa con fatui sentimenti di appagamento e di piacere, che ine-
briano la sensibilità e l’affettività per un momento, lasciando poi il
cuore nell’insoddisfazione e magari nell’amarezza. Cristianamente
intesa, è qualcosa di molto più duraturo e consolante; sa resistere
persino, come attestano i santi, alla notte oscura del dolore, e, in
certo senso, è una «virtù» da coltivare16.
Sigillo dell’opera creatrice fu la benedizione e consacrazione del
giorno in cui Dio cessò «da ogni lavoro che egli creando aveva fat-
to» (Gn 2, 3). Da questo giorno del riposo di Dio prende senso il
tempo, assumendo, nella successione delle settimane, non soltanto
un ritmo cronologico, ma, per così dire, un respiro teologico. Il co-
stante ritorno dello «shabbat» sottrae infatti il tempo al rischio del
ripiegamento su di sé, perché resti aperto all’orizzonte dell’eterno,
attraverso l’accoglienza di Dio e dei suoi kairoì, ossia dei tempi
della sua grazia e dei suoi interventi di salvezza. […] Quando il co-
mandamento di Dio recita: «Ricordati del giorno di sabato per san-
tificarlo» (Es 20, 8), la sosta comandata per onorare il giorno a lui
dedicato non è affatto, per l’uomo, un’imposizione onerosa, ma
piuttosto un aiuto perché egli avverta la sua vitale e liberante di-
pendenza dal Creatore, e insieme la vocazione a collaborare alla
sua opera e ad accogliere la sua grazia. Onorando il «riposo» di
Dio, l’uomo ritrova pienamente sé stesso, e così il giorno del Si-
gnore si manifesta profondamente segnato dalla benedizione divi-
na (cfr. Gn 2, 3) e si direbbe dotato, in forza di essa, al pari degli

16 SAN GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica Dies Domini, 31 maggio 1998,

nn. 55.57.

11
animali e degli uomini (cfr. Gn 1, 22.28), di una sorta di «fecondità».
Essa si esprime soprattutto nel ravvivare e, in certo senso, «molti-
plicare» il tempo stesso, accrescendo nell’uomo, col ricordo del Dio
vivente, la gioia di vivere e il desiderio di promuovere e donare la
vita17.
La domenica deve anche dare ai fedeli l’occasione di dedicarsi alle
attività di misericordia, di carità e di apostolato. La partecipazione
interiore alla gioia di Cristo risorto implica la condivisione piena
dell’amore che pulsa nel suo cuore: non c’è gioia senza amore! Ge-
sù stesso lo spiega, ponendo in rapporto il «comandamento nuo-
vo» con il dono della gioia: «Se osserverete i miei comandamenti,
rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti
del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto perché
la mia gioia sia con voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio
comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati»
(Gv 15, 10-12). L’Eucaristia domenicale, dunque, non solo non di-
stoglie dai doveri di carità, ma al contrario impegna maggiormente
i fedeli «a tutte le opere di carità, di pietà, di apostolato, attraverso
le quali divenga manifesto che i fedeli di Cristo non sono di questo
mondo e tuttavia sono luce del mondo e rendono gloria al Padre
dinanzi agli uomini»18.

Torniamo alla domanda iniziale: perché fare festa?


Un’ulteriore risposta l’abbiamo avuta il 1º febbraio scorso
in cattedrale, dal cardinale Peter Turkson, che, aprendo i
Dialoghi con la città, ha riflettuto – tra l’altro – sul senso
della festa e ha indicato tre motivazioni che sostengono il
nostro far festa19. Prima motivazione: fare festa è un modo
per affermare i valori di gruppo. La festa, cioè, celebra il

17 Ivi, nn. 60.61.


18 Ivi, n. 69.
19 PETER TURKSON, Lavoro, festa e sviluppo umano integrale, Cesena, 1º feb-

braio 2019.

12
‘noi’ ed è perciò in controtendenza con la logica dell’io,
dell’egoismo e dell‘individualismo. Si fa festa per stare in-
sieme e per far crescere la comunità. Seconda motivazione:
festeggiando, si sottolinea la dimensione integrale dell’uo-
mo che non può essere ridotto alla pura dimensione prag-
matica; fare festa infatti non risponde alle domande: cosa
serve?, quale vantaggio ne viene a me?; ma è pura gratuità;
è momento in cui tutto l’uomo è coinvolto: materia (biso-
gni fisici come mangiare, riposarsi…) e spirito (bisogni spi-
rituali come stare insieme, rinnovare le relazioni…). Terza
motivazione:
Le feste ci invitano anche a diffondere l’amore ‘civico e politico’,
cercando di ‘costruire un mondo migliore’, migliorando le ‘macro-
relazioni’, cioè ‘sociali, economiche e politiche’, per il bene comune,
per una cultura della cura che può permeare tutta la società (Lau-
dato si’, n. 231)20.

20 Ivi.

13
3.
LA PASQUA CRISTIANA

La festa per eccellenza per noi cristiani è la Pasqua.


Come la pasqua ebraica costituiva il culmine di tutte le ce-
lebrazioni e in essa gli ebrei ricordavano l’evento fondante
la loro vita di popolo eletto, così la Pasqua cristiana è «la
più grande delle solennità»21. L’insegnamento del Concilio è
chiaro; lo riascoltiamo:
Quest’opera della redenzione umana e della perfetta glorificazione
di Dio, che ha il suo preludio nelle mirabili gesta divine operate nel
popolo dell’Antico Testamento, è stata compiuta da Cristo Signore
principalmente per mezzo del mistero pasquale della sua beata
passione, Risurrezione da morte e gloriosa ascensione, mistero col
quale morendo ha distrutto la nostra morte e risorgendo ha re-
staurato la vita22.

a) La pasqua ebraica celebrata da Gesù


Gesù ha celebrato la pasqua ebraica. Giovanni riferisce
di tre pasque a cui il Maestro ha partecipato23. A ben con-
siderare, si vede molto bene come in questi testi sia conte-
nuto sempre un elemento di novità, quasi a preannunciare
un’altra Pasqua, quella della nuova Alleanza. Nel contesto
della prima pasqua ebraica (cfr. Gv 2, 13-25), Gesù entra nel
tempio e ne annuncia la distruzione: «Distruggete questo
tempio e in tre giorni lo farò risorgere. […] Ma egli parlava

21 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. Sacrosanctum Concilium, n. 102.


22 Ivi, n. 5.
23 Cfr. Gv 2, 13-25; Gv 6, 1-70; Gv 11, 55.

15
del tempio del suo corpo» (Gv 2, 19.21). La seconda pasqua
ebraica (cfr. Gv 6, 1-4) fa da sfondo al prodigio dei pani. Il
successivo discorso di Gesù nella sinagoga di Cafarnao
(cfr. Gv 6, 22-66) proietta verso la Risurrezione:
Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna
nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo,
perché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivo, disceso dal
cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che
io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv 6, 48-51).

La celebrazione della terza pasqua ebraica (cfr. Gv 11, 55),


tanto desiderata da Gesù (cfr. Lc 22, 15), secondo i sinottici
avviene al piano superiore (cfr. Lc 22, 12) di una casa nel
cuore di Gerusalemme. Anche Giovanni la colloca a tavola,
ma ponendo al centro il gesto della lavanda dei piedi e
l’annuncio del tradimento di Giuda; e il discorso di Gesù
che segue è tutto orientato alla glorificazione di Dio attra-
verso lo scandalo della croce: «Ora il Figlio dell’uomo è sta-
to glorificato, e Dio è stato glorificato in lui» (Gv 13, 31).

b) Il Mistero pasquale
La Pasqua dell’Alleanza nuova, come la chiama Luca
(cfr. Lc 22, 20), irrompe così nella storia e costituisce un
germe potente di vita per ogni uomo e per il mondo intero.
Noi la chiamiamo Mistero pasquale: Cristo morto e risorto
per noi, nucleo originario e fondante l’esperienza cristiana.
Tale Mistero si rinnova misticamente nella celebrazione eu-
caristica: «Ogni volta infatti che mangiate questo pane e
bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché
egli venga» (1 Cor 11, 26). Fin dall’inizio tale Mistero fu ce-
lebrato settimanalmente alla domenica, chiamata anche la
16
«Pasqua della settimana»24; successivamente la sua celebra-
zione si distese annualmente nell’arco di tre giorni, i riti del
Triduo sacro.
La santa madre Chiesa […] ogni settimana, nel giorno a cui ha da-
to il nome di domenica, fa memoria della Risurrezione del Signore,
che essa celebra anche una volta all’anno, unitamente alla sua bea-
ta passione, con la grande solennità di Pasqua25.

c) La celebrazione settimanale della Pasqua


Il ritmo settimanale di questa celebrazione ci conduce
alla domenica e alla santa Messa celebrata nella e colla
propria comunità. Come auspica il Concilio, la domenica
deve essere riscoperta e vissuta più intensamente.
Secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso gior-
no della Risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasqua-
le ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente «giorno del
Signore» o «domenica». In questo giorno infatti i fedeli devono riu-
nirsi in assemblea per ascoltare la parola di Dio e partecipare alla
eucaristia e così far memoria della passione, della Risurrezione e
della gloria del Signore Gesù e render grazie a Dio, che li «ha rige-
nerati nella speranza viva per mezzo della Risurrezione di Gesù
Cristo dai morti» (1 Pt 1, 3)26.

Un’importante Nota della CEI ne ha sottolineato il si-


gnificato:
Se la domenica è detta giustamente «giorno del Signore» (dies Do-
mini), ciò non è innanzitutto perché essa è il giorno che l’uomo
dedica al culto del suo Signore, ma perché essa è il dono prezioso
che Dio fa al suo popolo: «Questo è il giorno fatto dal Signore: ral-

24 Cfr. SAN GIOVANNI PAOLO II, Lett. Apost. Dies Domini, n. 1; BENEDETTO XVI,

Angelus 23 aprile 2006.


25 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. Sacrosanctum Concilium, n. 102.

26 Ivi, n. 106.

17
legriamoci ed esultiamo» (Sal 117, 24). «Tutto ciò che Dio ha creato
di più grande e di più sacro», ricordava Leone Magno, «è stato da
lui compiuto nella dignità di questo giorno»: l’inizio della creazione,
la Risurrezione del Figlio suo, l’effusione dello Spirito Santo, ebbero
ugualmente luogo in questo giorno. Per questo, nessun altro gior-
no è altrettanto sacro per il cristiano quanto la domenica27.

Di fronte ai rischi di svuotare la domenica del suo


significato religioso, riempendola di tante altre cose,
commenta Goffredo Boselli: l’unico modo per difendere la
domenica è viverla
[…] facendone una realtà viva, portatrice di valori e di significati tan-
to per la vita di fede quanto per la vita umana. […] Appartiene al
dna dei cristiani quello di essere gente che alla domenica interrompe
il lavoro e le occupazioni, tralascia interessi e hobby, esce dalle pro-
prie case e si riunisce nella chiesa per celebrare la fede che hanno in
comune. […] Nel modo di vivere la domenica e di prender parte al-
l’eucaristia si rivela lo stato di salute del cristianesimo28.

Nella domenica, la Messa sta al centro. Così la famiglia


partecipando all’Eucaristia domenicale si rinnova, si rianima,
si ringiovanisce, si rigenera e, con la famiglia, tutta la comu-
nità. Come spunto spirituale perché la domenica e la Messa
siano al centro, suggerisco alle nostre famiglie cristiane di
prepararsi a casa, se possibile, con la lettura dei testi biblici;
di arrivare per tempo in chiesa, di prestarsi per svolgere un
qualche servizio liturgico per un sincero coinvolgimento di
tutti nella celebrazione stessa la cui partecipazione deve es-
sere piena, consapevole, attiva e fruttuosa29.

27 CEI, Il giorno del Signore, Nota pastorale, 15 luglio 1984, n. 2.


28 GOFFREDO BOSELLI, Difendere la domenica: perché?, «Rivista di Pastorale
liturgica» 331, p. 9.
29 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. dogm. Sacrosanctum Concilium, 11. 14.

18
d) La celebrazione annuale della Pasqua
Nel corso dell’anno liturgico la Chiesa celebra il Miste-
ro pasquale solennemente nei giorni del cosiddetto Triduo
pasquale: Cristo morto, sepolto e risorto.
Il Triduo della Passione della Risurrezione del Signore risplende al
vertice dell’anno liturgico, poiché l’opera della redenzione umana e
della perfetta glorificazione di Dio è stata compiuta da Cristo spe-
cialmente per mezzo del mistero pasquale, con il quale, morendo,
ha distrutto la nostra morte, e, risorgendo, ci ha ridonato la vita30.

San Paolo VI affermò in un’udienza generale del mer-


coledì31:
Se v’è liturgia che dovrebbe trovarci tutti compresi, attenti, solleciti
e uniti per una partecipazione quanto mai degna, pia e amorosa,
questa è quella della grande settimana. Per una ragione chiara e
profonda: il mistero pasquale, che trova nella Settimana Santa la
sua più alta e commossa celebrazione, non è semplicemente un
momento dell’anno liturgico; esso è la sorgente di tutte le altre ce-
lebrazioni dell’anno liturgico stesso, perché tutte si riferiscono al
mistero della nostra redenzione, cioè al mistero pasquale.

Mi soffermo sulla Veglia pasquale. Come si sa e si ve-


de, purtroppo, le chiese sono piene la notte di Natale e
mezze vuote per la Veglia pasquale. Dobbiamo dire che è
una stortura. Sarà possibile porvi rimedio? All’inizio le cose
erano diverse. Ai tempi di sant’Agostino, per esempio, la
Veglia era un appuntamento obbligante per tutti, persino
per i nemici, i pagani. Lo dice bene il Santo:

30 MESSALE ROMANO, Norme generali per l’anno liturgico, n. 18.


31 SAN PAOLO VI, Udienza generale, 6 aprile 1966.

19
Noi dobbiamo essere desti in questa veglia che è come la madre di
tutte le sante veglie e nella quale tutto il mondo veglia! […] La ce-
lebrazione di questa veglia in tutto il mondo è tanto luminosa da
costringere a vegliare materialmente anche coloro che nel loro
cuore non dico che dormono, ma sono sepolti in una tenebrosa
empietà. […] Veglia perciò in questa notte sia il mondo nemico, sia
il mondo riconciliato. Questo, liberato, veglia per lodare il medico;
quello, condannato, veglia per insultare il giudice. Veglia l’uno con
il cuore devoto, veglia l’altro arrotando i denti, fremente e rabbioso.
[…] E così i nostri nemici stessi, anche se ignari, ci avvertono come
dobbiamo vegliare noi, quando per causa nostra vegliano anche
coloro che ci sono contro. […] Anche se per motivi diversi, questa
solennità li tiene tutti eccitati. Con quanta gioia dovrà vegliare chi
di Cristo è amico, quando veglia con dolore chi gli è nemico? […]
Allora vegliamo e preghiamo per celebrare la veglia sia con l’este-
riorità sia con l’interiorità32.

Certo, i nostri tempi sono molto diversi da quelli di


sant’Agostino. Tuttavia la riflessione può esserci di stimolo
perché finalmente mettiamo in calendario la nostra parteci-
pazione convinta e attiva alla veglia pasquale nella nostra
comunità parrocchiale. È un sogno troppo alto, impossibile
da realizzare? È vero che il turismo e le vacanze sempre più
diffuse a Pasqua registrano un esodo dalle città e dai paesi,
di fatto svuotando le nostre celebrazioni pasquali. Dobbia-
mo prenderne atto, ma non arrenderci cercando soluzioni
pastorali adeguate. Faccio appello alle famiglie cristiane,
anche alle Associazioni cattoliche, perché rivedano – se ne-
cessario – con coraggio questa prassi, garantendo la par-
tecipazione al Triduo pasquale. Partecipare soprattutto alla
Veglia pasquale, dunque, è la logica conseguenza di chi si
è messo in cammino con l’itinerario quaresimale.

32 AGOSTINO, Nella veglia di Pasqua, Discorso 219, 1.

20
4.
OGNI GIORNO È PASQUA

C’è anche un ritmo quotidiano della Pasqua? Credo


che si possa dire che per il cristiano ogni giorno è Pasqua.
E ritorno così alla riflessione da cui siamo partiti: la festa. Il
cristiano fa festa sempre perché sempre è Pasqua. Per lui
non c’è tempo e non c’è luogo che non possa essere tra-
scorso o abitato se non nella luce della Risurrezione. Ecco
perché la croce è gemmata. La nostra è una spiritualità pa-
squale.

Diventato nuova creatura dello Spirito Santo, l’uomo – secondo le


parole del Concilio – può e deve amare le cose che Dio ha creato, ri-
ceverle da Lui, guardarle e onorarle come se al presente uscissero
dalle mani di Dio. Così, “usando e godendo” delle creature in povertà
e libertà di spirito, viene introdotto nel vero possesso del mondo,
quasi niente abbia e tutto possegga (cfr. 2 Cor 6, 10), «tutto infatti è
vostro, ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio» (1 Cor 3, 22-23).
Quella piccola nuova parola “godendo” (in latino fruens), unita al-
l’altra già classica “usando” (in latino utens), apre verso una nuova
spiritualità cristiana, che potremmo dire specificamente moderna,
non più caratterizzata prevalentemente dalla fuga e dal disprezzo
del mondo, ma dall’impegno nel mondo e dalla simpatia per
il mondo, come via di santificazione, ossia di accoglienza dell’amo-
re di Dio per noi e di esercizio dell’amore verso Dio e verso il pros-
simo33.

33CAMILLO RUINI, Dal discorso finale al III Convegno ecclesiale di Palermo,


20-24 novembre 1995, n. 15.

21
Indico tre atteggiamenti di questa spiritualità pasquale:

a) Una gioia permanente


Sottolineo il permanente. Non è estemporanea la no-
stra gioia. Essa permane perché ancorata saldamente alla
certezza di Cristo risorto. San Paolo VI nella Gaudete in Do-
mino concludendo la lettera elenca – a mo’ di sintesi – le
motivazioni che rendono la gioia permanente:

Non è forse normale che la gioia abiti in noi allorché i nostri cuori
ne contemplano o ne riscoprono, nella fede, i motivi fondamentali?
Essi sono semplici: Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Fi-
glio unigenito; mediante il suo Spirito, la sua Presenza non cessa di
avvolgerci con la sua tenerezza e di penetrarci con la sua Vita; e
noi camminiamo verso la beata trasfigurazione della nostra esi-
stenza nel solco della Risurrezione di Gesù. Sì, sarebbe molto stra-
no se questa Buona Novella, che suscita l’alleluia della Chiesa, non
ci desse un aspetto di salvati. La gioia di essere cristiano, stretta-
mente unito alla Chiesa, «nel Cristo», in stato di grazia con Dio, è
davvero capace di riempire il cuore dell’uomo34.

b) Una “sicurezza interiore”


Mi basta citare il papa:
Ci sono momenti duri, tempi di croce, ma niente può distruggere la
gioia soprannaturale, che «si adatta e si trasforma, e sempre rima-
ne almeno come uno spiraglio di luce che nasce dalla certezza per-
sonale di essere infinitamente amato, al di là di tutto». È una sicu-
rezza interiore, una serenità piena di speranza che offre una sod-
disfazione spirituale incomprensibile secondo i criteri mondani35.

34 PAOLO VI, Lettera apostolcia Gaudete in Domino, 9 maggio 1975,


35 FRANCESCO, Esortazione apostolica Gaudete et exsultate, n. 125.

22
c) Una “tenerezza combattiva”
Per vincere la tentazione dello scoraggiamento e del
pessimismo, per superare la noia della routine quotidiana,
per sopportare la pesantezza delle croci ci sostiene la con-
sapevolezza che abbiamo tutte le forze e potenzialità inte-
riori per essere uomini pasquali, anche dentro le tribolazio-
ni. Questa forza viene dalla presenza dello Spirito Santo in
noi. Perciò bisogna combattere, ma con tenerezza:
Il trionfo cristiano è sempre una croce, ma una croce che al tempo
stesso è vessillo di vittoria, che si porta con una tenerezza combat-
tiva contro gli assalti del male. Il cattivo spirito della sconfitta è fra-
tello della tentazione di separare prima del tempo il grano dalla
zizzania, prodotto di una sfiducia ansiosa ed egocentrica36.

Molto bello – a questo proposito – è il richiamo che il


papa fa alla festa quando si vincono le tentazioni:
La vita cristiana è un combattimento permanente. Si richiedono
forza e coraggio per resistere alle tentazioni del diavolo e annun-
ciare il Vangelo. Questa lotta è molto bella, perché ci permette di
fare festa ogni volta che il Signore vince nella nostra vita37.

36 ID., Esortazione apostolica Evangelii gaudium, n. 85.


37 ID., Esortazione apostolica Gaudete et exsultate, n. 158.

23
CONCLUSIONE

Siamo partiti dall’invito evangelico: venite alle nozze


(cfr. Mt 22, 4; Lc 14, 16-24); abbiamo compreso che il ban-
chetto preparato da Dio è un’immagine della festa che av-
volge tutta l’esistenza. Chi è risorto con Cristo vive da risor-
to ed è sempre in festa (cfr. Rm 6, 4-5.8-11). Ora, a conclu-
sione del nostro percorso, ritorniamo a quell’invito evange-
lico. Vorremmo scongiurare di ripetere ciò che avvenne in
quella parabola. Non tutti, infatti, accolsero l’invito. Ci furo-
no molte defezioni.
Sarebbe davvero poco bello rifiutare un simile invito
solo perché abbiamo comprato un campo e dobbiamo an-
dare a vederlo (cfr. Lc 14, 18). L’accumulo delle cose con il
loro carico di preoccupazioni può forse giustificare tale ri-
fiuto? Sarebbe cedere alla nostra libertà interiore.
Ancora: sarebbe un affronto fatto nei confronti del
Signore se mettessimo davanti a tale invito le ragioni del
nostro lavoro rappresentato dai buoi appena comprati
(cfr. Lc 14, 19). Se il lavoro e le occupazioni quotidiane ci
impediscono di godere di un tale invito, forse dobbiamo
chiederci se non ci sia bisogno di rivedere la scala dei va-
lori in base alla quale costruiamo la nostra vita. Il lavoro
può diventare un idolo38. Non si può dimenticare o mettere
da parte ciò che ci ha insegnato il Vaticano II: «L’uomo vale

38 DOUGLAS REGATTIERI, «Lo pose nel giardino perchè lo custodisse e lo colti-

vasse». Educare alla vita buona del vangelo nel lavoro e nella festa, Orientamenti
pastorali 2018-2019, p. 36.

25
più per quello che è che per quello che ha»39. Nel caso della
parabola: vale più essere tra gli invitati alla mensa di Dio o
avere molti buoi?
Infine – come dice la parabola (cfr. Lc 16, 20) – se i le-
gami familiari ci impediscono di accettare l’invito e di en-
trare nella gioia di Dio, c’è da chiedersi che senso ha la pa-
rola di Gesù: «Chi ama padre o madre più di me, non è de-
gno di me» (Mt 10, 37). Se arriviamo a contrapporre la mo-
glie a Dio o i figli a Dio o la famiglia a Dio, forse non ab-
biamo compreso un altro importante principio della nostra
fede: che mettere Dio dentro la propria vita significa porre
un fondamento certo per godere della moglie, dei figli e di
ogni altra cosa… Lo ha detto a chiare lettere sempre il
Concilio Vaticano II: «La creatura, infatti, senza il Creatore
svanisce»40. La moglie, i figli e le cose sganciate o poste in
antitesi al Creatore spariscono nel nulla!
Belle le parole di un antico padre della Chiesa, sant’A-
tanasio, che afferma che per chi si avvicina a Dio e mette
lui al centro della vita è sempre festa:
Chiunque desideri celebrare la festa, abbia in sé questo fervore e
questa gioia: noi andiamo da lui perché lui stesso è la festa. E poi-
ché il Signore è con noi fino alla fine del mondo, già ora su questa
terra saremo nella gioia per celebrare poi nei cieli la festa perfet-
ta… Ma è veramente festa quando chi ha peccato passa da una vi-
ta malvagia a una vita buona, e quando ci ricordiamo dei poveri e
non ci dimentichiamo dell’ospitalità, ma vestiamo chi è nudo e ac-
cogliamo in casa nostra chi non ha casa41.

39 CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. past. Gaudium et spes, n. 35.


40 Ivi, n. 36.
41 ATANASIO, Lettere festali 24, 17-212, passim.

26
Per questo motivo, l’esercizio della carità verso i poveri
è un modo per vivere autenticamente la festa. La Quaresi-
ma, tempo anche di carità fraterna, ci fa «uscire dalla stol-
tezza di vivere e accumulare tutto per noi stessi, nell’illusio-
ne di assicurarci un futuro che non ci appartiene»42; ci sti-
mola inoltre a vivere con intensità l’iniziativa diocesana che
qui propongo e che si concluderà, come ogni anno, duran-
te la santa Messa crismale il 17 aprile 2019.

La raccolta di Quaresima sarà destinata alle Diaconie


della carità per le attività di ascolto e sostegno dei bisogni
presenti nelle rispettive zone pastorali.

Buon cammino quaresimale a tutti verso la celebrazione


della festa pasquale.

Cesena, 6 marzo 2019, mercoledì delle Ceneri

@ Douglas Regattieri
VESCOVO DI CESENA-SARSINA

42 FRANCESCO, Messaggio per la Quaresima 2019, n. 3.

27
INDICE

1. LA CROCE GEMMATA DI MONTE SORBO p. 3

2. IL CRISTIANO E LA FESTA 9

3. LA PASQUA CRISTIANA 15
a) La pasqua ebraica celebrata da Gesù 15
b) Il Mistero pasquale 16
c) La celebrazione settimanale della Pasqua 17
d) La celebrazione annuale della Pasqua 19

4. OGNI GIORNO È PASQUA 21


a) Una gioia permanente 22
b) Una “sicurezza interiore” 22
c) Una “tenerezza combattiva” 23

CONCLUSIONE 25
LE MEDITAZIONI DEL VESCOVO DOUGLAS REGATTIERI

Quaresima 2011 «Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo»
Natale 2011 «Oggi devo fermarmi a casa tua»

Quaresima 2012 «Dalle sue piaghe siete stati guariti»


Natale 2012 Il lembo del mantello di Gesù

Quaresima 2013 Dal suo cuore trafitto è nata la Chiesa


Natale 2013 Dio è umile

Quaresima 2014 «Ho Sete»


Natale 2014 E venne ad abitare in una famiglia

Quaresima 2015 Le tentazioni della famiglia


Natale 2015 «Lo depose in una mangiatoia»

Quaresima 2016 Corpo spezzato - Sangue versato per voi


Maggio 2016 «Se condividiamo il pane celeste
come non condivideremo il pane terreno?»
Natale 2016 Le preziose fragilità del Natale

Quaresima 2017 «Quando sarò innalzato da terra attirerò tutti a me»


Natale 2017 «Invito voi a fare la rivoluzione della tenerezza»

Quaresima 2018 Davanti alle sue piaghe


Natale 2018 Il figlio del falegname

Quaresima 2019 Venite alla festa!


www.stilgrafcesena.com

Potrebbero piacerti anche