Modulo 1 - Innovazione Nella Scuola e Tecnologie Didattiche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 15

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti

sulle Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione

Percorso Formativo B

Modulo 1 Innovazione nella scuola


e Tecnologie Didattiche

Dispensa a cura di Enrico Masuelli


2

SOMMARIO

B1.1 DEFINIZIONE DI TD ....................................................................................... 3


B1.1.1 LE DIFFERENTI DEFINIZIONI DI TD ........................................................................ 3
B1.1.2 DIFFERENZA TRA TD E USO DELLE TIC NELLA DIDATTICA............................................... 3
B1.2 STORIA E BASI TEORICHE .............................................................................. 5
B1.2.1 I MEZZI USATI NELLA DIDATTICA ........................................................................... 5
B1.2.2 TD E TEORIE DELL'APPRENDIMENTO ....................................................................... 5
B1.2.3 TD COME REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI APPRENDIMENTO .............................................. 6
B1.3 TIC E INNOVAZIONE SCOLASTICA .................................................................. 7
B1.3.1 CAMBIAMENTO DEL FUOCO: DALLA SCUOLA DELL'INSEGNAMENTO A QUELLA DELL'APPRENDIMENTO 7
B1.3.2 CAMBIAMENTO DEL RUOLO DEGLI INSEGNANTI ........................................................... 7
B1.3.3 OLTRE IL LIBRO DI TESTO ................................................................................... 8
B1.4 POLITICHE NAZIONALI .................................................................................. 9
B1.4.1 INIZIATIVE E PROGRAMMI ................................................................................... 9
B1.4.2 FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ......................................................................... 10
B1.4.3 PRODUZIONE DI MATERIALI ............................................................................... 10
B1.4.4 INFRASTRUTTURE .......................................................................................... 11
B1.4.5 CONTROLLO QUALIT...................................................................................... 12
BIBLIOGRAFIA ..................................................................................................... 14

ESERCITAZIONI.................................................................................................... 15

Garamond 2002
3

B1.1 Definizione di TD

B1.1.1 Le differenti definizioni di TD


Obiettivo: Descrivere le idee base delle diverse definizioni di TD

La definizione di "tecnologie didattiche", che affine a quella di "tecnologie


dell'educazione", data la sua storia dal finire degli anni '50, quando nel mondo scientifico
anglosassone essa si riferiva all'uso di "macchine" come nuovi partner dei processi formativi.
Tra gli anni '60 e i '70 il concetto si amplia con nuove definizioni quali "Nuove tecnologie
educative" e successivamente "Tecnologie dell'istruzione" per sottolineare, in un primo
momento, l'irruzione sulla scena di nuovi media elettronici che si accostavano ai gi noti
cinema, radio e televisione; in un secondo tempo per identificare il nuovo angolo visuale
complessivo del problema dell'apprendere inteso come processo globale in cui "il modo
sistematico di progettare, realizzare e valutare il processo globale dell'apprendimento umano
e delle comunicazioni [si combinava con l'apporto] delle risorse umane e non, per la
realizzazione di un'istruzione pi efficace. Da questo punto di vista diventano rilevanti, pur
nella diversit di definizioni terminologiche i seguenti concetti.

Le Tecnologie Didattiche implicano:


un insieme di sistemi, tecniche e strumenti soggetti a progettazione, sviluppo,
applicazione e valutazione, il cui scopo quello di migliorare i processi
dell'apprendimento nell'uomo; un insieme dunque, di risorse che investono tecnologie,
materiali didattici, strutture e persone;
ricerche ed applicazioni sistematiche ed interdisciplinari nel campo
dell'apprendimento e della comunicazione (psicologia cognitiva, informatica,
pedagogia, comunicazioni);
l' obbligatoriet di distinguere l'espressione Tecnologie Didattiche in senso
stretto dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione TIC.

Mentre il termine Tecnologie Didattiche si riferisce ad un settore interdisciplinare centrato


sui processi didattici, la cui finalit di ottimizzare i processi formativi non implica
necessariamente un supporto tecnico ( dalle vecchie pellicole o nastri magnetici
all'hardware e al software), per converso, la definizione di TIC, come vedremo pi avanti, si
identifica propriamente con quelle tecnologie utilizzate o utilizzabili nella didattica la
cui connotazione prevalentemente tecnologico-digitale.
In tal senso, e seppur in un lasso di tempo relativamente recente, la storia delle TIC si
identifica con la storia del computer e delle tecnologie informatiche.
Il computer ha infatti sostituito il concetto ed il mezzo di "macchine per insegnare" rendendole
infinitamente pi ricche ed interattive; ha inglobato i mezzi audiovisivi tradizionali come
proprie estensioni; ed anche il settore telematico si caratterizza sempre pi come un momento
delle ICT piuttosto che delle telecomunicazioni.

B1.1.2 Differenza tra TD e uso delle TIC nella didattica


Obiettivo: Identificare la differenza tra TD e uso delle TIC nella didattica

In senso ampio e sintetico, tuttavia, il settore delle tecnologie didattiche non ristretto
esclusivamente alle applicazioni di queste tecnologie digitali, ma coinvolge anche e
soprattutto aspetti di metodo, di organizzazione e di progetto in relazione alle diverse

Garamond 2002
4

fasi dei processi didattici ed allo studio dell'innovazione didattica attraverso la tecnologia nella
variet degli ambiti disciplinari.
Il tema, riprendendo quanto detto nella parte precedente, impone un'importante serie di
considerazioni che si sintetizzano nelle formulazioni seguenti:

Riconoscere la differenza tra il concetto di Tecnologie Didattiche nell'accezione


prevalentemente metodologica, organizzativa e progettuale, e le TIC intese
come tecnologie centrate sugli aspetti didattico-cognitivi, non certo prive dei
requisiti progettuali indicati, ma strettamente connesse al supporto digitale ed
utilizzabili per la didattica.
Superare un modo di accostarsi alle TIC in chiave di autoreferenzialit dell'apprendere
tecnicistico e saper porre in primo piano il problema del senso e della funzionalit
didattica e della curvatura formativa delle Tecnologie che si devono apprendere,
insegnare e utilizzare.
Cogliere la ricchezza e la complessit delle TIC nei loro rapporti con la storia e la
teoria dei processi cognitivi- conoscitivi.

Dal primo punto di vista, la storia delle TIC, su un piano strettamente tecnologico,
coincide con la ricerca nel settore delle tecnologie didattiche a supporto digitale e si
incentra oggi in modo prevalente su alcune tecnologie hardware e software che hanno
dimostrato particolare efficacia didattica o comunque la promettono come ad esempio
multimedia e hypermedia, telematica ed intelligenza artificiale.

Dal secondo punto di vista, l'aspetto pi intrigante della sfida che le nuove tecnologie
pongono quello di una strategia formativa in grado di integrare e comporre in modo
efficace gli strumenti di Information Communication Technologies con la concreta
relazione pedagogico-didattica. Ci richiede indubbiamente il superamento della mera
fascinazione e funzionalit dell'apprendere tecnico pi o meno efficientistico e modernizzante,
che rischia di svilire il compito dell'insegnante, per approdare ad una qualit dell'istruzione
centrata sulla progettazione didattica. Attraverso quest'ultima, le Tecnologie Didattiche, in
coincidenza con le TIC, operano una stretta connessione di tutti gli elementi di processo e di
prodotto che si possono mettere in campo nell'azione e educativa e che, soli, ne determinano
la qualit.

Il terzo aspetto, che correla evoluzione delle TIC e storia dei processi
conoscitivo-cognitivi, sar oggetto di approfondita analisi in molti momenti successivi.

Garamond 2002
5

B1.2 Storia e basi teoriche

B1.2.1 I mezzi usati nella didattica


Obiettivo: valutare le potenzialit dei diversi mezzi per la didattica e scegliere quelli pi adatti
ai diversi apprendimenti
Proviamo ad elencare quali mezzi digitali, attraverso l'integrazione software-hardware
costituiscono ormai a pieno titolo la strumentazione che consente
l'integrazione-transizione della lezione centrata sulla parola (logocentrica) con
ambienti di apprendimento:
Un adeguato apparato Hardware;
Sistemi tutoriali (Corsi CBT Computer Based Training in autoformazione);
Videoscrittura e software office-automation;
Programmi di grafica;
Ipertesti e ipermedia su supporto magnetico e ottico;
SW generatori di mappe concettuali;
SW di comunicazione;
Motori di ricerca;
Sistemi autore per fare ipertesti, ipermedia;
Editor HTMl per costruire pagine Web
Internet

B1.2.2 TD e teorie dell'apprendimento


Obiettivo: valutare le potenzialit dei diversi mezzi per la didattica e scegliere quelli pi adatti
ai diversi apprendimenti
Proviamo ora ad enunciare i principali fattori teorici che presiedono la trasformazione
dell'apprendimento da una concezione focalizzata sull'insegnare ad una centrata
sull'apprendere; da una concezione istruttiva-trasmissiva-riproduttiva ad una visione
costruttiva-cooperativa-metacognitiva.

La transizione dal comportamentismo alle teorie neocognitiviste: il costruttivismo


La teoria dell'apprendimento significativo;
La teoria delle mappe concettuali;
La teoria dell'ipertesto e della reticolarit;
La teoria dell'apprendimento cooperativo;
La teoria della didattica breve.

Per rendere concreta la comprensione dell'insieme di teorie che sono oggetto di citazione, oltre
ai materiali di approfondimento della sezione, occorre promuovere una riflessione critica
sui profondi e rapidi mutamenti in atto nei modi della comunicazione, della
costruzione, della rappresentazione e della trasmissione del sapere. In particolare, si
deve riflettere sui seguenti aspetti:
la divaricazione tra una cultura d'lite, propria della scuola, e l'affermarsi
contemporaneo di una cultura di massa dilagante, sostenuta anche dalle nuove
tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
il mutamento in atto nell'architettura della percezione e della conoscenza con
l'avvento di quella che Raffaele Simone chiama la "terza fase" caratterizzata dalla
prevalenza del "visivo" e dalla tendenza all'abbandono del sapere "discorsivo";
i mutamenti degli scenari cognitivi e l'affermarsi di uno stile cognitivo
analogico-olistico diverso da quello, tradizionalmente scolastico,
analitico-discorsivo;

Garamond 2002
6

la necessit di assumere logiche didattiche di tipo costruttivista della


conoscenza e di apprendimento cooperativo rispetto allo scenario, nei fatti
piuttosto inefficace, di un insegnamento tradizionale trasmissivo e fondamentalmente
comportamentistico;
il "collo di bottiglia" di fronte al quale si trova la scuola attuale, costretta a confrontarsi
con compiti di trasmissione dei saperi della tradizione potenzialmente
incompatibili con le nuove competenze postulate dai saperi tecnologi.

B1.2.3 TD come realizzazione di sistemi di apprendimento


Obiettivo: scegliere quale approccio sistemico adottare nella progettazione e realizzazione di
ambienti di apprendimento basati sulle TIC

La logica che sottende la complessit teorica del modulo in questione e che ispira lintero
percorso formativo B, si ispira ai seguenti fattori che ne costituiscono la descrizione:

Lirruzione sulla scena dellinformazione e della conoscenza di una rivoluzione


digitale paragonabile a quella dellinvenzione della scrittura, i cui effetti sono di lunga
gittata, e destinati a modificare radicalmente il modo di apprendere e trasmettere entro
i paradigmi della crescente societ di massa

La riflessione sugli aspetti problematici e spesso controversi della trasformazione dei


media elettronici nel loro rapporto con le attese e le "pause" della scuola verso
l'informatica disciplinare;

La facilitazione cognitiva e i processi costruttivistici di elaborazione negoziata delle


conoscenze;

La ricerca dei nodi essenziali delle discipline;

La reticolarit della strutturazione della conoscenza: generatori di mappe concettuali;


perch le mappe concettuali;

II metodo cooperativo: il cooperative learning;

La logica ipertestuale;

L'uso didattico-costruttivistico della Rete: (ricerca in rete con uso di operatori


booleani associati alla costruzione di mappe di risorse).

Il lavoro caratterizzato pertanto dalla forte intenzione di mettere in evidenza l'aspetto


sistemico della relazione che intercorre fra la trasformazione dei media, l'oralit di ritorno, l'
impatto dell'informatica in area disciplinare, il ripensamento del ruolo delle discipline, le
riflessioni epistemologico-cognitive del pensiero costruttivista e del Cooperative Learning.
Preme soprattutto, in questa sede, far comprendere come appaiano ormai fuori luogo, a causa
dei fattori sopra citati, gli impieghi delle tecnologie multimediali quali strumenti per la
trasmissione di concetti e teorie e come si imponga con forza lesigenza della loro
funzionalit per creare ambienti di apprendimento educativo, ambienti nei quali, gli studenti,
attraverso processi di relazione cooperativa nel gruppo dei pari e con i loro docenti, possano
procedere alla negoziazione e costruzione delle loro conoscenze, valorizzando stili di
apprendimento e profili personali di comportamento.

Garamond 2002
7

B1.3 TIC e innovazione scolastica

B1.3.1 Cambiamento del fuoco: dalla scuola dell'insegnamento a quella


dell'apprendimento
Obiettivo: identificare le implicazioni indotte dalla diffusione delle TIC e il loro impatto sulla
prassi scolastica
Se proviamo ad individuare i fattori che analiticamente compongono il quadro
dellinterrelazione tra Tic e prassi didattica,1 li potremo riassumere nei punti seguenti:

1. Il problema della collocazione dei nuovi media rispetto ai modelli didattici


tradizionali;
2. Lesigenza di uneducazione alla consapevolezza critica allo scopo di evitare un
atteggiamento di acquiescenza corriva alle novit tecnologiche;
3. Lesigenza di evidenziare il legame tra uso delle Tic e complessit del concetto di
intelligenza;
4. Lesigenza di un ripensamento complessivo del concetto di
apprendimento-insegnamento in rapporto alle tecnologie didattiche;
5. Lesigenza di un ripensamento delle articolazioni disciplinari in funzione del
conseguimento di saperi essenziali, di apprendimenti cooperativi e di interrelazioni tra
discipline;
6. Lesigenza di consapevolezza dei processi di Mediamorfosi cio di
cambiamento dei media nel loro stesso uso didattico

B1.3.2 Cambiamento del ruolo degli insegnanti


Obiettivo: illustrare il nuovo ruolo e le diverse competenze richieste agli insegnanti

Nel complesso quadro che si viene fin qui delineando, appare difficile scindere le
trasformazioni a carico dei diversi attori del sistema, proprio a causa del cambiamento
sistemico postulato.

Nondimeno, dando per scontato che taluni concetti siano gi stati richiamati in precedenza, ci
si soffermer in questa sede sulla specificit delle nuove competenze richieste alla
professione docente.
Come sempre, per esigenza di essenzialit, si delineano gli aspetti chiave della questione,
rinviando successivamente a testi di approfondimento tematico.

1. La crisi dellapprendimento lineare pone in primo piano il problema della costruzione


del sapere e quindi della sua obbligatoria sedimentazione-ristrutturazione per mappe
cognitivo-concettuali;
2. Dalla tradizione didattica centrata, dunque, in prevalenza sulla progressione dei
contenuti e dei programmi, si passa alla metafora del reticolo;

1
Viviamo in un ambiente che gi multimediale.
In un certo senso, lo sempre stato.
Ma la rivoluzione digitale permette di integrare e coordinare linguaggi, strumenti e progetti comunicativi in maniera
per molti versi nuova, spesso pi efficace. Una eventuale chiusura del mondo scolastico a questa realt avrebbe
leffetto di allontanare la scuola da prassi comunicative (e conoscitive) che fanno ormai parte dellambiente sociale e
culturale di ogni cittadino, e in particolare dei giovani. In ultima analisi, avrebbe leffetto di allontanare la scuola dalla
vita F. Ciotti e G. Roncaglia, Il mondo digitale Introduzione ai nuovi media, Laterza 2000
http://www.educational.rai.it/corsiformazione/multimediascuola/lezione01/materiali/

Garamond 2002
8

3. La nuova multimedialit come strumento ed opportunit del processo di cambiamento


reticolare;
4. Il processo di cambiamento veicolato dall'informatica come sfida e apertura di nuovi
scenari per la professione insegnante;
5. Luso del computer come strumento cognitivo che aiuta a ripensare il mondo
6. L'approccio cooperativo nella didattica come animazione di intelligenza collettiva

B1.3.3 Oltre il libro di testo


Obiettivo: riconoscere i diversi tipi di materiali didattici basati sulle TIC
Lavvento delle tecnologie digitali nel mondo dellinformazione e della comunicazione ha
indotto profondi cambiamenti anche nellambito della scuola e della formazione.
Lo sviluppo di nuovi modelli educativi fa emergere la domanda di nuove tipologie di
strumenti e materiali che siano di ausilio alla didattica rinnovata e richiede alle imprese
editoriali una radicale trasformazione del proprio sistema di offerta.

La velocit e le modalit con cui tali cambiamenti si attuano dipendono largamente, in ciascun
paese, dalle politiche nazionali, ma anche dalla capacit di innovazione delle singole
imprese che offrono prodotti e servizi per lapprendimento. In questo contesto, si inseriscono
inoltre le scuole che, sempre di pi, sperimentano nuovi modelli didattici.
Linnovazione tecnologica, portata dalla tecnologia digitale, non implica semplicemente la
sostituzione di un prodotto ritenuto obsoleto (il libro) con uno innovativo (i CD-Rom o
Internet).

Il vero problema che lintero contesto editoriale e didattico ne viene modificato e che
lutilizzo dei materiali di supporto per linsegnamento e per lapprendimento si diversifica...

tratto da progetto Esperanto Fast ed Aie Associazione Italiana Editori Via delle Erbe, 2 20121
Milano

Garamond 2002
9

B1.4 Politiche nazionali

B1.4.1 Iniziative e programmi


Obiettivo: ricercare e analizzare i piani di sviluppo delle TD in Italia e i principali programmi
adottati nei sistemi scolastici europei in rapporto alle politiche comunitarie
Appare evidente che gli obiettivi di garantire alle giovani generazioni:
il possesso, alla fine del loro percorso scolastico, della capacit di usare gli
strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della
comunicazione (TIC);

cognizioni teoriche in grado di farne degli utenti consapevoli delle potenzialit e dei
limiti;
possono essere raggiunti solo nella misura in cui luso delle Tecnologie
dellInformazione e della Comunicazione (TIC) nella scuola italiana non rimane
confinato allinterno di specifici ambiti disciplinari, ma diventa una pratica diffusa che
coinvolge il complesso delle attivit, didattiche e non, che si svolgono allinterno
dellistituzione scuola Dal Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle
Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione - Linee guida per l'attuazione del piano

La presente sezione documenta: il complesso cammino normativo del Piano Nazionale di


Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dellInformazione e della comunicazione nel
corso del tempo allinterno della situazione italiana ed in particolare sofferma la sua attenzione
sui passaggi seguenti:

1. Il Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche ha preso il via nel 1995 con
la direttiva n. 318; 2.
2. Ad essa ha fatto seguito una serie di provvedimenti attuativi tra cui emerge la C.M.
282 del 1997 corredata dagli allegati A e B;
3. Il Piano ForTic: la circolare ministeriale n. 55 del 21 maggio 2002 ha previsto
l'organizzazione di corsi a vari livelli sull'utilizzo delle tecnologie rivolti al 20% del
personale docente (Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione). I docenti in formazione sono appunto
destinatari del Percorso b della suddetta c.m. 55.

Il resto della sezione materiali evidenzia poi il corrispettivo della situazione europea
attraverso una variet di riferimenti e di esempi che, in qualche caso raccontano la storia
recente delle N.T. in rapporto ai sistemi scolastici, in altri discutono della situazione al
presente.

Sempre in rapporto alla situazione delle politiche europee, e per sottolineare la propulsione del
discorso educativo delle TIC nei vari sistemi scolastici, concludiamo questa introduzione
proponendo alcuni punti chiave del rapporto Eurydice, il cui nome raccoglie una rete di
informazione sull'educazione in Europa.

Tale rete ha pubblicato un rapporto sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione


intitolato "Indicatori di base sull'integrazione delle TIC nei sistemi scolastici europei";
il rapporto disponibile in tre lingue (inglese, francese e tedesco).
Le politiche educative si stanno rivolgendo sempre di pi all'uso delle TIC;

Garamond 2002
10

La conoscenza delle TIC spesso non tra gli obiettivi curricolari dei tre livelli di
educazione scolastica (perch presupposta come formazione trasversale);

La maggioranza degli insegnanti usa le TIC regolarmente nelle lezioni;

Un numero crescente di paesi includono le TIC nel curriculum obbligatorio della


formazione degli insegnanti, ma gli enti di formazione sono spesso ampiamente liberi di
determinare come le TIC vengono insegnate

B1.4.2 Formazione degli insegnanti


Obiettivo: accedere alle informazioni su piani e opportunit di formazione in servizio degli
insegnanti sulle TD
Diamo, in questo ambito, resoconto analitico di alcune fonti di informazione, sottolineando che
la ricca sezione precedente ha gi sopperito in parte a questo compito.
Nella sezione materiali on line , tutti gli enti citati sono collegati ai corrispettivi siti Web ed a
pagine offline di presentazione.
1. MONFORTIC- Il supersito dellinformazione sul progetto UMTS Attivit di
formazione inerenti le competenze informatiche

2. M.I.U.R, Innovazione Tecnologica Progetto FORTIC (UMTS)

3. INDIRE PUNTOEDU_Ambiente integrato per la formazione in rete

4. Presentazione del M.I.U.R , Ufficio Scolastico per la Lombardia, sulle


caratteristiche del sistema di formazione previsto dalla C.M. 55 2002;

5. Link al sito ALPHACENTAURI che consente, tramite ulteriori collegamenti di rete,


qualunque approfondimento da parte dei corsisti;

6. TED Pagina Index Atti 2002;

7. Da Ted, pagina di sintesi di Giovanni Biondi, Direttore INDIRE: Dalla BDP a


INDIRE, un istituto impegnato nella creazione di servizi di supporto alla scuola e nella
formazione dei docenti;

8. ESCHOOLNET: il portale per le scuole europee. European Schoolnet una


organizzazione internazionale e un portale didattico composto a sua volta da un buon
numero di siti e portali. Tra questi, il pi importante senzaltro eSchoolnet, pensato e
sviluppato per raccogliere e indirizzare tutte le risorse disponibili nella galassia
European Schoolnet. ESchoolnet dedicato alle scuole e agli insegnanti europei;

9. INDIRE E SCHOOLNET;

10. BDP INDIRE-Valutazione del software didattico.

B1.4.3 Produzione di materiali


Obiettivo: valutare le potenzialit dei diversi mezzi per la didattica e scegliere quelli pi adatti
ai diversi apprendimenti

Gi dagli anni ottanta le scuole italiane, infatti, creano software principalmente


destinato alla didattica. In molti casi si tratta di prodotti di notevole qualit, sia per i
contenuti sia per altri aspetti, non ultimi quelli editoriali.

Garamond 2002
11

A volte, invece, si tratta di prodotti "artigianali", perch non tutte le scuole possiedono "potenti
mezzi", ma che veicolano intuizioni didattiche originali o esperienze scolastiche di successo.
O, ancora, sono semplicemente la documentazione di esperienze e percorsi gi testati che
potrebbero essere facilmente riproposti in contesti diversi.

da Miur Innovazione Tecnologica Didattica- catalogo nazionale dei prodotti multimediali

I PROBLEMI
Sulla scorta di meditate sintesi riflessive pedagogico-docimologiche, ci pare possibile
individuare, nellelenco di seguito indicato, le caratteristiche dei descrittori di
valutazione proposti alla scuola ed inerenti la produzione-fruizione di materiali
didattici tramite le TIC.
A questi ha sostanzialmente fatto riferimento il progetto PSTD (Progetto di Sviluppo delle
Tecnologie Didattiche) dalla fine degli anni 90:

Caratteristiche degli utenti cui diretto il prodotto (se adeguato agli studenti, di
quale preparazione debbono essere forniti, ecc.);
caratteristiche tecniche (accuratezza e qualit della costruzione e caratteristiche di
multimedialit e interattivit);
caratteristiche pedagogiche e di contenuto (se e quanto risponde alle finalit che
i programmi indicano per linsegnamento di riferimento);
caratteristiche didattiche (quali modalit didattiche e metodologiche sono
privilegiate);
caratteristiche del contesto di utilizzo (come e quanto deve o pu essere modificata
lorganizzazione dellattivit didattica a seguito dellutilizzo del prodotto)

La produzione del software didattico, inoltre come problemi specifico, coerentemente con tutto
il percorso che stato proposto, richiede che si abbia:

1. chiarezza sul significato dei termini


2. possesso di criteri di orientamento valutativi che si configurino, in controluce, come
criteri operativi.

La sezione materiali on line ospita una nutrita serie di collegamenti cui demandato il
compito di illustrare lo stato della situazione relativa allimpegno politico nella direzione della
circolazione, fruizione, produzione ed uso dei materiali didattici.

B1.4.4 Infrastrutture
Obiettivo: identificare le infrastrutture necessarie per introdurre le TIC nella scuola e per
assistere gli insegnanti

Lintroduzione e luso delle Tic nel pianeta scolastico, (il cui inizio data con il progetto
PSTD negli scorsi anni 90), ponendo problemi di genere sistemico che coinvolgono gli ambiti
gestionale, promozionale, didattico, organizzativo e comunicativo, implicano sia la
consapevolezza della complessit infrastrutturale e delle necessit formative di
docenti, sia la presenza di consistenti mezzi di finanziari di gestione e sviluppo e di
personale tecnico specializzato.

La parziale ottemperanza di tali condizioni sino al momento attuale, anche se molto stato
fatto sul versante delle dotazioni tecnologiche, porta con s la difficolt a sostenere il peso,
senza figure specifiche di riferimento e senza unadeguata formazione, di una veloce
rivoluzione di prassi didattiche consolidate e tradizionalmente statiche.

Garamond 2002
12

Allo stato attuale, il Progetto UMTS C.M.55 chiamato, in continuit con uno sforzo iniziato
dalle precedenti amministrazioni, a rispondere ai problemi sollevati soprattutto in base alla
disciplina nuova di processi formativi e di figure professionali che risultano poste in
essere. In particolare si vedano le caratteristiche introdotte dalle figure dei percorsi B e C.

Rispetto al futuro immediato l'impegno di intervento del Governo, pi significativo anche


quantitativamente, riguarda lo sviluppo dell'infrastruttura ICT nelle scuole: l'obiettivo il
miglioramento dell'infrastruttura informatica degli istituti scolastici, sia in termini di
dotazione di personal computer per le attivit di segreteria e didattiche, sia di cablaggi degli
edifici ed accesso ad internet con connessioni a larga banda. Entro il 2005 il rapporto dei PC
rispetto al numero di studenti vuole raggiungere il livello europeo, pari a 1/12.

Un ultimo e rilevante aspetto del quadro esaminato, riguarda lazione di monitoraggio delle
infrastrutture nella scuola che il Ministero dellistruzione, dellUniversit e della Ricerca (Miur)
sta conducendo su un campione di Istituti Scolastici nel nostro paese con lo scopo sia di
rilevare le trasformazioni sistemiche indotte dalle TIC, sia di indirizzare gli investimenti
finanziari.

B1.4.5 Controllo Qualit


Obiettivo: descrivere modalit e problemi relativi alla valutazione dei processi di introduzione
delle TD nella scuola

.Nella scuola italiana laccelerazione prodotta dal Programma per lo Sviluppo delle
Tecnologie Didattiche (P.S.T.D.) nel quadriennio 1997 2000, insieme alla crescita del
mercato dei prodotti informatici multimediali, a vario titolo qualificati come didattici, ha fatto
emergere in tutta la sua complessit il problema della valutazione del software
didattico ed ha spinto diversi soggetti a predisporre adeguati strumenti di analisi e
valutazione della qualit, dellefficacia didattica e delle possibilit di utilizzo, in contesto
educativo, dei contenuti proposti in formato elettronico.2

La sezione conclusiva di questo lavoro chiamata a riflettere sulle caratteristiche di un sistema


di valutazione delle risorse introdotte dalle TIC e sul loro impiego nel contesto del mutamento
in atto. Pertanto non pu prescindere dal richiamare i criteri essenziali che orientano una
riflessione in merito, seguendo tre direttrici cui fanno capo altrettanti indicatori di qualit:
Contesto di Infrastruttura (la qualit dei mezzi e delle risorse)

Contesto di Processo (la qualit dei processi, il miglioramento dei processi, la


capacit dei processi);

Contesto di prodotto (la qualit dei prodotti e dei servizi).3

2
CFR, Valutare la qualit educativa del software didattico - Daniele Castellani Istituto Comprensivo di Gonars (UD)
Gruppo Tecnologie Didattiche Universit di Bologna - Commissione di valutazione del software didattico I.N.D.I.R.E
http://www.ted-online.it/atti2002/ST/st09_1.htm
3
Fare qualit. Riassumendo i tratti caratterizzanti dalla riflessione affidata ad una serie di esperti nellarea materiali on
line, emerge una nutrita serie di questioni centrate sul fare qualit,che poniamo allattenzione:
Contesto di Infrastruttura
Nel sistema scuola, a fronte di un decollo netto delle Nuove Tecnologie cui fa ancora riscontro una naturale ritardo di
affermazione capillare, previsto che nel quinquennio di spesa 2003-2007 le Tic ricevano significativi investimenti ed
una collocazione nei curricoli disciplinari, tanto da costituirne il motivo di una cambiamento (analogamente a quanto
gi accade in ambito europeo)

Contesto di Processo

Garamond 2002
13

E necessario un cambio di mentalit affinch, sfuggendo alla polarizzazione degli apocalittici (le tecnologie come
nuovo problema) e degli integrati (le tecnologie come soluzioni), si persegua una via mediana che spinga il sistema
della formazione ed il corpo docente a valutare le tecnologie, di volta in volta, come nuova opportunit per lo
svecchiamento della pratica didattica, soprattutto nellintersezione tra Tic ed aree di saperi fondamentali.
Lintroduzione sistematica delle Tic nellagire didattico
se da un lato non costituisce un automatismo virtuoso nella ridefinizione del ruolo dellinsegnante, daltro canto
porta inevitabilmente con s nuove dinamiche di relazione educativa in cui lo spazio di negoziazione tra studenti e
docenti infinitamente superiore a quello presente nella tradizione monolitica della lezione frontale. La scuola pu
farsi maggiormente comunit ed aprirsi coraggiosamente ad un confronto con comunit assai pi vaste della
dimensione locale (progetti su reti di scuole; progetti in partenariato con paesi della Comunit Europea).
Contesto di prodotto
Entrando nel merito del produrre conoscenza attraverso le pratiche informatiche, impensabile che non si debba
chiedere alle Tic di presentarsi con una trasparenza di valore sia sotto il profilo del prodotto commerciale sia sotto
langolo visuale delle applicazioni costruite in laboratorio dagli studenti con i loro insegnanti. Per il primo punto
(valutare prodotti commerciali) la sezione materiali on line documenta liniziativa congiunta Indire - Miur che prevede
la sperimentazione ed il collaudo di software didattico da parte di esperti e di scuole cui spetta il compito di rilasciare
o no una certificazione di qualit secondo una scala di punteggi.
Per il secondo punto (la qualit del prodotto scolastico)
possiamo distinguere almeno tre versanti pedagogici allinterno dei quali collocare forme di attivit didattica con luso
di supporti multimediali: una caratterizzazione didattica che possiamo definire tradizionale in cui i contenuti forniti con
il supporto informatico assumono valenza informativa; una caratterizzazione costruzionista costruttivista che esalta
il ricorso alle tecnologie come cacciavite cognitivo attraverso il quale de-costruire e ri-costruire il sapere individuale;
una caratterizzazione didattica euristica in cui il percorso individuale e sociale di apprendimento assume una valenza
affettiva, diventa viaggio didattico, avventura, sogno, immaginazione, sentimento, incontro con il non visto, il virtuale
e strumento di confronto con il vissuto ed il reale.
Appare chiaro a chi legge che il punto di arrivo ed il punto di partenza di tutta largomentazione proposta, si collegano
come in un cerchio ideale.

Garamond 2002
14

BIBLIOGRAFIA

GIANCARLO ALBERTINI - RODOLFO MARCHISIO, Punta e clicca: schede di lavoro e riflessione sulle
Nuove Tecnologie. Guida per l'Insegnante -1998 La Nuova Italia
FRANCESCO ANTINUCCI, Computer per un figlio, 1999 Laterza
ANTONIO CALVANI (a cura di), Multimedialit nella scuola, (GARAMOND)
DONATELLA CESARENI, Ipertesti e apprendimento, 1995 GARAMOND
HOWARD GARDNER, Forme mentis. Saggio sulla pluralit delle intelligenze, Feltrinelli;
"L'educazione delle intelligenze multiple", Anabasi
GEORGE P. LANDOW, Ipertesto. Il futuro della scrittura, 1993 Baskerville
PIERRE LEVY, L'intelligenza collettiva: per un'antropologia del Cyberspazio, 1994 U.E. Feltrinelli
GIUSEPPE O. LONGO, "Il nuovo Golem: come il computer cambia la nostra cultura ", 1998 Laterza
GLF
ROBERTO MARAGLIANO, Esseri multimediali, 1996 La Nuova Italia
SEYMOUR PAPERT, I bambini e il computer, 1994 Rizzoli
DOMENICO PARISI, [email protected]: come il computer cambier il modo di studiare dei nostri figli
-Mondadori; Simulazioni. La realt rifatta nel computer, 2000 Il Mulino
STEFANO PENGE, Storia di un ipertesto, 1996 La Nuova Italia
DONATELLA PERSICO (a cura di), Tecnologie didattiche e scuola. Atti del Convegno TED -
2001/2002 ITD CNR
RAFFAELE SIMONE, La Terza Fase: forme di sapere che stiamo perdendo, 2000 Laterza GLF
BIANCA M. VARISCO - VALENTINA GRION, "Apprendimento e Tecnologie nella scuola di base", 2000
UTET

Garamond 2002
15

Esercitazioni

Lavorando in gruppo e adottando metodi cooperativi (eventualmente le tecniche del Jig Saw),
costruire una mappa condivisa dei nodi fondamentali del modulo e dei riferimenti interni pi
significativi.

Seguendo le indicazioni fornite nel nodo b_1_3_3 (Oltre il libro di testo), progettare un
intervento didattico disciplinare che dimostri l'efficacia delle TIC sotto il profilo del recupero e
del potenziamento cognitivo degli studenti in difficolt.

Compiendo opportune scelte di "navigazione" dei molteplici collegamenti on-line presenti


nell'intero modulo, costruire una presentazione iper-testuale (in Power Point o in HTML) che
sviluppi uno dei seguenti temi: a) testo e linguaggio multimediali; b) didattica e teoria
dell'apprendimento; c) nuove competenze della professione docente.

Garamond 2002

Potrebbero piacerti anche