Ma Nu Ale
Ma Nu Ale
Ma Nu Ale
Manuale di
NEXT
ExtraCAD IV
1
INDICE
INTRODUZIONE ..............................................................................................................................................8
FONDAMENTI DI EXTRACAD.......................................................................................................................18
2
Dati di tipo testo.......................................................................................................................................34
Dati di tipo entità......................................................................................................................................35
Dati di tipo gruppo di entità......................................................................................................................35
I punti geometrici notevoli........................................................................................................................37
I vincoli relativi .........................................................................................................................................39
I punti di modifica.....................................................................................................................................40
IL MENÙ FILE.................................................................................................................................................44
3
Nuova finestra .........................................................................................................................................58
Affianca finestre.......................................................................................................................................58
Sovrapponi finestre .................................................................................................................................58
Disponi icone ...........................................................................................................................................59
Attivazione di una finestra .......................................................................................................................59
4
I comandi per disegnare le superfici ...........................................................................................................74
Superficie.................................................................................................................................................74
Superficie a barra ....................................................................................................................................75
Superficie a rettangolo ............................................................................................................................75
Superficie a poligono...............................................................................................................................75
Superficie a disco ....................................................................................................................................76
Superficie ad anello.................................................................................................................................76
Solidifica area ..........................................................................................................................................77
5
Punto .....................................................................................................................................................102
Punti su retta .........................................................................................................................................102
Punti su poligono ...................................................................................................................................103
Formato punti ........................................................................................................................................103
Il comando Immagine................................................................................................................................104
6
Quota.....................................................................................................................................................125
I parametri dell’ambiente di disegno .........................................................................................................126
Parametri di sistema..............................................................................................................................126
Parametri dell’ambiente.........................................................................................................................127
IL MENÙ MODIFICA.....................................................................................................................................128
I comandi di correzione.............................................................................................................................128
Annulla...................................................................................................................................................128
Ripeti .....................................................................................................................................................128
I comandi di gestione degli appunti ..........................................................................................................128
Taglia in appunti ....................................................................................................................................128
Copia in appunti ....................................................................................................................................129
Incolla da appunti ..................................................................................................................................129
I comandi di modifica ................................................................................................................................129
Elimina...................................................................................................................................................129
Muovi .....................................................................................................................................................129
Copia .....................................................................................................................................................130
Copia in serie.........................................................................................................................................131
Ruota .....................................................................................................................................................133
Ridimensiona.........................................................................................................................................134
Rifletti.....................................................................................................................................................134
Stira .......................................................................................................................................................135
Congiungi ..............................................................................................................................................136
Spezza...................................................................................................................................................137
Cambia colore e tratto ...........................................................................................................................137
Cambia sovrapposizione .......................................................................................................................138
IL MENÙ LIBRERIA......................................................................................................................................140
Il comando Simboli....................................................................................................................................140
Il pulsante Disegna simbolo ..................................................................................................................141
Il pulsante Chiudi finestra ......................................................................................................................141
7
INTRODUZIONE
Next ExtraCAD IV è uno strumento di disegno bidimensionale e
progettazione assistita dal computer.
Configurazione minima
La configurazione minima di cui il computer deve essere dotato per utilizzare
questo programma è la seguente:
8
Installazione su Hard Disk
Dopo aver avviato Windows e inserito CD-ROM nell'apposito lettore, il
programma di installazione si avvierà automaticamente. Se il CD non si avvia
automaticamente, aprire Risorse del computer, cliccare sull'icona del CD-
ROM e lanciare il file START.exe contenuto nella cartella principale. Una
volta avviato il programma di installazione, apparirà una finestra che ti
permetterà di eseguire le seguenti operazioni:
ISTRUZIONI
Qui trovi la spiegazione delle voci che appaiono nella finestra principale di
questo programma. A fine lettura seleziona il pulsante OK, posizionato in
basso, per tornare alla schermata principale.
9
INSTALLAZIONE COMPLETA (software + Finson Connect)
Ciccando su questa voce saranno installati sul tuo computer sia il programma
sia Finson Connect, il tuo accesso gratuito ad Internet che, sempre al solo
costo della tariffa urbana, ti fornisce i servizi di antivirus on-line e web-mail.
LEGGI IL MANUALE
Cliccando su questa voce, si accede al manuale presente nel CD. Per la
consultazione del manuale è necessario aver installato precedentemente un
programma per la visualizzazione dei documenti in formato PDF. Se uno di
questi software non è presente nel tuo PC, questo programma provvederà ad
installare Adobe Acrobat Reader.
ESCI
Chiude il programma.
10
Disabilitazione della notifica di inserimento automatico
Qualsiasi versione di Windows, al momento della installazione, abilita la
funzione di notifica di inserimento automatico.
Questa funzione fa sì che, ogni volta in cui si inserisca nel lettore di Cd-ROM
un disco contenente un file di avvio automatico, venga lanciata
automaticamente l’applicazione in esso contenuta.
Questa funzione, che può risultare comoda per gli utenti meno esperti,
sottrae risorse al sistema e risulta scomoda quando si fa uso intenso del
lettore di Cd-ROM.
11
Finson Live Update
Finson Live Update è la nuova tecnologia sviluppata da Finson che permette
a tutti i programmi di potersi aggiornare automaticamente alla versione più
aggiornata disponibile sul sito www.finson.com semplicemente con un clic!
Cliccando sulla voce di menu Finson Live Update all'interno del programma
in uso, potrai infatti attivare la funzione di aggiornamento automatico che
verificherà direttamente sul sito web Finson la presenza di una versione
aggiornata del programma rispetto a quella installata sul tuo disco fisso e
procederà a scaricare i file di aggiornamento.
12
Assistenza sui prodotti
Hai riscontrato un problema nell'eseguire una particolare operazione?
Il programma emette un messaggio di errore ogni volta che cerchi di eseguire
una particolare operazione? Ti trovi in difficoltà nell'eseguire un passaggio?
13
FINSON CONNECT
Finson Connect è la novità per tutti i clienti Finson! Al costo di una chiamata
urbana, con Finson Connect ti puoi connettere ad Internet da casa, dall’ufficio
o dal tuo computer portatile ovunque ti trovi! In un mare di difficoltà, ecco la
connessione semplice ed immediata che aspettavi.
Come installarlo
L’installazione di Finson Connect viene effettuata al termine dell’installazione
del programma Finson che hai acquistato.
Se invece in quel momento avevi scelto di non eseguirla, allora troverai
un’icona sul tuo desktop. Cliccaci sopra due volte per avviare l’installazione di
Finson Connect.
Alla prima schermata clicca su “Successivo”, dopo clicca su “Sì” per
confermare che hai letto il Contratto di Licenza d’uso e poi clicca ancora su
“Successivo”. Finson Connect è installato! Per connetterti più facilmente, è
stato creato anche un collegamento sul tuo Desktop.
Clicca due volte sul collegamento a Finson Connect che è stato creato sul
tuo Desktop, oppure lancialo cliccando su Start, Programmi, Finson Connect.
Una volta aperto, il programma appare così:
14
Nel riquadro in alto ti viene segnalato che sei disconnesso e non ancora
registrato come utente. Questa procedura ti consentirà di connetterti ad
Internet per un tempo limitato, sufficiente per registrarti, decidendo un nome
(user) ed una parola segreta (password). Entrambe saranno necessarie per
le successive connessioni ad Internet.
15
obbligatorio), e “Usa impulsi” qualora la centrale Telecom a cui ti
agganci li utilizzi ancora. Digita il numero di tentativi di connessione e,
dal menu a tendina “Controllo posta”, scrivi ogni quanti minuti vuoi che
Finson Connector controlli se sono arrivati nuovi messaggi di posta.
Clicca poi su OK per confermare le impostazioni che hai inserito. Per
chiudere la connessione ad Internet, clicca su “Disconnetti”.
Posta
Cliccando sul pulsante “Posta” accedi alla pagina su Internet dove leggi, invii
e gestisci la tua posta elettronica.
Antivirus
Cliccando sul pulsante “Antivirus” lanci in esecuzione un programma che via
Internet controlla che non ci siano virus nel tuo PC.
Assistenza
Cliccando sul pulsante “Assistenza” viene aperta la pagina del sito Internet di
Finson in cui puoi richiedere assistenza per un programma Finson.
Catalogo
Cliccando sul pulsante “Catalogo” viene aperta la pagina del sito Internet di
Finson che riporta i titoli in commercio e le novità.
Punti vendita
Cliccando sul pulsante “Punti vendita” viene aperta la pagina del sito Internet
di Finson in cui puoi cercare il rivenditore più vicino a casa tua.
16
Menu
Finson Connect possiede due menu a tendina: “File” ed “Help”.
Cliccando sul Menu “Help” hai la possibilità di selezionare “Locale” per aprire
la guida in linea contenuta nel tuo Finson Connect, oppure su “Online” per
aprire quella su Internet. Infine, “Informazioni” visualizza la versione di
Finson Connect che hai installato, il tuo indirizzo IP ed il tuo numero di
telefono.
Finestra
Cliccando sulla freccia nella barra in alto, a sinistra, ti apparirà un menu di
gestione della finestra. Cliccando sui due pulsanti a destra, invece, riduci ad
icona o chiudi la finestra di Finson Connect.
17
FONDAMENTI DI EXTRACAD
Questo capitolo descrive le caratteristiche e le possibilità dell’ambiente di
disegno di ExtraCAD; inoltre mostra gli aspetti fondamentali dell’uso del
programma, realizzando passo dopo passo diverse operazioni.
Ambiente di disegno
Successivamente all'esecuzione di Next ExtraCAD IV, viene visualizzata la
schermata seguente:
18
La finestra principale di ExtraCAD appare inizialmente massimizzata sullo
schermo, ciononostante può essere ridotta a qualsiasi dimensione. Essa è
composta da diverse parti:
• la barra del menù
• le barre degli strumenti
• l’area di comunicazione
• l’area delle finestre dei disegni contenente la finestra relativa al nuovo
disegno.
19
• Informazioni su: visualizza una finestra contenente informazioni di
vario tipo sul programma
Area di comunicazione
L’area di comunicazione permette di inserire, tramite la tastiera, dei comandi
oppure dei dati, come per esempio le coordinate di un punto ecc.; inoltre
viene utilizzata da ExtraCAD per visualizzare la maggior parte delle
informazioni durante l’esecuzione dei comandi stessi.
L’area di comunicazione è suddivisa in due sezioni:
• la sezione superiore o di scorrimento dei messaggi, dove vengono
mostrati e memorizzati tutti i comandi ed i messaggi che si susseguono
durante le operazioni con ExtraCAD. Essa dispone a destra di una barra di
scorrimento che permette di visualizzare tutte le righe precedenti, ed
inoltre visualizza un numero di linee che è configurabile
20
• la sezione inferiore o di inserimento, dove è possibile inserire dei caratteri
tramite la tastiera
Facendo clic con il bottone destro sulla sezione superiore si attiva un menù a
comparsa con le seguenti voci:
• Copia: permette di copiare il testo selezionato negli Appunti di Microsoft
Windows
• Elimina tutto: permette di cancellare tutte le righe contenute nell’area
• Massimizza: permette di ingrandire l’area fino a visualizzare 30 righe
• Minimizza: permette di ridurre l’area fino a visualizzare 2 righe
• Proprietà: attiva il comando Parametri dell’ambiente, il quale permette di
impostare il numero di righe visibili (compreso tra 2 e 30).
21
e sovrapposte. Inoltre le finestre dei disegni di ExtraCAD dispongono delle
seguenti ulteriori caratteristiche:
• le finestre dei disegni dispongono di un menù contestuale a comparsa,
che può essere visualizzato facendo clic con il bottone destro del mouse;
tale menù consente di eseguire operazioni di vario genere, descritte nei
capitoli seguenti.
Le prime due voci del menù permettono l’una di interrompere o rieseguire
l’ultimo comando attivato e l’altra di simulare la pressione del tasto Invio.
• quando il cursore del mouse è posizionato all’interno dell’area di una
finestra è possibile interrompere il comando in esecuzione tenendo
premuto il tasto Ctrl e facendo clic con il bottone destro; se ExtraCAD non
sta eseguendo alcun comando, la stessa operazione consente di ripetere
l’ultimo inserito (anche se era stato precedentemente interrotto)
• facendo clic con il bottone centrale del mouse (se presente e non
assegnato dal sistema ad un’altra funzione) si simula la pressione del
tasto Invio
• premendo il tasto Ctrl e contemporaneamente uno dei tasti Freccia←,
Freccia↑, Freccia↓ e Freccia→ è possibile muovere con precisione le linee
del cursore; premendo invece Ctrl+Shift si ottiene uno spostamento più
rapido.
Nelle sezioni seguenti vengono dunque illustrati questi concetti con l’aiuto di
un disegno già realizzato, che viene installato sul disco fisso insieme al
programma. E’ opportuno che carichiate subito tale disegno, effettuando le
operazioni descritte di seguito:
1. Avviate ExtraCAD, come descritto all’inizio di questo capitolo.
2. Fate clic su File/Apri: il programma mostrerà una finestra contenente i vari
disegni presenti sul disco fisso; scegliete il file APPARTAMENTO.
22
Nel resto del capitolo verranno utilizzati diversi comandi di ExtraCAD per
mostrare come le strutture del programma sono applicate nel concreto. Non
preoccupateVi di capire subito tutte le possibilità od il funzionamento
generale di questi comandi, perché verranno tutti descritti dettagliatamente
nei capitoli seguenti. Per ora è importante che assimiliate gli aspetti
fondamentali del programma, in modo da affrontare poi con sicurezza i
capitoli successivi.
23
visualizzare una qualsiasi zona del foglio del disegno, ovvero del suo piano
cartesiano.
A questo punto le due viste che avete creato non mostrano più il disegno
completamente. Se desiderate modificare i parametri di una vista senza
cambiare la finestra in cui essa è tracciata, dovete utilizzare i comandi del
menù Visualizza.
24
La griglia delle viste
La griglia è un potente strumento per visualizzare distanze e proporzioni ed
individuare con precisione dei punti. Consiste in un reticolo di punti, disposti
ad una determinata distanza l’uno dall’altro.
La calamita permette di attirare il puntatore del mouse sui punti della griglia,
in modo da individuare con precisione le coordinate nel piano cartesiano. Più
in generale, è possibile fare in modo che il puntatore venga calamitato anche
dalle posizioni intermedie a due punti della griglia, disposte a intervalli
regolari.
Il sistema di riferimento
Il piano cartesiano del foglio di disegno dispone, come di consueto, di un
sistema di riferimento ortogonale delle coordinate, detto assoluto. Tutte le
entità inserite nell’archivio di un disegno hanno i propri dati espressi in base a
tale sistema.
Quando il programma richiede o visualizza dei dati relativi al piano
cartesiano, per esempio coordinate o angoli, essi sono espressi in base ad
un altro sistema di riferimento ortogonale, detto relativo. Tenete presente che
tale sistema è comune a tutte le viste di un disegno.
25
Il sistema di riferimento relativo inizialmente coincide con quello assoluto;
tuttavia, utilizzando il comando Coordinate è possibile rototraslare il primo
rispetto al secondo.
La barra del menù di ExtraCAD è l’unica area che contiene tutti i comandi
disponibili nel programma; le altre aree sono state ideate per rendere più
versatili, veloci ed intuitive alcune operazioni.
26
e lo riprendono al termine dell’operazione. Si tratta di comandi che non
modificano in alcun modo l’archivio delle entità di un disegno, come per
esempio i comandi dei menù Visualizza e Finestra utilizzati in precedenza,
oppure i comandi del menù Strumenti e la maggior parte di quelli disponibili
nei menù Formato e File.
Chiudere un disegno
Con questo paragrafo si conclude la parte del capitolo che utilizza il disegno
APPARTAMENTO come base di lavoro.
27
Inserimento dei dati
Quasi tutti i comandi di ExtraCAD richiedono, durante la loro esecuzione, dei
dati su cui operare; per esempio il comando Punto necessita delle coordinate
in corrispondenza delle quali disegnare il punto.
28
Un numero può essere espresso nella consueta forma decimale, tenendo
presente che occorre utilizzare come separatore decimale il carattere definito
in Microsoft Windows (è possibile modificarlo scegliendo nella Barra delle
Applicazioni Impostazioni / Pannello di Controllo / Impostazioni
internazionali / Numeri).
Inoltre un numero può essere espresso in forma scientifica. Per esempio si
ha che:
1000 = 1e3
0,023= 2,3e-2 (separatore decimale = , )
-0.0054 = -5.4e-3 (separatore decimale = . )
ExtraCAD può gestire numeri fino a ±1e100; digitando cifre non comprese tra
questi estremi si verifica un errore.
+ addizione
- sottrazione o cambio di segno
* moltiplicazione
/ divisione
^ elevamento a potenza
( aperta parentesi: è possibile usare più livelli di
parentesi
) chiusa parentesi
Pi pi-greco
Abs(numero) valore assoluto del numero
Round(numero) arrotonda all'intero più vicino del numero
Int(numero) parte intera del numero
Frac(numero) parte decimale del numero
Exp(numero) e elevato a numero
Ln(numero) logaritmo in base e del numero
Log(numero) logaritmo in base 10 del numero
Sqr(numero) quadrato del numero
Sqrt(numero) radice quadrata del numero
Sin(numero) seno del numero
Cos(numero) coseno del numero
29
Tan(numero) tangente del numero
ASin(numero) arcoseno del numero
ACos(numero) arcocoseno del numero
Atan(numero) arcotangente del numero
30
• la modalità polare, ovvero si indicano i valori della distanza dall’origine del
piano (detta anche modulo) e dell’angolo rispetto all’asse delle ascisse.
In entrambi i casi occorre precisare due numeri: tali valori godono delle
possibilità indicate nel paragrafo precedente, quindi per esempio possono
essere indicati con delle espressioni algebriche.
Coordinata X ; Coordinata Y
nel caso il separatore decimale corrente del sistema non sia la “virgola”
(questa invece è l’impostazione standard di Microsoft Windows per i
computer italiani), è possibile utilizzare quest’ultima alternativamente al
“punto e virgola”.
Molti comandi richiedono due o più punti consecutivi; per esempio il comando
Linea necessita del primo e del secondo estremo. In tali situazioni le
coordinate del secondo punto possono essere specificate relativamente a
quelle del primo, così come se quest’ultimo fosse temporaneamente l’origine
del sistema di riferimento. Anche in questi casi è possibile utilizzare sia la
rappresentazione rettangolare sia quella polare, secondo la sintassi
seguente:
r Incremento DX ; Incremento DY
r Modulo relativo< Angolo
31
La lettera “r” può indifferentemente essere scritta in minuscolo o in
maiuscolo.
32
2. Alla richiesta della lunghezza del raggio, provate a spostare il puntatore
del mouse nella vista: ExtraCAD mostra un’anteprima dinamica del
cerchio che verrebbe disegnato se si facesse clic alla posizione corrente
del puntatore. Poi digitate 50.
33
bottone del mouse, allontanatelo da questa posizione; infine rilasciate il
bottone del mouse. Questa operazione può essere ripetuta più volte.
L’inserimento di tali punti segue identicamente ciò che è stato illustrato per i
dati di tipo coordinate; il comando Zoom_Area utilizzato in precedenza ne è
un esempio.
34
Dati di tipo entità
I dati di tipo entità possono essere specificati solamente scegliendone una tra
quelle già presenti nel disegno. A tale scopo occorre fare clic su di essa con il
puntatore del mouse.
35
• deselezionare tutte le entità selezionate, tramite il comando Deseleziona
tutto, descritto nei capitoli seguenti; se nessun comando è in esecuzione,
è possibile premere il tasto Esc per ottenere lo stesso risultato.
• selezionare alcune entità specificando dei criteri di layer, colore, tratto e
tipo di entità, tramite il comando Seleziona con filtro descritto nei capitoli
seguenti.
• concludere la fase di selezione del gruppo di entità premendo il tasto Invio
(ricordate che il bottone centrale del mouse, se disponibile, simula la
pressione di questo tasto); tutto ciò è possibile solo se vi è almeno
un’entità selezionata.
36
I punti geometrici notevoli
I punti geometrici notevoli sono uno strumento essenziale durante le
operazioni di disegno con ExtraCAD. Nei paragrafi precedenti avete avuto
modo di sperimentare la difficoltà nell’individuare determinate coordinate con
precisione, utilizzando il puntatore del mouse. In moltissimi casi la calamita
consente di risolvere efficacemente questo problema; tuttavia vi sono delle
situazioni in cui essa non è sufficiente. Per esempio supponete di dover
individuare il punto medio di una linea, oppure il punto di intersezione tra due
cerchi: queste operazioni possono essere svolte semplicemente facendo uso
di opportuni comandi, descritti di seguito.
37
• Punto tangente: il programma individua il punto di tangenza sulle seguenti
entità:
• linee
• cerchi
• archi
• ellissi
• archi d’ellisse
• Punto perpendicolare: il programma individua il punto di perpendicolarità
sulle seguenti entità:
• linee
• cerchi
• archi
• ellissi
• archi d’ellisse
• Punto elemento: il programma individua il punto più vicino al punto dove si
è fatto clic sulle seguenti entità:
• linee
• cerchi
• archi
• ellissi
• archi d’ellisse
• Punto riferimento: il programma individua diverse tipologie di punti in
funzione delle entità sulle quali si è fatto clic:
• se l’entità è un punto, ne seleziona le coordinate
• se l’entità è una superficie generica o una immagine, ne seleziona lo
spigolo più vicino
• se l’entità è una superficie a disco o ad anello, ne seleziona il centro
• se l’entità è un testo vettoriale, ne seleziona il punto di inserimento
• se l’entità è una quota, ne seleziona i punti di riferimento.
38
alla categoria dei comandi che possono essere eseguiti in sovrapposizione
ad altri già in esecuzione; grazie a questa proprietà, essi hanno la possibilità
di alterare il funzionamento del comando che temporaneamente
interrompono. Per esempio, se applicati durante l’esecuzione del comando
Linea alla richiesta di un estremo, permettono di specificare le coordinate di
un punto geometrico notevole di un’entità precedentemente disegnata.
I punti geometrici notevoli possono anche essere attivati quando nessun altro
comando è in esecuzione; in tal caso il loro effetto è permanente per tutti i
punti inseriti in seguito, fino a che non ne verrà impostato uno nuovo.
I vincoli relativi
I vincoli relativi consentono di individuare particolari punti geometrici sul
piano, relativamente ad un punto inserito in precedenza. In modo analogo ai
punti geometrici notevoli, i vincoli relativi sono uno strumento molto utile
39
durante le operazioni di disegno con ExtraCAD. E’ possibile attivarli
utilizzando il comando Formato/Griglia.
I punti di modifica
I punti di modifica corrispondono ad uno strumento di ExtraCAD realizzato
per permettere di intervenire in modo estremamente rapido su un’entità
40
tramite il mouse per eliminarla, spostarla, copiarla, ruotarla o ridimensionarla,
quando non vi è alcun comando in esecuzione.
Si tratta di piccoli quadratini blu (il colore può essere modificato utilizzando il
comando Colori finestra) sui quali è possibile intervenire in seguito con il
mouse per cambiare l’entità cui si riferiscono. Ogni tipo di entità possiede dei
punti di modifica disposti in modo differente. La seguente figura mostra i punti
di modifica caratteristici di alcune entità:
41
• Copia e muovi: occorre trascinare con il mouse un punto di modifica
tenendo premuto contemporaneamente i tasti Shift e Ctrl.
• Ruota: occorre trascinare con il mouse un punto di modifica tenendo
premuto contemporaneamente il tasto Alt.
• Copia e ruota: occorre trascinare con il mouse un punto di modifica
tenendo premuto contemporaneamente i tasti Alt e Ctrl.
42
43
IL MENÙ FILE
Questo capitolo descrive i comandi per la gestione dei file dei disegni, la
stampa, l’importazione e l’esportazione in altri formati di file.
Nuovo
Il comando Nuovo crea un nuovo disegno e ne apre la relativa vista. Tale
disegno è vuoto e le sue impostazioni corrispondono a quelle standard;
inoltre esso è privo di titolo: nella sua vista viene mostrato il nome
convenzionale “Disegno n”.
Apri
Il comando Apri permette di caricare uno o più disegni da disco.
Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la finestra standard di
Microsoft Windows per l’apertura di documenti:
Utilizzando questa finestra è possibile selezionare più disegni per poi aprirli
contemporaneamente.
44
Inoltre la finestra permette di effettuare diverse operazioni con i file, secondo
lo standard di Microsoft Windows. Notate che l’estensione dei file di disegno
di ExtraCAD è .CAD.
Salva
Il comando Salva consente di salvare il disegno al quale appartiene la vista
correntemente attiva. Se non è ancora stato assegnato un nome al disegno,
ovvero se non è mai stato salvato, viene attivato il comando Salva con nome
che permette di specificare il nome e la cartella del file.
45
Salva tutto
Il comando Salva tutto consente di salvare tutti i disegni correntemente
aperti. Se non è ancora stato assegnato un nome a qualche disegno, ovvero
se non è mai stato salvato, viene attivato il comando Salva con nome che
permette di specificare il nome e la cartella del file.
Chiudi
Il comando Chiudi permette di chiudere il disegno al quale appartiene la vista
correntemente attiva, contemporaneamente vengono anche chiuse tutte le
altre viste dello stesso.
Nel caso il disegno sia stato modificato e non salvato su disco, ExtraCAD
visualizza una finestra per richiedere conferma dell’operazione:
Chiudi tutto
Il comando Chiudi tutto permette di chiudere tutti i disegni correntemente
aperti e quindi anche tutte le loro viste.
Nel caso qualche disegno sia stato modificato e non salvato su disco,
ExtraCAD visualizza una finestra per richiedere conferma dell’operazione.
Importa da Appunti
Il comando Importa/da Appunti permette di inserire nel disegno un’entità di
tipo immagine bitmap, prelevandola dagli appunti di Microsoft Windows.
46
Successivamente viene richiesto se si desidera mantenere le proporzioni
larghezza/altezza dell’immagine; quindi occorre precisare l’area da essa
occupata, specificandone prima il punto in basso a sinistra e poi la larghezza
oppure il punto in altro a destra, a seconda che sia stata scelta la modalità
proporzionale o meno.
Importa_Appunti
Mantenere le proporzioni ([S]i/[N]o): >S
Punto base: >10;10
Larghezza: >100
Importa BMP
Il comando Importa BMP (equivalente al comando Immagine) consente di
inserire un’immagine bitmap (.BMP) nel disegno, caricandola da un file.
47
In seguito il programma richiede di specificare se si desidera mantenere le
proporzioni larghezza/altezza dell’immagine oppure no; quindi occorre
precisare l’area da essa occupata, specificandone prima il punto in basso a
sinistra e poi la larghezza oppure il punto in altro a destra, a seconda che sia
stata scelta la modalità proporzionale o meno.
Esporta in Appunti
Il comando Esporta/in Appunti permette di inserire negli appunti di Microsoft
Windows un’immagine bitmap del disegno corrente. Successivamente al suo
inserimento viene visualizzata la seguente finestra:
Esporta BMP
Il comando Esporta/BMP permette di creare un file bitmap contenente il
disegno. Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la seguente
finestra:
48
E’ possibile specificare le dimensioni dell’immagine ed inoltre se deve essere
in bianco e nero o a colori. Premendo OK viene visualizzata la seguente
finestra:
Esporta DXF
Il comando EsportaDXF permette di creare un file DXF contenente il
disegno. Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la seguente
finestra:
49
Scegliete il nome del file da esportare, quindi l’operazione verrà eseguita.
I comandi di stampa
Questi comandi permettono di stampare un disegno su carta, secondo varie
modalità e di configurare la periferica di stampa.
Opzioni di stampa
Il comando Opzioni di stampa consente di configurare la scala,
l’orientamento e la qualità di stampa, il formato di carta ed i margini del foglio.
Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la finestra seguente:
50
E’ possibile impostare tutti i parametri di stampa controllando
contemporaneamente il risultato finale in anteprima; nel caso vengano
impostati parametri non corretti, la finestra provvede a segnalare l’anomalia
con opportuni messaggi di errore.
51
pulsante Impostazioni di default riassegna i parametri standard della
stampante.
52
in modo che X unità del piano cartesiano corrispondano ad un’unità sul foglio.
Per esempio, impostando X=2 le dimensioni del disegno vengono dimezzate.
Stampa
Il comando Stampa permette di inviare un disegno al proprio dispositivo di
stampa. Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la finestra
seguente:
53
E’ possibile predisporre la stampa su file, scegliere di stampare tutto il
disegno oppure la vista della finestra attiva ed inoltre impostare il numero di
copie desiderate. Il pulsante Opzioni consente di accedere alle opzioni di
stampa.
Il comando Esci
Il comando Esci permette di chiudere ExtraCAD, terminando la sessione di
lavoro.
Se qualche disegno o libreria tra quelli correntemente aperti sono stati
modificati, viene visualizzata una finestra che ne consente il salvataggio.
54
55
I MENÙ VISUALIZZA E FINESTRA
Questo capitolo descrive i comandi per gestire le viste di un disegno e le
relative finestre
Zoom area
Il comando Zoom Area permette di focalizzare la vista attiva attorno all’area
specificata. Tenete presente che il riquadro risultante può non corrispondere
esattamente con quest’ultima, ma una delle due dimensioni può essere
maggiore: infatti ExtraCAD si preoccupa di mantenere le proporzioni
orizzontali e verticali della vista ogni volta che si effettua un ingrandimento.
Zoom tutto
Il comando Zoom tutto consente di visualizzare interamente il disegno nella
vista attiva, in funzione delle sue dimensioni.
Zoom in
Il comando Zoom in permette di ingrandire la vista corrente, raddoppiando il
suo fattore di ingrandimento; tenete presente che durante l’operazione il
punto centrale resta fisso.
56
Zoom out
Il comando Zoom out permette di rimpicciolire la vista corrente, dimezzando
il suo fattore di ingrandimento; tenete presente che durante l’operazione il
punto centrale resta fisso.
Vista iniziale
Il comando Vista iniziale consente di ripristinare nella vista attiva i parametri
iniziali di disegno, ovvero un fattore di ingrandimento uguale ad 1 e l’origine
del piano cartesiano posizionata nell’angolo in basso a sinistra della vista.
Pan
Il comando Pan permette di spostare la vista attiva su un’altra area del
disegno, senza effettuare alcuna operazione di zoom. ExtraCAD richiede di
specificare due punti che individuano il vettore spostamento da applicare; in
altre parole occorre specificare un punto del piano (detto punto base) e la
sua nuova posizione dopo lo spostamento.
Pan dinamico
Il comando Pan dinamico permette di spostare la vista attiva su un’altra area
del disegno, senza effettuare alcuna operazione di zoom, similmente al
comando Pan. ExtraCAD richiede di specificare due punti che individuano il
vettore spostamento da applicare; in altre parole occorre specificare un punto
del piano (detto punto base) e la sua nuova posizione dopo lo spostamento.
Diversamente dal comando Pan, durante l’inserimento del secondo punto il
programma mostra in tempo reale un’anteprima del risultato finale.
Questo comando è estremamente intuitivo, tuttavia può risultare lento se il
disegno corrente è molto complesso.
57
Il comando Ridisegna
Il comando Ridisegna consente di ridipingere tutte le viste del disegno attivo.
Nuova finestra
Il comando Nuova Finestra consente di creare una nuova finestra del
disegno attivo, sovrapposta alla precedente. ExtraCAD assegna alla finestra
un titolo nella forma “Nome disegno - Finestra n”, che permette di distinguerla
dalle altre.
Affianca finestre
Il comando Affianca finestre ridimensiona tutte le finestre correntemente
aperte e le affianca nell’area disponibile.
Sovrapponi finestre
Il comando Sovrapponi finestre ridimensiona tutte le finestre correntemente
aperte e le sovrappone nell’area disponibile.
58
Disponi icone
Il comando Disponi icone sposta tutte le icone delle finestre minimizzate,
disponendole con ordine.
59
IL MENÙ INSERISCI: ENTITÀ DA TRATTO
Questo capitolo descrive i comandi per disegnare le entità alle quali
ExtraCAD associa sia un colore sia uno stile di tratto. Esse sono le linee, i
cerchi, gli archi, le ellissi e gli archi d’ellisse.
Linea
Il comando Linea è quello più frequentemente usato per disegnare entità di
questo tipo. Esso consente l’inserimento multiplo di segmenti consecutivi,
richiedendo di specificarne le coordinate degli estremi. Per esempio:
Linea
Dal punto: >10;10
Al punto: >30;20
Al punto: >40;50
Al punto: > (Invio)
60
Ricordate che utilizzando la sintassi relativa delle coordinate, il programma
consente anche di disegnare una linea specificando la distanza tra gli estremi
secondo gli assi X e Y (sintassi relativa rettangolare), oppure la lunghezza e
l’angolo (sintassi relativa polare).
Linea ortogonale
Il comando Linea ortogonale consente di disegnare linee ortogonali agli assi
cartesiani. Esso permette l’inserimento multiplo di segmenti consecutivi,
richiedendo di specificare le coordinate degli estremi.
Per esempio:
61
Linea_Ortogonale
Dal punto: >10;10
Al punto: >75,000;30,000
Al punto: >75,000;70,000
Al punto: >145,000;80,000
Al punto: > (Invio)
62
Linea doppia
Il comando Linea doppia permette l’inserimento multiplo di linee parallele
consecutive, specificando il percorso di mezzeria e la larghezza da utilizzare.
63
Linea parallela
Il comando Linea parallela consente di disegnare una linea parallela ad
un’altra inserita in precedenza.
Linea bisettrice
Il comando Linea bisettrice permette di disegnare la bisettrice dell’angolo
specificato.
Rettangolo
Il comando Rettangolo consente di disegnare un rettangolo avente i lati
orientati come gli assi cartesiani.
64
caratteri “X”, “Y” o “Z” durante la richiesta del secondo vertice, è possibile
attivare rispettivamente il piano XY, YZ e ZX.
Poligono
Il comando Poligono permette di disegnare un poligono regolare con il
numero di lati desiderato e secondo diverse modalità.
65
Cerchio con centro e raggio
Il comando Cerchio con centro e raggio permette di disegnare un cerchio
specificandone tali parametri geometrici.
66
In realtà, esistono due cerchi che passano per due punti e hanno un
determinato raggio: ExtraCAD sceglie quello che si ottiene ruotando in senso
antiorario dal primo al secondo punto. La seguente figura mostra un esempio:
67
I comandi per disegnare gli archi
I comandi per disegnare gli archi di circonferenza sono tutti inseriti nel menù
Inserisci/Arco.
68
Applicando i punti geometrici notevoli durante la richiesta dei tre punti è
possibile tracciare archi tangenti e/o perpendicolari negli estremi ad altre
entità.
69
Arco con inizio, fine, raggio
Il comando Arco con inizio, fine, raggio permette di disegnare un arco
precisandone il punto iniziale, il punto finale ed il raggio.
70
Ellisse con assi
Il comando Ellisse con assi permette di disegnare un’ellisse precisando i
punti estremi del primo asse e la lunghezza del secondo semiasse.
Ellisse isometrica
Il comando Ellisse isometrica consente di disegnare un cerchio in
assonometria isometrica, precisandone centro e raggio.
La seguente figura mostra tre ellissi isometriche, una per ognuno dei possibili
piani:
71
Arco d’ellisse con centro
Il comando Arco d’ellisse con centro consente di disegnare un arco
d’ellisse precisandone il centro, l’angolo di rotazione, la lunghezza dei due
semiassi e gli angoli iniziale e finale.
72
Arco d’ellisse isometrico
Il comando Arco d’ellisse isometrico consente di disegnare un arco di
circonferenza in assonometria isometrica, precisandone centro, raggio e gli
angoli iniziale e finale.
73
IL MENÙ INSERISCI: SUPERFICI
Questo capitolo descrive i comandi per disegnare superfici piene.
Superficie
Il comando Superficie consente di disegnare una superficie generica.
Tenete presente che non è possibile sovrapporre due porzioni della stessa
superficie: tale entità viene considerata non valida da ExtraCAD; invece nel
caso di due superfici distinte questa limitazione non sussiste.
74
Superficie a barra
Il comando Superficie a barra consente di disegnare una superficie piena
avente la forma di una barra.
Superficie a rettangolo
Il comando Superficie a rettangolo consente di disegnare una superficie
piena a forma di rettangolo, avente i lati orientati come gli assi cartesiani.
Superficie a poligono
Il comando Superficie a poligono consente di disegnare una superficie
piena avente la forma di poligono regolare, con il numero di lati desiderato e
secondo diverse modalità.
75
Il comando richiede inizialmente il numero di vertici del poligono; quindi
permette di scegliere tra le seguenti modalità di inserimento:
• Circoscritto: viene disegnato un poligono circoscritto ad una circonferenza;
occorre precisare il centro, il raggio e l’angolo di uno dei vertici.
• Inscritto: viene disegnato un poligono inscritto in una circonferenza;
occorre precisare il centro, il raggio e l’angolo di uno dei vertici.
• Lato: viene disegnato un poligono specificandone un lato; il programma
richiede gli estremi del lato, quindi disegna il poligono ruotando in senso
antiorario rispetto alla direzione determinata dal primo lato.
Superficie a disco
Il comando Superficie a disco consente di disegnare una superficie avente
la forma di un disco.
Superficie ad anello
Il comando Superficie ad anello consente di disegnare una superficie
avente la forma di anello.
76
ExtraCAD permette di disegnare una serie di anelli uguali al primo,
precisando nuove coordinate del centro. Digitate Invio per concludere il
comando.
Solidifica area
Il comando Solidifica area consente di generare una superficie da un bordo
formato da entità di tipo linea ed arco.
77
IL MENÙ INSERISCI: TESTO VETTORIALE
Questo capitolo descrive i comandi per disegnare le entità di tipo testo.
Testo
Il comando Testo consente di disegnare una scritta orizzontale giustificata a
sinistra, secondo lo stile corrente.
78
La seguente figura ne mostra un esempio:
79
Il programma richiede di specificare il contenuto del testo, il punto di
inserimento e l’angolo di inclinazione desiderati.
80
Testo centrato su un punto
Il comando Testo centrato su un punto consente di disegnare una scritta
inclinata e centrata su una coordinata, secondo lo stile corrente.
81
La seguente figura ne mostra un esempio:
82
Testo dentro un rettangolo
Il comando Testo dentro un rettangolo consente di disegnare una scritta
massimizzata in un rettangolo di riferimento.
Formato testo
Il comando Formato/Testo permette di modificare lo stile corrente del testo
vettoriale. Successivamente al suo inserimento viene visualizzata la
seguente finestra:
83
E’ possibile scegliere lo stile del testo ed inoltre modificare diversi suoi
parametri.
84
Il comando può essere sovrapposto ad altri in esecuzione: quindi è possibile
modificare lo stile del testo dinamicamente, durante l’inserimento dello
stesso.
85
IL MENÙ INSERISCI: QUOTE
ExtraCAD consente l’inserimento di numerose tipologie di quote, in
conformità alle norme internazionali di disegno.
86
Il testo di una quota
Le quote “misurano” automaticamente le lunghezze o gli angoli a cui sono
riferite, determinando così il contenuto del loro testo.
Inoltre è possibile introdurre nel testo delle scritte, combinandole con il valore
della misura. Ogni comando di quotatura consente di specificare
manualmente il testo della quota; durante questa operazione indicate il valore
della misura digitando %%. Successivamente il programma sostituisce a
questi caratteri speciali il valore numerico calcolato automaticamente; ciò si
verifica anche in seguito, se la quota viene modificata.
Quota orizzontale
Il comando Quota orizzontale permette di disegnare una quota orizzontale.
87
Quota verticale
Il comando Quota verticale consente di disegnare una quota verticale.
La figura seguente mostra alcuni esempi di quote verticali, alcune delle quali
sono state disegnate modificando lo stile di quotatura:
Quota inclinata
Il comando Quota inclinata permette di disegnare una quota inclinata
secondo la direzione dei suoi punti di riferimento.
88
Il programma richiede di specificare i due punti di riferimento e la posizione
del testo della quota; durante quest’ultima operazione è anche possibile
modificare il testo stesso, digitando il carattere “T”.
La figura seguente mostra alcuni esempi di quote inclinate, alcune delle quali
sono state disegnate modificando lo stile di quotatura:
Quota raggio
Il comando Quota raggio consente di quotare il raggio di un cerchio o di un
arco.
La figura seguente mostra alcuni esempi di quote di raggio, alcune delle quali
sono state disegnate modificando lo stile di quotatura:
89
Notate che ExtraCAD disegna una crocetta al centro del cerchio o arco che
viene quotato. Questo simbolo è chiamato riferimento di centro e può essere
soppresso cambiando lo stile corrente di quotatura.
Quota diametro
Il comando Quota diametro consente di quotare il diametro di un cerchio o di
un arco.
90
Quota angolo
Il comando Quota angolo consente di quotare l’angolo formato da due linee
oppure di un arco.
Quota consecutiva
Il comando Quota consecutiva permette di disegnare una quota affiancata
all’ultima inserita, sia essa di tipo orizzontale o verticale.
91
Il programma richiede di specificare il secondo punto di riferimento e la
posizione del testo della quota; durante quest’ultima operazione è anche
possibile modificare il testo stesso, digitando il carattere “T”.
92
Freccia
Il comando Freccia permette di disegnare una freccia, avente come “asta”
una linea spezzata.
93
Successivamente alla sua attivazione viene visualizzata la finestra seguente:
94
• Opzioni: è possibile nascondere selettivamente le parti di una quota; la
voce Disegna sempre la linea di quota all’interno dei riferimenti è
relativa alle situazioni in cui il testo della quota è più lungo dello spazio
disponibile tra le linee di riferimento e quindi viene disegnato all’esterno
delle stesse.
Facendo clic sulla categoria Testo della quota viene visualizzato il riquadro
seguente:
95
• Posizione: permette di modificare i parametri che controllano la posizione
del testo nella quota. In particolare sono disponibili le seguenti voci:
o Posizione orizzontale del testo: consente di scegliere se il testo
deve essere collocato automaticamente rispetto alle linee di
riferimento oppure centrato attorno alla posizione precisata.
o Posizione verticale del testo: consente di scegliere se il testo
deve essere collocato sopra la linea di quota, oppure se
quest’ultima deve essere interrotta ed il testo posizionato al suo
interno.
• Opzioni: permette di sopprimere il testo delle quote
Facendo clic sulla categoria Misura della quota viene visualizzato il riquadro
seguente:
96
Questa categoria contiene le seguenti aree:
• Misura di lunghezza: permette di modificare i parametri che vengono
utilizzati per determinare automaticamente il valore delle quote di
lunghezza. In particolare sono disponibili le seguenti voci:
o Scala di misura di lunghezza: si tratta di un fattore di
proporzionalità tra le unità del piano cartesiano ed i valori delle
quote.
o Unità di arrotondamento di lunghezza: è l’unità minima
considerata per il calcolo del valore delle lunghezze (per
esempio, se vale 0,25 significa che il programma approssima le
lunghezze a multipli interi di questo numero)
o Numero di cifre decimali di lunghezza: indica il numero di
decimali con cui rappresentare il valore delle lunghezze
o Soppressione degli zeri finali di lunghezza: indica se si devono
cancellare eventuali zeri finali nelle cifre decimali
97
• Misura degli angoli: permette di modificare i parametri che vengono
utilizzati per determinare automaticamente il valore delle quote degli
angoli. In particolare sono disponibili le seguenti voci:
o Unità di misura degli angoli: è l’unità di misura utilizzata per
rappresentare i valori degli angoli.
o Unità di arrotondamento degli angoli: è l’unità minima
considerata per il calcolo del valore degli angoli
o Numero di cifre decimali degli angoli: indica il numero di
decimali con cui rappresentare il valore degli angoli
o Soppressione degli zeri finali degli angoli: indica se si devono
cancellare eventuali zeri finali nelle cifre decimali
• Prefisso: permette di specificare dei caratteri che devono essere inseriti
prima del valore della quota
• Suffisso: permette di specificare dei caratteri che devono essere inseriti
dopo il valore della quota
98
Questa categoria contiene le seguenti aree:
• Tolleranza di lunghezza: permette di modificare i parametri che vengono
utilizzati per determinare automaticamente il valore delle tolleranze delle
quote di lunghezza. In particolare sono disponibili le seguenti voci:
o Tipo di tolleranza di lunghezza: è possibile disabilitare la
tolleranza, oppure indicarne le escursioni relative od assolute
(queste ultime vengono calcolate automaticamente in base al
valore della quota)
o Variazione positiva di tolleranza: è un numero positivo che
indica il massimo scostamento positivo dal valore ideale
o Variazione negativa di tolleranza: è un numero negativo che
indica il massimo scostamento negativo dal valore ideale
• Tolleranza degli angoli: permette di modificare i parametri che vengono
utilizzati per determinare automaticamente il valore delle tolleranze delle
quote di angolo. In particolare sono disponibili le seguenti voci:
99
o Tipo di tolleranza degli angoli: è possibile disabilitare la
tolleranza, oppure indicarne le escursioni relative od assolute
(queste ultime vengono calcolate automaticamente in base al
valore della quota)
o Variazione positiva di tolleranza: è un numero positivo che
indica il massimo scostamento positivo dal valore ideale
o Variazione negativa di tolleranza: è un numero negativo che
indica il massimo scostamento negativo dal valore ideale
100
101
IL MENÙ INSERISCI: ALTRE ENTITÀ
ExtraCAD gestisce altri tipi entità oltre a quelle descritte nei capitoli
precedenti. Si tratta dei punti e delle immagini.
Punto
Il comando Punto consente di disegnare un’entità di tipo punto alle
coordinate specificate.
Punti su retta
Il comando Punti su retta permette di disegnare un determinato numero di
punti allineandoli lungo una retta.
102
Punti su poligono
Il comando Punti su poligono permette di disegnare un determinato numero
di punti disponendoli ai vertici di un poligono regolare e secondo diverse
modalità.
Formato punti
Il comando Formato/Formato punti permette di scegliere i parametri di
disegno dei punti.
ExtraCAD gestisce lo stile dei punti come una proprietà del disegno e non
delle singole entità. Di conseguenza questo comando è retroattivo, nel senso
che modifica sia lo stile dei punti che verranno disegnati sia quello dei punti
già inseriti.
103
Successivamente all’inserimento del comando viene visualizzata la finestra
seguente:
Il comando Immagine
Il comando Immagine consente di inserire un’immagine bitmap (.BMP) nel
disegno, caricandola da un file.
104
sinistra e poi la larghezza oppure il punto in altro a destra, a seconda che sia
stata scelta la modalità proporzionale o meno.
105
106
IL MENÙ STRUMENTI
Questo capitolo descrive i comandi relativi ai punti geometrici notevoli, agli
strumenti di calcolo e a quelli di misura.
Ricordate che i punti geometrici notevoli possono essere attivati sia a livello
globale sia durante l’esecuzione di un altro comando: in quest’ultimo caso il
loro effetto è limitato all’inserimento di una sola coordinata.
Punto libero
Punto medio
107
Punto centro
Punto estremo
Punto quadrante
108
Punto intersezione
Punto tangente
Punto perpendicolare
109
Il comando può essere sovrapposto ad altri in esecuzione.
Punto elemento
Punto riferimento
110
Deseleziona tutto
Il comando Deseleziona tutto può essere utilizzato soltanto durante
l’operazione di specifica di un gruppo di entità sulle quali operare; in caso
contrario viene visualizzato un messaggio di errore. Il comando deseleziona
tutte le entità in quel momento selezionate. Se nessun comando è in
esecuzione, è possibile premere il tasto Esc per ottenere lo stesso risultato.
E’ possibile indicare dei criteri di layer, colore, tratto e spessore tramite i quali
selezionare le entità del disegno, aggiungendole al gruppo di entità già
individuate.
111
Il pannello Filtro entità è il seguente:
Nel caso vengano specificati più criteri, essi dovranno essere tutti soddisfatti
per ognuna delle entità selezionate, ovvero essi sono utilizzati dal
programma combinati con un AND logico.
Calcola espressione
Il comando Calcola espressione permette di calcolare il risultato di
un’espressione algebrica. E’ possibile utilizzare gli operatori matematici
descritti in precedenza nel capitolo 2, “Fondamenti di ExtraCAD”.
112
Misura punti
Il comando Misura punti consente di calcolare la posizione di due punti e la
loro distanza in coordinate rettangolari e polari.
Misura_Punti
Dal punto: >20,000;20,000
Al punto: >90,000;60,000
Distanza da (20,000;20,000) a (90,000;60,000) :
Distanza = 80,623 - Angolo = 29,745
Misura angolo
Il comando Misura angolo consente di calcolare l’ampiezza di un angolo
specificato.
Misura_Angolo
Centro dell'angolo: >10,000;10,000
Lato destro dell'angolo: >50,000;10,000
Lato sinistro dell'angolo: >50,000;50,000
Angolo = 45,000
Misura lunghezza
Il comando Misura lunghezza permette di calcolare la somma delle
lunghezze di un gruppo di entità; ovviamente se queste ultime delimitano una
superficie, il risultato sarà il perimetro della stessa.
113
Il programma richiede di selezionare un gruppo di entità; è possibile
sceglierle tra i seguenti tipi:
• linee
• cerchi
• archi
• ellissi
• archi d’ellisse
Successivamente ExtraCAD esegue il calcolo e mostra la lunghezza totale.
114
IL MENÙ FORMATO
Questo capitolo descrive i comandi che permettono di modificare i parametri
operativi del programma, dei disegni e delle loro viste.
Coordinate
Il comando Coordinate permette di impostare alcuni parametri relativi alle
unità del piano cartesiano, alla rappresentazione dei dati numerici ed al
sistema di riferimento.
115
• Unità di lunghezza: determina la lunghezza metrica di un’unità del piano
cartesiano di ExtraCAD; utilizzando una scala di stampa 1:1, è possibile
trasferire su carta un disegno mantenendone le dimensioni.
• Unità degli angoli: è possibile indicare l’unità di misura degli angoli
• Notazione: è possibile scegliere se visualizzare i dati numerici in formato
decimale o scientifico.
• Cifre decimali: è possibile scegliere il numero di cifre decimali utilizzate
per visualizzare i dati numerici, sia in formato decimale sia in quello
scientifico.
116
Se desiderate avere maggiori informazioni riguardo al sistema di riferimento
relativo, rileggete il capitolo 2, “Fondamenti di ExtraCAD”.
Formato punti
Il comando Formato punti permette di scegliere i parametri di disegno dei
punti.
Strumenti
Il comando Strumenti permette di impostare i parametri relativi al
meccanismo di ricerca delle entità del disegno, quando viene fatto clic vicino
ad esse.
117
La finestra consente di indicare le dimensioni dei punti di modifica.
118
I parametri delle viste
ExtraCAD dispone di diversi comandi che permettono di modificare i
parametri specifici delle viste di un disegno.
Griglia
Il comando Griglia permette di modificare la griglia di tutte le viste del
disegno, escluse quelle con griglia autonoma.
119
E’ possibile scegliere il tipo di griglia, la spaziatura dei suoi punti, i suoi
parametri di rototraslazione, il suo stato di attivazione.
120
E’ possibile scegliere, oltre ai parametri descritti in precedenza, il piano
isometrico attivo, utilizzato da molti altri comandi durante le operazioni con
una griglia isometrica (per esempio Linea Ortogonale).
121
E’ possibile indicare la densità della calamita e il suo stato di attivazione.
122
Il comando può essere sovrapposto ad altri in esecuzione.
Colori finestre
Il comando Colori finestre consente di modificare il colore dello sfondo, del
cursore e della griglia, degli oggetti selezionati, di quelli in anteprima e dei
punti di modifica.
123
Tenete presente che i 16 colori standard sono sempre visualizzabili con
precisione dal programma, qualsiasi sia il numero di colori utilizzato
correntemente dal vostro sistema.
ExtraCAD consente di scegliere i colori personalizzati anche se non sono
attivati contemporaneamente i 16 milioni di colori; in questo caso le tinte non
vengono visualizzate con precisione, ma comunque sono correttamente
assegnate alle entità del disegno.
Parametri di disegno
Il comando Parametri di disegno consente di impostare il colore e lo stile di
tratto correnti.
124
E’ possibile modificare i parametri desiderati.
Testo
Il comando Formato/Testo permette di modificare lo stile corrente del testo
vettoriale.
Quota
Il comando Formato/Quota permette di modificare lo stile corrente di
quotatura.
125
I parametri dell’ambiente di disegno
ExtraCAD dispone di alcuni comandi che permettono di modificare i
parametri comuni a tutti i disegni che vengono via via aperti.
Parametri di sistema
Il comando Parametri di sistema consente di impostare alcuni importanti
parametri del programma.
126
Parametri dell’ambiente
Il comando Parametri dell’ambiente consente di personalizzare l’ambiente
di disegno di ExtraCAD.
127
IL MENÙ MODIFICA
Questo capitolo descrive i comandi di modifica delle entità presenti in un
disegno.
I comandi di correzione
ExtraCAD dispone di due comandi che permettono di annullare o ripristinare
l’effetto delle operazioni di inserimento e di modifica compiute in precedenza.
Annulla
Il comando Annulla permette di annullare l’effetto dell’ultimo comando di
inserimento o di modifica eseguito.
Ripeti
Il comando Ripeti permette di ripristinare l’effetto dell’ultimo comando di
inserimento o di modifica annullato utilizzando Annulla.
Taglia in appunti
Il comando Taglia in appunti permette di cancellare un gruppo di entità da
un disegno e di trasferirle nell’area di appunti di ExtraCAD.
128
Copia in appunti
Il comando Copia in appunti permette di copiare un gruppo di entità di un
disegno nell’area di appunti di ExtraCAD.
Incolla da appunti
Il comando Incolla da appunti permette di copiare le entità esistenti nell’area
di appunti di ExtraCAD nel disegno correntemente attivo.
I comandi di modifica
ExtraCAD dispone di numerosi e potenti comandi di modifica delle entità,
descritti nella sezione seguente.
Elimina
Il comando Elimina permette di cancellare un gruppo di entità da un disegno.
Muovi
Il comando Muovi permette di traslare un gruppo di entità nel disegno.
129
La seguente figura ne mostra un esempio:
Copia
Il comando Copia permette di duplicare un gruppo di entità nel disegno.
Durante l’immissione del punto base è possibile utilizzare il carattere “C” per
attivare la modalità di copia multipla: in questo caso il programma permette di
duplicare più volte il gruppo di entità selezionato, precisando diversi punti di
inserimento; concludete il comando premendo Invio.
130
Copia in serie
Il comando Copia in serie consente di duplicare più volte un gruppo di entità
selezionate, secondo una disposizione rettangolare (a tabella), polare
(circolare) o lineare.
131
Scegliendo la copia polare, il programma necessita dei seguenti dati:
• il punto centrale della disposizione circolare
• il numero di elementi (incluso dunque quello già disegnato); deve essere
intero e maggiore o uguale a 2
• l’angolo totale occupato dalle entità; per esempio, se sono stati specificati
4 elementi e un angolo di 30°, essi sono distanziati di 10°.
• la direzione antioraria od oraria della disposizione
• il programma richiede quindi se si vogliono ruotare le entità; nel caso
negativo, è necessario specificare un punto base del gruppo
132
• l’angolo di inclinazione della serie lineare
• la distanza tra gli elementi
Ruota
Il comando Ruota permette di ruotare un gruppo di entità nel disegno.
133
Ridimensiona
Il comando Ridimensiona permette di ingrandire o ridurre un gruppo di entità
in base ad un fattore di scala specificato.
Rifletti
Il comando Rifletti permette di riflettere un gruppo di entità rispetto ad un
asse di simmetria.
134
Il programma richiede di selezionare il gruppo di entità e di specificare gli
estremi dell’asse di simmetria. Infine è possibile scegliere se cancellare le
entità selezionate oppure duplicarle nella riflessione.
Stira
Il comando Stira permette di spostare un gruppo di entità posizionate
all’interno di un’area, allungando od accorciando le eventuali linee, curve,
superfici, polilinee e linee di quota che intersecano quest’ultima.
135
Stirando l’area tratteggiata si ottiene:
Congiungi
Il comando Congiungi permette di allungare od accorciare un estremo di
un’entità di tipo linea, arco o arco d’ellisse, fino a congiungersi con un’altra
entità disegnata; quest’ultima può essere una linea, un cerchio, un arco, un
ellisse o un arco d’ellisse.
136
Il risultato dell’operazione è il seguente:
Spezza
Il comando Spezza permette di dividere un’entità di tipo linea, cerchio, arco,
ellisse e arco d’ellisse in due parti.
137
Il programma richiede di selezionare le entità desiderate; quindi viene
visualizzata la finestra seguente:
Cambia sovrapposizione
Il comando Cambia sovrapposizione permette di modificare la disposizione
delle entità nel disegno.
138
139
IL MENÙ LIBRERIA
ExtraCAD permette la gestione di librerie di simboli. Ciò consente di
realizzare schemi elettrici, elettronici ed architettonici in modo rapido ed
efficace.
Il comando Simboli
l comando Simboli consente di individuare e disegnare un simbolo.
140
Il pulsante Disegna simbolo
Il pulsante Disegna simbolo permette di disegnare il simbolo correntemente
visualizzato.
141