ts2 1
ts2 1
ts2 1
A) 1948
B) 1950
C) 1945
D) 1946
E) 1943
A) Un obbligo politico
B) Un diritto politico
C) Un diritto civile
D) Un obbligo civile
E) Un dovere civico
A) Una scuola di arte e architettura che fu fondata in Svezia durante la prima guerra mondiale
B) Un nuovo metodo non repressivo di educare i cani ad individuare le mine
C) Una scuola di arte e architettura che operò in Germania dopo la prima guerra mondiale
D) Un nuovo metodo non dannoso di educare i cani ad individuare la presenza di droghe
E) Un movimento artistico di avanguardia affine al dada, che ebbe il suo centro a Parigi
A) Giuseppe Mazzini
B) Giovanni Gentile
C) Vincenzo Gioberti
D) Carlo Cattaneo
E) Ippolito Nievo
A) I rettili
B) I mammiferi
C) Gli uccelli
D) Gli insetti
E) I pesci
1
7. UNO dei seguenti strumenti musicali NON è a corda:
A) timpano
B) pianoforte
C) clavicembalo
D) chitarra
E) arpa
9. Sono state pubblicate recentemente delle Lettere inedite di Marguerite Yourcenar, nota per
aver scritto:
A) ballata
B) canzone
C) sonetto
D) poema
E) endecasillabo
A) 45
B) 63
C) 72
D) 27
E) 21
2
13. Se 5 infermieri preparano 15 sacche per terapia parenterale in 30 minuti, quanti
infermieri sarebbero teoricamente necessari per prepararne 150 in 9000 secondi?
A) 30
B) 15
C) 5
D) 10
E) 20
14. “Si avverte sempre più la necessità di ottimizzare la verifica dell’apprendimento e la sua relativa
certificazione: il fine di questa attività è soprattutto quella di proteggere la società dal personale
sanitario incompetente. I professionisti dell’area sanitaria infatti manipolano, e in futuro
manipoleranno sempre di più, farmaci ed apparecchiature diagnostiche e terapeutiche, la cui
pericolosità diventa sempre più concreta”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano?
A) glucidi
B) lipidi
C) protidi
D) nucleotidi
E) polifosfati
A) sostare
B) vendere
C) tremare
D) attendere
E) camminare
3
18. Indicare il termine sinonimo della parola cannibale:
A) antropofago
B) andrologo
C) antropologo
D) speleologo
E) linguista
A) Hollywood
B) Stoccolma
C) Cannes
D) Venezia
E) Bruxelles
Biologia
A) reazioni di condensazione
B) reazioni di idrolisi
C) formazione di legami idrogeno
D) reazioni di ossidoriduzione
E) formazione di legami dipolari
23. A e a sono due alleli relativi ad un certo locus situato sul cromosoma 1. Se i due figli di una
coppia hanno genotipo AA, quale potrà essere il genotipo dei genitori?
A) Madre AA e padre aa
B) Madre Aa e padre aa
C) Madre Aa e padre Aa
4
D) Madre aa e padre aa
E) Padre AA e madre aa
24. Nella pianta l’apertura e la chiusura degli stomi sono regolate da vari fattori e sono il
diretto risultato:
25. Nella nomenclatura binomiale ogni organismo è designato attraverso due nomi che
indicano:
A) classe e genere
B) genere e specie
C) classe e specie
D) famiglia e classe
E) ordine e specie
26. Dei quattro atomi di idrogeno rimossi dal glucosio durante la glicolisi:
27. Le ossa della scatola cranica sono collegate tra loro attraverso:
A) sinfisi
B) legamenti
C) suture
D) diartrosi
E) anfiartrosi
A) dodici cromosomi
B) ventiquattro cromosomi
C) quarantotto cromosomi
5
D) sei cromosomi
E) otto cromosomi
32. L’organo del Corti è una complessa struttura che costituisce l’apparato sensoriale:
A) del tatto
B) dell’udito
C) dell’olfatto
D) della vista
E) del gusto
A) proteine
B) membrana cellulare
C) membrana nucleare
D) nucleo
E) emoglobina
A) i cromosomi sessuali
B) tutti i cromosomi ad esclusione di quelli sessuali
C) i cromosomi portatori di mutazioni
D) i cromosomi che portano gli alleli dominanti
E) i cromosomi che contengono sia alleli dominanti che recessivi
6
36. Nella cellula alcune reazioni sono “accoppiate” ad altre reazioni. Ciò significa che:
37. Quale, delle seguenti proprietà, non risulta comune a tutti gli esseri viventi?
A) l’involucro nucleare
B) la parete cellulare
C) la matrice intercellulare
D) le giunzioni intercellulari
E) i recettori di membrana
A) virus
B) procarioti
C) eucarioti
D) protozoi primitivi
E) metazoi
Chimica
A) acido acetico
B) etanolo
C) acetone
D) etilene
E) acetilene
7
42. Quanti sono gli elettroni esterni dell’atomo con numero atomico 16?
A) 2
B) 6
C) 8
D) 4
E) 3
A) 2 grammi di CaCl2
B) 110,9 grammi di CaCl2
C) 221,8 grammi di CaCl2
D) 2 moli di CaCl2
E) 4 moli di CaCl2
44. Mescolando uguali volumi di una soluzione 1 M di acido acetico (Ka = 1,8⋅10−5) e di
una soluzione 0,5 M di soda:
A) idrocarburi polinsaturi
B) idrocarburi insaturi
C) idrocarburi ciclici
D) idrocarburi
E) idrocarburi aromatici
8
48. Gli elettroni dell’atomo che partecipano alle reazioni chimiche determinando le
proprietà chimiche di un elemento sono:
A) alcool alifatico
B) alcool aromatico
C) poliolo
D) idrocarburo
E) acido carbossilico
A) +1
B) +2
C) –1
D) –2
E) 0
9
54. L’energia di un orbitale:
55. L’atomo di carbonio ha configurazione elettronica esterna 2s22p2 e quindi può formare
al massimo:
56. Qual è la formula minima del composto avente composizione percentuale C = 40%, H
= 6,67%, O = 53,33%?
A) C3H5O8
B) C2H2O
C) CH3O
D) C3H6O3
E) CH2O
57. Quali di queste particelle sono contenute nei nuclei degli atomi?
A) protoni e neutroni
B) protoni e elettroni
C) neutroni e elettroni
D) soltanto neutroni
E) neutroni, protoni e elettroni
A) 14
B) 8
C) 12
D) 20
E) 6
10
60. A quante moli corrispondono 16 g di ossigeno molecolare?
A) 1,6
B) 8
C) 0,5
D) 32
E) 1
Fisica e Matematica
62. Se un atomo di fosforo (Z = 15, A = 31) emette una particella alfa, allora il suo nucleo si
trasformerà in un nucleo di:
63. Il “Principio di esclusione di Pauli” impedisce che in un dato sistema due elettroni
abbiano:
65. Una forza di 30 newton sposta il proprio punto di applicazione per 200 cm lungo la
direzione della forza stessa. Il lavoro compiuto è pari a:
A) 60 joule
11
B) 15 joule
C) 0 joule
D) 18 joule
E) 6000 joule
A) N ⋅m
B) N ⋅m/s
C) Kg ⋅ m / s
D) N ⋅s
E) N /s
67. Per ottimizzare il rendimento di una macchina termica che lavora tra due sorgenti a
temperature diverse, conviene:
A) 1 m 3 di acqua
B) 18 g di acqua
C) 1 mm 3 di acqua a 0°C
D) 1 cm 3 di acqua a 4°C
E) 1 kg di acqua a 0°C
69. Una stufa elettrica è alimentata a 125 V in corrente continua e dissipa una potenza di 1000
W. Quale è la sua resistenza?
A) 9,1 ohm
B) 17,5 ohm
C) 7,8 ohm
D) 10,2 ohm
E) 15,6 ohm
70. L’altezza di una cascata è 80 metri. La velocità dell’acqua alla base della cascata è:
A) 39,6 m/s
B) 20,5 m/s
C) 53,4 m/s
D) 115 m/s
E) 56,3 m/s
71. Quale è la somma dei primi otto termini di una progressione geometrica avente per primo
termine 12 e per ragione 3?
12
A) 39.360
B) 19.680
C) 1.230
D) 22.300
E) 14.400
72. Calcolare il M.C.D. tra i seguenti numeri: 324 e 729; 561 e 660.
A) 14 e 25
B) 81 e 33
C) 26 e 31
D) 9 e 34
E) 729 e 660
A) 2.125
B) 512
C) 4.900
D) 4.800
E) 20
A) 3
x + 3 x2
B) 3
x + x2
C) 3 x + 2 x 3
D) x 2 + 3 x
E) x + x 3
A) n ⋅ ( x ⋅ y ⋅ z)
B) ( x ⋅ y ⋅ z) n
C) ( x ⋅ y ⋅ z ) 3n
D) ( x + y + z) n
E) nx ⋅ ny ⋅ nz
A) 111
B) 110
C) 100
D) 101
E) 001
13
77. Nel sistema binario a quanto è uguale la somma di 100 e 111?
A) 1101
B) 1010
C) 1100
D) 1011
E) 1111
78. Quale delle seguenti simbologie esprime la proprietà invariantiva delle frazioni?
n
a ⎛a⎞
A) =⎜ ⎟
b ⎝b⎠
a a−n
B) =
b b−n
a a⋅n
C) =
b b⋅n
a a+n
D) =
b b+n
a an
E) =
b b
A
O
A) opposti al vertice
B) adiacenti
C) consecutivi
D) complementari
E) supplementari
A) 180°
B) 1.080°
C) 360°
D) 720°
E) 520°
Risposte esatte
14
1. A 28. D 55. E
2. E 29. A 56. E
3. C 30. B 57. A
4. B 31. A 58. B
5. A 32. B 59. A
6. D 33. A 60. C
7. A 34. D 61. E
8. A 35. B 62. E
9. B 36. B 63. A
10. E 37. E 64. E
11. D 38. D 65. A
12. C 39. B 66. A
13. D 40. A 67. E
14. D 41. A 68. B
15. B 42. B 69. E
16. B 43. B 70. A
17. E 44. A 71. A
18. A 45. E 72. B
19. D 46. C 73. C
20. B 47. B 74. A
21. C 48. B 75. B
22. A 49. E 76. C
23. C 50. B 77. D
24. C 51. C 78. C
25. B 52. C 79. C
26. B 53. E 80. D
27. C 54. D
15
Risposte commentate
1. Risposta esatta: A.
La Costituzione della Repubblica italiana fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre
1947 e promulgata dal Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, il 27 dicembre 1947. È
entrata in vigore il primo gennaio 1948.
2. Risposta esatta: E.
L'articolo 48 comma 2 della Costituzione Italiana stabilisce che «il voto è personale ed uguale,
libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico». Il voto è, dunque, un dovere civico e un diritto di
tutti i cittadini, conseguentemente il suo esercizio non può essere delegato in nessun caso.
3. Risposta esatta: C.
La Bauhaus è una “Scuola d’arti e mestieri” fondata a Weimar (Germania) nel 1919 dall’architetto
Walter Gropius, la quale sviluppò un approccio rivoluzionario che fondeva arti e arti decorative e
che si occupò di architettura, arredamento, tipografia e persino di teatro. Secondo i principi del
Bauhaus, in parte ispirati a quelli del Deutscher Werkbund (associazione di artisti, artigiani e
architetti nata a Monaco nel 1907), non sarebbe dovuta esistere distinzione fra arte e artigianato,
bellezza e qualità tecnica. L’arte e l’architettura moderne, inoltre, sarebbero dovute essere aperte
alle molteplici esigenze (pratiche, estetiche e anche psicologiche) della moderna civiltà industriale,
mettendo a frutto le innovazioni tecnologiche.
4. Risposta esatta: B.
Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico e
filosofo italiano.
Vincenzo Gioberti (Torino, 5 aprile 1801 – Parigi, 26 ottobre 1852) è stato un politico e filosofo
italiano e il primo Presidente della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna.
Carlo Cattaneo (Milano o forse Villastanza di Parabiago, 15 giugno 1801 - Castagnola, 6 febbraio
1869) è stato un patriota, politico federalista, filosofo e scrittore lombardo.
Ippolito Nievo (Padova, 30 novembre 1831 – Mar Tirreno, 4 marzo 1861) è stato uno scrittore
italiano dell'Ottocento.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 30 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo e
pedagogista italiano del XX secolo.
Da queste brevi descrizioni dei personaggi si evince che il personaggio “fuori tempo” rispetto agli
altri è Giovanni Gentile.
5. Risposta esatta: A.
Colazione sull'erba (Le déjeuner sur l'herbe) è un dipinto ad olio su tela di cm 208 x 264 realizzato
dal pittore francese Édouard Manet, e non da Van Gogh. È conservato al Musée d'Orsay di Parigi. Il
quadro s’intitolava originariamente Le Bain, poiché nella prima composizione dell’opera, il
soggetto avrebbe dovuto essere quello di Suzanne al bagno, variante assai libera del quadro di
Rembrandt che si trova all’Aja. Sarà soltanto dopo, nell’agosto del 1862, ad Argenteuil, che Manet
formulerà il progetto definitivo dell’opera, guardando alcune donne nuotare nella Senna.
6. Risposta esatta: D.
L'entomologia è un ramo della zoologia dedicata allo studio degli insetti. Questa scienza si dedica
con l'entomologia generale allo studio della morfologia, fisiologia e comportamento della classe
degli insetti: con l'entomologia medica e l'entomologia veterinaria studia il ruolo degli insetti nella
16
diffusione delle malattie, umane e animali; con l'entomologia agraria valuta gli effetti positivi o
negativi degli insetti sull'agricoltura; e con l'entomologia applicata si dedica alla classificazione
degli insetti.
7. Risposta esatta: A.
Per definizione, gli strumenti a corda sono tutti quelli che per produrre suono sfruttano le vibrazioni
di corde tese. Questi strumenti prendono anche il nome di “cordofoni” e si dividono in tre gruppi:
corda pizzicata, corda percossa, corda sfregata. In quelli del primo gruppo (tra cui si ricorda
l’arpa, la chitarra, il mandolino, ecc.), la corda viene messa in vibrazione direttamente con le dita o
(con un altro oggetto) dal musicista. In quelli del secondo gruppo (tra cui si ricorda il pianoforte e il
clavicembalo), le corde tese vengono percosse mediante martelletti azionati da una tastiera, o a
mano. In quelli del terzo gruppo (tra cui si ricorda il violino, la viola, il violoncello e il
contrabbasso), la corda viene fatta vibrare sfregandola con un archetto (crini di cavallo).
Il timpano, invece, è uno strumento musicale a percussione diretta.
8. Risposta esatta: A.
Gli OGM (Organismi Geneticamente Manipolati) sono organismi artificiali, spesso brevettati e
dunque di proprietà privata di una azienda. Essi sono ottenuti inserendo nel patrimonio genetico
dell'organismo “ospite”, pezzi di DNA di organismi diversi che in natura non potrebbero in alcun
modo scambiarsi il materiale ereditario.
9. Risposta esatta: B.
Marguerite Yourcenar (Bruxelles 1903 - Mount Desert, Maine 1987) è stata una scrittrice francese,
autrice di romanzi, poesie e testi teatrali. Nel 1947 prese la cittadinanza statunitense, ma continuò a
scrivere in francese. La sua opera più famosa, accolta con grande favore dalla critica, è Memorie di
Adriano (1951), romanzo in forma di lunga epistola autobiografica dell'imperatore Adriano al
nipote e futuro imperatore Marco Aurelio.
9 ⋅ 3 = 27
17
150
1 : 10 = x : 150 ⇒ x = = 15
10
Da questo si deduce che per la preparazione di 150 sacche in 150 minuti occorre un numero di
infermieri y, ricavabile mediante questa seconda proporzione:
150
1 : 15 = y : 150 ⇒ y = = 10
15
18
consistono in una medaglia, un diploma personale e un premio in denaro di oltre un milione di
dollari.
Biologia
21. Risposta esatta: C.
La serie di reazioni che porta gli elettroni da NADH e FADH2 all’ossigeno è nota come “catena di
trasporto degli elettroni” e l’energia che ne viene liberata è utilizzata per la sintesi di ATP a partire
da ADP, processo detto fosforilazione ossidativa. I componenti della catena di trasporto degli
elettroni sono inseriti nella membrana interna dei mitocondri, organizzati in tre complessi proteici
che utilizzano l’energia liberata dalle reazioni di trasferimento di elettroni per pompare ioni H+ fuori
dalla matrice, nello spazio tra le membrane. In tal modo si istaura un gradiente elettrochimico ai lati
della membrana interna, dovuto alla diversa concentrazione di ioni H+ che viene sfruttato dal
complesso proteico ATP-sintasi per produrre molecole di ATP: attraverso il canale interno del
complesso gli ioni H+ tornano nella matrice e liberano l’energia necessaria alla trasformazione di
ADP in ATP.
19
liberazione di due ioni H+. La glicolisi avviene in nove tappe e rappresenta uno degli innumerevoli
esempi di sequenze biochimiche che si svolgono nelle cellule. La sua equazione complessiva è:
C6H12O6 + 2ATP + 4ADP + 2PO43- + 2NAD+ 2 ac. piruvico + 2ADP + 4ATP + 2NADH + 2H+
20
33. Risposta esatta: A.
Ciascun individuo diploide possiede per ciascun gene una coppia di alleli, ognuno dei quali occupa
lo stesso locus su ciascuno dei due cromosomi omologhi della cellula. Se i cromosomi omologhi
presentano per un certo gene lo stesso allele, l’individuo è detto “omozigote” per quel carattere; se
gli alleli sono differenti, l’individuo è detto “eterozigote”. Non tutti gli alleli vengono espressi e
quindi determinano un effetto visibile nell’individuo che ne è portatore. Se il carattere codificato
dall’allele si manifesta, si parla di “alleli dominanti”, in caso contrario si parla di “alleli recessivi”.
Un individuo quindi può essere omozigote dominante, se possiede due alleli dominanti; eterozigote,
se possiede due alleli differenti; omozigote recessivo, se possiede due alleli recessivi. Un allele
dominante sarà espresso sempre, anche nell’individuo eterozigote, mentre l’allele recessivo potrà
essere espresso solo in individui omozigoti recessivi.
21
materiale fibroso poste tra cellula e cellula ed avvolte da fascetti di filamenti di cheratina, una
proteina molto resistente, che entrano ed escono dalle cellule adiacenti.
Chimica
22
La molarità esprime il numero di moli contenute in 1 litro di soluzione. In mezzo litro di soluzione
2 M è contenuta una mole di soluto:
n = c ×V = 2mol⋅L–1×0,5 L = 1 mole
Il peso molecolare del cloruro di calcio è 110,9 uma e quindi in mezzo litro di soluzione sono
contenuti 110,9 grammi.
La soluzione risultante quindi contiene quantità equimolari di acido acetico e di acetato di sodio. Si
tratta pertanto di una soluzione tampone e ricordando che il pH di una simile soluzione è, in base
all’equazione di Henderson-Hasselbach:
23
allo stesso gruppo del sistema periodico. Alle reazioni chimiche non partecipano mai gli elettroni
interni.
24
L’atomo di carbonio nel suo stato fondamentale possiede solo due elettroni disaccoppiati ed in linea
di principio potrebbe formare solo due legami covalenti, arrivando complessivamente a sei elettroni
sul livello esterno, quindi ad un livello elettronico incompleto. Tuttavia, con una modesta spesa
energetica, promuovendo un elettrone dall’orbitale 2s all’orbitale 2p vuoto, il carbonio può arrivare
a disaccoppiare tutti i suoi elettroni, con il duplice vantaggio di poter formare due ulteriori legami
covalenti e di riuscire a completare il livello elettronico esterno.
Rapportando i valori così ottenuti a quello più piccolo si ottengono i rapporti di combinazione degli
elementi nel composto considerato. Nel nostro caso, essendo:
25
Una quantità in grammi pari al peso molecolare (per esempio, 32 g di ossigeno, 18 g di acqua o
98.07 g di acido solforico) rappresenta la grammomolecola di una sostanza. Questa grandezza viene
definita mole ed è spesso usata in chimica al posto del grammo per indicare un peso qualsiasi di una
certa sostanza. Da quanto detto si deduce che 1 mole di ossigeno indica una quantità di ossigeno
pari ad una grammomolecola ossia 32 grammi; 0.5 moli indicano una quantità pari a mezza
grammomolecola che corrisponde a 32/2=16 grammi, e così via.
Fisica e Matematica
61. Risposta esatta: E.
Ciascun elemento ha un determinato “numero atomico” (ossia, un numero di protoni caratteristico);
alcuni elementi, tuttavia, si presentano in più versioni (dette “isotopi”), ognuna delle quali ha un
numero diverso di neutroni. Per esempio, l’idrogeno (H) ha l’atomo formato da un protone e un
elettrone (peso atomico = 1); in rari casi, però, si trovano i suoi isotopi deuterio e trizio, formati il
primo da un protone e un neutrone (oltre all’elettrone), il secondo da un protone e due neutroni.
Z = 15 - 2 = 13
A = 31 - 4 = 27
1 1 1 1 R + R2 R ⋅R
= + ⇒ = 1 ⇒ RTOT = 1 2
RTOT R1 R2 RTOT R1 ⋅ R2 R1 + R2
Tale resistenza equivalente è minore sia della resistenza R1 che della resistenza R2 . Infatti:
26
R ⋅R R ⋅ R − R1 − R1 ⋅ R2
2
− R1
2
RTOT < R1 ⇒ 1 2 < R1 ⇒ 1 2 <0⇒ <0
R1 + R2 R1 + R2 R1 + R2
R ⋅R R ⋅ R − R2 − R1 ⋅ R2
2
− R2
2
RTOT < R2 ⇒ 1 2 < R2 ⇒ 1 2 <0⇒ <0
R1 + R2 R1 + R2 R1 + R2
Le due disequazioni ottenute sono sicuramente vere (avendo, entrambe, il denominatore positivo e
il numeratore negativo) e ciò giustifica le relazioni:
RTOT < R1
RTOT < R2
→ →
L = F × s = F ⋅ s ⋅ cos α
→
dove s è lo spostamento subito dal punto di applicazione della forza, ed α è l’angolo formato da
→ →
F e da s . Nel caso in questione, la forza e lo spostamento sono paralleli ed equiversi e quindi il
lavoro della forza sarà positivo ed assumerà il valore massimo; in particolare esso sarà pari a:
L = 30 N ⋅ 2 m ⋅ cos 0 = 60 N ⋅ m = 60 J
→ →
L = F × s = F ⋅ s ⋅ cos α
→
dove α è l’angolo compreso fra il vettore forza e quello spostamento s . In base a tale formula si
deduce che l’unità di misura del lavoro è:
27
67. Risposta esatta: E.
Il rendimento di una macchina termica si ottiene mediante la seguente formula:
T1
η = 1−
T2
dove T1 è la temperatura della sorgente fredda e T2 quella della sorgente calda. Come si può
constatare, per avere un rendimento il più possibile prossimo all’unità è necessario che il rapporto
fra le temperature T1 e T2 sia il più possibile prossimo allo zero. Da ciò deriva l’indicazione di
operare con refrigeranti alla temperatura più bassa possibile e con sorgenti di calore alla
temperatura più alta possibile.
N = 6,002257 ⋅ 10 23
Visto che 1 mole di acqua indica una quantità pari a 18 grammi, se ne deduce che il numero di
Avogadro rappresenta il numero di molecole contenute proprio in una tale quantità d’acqua.
ΔV 2
P = i2 ⋅ R =
R
ΔV = R ⋅ i
dove ΔV è la differenza di potenziale alla quale è sottoposto. Nel caso in questione, poiché si
conosce la potenza dissipata e la differenza di potenziale, è possibile ricavare il valore della
resistenza:
ΔV 2 125 2 15625
R= = = = 15,625 Ω
P 1000 1000
28
La sperimentazione riguardante i sistemi dotati delle sole energia cinetica e potenziale
gravitazionale mostra che, nella loro evoluzione, queste due forme di energia si possono trasformare
l’una nell’altra, ma non possono mai diminuire o aumentare il valore della loro somma. In altri
termini, l’energia cinetica e potenziale gravitazionale di un sistema non dotato di altre forme di
energia obbediscono a un principio di conservazione traducibile nella relazione:
U 1 + E C1 = U 2 + E C 2
1
U 1 = EC 2 ⇒ m ⋅ g ⋅ h = ⋅ m ⋅ v2 ⇒ v2 = 2 ⋅ g ⋅ h ⇒ v2 = 2 ⋅ g ⋅ h ⇒
2 2
2
v 2 = 2 ⋅ 9,8 ⋅ 80 = 1568 = 39,6 m / s
Si è supposto che l’acqua in cima alla cascata sia inizialmente in quiete ( EC1 = 0 ) e che l’energia
potenziale alla base della cascata sia nulla ( U 2 = 0 ).
a1 , a 2 ,....a n
e di ragione q>1 è:
qn −1
S n = a1 ⋅
q −1
38 − 1 6.560
S 8 = 12 ⋅ = 12 ⋅ = 39.360
3 −1 2
29
Scomponendo i numeri in fattori primi si ha:
324 2 729 3
162 2 243 3
81 3 81 3
27 3 27 3
9 3 9 3
3 3 3 3
1 1
324 = 2 2 ⋅ 3 4
⇒ M .C .D. = 3 4 = 81
729 = 3 6
561 3 660 2
187 11 330 2
17 17 165 3
1 55 5
11 11
1
561 = 3 ⋅ 11 ⋅ 17
⇒ M .C.D. = 3 ⋅ 11 = 33
660 = 2 2 ⋅ 3 ⋅ 5 ⋅ 11
In pratica, per ottenere il M.C.D., si moltiplicano i fattori comuni presi una sola volta con il minimo
esponente.
175 5 98 2 196 2 20 2
35 5 49 7 98 2 10 2
7 7 7 7 49 7 5 5
1 1 7 7 1
1
Il m.c.m. è 2 2 ⋅ 5 2 ⋅ 7 2 = 4.900 , in quanto si moltiplicano i fattori primi comuni e non comuni presi
una sola volta e con il massimo esponente.
1 2
x 3 + x 3 = 3 x + 3 x2
30
75. Risposta esatta: B.
Il prodotto di tre potenze aventi lo stesso esponente è uguale ad una potenza che ha per base il
prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente.
4:2
0 2 : 2
0 1 :2
1 0
I resti, scritti nell’ordine che va dall’ultimo al primo, formano il numero richiesto. Nel caso in
questione si ha:
(4)10 = (100) 2
+ 0 1
0 0 1
1 1 10
31