Macchine A Fluido
Macchine A Fluido
Macchine A Fluido
Macchine Operatrici
(macchine a fluido)
IV A IPS M.CARRARA
Macchine Operatrici
Nel presente modulo si vogliono fornire cenni circa le principali macchine
operatrici impiegate negli impianti di climatizzazione – pompe, ventilatori e
compressori.
OBIETTIVI
Conoscere le grandezze caratteristiche delle macchine;
Saper individuare il punto di funzionamento di una macchina in
rapporto all’impianto in cui è installata.
saper scegliere la macchina più idonea in rapporto all’impianto
mediante l’uso di grafici e tabelle.
saper calcolare le grandezze fondamentali caratterizzanti il
funzionamento e l’impiego delle macchine.
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
OPERATRICE MOTRICE
La macchina cede Il fluido cede energia
energia al fluido alla macchina
IDRAULICA TERMICA
Il fluido è incomprimibile Il fluido è comprimibile
(ρ costante) (ρ non costante)
TURBINA POMPA
Macchina a Fluido Motrice Macchina a Fluido Operatrice
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
M. C. I.
MOTRICI T. Vapore
L>0 T. Gas
T. Idrauliche
T. Eoliche
MACCHINE
A FLUIDO
Pompe
OPERATRICI Compressori
L<0 Ventilatori
Eliche
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
M. C. I.
MOTRICI T. Vapore
T. Gas
L>0 T. Idrauliche
T. Eoliche
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
M. C. I.
MOTRICI T. Vapore
T. Gas
L>0 T. Idrauliche
T. Eoliche
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
M. C. I.
MOTRICI T. Vapore
T. Gas
L>0 T. Idrauliche
T. Eoliche
CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE A FLUIDO
M. C. I.
MOTRICI T. Vapore
T. Gas
L>0 T. Idrauliche
T. Eoliche
POMPE: Generalità e classificazione
Le pompe sono macchine che servono a trasportare i liquidi.
In breve…
POMPE
- bocca di aspirazione
- la bocca di mandata
- la girante;
- la carcassa;
- l’albero motore o albero
della pompa
POMPE CENTRIFUGHE o TURBOPOMPE
DESCRIZIONE
Modello 3D
POMPE CENTRIFUGHE o TURBOPOMPE
Moto del liquido all’interno di una pompa centrifuga
Nelle pompe centrifughe a flusso radiale, l'entrata e l'uscita del liquido sono
ortogonali tra loro.
Come meglio mostra la Figura il liquido giunge alla parte centrale della girante
attraverso il condotto A e scivola sulla paletta della girante stessa seguendone il
profilo.
v12
P1 P2 v22
h1 + + = h2 + +
γ 2g γ 2g
P2 − P1 v22 − v12
H = h2 − h1 + + (3)
γ 2g
Interpretazione dell’equazione (3)
L’equazione (3) fornisce H in funzione di differenze di altezze, e ci
dice che l’energia fornita dalla pompa viene immagazzinata in
parte sottoforma di altezza geodetica (energia potenziale )
h2 − h1
In parte come altezza piezometrica, cioè come energia di
pressione
P2 − P1
γ
Ed in parte come altezza cinetica cioè energia cinetica:
v22 − v12
2g
Dalla considerazione precedente si trae la
conclusione, che l’energia ricevuta dal liquido, viene
impiegata nel caso più generale per:
• sollevare il liquido
• imprimergli una maggior pressione
• aumentarne la velocità
1,8
2,2
1,6
2,4
1,4
2,6
P2 − P1
Hm =
γ 0,6
3,4
3,6
0, 4
1,8
2,2
3,8
0,2
1,6
2, 4
1,4
2,6
3, 4
0, 6
3, 6
0,4
3,8
0,2
Esempio applicativo
Calcolare la prevalenza di una pompa utilizzata per un
impianto di sollevamento di alcool amilico (γ=8007N/m3) da un
serbatoio a pressione atmosferica, ad un altro sotto pressione,
sapendo che nell’impianto ci sono, una valvola di
intercettazione, e una valvola di ritegno, che insieme alla
tubatura, globalmente danno luogo alle perdite di carico
indicate. Le sezioni di aspirazione e di mandata della pompa
sono uguali (v1=v2).
Si riporta di seguito lo schema dell’impianto
γ=8007N/m3
27 m
11 m
Una breve considerazione …
L’energia fornita dalla pompa solleva il liquido aumentando sia
la sua altezza geodetica sia la sua energia di pressione.
Poichè la sezione è costante l’altezza cinetica invece rimane
costante cosicché:
v22 − v12
=0
2g
2g
Fatta questa premessa, la prevalenza H può essere calcolata
tramite la seguente formula, dopo aver reperito tutti i dati dallo
schema dell’impianto:
P2 − P1 v22 − v12
H = h2 − h1 + + + Σy (4)
γ 2g
Risoluzione
I dati reperiti dallo schema sono i seguenti:
h1=11 m.c.l.
h2=27 m.c.l.
P1=101 kPa
P2= 350kPa
Σy=7 m.c.l.
Sostituendo nella (4) che fornisce la prevalenza H si
ha:
P2 − P1 v22 − v12 (350 − 101)kPa
H = h2 − h1 + + + Σy = (27 − 11)m.c.l + + 0 + 7m.c.l. = 54m.c.l. (4)
γ 2g 8, 007kN / m3
Curve di grandezze
caratteristiche di
pompe centrifughe
centrifugh
Definiamo il concetto di rendimento..
Pu
η =
Pa
Si distinguono:
- NPSH disponibile
- NPSH richiesto
L’ NPSH disponibile è legato alle perdite di carico della tubazione (fino alla
bocca di aspirazione).
PA - π
NPSHD =
γ
dove: