P. Togliatti Corso Sugli Avversari. Le L PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 34

Palmiro Togliatti

Corso sugli avversari


Le lezioni sul fascismo
A cura di Francesco M. Biscione
E T Saggi
1608
Dello stesso autore nel catalogo Einaudi
Per la salvezza d el nostro paese
Palmiro Togliatti
Corso sugli avversari
Le lezioni sul fascismo

A cura di Francesco M. Biscione

Einaudi
© 2010 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino
www.einaudi.it

ISBN 978-88 -0 6 -200 85-8


Premessa

i. Il ciclo di conferenze che qui presentiamo, il Corso sugli


avversari, fu tenuto da Togliatti, a Mosca, tra il gennaio e l’ a­
prile 1935, presso la Scuola internazionale leninista, una sorta
di università per stranieri della Terza Internazionale. Esso era
rivolto soprattutto a giovani comunisti italiani destinati a tor­
nare in patria per svolgervi lavoro politico. Il seminario era in­
centrato sull’Italia, cioè sul fascismo e sulle altre forze politi­
che attive nel paese e in esilio, ma in quel periodo non vi erano
temi che potessero essere sviluppati se non in relazione con il
quadro d’insieme, e l’Italia appariva come elemento problema­
tico all’interno di una situazione mondiale complessa e in rapi­
da evoluzione.
Lo scenario mondiale stava inesorabilmente declinando ver­
so la guerra. L ’ ascesa al potere dei nazionalsocialisti in Germa­
nia (gennaio 1933) e il riarmo tedesco rompevano definitiva­
mente il fragile equilibrio costruito nel primo dopoguerra a Ver­
sailles, mentre l ’ideologia e la politica interna ed estera del
partito di Hitler aprivano la strada a crisi ancor più profonde e
distruttive. La vittoria nazista era l’ultimo atto della dissolu­
zione politica e della trasformazione dell’Europa: ai conflitti in­
terimperialistici, che già avevano alimentato la prima guerra
mondiale, e alla crisi delle democrazie parlamentari, talora in­
capaci di rispondere alle nuove aspirazioni di partecipazione
delle masse, si era aggiunta la crisi economica che aveva logo­
rato il tessuto e la stabilità sociale di molti paesi. L ’Unione So­
vietica, che aveva organizzato nella Terza Internazionale una
rete di sostegno formata dai partiti comunisti di tutto il mon­
vi Francesco m . biscione

do, era da un lato la cittadella assediata dell’unica rivoluzione


vittoriosa, dall’altro un elemento ulteriore di instabilità.
L ’Internazionale stava operando una significativa svolta po­
litica: la linea adottata dal 1929 al 19 33, fondata sulla valuta­
zione che la crisi politico-economica avrebbe aperto una serie
di rotture rivoluzionarie in Europa, aveva portato alla contrap­
posizione diretta con il socialismo riformista (talora accomuna­
to nel giudizio allo stesso fascismo, per cui si parlò di politica
del «socialfascismo»); in questo modo, isolando il comunismo
tedesco in una posizione ciecamente antisocialista e quindi di­
videndo le sinistre e le forze della democrazia, questa politica
aveva facilitato la vittoria nemica. La nuova linea che in quei
mesi l’Internazionale stava sperimentando, e che sarebbe stata
sancita nel VII congresso (luglio-agosto 1935), era più attenta
agli sviluppi del fascismo internazionale e, in coerenza con la
politica estera sovietica, interagiva positivamente con i movi­
menti popolari antifascisti manifestatisi in Francia, in Austria,
in Spagna dopo l’avvento di Hitler e, più in generale, con l’o­
pinione pubblica antifascista europea.
Togliatti, leader dei comunisti italiani - pur schierato con
l’Unione Sovietica e orientato in modo particolarmente favore­
vole alla leadership staliniana, più di altri dirigenti italiani -,
nel 1929 aveva manifestato, in riunioni riservate, il dissenso
con la politica del socialfascismo, impegnandosi però a non rom­
pere l’unità del movimento comunista. Ora, la sua designazio­
ne a relatore del prossimo congresso dell’Internazionale, volu­
ta con ogni verosimiglianza da Stalin, lo poneva tra le figure più
rappresentative del comunismo mondiale, mentre, in Unione
Sovietica, lo stesso Stalin stava preparando, con il Grande Ter­
rore, la stretta totalitaria che avrebbe predisposto il paese alla
guerra.
Una delle principali caratteristiche della fase che si apriva
era dunque un nuovo inserimento del comunismo internazio­
nale nel movimento antifascista; l’ azione unitaria stava crean­
do quei contrafforti destinati a ostacolare un’ulteriore espan­
sione fascista (il fascismo avrebbe ancora vinto in Spagna, ma
premessa vii

non prima di una lunga e sanguinosa guerra civile), fino a pre­


figurare lo schieramento che i paesi avrebbero assunto nella
guerra mondiale.

2. Il Corso sugli avversari è dunque al centro di uno snodo


politico e teorico articolato e - per l’origine, i contenuti e le di­
scussioni suscitate - è riconducibile a tre principali ambiti te­
matici: descrive un segmento della storia dell’Internazionale co­
munista tra il superamento della linea del «socialfascismo» e
l’ apertura alla prospettiva dell’antifascismo e dei fronti popo­
lari; pertiene alla storia dell’ antifascismo europeo, e italiano in
particolare, in quanto motiva e sostiene la prospettiva unitaria
che caratterizzerà la lotta per la libertà e la ricostruzione della
democrazia; costituisce una riflessione sul rapporto tra fascismo
e storia d’Italia e sulle origini e la natura del regime fascista.
Togliatti allora non era in grado di prevedere quali esiti
avrebbe avuto la linea dell’unità antifascista, se un’eventuale
vittoria, per esempio, avrebbe avuto una modalità «comunista»
oppure «antifascista». Ma nel 1935 sembrava già un successo
che la proposta unitaria stesse creando visibili ostacoli al dila­
gare dei fascismi, e la prospettiva che animava Togliatti - per
una rivoluzione antifascista nella quale la classe operaia avreb­
be preso in mano le sorti della democrazia - lo poneva, pur da
comunista, nel cuore della corrente più vitale e progressiva del­
la politica e della cultura europea.
Nell’agosto 1934, analogamente a quanto già successo tra i
francesi, socialisti e comunisti italiani avevano stipulato un pat­
to di unità d’ azione che, riconoscendo le reciproche differenze
politiche e ideologiche, impegnava i due partiti alla comune lot­
ta. La novità, rispetto all’esperienza dell’Aventino, definitiva­
mente tramontata dopo la dissoluzione dell’ultima sua deriva­
zione, la Concentrazione antifascista, era la sintonia con le nuo­
ve ondate di lotte della classe operaia in Europa e l’apertura ai
movimenti antifascisti di massa. La lungimiranza dell’iniziati­
va si può valutare per una certa continuità con quella che anni
dopo sarebbe stata in Italia l’esperienza dei comitati di libera­
viii Francesco m . biscione

zione nazionale e della Resistenza, fino alla Costituzione e alla


fondazione della nuova Italia. Iniziava cioè in quella fase il per­
corso plurigenerazionale nel quale il vincolo antifascista avreb­
be innervato la storia del paese riconquistandolo alla libertà e
alla civiltà, vincolo destinato a sopravvivere - per la comune
volontà delle forze politiche - anche allorché, per le vicissitu­
dini del dopoguerra, l’ antifascismo si sarebbe diviso tra mag­
gioranza e opposizione.
Nel Corso sugli avversari sono descritti dunque i primi passi
di un percorso che avrebbe cambiato il volto dell’Italia; si av­
verte un’ apertura autentica, non strumentale a questo cambia­
mento anche nelle pagine dedicate ai socialisti (con i quali, ap­
punto, il Pci aveva stretto il patto unitario), ai massimalisti, ai
repubblicani e agli anarchici, visti non solo come avversari ma
soprattutto come potenziali alleati di un comune cammino. Tra­
spare altresì un’attenzione nuova, e destinata a crescere col tem­
po e con l’evoluzione del regime, anche per quegli episodi e quei
moti di dissenso - nel dopolavoro, nei sindacati, tra i giovani,
gli studenti universitari ecc. - che prefiguravano momenti di
crisi e di potenziale sgretolamento del fascismo.

3. Togliatti si era già occupato del fascismo come dirigen­


te di partito, e aveva scritto articoli e relazioni di notevole in­
teresse. Con Antonio Gramsci aveva condiviso l’interpretazio­
ne della crisi liberale e steso la più importante analisi politica
dei comunisti italiani, le tesi per il III congresso (Lione, 1926).
Dopo l’ arresto di Gramsci (novembre 1926), a Parigi Togliatti
aveva fondato la rivista «Lo Stato operaio» e aveva continua­
to a studiare l’evoluzione del regime con i più vicini compagni
di lotta (Ignazio Silone, Angelo Tasca, Piero Sraffa), pervenen­
do a ricostruzioni efficaci delle modalità e dei passaggi che, do­
po la crisi Matteotti, avevano portato all’edificazione del regi­
me. Aveva inoltre intuito fin dagli anni Venti come il fascismo
contenesse in sé, per la sua stessa natura, una tendenza alla guer­
ra come elemento di coesione interna.
Nel Corso sugli avversari tutti questi temi sono ripresi e svi­
premessa ix

luppati in una prospettiva più ampia, nella percezione che il fa­


scismo avesse ormai toccato la massima vitalità politica e capa­
cità di attrazione. Più che in una chiave politica contingente, è
in una prospettiva storica che esso viene preso in considerazio­
ne, a partire dalla crisi liberale e dall’esplosione dei movimen­
ti di massa che la caratterizzarono, prima, durante e, soprattut­
to, dopo la guerra mondiale.
Il punto certamente più denso e più originale, oltre che più
ampiamente affrontato, è la lettura del fascismo come «regime
reazionario di massa», nella quale è stato rilevato un importan­
te contributo all’interpretazione del fascismo. In breve, e omet­
tendo i passaggi più analitici del ragionamento (sui quali ci sof­
fermiamo in altra parte del volume), la descrizione del regime
reazionario di massa non costituisce solo il riconoscimento del­
le radici profonde e capillari che il regime aveva gettato nella
società; alla base di quella descrizione vi è la consapevolezza
che i primi decenni del Novecento avevano sancito l’irreversi­
bile ingresso delle masse negli equilibri del potere, cioè che le
masse si stavano appropriando di una crescente porzione di so­
vranità, disarticolando almeno in parte i tradizionali equilibri
sociali. Da questo punto di vista non appare tanto significativo
il colore politico dei movimenti: tanto le lotte operaie e agrarie
del «biennio rosso» quanto i movimenti popolari e piccolo bor­
ghesi collegati o collegabili al fascismo apparivano come facce
diverse della stessa crisi degli equilibri sociali. Ciò che appare
significativa è la resistenza opposta dal liberalismo a farsi de­
mocrazia e ad aprire le istituzioni alle richieste di partecipazio­
ne che pervadevano la società: da questa resistenza era scaturi­
ta la vittoria fascista. In questo senso il regime fascista - con
tutto il suo reticolo di organismi dopolavoristici, sindacali, mi­
litanti, universitari, giovanili ecc., cui è dedicata buona parte
delle conferenze - appariva rispondente a un’esigenza della mo­
dernità alla quale la politica nel suo complesso, e in ispecie la
classe dirigente del paese, non era stata in grado di dare solu­
zione.
Nel Corso sugli avversari emerge, da un lato, come l’istituzio­
x Francesco m . biscione

ne delle corporazioni (1934), che coronavano il disegno totali­


tario già delineato dalle leggi del 1926, si stesse rivelando uno
strumento ben modesto e non risolutivo rispetto alle nuove ten­
sioni che percorrevano il paese e, da un altro, che a decidere del
destino dell’Italia sarebbe stato sempre più il quadro interna­
zionale e la prospettiva della guerra, verso la quale il fascismo
era consapevolmente attratto.
A questa interpretazione era dunque collegata l’esortazione
a svolgere il lavoro politico all’ interno delle organizzazioni di
massa del fascismo, indicazione tanto insistita quanto, eviden­
temente, poco sintonica con l’ attitudine degli allievi. Ma, più
in generale, ad essa era collegata la linea dell’unità antifascista.
Già nel 1927 Togliatti, in polemica con l’antifascismo «aventi­
niano», aveva espresso l’intuizione che la rottura del fascismo
non sarebbe avvenuta con metodo «liberale» ma con metodo
«plebeo», non prima, comunque, di una «disgregazione dell’ ap­
parato dello Stato» e di un «disfacimento del tessuto sociale»
e non senza «una lotta insurrezionale combattuta dalle grandi
masse»; ora la prospettiva unitaria forniva alla lotta un embrio­
ne di strategia.
Tutto ciò rimanda a una lettura complessiva della storia del
paese che ancora conserva elementi di suggestione. L ’insieme
degli argomenti che attraversano le lezioni di Togliatti non so­
no riconducibili esclusivamente alla sua milizia politica (seppu­
re questa appaia evidente anche per le forzature e brutalità con­
cettuali qua e là riscontrabili). L ’attitudine a contenere in un
unico discorso l’interno e l’internazionale, il presente e il passa­
to, le istituzioni e le emozioni delle masse, le scelte di opportu­
nità e le grandi opzioni ideali, la casualità degli eventi e le logi­
che più profonde per le quali gli eventi assumono una determi­
nata forma non è di scuola comunista e tanto meno appartiene
alla cultura della Terza Internazionale del tempo di Stalin, ma
neanche si comprende solo in riferimento alle pur spiccate qua­
lità intellettuali di Togliatti: ha piuttosto radice nella tradizio­
ne dello storicismo, che innervava alcuni aspetti, tra i più criti­
ci e progressivi, della cultura italiana. E questa formazione, a
premessa xi

parer nostro, che permette a Togliatti - al di là di qualche er­


rore di valutazione, pressoché inevitabile per chi tenti di inter­
pretare un fenomeno vivo nel suo sviluppo - di descrivere un
passaggio fondamentale della nazione.

4. Il documento che presentiamo è costituito dalle trascri­


zioni, effettuate dagli allievi, delle conferenze tenute da To­
gliatti. Senza che del ciclo di conferenze si fosse mai avuta infor­
mazione precisa, i dattiloscritti emersero dagli archivi sovieti­
ci nel 1969 su richiesta dell’Istituto Gramsci, presso il quale il
Partito comunista italiano stava ricostruendo il proprio archi­
vio; furono quindi pubblicati da Ernesto Ragionieri nel volu­
metto antologico delle Lezioni sulfascismo (1970), poi nelle Ope­
re di Togliatti (1973). Più di recente sono state rinvenute altre
due lezioni.
Questa è l’edizione del Corso sugli avversari più completa in
base alla documentazione disponibile. E corredata da una nota
su quanto reperito del materiale didattico predisposto da To­
gliatti a supporto delle lezioni nonché da apparati critici utili
per individuare quei riferimenti che, largamente comprensibili
nel 1935, lo sono meno per un lettore odierno.

Francesco m . biscione
Nota al testo

i. Tra il gennaio e l’ aprile 19 35, presso la Scuola leninista


internazionale di Mosca (la Mezdunarodnaja leninskaja skola),
Togliatti tenne un ciclo di lezioni che aveva per oggetto la na­
scita e lo sviluppo del regime fascista e la politica del Partito co­
munista italiano anche in relazione alle forze politiche antifa­
sciste non comuniste: il Corso sugli avversari.
La Scuola leninista era un centro di formazione politica del
Partito comunista sovietico e della Terza Internazionale, una
sorta di università per stranieri istituita nel 1926, frequentata
da giovani comunisti provenienti da tutto il mondo. Molti anni
dopo, uno tra i responsabili della sezione italiana, Giuseppe Ber­
ti, nell’unica testimonianza di cui disponiamo sulla genesi del
Corso togliattiano, la ricordava come una fucina di dogmatismo,
rievocando anche come Gyorgy Lukacs ne fosse stato allontana­
to a causa di lezioni sul materialismo dialettico che erano state
ritenute poco ortodosse. Dinanzi a un lavoro che avvertiva in­
soddisfacente e improduttivo, Berti aveva proposto a Togliatti
di tenere un ciclo di lezioni sulla situazione italiana, con l’inten­
to di rinnovare i desolanti corsi accademici. Togliatti aveva ac­
cettato anche perché convinto, ci tramanda Berti, che l’immi­
nente VII congresso dell’Internazionale avrebbe cambiato mol­
te cose e che era dunque opportuno riaffermare le proprie
posizioni anche in fatto di metodo. Dunque, con l’accordo di
Dmitrij Z. ManuiLskij, membro del segretariato dell’Internazio­
nale e tra gli interlocutori privilegiati di Stalin, Togliatti si sob­
barcò alla preparazione del seminario e tenne le conferenze.
Le lezioni ebbero successo e risonanza all’interno della scuo­
xiv nota al testo

la ma a nulla valsero le richieste, avanzate non solo dai frequen­


tatori italiani, di pubblicare le conferenze. Togliatti obiettò di
non avere il tempo per la necessaria revisione, argomento die­
tro cui se ne celava un altro, più vero: una cosa era tenere un
corso a militanti destinati a svolgere lavoro politico in Italia, al­
tra cosa era farne una pubblicazione, che avrebbe avuto biso­
gno anche di «un esame critico di posizioni ufficiali dell’Inter­
nazionale comunista, del partito che, forse, non era opportuno
fare in quel momento», nonché «del solito corredo di citazioni
che invece di andare nel senso delle lezioni andavano, purtrop­
po, in senso opposto»1.
E possibile che sui ricordi di Berti - che, come dicevamo, non
hanno possibilità di verifica - abbiano pesato considerazioni ed
elaborazioni successive; è da ritenere che, soprattutto alla vigilia
del VII congresso, Togliatti si muovesse del tutto internamente
alla traiettoria dell’Internazionale e non avesse alcun intento a
sfidarne l’ortodossia e il protocollo. Non stentiamo però a crede­
re che il Corso fu seguito con attenzione e che fu comunque la
prudenza a consigliare Togliatti di non metterlo per iscritto. Ma
su tutte le questioni di contenuto ci intratterremo altrove.
Di certo, lo stesso Togliatti - che dunque aveva promosso il
corso di studi evitando però di fissarne i risultati - lasciò che la
memoria delle lezioni si dileguasse (al punto che le poche testi­
monianze rinvenute sono successive alla sua riscoperta)2, segno,
forse, che il rinnovamento atteso non si stava verificando, o non
nella misura necessaria; né lui stesso richiamò mai l’episodio,
neanche quando ne ebbe occasione3.
Furono gli archivi a preservare quell’esperienza. Come ha

1 G. Berti, Le lezioni di Togliatti, in «l’Unità», 14 febbraio 1970. Sulla Scuola le­


ninista cfr. F. Lussana, In Russia prima del Gulag. Emigrati italiani a scuola di comuni­
Smo, Carocci, Roma 2007, pp. 85-103 (a p. 11 3 un elenco dei frequentatori della scuo­
la al tempo del Corso di Togliatti).
2 Cfr. i ricordi degli allievi S. Schiapparelli, Ricordi di un fuoruscito, Edizioni del
Calendario, Milano 19 71, pp. 89-97; G. Gaddi, Ogni giorno tutti i giorni, Vangelista,
Milano 1973, p. 42; A. Clocchiatti, Cammina frut, Vangelista, Milano 1973, p. 76.
3 Cfr. G. Santomassimo, Togliatti e la storia d ’Italia, in Togliatti e la fondazione del­
lo stato democratico, a cura di A. Agosti, Angeli, Milano 1986, pp. 12 1 sg.
nota al testo xv

raccontato l’ allievo triestino Giuseppe Gaddi, le lezioni erano


state raccolte «in forma semistenografica», stesura che non ci
è pervenuta. Poi, senza alcun coinvolgimento di Togliatti, si
procedette alla dattiloscrittura dello stenogramma, operazione
per la quale alcune lezioni riportano una data tra l’agosto e l’ot­
tobre 1935. In seguito, probabilmente in concomitanza con la
chiusura della scuola, alla fine degli anni Trenta, si può imma­
ginare che i dattiloscritti, insieme al materiale documentario
della Scuola, fossero stati versati, con criteri di selezione e clas­
sificazione che ignoriamo, nell’archivio dell’Internazionale, poi
confluito nell’Istituto del marxismo-leninismo presso il comita­
to centrale del Partito comunista dell’Urss, depositario anche
dell’archivio di vari partiti comunisti, compreso l’italiano.

2. Il loro rinvenimento avvenne durante il recupero, per ope­


ra dell’Istituto Gramsci, della documentazione del Pci conser­
vata a Mosca. L ’esigenza di uno studio critico, condotto sulle
fonti, della storia del partito era già stata avanzata da Togliatti
nel 1960 e da tempo era stato costituito presso l’Istituto Gram­
sci un fondo per la raccolta di documenti4. Al fine di ricostruire
l’archivio del partito, nel 1961 la segreteria del Pci incaricò il di­
rettore dell’Istituto Gramsci Franco Ferri, insieme a Luigi Ama-
desi, di recarsi a Mosca per recuperare la documentazione che
durante il fascismo era stata trasferita in Unione Sovietica o che
li era stata prodotta, nonché per recuperare le carte che, per mo­
tivi di sicurezza, vi erano state inviate nel secondo dopoguerra.
Questa missione impegnò Ferri per molti anni e il materiale ac­
quisito assunse col tempo, per quantità e qualità, tale rilevanza
da problematizzare il rapporto tra il Pci e l’Istituto Gramsci, al­
lorché apparve chiaro che un tale patrimonio documentario non
avrebbe potuto né dovuto rimanere l’archivio privato del Pci, ma
aprirsi, come avvenne progressivamente a partire dalla fine de­
gli anni Settanta, a tutti gli studiosi.

4 A. Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. Storia dellTstituto Gramsci negli anni cin­
quanta e sessanta, Editori Riuniti, Roma 1992, pp. 145-54.
xvi nota al testo

Di questo percorso è qui opportuno richiamare alcune mo­


dalità di carattere archivistico, esplicative della vicenda che mag­
giormente ci occupa. Se furono proficui i viaggi di Ferri e di al­
tri studiosi e militanti dell’Istituto Gramsci presso l’Istituto del
marxismo-leninismo di Mosca per guardare e selezionare le car­
te, gli italiani non disposero degli inventari e dei regesti che abi­
tualmente consentono il controllo della fonte: alla richiesta, pre­
ventivamente concordata, di un certo tipo di documenti, segui­
va una consegna di materiali di cui solo dopo attenti esami era
possibile valutare il valore, la congruità con la richiesta e la com­
pletezza; poi, in microfilm, i documenti giungevano in Italia e
qui iniziava lo studio che forniva lo spunto per ulteriori richie­
ste. Nella vicenda rimase cioè sempre un elemento di arbitrio da
parte sovietica e dunque, ovviamente, di sospetto da parte ita­
liana, come lo stesso Ferri manifestò sin dal 19635.
Un rivo particolare di questa impresa concerne la raccolta
delle opere di Togliatti, affidata a Ernesto Ragionieri, che pre­
se a uscire nel 1967 con un primo volume contenente gli scritti
e i discorsi del periodo 1917-26. Anche in questa occasione fu
necessario rivolgersi agli archivi sovietici e Ragionieri stabilì un
rapporto particolarmente serrato con Ferri e l’Istituto Gramsci,
che si fecero interpreti delle sue esigenze presso l’Istituto del
marxismo-leninismo.
Tra il materiale inviato da Mosca per le opere di Togliatti,
giunse a Roma - la corrispondenza conservata presso l’archivio
della Fondazione Istituto Gramsci non ci permette di precisa­
re la data - un microfilm contenente alcune conferenze del Cor­
so sugli avversari. Si trattava di un arrivo inatteso, date le mo­
dalità con cui le carte venivano elargite, ma anche della prima

5 Scriveva Ferri alla segreteria del Pci il 17 giugno 1963, di ritorno da una spedi­
zione presso l’Istituto del marxismo-leninismo: «I documenti vennero portati a me e
al compagno Amadesi non in ordine cronologico ma, rispetto a quest’ordine, con gran­
de confusione e irregolarità; ciò rese molto difficile valutare l’importanza di alcune car­
te ai fini della nostra documentazione e non ci permise di accorgerci subito della man­
canza di intere serie di fascicoli». Cfr. L. Giuva, Franco Ferri archivista, in II «lavoro
culturale». Franco Ferri direttore della Biblioteca Feltrinelli e dell’Istituto Gramsci, a cu­
ra di F. Lussana e A. Vittoria, Carocci, Roma 2000, pp. 195-215.
nota al testo xvii

testimonianza documentaria del Corso sugli avversari; è facile in­


tuire l’estremo interesse che quei testi suscitarono in Ragionie­
ri, Ferri e negli altri impegnati nell’operazione. L ’ attenzione è
peraltro testimoniata dalla lettera che Ferri, sulla base delle in­
dicazioni estremamente precise di Franco Andreucci, stretto
collaboratore di Ragionieri, inviò il 2 maggio 1969 alla direzio­
ne dell’Istituto del marxismo-leninismo, che riportiamo presso­
ché integralmente anche perché ci introduce nella struttura in­
terna del documento che più c’interessa.
Cari compagni,
nel materiale dell’archivio Ercoli da voi inviato per il compagno R a­
gionieri, abbiamo trovato documenti preziosi per l’edizione degli scritti
di Palmiro Togliatti, in particolare i testi delle lezioni «sugli avversari»
tenute tra il gennaio e l’aprile del 19 35.
Il corso completo fu di 15 lezioni. Di queste nell’archivio ne esistono
soltanto 8, ma dal contenuto e dalle strutture di quelle esistenti è possibi­
le dedurre il contenuto delle mancanti. Così pure le date approssimative
delle lezioni che a noi mancano possono essere dedotte dall’intervallo tra
le lezioni che possediamo e che hanno un numero d’ordine progressivo.
Ecco il quadro delle lezioni possedute: 2 “ (16 gennaio 1935), 3 “ (23 gen­
naio), 4 “ (25 gennaio), 6 “ (3 febbraio), 7 “ (5 febbraio), i o a (2 marzo), 1 4 “
(3 aprile), 1 5 “ (io aprile).
Mancano le seguenti lezioni:
1 “ (data presumibile tra il io e il 16 gennaio). Dovrebbe contenere la
definizione del fascismo data dall’Internazionale.
5 “ [...]. Dovrebbe riguardare le organizzazioni minori parafasciste.
8 “ e 9 “ [...]. Dovrebbe riguardare in parte l’analisi dell’organizzazio­
ne del partito e del regime fascista e l’esame di aspetti particolari della
politica dello Stato.
1 1 “ , 1 2 “, 1 3 “ [...]. Dovrebbe riguardare l’analisi dei partiti e dei raggrup­
pamenti politici italiani (Partito socialista, Partito popolare, Liberali ecc.).
V i saremo grati se vorrete compiere un controllo per cercare di trova­
re il materiale mancante, la cui importanza per la edizione delle opere di
Togliatti, non può sfuggirvi.
In attesa di conoscere i risultati delle vostre ricerche, vi ringraziamo
vivamente [...]6.

6 La copia in Roma, Fondazione Istituto Gramsci (d’ora in avanti FIG), Archivio,


Corrispondenza estera G-Z 1958-1972, n. 89, fasc. Istituto marxismo-leninismo Mosca,
che contiene anche la lettera di Andreucci (Firenze, 8 aprile [ i 9 6 9 ]) a Ferri. La lette­
ra di Ferri fu reiterata in data i 6 giugno, essendo tornata al mittente perché inviata a
un indirizzo sbagliato.
xviii nota al testo

La lettera di Ferri mostra che i primi problemi concernenti


l’interpretazione del documento erano stati affrontati e risolti.
Le ricerche dei sovietici davano presto un ulteriore risultato e
il 1 ° settembre 1969 Ferri poteva annunciare a Ragionieri l’ar­
rivo di altre tre conferenze del Corso sugli avversari, sempre mi­
crofilmate, comunicandogli altresì che le rimanenti «non sono
state trovate». Ragionieri rispondeva a stretto giro (Sesto Fio­
rentino, 5 settembre [1969]), annunciando che intendeva pub­
blicare le lezioni relative al fascismo nel n. 4-5 di «Critica marxi­
sta», allora in preparazione. Le lezioni, aggiungeva Ragionieri,
«cadono assai opportunamente nelle discussioni attuali sulla sto­
ria del Pci; e vorrei farlo rimarcare tanto nella introduzione che
scriverei quanto in un articolo-recensione della Storia di Spria-
no e su altre pubblicazioni che vengo preparando»78 .
La vicenda ebbe uno strascico che qui è utile ricordare. Fu
una considerazione diffusa nel vertice del Pci e nell’Istituto
Gramsci che quella documentazione costituisse un patrimonio
irrinunciabile da un punto di vista sia storiografico sia politico.
La richiesta alle autorità sovietiche di estendere la ricerca fu
dunque reiterata nel novembre 1969, ma non dall’Istituto
Gramsci bensì dalla segreteria del Pci, nella persona di Arman­
do Cossutta, che caldeggiò presso il comitato centrale del Par­
tito comunista dell’Urss una nuova visita di Ragionieri all’Isti­
tuto del marxismo-leninismo, con uno scopo preciso.
Il compagno Ragionieri ha preso conoscenza, sempre attraverso l’Isti­
tuto Gramsci, di alcune importanti lezioni tenute da Togliatti a Mosca
nel 1935. Queste lezioni provengono da un «fondo Ercoli» di cui il com­
pagno Franco Ferri, che è stato più volte a Mosca all’Istituto del marxi­
smo-leninismo e ha lavorato in archivio, ignorava l’esistenza. Orbene,
proprio a conoscere questo «fondo Ercoli» è particolarmente interessato
l’Istituto Gramsci e il compagno Ragionieri. La ragione è evidente: per
una edizione di Togliatti un fondo particolare di Togliatti può costituire
una miniera preziosa di informazione e documentazione8.

7 FIG , Archivio, Corrispondenze individuali e collaboratori 1958-1972, n. 93, fasc.


Ragionieri. Ferri riteneva erroneamente che si trattasse della prima, della decima e del­
l’undicesima conferenza.
8 Copia della lettera, a firma di Armando Cossutta (per l’ufficio di segreteria del
Pci), indirizzata al comitato centrale del PCUS, in data 6 novembre 1969, in FIG , Ar­
chivi del Partito comunista italiano, Partito, 1969, mf. 308/2018-2019.
nota al testo xix

Come Ferri aveva scritto di un Archivio Ercoli, anche Cos-


sutta insisteva sull’esistenza di una dotazione archivistica riser­
vata (forse facendo implicito riferimento alla lettera, non repe­
rita, che accompagnava il microfilm contenente le prime lezio­
ni). Che tutte le ricerche fossero state esperite oppure che fosse
stata la chiusura dei sovietici - forse resa ancora più determi­
nata dalla trasparente insinuazione contenuta nella lettera di
Cossutta - a impedire ulteriori invii di materiali (il dubbio per­
mane), dagli archivi di Mosca non uscirono altri documenti uti­
li a completare il Corso sugli avversari. Ragionieri, come aveva
annunciato a Ferri, pubblicò in «Critica marxista» alcune tra
le lezioni più significative (appartenenti sia al primo sia al se­
condo invio), poi, dal 1970, il testo circolò nell’edizione, più
ampia ma ancora parziale, del volumetto delle Lezioni sulfasci­
smo; infine, nel 19 73, le Opere di Togliatti riportarono tutto il
materiale reperito9.

3. Anche la maggiore edizione del Corso sugli avversari, nel­


le Opere di Togliatti, è povera di indicazioni critiche e questo
mostra che dopo il secondo arrivo, annunciato da Ferri nel set­
tembre 1969, non vi erano stati progressi nello studio della com­
posizione originaria del documento10. Già allora però si sareb­
bero potute notare alcune caratteristiche forse in grado di get­
tare qualche luce sulla sua storia, a partire dal tratto più evidente,
cioè le differenze tra i due gruppi di dattiloscritti pervenuti.
I dattiloscritti del primo invio, che chiameremo gruppo A
(cioè le conferenze in questa edizione indicate come Lezioni II,
III, IV, VI, VII, X, X IV e XV), hanno indicazioni estremamen­
te accurate: riportano in intestazione che si tratta di una lezio­
ne (la seconda, la terza ecc.) tenuta da Ercoli all’interno del Cor­

9Lezioni di Togliatti sulfascismo, in «Critica marxista», VII (luglio-ottobre 1969),


n. 4-5, pp. 242-313 (con una nota di E. Ragionieri, Una analisi del fascismo come regi­
me reazionario di massa, pp. 236-41); P. Togliatti, Lezioni sulfascismo, a cura di E. Ra­
gionieri, Editori Riuniti, Roma 1970; P. Togliatti, Opere, 6 voll., Editori Riuniti, Ro­
ma 1967-84, III, 2, pp. 533-671.
10 P. Togliatti, Opere cit., III, 2, p. 532. Nella nota vi è un errore: viene detta sen­
za data l’ultima conferenza, sugli anarchici.
xx nota al testo

so sugli avversari, ne certificano la data e specificano quando è


stata eseguita la dattiloscrittura, la sigla del dattilografo e il nu­
mero di protocollo d’ archiviazione; riportano altresì l’avverten­
za che il materiale non era stato rivisto dall’autore. Inoltre, cia­
scuna conferenza era conservata in una custodia recante un’e­
tichetta - anch’essa riprodotta nel microfilm e analoga ad altre
rinvenibili su documenti provenienti dalla Scuola leninista -
con scritte in italiano e in russo che forniscono qualche ulterio­
re informazione11.
Invece, i tre dattiloscritti giunti successivamente (gruppo B)
riportano solo un titolo sommario (e soltanto il primo richiama
il Corso sugli avversari) e nessun riferimento all’autore, alla da­
ta della conferenza, alla dattiloscrittura12. Non di meno, non è
da mettere in dubbio che si tratti di trascrizioni di conferenze
del Corso sugli avversari: riferimenti di carattere testuale ed ex­
tratestuale indicano con certezza che la conferenza qui indica­
ta come Lezione I aveva aperto il seminario, mentre la colloca­
zione delle due sul corporativismo come Lezioni VIII e IX si
deduce, oltre che dalla disposizione delle altre, dalla loro con­
tiguità (la conclusione di una è ripresa all’inizio dell’ altra) e
dalla loro implicita datazione (il riferimento alle riunioni del­
le corporazioni nella Lezione VIII), che mostra che furono te­
nute in un arco di giorni compatibile con quella collocazione.
Peraltro, in questa successione sono state pubblicate anche da
Ragionieri nell’edizione delle Opere.
Sul punto possiamo concludere che il gruppo A proveniva
originariamente dall’ archivio della Scuola leninista (che aveva

11 Nell’etichetta, su cinque (talora quattro) righe, si legge: Ercoli I Corso sugli av­
versari I Lezione... [seguito dal numero arabo] I [titolo della lezione ripreso dal testo;
manca nel primo dattiloscritto] I Hot.: B B-re He HMeeicz. (La scritta in russo indica che
la fonte [hctohhhk] in biblioteca [b BbCiHOTere] non c’è). A fianco compare, uguale
per tutte le lezioni, una segnatura d’archivio che indica trattarsi di documenti italiani:
Bnai. FG E 65. Il microfilm contiene anche la trascrizione di un’altra conferenza di
Togliatti (La cospirazione, in data 8 febbraio 1936), tenuta probabilmente anch’essa al­
la Scuola leninista.
12 Questo microfilm, oltre alle tre conferenze, contiene la parte finale (pp. 14-56)
di un memorandum dattiloscritto, databile forse al 1937, sulla situazione politica ita­
liana e sullo stato del Pci, che riprende anche vari aspetti del Corso sugli avversari.
nota al testo xxi

un ovvio interesse a conservare la memoria dell’attività didat­


tica svolta), mentre con buona probabilità il gruppo B proveni­
va da un altro archivio (forse da qualche struttura di polizia in­
caricata di controllare Togliatti)13.
L ’unica altra documentazione relativa al Corso sugli avversa­
ri emersa direttamente dagli archivi sovietici sono i materiali di­
dattici, cioè le dispense predisposte da Togliatti per gli allievi,
da anni giacenti presso l’Archivio del Pci (si tratta di un «primo
versamento», il cui microfilm pervenne da Mosca all’Istituto
Gramsci tra il 1961 e il 1972), dei quali ci occupiamo nell’Ap­
pendice.
Ma negli anni Novanta lo studioso Francesco Albanese rin­
venne nell’Archivio bibliografico di Emilio Sereni, allora con­
servato nella sede romana dell’Istituto Cervi (cui lo stesso Se­
reni l’aveva donato insieme alla biblioteca e allo schedario), i
dattiloscritti di altre due conferenze (gruppo C: Lezioni X I e
XII) e ne diede notizia in una pubblicazione dello stesso istitu­
to. Il riconoscimento non fu immediato anche perché il riferi­
mento a Ercoli, nella prima pagina di entrambe le lezioni, ap­
pare occultato per l’ asportazione del rettangolo di carta su cui
era impresso il suo nome, azione che è difficile comprendere se
dovesse servire per proteggere Togliatti o il possessore del do­
cumento o il documento stesso, ma che comunque testimonia
di ignoti passaggi. Inoltre il rinvenimento non spiegava né co­
me e quando Sereni fosse entrato in possesso dei dattiloscritti
(forse, come ipotizza Albanese, tramite Giuseppe Gaddi, da Se­

13 Oltre alle diverse modalità d’archiviazione, un altro indizio che i due invii pro­
venissero da fonti originariamente diverse è un caso relativo alla Lezione X, del grup­
po A , sulla politica agraria. Nella riga d’intestazione che descrive di quale lezione si
tratti del Corso sugli avversari, il dattilografo ha compiuto una correzione che non ren­
de immediatamente decifrabile la numerazione romana: ha scritto IX, ma sulla I ha
battuto una X, evidentemente con l’intento di cancellarla. Se anche la correzione non
è chiarissima, è difficile ritenere che il dattilografo non intendesse indicare la decima
conferenza (del resto, anche Andreucci, nella citata lettera a Ferri, richiamava questa
come io a lezione, pur non disponendo ancora delle altre tre, pervenute successivamen­
te), ma il fatto che l’etichetta sulla custodia la indichi invece come «Lezione 9 » mostra
che chi aveva ordinato i documenti, oltre ad aver effettuato una lettura superficiale,
non disponeva della Lezione IX, cioè la seconda sul corporativismo, appartenente al
gruppo B.
xxii nota al testo

reni conosciuto nell’emigrazione parigina) né perché avesse


mancato di farli avere a Ragionieri o di pubblicarli. Comunque,
effettuati i debiti riscontri con le lezioni già note, apparve evi­
dente che i due documenti fossero parte inedita del Corso sugli
avversari14.
Qui è adottato un terzo tipo di classificazione: le due con­
ferenze riportano le informazioni già riscontrate nel gruppo A,
tranne quelle relative alla dattiloscrittura e al protocollo d’ar­
chiviazione; che si tratti di ciclostilati indica inoltre che posso­
no aver avuto qualche diffusione. Si potrebbe ragionevolmen­
te ipotizzare che anche il gruppo C derivi, forse indirettamen­
te, dal fondo della Scuola leninista, ma a questo punto le
possibili variabili della vicenda archivistica delle lezioni di T o­
gliatti diventano infinite, per cui non possiamo che attendere
nuove informazioni utili a fornire lumi su un iceberg di cui ve­
diamo solo la punta15.
Detto ciò, il quadro complessivo delle conferenze del Corso
sugli avversari, quale risulta in parte da informazioni certe e in
parte da deduzioni non prive di fondamento, appare il seguen­
te: 1) introduzione e definizione del fascismo; 2) e 3) il Partito
nazionale fascista; 4) la milizia; 5) manca; 6) i sindacati fasci­
sti; 7) il dopolavoro; 8) e 9) il corporativismo; 10) la politica
agraria del fascismo; 11) la socialdemocrazia europea; 12) il so­
cialismo italiano; 13) manca; 14) i massimalisti e i repubblica­
ni; 15) gli anarchici.

14 Cfr. F. Albanese, Emilio Sereni: l ’ultimo degli enciclopedisti. Fonti per la storia dei
protagonisti dell’Italia del Novecento. Il fondo Emilio Sereni, in «Annali dell’ Istituto Al­
cide Cervi», 1997 (stampato nel settembre 2000), n. 19, pp. 242 sg. Le due lezioni so­
no state pubblicate in P. Togliatti, Corso sugli avversari. Due lezioni inedite sulla social­
democrazia, a cura di F. M. Biscione, in «Studi storici» X LV II (2005), n. 2, pp. 293­
3 3 1.
15 Stante la perdurante sostanziale inaccessibilità degli archivi ex sovietici, alcune
indagini peritali potrebbero fornire informazioni forse significative. Si potrebbe innan­
zitutto stabilire quante furono le macchine da scrivere che batterono le tredici confe­
renze e se qualcuna di queste compare in più di un gruppo. Analogamente, potrebbe
rivelarsi utile sapere quante mani hanno apportato le integrazioni e le correzioni che
compaiono in vari dattiloscritti. Si potrebbe poi cercare di capire se anche le foto dei
gruppi A e B riproducono dei ciclostilati, oppure in quali casi si tratti di prime battu­
te o di copie realizzate con carta carbone.
nota al testo xxiii

Circa le lezioni mancanti, la quinta era probabilmente dedi­


cata anch’essa agli organismi di massa del fascismo (forse alle
opere di assistenza del regime)16, mentre la tredicesima era il se­
guito della Lezione X II e riguardava il socialismo riformista ita­
liano (come si desume dagli incipit delle Lezioni X I e XIV). Ri­
mane incertezza anche su un tema annunciato nella Lezione VIII
(«lo vedremo meglio quando parleremo del movimento cattoli-
co»)17 ma che non risulta svolto, per cui si può ipotizzare un
cambiamento di programma in corso d’opera oppure, in subor­
dine, che le lezioni fossero più di quindici. Delle tredici confe­
renze di cui disponiamo, la Lezione IV (gruppo A) e la Lezione
IX (gruppo B) mancano della parte finale; nel primo caso la la­
cuna è segnalata da un’indicazione del dattilografo, mentre nel­
l’ altro il dattiloscritto s’interrompe a fine pagina, lasciando il
discorso incompiuto e senza le consuete indicazioni grafiche che
segnano la fine delle conferenze.

4. Il punto di partenza di questa edizione è dunque costitui­


to dalle fotografie dei dattiloscritti, conservate a Roma presso
la Fondazione Istituto Gramsci18, e, per le Lezioni X I e X II - i
cui originali sono andati smarriti - dalle fotocopie conservate a
Gattatico (Reggio nell’Emilia) presso l’Istituto Alcide Cervi19.
Dal punto di vista della resa delle conferenze, a uno sguar­
do d’insieme la trascrizione appare abbastanza accurata e com­
pleta; i dattiloscritti riproducono senza semplificazioni riassun­
tive le parole di un oratore che certamente non leggeva un te­
sto predisposto bensì argomentava liberamente, forse sulla base

16 Una delle dispense del materiale didattico era dedicata a questo argomento, che
non è tra quelli discussi nel Corso. Cfr. infra, Appendice, pp. 257 sg.
17 Infra, p. 119 .
18 1 gruppi A e B (microfilm) sono conservati in FIG , Archivi del Partito comuni­
sta italiano, Internazionale comunista, Fondo 527, fascicoli 08 e Lezioni.
19 L ’articolo di Albanese faceva riferimento alla busta dell’Archivio bibliografico
intitolata Socialdemocrazia. Oltre alle fotocopie dei documenti che c’interessano, que­
sta contiene una trentina di articoli (ritagli di stampa ed estratti di riviste) pertinenti
all’argomento del titolo e provenienti da pubblicazioni italiane e straniere, il più anti­
co risalente al 1962 e il più recente al 1977, nonché un opuscolo del Comitato regione
emiliano del Pci edito nel 1949.
xxiv nota al testo

di uno schematico elenco di argomenti, com’era costume di To­


gliatti. Appare pertanto eccessiva la dizione «appunti sulla le­
zione...», che compare nell’intestazione delle conferenze del
gruppo A, giustificata solo per il fatto che il testo (il «materia­
le») risultava «non corretto dal compagno Ercoli». I dattilo­
scritti ci rendono un completo resoconto delle conferenze, con
alcune lacune, talora debitamente segnalate, omissivo solo del­
le discussioni (o conversazioni) che, come indicano i riferimen­
ti testuali, seguirono almeno alcune delle lezioni.
Questa immediatezza della riproduzione steno-dattilografi-
ca delle conferenze e il fatto che Togliatti non le abbia riviste,
se da un lato costituiscono un elemento di forza e di autenticità
del documento, vanno nondimeno considerati in modo proble­
matico in relazione a due ordini di questioni. Innanzitutto l’im­
mediatezza della resa del discorso contrasta con quanto sappia­
mo del Togliatti autore, che aveva ben altro controllo della pro­
pria scrittura; il testo mostra infatti una serie di esitazioni,
anacoluti, lapsus e ripetizioni tipici di un pensiero che si svol­
ge nell’atto stesso di essere pronunciato, certamente diverso da
come l’autore l’ avrebbe licenziato alle stampe. La seconda pro­
blematicità è costituita dagli errori di trascrizione e dagli arbì­
tri dello stenografo e del dattilografo (da questo punto di vista
non sembrano rivelarsi tra i dattiloscritti differenze ascrivibili
ai gruppi A, B e C): il testo ci è pervenuto disseminato di svi­
ste ed errori di vario genere non sempre attribuibili con certez­
za, ragion per cui - una volta escluso che una semplice riprodu­
zione fotografica ne avrebbe facilitato la lettura (e, del resto, la
fonte è a disposizione degli studiosi presso le sedi proprie) - la
resa dei dattiloscritti ci ha posto problemi e suggerito soluzio­
ni di cui è bene il lettore sia avvertito.
Non trattandosi di fonte di mano dell’autore, abbiamo evi­
tato di fornire una descrizione minuta dei più semplici interven­
ti redazionali, che qui riassumiamo sommariamente: sono stati
corretti gli errori di battitura; sono state unificate le sigle e ta­
lora sciolte; è stato riprodotto in corsivo il maiuscolo ad uso en­
fatico; si è normalizzato e ridotto l’uso delle iniziali maiuscole;
nota al testo xxv

sono state accolte le correzioni a mano inserite verosimilmente


dal dattilografo e presenti pressoché in tutti i dattiloscritti; so­
no state apportate minime correzioni di forma e sciolti alcuni
anacoluti; talora si è modificata la punteggiatura.
Ugualmente abbiamo effettuato correzioni senza darne con­
to quando un errore è parso attribuibile con ragionevole certez­
za a un malinteso dello stenografo - ad esempio, abbiamo mu­
tato «Socialismo e libertà» in «Socialisme libéral» (Lezione XI);
«Regolo» in «Refolo» (Lezione XIV; il discorso vale per altri
cognomi, verosimilmente pronunciati correttamente ma stor­
piati in sede di stenografia o di dattiloscrittura) - o, come nel
caso delle tipiche ripetizioni da copiatura, a una trascrizione
sbagliata del dattilografo20.
Diverso è il caso di incongruenze o errori che appartengono
a una sfera più sofisticata. Mentre abbiamo segnalato in nota,
lasciando inalterato il testo, gli errori attribuibili a Togliatti (per
esempio, la datazione al 1904 di un’intervista di Antonio La­
briola che era invece del 1902, o l’errato titolo di un periodi­
co), abbiamo posto tra parentesi quadre le parole che a nostro
avviso sono sfuggite alla trascrizione e abbiamo proceduto alle
modifiche significative indicando la versione originale ancora
tra parentesi quadre e con la dicitura [nel testo: ...]
Il lettore dovrà comunque tenere presente che si tratta di
trascrizioni di conferenze - per giunta eseguite in modo non
professionale e non riviste dall’ autore - , ragion per cui i testi
conservano varie caratteristiche del linguaggio parlato sulle qua­
li si è ritenuto intervenire con parsimonia. Inoltre, abbiamo la­
sciato, tra parentesi quadre e con l’indicazione originaria N .d.R.,
le annotazioni che il dattilografo ha ritenuto inserire.
Infine, l’ apparato di note è funzionale essenzialmente a tre
scopi: identificare i testi e i documenti citati, i cui riferimenti,
per la natura delle conferenze, sono sempre approssimativi; de­
scrivere i maggiori episodi cui si fa riferimento; indicare i luo­

20 È stata d’aiuto la rilettura di S. Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e cri­


tica del testo, Bollati Boringhieri, Torino 1982.
xxvi nota al testo

ghi dell’opera di Togliatti dove sono trattati gli stessi argomen­


ti. Sul primo punto abbiamo tentato di rispondere agli interro­
gativi che il testo ci ha posto con gli strumenti documentari e
storiografici disponibili; questo è stato ampiamente il lavoro
maggiore anche perché ci è pervenuta solo in parte la documen­
tazione predisposta a supporto del ciclo di conferenze. Circa gli
episodi citati, in larga misura e com’è ovvio, non è stato possi­
bile distinguere la loro descrizione dalla ricerca storiografica,
con la conseguenza che il discorso di Togliatti è spesso annota­
to anche con richiami ad autori successivi. Per i riferimenti al­
l’opera di Togliatti, non abbiamo inteso compiere un lavoro
esaustivo limitandoci a indicare i rimandi che ci sono parsi ne­
cessari.
Indice
p. v Premessa
xiii Nota al testo
xxvii Ringraziamenti

Corso sugli avversari

3 Lezione I
Il fascismo: definizione e caratteri generali
20 Lezione II
L’evoluzione del Pnf
39 Lezione III
Il Pnf, organizzazione borghese di tipo nuovo
60 Lezione IV
La Milizia e le organizzazioni giovanili
78 Lezione VI
I sindacati fascisti
98 Lezione VII
II Dopolavoro
115 Lezione VIII
Il corporativismo
138 Lezione IX
La lotta nelle corporazioni
154 Lezione X
Il fascismo nelle campagne
356 indice

p. 176 Lezione XI
La socialdemocrazia
196 Lezione XII
La socialdemocrazia italiana
215 Lezione XIV
Massimalisti e repubblicani
234 Lezione XV
Gli anarchici

Appendice I materiali didattici


255 i. Gli indici delle dispense
260 ii . I brani redazionali del quaderno n. 2

275 Togliatti, i l fascismo, la guerra civile europea


di Francesco M . Biscione

345 Indice dei nomi


Stampato per conto della Casa editrice Einaudi
presso Mondadori Printing Sp.a, Stabilimento N.S.M., Cles (Trento)
nel mese di marzo 20 10

C.L. 20085
Edizione Anno

2 3 4 5 6 7 2010 2011 2012 201 3

Potrebbero piacerti anche