L'idea Del Theatro - Giulio Camillo

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 85

L- I E

DEL THEATRO
D Ai
DELL’ECCELLEN.
Jcr
GIVLIO
KO^^A I ^AMILLO.

T"' -

ria • «jc&iBj

IN FIORENZA
M D L. 1
ss r

V < 2L

r^: j. V-^«. .r — ^ ^,.


-*'• I'
.^-T-j
•>
,
r -
v^
^ ' '
?T'.
K
'.^-
•“ -f
V ^ —
i
.. », .- *•-. I

.
• ’ ,
.

^ .A ^ .
• .

^. r
'

..
-
<r^ i ^ i -k J' ’
. V,
'-»^,
L W -*'
- • -

*
.‘Sl^
r--.^ v f
.•

f Jr«s -
iJ'JPlÉ .
I
• •
. ,
i-


•>'<J • ^ I
jsr, . I. I

* '

J ' • ',

:
. o.Ùj n« Av^ > AiA'.Ji^^' ’^'A Ai

'A A #r
?; .

5 '^ .'

». :
’ .
'
**
>. ^‘-z ^-
i * f- -'l>r »•*« . -,
•r*

^<,t A-
r
*'.^,-
t
-- -
i .
t
•‘‘«^'
r 4|.,1'''
^•!'. '.
V
.-

* * ?-• _ il
. .
f
i: i,l 4^. / •* •‘^ '
.
*!
^ . I

'
-•#4
•r ^ :#•
9
ALL’ ILLVSTRISS-
SIGNORE IL SIGNOR
DON DIEGO HVRTADO
DI MENDOZZA, AMBASCIA- *

torc apprelTo il Sommo Ponte-


«
fice, & del configlio di fila '
"
. Maefta Ccfarca. . :

/ ' ^ ’
: -

OCH I dmi audntt


che Ji quejld A miglior
uitapaJp,Jplo eccellen-
te f &* non mM a haHan
lodato l^itélio Qt
Tirilo^ ritrouandojt egB
> dUhora in Stiano in
>-
grandejìima apprejjo il

Signor Marchefè del UaBo^che thaueua inuhato


CJr trattenutofico con honorate coditiord,^ doman
dato da iHijcheglifaceJfiuedere 0* coiwjceiejdcir^
na cofa S ejuel(ito tanto mtrahil Theatrojèce im-
(patio Mpochigiorni una Idealo uogliam dire model
lo di tutta la fahrìca deffi. Lacuale dopo la morte
deltuno tir delialtro , che fegut poco tempo dapoi,
uenura alle mani di Antonio (heluzsd da (pi
le , O* da lui amoreuolmente accommodata azli •»c-

\Aii
4
fiiridai m\€'^uéUàl>reui ofèrma j chetò f;ora
firett4mtntt a eie fare da lui ferjùafè humilmen-
tt intitolo a “Uefira EcceUenzji . Delauale ufficio
quantunqueforfè alcuniJquali troppo fono prelH
agiudicare le anioni altrui, mipotejjèro temerario
chiamare , ujùrpandomiauttorità/òpraceja ch’a
me nulla appartiene’, fiero nondimeno che uoi , il-

quale matura rettamente tutte le cefi folete

giudicare, diuerfigiudicie &piu'amor euele fare-


te:àr nonfole me non riprenderete di do cheperpia
cere all'amico mtq , per ^ouare al hen puhlico , &
per honorame il celeberrimo nome uofiro ho fatto ;
mane loderete ancho chi s'i mojfo a mandarla in
luce : affinché non potendop anchora fioprtrela
macchina intera di fi fieperbo efificio , laquale
empie di maraugliaérdi defiderio chipurfolamen
te Code ricordare, da quello picciolo efimpio di lei

ficmofea , come Cauttor fùo promiji cofe fimtli al


nero, etfi ben difficiU a mediocri intelletti, nonpero
impofiibili,maageuolialfùo granSfiimo ingegnò:
ilquale con faltez^ de fuoipenfieri arriuaua aoue

huomperfi nonfide. Etfiero anchora che molti


idi coloro iquali quel chefi ne fofie la cagione o in-
,
uidia 0 ignoranz.a,diceuano che JtC.Cfiulio famillo
troppo haueuapromefio , ledendo quella Idea co-
^nofieranno che a lui era cofifacile tofieruare , co-
.m pronto il promettere ; ér come dalla mijùra del

lofiaeho,ilqualeHercole correua, Tithagora coni-


frefe U firtM delpiede ^&ddlpiede uetme in fd-
gnitionediqudmo egU dudnzéffigH ^It^ huomm
di fiat urdjt die argomento ^ conclupone faran»
no eglino di (Quello poco c*horafi da a leggere confi*
^

derando tutto quel do egli hafiruto.Et ciò potreh*


he ejfire perauentura cagione , che quegli huomi*
ni ìSuBrijiqualifurono, uiuendo taunore j riputa-
ti da lui degni dipofiedere cofi raro dono ^ mofii dal
defiderio umuerjalejinducefiero ,puhlicandolo , a
fare quefio fùpremo honore alla immortai memo*
rta del Ì)iutno Giulio Camillo , e ilperfetto he-

nificio a tuttol mondo, chefòmmamente tafpetta &


defidera. Tteflarehhe che io fcujafii tardir mio il*
quale rnhaperfitafo a intitolare taltrui fatiche a
TJ.BccellÀ ch^è fiato cagione la riuerente affetto*
ne chegià molti annifino, io porto aìhinfinito ualore
et agrandifiimi meriti di quella.Laquale affettione

ritrouandofi bora nel mio core coperta fitto uno


humil filemio,nuouamente se defiai^ manifesta*
taper le parole del molto uirtuo
fi & genttlifiimo

jiC. Arnoldo Oriento deuotifiimo feruitor di


quella, (ir ?nio honoratifiimo amico \ tlquale ndha
corfermato a credere, che do non fitrehhefiato di*
fioro oltEcced, XJ, anzi che infinitamente lefa*
rehhe piaciuto
fi come aperfona dottifiima ,& di*
gnifiimo ellimatore di filodeuol fatica, "Diche la
' qffdnto piu fi <Srpoffi , c* infieme riueren*

^ Hi
temente hdCtoìemdìèJi quelUi ò^ rdchnidndd^^
fhi neìldfua buona gratta , fregando Iddio che k
dccrefcafeticità tir grandezza, ^difrimodjl^
frile J^T)L\ Fiorimi.

t
•«V 2?r ^Bcceìlem^.
• - • •
^
i-

V.-.V. ^ j
^ .*
- n V- "
*vV. '\i\ ].

^
I •
ì’ “- l
’ '-

Humtljirmtore^ d':}^
"

V.,v^ . VAI V. Yrr Lodouico Vomenìchi.


Ùv.. * ;^);ì;Vv

•O ì*V\l : ;* ,

Al '
V'V>^ fc\aA .tr^AJrViW-

\ uvw\^ \ ^-. V >*»rr.i' ’h ìà!\^ .A^;v>b


*^\^rrvA^ •,;xA /5.VÌ
t r, f, filari- \ .Vi^

?u.ÀiV- X.Aiiìrv^x t-ùn-iw \u' m


t:;;* >*\r; \’ti vtvi ^ i :ìvt

-•». 1 . . • ,\ ri : .

:^ »
• 1 iJ è X « - • )
>i X

t. '%\'X^\-iÌ\ AtvlV^Vv. .'L^

V/\ -. > i' ^ -.'^


l
• ’; ;• Yn ^':
-T'-'\ ; urx
JL A ‘.«A
'
\
"V «.
\ ^ •»
. ;-. i J . - . ' '.»

%
t
\ ^
- »*.
i. ^ ^ ^
- •XMé

»! S.
C\ ;/.u;. .v'^^*)-.'. .vi
W
>»\ vVi^'i .vAn.\ Vi '.*.j!Ì ,. tTii-r^'.i.; .
7 ’. 5sr»i>' '.i\
\,
r. ' . *
,

, ,.. '•u.v «. * . c \
- 'i

4>-

"V
L IDEA DEL
THEATRO DI
'
. M. GIVLIO .1

CAMILLO.
P I V amichi , & piu (àui fcrittorj

hanno fcmprc hauuto in coftumedi


raccomandare à loro fcritti i fecre-

ti di Dio fotto ofcuri velami, accio


che non fiano intcfi le non da colo-
ro, i quali (come dice Chrifto) han-
no orecchie da vdire,cioèche da
Dio fono eletti ad intendere i fuòi fantiùirai miftcri.
Et Mcliflb dice che gli occhi delle anime volgari no
podbno fbllerirc i raggi della diuinita > Et ciò fi con
ferma con lo efcmpio di Mofe,il quale fccndendo dal
monte , (opra il quale , egli anchor per lo mezo del-
TAngclo haucua parlato con Dio , non poteua elTer
guardato dal popolose egli il vifo col velo non fi na-
ìcondcua. Et gli Apoftolianchora veduto Chrifto
trasfigurato, cioè quafi partito dalla groflczra del-
la humanità alla auafi gloria della
diuinità , non fiiC»

fidenti à riguaraarlo per la debolezza cadderono*


Et ncll’Apocalipfi fi legge. Et fignificauit mittens
I per Angelum fuum (eruo filo loanni.Doue c da no-
7 '*•
iare,che anchor à Giouanni, con tutto che egli foflè
icruo fuo , non aperfe l’intendimento fuo fi non per
fignificationi,&pcrvifioni. Et veramente fi come
nella mondana miliua fono adoperate le voci de
Ca*
9 l’idea DIÌX TillATEO ' •

pitam, & le trombe & le infègne per conducere^


inanimarle armate (chiere èoncra i nimici,non
in al-i*
tramaniera nella milicia diuina habbiamo noi
per la
voce le parole del /ignore, le angeliche trombe, le
quah fono le voci di Prophcti, & de predicatori , 8c
le infogne,
& quelle fonò fogni delle vjlìoni,le qua-
i
,
li lignificano& non elprimono. A quello habbiamo
da aggiunger chè Mercurio Trifmegillo dice,
cheli
parlar religiofo & pien di Dio viene ad elfor violato
Quando gli Ibprauiene moltitudine volgare. La on-^
« non lènza ragione gli antichi in lu le porte di qua
lunque tempio teneuanoo dipinta, ofoolpitavna
imagine dimoftndo che delle co
r
ic di Dio non fi dee fo non con enigmi
far publica-
mente parole. Il che in piu maniere ci c fiato ancho-
rainfognatoda Dio , che parola di Chrifioe',che
le
margarite non fi debbiano pittare i porci,&
che à ca
ni non vogliamo darle cofo fonte. £t parlando
à gli
Apofioli luoi dilfo loro.Vobis datum eli nofiè
mille
ria regni czlorum , exteris in parabolis vt videnics
,
non videant,& audientes non intelligat. Et nel quar
to di ETdra Dio parlando di Mofo fatto folir
fopra il
monte dice.Et detinui cum apud me diebus multis,
&narrauiei mirabilia multa temporum focreta
,

nnem. & , &


dixi. bare in palam facies
, hatc &
abfoon-
des. Et Dauid à Dio
parlando dice. Reuela ocu-
losmeos, &confiderabo mirabihatua. doue
dilfo
non di douer palefor , ma folamentedi confiderar
le rite marauigiie . Poi
appartenendo le colè diuinc
•1 fopracelefie
&
mondo , elTcndo quello foparato
^ noi dalla mafia di tutti i cieli,
la lingua nofira giunger alla
&
non potendo
elprelsiondi quello ft
non(diro cofi)per cenni
&
per fimihtudini,a fine che
per Io raczo deUc cofe vifibili
fogliamo aUc inuifibili;
Noa
DI M. GIVLIO CAMILLO. 9
Non ne c lecito onchor che Dio ci dcHc qualche gra
tia dUrcendereal terzo cielo, & di vedere i Tuoi (cere
ti quelli dico non ci c lecito di reuclare ,
pcrcioche
,
quelli reuelando doppio crror fì viene à commette^
re . Et ciò è difcoprirgli à pcrlbne non degne , & di
trattargli co quella noAra balla lingua, clTcndo quel*
lo il fuggetto delle lingue de gli angcli.I quali due in
conuenienti volendo fuggir Giouanni , icrifl'e le Tue
vilìoni fenza cercar in altra guifa di dichiararle . Et
noi nelle cofe nollre ci Icruiamo delle imagini,come
di ligniHcatrici di quelle colè,che non lì debbon pro-
fanare. Et quanto à Dio lìa caro che le cofe Tue nano
tenute nella riuerenza de loro velami, elfo medclimo
ne fa fede , chiamando Mole fèdcl mini Aro luo . Et
da CabaliAi Ezechiel vien chiamato propheta villa*
no,per hauer alla guilà d’un huomo di villa feoperto
tutto quello che egli hauea veduto.N e tacerò io,che
i medelìmi CabaliAi tengono che Maria Airelladi

Mole folTe dalla lebbra oppreflà per hauer reuelate le


colè fecrece della diuinita.Et che per lo medelìmo de
litto Ammonio morilTedi (porca, &milèra morte*
Et tanto baAandoci di hauer detto della riuerenza
di quel (ileiìtio, lì habbianoda tener le colè
nel qual
lènte ,
paliamo col nome del lignorc à ragionar del
noAro Theatro. ... .....

Salomone al nono de Proverbii dicela ièpienza Vi-


Utrf ediAcato ca5à,l^ latteria fondata jbpra^tte co*
lonnr.Q^cHe colonne.(gniAcanti ^abili^ima eter*
nidlabbiamo da intender chetano le jette ^phj*
|oth deljbpraceldfie mondo,che&no ledette mi^re
^ita fabrica del celcile ft dcli'infèriore, nelle ^ali Ib
no compre^ le Idee di tutte le co6 al celcfie,l| all’in
feriore appartenenti . Di che fuori di queflo numero
alcuna non po^amo imaginare Q^eAo Ibtte* *

fi
IO LIDBA DEL THBATEO
nario è numero perfetto., pcrciocKe contiene l'unòr
B l’altro fclf>,pcr ejjrr fatto di pan ft di
di^ari.ondci
Tolendo dir V irgilio perfèttaniìl^e beati diflc, tcrguei
quaterque . Et Mercurio Triiìnegifto nel Pima ndro^
parlando «Iella creadon del mondo, induce^fcrncHe^
Jimo adomandare. natu ra vnde mana-T
*'unt ? Et Piitaandro rifponde Ex voluntate Dci_^'
.

ug verbu m co mplexapulchrun^ùèTntuiia mun-r.


3
^um,ad cius exen^lar reliquaiUi lp^usclcmentis,"vi’
exo^^^ aiitcm Deui
Wtriusque^xus focunditate pìcn$unus vita, fi^ux
fy al tcram o pi fic ejm pepcri
^ <jui
y l^<^?-fe9r«gnis,atq^(^iritus^ptcm dìcinceps fir
SMb^nat orc s,qui drcufis mundum iTcnjfibLj
lem_complc duntu r. Et nel vero Riavendola diuinitl
c^licateTuori queifte^tee miSùre ,<firgno c che nello
qbi^dclla.iùadiinnità$ano anchor implicatamente
contenute , perciochè nemo dat quod nonh^abet. ‘

* Que^c colonne E^ia fc chiamai Ornine , quando di-


^epte m m
ulieres apprehenderUnt ^bi virum
(ifnum.£t 3iTamaIè fCTtiine^'che vuol dir p^ivc,cio c
produttè.Ma^ come dice Paolo ; Portat òmc^hl YCC
DO virtutisfrat. Et altrove. Wnum i o om nibu$.t& 9;j
fihiJupTT^.^ à Coloifei^ imag o D^inyiéit
omnTs créaturae, quoniam mip^
^ìlÌÌjP!l*^Pgcnitus
coàdita^nt uniuct^ in ccslis &
in terra , vij^bilia &_
wV.’^^ia^wcThroni^vcdominationes^SiV'eprin-»
' cjpai US Ve potefates , omnia per ipfbtniS: ia ijjfo
imph?fw !

Pcripfumidcft fCMiaiint. Segue che non po^amó trovar magioiic


esplicite. piu capace,che quella di Dio.Or^ gli antichi orator
rivolendo collocar di giorno in giorno le parti delle
or^ljoiu che àawevano à recitare, le afHdaVano à luo "
citi caduchi,comc cp^ caduclie, ragione c,che voleà
oo noi raccomandar etcmalmenic gli eterni di tuuf

X
;
DI M. GI.VLIO CAMILLO. li

,clie p<tH^noe||^r di ór:(J^onc'CongIt

eterni di dl^ orazione, cKctrd>liamoà loro luoghi


etcroi.L’alcaadunque fatica nc^ra eliaca di trovtirr
ordine in qut^ejjjetie mifcrc,capace,baftante, djjlinv
to,|(che tenga^mpre il^n^ jj^gliato^^ la memo>
ria percoli^ Ma conSderando cheSe vole^imo mct-
icre altrui daMbnti qut^e alti^lmcmi|tirc,fi^lonta«
ne dalla no|lra cogni|jone,che^lamcnte da proplie-'
ti ^no^ate andlor n;\^o^ niente toeelve, qu^o^-i^

rebbe im metter mano à C(^ troppo malagcifole.Per


tanto in luogo di quelle piglieremo inètte pianeti, le
cui nature anc§pr da volgari ^no aI|^ì ben conef^iu
te ,ma talmente le udremo, che non cc le propognia-
mo come termini, fuor de quali no gabbiamo ad
re, ma come quclli,cbc alle mentide Silfi iJèmpre rap-
prc^ntino Ic^tte^pracel^i roi^re.E4 è ben ragio
ne , che come parlando delle cq^è inferiori , la loro
*» natura i^tte pianeti ci rapprd^nta,Sécondo che quo
^
^a à quello , quella à queli*!iltfo è^ttopofla , c<^
incl^r de^ pianeti parlando , ci ritornino alla mente
quei princi pii , donde quelli hanno ^aVuto la loro
virtù.
Qm^a alta6t incomparabilecollocaiticme fa non {b-

lamente officio di coq^rt^rci le affidate cq^ parolcy
^arte,cheiman$ilKiadognino6ro hiS)gno infòr
mati prima le potremo trotlare.ma ci da anc^r la ve

lappienza ne fonti eh quella venendo noi in cogni-


^on delle coSè dalle cagioni non da gli effetti jQ .

-- che piu chiaramente ^rimeremo con vnodbmpio*


'
Se noifoSimo in vn gran bo(:o,&l|aV^imodeSde
rio-drhen vederlo tutto,in queIloSando,al ddderio
"
'jl'
*
i^ìq^ro non pbtrem«Q^dis6rc, perciochè la vifia in
torno volgendo, da noi non j^ne potrebbe vccKr^
'
QiOa una piccióla paitc^impcdendocile piante circoa
B
ii

V
d

IX l’idea del thbatro


vicine il veder delle lontane, ma jè vicino à quello vi
vna erta, laquai
circondacene |bpra«rn’alto col
le,del bo^o v^endodaH'erta cominceremmoà veder
in gran parte la forma di quello , poi^pra il colle a|0be
^,tutto intiero il potremmo raffigurare, llbo^od
que^o no^ro mondo inferiore , la erta n>no i Cieli,
Ò: il colle il ^praccle^e mondo £t à voler bene in-
.

tender que^e cq^ inferiori è necc^rio di al(cenderc


alle£periori,ftdi alto in giu guardando, di qu(^e
potremo Mailer piu certa cogn(ì)one Di qu^o mo- .

do di intender par che gli antichi j^rittori gentili n^


ne foilèro al tutto digiuni,di che Maisimo Tirio alle
ga ìidmero,che induce Uliil^ aicejbin alta parte cob;
Sderare i cerumi de gli ^abitanti.Et Arinotele ci la-
i^iòibritto,chene noi fo^imo;^pra cieli^ potrebbe i

da noi cono^^ere TEcUni del Sole 9


della Luna perle
loro elioni ,^nza volerei quelle dCrendere da gli
effetti. tt Cicerone nel £>gno del menore Scipione fi

che di cielo l'auolo Tuo dilli dimagra le co^ terrene.


Ma ft Cicerone,iK AriAotele,come quelli che piu ol
tra non intendevano, ne cieli £ fermarono Et noi , d .

cui DìoTiadato il lume della grazia Tua, non ^bbia-


mo^ar cS^enti di fermarci ne cieli, anzi col p^ero ci
dobbiamo inalzare d quella aItezza,dondelono di(^e
Sble anime ncfire,ftdcAte elle hanno da ritornare,
che qudla è la vera via del conc;^ere,C dell’intende-
re. Alla qual perciò non dobbiamo pn^ntuc^ pen-

Jdr di doVer per noftra virtù poter pervenire, che


qu<fto modo ci darebbe detto da Dio quello, che fu
rifeo^o d Mold nella^a prc^nzione .Pqfte riora mea
videbisjfaciem autena meam non videKT Et ciò
tu vederai^ effetti delle coj^ , ma nonìe cagioni di
quelle. Anzi Abbiamo noi d pregar la diVinajùa Mae

^ che ci fàccia degni di quella grao’a j la quale qu!!Ho


.

01 M. CIGLIO CAMILLO.
poi piacoue à lei , ella donò al mede^mo Mol^, me-
Jlrandogli le molte;^e maraviglie, il chV|^rà quando
noteremo fatti tali , che annichilati ,& di noi^e^i
nulla premendo , potremo con l’ ApoAoIo dire .

lam non yivo.ego.»|{èd vifijt in meCnr^us.


Or ciQcndo il proceder no^ro co^ ragionevole, come
mestato gabbiamo, del conofirer di alto le co^ bo|^,
^ prender nella fabrica nqj^ra ad imitaUton della ce
di
numero j^ttenario, per venire al primo ordine
dico,che io non lo trovo ne piti perfetto, ne pih diui-
no,che per vno altro J^ttenario applicato d ci^una
delle dette colonne, o vero a ci:ilbu^ de detti piane.
Ci,che dirgli vogliamo.Dicono ad^ue i^cret (Pimi
Theologi,iquali (bno i Cabalj(li,che Mc^^j^tte voi
Te paPò per le^ttejaphiroth ^nza poter giamai pa^
/irla Bina. Et dicono quèiròeflér il termino, al quale
Tintelletto lumano può cit^r levato. Et benché Mode
giunto alla detta Bini havejQS? di rimpcttola fàccia
della coronaiuperiore,^ quella della Chochma , on-
de c^Irritto Isìqucbatur facicatLfjiciem, nondimeno
veramente ad ^o Dio non parlò Jfe non perTangelo
( come/i legge ne gli atti de gli ApqPoli qucfto
iVcnne,percioché. Nemo novit filium,nilfi pater, ne
quepatrem quìs novit nifi fìlius,& cui volucrit filius
reyelare Et <j|^ndo Mq^ arriuato alla Bini , nella
.

qualeTiirn officio di Angelo detto Mitrathon, ciod


pri.QCeps faciexumi con quello lebbeTjìiolTagiona-
menti. E^ndo egli adunque Ìalito.^tce voltelètte
fiate,cheP)no quarantanoue.numero della remipio.
ne,alqual numero anq|or4è^ Chrifio volp che afirrn
depimo facUtlo oratone àIpadre,imperciochèla ora
Xione , che Dominical chiamiamo ,lecondo l'ilebreo
Cipoi^ritto da Matteo è di quarantanove parole
L’ombra di qu^epdite imitando noiyj^abbiamo da-
B iii
14 tkDBA DEL T4ÌBATRO
toj^tte porterò gradi, o diAirxiioni, chiC dir le vogUft-
mo à ciitScun pianeta.
Ma per dar ( pcrco^ dir) ordine aH’ordine con tal
c.ilita,che facciamo 2li^udia6cotnci^cttaton\meN .

tiamo loro datfanti le dette^tte miSbreib£enute dal


le misure dc^tte pianeti in^etiaculo, o dir voglia»

mo in Theatro diÀinto pcricttc^lite H/ perclre gli


.

antichi Tlieatri erano talmente ordinati , che£>pra ì


•gradi allo^cttoculo piu vicini federano più llono
i

iati poi di mano in mano^dcnano ne gradi a^en«


,

denti quelli che erano di menordignitò^ talm^e che


DclXupremi gradi ^detfanogli artefici, in noodo dici
piu vicini gradi à piu nobili erano allignati per la
vicinità delloipettaculo,conne ancora perche dal fia
to de gli artefici non fodero ofTe^.Noi Seguendo Tot
din della crcatipn del mondo faremoXéder primi
gradi le colè piu.^mp!ici,o piu degne , o che pq^ia>
ano imaginar eljcrc^ate per la di^iq^on divina avlr\
li alle altre cp^ creatc.Poi collocheremo di grado in
.grado «.prellc elve appre££b£)no&guitc, talmente che
rel^ttimo^cioè nelmitimo grado^periore^deraa
&
no tuttele arti faculta , che cadono.^tto precetti,
np^per ragione di viltd,ma per ragion di tempo, c&n
do ciucile cotnevltime dagli èuonfini ftate ritrovate.
Nel primo grado adunque £ vedranno^tte porte
di^imiH,perciochèci^un Pianeta in figura Jluma»
nalàra dipintolbpra la porca della lini ù^inaca co-
lonna ,&lVo che alla colonna del Sole , imperciochc
cii^ndo quello il piu nobil luogo di tuttoil T]|eatro
Togliamo che quello Apollo,il qual dorrebbe perliia
ragione i;^'r dipinto in pari grado con gli altri,cicda
ol conuiuio della latitudine de gh Enti , che'è imagu

k|)C della divinità. Adunqu ciotto la porta di cia&un

punaa^amacooSrrtf acc tutte le egie appaxtcaenilà


DI M. CXVLl O GAMI LLO. X$

cp^ alla mi^ra del £bpra<ele^e £io corrj^ondcntcv


comei quelle ^hc appartengono ad pianeta, fi:
alle finlion d<^ Poeti intorno a qucilojS come diremo
kora particolarmente di C o£:uno 2

Sotto la porta della Luna£ tratterà del £io mondo


(opraceleflc Marcut fi Gabriel.
Del celefic la Luna ,la opacità , la grandezza,fi la di-
.JlUnza di lei. Nelle fa Vole DianO| Icfiie in&’gne , fi il

numero delle Diane.


Sotto la porta di Mercurio nel £io mondo Ibpr acelc- 5
Ae fare Ic[bd,& Michael.
Nel celcfie il Tuo pianeta.
Nelle favole Mercurio meflàggierde Dei
arnefi.
Sotto la porta di Venere ncl$)praccl<fle Hod , Ni-^ 9
zach , Honicl. .
r

Nel celefie Venere pianeta


^
Nelle fai#ol e Venere DeajGupidine,£ioiarn^,il >
numero delle Veneri fi dè Cupidini.
Sotto la quarta porta del primo grado del Sole ^pra

la quale troveremo ( come c detto) non Apolli.nejnc^


d Sole,mattn conlriVio,dèl quale parleremo trattan-
do del^condó grado.Sotto la quarta porta adunque
primieramente troveremo la latitudine , ò vogliamo
dir la larghezza de gli 'Enti, fatta à gu$i di Piramide,
4bpralacuiJbmmi^aimaginercmoVn punto indimi^
Ì)ile,che ci kaura Ajignifìcar la divinità fij^'nza rela-
zione fi con relofìonc^IlPadreil verbo avanti lain-
carnazjone fi da poi, fi lo^pirito Santo.
^ppTc^ vi £ vedraVna imagine di Pan^^ilquale peiw
ciochc con la tefta.£gnifica il ^raccl e con le cor-
na d’oro che iniù guardano, fi con la barba i celomi
,

ìnflu£i,fi con la pelle^ellata il mondo celere , fi


^gamlpc caj>rigne Tinferiore . Sotto quefia figura ci

Di’gRized by Google
.

i6 LIDIA DEL THEATRO


^ranno^gnifìcati i tre mondi.
Nel terzo luogoibno la porta medc^ma ci iì appre-
Unteranno le ParcheJIgnificatrici del fiito, della ca-
gione, del principio,dcllacQÌS,deirefFetto^ delfine.
Et quella imagineibttoPa^pheiìgoifìcherà
l’kuomo dlS^r cagione di alcuna cq^.
Eretto I Talari j^gnifichefìi dar cagione
Wna quarta imagine^raanc^orjbtto qu^a porta.
Et qucfiajjhra Vn arbore con Un ramo d'oro , iltjbale
è quello, del qual feri Ve Virgilio, cheSénza quello nStL
*•

Xt può andar à vederi! regno deirinferno Et qu<^a .

imagine in que^o luogo ci^gnifìchera cdfè intclligi


bili,^ chenon pc^no cader Sótto il {rnSó , ma Jbla-
mente le pc^ iamo imaglnarc,^ intendere illumina-
ti dallo intelletto agente.fìi qucHa iSlc^Ja imagine jbt
to le Gorgoni Jicnifichera fintelletto agente, del qua
le parleremo al iuo luogo.

^ Sotto la porta di Marte^ tratterà neimondo iòprace


l^e Gabiarah, & Camael.
Nel celcjle Marte Pianeta , & nelle ftuole Marte
Dio ,&luoi arn$.
f Sotto la porta di Gioue nel mondo^praceleAe Cha
led, &
Zadchiel.
Nel celefte Gioue Pianeta.
Nelle fàuole GioVe Dio Se le^e in|^gne.
) Sotto Saturno laveremo nel ibpracelejle Bini Se
Zaphchiel.
Nel ceiosie Saturno Pianeta.
Dio & le §ke in^gne.
Nelle faVble Saturno
Et con qu^ Soggetti viene ad e^r concìu^ il pri-
mo grado del Tneatro.

^ •
'-r

k. J1 conuiuioi

f
DI M. GlVLIO CAMILLO. ?
r>

i IL CONVIVIO.
L
fècondogradodclTheatrohauera le porte fiic
I dipinte di vna iilellà imagine,& c^ucfla fàra vn
conuniio*. Finge Homero 1 Oceano far vn conuM
roà tutti i fuoiDei,ne lènza altifsiino mìAerol’al-
tifsimo poeta fece tal fintione ,
intorno alla cptale
Due produt-j
con la gratia di Dio noi ne diremo alcuna colà. tioni di Dio.
Due fono fiate le produttioni che Dio ha fatte , Tu-
ra dentro della cHcnza della Tua diuinita,^laltra di
fuori. La produttion di dentro, che è produttion
!--ii I 1

lènza principio,& ( perdir cofi)confi>ftantiale,o co i..t

eflèntiale,& eterna c ciucila del verbo, della cjual coli


dice Hicrenrua . Ego qui catteris gencrationcm tri-f
buo, ero ? Et Giouanni volendo dir che foflè-
flerilis In prindpio
coeterna diffe. In principio eratvcrbuni. Ecpcr di
chiarar che Dio è il prindpio aggiunfè. Et vcrbum
erat apud Deum. Apprefl'o per farci intender la co- \
eflfcntia,perche ego in patte , &
pater in me cft , fbg-
''

giunfè. Et Deus erat verbuna. La produttion di fuo


ri non è coeflèntiale,che fu fatta verbo tantum, & di

niente , &
in tempo . Et quefta fu la materia pri-
chao»
ma chiamata altramente chaos,«Sc da Platonici anima Anima dcTme
del mondo,& da Poeti Proteo . Della quale Dio poi «lo Proteo*
:>
yt traflè il cielo,la terra, & tutte le cofè. Et perche Pia-
fon nel Timeocrede qucAa materia prima efSereAata
I gemina,penfb che leggendo Mofè in quel luogo, in
principio creauit Deus catlum & terra , credefìe Dio y*(^niatcriam
kauer fatto due materie>Tuna del cie!o,<& l’altra della c3cli& ter»;.

^ terra.Etquièbenda «iotarr,chefèhauefsimo ad in-


ì tender in quello pafTaggio Mofe cofìfèmpliccmente^
ciò c cheDio nell’un giorno creaflTc il Cielo, la Ter &
Kiper Cielo fomuto &
per Terra formata quali veg,
l8 l'idi A DiL THIATRO
giamo, inutilmente ripiglierebbe poi, che il fecondo
giorno haueffe fatto la Rachia , che vuol dir la mafla
aeCieli,& non il firmamento come dicono gli inter
preti.Ec inutilmente haurcbbe anchor meffo il terzo
giorno, nel qual fece apparir la terra Ma Q come le .

vno fi voleflc veftir di lana,hauendo dauanti vna maf


là di lana non lauorata, potrebbe dir che quella folfc
la fua bercta,la Tua cappa, & le Tue calze, coli diflfe Mo
le cheDio creò il Cielo &
laT erra,iniedendo di quel
lamalTà,donde quelli fi haueuino à fòrmare.Ei Rai-
módo Lulio rende tellimonio nel libro che egli chia
teftamento,lcritto mentre egli era ritenuto
La materia ori
ma triplice; in Inehilterra,che Dio creò vna materia prima, poi la
diuife in tre parti , & che del fior della piu eccellente
fece gli angeli, & le anime noftre,dell’altra Cicli & i
,
della terza quello mondo inferiore Or quella mate-
.

ria prima appartenente & alla à que-


mafia celelle, &
llo mondo inferiore, e eontinuamente (otto la rota
Ccneratione non Voglio dir della generatione , della corruttio-
&corrumonc
nc^corneha in coflumedi fcriuer Arifiotele, perciò-
che quelli vocaboli difpiacciono Mercurio rifine
.i T
gi(lo,ma fecondo la fèntenza di lui,della dimoflraiio
ne,& del nafcondimento.Dice Mercurio nel Piman-
; dro al XII, Capitolo. Sed appellationes quaedana
• '
. homines turbane, nequeenim generano vitae
falfac

creano efl, fèd latentis explicatio vita* neque muta- ,

no mors, (èd occultatio potius quum haec igitur iu


.

fé habeantimmortalia omnia. Et per dir in quello


' Ito quello che al prefènte ci occo rre d ella gen<L

^
‘ •
ration delle co(è,*fanno i Pilhagorici vna conumera
ftlon Hi lei principii,da quali vogliono che tutte le co
fc prouengano,& Quello chiamano Gamone, que &
ftoètalej. Sol lux lumen Iplendorcalor Generano.
Et per Io Sole incelerò Dio padre , per la luce il figli-
.

I&
DI M. Gl VLIO CAM ILLO. l6

uolo, per lo lume lam^nte angelica, ò il mondo in-


telligibile ,
per lo fplcndore anima del mondo , ò
l’

dichiamo il CKaos,& per lo calore lo Ipirico del


mondo, o fia il fiato dellanima ,& coli farà ilGa-
mone.

Sei JMX Utmtn SfUnder Céder CenerMtù.

Dtmpét- Demfi- Mtmén ^nintà Spirltxt 4


ter ln*t gdtcéi mmdt mundi .
e

Mundusin cbéUt FlétueMÌmé : i

ttlli^dnln

Et in quefla loro diuifìone c da notar che coli Pitha i

gotici come Plotino trattando delle Idee non vol-


Le Idee in Dio
ìcr collocar quelle in Dio per effer fcmplicifsimo , &
per ciò quelle collocarono nella mente angelica . Il
qual loro rifpetto fu fbuerchio,enendo quello, il fò- V
pracelefle dico medcfìmamente fèmplicifsimo , che
,

anche il Sole è femphce,& moltiphci fono i fuoi rae-


gi,& i fuoi effetti. Et Dionifìo dice , che anchor che
Fanima fia fcmplice noltiplici fono le file operationi,
fi come anchor ci fi dimoflra per quel luogo del Pe»

trarcha
Anima che diuerfè colè tante
Vedi, odi leggi,& &
fcriui, &parli,& penfi.

Et noi lappiamo pur che in. Dio fono le idee, dicen-


do Giouanni. Quod fa^um eli in ipfò vita erat.

Non è da paffar con fìlentio la cagione perche lotto il


nome dello fplendore intendeffero il. Chaos. £ adun- Cbaoi
que da fàpere che Orpheo fcriue il Chaos effer nato 1

antiouifsimo co l’amore nel grembo, ilquale lo riuol-


ge alfa mente,nella quale fono impreflele Idee, da &
quelle la forma concependo per la lor bellezza vienf
C ii
xo l'idea DEL THEATRO
ad acauiflar fplcndorc. Ma per cornare alla mate-
ria della gcncratione, credono Piihagorici, Se i Pla-
i

tonici il calore elPcrc fpirito,cio e iìato dcU'anima del


mondo in ogni colà, ma occulco^dc che di quello pre-
na la detta anima anelando lo parturilca nelgrem-
t o della natura,& coli lo congiunge col moto,& in-
di congiunto di eterna compagnia con maggior aflèc
to loflÈa fuori fpingendolo lotto alla dimcnlione , ne
per tu tto ciò lo fpargc,ma in cocal circùito à fè lo roc
coglie. Et quanto ella uiu lì dilFonde,cjnto piu circo
fonde manda (^uau fuori con origine nuoua vn
quali continuato Ipirito di lei (pi rame. Quella ope-
nione hanno tenuto quegli eccellenti Ipii iti ,iquali
•non intelcro Chrillojmaìa verità della generatione,
.. ,
opurdelladimoflratione,&delnalcimeniodelleco-
Ic è, che elTcndo la materia prima in ogni partCj& ri-
ducendoli, o trottandoli inlieme le cole di diuerlà na
Cornee gene- tura come èl’acqua&la terra, elle mai non licon-
rìaolecolc.
gi^ngerebbono in vna vnione ,
le lo Ipirito di Chri-
llo non Ibprauenifl'e , & in quelle entrando non le
'concilialfe ad elpiicar fuori il feme occulto delle her-
be & di fiori . Et quella dimollraiion fi fa per lo in-
grollàmento della materia,laqualpoi alsottiglian-
doli , il che è lo leccarli , le colè manilclle fi nalcon-
dono,&lo fpirito fella &VÌUC. Et coli lècondola
T
(èntenza del nlmegillo immortalia omnia. Ma que
(la è la chiaue de verfi,iquali non vogliamo pubhca-
re,accioche non li prophanino.In confermation del-
la qual colà dice Paolo. Spiritits Chrilli , Spiritus
'
-, viuificans Et Et altroue dice la Icrittura Ego
. . .

cxlum & terram iropleo Ego via, ventai, 8c vita.


.

'
Et fe quello Ipirito non IbprauenilTe à far la concili»
tione,i contrarii mai non li accorderebbono. Et in-
torno à do Mercurio nc fa vn libro. Q^d Deus loc
"
li
DI M. GIVLIO CAMILLO. II If

tens fimul, oc patens fit. Pertanto hauendo di (òpra


proporto li Gamone de Pitliagorici, quello riduccrc
mo a tre capi,o vogliamo dire il tre pnneipii in que-
fìo mondo.

S$l LMx iMmtn SfknéUr CÀtr Gencréti»

xArtìftx. Extmfhtr ffjilt


^

Dtm Ktrlmm MéterUfrimx

Che il primo cl’autor di tutte le colè, & il lècondoè


>*
ia vera luce,& (òpienza di Dio,in cui fono le Idee di
tutte le cofe,& ilquale Tparge lo fpirito viuificante.
Et la terza è la materia nella quale s'imprimono ledi
^
uerlc forme della dimoftratione laquale coloro chia-
mano generatione,chc viene in con(èquenza,& non
'
come principio.
Et perpiu chiara dimortratione che la materia prima
non (ia coellèntiale ci piace di prouarlo per lo princi-
pio del Timeo di Platone ilqual cofi comincia .
PlatonndTi-
,

Vnus,duo,tres. Vniis lignifica Sol , Duo Lux, tres


Lumen. Poi foggiunge, vbi quar us ? Etvienri-
(porto. Quarius laborjt adnerla valetudine. Et .

^
per quello s’intendc la materia prima, laqual lcm«
pre li altera perle mutationi occultandoli , dimo- &
ftrandofi , tale efl'cndo , non e confurtantiale , è &
inferma già tanti migliaia danni, per tante muta- &
tioniè da creder, che vada deteriorando , che li &
frulli , &
quando non potrà piu, ne lèguira il giudi-
ciò vniuerlàle. ^
La materia prima veramente dichiamo noi eller ac-
quea, percioche Mofe incontanente che hebbe fatto
mention di quella, come di fopra habbiamo detto del
C ili '
21 LIDEA DSL THEATRO
la materia comune al ciclo, & alla terra, laqualdidè
Zloin idcfl ver
eflcr inane & vacua , ciò è d’ogni forma ,
efplicò per

bi. appofìtion la Tua natura dicenoo.Et fpintus EJoin fé


reoatur liiper aquas, benché il Teflo hebreo filoni in
cubabat.Et Morieno coelude cofì.Ergo aqua fliit an
Et quefto chia teqiia Cflù de terra. Et nel vero fè la prima produttion
ramcntc rc(bfì
di dentrOjChe è del verbo porta il fìmbolo dcllacqua,
ca Pietro nella
iccóda (ìia Epi cifendo quello Icfcmplar di tutte le colè, ragione era,
Aola al terzo che anchor la produttion di fuori fu (Te acquea perciò
capo dicendo.
Cceli crant prì
che, omnia per verbu fecit. Et quello fece il tutto cóli
ui & terra de mile.Et benché dica lacmia effere fiata fiuorita dallo
•qua & per a-
fpirito di Eloin,che dee lignificar in alcun modo calo
quam coliden
vesjdoue dicen re,n6dimeno l'humor nelle cole diuine(come anchor
do, de aqua, ruoua Plotino ) non è lènza calore, ne il calor lènza
moftra la cau-
fa materiale,.
Fhumore,onde egli pruoua in cielo nò eller altrd che
Et per quelle lume,& calor humido,& humor cahdo, fenza laquol
parole, per a-
vnione non lì potrebbe far generatione Et qui è da .
quà dinota la
cauià cflicicte. notar,che i Pithagorici nelìoro Gamone,dopo il ca-
lore mettono la generationc lènza precedente hu-
more , quali lafcian dolo per intefo lotto il nome del
calore,percioche fono inlèparabili La qual verità fa
.

cilmente conolcercmo nel IbpracelcAe. Impercioche


quantunque dichiamo la Chochmd acqueo,& la Bi-
ni ignea nondimeno Elàia volendo dir, che nel figli
.

Eumideft uolo di Dio era ogni colà, diflè. Cibauit eum domi-
filiu.

nus pane vitx,& intelledus, &


rintclletto c dello fpi-

Virga,idc(l Ma
rito, &
aqua fapientiae lalutaris potauit illum. Et alr
via. troue. Egredictur virga de radice lelse, tìos de ra- &
dice eius afeendet , &
requiefeet fuper eumfpiritus
Domini . Spiritus fapientix & intelle^us ,
elTendo
pur la fapienza della Chochmi,& l’intelletto della Bi
ni. Et altroue anchor Elàia. Donec abluerit Ibrdes
filiorum Sion in fpiritu iudicii,& in fpiritu ardoris.
Doue è da notaresche elfcndo il giudicio del ligliuo
&

DI M. GlVLl 0 GAMI LLO.


lo, perche omnc iudicium dedit mihi pater, 6c eden»
do l'ardor deilo Spinto Santo, elfcndo la mifura
del figliuolo l’acqua, vfàndo quel verbo abluere,di-
modra , che l'humor con l’ardore inheme fìano con-
giunti Et non edendo venuto altra perlbna ì lauar,
.

che Chriflo, egli è quello, che ha fatto quedo lauame


to d'hiimor melcolato con calore. Si che fc ben Mofe
dide,che io fpirito di Eloin fauoriua le acque, no par
la di cole feparate,ma di cole vnite dc inlèparabih, 6c
à quedo Ci accorda Plotino nel libro de coelo , il qual
tiene niuna altra colà edere in cielo condmile alle no
dre qualità in alcun modo,fè non calor vnito con hu
mor Se lume. Et dice che il lume fi ha in luogo d’intel
ligenza. Se vuol che’l calor la Tufo fia l’efficacia della
vita, et l’humor fia il moto Sc il nutrimento di quella.
Ne quiui fi lente altramente il calor , che quali vn fa-
uore iSe nutrimento Se ricreatone Se vigore. Nevi fi
lènte altramente i’humore , che quali vno aumento,
ampIilicatione,& foaue agilità ,quali talhor lèntiamo
appredb à noi . Adunque il calor del Ciclo non pur
dee eder chiamato caldo, ma anchor humido, ciò é li
quido , fluido, agile, lubrico,^ piaceuoIe,d^ al tatto
della natura Ibaue, dilsi al tatto della natura , perciò-
che quello dell'huomo non vi può arriuare , Se dilsi
della natura , per vna cotal limilitudine al nodro tat-
to,& à nodri oggetti Et altroue afferma il medelì-
.

mo auttore,il detto calore Se humor celede edèr mol


todiuerlb in genere dal nodro,& anchor piu ch’il ca
lor naturale in vnviuodall’ardordi vna fornace,
che la tepidezza del Sole dalle nodre damme. Adun-

que lì come l'humor celede non didilla per binare,


collil calor celede non Icalda per conlùmare. Et cod

fatto humore è almen tanto dal nodro humore aereo


differente, quanto è differente l’humore dell’aere no-
.

24 l’idea DIL THE ATRO


Aro da quello dcH’acqua , &
io aggiungo alla fottile
opcnion di Plotino, che Cjueila di A'erenza che cAb fa
dal calor & humor celeAe à quello di cjueAo modo, Ir
dee intender che ha anchor dai (opracele Ae al celeAe.
Ma tornando noi alconuito che l’Oceano faADeiy
dichiamo l'Oceano non elTer altro , che l'acqua della
Oceano»
(apienujche fu anci>ora uuanti alla materia prima,
che è la prima produttione, &
i J>ei conuitati non cf

fcr altro che le Idee neldiuino efcroplar confpiranti


in vn medelìmo (pirito, pcrcioche lutto quello che c
in Dio è e(To Dio Santo AgoAihogran fautor delle-
.

ldee,(bpra quelluogodi Giouanni.Quod faftum eA


in ip(b vita erat, adduce il detto di Salomone, chcDio-
haueua fatte' tutte le cofe in numero, in pefb,& in mi*
Kumero
Pcfo. fura, & conclude che (ì come noi in queAo modo nif
StrliTiua.
mcrando,pd'ando,& mifurando non diamo co nume^
rati pefàu , &
mifurati,i numeri , i peli , lemifurc, &
ma ce U conleruiaroo, cofi Dio ci fa veder in queAo
mondo tutte le cofe ben numerate, pefatr,& mifura-r
te, ma i numeri, i peli , & le mifurc ha voluto che
no fuor di quelle Et effendo tutte le colè che (bno,
.

o Dio,o cola produtta di fuori ,& detti numeri, pe-i

li , & mifurc non clfendo produrti come gli altri nu-

merati, pelati, & midirati, fèguita che (iano cflb Dio.


Or di queAi numeri,pe(ì,& mifurc ne f» mentione lar

icrittura, elle nell'Euangelo fi legge. Capilli capiti»


veAri numerati funt. Et nell’Apocalipfi fi ft mentiort
dell’Angelo con le bilance, &-d’un altroché mifur»
con vna canna Et in Elaia (ì legge . Ego fum ip(è,
.

ego fum primus & nouirsimhs,manus mea Amdauit


CJelos, & dextcra naenfa e A caelos, vel palmo conci u.
'
fitcaelos.
Sono adunque le Idee fórme & eAmplart delle colè*
Le Idee.
ciTcmiali DellÀ>cternamcntein quella efìAenti anchor
prima
"V
DI M. GIVLIO CAMILLO. 2^

prima che le cole Citte fodero jonde tutte le cole crea


te tirano redère,& portano come da /ìgtJli particol»-
reimprelsione. Et coli Tempre nel loro efl*ere con
Dio perfeuerano Et . la loro eternità fa che tutte le
^ecie rimangano eterne , anchor che gli indiuidut
nano caduchi &
mortali . Aduntjue quantdque gl’in
diuidui n irafmutino , &
corrompano, ò vero h na-
feondand , nondimeno le /pe'cie& le eterne Idee in
Dio viuo ièmpre viuono . Et per cjuefto Giouanni
'didè . Qupd fàfium eft in ipfo vita crat. ciò è, tutto
quello che è,& che noi veggiamo di fatto in quedo, ^
o nel celede mondo, era vita nel verbo , ne volle dir ^
viuo , ma diede la mededma appeilation del verbo,
che è vita . & c anche ben da confiderar quel preterì
to erat,che d contrapone i quello ed apparente. Per
le quali ragioni podiamo ben codderare il torto che
hanno i Peripatetici negando le Idee, & dicendogli
vniuerfàli procedere à poderiori,no à priori, ciò è, &
perciochc la diuina (àpienza va dimodrado loro Tom
ora & i panni Talhor di le , ma’l vilb nalcondendo.
Or adunque lotto la porta del conuiuioappartenen-
te àqualunque Pianeta daremo gli elementi lèmpli-
Cidimi,ò vero colè piu vicine o aU’intelletto , o cre-
dute per auttorita,che fottopode al lènlò.
Sotto la porta del Conui vio Lunare diranno coper-
te due imagini,quella di ProcKeo, & quella di Net
tuno col Tridente.
Protheo di piu forme con faccia humana dgnidca la
materia prima,che fu la feconda produiìione. £f ci
die dentro al Tuo cannone Tara vn volume
àtrifera
. ordinato per tagli, doue d tratterà della materia pri
ma, o del Chaos che dire il vogliamo , della (ira &
natura capace di tutte le forme per fuccelsionc . Di
e0a forma , della pritfazione , & di cpfà naturale^
.

1& LIDIA DIL THIATIO


Nettano prometterà che nel (uo volume^ tratterà
deUelemento dcUacqua puriGimo /emplici&U &
mo . Si da alla Luna per ellèr la
, Rema delle llumi-
dica.
Qi^a medesima (otto l’antro ^gnifichera lacquati-
coCcluoi animali,.
T
Socco i alari , tentare il guado,pailar l’acqua, laWar
con acqua , bagnar, bere , fpruzzare
&£>tco Promctneo , arti (bpra Tacque, comeaque»
dutti, fontane artihciate,ponti Arzanà,arte
,
..le,&l arte del notare pefcare. &
Sotto il Comi iliio di Mercurio iàravna imaginedt
Elefante, ilquale percioche è detto da Scrittori ep
ière il piu religiolb animaldi tutti i brutijVogiiamD
che nel volume del ilio cannone ^ habbia'i trattir
della origine de*Dei fiuólofì, della loro deità, de &
loro nomi,tìc percioche dal cicalare delle ^tfole
venne quella openione, qu^oiùggettoà Mercu-
rio s’appartiene,come à patron della lingua del fi &
uoleggiare quefta medc£ma figura ibtto Prome-
- cheoìngnifìcnera religione verfo i Dei fauolofi.

Sotto il conuiuio di Venere (ara vna ipera con dieci


circoli,& il decimafàra aureo, & carico di spiritelli
dapertutto,il cui volume (àra in fuggetco di campi
J
1 Elidi , & dell’anime de beati, o (lati già in qucRo

mondo,o per venire ,iècondo la openion di Plato-


nici, & di alcuni poeti . in quelloiì tratterà an-
> ckor del paradifò terreftrc . E| Sotto Venereiìloca- » \

no per ladilettacione & vaghezza di quei luoghi..


& Del Conuiuio del Sole habbiamo parlato nel primo

(
grado. Orlrcoine in quel luogo , dot/e per Tordi-
'

nario doueua ciTcr Apollo,vi fu locato il conuiu io,


tcclù in queilo luogo ordinario dd concimo (ara
collocato Apollo , biòtto la porta Sua nel mondo.

N.
. . ..

D1 Gl VX l'O CA M I LI OV 27
^^iopricelefie fi tratterà di XLfdi&tet> &'di RaphacL^
Nel ccldfte ({.tratterà di e(lb Spie ideila luce , del lu-
, xne, dello l^lcndore & de raggi
Nelle fauole,di Apollo Dio Sc .Aioi appartenentL
.

Sotto il conuiuio di Marte (àranno due imagini , vn


A^ulcanUj^c vna bocca Tartarea aperta, di uoran &
iteauime, qual nelle pitture Fiaminghe£ £iol ve-
dere. •
-j -j-

Vulcano jfignifìchera (òtto qucRa porta il fuoco


iémplice.
Sotto l’antro l’etkere , il foco elenaètitale , rincendio
«rniuer/dc, il fuoco noflro , l’incendio particolare,
fauilla, fiamma, carbonc)& cenere.
Sótto i talari^gnifìchera batter fuoco, pigliarlo nel-
,rejtca,accenderlo,metrer incendio efìinguere. &
Sotto Prometkeo contenera tutte le arti fabriliche
jfì fanno con fuoco

La bocca Tartarea coprirà ^n volume, doue^i tratte-


rà dipintamente del Purgatorio, de purgatori» &
.luoghi ,iècondo la openion de gli icrittori, che ne
. hanno lafciatojfcritto
, Purgatorio diamo d
ilqpal -

.
Marte, perciochè anckora il fuoco mHIo è marfiale,
non differente dalFinfernale, che appartiene il Sa-'
4urnodc non in quanto la penna,che le anime pati-
(cono nel marxiale,è temporare,ma quella dell’infèr
,
no & Saturnina
e eterna, conveniente alla tardità
Saturno.
.di *

.Quefìa med^ma bocca contenera anchor quel Ino-


'*:go ,che è chiamato limbo con tutte quelle anime
cnePanno con qualchejperanza dirute
Sotto il Convivio di Gioue iranno due imagini^

. Giunon fu(pefà,& l’altra Europa


ornapira
Giunon lufpefà pigliamo da Homero , ilqual finge
. GioVe tener quella per irna catena, & Giu-'
'
D il
. .

i8 LÌDEA DEL rrHEATKÒ‘ i

none fiauer à ciaiccin piede vn coatrapcdó Gi^ue d .

il rettore di tutto laere; Giunone è l’aere, il cotrape'

del piu (blleiiato piede è laequa, & quello del piu


baffo e la terra .
Qi^a imagine adunque iaqu^o
luogo (tonificherà l’aere i^mplice . Ma (otto l’antro
contenera i quattro elementi in generale, StappreC-
So laere in particolare con le Tue parti, & Tuoi appac
tenenti , come ti dira in quel luogo.
Et (òtto i Talari tignifichera recitar , Iblpirar
Taperto cielo
Et (otto Prometheo lignificherà qualunque arte,
che per beneficio dell’aere H faccia , come i molini
divento.
Europa rapita dai T oro ,& perle mare portata , ri-^
guardando non laparte^aila quale ella è portata,
ma quella,onde ella ti c partita,è l’anima portata dal
'
corpo per lo pelago di qu^o mondo , laqualii ri*
Volge pu re à Dio terra '^pracele(le,& qui^a co-!
prira vnivolume appartenente al paradi^ vero Ut
ChriQiano, &
A tutte i’anime beate gra (cparate , &
quello è dato à Gioue per ellcr pianeu di vera reli- 1

gione.
Et quefta lòtto Prometheo lignificherà cont/ei^o-
ne , conlèntimeato, annichiiitione , Càntita & Re-
ligione.
Sotto Conuiuio di Saturno faranno due imagini
il

di Cibele vna , come ella e' de&ritta da LucreXio in-


Cibde.
ghirlandata di torri, tSc tirata da due Leoni legati al
carro di lei,iaquale lignificando la terra,à noi inque
tlo luogolignihcherala terra Semplice, ^ virginea
Q^Ra medesima lòtto l’antro contenefala terra ftle
Xue parti, & qualità, comelì dira nel luogo lìio,dc A
Ta anchor quella lòtto i Talari,& lòtto Prometheo.
Lalira imagine di Cibele gittcravn vomitò di fùo-

I
.

DI II. GXVLl O CAMILLO. I9


1 ^
'

Xùytc fìtto qucjU iàra il rolume dcirinfcrho <le


nomi delle fuc magioni,& le anime dannate. Ella
caeion perche diamo rinferoo à Saturno è detta
nel coouiuio di Marte
j

ri— /t
t".
f «*•
U-»
|;i
L'ANTRO. '
^

T L T erzo grado hauera per ciafeuna delle (iie por


I te dipinto vno Antro , ilt^uale noi chiameremo
vAntro Homericoà differenza di quello,che Platon
deicriue nella Tua Republica. Homero adunque fìn-
ge (opta il porto di Itaca vno antro,nel quale alcune
Nimphe telTono tele purpuree,& fìnge api che efeo-
nò,& tornano àfàbricare loro mellidcquali tefsitu-
i

re , & fabricamenti lignificando le colè mille & ele-


mentare, vogliamo che qualunque de lette antri fe- '

condo la natura del Ilio pianeta habbia à conlèruare


i mini & elementari à lui appartenenti. Et per hauer .

qualche infòrmation delle cofe mille & dementate 9 .

dico , che Iccondo la dillintion mefià da Mofe , poi


che Eloin l'un giorno creò la materia prima per fare mondo,
il Cielo &
la terra, perche non lì conueniua alla mate

ria tutto Tindullb de Ibpracelelli rulcelli, il fecondo .

giorno formò Rachia , ciò è la mafia de cieli,


la no &
il fermamento Iccòdo che detto habbiamo anchora.

percioche egli è Iblaméte l’ottaua fpera,& mife la det


ta malia dìllelà fra il mondo Ibpracelefle , l’inferio &
P'^*'**’
re,i fine che diuideflè Tacque ae Ibpracelelli rulcelli
che non bagnano , dalle acque di quello modo , che
bagnano,delle quali Ibpracelelli acque c Icritto.Bcne
dicite aqux omnes , qux Aipcr cxlos funi domino.
Fu interpoHa adunque la detta malia celcAe, & dille
D iii
3PS X'iDBA DEL THEAT.KQ T

iii,acdò€he non pioue(Te maggior Tinfluflb delle'^


c]uc (ùperiori , dìe alla capacita della materia fi con^
uenidè £t intorno à quelle acque è da notare , che
.

Gregorio Nazianzeno fi inganna intendendo per


quelle il cielo cri(lallino,il qual vanamente è flato fin
to da alcuni (òpra il firmamento, ma non hanno ne ra
gion nefondamento ne della fàcra,ne della prophana
fcrittura Nel terzdgiòrnodice Mofe,che £loin co
.

mandò che fi congregaflcro la acque, che fono fbtto


il cieloìn vn luogo, ciò c tutte le virtù germihatiue

infìeme, &
apparefle fuori la terra arida)^ fin che per
ledette germinaciue virtù raccolte effa diueniflc fcca
da ,
che fatto diffe . Producattcrra herbam vircn-
il

tem,& lignum ( fc dir fi poteffe ) feminiferùm . Nel


quarto giorno furono fatti i Luminari ,&collocati
nella mafia de Cicli . La Luna nella prima , il Sole &
nella quarta fpera per li quali fi hauefle da diflinguen
laluce dalle tenebre, ciò c le cofe,che haueano già ri«r
ceuuto forma da quelle, che anchor informate non.
erano Nel quinto giorno parla delia comuhication
.

della vita in tutti gli animali percioche vuol che lo


,
acquea ciocie germi natiue virtù producano 'tutte le
diuerfita de gli animali coli acquatici, come voIatili»^
& terreflri quiò baffo,à differenza di quelli di lasù. :
Nel fello giorno produffe Thuomo,& nel fcitimo ri-
posò Adunque dopo la materia prima non veggia-
.

me , che Dio crcaffe nuoua materia , ma della prima


formò tutte le cofè,le quali noi chiamiamo miÀe^ &
dementate . £t le quali habbiamo à trouar nel terzo
grado delle fette colonne fbtto la porta deirantro^
eccetto rhuomo,iIqua)e eflendo flato fèparatamento
&
formato, facto fìgnor di tutti i mifli , &
elementa-i
ti, vogliamo che Labbia grado particolare , comò
poi fi vedrà. \ •
. .

•Dt M. GIVLIO CAU11LO. •)!

' Sotto la porta adunqae dell’ Arttro Lunari troue»


remo dnque imàgini , Nettuno , Daphne >Diana , i
cui Mercurio porge la uefta, le Halle d’Augia, Giu &
hon fra le nubi Ne (t habbia à n\arauigliare alcuno»
.

che Nettuno ilquate era fotto il conuiuio lì habbia à


Viueder lòtto l’Antro, (otto i Talari, & lòtto Prome-
theo,il che auerra anchor di altre imagini & in que>
Ho & in altri pianeti, pere ioche anche Homero'dice,
che Vliflc hauea veduto Hcrcole &
fra i Dei in Cie
lo, & nell’inferao , il che le à lui non lì dilHice, mcn li
dee dildire ànoi,iquali pernon aggrauar la memo»
ria di diuerlè imagini in colè medclime facciamo,che
lì riuegga la medelìma figura lòtto diuerlè porte

Proteo lignificherà forma già loprauenuta luggetto


& cofa naturale
Nettuno adtinque lòtto il Conuiuio lignifica l’ele-
mento dell’acqua fimplicilsimo , ma lòtto l’Antro lo
lignificherà già miHo, percioche in quello mondo
ti5 veggiamo alcuno elemento fi puro , che millo no
fia,fi come lungamente ha prouato & tenuto Anaxa

gora Sotto la imagine adunque di quello Nettuno


.

lara contenuto il volume, doue làranno ordinate di


llintamente per tagli l’acqua in genere, & l’acqua ili

Ipecie :& l’acqua in genere fi diuidera nel luo tut-


to & nelle Tue parti, il tutto è come dir acqua lòia-
mente , le fue parti , come goccia . Vi làranno an--

chorle qualità delle acque , &


le quantità . Le qua-
lità , come dolce &
lallà , &
le dolci gitanti cor- &
reo ti,& gli altri accidenti Et oltre à CIO i letti, le
.

pe,&altriappartenenti,& anchor gli animali aquati-


• ci,& lòtto quelloNettunonon vi fi impaccia anchor
l’huomo,pcrcioche e fu l’ultimo creato de gli anima-
. Ma quando troueremo Nettuno lòtto i Talari,
li

perciocne quelli lignificano laoperatione,chepuO


4 '
. . .

li l'iDIA DIL THBATR O


1 . CirHiuomo intorno Aciafcuna caia creau auantii
lui natural(nente^& fuor di arte , vogliamo che egli
habbia nel Tuo Cannone operationi numane,& nata
roli intorno alle accpie, come è detto anchor nel Con

uiuio.
EtlbttoPrometheocidimoArcra le arti (oprale
acque.
Daphne che (ì craslìnuta in Lauro (ara Simbolo del
bofchiuo Et qui Ci contencra ciò che già nui Theo-
,

phrado, o altri Icrittori hanno Icritto deplantisco


iuoi con(eguenti,che Ibno le ombre.
Ma (òttoi Talari Daphne ngnihchera le operationi
naturali intorno al legnarae,coroe piegar , portare
Et (òtto Prometheocontcnerai guroini , & tutte le
arti legname
intorno al

Daphne veramente , ciò c il boichiuo è ben dato alla


Luna,cioèa Diana Dea de boTclii , percioche è regi-
na ( come lubbiamo detto ) delle humiditi , (enzale
quali niuna pianta crelcercbbe. La onde Virgilio
nel quarto della Georgica
, Oceanumque patrem rerunv,nymphasqiue fòrores
Centum quae SyluaSyCentumqux (lumina feruant..
Diana,acuì Mercurio porge la veAa eia terza imagi
ne.Si legge fra le fàuoleGreche,che veggcndoGiouc
Diana andare ignuda eltèndo ella cada non gli piac-
que, Stcommile ì Mcrcurioche le facedè vna vedo.
Et per molte che egli gliene facede, non ne fu mai al
cuna, che le fi potede acconvnodare.La qualdntione
ci da (imbolo (ìgnidcante la mutatione &
le Tue (pe-

cie,cio èlageneratione,la corruttione,raugumento^


la diminutione, ralterationc,la mutatione fecondo il
luogo , Se il motocon tutte le fpecic recitate da Ari-
dotcle , Se didintc per li Tuoi tagli.

QuclU tmaginc (òtto Padphc ^ni6clier& la muta


tioo
' DI M. GiVtIO CAMILLO*. 5)

tìón dell’huomo o fecondo la openione^o fecóndo la


trafHguratiooe del corpo.
£c folto i Talari fignifìchera muouere o mutar cofa^
riceuer diporre, operation fatta toAo o fubito.
Ma folto Promeiheò cotenera men,& le loro parti. i

Le Stalle di Augia coli chiamate fono da Greci, pén>


cioche Augia fu vn Re ricchifsimo di poH'elsioni &
di campi , ma la grande abondantia di beflie che tene
ua ingombrò fi il fuo paefè di letame che corruppe
la fertilità de campi . Adunque lòtto quella imagine
daremo vn volume , che comprenderà le fporchezze
delle colè del mondo,le muffe,! fracidumi,Ie viltà, le
imperfettioni, &
cofe limili non piaceuoli.
Quella medefima imagine lòtto Paliphe contenere
le fporchezze del corpo humano,& fuoi efcrementi,
come quelli delle orecchie,del nafò,delle vnghie , de
gli occhi , il fudore , lo fputo , il vomico, il meflruo^
Furina.
Ma lòtto i Talari Hgnifichera le fporche operationì>
bruttar,macchiar. &c. .

Et quelle Stalle li danno alla Luna, percioche non vi


ha fporchezza , le non da humidità corrotta.
Giunon fra le nubi,Giunon lignifica l’aere,& quella
coperta di nubi ci dara lignification di cole nalcofie
in natura , & di quelle che da Péripatetici lòno chia-
mate Icibili , ma che non lòno anchorlàpute.Et li-
gnificherà anchor tempo brieue.Et quelle cofe fi dan
nò alla Luna , percioche non habbiamo pianeta , chfe
inpiubrieue tempo cilinafeonda.
QueAalmagine lòtto Paliphe l^nificherarafcondi-
mentochepuo farrhuomodifè* -
Ma'lò’tto i Talari di noterà Kuòmo nafeonder cofà
1 ' ò altra perlona ( •

Sotto Mercurio faranno Tei imagini. Il vello ddi'O-


5
jDnitizc.;
. . .

^ • t’iDBA DEL THEATIIO


SO, gli Atomi, la Piramide ,
il nodo Gordiano impli-'
caco,il mcdedmo efplicato , Giunon fìnta di n ubi.
livello delloro quantunque nella miflica Philofb-
pKia habbia fìgnification del piu alto dono , die il Sw
gnor Dìo foglia donare à pochi de Tuoi eletti , 3c che
Bibbia gran fìgnification per cofi fatto rapto la coni
gregacion de gli Heroi,la naue prima, il perdimen &
to che fece lafon del Calzalo nel fiume folo ai mon«
do lenza vento , onde perauentura è tratto l'ordine
delTofbne il qual coafentecon lamagiadiZoroa•>
ilro,laqualeerala prima cola, che infegnar fi do-
neffeal nouello prencipe da Perfi , accioche e non
foffe Tiranno. Nondimeno tirando noi dalla altez->
za del filo miflerio quella aurea ‘pelle alla baffezza
dcl|nollro bifbgno, ella ci (èruira per imagine di
tutti gli oggetti che s’appartengono algludicio del
pelò, o del toccamento, come graue & leggiero , ali
pro,molle,duro,tenero. Se fìmili.intendca nondime
PO di quelle colè , che Ibn fuor dell’huomo.
Quella medelìma imagine lotto Palìphe lignificherà
le cele medefime del corpo humano
Et lotto i Talari lignificherà l’operation lènza arte
'
difarduro,molle‘alpro.
V Et quella imagine con tal lignificatione li da d Mer
' curio, percioche le mani cne principalmente firn-
- no queUt giudicii fono
di Gemini , che ècofa di
f Mercurio
Gli Atomi ci lignificheranno tutu la quantità di-
fcreta nelle colè
•Et (òtto Pafiphe lignificheranno il medefimo né
gli huomini come alcuno.
• Ma (otto i Talari lignificheranno quantità difereu
fatta daU’huomo fenza arte,come fir in pezzi vna
cofacontinua^dilToluerc & fpargere»
li
D* M.' CIVUO CAilUtp. 3J
Et per cflcr c^iiedo (uggetto della Arithmeticdjla’qua
le c (cienza di Mercurio^i lui fi da quella imagine.' *
r

La Piramide fignifica quantità continua nelle cole, j


Sotto Pafiphc negli huominiacomegrande^piccio^:
lo,mezano. )

Sotto i Talari fignifica operatiòn lenza arte y corner


alzare, abbaflàrCjingrofìarejaflbttigliare. .

Le quali due quantità eflendo l’una della Arithmeti-À


ca,& l’altra della Geometria Icienzc appartenenti ad
Hercole tirante la iàetta di tre punte, faranno ibtto
quella imagine comprefè fbtto Prometheo
.*

li Nodo Gordiano implicato fu porto ad Aleflàndro

da efplicare, &
egli impatiente lo tagliò Sotto que^ .

(lo ficontcnera quantità continua implicata, come


yn filo,od una falcia.
Et lòtto i T alari lignificherà l’intricar delle cole.
Il Nodo medefimo elplicato dinoterà colà continua
efplicata.
-Et lòtto i T alari elplication di cole intricate.
Giu non finta di nubi è tratta dalla làuola, che ellèn<i
do ella fiata da Tlsione ricercata di adulterio, gli appre
fentò vn colpo di nubi che a lei fi alsimigliaua,^ con
quella egli fi giacque . Or per quella beifa fatta Leo*
lui di quella colà finta , lòtto quella figura làranno
contenute le cole apparenti ma non vere.
: Sotto. Pafiphc dinoterà natura limulatrice & allu-
^ ta,& fraudolenta
Et lòtto i T alari fingere & ingannare
. £t quella khagine diamo i Mercurio per eflèr egli
" l’auttor delle malitie..
. Sotto l’Antro di Venere fono cinque imagim. Cer-
.bero,vna Cinciulla che porta in capo vn vaiò di
c od.ori,Hercole purgante le ftalle d'Augia>Narci£^
"
fo v& Tantalo folto il fallb T
E a
Digitized by Google
. . . . ,.


L*IDI‘A DIL TKBATRO
Cerbero è (lato dipinto co tre tede à (ìgnidcar le tré
necefsita naturali, che (bno il mangiare, il bere , & il

dormire,lequali pcrciocheimpedilcono molto l’hua


mo dalia fpeculatione, fìnge Virgilio che Enea per
confìglio della Sibilla volendo paflàr alla contempla
don delle cole alleagli gitta vn boccone , & di fubito
Dada . Il che fìgnifìca,che quantunque noi habbiamo
a fodiffareà quede tre necefsità, con poco habbiamo
loro à (bdisfare,re vogliamo hauer tempo di contcm
piare
Qucda imagine adunque (otto l'antro confcruera
co(e appartenenti alla fjme,alla (ète,iSc al (bnno. Vit«

tuaghe , beueraggi, 3c cole che (bnno inducono.Et à


Venere fì da quelta fìgura per la dilettatone.
Sotto Pafìphe fìgnihchera fame, (ète ,& (bnno 3c
con(èguenti
Sotto i Talari mangiar , bere , 6c dormire, con(è &
guenti operationi naturali
Poi (otto Prometheo fìgnifìcherala cucina,! conui-
ti dcliciofì,& le delicie accommodate al dormire, co*
me i Tuoni , Se i canti
La (anciulla portante in capo il vaiò de gli odoii,qua
le fu trouata in Roma yneU’antro fìgnifìchera tutti
gli odori . Et per e(fer il va(b di Venere, à lei fì da.
T
Sotto 1 alari fìgnifìca le nodre operationi intorno à
gli odori fuor dj arte, come odorare portare odori. &
Ma (òtto Prometheo contiene le arti pertinenti ad
odori, perfumieri.
Hercole purgante le dalle d’Augia è indotto,percio-
che le fauolc dicono, che quel Re vedendofì oppref
fo dalle molte immonditie, chiamò Hercolei leuar-
le via . Et qui fìgnifìchera le cofe nette per natura
Sotto Pafìphe fìgnifìchera le nettezze del corpo
humano . .
. . .

DI M. 6IVLI0 CAMILLO. ^

Sotto i Taliri il nettar fenza arte.


Et Prometheo bagni & barberie.
(otto
'Et quella figura ìl Venere ft conuiene per lava»
ghezza & dilicatezza.
NarcifTo riguardò nell'acqua tranfitoria di queflo
&
mondo , Mgn ifica la mortai bellezza , la cui verità
à chi trouar la vuole , fa bifbgno di afeender al fopra
,celefteTifcret,doueHippia Platonico la donereb-
be cercare . Et tutti noi anchora , percioche quiui è
fcrma,& immortale . Or (òtto quella imagine haue-
remo la bellezza che ci apparilce in quello mondo
nelle colè naturali & defiderabili.
Quella figura folto Pafiphe lignificherà la bellezza
Humana & Tuoi confeguenti, Morbidezza , Vaghez-
za. Delectatione,Dilegno, Amore, Speranza|innamo
rarfi & elTcr amato
Sotto i T alari lignificherà far bello,far innamorare}
far dclìdcrare,farrperare. &c
Et lotto Prometheo concenera l'arte de lilci , & de
belletti
Tantalo lotto il làlTo lignifica colè vacillanti , ótre-
manti, oche Hanno in pendente.
Sotto Pafiphe dinoterà natura timida, llilpelà , du-
biola , & marauigliarli
'Et lotto iTalari far temer, far tremar, far dubitar
far vacillar far marauigliare. &c.
Sotto l'Antro del Sole fono cinque imagini. Argo
folo . La Vacca guardata da Argo Gerione vcci- .

• lo da Hercole .V n Gallo & vn Leone


Et Apolli- .

ne che làetta Giunone


Argo Iblo pieno di occhi lignifica tutto quello mon-
do,di CUI il capo fono i Cieli , &
gli occhi le Helle,co

le quali coli fauorilce le colè inferiori à venire alla ap


parenza della generatione di lontano , come lo llruzr
£ ili
. .

a’iDBA DELTHEATRO'
7JO le Tue oua,donandoà K>ro la vita di «^ucnò'/pintd,'
che è nelle Tue rote, del c^l coli parla Ezechiel
Etfpiritus erat in rotis . Qnefta come che ten^a in
vita tutti gliElementi , nondimeno-piu fauorilce il
Eioco, che , &
piu faere che l’acqua',
l’aere pii] &
l’acqua che la terra . Ma (è quella terra che c men fa-
vorita, per la vita & fecondità chele dona quello
{pirito- germina tutto di tante varietà dicofe,chi
debbono far gli altri clementi, la cui fecondità ànoi

la terra eflèr
fauorilce anchor la terra ^ Mercurio nel
mobile. Pimandro dice la terra per niun modo eflere immo*
bile ,
anzi elTere agitata da molti mouimenti , non- '

dnneno comparatione de gli altri Elementi efl'er


in
qualiUabile. Et aggiunge che non c da creder, che
ella , la quale ènutrice di tutte le colè , che concc^ &
< pifee 8c parturifee, manchi di mouimento; perciò-^
che è impoliibil colà che fenza mouimemo polla
parturire . Et lì come le llelle lòno gii occhi di que-
^ &
mondo , GolrTherbe gli arbori , che molto per
la loro Ibttilita riceuono del detto vitale Ipirito , lo-

no à guilà di peli, Se di capelli del lùo corpo, i me- &


talli &
le pietre fono à guilà di olla. Non e' adun-

que marauicliafeiTheoJoghi lìmbolici hanno ligu


rato il mondo folto il lìmbolo di Argo pueno di occhi
percioche il mondo viue Quella imagine adunque .

ci rapprefentera il mondo tutto in vniuerlàle,&iik


(pecie la maflà cdcHc &i corpi
, celelli

'O La Vacca guardata da Argo , anchor che lignificar


polla latcrra,nondjmenoà noi lignilìchera tutti i vi-
iìbili& tutti i colori.
Gerionc , a cui Hercole tronca le tre tefte , lìgnis
£ca il principio ,
la conlìAenza > &
l’eccaladel tem^
po appartenente al Sole. Et quella imagine 1Ì4
.gnilichera à noi noa Iblameote le età del mondo«j
i «
BI M. GIVLtO CAMILLO. Ì9
¥
nu anclior le quattro flagioni , lequali C\ fanno per
raccedb de recedo del Solc,& parimente il giorno &
la notte con le fu e parti.
- Et fotco Padphe fìgnifichera Icti dellbuomo.
Sotto! Talari operationi naturali intorno a minuti
airiiore , att'anno^alla ed, & airiiorologio.
Et (otto Prometheo gli anni artifìciali,minuti, lio-
re,horologii,& iftrumenti di tempo.
E Gallo col Leone. Non folamentc Plinio apre que-
fìa (ìgnìfìcatione,ma lamblico Platonico ancnora, &
Lucretio dicono , bile quantunque amenduequedi
animali (iano Solari, nondimeno il Gallo porta ne gli
occhi alcun grado piu eccellente del Sole,ticl quale ri
guardando il Leone, (i humiliailui. Et allauttore di
quello Thcjtro auenne che ritrouandofi egli d Pari-
gi nel luogo detto il Tornello, con molti gentilhuo-
mini in vna fàla ad alcune dnedre riguardanti Ibpra
vn giardino, vn Leone vfeito di prigionia venne in
quella (àla,& d lui di dietro accodandoli con le hran
che lo prefè fenza nocumento per le cofeie , & con la
lingua lo andaua leccando.Et a quei toccamento &d
quel ifiato edendofi egli riuolto , hauendo quello &
animai veduto, edendo tutti gli altri chi qud chi Id &
fuggiti,!! Leone d lui fi do
humiliaua,quafi inatto di
mandar mercedc.il che non è da dire che auenidè per
altro,(è non che quello animale ifcorgefle in lui efler
molto della virtù Solare.Qi^eda imagine aduque co-
tenera la eccelleza delie colè naturali per coparationc.
Sotto Pafiphe lignificherà la eccellenza delNiuo-
mo,lafùperiorita, la dignità, lauttorita & domi-
*
Ilio in colà degna d’honore.
Sotto i Talari lignificherà far lu pe riore , dar digni-
tà , & grado
Ma fqcto f romecheo cotcnera i Precipati , Se i regni^

Digitized by Google
. . . ,

4® l'idea del theateo


iquali tutti dalcrittórifòno con precetti ftatiregcv
lati , cofì foffero ben feruati
Apollo chefaetta Giunone fra le nubi è imagine op«'
Gì linon nalcollafralcnubi,che è^ella Lu-
polla alla
na Et benché Homero induca quella &uola , non è
.

per ciò da creder che voglia introducer guerre frai


Dci,lì come accenna Socrate nel Menone, ma lignifì
ca cofe manifelle.
Et fotto Palìphe lignifica l'huomo manifellarli , dc
venir à luce
Ma fotto i Talari manifeAar perlbna o colà.
Sotto l’Antro di Marte fono quattro imagini, Vul-
cano , vna fanciulla i cui capelli Hanno leuati ver*
fo’l Cielo . Due ferpi che combattono,& Marte fb
pra vn Dracone
Vulcano porta talmente feco la fìgnifìcatione del filo
co, che non hamellier di di chi a rat ione. Et perche il
fuoco è partito in tre maniere , conciofia colà chela
piu fotta parte flia leca apunto il concauo della Lu-
na, ha ottenuto anchor da Latini elfer chiamato ae-
re.La onde Cicerone de Natura Deorum 44.AEther
qui conllat ex altilsimis ignibus , mutuemur hoc
quoque verbum,dicaturque tam xther latine , quàm
oicituraer. Et benché per quello luogo alcuni l’ac-
compagnerebbono con l'aere, che và fotto l’Antro di
Gioue, nondimeno rifguardando noi alla fua natura
fi Ignea , che è anchor fuperiore al fuoco , vogliamo

che lia piu collo del fuoco che deU’aere . Et tanto piu
che Cicerone dice nel medelimo a ?4. Ardor Carli
qui atther,vel cxlum nominatur.Et a 37. Tenuis
ac perluces, & arquabili calore fulfufus arther A que .

fio feguira fuoco Elcmentale,& nel terzo luogo là


il

ra collocato il fuoco nollro. Et pcrciochc quella ima


ginc c anche nel Couiuio^ 8c lòtto altre porte di quél
la
. .

OIM. GIVLIOCA MILLO. .4!

la haiibiatno nelconuiuio detto piu ampiamente, qui


ci baftcra di tornar à dire, che Vulcano in quefto
luogo fignifichcra l’cthcre , il fuoco elementare con
l’incendio vniuerfàle,& appreflb, il fuoco noftro con
l’incendio particolare , la fauilla,la fiamma , il carbo-
ne, & la cenere
Et quella imagine co contenuti da lei non può con-
uenire ad altro pianeta, che à Marte', percioche fblo
Marte è caldo e fecco lì come è il fuoco,la doue il So-
le è caldo,& humido
La Fanciulla co capelli leuati verlb’l Cielo coli è fìn-
ta d^ noi, percioche l’huomo fecondo Platone è arbo
re riuolto , che l’arbore ha le radici all’ingiù,& limo-
lilo leha all’insù Et Origene
. &
Hieronimo fuo fe-
guace vogliono che quando la fcrittura fa mention
di capelli'o di barba, non lì habbia ad intender di ca-
pélli ne di barba del corpo ma dell’anima, laquale per

metaphora ha capelli &


barba,& occhi , altre parti &
cornlpondcnti al corpo . Et perche fc vno lì efponef
{è ignudo a l’aere notturno , piu manifellerebbono i
capelli & La barba il contratto humore dal Cielo, che

altra parte del corpo , vogliono che lì come l'arbore


per le radici lue tira à fè l’humor nu tritino dalla terra,
coli la barba &i capelli delnodro huomo interiore

tiri la rugiada, ciò e Vhumor vinificante da gli indulsi

de Ibpracelelli canah',onde ne legna tutto il fuo vigo


re.Et di oui è che fi legge nella Catica.Comar tu* iun
£lzcanahÌ3US,tntendédo de Ibpracelelli rufcelli, la qual
ièntenza porta fignifìcatione , che quella anima folle
iena del Ibpracelelle vigore . Etnei fàlmo lì legge
Sella rugiadola barba di Aaron in quello medefìmo
(èntimento Adunque quella imagine coprirà il vo-
.

lume appartenente al vigor che polla hauer colà in


quefto mondo . Et lignificherà- colà vigorolà ò for-
F
. . . . .

^ l’idea del theateo


te,o veritcuole. Eclaveiita poniamo in quello luo-
go come quella della quale da faui di Dario fu coclit
losche ella haueHe forza (opra tutte le altre colè.
Sotto Paliphe queda imaginc iìgnificKera natura
•vigoro(à,forte,& verace
Et lotto i Talari dar vigore o forza, o operar iotor»
no al vero
Et èalanotar chela Geburl c verità, & che per qud
la via lì dichiara.
Salmo. 84> Mifericordia & V eritas obuiauerunt libi . luditia dc
pax ofculatzfunt.
i due Serpenti combattenti ci rapprelènrano quella
fattola , che C legge di Mercurio , che lì incontrò in
due ferpi che combatteiiano, lòtto la quale imagine
collocheremo la dilcordanza , la didcrenza , & la di-
uerlità delle cole
Et lòtto Paliphe lignifidacxa tale imagine natura
contentiolà
Et lòtto i Talari contendere.
Et fotto Prometheo l'arte militare,^ la guerra ter-
reftra & maritima & le loro pertinenze
Marte lòpra il Dragone c finto da noi con quella ra-
gione Detto habbiamo i Pianeti riceuer le loro na-
.

ture & infiufii dalle corrilpondenti Saphiroth Ibpra-


celedi Et perche la Gaburà che da Tinllunò i Mar-i
.

te,ha per lopradante vna angelica intelligenza chia-


mata Zamacl, che lignifica veleno di Dio , pcrcioche
per mezo di quella Dio cadiga il mondo Et perdo- .

che i Cabalidi dicono tale intelligenza hauer fig^ura


di Dragone , noi le poniamo Marte à cauallo Et il .

‘ queda imagine daremo vn volume conteoente colè


nociue& velenolè naturali.
Et lotto Paliphe lignificherà natura nociua^crudie-
ie^&vin<Jicatricc. . .
. . .

DI M. GIVLIO CAMlLtO. ^
(Òtto i Talari ,
nuocere, incrudelir, veiu]icar(i,i(n
,
pedire.
L’antro di Gioue contener^ cinque imagini.Giunon
fufpefà. 1 due Fori della Lira . IlCaduceo,^ cuipioue
l’oro in grembo, & le tre Gratie
Giunon fufpefàènelConuiuio di Gioue anchora^
doue lignifica l’aere femplice . Et qui lignifiche-
rà i quattro elementi in vniuerlàle , & l’acre in parti-
colare , il quale eflendo diuilò in tre regioni , nella
piu balTa collocheremo rugiada , brina, matina,luce,
freddo , (rclco , caldo , &
nebbia, nella feconda , nu-
bi , venti , tuoni , lampi,fulmini ,
pioua , gragnuola,
& neue.nella terza & alta comete, fuochi correnti,
,

& cadenti in apparenza


(Ielle

Quella (ara anchor lotto Talari & (otto Promc- i

theo, come Conuiuio


è detto nel
I due Fori della Lira habbiamo fatti per necefsita ma-
con quella ragione , che la natura hauendo fatto gli
orecchi à gli animali, &
principalmente all’huomo co
vie ritorte , &
accommodatc a riccucrracre percoli
fò da alcun fuono, impercioche elfo ficontorce à. gui
fa di acqua percolTa da pietra . Et la natura per rice-
uerlo gli tiene apparecchiato luogo parimente con-
torto quello acre battuto ,
,
entrato nell’orecchia &
dcH’animale percuote quell'aere diidentro,ilqual chia
&
mano connaturale, il connaturale battuto batte ali
cuni nerui di dcntro,per li quali l’animale ode. Adun
que gli antichi fabricatori della Lira per commodita
di toccare i neruj di quella, fecero quelli di fuora,ma
iFori ad imitation delle orecchie principalmente del
l'huomo. Di che quella imaginc hauera il volume
continente tutte le colèvdibili,& ogni (IrepitoiSc
Tuono naturale.
Quella imaginc (òtto i Talari lignifica (àr (Irepito.
E ii

o
.. . . .

^ l’iDB A DBL THBAtfcO


'

Et C\ appartiene piu \ Gioue,che ad altro Pianeta, per


cfler egli patron dell’ aere (ènza'l quale non fi può
Cir (ìiono
IlCaduceo è la verga di Mercurio ,’laquale egli polir
(come dicono le fauole) Irai due ferpcnti,che egli
trouò a combattere, fecondo che fi è detto in Marte,
&efsi con perpetua vnione intorno i quella Hauin-
chiarono.Ét quella imagine ci dinoterà cofe vnifor-
mi,medelime,non diiferenti,& equiualcnti.
Sotto Paliphe contenera natura amicheuole inclina
' ta alla cura famigliare, &
alla republica.

Et lòtto i Talari amicitia,o couerfatione elèrcitata

Sotto Prometheo,la città &


la cura fimigiiare
, la»
qualeèdiuifain padre di ^miglia, madre di fami-
glia,lìgIiuoli , & lerui
Danae con la pioua d'oro,anchor che negli alti mille
rii lignifichi quch’illelfo ,
che il vello delToro , & gli
horti delle helperidi,à noi qui lignificherà buona fbr
tuna, pienezza, &abondanza delle cofe,chc ogni ple><

nitudine Se ogni cola buona viene da alto


Sotto Paliphe dinoterà buona fortuna, felicita, na
• bilita, ricchezze, lànita, gloria, ottenimento di de-
fiderio
Sotto i Talari operatione intorno alla buona fortu-
na & alle cofe dette di fopra
Le tre Gratie erano dagli antichi talmente dipinte,
che l’una teneua il vilo nalcollo,(Sc queAa lignificaua
il beneficio del dante, che non dee elfer palelàto da

colui che lo da.Et lefu Chrifto dice. Cum facii cle-


molinam noli tuba canere ante te. Et altroue.Nelciat
finiftra tua quid faciat dcxtera tua L’altra il moftra-
.

ua tutto,& lignifica il riceuitor del benefìcio, a cui lì


apparticne.dimoftrare il vilb, cioèpaielàr la grada
riceuuta . La terza parte ne alconde, Se parte ne mo-
. .

DI M. 6ITLI0 CAMILLO. 4t
ftra,&fi^ifica il beneficio compenfato , moftrando
il riceuuto,& celando il dato . 0r quella imagine in

quello lignificherà cofe vtili


Sotto Pafiphe natura benefica
T
Sotto i alari, dar fauor, beneficio aiuto &
L'antro di Saturno coprirà lètte imagini. Cibele.Tre
capi di Lupo di Leone di cane . L’arca del patto &
Proteo legato . Vn pafier Iblitario Pandora Et vna i .

fanciulla , à cui i capelli leuati verlb'l cielo fianota.



gliati. , .

''CibelchabbianióhauUtÉ nel cotiuiuio ,


^

fignilica &
la terra, &
per la corona turrita {lenifica le citta da lei
Ibdenute Quella è tirata da due Leoni nel carro,per
.

cloche come il Leone è forte dauanti debile di die &


tro,cofi Sole,onde i Leoni hanno cotal natura è piu
il

polente nella parte dauanti j che in quella di dietro*


j)i quella s’è detto anche nel conuiuio, qui , ne & &
Talari, &
in Prometheo non vomitela fuoco, perciò
che fignifichera puramente la Terra Et lòtto l’An- .

tro dinoterà la Terra in generale, con tuttcle lue Ipe-


ci tratte da Plinio, do c dal capitolo,che fa,de crra- T
rum gencribus, come creta,& arene. Poi lignificherà
Terra habkata,& no habitat^jpiana &
montuolàlLa
piana contenera tutti i luoghi aperti . La montuolà
haura le valli,le coualli,! colli,! monti,&fuoi appar-
tenenti, come pietre,marmi,minere di metalli , & al- >
minerali,& a quelle colè
tri animali terrcllri .
li àggiungéranno anche
' '
'''
^ :
• !

•;ui

Quella imagine contenera lòtto i alatile operatio- T


ni che può far l’huomo naturalmente intornp 'alla
Terra, pur che non coni^erhaho i piedi , i quali póttà
no le lue operatiònf apprellò j ù com'e gli altri mem^
'
’ '
i. - gl tt
bri.
~

Ma lòtto Prometheocontenera la Geometria, Geo-


F ili
. ,

4^ .L*I0SA DSL THJBATRO


graphia, Cofmographia>& Agricultura,& le'parti dì
leì.imperciocHe ^uefla didingucremo in agricultura
dintorno T
, 3c intorno à frutti della
alla erra erra, T
dintorno à gli arbori,^ intorno à frutti de gli arbori
dintorno a gli animali , &
intorno à frutti de gli ani-
mali, &
in quede di parti euacueremo tutti glifcrit-
tori della agricultura. Et d dà queda parte à Saturno

per eder freddo &dcco,& per edere il piu immo-


DÌle,edcndo la terra di tal natura fecondo il Trifìne-
gido
L.C tre tede di Lupo,di Leone, & di Cane fono tali..
Scriue Macrobio che gli antichi volendo figurare t

tre tempi , ciò è il padato,il prefènte , & il futuro,di-


pingeuano le tre predette tede. Et quella del Lupo fi
gnincaua il tempo padato,percioche ha già deuorato
quella del Leone il prefence (fè il prefènte dar fi può)
percioche gli affanni prefènti ci mettono cofi fatto
terrore , qual ci metterebbe la vida d’un Leone fé ci
fbpradede . Et quella del Cane lignifica il tempo
(Lituro
,
percioche à guifà di Cane adulatore |il tem>
po futuro ci promette fèmpre dijmeglio. Adunque
queda imagine contenera quedi tre tempi Saturnini,
& i loro appartenenti.percioche tutti quei tempi che
t

non fi comprendono per vicinanza,o lontananza del


Tempi. Sole,o fono Saturnini e fono. Lunari . Saturnini co*
.me quedi tre che habbiamo detti, iquali non ci fi
Satnmini*
Solari. manifèdano per locorfò del Sole, come fa la notte
Lunari. & giorno quattro dagioni j le bore minuti
il , le , i

& gli anni La lontananza adunque di quedo piane-


.

ta fa che quedi tre predetti ten^i non liconofcia-


mo altramente 'fè non per lo padato ,
per lo prefèn-
tc,&perlo futuro. 1 Lunari veramente fono lòt-
to l’antro della Luna, & lòtto i Talari* di quella^
j&i^toProtnetheo coperti dalla imagine di Diana
l . X
O I U. 6IV1I0 CAMIlte. 47
1 CUI Mercurio porge la veda.
La medefìma imagine delle tre tefte (otto Pafi-
phe (ignifìchera rbuomo e(Ter ^iottopofto al tem-
po.
Et (òtto i Talari tutte le operatoni d'intorno al rem
po non conolctuto per lontananza , o vicinanza
4el Sole ) ne per co rio lunare , come indugiar» far
indugiar ,
dar termine y ò rimettere in altro tem-
po ,
/TCàrraTI3"p^ quantunque nel filò alto mi^erio
l£gnifichi i tre mondi che kabbiamo dati i 'Pan » per-»
ciochè era talmente fatta, che im cubito ft mezò
la mifiiraXIa^ per lungo, come per largo. El^cia-
Jcun cubito cot^an jo di £i palmi >^gue che nove
palmi fqfjc per lungo noiK per traUet/b , il qual
numero ka\|evia da fignihcarc i notfe Cieli , fi il de-
cimo era figurato per lo coperchio d’oro , ilqua-
le non ^^endetfa^ non ibprala prima Sopra la
ieconda ditfi£one,6:laterza rimaneira Coperta.
Or qu^a ^boperta , &come kabbiamo ne’ mjfiert
revelati ^gnificaHa quq^o mondo inferiore e^o-
5lo i piove, à venti, à caldi, i freddi ,ftà tutte lé
tnuta£oni.«
La Seconda ^gnificatfail celeSle mondo, fi per tal

cagione conteneva vn Candelabro aureo confette


Luceme£gnìficantii jbtte Pianeti, poi kaVeVaVna
Lucerna Sparata con tre calami per lato , la quale
an(;^ora.lignificaìfail Sole nella Sha Sbperiorita .

.Appr^^ erano alcuni v4t,iquali(gnificauinoil


vi
riccVimento,ilquale faceVano i pianeti da gli influii
£)praceleAl*Pd erano figure ^eriche,le qualijSgnifi-
cayano i globi. EranVi an(;^ra fiori,‘ nella jSgnifica-
yion de quali giace xl^reto di tpttii ^reti che non

Digitized by Google
.

4^ «C L'xD 1 A ^ BI T H B A.T t:Oa


è lecito à nVelir A non iitempo, & con volontà di la

Dio La . terza anlj^one era chiamata propiciatorio


favorita da due cherubini. L’uno dc^uali lignifica-
va la natura divina, l’altro la fumana in vn jnede^
mo C^i^o , per loqual propiciatorio^ faceva la re*
mij^ion de'peccati,à^gnifìcare che per lo venturo
C^r^o^ kaWeva à far cq^ fatta remipione . £l que-
^a diui^on terza^gnifìcaVa il^pracel^e . £l caia-'
inandcVila parte di mefb ^n£fi ,
quella terza fi chia-
mava ^é^nAorum££acomeanql^or Ca;lurn_gaglia^
o per dir m^io, caeh cìélorum/Ferciochc.qirHebrd'
non dannoj^gulare Xéìeh lit di quefti tre mondijk
.

ce mentione Giovanni quando diffe. In mundo erat,


& mundus per ipflim fàdus eli, & mundus eum non
cognouit , che dicendo in mundo erat, intefe del fò-
,& quando diffe. £t mundus per ipfum
pracelefle
iài^us efl, lignificòil celefle. £t in dire. £t mun-

dus eum non cognouit,parlo del mondo inferiore.


Adunque anchor che per la Arca ci vengano lignifi-
cati ( come habbiamo detto i tre mondi, nonmme-

no per hauer noi già affidata alla guardia di Pan le li-


gniHcationi di quelli, vogliamp <me ella habbia a co-
prire il volume appartenente alluogo,^ dtuttele
lue diffe renze. £t quello ci par di kaver ragionelfol-
/ mente ordinato,percioché contenendo l’arca tutti
trei mondi, dà cordéguentemente luogo ì tutte le co
ié.ft^omerArcaper'conteneretuttele cq^ meri-
ta b con^ruaiion del luogo con tutte leiue differea
ze,cofi haVendo ella ad e|^r data ad vno debite pia
neti,non può ad altrui convenire meglio che à Satur
no, ilquale per la£]a ampiezza del circolo compren^
de tutti gli altri Qudb Jfotto i Talari ^gnihclie-
.. •

rai movimenti che.puo far Huomo intorno al|Lo-


gojcome collocar cofé qui 6c là
Proteo
A •

DI M. GIVLIO CAMILX'O. 49
Proteo legato à differenza del Proteo gioito che c
nel ComAiuio Lunare ^6 qui è collocato da noi per
quello che apprcll^^ di ra\£l benché qudla legatura
pQ& ejSer magi ca)& naturale pura, nondimeno qui
intendiamo della pura naturale . Dj^i magica,percio~
che la legatura che fa Arijleo di Proteo’ per coi^glio
*
di Cirene£ia madre a pprc^ di Itdmero di Virgi &
dio, è legatura magica. E^gui h abet au res audiendi au
diat,perciochè appartiene al£creto,derquale Jmbbia
mo parlato diibpra Ma la legatura naturale, fi della
.

quale^tto qu^a figura intendiamo, è tale quale di-


remo Lo Spirito
. di C^^o è quello ( comcitabbia- q*
ddlc*co^
mo an<d)(or detto nel Convitiio ) il quale difenden-
do da^mracel(^i canali rinìioua c^a virtù fia tutti
i cicli , fi porta giù tutte le loro impref ioni , fi tut-
te le loro virtù fi con qucllef ferma qu£^iù fra ani-
mali, ^erbe, fi: fiori . fi f cq^ non riifóua/]^ , le cefe
tutte perirebbono.* Et quef aèperibentura quella
cìttà,che Giovanni vide nelfApocalif i£mta difen-
dente piena di gioie. E^per quefoDauid cantai!
cantico nuovo, vedendo tante cof rin^Vate. Et
'
Efcia dice. Creabo caclum noyum.^fi tejfam noVam#
Etneir Apocal. anckora è ^tto .^Ecc.e ao Va ficio^
omnia Et qudla cìa ^ala
. di lacob , per laquale di-
fendono fi afendono glii|>iriti , che lo Scendere è
il venire à far quefia rinovdtione , filo afendere è il
•tornare dello.^irito a rifocillaiii colfiperiore orni-
Veifle . Ma di quella rìnovatione volendo far men-
fione il Petrarca, come colui che non p;df il ccle^

mondo fece quel Sonetto,ilqual comincia.


Quando ilpianeta, che di^ingugrhnrg
» ^d albergar col Tauroi.ritorna.^^ doVc dicendo.
1 Ca^v:irtù dai r^l^ corna •

i: Chc v ^e dH notf ci colore^vitn à dare i eie

t
ifo 'LIDEA DEL THEATRO
li qucfta operazione di tornar à far bello il mondo^hSiv

intendendo che Tanima del mondo piena di viliifìcan


te Jpirito che c C^rifto portata dal Sole giù dal
con-
cavo della Luna con maggior abbondanza fecon &
dita quando il Sole comincia à giraribpra di noi, che
filandoti piu lontano ,^praviene alla mj(tion , che
vuol far la natura volendo far la produQ^on delle her
be,de^ hori^fi delle altre co£^ elcmentate.Et ^ e'nd^in
terUenj^e come mediatore à celiar le qualità cSlra
n^potrebbon
rie,che fannoil mj^o,le loro c2ftrarictà
mai £are in£eme£)tto la forma di quefia o di quelloi^
herba,di quella o di quel fiore.Talec add^uela t^e-
del di^nD girilo di CJ^rjJlojChe accorda anc;i|o—
raidi’lbordanti.Bièquelloche dice il Propheta.Eeo
caelS& terrajn imp^ altrove dice la Scrittura^pè^
jlXuj^dii & terra gloxja tua. Quello aduqque^iri
todiQtriftojfi: non dellanimadel mondo ( come di
cono i Platonici) è non jblamente mediatore, conci-
liatore, vivificatore, &£i^enitore di quefii quattro
di^ordi elementi,mamoi^dalla^am^ricordja, è
ancj^r mediatore conciliatore fra la divina gii^
tia,€lt la humana fragilità. Et che quc£o veramente

Snìo Ipi rito vivificante tutte le CQÌb,)labbiamo dal


Jàlmo. Avertente te fàciem tuam turbabuntur,&
omnia in p^lvtrcmrcvertentqr Ed. Emme ipirt-
.

tumtuum & renojUabis faclem terrse. Chiamandolo


^ùni^e ^irit umt uunasmoftra queAo eiQ^re ^irito
di Dio , & non deiranima del mondo Et Paolo lo

chiama Ipirito vivificante Sopravenendo adunque


.

lamateria prima,ciqjè Proteo pieno di qu^o giri-


lo vivi fican telali a miftioadelle herbe , de fiori , $
degli altri mi^i,fia naturalmente tanto legata dentro
da termini di quefìo fiore , o di quella kerba, per fin
che$ vengano à di^lWiere . Et qui è da notare tn
. . .

D X Id. GIVLIO CAMILLO. 5^

detto di Mercurio Trifinegifto neU’Afclepio . Quic-


quid de alto de£:cndit generans e£, qupd.$ii^i)i
veiibs emanat nutriens,idé^l prx^ans vitam yli oc ^
viMifìcans Scendendo adunque qud(lo^into:fepra
.

'^nente alla mj(tione)Clie vorrebbe far la natura me-


icolandcé con quelli che fàrebbonoUati discordi gli
concilia &
genera. £t mentre la pianta, o l’animal ere
ibe,lo nutrice &
vivnfìca,Sta adunque legato in qua
. lunque individuato per fin che tfenga il tei^o de lla j
l^di^j^utione dijam^anndcgname ntc m ort circondo
McrcuriosiIqualconfcriuenelPImandro^ xii. Ca
po. Non moritur in mundo quicquam/ed compoHta
corporea diiToluuntur DiiTolutio mors non eli, fed
:

xaillionis relblutio quaedam, Ibluitur autem vnio no


vt ea quz funt intercant, (èd vt vetcra iuuenelcanc.
Per quanto tempo adunque la vnion de midi da in-
(ieme,per tanto riman legata, &
fermata , ridretta &
quella parte di Proteo con quello Ipirito inchiulò.
Ét per tal cagione vogliamo che queda imagine hab-
bia à conlèruar lotto di le colè immobili , fermate , o
ferme
Sotto Palìphe lignificherà natura odinata 6c im-
mutabile.
£t lòtto i Talari far colà alcuna immobile, come fèr
mare,arredare
£t queda imagine à Saturno vien data per la dia
tardità
H PalTer folitario adài per le lènza altra dichiaratione
modra hauered contener colà lòia o abbandonata.
Sotto PaGphe lienilichera natura duo-
lòlitaria, 6c
mo lòlo,& abbandonato.
Ma lòtto Talari lignificherà andar
i lòlo , dar Iblo,
abbandonare &lalciar perlòna o luogo,o colà.
£c queda imagine à Saturno d conuiene, cornei
Q ii
. . .

L'iDBA dii THBATIO '

natura malinconica.
ì’andora nell’Antro lignifica afflittion di colè
Sotto Pafiphc afHittiondciriiuomo,d: tutte le fìic
'
male fortune infelicità,ignobilid,pouerta,infìrmi
ta,& il non ottener defìàcrio. y
Sotto i Talari dar afHittione altrui
Ta ima^ine de capelli tagliati alla fanciulla, iquali ve-
demmo in Marte diftefi verfb il cielo , porterà tutte
le colcoppofite,cio c deboli . Ne ciohabbiamo fatto
fenzà auttorita,impercioche Alcefte apprelToEuripi
de non potendo morir della difiderata morte, il man«
dato Mercurio le taglia il capello, ella fi muore. Ec ' &
Nifo non fu da Minos abbattuto fe non poi che la fi-
gliuola innamorata gli tagliò il fatato capello; Ne Di
do apprefTo Virgilio può finir di morire,fè non dapoi
che Iris mandata da Giunone le ha tagliato il capello.
Et il configlio di Virgilio èjcheins per lignificar co
colori gli eleméti, lignifichi gli elemetati. Et il taglia
re il capello fia diflblution di elementi. Iquali mifieri
‘da Poeti fono fiati robati-à propheti , cerne da quel
luogo de capelli tagliati d Sanfone
'Quella imagine lotto Pafiphe lignificherà debilita
^dcirhuo.mp,fianchezza,naturafaIlà & bugiarda,
lòtto i Talari lignificherà debilitar pe^lbna,o
cofa , o mentire .
• ^

,>:b m’r.Pinàl *
iiuÌCOÌifl''i*.j
I '1 *1»
. -i. O 'j-.; fi
rtì i;

.OJrrjfi :" ' 'a


il ti ut ioJ7 * u
O
juÌ :/j onf.c h’-
i. .irnoj e^nu-uaco li ohli-JLC t srà-uM :i:,
li O
DI M. GlVl/0 CAMlLtO; 0
LE GORGONI.
Agliamo al quarto Grado appartenente airhuou
S mo interiore , ilqual fu Tultima
creatura fitta da Dio d ìua imagine
& piu nobii
,
la

& f militudine •

Et qui è da notare cheneltello hebreo quello che


c tradotto per imagine, è detto Cclem5& quello
che è detto fimilitudine , è fcritio Dcmut Lequali .

parole nel Zoar di Rabi Simeon , che fuona illumi-


nator , ciò è dator di luce , fono interpretate in que-
fto {cn{b,che Celem lignifichi (per dir cofi ) la (lam-
pa o uer la forma angelica, &
Dcmut importi gra-
do diuino. pcrcioche vuole che Dio non folamente
•tiralTe lanima nofira alla eccellenza de gli Angeli
ma anchor le aggiungeflTe il grado diuino . Et ag-
giunfc il detto auttor del Zoar, che quello antiue-
dcndorangclo, che fu poi (cacciato , molTo da inui-
dia , &
dalFamor proprio, parlò contra il'voler della
diuina Maeila. Ma Mercurio Trifinegiflo nel fijo
Pimandro prende la imagine &
la fimilitudine per

vna cofa iftclTa , &


il tutto per lo grado diuino
, di

tendo cofi. At pater omnium intellc£lus, vita ,


. fulgor cxiftens, hominem fibi fimilem procrcauit, at-

quc ei tanquam filio (uo coneratulatus c(l, pulchcr
enim erat, patrisque (ui fercbat imaginem Deus .

enim re vera propria (orma mmiiim deledatus opera


cius omnia vfu! concefsit humano Etilmedcfimo
.

nello Afclepio . O
Afclepi magnum miraculum cft
homo,animaladorandum atque honorandum ,hoc
enim in naturam Dei tranfit , quafiipfè fit Deus^, hoc
demonum genus nouit , ve potè qui cum eifdem or-
-tum elTccognolcat, hochumanae naturac partem in
>fe ip(b delpicit , alterius partis diumitatis confifur.
G iii

Digitized by Google
.

,L*IDEA DEL THEATED.


Altri fcrittori Cabalidi hanno lafciaco (critto la (imi-
quafi volendo
Illudine appartenerli alla operatione
,
dirDiohaucr fattorhuomoafìnediopcrar per lui.
£tcon qqcda opcnionc coniente la Icrittura fanca
doue fa mcntion le opere buone che facciamo non
elTernodie, ma di Dio , & noi clTer (blamente gli
^drumcnti La onde alcuni contempiatiui chiamano
.

tjued'c op.rc opere eterne. Di che Paolo dice , Qmd


habes homo,quod non accepidi ^ Et li acccpidi qua-
re gloriaris quali non acceperis ! Et è da notar che le
piu delle Hate quado la Scrittura fa mention dell’huo
mo , intende folamente deUmteriore , il che chiara-
mente li iruoua nel libro di Mofe intitolato lob. che
dice. Pelle &carnibus vedidi me,olsibus &neruis
xrompegidime per le quali parole > & per quel pro-
.

nome, me, dà chiaramente ad intendere altro ellèr


l’huomo interiore daU’ederiore. In queda openione
viene Socrate nel fuo primo Alcibiade apprellbPla-
tone,difputando della natura deU’huomo , percioche
li come la veda che portiamo non è noi, ma colà vlà-

ta da noi , coli il corpo anchor che lia portato da noi


non c noi, ma colà vlata da noi Per laqual colà Ibno
.

da elTer conliderate le parole di Mole nel Geneli . fa-


ciamus hominem ad imaginem &c limilitudincm no-
dram,lequali non Tuonano le nonl’interior huomo
Et che vero fia , alquanto lòtto Ibggiunfc Nondum .

crat homo qui operarctur in terra.Era adunque auan


li nel fopracelede fatto rhuomo interiore , che Dio
gli formade il corpo di Hn che potefle operar
terra à
inquedo mondo.& edere idrumento delle opere di-
uine Et perciò Mole Ibggiunlè. Plafmauit Deus
.

hominem de limo terra:, ilqual Limo non figniH-


ca fango ( come molti auifano)ma il fiore, &( per
dir coli) il capo di latte della terra , che era Virgina-
.

DI M. Gl VLIO CAMILLO, 5^

le y perciochenon haueua anchor contratto macchia


(i come contrafTc qnafì famiglia di Adam dopo il pec Adam,
cato di lui La qual terra virginale era chiamata Ade
.

ma, onde Adam trafTe il nome Ne qucfto tacerò che


.

Chrido per fodisfare alla giuditia diuina fi apprefèn-


tò per purgatordi tutte le humane colpe in corpo
con fìmile a quello che haueua Adam prima che pec-
caffè, cioè in corpo fatto di terra Verg.inale^&di
(àngue puriftimo di Maria vergine
A qucfte cofè fi aggiunga , poi che à parlar di Adam
(ìamo entrati , che egli auanti il peccato era in due
modi non dico Paradifo T er-
nciriiorto delle delitie.
rcllrc come Mofe non
molti interpretano quel che
Paradiia
diffegia mai Nel primo modo adunque era nell'hor
.
reftro ,
to fopracclcfle non prefèntialmcnte , ma nella gratia
' di Dio godendo di tutti beati indulsi, ma come heh
i

he peccato coli fu cacciato del detto horto fòpracele-


fle Et do ò, che leuati li furono già detti influfsi,
. i

non che effo corporalmente folte mandato fuori non


altramente che le vn fcruidor prima i Celare gratilsi
mo in Egitto fi ritroualTe,mentre egli folfe nella gra-
tia del Prencipefuo, fi direbbe che folfe nella fua fx‘
miglia, ma peccando priuo della gratia fua fi potreb-
be dir che folfe cacci aio dalla corte. Ne fi marauigli
alcuno che io metta quefia quiltione in campo , che
l’horto del quale fu cacciato Adam folfe il lopracclc-
Ite giardino ,
percioche quella fu openione prima di
Origene, Hicronimo luo Icgultatore.
& poi di L’al-
tromodo di dire che Adam era in paradi(b,làra lecòx
do il vocabolo non hebreo ma greco, & dichiamo
,

che Adam auanti il peccato era nella terra virginal di


quello mondoi Et mentre dimorò in quella fenza ma
cular il corpo fuo di peccato era in paradilb terrellro.
Et fatto il peccato la terra contrahelfe macchia,& co
.

5<5 l’idea del theatro


(ì venne ad e(Ter cacciato del paradifo Auenne aduli
.

. , 1 que al modo fatto per Adam quel che potrebbe aue


nirc ad vn Baron di Cefàre, ilqualc fé peccalfc , tutta
. lafua famiglia verrebbe àcotragger macchia anchor
jchc ella non haueilc peccato^ «btti la guarderebbe
fìO con occhio torto Peccando adunque Adam.pec
.

careno tutti gli Elementi per contrattion di mac-


chia Di chein loro non eCfendopiu la prima virgi-
.

nità, (i può dire che per quella cagione Adam Ha oet


JO.cflcreftato cacciato dal terretlro paradilb
^
^re^mmeno
^gyg^do ilpropcj^to noflro èda^perechein
nolano tre anime lequali tutte tre quantunque go-
dano di quejlo nome comune animo, nondimeno eia
- •
' ^una ha anckor il ^o nome particolare Irapercio- .

''
ch'eia piu compagna del corpo no-
vicina,€t
Aro èchiamata Nephes,€^c quella altramente detta
.da Mq^ anima vi vens Et qucAa percioche in lei ca
.

peno tutte le nodlre paAioni,la Ikabbiamo noi comu-


ne con le beilic.Et di quella parla Cl^ifto quando di
iCe.TnAisdH anima meav^ue ad mortem Eialtro- .

ye,ql?rhon habuerit odip animam ^am perdet eam*


Al quafvocabolo non i^^irando la lingua ne'' greca,
ne latina non£ può rappre^ntar nelle traduzioni la
^a^gnihcalione come ( per cagion di c^*mp:o ) in
,

quel Salmo E<IU.daanima mea dominum:quantuquc


.

lo fcrittor dello Spirito Santo hahbia pqAo il vocabo


lo di Nephes,ci fanno v/àrc il comurre Et fu ben ra
.

.gione che il Propheta^feflfc il vocabolo Nephes vo-


lendo lodar Dio c^a lingua & con altri membri che
formano la voce, ^ Iòno gouernati dalla Neplies,
che è piu vicina alla carne L’anima !di mè^o , che è
.

la ragionale, è chiamata colnomedcllolpirito, ciò è


,
Ruach La terza è detta Ne^mah. Da Mc^ fpiracu
.

^
Jo, da Dauid Si da Pitkagora lume,da Agollino por'
" ^ non
DI ì». GiVtIO CAMILLO. 57
lìon^periorCi^da Platone mentc.)(ki Ariflotere intet
letto agente. Lt^omc la Nephes ha il diavolo,chc
le miniera dimonio per t^atore,cc(élaNc(lamah ha
Dio che le miniflra l'angelo. La poWerella di m^o da*
amendue le parti «limolata. El|è per divina permif
^onej’inchina i farirnione ciJIa Nephes , la Nephef
^ vni&e con la carne,ft la carne col dimonio, éè il tut
to fa trai^to tra£nut;^'one in diavolo per laqual .

coj^ dijp; Chrifto . Ego elogi


yos dupdccim,& Vnus,
ex vobif dtabolus^.Majfe per la graria di Cbr^o
altrui non può venire Vn tanto benefìcio ) la ani

ma di m^zo^ì di^lacca quoii per lo taglio- del coltello

della parola di Cenilo dalla Nephes mal pedbqfa, ^


^ vnifee con la Ne^mah, Ne^mah che è tutta di
la

Vina , p 9l(i nella natura deli‘angeloy& coiij^guente-


mente^ tre^uta in Dio Per qucjlo C^jflo addu-
.

cendo quel t^o di Malachia^* Ec ce ego mitlQ.ange^


lum meu^,vuol che^ intenda di Giovanni Battj(lA
tr^^utato in angelo nella previdenza divina abini»
tio&an te .fecula: . Ho fatto mertXJon del coltello del
verbo C4ri^lo,ilquai£>lo col ilio taglio divide
di
l’anima ba^,dall’anima ra{ionale,la quale {Abbiamo
detto laver il nome delloipirito-. La onde Paolo d(f
Jè .ViVùs ej^iérmo Dei, &
efficaxj& penetrantioe
omni gladio ancipiti pertingens c(fque ad divUio-
nem animz,& Ipiritus. Età hn che ricono^inmo le
dette tre anione cia^una con nome diue^ nelle pa»
Mo(è (>pra tocche nel Gene$,è da notare che
fole di
quando di^ yfaciamus hominem, inteié deH’anima
raCionale. Etqijàndò difl(è ,p<^uit eum in anijnai^
Nephes, ma dicendo J|aj|lÌLÌll
yiVjer^£rm,inte(e della
^ares eius^iraculumjma: yJCgnihcò la Ne^mah.
Kon ppÌS> ch’io non metta ^pra quijU ps^g^
U
openioo dello- Icritcor del Zoar . La- Ne»
H
,

lVdEA del THE atro •

»hes c(]&rvncerio^m ulacjp-OjOAf ero ombra nq(lrai .

faqual non fi parte mai da'^’polckri , &


laiti.^ non
>felamentc la notte, ma ancj|pr di giorno da quelli,

à quali Dio ha aperti gli occhi. Et pcrcioche il det-


tole rittor dimorò airiieremo per quaranta anni con
&
^tte compagni, con |n figliuolo per cagion di illu
minar la^ritturaXanta,c dice, che vn giorno vide ad
Vno deXuoiianti, &
cari compagni diflaccatala Ne-
phes talmente , che gli faceva di dietro ombra al ca-
io Et che dlqui s’àvide,che quefto era il nuncio del
.

Ia vicina morte di colui ,ma con molti digiuni


orationi ottenneda Dio che ladettailaccata Nephes
da capo al corposoji ricongiuidb,fi co^ imita refiò
per fin al fine della imprefi 11 qual luogo da me
.

veduto mi fa pen^re,che Virgilio toccando la vicina


morte di Marcello ,fifu Séruito di quello . Eéche o
da hcbr.ei ,
o da Ql^aldei CabaliAi laVd(& intelb Vo
taliccrcto.
Appre^ dice il detto^rittordelZoar,chequ^a
Nephes prc&ntc .dal principio alla formaijon del-
è
l’Embrione Ma chelaRuach non entrai nón iliéc-

timo giorno dopo la natività. Evchepe^f io Dio co-


manda che il fanciullo$a appre^ntato àlui,^alla
circoncUlone l’ottauo m
ciq^ vn giorno da poi che
l’anima razionale ha fatta Tentrata. £v quantunque
la Nclpimah non entri ^ non al trigc£mo giorno,nón.

^ bavere ad a^ettar tanto à farla circonci£one,alla-


<}ual non debbono intcrVenirib non l’anima,che può
peccare , &
quella che fi peccar,chela Ne^mah e^
Jbndo divina non puopeccare> E4in qu^o pa^g-
gio cafi coniente Piotino intendendo della ter^ ani-
ma alta,quando dice In anima jn on cadit peccaiupia
.

pegue^pOEpa. Ha ben voluto il belloiogegno di Ari-


Jloccle prender fatica intorno ad vna altra triplicità^
DI M. CIVLIO CAMILLO. 19
die è nell'lMiotno interiorcjina in quella non pone/e
non quella terza alta^impcrcioctìe di^utando dottif
imamente de tre intelletti no^ri, chiama Tunopo^i-
bilc,ovirer paj^ibile chiamato da noltri latini, é» vol-
gari ingegno ,
altramente da Cicerone. inrdligentiap
yis . L ai tro intelletto in k aMcrcTche c l’intelletto prac
tico ,^gnihcando bauergia appresi, po^^dere.U
terzo intelletto agente, & è quello per virtù del qua-
le noi intendiamo. £tin qudlo paflb San Tom^
vol^o provar Tintelletto agente ejf^re in noi,^£ben
mi ricorda da l’q^mpio della potenza nofira ^ ^
& di q^ucl raggio di fuoco, che dentro ^ noi rifonde
aU'occhio,ilquarc noi a^i ^Ventc fregandoci alcun
d^li occhi col dito veggiamo internamente irr^mi-
Ittudincdi fiamma in rota^perla qual rota fìammeg-
giante/p(j^ volte auicne,che noi Aregi iati,ft apren
do gli occhi nella o^ura notte per piccioli^imo ipa-
tio veggiamo , & di(^erniamo delle co|b nella came-
ra, laqual rota poi debilitando^ à pocoà poco perde
il vigore . Adunque^ome nell’unico occhio* Hab-
biamo ilpoter vedcre,il vedere,^ la rota che ci (a ve
dere, ci^i è in noi nd'^lamlte,rintellctto,chc può in
tendere, ciq_è Tingcgno, ò intelleiti l capacita , che
dir vogliamo,
la &
int?ìler,che è l’intelletto prat-
tico,ma an(;l^r l'intelletto agente, ci q.d^quello che fa
che intendiamo. La rota di foco di che kibbiamo dee
tofle^ge negli occhi di Tiberio elTcre^ata^gran-
de.l^i virtuofà,che per gran pezza di^erircVa nella
.fila camera la notte tutte le co^. La onde ignita,

che altri Iha piu,ft altri meno. Et Arinotele quando


e’ diventa phifionomifia djcc , che quando con difìi-
culta aflifiamo gli occhi ne gli occhi altrui^ quel lu-
me da^gnifìcaxjon di futuro prencipe , la onde alcu-
ni antichi hanno l^iato /crino gli occhi di
H ii

J
.

C^i^o e|^re^ati cq^ fatti . Ma Simplicio volen*


do dimo^rare ,6:pro)|àre inognimodo qu^o in-
agente t^cr di fuori, dice che egli non altra-
telletto
mente è fuori di noi,chc eancjkora ilSolefuor del-
la potenza vilìnfa , anc^or che per lo detto So-
levegga. Adunque /(come nellocchio nqjlro^-
BO è il poter vedere , anq^or talikora il vedere, ma
ilfar vedere , che appartiene al S^e , o ad altro^o
vicario ,
c di fuori aell’occhio ,
cc^ quantunque nel
Doflro tiuomo interiore^a il potere intendere , ciò "
c Tintclletto pofiiibiile , o patibile , it l'intendere an-
C^or prattico 5 nondimeno l'intelletto agente che c
il raggio divino, o Angelo, oe^
Dioc^r fuori
di noi . openione di Simplicio par che più
Sia approvata dalla jenttura,^ ma^imamente per
quel luogo di 0aVid . Intelledum tibi dabo , in- &
Slruam te io via bac ,qua gradicris Se adunque.

01òn'eeildacore,èanc^orquello , che lo ^ttrag-


geo à tempo o perlèmpre. Di che temendo Da-
vid di^. £t/piritum £nclum tuumne auferasà
me. Et altrove della perpetua ^ttrattion e è^ritto
Rclinquenturdomus v^rac defertac. Segue adun-
que clic que^o intelletto agente , o~raggio divino
è fuor di noi , G in poteva di J^io . Ilquale intellet-
to iphilofbphi ignoranti di Dio il chiamarono ra-
gione, per laquale dicono l’iiuomo /eparac^ dalle
DC|^e. Ma nel vero l’kuomo è chiamato ro|jonalc,
o per dir meglio intellettuale per ei5:r$)lofra gli
animali capace di quefio intelletto agente, ma quan-
do à Dio non piace darlo, colui che ic nev.\.Anza
non è ditìferente nel dentro dalle beftic,ej^ndo Scrit-
to nel Salmo. Homocum in honore e£&tncmin-~
tcllexit comparatus eft iumentis inépìentibus , Sè

ifimilit fà^us iUis. Con quefto luogo s’accor»


. . .

D 1 M. GIVLIO CAMILLO.
dà quello ofcurifsìmo pa0àggio deirApocalifii
Numcrus hominis numcrus belli*» numcrus autctn
berti* Jèxccnti 4èxaginta X«x percioché il numero •

che arrida ì mille per ìa giunta dello intelletto agen-


te c il numero dell'àuomo illuminato. Et perciò^

nella Cantica volendcdi defiderar bene ì chi^ par-


la jfì dice nel Tcrto Hebreo . Mille tibi Solomqh .

Il che lignifica*. Io ti dalidero'non^Iamemc lalì-

guraèumana , ma anq^ra il raggio diuino . Pcf la-


qual cc^a quando io fclutero'' d mio Eccellentifsi-
mo Prencipe,in luogo di dargli il buon dì , io gli di-
rò Mille tibi
*. Ma mi riferyo in altro tempo il di-
.

chiarar di quelli numeri . querta openione par A


che^ conformi an(;^or Virgilio deferivendo iljuo
ramo d oro ilquale ,
di ^ndo
materia dit/c(^ dal-
l'albero, non beando Thumana volontà ad ka-
yerlo , mc^ra che^ a co^i di fuori , #^he il faWordi »

Dio ciÉ conytnga àconl^goir il dono di qu^o i n- j


\ telleno Mò tdWjW) cXrillUi th è ih^en di a intr
nc^reirnagini , il che faremo (è prima hauremo det-
ta vna cofa non pure appartenente
aTheologici firn
boli che ho da darei querta porta , mai tutte le ima-
gini del mio Theatro
AppreflTo gh antichi adunque era incortume, che
quei philolbphi medefimi , iquali inlègnauano &
iftortrauanole profonde dottrine i cari difcepoli»

poi che lehaueuano chiaramente dichiarate , le co-


priuanodi fauole,à fin che coll fatte coperte le te-
neflcro nalcofe,& cofi non fb fièro prophana te.
Ilqual coftume aggiunlc infino al tempo di Virgi-
lio, il qual nel fuo dottifsimo Sileno ,
lòtto ^uel

nome induce Sirone cantar , ciò e manifeftar chiara--


mente i principi! del mondo a Chroihij& i Nai-

} ciò c k Varrò & ad eflb Virgilio


H ili
6i LlDJiA DfiL THEATRO'^
Et poi che quelli ha cantati entra in
fauole , colà che
par molto flrana i lettori ignoranti del detto co(lu->
mc.Ad imitatione aduque di cofi grandi philofophi,
poi che io ho charamentc riuelato il fècreto delle tre
anime , & de tre intelletti, colè appartenenti all’huo-
mo interiore,!© gh coprirò de debiti (imboli, a fin che
DO fieno prophanati,& anchor per defiar la memoria.
Frale fauole greche adunque fi legge di tre Sorelle
cieche chiamate le Gorgoni, lequaitfraloro haueua
no vn (blo occhio commutabile fra loro-, perciochc
Tuna allaltra il poteua predare , quella che l’hauc- &
ua tanto vedeua quanto Thaueua .Nelqual (imbolo
giace tutto il milìerio della verità aperta di fopra , &
ci fi fa intender il raggio- diuino eflèr di fuori, & non
dentro di noi ..Or quefta imagine coprirà, tutto l’or-
dine del quarto grado contenendo (otto le cole appar
tenenti all’huomo interiore fecondo la natura di cia-
fcuapioiieta Et pervenir al particolar delle porte.
..

Sotto le Gorgoni della Luna (ara la. imagine della


Tazza di Bacco,Taqualecfra*l Cancro & il Leone.
Et fecondo che dicono Platonici Je anime che ven-
i

gono in quefto modo (cendono perla porta del Can


cro,& nel ritorno afeendono per quella del Capricor
no Et la
. porta di Cancro'è detta porta de- gli huomt
ni per (cender Lanimc ne corpi mortali, quella di &
Capricorno è detta porta de Dei, per tornar clic in sù
alla diuinita fecondo la natura dellanimalè, che è le-

gno di quella Et è il Cancroca(à della Luna , della


.

quale la intelligenza c Gabriel . Et per Icender egli


piu volte mandatoda Dio, la Icrittura il chiama huo
mo,dicendo Ecce vir Gabriel Et per tomaré a* Pia
. .

tonici , dicono chele anime in difeendendo beono


dalla T azza di Bacco,& fi doménticano tutte le co(è
dila su chi piu &
chi meno,(ccondo che cìalcuna pia
D I M. CIVllO CAMItlO. 63

& meno ne hee fingeremo adunque yn Zodiaco in


.

&
modo che nella fua piu alta piu vifibil parte fi veg-
ga il Cancro &
ilLeone,& la tazza in mezo con vna
vergine inchinata A berne. Et ouefta imagine confcr
«era (otto volume pertinente alla humana obliuione
(quale che cflafi fia)co fuoi confeguenti ncceflTarii,co
&
me la ignoranza la rozezza Et quella imagine al- .

la Lunafiappartiene,per eflcr ( come habbiamo det-


to'lla cafa di lei il Cancro,intendendo
quefta fanciul
la per l’anima in comune di tutto
quello che bielle ire
habbiamo detto.
Sottole Gorgoni Mercurio (arala imagine di vna
di
intendendo noi che fia quella,
facella accefa, laquale
che accefe Prometheo in Cielo con l’aiuto di Palla-
de, vogliamo che fignifichi Io ingegno,cio c 1 intellet
10 poGibileo pafsibile 5 la docuita,di.cui&il verbo c

imparare quefta facella parleremo a pieno nel (et


. Di
timo grado^doue di Prometheo tratteremo.
Sotto le Gorgoni di Venere Para coperta la imagine
di Euridice punta nel piede dal (èrpe,& percioche il
piede,& in particolare il calcagno o il talonc,che dire
11 vogliamo , fignifica i noftri aHTctti gouemati dalla

Doftra volontà, vogliamo che quefta contenga la hu-


mana volontà, che è vna delle potenze de l’anima , la
quale fi diuidera in libera & non libera. Et contenera
quefta anchor Nephes ,la & à fine che non ci fiigga
della memoria, habbiamo à làper , che gli Anatomi-

ftidicono dal talone à i lombi eflcre vna tal corri (pon


denzadi alcuni nerui, la qual Pache le fcritture al-
cuna volta piglino l’un per l’altro . Di che Chrifto
volendo dir che i noftri affetti , la noftra volontà &
(leflc caftigataB: monda diflc . Sintlumbi
veftri pr«-

cinfti , &
anche lauò piedi nel fuo partir , ciò e gli
i

affetti à gli Apoftoli. Alla qual lauationc non volen-


^4 lVDBA DSL THEATKO"
f

io conftntir Pietro gli diflc Nifi laurro te non ha^


,
.

•bebis partem mecum Et nel Genefi e fcritto Et


. .

infidiaberis calcaneo eius. Apprefl'o fi jegge nelle fauo


le greche Achille fanciullo per efière fiato immerfb
nelle acque fiigie , eflcr diuenuto in tutte le parti in*
uulnerabile,{aluoche ne piedi, per liquali fu tenuto', .

&douc Tacque non toccarono,, che fignifica, che il

tanto huomo in tutte le parti poteua eiler cofiante,


purché non fofie tocco ne gli afictti Ne fenza mifie .

IO lafbne andando, d rapire il vello dell’ oro perde


Tuno de calzai nel fiume vnico al mondo lenza ven-
•r
i to . De piedi di Antheò ripiglianti la forza dalla Ter*
Kk qualunque volta la toccaua,ne parleremo^al luogo
ilio.
Sotto le Gorgoni Solari coprirà fii la> imagine del
. Ramo d’oro ,& quefia ci lignificherà Tintelletto
: agente , la Neflamah Tanima in generale , Tanima
rationale,lo (pirico & la vita.
Sotto le Gorgoni di Marte (ara la imagine di vna
£mciulla con vn piede (calzo , &con la vefia (cinta.
. Et quefia.fignifichera la dclibcratione^ o vero prono
(itofermo,.& nato fubito» idifierenza di quella deli*
,
beratione,che è vna co(à ifiefià col configiio,la quale

c Giouialè EtTeirere (cinta 6c fcalza affai è intefo


.

perla dichiaratione de lombi ,•& del piede di lafbne


(calzo . Et quella figura ci efprcffe Virgilio nella, (li*
. bica & ferma deliberatione di morire che fece Dido^
dicendo di lei,che ella era v
Vnum exuta pedem^vinclis in veficrecin^la% Et da
lui habbiamo noiprefà quella imagine..
f Sotto le Gorgoni Giouiali (ara la imagine di Vna
Gru che vola verfbil Cielo portandone! becco va
Caduceo,^ lalciandofi cader da piedi .vna pharetra^'
della quale le facete vfeendo cadono all’ingiu per Tàe-
• ^ -a: rc
;C!_O.V

DtgRized by
DI U. GlVII« C4MIL10. -6$
*
ré /pargendofì, quale ho io veduto nel riuer/ó d’una
antica medaglia. Et la Gru lignifica l'animo vigilan-
te,ilquale già fianco del mondo, de Tuoi inganni» &
per hauer tranquillità vola verfb il Cielo, portando il
Caduceo in bocca , ciò è la pacr & la tranquillità di
lui . Et da piedi le cade la pharetra coirle factte, che
lignificano le cure di quedo mondo A quella imagi .

ne fi conforma quel verfb del Salmo Qms dabit mi^ .

hi pennas ficut cofumbx, &


vobbo,& requiefeam.
Il che traduflè il Fetrarcha. in vn fùo fbnettodefidev

rando pur l'ale della Colomba dà.rìpofàrfr> leUarfi &


di Terra.- Quefla gentile imaginr ci conferuerala
clettione , il giudicio óc il configlio-. Et fi (E quella
imagìneà.Gioue,per effer Pianeta quietOj.benignO)
& di mente compofla .. .

Sotto le Gorgoni di Saturno fàralaimaginediHer ^


cole, ilqpalléuaAntheo fbpra il petto.Hercole è l'ha
mano fpirito,Antheo^il corpo.iI pettodi H'ercole e
la fèdia della fàpienza , & delia' prudenza.Quefli due
(come dice Paolo)fanno continua lotta, & inceflàbii
guerra, percioche di continuala carne rifulge cotra
{o fpiritOj& Tarpi rito-cotra la came,nepuoiafpirito
effer vincitor dèlia battaglia fè non leua tanto alto dal
la terra il corpo, che co piedi ,.cio è'con gli affètti non
pofTì ripigliar le forze odia madrr,'& tantolatenga
|lretto,che Tuccida.done due colè pràndpahntnte
habbìamo à confiderare , Tuna> c la> morte dd corpo,
Taltra èquafì la trasformation di lui nellò fpirito . Et
nel vero fèl'corpo noflro-nb muore-della morte degli
affecti,non fi può fare fpiritualè^ ne farli .vno in Chrì
fto . Della qualmorte coli parla Pàolov MonuidEf,
& vita vedri abfcondita ed'cum Chtidoin Deo & ,

^auid . Domini morc.fàn^o-


Preciofa incoafpcélu
rumeius .Et nel Salmo 62. hlegge, la carne duol-
^6 . t*!01A DIL THBATRO
gcre il defiderio Tuo i Dio al pari dello Spinto . Siti*
uic in teanima mea muitipliciter tini caro mea.
Et Paolo al terzo i ’Plailippén.Oeui refbrmaturus eft
forpiuiUud huroiHtatis vedrae configurando ipdim
corpori claritatis lux . Et ChriUo nella fimilitudine
della morte del grano. Nifi granum frumenti cadens
ad terram mortuu fuentjipfum (blu manet , (i autem
fnortuumfuerit,multum (ni^umaHfcrt. Etfèben
fàra confiderata la nodra interpretatione,(ìcroue«
ra che habbiamo anchor manifèdata la -trarmutatio
ne,laqualeè l’una delle due cofe da noi propoide> £c
ciò gentilmente toccò il Petr. quando diffe.
f Volando al ciel con la terrena (orna.
Quedatrafmuutioneanchora affai (i manifeilaairfle
.tre cieche (brelle,lequali hauendo l'occhio non loro,

ma di fuori,& predandoli J’una all’altra confentendo


4i conformano in(ieme,& diuengono vna colà ideflk
come Nelfamah tirata dall'Aneelo , che tira la Ruah,
& quella la Nephes.Et coli (ì m la trasformatione (pi
rituale . Hor queda imam'ne per (ignificare & tenaci
•ca nella drettezza che Hercole, & (òllcuacion da
•terra in alto,coprìra vnVolume, nel quale (àranno di
dlinte tutte le colè a quede parti appartenéti, come le
imprelsioni che l'anima porta dal Cielo,la memoria,
da fcicza,la openioncjl’intelletto prattico,cio è Tintea
dereifl penfameto^a imag-inatione,& la còtcplatione.
Et ì Saturno (i conuiene queda hnagine prima , pcr-
cioche lamedefima mifura nel (bpracelc(le delia Bini
ciò è deU’intelletto,è comune! Saturno . Et poi per *

cflèr colà férma. Vna altra imagine (ara anchor (oc


.to queda porta, &
ciò é vna fanciulla alcendente per
io Capricorno Et queda lignificherà la alcelàdcHc'
.

«nimein Cielo. Et queda imagine è data i Saturilo^ ‘

fer dfere il<Capiicomo caia di lui>


.

PI II. ciyn^ camilLo. ^7


PASIPHE.

D icono i Platonici le anime noftre lalulb haue*


re vnvehiculo igneo, o vero etherco,

cioche^colà non (ì<muouelè


pcrcio^b
che altramente non hauerebbono mouimcnto pcr<*
,
non per mezo del corpou-
11che ccomprobato negli angeli da EXauid quado
di-
ce. Qjii Éicit Angelo* fuos lpiritus,& minijros
fuo«
fl^mam igni* vel vrentem Et agiuggono i Platonr
.

®l^be quando-a ciaicuna delle dette anime è apparec


chiato nel ventre materno il vebiculoterrenojle
beir
la anima , che e nel fbtcililsimo vehiculo igneo-fi vo—
lelTecopular col corpo Jcioèvchiculo terreno
, norr
potrebbe , pcrcioche tanta fottilitd con tanta
, groH-
ièzza non potrebbe conuenir lènza vn mezo
che toi
neflc della natura dell'uno
, &
dell'altro . che per &
tanto fcendcndo cHa-di Cielo in Cielo,
&
di fperadi»
elemento in Ipera di elemento^vatamo ingronàndo»^
che acquili vn. velai culo* aereo yilqual tenendo*
li<,

amendue viene à facil copulatione


della natura di
Qjijfta openion tenne anchor Virgilio nel fefto,
do*
ue dice chele anime peccatrici partendoli da.
que-
llo corpo^ anchor che elle dal terren^vehiculo
lia^
no liberate
per tutto ciò non fono libere dell'aereo^
,

& per tal cagioni* vanno


à- luoghi purgatorii doué
,
tanto dimorano*, che dcH'aereo veniculo Ibnolibea
*e,& ritornate nel puro-igneo, nel quale al beato luo
pafcendono .Qiifftaaha philofophia i lin che non
H>Hè prophanata fu coperta nella Theologia lìm*>
bohea dalla fiuola di Paliphe. Percioche.
ella del
Toro inamorata. lignifica. l'anima laqual fecondo
i
Platonici cade in>cupidita dèi corpo i. Et non
fi.pot
fendo far quella copula di cofa tanto lottile
, 8t
tanto grolTa, le danno vna Vacca finta che lignifica
,

I ii
/xJlDBA DEL T'HÉAT'Vd*
il corpo aereo , col quale venuta ì congiungN
finto
meniOjConcepifcc &
partorì (ce vn moftro chiamato
Minotauro^del quale al fiio luogo parleremo Quf- .

aa imagine adunque di Pafiplic fopra qualunque


porta del quinto Grado dclTheatro coprirà tutte
quelle imagioi^alle quali (iranno raccomandati volo-
ini contenenti co(e,& parole appartenenti non ai-

l’huomo intcriore (blamente , ma i quello^ che e co-


perto .anchor dallo efteriorc& appreflb allemembra
particolari del corpo fecondo la natura di ciaicun
pianeta , le quali membra particolari,& (oggettc alU
aaui radei con ucncuol pianeta faranno (empre foiU .

tola vltimaimaginc,chc (ara vn toro folo. • -

C Sotto la Pafiphe della Luna (iranno Tei imagini


Vna fimciulla (cendente per lo Cancro Et quella fi- .

gnifica Tanima feeder dal ciclopia entrata fua nel eoe


po,ladimora di quella nel coipoauanti il nalcime»-
to &
il nalcimento co loro appartenenti .
»

Diana i cui Mercurio porge la vcfta fignifica muu-


^ tion d’animo odi figura di corpo.
Le Stalle d'Augia i^ificano le (^rchezze del cor-
po ^ & i (uoi eicrementi
Giunon (ra le nubi fignifica afirondimento.di per-
fona,
Prometheo apprelTb vn monte^lquale fi mette in di-
to y no anello d'una catena attaccata al detto monte ;
Etcda (iperc che nelle antiche fiiuole fi legge che .

lo flirto che Prometheo fece del fuoco , Gioue


»er

!olegò ,0 dannò ad clTcr legato con vna Catena al


monte Caucalb ^ poi modo dalla fila pietà lo libero •
Et egli grato di tal beneficio prelè vno avicllo della
catena ^ & vn poco di (ifib del Caucafo, & l'uno 8k
Taltro^fi legò ad vn dito Onde dicono efiefead và
.

teinpo nau la inutn tioo dello anello, Se il prouerbio


. i I i
t

. \

DtgnizÉd by I
. .

DI U. OlTLtO CAUtlLO. 6^;


4iKauerUifi legaual dico. Q^cfta imagine conièr«
ucra la jnatitudine , la obligatione , & il debito , 8c
fimili. £c s’appartiene alla Luna per l'apparente tic-
nefìcio ,
che tutto di riceue dal Sole piu che alcun
altro pianeta

Vn Tauro lblo,tlquale ha ì contener((ì come in ogni


altra PaHphe) alcuni mebri del corpo humano. Et dì
(juelli alcuni ellra ordinarii^ alcuni ordinarii.Ellra

ordinarli chiamo,perciochee/lendo tutto il capo del


rhuomo fecondo gli Allrologi conlègnato all’ariete ;
che è vno de (ègni del Zodiaco, ragioneuolmente va
tutto fottó il Tauro della Pafiphe di Marte, per ellèr
l’ariete la Tua cafa.Nodimeno leuiamo fuori del detto
capo i i peli del corpo,
capelli, la barba, Se tutti an- &
che il ceruello.Etgli cSfìenamoperlalorohumidita,
o^ per laattrattiondi qu^a amébn eflraordinarii del
la Luna, la qualepermembriordinariihail petto , Se
lepoppe,perciowe tutta lapartedel petto e fecondò
gliAArologi del Cancro, che <e caiàdeHa Luna.
'Sotto la Pafiphe di Mercurio fono imagini . - '
^
n Vello dell’oro,ilqual cotiene la grauezza,& Ic^e
rezza del corpo hununo,la aiprezza,la moUitie, ona
fblidezza di quello
Gli Atomi fignifìcherannot]uantlu difereta ne gH
huomini,come alcuno. '"' '

f.i

La piramide fignifichera quantità continua ne gli


^
huominicome grande, picciolo,di mezana datura.
Giunoncinta di nubi,(ìmulatore & difsimulatorci a-
Auta& inganneuol natura. •
i >

Ifsione iegatoad vna ruota fignifica fecondo ope- la

niofidiLucretio b mortali cure. Et à quedaimagi-


ne fàra dato in guardia le natura negociofà, faticofò,
&indtt(lnofà. '
,
-

- Vn Topo QueAa haui^per4nefpbri eftraordinarii


.

i iii
L’fDflA DKL THIATKO
la lìngua 'con le] Tue parti, &con(cgucnti,come ì lin-
guaggi , & il paHar ordinato per li (iioi capi ben di-
Ainti , colà tanto marauigliola, quanto li vedrà per U
tagli del filo volume . I membri ordinari! faranno di
due maniere, per hauer Mercurio due cale , ciò è Ge-
mini &Vergine. Et per conto di Gemini haura gli
homeri, le braccia &
le mani per Vergine hauera.

Sotto la Paliphe di Venere uranno lette imagini*


Cerbero lignifìchena fame , Icte , fònno. &
Hcrcole purgante leflalle di Augia conteneraie net-
tezae del corpo »
Marcilo contenera bellezza , vaghezza , leggiadria,
amor, dilegno, inamorarfi, deliderio,fperanza &C.
& haura due catene.
Baccacon Thalla in mano veflita di hedera lignifìche
ralui non voler combattere, ma darh buon tempo.
Et per tantohauera volume pertinente airotio,& al-
la tranquillità dell animo , dinotando natura allegra^
fbllazzeuole, &che attendai darli buon tempo .
Vn Minotauro QikIIo èil parto di Paliphe lècon-
.

do i poeti,congiunta col Toro Et qui è da notar .

elicla Theologia limbolicanon lènza millerio ha in-


trodutto non pure il Minotauro , mai Centauri, 3c
i Satiri,& Fauni,& limili che portano la figura huma
na inlino al bilico,& dal bilicoin giu la portano di be
lliaipercioche gli huomini che fono vitiolt,«Sc che no
lòno partecipi del raggio diuino ( del qual s'è detto),
hanno Iblamente là ngura humana,ma nel rimanente
fono da elTèr comparati alle bellie. Scriue Platon nel
Timeo la parte iralcibile noAra elTer da dare al cuo-
re,& che la concupilcibile è lòtto la cartilagine chia-
mata diaphragma, lòtto laquale lòno tutte le palsio-
ni 8c queAa diuide quali noi da noi medeliroi Et ha .

ueodo noi queAa parte piu balla comune con le bt-


. .

DI M. GIVLIO CilMlLLO. 7!
ftie,(èle compiacciamotdiueniamo beftie . Con gran
'ragione adunque gli etichi hanno finto l'huomo
trasformato in beAia da quella parte io giu . Adun-
que àqucAa imagine darenso natura indinata al ri-
tio , quantunque non lo cférduflc, qual fli quella di
Socrate per la confefsion di lui medeftmo . £t que-
fio dico jperdocheil vitio efèrcitato fi traxtera nc
Talari.
Tantalo (otto il fàfib dinoterà natura timida Gu
ipcfà,& dubio(à,& marauigliofà
T
Vn oro per membrì ellraordmarii hauera il nafò^
la virtù odoratiua , perdoche Venere ha anchora gli
odori Et haura anchora le guance > le labbra , &la
.

bocca per la lor bellezza » Per membri ordinarli haue


ra per Tauro hauera iUoUo la gola, i'iaghiottire
diuorare ,
&per la Libra haura la parte di dietto^che
«la<groppa.
Sotto la Pafiphe del Sole fàranno'dnqueimagini
Gerìone vcdlo da Hercole fìgnifìchexa l'età deìrhuo
mo .

n Gallo col Leone fignifichera eccellenza , (ùpeno-


rita, degnita .,auttorita, dominio dell’huomoin colè
di honorem
Le Parche lignificheranno l'huomo efièr cagion di
alcuna colà.
La Vacca guardata da Argo hauera i colori delcor^
pohumano.
'Apollo che ferifee Giunon fn le nubi fignifichera là
manifeitation delThuomo , & il venir ì luce.
Vn Tauro per membri eAraordinarii hauera gli oc-
chi con le lotooperarioni, come fono il mirare , &il
Yedere, &
per -membri ordinarli haura la fchicna,&i
Banchi, per efler quelli del Leone,che-e cafàdiel Sole.
Sotto Marte faranno iciimaglni^. ...
7» .VfOeA-.DkliTHIàTRft;
ifsionedìc vuolabbracdarlaGiunon fìnta dl'nubi^
clic fi legge nelle antiche fàuole , che Ifsione fu fi fur
perbo ili natura, &;fi arrogante,& fi pre(untuofb,ch^
Tenza hauerà Gioue alcun rifpetto non /blamente fi
'
Jiedè adamarGiunone,ma anchora de Tuoi abbrac*
ciamenti la richiede. Diche ella /degnata) per ifchcr*
Dirlo finre vna Giunoadi Nubi , co lacuale I/sione fi
eiacquC)& di quella giacitura ne nacquero i Cétaurì.
C^e/b ùnagine adun que haura /otto di Ce nello a/co
(lo volume due catene, l’una appartenente allaprp-
(untione di I/ìione &
l'alcra allo /degno di Giunone.

La prima haura per anelli natura orgogliofà, fupeip


ba,vantatnce,prc(untuo/à)arrogante,& fimili.Et i’al
tra natura /degno/à , & /chemitrice , & beffatrice.
Due ferpi combattenti. /igni/icherann» natura con>
tentìo/à,.
Vna EmciuUa co capelli leuati verfò-il Ciclo contcne
ra natura forte, vigoro/à,& verace ..
Marte (òpra il Dragone figni/ìchera natura nociua..
Y n huomo /enza capo, ciò è fenza il ceruello, ilquale
è il letto dell’intelletto „£t per que/laimagine ci /ara.

(ìgnificata natura/uriofà, o pazza..


Vn Tauro. Q^fto non haura membra.e/lraordina*
xìe,maperordinarieperraricte. haura la teda per
lo Scorpione haura le parti genitali conleloro- opc-

ratiom..
Sotto la Panphe di Gioue faranno fei imagini..
nLeoneiYCciio daHercole.; Alla dichiaration di qué
(la fàbula ci fa biibeno intendere, che quel luogo del
la Scrittura .Ifrael n me audierit, non adorabit Deot
’alienot, neque Deui recen», ci fa intender
erìt in te
che po/àiamofar due eraui/simi peccati, l’uno di non
.adorar Dio vero &
loloyraltro di cometter magr
giore Idololatria,chc non £iccuarandca fimpUcit4.
Imper»
'
DI il. GiVLio Camillo; tj»

Impcfctòche quella adoraua Dei fuori di (c^ma i piu^


di noi adoriamo i Dei , che ci facciamo detro di noh

Percioche de capifacrati ne monifteri molti hanno


fatto dentro di fevno idolo della loro continenza^'
& caflita.Et non folamcnte efii la adorano,ma vor-
rebbono per quella deglialtri cflcre adorati , Se co(i
h anno dirizzato dentro della loro fantafla vna Dea*
Verta &
i piu letterati hanno dirizzato vna Pallade,

^aqual non (blamente e(si adorano,ma vorrebono an


chor chr fo(Te da tutti (limata &
adorata.I Precipi de
gli erterciti hano dirizzata nel cuore la Deita di Mar
te.Ne (blamente e(si la reputano,& adorano, ma vor
rebbono che tutti a quella s*inchina(Tero. Et per dir
brieue, tutti habbiamo dentro vn (ieroj& fuperbo
leone y che (ìgnifea la nortra maluaeia , indomi-&
ta ambinone. Et è il recente Dio, che ci habbiamo
dentro.Sc adunque il nortro (pirito diuerra vn Her-
cole forti(simo,vccidera quello leone , il quale vcci-
fb,ne (èguira la humilita, nella qual (bla polsiamo pia
eereaDiò diuenendo pargoli, &poueri di (pirito.
Q^rtaimagine adunque (bttola Palìphedi Gioue
ci (igniltchera natura humilc,vergogno(à,&inclina
ta alla bontà, & a tutte quelle co(è,che (è ben da Phi-
lolbphi non (bno chiamate virtù , (bno nondimeno
di/politione à quella, come habbiamo dettodella ver
gogna.
Ma (bttoi Talari fìgnirtehera elèrcitatione di tal
b ontano’ buona difpoìitione.
Il Minotauro vccilb da Telèo nel Labirintho da*^
ra (ienifìcatione di inclinationealla virtù.
Ma (otto i talari lignificherà qualunque delle vir^
tu , che altramente non (àrebbono
nelle lue attioni
virtù che molti lànnp la diffnitione della vir*
,
tii fenza haucria , Et quella da Cicerone c
*
K
66 L'iDEADELTHEATtO
CU chiamata attuofà , &
da Virgilio ardente coft &
dal Petr . Et nel vero fc il Minotauro viuo fignifìca
¥Ìtio,morto dee (ìgnificar virtù.
11 Caduceo ngntfichera natura amicheuole, in- &
chinata alla cura fair.iliarc,& alla rcpublica.
Danae (ignifìca buona fortuna, felicita, (ànita, ric-
&
chezza nobiltà, ottenimento di delìderio.
Le Gratie fìgnificano natura benefica.
Vn Tauro ha per membra cHraordinarie gli orec
chi,& le loro operationi, vdire afcoltare anche & &
la pafsione come la (òrdezza,ordinarie per lo Sagitta
rio le cofce,per li Pefei i Piedi & loro operationi.
’ Sotto la Pafìphe di Saturno fono (ètte imagini.
I tre capi ,
del lupo,del leone , & del cane lignifi-
cano huomo elTer lottopollo al tempo.
• Proteo legato fignifica natura opinata & immu-
tabile.
' Il pafTerfolitario lignifica natura fohtaria o huo-
mo lolo o abbandonato.
Pandora maluagia fortuna, infelicità , ignobilita,
pouerta , infamia , infermità , non ottener deliderio.
La fanciulla co capelli tagliati dinoterà debilita del
rhuomo,llanchezza,& menzogna.
.Endimione addormentato fopra vnmonte,&ba-
iciato da Diana.Si legge apprellb CabaliAi, che lèn-
za la morte del balcio non ci polliamo vnirdi vera
vnione co celelli,ne con Dio. Quello dico , percio-
che fra il numero di piu morti , nelle quali entra an-
chor quella, che dicemmo di Anteo, è quella del ba«
feio,della quale Salomone coli fa mentione nel prin-
cipio della Cantica. Ofculeturme olculooris fui. Il
quallènlb per altre parole è piu apertamente detto
da Paolo, quando dice. Cupio diflblui , elle cun &
Chrillo.il qual deliderio non c elpreflb da Salomone
' «iVtlO'CAMtLLO. -^7
nella fìgnificatione del vèrbo, come da Paolo, ma (ì

nel modo defìderatiuo. Et il Pctrarcha lo mifenei-


J’indccliraabilc Oliando dille. , ,

O felice quel di che dal terreno


. Carcere vlcendo, laici rotta & (parta .

Quella mia graue,& frale,& mortai gonna, .


[

Et da lì lunghe tenebre mi parta


. Volando tanto in fu nel bel lèreno,
. Ch’io vegga il mio lignoi e,& la mia donna.
Adunque il corpo ellendo quello , che ci tien lè>
vnion vera , &dal bafcio chc^vorrcb-
parati dalla

,
nono fare lecolè celelli,allc anime noUre raccoglien
doleàloro, lègue che perla diUblutiondi quello lì
verrebbe à quello balcio.Tl chei Theologhi lìmboli
ci volendo aprire hanno lalciato nelle lor fauole,che
Diana (la qual tenendo il regno di tutte le mifure
ibpracelelli,& per lei pallàndo tutti gli indulsi lupe
,
riori, e. vicaria & luogotenente di tutte le cofe fupe-
riori)hanno dnto dico, che quella innamorata di Ea
dimione, cioè dclfanima nollra, la quale li aìpetta fa
iu,de(iderofa di poterlo bafciare mentre fugge , rad-
dormenta di fonno perpetuo (òpra vn monte, ha- &
uendolo addormentato , può nel balciarlo làtiarle
Tue voglie, ilquallbnno perpetuo ligniljcando la
.morte*, quella imagine contenera l’elTer mortale , la
morte, & tutti gli anelli àlei appartenenti come la
.pompa funebre.
Vn T oro. Quefto per membra edraordinarìe ha li-
ra i peli canuti. Se le crefpe.Et per ordinarie per con
.to ai Capricorno le ginocchia, & per Aquario le
gambe.
• K iJ .
DI M. «XVLIO CAMILLO^ 77
•^irslmulatìone, afìutia,o incanno.
Ifiion legato alla Rota lignifica dar,o riccuer nego-^
ciò, fornire, inueftigarcjvigilanza , induftria, diligen-
za, perfeueranza, fatica.
Sotto Venere (àranno lette imagini.
Cerbero lignifica mangiar,berc,dormire.
j
Hercolc purgante le Stalle di Augia, purgare. Se
nettare.
Narcifofarbellojfarinamorarc, far defideror,hr
Iperare.
La fiinciulla col vaiò d’odori,perfumare.
Bacco con l'bafla vellita d’hedera, darli buon tcin-
po,giubibr,ridcr,far ridere ,conlbIar,fàr allegrare.
Tantalo fiotto il fafifojfar vacillar/ar tremar, fiir du
bitar,far temere.
Il Minotauro,operation di vitii.
Sotto il Sole làranno cinque imagini.
La Catena d’oro fignifichem andare al Sole ,pi^ia
re il Sole, Rendere al Sole.
•Gerione vccifio dinoterà 'operàtiohi intorno i nii-
mui,airfiore, all’anno, alle fine parti , & all’età natu^
Talmente.
Jl.GalIo col leone,farluperiore,bonorar,dar luogo.
-ii.c Parche, dar cagione,incominciar ,menarà fine.
Apollo che fiaetta Giunone lignifica manifcftar

|jerlbna,o colà. ‘
. . .
.

Sotto i Talari di Marte làranno cinque imagini,


'

Vulcano dinoterà batter foco, pigliarlo neU'clca,ac


Ccnderlo,mettere incendio,efti ngu erlo.
Ifsione fichernito da Giunone haura due Catene,
l’vna contcncra l’infuperbirfi,& far inluperbire,pre-
iùmer &
far prefuniuolb,vantarfi &
far vantare, ar-

rogarli, & far arrogante,& l’altra haucr à lHcgno,bef


^c>&ifchcroire.
0 ~ 9 • •
&

*I>1 M. GIULIO CAMILLO. 7»


PROMETHEO.
L fcttimo Grado c aflegnato à tutte le arti cofi no-
come vili ,le quali hanno fopra ciafeuna porta
bill

Ìrometheo con la facella accelà. Èt acciochc


che egli ci
s

dala cagion , per la ciual vogliamo ,


fia il

quello che di-


(imbolo delle arti,fa bifogno intender
Platone.Dice egli adun-
ce Socrate nel Protagora di
creatio-
ouc^che eflendo venuto il tempo fatai della
foli,forma-
nede glianimali,i Dei, che all’hora erano
vifcerc della terra di fuoco,&
rono efsi animali nelle
di terra, & di quelle cofe che col fuoco, & con la ter
ra fonomefcolate. Et mentre erano in volontà di
uncttcrgli in luce, commifero i
Prometheo,& ad Epi
metheo,'che diftribuiflcro i ciafeuno le
conueneuo-
li forze . Et Epimetheo pregò Prometheo, che à lui
lafciafle far con fatta diftributionc , Se che egli fola-

mente fi fteflè à poruimente.confcnti Prometheo,


Epimetheo fece la diftributione. Ad alcuni adunque
diede robuftezza fenza celerità , & ad alcuni piu de-
boli diede velocita.alcuni armò,& i quelli che maa-
cauano arme trono alcuna cola accommodata al-
di
la lor falute.Et di quelli che erano chiufiin picciol
corpo , parte ne fece leuar per 1 aere dalle piume , Se
parte ferper perla terra. Et quelle che
erano di anvr

pia crandeiza volle , che ella grandezza deflc loro


(orza per la loro fàlute. Et poi che Socrate ha molto
dice
vagato intorno alla varietà de gli animali bruti,
che Epimetheo poco fàuio cofùmo tutte le doti
nel-

le beftie , 5: non auerti di lafciar parte di tanta lar-


ghezza da donare all’humana Cpecie. Rcftauaadun^
que la fpecie humana vota priua d ogni dote. Ma
&
Prometheo vedendo la mala diflributjon fatta da
qual
EptiQCthco,& già vicinarfi il giorno làule^ nel

4 ,
i D 1 M.: CXTIIO CAIIIILO. -’S)

qtieAedue cole omaflero Se legadèro talmente le


citta, che gli huomini Ci concilialfero con benino^
lenzj.Mercuno hauendo da portar quelli due oma<>
menti, interrogò il Padre,lè hauea da dìAribuir que-
lli due doni nella maniera che erano Hate diHribuice

le arti,delle qualt-l’vno ne haueualVna ,& l’altro Tal


tra o fé pur le haueflè da dare d tutti egualmente.
, A
tutti rirpofe Gioue , percioche tutti gli huomini nt
debbono elTer partecipi,che altramente le citta coni
icrua r non li potrebbono,che le bene vn medico , O
vn calzolaio in vna citta potclTe fodislàred molti nd
medici &d molti non calzolai, vno nondimeno di
pudore &di giuAitia ornato fra molti che ne pudot*
ne giuAitia non hauefl'ero non lì potrebbe conlerui
re.ApprelTo Gioue commilc, che da lua parte facel-
iè vna legge, che qual lì trouaAe nudo di pudore die
di giuAitia , folTe come pcAc della citta con eAremo
fupplicio tolto dal nqmcro de viuu Ma noi voglia-*
mo che if noAro Prometlieo nort lòia mente conteni
ga tutte le a'rtt nobili dcignobili ,chc da lui furono
dillribuite , ma anChbr la ciuile 8c la militar fàcultd,
per non leuar il Theatro d piu alto grado.
-Sotto ilPromctheo dclb Luna làrdno cinq.imagìni; <C
.Diana à cui Mercurio porge Ja vcAa contenerai
meh & le lor parti. f •
i i

-Nettuno ci darà le arti lòpra fe acque,come acquè-


dutti, fontane arcificiatc,ponti,porti,Arzanii,arte n»
ualc & del pcfcare. .

Daphne contenerd i giardini,& l’arti intorno al le-*



gnainc. .

Himeneo lignificherà nozze 8c parentadi. '


"A
Diana con l'arco dinoterà la cacciagione. ‘ '

Sotto il Prometbeo di Mercurio làrdno lèi imagint.-


Vn Elephdte.Si come queAa imagine lotto il Coo-
L
D
ftt L’iDIA DEL THKAT ro
^iuio {ighi^ca Cauolofa Deita , co(i qui dinoterà
Aiolofà religione,riti , Se cerimonie co Tuoi apparto»
Denti.
.Hercole che tira vna (àetta con tre punte e nobilifl
iìmaimaginedi tutteie (cienze pertinenti allecofece
quefto mondo>& all’abilìo.percioche Tbeo-
i

loghi imbolici vogiiono che Kercole ngnibcbi l’Ku


fnano (pirito , il quale come^ecta di tre punte poHa
penetrar con l’vna i (ècreci ccle(li,con l’altra quelli di
uc(lo mondo.Ec con la terza quelli deirabiiro. A-
3 unque contenera vn volume molto ben diilintoi
Del qual fì vederanno ordinate iènza cccettione tuu
|e le icienze con tutti gli anelli appartenenti alle lo-
ro particolari catene.£t finalmente la eloquenza co
me ricetto & ornamento di tutte, la eloquenza dica
appartenente alla oratione iciolta,in tutte le flie fpe^
4CÌ>pcrcioche il poema è folate. £t andra alla imagine
di Apollo fra le Mufe,& lòtto quello Hercole aochó
ra Tara coraprefàla libreria. i

<X.’Arco celefte con Mercurio.Per cllèr Iris meflàg-


giera di Giunone &
Mercurio de Dei. Qj^eAa imagi
ne hauera il volume delle ambafeerie del nuncio pri*'
uato, &
del mandato lòtto mano. £t il priuato con»
lenera i pertinenti alle lettere cheli mandano , Sc
che li riceuono- ‘
.i

Palladi. vna edificante citta, l’altra die tefìa tc-


U figurata, la terza che faccia vna llatua. deircdificar
habn iamo Virgilio. Pallas quas condidit arces iplà
c^lat.Della cela figurata ne tcllifica il congrelTo con
Arachne.£tche ella foil'e Aatuaria di Plallica ilei pof
fiamo perlùader dalle cole dette di lòpra'.£t dalla fà<i
vola di Socrate di fopra da noi recitata, quando dice
che i Dei formarono tutti gli animali lenza nomina-
re alcuno in particolare . Quella ùnagine adunque
Ifr M. CÌTLfO CAMTIEO.
cofcrucra volume aijpartcnétc al dilegno, all’ardiitet
tura, alla pittura,alu profpcitiua, alla plaftica, dia &
ftatuaria,& a tutti i loro appartcnéti.Etk diAinti&là
ra tale nctagli^chc fàra apparir marauigliolb l’ordine.
Mercurio con vn Gdlo , lìgnificliera la mercatura*,

& fiioi appartenenti, ne lo onde Landino le l’habbia


‘ tratto. Ma à me baAa il tcAimonio Aio nelle Aie alle-

gorie , nelle quali e dice lantichita haucre vlàto coA


fatto Imbolo perla mercatura,aggiungendo non fo
cbe'ragione della garrulità di Mcrcuwo rapprefén-
tante quella de mercatanti.
'

Prometheo conlafàcella , come è anchorinTu la-


porta rapprclèntera arti &
arteAci in generale . Ne
nuouo , che anchora AriAotcle nella Aia
<io paia
Priora dice eflcr lecito per difetto di vocaboli dar
tol'hora alla fpecie il nome del genere.
Sotto Venere Airanno lètte imaginiV
' ' >
.
,

t. Cerbero contiene la cucina, &


appartenenti ì con»
«iti,& ai dormir A>lenne. ^

vermi che fan la (èta contenera il Ginecio , con la


I
vcAiaria con gli anteccdenti,& conftguenti.Antecè
denti, come Alar, teflercjfàrtoria,tintoria.C6fèguen
ti veAirA,fpogliarA,refarcire,& la guardaroba.
Hercole purgante le Aallc d'Augia concenera ba*i

gni & barberie;


-
La fanciulla col vaA> d'òdori AgniAcliera b perAi^
mena.
Il Minotauro qui c arce vitiofa, rufHancAno , bor-
dcllo,& artemeretricia.
Bacco con ThaAs- copcrta di-hedera i muAca & arci
di giochi.
NarciA) contenera l'arte de bellètrii
Sotto il Prometheo del Sole faranno fétte imaginì.
iCerion vccifò da Hercole contener^ minuti, hore^
L ii
. I.*1DIA DIL XHIATE»

^nnòjhorologid.
f 11 Gallo col Leone contenera il principato, Se fuoi
'

l'ippartenenti. :

Là Sibilla col tripode lignificherà la diuinatione^


,($tle ruefpeci,&lapropheua. i

I Apollo tra le mufè dinoterà la poefia.


Apollo che vccide il fèrpentc , cioèi veleni delle
'infìrmita,haura tutta la medicina.
C Apollo paAore ci dara l'arte padorale. : j .

.fVi} huomo àcauallo con vn logoro in manocote»


nera la caccia dello fparutere & del falcone efercicii .

£t benché apprellb gli antichi noo foflèro in


<ftòbili;

<oAume,nondimeno pocendofi per perplexionem ac


iCommodar molti modi di parlare, & accioche voien
•dhli difToluer lenouelle del Boccaccio accioche bu-
chi non manchino, habbiam dato c^ueAo luogo . £t
.
<]ui diro quattro parole della vtilita della mia fatica,
jche proponendomi lo queAa ed, Se della no
flato di
Ara religione, ho cercato accómmodar molte colè
di
^ noAro coAume,come per efempio. Quantunque
•Cicerone non habbia mai parlato di ChriAo,ne del-
4o Spirito Santo, confiderando io il bilògno noAro
del parlare, <& dello (criuer delle perfbne diuine fòt-
loia imagine della latitudine de gli enti,ho apparec-
chiato gran felua tratta da gli ìcritti di Cicerone,
conia qual Ciceronianaméte fi potrà veAireil nome
del figliuolo & dello fpirito fànto. Et quello del fi-

gliuolo ha due felue feparate ,


l’vna per veAire il Tuo
fàntiAimo nome,come verbo & fàpienza. co-
l’altra
>nc verbóincamat'o,cioè ChriAo, & ChriAo cnici-
fflò per noi.Q^eAa dico,percioche molti de Cabali
Ai Hebrei hanno conofìiiuto la fàpienza& il verbo,
ma non hanno creduto quella efierfi incarnata, St
|iauer per noi patito « A che vedendo Paolo dice vn
DI ìt. GlVLie CAMILLO.
{bttil DaHìiggio. Non per (àpientiam verbi , ne crux
•Chnm Di che (è eflb gclofìfsimo
euacuetur .

Paolo hauenehauutol (criuer Tenangelodi Gio*


«janni ,
hauerebbe perauentura detto . In principio
crat Chri(lus,& Chrillus erat apud Deiim,& Deus
crai Chril^'us . benché Giouanni diede il rimedio
c|uando di (Te. Et verbum caro fa«flum eli
Sotto Marte faranno fette imagini.
V ulcano ci dara l’artr fabrili di fuoco.
Vn Centauro, benché nella natura delle cofè non
fiano mai flati i , che quan«
centauri,pur leggendofì
do fi cominciarono a domarei caualli , ì coloro che
di lontano mirauano pareua, che il cauallo caual- &
catore foffe vna cofa ifleffa. Sotto oucfla imagine co
&
priremo le arti al cauallo, al fuo beneficio apparte
nenti . Et fi dai Marte, per efièr il cauallo animai
Martiale.
Due fèrpenti combattenti conteneranno l'arte mi-
litare, & la guerra terreflre &
naualc.
Due giucatori di CefU conteneranno tutti i giuo-
chi Martiali.
Rhadamanto giudicante le anime hauera il foro cri
minale di Ainto.
Le furie infernali pereffere efècutrici delle pene,
conteneranno il barigellato,cattura,carcere , tortu-
ra, licii.

b a fcorticato da Apollo ci dara il macello.


Sotto il Prometheo di Gioue fatano cinq.imagi ni.

Giuno fufpefà cuntenera arti fatte per benefìcio di


aere, come molini da vento.
Europa fòprailToro fignifica la conuerftone, il

confèntimento,la fàntita,Taannichilacione,&la re-


ligione.
ugiudicio di Paris hauera il foro ciuile.
L 111
!

B6 . 't’iDE A DEL THrATRO :

, Li fj>liera dinoterà l’aftrologia. ^


1 .

Sotto il Prometheo di Saturno (iranno cinque 2-


mjgini. i

. Cibcle contener! la Geometria, Geographia coli


mographia& agricultiira . ,

V n fanciullo (opra la cauola dell’ Alphabeto ci darà


la grammatica.
La pelle di Marita conlèruera l’arti d'intorno 1
cuoi,& pelli.

Vna fèria contenera luccellagioni co notturni ve-


celli.

V n Alino ,
per elTer animai Saturnino , Sc nato alle
fatichcjlignihchera venurc,facchini, pillrino, & fer
Ui à quello condannati.

I;. A ... ,> u ^ , iT ‘fi

IL FINE.
’ '
n c'T.'Tt' , .

fi . tu . wi ; V ^ t ’ jtl

• *. r
''
f
• » ... ‘ : I
i-ic.-/ ;;u o:.i. . 1-1 . < !

../tfrr'hi.

f
.‘ij 1 :*rl»;./Vtf) 'vìvn>1iq i' 3 l
-ij t' ' . i Ir o j

; •
. {
I 1
.» »• . . 1 . ,
^

‘ ' 1 ;
f
,
'

>
.. i . IJ ; / ; ... • »

:;ìc-., .
iuv . .V >

.OJn'^Y ‘ b • • •’ ^ *l Tift

li .*1
^
."rhjtìj.^o 01O I h *
; i."
*
vi

f* • #
-V\ il.n;
.>0' . I

'
'
.'rlii-'boiC;!!: rtu-^Iib vL.b.; ^ I

• • •
I I
»;t J.
Stampato in Fiorenza apprejjo Lorenzi
Torrentino imprejior D V C A L E
del meje djiprile tanno
MD L.

QtnprtmUgt di 7apa ^iulio I IL Car^


lo UAmperad Cojtmo de
.

^ed.Dnca di
Fiorenz^M
.

>• t r

V'it

'
%j::nv'V \ \ ri
**^
i( J .*. :; 7
' A’.v-',., ‘.
v^v«t ^'\x ' ^*'


\ C\% ^ ^ * • '
V

. . \ Vi. 0^ *

-•on .\\\
\ f

-..
iv.
.•• imr *
« • >•» V

t
*

"S.*v
'
fi
VV
'Ai.V
•'*'fr^

V.

X"

:'-,'r
ir
Jkjp-
..

-
.

^ ‘
'.7 ••

Potrebbero piacerti anche