03 Ottica PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

Ottica Geometrica

1.Varie:
Riflessione:
ϑr = ϑi
Rifrazione (legge di Snell):
n1Sin (ϑi ) = n2 Sin (ϑr )
n1 > n2 ⇔ ϑi > ϑr
c c = velocità della luce nel vuoto
n= G con  G
v v = velocità della luce nel mezzo
Angolo limite:
n2
ϑr = 90° ⇒ n1Sin (ϑl ) = n2 ⇒ Sin (ϑl ) = con n1 > n2
n1
ϑ > ϑr ⇔ riflessione totale
Vasca:
n2 l l = distanza della sorgente di luce dalla superficie
Sin (ϑl ) = ⇔ Tg (ϑl ) = con 
n1 r r = raggio
Fibra ottica:
na
Sin (ϑl ) =
nv
ϑr = 90 − ϑl
nv
na Sin (ϑi ) = nv Sin (ϑr ) ⇔ Sin (ϑi ) = Sin (ϑr )
na
Specchi piani:
 S / S = distanza dell'oggetto/immagine
'
S h
= con 
S ' h' h / h = altezza dell'oggetto/immagine
'

2.Specchi concavi:
R > 0 ⇔ il centro di curvatura sta dalla stessa parte dell'oggetto
h h'
Tg (ϑ ) = = − '
S S
'
h h
Tg (α ) = − = con R = distanza tra il vertive v ed il centro c
R−S S −R
'

2 1 1 1 1 f 2
= ' + ⇒ f = ' + ⇒ S' = S con f =
R S S S S S− f R
 R
S = ∞ ⇔ S' =
2

S =R⇔S =R
'


S = 0 ⇔ S' = 0
 R
S > R ⇔ 0 < S' <
 2
S = f ⇔ S' = ∞

Ingrandimento:
1
h' S'
M= =−
h S
h > h ⇔ S ' < S ⇔ M > 1 ⇔ ingrandita
'

 '
h < h ⇔ S ' > S ⇔ M < 1 ⇔ rimpicciolita

 M > 0 ⇔ dritta
 M < 0 ⇔ capovolta

Immagine reale/virtuale:
S' > 0
S' < 0
3.Specchi convessi:
R < 0 ⇔ il centro di curvatura sta dall'altra parte dell'oggetto
2 1 1 1 1
= ' + ⇔−f = ' +
R S S S S
Rifrazione:
ϑ1 = α + β
β = ϑ2 + γ
n1 (α + β ) = n2 ( β − γ ) ⇔ n1α + n2γ = β ( n2 − n1 )
d d
Tg (α )  ⇔α 
S S
d d
Tg ( β )  ⇔ β 
R R
d d
Tg ( γ )  ' ⇔ γ  '
S S
n1 n2 n2 − n1 n2 ⋅ R ⋅ S
+ ' = ⇔ S' =
S S R S ( n2 − n1 ) − R ⋅ n1
Ingrandimento:
h' S' n
M = =− ⋅ 1
h S n2
Immagine reale/virtuale:
S' < 0
S' > 0
4.Varie:
Equazione delle lenti sottili:
n = indice di rifrazione
1 1 1 1  
+ ' = ( n − 1)  +  con  R1 = raggio di curvatura della I superficie
S S  R1 R2   R = raggio di curvatura della II superficie
 2
Lamine o pellicole sottili:
φ = 2 ⋅ π ⋅ δN + πN
differenza riflessione
di cammno
ottico

N.B.: se si passa da un indice di rifrazione maggiore ad uno minore non c’è differenza di cammino ottico.
N.B.: la riflessione si ha soltanto se i raggi incidente e riflesso stanno nel mezzo con indice di rifrazione
minore.
2
Ottica Ondulatoria
Equazione dell’onda:
 2 ⋅π
k = costante d'onda =
y = A ⋅ Sin ( k ⋅ x ) con  λ
t = 0
G G λ ω
∆x = v ⋅ t con v = =
 T k
G   2 ⋅π G
 2 ⋅π ω = pulsazione = = v⋅k
y = A ⋅ Sin 
 λ
( 
)
x − v ⋅ t  = A ⋅ Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t + ϕ ) con  T
ϕ = angolo di fase
G
( )
x − v ⋅ t ⇔ l'onda si propaga con verso concorde con l'asse x
G
( )
x + v ⋅ t ⇔ l'onda si propaga con verso discorde con l'asse x

Equazione dell’onda elettromagnetica:


∂y 
= k ⋅ ymax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) 
∂x

∂2 y 
= − k ⋅ ymax Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) 
2

 ∂ y k ∂ y ∂2 y 1 ∂2 y
2 2 2
∂x 2
⇒ 2 = 2 ⋅ 2 ⇔ 2 = 2 ⋅ 2
∂y  ∂x ω ∂t ∂x v ∂t
= −ω ⋅ ymax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t )
∂t 

∂ y
2
= − ω 2
⋅ y max Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) 
∂t 2 
Relazione tra campo elettrico e campo magnetico:
∂Ez ∂By ∂Bz ∂E y
 =  = − µ0 ⋅ ε 0 ⋅
∂x ∂t ∂x ∂t
 
 ∂E y = − ∂Bz  ∂By = µ ⋅ ε ⋅ ∂Ez
 ∂x ∂t  ∂x 0 0
∂t
∂ Ey
2
∂ E
2

= µ0 ⋅ ε 0 ⋅ 2 y
∂x 2
∂t
1 1
µ0 ⋅ ε 0 = 2 ⇔ c =
c µ0 ⋅ ε 0
Relazione tra i valori massimi di E e B:
E = Emax Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t )  λ ω 1
⇒c = = = = 2.9 ⋅ 108 m / s
B = Bmax Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t )  T k µ0 ⋅ ε 0
∂E
= k ⋅ Emax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t )
∂x
∂B
= −ω ⋅ Bmax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t )
∂t
ω Emax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) E ( x, t )
k ⋅ Emax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) = ω ⋅ Bmax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) ⇔ = = ⇔
k Bmax Cos ( k ⋅ x − ω ⋅ t ) B ( x, t )
ω Emax
⇔ =c= ⇔ Emax  Bmax
k Bmax

3
Vettore Gdi Poynting:
G
JG E × B
S=
µ0
(B )
2
1
S = ⋅ ε 0 ⋅ ( E max ) ⋅ c = max ⋅ c
2

2 2 ⋅ µ0
Quantità di moto dell’onda:
2 ⋅U
∆P = ⇔ riflessione totale
c
U
∆P = ⇔ assorbimento totale
c
Pressione:
JG JG
F I S  A = area
P= = = con 
A c c  I = intensità
Interferenza:
E1 = E01 Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t )  E0 = E02
con  1
E2 = E02 Sin ( k ⋅ x − ω ⋅ t + ϕ ) ω = cost
Somma di onde:
ϕ   ϕ
Etot = E1 + E2 = 2 ⋅ E0 ⋅ Cos   ⋅ Sin  k ⋅ x − ω ⋅ t + 
2  2
Differenza di cammino ottico ed Esperimento di Joung:
δ t φ
= =
λ T 2 ⋅π
 2 ⋅π 2 ⋅π
φ = λ ⋅ δ = λ ⋅ d ⋅ Sin (ϑ )
δ :φ = λ : 2 ⋅π ⇔ 
δ = λ ⋅ φ
 2 ⋅π
 d ⋅ Sin (ϑ ) = m ⋅ λ ⇔ massimo ⇔ frangia chiara

δ = r2 − r1 =   1 con d = distanza fenditure
 d ⋅ Sin (ϑ ) =  m +  ⋅ λ ⇔ minimo ⇔ frangia scura
  2
δ = 0 ⇔ φ = 0, 2 ⋅ π
δ = λ ⇔ φ = 0, 2 ⋅ π

 λ
δ = ⇔ φ = 0, π
 2
 2 ⋅ t = m ⋅ λ ⇔ φ = 2 ⋅ π ⋅ m ⇔ E è massimo
 2 ⋅π 
δ = 2 ⋅ t ⇔ φ = ⋅2⋅t ⇔   1  1
 λ 2 ⋅ t =  m + 2  ⋅ λ ⇔ φ = 2 ⋅ π ⋅  m + 2  ⇔ E è minimo
     
 E è max ⇔ interferenza distruttiva
sorgente nel mezzo con indice più piccolo ⇒ 
 E è min ⇔ interferenza costruttiva
 E è max ⇔ interferenza costruttiva
sorgente nel mezzo con indice più grande ⇒ 
 E è min ⇔ interferenza distruttiva

Potrebbero piacerti anche