Prospetto Tempi Verbali in Latino PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 21

PROSPETTO DEI TEMPI VERBALI IN LATINO

CON NOTE DI GRAMMATICA STORICA

(VERBI REGOLARI ATTIVI E PASSIVI)

a cura di Martino Sanna

1 www.martinosanna.de
GENERALITÀ

Sistema dell'Infectum: Presente, Imperfetto e Futuro Semplice


Derivano dal tema del presente, secondo i seguenti cinque modelli
1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
Temi in -ā- Temi in -ē- Temi consonantici Temi in -ī- Temi in -ĭ-
es. ămō es. vĭdĕō es. tĕrō es. audĭō es. cŭpĭō
tema: ămā- tema: vĭdē- tema: tĕr- tema: audī- tema: cŭpĭ-

Nota:
I temi della I, della II, della IV coniugazione e della coniugazione dei verbi in -ĭo terminano con una
vocale caratterizzante, rispettivamente ā, ē, ī, ĭ.
I temi della III coniugazione terminano in consonante, e di norma interpongono tra il tema e le
desinenze o tra il tema e le caratteristiche temporali una vocale di raccordo detta vocale tematica.
I verbi che presentano diversa vocale caratterizzante (come il verbo do, che ha tema in ă) o che non
interpongono con regolarità la vocale tematica sono detti anomali, e non rispettano i modelli qui
proposti.

Sistema del Perfectum: Perfetto, Piuccheperfetto e Futuro Perfetto


Nella diatesi attiva, derivano dal tema del perfetto,
secondo un unico modello valido per tutti i verbi
Nella diatesi passiva, si ha una formazione perifrastica,
con l'utilizzo del participio perfetto

I verbi utilizzati come modello per le rispettive coniugazioni sono:

ămō, ămās, ămāvī, ămātŭm, ămārĕ (per la I coniugazione)


vĭdĕō, vĭdēs, vīdī, vīsŭm, vĭdērĕ (per la II coniugazione)
tĕrō, tĕrĭs, trīvī, trītŭm, tĕrĕrĕ (per la III coniugazione)
audĭō, audīs, audīvī, audītŭm, audīrĕ (per la IV coniugazione)
cŭpĭō, cŭpĭs, cŭpīvī, cŭpītŭm, cŭpĕrĕ (per i verbi in -ĭo)

2 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Presente, Diatesi Attiva


pers. 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ăm-ō vĭdĕ-ō tĕr-ō audĭ-ō cŭpĭ-ō
2s ămā-s vĭdē-s tĕr-ĭ-s audī-s cŭpĭ-s
3s ămă-t vĭdĕ-t tĕr-ĭ-t audĭ-t cŭpĭ-t
1p ămā-mŭs vĭdē-mŭs tĕr-ĭ-mŭs audī-mŭs cŭpĭ-mŭs
2p ămā-tĭs vĭdē-tĭs tĕr-ĭ-tĭs audī-tĭs cŭpĭ-tĭs
3p ămă-nt vĭdĕ-nt tĕr-ŭ-nt audĭ-ŭ-nt cŭpĭ-ŭ-nt

Tempo Presente, Diatesi Passiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ăm-ŏr vĭdĕ-ŏr tĕr-ŏr audĭ-ŏr cŭpĭ-ŏr
2s ămā-rĭs vĭdē-rĭs tĕr-ĕ-rĭs audī-rĭs cŭpĕ-rĭs
3s ămā-tŭr vĭdē-tŭr tĕr-ĭ-tŭr audī-tŭr cŭpĭ-tŭr
1p ămā-mŭr vĭdē-mŭr tĕr-ĭ-mŭr audī-mŭr cŭpĭ-mŭr
2p ămā-mĭnī vĭdē-mĭnī tĕr-ĭ-mĭnī audī-mĭnī cŭpĭ-mĭnī
3p ămă-ntŭr vĭdĕ-ntŭr tĕr-ŭ-ntŭr audĭ-ŭ-ntŭr cŭpĭ-ŭ-ntŭr

Note:

1a coniugazione: La vocale caratterizzante ā si contrae con la desinenza nella I persona singolare sia all'attivo che al
passivo. Si abbrevia in ă per regola fonetica generale nella III persona singolare perché seguita da t
finale, e nella III persona plurale sia all'attivo che al passivo perché seguita dal gruppo nt.

2a coniugazione: La vocale caratterizzante ē si abbrevia nella I persona singolare sia all'attivo che al passivo per regola
fonetica generale perché seguita da vocale; si abbrevia in ĕ per regola fonetica generale nella III
persona singolare attiva perché seguita da t finale, e nella III persona plurale sia all'attivo che al
passivo perché seguita dal gruppo nt.

3a coniugazione: È interposta una vocale di raccordo fra tema e desinenza, detta vocale tematica: si tratta di ĕ nella II e
III persona singolare e nella II persona plurale, sia all'attivo sia al passivo; questa vocale muta in ĭ a
causa del forte accento intensivo del latino preletterario, tranne nel caso della II persona singolare
passiva quando, per un fenomeno detto di frangimento, è protetta dalla consonante r che la segue.
Nella III persona plurale, sia attiva che passiva, la vocale tematica è ŏ, che muta in ŭ a causa del forte
accento intensivo del latino preletterario. Nella I persona plurale, sia attiva che passiva, la vocale
tematica originaria è ŏ, poi ŭ a causa dell'accento intensivo, infine passata a ĭ per un fenomeno di
analogia con il resto della coniugazione.

4a coniugazione: La vocale caratterizzante ī si abbrevia nella I persona singolare sia all'attivo che al passivo per regola
fonetica generale perché seguita da vocale; si abbrevia in ĭ per regola fonetica generale nella III
persona singolare attiva perché seguita da t finale. Nella III persona plurale, sia all'attivo sia al
passivo, è interposta fra tema e desinenza una vocale tematica ŏ (poi ŭ a causa del forte accento
intensivo del latino preletterario) per analogia con la III coniugazione. Ciò determina l'abbreviamento
della vocale caratterizzante ī che viene ad essere seguita da vocale.

Verbi in -ĭo: La vocale caratterizzante ĭ si risolve in ĕ nella II persona singolare del passivo perché seguita dalla
consonante r (fenomeno di frangimento). Nella III persona plurale, sia all'attivo sia al passivo, è
interposta fra tema e desinenza una vocale tematica ŏ (poi ŭ a causa del forte accento intensivo del
latino preletterario) per analogia con la III coniugazione.

3 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Imperfetto, Diatesi Attiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-bă-m vĭdē-bă-m tĕr-ē-bă-m audĭ-ē-bă-m cŭpĭ-ē-bă-m
2s ămā-bā-s vĭdē-bā-s tĕr-ē-bā-s audĭ-ē-bā-s cŭpĭ-ē-bā-s
3s ămā-bă-t vĭdē-bă-t tĕr-ē-bă-t audĭ-ē-bă-t cŭpĭ-ē-bă-t
1p ămā-bā-mŭs vĭdē-bā-mŭs tĕr-ē-bā-mŭs audĭ-ē-bā-mŭs cŭpĭ-ē-bā-mŭs
2p ămā-bā-tĭs vĭdē-bā-tĭs tĕr-ē-bā-tĭs audĭ-ē-bā-tĭs cŭpĭ-ē-bā-tĭs
3p ămā-bă-nt vĭdē-bă-nt tĕr-ē-bă-nt audĭ-ē-bă-nt cŭpĭ-ē-bă-nt

Tempo Imperfetto, Diatesi Passiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-bă-r vĭdē-bă-r tĕr-ē-bă-r audĭ-ē-bă-r cŭpĭ-ē-bă-r
2s ămā-bā-rĭs vĭdē-bā-rĭs tĕr-ē-bā-rĭs audĭ-ē-bā-rĭs cŭpĭ-ē-bā-rĭs
3s ămā-bā-tŭr vĭdē-bā-tŭr tĕr-ē-bā-tŭr audĭ-ē-bā-tŭr cŭpĭ-ē-bā-tŭr
1p ămā-bā-mŭr vĭdē-bā-mŭr tĕr-ē-bā-mŭr audĭ-ē-bā-mŭr cŭpĭ-ē-bā-mŭr
2p ămā-bā-mĭnī vĭdē-bā-mĭnī tĕr-ē-bā-mĭnī audĭ-ē-bā-mĭnī cŭpĭ-ē-bā-mĭnī
3p ămā-bă-ntŭr vĭdē-bă-ntŭr tĕr-ē-bă-ntŭr audĭ-ē-bă-ntŭr cŭpĭ-ē-bă-ntŭr

Note:

1a coniugazione: L'imperfetto è formato con la caratteristica temporale bā, che in alcuni casi si risolve in bă per legge
fonetica generale: una vocale si abbrevia quando è seguita da m, r, t finali o dai gruppi nt, nd. Ciò
spiega gli abbreviamenti della I persona singolare attiva e passiva, della III persona singolare attiva, e
della III persona plurale attiva e passiva.

2a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione.

3a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione. Inoltre, fra tema e caratteristica temporale è interposta una
vocale tematica ĕ, poi sostituita da ē.

4a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione. Inoltre, fra tema e caratteristica temporale è interposta una
vocale tematica ĕ, poi sostituita da ē, per analogia con la III coniugazione. Ciò determina peraltro
l'abbreviamento della vocale caratterizzante ī che viene ad essere seguita da vocale.

Verbi in -ĭo: Vale quanto detto per la I coniugazione. Inoltre, fra tema e caratteristica temporale è interposta una
vocale tematica ĕ, poi sostituita da ē, per analogia con la III coniugazione.

4 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Futuro Semplice, Diatesi Attiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-b-ō vĭdē-b-ō tĕr-ă-m audĭ-ă-m cŭpĭ-ă-m
2s ămā-b-ĭ-s vĭdē-b-ĭ-s tĕr-ē-s audĭ-ē-s cŭpĭ-ē-s
3s ămā-b-ĭ-t vĭdē-b-ĭ-t tĕr-ĕ-t audĭ-ĕ-t cŭpĭ-ĕ-t
1p ămā-b-ĭ-mŭs vĭdē-b-ĭ-mŭs tĕr-ē-mŭs audĭ-ē-mŭs cŭpĭ-ē-mŭs
2p ămā-b-ĭ-tĭs vĭdē-b-ĭ-tĭs tĕr-ē-tĭs audĭ-ē-tĭs cŭpĭ-ē-tĭs
3p ămā-b-ŭ-nt vĭdē-b-ŭ-nt tĕr-ĕ-nt audĭ-ĕ-nt cŭpĭ-ĕ-nt

Tempo Futuro Semplice, Diatesi Passiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-b-ŏr vĭdē-b-ŏr tĕr-ă-r audĭ-ă-r cŭpĭ-ă-r
2s ămā-b-ĕ-rĭs vĭdē-b-ĕ-rĭs tĕr-ē-rĭs audĭ-ē-rĭs cŭpĭ-ē-rĭs
3s ămā-b-ĭ-tŭr vĭdē-b-ĭ-tŭr tĕr-ē-tŭr audĭ-ē-tŭr cŭpĭ-ē-tŭr
1p ămā-b-ĭ-mŭr vĭdē-b-ĭ-mŭr tĕr-ē-mŭr audĭ-ē-mŭr cŭpĭ-ē-mŭr
2p ămā-b-ĭ-mĭnī vĭdē-b-ĭ-mĭnī tĕr-ē-mĭnī audĭ-ē-mĭnī cŭpĭ-ē-mĭnī
3p ămā-b-ŭ-ntŭr vĭdē-b-ŭ-ntŭr tĕr-ĕ-ntŭr audĭ-ĕ-ntŭr cŭpĭ-ĕ-ntŭr

Note:

1a coniugazione: Il futuro semplice è formato con la caratteristica temporale b, seguita (tranne nel caso della I persona
singolare attiva e passiva) da una vocale di raccordo ĕ, ŏ che segue lo stesso comportamento della
vocale tematica. La vocale di raccordo ĕ si oscura in ĭ a causa del forte accento intensivo del latino
preletterario, tranne quando (II persona singolare passiva) è protetta dall'approssimante r. La vocale di
raccordo ŏ si oscura in ŭ per lo stesso motivo.

2a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione.

3a coniugazione: Il futuro semplice è formato con la caratteristica ē, che si abbrevia per legge fonetica generale quando
è seguita da t finale (III persona singolare attiva) o dal gruppo nt (III persona plurale attiva e passiva).
La I persona singolare attiva e passiva è desunta dal congiuntivo presente.

4a coniugazione: Vale quanto detto per la III coniugazione. Poiché la vocale caratterizzante ī viene ad essere seguita da
vocale, si abbrevia in tutte le persone attive e passive.

Verbi in -ĭo: Vale quanto detto per la III coniugazione.

5 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Perfetto, Diatesi Attiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāv-ī
2s ămāv-ĭstī vīd-ī et cetera
3s ămāv-ĭt trīv-ī et cetera
1p ămāv-ĭmŭs audīv-ī et cetera
2p ămāv-ĭstĭs cŭpīv-ī et cetera
3p ămāv-ērŭnt (ămāv-ērĕ)

Tempo Perfetto, Diatesi Passiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm sŭm
2s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕs vīs -ŭs, -ă, -ŭm sŭm et cetera
3s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕst trīt -ŭs, -ă, -ŭm sŭm et cetera
1p ămāt -ī, -ae, -ă sŭmŭs audīt -ŭs, -ă, -ŭm sŭm et cetera
2p ămāt -ī, -ae, -ă ĕstĭs cŭpīt -ŭs, -ă, -ŭm sŭm et cetera
3p ămāt -ī, -ae, -ă sŭnt

Note:

Diatesi attiva: Nella formazione del perfetto è visibile, sebbene non sempre perspicua, la caratteristica ĭs del sistema
del perfectum. Le desinenze sono specifiche di questo tempo.

Diatesi passiva: La formazione è perifrastica, con l'utilizzo delle forme dell'indicativo presente del verbo sum.

6 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Piuccheperfetto, Diatesi Attiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāv-ĕr-ă-m
2s ămāv-ĕr-ā-s vīd-ĕr-ă-m et cetera
3s ămāv-ĕr-ă-t trīv-ĕr-ă-m et cetera
1p ămāv-ĕr-ā-mŭs audīv-ĕr-ă-m et cetera
2p ămāv-ĕr-ā-tĭs cŭpīv-ĕr-ă-m et cetera
3p ămāv-ĕr-ă-nt

Tempo Piuccheperfetto, Diatesi Passiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm
2s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrās vīs -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm et cetera
3s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăt trīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm et cetera
1p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrāmŭs audīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm et cetera
2p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrātĭs cŭpīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm et cetera
3p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrănt

Note:

Diatesi attiva: Nella formazione del piuccheperfetto attivo si utilizza una caratteristica ĭs (comune al sistema del
perfectum) seguita da una caratteristica temporale del passato ā. Successivi fenomeni di rotacismo e
frangimento portano all'evoluzione -ĭs-ā > -ĕr-ā. Per le note regole fonetiche generali la ā
caratteristica temporale si abbrevia nella I e nella III persona singolare e nella III persona plurale.

Diatesi passiva: La formazione è perifrastica, con l'utilizzo delle forme dell'indicativo imperfetto del verbo sum.

7 www.martinosanna.de
MODO INDICATIVO

Tempo Futuro Perfetto, Diatesi Attiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāv-ĕr-ō
2s ămāv-ĕr-ĭ-s vīd-ĕr-ō et cetera
3s ămāv-ĕr-ĭ-t trīv-ĕr-ō et cetera
1p ămāv-ĕr-ĭ-mŭs audīv-ĕr-ō et cetera
2p ămāv-ĕr-ĭ-tĭs cŭpīv-ĕr-ō et cetera
3p ămāv-ĕr-ĭ-nt

Tempo Futuro Perfetto, Diatesi Passiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrō
2s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭs vīs -ŭs, -ă, -ŭm ĕrō et cetera
3s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭt trīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrō et cetera
1p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrĭmŭs audīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrō et cetera
2p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrĭtĭs cŭpīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕrō et cetera
3p ămāt -ī, -ae, -ă ĕrŭnt

Note:

Diatesi attiva: Nella formazione del futuro perfetto attivo si utilizza una caratteristica ĭs (comune al sistema del
perfectum) seguita da una caratteristica temporale del futuro ĭ. Successivi fenomeni di rotacismo e
frangimento portano all'evoluzione -ĭs-ĭ > -ĕr-ĭ.

Diatesi passiva: La formazione è perifrastica, con l'utilizzo delle forme dell'indicativo futuro semplice del verbo sum.

8 www.martinosanna.de
MODO CONGIUNTIVO

Tempo Presente, Diatesi Attiva


pers. 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ăm-ĕ-m vĭdĕ-ă-m tĕr-ă-m audĭ-ă-m cŭpĭ-ă-m
2s ăm-ē-s vĭdĕ-ā-s tĕr-ā-s audĭ-ā-s cŭpĭ-ā-s
3s ăm-ĕ-t vĭdĕ-ă-t tĕr-ă-t audĭ-ă-t cŭpĭ-ă-t
1p ăm-ē-mŭs vĭdĕ-ā-mŭs tĕr-ā-mŭs audĭ-ā-mŭs cŭpĭ-ā-mŭs
2p ăm-ē-tĭs vĭdĕ-ā-tĭs tĕr-ā-tĭs audĭ-ā-tĭs cŭpĭ-ā-tĭs
3p ăm-ĕ-nt vĭdĕ-ă-nt tĕr-ă-nt audĭ-ă-nt cŭpĭ-ă-nt

Tempo Presente, Diatesi Passiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ăm-ĕ-r vĭdĕ-ă-r tĕr-ă-r audĭ-ă-r cŭpĭ-ă-r
2s ăm-ē-rĭs vĭdĕ-ā-rĭs tĕr-ā-rĭs audĭ-ā-rĭs cŭpĭ-ā-rĭs
3s ăm-ē-tŭr vĭdĕ-ā-tŭr tĕr-ā-tŭr audĭ-ā-tŭr cŭpĭ-ā-tŭr
1p ăm-ē-mŭr vĭdĕ-ā-mŭr tĕr-ā-mŭr audĭ-ā-mŭr cŭpĭ-ā-mŭr
2p ăm-ē-mĭnī vĭdĕ-ā-mĭnī tĕr-ā-mĭnī audĭ-ā-mĭnī cŭpĭ-ā-mĭnī
3p ăm-ĕ-ntŭr vĭdĕ-ă-ntŭr tĕr-ă-ntŭr audĭ-ă-ntŭr cŭpĭ-ă-ntŭr

Note:

1a coniugazione: La caratteristica utilizzata in questa coniugazione per la formazione del congiuntivo presente è ĭē. Si
ha contrazione con la vocale caratterizzante della coniugazione, sicché: amā-ĭē-m > amē-m e così via.
Abbreviamenti della ē: nella I persona singolare attiva (perché segue m finale) e passiva (perché segue
r finale), nella III persona singolare attiva (perché segue t finale) e nella III persona plurale attiva e
passiva (perché segue il gruppo nt).

2a coniugazione: La caratteristica utilizzata per la formazione del congiuntivo è ā, davanti alla quale la vocale
caratterizzante della coniugazione si abbrevia. Abbreviamenti della caratteristica: nella I persona
singolare attiva (perché segue m finale) e passiva (perché segue r finale), nella III persona singolare
attiva (perché segue t finale) e nella III persona plurale attiva e passiva (perché segue il gruppo nt).

3a coniugazione: La caratteristica utilizzata per la formazione del congiuntivo è ā, che si abbrevia nella I persona
singolare attiva (perché segue m finale) e passiva (perché segue r finale), nella III persona singolare
attiva (perché segue t finale) e nella III persona plurale attiva e passiva (perché segue il gruppo nt).

4a coniugazione: Vale quanto detto per la II coniugazione.

Verbi in -ĭo: Vale quanto detto per la III coniugazione.

9 www.martinosanna.de
MODO CONGIUNTIVO

Tempo Imperfetto, Diatesi Attiva


pers. 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-rĕ-m vĭdē-rĕ-m tĕr-ĕ-rĕ-m audī-rĕ-m cŭpĕ-rĕ-m
2s ămā-rē-s vĭdē-rē-s tĕr-ĕ-rē-s audī-rē-s cŭpĕ-rē-s
3s ămā-rĕ-t vĭdē-rĕ-t tĕr-ĕ-rĕ-t audī-rĕ-t cŭpĕ-rĕ-t
1p ămā-rē-mŭs vĭdē-rē-mŭs tĕr-ĕ-rē-mŭs audī-rē-mŭs cŭpĕ-rē-mŭs
2p ămā-rē-tĭs vĭdē-rē-tĭs tĕr-ĕ-rē-tĭs audī-rē-tĭs cŭpĕ-rē-tĭs
3p ămā-rĕ-nt vĭdē-rĕ-nt tĕr-ĕ-rĕ-nt audī-rĕ-nt cŭpĕ-rĕ-nt

Tempo Imperfetto, Diatesi Passiva


pers 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
1s ămā-rĕ-r vĭdē-rĕ-r tĕr-ĕ-rĕ-r audī-rĕ-r cŭpĕ-rĕ-r
2s ămā-rē-rĭs vĭdē-rē-rĭs tĕr-ĕ-rē-rĭs audī-rē-rĭs cŭpĕ-rē-rĭs
3s ămā-rē-tŭr vĭdē-rē-tŭr tĕr-ĕ-rē-tŭr audī-rē-tŭr cŭpĕ-rē-tŭr
1p ămā-rē-mŭr vĭdē-rē-mŭr tĕr-ĕ-rē-mŭr audī-rē-mŭr cŭpĕ-rē-mŭr
2p ămā-rē-mĭnī vĭdē-rē-mĭnī tĕr-ĕ-rē-mĭnī audī-rē-mĭnī cŭpĕ-rē-mĭnī
3p ămā-rĕ-ntŭr vĭdē-rĕ-ntŭr tĕr-ĕ-rĕ-ntŭr audī-rĕ-ntŭr cŭpĕ-rĕ-ntŭr

Note:

1a coniugazione: La caratteristica del congiuntivo imperfetto è sē, che sembra riportare a una forma di antico aoristo
sigmatico congiuntivo. Con il rotacismo, la caratteristica di trasforma in rē. Abbreviamenti della
caratteristica: nella I persona singolare attiva (perché segue m finale) e passiva (perché segue r finale),
nella III persona singolare attiva (perché segue t finale) e nella III persona plurale attiva e passiva
(perché segue il gruppo nt).

2a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione.

3a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione. Fra il tema e la caratteristica sē è inoltre interposta la vocale
tematica ĕ, che è preservata da oscuramenti in quanto protetta dalla consonante r che segue (fenomeno
di frangimento).

4a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione.

Verbi in -ĭo: Vale quanto detto per la I coniugazione. Inoltre la vocale caratterizzante ĭ si frange in ĕ perché seguita
dalla consonante r.

10 www.martinosanna.de
MODO CONGIUNTIVO

Tempo Perfetto, Diatesi Attiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāv-ĕr-ĭ-m
2s ămāv-ĕr-ī-s vīd-ĕr-ĭ-m et cetera
3s ămāv-ĕr-ĭ-t trīv-ĕr-ĭ-m et cetera
1p ămāv-ĕr-ī-mŭs audīv-ĕr-ĭ-m et cetera
2p ămāv-ĕr-ī-tĭs cŭpīv-ĕr-ĭ-m et cetera
3p ămāv-ĕr-ĭ-nt

Tempo Perfetto, Diatesi Passiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm sĭm
2s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm sīs vīs -ŭs, -ă, -ŭm sĭm et cetera
3s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm sĭt trīt -ŭs, -ă, -ŭm sĭm et cetera
1p ămāt -ī, -ae, -ă sīmŭs audīt -ŭs, -ă, -ŭm sĭm et cetera
2p ămāt -ī, -ae, -ă sītĭs cŭpīt -ŭs, -ă, -ŭm sĭm et cetera
3p ămāt -ī, -ae, -ă sĭnt

Note:

Diatesi attiva: Nella formazione del congiuntivo perfetto attivo si utilizza una caratteristica ĭs (comune al sistema del
perfectum) seguita da una caratteristica ī, in origine formante dell'ottativo, poi passato al congiuntivo.
Successivi fenomeni di rotacismo e frangimento portano all'evoluzione -ĭs-ī > -ĕr-ī. Si ha regolare
abbreviamento della caratteristica ī nella I persona singolare (perché segue m finale), nella III persona
singolare (perché segue t finale) e nella III persona plurale (perché segue il gruppo nt). Inoltre, per un
fenomeno di analogia con il futuro perfetto si riscontrano anche abbreviamenti nella II persona
singolare, nella I persona plurale e nella II persona plurale, per cui risultano attestate in età classiche
anche le forme ămāvĕrĭs, ămāvĕrĭmŭs, ămāvĕrĭtĭs accanto alle regolari ămāvĕrīs, ămāvĕrīmŭs,
ămāvĕrītĭs.

Diatesi passiva: La formazione è perifrastica, con l'utilizzo delle forme del congiuntivo presente del verbo sum.

11 www.martinosanna.de
MODO CONGIUNTIVO

Tempo Piuccheperfetto, Diatesi Attiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāv-ĭs-sĕ-m
2s ămāv-ĭs-sē-s vīd-ĭs-sĕ-m et cetera
3s ămāv-ĭs-sĕ-t trīv-ĭs-sĕ-m et cetera
1p ămāv-ĭs-sē-mŭs audīv-ĭs-sĕ-m et cetera
2p ămāv-ĭs-sē-tĭs cŭpīv-ĭs-sĕ-m et cetera
3p ămāv-ĭs-sĕ-nt

Tempo Piuccheperfetto, Diatesi Passiva


pers ămō Analogamente:
1s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm
2s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssēs vīs -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm et cetera
3s ămāt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕt trīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm et cetera
1p ămāt -ī, -ae, -ă ĕssēmŭs audīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm et cetera
2p ămāt -ī, -ae, -ă ĕssētĭs cŭpīt -ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm et cetera
3p ămāt -ī, -ae, -ă ĕssĕnt

Note:

Diatesi attiva: Nella formazione del congiuntivo piuccheperfetto attivo si utilizza una caratteristica ĭs (comune al
sistema del perfectum) seguita da una caratteristica sē, che troviamo anche nel congiuntivo imperfetto.
Si ha regolare abbreviamento della ē nella I persona singolare (perché segue m finale), nella III
persona singolare (perché segue t finale) e nella III persona plurale (perché segue il gruppo nt).

Diatesi passiva: La formazione è perifrastica, con l'utilizzo delle forme del congiuntivo imperfetto del verbo sum.

12 www.martinosanna.de
MODO IMPERATIVO

Tempo Presente
pers. 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
2s ămā vĭdē tĕr-ĕ audī cŭpĕ
2p ămā-tĕ vĭdē-tĕ tĕr-ĭ-tĕ audī-tĕ cŭpĭ-tĕ

Tempo Futuro
pers. 1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
2s ămā-tō vĭdē-tō tĕr-ĭ-tō audī-tō cŭpĭ-tō
3s ămā-tō vĭdē-tō tĕr-ĭ-tō audī-tō cŭpĭ-tō
2p ămā-tōtĕ vĭdē-tōtĕ tĕr-ĭ-tōtĕ audī-tōtĕ cŭpĭ-tōtĕ
3p ămă-ntō vĭdĕ-ntō tĕr-ŭ-ntō audĭ-ŭ-ntō cŭpĭ-ŭ-ntō

Note:

1a coniugazione: La II persona singolare del presente ha desinenza Ø. In tutte le altre persone le desinenze sono
specifiche dell'imperativo. Per quanto riguarda la III persona plurale del futuro, si ha abbreviamento
della vocale caratterizzante della coniugazione perché segue il gruppo nt.

2a coniugazione: Vale quanto detto per la I coniugazione.

3a coniugazione: La II persona singolare del presente ha desinenza Ø, ma riceve la vocale tematica ĕ che si preserva
dall'oscuramento. In tutte le altre persone le desinenze sono quelle specifiche dell'imperativo, con
interposizione della vocale tematica ĕ che si oscura in ĭ a causa del forte accento intensivo del latino
preletterario nella II persona plurale del presente, nella II e nella III persona singolare del futuro, e
nella II persona plurale del futuro; e della vocale tematica ŏ, che muta in ŭ a causa del forte accento
intensivo del latino preletterario nella III persona plurale.

4a coniugazione: La II persona singolare del presente ha desinenza Ø. In tutte le altre persone le desinenze sono quelle
specifiche dell'imperativo. Per quanto riguarda la III persona plurale del futuro, si ha, per analogia con
la III coniugazione, l'interposizione della vocale tematica ŏ, che muta in ŭ a causa del forte accento
intensivo del latino preletterario. La vocale caratterizzante della coniugazione si abbrevia perché viene
ad essere seguita dalla vocale ŭ.

Verbi in -ĭo: La II persona singolare del presente ha desinenza Ø; la vocale caratterizzante della coniugazione muta
in ĕ per un fenomeno di analogia con la III coniugazione. In tutte le altre persone le desinenze sono
quelle specifiche dell'imperativo. Per quanto riguarda la III persona plurale del futuro, si ha, per
analogia con la III coniugazione, l'interposizione della vocale tematica ŏ, che muta in ŭ a causa del
forte accento intensivo del latino preletterario.

13 www.martinosanna.de
MODO PARTICIPIO

Tempo Presente (Diatesi Attiva)


1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
ămā-ns vĭdē-ns tĕr-ē-ns audĭ-ē-ns cŭpĭ-ē-ns
ămă-ntĭs vĭdĕ-ntĭs tĕr-ĕ-ntĭs audĭ-ĕ-ntĭs cŭpĭ-ĕ-ntĭs

Tempo Perfetto (Diatesi Passiva)


ămō vĭdĕō tĕrō audĭō cŭpĭō
ămāt-ŭs vīs-ŭs trīt-ŭs audīt-ŭs cŭpīt-ŭs
ămāt-ă vīs-ă trīt-ă audīt-ă cŭpīt-ă
ămāt-ŭm vīs-ŭm trīt-ŭm audīt-ŭm cŭpīt-ŭm

Tempo Futuro (Diatesi Attiva)


ămō vĭdĕō tĕrō audĭō cŭpĭō
ămāt-ūr-ŭs vīs-ūr-ŭs trīt-ūr-ŭs audīt-ūr-ŭs cŭpīt-ūr-ŭs
ămāt-ūr-ă vīs-ūr-ă trīt-ūr-ă audīt-ūr-ă cŭpīt-ūr-ă
ămāt-ūr-ŭm vīs-ūr-ŭm trīt-ūr-ŭm audīt-ūr-ŭm cŭpīt-ūr-ŭm

Note:

Tempo presente: La caratteristica del participio presente è nt. Esso si flette come un aggettivo della II classe a una
uscita (salvo per il fatto che presenta un doppio ablativo, a seconda che assuma valore verbale o di
aggettivo). La III coniugazione interpone fra il tema e la caratteristica del participio una vocale
tematica ĕ (anticamente ŏ poi passata a ŭ: forme con la vocale tematica ŭ sono attestate anche in età
classica). Per analogia, anche la IV coniugazione e la coniugazione dei verbi in -ĭo interpongono la
vocale tematica. Ciò causa, nella IV coniugazione, l'abbreviamento della vocale caratterizzante ī che
viene ad essere seguita da vocale. Al nominativo allungamento della vocale tematica nella III e nella
IV coniugazione e nella coniugazione dei verbi in -ĭo. Al contrario, il gruppo nt determina
l'abbreviamento della vocale caratterizzante nella I e nella II coniugazione.

Tempo perfetto: Il participio perfetto si forma dal cosiddetto tema del supino, e si flette come un aggettivo della I
classe.

Tempo futuro: Il participio futuro si forma dal cosiddetto tema del supino, con interposizione della caratteristica
temporale ūr, e si flette come un aggettivo della I classe.

14 www.martinosanna.de
MODO GERUNDIVO

o Participio di Necessità (Diatesi Passiva)


1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
ămă-nd-ŭs vĭdĕ-nd-ŭs tĕr-ĕ-nd-ŭs audĭ-ĕ-nd-ŭs cŭpĭ-ĕ-nd-ŭs
ămă-nd-ă vĭdĕ-nd-ă tĕr-ĕ-nd-ă audĭ-ĕ-nd-ă cŭpĭ-ĕ-nd-ă
ămă-nd-ŭm vĭdĕ-nd-ŭm tĕr-ĕ-nd-ŭm audĭ-ĕ-nd-ŭm cŭpĭ-ĕ-nd-ŭm

Note:

La caratteristica del gerundivo, che a tutti gli effetti è un vero participio, è nd. Esso si flette come un aggettivo della I classe.
La III coniugazione interpone fra il tema e la caratteristica del gerundivo una vocale tematica ĕ (anticamente ŏ poi passata a
ŭ: forme con la vocale tematica ŭ sono attestate anche in età classica). Per analogia, anche la IV coniugazione e la
coniugazione dei verbi in -ĭo interpongono la vocale tematica. Ciò causa, nella IV coniugazione, l'abbreviamento della
vocale caratterizzante ī che viene ad essere seguita da vocale. Il gruppo nd determina l'abbreviamento della vocale
caratterizzante nella I e nella II coniugazione.

MODO GERUNDIO

1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo


Gen ămă-nd-ī vĭdĕ-nd-ī tĕr-ĕ-nd-ī audĭ-ĕ-nd-ī cŭpĭ-ĕ-nd-ī
Dat ămă-nd-ō vĭdĕ-nd-ō tĕr-ĕ-nd-ō audĭ-ĕ-nd-ō cŭpĭ-ĕ-nd-ō
Acc (ad) ămă-nd-ŭm (ad) vĭdĕ-nd-ŭm (ad) tĕr-ĕ-nd-ŭm (ad) audĭ-ĕ-nd-ŭm (ad) cŭpĭ-ĕ-nd-ŭm
Abl ămă-nd-ō vĭdĕ-nd-ō tĕr-ĕ-nd-ō audĭ-ĕ-nd-ō cŭpĭ-ĕ-nd-ō

Note:

Il gerundio costituisce una sorta di declinazione dell'infinito del verbo. Per quanto riguarda i fenomeni di fonetica storica,
vale quanto detto per il modo gerundivo.

MODO SUPINO

ămō vĭdĕō tĕrō audĭō cŭpĭō


ămāt-ŭm vīs-ŭm trīt-ŭm audīt-ŭm cŭpīt-ŭm
ămāt-ū vīs-ū trīt-ū audīt-ū cŭpīt-ū

Note:

Il supino è una forma nominale del verbo, della quale sono rimasti due casi: un accusativo in ŭm utilizzato per costruire
proposizioni finali in dipendenza da verbi di movimento, e un ablativo in ū utilizzato per costruire proposizioni limitative. Si
parla impropriamente di supino attivo e supino passivo, risulta invece più opportuno classificare più semplicemente le due
forme come supino in ŭm e supino in ū.

15 www.martinosanna.de
MODO INFINITO

Tempo Presente, Diatesi Attiva


1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
ămā-rĕ vĭdē-rĕ tĕr-ĕ-rĕ audī-rĕ cŭpĕ-rĕ

Tempo Presente, Diatesi Passiva


1a coniugazione 2a coniugazione 3a coniugazione 4a coniugazione Verbi in -ĭo
ămā-rī vĭdē-rī tĕr-ī audī-rī cŭp-ī

Note:

Diatesi attiva: La caratteristica dell'infinito è sĕ, poi rotacizzata in rĕ. Si osservi il fenomeno di frangimento nella
coniugazione dei verbi in -ĭo.

Diatesi passiva: Caratteristica dell'infinito passivo è sei, con monottongazione: sī e successivo rotacismo: rī. La III
coniugazione presenta una caratteristica alternativa: ei, con successiva monottongazione. La
coniugazione dei verbi in -ĭo assume probabilmente il comportamento della III coniugazione per
analogia, ovvero utilizza la caratteristica alternativa ei con successiva contrazione:cupĭei > cupī.

Tempo Perfetto, Diatesi Attiva


ămō Analogamente:
ămāv-ĭs-sĕ vīd-ĭs-sĕ
trīv-ĭs-sĕ
audīv-ĭs-sĕ
cŭpīv-ĭs-sĕ

Tempo Perfetto, Diatesi Passiva


ămō Analogamente:
ămāt-ŭm, -ăm, -ŭm esse vīs-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
ămāt-ōs, -ās, -ă esse trīt-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
audīt-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
cŭpīt-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera

Note:

Diatesi attiva: Troviamo qui la caratteristica ĭs del sistema del perfectum, seguita dalla caratteristica dell'infinito sĕ.

Diatesi passiva: Abbiamo una formazione perifrastica, con l'utilizzo dell'accusativo del participio perfetto seguito
dall'infinito presente del verbo sum.

16 www.martinosanna.de
MODO INFINITO

Tempo Futuro, Diatesi Attiva


ămō Analogamente:
ămāt-ūr-ŭm, -ăm, -ŭm esse vīs-ūr-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
ămāt-ūr-ōs, -ās, -ă esse trīt-ūr-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
audīt-ūr-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera
cŭpīt-ūr-ŭm, -ăm, -ŭm esse et cetera

Tempo Futuro, Diatesi Passiva


ămō Analogamente:
ămāt-ŭm īrī vīs-ŭm īrī
trīt-ŭm īrī
audīt-ŭm īrī
cŭpīt-ŭm īrī

Note:

Diatesi attiva: Abbiamo una formazione perifrastica, con l'utilizzo dell'accusativo del participio futuro seguito
dall'infinito presente del verbo sum.

Diatesi passiva: Abbiamo una formazione perifrastica, con l'utilizzo del supino in ŭm seguito dall'infinito passivo īrī.
Si ravvisa in questa formazione uno scambio di elementi: la marca grammaticale del passivo, che non
può essere espressa dal supino, viene ceduta all'infinito del verbo ĕō, mentre il supino mantiene il suo
valore originario di fine, destinazione.

17 www.martinosanna.de
CONIUGAZIONE PERIFRASTICA ATTIVA
Usiamo come modello il verbo ămō, il cui participio futuro è ămātūrŭs

pers Indicativo presente Indicativo imperfetto Indicativo futuro semplice


1s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm sŭm ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrō
2s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕs ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrās ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭs
3s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕst ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrăt ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭt
1p ămātūr-ī, -ae, -ă sŭmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrāmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrĭmŭs
2p ămātūr-ī, -ae, -ă ĕstĭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrātĭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrĭtĭs
3p ămātūr-ī, -ae, -ă sŭnt ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrănt ămātūr-ī, -ae, -ă ĕrŭnt

pers Indicativo perfetto Indicativo piuccheperfetto Indicativo futuro perfetto


1s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭī ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrăm ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrō
2s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭstī ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrās ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭs
3s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭt ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrăt ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭt
1p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĭmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrāmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrĭmŭs
2p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĭstĭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrātĭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrĭtĭs
3p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭērŭnt ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrănt ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrĭnt

pers Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


1s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm sĭm ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm
2s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm sīs ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕssēs
3s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm sĭt ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕt
1p ămātūr-ī, -ae, -ă sīmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕssēmŭs
2p ămātūr-ī, -ae, -ă sītĭs ămātūr-ī, -ae, -ă ĕssētĭs
3p ămātūr-ī, -ae, -ă sĭnt ămātūr-ī, -ae, -ă ĕssĕnt

pers Congiuntivo perfetto Congiuntivo piuccheperfetto


1s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭm ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssĕm
2s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrīs ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssēs
3s ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭt ămātūr-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssĕt
1p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrīmŭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĭssēmŭs
2p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrītĭs ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĭssētĭs
3p ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĕrĭnt ămātūr-ī, -ae, -ă fŭĭssĕnt

Infinito presente
ămātūr-ŭm, -ăm, -ŭm ĕssĕ
ămāt-ūr-ōs, -ās, -ă esse

Infinito perfetto
ămātūr-ŭm, -ăm, -ŭm fŭĭssĕ
ămāt-ūr-ōs, -ās, -ă fŭĭssĕ

Nota: Tutti i verbi che dispongono del participio futuro formano la coniugazione perifrastica attiva secondo questo modello.

18 www.martinosanna.de
CONIUGAZIONE PERIFRASTICA PASSIVA
Usiamo come modello il verbo ămō, il cui gerundivo è ămăndŭs

pers Indicativo presente Indicativo imperfetto Indicativo futuro semplice


1s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm sŭm ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrăm ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrō
2s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕs ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrās ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭs
3s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕst ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrăt ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕrĭt
1p ămănd-ī, -ae, -ă sŭmŭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕrāmŭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕrĭmŭs
2p ămănd-ī, -ae, -ă ĕstĭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕrātĭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕrĭtĭs
3p ămănd-ī, -ae, -ă sŭnt ămănd-ī, -ae, -ă ĕrănt ămănd-ī, -ae, -ă ĕrŭnt

pers Indicativo perfetto Indicativo piuccheperfetto Indicativo futuro perfetto


1s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭī ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrăm ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrō
2s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭstī ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrās ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭs
3s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭt ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrăt ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭt
1p ămănd-ī, -ae, -ă fŭĭmŭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrāmŭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrĭmŭs
2p ămănd-ī, -ae, -ă fŭĭstĭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrātĭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrĭtĭs
3p ămănd-ī, -ae, -ă fŭērŭnt ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrănt ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrĭnt

pers Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto


1s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm sĭm ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕm
2s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm sīs ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕssēs
3s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm sĭt ămănd-ŭs, -ă, -ŭm ĕssĕt
1p ămănd-ī, -ae, -ă sīmŭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕssēmŭs
2p ămănd-ī, -ae, -ă sītĭs ămănd-ī, -ae, -ă ĕssētĭs
3p ămănd-ī, -ae, -ă sĭnt ămănd-ī, -ae, -ă ĕssĕnt

pers Congiuntivo perfetto Congiuntivo piuccheperfetto


1s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭm ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssĕm
2s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrīs ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssēs
3s ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĕrĭt ămănd-ŭs, -ă, -ŭm fŭĭssĕt
1p ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrīmŭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĭssēmŭs
2p ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrītĭs ămănd-ī, -ae, -ă fŭĭssētĭs
3p ămănd-ī, -ae, -ă fŭĕrĭnt ămănd-ī, -ae, -ă fŭĭssĕnt

Infinito presente
ămănd-ŭm, -ăm, -ŭm ĕssĕ
ămănd- ōs, -ās, -ă ĕssĕ

Infinito perfetto
ămănd-ŭm, -ăm, -ŭm fŭĭssĕ
ămănd- ōs, -ās, -ă fŭĭssĕ

Nota: Tutti i verbi che dispongono del gerundivo formano la coniugazione perifrastica passiva secondo questo modello.

19 www.martinosanna.de
INDICE

Generalità pag. 2
Indicativo presente pag. 3
Indicativo imperfetto pag. 4
Indicativo futuro semplice pag. 5
Indicativo perfetto pag. 6
Indicativo piuccheperfetto pag. 7
Indicativo futuro perfetto pag. 8
Congiuntivo presente pag. 9
Congiuntivo imperfetto pag. 10
Congiuntivo perfetto pag. 11
Congiuntivo piuccheperfetto pag. 12
Imperativo presente pag. 13
Imperativo futuro pag. 13
Participio presente pag. 14
Participio perfetto pag. 14
Participio futuro pag. 14
Gerundivo pag. 15
Gerundio pag. 15
Supino pag. 15
Infinito presente pag. 16
Infinito perfetto pag. 16
Infinito futuro pag. 17
Coniugazione perifrastica attiva pag. 18
Coniugazione perifrastica passiva pag. 19

20 www.martinosanna.de
sintesi realizzata da Martino Sanna, il 12 novembre 2006

21 www.martinosanna.de

Potrebbero piacerti anche