Del Principe e Delle Lettere

Scarica in formato txt, pdf o txt
Scarica in formato txt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 66

.....

VIRTUS, ET SUMMA POTESTAS


NON COEUNT.
LUCANO, LIBRO VII. VERSO 444.

DEL PRINCIPE
E
DELLE LETTERE
LIBRI TRE
DI VITTORIO ALFIERI

DA ASTI.

Secordiam eorum inridere libet, qui presenti potentia


credunt extingui posse etiam sequentis �vi memoriam.
TACITO, ANNALI, LIBRO IV.

DALLA TIPOGRAFIA DI KEHL


CO' CARATTERI DI BASKERVILLE.
MDCCXCV.

TAVOLA DEI CAPITOLI

LIBRO PRIMO.

Ai principi che non proteggono le lettere.

CAPITOLO PRIMO. Se il principe debba protegger le lettere.


CAPITOLO SECONDO. Cosa sia il principe.
CAPITOLO TERZO. Cosa siano le lettere.
CAPITOLO QUARTO. Qual fine si proponga il principe, e quale le lettere.
CAPITOLO QUINTO. In qual modo i letterati protetti giovino al principe.
CAPITOLO SESTO. Che i letterati negletti arrecano discredito al principe.
CAPITOLO SETTIMO. Che i letterati perseguitati riescono d'infamia e danno al
principe.
CAPITOLO OTTAVO. Che il principe, quanto a se stesso, dee poco temere chi legge, e
nulla chi scrive.
CAPITOLO NONO. Che gioverebbe al principe di estirpar le lettere affatto, potendo.
CAPITOLO DECIMO. Non potendo il principe estirpare affatto le lettere, gli giova
parerne il rimuneratore, e l'appoggio.
CAPITOLO UNDECIMO. Quai premj giovi pi� al principe di dare ai letterati.
CAPITOLO DUODECIMO. Conclusione del primo libro.

LIBRO SECONDO.

Ai pochi letterati che non si lasciano proteggere.

CAPITOLO PRIMO. Se i letterati debbano lasciarsi protegger dai principi.


CAPITOLO SECONDO. Se le lettere, che sembrano inseparabili dai costumi corrotti, ne
siano la cagione, o l'effetto.
CAPITOLO TERZO. Che le lettere nascono da se, ma sembrano abbisognare di protezione
al perfezionarsi.
CAPITOLO QUARTO. Come, e fin dove, gli uomini sommi possano assoggettarsi agli
infimi.
CAPITOLO QUINTO. Differenza totale che passa, quanto alla protezion principesca,
fra i letterati e gli artisti.
CAPITOLO SESTO. Che il lustro momentaneo si pu� ottenere per via dei potenti; ma il
vero ed eterno, dal solo valore.
CAPITOLO SETTIMO. Quanto sia importante, che il letterato stimi con ragione se
stesso.
CAPITOLO OTTAVO. Qual sia maggior cosa; o un grande scrittore, o un principe
grande.
CAPITOLO NONO. Se sia vero, che le lettere debbano maggiormente prosperare nel
principato che nella repubblica.
CAPITOLO DECIMO. Quanto il letterato � maggiore del principe, altrettanto diviene
egli minore del principe e di se stesso, lasciandosene proteggere.
CAPITOLO UNDECIMO. Che tutti i premj principeschi avviliscono i letterati,
CAPITOLO DUODECIMO. Quai premj avviliscano meno i letterati.
CAPITOLO DECIMOTERZO. Conclusione del secondo libro.

LIBRO TERZO.

All'ombre degli antichi liberi scrittori.

CAPITOLO PRIMO. Introduzione al terzo libro.


CAPITOLO SECONDO. Se le lettere possano nascere, sussistere, e perfezionarsi, senza
protezione.
CAPITOLO TERZO. Differenza tra le belle lettere e le scienze, quanto al sussistere
e perfezionarsi senza protezione.
CAPITOLO QUARTO. Se abbia giovato maggiormente la perfezione delle scienze ai
popoli servi moderni, o la perfezione delle lettere ai liberi antichi.
CAPITOLO QUINTO. Dei capi-setta religiosi; e dei santi e martiri.
CAPITOLO SESTO. Dell'impulso naturale.
CAPITOLO SETTIMO. Dell'impulso artificiale.
CAPITOLO OTTAVO. Come, e da chi si possano coltivare le vere lettere nel
principato.
CAPITOLO NONO. Quale riuscirebbe un nuovo secolo letterario, che, sfuggito non meno
alla protezione che alla persecuzione di ogni principe, non venisse quindi a
contaminarsi col nome di nessuno di essi.
CAPITOLO DECIMO. Che da tali nuove lettere nascerebbero a poco a poco dei nuovi
popoli.
CAPITOLO UNDECIMO. Esortazione a liberar la Italia dai barbari.
CAPITOLO DUODECIMO. Ricapitolazione dei tre libri, e conclusione dell'opera.

PREFAZIONE.

PAREAMI, in sogno, al sacro monte in cima


Venir per l'aure a voi sovr'ali snelle
Fra il coro delle vergini sorelle,
Per cui l'uom tanto il viver suo sublima,

Qu� t'abbiam tratto, (a me dicea la prima)


Non perch� invan del tuo volar ti abbelle,
Ma perch� appien, quanto il saprai, scancelle
Un rio volgar parer, che mal ci estima.

Sia malizia, o ignoranza, o sia viltade,


Giove per padre ognun ci da; ma tace,
Che vera madre nostra � Libertade.

Tu vanne, e dillo, espertamente audace,


In suon s� forte, che in pi� maschia etade
Vaglia a destar chi muto schiavo or giace.

DEL PRINCIPE
E
DELLE LETTERE
LIBRO PRIMO

AI PRINCIPI, CHE NON PROTEGGONO LE LETTERE.

La forza governa il mondo, (pur troppo!) e non il sapere: perci� chi lo regge, pu�
e suole essere ignorante. Il principe dunque che protegge le lettere, per mera
vanit� e per ambizioso lusso le protegge. Si sa, che le imprese mediocri vengono a
parer grandi in bocca degli eccellenti scrittori; quindi, chi grande non � per se
stesso, ottimamente fa di cercare chi grande lo renda.
Ma, tutti gli uomini buoni si debbono bens� dolere, e non poco, che queste penne
mendaci si trovino, ed anche a vil prezzo; e che spesso i pi� rari ed alti ingegni
si prostituiscano a dar fama ai pi� infimi; e che, in somma, tentando d'ingannare i
posteri, gli scrittori disonorino la loro arte e se stessi.
Principi, che non proteggete le lettere, a voi indirizzo questo primo mio libro,
che specialmente tratta dell'aderenza principesca coi letterati. A dedicarvelo mi
trae una vera e piena gratitudine: poich�, non corrompendo voi scrittori di specie
nessuna, schiettamente pervenite a mostrarvi tali appunto quai siete, s� alle
presenti, che alle future et�; se quelle pur mai nominare vi udranno.

CAPITOLO PRIMO.

SE IL PRINCIPE DEBBA PROTEGGER LE LETTERE.

Protezione, onori, incoraggimenti, mercede; odo per ogni parte gridare dalla
ingorda turba, che delle sacre lettere (come d'ogni pi� rea cosa) vuol traffico
fare e guadagno. Ma, che altro per lo pi� da queste grida ridonda, se non la vilt�
del chiedere e l'obbrobrio delle ripulse?
Risponde il principe: Che i letterati sono inutili al ben pubblico (il quale da lui
vien tutto riposto in se stesso); che riescono talvolta dannosi e nocivi alla
perfetta obbedienza, come indagatori di cose che debbono rimanere nascoste; e che
ad ogni modo sono i letterati pi� assai da temersi che non da pregiarsi.
Io mi propongo di trattare profondamente, per quanto il sapr�, queste politiche
questioni qui accennate. E da prima, investendomi io, per quanto il potr�, del
pensare del principe, ander� investigando in questo primo libro le ragioni che
militano in lui a favore e contro alle lettere; e se debba egli quindi proteggerle,
o no.

CAPITOLO SECONDO.

COSA SIA IL PRINCIPE.

Ma, prima d'ogni altra cosa, per intendersi, e spiegarsi, mi par necessario il
definire esattamente le due parole, che saranno per cos� dire il continuo perno di
questo trattato. E, dovendo io definire cosa intender si voglia per principe; dico,
che ai tempi nostri la parola PRINCIPE importa: Colui, che pu� ci� che vuole, e
vuole ci� che pi� gli piace; n� del suo operare rende ragione a persona; n� v'� chi
dal suo volere il diparta, n� chi al suo potere e volere vaglia ad opporsi.
Costui, che in mezzo agli uomini sta come starebbe un leone fra un branco di
pecore, non ha legami con la societ�, se non quelli di padrone a schiavo; non ha
superiori, n� eguali, n� parenti, n� amici; e, bench� abbia egli per inimico
l'universale, le forze tuttavia sono tanto dispari stante l'opinione, che si pu�
anche asserire che egli non abbia nemici. Costui non si crede di una stessa specie
che gli altri uomini; e veramente troppo diverso dee credersi, poich� gli altri
tutti, che hanno pure (quanto all'apparenza almeno) e faccia e atti e intendimento
umano, soggiacciono a lui ciecamente, e nell'obbedirlo fan fede ad un tempo e della
loro inferiorit�, e della di lui maggioranza. Costui, per lo pi� poco avvezzo a
ragionare, e molto meno a pensare, non conosce e non prezza altra distinzione fra
gli uomini, che la maggior forza: e non la forza di corpo, (che egli per se non ne
ha niuna) ma la forza che sta nella opinione dei molti uomini esecutori venduti
delle principesche volont�. Il principe vede soggiacere a lui qualunque merito,
qualunque dottrina, qualunque virt�, che in eminente grado distinguano l'un uomo
dall'altro: il dotto non meno che l'ignorante, il coraggioso non men che il
codardo, il fortissimo non men che il pi� debole; tutti egualmente egli vede
tremare di lui: quindi, senza sforzo veruno d'ingegno, il principe fra se stesso
conchiude, (e ottimamente conchiude) che l'uomo veramente sommo � quel solo, che
comanda e atterrisce un maggior numero d'altri uomini.
Posato questo principio, giustissimo nel capo di chi regna, verr� dunque il
principe a stimare se stesso sopra ogni cosa, e ad accarezzare, e proteggere infra
il suo branco quei soli che pi� l'obbediscono, e che pi� s'immedesimano nelle di
lui opinioni.

CAPITOLO TERZO.

COSA SIANO LE LETTERE.

Ma, che sono elle le vere lettere? Difficilissimo � il ben definirle: ma per certo
elle sono una cosa contraria affatto alla indole, ingegno, capacit�, occupazioni, e
desiderj del principe: e in fatti nessun principe non fu mai vero letterato, n� lo
pu� essere. Or dunque, come pu� egli ragionevolmente proteggere, e favorire una s�
alta cosa, di cui, per non esserne egli capace, difficilissimamente pu� farsi egli
giudice? E se giudice competente non ne pu� essere, come mai rimuneratore
illuminato pu� farsene? per giudizio d'altri. E di chi? di chi gli sta intorno. E
chi gli sta intorno?
Se le lettere sono l'arte d'insegnar dilettando, e di commuovere, coltivare, e bene
indirizzare gli umani affetti; come mai il toccare ben addentro le vere passioni,
lo sviluppare il cuore dell'uomo, l'indurlo al bene, il distornarlo dal male,
l'ingrandir le sue idee, il riempirlo di nobile ed utile entusiasmo, l'inspirargli
un bollente amore di gloria verace, il fargli conoscere i suoi sacri diritti; e
mille e mille altre cose, che tutte pur sono di ragione delle sane e vere lettere;
come mai potranno elle un tale effetto operare sotto gli auspicj di un principe? e
come le incoraggir� a produrlo, il principe stesso?
L'indole predominante nelle opere d'ingegno nate nel principato, dovr� dunque
necessariamente essere assai pi� la eleganza del dire, che non la sublimit� e forza
del pensare. Quindi, le verit� importanti, timidamente accennate appena qua e l�, e
velate anche molto, infra le adulazioni e l'errore vi appariranno quasi naufraghe.
Quindi �, che i sommi letterati (la di cui grandezza io misuro soltanto dal maggior
utile che arrecassero agli uomini) non sono stati mai pianta di principato. La
libert� li fa nascere, l'indipendenza gli educa, il non temer li fa grandi; e il
non essere mai stati protetti, rende i loro scritti poi utili alla pi� lontana
posterit�, e cara e venerata la loro memoria. Fra i letterati di principe saranno
dunque da annoverarsi Orazio, Virgilio, Ovidio, Tibullo, Ariosto, Tasso, Racine, e
molti altri moderni, che sempre temono che il lettore troppo senta quando vien loro
fatto di toccare altre passioni che l'amore. Ma, que' tuoni di verit�, i quali,
perch� pajono forse meno eleganti, sono assai meno letti, e che essendo pi� maschi,
pi� veritieri, incalzanti, e feroci, sono assai meno sentiti dall'universale,
perch� appunto fan troppo sentire; quelli non sono mai di ragione di principe. Tali
in alcuna o in tutte le parti sono, per esempio: Demostene, Tucidide, Eschilo,
Sofocle, Euripide, Cicerone, Lucrezio, Sallustio, Tacito, Giovenale, Dante,
Machiavelli, Bayle, Montesquieu, Milton, Locke, Robertson, Hume, e tanti altri
scrittori del vero, che se tutti non nacquero liberi, indipendenti vissero almeno,
e non protetti da nessuno.

CAPITOLO QUARTO.

QUAL FINE SI PROPONGA IL PRINCIPE, E QUALE LE LETTERE.

Se comunanza pu� esservi, amist�, concordia, e legami fra gli uomini, la parit� del
fine che si propongono, e la reciprocit� d'interesse, li generano sole e
mantengono.
Ma, che pari siano il fine e l'interesse del principe, e quelli del vero letterato,
chi asserirlo ardirebbe? Vuole, e dee volere il principe, che siano ciechi,
ignoranti, avviliti, ingannati ed oppressi i suoi sudditi; perch�, se altro essi
fossero, immediatamente cesserebbe egli di esistere. Vuole il letterato, o dee
volere, che i suoi scritti arrechino al pi� degli uomini luce, verit�, e diletto.
Direttamente dunque opposte sono le loro mire. Si propone il principe per fine
dell'arte sua la illimitata ed eterna potenza; mista di gloria, se gli vien fatto;
se no, a ogni modo potenza ed impero. Il letterato null'altro si propone (n�
proporre si dee) se non se schiettissima gloria; ed ogni altra cagione che il
muova, lo toglie tosto dalla classe dei veri letterati. Alla pura e intera gloria
di scrittore necessariamente va annesso l'utile dei pi�; perch� senza esso non
basta il solo diletto a procacciar vera gloria. Ora, l'utile dei pi�, manifesta
cosa � che egli non pu� essere mai l'utile del principe, il quale d'altro non
sussiste, se non della cecit� e danno dei pi�. Sono dunque costoro, per necessaria
conseguenza dell'arte loro, amici degli uomini gli uni, nemicissimi gli altri: in
nulla quindi non possono, n� debbono, tra lor concordare.
Ma, qual ragione pure li riunisce s� spesso? desiderio di gloria non meritata, nei
principi; desiderio di falsi onori e di ricchezze non lecite, nei letterati.
Quelli, col mendicare i non dovuti encomj, manifestano a tutti che sono appieno
convinti in se stessi di non gli aver meritati: questi, col procacciarsi le
ricchezze non necessarie, o gli infamanti onori, si manifestano indegni dell'alto
incarico di giovare all'universale col loro ingegno.

CAPITOLO QUINTO.

IN QUAL MODO I LETTERATI PROTETTI GIOVINO AL PRINCIPE.

Ma pure, poich� al principe oltre ogni cosa rileva il parer buono, pi� ch'esserlo,
gran mezzo si �, per ottener tale intento, il tenersi dintorno, il premiare,
onorare, e proteggere scrittori d'un qualche merito, che lo pongano in fama; e che
ne abbiano gi� acquistata una tal quale a se stessi, o con opere, o con parole, o
con impostura: che questa, per alcun tempo, equivale al merito vero, se pur non lo
supera.
Gli uomini grandi davvero, in ogni et� e contrada rarissimi nascono: ma quei
mediocri, che con indefesso studio acquistatasi una certa felicit� di stile, son
giunti a farsi leggere ed ascoltare, abbondano oggi giorno in ogni colto paese
d'Europa; e sono questi la base della letteratura cortigiana. Se sorge alcuno
scrittore pi� grande di loro, dottissimi sono costoro nell'arte di tenerlo talmente
avvilito, che talvolta dalla impresa il rimuovono, se non � in lui un Iddio, che lo
spinga a viva forza innanzi contra ogni ostacolo.
Il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i mediocri; o
come pi� vicini alla capacit� sua, e perci� meno offendenti la sua ideale
superiorit�; o come pi� arrendevoli al tacere, o al parlare a modo suo. Ma pure,
anche i grandissimi ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono spesse volte
imbrattati fra il lezzo delle corti: e quel principe protettore dovea tacitamente
in se stesso applaudirsi, e non poco, di aver loro scemata co' doni ed onori quella
preziosa libera bile, che sola � madre d'ogni bell'opera. Accorto dunque, e
veramente saputo � quel principe, che non meno protegge i sommi letterati che i
mediocri: perch� dai mediocri ne ottiene per se quella glorietta, che � la giusta
misura del merito sua, poich'egli se ne appaga; dai grandi ne ottiene spessissimo
il disonor di se stessi, o almeno la tregua di quella loro guerra, che gli
arrecherebbe danno assai pi�, che utile non gli arrechi lo smaccato lodar di quegli
altri.

CAPITOLO SESTO.

CHE I LETTERATI NEGLETTI ARRECANO DISCREDITO AL PRINCIPE.

Glorietta dunque, e splendore, e lustro, e quiete arrecano al principe i letterati


protetti: ma negletti, gli apportan discredito. Nel sistema presente della nostra
Europa, quasi tutti i principi mantengono degli accademici, non altrimenti che due
secoli addietro soleansi mantener dei buffoni, di cui per� assai pi� si valevano.
Quindi un principe che trascuri le lettere, corre rischio oggid�, che un qualche
suo suddito letterato e negletto da lui, non cerchi, e ritrovi pane ed onori in
casa d'altro principe; del che a lui sar� per tornarne grand'onta. Gli uomini,
sempre ciechi, sempre leggieri al credere, e paghi di quel che pare, sono presti
tutto d� a dar lode a quel principe, il quale, non si valendo in nulla dei
letterati, e in ogni cosa operando il contrario di quello che van predicando le
lettere, le oltraggia perci� maggiormente col proteggerle, nutrirle, e ogni giorno
svergognarle. Alla pubblica voce del volgo fanno eco i letterati stessi, i quali,
parlando di cosa che li tocca da presso, non vogliono schiettamente dire la verit�.
Eppure, ben pesato il tutto, qual pi� atroce insulto pu� egli farsi alle lettere,
che di pascerle ed impedirle? Ma, certamente, se i letterati negletti pongono il
principe moderno in discredito, conviene pur anche confessare che i letterati
protetti pongono se stessi in un discredito assai maggiore; e pi� fatale di tanto,
che alla sublimit� dell'arte loro una tal protezione pu� nuocere e nuoce, senza che
alla mediocrit� del principe proteggente quasi niuno accrescimento ne ridondi. Del
che nel secondo libro mi riserbo a ragionar lungamente.

CAPITOLO SETTIMO.

CHE I LETTERATI PERSEGUITATI RIESCONO D'INFAMIA E DANNO AL PRINCIPE.

Che dir� poi del principe, che, non pago di lasciargli alla necessit�, li
perseguita? Egli si apparecchia molta infamia, e molto pi� danno. Se le cose deboli
per se stesse (o almeno di una forza non palese a tutti, come lenta e lontana),
possono pure mai nuocere al potente, l'unico mezzo affinch'elle nuocano, si � lo
inimicarle, mostrando di temerle. Gli uomini per natura inclinano dalla parte del
debole; e gli oltraggi fatti dal principe all'universale sono gi� tanti, che a
farsi egli biasimare e abborrire, ci vuole assai meno che il perseguitar letterati.
Ma, dir� il principe: "Mi biasimino in voce costoro; poco, e sommessamente il
faranno: ma, se io non gli opprimessi, o cacciassi, o affliggessi, mi
biasimerebbero in iscritto, il che sarebbe assai peggio". E molto bene ragionerebbe
costui, se alcun cantuccio non rimanesse sul globo, donde il letterato potesse poi,
ricovratosi in sicurt�, scagliare contr'esso di ogni sorta scritti, e ridersi dei
suoi fulmini. Ma, poich� pure un tale asilo vi rimane in Europa, quale altro
guadagno far� egli il principe nel costringere il letterato a rifugiarvisi, fuorch�
la vergogna di manifestare in quale brevissimo cerchio il suo potere si confini?
Visto dunque lo stato presente delle cose, politica sana e savia nel diciottesimo
secolo, e adattabile ad ogni principe e grande, e piccolo, e mediocre, sar� il
proteggere, il pascere, e premiando avvilire gli scrittori; e togliere cos� il
valore e la fama alle lettere, coll'infamarne preventivamente i prezzolati
artefici.

CAPITOLO OTTAVO.

CHE IL PRINCIPE, QUANTO A SE STESSO, DEE POCO TEMERE CHI LEGGE,


E NULLA CHI SCRIVE.

Ma, il timore dovendo pur sempre essere la tacita norma di ogni uomo, che sotto
qualunque titolo ne costringa ad arbitrio suo molti altri; dico, e spero di
provare, che anco lo stesso timore dovr� indurre i moderni principi a non
perseguitare i letterati, altrimenti che coi loro doni, e col loro proteggente
disprezzo.
Gli scrittori, per quanto esser possano caldi, ed anche entusiasti, rarissimamente
sono da temersi per se stessi; o sia, perch� la loro vita molle e sedentaria li
rende poco atti all'eseguire, o tentare azioni grandi; o sia, perch� lo sfogo del
comporre indebolisce nella massima parte e minora il loro sdegno. Da temersi dunque
sarebbero soltanto i loro scritti nella persona dei diversi loro lettori. Ma, in
questo secolo, in cui pur tanto si legge e si scrive, esaminiamo rapidamente quali
siano coloro che leggono; e quali scritti, e in qual modo, si leggano. Quale animo
vediamo noi, infiammato da quei tanti generosi tratti di storia antica, dar segno
di averne ricevuto una profonda impressione, col fare, o dire, o tentare, o almeno
caldissimamente lodare alcuna di quelle imprese alte e memorabili, che dai moderni
col freddo e vile vocabolo di pazzie vengono denominate? Ma, poniamo anco, che tali
cose si vadano pure leggendo, e con qualche frutto; chi �, che le legge? non il
popolo, che appena sa leggere; che, sepolto nei pregiudizj, avvilito dalla servit�,
fatto stupido dalla povert�, non ha n� tempo, n� mezzi, n� ajuti, per imparare a
discernere i suoi proprj diritti: ed egli pur solo potrebbe farli valer,
conoscendoli. Leggono adunque veramente nel principato i pochi uomini rinchiusi
nelle citt�; e fra questi, il minor numero di essi; cio� quei pochissimi, che non
bisognosi di esercitare arte nessuna per campare, non desiderosi di cariche, non
adescati dai piaceri, non traviati dai vizj, non invidiosi dei grandi, non vaghi di
far pompa di dottrina, ma veramente pieni di una certa malinconia riflessiva,
cercano ne' libri un dolce pascolo all'anima, e un breve compenso alle umane
miserie; le quali forse assai pi� vivamente vengono sentite da chi il minor danno
ne sopporta. E cos� fatti lettori (a questi soli attribuisco io un tal nome) che
non sono uno in dieci mila, spaventare potrebbero il principe?
Leggere, come io l'intendo, vuoi dire profondamente pensare; pensare, vuol dire
starsi; e starsi, vuol dir sopportare. Si esamini la storia, e si vedr�, che i
popoli tutti ritornati di servit� in libert�, non lo furono gi� per via di lumi e
verit� penetrate in ciascuno individuo; ma per un qualche entusiasmo saputo loro
inspirare da alcuna mente illuminata, astuta, e focosa: e neppur quella era una
mente seppellita nell'ozio degli studj, ma pensante per se stessa; e di quel
pensare che nasce da un sentimento naturale e profondo; forse risvegliato da un
tratto di tale, o tal libro, ma non mai accattato dai molti di essi. Ed in fatti;
Giunio Bruto, Pelopida, Guglielmo Tell, Guglielmo di Nassau, Washington, e altri
pochi grandi che idearono od eseguirono rivoluzioni importanti, non erano letterati
di professione. Crederei anzi, (e l'effetto finora me lo dimostra vero, pur
troppo!) che i lumi moltiplicati e sparpagliati fra i molti uomini, li facciano
assai pi� parlare, molto meno sentire, e niente affatto operare. Si parla e si
legge e si scrive in Parigi; e ci si obbedisce pure finora, quanto e pi� che a
Costantinopoli, dove nessuno scrive, e pochi san leggere. Ma pure, fra' Turchi,
come in ogni altro asiatico dispotismo, sorge di tempo in tempo un tal capo, che
nessuna altra dottrina conoscendo, fuorch� le leggi di natura fortemente sentite,
dice con energica rozzezza a molti di quegli idiotissimi uomini: "Questo nostro
principe � irreligioso; � tiranno; non � guerriero; si deponga, si uccida". E
spesso viene egli e deposto, ed ucciso.
Non nego per�, che a lungo andare, lo spirito dei libri non s'incorpori, direi
cos�, nello spirito dei popoli che nella loro lingua gli hanno; e penetra questo
spirito in tutti gl'individui, o sia per tradizione, o sia per lettura effettiva, o
sia per lo diverso pensare che si va facendo strada nel discorrere familiarmente; e
penetra a tal segno, che in capo a qualche secolo si trova poi mutata affatto
l'opinione di tutti. Ma, colla stessa lentissima progressione, si trovano poi anche
mutati i mezzi e l'arte del comandare; e gli uomini (pur troppo!) non si vengono
niente meno di prima a tener sotto il freno da chi conoscere li sa e prevalersene.
Parmi adunque, che i principi moderni, visto i progressi non impedibili oramai
delle lettere, non abbiano perci� a perseguitare i letterati, perch� invano il
farebbero: ma, che sapendo essi serpeggiare fra loro, e, per cos� dire,
innestarseli, potranno forse riuscire a rendere col tempo le lettere non
essenzialmente contrarie alla somma della loro illimitata autorit�, ed appena
debolmente sfavorevoli a un certo eccessivo modo di esercitarla.

CAPITOLO NONO.

CHE GIOVEREBBE AL PRINCIPE DI ESTIRPAR LE LETTERE AFFATTO, POTENDO.

Se un solo principe vi fosse su questo globo; o se nessun altro governo vi fosse,


che il principesco; o se qualche isola cos� ben guardata vi fosse, da cui nessun
uomo uscire, n� alcuno entrar vi potesse; credo che in questi tre casi, il
principato potrebbe con suo manifesto vantaggio proscrivere ogni lume di lettere, e
ogni qualunque libro, che non insegnasse il servire. Non si pu� mettere in dubbio,
che l'uomo che si trova soggetto, non vuole per natura obbedire, se non il meno
ch'ei pu�; e cos�, quello che si trova sovrano, vuol comandare il pi� ch'egli pu�.
Al principato dunque gioverebbe moltissimo la totale cecit� e ignoranza dei sudditi
tutti: n� mi par questa una proposizione che abbisogni di prove. Ma dico di pi�:
che in un tale stato di cose, la ignoranza perfetta dei sudditi gioverebbe al
principe assai pi�, che non possono nuocergli nello stato presente i tanti lumi,
che a noi pare d'avere. E di quanto asserisco, ne trovo la prova nei fatti.
Malgrado questi nostri tanti lumi, malgrado che da molti di noi ben si sappia che
ogni autorit� illimitata non pu� avere altra base che la nostra debolezza, e non
mai l'altrui forza, poich� nessun uomo ne ha tanta in se stesso da poter tutti
sforzare; ogni giorno pure, e ad ogni capriccio da noi ciecamente si obbedisce
tacendo. Al contrario, nei paesi di perfetta ignoranza, l'autorit� assoluta vien
riputata, o di dritto divino, o privativa di quella tale stirpe, o necessaria e
inerente alla natura dell'uomo; e quindi ogni fantasia del dominante viene senza
mormorare accettata, come giusta, inviolabile, e sacra legge. Certo �, che per gli
animi volgari, pi� queta e secura cosa riesce il comandare a chi non dubita punto
se obbedire si debba: ma, questo prezioso dubbio, trasmesso alle nazioni moderne
europee per via dei libri antichi, non si pu� da nessun principe con niuna forza
estirpare del tutto. Ed in fatti, per quanto siano mai state perseguitate, o si
perseguitino le lettere e i letterati, non si potr� per� mai annichilare un Tacito;
e questo solo � pi� che bastante per rivelare agli uomini ogni segreto dell'arte
principesca. Mi pare dunque chiarissima cosa, che il tentare d'impedire a mezzo
ogni seme di vera letteratura, non sia n� prudenza, n� ragione, n� astuzia, nel
moderno principe. Nel mostrare egli di molto temere ci� che l'effetto e
l'esperienza debbono avergli insegnato oramai che poco si dee temere da chiunque lo
sa deviare, il principe non accresce di nulla la propria sicurezza; ma bens� in
molto maggior dose si va egli procacciando in tal guisa e l'odio e il disprezzo di
tutti.
Maometto secondo, nell'impadronirsi d'Alessandria fece ardere tutti i libri
raccolti dai Tolomei, come inutili per chi sapeva obbedire, e dannosissimi per chi
nol sapeva. Ma molti secoli innanzi, quegli stessi Tolomei regnando assoluti in
Egitto; molti secoli dopo, Lodovico decimoquarto, e assai altri principi, regnando
assoluti in Europa, premiarono pure ed onorarono infiniti scrittori. Ora io
domando: Que' Tolomei in Egitto, questi Luigi, o Carli, o Franceschi in Europa,
volevan eglino esser meno obbediti, che quel Maometto? nol credo: ma stimavano
essi, che alla obbedienza dei sudditi, o niente, o pochissimo nuocessero e gli
scrittori, ed i libri.
N� i principi nostri, in ci� credere, s'ingannavano punto, visto i moderni tempi ed
i costumi europei. Questi nostri costumi, che ogni cosa a mezzo ci danno; che
coll'educazione indeboliscono sempre a met� la natura, e colla met� della rimanente
natura corrompono e annichilano spesso quanto avrebbe operato la educazione; questi
stessi costumi, dai quali non pu� andare esente il principe, poich� vi � nato egli
pure, lo costituiscono un ente, che non si accorda mai con se stesso. Ed in fatti,
egli riunisce contradizioni massime e perenni; egli vorrebbe e non vorrebbe; egli �
feroce, ed umano; despota, e privato; e mille altre cose miste, e contrarie tutte
fra loro: da cui nondimeno sempre ne risulta l'intero nostro obbedire e tremare; e
il non esser noi, per dir vero, n� Egiziani n� Turchi, ma n� tampoco Romani, n�
Greci.

CAPITOLO DECIMO.

NON POTENDO IL PRINCIPE ESTIRPARE AFFATTO LE LETTERE, GLI GIOVA PARERNE IL


RIMUNERATORE,
E L'APPOGGIO.

I viaggi, il commercio, e l'arte del cambio, hanno emancipato per cos� dire gli
abitatori d'Europa: quindi i nostri padroni e pedagoghi politici non ci possono pi�
tenere come bambini del tutto. In oltre, il rimanervi alcuna picciola parte
d'Europa, in cui l'uomo nasce, o libero, o meno oppresso, sforza anche i pi�
risoluti oppressori ad osservare alcuni indispensabili risguardi coi sudditi. In
questo stato di cose, facilmente (pur troppo pe' principi) si promulgano le
opinioni diverse, e si estendono rapidamente in Europa, allorch� da eccellenti
uomini vengono poste in iscritto. L'amore di novit�, l'ozio, la curiosit�, e anche
il dolce fine di render se stesso migliore, sono le cagioni per cui da alcuni altri
non volgari uomini si legge: e, fra tutti i libri, pare che quelli che scuotono il
cuore dell'uomo, siano i pi� universalmente letti e gustati. L'autore ottiene
questa commozione in molte maniere; ma in nessuna pi� efficacemente, che
illuminando con colori nobili patetici e forti le imprese grandi in se stesse, e da
cui ne siano ridondati effetti importanti. E suole ci� farsi, o fingendo per via di
poesia, o traendo dai fonti della storia, o perorando al popolo, o su le cose umane
generalmente filosofando. Toltane dunque la passione d'amore, che sotto ogni
governo pu� allignare, e pi� sotto i meno virtuosi, se l'autore vorr� maneggiarne
alcuna dell'altre allegandone splendidi esempj, bisogner� pur sempre ch'egli
ricorra ai popoli liberi. Quindi �, che ai giovinetti ampiamente si insegnano le
cose di Roma, di Atene, e di Sparta, ma raramente o non mai si favella a loro di
Persia, d'Assirja, d'Egitto, e dei loro tiranni. Volendo sotto qualunque velo
insegnar la virt�, � dunque sforzato lo scrittore a cercarla dove ella � stata; ad
indagarne, o accennarne le cagioni; a narrarne gli effetti; e ad incoraggire in
somma i lettori alla imitazione di essa. Perci� non mi pare, che abbisogni di prove
l'asserire; che libro di sane lettere non vi pu� essere, il quale (per qualunque
mezzo vi arrivi) non abbia per� sempre per fine principalissimo ed unico,
l'insegnar la virt�. E intendo qui per virt�; Quella nobile ed utile arte, per cui
l'uomo, col maggior vantaggio degli altri, procaccia ad un tempo la maggior gloria
sua.
Ammessa questa definizione, che mi pare innegabile, ogni buon libro (che non sia
per� di scienze esatte, delle quali parler� in appresso) dee necessariamente in
quasi tutti i suoi principj offendere l'autorit� illimitata; poich�, per quanto
voglia anche lo scrittore essere discreto, e serbare riguardi, non pu� pure mai
laudare il vizio; n�, molto meno, pu� insegnare la vera virt�, senza dimostrare o
accennare, che il fonte di essa non pu� essere e non � stato mai, n� l'obbedire al
capriccio di un solo, n� il servire, n� il tremare.
Ci� posto, io dunque dico; che nessuna vera sublime epica poesia, nessuna tragedia,
n� commedia, n� storia, n� satira, n� opera filosofica, n� arte oratoria, n� in
somma alcun ramo di belle lettere (tolto il madrigale, il sonetto puramente
amoroso, e la pastorale) potr� mai riempire nel principato il suo proprio dovuto
scopo, e dare nel vero, senza offendere o pi� o meno l'autorit� assoluta. E, se non
volessi esser breve, e massimamente in questo primo libro, potrei ampiamente
provare quanto asserisco. Ma, per mille ragioni mi vaglia una sola; e siano i
fatti. Domando: Qual � il buon libro, (veramente stimato tale) che sviluppando
altre passioni umane che l'amore, o tutto o in parte, da qualche principe, o in
qualche tempo, non sia stato proibito, o screditato, o schernito, o calunniato, o
perseguitato? Ma, che pro? i libri sussistono, e durano contra ogni ira, potente o
impotente sia ella, purch'essi sian ottimi.
Non potendo adunque il moderno principe europeo assolutamente impedire che i libri
buoni gi� fatti continuino ad esistere, e ad esser letti; n� che alcuni altri
buoni, ma sempre pochi, se ne vadano scrivendo; accortamente far� egli, se sapr�
non mostrarsi interamente contrario alle lettere, e se sapr� premiarne a tempo gli
artefici; anteponendo per� sempre i mediocri ai sommi; e astutamente cercando di
fare che i sommi rimangano o paiano mediocri, coll'impedir loro cortesemente di
pensare, e di scrivere, fin dove bisognerebbe. Per la stessa ragione egli far�
benissimo di fingere di onorare gli scrittori morti, col ristamparli; ancorch� tali
siano, che se avessero scritto a tempo suo sotto lui, gli avrebbe egli, potendo,
piuttosto soffocati, che non mai dati in luce. In tal guisa perverr� forse il
principe a persuadere ai pi�, che egli non teme l'effetto di una certa libert� di
scrivere e di pensare. E quella stessa apparente sua non curanza sar� anche uno
scoraggimento grandissimo a chi sperasse di farsi un nome liberamente pensando e
scrivendo; perch� una certa persecuzione contro ai libri fortemente e luminosamente
veraci, costituisce per lo pi� la base della loro prima fama; e quindi maggiormente
e pi� presto propagandogli, assai pi� utili in minor tempo li pu� rendere.

CAPITOLO UNDECIMO.

QUALI PREMII GIOVI PI� AL PRINCIPE DI DARE AI LETTERATI.

Insorta dunque a poco a poco in Europa questa classe d'uomini, che si assume
l'incarico, pensando e scrivendo, di far pensare gli altri; e che, comunicando a
tutti le proprie idee, perviene pure a spandere fra molti una semi-luce; i
principi, che ereditariamente si assumono l'incarico d'impedir di pensare, si sono
di necessit� ritrovati nemici degli scrittori. Ma la vicendevole paura (come in
tante altre occorrenze umane il vediamo) gli ha tosto rapprossimati. Gli autori,
come gi� accennai, mossi dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar
fama subita, ancorch� non durevole; i principi, mossi da vanit�, dal timore
d'essere con ingegno derisi smascherati e screditati per sempre, per parer buoni, e
per non potere in fine altrimenti operare, attesa la gran piena presente de'
letterati: sono queste, o mi pajono, le ragioni vere, per cui questi fra loro
naturali nemici si vengono a cangiare in protettori e protetti.
La maniera con cui si ricompensano i letterati dai principi � per lo pi� con
provvisioni pecuniarie, che chiudono loro la bocca a ogni verit� luminosa
chiaramente e fortemente esposta, quale deve essere per farsi strada
nell'instupidito intelletto del volgo ignorante e servo. Gli scrittori a vicenda,
contraccambiano i principi con le smaccate lodi, con le deificazioni, co' falsi
poemi, storie alterate, libri di diletto senz'utile, false massime in politica,
falsa filosofia, &cc. &cc. Da questo commercio di reciproca dissimulazione il
pubblico intanto ne rimane sempre pi� cieco e ingannato; e sempre pi� allontanato
dal forte sentire, e dal vero, che sono i soli fonti d'ogni alto operare.
Ma siccome in questo primo libro io cerco (per quanto sia pure possibile ad un uomo
libero) di farmi principe e non letterato, dovr� dire, che i principi fanno molto
bene di operar cos�; poich� finora felicemente � riuscito loro, per via di mercede
condita col timore, di spuntare in gran parte le saette dell'ira scrivana. Ed a
provare anche questo, mi bastano i fatti. Chi pu� dubitare, per esempio, che
Montesquieu e Corneille, non ricompensati, n� onorati dal principe, e aventi una
esistenza indipendente affatto da lui, non sarebbero andati molto pi� in l� nelle
loro massime, sviluppando e lumeggiando col loro forte pennello tante
importantissime cose spettanti alla felicit� umana, le quali si vedono appena
accennate, e velate assai nei loro timidi scritti?
Ma pure, i principi non sanno abbastanza impedire gl'ingegni sommi, colla loro bene
adoprata protezione. E, pi� d'ogni altro ente, il principe mi conferma quel
profondo assioma del divino Machiavelli: Che gli uomini non sanno essere n� del
tutto buoni, n� del tutto cattivi. Dicesi che il gran Voltaire nella sua giovent�
avesse mostrato assai desiderio di servire il re in commissioni estere; ed io
facilmente m'induco a crederlo, poich� questo autore, immemore in ci� di se stesso,
non arross� di sempre firmarsi: Voltaire, gentiluomo di camera del re. Il principe,
o il ministro che non lo impieg�, commise dunque nell'arte principesca un errore
non picciolo: Voltaire, impiegato dal re, e rappresentante il re, diveniva piccolo
quanto il suo rappresentato; era vinto e legato per sempre; nulla avrebbe scritto,
o poco, o quello soltanto che si sarebbe voluto. Cos� un autore sommo veniva
trasfigurato in un ambasciatore mediocre, o forse anche ottimo; cos� si accresceva
la gloria al re, e si diminuiva luce al popolo; cos�, finalmente, non si sarebbe
dovuto soffrir poi per parte dei dominanti quell'umiliante confronto di veder
Voltaire ne' suoi ultimi giorni in Parigi applaudito, seguitato, acclamato, e
trionfante pi� assai, che nessun principe il fosse mai stato. E verr� un tempo, in
cui non si sapr� altrimenti come fosse numerato quel Lodovico che allora regnava,
se non perch� trionfava a quel tempo in Parigi un Voltaire.
I principi dunque, che vogliono sottrarre da tanta vergogna se stessi, e ad un
tempo sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro
tali onori, o mercedi, che interamente li distolgano dallo scrivere cose veramente
grandi: e, allacciandoli colla gratitudine, direttamente o indirettamente li
debbono costringere a disonorare se stessi, e a screditare le loro filosofiche
massime, contaminandole colle lodi dei principi inopportunamente frammiste.

CAPITOLO DUODECIMO.

CONCLUSIONE DEL PRIMO LIBRO.

Parmi fin qui aver brevemente toccato quanto pu� spettare ai principi circa ai
letterati. E bench� non poco mi sembri aver detto, pi� assai mi rimarrebbe a dire,
se non parlassi a lettori, ai quali non credo necessario il dir tutto. Ma, se
alcuno dubita di quanto ho fin qui asserito, legga nella storia le vicende della
letteratura nel principato; e vedr� certamente che i principi hanno fatto, o
cercato di fare, quanto io ho esposto qua sopra: ma, che la pi� o meno destrezza
che hanno saputo impiegare in questa guerra d'astuzia, o sorda o patente, ha, o
generato, o soffocato, o contaminato pi� o meno scrittori; ha lasciato spargere pi�
o meno luce nei popoli; procacciato pi� o meno gloria od infamia agli scrittori ed
ai principi.
Quindi, stimando io d'aver detto abbastanza in questo primo libro, tutto il gi�
detto ristringendo in un brevissimo assioma, conchiudo: Che nei presenti tempi,
bench� il principe sembri quasi sforzato a parer di proteggere le lettere, pure, se
principescamente sa rimunerarle, ne ritrarr� per se stesso (pur troppo!) pi� assai
vantaggio che danno.
DEL PRINCIPE
E
DELLE LETTERE
LIBRO SECONDO

AI POCHI LETTERATI, CHE NON SI LASCIANO PROTEGGERE.

A voi, non contaminati scrittori, parr� forse ch'io abbia tradito la nostra causa,
avendo finora svelato alcuni maneggi, non arcani per certo, ma quasi tali, perch�
non si osano mai discoprire: e alle cose che poco si dicono, meno ci si suole
pensare; e quindi la ruota della fantasia lavorandole meno, rimangono irrugginite
ed inutili. Ma, se nel mio primo libro ho insegnato (per cos� dire) ai principi,
non i mezzi per distruggere o impedire le lettere, che a loro gi� erano in parte
ben noti, ma le ragioni che ad essi suggeriscono codesti piccoli, eppur finora
efficaci mezzi; ragioni ignote a loro stessi, bench� dei mezzi si vagliano; ragioni
ignote a molti dei sudditi, bench� gli effetti ne provino: mi appresto ora a
scriverne un secondo, in cui alquanto pi� distesamente esporr� i mezzi a mio parere
migliori, affinch� i pochi scrittori che veramente meritano d'esser liberi, vengano
in parte o del tutto ad uscire dai vergognosi ceppi, che allacciando loro
l'intelletto e la penna, la loro fama impediscono, o guastano

CAPITOLO PRIMO.

SE I LETTERATI DEBBANO LASCIARSI PROTEGGER DAI PRINCIPI.

Lo scrivere, � una necessit� di bisogno in molti; e questi per lo pi� non possono
essere veramente scrittori, n� io li reputo tali: lo scrivere, � una necessit� di
sfogo in alcuni; e questa, ben diretta, modificata, e affatto scevra di ogni altro
bisogno, pu� spingere l'uomo ad essere quasi che un Dio.
Spessissimo per� accade (pur troppo!) che i sommi ingegni nascono necessitosi di
pane. N� io certamente imprendo qui a fare l'apologia dei ricchi; i quali anzi, per
lo pi� nascono di assai meno robusta natura, cos� di corpo, come d'ingegno: vorrei
bens� persuadere e convincere gli scrittori tutti, che non possono essi mai
ottenere gloria verace con fama intatta e durevole, n� quindi mai cagionare utilit�
vera e massima nei loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto, veridico,
libero, e interamente sciolto da ogni secondo meschino fine. Parlando io dunque ai
grandi ingegni (ma ai soli e pochi grandissimi) che per ingiustizia di fortuna si
trovano esser nati poveri, dico loro; che se vengono a conoscere se stessi in
tempo, debbono da prima, ove sia possibile, con qualunque altra arte migliorare la
loro sorte, per poi potersi, per mezzo della indipendenza, valere del loro ingegno
liberamente. E di ci� gli scongiuro, per quel sommo utile, che dai loro scritti ne
pu� ridondare agli uomini tutti; e per quella purissima gloria, che ad essi ne dee
ridondare. Ma, se non possono assolutamente procedere nel modo su divisato, li
consiglio a desistersi dalla impresa dello scrivere, e a cercare altri mezzi per
campare; che tutti, in ogni tempo e governo, riescono a ci� pi� atti che non il
mestier delle lettere. In una parola in somma, io dico; che all'ingegno dee bens�
la ricchezza servire, ma non mai alla ricchezza l'ingegno.
Se il pi� nobile, se il pi� elevato, il pi� sacro, e quasi divino ufficio tra gli
uomini si � quello di voler loro procacciare dei lumi, dilettare la loro mente,
infiammarli d'amore di vera virt�, e di nobile gara in ben fare; ardir� egli mai
eleggersi ad una cos� importante impresa colui, che per necessit� vien costretto ad
essere, o a farsi vile? In molte e in quasi tutte le democrazie, sono esclusi dai
voti i nulla tenenti; i Greci liberi proibivano ai servi l'esercitare per fino la
pittura: e all'esercizio di una cos� nobile arte quale � lo scrivere; in una
repubblica cos� augusta, quale esser dee quella delle sacre lettere, si
ammetteranno i desideranti, i domandanti, o gli abbisognosi d'altro, che di
schietta e sublime gloria? Non credo ingiusta una tale esclusione; ed i fatti mel
provano. O i grandissimi scrittori erano agiati per se stessi; o erano contenti
della loro povert�; o, se da ci� sono stati diversi, essi sono stati meno grandi di
tutto quel pi�, che a loro � toccato di fare per migliorar la propria fortuna. E
chi togliesse a Virgilio le lodi d'Augusto, e dei Cesari; all'Ariosto e al Tasso le
Estensi; e a tanti altri scrittori le adulazioni tutte, o i timidi loro riguardi,
non accrescerebbe egli di gran fatto la gloria agli autori, e ai lettori di gran
lunga la luce, il diletto, e l'utilit�?
Io spingo tant'oltre questa totale indipendenza necessaria all'autore per
ottimamente scrivere, che ardisco asserire; che se i principi, attese le loro
circostanze educazione e costumi, potessero pur mai pervenire a ben conoscere gli
uomini, e a bene imparare ed eseguire alcuna cosa qualunque; i principi, dico,
mediante la loro totale indipendenza, e mediante il non-timore di verun altro
individuo pi� potente di loro, potrebbero senza dubbio essere gli scrittori per
eccellenza: perch� nessun rispetto, prudenza, o timore gli sforzerebbe a tacere, o
ad alterare la verit�; ogniqualvolta per� fosse loro stato possibile di superare in
se stessi la innata loro avversione per essa; e ogniqualvolta avessero sortito
dalla natura un'indole generosa, e capace di svelare quelle stesse verit� che
sarebbero a loro dannosissime. Ma, siccome questo non potrebbe esser mai, mi si
perdoni una tale chimerica supposizione, da me introdotta come un semplice esempio;
di cui pure alquanto valendomi, verr� nel mio intento. Quell'uomo privato, che
potr� in se stesso riunire la indipendenza tutta del principe, (ma pi� nobile
assai, e pi� legittima, col non obbedire che a moderate e savie leggi) e riunire in
se la educazione del cittadino, l'ingegno, i costumi, la conoscenza degli uomini,
l'amor del retto e del vero; quegli, a uguale capacit�, avanzer� di gran lunga
quanti altri ottimi scrittori ne siano in altre circostanze mai stati.
In somma, io non posso nel cuore di un vero scrittore dar adito ad altro timore,
che a quello di non far bene abbastanza; n� ad altro sperare, che a quello di
riuscire utile altrui, e glorioso a se stesso. Ammettendo un tale principio, si
esamini se il sublime scrittore nel principato potr� mai essere un ente vissuto fra
i chiostri; un segretario di cardinale; un membro accademico; un signor di corte;
un abate aspirante a beneficj; un padre, o figlio, o marito; un legista; un lettore
di universit�; un estensore di fogli periodici vendibili; un militare; un
finanziere; un cavalier servente: o qualunque altr'uomo in somma, che per le sue
serve circostanze sia costretto a temere altro che la vergogna del male scrivere, o
a desiderare altro che il pregio e la fama della eccellenza.
Rimanendo per se stessa esclusa da quest'arte una cos� immensa turba di non-uomini,
a pochissimi uomini mi rimane a parlare. A quelli dunque, che letterati veri
ardiscono e possono farsi, dico; che senza scapito massimo dell'arte, non possono
essi lasciarsi proteggere da chi che sia. Ed ella � cosa certa pur troppo, che se
essi faranno interamente il severissimo loro dovere, di professar sempre e dire con
energia la verit�, non dureranno fatica veruna per sottrarsi da ogni protezione:
tolta per� sempre quella del pubblico illuminato, quando perverr� ad esserlo;
protezione, la sola, che onoratamente si possa e bramare e ricevere.

CAPITOLO SECONDO.

SE LE LETTERE, CHE SEMBRANO INSEPARABILI DAI COSTUMI CORROTTI,


NE SIANO LA CAGIONE, O L'EFFETTO.

Ma, che vo io dicendo? vorrei che Catoni fossero gli scrittori, e vorrei ad un
tempo stesso la eleganza, l'armonia, e il terso favellare di colui, che lasci� alla
pi� remota posterit� scritto di se stesso: Relicta non bene parmula:(1) cio� di
quel tribuno legionario romano, che scherza su l'aver egli abbandonato il proprio
scudo in battaglia; il che nei nostri costumi equivarrebbe ad un colonnello che in
ottimi versi tramandasse ai posteri scherzando, di aver egli ricevuto uno schiaffo.
Per quale umana fatalit� avvien dunque, che il bello dire paja non si poter quasi
mai raccozzare col bene operare? Atene sola riun� tutto ad un tempo; libert�, e
belle arti; valor militare, e scienze; ricchezza, e costumi: e che non ebbe quella
terra beata? Poco dur� nondimeno quel vivo fermento di cose s� fattamente contrarie
fra loro; le ricchezze il buon gusto e le arti preponderando, la libert� il valore
i costumi ed il maschio animo a poco a poco sparirono. Roma (in ci�, come in tutto,
diversa dall'emula e non mai superata Atene) quanto alle lettere e all'arti,
stette, direi cos�, fra i limiti umani; n� mai potea riunire insieme questi pregi
diversi. Non ripul� il suo parlare, non ebbe eleganti e puri scrittori, prima di
Cicerone, Catullo, Orazio, Virgilio &cc.: e, al sorgere di questi, ella vide a poco
a poco menomare le patrie virt�, e dar luogo alla crescente servit�, e alle
crescenti lettere e belle arti. Gli scrittori in somma del secolo d'oro (cio�
d'Augusto) quanto alla favella, sono gli scrittori del secolo di ferro e catene,
quanto alla repubblica.
Ma, quegli eleganti e perfetti scrittori, erano essi cagione della crescente
effeminatezza, del cessante coraggio, del vile pensare, del servir lietamente, del
non conoscer pi� patria, del non temer che per se, del vivere in corte temendo e
sperando sempre, n� mai cose legittime e grandi davvero? Oppure, tutte queste
annoverate sfortune, furono elle cagione che gli eleganti e perfetti scrittori
fiorissero? Il pregio d'ogni scrittore sta, come le altre cose tutte, nella
opinione degli uomini: e, dividendo in due parti le ragioni per cui uno scritto
riporta il pregio della eccellenza, dico che il pregio della sublimit� intrinseca,
cio� della verit� evidenza e forza dei pensieri, non pu� esser mai se non uno; ma
il pregio della sublimit� nell'esporgli e lumeggiarli pu� essere diviso in
altrettanti aspetti, quante sono state, sono, e sian per essere le et� degli
uomini, le differenze dei governi, e le diverse circostanze dei popoli. Ed in
fatti, presso le nazioni che ebbero lunga vita, mut� l'eloquenza, mutando il
governo e i costumi; talch� il perfetto genere d'un secolo � spesso diventato il
genere ridicolo e mostruoso d'un altro. Ma pure, per quanto ancora si sappia e
s'intenda la forza e bellezza della lingua latina, da tutti si accerta essere ella
arrivata al suo apice nel secolo d'Augusto. E, per trarre esempj anche dai moderni,
i Francesi, che non furono per� mai popol libero, debbono pur anche annettere
l'epoca dei loro perfetti scrittori a quella della loro pi� perfetta e total
servit�. Ma gli scrittori d'Augusto e di Lodovico, sono, o pajono perfetti agli
occhi ed orecchi di noi popoli anche servi, e corrotti, e peggiori dei loro
contemporanei. Chi per� ci assicura, che a Catone, ad Ennio, a Lucrezio, ed ai
popoli loro coetanei avrebbero piaciuto pi� gli scritti di Virgilio e d'Orazio che
non i loro propri? Niuno certo ardir� asserire, che Lucrezio fosse uno sciocco,
rispetto a Virgilio: ma pure quella enorme differenza che passa fra loro, nella
fluidit�, armonia, e variet� del verseggiare, a qual ragione attribuire si dovr�?
alla ripulitura della favella, risponderanno i moderni: alla corruzione dei
costumi, avrebbero risposto gli antichi; alla snervatezza degli animi, alla
pestifera influenza di una assoluta dominazione.
Tuttavia, non volendo io mettere innanzi, n� sostener paradossi, ammetter� che la
perfezione degli scrittori, quanto all'eleganza e sottigliezza dell'arte, possa
esser quella che vien giudicata tale da uomini di gusto sottile, usi al conversare,
e, per lo molto servirsi dei sensi loro, inventori e scopritori di molte nuove e
quindi pi� deboli sensazioni. Che se il capo d'un popolo rozzo e selvaggio,
vedendolo in qualche imminente pericolo, volesse indurlo a una ostinata difesa, e
destarlo a furore; egli per certo non ci dovrebbe impiegare altre parole, che
quelle in cui fosse semplicissimamente esposto il fatto. "Costoro ci sono nemici da
gran tempo; a ciascuno di noi hanno ucciso a chi il padre, a chi il fratello, a chi
il figlio. Se non ci difendiamo con forza e valore maggior del loro, uccideranno
anche noi; prederanno le case nostre; faranno schiavi i nostri figli;
contamineranno le nostre mogli. O vincergli ed esterminargli, o morire noi tutti".
Queste, o simili parole, ed anche pi� rozze e sconnesse, verranno riputate
sovrumana eloquenza infra quel popolo che noi chiamiam barbaro; e vi otterranno il
loro pienissimo effetto.
Ma, se un capitano di nazione colta e libera vorr� accendere gli animi de' suoi
soldati, gli bisogner� dire le stesse cose assai pi� lungamente, e pi� ornate. Con
mille figure egli dovr� procacciare d'incendere quegli animi; ora con immagini
terribili dipingendo le stragi, le rapine, gli oltraggi, la crudelt� del vincitore
insolente; ora, con liete e festose, dipingendo i trionfi della ottenuta vittoria,
i dolci effetti della ricoverata pace, gl'immensi beni della assicurata libert�.
Questo popolo colto viene a sentire meno fortemente, appunto perch� con maggior
sottigliezza egli sente; ci vogliono perci� in doppia e triplice quantit�, parole
ed immagini per infiammarlo e commoverlo. Ai popoli colti e non liberi non perorano
mai i loro capi; perch� a questi non riman nulla a dire con le parole, che con
assai maggiore efficacit� non l'abbiano gi� detto ai popoli colla forza. E cos�
accadr� d'ogni altra passione che si voglia destare negli animi d'un popolo, o
interamente rozzo, o semi-barbaro, o colto e libero, o colto e non libero. Ma, se
noi volessimo accertare, che pi� eccellente oratore sia questo che quello,
niun'altra ragione addurne potremmo, fuorch� il dire che noi popoli di senso
sottile cos� pensiamo e sentiamo; cio�, noi popoli di senso diminuito e indebolito
dalle troppo moltiplicate sensazioni.
Se fra il popolo rozzo favellasse un oratore di popolo colto, egli tedierebbe,
stordirebbe, poco sarebbe inteso, niente gustato; e non otterrebbe il suo intento.
Ma, se pure fra il popolo colto favellasse un rozzo s�, ma energico e appassionato
oratore, questi per semplice forza della nuda verit� otterrebbe forse qualche cosa
pi�; essendo la semplicit� grandezza, e massimamente quando ella non � cercata con
l'arte; perch� questa non isgorga mai da robusta e libera vena, come quella che �
figlia di forte ed infiammata natura.
Da tutto questo concludo, che le lettere perfette come le intendiamo noi, e per
l'uso di noi popoli civili, colti, guasti, timidi, oziosi, molli, e pressoch� tutti
servi, non possono esistere, se non nell'ozio, e nella servit� che n'� madre; ma
che le lettere, quali le professavano i Greci, e quali con molto accrescimento
d'utile potrebbero ricomparire sul globo presso ad un qualche ingegnoso popolo, il
quale, ancorch� men delicato e men colto, fosse per� interamente libero; tali
lettere otterrebbero un'altra specie di perfezione dalla severa verit� esposta agli
occhi di tutti con energia, brevit�, evidenza, e naturalezza. Si ridurrebbe allora
l'arte oratoria, quale dev'essere, al persuadere ai cittadini le politiche e morali
virt�; l'istorica e poetica, a narrare e descrivere imprese grandi, amori casti,
amist� generose, tenerezze paterne, prodigi dei Numi; la filosofia in fine,
camminando d'accordo con le massime politiche e teologiche gi� stabilite in quel
popolo libero e felice, niun altro carico si assumerebbe che di andar mantenendo e
rettificando sempre pi� il giusto pensare, i puri costumi, e le savie leggi.
Mi si dir�, che anche noi procuriamo di ricavar dalle lettere tutti questi
vantaggi. Ma io rispondo; che gli artisti nostri non sono tali da poterceli
procacciare; perch�, n� arte oratoria, n� storia, n� filosofia vera non possono mai
scaturire da un animo servo, n� penetrare gli orecchi e il cuore di popoli servi:
e, molto meno la poesia, maneggiata da servi artefici, pu� altamente trattare alte
cose, senza contaminarle coll'errore, col timore, e colla servile adulazione.
Quindi � che fra noi, tutto il fiore del bel dire, tutto il sapore della eloquenza,
non divenendo mai per cos� dire l'ammanto della verit�, questa energia, brevit�,
evidenza, e naturalezza dei nostri scrittori pare sempre accattata e mancante,
perch� non viene a comporre uno stile adattato alle cose.
Ma vi sono alcuni momenti, in cui un popolo, gi� stato libero e non vile,
all'uscire dalla sua rozzezza ed onest� di costumi, e all'entrare nella colta
corruzione, riunisce istantaneamente in se, bench� menomati e non perfetti, i due
semi della passata potenza e della presente coltura. Scemando poi ogni giorno pi�
la virt�, e deviandosi l'eloquenza dal vero, quella luce, quasi un passeggero
lampo, interamente tosto svanisce. Cos� Roma ebbe scrittori sublimi s� nel pensare
che nella eleganza, in quel breve secolo, in cui rimembr� ella ancora la perduta
libert� e la grandezza della passata repubblica: inoltratasi quindi nella servit�,
tanta era stata la primitiva sua forza, che diede ancora alle morenti lettere un
Giovenale ed un Tacito; ma li diede soli: invecchiata poi nel servire, non ebbe pi�
nulla affatto di grande. E si osservi in questa universal decadenza, che l'autorit�
assoluta degli imperatori consecutivi fu anche poi distruttiva di quella stessa
vuota eleganza dello scrivere, che andandosene ignuda d'ogni sublimit� e verit� di
pensieri, e che avendo in Roma ricevuto vita e protezione da un tiranno, parea
doversi sotto altri tiranni almen mantenere: manifesta prova, che noi c'inganniamo
assai nel credere che il principato possa essere il vero protettore delle lettere,
anche deviate dal loro diritto e legittimo scopo.
Finisco dunque col dire; che, a parer mio, la perfezione delle lettere quanto
all'eleganza (che � pur troppo sempre quella che intendiamo noi) pi� facilmente pu�
nascere fra un popolo di costumi corrotti e non libero, che non fra un popolo
libero e sano; bench� Atene ci provi pur sempre il contrario. Ma se cos� �, io
credo che codesta perfezione delle lettere sia una conseguenza del principio della
corruzione di quel popolo; il quale pure per alcun tempo ancora pu� durare corrotto
e libero. Ed ecco, mi pare, spiegata la contraddizione apparente fra Atene e tutte
le altre colte nazioni da essa in poi conosciute. La corruzione divenendo in
appresso totale ed estrema, oltre alla gi� spenta libert�, ella poi corrompe e
spegne in breve del tutto anche le lettere stesse, come ogni altra utile cosa. Se
le lettere allora possono pure sottrarsi dalla universale rovina, pervengono
anch'esse a tal segno di vilt�, che snaturandosi, per cos� dire, si fanno elle
stesse cagione di corruzione col farsi nemiche di verit�: e sono esse allora, come
falsificatrici delle politiche idee, la cagione veramente di altri costumi assai
pi� guasti e ammorbati, che quelli di cui erano figlie.
Secondo le diverse epoche e posizioni d'un popolo, e secondo la specie di gente che
maneggia fra esso le lettere, elle possono dunque a vicenda divenire effetto e
cagione di corrotti costumi: ma possono altres�, e ben maneggiate il debbono, farsi
efficacissima cagione di libert� e di virt�.

CAPITOLO TERZO.

CHE LE LETTERE NASCONO DA SE, MA SEMBRANO ABBISOGNARE DI PROTEZIONE AL


PERFEZIONARSI.

Ella � passione innata nell'uomo, soddisfatti appena i bisogni di necessit�, il


volersi distinguere dagli altri, col far meglio e maggiori cose in altrui e proprio
vantaggio. Fra le nazioni selvatiche, questo amor della gloria si manifester� nel
voler l'uomo farsi miglior cacciatore o pescatore, che niun altri; fra le
guerriere, miglior soldato; fra le colte, miglior politico, filosofo, istorico,
poeta, &cc.
Ci� posto, il primo impulso alle lettere, come ad ogni altra bell'arte, egli � pur
sempre quel naturale innato desiderio di distinguersi: e questa umana passione si
dee posare per prima e vera base d'ogni arte. Ma, se nei diversi individui questo
desiderio, bench� per se stesso fortissimo, basti solo a far loro perfezionare le
lettere, pare problematico; e dai pi� degli scrittori, e massimamente nel
principato, � stato deciso e creduto il no. Io sarei di contrario avviso; e tenter�
di provarlo, discutendo appieno una tal questione. Questa, a parer mio, � una delle
tante cose che paiono, a chi non ci si profonda ben addentro; e che non sono, a chi
vuole molto riflettervi. Si dice ogni giorno: "Quel giovinetto ha certamente
sortito dalla natura un grandissimo talento per la poesia; ma egli nasce di parenti
non ricchi, che lo sforzano a tirarsi innanzi colle leggi, onde non la potr� mai
coltivare". A ci� rispondo io, domandando: "Codesto giovinetto, � egli povero a
segno di dover accattare? non �". Dunque i primi bisogni di necessit� non lo
incalzano. Prosieguo, e domando: "Ha egli ricevuto quella bastante istruzione, per
cui l'uomo si mette in grado di poter far da se stesso? benissimo ha fatto e con
somma lode i suoi studj; che se altrimenti fosse, mera temerit� sarebbe la nostra
il giudicarlo capace di poter egli mai scrivere eccellentemente. Ci� basta;
conchiudo io; e s'egli ha veramente quel genio, che voi gli supponete, quel genio
lo infiammer� e lo costringer� pi� assai al far versi, che non la necessit�, o il
garrire del padre, allo studiare e professare le leggi. E cos� fecero il divino
Petrarca ed il Tasso, ed Ovidio per dir degli antichi, ed altri ch'io taccio. Se
dunque � nato per esserlo, si far� codesto vostro giovinetto un eccellente poeta
mal grado di tutti, perch� natura pu� pi� di tutto".
Ma spessissimo il mezzo ingegno e il debile impulso vengono scambiati colla
ispirazione vera; e perci� si piange tante volte in erba la fama di molti futuri
grandi uomini, soffocati, per quanto si dice, dalle loro avverse circostanze, i
quali, se le avessero avute favorevoli, avrebbero smentito una s� dolce
aspettativa. Ci� mi fa credere, e non senza ragione, che la protezione possa bens�
giovare agli ingegni mediocri, i quali per mezzo di essa poco danno, ma niente
affatto darebbero senz'essa; ma che ella sia assolutamente nuociva ai sommi
ingegni, in quanto questi assaissimo pi� darebbero se non l'avessero. E ritroviamo
anche di ci� negli esempj le prove. Dante non fu protetto: che poteva egli dar di
pi�? Mi si dir� forse: "Pi� eleganza": ma egli ebbe tutta quella che comportavano i
tempi suoi; e l'ebbe di gran lunga superiore a tutti i suoi predecessori, che
scritto aveano nella stessa sua lingua. Ma Orazio e Virgilio furono protetti: e
diedero perci� quel tanto di meno, che la dipendenza e il timore andavano ogni
giorno togliendo alla energia gi� non moltissima degli animi loro. Mi si opporr�,
che Dante in una corte ripulita e delicata come quella d'Augusto non avrebbe
adoprato tante rozze e sconce espressioni. Rispondo, che questo pu� essere: ma
soggiungo, che Virgilio ed Orazio fuor di tal corte, non si sarebbero contaminati
di tante vili adulazioni e falsit�. Qual � peggio?
� anche vero per�, che forse costoro nulla affatto avrebbero scritto, se non
fossero stati protetti da Augusto: ma che si verrebbe egli con ci� a provare? che
il loro impulso era debole e secondario. Orazio stesso sfacciatamente e
ingenuamente lo dice, parlando di se:

Paupertas impulit audax,


Ut versus facerem. Sed, quod non desit habentem,
Qu� poterunt unquam satis expurgare cicut�,
Ni melius dormire putem, quam scribere versus?(2)

Chiaro �, che un autore che dice questo di se stesso, e che riconosce per primo
motore del suo poetare la necessit�, e che sovrana felicit� reputa il non far
nulla, non si sente certamente mosso da nessuna effervescenza d'animo, e non ha n�
sublime il carattere, n� infiammato il cuore: e quindi non sublimer� egli mai il
carattere, n� infiammer� mai il cuore di chi lo legge. Orazio dunque, con un s�
fatto motore, dovea scrivere con molta eleganza debolissimi pensieri: e cos� in
fatti scrisse, e cos� pens�; perch� era nato per cos� scrivere e cos� pensare. Ma
Dante, dalla oppressione e dalla necessit� costretto d'andarsene ramingo, non si
rimosse perci� dal far versi; n� con laide adulazioni, n� con taciute verit� avvil�
egli i suoi scritti e se stesso. Quella necessit� medesima, che sforzava Orazio
allo scrivere, e non gli permetteva di esser altro che leggiadro scrittore, quella
stessa necessit� non potea pure impedir Dante di altamente pensare, e di
robustissimamente scrivere. Diversi dunque, e d'assai, erano per loro natura gli
animi di codesti due scrittori.
Ma, che vengo io da questa lunga digressione a concludere? che la protezione
principesca pu� forse giovare, o almeno non nuocere, alla perfezione delle lettere
quanto alla lingua, e all'eleganza dei modi; ma che alla perfezione vera di esse,
la quale nella sublimit� del pensare, e nella libert� del dire si dee
principalmente riporre, non solamente non giova, ma espressamente nuoce ogni
qualunque dipendenza; cio� ogni protezione: eccettuandone per� sempre quella, che
accorderebbe una vera repubblica, non per capriccio o favore, ma per giusta,
ragionata, e imparziale generosit�. Un uomo che scrive per giovare veramente al
pubblico, pu�, senza arrossire, ricevere ricompensa da quel pubblico che veramente
si trova beneficato da lui. Ma, come mai pu� egli riceverla da un potente, il di
cui interesse � per l'appunto l'opposto di quello del pubblico? e come mai pu�
accordargliela quel potente? Ecco il come: se lo scrittore avr� falsificato le cose
agli occhi della moltitudine; ed in ci� egli avr� manifestamente meritato l'odio o
il disprezzo di essa: ovvero, se avr� minorata la verit�, per compiacere al
potente: ovvero, se l'avr� mascherata e anche affatto taciuta, per non offenderlo.
Costui dunque, nei suddetti casi, come timido e vile ch'ei fu, non pu� mai
drittamente pretendere ad acquistarsi vera fama fra gli uomini: ma, per altra
parte, se non si � mostrato n� timido n� vile, non pu� certamente mai temere di
essere ricompensato dal principe.
Ed in prova che le lettere protette parlano e influiscono diversamente dalle non
protette, e a voler vedere quali maggiormente giovino agli uomini, si esamini una
sola formola, usata da entrambe diversa in parit� di circostanze. Le lettere, sotto
un principe che le protegga, e che anche le lasci alquanto sfogare, vengono
riputate molto ardite, e il letterato pare un uomo di gran nervo e coraggio,
allorch� si osa pronunziare in qualche libro, o predica, o altra pubblica orazione,
le seguenti parole: "L'ignoranza � al fine apertamente combattuta e vinta; � giunto
quel felice momento, in cui si ardisce arrecare la nuda verit� ai piedi del trono
&cc.". La verit� ai piedi dell'errore, e dell'inganno? la verit�, che sussistere
non pu�, n� trionfare, se non distruggendogli entrambi? Si pu� egli concepire
un'idea pi� falsa, una frase pi� adulatoria ed iniqua? All'incontro, le lettere non
protette, e il veramente libero letterato, sarebbero pure costretti di dir cos�: "�
giunto al fine, o dee farsi giungere, quel felice momento, in cui la nuda verit�
semplicemente manifestata ai popoli oppressi, viene da loro riposta sul trono, ove
sola dev'essere, e sovra tutti indistintamente, per via delle giuste leggi, sola
regnare". Questo pensiero (anche rozzissimamente espresso, se pure mai lo pu�
essere) paragonato coll'altro, che fosse anche esposto dallo stesso Cicerone, non
prover� egli ampiamente, che le lettere sono assai pi� perfette e pi� utili dove
cos� parlano, che non dove parlano nel modo contrario?
Io dunque conchiudo in questo capitolo; che pare che le lettere abbisognino di
protezione al perfezionarsi, ma che cos� non �; dovendosi sempre intendere per vera
perfezione d'una cosa qualunque, il maggior utile ch'ella arrechi a un pi� gran
numero d'uomini. E non solamente dico, che le lettere non protette dal principe
possono arrecare pi� utile a un maggior numero d'uomini, ma che le sole non
protette lo arrecano veramente; in vece che le protette, sotto l'aspetto di
giovare, assaissimo nuocono; poich� tolgono allo scrittore, e quindi al lettore, la
facolt� di spingere quanto pi� oltre egli possa il suo pensare e ragionare; e
poich� in somma, con quella loro nuda eleganza e felicit� di stile, elle danno
credito e perpetuit� a mille errori politicamente dannosi e mortiferi.

CAPITOLO QUARTO.

COME, E FIN DOVE, GLI UOMINI SOMMI POSSANO ASSOGGETTARSI AGLI INFIMI.

Ma pure, quella smania stessa che tormenta l'uomo, e lo sforza a tentare di farsi
superiore ai suoi simili per via dell'opere d'ingegno, spesso anche lo mart�ra
sotto altri non nobili aspetti, inducendolo a tentare di superarli negli agj, nella
ricchezza, e nel lusso. Il grand'uomo, � pure uomo; e quindi picciolissima cosa �
anch'egli; e quindi in mezzo al pi� sublime delirio di vera gloria, ammette
anch'egli benissimo il desiderio d'una miglior mensa, di un comodo cocchio, e in
somma d'una pi� delicata e morbida vita. Anzi, la vita letteraria ha in se questo
veleno, che sfibrando ella il corpo, l'animo ammollisce non poco. Da questo
provengono quei tanti immoderati desiderj di migliorar sorte, che o tutti poi o in
parte identificandosi, minorano di cos� gran lunga l'intrinseco pregio e la fama
del letterato. E, in queste, o in simili puerilit�, sentendomi io pi� uomo che ogni
altro, mi mostrerei pure stolido e superbo, se a tali naturalissime debolezze non
compatissi. Ma, ci� non ostante, io sempre ridico ci� che sopra gi� ho detto: che
questa voglia di migliorar sorte pu� adattarsi, e non pregiudica, a qualunque altro
mestiere; ma ch'ella � mortifera all'arte delle lettere. Io perci� consiglierei di
farsi scrittori a quei pochi soltanto, che non hanno bisogno, o non vogliono
migliorare il loro stato quanto alla ricchezza: e, a chi non si trova in queste
circostanze, consiglierei pur sempre di prescegliere ogni altra arte a quella dello
scrivere.
Nulladimeno, per non escludere pure cos� assolutamente di mia propria autorit�
dalle lettere i bisognosi di pane, o di superfluit�, voglio imparzialmente, e con
lume di sana ragione, esaminare, se un letterato vero possa lasciarsi proteggere da
un uomo pi� potente di tutti, e fino a qual punto: ci� viene a dire; come e fin
dove il pi� sommo uomo possa assoggettare se stesso al pi� infimo. E, a voler
provare che questi due opposti in superlativo grado sian veri, basta porre in
contrapposto i nomi di eccellente scrittore e di principe. Quegli, se veramente
degno � di un tal nome, dev'essere l'apice della possibilit� umana; questi, se nato
� ed educato al trono, dev'essere il pi� picciolo prodotto di essa; e lo � quasi
sempre. In una tale aderenza dunque, passiva affatto per parte dello scrittore, ci
fa egli pi� guadagno il principe, o pi� scapito il letterato? Si esamini.
Che pu� egli dare il principe allo scrittore? onori, parole, ricchezze; cose tutte,
che da lui possedute in copia, nulla gli costano, e nessuno ingegno richiedono per
darle altrui: vi sarebbe pur quello del discernere il merito; ma siccome non lo
fanno presso che mai, n� possono n� debbono farlo, io prescindo interamente da
questo. Che d� egli in contraccambio al principe lo scrittore? s'egli � poeta,
lodi; se istorico, menzogne; se filosofo, falsit�; se politico, inganni: e cos�, di
qualunque altra provincia egli sia, (toltone per� sempre le scienze esatte, di cui
parler� a suo luogo) il letterato a ogni modo non pu� mai piacere, n� guadagnarsi,
n� scontare il suo debito col principe, se non sacrificando o interamente o in
parte la verit�, e quindi l'utile di tutti, al lustro e al soverchiante potere di
un solo.
Ed a ci� dimostrare, parlino per me i fatti. Socrate, Platone, e l'immensa turba di
Greci filosofi; Omero, Eschilo, Demostene, Sofocle, Euripide, e tanti altri ottimi
antichi scrittori; non cercarono costoro di piacere a principe nessuno; e quindi il
loro divino ingegno se n'and� esente ed illeso dalla terribile protezion
principesca. Cos�, fra i moderni che hanno veramente illuminato il mondo,
sviscerando le facolt� e i diritti dell'uomo, Locke, Bayle, Rousseau, Machiavelli;
e fra quelli che l'hanno dilettato con utile, Dante, Petrarca, Milton, e pochi
altri; non ebbero costoro nulla che fare con principi. E se pure alcuni degli
ottimi ve ne furono, maculati di corte; come Moliere, Corneille, Racine, Ariosto,
Tasso, ed altri pochi, che la sublimit� del lor temere e adulare colla sublimit�
del loro immaginare e scrivere rattemprarono; convien pur confessare, che per tutto
poi dove essi possono mostrarla, traluce la loro indegnazione contra le
circostanze, contra i principi, e contra se stessi; spessissimo deplorando la
necessit� che gli avea fatti schiavi. Ma, siccome chi legge tien conto all'autore
del solo suo libro, e non di veruna sua privata circostanza; (poich� se egli non
avea la libert� dell'alto scrivere, avea pur sempre quella del nulla scrivere) da
ci� ne risulta, che codesti autori vengono giudicati minori di se stessi, appunto
di quel tanto che vilmente sagrificarono al proprio timore e all'altrui forza;
ciecamente vendendo il loro intelletto, il lor tempo, i loro costumi, a quegli
insultanti benefattori del corpo loro, ma micidiali ad un tempo fierissimi della
lor fama.
Io dunque penso, e conchiudo; che il letterato tanto pi� va perdendo delle sue
intellettuali facolt� quanto pi� accresce egli stesso la sua dipendenza, qual
ch'ella sia. E per contrario, conchiudo che tanto pi� l'animo, il pensiero, e lo
scrivere gli s'innalza, quanto egli pi� si fa libero e sciolto da ogni qualunque
risguardo o timore; toltone per� sempre quello, di non offendere le giuste leggi e
gli onesti costumi.
"Ma il letterato potrebbe pure ricevere un'altra protezione assai meno insultante,
qual � per esempio quella di un suo eguale ed amico: ora, perch� dunque non potr�
egli riceverla dal principe, quasi da un suo amico privato?" Rispondo: "Il
dipendere da un eguale pu� bens� molto amareggiare la vita allo scrittore, ma pu�
non influire affatto sul pensare e scrivere suo; poich� quell'eguale od amico, pu�
pur pensare com'egli su le cose umane, e non abborrire n� temere la verit� che a
lui pu� giovare altres�, come a tutti. Ma il principe non ha n� amici n� uguali; e
non pu� mai essere nel sopraddetto caso".
In nessun'altra maniera dunque potrebbe il letterato lasciarsi protegger dal
principe, senza guastare n� se, n� il suo libro, n� la sua fama, fuorch� cavandone
quelle tanto desiderate necessit� superflue della vita, vivendo ad un tempo sempre
fuori degli stati suoi, e non gli facendo mai capitare alcun de' suoi scritti.
Questa inurbana e stravagante aderenza, che io do per una pura chimera, prova
bastantemente, che sotto niuno aspetto vi pu� essere commercio onesto e legittimo
fra il letterato ed il principe. Ma, posto pure, che un tal principe proteggente e
non inquirente potesse esistere, quel letterato che ne trarrebbe mercede, senza
null'altro restituirgli che oltraggi, (lo scrivere il vero � un continuo
oltraggiare chi vive del falso) non vi scapiterebbe forse come scrittore; ma
moltissimo vi scapiterebbe come uomo onorato, in riga di gratitudine. Non si pu�
onoratamente cercare di nuocere a chi ti giova: e come si pu� egli scrivere un buon
libro qualunque, che alle massime, all'esistenza, e al potere del principe non
contraddica? e che quindi non lo offenda? e che quindi, in tutto o in parte,
immediatamente o col tempo, non gli riesca dannoso?
Tra il principe dunque e il letterato vero, che facciano e sappiano amendue l'arte
loro, non vi pu� essere comunanza, n� reciprocit�, n� armonia, n� assolutamente
legame nessuno giammai.

CAPITOLO QUINTO.

DIFFERENZA TOTALE CHE PASSA, QUANTO ALLA PROTEZION PRINCIPESCA,


FRA I LETTERATI E GLI ARTISTI.

Ma un'altra classe d'uomini sublimi a me si appresenta, che io chiamerei letterati


muti. Questi, con tele, bronzi, marmi, o altri simili, grandissima fama acquistano
a se stessi, e moltissimo diletto, misto pur anche d'alcuna utilit�, procacciano
altrui. Costoro, come imitatori anch'essi, e ritrattori della natura, vanno quasi
del pari coi letterati. Le opere loro vengono poste in cielo dall'opinione
universale, e dagli stessi scrittori; i pi� grandi tra essi vengono paragonati ai
maggiori letterati. Si dice in oltre, e si crede, che l'impulso dei sommi artisti
fosse assolutamente lo stesso che quello degli scrittori: talch�, a stringere in
una parola, le arti e le lettere sarebbero una cosa stessa; e tra Michelangelo, e
Dante non passerebbe altro divario che d'aver l'uno spiegato i suoi sensi con lo
scarpello e pennello, l'altro con la penna e l'inchiostro.
Agli artisti sublimi io tributo quel rispetto e ammirazione tutta che loro �
dovuta; ma non penso interamente cos�. E volendo io investigare il fonte di questo
moderno e tardivo entusiasmo, che si professa per le arti assai pi� che per le
lettere, principalissima cagione di esso ritrovo pur anche essere l'assoluta
potenza, che non teme in nulla le arti, e quindi le favorisce; mentre le temute
lettere disturba, se pu�, o almeno le svolge, o le discredita, o le impedisce. Ma
pare, che anche l'arti stesse, smentendo in questo nostro secolo la loro dipendente
natura, concorrano a gara con le lettere a schernire la protezion principesca;
poich� in questi tempi, ove elle sono pur tanto ricompensate, incoraggite, e
protette, elle negano assolutamente di dare nessun sommo artista, mentre pur tanti
ne diedero allorch� assai meno ci si pensava.
Ma tornando al mio tema, che � di provare la differenza che passa fra l'arti e le
lettere, dico, e sempre dir�; che un ottimo quadro non volta per� mai il foglio;
onde egli � pur sempre un assai minore sforzo d'invenzione, di composizione, di
condotta, di giudizio, di combinazioni, di abbondante e maturo pensare, di quel che
lo sia un buon libro qualunque, e massimamente un poema: quindi � pur sempre assai
minore l'effetto, che egli produce nell'animo altrui. Che se in vece dei libri
antichi greci e latini, pervenute ci fossero soltanto le greche pitture e sculture,
noi certamente saremmo ignorantissimi e barbari; poich� la vera grandezza dei
Romani sta nelle cose che di loro ci narra Tito Livio, e non gi� nel Panteon, o nel
Colosseo: anzi le opere grandiose, e perci� di gran costo, fanno sempre fede di
un'assoluta sterminata autorit�, di molto ozio politico, e di gran corruzione. Le
altre imprese, al contrario, e gli uomini che le condussero, fanno fede di un
popolo libero e grande.
Perci�, anche ammettendo che uno stesso impulso per diversa via spinga e il sublime
artista e il sublime scrittore, si dee pure sempre anteporre l'opera di colui che
ha trascelto la pi� utile, la pi� durevole, difficile, e pericolosa impresa. Onde,
a chi guarda le umane cose con occhio filosofico e sano, non ripugna affatto il
confondere insieme e pareggiare i letterati e gli artisti; ma intieramente ripugna
bens� il confondere o pareggiare in nulla le lettere e l'arti.
E per sola prova della immensa differenza, che passa tra l'effetto di quelle e di
queste; si esamini imparzialmente qual cosa utile e grande potrebbe sapere,
operare, o pensare, quell'uomo, che non sapendo leggere, n� usando con gente colta
di nessuna maniera, avesse tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le
belle arti, e avesse visto ed esaminato e sentito tutti i prodigj di esse. Costui
al certo nulla saprebbe; e tutti i pi� dotti dipinti non gli potrebbero mai aprir
l'intelletto; anzi ignorandone i soggetti, non li potrebbe n� intendere, n�
gustare. Ma, che vo io perdendo le parole in cosa che non abbisogna di prove? Dico
bens�; che se l'artista stesso non si � fatto dotto quanto basti su i libri,
ancorch� dalla natura avesse egli ottenuto il dono del pi� eccellente pennello o
scarpello, riuscir� pur sempre un ignorante e mediocre pittore o scultore: n� da
una vera, ma sterile imitazione della natura, perverr� egli mai a ricavarne quel
vero e perfetto sublime a cui pu� giungere l'arte sua. Ogni bell'arte � figlia del
molto pensare; il che vuol dir, leggere, o parlare con chi ha letto: poich� il
pensare altro non � che il combinare il gi� detto e pensato; ed una idea che
chiamiam nuova, non pu� essere se non figlia di cento antiche.
Tra le lettere dunque e le arti corre, a mio parere, il divario, che corre tra lo
sviluppo intero della facolt� pensatrice, e l'esercizio della potenza degli occhi e
delle mani. Si pu� benissimo non aver visto mai quadro, ed esser Dante, e farne dei
maravigliosi con poche righe d'inchiostro: ma non si pu� essere Michelangelo, senza
avere in molti Danti imparato a pensare, inventare, e comporre.
E a voler provare questa primaz�a delle lettere, non solo su le arti mute, che
troppo chiara cosa ella �, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che gli
uomini possono eseguire, si dimostri soltanto che lo scrivere � la sola arte che
basti a se medesima, e il di cui artista ritrovi tutta in se stesso la materia per
eseguire. Onde, non solamente il pittore, scultore, e architetto, abbisognano di
tele, di colori, di marmi, e di chi loro commetta e paghi il lavoro; ma il
legislatore, il politico, il capitano, ove non abbiano e stato e popolo e soldati,
nulli affatto per se stessi riescono: o, se pure adombrare vogliono i loro vasti e
negati disegni, si fanno scrittori; e cos� all'immortalit� arrivano per via pi�
lenta, ma pi� durevole. E non mi si dica, che appunto per lo aver tutto in se
stesso, lo scrittore abbia pi� facilit�, che non � per certo cos�; anzi, tanto �
severo il mondo per gli scrittori, che ai soli eccellenti accorda la fama; in vece
che anche ai non sommi artisti ne accorda pure una certa; perch� un quadro, una
statua, una reggia, od un tempio, ancorch� non siano eccellenti, non costano per�
niuna fatica a chi li rimira, e di alcun utile riescono a chi se ne prevale. Cos�
anche una certa fama si accorda ai legislatori, bench� mediocri; ed una, ma assai
meno durevole, ai capitani felici. Tanto pu� pi�, presso al comune degli uomini, il
fare che il dire. Non pensano essi, che il dire altamente alte cose, � un farle in
gran parte; e che per lo pi� chi ben disse, in parit� di circostanze, di tanto
avrebbe superato chi ben fece, di quanto dovea il dicitore aver avuto un ben
maggior impulso per darsi interamente ad esaminare, conoscere, innovare, o
rettificare una cosa, da cui, non potendola egli eseguire, niuno altro frutto per
allora sperava, che la semplice gloria dell'averla ben ideata, e ben detta. Non si
pu� fortemente ritrarre ci� che fortissimamente non si sente; ed ogni gran cosa
nasce pur sempre dal forte sentire. Esemplifico, e domando; Omero in parit� di
circostanze non avrebbe egli potuto essere quello stesso Achille, o
quell'Agamennone, o quel Priamo, che con tanta fantasia, con tanta dignit� e verit�
egli immagina e ritrae? Ma Omero � maggiore assai di costoro nella pi� lontana
memoria degli uomini, perch�, oltre la possibilit� che si vede in lui di far cose
grandi in valore ed in senno, riunisce anco in se la divina arte di ben inventarle,
e di ottimamente colorirle ed esprimerle.
Io perci� credo, che lo scrittore grande sia maggiore d'ogni altro grand'uomo;
perch� oltre l'utile che egli arreca maggiore, come artefice di cosa che non ha
fine, e che giova ai presenti ed ai lontani, si dee pur anche confessare che in lui
ci � per lo pi� l'eroe di cui narra, e ci � di pi� il sublime narratore. Ed in
fatti, gli eroi nati dopo quell'Achille (interamente forse fabbricato nella testa
d'Omero) tutti vollero pi� o meno rassomigliarsi a lui. Ma, se un eccellente
scrittore vuol dipingere un eroe, lo crea da se; dunque lo ritrova egli in se
stesso. L'uomo in somma non pu� perfettamente inventare e ritrarre ci� che egli non
potrebbe (avendone per� i mezzi necessarj) eseguire: ma pu� bens� l'uomo eseguire
ci� che ritrar non saprebbe. Onde io nell'esecutore di una impresa sublime ci vedo
un grand'uomo; ma nel sublime inventore e descrittore di essa, a me pare di
vedercene due.
Ritornando ora al mio proposito, (da cui pure mi son forse dilungato assai meno di
quel che si paia) dico; che se innegabil cosa � che lo scrittore di cose sublimi
debba essere di sublimissimo animo, e ch'egli abbia tutti in se stesso i mezzi
dell'arte sua; innegabilissima sar�, ch'egli disonora l'arte e se stesso, cercando
o ricevendo protezione o soccorsi di cui non ha egli bisogno; poich� i suoi mezzi
per eseguire sono semplicemente poca carta, inchiostro, ed ingegno; mezzi che
nessun principe gli pu� dare, se a lui gli ha negati natura. Ma, non � gi� delle
arti cos�. Da prima, per esser elle opera di mano, raramente vi si acconciano
persone altamente educate, ed agiate dei beni di fortuna; poi, perch� l'esecuzione
di esse ne riesce faticosa, dispendiosa, ed incomoda, non ne pu� essere mai
indipendente l'artefice. E in fatti, la pittura, che pure � la meno incomoda di
tutte le belle arti, si pu� ella vantare di aver avuto mai alcuno eccellente
artefice, che prezzolato non fosse? Una cosa che si fa per vendersi, abbisogna di
compratore; ed ecco tosto la dipendenza e servit� di quell'arte. E bench� si
vendano anche i libri, si possono pur fare senza venderli; e prima della stampa
cos� accadeva per lo pi�. Ma un pittore, che abbia e molto e bene dipinto per
serbare o donare i proprj quadri, non vi � stato mai; cos�, n� scultore delle sue
statue; e molto meno architetto; che questo artefice pi� di tutti ha bisogno
d'altrui per esercitar l'arte sua; ove per� non si voglia egli contentare di dar
vita alle sue idee nei semplici disegni.
La musica, nobilissima arte anch'essa, e la prima forse per muovere, e per
esprimere (bench� passeggeramente) le passioni tutte e gli affetti; la musica
potrebbe, in un certo aspetto, bastare ella pure a se stessa. Ma nei nostri tempi
da alte persone non viene esercitata, se non per proprio diletto; inoltre, le sue
creazioni abbisognano pure d'esecutori, poich� quelle carte notate sono mute per se
stesse, se a farle parlare non vengono gli strumenti. E la musica vocale, che dee
pur preferirsi a tutte l'altre, le quali altro non sono che una imperfetta
imitazione di essa, la musica vocale � schiava nata dello scrittore; ed anzi (come
gi� era in Grecia per lo pi�) non si dovrebbe ella mai scompagnar dal poeta.
Si lascino dunque proteggere dai principi queste quattro arti, che per se stesse o
sussistere non possono, o non abbastanza fiorire; e che, anzi, dalla protezione e
dai premi ottengono incoraggimento e miglioramento, senza che all'artefice ne scemi
punto la fama. Ma le alte e sacre lettere, sdegnino, abborriscano, e sfuggano ogni
protezione, come a loro mortifera; poich� pur tanto debbono elle scapitarvi, e per
se stesse, e per gli artefici loro.
I principi, senza avvedersi forse della vera ragion che li muove, ricompensano in
fatti le arti, e le fanno anzi stromento della loro grandezza. Non possono
dissimulare a se stessi, che una vasta e bene architettata reggia, in cui, fra
l'oro e i ben ideati arredi, campeggino molti dipinti e statue sublimi, ella � la
maggiore e la pi� nobile parte del loro essere. Ben sanno i principi, che la
stoltezza del volgo reputa veramente grande colui che in mezzo a cose preziose e
grandi si ricovera. Ma sfuggono essi bens� di proteggere, di ricompensare, e
d'accogliere i veramente alti scrittori; perch� al confronto di questi, appariscono
vie pi� sempre minori essi stessi. Se il tiranno Dionisio avesse albergato nella
sua reggia Platone, chi avrebbe pi� badato a Dionisio?
E bench� la scultura e pittura con una certa maschia libert� e filosofia possano
lumeggiare i pi� utili tratti della storia antica, e consecrare le pi� libere
imprese, nulladimeno, come arti mute, elle vengono lasciate fare, e di esse poco si
teme. Un principe non dar� forse per tema a un pittore la morte di Lucrezia; ma
pure ne ricompenser� l'autore, e ne collocher� il quadro nella sua reggia, ancorch�
il gran Bruto col ferro in mano, e pieno di mal talento contra i tiranni, nel
quadro primeggi. Ma quello scrittore, che sovra Bruto dicesse tutto ci� che
l'eccellente pittore dee e vuole farne pensare, e che la maest� di un tanto uomo
richiede, non sarebbe certamente, n� egli n� il suo libro, egualmente ricompensato
ed accolto nella reggia. E ci� perch�? perch� assai pi� dicono sopra Bruto le poche
parole di Livio, di quello che mai esprimer� o far� pensare un Bruto dipinto, o
scolpito; e il fosse pur anco da Michelangelo stesso, il quale solo era degno di
ritrarlo. E le parole di Livio son queste: Juro, nec illos, nec alium quemquam
regnare Romae passurum.(3)

CAPITOLO SESTO.

CHE IL LUSTRO MOMENTANEO SI PU� OTTENERE PER VIA DEI POTENTI;


MA IL VERO ED ETERNO, DAL SOLO VALORE.

Io non saprei dar principio migliore a questo capitolo, che citando alcune parole
di Tacito. Meditatio et labor in posterum valescit; canorum et profluens, cum ipso
scriptore simul extinctum est.(4)
Non credo io, n� pretendo asserire ed espor cose nuove; bench� forse non siano
state trattate finora con questo stesso ordine: anzi, a me pare, che i medesimi
artefici, cos� delle lettere, come delle arti, le sappiano tutte, quanto e pi� di
me. E cos� mi fo io a credere, perch� altro non si legge nelle loro vite, fuorch�
ora gli uni per compiacere ai principi protettori li lodarono non gli stimando; ora
gli altri ricevettero da essi il tema dei loro poemi, libri, o quadri; questi
lasciarono guastare i proprj disegni di templi, di palazzi, di pubbliche moli, dal
capriccio, dall'ignoranza e presunzione dei protettori, ordinatori, o pagatori di
esse: e tutti si vedono, in somma, aver sempre maladetto l'ora e il momento e la
necessit�, (dicon essi) che gli avea condotti a impacciarsi con gente che nulla
intendendo, e tutto potendo, assai pi� atta riesce ad atterrire che a consigliare
altrui.
Da codeste loro stesse moltiplicate e giuste doglianze, io dunque ne ritraggo la
certezza, che gli uomini per lo pi�, anche riflettendo, e conoscendo, e palpando la
vera cagione delle cose, pure ci si ingannano poi se medesimi; e rimane lor dubbio
tuttavia se sappiano essi o no, che pur vi si ingannano. Questo accade
semplicemente, perch� i pi� degli uomini non vogliono riconoscere nel presente il
passato, e nel passato l'avvenire: o, per dir meglio, perch� non vogliono essi per
lo pi� veder altro che il presente, ed anche male osservarlo.
E la ragione trivialissima, messa in campo da tutti; che il presente ci tocca assai
pi� da presso; non si pu� assolutamente tollerare in bocca di nessun artefice di
cose grandi: d'un uomo cio�, in cui suppongo, e deve albergare, una nobile e
ardentissima fiamma d'amor di gloria, la quale, se non sola, almeno prima motrice a
lui sia. Che se il poeta, l'oratore, o lo storico, o il filosofo, ardiscono pur
pronunziare, ch'essi hanno bisogno di pane, con viso giustamente adirato rispondono
loro i non vili: "E perch� dunque, abbisognando di pane, non vi destinaste voi da
prima ad una qualche opera servile di mano? pi� certo era il pane; non era infame
il mezzo; e non avreste cos� dovuto arrossire in riceverlo".
Ma, ben mi avveggo che dai pi� degli uomini, sotto il nome sacrosanto di pane, si
ricercano, e vogliono acquistarsi molti superflui comodi. Cos�, sotto il nome di
fama, null'altro si va cercando dai pi� che un'aura passeggiera di vana glorietta,
per cui correndo il loro nome per bocca dei loro contemporanei, accarezzati e
considerati da essi ne vengano. E questa effimera distinzione, a cui non so qual
nome si aspetti, per mezzo di una mediocre virt� protetta da una assoluta potenza,
si ottiene. Ma il tempo, vendicator d'ogni torto, la riduce anche in polve ben
presto, insieme colla stolta superbia e colla debile fama del protettore.
L'uomo che � nato capace d'esser sommo in un'arte, se alla naturale capacit� egli
aggiunge la tenace risoluzione di volersi far tale, io credo che prima d'ogni altra
cosa egli debba piacere a se stesso; e per ci�, innanzi tutto, conoscere, stimare,
e temere se stesso. Gli altri, sono uomini anch'essi; ma i pi� son minori di lui, e
i pochi suoi eguali, o sono da invidia e da altre passioncelle acciecati, o essendo
in tutto dediti a speculazioni diverse dalle sue, raramente sono giudici
competenti, illuminati, e caldamente spassionati, dell'arte sua.
Il bello, sinonimo perfettamente del vero, � uno in ogni arte: ciascun uomo pi� o
meno lo sente; ma chi pu� mai tanto sentirlo, quanto colui che lo pu� eseguire?
Mille ostacoli impediscono il retto giudizio degli altri; ma, freddato interamente
quell'impeto che allo scrittore era necessario pur tanto al creare, nulla pu�
impedire in appresso il suo retto giudizio su le proprie opere; purch� soltanto
egli voglia giudicarle da quella prima impressione che ne riceve il suo intelletto
nel rileggerle, o farsele rileggere, allorch� non sono pi� affatto presenti alla di
lui memoria. Il che pu� accadere facilmente a quel tale scrittore che avr� il savio
metodo di far succedere l'una sua opera all'altra, per modo che lungamente le prime
riposino. Ma, e dove v� io d'una in altra cosa saltando? al mio fine v� sempre; e
troppo l'ho io nel cuore, perch� dalla mente ei mi sfugga. Il sommo artefice, cio�
l'imitatore e ritrattore della natura, pi� forse quale ella potrebbe essere, che
quale ella � pigliandola a parte a parte; l'artefice, dico, dee ascoltar quasi
tutti, e non dispregiar mai nessuno; ma, formato ch'egli ha se stesso su gli ottimi
che lo han preceduto, dee, pi� che ad ogni altro, piacere a quegli ottimi, e a se
stesso; e ci� necessariamente importa, che egli piacer� poi a venti nazioni, a
venti generazioni di uomini, in vece di piacere alla parte guasta di una. N� il
sommo artefice dee cos� fare per orgoglio, ma per l'intima conoscenza del cuore
umano ch'egli avr� acquistata leggendo, riflettendo, e pesando le passate cose; e
per una intima conoscenza di se stesso, e delle proprie forze, ch'egli avr�
acquistata esercitandole, e comparando se ai grandi di cui legge, e le cose sue
alle loro, e le loro vicende alle sue. Ed ecco come il sublime sguardo dell'uomo
che sommo vuol farsi, vede e misura ad un tratto il passato, il presente, e
l'avvenire; conosce se stesso negli altri; gli altri in se stesso; e la natura, la
verit�, il retto, ed il bello conosce nella loro maggiore estensione, per quanto ad
uom si conceda. Ora, un artefice che cos� fattamente pensa, si lascier� egli
proteggere nell'esercizio di un'arte per se stessa sublime, a cui vede
palpabilmente dagli esempj passati che la protezione ha arrecato minoramento di
fama, e nel suo autore, e nell'opera? E colui, che ha necessit� di appoggio per
sostentarsi, pu� egli avere spinto tant'oltre il suo imparziale ragionare e
riflettere? ed essendosi pure spinto fin l�, non sceglier� egli piuttosto ogni
altra via, che quella di un'arte sublime, per procacciarsi il pi� infimo
indispensabile sostentamento?
L'uomo, che con qualche dritto si lusinga di conoscere il vero, e che si sente il
nerbo di esporlo con forza ed eleganza, o dee avere il bastante per vivere, o
contentarsi del pochissimo, o rinunziare all'impresa, o guastarla.
Ma io dicitor di paradossi parr�, se esemplificando non provo, o almeno non
identifico il mio pensiero. "La fama di Virgilio � somma; chi non se ne
appagherebbe? chi l'ha agguagliato, non che superato? ed egli era pure protetto e
pasciuto da Augusto." Rispondo: "La fama dei libri di Virgilio � somma; e tale,
quasi per tutti i lati, la meritano; e quelle parti di essi, che possono essere
combinabili colla timidit� dell'autore, e coll'avvilimento della sua dipendenza, vi
si scorgono tutte perfette; sceltezza e maest� di parlare, variet� e imitazione
d'armonia, vivacit� di colori, evidenza, brevit�, costume, e mill'altre: ma la
principalissima parte d'ogni scritto, che dee essere (per met� almeno) l'utile
misto col dilettevole; quella parte divina, che ha per base il vero robusto pensare
e sentire, totalmente quasi manca in Virgilio". Alle prove. Discende Enea
nell'inferno, e gli vien fatta la rassegna dei grandi uomini che sono per illustrar
Roma, e per farla poi un giorno signora del mondo. Quale scrittore di verit�, qual
pensatore, qual gelido cronologista per anche, si attenterebbe fra questi di
mentovarvi primi Cesare ed Augusto? e di mentovarli con ben altre lodi, che gli
Scipioni, i Regoli, i Fabrizi, ed i Fabj, i quali seguono col misero corredo di
pochissimi versi. Non contento di ci�, Virgilio spende diciannove altri eccellenti
e toccantissimi versi per far menzione d'un Marcellotto nipotino d'Augusto, morto
nell'adolescenza, il quale sarebbe affatto sconosciuto, se non era la vile
sublimit� di quei versi. Ma, per Catone, un mezzo verso basta a Virgilio; tre soli
per Giunio Bruto; n� una parola pure per Marco Bruto. Molti altri grandi vi sono
appena accennati; moltissimi preteriti del tutto, e fra questi (chi 'l crederebbe?)
il gran Cicerone; perch� quel sommo oratore recentemente allora caduto era vittima
di quella stessa tirannica mano d'Augusto, che, sanguinosa ancora e fumante del
sangue dei cittadini romani, pasceva ed avviliva il niente romano poeta. Anzi,
Cicerone dalla codardia di Virgilio viene espressamente insultato con quelle infami
parole: Orabunt (alii) caussas meli�s;(5) nelle quali uno scrittore latino
eccellente, con vile e menzognera sfacciataggine, gratuitamente accorda la palma
della eloquenza ai Greci, o a chi la vorr�; e ci� soltanto per toglierla a
Cicerone. Il lettore, a tai passi, ripieno di giusta indegnazione, � sforzato a
gridar fra se stesso: "Ecco il pane di Augusto; ecco l'utile, che arrecano i
principi protettori alle lettere; ecco l'inganno, la vilt�, e l'errore, che non mai
da essi, n� dai clienti loro, scompagnare si possono".
Parmi innegabile, che Virgilio in questo luogo, e in mille altri simili, abbia
voluto piacere ad Augusto pi� che a se stesso; e che in ci� solo abbia ardito
scostarsi da Omero, il quale non trad� mai il vero e se stesso per adular chi che
fosse; e che poco si sia egli ricordato della grandezza di Roma, e meno curato
della propria fama fra i posteri. Virgilio dunque, nell'atto di scriver tal cosa, o
non sentiva, o, (che peggio �) sentiva egli e tradiva l'importanza del sublime suo
incarico fra i suoi coetanei; di essere il poeta nazionale di un popolo, il primo
che mai fosse stato sul globo, e che ridottosi allora schiavo di fresco, non ne era
ancora certamente divenuto l'ultimo. Virgilio non conoscea dunque se stesso, poich�
non si supponeva da tanto, di potere, con la bellezza ed energia del suo
verseggiare divino, riaccendere a libert� e a virt� quel popolo, qual ch'ei si
fosse. E se egli anche non potea pure lusingarsi di tanto ottenere, un poeta
veramente romano avrebbe soddisfatto almeno a se stesso, alla patria, e alla fama e
gloria d'amendue, col solamente tentarlo. Ma, potremmo noi credere mai, che
Virgilio, quel sovrano scrutatore degli umani affetti, queste cose tutte al par di
noi non sapesse? no certo. Eppure ei fece il contrario; e perch�? perch� non seppe,
o non ard� egli conoscere e stimare se stesso. E perci� egli ha fatto il suo libro
assai minore di quello che avrebbe pur potuto e dovuto essere; e perci� egli ha
fatto se stesso minor del suo libro.
Se egli dunque non avesse avuto nell'animo quella vilt�, che sempre d� il pane
principesco, assai maggiore sarebbe stato egli stesso, e quindi assai maggiore il
suo libro. Che niuna cosa non viene chiamata mai somma, finch� si ha pure idea di
un meglio, eseguibile. In un poema che ha per titolo, ROMA; quale, senza per�
darglielo, ha preteso di fare Virgilio; egli vi poteva e dovea inserire, per la
parte robusta pensante e giovevole, una grandezza, verit�, libert�, e forza, che
invano vi si cercano. Virgilio dunque ha tradito in ci� la gloria di Roma,
scambiandola (e non a caso) con quella dei Cesari; e ad un tempo stesso egli ha di
gran lunga menomato la propria. E tutto ci�, perch� Virgilio non ha pienamente
conosciuto, o voluto, o ardito conoscere, stimare, e piacere a se stesso.
E questa parola SE STESSO, ch'io tanto ribatto, si dee talmente dall'artefice in
tutta la sua immensit� immedesimare colla parola VERO, che quando egli dice dopo il
maturo esame d'una opera sua, come d'una altrui, NON MI PIACE, equivaglia ci� per
l'appunto al dire, NON CI � IL VERO: con quelle picciole restrizioni per�, che le
facolt� limitate dell'uomo richiedono pur sempre; ma, che non sostituiscono
tuttavia mai il falso al vero.
Alcuni, per distruggere in una parola quanto io finora ho ragionato intorno a
Virgilio, diranno; che egli non avrebbe forse scritto nulla, senza la protezione
d'Augusto. Rispondo; che cos� pu� essere, e ch'io stesso cos� credo; e che a ogni
modo noi dobbiamo pur essere molto tenuti ad Augusto di un tanto poema, in cui ci�
che manca non si suol mettere in contrappeso dai pi� con tutto quel che vi abbonda.
Gli amatori principalmente di poesia, che con tanto trasporto leggono e debbon
leggere l'Eneide, cos� dicono; e cos� debbono dire. Ma chi specula in grande, �
sforzato a giustamente conchiudere, che il bene di una cosa non ne toglie per� il
male; e che dovendosi cercare, per quanto � possibile, sempre quella perfezione che
sta sola nel maggior utile, indispensabilmente ella si dee sempre originare o dalla
schietta verit�, o dalla finzione che venga a concludere in qualche utile verit�.
Quindi, anche gli amatori pi� caldi di Virgilio (e mi vanto io d'esser uno di
quelli) debbono pur confessare, se intendono ed amano il vero, che Virgilio, nato
cent'anni prima con le stesse sue doti, avrebbe fatto di tanto migliore il poema,
di quanto quella Roma era miglior della sua; ovvero, che essendo anche nato sotto
Augusto, se egli, provvisto delle prime necessit�, avesse avuto s� fatta altezza
nell'animo di tornarsene a scrivere liberamente il poema nella sua nativa palude, e
che scrivendolo avesse avuto sempre in vista di piacere al vero e a se stesso,
Virgilio in tal modo sarebbe pervenuto a piacere e a giovare assai pi� a' suoi
coetanei, e a' suoi posteri: e tessuto avrebbe un poema tanto maggior di quel suo,
quanto l'animo, i costumi, la vita, e la sublimit� d'un vero saggio indipendente
avanzano i costumi, la vita, e la bassezza d'un tiranno, e dei suoi cortigiani.
Quale romana storia agguagliare si potrebbe ai pi� luminosi e forti tratti di essa,
espressi coi sublimi versi di Virgilio? A far rinascere Romani in Italia, quali
insegnamenti pi� alti e pi� caldi si potevano mai lasciare ai venturi giovanetti,
che le imprese dei Bruti, dei Fabj, e dei Deci, da Virgilio pennelleggiate? E se i
diciannove versi da lui consecrati ad eternare la nullit� di un Marcelluccio
cesareo, con miglior senno consecrati gli avesse ad un Regolo, o ad uno Scipione
romani, la immensa, e purissima gloria che glie ne ridonderebbe da tanti secoli; la
soddisfazione, pi� cara ancora che la gloria, di avere con egregio stile laudata la
egregia virt�; non gli sarebbero elle state pi� nobile e desiderabil guiderdone,
che non quella disonorante mercede di non so quanti talenti da Livia donatigli? I
versi eccellenti, consecrati a lodar la virt�, hanno la loro mercede in se stessi.
Nessuno eroe romano ricevea mai guiderdone di danari dalla patria sua per aver
fatto una nobile impresa; ed ardirebbe riceverla colui, che degnamente cantandola
si mostra degno e capace di bisognando eseguirla?
L'amore dunque della fama presente e non vera, spesso fa perdere, e talvolta
scemar, la futura, che sola � verace, e durevole. I sommi scrittori lascino per
tanto ai mediocri godersi questa picciola e momentanea fama, che � veramente la
loro, poich� se ne appagano, e poich� dalla altrui potenza si ottiene. Ma essi,
caldi proseguitori della vera fama che sta in loro stessi, e che dal vero e dal
tempo soltanto si ottiene, nessuno altro termine pongano alla loro virtuosa e
nobile brama di giovar dilettando, se non se la infinita serie delle future
generazioni. E sempre abbiano presente, che un Omero ha dato e vita e fama perenne
ad Achille; ma che nessuno Achille mai, non che un Omero creare, bastato sarebbe
colle proprie forze a dar vita e perenne fama a se stesso.

CAPITOLO SETTIMO.

QUANTO SIA IMPORTANTE, CHE IL LETTERATO STIMI CON RAGIONE SE STESSO.

Avendo io nel precedente capitolo, per quanto mi pare, dimostrato, che dal
conoscere se stesso con intimo e pieno senso delle proprie facolt�, nasce la
perfezione del letterato, e quindi la sua durevole fama; piacemi in questo di
ragionare a lungo su la stima di se stesso, che dee necessariamente nello scrittore
originarsi dalla intima e assennata di lui securt� nei proprj suoi mezzi.
E dico da prima, che da una tale stima vivamente sentita, e alle volte anche spinta
alquanto oltre al vero, ne nasce il divino effetto di valere l'uomo assai pi� che
non varrebbe per se stesso, se egli meno si stimasse. Questa idea di se, per quanto
si pu� osservare dai fatti, ha generato sommi effetti, non solamente in alcuni
individui, ma perfino nei popoli interi. Gli Spartani, Ateniesi, e Romani, attesa
la smisurata opinione di se stessi, saputa loro infondere dai savi governi, fondata
per� su alcune vere basi, divennero in fatti per s� gran tempo superiori ai popoli
tutti con cui ebbero che fare. E nei loro primi tempi, l'opinione di se stessi
certamente avanzava la realit� della loro forza: ma si verific� in appresso una
tale opinione, perch� nel pi� delle cose, il crederle fortemente, le fa essere;
come il debolmente crederle, cessare le fa. Ma, di nessuna si vede pi� pronto e
sicuro questo effetto, che della opinione avuta da ciascuno individuo di se stesso.
Non dico io per ci�, che ad essere un uomo grande basti il credersi tale; anzi, chi
lo �, tale per lo pi� non si reputa: ma dico bens�, che a volerlo divenire, bisogna
essere in se stesso convinto di averne tutta la capacit�; e aggiungervi un intenso,
e incessante volere; e il tutto corredare poi di quella saggia diffidenza di se,
che non � n� vilt�, n� coscienza della propria debolezza, ma un profondo sentimento
della difficolt� e sublimit� della perfezione.
Se dunque il letterato, uomo per se privatissimo e oscuro, senza nessun'altra
potenza n� autorit�, che quella del proprio ingegno; se il letterato osa pur
concepire il sublime disegno di voler da se solo persuadere gli uomini, rettificare
i loro pensieri, illuminarli, difenderli, dilettarli, convincerli, e far forza ai
pi�; chiara cosa �, ch'egli dovr� aggiungere al molto ingegno naturale, alla
dottrina necessaria e bastante al soggetto, al caldo e puro parlare, una altissima
stima di se stesso: e non solamente la stima del proprio ingegno, ma della
illibatezza dell'animo, del severo costume, della virtuosa e libera sua vita, non
contaminata (per quanto si pu�) da nessuna macchia di timore, di dipendenza, n� di
vilt�. Che se egli non si reputa e conosce per tale, come ardir� lo scrittore
insegnar la virt�, che non ha praticata? altro non sarebbe, che uno svergognare e
condannare se stesso. Ma, se egli tal non si reputa, come potr� egli tale
mostrarsi? Lo scrittore crede, e pretende, di parlare a tutti. Uno scrittore
onorato non dee commettere alla carta veruna cosa, che egli in savia e ben
costituita repubblica non ardirebbe pronunziare di bocca ad un popolo intero. Non
dee dunque mai porre in iscritto cosa, che non creda esser vera e retta; e che,
come tale, non segua primo egli stesso, per quanto � possibile.
Una moderna opinione, sfacciata ad un tempo e timida e vile, asserisce che il
lettore dee giudicare il libro e non l'uomo. Io dico, e credo, e facile mi sarebbe
il provare; che il libro �, e deve essere la quintessenza del suo scrittore; e che,
se non � tale, egli sar� cattivo, debole, volgare, di poca vita, e di effetto
nessuno. Ed eccone rapidamente le prove.
A voler fare vivamente sentire altrui, bisogna che vivissimamente senta lo
scrittore egli primo: non si pu� mai fortemente esprimere ci� che debolmente si
sente: un pensiero espresso debolmente perch� non � fortemente sentito da chi il
concepisce, non potr� mai fare neppure una mediocre impressione in colui che lo
legge: da queste tre verit�, parmi che ne risulti una quarta; che se lo scrittore
non � intimamente persuaso di ci� ch'egli dice, non persuader�, n� commover� mai
nessuno; e quindi sar� per lo meno inutile il suo libro.
E sempre io parlo di calda, di forte, e di vivissima impressione, come della pi�
importante parte d'ogni buon libro; perch� gli uomini tutti per lo pi�, e
maggiormente i pi� schiavi (come siam noi) peccano tutti nel poco sentire. Credo,
che ci� provenga (almeno in noi) dal troppo parlare, dal poco pensare, e dal nulla
operare; esistenza affatto passiva, che ci � singolarmente toccata in sorte a
questi tempi, come ho gi� pi� sopra osservato; sorte, di cui dobbiamo pure esser
degni, poich� con tanta disinvoltura la sopportiamo: ed i pi� la sopportano, senza
neppure avvedersene.
A cos� fatti popoli non si ardisce in nessun modo annunziare il vero di bocca;
conviensi dunque a lor favellare per via degli scritti. Ma cos� forte e inveterato
deve essere il loro callo, ch'io credo necessario il tuonare, per fargli appena
appena sentire. Ogni lievissimo cenno � troppo per aizzare la tigre e il leone; ma
qual pungolo � mai troppo acuto per inferocire il placido aggiogato bue? Quindi,
ogni libro debole di pensieri, e di stile, riuscir� fra noi di nessunissimo
effetto; ed ogni forte libro, di picciolissimo effetto riuscir�. Non potendo dunque
lo scrittore ottenere una commozione, che egli fortissimamente non provasse prima
in se stesso; n� potendola egli in tal modo provare, e causare in altrui, se le
cose da lui inculcate non praticava egli primo; ne risulta, che uno scrittore non
ha fatto mai un forte e buon libro, senza stimare se stesso moltissimo. Ma, pu�
egli moltissimo stimare se stesso, senza essersi fatto assolutamente libero da ogni
servit� di coloro ch'egli stimare non debbe, n� pu�? Ed essendo egli ingegnoso,
libero, virtuoso, costumato, eloquente, potr� egli mai mancar d'alti sensi, n� di
giusto ardire, n� di luminose idee, n� di forti, splendidi, e sublimi colori per
esprimerle?
Si osservi, che se a Virgilio (come gi� dissi) � mancata l'energia d'animo, che
richiedeasi in un Romano che a Romani parlava, la cagion principale ne fu, che egli
debolmente sentiva, e se stesso non istimava, n� stimare potea. Quindi �, che oltre
il timore d'Augusto, anche la vergogna di se stesso lo trattenea dal dare certi
tocchi risentiti, feroci, e verissimi, i quali smentito avrebbero pur troppo la sua
vita servile. E se alcuno volesse anche trovare da ridere in un autor cos� grave,
l'osservi in quei pochi suoi passi, dove egli pur vuole parer cittadino; e lo vedr�
procedere con timidit� tanta, e con tante cautele, che la di lui pusillanime
cittadinanza lo svela, anche pi� che le ardite sue adulazioni, per un vile liberto
di Augusto. Ma, chi vorr� pur trovarvi onde piangere, e con ragione, da quegli
stessi passi ne ricaver� non picciolo dolore, riflettendo che da quei mezzi tocchi,
e da quelle massimette di semilibert� snervate in versi eleganti, ne nasce assai
pi� danno che utile alla universalit� dei lettori. Dal poco dire, ne risulta il
meno sentire; e dal sentir poco, allorch� un tale effetto si trae da un autore di
grido com'� Virgilio, se ne cava questa falsa induzione; che in un buon libro (e
massime di poesia) molte cose importantissime vi si debbano piuttosto tacere, o
appena accennare, che scolpire. Non mancava a Virgilio null'altro, che l'alto e
robusto pensar di Lucano; ma questa mancanza ad ogni pagina vi si fa grandemente
sentire. Se non isbaglio, gli epiteti sono quelli che meglio svelano l'animo, le
circostanze, e il pi� o men forte sentire dello scrittore. Esaminiamo rapidamente,
sotto questo aspetto, l'epitetar di Virgilio.
Nel sesto libro, parlando egli d'Augusto, ne dice in diciotto versi ci� che mai
d'uomo nessuno dir non potrebbesi senza sfacciata menzogna, e senza che parimente
non arrossissero il lodatore e il lodato: ma in quei diciotto versi non ci osservo
altro che il vile. Proseguiamo. Nominando egli i Tarquini, cio� quegli abbominevoli
tiranni, la cui sola espulsione di Roma la fece poi grande, Virgilio dice:
Tarquinios reges(6); e non vi aggiunge epiteto nessuno: perch� ogni giusto epiteto
che avesse loro dato, veniva ad essere per l'appunto l'epiteto, che in vece dei
diciotto versi sopraccennati, meritamente e solo spettava ad Augusto. E si noti,
che il buon Virgilio dice: Tarquinios reges; neppure osando dire tyrannos; ed ecco
il timido e ingannevole poeta, che scrive, non pei Romani, no, ma pel principe che
lo pasce. Pi� oltre, menzionando Giunio Bruto, cio� il liberatore, e quindi il
fondatore vero di Roma, dice il leggiadro poeta: animamque superbam ultoris Bruti;
ed ecco il non cittadino, il traditor della gloria, della libert�, e dell'utile
verace di Roma. Falsissimo, vile, ed iniquo pensiero fu il suo, di non dire, per la
patria liberata da un Bruto, altro che animamque superbam(7); e di avvelenare
ancora quell'epiteto gi� improprio, coll'aggiunto di ultoris Bruti; come se Bruto
non fosse stato mosso da altro impulso, che dalla privata vendetta; e altra impresa
non avesse egli a fine condotta, che il vendicare la contaminata Lucrezia. Ma, per
i figli condannati dal padre (tratto, la cui ferocia non pu� essere scusata, n�
abbellita, se non dalla riacquistata libert�) ci impiega egli maliziosamente
quattro versi, sparsi di veleno cortigianesco; in cui dovendogli sfuggire per forza
l'epiteto di pulcra a libertate, intieramente lo cancella tosto coll'aggiungervi in
fine il laudumque immensa cupido;(8) e con ci� Virgilio viene a dipingerci Bruto,
non come un cittadino liberatore, ma come un vendicatore crudele e vanaglorioso.
Che ne risulta da un cos� fatto scrivere? o il lettore, che non conosce Bruto
altrimenti che da Virgilio, piglier� pi� avversione che amore per Bruto; e,
stimando pi� le private virt� che le pubbliche, abborrir� il parricida, senza
badare al liberator della patria; tollerer� gli Augusti; li creder� per anche
necessarj alla pubblica felicit�: ovvero il lettore, iniziato gi� nelle cose romane
da Livio, nulla potendo aggiungere alla stima e venerazione ch'egli avea gi�
concepita per Bruto, molto aggiunger� pur troppo al disprezzo ch'egli giustamente
anche concepito avea per Virgilio ed Augusto, nel leggerne le sopra mentovate lodi,
non meno indiscrete che vili. Ma questo falso e debole pensare, potea egli forse
provenire in Virgilio dall'avere egli stimato in suo core maggiormente Augusto che
Bruto? niuno �, che ci� creda. Non proviene dunque questa virgiliana vilt� da
null'altro, se non dall'aver Virgilio anteposto gli agj e gli onori del corpo alla
altezza e chiarezza della propria fama; dall'aver egli temuto pi� la povert� che
l'infamia; dall'aver egli riguardato Augusto come il tutto, e Roma come il nulla;
dall'avere egli in somma tenuto se stesso minor d'un tiranno.
Il sublime letterato, a parer mio, si dee dunque stimare pi� che uomo nessuno, se
egli non vuol tradire la sacrosanta causa dei pi�, che sempre dev'essere quella,
che in mille diversi modi egli tratta. E gli orgogliosi re, che scambiando la loro
illimitata potenza con se stessi, si credono essere il tutto, e sono il
perfettissimo nulla, debbono ai sani occhi del letterato il nulla parere: che tanto
divario corre per l'appunto fra un illustre scrittore ed un volgar re, quanto ne
correa tra un cittadino romano ed un servo asiatico eunuco.
Ma, parole al vento gittate sarebbero le mie, se altro aggiungessi per provar la
supremazia del sublime ingegno su la volgare potenza: mi pare bens� di dover dir
qualche cosa su la preeminenza tra un principe grande, e un grande scrittore;
rarissime e sublimi piante l'una e l'altra, ma assai pi� rara, e sempre meno
sublime, la prima.

CAPITOLO OTTAVO.

QUAL SIA MAGGIOR COSA; O UN GRANDE SCRITTORE, O UN PRINCIPE GRANDE.

Se tutti i pregi che si richiedono per fare il sublime scrittore, si trovassero


pure riuniti in un principe, di quanto non dovrebbe egli primeggiar sovra tutti,
poich� egli pu� operar tante cose, che lo scrittore pu� appena accennare? Questa mi
pare una questione da doversi esaminare profondamente, per la semplice
soddisfazione e persuasione dei pi�; che se io dovessi parlare a quei soli pochi,
che giudicano per forza d'intimo sentimento, non la tratterei altrimenti.
Ricapitolerei soltanto tutti i pregi dello scrittore sublime; cio�, sommo ingegno,
integrit� somma, conoscenza piena del vero, e non minore ardire nel praticarlo e
nel dirlo. Da questo solo novero, verrei bastantemente a dimostrare, che se tali e
tante doti potessero per semplice forza di natura trionfare degli ostacoli annessi
al nascimento e educazione del principe, un uomo che se ne trovasse fornito,
inorridirebbe tosto dell'esser principe, ed immediatamente cesserebbe di esserlo;
e, divenendo facitore di cos� savie leggi che impedissero per sempre ogni futuro
principe, egli verrebbe in tal modo (senza avvedersene) ad essere ad un tempo il
primo degli scrittori tutti, e il solo vero gran principe che vi fosse mai stato.
Dei tali non ne conosco dalle storie, che un solo: Licurgo, che di re si facea
legislatore, poi cittadino; e quindi finalmente esule si faceva della riprocreata
sua patria, per dare cos� pi� valore alle proprie leggi, acquetando con la sua
lontananza l'invidia. Agide, e Cleomene, tentarono la stessa cosa pi� secoli dopo:
il primo per� nella impresa; il secondo non la riusc� interamente. Per ci� la
gloria loro � minore di quella di Licurgo; ma di gran lunga maggiore di quella
d'ogni altro principe.
Ma si lasci a parte questa specie di grandezza, principesca ad un tempo e
cittadinesca ed umana, la quale, per essere troppo sublime, se non vi fosse stato
un Licurgo, verrebbe riputata pi� ideale che vera. Parliamo per ora delle tre
specie di principi grandi di grandezza principesca soltanto; che appunto di tre
sorti ce ne somministra alcuni, ed anche rari esempli, la storia. Scegliendo dunque
un principe grande di ciascuna classe, e paragonandolo a un veramente grande
scrittore, (e di questi non ve n'� se non d'una sola) mi affido di evidentemente
dimostrare la verit�.
La esatta misura della fama meritata e acquistata, innegabilmente sta nel maggiore
o minore utile che si � arrecato agli uomini con imprese difficili, ardite,
laboriose, e grandi, s� per se stesse, che pe' loro effetti. I principi che noi
chiamiamo grandi, erano eglino conquistatori? La loro virt� � dunque stata utile
soltanto ai pochi dei loro sudditi, dannosa ai pi�, distruttiva pei moltissimi
uomini vicini, incognita o di nessun effetto ai lontani, di debole esempio o di
tristo incitamento ai loro successori, e in fine di sterile maraviglia alle
susseguenti generazioni. Erano eglino legislatori? ma essi fondavano assoluti
principati, e non repubbliche mai. E, fondando governi assoluti, hanno insultati ed
oppressi i pi�; hanno innalzati, insuperbiti, e fatti o lasciati essere oppressori
i pochi e malvagj: quindi la loro fama, in proporzione dell'utile arrecato agli
uomini, riesce pur sempre picciolissima o nulla agli occhi dei savj; ed agli occhi
della moltitudine � durata quanto l'imperio loro, o poco pi�. In fatti, per quanto
sia stato grande Numa, credo che la fama di Giunio Bruto in Roma avanzasse di gran
lunga, e giustamente, la sua; poich� Numa con tante savie leggi non avea per�
potuto o voluto impedire le seguenti tirannidi, che avvilita ed oppressa la
tennero; e Bruto all'incontro, con una sola generosissima impresa, avea stabilito
quella libert� da cui nacque la vera Roma, che fu poi per tre secoli la maggiore e
la pi� perfetta cosa pubblica di cui si abbia esempio nel mondo. O, finalmente,
grandi erano codesti principi per avere, in un regno gi� stabilito, governati i lor
popoli con somma politica, umanit�, e dolcezza? ora, qual trista specie di uomini �
dunque codesta dei principi, a cui viene ascritto come somma virt�, a cui acquista
immensa fama ed eterna, il semplice esercizio del loro pi� stretto dovere?
esercizio, al quale (se essi ben distinguono le cose) va annessa ad un tempo con il
maggior loro utile la loro propria intera e sola felicit�. Fu egli mai riputato
sommo verun giudice, pel non commettere evidenti ingiustizie? verun pastore, per
non disperdere il proprio gregge? verun padre, pel non trucidare i suoi figli? un
uomo, in somma, � egli tenuto maggiore degli altri, soltanto per non esser egli e
scellerato e crudele? Cos� �, pur troppo! Tanta � la facilit�, la possibilit�, e
l'invito al mal fare per chi sta sul trono, che chi, nol facendo, ha operato, o
lasciato operare dalle leggi un certo anche minimo bene, � stato riputato
grandissimo. E, vista la nostra debile ed insolente natura, allorch� alcun freno
possente non la corregge, un tale principe si dee pur troppo riputare grandissimo.
Fra queste tre specie di principi magnati, piglier� per esempio della prima,
Alessandro; della seconda, Ciro; della terza, Tito: e paragoner� l'utile da essi
arrecato agli uomini, e quindi la somma della loro fama, alla fama ed utilit�
arrecata da un solo valente scrittore; e sia questi il pi� antico; il gran padre
Omero.
Alessandro, le cui vittorie e conquiste da nessun principe non furono mai
agguagliate, non giov� ai Macedoni; perch�, della infinita gente ch'egli estrasse
dal proprio regno, il pi� gran numero ne periva nell'Asia; e dei pochi che si
arricchirono della preda dei Persj, niuno quasi ne ritornava in Macedonia: e
questa, allo svanire di quell'aura prima di gloria che al popolo conquistatore si
aspetta, rimanea un picciolo regno da se, poco o nulla serbando di quelle sue gi�
tante conquiste. Alessandro ai Greci non giov�, poich� dalla epoca sua si deve
ripetere la intera cessazione della lor libert�, per cui sola i Greci si erano
creati il primo popolo della terra: ai Persj non giov�, poich� distruggea il loro
impero, smembrandolo: agli altri popoli del globo non arrec� n� utile, n� danno: ai
principi nati dopo lui, e che senza le sue virt� imitare lo vollero, gran danno
arrec�; e pi� ancora ai popoli posteriori, che furono di quelle mal nate abortive
ambizioni la vittima: Alessandro, in fine, alla universalit� delle successive
generazioni null'altro lasci� di se stesso, se non il terrore, o la maraviglia, del
nome.
Ciro giov� ai Persj fondando il loro impero, e assicurandolo con savie leggi; per
quanto pure elle siano combinabili col governo d'un solo. Ma Ciro, come avviene in
ogni principato, assai pi� giov� ai suoi successori re, che non ai suoi popoli. E
in prova di ci�, tolta una certa disciplina militare, che neppur molto durava, e
che in nulla era da paragonarsi alla greca e romana dappoi, in qual virt�, in quale
arte divennero mai eccellenti i Persiani? quai lumi ebbero? quali ne arrecarono
alle soggiogate nazioni? quai tratti di sublime grandezza d'animo ci hanno
tramandati le loro storie? dove sono le loro storie? Un vasto e muto silenzio di
molti secoli, interrotto di tempo in tempo da milioni di schiavi armati, e sempre
disfatti da poche centinaia di Greci liberi, ogniqualvolta all'Europa
affacciavansi; � questa la storia della nazione che nacque dalle leggi di Ciro: e
se i greci scrittori stati non fossero, n� di Ciro, n� de' suoi Persj, il nome pure
pervenuto sarebbeci. L'utile arrecato da questo conquistatore legislatore a' suoi
popoli, fu dunque assai picciolo; alle remote nazioni fu assolutamente nullo; alle
postere, nullo: ed il nome di Ciro, per essere pi� antico e non Greco, � anche
rimasto assai minore di quello d'Alessandro. Tanto � vero, che negli imperj
assoluti non viene nulla pi� riputato chi fonda che chi distrugge: ed � questa una
tacita giustizia degli uomini, che con ci� dimostrano, che negli assoluti imperj
anco il fondare � un mero distruggere.
Tito, appellato delizia del genere umano, giov� per pochi anni a Roma col
rispettare alquanto le leggi da' suoi predecessori barbaramente straziate; ma non
ne fece pur niuna, che saldamente impedire potesse ai successori suoi di commettere
le atrocit� dei suoi antecessori. Qual utile effimero fu dunque mai questo? Perdon�
Tito ad alcuni congiurati; ma ci� fece anche Augusto, e lo stesso Tiberio. Potea
Tito giovare grandemente a Roma, tentando almeno di rifarla libera e virtuosa; ma
ad una tal cosa neppure ei pensava. All'universale degli uomini non giov� egli, n�
nocque; null'altro di lui rimane, che il nome; e questo si va proponendo ogni
giorno per modello ai principi tutti. Tito non � perci� imitato; ma se pure il
fosse, quale utile ne risulterebbe ai popoli sudditi? un brevissimo istante di
precario respiro, per poi risoffrire al doppio le oppressioni del successore. Ed in
fatti, se anco da noi tutti non si dovesse aver mai altri principi, che dei simili
a Tito, ne saremmo quindi noi forse maggiormente uomini? nol credo; poich� i Romani
non ridivennero maggiormente Romani sotto Tito, n� sotto Trajano, n� sotto gli
Antonini, di quello che il fossero sotto Augusto, Tiberio, e Nerone. I veri Romani,
cio� l'adunanza di tutte le virt� possibili in un ente umano, erano quella tal
pianta, che allignar ben doveva a tempo dei Bruti, dei Catoni, e dei Fabj; ma,
all'ombra dei Titi e dei Trajani, non mai.
Esaminate queste tre specie di principi grandi, veniamo presentemente al grande
scrittore. Omero, verde e fresco dopo pi� di due mille anni, come se ier l'altro ei
vivesse, agli uomini tutti presenti e futuri giova e giover�; n� ad alcuno mai
nocque, se non a chi volle, senza averne l'ingegno, imitarlo. La virt�, e la
sublimit� egli insegna; il cuore dell'uomo sviluppa e commove: guerriero egli e
legislatore, amico degli uomini e del vero, gli illumina discoprendolo. Ed a cos�
immenso giovamento quanto dal suo insegnare si trae, vi si aggiunge di pi�
quell'immenso diletto che a tutti egli arreca; cosa che nessun gran principe,
neppure giovando, non arrecava ai popoli mai. Omero fu invidiato da Alessandro,
senza accorgersene questi, nello invidiargli Achille: ma, se Omero rivivendo
paragonasse la sua propria fama a quella d'Alessandro, non credo io che egli mai
Alessandro invidiasse.
Ma, quando anche in vita fossero essi stati, o sembrati uguali il gran principe e
il grande scrittore, eguale non pu� mai essere in appresso la loro memoria e fama,
per due potentissime ragioni. Prima; che il principe non pu� aver giovato che ai
soli suoi popoli, e per un dato tempo; lo scrittore a tutti, e per sempre. Seconda;
che il principe ha tratto la propria grandezza da mezzi che non erano in lui
stesso; poich�, se non avesse egli avuto e stato e potenza, nessuna delle sue
imprese avrebbe potuta condurre a buon fine: ed inoltre, di cotesta sua propria
grandezza niuno stabile effetto ai posteri ne pu� il principe tramandare;
null'altro del suo alla voracit� del tempo involandosi, fuorch� la memoria ed il
nome: e questi anche, se debbono rimanere grandi davvero, abbisognano pur sempre
d'un grande scrittore. Al contrario lo scrittore sublime, tutto in se stesso, ed in
se solo, trovando; fabro egli solo della propria grandezza, non meno che dell'utile
altrui; alle seguenti et� tramanda eternamente la viva sua fama, non quasi un vuoto
nome, ma corroborata e giustificata dal proprio libro.

CAPITOLO NONO.

SE SIA VERO, CHE LE LETTERE DEBBANO MAGGIORMENTE


PROSPERARE NEL PRINCIPATO, CHE NELLA REPUBBLICA.

Ragionando io da s� gran tempo di letterati e di principi, mi si para naturalmente


innanzi una questione che par meritare capitolo da se; bench� molte parti di essa
io ne sia venute accennando nel corso di questo libro secondo. "Le lettere, debbono
elle veramente pi� prosperare nel principato che nella repubblica? e, se cos� �,
quale ne pu� essere la trista e lamentevole cagione? il difetto di tal cosa sta
egli nelle lettere stesse, o nei letterati, o nei popoli fra cui, e per cui questi
scrivono?"
Di queste cose tutte, quanto potr� pi� brevemente sviluppandole, discorrer�. Ecco
da prima, che se ai fatti ricorro, trovo pur troppo, che dei quattro secoli, in cui
con lunghi intervalli fiorirono le lettere, tranne il primo e il pi� fecondo,
quello di Atene libera, gli altri tre furono senza dubbio promossi e per cos� dire
covati dai principi di cui conservano i nomi. Quindi, se imprendo ad esaminare la
non lunga rassegna degli altissimi scrittori d'ogni nazione e d'ogni secolo, trovo
il numero dei nati in principato per lo meno eguale al numero dei nati in
repubblica; e la loro eccellenza trovo pur anche divisa; ma non per� tanto, che la
vera e massima eccellenza (cio� la massima utilit�) non si debba originare quasich�
tutta dai letterati nati in repubblica. Gradatamente poscia ritrovo la seconda e
minore eccellenza presso i nati in principato, ma non fattisi n� lasciatisi
proteggere. La terza ed infima eccellenza finalmente ritrovo per lo pi� negli
scrittori nati schiavi, rifattisi poi doppiamente schiavi; e, come tali, pagati,
inceppati, e protetti.
E venendo agli esempj, se fra gli scrittori tutti noi poniamo in prima riga i sommi
filosofi, che, come padri d'ogni lume, ci si debbono di necessit� collocare;
bisogna pur confessare, che questi erano tutti Greci; cio� liberi: e non erano, n�
Egizi, n� Indiani, n� Persj, n� Assirj. E bisogna aggiungere, che non solamente
erano liberi, ma anche sprotetti, e spesso anzi perseguitati. Tali furono Socrate,
Platone, e Pittagora. A questi tre seguita e cede, a parere del retto giudizio,
Aristotile; che la macchia d'essere stato pedagogo di Alessandro, e d'esserne nato
suddito in Stagira, non poco pure oscurare dovea la sua fama fra i Greci, e
alquanto forse la sua filosofia indebolire e minorare.
Ma non credo necessario di annoverare i tanti e tanti altri filosofi capi-setta, di
cui la Grecia libera abbond�, per darla interamente vinta per questa parte di
letteratura alle repubbliche. Lo investigare altamente le cagioni delle cose, e
principalmente le morali, non fu, n� potea esser mai l'arte, non che promossa e
protetta, ma n� pur tollerata ne' suoi cominciamenti, dal principe; il quale, fra
le cagioni d'ogni male politico, non pu� ignorare d'esser egli la maggiore e la
prima.
Se la filosofia seguitiamo traspiantata di Grecia in Italia, i veri romani filosofi
troviamo pure essere stati quasi tutti anteriori ad Augusto: Panezio, Varrone,
Lucrezio, Catone; ed in ultimo, maggiore di tutti, il gran Tullio; figlio, a dir
vero, di morente repubblica, ma scrittore pure, e pensatore, non degno di nascente
tirannide. Filosofi investigatori di politiche e morali verit�, l'Italia non ne
ebbe dappoi quasi niuno di vaglia, infino al Machiavello. Questi, profondissimo in
tutto ci� che spetta ai governi, nella sublime e intera cognizione e sviluppo del
cuor dell'uomo inimitabil maestro, � stato e merita d'essere capo-setta fra noi. Ma
il Machiavello � pure anche figlio di una tal quale agonizzante repubblica: e
bench� con alcune dediche ai med�cei tiranni disonorasse egli alquanto se stesso,
pure da essi per somma ventura sua non essendo stato protetto, luminosamente perci�
scrisse il vero. Ci� non ostante, come pianta troppo straniera alla Italia serva e
avvilita, poco fu egli considerato, e poco letto, e assai meno meditato e inteso
finch'egli visse; dopo morte, rimase assai screditato ed egli e il suo libro. E
circa a quest'autore mi conviene qui di passo osservare una strana bizzarria
dell'ingegno umano; ed �, che dal solo suo libro del principe si potrebbero qua e
l� ricavare alcune massime immorali e tiranniche; e queste dall'autore sono messe
in luce (a chi ben riflette) molto pi� per disvelare ai popoli le ambiziose e
avvedute crudelt� dei principi, che non certamente per insegnare ai principi a
praticarle; poich� essi pi� o meno sempre le adoprano, le hanno adoprate, e le
adopreranno, secondo il loro bisogno ingegno e destrezza. All'incontro, il
Machiavello nelle storie, e nei discorsi sopra Tito Livio, ad ogni sua parola e
pensiero, respira libert�, giustizia, acume, verit�, ed altezza di animo somma:
onde chiunque ben legge, e molto sente, e nell'autore s'immedesima, non pu�
riuscire se non un focoso entusiasta di libert�, e un illuminatissimo amatore
d'ogni politica virt�. Eppure, il Machiavello, proscritto dai principi per mera
vergogna di se stessi, e dai popoli poco letto e niente meditato, volgarmente viene
da tutti creduto un vile precettore di tirannia, di vizi, e di vilt�. N� sar�
questa una delle minori prove in favore di quanto asserisco; che i filosofi non
possono essere mai pianta di servit�; poich� la moderna Italia, in ogni servire
maestra, il solo vero filosofo politico ch'ella abbia avuto finora, non lo conosce,
n� stima.
A voler poscia seguitare le tracce della filosofia ne' suoi lenti e luminosi
progressi, ci conviene varcar monti e mari, per ritrovar Bacone, Locke, e pochi
altri, ma tutti figli di libert�. La Francia, cos� colta pel rimanente, non potea
pure mai, come serva ch'ella era, procreare filosofi sommi, e massime in politica;
o se pur li cre�, non poteva allevargli e serbarli. Bayle ne fa prova, il quale,
per poter essere filosofo vero, e scrivere come tale, si trov� costretto di cessar
d'essere Francese, e di ricoverarsi in Olanda. Montaigne, oltre lo stemma
gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d'usbergo) dalle due tirannidi e
principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo, e di
un certo molle faceto, che tutti i suoi scritti veramente filosofici avviluppa,
senza punto contaminarli. Montesquieu, in questi ultimi tempi, alquanto pi� ardiva,
ma non per� mai abbastanza; il che di tanto pi� gran macchia alla sua fama riesce,
quanto si vede benissimo da ciascuno, che egli per solo timore tacque, o adombr�, o
intralci� quelle semplici ed alte verit�, le quali egli pure assai vivamente nel
pi� profondo del cuore sentiva.
E, senza pi� dire dei filosofi, parmi dagli esempli aver provato abbastanza, che
quella filosofia, ch'io volentieri chiamerei LA SCIENZA DELL'UOMO, e che � la prima
parte e base d'ogni vera letteratura, viene sbandita, perseguitata, ed oppressa dal
principato; e sarebbe oramai dal mondo estirpata, se in diversi tempi le diverse
repubbliche ricoverata non l'avessero. E quella parte di essa, che diviene poi il
necessario condimento d'ogni qualunque libro, si vede pi� o meno negli scritti
abbondare, secondo che pi� o meno � schiavo l'autore, ed il popolo nella cui lingua
egli scrive.
Esaminiamo ora gli oratori. Da prima, se io miro ai due sommi, Demostene e
Cicerone, erano pur nati in repubblica: e di quanti altri ottimi la Grecia e Roma
non abbondarono? Ma, se lo sguardo rivolgo ai moderni oratori di principato, li
trovo esser pochi, e assai meno grandi, e vuoti di cose, e neppure sanamente adorni
di faconde e sublimi parole; e in somma, di politici li veggo trasfigurati
interamente in sacri, o in panegiristi: ottimi forse in tal genere, ma molto meno
conosciuti, e letti, e gustati; i sacri, per essere la materia che trattano, pi�
venerata che amata; i panegiristi, nauseosi quasi sempre, come vili menzogneri
tributarj o del vizio, o dell'errore potente; e come tali, meritamente obbliati. E
quali altri oratori pu� esservi nel principato? che hanno eglino a dire? dove a
parlare? chi ad ascoltarli?
Passiamo agli storici. Tra la inutile folla di essi, pochi pur sempre ritrovo
essere stati gli storici sommi; ed erano Greci, ed eran Romani, e sono Inglesi;
cio� sempre, e liberi, e non protetti scrittori. E chi si attenter� di mettere gli
storici schiavi e protetti a confronto dei liberi sprotetti? Tucidide, Polibio,
Senofonte; Livio, Sallustio, Tacito; Hume, Robertson, Gibbon; si udiranno forse a
fronte di costoro rammentare i Patercoli, i Flori, i Varchi, i Segni, gli Adriani,
i Guicciardini, i Du Thou, i d'Orleans, o che so io? E tralascio tante migliaja
d'altri storici non saputi, non letti, e non apprezzati; s�, perch� timidi
tessitori erano di storie di paesi che non avendo prodotto uomini nulla insegnano
all'uomo, e non meritano quindi d'essere conosciuti; s�, perch� in ogni parte
costoro si mostravan minori del loro gi� niente alto tema.
Ma, se ai poeti vengo; oim�! che io veggo questa sublime e prima classe di
letterati contaminata quasi sempre, e deviata, e spogliata d'ogni utilit�, ed anzi
fatta espressamente dannosa, dalla pestifera influenza del principato. N� mi si
apponga ora a contraddizione, se i poeti vengono qui da me intitolati la prima
classe di letterati; avendo io pur dianzi attribuito il primato alla filosofia.
Giustamente io reputo la classe dei poeti essere la prima, in quanto giudico che
debbano essi, secondo l'arte loro, essere anche profondi filosofi; e dovendo pur
anco essere caldi efficaci oratori, e, sopra tutto questo, poeti; a loro si aspetta
certamente (allor che son tali) la primaz�a fra i letterati, come alla filosofia
spetta il primato fra le lettere.
Pure, anche traendo esempj di poeti, troverei, annoverandogli, e la loro vita
adducendo, che i pi�, e i maggiori, se non erano nati liberi, erano per�
liberissimi d'animo, giusti estimatori della politica libert�, e abborritori nel
loro cuore di quella stessa tirannide che spesso li proteggeva o pasceva. Ma, fra
gli altri esempj, giova pure non poco a provare il mio assunto, l'essere stato e
libero e non protetto il principe e padre di tutti i poeti. Omero, cieco e mendico,
non si sa pure, e non apparisce da' suoi scritti, che egli tremasse di nessun
principe, n� che da alcuno di essi cercasse, o ricevesse protezione; non �
contaminato di adulazione nessuna il suo libro; e la sua fama non � meno pura, che
immensa ed eterna. Esiodo parimente, non si sa ch'egli soggiacesse a protezione
principesca. Ed ecco a buon conto i due, che per essere stati i pi� antichi si
possono riguardare come inventori e fondatori dell'arte; ecco, che ritrovata pur
l'hanno, e cotant'oltre portata, senza la macchia di principe proteggente.
Esaminando poi i progressi di quest'arte divina, si trova la poesia fatta gigante
nella Grecia, dove non v'era principe niuno a promuoverla. La lirica fra le mani di
Orfeo, d'Alc�o, di Saffo, e sommamente di Pindaro, ritrova e fissa la sua
inagguagliabile perfezione. Cos� la drammatica, da Eschilo, da Sofocle, da
Euripide, e da Aristofane, riceve principio e compimento perfetto, senza che
protezione di principe unico non v'entri per nulla: ma v'entrava per molto bens� la
onorevole, e non mai rifiutabile protezione del principe popolo; e tale era,
fortunatamente per l'arte, il popolo d'Atene. E cos� la egloga pastorale, le
satire, ed ogni specie in somma di poesia, nacque e si perfezion� fra i Greci,
senza l'insultante mortifero ajuto di nessuna assoluta ed unica potest�. Che se gli
altri tre secoli letterarj videro crescere all'ombra del principe quei sommi poeti
di cui si fregiarono, la maest� e sublimit� di quei primi Greci varr� ben tanto (io
spero) da potere ella sola starsene a fronte di tutti questi altri poeti; i quali
di ogni cosa sono debitori pi� assai alla loro imitazione di quei sommi Greci, che
non all'ajuto dei loro sozzi ed inetti protettori. E se a Virgilio avesse mancato
l'appoggio d'Omero, di Esiodo, e di Teocrito, che avrebbe egli creato col solo
appoggio d'Augusto? E che sarebbero in somma pressoch� tutti i poeti nostri
moderni, e i teatrali specialmente, se i Greci, inventori d'ogni cosa perch� erano
liberi, non avessero a loro insegnato ogni cosa; e se, in tal modo, non gli
avessero protetti di necessaria, verace, e non vergognosa protezione?
Dagli esempj ricavati da ogni specie di letterati, parmi dunque aver chiaramente
provato; che le lettere tutte, come semplicemente dilettevoli, hanno tanto
maggiormente prosperato in repubblica che nel principato, di quanto � di gran lunga
superiore l'inventare al solo imitare; e che, come utili, le lettere vi hanno tanto
maggiormente prosperato, quanto la filosofia, storia, e oratoria, prese in se
stesse, possono riuscire pi� giovevoli che la nuda poesia. Ma questa sola pu�
allignare nel principato, massimamente allorch� nulla dice: ed anco allignare vi
pu� dicendo pur qualche cosa; e ci�, merc� il velo sotto cui ella le tre altre
nasconde. La trista cagione, per cui la poesia (ma deviata sempre moltissimo dal
suo vero fine) pu� sola prosperare nel principato, parmi essere, da prima, il
lenocinio del diletto, che anche sovra i duri cuori dei dominanti pu� molto; in
oltre, dall'essere la poesia finzione, ne nasce la lusinga nel principe, che
seducendo egli o corrompendone l'artefice, potr� ottenervi luogo a se stesso, e
sorrepire in tal modo presso ai posteri una fama non meritata. L'attribuisco, oltre
ci�, all'essere necessariamente arte del poeta il parlar d'ogni cosa, ma il non
discuterne n� dimostrarne alcuna; all'essere la poesia per lo pi� molto maggiore
motrice di affetti nell'animo, che di pensieri nella mente; al potere il poeta,
merc� delle imagini, parlare agli occhi; merc� del numero, agli orecchi; merc�
dell'eleganza, alla sottigliezza del gusto; e tutto ci�, senza che l'intelletto
pensante gran parte vi prenda: lo attribuisco in fine al potere il poeta esser
sommo (o almeno parerlo) senza che sommo sia ci� ch'ei dice, purch� lo sia il modo
con cui lo dice. E tali erano in fatti quasi tutti i moderni poeti: e
indistintamente tali sono stati, e saranno, tutti i non liberi e protetti
scrittori. Credo, che tutte queste allegate ragioni fan s�, che agli occhi del
principe la poesia sola trovi grazia; e che perci� ella sola possa fino a un certo
segno prosperare, e prosperato abbia, nel principato: ma non per� mai quella
sublime poesia, che al proprio immenso diletto l'utile della filosofia, e l'impeto
della oratoria aggiungendo, non pu� n� nascere mai, n� fiorire, se non in vera
repubblica. E chi s'ardirebbe negarmi, che se alle immagini, agli affetti, armonia,
eleganza, e giudizio del poeta di principe, annessa venisse la sublime robustezza,
l'amor del vero, l'ardire, la fierezza, l'indipendenza, e il forte e giusto pensare
del poeta di repubblica, quello solo che tutto ci� raccozzasse, sarebbe veramente
il sommo poeta? il sommo, s�, quello sarebbe; poich� da quello soltanto verrebbero
ad un tempo commossi tutti gli affetti, dilettati tutti i sensi, sviluppate ed
accese tutte le virt�. Ma, se tale poeta vi fu mai, tali, o quasi tali, erano senza
dubbio i poeti principali d'Atene. Ed in fatti (se pur mi dicono il vero quei che
sanno di greco e latino; che io del primo nulla so, e nell'altro piuttosto indovino
che intendere) nessuno desidera in Omero, od in Pindaro, la eleganza di Virgilio e
d'Orazio; poich� quanta ne hanno costoro, tutta da quelli per imitazione l'han
tolta; ma, chi � che non desideri sotto il divino pennelleggiar di Virgilio il
fecondo inventare d'Omero; il dignitoso e libero dialogizzare di Sofocle,
d'Euripide, e di Lucano; il robusto conciso pensare e sentire di Tucidide e di
Tacito?
Quindi, a me pare, che il principato permette, nudrisce, intende, e assapora i
mezzi poeti; cio� i molto descriventi narranti e imitanti, ma poco operanti, e
nulla pensanti; ma che degli interi poeti (quali alcuni ne sono stati, o essere
possono in natura) non gli ebbe mai, n� gli avr�, che la sola repubblica.
Se dunque le lettere non sono ci� che per se stesse elle dovrebbero essere, il
difetto non sta certamente nelle lettere. Altro limite non conoscono elle che il
vero; e solo se lo propongono per fine. Ma, e gli uomini che le trattano, e gli
uomini che se ne prevalgono, quando son trattate dagli altri; e gli uomini che,
governando, o le lasciano fare, o le impediscono, o le deviano; questi uomini
tutti, imprimono alle lettere il marchio, direi cos�, del loro proprio intimo
valore. Quindi �, che da un principe proteggente, da pochi e non liberi lettori, da
molti autori tremanti o protetti (che sinonimi sono) si viene a procreare una tale
specie di letteratura, che non eccedendo lo stato di convalescenza degli animi di
costoro, dee perci� rimanere di gran lunga indietro dalla intera pompa delle umane
intellettuali facolt�. E per� ci convien pure, vergognando, tergiversando, e
sommessamente mormorando, dalle sole ben costituite repubbliche ripetere in ogni
qualunque genere i pi� alti sforzi dello ingegno dell'uomo.

CAPITOLO DECIMO.

QUANTO IL LETTERATO � MAGGIORE DEL PRINCIPE, ALTRETTANTO DIVIENE EGLI


MINORE DEL PRINCIPE E DI SE STESSO, LASCIANDOSENE PROTEGGERE.

La maggioranza del letterato sul principe consistendo, pi� che in ogni altra cosa,
nella intima conoscenza ch'egli ha del principe e di se stesso, non potr� veramente
esser egli il maggiore, se per intima convinzione egli il maggior non si reputa. Ma
tale non potr� riputarsi per certo, se egli colle opere sue non arreca, o non tenta
di arrecare agli uomini assai pi� vantaggio, che il principe non arrechi lor danno.
Ora, uno scrittore che cos� opera e pensa, non potr� assolutamente mai soggiacere
alla protezione di chi egli crede (e con ragione) essere tanto minore di se; di chi
egli odia, come facitore di cose contrarie alle sue; di chi egli spregia, come
privo per lo pi� d'ogni virt�, d'ogni lume, e d'ogni ingegno; di chi in somma egli
teme e abborrisce, come esercitatore di una soverchia potenza, la quale � morte
d'ogni verit� e di ogni sublimit� in qualunque uomo sconsigliatamente a lei si
avvicina.
Con questa giusta e precisa idea del principe e di se stesso, il letterato potr�
egli mai seppellirsi in tanta vergogna, coprirsi di tanto obbrobrio, quanto fia
quello che giustamente a lui tocca, se egli riceve o mendica ajuti o sostegno da
una persona temuta, abborrita, e sprezzata non poco da tutti, e sovranamente da
lui? Gli scrittori dunque che cos� non ragionano, oltre la infamia, ben ampia pena
del volontario loro errare ne riportano; cos� in se stessi finch� son vivi, come
nei loro libri; ove pure i lor libri rimangano. I posteri giudicano il valore del
libro dallo schietto utile che ne traggono; cio� dal vero che vi si contiene, e che
solo pu� esser fonte dell'utile: e giudicano in oltre il valore dell'uomo dal
libro: ma n� l'uno n� l'altro mai, dalle loro circostanze. Ed in fatti, circostanza
nessuna vi pu� essere, che nelle cose non necessarie a farsi, scusi il mal farle, o
il farle meno bene della propria capacit�; il che in letteratura � un malissimo
fare; mentre tutte le circostanze si poteano pure interamente domare, col non far
nulla. Quanto a se stessi poi, i letterati protetti portano nel loro cuore
l'orribile martirio di essere costretti a tenersi minori di quel principe, che
essi, e tutti, a giusto dritto, egualmente dispregiano. Costoro, col fero supplizio
di Tantalo, in mezzo alla propria passeggera fama, ne patiscono in se stessi una
tormentosissima sete: che nessuna propria fama pu� esistere agli occhi di
quell'uomo, il quale, se stesso non potendo stimare, diviene per forza minor di se
stesso.

CAPITOLO UNDECIMO.

CHE TUTTI I PREMII PRINCIPESCHI AVVILISCONO I LETTERATI.

Il primo premio d'ogni alta opera � la gloria. La gloria �: Quella stima che il pi�
degli uomini concepiscono d'un uomo, per l'utile ch'egli ha loro procacciato;
quelle laudi che il mondo glie ne tributa; quella tacita maraviglia con cui lo
rimira; quel sorridergli dei buoni con gioja e venerazione; quel sogguardarlo con
torvi e timidi occhi, de' rei; quell'impallidire degli invidi; quel fremere dei
potenti: che tutti questi sono i corredi della nascente gloria fin che l'uomo in
vita rimane. Ma, l'apice di essa non s'innalzando mai totalmente che su la di lui
tomba, io credo che la pi� vera e pura gloria non sia gi� quella che viene riposta
nelle altrui lodi; ma quella bens�, che consiste nella intima divina certezza
dall'uomo portata con se stesso al sepolcro morendo, di veramente meritarla.
A chi con forte ed intenso volere si propone un tale sublime premio, niun altro
premio non pu� cader nella mente; ma, se pure ad alcun altro guiderdone intendono
le sue brame, ogni qualunque ch'egli ne riceva o ne speri, oltre la gloria,
minoramento gravissimo diviene di quella. I premj tutti adunque, che gloria e
gloriosi non siano, macchiano sempre e minorano la sublimit� d'ogni impresa.
Ma, poich� nell'uomo l'ingegno � tanto pi� nobil cosa che la forza, innegabile sar�
che le opere della mente siano altrettanto maggiori di quelle della mano. E ogni
premio dovendo essere conveniente e degno della fatica, sarebbe cosa ingiuriosa a
un tempo non meno che obbrobriosa, se, per ricompensare l'ingegno, si venisse il
corpo a premiare. L'opera dello scrittore, � opera intera di mente; della mente
dunque sia il premio. Ora, nessun principe al mondo pu� dare un tal premio, per cui
la mente soltanto ne venga ad essere veracemente onorata. Pu� darlo bens� un popolo
libero; e col semplice applauso pu� darlo.
Il guerriero ha esposto la vita, e bench� il capitano operi del pari colla mano e
col senno, pure, per aver egli con ferite, con pericoli e travagli menomato il suo
corpo, egli pu� oltre la gloria accettare altres� tali altre ricompense, che quella
rimanente sua vita e pi� comoda e pi� larga e pi� dolce gli rendano. Ma lo
scrittore, che coll'intelletto soltanto lavora, per quanto anche ne venga a
soffrire il suo corpo, egli per� non lo espone mai a nessuno evidente pericolo. Il
guerriero serve alla patria; e, a ci� eletto da lei, lavora per essa, E noter� qui
di passo, che guerrieri, altri che per la vera patria, io non ammetto fra i sommi:
e i condottieri dei principi, se sommi pure sono stati, o sembrati tali ai nostri
occhi, non l'erano essi certamente ai lor proprj; che un Turenne, un Montecuccoli,
o tale altro simile, non potea mai nel suo intimo core stimare se stesso, quanto un
Scipione, un Annibale, un Fabio, o tanti altri sommi, che capitani erano per la
loro vera e libera patria. Ma lo scrittore, eletto all'arte sua da se stesso, non
serve a nessuno, altro che al vero; e non solo per la patria sua, ma per gli uomini
tutti e presenti e futuri ei lavora. Chi dunque avr� e dritto ed ardire di
ricompensarlo, se non se gli uomini tutti? E in qual modo? coll'accordargli la nuda
gloria, che era la sola ricompensa da lui gi� propostasi.
Parmi dunque, che tutti i grandi uomini, che in un modo qualunque giovano agli
altri, si possano degnamente ricompensare con aggiungere loro giusti premj alla
gloria; ma, che da questi tutti eccettuare si debbano i soli letterati; perch� la
loro arte � spontanea; perch� si esercita con la mente soltanto, e senza pericoli;
e perch� in somma, abbracciando questa per la sua utilit� tutti gli uomini, non ne
risguarda pure mai particolarmente nessuno.
A chi mi dir�; che lo scrittore potrebbe pure abbisognare d'altro che di gloria;
risponder�: "Scrittore eccellente non sar� questi mai, n� lo poteva mai essere;
poich� egli si � pure proposto per fine dell'arte sua, per se stessa nobilissima,
dei premj che tali non erano: premj, che stanno in mano di pochi, che glie li
possono negare come dare; che possono ingannarsi; a cui bisogna piacere e
compiacere per ottenerli: e il piacere e compiacere a codesti assoluti premiatori,
non si pu� certamente accordare col piacere a se stesso, al retto, ed al pubblico."
La gloria all'incontro, essendo un premio ideale, ed un mero nome, nulla toglie a
chi la d�; per essere ella data dai molti, non si pu� mai dir sorrepita; e per
essere ella legittimamente ottenuta in semplice dono dai molti datori, ella porta
con se ai pochi che la ottengono l'impareggiabile eterna prova, che quei soli
pochissimi erano pur riusciti nella difficilissima impresa di piacere, compiacere,
e giovare ai molti uomini. Lo scrittore veramente sublime, non pu� dunque mai
abbisognar d'altro, che di semplice gloria; perch�, se egli d'altro abbisognava
prima d'esser sublime, non ha certamente potuto divenir tale, appunto perch�
proponevasi egli un fine niente sublime; ma s'egli � caduto in bisogno dopo di
avere ottimamente composto i suoi libri, la intatta sua fama, e le immacolate
egregie sue opere, gli avranno certamente procacciato qualche virtuoso amico, che,
prevenendo i bisogni suoi, lo impedir� di contaminarsi in appresso. Ma, se pur
fosse possibile, che egli un tale amico non ritrovasse, lo scrittor d'alte cose, in
qualunque stato ridotto ei si veda, non potr� mai apporvi rimedio che alto non sia.
Pascano adunque i principi e i loro sgherri e soldati, e i loro giumenti,
cortigiani, servi, e buffoni; si ricompensino con ricchezze onori e gloria i sommi
guerrieri dalle vere repubbliche; ma, con la sola e purissima gloria si
guiderdonino i letterati dagli uomini tutti.

CAPITOLO DUODECIMO.

QUAI PREMII AVVILISCANO MENO I LETTERATI.

Pure, non voglio io per una severit�, che in questi snervati secoli parrebbe
soverchia, (bench� soverchio non sia mai ci� ch'� vero) privare gli scrittori, che
uomini sono anch'essi pur troppo, della dolcezza di tanti altri premj, che gloria
non sono, ma che non pajono alla gloria nocivi. Mi giova perci� l'investigar
brevemente quali siano codesti premj, e chi dargli e chi riceverli possa.
Premj, che non siano gloria, e che pure non la vengano a contaminare con la loro
mistura, altri non so vederne, fuorch� certi onori, tributati, quasi a nome di
tutti, dagli uomini, costituiti in una legittima dignit�, a chi se ne sia fatto
degno. Questi onori, che mi pajono essere i soli veraci, sono raramente concessi
nelle repubbliche; perch� l'autorit� essendovi divisa e permutabile in molti, non
v'� mai fra i dignitarj una tale persona e s� grande, (parlo di estrinseca
grandezza) che venga stimato un onore appo gli uomini il sederglisi accanto, il
coprirsi, il mangiare alla mensa sua, o simile altra principesca puerilit�. Oltre
ci�, le repubbliche volendo, e con ragione, che ogni loro individuo cooperi
all'atto pratico del presente vantaggio, hanno tenuto per lo pi� gli scrittori per
una gente oziosa e poco utile. E in fatti, le lettere possono parere meno utili
assai in una sana repubblica, dove gli uomini son buoni gi� dalle giuste e ben
eseguite leggi, che non in un principato dove gi� sono pessimi dal servire. Ma, per
una trista fatalit�, elle possono nondimeno pi� facilmente allignare l� dove il
bisogno di esse � molto meno incalzante. Ove per� le repubbliche volessero pur dare
alcuni onori a chi ottimamente scrive, innegabile � ch'elle sole li potrebbero dare
veraci. Se Sofocle, per esempio, avesse ottenuto dalla sua citt�, per legge vinta,
di sedersi infra i pi� alti magistrati, o alcun'altra simile distinzione; essendo
una tale particolarit� accordata dai molti l� dove i molti negarla o impedirla
poteano, vero ed importantissimo onore, nobile e sovrano premio si dovea un tal
privilegio riputare. Ma, se un solo, a cui nessuno pu�, n� osa contraddire, accorda
una qualunque distinzione, ella dee intitolarsi favore, e non mai onore; perch� non
fa prova di merito niuno; e quindi potendola ottenere un inetto, e assai pi�
facilmente che un sommo uomo, necessariamente diviene questa distinzione una
macchia alla vera virt�. Le sole repubbliche adunque onorare possono davvero i loro
scrittori; i principi null'altro possono, se non se favorire e distinguere i loro
schiavi. Quindi, l'essere scrittore pubblicamente onorato in repubblica, attesta
l'aver dilettato e giovato ai pi�; l'esserlo nel principato, attesta l'aver forse
dilettato i pi�, ma l'avergli ad un tempo traditi, cercando con false massime di
giovare ad un solo. Ci� posto, se io risguardo Cicerone come semplice letterato,
non lo biasimo quindi moltissimo dell'essersi voluto far console: eppure, per
acquistare una tal dignit� in quei tempi, molti raggiri, pratiche, e vilt�, gli
sar� convenuto adoprare; il che senza dubbio gli sar� riuscito di molto minoramento
alla stima di se stesso, all'altezza dell'animo suo, e quindi ai suoi libri, alla
sua fama, alla sua gloria. Ma la maest� e importanza di una tale e fin allora
legittima dignit�; la nobil fermezza con cui la esercit� Cicerone; la difficolt�
dei tempi; l'esser egli nato libero ancora, e perci� necessario membro della
repubblica; e in fine, l'aver egli fra tanti torbidi con tanto calore e felicit�
coltivato sempre le sacre lettere; tutto questo ammirare e scusare e venerare mi fa
Cicerone. E credo, che ad ogni letterato perdonare e concedere si potrebbe, il
volersi delle lettere far base e scala a divenir console in Roma a quei tempi:
cio�, a divenir pi� grande, pi� importante, e possente di assai pi� largo nobile e
legittimo dominio, che nol sono dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. Ma
pure, nel perdonargli una tale ambizione, bisognerebbe confessare ad un tempo, che
codesto scrittor-consolo nuocerebbe non poco alla perfezione dell'arte sua; e si
dovrebbe pur sempre riguardare da chi � ben sano di mente, come un traditore delle
lettere. Costui dunque in suo cuore avrebbe creduto essere maggior cosa un console,
che uno perfetto scrittore; e che quella pubblica carica, data da altrui, fosse pi�
importante cosa che non la sua privata altissima carica di scrittore; carica che
niuno pu� dare, n� torre: non si sarebbe ricordato costui, che dei consoli ve ne
erano stati a centinaja, e che gli eccellenti scrittori ad uno ad uno e pochi si
annoverano: e da questa sola colpevole dimenticanza del primato innegabile
dell'arte sua sovra tutte, ecco tosto lo scrittore fatto minore della propria arte.
Tolta adunque ai letterati ogni speranza ambiziosa, o nociva nelle repubbliche;
tolta loro ogni ambizione di onori e di ricchezze nel principato; ad essi non
resta, oltre alla gloria, altri premj che non gli avviliscano, fuorch� i semplici
onori nelle repubbliche. E dico espressamente, i semplici onori; e non le cariche o
dignit�; perche queste non si possono ottenere senza gareggiare coi concorrenti; e
il gareggiare, allorch� in virt� schiettamente non si gareggia, suppone sempre un
raggiro, e delle pratiche non letterarie affatto, e indegne perci� d'un vero
letterato. N� si possono le cariche o dignit� esercitare a dovere, senza
abbandonare, o sospendere e guastare gli studj. Non � dunque scusabile mai, n�
merita gloria quell'uomo, che sprezzatore si fa della propria arte. E si avverta,
che le Muse sdegnose non sublimano mai sovra gli altri colui, che non le apprezza e
sublima sopra ogni cosa.
Dolce e grandioso spettacolo sarebbe stato, se Atene, in vece di uccidere Socrate,
lo avesse fatto sedere pubblicamente in mezzo agli arconti, senza esserlo: cos�, se
gl'Inglesi avessero a Locke e a Milton assegnato luogo in parlamento, senza
formalit� di elezione, n� esercizio di carica alcuna; ma ivi collocatili, quasi
nazionali gemme, degne di rilucere tra il fiore di un colto e libero popolo. Sono
questi gli onori, che per essere parte di schietta gloria, potrebbero soli
desiderarsi e riceversi dai letterati, senza veruno loro minoramento.
Se io potessi insegnar precetti di cosa non degna, circa agli altri premj tutti
possibili ad ottenersi dal principe, a quei letterati, che poco degni di un tal
nome volessero pure ottenerne alcuno, consiglierei che accettassero quelli
soltanto, i quali pi� dalla persona del principe allontanandoli, meno d'alquanto
gli avvilirebbero. Ma, tra i premj e gli onori tutti che il principe pu� dare allo
scrittore, il primo, il sommo, il solo che desiderare degnamente dallo scrittore si
possa sia questo: "Che il principe, non togliendogli il pensare ed il dire, non
approvi, non impedisca, e non legga i suoi libri."

CAPITOLO DECIMOTERZO.

CONCLUSIONE DEL SECONDO LIBRO.

Mi pare, che risulti da quanto ho detto in questo secondo libro, che i veri
letterati non possono, n� debbono lasciarsi proteggere dai principi; perch� nessuno
di essi ha soggiaciuto a tal protezione, senza un gravissimo scapito e delle
lettere, e della propria eccellenza e fama. E parmi anche aver dimostrato, che, a
eguale ingegno, lo scrittore sprotetto soverchier� il protetto, e d'assai. Ma le
principali ragioni da me finora addotte, mi pajono venirsi tutte a ristringere in
quest'una: "Che il principe e il letterato, e le arti loro, e il loro fine, essendo
cose in tutto diverse e direttamente opposte, non si possono mai ravvicinare il
protettore e il protetto, senza che il pi� debole vi scapiti e ceda."
Vero �, che la penna in mano di un eccellente scrittore riesce per se stessa
un'arme assai pi� possente e terribile, e di assai pi� lungo effetto, che non lo
possa mai essere nessuno scettro, n� brando, nelle mani d'un principe. Ma,
verissimo � altres�, che la penna perde ogni sua forza nat�a, ogniqualvolta non
viene impugnata da uno scrittore non meno libero ed ardito, che ingegnoso,
trasportato, ed esperto nell'arte sua. Quindi �, che se il letterato ed il principe
si fanno amici, il principe ne diventa tosto il pi� forte; ma se rimangono lontani,
e nemici, quali la natura ed il vero gli han fatti, il pi� forte, il pi� terribile,
il vincitor trionfante della onorevol battaglia, riuscir� pur sempre a lungo andare
l'imperturbabile, impavido, e verace scrittore; ove per la illustre causa della
umanit� oppressa e schernita, soltanto ei combatta.

DEL PRINCIPE
E
DELLE LETTERE
LIBRO TERZO

ALLE OMBRE DEGLI ANTICHI LIBERI SCRITTORI.

Nessuno certamente di voi, onorati scrittori, che o liberi nascevate, o tali con
pi� vostra gloria facendovi, liberamente scrivevate; nessuno di voi, certamente,
crederebbe che in questi nostri tempi non solamente sorgesse la politica questione;
Se le lettere possano per se stesse sussistere e perfezionarsi; ma che
definitivamente dai pi� venisse creduto e sentenziato pel no. E, per somma
disgrazia nostra, col tristo e continuo esempio degli odierni scrittori, pur troppo
si va finora confermando ogni giorno nel pensiero dei pi� questa falsa e
funestissima impossibilit�.
Io perci� a voi indirizzo questo mio terzo libro, come cosa vostra del tutto;
poich� da voi soli, dalla energia dell'animo e dell'opere vostre, dalla forza
primitiva dei lumi con che rischiaraste i contemporanei vostri ed i posteri, io
spero trarre argomenti invincibili, che mi vagliano a combattere e distruggere
questo universale servile assurdo: "Che le lettere, non possono, n� perfezionarsi,
n� sussistere, senza protezion principesca."
Voi dunque o Socrati, Platoni, Omeri, Demosteni, Ciceroni, Sofocli, Euripidi,
Pindari, Alc�i, e tanti altri incontaminati e liberi scrittori, inspiratemi or voi,
non meno che salde ragioni, virile e memorando ardimento. Quanto, necessarj mi
siano, s� l'uno che l'altro, per convincere una cos� acciecata gente, ve lo potete
argomentar da voi stessi, paragonando la presente questione a quella che ai tempi
vostri si sarebbe pi� giustamente potuta innalzare, opposta in tutto alla nostra; e
stata sarebbe: "Se le lettere, o nessuna virtuosa cosa, nascere, sussistere, e
prosperare potesse nel principato."
Instrutti voi ora da me pienamente quale sia la total differenza dei tempi,
piacciavi non solo di compatire a questa mia forse non meritata infelicit�, del
nascere servo; ma piacciavi ancora di porgermi ajuto, affinch� io uscire possa di
servit�, e trarne i miei contemporanei scrittori, od i posteri. Se io ardisco pur
supplicarvi di rimirarmi con benigno occhio, e di scevrarmi dalla moderna turba dei
letterati, una tale audacia in me nasce soltanto dalla mia propria coscienza; che
se il destino mi volle pur nato in queste moderne et�, per quanto in mio potere �
stato, io sono tuttavia sempre vissuto col desiderio e con la mente nelle et�
vostre, e fra voi.

CAPITOLO PRIMO.

INTRODUZIONE AL TERZO LIBRO.

Bench� nei due superiori libri convenuto mi sia di toccare qua e l� per incidenza
la quistione che ora mi propongo di trattare, SE LE LETTERE ABBISOGNINO DI
PROTEZIONE, non credo io perci� di dovermi esimere dal ragionarne ora pi�
lungamente, e profondamente per quanto il sapr�. E siccome io dovr� munire il mio
assunto di esempj e di prove, imploro preventivamente l'indulgenza de' miei lettori
per alcune cose che mi bisogner� forse ripetere, a fine di togliere cos� del tutto
le apparenti contraddizioni, che dai due libri antecedenti potrebbero alle volte
risultare. Avendo io nel primo consigliato ai principi di proteggere le lettere al
modo loro, e nel secondo, ai letterati di non sottoporle a protezione veruna, spero
di conciliare in questo terzo codesti due diversi pareri. Ma certamente, ogni
attento e scaltro lettore gli avr� anche gi� conciliati da se. Avr� osservato che
nel consigliare io i principi a proteggerle, ho bastantemente accennato di quali
lettere io intendessi di parlare, e di qual protezione: ed era, di quelle mezze
lettere, che per essere oggimai sparse ed allignate per tutto, impedire pi� non si
possono; lettere, che per essere elle, non gi� il sommo prodotto dell'umano
ingegno, ma il saggio appena di esso, e che nascendo gi� avvilite, e inceppate, non
possono mai per ricevuta protezione menomarsi. Cos� parimente avr� rilevato il
lettore, che io nel consigliare, supplicare, e dimostrare ai letterati, che mai non
debbono essi lasciarsi protegger dal principe, ho inteso di parlare soltanto a quei
pochi, i quali avendo ali proprie per trarsi dalla classe volgare, se stessi e le
lettere farebbero scapitare d'assai, se da vergognosa protezione invischiati
rimanessero.

CAPITOLO SECONDO.

SE LE LETTERE POSSANO NASCERE, SUSSISTERE, E PERFEZIONARSI, SENZA PROTEZIONE.

Il solo titolo che promuove una s� fatta quistione, mi pare a bella prima una cosa
interamente degna di riso. Egli � lo stesso per l'appunto, come il muovere
quest'altra: Se sia vero che abbiano esistito e scritto, un Platone, un Cicerone,
un Locke, e la lunga serie di tanti altri e Greci, e Romani, ed Inglesi sommi; i di
cui libri rimanenti e palpabili immediatamente la sciolgono.
Ma la vilt� moderna, che si fa riparo ed usbergo di se stessa, non osa pure,
abbench� sfacciatissima, negare che tali lettere e s� perfetti letterati senza
protezione nessuna esistessero; ma ella afferma bens�, ci� non potere oramai esser
pi�, vista la differenza dei tempi e degli uomini. Ed in prova di quanto asserisce,
ne arreca gli esempj di diciotto secoli consecutivi; ed armandosi dei venerandi
nomi di Virgilio, di Orazio, e degli altri dell'aureo secolo Augustano; e quindi
dei nomi a noi non men cari, dell'Ariosto, Tasso, Bembo, Casa, e degli altri molti
bench� inferiori posti pure a confronto co' grandi del secolo Leonino; ed in ultimo
armandosi dei recenti nomi dei Corneille, Racine, Moliere, Boileau, ed altri del
bel secolo gallico; a conchiudere ne viene la moderna vilt�, che senza gli Augusti,
i Leoni, e i Luigi, codesti sommi scrittori non sarebbero stati; e che altri simili
non ne potrebbero rinascere, senza dei simili protettori.
Io discuter� da prima, se non ne potrebbero esistere dei simili a questi, senza
protezione veruna; quindi, se non sarebbero molto migliori, cio� pi� utili, que'
sommi scrittori, che in quasi nulla si assomigliassero a questi, e in quasi tutto
si assomigliassero a quelli del secolo d'Atene.
E incomincio, col domandare: "Qual parte dell'ingegno e del libro di Orazio e di
Virgilio era loro somministrata da Augusto?" Mi si risponde: "L'ozio, e gli agj, e
quella pubblica stima, necessaria pur tanto al ben fare: e n'ebbero in oltre, i
molli costumi di una splendida corte, la purit� ed eleganza di un aureo sermone,
che soltanto si pu� creare o perfezionare nelle corti." Cio� (interpreto io la
parola, nelle corti) in que' tristi luoghi, dove gli uomini pel troppo desiderare e
temere, nulla vagliono; dove, pel molto conoscersi ed odiarsi fra loro, e dal non
ardirsi mostrare a viso scoperto il loro vicendevole dispregio, ne cavano i sottili
e delicati modi di offendere, di lusingare, di chiedere, di negare, e di prendere.
E questi sottili modi dappoi (perch� la tirannide, finch� non � giunta al sommo,
non ritorna mai indietro) dai popoli, che nascendo dopo, nascono pi� schiavi ancora
dei precedenti, vengono qualificati e reputati in appresso come la vera perfezione
dell'eleganza del favellare.
Ecco dunque quanto pu� aver somministrato Augusto a Virgilio e ad Orazio. Ma
poniamo, che Virgilio ed Orazio, fossero nati cavalieri romani, bastantemente
provvisti dei beni di fortuna, e altamente educati, non avrebbero essi potuto senza
Augusto scrivere con la stessa eleganza, e pensare qualche cosa pi�? Cos� l'Ariosto
ed il Tasso, senza gli Esti, in Italia; Corneille, Racine, e Moliere, senza i
Luigi, in Francia? Costoro dunque avrebbero, per se ed in se stessi, avute tutte le
facolt� del loro ingegno per iscrivere, e ad un tempo tutti i mezzi che a loro
venivano somministrati dai protettori; ma di pi� avuta ne avrebbero tutta
quell'altezza d'animo che � s� necessaria al fortemente pensare, al fortemente
sentire, ed al dir fortemente: e questa suole esser figlia soltanto degli
indipendenti natali; e questa mai non s'impara: ma questa bens� dai protettori
necessariamente si viene a togliere a chi da natura l'avesse; n� questa in somma si
potr� mai da nessun protettore prestare a chi non l'avesse. Degli scrittori adunque
simili a Virgilio Orazio, Ariosto, Tasso, Racine, Moliere, &cc., ne possono nei
nostri, come in tutti i tempi, sussistere e fiorire senza protezione veruna, tosto
che bisognosi di essa non nascono.
Ora, perch� dunque sempre gridare, che non vi sono Mecenati? che, se vi
fossero..... Quanto pi� ragionevole grido sarebbe il dolersi, che nella classe dei
ben nati ed agiati uomini non vi siano degli animi forti innestati sopra forti ed
acuti ingegni: poich� chiarissima cosa �, che alto animo, libere circostanze, forte
sentire, ed acuto ingegno, sono i quattro ingredienti che compongono il sublime
scrittore; ma non mai la mediocrit� innestata su la protezione. Ma, se pure alcuno
di questi sopra nomati, avvedendosi in tempo d'avere queste quattro doti, si
riscuote, e si pone all'impresa, chi pu� negare che quegli senza Mecenate nessuno
il tutto far�? e che tanto maggiormente il far�, che niuno protetto schiavo? Ora,
perch� mai questi nobili o ricchi, e non stolti, che tanto orgoglio insultatore
dispiegano nella pompa del loro servaggio; perch� costoro, con pi� vera nobilt�
d'animo, non si fanno eglino, non protettori inetti di lettere, ma valenti
letterati e scrittori essi stessi, e protettori quindi efficaci della verit� e
degli uomini? Ben altri mezzi avrebbero costoro nel principato, che ogni altr'uomo
natovi umile e povero. Ma il timore, che maggiormente pu� in chi pi� ha, li disvia
e impedisce; oltre che il nascere, per opinione stolta, fra i primi, toglie lor
quell'impulso e quel divino furore di volersi far primi per realit�. Ma, se pure il
timore non conceder� ai nobili o ricchi di divenire nel principato sublimi
scrittori di feroci verit�, qual cosa mai potr� loro impedire di assomigliarsi ai
Virgilj, agli Orazj, Ariosti, Tassi, Racine, e simili? Si noti in oltre, che questi
nobili facendosi scrittori, a eguale ingegno, tosto maggiori sarebbero di quelli
non nobili e poveri: poich�, come non necessitosi, e assai men dipendenti, mondati
sarebbero ed essi e i loro libri dalla feccia della vile adulazione e della
sfacciata menzogna.
Ma i nobili e i ricchi nel principato, non vogliono essere (pur troppo!) n� poeti
filosofi, n� semplicemente poeti. Quindi, vedendo io che in tale governo, chi ha
pi� mezzi per coltivare le lettere, meno le coltiva; e vedendo, che vi si danno
solamente coloro che a ci� fare hanno tutti gli ostacoli; o quelli, che mossi da un
mediocrissimo impulso d'ingegno, sospinger si lasciano da un impulso assai pi�
incalzante, dalla necessit�, che � morte in parte del primo; verrei facilmente a
conchiudere: "Che le lettere nel principato, ancorch� protette, non vi possono
sussistere se non a stento, e male, e posticcie; appunto, per quella necessaria
protezione che elle vi ricevono." Il che mi pare assai diverso dal non potere esse
sussistere senza protezione.
Venendo quindi alla seconda parte del mio assunto, brevemente dimostrer�, che
quegli scrittori che farsi saprebbero dissimili dai sopra mentovati scrittori
cortigiani, sarebbero assai migliori di essi. Chi vuole con imparzialit� riflettere
ed attribuire gli effetti alle vere cagioni, ed a ciascuno restituire il suo, � pur
costretto a dire; che, s� il nascimento come la perfezione delle lettere, sono
stati frutto da prima di libert�, e non di principato: ma, che i principi
trovandosele poscia tra' piedi, le hanno, col proteggerle, assai pi� deviate al
mero diletto, che non accresciutele col farle pi� utili. E gli esempj pure una tal
cosa ci provino. Virgilio ed Orazio tolsero bens� le invenzioni ed i metri dai
Greci; ma da Augusto e dai loro tempi null'altro ne trassero che la timidit� e la
lusinga; e non ardirei aggiungervi, l'eleganza; poich� certamente questi due
autori, come tutti gli altri Latini, pi� assai ne accattarono e ne trasportarono
nel loro idioma dal Greco, che non dal bel favellare di Augusto e de' suoi
cortigiani. La pi� nobile parte di questi due eccellenti scrittori era dunque in
loro trasmessa dalla passata greca libert�; la peggiore e la men necessaria, dal
loro presente servaggio.
Cos� l'Ariosto ed il Tasso, che sono pure le due gemme del nostro bel secolo,
presero dai nostri antichi, Dante, Petrarca, e Boccaccio, le invenzioni, i metri, e
di pi� tutto il nerbo, il fiore, e la eleganza del favellare, che gi� si era
perfezionato in Toscana, senza n� l'ombra pure di niuna med�cea protezione. Ma, da
essi stessi, e dai loro protettori, e dai tempi, altro non presero l'Ariosto ed il
Tasso fuorch� il timore, le adulazioni, il poco e debolmente pensare. E cos� in
Francia gli eleganti scrittori, bench� non vi appajano se non sotto l'apice della
tirannide di Lodovico decimoquarto, non sono per ci� figli di essa: ma, le lettere
preparate gi� nel precedente meno avvilito secolo, fiorirono poscia in quello; e, a
dir vero, pi� assai vi fiorirono per forza d'imitazione dei Greci, Latini, e
Toscani, che non per forza di protezione. Che la protezione, in somma, altro ajuto
non pu� dare ai letterati, fuorch� i mezzi d'investigare, traspiantare, e farsi (ma
deviandole) proprie, quelle lettere gi� nate, coltivate, e perfezionate senza
protezione nel seno della creatrice libert�.
Ma questo triplice incalzante esempio di Dante, Petrarca, e Boccaccio, che non
fiorirono sotto nessun principe, pi� che niun altro � atto a terminar la questione.
La lingua toscana si � fatta colossale in mano di questi tre grandi, che per
proprio impulso scrivevano, e non protetti: nelle loro mani riuniva questa lingua
in se stessa la maggiore eleganza e delicatezza alla maggior brevit� ed energia: ed
ecco che la toscana, come la greca, perfezionavasi senza macchia di protezione. Ma
nei due secoli susseguenti l'italiana letteratura essendo dai protettori traviata,
poco o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, e tutto perd� quanto
al sugo, brevit�, e robustezza. In oltre, questi stessi tre sommi scrittori mi
vagliano anche per una viva prova della immensa superiorit� degli ingegni sprotetti
sopra i protetti, A volersi convincere di quanto questi tre, e massime Dante,
soverchiassero tutti i nostri seguenti scrittori, s� pel robusto pensare e forte
sentire, che pel libero e ardito inventare, e per la eleganza e originalit� di
locuzione, credo che basti il metter loro a confronto l'Ariosto ed il Tasso come i
due migliori che a quelli succedessero. E lascier� anche giudice colui, che sar� il
pi� parziale di questi, se ci sia in essi cosa, e massime quanto alla locuzione e
al concepire, che si possa agguagliare all'Ugolino, e ai tanti altri squarci non
meno perfetti, ma meno conosciuti, di Dante; ovvero, ai perfetti sonetti, canzoni,
e squarci dei trionfi del Petrarca. E giudice lascio parimente ciascuno, se il
Tasso e l'Ariosto scrivendo fra i ceppi di corte, avrebbero ardito mai concepire
quei veracissimi sonetti del Petrarca su Roma, o le tante satiriche, ma vere e
libere terzine di Dante; ed anche quel solo suo verso su Roma; Paradiso, canto 17,
verso 49.
L� dove Cristo tutto d� si merca:

e cos�, se l'Ariosto e il Tasso avrebbero senza l'ajuto di quei nostri due primi, e
con l'ajuto dei soli loro Esti, inventata e condotta a s� alto punto la lingua. Ma
giudichi pur anco chiunque all'incontro, se quegli stessi Dante e Petrarca, nati
due secoli dopo, e preceduti gi� da due altri Danti e Petrarchi, non avrebbero
anch'essi potuto eseguire i due poemi dell'Ariosto e del Tasso, e forse qualche
cosa anche meglio: mentre a me par dimostrato, che l'Ariosto e il Tasso, o sia per
l'essere stati protetti, o per l'essere nati minori, non avrebbero potuto mai
eseguire molte canzoni, trionfi, e squarci liberi e forti del Petrarca, e nulla
quasi del maschio, e feroce poema di Dante. E mi conviene pure osservare di passo,
che in codesto poema di Dante era facile a chi fosse venuto dopo lui di emendare o
sfuggirne le bizzarrie e le incoerenze; ma non mai di agguagliarne le infinite
stragrandi bellezze. E circa al Petrarca, si osservi, che ancorch� andasse egli
vagando di corte in corte, non essendo tuttavia inceppato in nessuna, non si
contamin� quindi n� di adulazione, n� di falsit�. Attribuisco io ci�, al non essere
egli nato suddito di nessun di quei principi, in corte di cui praticava; al non
essere i principi d'allora cos� immensamente assoluti, n� cos� oltraggiosamente
distanti dai privati, come i nostri; poich� il re Roberto di Napoli, che poetava
egli stesso, (e Dio sa come) pi� amico era e compagno, che non protettor del
Petrarca: lo attribuisco in fine all'animo stesso del poeta, che per non essere
egli nato in servit�, ancorch� perseguitato poscia dalla fortuna e bisognoso d'ogni
cosa, non pot� pure mai in appresso in nessun modo smentire i suoi non servi
natali. Il Tasso all'incontro, nato figlio d'un segretario di un principuccio di
Sorrento, ancorch� d'alto animo ei fosse, si trovava pure abbagliato dalla corte
dei principotti estensi, che bisognoso di tutto lo aveano raccolto.
Ma d'una in un'altra prova, e seguendo io oramai pi� assai l'impeto del cuore che
l'ordine delle ragioni, parmi pure che due se ne presentino a me cos� forti, che
bastino sole a provare l'assunto di questo capitolo. Per convincere anche i pi�
ostinati, che degli scrittori simili a Virgilio ed Orazio ne possono pure nascere e
sussistere senza protezione, basta l'esempio del nostro Petrarca. Questi, per
quanto le moderne povere e inceppate lingue ardiscano correre a prova delle due
bellissime antiche, diede alla nostra una tale lirica sublimit� ed eleganza, che
non si and� mai pi� oltre. Il divino Petrarca, nel fraseggiare imitato con poca
felicit�, e con assai minore negli affetti, non � tuttavia niente sentito n�
imitato nell'alto e forte pensare ed esprimersi; anzi, sotto un tale aspetto non �
conosciuto se non da pochissimi. Cos�, a convincere che degli scrittori meno simili
ai sopraccennati dei tre ultimi bei secoli, ma pi� simili a quelli del secolo primo
d'Atene sussistere potrebbero e perfezionarsi nei moderni tempi, basti soltanto
l'esempio di Dante. Se questo poeta non agguaglia sempre gli scrittori d'Atene
nell'eleganza o delicatezza, o sia che nol voglia, o che nol creda necessario, o
che inventando egli stesso la propria lingua nol possa; non resta certamente egli
mai indietro di loro nella profondit�, nell'ardire, nell'imitazione, evidenza,
brevit�, libert�, ed energia; qualit�, che quasi tutte non ammettono principato, o
che certo almeno protezion non ammettono. E se in una nazione due Danti consecutivi
nascessero, il secondo ritroverebbe certamente il non plus ultra della letteratura;
e tali due scrittori farebbero pensare gli uomini assai pi�, che non dieci Orazj e
Virgilj.
Da quanto ho allegato finora, o siano ragioni, o sian fatti, mi pare (se pur non
m'inganno) che non solamente possano sussistere le lettere e perfezionarsi senza
protezione, ma che la sublimit� di esse non possa veramente sussistere sotto
protezione. E di Dante mi sono prevaluto per prova, perch� io molto lo leggo, e mi
pare di sentirlo, e d'intenderlo: di Omero, di Sofocle, o di altri simili massimi e
indipendenti scrittori mi sarei pure prevaluto per prova, se nella loro divina
lingua mi fosse dato di leggerli. Ma in Dante solo mi pare d'aver io bastantemente
ritrovata la irrefutabile dimostrazione del mio assioma; poich� Dante senza
protezione veruna ha scritto, ed � sommo, e sussiste, e sempre sussister�: ma
nessuna protezione ha mai fatto, n� vorrebbe, n� potrebbe far nascere un Dante.
Potrebbe la protezion principesca bens�, dove un tanto uomo nascesse, impedirlo;
pur troppo!

CAPITOLO TERZO.

DIFFERENZA TRA LE BELLE LETTERE E LE SCIENZE, QUANTO AL SUSSISTERE


E PERFEZIONARSI SENZA PROTEZIONE.

Ma infino ad ora ho parlato delle lettere in tal guisa, che ognuno pu� veder,
chiaramente, che sotto il nome di esse non ho inteso mai di comprendervi le scienze
esatte. E facendo io la rassegna di tanti uomini sommi, lo aver finora sempre
taciuto i venerabili nomi di Euclide, di Archimede, di Galileo, e in ultimo del
divino Newton, sia questa la maggior prova che io, nel dir LETTERE, non ho mai
preteso dire SCIENZE. Di queste mi conviene ora parlare tremando, come quegli che �
intieramente digiuno di tutte. Ma siccome mi tocca il ragionare, non delle scienze
prese in se stesse, ma delle loro vicende influenze ed effetti; io, guidato dal
solo lume di verit� e di ragione, spero in questo mio dire di non dovere errare
molto pi�, che all'uomo non arrogante soglia venir fatto di errare.
Le scienze dunque, che io cos� definirei; Gli arcani e le leggi della natura dei
corpi, investigate e spiegate, per quanto il possa l'intelletto dell'uomo; le
scienze dico, mi pajono una provincia di letteratura affatto da se, e interamente
diversa dalle belle lettere, che io per contrapposto definirei: Gli arcani, le
leggi, e le passioni del cuore umano, sviluppate, commosse, e alla pi� alta utile e
vera via indirizzate. Diversissimo � dunque il tema che trattano queste due arti; e
quelle avendo ad investigare i corpi sensibili, queste a commuovere le
intellettuali passioni; consecrandosi quelle allo scoprimento di palpabili verit�,
queste al rimettere sempre in luce le verit� morali gi� bastantemente dimostrate
dai buoni ed alti esempj, ma sempre pure dalla malizia e reit� d'alcuni uomini
alterate, nascoste, scambiate col falso, impedite, perseguitate, o sepolte; nasce
da questo diversissimo loro uffizio una diversit� non picciola di vicende e di
effetti, ancorch� i mezzi dell'une e dell'altre ne siano pur sempre lo ingegno e la
penna. Di questa diversit� di vicende e d'effetti mi conviene ora ragionar
lungamente, per sempre pi� munire di salde incontrastabili prove quanto finora ho
asserito delle lettere.
Le scienze, come ogni altra egregia cosa, ci derivano anch'esse dai Greci: vale a
dire da uomini liberi. E pare in fatti, che al ritrovamento dei principj nascosti e
sublimi delle cose, si richiegga un cos� grande sforzo di pensare, che nel capo
d'uno tremante schiavo s� alta e difficile curiosit� non sarebbe potuta entrare
giammai. Ma pure, posati una volta i principj delle scienze, la influenza delle
fisiche verit� sovra lo stato politico riesce cos� lenta e lontana, e perci� vien
cos� poco impedita dalla tirannide, ch'io non dubito punto che se Newton con lo
stesso suo ingegno e con la dottrina che lo precedeva, fosse anche venuto a
nascere, o a traspiantarsi nel pi� servile governo d'Europa, egli avrebbe nondimeno
potuto creare tutto il sistema suo, quale per l'appunto il creava nel seno della
libert� dove nacque. Ma nel dire io, con la dottrina che lo precedeva, mi par
dimostrare ad un tempo che la libert� era pur sempre necessaria a quei primi
scienziati scopritori delle leggi dei corpi, per crearle; ma non necessaria ai
susseguenti per ampliarle, spingerle all'ultima possibilit�, ed anche, con gli
stessi gi� scoperti mezzi affatto variandole, in un certo modo, di bel nuovo
crearle. Il posare dunque i loro principj, lo inventare, o il primo ritrovare, egli
� quel tal pregio, in cui e le lettere e le scienze ebbero tra loro comune la
sorte; pregio che ottener non poteano se non in un libero governo fra uomini molto
e arditamente pensanti. Ma, nel loro progredire poi, le une dalle altre si
scostano, quanto i due scopi ch'elle si propongono dissimili sono fra se, e quanto
sono diversi i soggetti ch'elle trattano; cio� la materia, e il morale delle cose.
E in fatti, le lettere sono pervenute al loro sommo apice nella libert�, non
protette; le scienze, par che facessero lentissimi progressi fra quei due sovrani
popoli, greci e romani, mentre altissimo splendore acquistarono poscia nei moderni
principati, dove non libere crebbero e protette. N� a questa asserzione si
abbisogna d'altra prova, fuorch� di paragonare nei loro libri ed effetti la fisica,
la geometria, l'astronomia, l'algebra, la nautica, l'anatomia, la botanica, e
quasich� tutte le altre scienze degli antichi, con le simili dei moderni: e ad un
tempo paragonare il valore, l'influenza e gli effetti delle lettere nei moderni
principati al loro valore, influenza, ed effetti nelle antiche repubbliche. Non
occorrendo dunque per ora il discutere quanto ai fatti, parmi, che ne siano prima
da investigar le cagioni. Tra queste, la pi� chiara ed innegabile stimo, o credo
almeno di ritrovarla da prima, nella parola da me soprammentovata nel definire le
scienze: LEGGI DEI CORPI. Molti e molti secoli di non interrotta applicazione
divengono necessarj al bene investigare e al sanamente stabilire tai leggi; e chi
ci� fa, nulla altro pu� n� dee fare. Molte generazioni di uomini non interrotti n�
sturbati, son dunque necessarie consecutivamente, affinch� una legge qualunque di
corpo riceva infallibili prove ed evidenti dimostrazioni. � necessario quindi un
lungo ozio, ed una intera quiete in quella nazione che dee progredire nelle
scienze: sono oltre ci� necessarie infinite spese, invenzioni ed esecuzioni costose
di macchine, infinite esperienze, sterminati viaggi, espresso favore dei governi, e
somma tranquillit� e protezione per gli osservatori: il che tutto, suppone pi�
assai principato, che repubblica,
Le vere antiche repubbliche, non che premiarlo, non tolleravano un uomo che col
consiglio e con la mano non cooperasse all'utile presente di tutti. E l'utile che
si ricava dalle scienze, � uno di quelli (come fra poco spero di mostrare) che
appurar non si possono o non si sanno dall'universale, finch� l'applicazione della
scoperta verit� praticata non venga. Nelle repubbliche dunque, quasi nessuna opera
dell'ingegno ben allignare potea, fuorch� l'insegnare e il cantare la vera virt�;
come nel principato tutte allignare vi possono, e vi allignano, meno questa.
Ma, che le scienze per veramente prosperare abbisognassero di molta protezione e
favore, ne sono indubitabile prova i giganteschi progressi fatti da esse nei
moderni principati. Cos� il deterioramento delle lettere, o il loro scopo affatto
scambiato, o tanto pi� debolmente ricercato nelle moderne servit�, sono
indubitabile prova, che non solamente esse non abbisognano di protezione o favore,
ma che immenso danno ne ricevono. A corroborare quanto io asserisco concorrono a
gara le diverse accademie di scienze e di lettere, seminate nei principati
d'Europa, che di effetto cos� diverso fra esse riescono: le prime diedero e danno
in ogni parte gran lumi e grandi scienziati; dalle seconde non � uscito mai un
grand'uomo; ma se pure alcun grande � stato da esse allacciato e fatto entrar nei
lor ceti, di tanto minore lo han fatto, col dargli questa cittadinanza di
raddoppiato servaggio. E ben vede ciascuno, semplicissimamente osservando, che una
tal differenza sta tutta nella sola definizione di questi due generi. Le leggi dei
corpi non offendono il principato; le leggi e passioni dell'uomo, alla loro pi�
vera e utile via indirizzate, il principato annullano e sradicano. Dai principi
quindi protette sono le scienze per veramente inalzarle; protette le lettere, per
avvilirle, deviarle, ed opprimerle: poich� annichilare affatto elle pur non si
possono, finch� ci son uomini che leggere sappiano, e passioni che sovra il loro
cuore ruggiscano.
Provano dunque, e con prova di evidenza, i semplici fatti; che la protezione non
solamente non nuoce alla perfezione delle scienze, ma che le giova non poco; e che
al contrario sommamente ella nuoce alla pi� divina parte delle lettere, cio� alla
verit� e all'utile che da esse pu� ridondare. Ma ci� non mi basta; e pi� oltre
spingendomi, dico; che senza protezione non avrebbero mai prosperato le scienze; e
che non hanno prosperato mai vere lettere, dove protezione elle avessero. E di
passo mi conviene osservare, che la protezion principesca nuoce moltissimo alle
lettere anche nella persona di quello stesso scrittore, che non la ricerca. Il
proteggere � sinonimo del potere; l'assai potere cagiona sempre il timore. Quel
potente che, ricercato, proteggere pu� un dato scrittore menomandolo, pur troppo
pu�, se egli ne vien dispregiato, impedir lo scrittore, ed opprimerlo. Dalla parola
PROTEGGERE non si dee perci� mai scompagnare la parola IMPEDIRE; poich� chi non
vuole essere protetto, sar� certamente impedito; ove egli cos� lontano non si
ricoveri, che non meno l'ira che la protezione arrivar non vel possano.
Ma un'altra evidentissima prova che niuna scienza avrebbe mai prosperato senza
protezione, si �, che nessuna traccia di scienza si vede allignare nelle contrade
d'Oriente che totalmente son serve, e dove niuna util cosa non � n� conosciuta n�
protetta. Al contrario, a provare che le lettere nascono e prosperare possono senza
protezione, basta il vedere che fra quelle stesse nazioni serve e barbare
d'Oriente, vi sono pure nate e vi allignano a dispetto di un s� mostruoso governo,
in un certo modo, le lettere. Le nazioni tutte e le pi� oppresse dall'assoluta
autorit�, e fra le altre principalmente la ebraica, hanno avuto poeti; e nei loro
torbidi civili, hanno avuto oratori e politici; e bench� filosofi di professione la
servit� non ammetta, pure una certa filosofia naturale si � anche fatto strada fra
quei soggiogati poeti, oratori, e politici; e forse era quella, che li trasmutava
in profeti. E quanti altri filosofi vi saranno stati e vi sono tuttavia fra quelle
stesse barbare e serve nazioni, i quali conosciuti non sono perch� non sono
stampati? Il conoscere e studiare il cuore dell'uomo viene, o pi� o meno, concesso
dalla natura a tutti gli uomini che ottusi non siano; nessun lo pu� togliere; e
ognuno per semplice forza d'intelletto si pu� in cos� alta scienza perfezionare da
se. Abbench� raro e pi� difficile, � dunque possibile il pensare, il sentire, lo
inventare, e lo scrivere da se, anche all'uomo che nasce il pi� schiavo. Ma non si
sono visti giammai, n� mai si vedranno, sorgere degli alti matematici dove non ci
siano scuole e protezione di governo: n� si sono mai scoperte importanti verit�
nelle scienze, se i potenti non vi hanno prestato la mano. I moti dei pianeti, la
forma del globo, la costruzione e armatura delle navi, le virt� dell'erbe, la
meccanica analisi del corpo umano, la diversit� degli animali e dei climi, &cc.
&cc.; queste scoperte tutte, noi le dobbiamo non meno alla borsa del principe, che
all'ingegno dell'osservatore, il quale o nulla o pochissimo avrebbe scoperto senza
l'ajuto di quello. Ma il nudo corredo di un vero letterato, che tutto ritrova in se
stesso, e quali per esempio furono Omero e Platone, altro mai non fu n� dev'essere,
fuorch� ingegno, salute, pochi libri, e libert� moltissima. Cose tutte, che il
principe pu� torre, impedire, o scemare, ma non mai dare, n� accrescere.
Fra gli scienziati tuttavia il gran Newton � una eccezione ad ogni regola; egli �
figlio di se stesso; le sue scoperte non si ardiscono intitolare col nome d�
progressi; elle sono creazioni: e quella somma di lumi, che i dotti in tale materia
dicono aver egli attinta dal Galileo, e dal Bacone, o da altri, non mi risolvo io a
crederla assolutamente la cagione di tutti i nuovi lumi da lui ritrovati, ma una
parte soltanto di detta cagione: talch�, se anche mancato gli fosse codesto ajuto,
avrebbe egli con tutto ci� tentato un nuovo sistema, che sarebbe forse riuscito
alquanto meno perfetto, ma sempre grande, straordinario, e ad ogni modo veramente
ben suo. Ma, bench� questo insignissimo promotore delle scienze, non avendo in
apparenza altro corredo, che quello stesso che s'ebbero Omero e Platone, senza
nessuna espressa protezione abbia potuto scoprire e creare la vera anima
dell'universo; con tutto ci� non mi rimuovo io in nulla dal parer mio, che le
scienze non possano fare da se; poich� a Newton fu pure accordata (e necessaria gli
era) quella tacita protezione che sta nella quiete libert� e sicurezza. Ma, per
averla egli ottenuta da una nazione libera, di tanto pi� giovevole, ed onorevole
gli � stata una tal protezione, che se ottenuta l'avesse dall'assoluto capriccio di
un principe. A convalidar quant'io dico, mi si appresentano tosto gli esempj di
Galileo e di Cartesio, i quali, o per non aver avuto protezione, o per averla avuta
equivocamente dai principi, non andarono esenti da molte altre persecuzioni e
disturbi; e quindi da infiniti ostacoli.
Mi viene ora osservato, che parlando io dei capi-setta innovatori nelle scienze, me
li conviene in gran parte sottrarre dalle leggi, a cui ho sottoposto le scienze
stesse; e chiaramente vedo, che le loro vicende accomunare si debbono a quelle dei
letterati; poich�, come filosofi, un cos� splendido loco riempiono degnamente fra
essi. Questi pochi innovatori-creatori si debbono dunque in tutto eccettuare da
quegli altri tutti, che nelle scienze esatte, dotti soltanto dello scibile, e
facendo pure alcuni bench� impercettibili passi pi� in l� del di gi� saputo, si
debbono quindi riputare come le vere ruote dei progressi delle scienze. Questi sono
gli scienziati proteggibili e protetti: ed a questi, l'esserlo pu� sommamente
giocare. Ma gli altri, come Euclide, Archimede, Newton, Galileo, e Cartesio,
interamente corrono la vicenda dei letterati. Onde, se hanno avuto (come i tre
primi) la fortuna di nascere in paesi liberi, di poco altro abbisognano che di
essere lasciati fare; ma, se nati sono (come i due ultimi) in terra di servit�,
facilmente saranno dalla civile e religiosa potenza perseguitati e impediti pi�
assai che protetti; e in fatti, perseguitati e impediti furono questi due ultimi.
Lo inventare dunque sistemi nella scienza dell'universo soggiace in tutto alle
stesse vicende, a cui soggiace lo scoprimento delle proibite morali verit�: ma il
semplice aggiungere alcuna cosa ai gi� scoperti e dimostrati sistemi, e il far
progredire le scienze, principalmente nella natura dei corpi a parte a parte
pigliandoli, in tutto soggiace alle vicende annesse al coltivare le verit� non
offendenti l'assoluto potere, come quelle che in nulla influiscono sopra lo stato
politico, e in nulla migliorano la proibita scienza del cuore dell'uomo.

CAPITOLO QUARTO.

SE ABBIA GIOVATO MAGGIORMENTE LA PERFEZIONE DELLE SCIENTE AI POPOLI SERVI MODERNI,


O LA PERFEZIONE DELLE LETTERE AI LIBERI ANTICHI.

Paragonate ho fin qu� le lettere e le scienze fra loro nella origine, cagioni,
mezzi, e vicende: mi resta ora a paragonarle nei loro diversi effetti. Da questi
principalmente potr� ogni uomo tra l'une e l'altre giudicare quali pi� importanti
siano ed utili; e quali, sotto un tale aspetto, debbano necessariamente pi�
apprezzarsi dagli uomini, e meno temersi dai principi.
Dalla dottrina di Euclide e di Archimede, ne risultava quasi perfezionata la
geometria sublime. Ma la geometria triviale e la pi� necessaria (cio� le primitive
leggi delle linee) era gi� ben conosciuta da tutte le nazioni anche barbare, senza
ch'elle ne sapessero pure il nome. Cos� ai nostri tempi, i popoli i pi� idioti e
rozzi fabbricano pure tuttavia e case, e tetti, e carri, ed aratri, ed ogni altra
stromento di prima necessit�; geometri in ci�, senza punto avvedersene. Da quei
grandissimi abbiamo noi dunque ricevuto la geometria sublime, che d'ogni altra
scienza � base e radice. Per mezzo di essa si ebbe poi la misura dei pianeti, se ne
calcolarono i moti, e le cagioni di tai moti furono assoggettate a inalterabili
leggi dall'ingegno dell'uomo, che certo pi� oltre giungere non potea. Quindi la
perfezione di tante arti minori; la navigazione spinta alle estremit� tutte del
globo, e i limiti di esso trovati angusti dalla moderna cupidigia: quindi la Fisica
e la Storia naturale cos� maravigliosamente ampliate. Cose tutte in vero grandiose,
e per cui, i Romani, credutisi signori del mondo, assai piccioli si troverebbero se
potessero ora convincersi co' loro occhi qual menoma parte di questo globo
occuparono, e qual minima parte dell'universo � dimostrato essere questo globo
stesso dalla investigazione rettificata della universale armonia dei corpi celesti.
Gran pascolo alla insaziabile umana curiosit�; la quale pure, per quanto ai fonti
della verit� si disseti, vede e tocca ogni giorno con mano, che quanto pi� si sa,
pi� ne rimane a sapersi. Che se le leggi dei moti dei corpi, scoperte e dimostrate,
lusingano pur tanto la superbia dell'uomo, la ignota cagione di esse leggi, e la
sola terrestre generazione delle piante e degli animali, nascoste entrambe negli
arcani di una profondissima notte, assai pi� lo lasciano avvilito e scontento.
Risulta dunque dalle scienze perfezionate questo immenso umano sapere; a cui
nondimeno, affinch� il tutto si sappia, rimane assai pi� strada da farsi che non se
n'� fatta. E da questo sapere, qual ch'egli sia, risulta ai moderni popoli l'utile
dimostrato della navigazione e del commercio, in cui superano pur tanto gli
antichi. Ma, dalla navigazione e dal commercio ci derivano ad un tempo le infinite
arti superflue, lo sterminato lusso, e i tanti infami suoi figli, per cui siamo in
ogni politica e morale virt� inferiori di tanto agli antichi. N� da questa
universale perfezione delle scienze mi pare che le umane societ� ne abbiano in
quasi nulla ricevuto la perfetta o maggiore utilit� delle necessarie instituzioni.
Dalla meccanica pi� raffinata, e quindi dalla perfezione dei rurali strumenti,
L'AGRICOLTURA, quell'arte necessaria e divina che la base � di tutte, non ha perci�
ricevuto quell'accrescimento che ella promettere parea: e perch�? perch� migliori
erano le generose braccia di un libero agricoltore con un pessimo aratro, che non
con un ottimo le vili braccia di un mal pasciuto schiavo. Ed in fatti, in queste
nostre scienziate e serve regioni, si vede per lo pi� la stessa quantit� di terr�
nutrire un assai minor numero di uomini, che non ne nutriva fra le antiche poco
scienziate, ma libere.
Dalla Fisica rettificata e ampliata, dalla Botanica cos� immensamente estesa, dalla
Anatomia perfezionata, dalla Chimica tanto insuperbita, e da tante altre simili
scienze, LA MEDICINA, che � la seconda arte necessaria ai corpi umani, non ne ha
per ci� ricevuto dimostrabile accrescimento di utilit�. Moltiplicati sono i libri,
ed i medici, ed i malori; ma le mortalit� sono pur sempre o le stesse, o maggiori;
niente di pi�, o forse men lungamente, si vive fra noi popoli dotti moderni, che
fra i rozzissimi antichi; e dopo un lungo ragionare, osservate, e scrivere; dopo la
stessa circolazione del sangue scoperta e dimostrata; bisogna pure con certezza
d'imparziale giudizio venirne a conchiudere, che la poca scienza medica possibile a
dimostrarsi, stava gi� quasi tutta nel libriccino di Ippocrate. LA CHIRURGIA pare
aver fatto molti pi� progressi; e certamente gli ha fatti sopra i tempi barbari di
mezzo infra i Romani e noi; tempi in cui ogni scienza ed arte perduta si era: ma
come sappiamo noi se bene o male operassero gli antichi chirurgi delle colte
nazioni? Ogni giorno, con lo scoprimento di inscrizioni, o di pitture, o di
instrumenti, o di altro, ci disingannano gli antiquarj su le invenzioni di molte
cose moderne, che privativamente ci andavamo attribuendo.
Ed ecco, a un di presso, gli utili divini effetti che le scienze, di tanto
accresciute, hanno recato ai moderni popoli. Esaminiamo ora gli effetti, che hanno
arrecato le lettere ai popoli liberi antichi; e fra loro paragonandoli, poniamo in
chiaro, se maggiormente giovassero a quelli le lettere, o a noi le scienze; e cos�,
se pi� nuocesse a quelli la ignoranza nelle scienze, o a noi il deviamento delle
lettere.
Atene, tal ch'ella fu colla sua sublimit� e con i suoi difetti; Atene madre d'ogni
sforzo di politica virt�, madre di un cos� bel vivere e libero e civile; Atene in
gran parte era pur tale creata da Solone. E Solone, non uomo scienziato, ma
letterato era e filosofo; e il cuor dell'uomo profondamente studiato e conosciuto
avea, pi� assai che le leggi dei corpi. Ma, Solone, in un tale e s� importante
studio, quanto non avr� egli imparato da Omero profondo conoscitore, descrittore, e
commovitore sovrano di tutte le umane passioni ed affetti? E Socrate quindi, e
Platone, e Aristotile, e Sofocle, ed Euripide, e Demostene, e Tucidide, e Pindaro,
e tutti in somma i sublimi filosofi e letterati di Grecia, figli essi stessi di
libert� e d� virt�, non furono poscia costoro in ogni tempo, a chi ben li lesse e
sent�, un possente stimolo un irresistibile incentivo al praticare, amare, e
difendere la libert� e la virt�? Ed ogni bel vivere civile, ogni virtuoso sforzo
dell'uomo, ogni vera e durevole felicit�, ogni importante superiorit� di un popolo
su l'altro; queste cose tutte, non sono elle nate pur sempre da libert� e da virt�?
e non sono elle sempre sparite all'apparire della schiavit�, e dei vizj che di
necessit� ne derivano?
Veniamo ora a Sparta. Quella sua maschia feroce virt� e libert�, che s� lungamente
dur� con maraviglia dei Greci stessi, avvezzi pure a raccogliere il frutto delle
ben fatte e ben osservate leggi; quella sublime Sparta, non era ella interamente
figlia di Licurgo? E Licurgo, quale altra scienza coltiv� mai n� conobbe, fuorch�
quella del cuore dell'uomo, e del retto? Che se Sparta in appresso non volle
ammettere letterati nessuni, ci� fu, perch� inutili affatto i veri letterati
riuscivano l� dove le severe leggi accendendo i cittadini a virt�, insegnamento era
e diletto il praticarla a gara con sovrannaturale furore; e perch� i falsi
letterati sussistere non poteano certamente l� dove regnava la sola vera virt�. Ma
i poeti nondimeno, come caldissimi ed efficacissimi encomiatori di virt�, o
nascevano a Sparta, o vi erano accolti e ascoltati, ancorch� stranieri. Tirt�o, e
le sue maschie odi militari, ne fanno prova. Oratori avea Sparta pur anche, e di
ben altro nerbo forse, che Atene; appunto, perch� a pi� maschi risentiti animi pi�
forte e men lungo parlare abbisognasi. Non avea Sparta, no, di quegli oratori e
poeti, da' quali pi� assai diletto che utile traendo si vada: e a ben costituita
repubblica, non solamente necessarj costoro non sono, ma potrebbero anzi pi�
nuocerle assai che giovarle, perch� in un tal governo il maggior diletto vien
giustamente riposto nel sempre e bene operare; ed il molto leggere non si scompagna
mai dallo starsi. Quanto alle scienze, Sparta n� i nomi pur ne conobbe.
Roma, se non per istituzioni e virt�, per vicende e grandezza almeno, assai pi�
illustre di Sparta e di Atene; Roma, ricevea pure l'impulso alla virt� militare che
mai non perdette, da Romolo; alle civili e religiose virt�, da Numa; alla libert� e
grandezza, da Bruto. E Bruto, e Numa, e Romolo stesso, erano, sovra ogni cosa,
conoscitori profondi, e scaltri commovitori del cuore umano e delle sue tante
passioni: ci� viene a dire, che costoro, in altre circostanze trovatisi, sommi
scrittori si sarebbero fatti. A pochi uomini concede il destino di poter operare, e
di giovare al pubblico in atto pratico col presente lor senno. Quindi, se alcuni di
quei pochi a ci� atti, ed a ci� non eletti, si trovano dalle loro circostanze
impediti d'operare, questi colla lor penna insegnano agli altri ci� ch'essi eseguir
non potevano; alle vacillanti pubbliche virt� soccorrono con dilettevoli ajuti;
ovvero al vizio gi� trionfante ed in trono, muovono essi quella virtuosa guerra di
verit�, che sola pu�, smascherandolo, felicemente combatterlo, e col tempo
distruggerlo. Sono questi a parer mio i veri, anzi i soli scrittori; e i pi�
perfetti reputo tra i loro libri, quelli che maggiormente un tale effetto
producono. Onde, dividendo io questa stessa classe di uomini sommamente capaci a
commuovere e guidarne molti altri, in letterati attori, e in letterati scrittori;
osservo che Roma, nel fiore e nerbo della sua libert�, moltissimi dei primi ne
annovera; e sono, gli Orazj, gli Scevoli, gli Emilj, gli Attilj, e Regoli, e
Scipioni, e Decj, e Catoni; e quei tanti altri in somma, grandissimi tutti,
bollenti a gara d'amor di virt�, di libert�, e di gloria; tre sacre faville, onde
si dee comporre ed incendere l'animo di ogni grande, e massimamente quello del vero
e sublime scrittore. Ma di letterati scrittori incominci� poscia ad abbondar Roma
nel suo primo decrescere; cio� in proporzione che scemando andavano i letterati
attori; e cos� avvenir pur dovea; poich�, per la nascente corruzione, diveniva
necessario il predicare e l'insegnar la virt� non meno con la voce e co' scritti,
che con l'esempio. Quindi fra i pi� antichi grandi scrittori di Roma, alcuni dei
massimi, come Catone e Cicerone, riunirono in loro stessi le due divine parti
dell'alto operare e dell'altamente dire: ma divenendo poi di giorno in giorno pi�
difficile e pericolosa cosa il praticare non meno che l'inculcare la virt�, gli
scrittori romani da Augusto in poi si assomigliarono pressoch� tutti in ogni cosa
agli scrittori nostri moderni; che la virt� n� praticare omai sanno, n� inculcarla
si attentano. Il frutto dunque delle scienze, nei nostri principati perfezionate e
promosse, siam noi moderne nazioni; in ogni arte dottissime, fuorch� nel libero,
sublime, e necessario esercizio dei dritti i pi� sacri dell'uomo. Ma delle antiche
e vere lettere, non distornate dal loro caldo ed unico fine, di render gli uomini
sotto ogni aspetto migliori, erano il nobil frutto le antiche, libere, ed illustri
al par che possenti e fortunate nazioni.
Paragonando perci� con quelle i popoli nostri, e in tutti i diversi aspetti, sia
d'interna felicit�, sicurezza e virt�, sia di esterna dignit�, grandezza e potenza,
si verr� tacitamente a paragonare il diverso valore, la influenza, importanza, ed
utilit� delle scienze e delle lettere. A me pare, che da questo paralello ben
meditato si verr� apertamente a conchiudere; Che il vizio dei governi assoluti non
osta alle scienze n� in chi scrive, ne in chi legge, n� in chi le protegge: e che,
anzi, al promuoverle e perfezionarle, � assolutamente necessaria una protezione
qualunque, ancorch� all'inventarle e crearle mortifera ella sia, come ad ogni altra
util cosa. Ma, da questo paralello ben meditato, si verr�, spero, altres� a
conchiudere; Che al ravviare le lettere, al far rivivere l'antica loro perfezione,
e spingerla di qualche cosa pi� oltre, (il che impossibile non credo) assolutamente
vuol essere libert�, e bollente amor di virt�, almeno almeno in chi scrive;
ancorch�, all'inventarle e crearle, la distruggitrice tirannide, e la insultante
protezione, d'impedimento intero riuscire non possano. Ma, un cos� forte
impedimento son queste alla vera perfezion delle lettere, che la parola perfezione
esclude assolutamente per esse ogni protezione di principe, la quale pu� sola
macchiarle.

CAPITOLO QUINTO.

DEI CAPI-SETTA RELIGIOSI; E DEI SANTI E MARTIRI.

Havvi un'altra specie di uomini sommi, che virt� e verit� insegnando, al pubblico
talvolta giovarono, e a se stessi acquistarono quasi sempre gran fama. Son questi i
fondatori delle sette diverse, i santi ed i martiri, cos� cristiani che giudei, o
di altre religioni. Costoro, o scritto abbiano, od operato, come dottissimi nella
scienza dell'uomo, io li ripongo pur sempre a ogni modo nella classe dei sublimi
scrittori. I nostri massimamente, come a noi pi� noti, non pochi n� deboli
argomenti mi prestano per sostenere questo mio gi� tante volte ripetuto assunto;
Che alla verit� e virt�, sotto qualunque aspetto elle s'insegnino, moltissimo pur
sempre nuoce il principato. N� di costoro parler� io pi� a lungo che non si aspetti
a questo mio tema; perch� troppe cose mi si appresenterebbero da dirsi su ci�, se
deviar mi volessi.
Osserver� dunque, che a Mos� (il pi� antico tra questi, a noi noto) convenne pure
scuotere il giogo del tiranno d'Egitto prima di poter egli dar leggi s� religiose
che civili al suo popolo. Ed anzi, chi non vede, che egli, per dar corpo, libert�,
ed esistenza a quel popolo errante e avvilito dal lungo servaggio, del sublime velo
di una inspirata religione felicemente si valea? E all'operare e scrivere tai cose,
non lo avrebbe certamente mai protetto quel Faraone.
Cos� Ges� Cristo, politicamente considerato come uomo, volle pur anco, insegnando
la verit� e la virt� con l'esempio, restituire al suo popolo ed a molti altri ad un
tempo, per via di una miglior religione, una esistenza politica indipendente dai
Romani, che servi e avvilitili teneano.
Cos� Maometto, coll'abbattere la idolatria, volle, sotto il velo di una pi�
semplice e pura religione, dar consistenza di nazione a popoli barbari che non
l'aveano; al che, oltre ogni credere, riusciva Maometto.
Come legislatori, si debbono dunque costoro annoverare infra i sublimi scrittori,
poich� eran mossi dallo stesso impulso, di giovare altrui acquistando gloria a se
stessi. E tali erano certamente, nella Cina Confucio, e nell'Indie Zoroastro; e fra
altre nazioni molti altri, di cui non sappiamo.
I nostri santi poi, o scrittori fossero, come Paolo, Agostino, Grisostomo,
Girolamo, ed altri; o, colla parola, e pi� coll'esempio, predicassero essi virt�,
come Francesco, Domenico, Bernardo &cc; o, col loro eroico morire, nei cuori degli
uomini in note di fiamma e di sangue lasciassero essi scolpita la memoria del loro
sublime imperturbabile animo, e l'ardentissimo desiderio d'imitare la loro virt�,
come Lorenzo, Stefano, Bartolommeo, e tante altre centinaja di martiri; costoro
tutti, avendo avuto al loro operare lo stessissimo sovrano irresistibile impulso,
che debbono avere i veri letterati, alle stesse vicende di essi, per vie e cagioni
diverse, soggiacquero. E mi spiego. Costoro, finch� furono lasciati fare da se,
puri, incalzanti, e severi mostraronsi; perseguitati, divennero pi� luminosi, pi�
forti, e maggiori direi di se stessi; protetti finalmente, accolti, vezzeggiati,
arricchiti, e saliti in potere, si intiepidirono nel ben fare, divennero meno
amatori del vero, e per anche sotto il sacrosanto velo di una religione omai da
essi scambiata e tradita, asseritori vili si fecero di politiche e morali falsit�.
Una moderna non curanza di ogni qualunque religione, frutto anch'essa (come ogni
altra rea cosa) del principato, fa s� che i nostri santi non vengono considerati e
venerati da noi come uomini sommi e sublimi, mentre pure eran tali. Ci� nasce, per
quanto a me pare, da una certa semi-filosofia universalmente seminata in questo
secolo da alcuni scrittori leggiadri, o anche eccellenti, quanto allo stile; ma
superficiali, o non veri, quanto alle cose. I libri di costoro, andando per le mani
di tutti, stante la loro seducente facilit�, imprestano una certa forza d'ingegno a
chi non ne avea per se stesso nessuna; a chi poca ne avea, un'altra poca ne
accrescono; ma a chi moltissima ne avea da natura, se altri libri non avesse letti
che quelli, riuscirebbero forse a deviargliela affatto dalla vera strada. Da questa
semi-filosofia proviene, che non si sfondano le cose, e non si studia, n� si
conosce appieno mai l'uomo. Da essa proviene quella corta veduta, per cui non si
ravvisa nei santi il grand'uomo e nei grandi uomini il santo. Per essa non si
scorgono manifestamente negli Scevoli e nei Regoli i martiri della gloria e della
libert�; come nei bollenti e sublimi Franceschi, Stefani, Ignazj, e simili, non si
ravvisano le anime stesse di quei Fabrizj, Scevoli, e Regoli, modificate soltanto
dai tempi diversi. E tutto ci�, perch� si rimirano i nostri con occhi offuscati da
un pregiudizio contrario ai passati; e perch� si giudicano dagli effetti che hanno
prodotto, non dall'impulso che li movea, e dalla inaudita sublime tempera d'animo,
di cui doveano essere dotati, abbench� con minor utile politico per l'universale
degli uomini l'adoprassero.
Ma in questi tempi, dai presenti scrittori (i quali mai non lodano, n� destano
alcun entusiasmo, perch� non ne hanno nessuno) vengono freddamente accennati con
lodi poco sentite quei veri antichi santi di libert�; e interamente vengono derisi
questi santi di religione. I moderni scrittori, in vece d'innalzare e insegnare la
sublimit� pigliandola per tutto dove la trovano, col loro debole sentirla, e col
pi� debolmente lodarla, affatto la deprimono ed obbliar ce la fanno, Ma, poich� i
pi� leggiadri fra essi (fattisi interamente padroni di un'arme tanto possente
quanto � la ingegnosa derisione) hanno pure scelto di migliorare e illuminar l'uomo
col farlo ridere; minoramento grandissimo, a parer mio, hanno recato alla loro
propria fama, per non aver essi rivolto quell'acuta leggiadria del loro stile
massimamente contro ai principi, i quali assai pi� male ci han fatto e ci fanno
tuttavia, che non i santi ed i preti. Il credere in Dio, in somma, non nocque a
nessun popolo mai; giov� anzi a molti; agli individui di robusto animo non toglie
nulla; ai deboli �, sollievo ed appoggio. Ma il credere nel principe, ha sempre
tolto, e torr�, ai popoli ogni vera virt�, la felicit�, la fama, le ricchezze, ed i
lumi; agli individui ha tolto sempre, e torr�, il vero amore di gloria, la
sublimit�, la virt�, e l'ardire.
Ed in prova di quanto io dico, la stessa religione cristiana, ancorch� acerba
nemica della gloria mondana, si vede pure essere ella stata, se non incitatrice di
libert�, compatibile almeno con essa, e con la felicit�, ed anche con una certa
grandezza dei popoli, in tutte quelle regioni ove ella veniva modificata alquanto,
o per dir meglio ritratta verso i semplici suoi antichi principj. Il che vediamo
tuttavia fra gli Svizzeri, gli Olandesi, e gl'Inglesi. Ma mi si mostri da qual
corte di principe mai, (e siano pur anche i Titi, i Marc'Aurelj, i Trajani,) o da
qual principato mai, veramente costituito tale, ne ridondassero (non dico popoli
magnanimi e liberi, che impossibil cosa �) ma molti, o alcuni individui liberi,
sublimi, virtuosi ed arditi, i quali con opere o scritti insegnando virt� e verit�,
procacciassero utile vero a tutti gli uomini, e fama eterna a se stessi. E siccome
le religioni per lo pi� soggiacciono ai governi, non i governi alle religioni; e
siccome quanto male queste possono aver fatto, all'ombra sempre e per mezzo del
principato lo faceano; si viene di necessit� a conchiudere, che agli uomini in ogni
tempo � stato arrecato assaissimo pi� danno dai principi, che non mai da'
sacerdoti: e chiara cosa �, che, migliorato o cangiato il governo, si pu�
facilmente venire a migliorare e cangiare la religione, ad estirparne gli abusi, e
adattarla alla libert� felicit� e virt�.
Ora, perch� dunque questi nostri moderni leggiadri acuti scrittori, con vie maggior
utile per gli uomini e assai pi� gloria e fama per se stessi, non combattevano
colle armi possenti del ben adoprato ridicolo piuttosto il principato che la
religione? perch� il principe armato era e temevasi; non lo erano pi� i preti, e
schernivansi. Vilt� � questa; vilt� inescusabile, che lo scrittore, il libro, e per
anco i lettori degrada. Se la penna pu� pur per se stessa combattere contra il
cannone, e a lungo andare trionfarne, non otterr� ella mai per certo tal palma col
far ridere gli uomini; ma ottenerla potrebbe bens� col farli pensare, piangere,
fremere, e bollire di vendetta e di gloria. Si potranno per tal via cangiare le
loro opinioni: che le felici rivoluzioni, per cui alcuni popoli dalla oppressione
risorgeano a libert�, nascevano per lo pi� (pur troppo!) dalle parole tinte nel
sangue, non mai dalle tinte nel riso.
Ma ecco, che io, nol volendo, mi sono pure alquanto allontanato dal mio tema. Non
credo per� di essermene s� fattamente deviato, che da queste ultime mie parole,
senza sforzata transizione, io non possa venire a conchiudere coerentemente il
presente capitolo. Dico adunque, che i capi-setta, i profeti (che sommi poeti
erano) i santi, ed i martiri, nati per lo pi�, come ogni altro insegnatore di
sublimit� e virt�, acerrimi nemici d'ogni assoluta potest�, sotto essa allignare
non poteano senza molto scapitare della loro forza e purit�. Aggiungo, che i loro
fatti, parole, e focosi insegnamenti, svelavano indubitabilmente un animo
innalzato, e insofferente di ogni oppressione, ove pure non volessero farsi
oppressori essi stessi. Onde costoro, come uomini senza dubbio ad ogni modo
sublimi, meritano, anche dai meno religiosi uomini, ammirazione culto, e
venerazione.

CAPITOLO SESTO.

DELL'IMPULSO NATURALE.

Annoverate ho finora tutte le diverse classi di uomini sommi, che siano da noi
conosciute: letterati, scienziati, politici, legislatori, artisti, capitani, capi-
setta, santi; e per anche v'ho incluso i principi stessi; per quanto mai possa
esser grande questa specie, che tanti grandi uomini d'ogni sopraccennato genere
impedisce e distrugge. Ma, di quanti ne ho annoverati, di tutti dico, che sommi
veramente non furono mai, n� sono, n� saranno, n� potranno mai essere in nessuna
delle nomate classi coloro, che a divenir sommi non avranno avuto per prima base
l'impulso naturale.
� questo impulso, un bollore di cuore e di mente, per cui non si trova mai pace, n�
loco; una sete insaziabile di ben fare e di gloria; un reputar sempre nulla il gi�
fatto, e tutto il da farsi, senza per� mai dal proposto rimuoversi; una infiammata
e risoluta voglia e necessit�, o di esser primo fra gli ottimi, o di non essere
nulla.
Pi� laudevole e maggiore debb'essere questo impulso, in proporzione della grandezza
del fine che egli si propone, e della grandezza dei mezzi che adopera per
conseguirlo. Ma da questo immoderato amore di giovare a se stesso con la gloria,
non dee n� pu� mai andarne disgiunto l'amore dell'utile altrui. Da questo utile,
ampiamente provato coi fatti, si aspetta poi in premio quella testimonianza della
propria superiorit�, che spontaneamente uscendo dalle bocche degli uomini liberi,
sola costituisce la vera fama e la gloria di chi n'� l'oggetto. Ardirei pure
aggiungere, che i semi per cos� dire di una tale testimonianza gi� stanno nel cuore
e nell'intelletto del grande, che veramente n'� degno; ma, che il solo pubblico
grido li feconda poscia e sviluppa.
Questo divino impulso � una massima cosa, senza la quale nessun uomo pu� farsi
sommo davvero. Ma non perci� tutti quelli che l'hanno (e son sempre pochissimi)
riescono a farsi sommi davvero: che pur troppo questo divino impulso pu� essere dai
tempi, dall'avversa fortuna, e da mille altre ragioni, indebolito, deviato,
trasfigurato, ed anche spento del tutto. Quest'impulso � una sovrana cosa, cui
niuna potenza pu� dare, ma ogni potenza bens� lo pu� togliere. La libert� lo
coltiva, lo ingrandisce, e moltiplica; il servaggio e il timor lo fan muto. Quindi
tanti uomini grandi sviluppansi nelle vere repubbliche, cos� pochi e di tanto
minori, nei principati; ancorch� dei capaci di farsi tali ve ne nascano pure.
Quindi i grandi in repubblica son sempre grandi di pi� utile e vera grandezza, che
i grandi nel principato: quindi gli uomini, quasi eguali e simili per loro natura
in ogni contrada, riescono cos� diversi da nazione a nazione, e da tempo a tempo
fra le nazioni stessissime: quindi, in somma, si vedono fra i popoli tenuti gi�
barbari sorgere le stesse virt� e grandi opere, di cui pi� non si vede n� l'ombra
pure fra i popoli, che gi� colti e liberi, rimbarbariti ora dalla servit� se ne
giacciono. Lo stesso impulso naturale che creava uno Scevola in Roma nascente,
creava un Decio in Roma perfetta, un Gracco in Roma gi� guasta, un Mario in Roma
morente, un Giulio Cesare in Roma gi� spenta; e forse anche un Sisto quinto in Roma
ecclesiastica. Ora, chi potr� dubitare, che (mutati costoro di tempi) Cesare, con
quella stessa smisurata ambizione che lo sforzava a farsi da pi� degli altri, nato
nei tempi della prima libert�, non potendo primeggiare in potenza, non avrebbe,
come Scevola, voluto soverchiar gli altri tutti in virt�? e che Scevola, nato ai
tempi di Cesare, vedendo la virt� inutile e vinta, non avrebbe come egli cercato la
maggioranza e la fama nella sola usurpata potenza?
Ma, parlando io qu� delle lettere pi� che di ogni altro genere di umana grandezza,
mi conviene dimostrare quale e quanta influenza abbia sovr'esse questo naturale
impulso negli scrittori. Ed � questo un raro e prezioso privilegio delle lettere
sovra tutti gli altri rami della umana grandezza, che chi ha veramente questo
impulso, e, avvedendosene in tempo, sottrar lo sa dalle ingiurie e danni che
arrecare gli possono s� l'altrui autorit� e protezione, come il proprio ozio,
bisogno, e timore; quegli pu� fare ogni pi� eccellente e somma cosa da se stesso.
Questa divina arte dello scrivere, ella � pure innegabilmente per se medesima la
pi� indipendente di tutte, come gi� ho dimostrato nel libro secondo; e la pi�
innocente ad un tempo, poich� a nessuno pu� recar danno, se non al vizio; e la pi�
utile in somma, poich� a tutti pu�, e dee voler sommamente giovare, Quindi �, che
al fare, per esempio, la grandezza di Giunio Bruto, erano necessarj i Tarquinj
tiranni, Lucrezia stuprata, Collatino giustamente disperato, il furore dei
cittadini, il molto sangue sparso e nel foro e nel campo, e la uccisione in fine
dei proprj figliuoli di Bruto; cose tutte lamentevoli, e lungamente riuscite
dannose, prima che l'utile ed il bene ne ridondasse: ma, al fare la grandezza di
Omero, null'altro era necessario che Omero stesso, e il naturale suo impulso.
Il primo obbligo dunque di chi si destina scrittore, egli � d'imparare a conoscere
in se stesso questo sublime impulso, e, conosciuto, a dirigerlo. Appurando cos� i
proprj suoi mezzi, ove egli senta vivamente in se stesso la evidente certezza di un
tale impulso, fermamente dee credere che egli tutto far� da se stesso; e che ogni
protezione potr� nuocergli, e nessuna giovargli.
Ma, come potr� il candidato scrittore conoscere se egli abbia, o no, questo
impulso? dai seguenti sintomi. Se egli, nel leggere i pi� sublimi squarci dei pi�
sublimi scrittori, altro non sente nascere in se che commozione e diletto, egli �
come i molti che stupidi non sono; se vi si aggiunge la maraviglia, egli pu�
giustamente riputarsi qualche cosa pi�; ma per� ancora minore dello scrittore
ch'egli ha fra le mani, e delle descritte cose; e quindi egli � nato soltanto per
leggere, e pensare da se: ma, se egli, in vece della semplice maraviglia, si sente
a quella lettura accendere nel cuore come da improvvisa saetta un certo sdegno
generoso e magnanimo che in nulla sia figlio d'invidia, e che pure denoti assai pi�
che emulazione; costui chiuda il libro, si faccia libero se tale ei non �, che egli
ben merita d'esserlo; e scriva costui, e non imiti, ch'ei sar� grande e imitato.
Questa nobile ira non pu� nascere, se non da un tacito e vivissimo sentimento delle
proprie forze, che a quel tratto di sublime si sviluppa e sprigiona dalle pi�
intime falde dell'animo: ella � questa la superba e divina febre dell'ingegno e del
cuore, dalla quale sola pu� nascere il vero bello ed il grande. � questa quell'ira,
che in ogni midollo d'Alessandro scorrea, nel solo udir profferire il nome di
Achille: � questa quell'ira che bolliva in petto di Cesare all'udir di Alessandro;
in quel di Temistocle, nel vedere i trofei di Milziade; in quello di Cicerone, nel
legger Demostene. E cos� ogni grande, che � nato per fare, alla semplice vista di
chi fatto ha, rabbrividire si sente.
Ad uomo di cos� alto animo non v'ha protezione al mondo, che nuocere non gli debba;
perch� non gli pu� venir mai se non da un uomo assai minore di lui: nessun favore
gli � necessario; perch� nessuno pu� accenderlo mai quanto il suo proprio impulso
naturale: pochissimi ostacoli impedire lo possono, ove egli abbia superato i primi;
perch� chi lo spinge � sempre pi� forte di chi lo ritrae.
Ai pochi simili potr� forse piacere e giovare questo libercoletto, quale ch'ei sia;
imparandovi essi a conoscere, sentire, e apprezzare se stessi, ed altrui.

CAPITOLO SETTIMO

DELL'IMPULSO ARTIFICIALE.

Ma, quell'altro lettore da me qu� sopra accennato, che dalla altrui sublimit�
solamente maraviglia, e non impeto di sdegno, ritrae; quello, nega per lo pi� di
conoscere e di giustamente apprezzare se stesso; e supponendosi le forze che egli
avere vorrebbe, si destina egli pure alla sublime arte di scrittore. Quindi legge
egli, e rilegge; pi� lingue impara, e tutte le gusta; di ogni cosa si va facendo
tesoro; tutti i generi tenta, in tutti pretende, ed in nessuno primeggia; ma pure,
cercando egli sempre ne' libri altrui ci� che nel proprio ingegno e nel proprio
sentimento non trova, perviene a farsi poi finalmente un certo capitaletto, e a
risplendere ed ardere, come secondario pianeta, di fiamma accattata. Costui, che
dalla immensa fatica sua argomenta doverne riuscire immenso utile e diletto ad
altrui, suol essere sempre assai pi� orgoglioso e risentito che il vero e semplice
grande. Corre tra questi due il seguente divario: il sommo stima se stesso, direi
cos�, senza quasi avvedersene; e vie pi� si estima nell'atto del comporre, che
poscia parlando o esaminando tutto ci� ch'egli ha fatto: il non sommo, col mostrar
sempre agli altri un'altissima idea di se, cerca d'ingannare se stesso, e di
costringersi a credere di averla. Questi secondi vengono spessissimo dai vani
giudizj del mondo preferiti a quei sommi. Sono questi i letterati protetti; e
questi, in fatti, i proteggibili sono. Ad essi non � tuttavia negato il bello del
tutto; ma � sempre un bello d'imitazione, in cui originalit� nessuna non li
tradisce pur mai. Ma, siccome la minor parte degli uomini sono i lettori; e siccome
la pi� gran parte dei lettori o non ha impulso veruno, o (come i pi� degli
scrittori, e massimamente moderni) da artificiale e debole impulso vien tratta; la
fama che si ottiene da questi due cos� diversi impulsi scrivendo, viene per un
certo tempo commista; ed anzi, quasi sempre il minore soverchia il massimo; cos�,
per esempio, da molti, e dai pi� dei letterati, si antepone a Tacito, Livio. I
proteggenti, e i protetti, e i proteggibili, e i proteggendi, e i moltissimi poco
sententi, costoro tutti fanno eco tra loro ogni qualvolta si tratta di porre in
cielo quella tanto gradita mediocrit� altrui, che in nulla non offende la loro.
A voler conoscere qual dei due impulsi movesse un dato scrittore, molte volte
basta, senza quasi leggere il libro, il sapere chi fosse lo scrittore, ed in quali
circostante tempi e luoghi ei scrivesse. Era egli nato libero, o fattosi tale? era
egli sprotetto, indipendente, non bisognoso, di alto animo, di nobile e sano
costume? milita in favor suo gran probabilit�, che egli allo scrivere s'inducesse,
unicamente spinto dal proprio impulso naturale. Era egli, all'incontro, nato
bisognoso e schiavo; cio�, schiavo politicamente e civilmente? era egli protetto,
incoraggito, e diretto? � da credersi, che, o egli sar� stato mosso da impulso
artificiale soltanto, o che egli avr� deviato, scambiato, menomato, e appena qu� e
l� conservato il naturale suo impulso, in quei pochissimi squarci dove nessuno dei
suoi tanti impedimenti gli avr� tolto di ascoltarlo, e valersene. Ma in questi
scrittori, se pur de' tali ve ne possono esser fra i sommi, � sempre pi� assai da
compiangersi il vero scapito loro, che non da godersi il falso nostro guadagno.
Cos�, nei nostri tempi e governi, a voler giudicare dei lumi filosofici e delle
verit� che potr� contenere un nuovo libro, basta per lo pi� di gittar gli occhi su
la data del luogo in cui � stampato. Non dico perci�, che di dove i buoni ed utili
libri stampare si possono, n� tutti, n� i pi� escan buoni; ma dico, che l� dove i
buoni stampar non si possono (cio� nei due terzi e mezzo di Europa) buoni al certo
non potranno esser mai gli stampativi.
Io paragonerei il frutto di questi due impulsi, artificiale e naturale, alla
diversit� dei metalli. Colla moneta di argento o di rame moltiplicata oltre modo,
si perviene pure a comporre una somma che a pochissimo oro equivaglia. Ma non per�
mai talmente, che la pi� corta e spedita via del poco e prezioso metallo non
piaccia e non giovi assai pi�, che quel nojoso novero e peso di tanta mondiglia.
Cos�, non pu� esser mai paragonabile l'effetto d'una verit� fortemente lumeggiata
dalla energica penna di un libero scrittore acceso e sforzato dal naturale suo
impulso, all'effetto di una verit� debolmente accennata, guasta, e in mille
tortuosi giri ravvolta e affogata tra mille falsit� dalla timida penna di un
dipendente scrittore, strascinato pi� assai che spinto dall'artificiale suo
impulso.
Chi vuole di ci� convincersi con gli esempj, paragoni Racine, dove egli non parla
di amore (passione sola matricolata nei nostri governi, e sola quasi dagli antichi
sommi de' pi� bei tempi taciuta) lo paragoni, dico, ai tragici greci l� dove
d'amore ei non parla, e dove egli non traduce dal greco; credo che si convincer�
pienamente che quegli antichi Greci, spinti da impulso naturale, senza altra
protezione che l'amor della lode, n� altra imitazione che il vero, inventavano e
scrivevano per insegnare virt�, verit�, e libert� ad un popolo libero,
dilettandolo: in vece che il tragico francese, mosso da impulso artificiale, sotto
la protezione e approvazione d'un principe, scriveva imitando, e tremando; e
quindi, per dilettare e non offendere un popolo non libero e snervato, egli
traduceva in tratti sdolcinati di amore i pi� focosi e sublimi tratti della greca
energia; tacitamente cos� confessandosi minore dei suoi modelli, non solo per le
diverse circostanze, ma pi� assai pel proprio sentimento ed impulso.
Sia dunque l'artificiale impulso una delle tante false gemme del principato; e, il
mezzo sentir propagandovi, l'intero sentire vi vada egli, per quanto il pu�,
soffocando. Ma il naturale divino impulso, o nelle repubbliche non impedito, faccia
quegli uomini vie pi� degni di libert�, con alti insegnamenti ed esempj; ovvero nel
principato (ancorch� rarissimamente sviluppare appieno vi si possa) soverchiando
pure, quasi impetuoso torrente, ogni inciampo ed ostacolo, con l'avvampante sua
luce quelle orribili tenebre squarci; e, con vie maggior fama per lo scrittor che
l'adopera, vie maggior vantaggio procacci agli altri tanti suoi miseri ed oppressi
conservi, a loro insegnando e la verit�, e i lor dritti. Cos�, se non altro, un
tale scrittore gli ander� preparando almeno a ricevere poi dal tempo (il quale ogni
cosa gi� stata finalmente pur riconduce) la loro perduta, o anche la non mai
posseduta libert�, virt�, e grandezza.

CAPITOLO OTTAVO

COME, E DA CHI, SI POSSANO COLTIVARE LE VERE LETTERE NEL PRINCIPATO.

Dalla ignoranza totale dei proprj diritti e facolt�, nasce indubitabilmente la


durabile servit� di ogni popolo: ed � pi� o meno grave il servaggio, secondo che
maggiore o minore persiste questa ignoranza. Dunque, la intera conoscenza dei
proprj diritti e facolt�, cagionando nell'uomo l'effetto contrario alla ignoranza
di essi, dee pur necessariamente divenire la cagione e la base di una durevole
libert�.
Fra i popoli liberi, si ardisce pensare, dire, e scrivere ogni cosa, purch� non sia
contra i savj costumi: fra i popoli servi, nessuna altra cosa si pu� forse
impunemente offendere, fuorch� i savj costumi. Se le lettere altro non debbono
essere, che un incentivo alla verit�, e alla virt�, vien dunque dimostrato dai
precedenti assiomi, che elle saranno o effetto di libert� stabilita, o prossima
cagione di essa, ove per� non tradiscano il loro sacro dovere. Le lettere dunque
potendo nelle vere repubbliche interamente essere ci� ch'elle esser debbono, pare
che quegli uomini tutti, come liberi (ove abbiano pure l'ingegno a ci� richiesto)
possano tutti por mano alle lettere senza avvilirle, n� deviarle. Ma nei
principati, dove le vere lettere debbono essere e farsi cagione di libert� e di
virt�, pare che elle non abbiano ad essere maneggiate se non da coloro che son meno
schiavi. Ora, i meno schiavi nel principato, s� per una certa indipendenza data
dalle ricchezze, che per una certa meno pessima educazione che dovrebbero aver
ricevuta, e cos� anche per una certa altezza di sensi che potrebbero aver bevuta
col latte, e in fine per avere col viver fra l'armi mantenuto un non so che di
fierezza, e una dose di coraggio (bench� pessimamente adoprato) non picciola; i
meno schiavi nel principato, pare che dovrebbero essere quei nobili che non sono
contaminati di corte. Ma, se tali non sono, se ne abbiano il danno. Io, nel parlare
a loro, e nel supporti capaci di non maculare le lettere, perch� bisogno non hanno
di macularle, vengo ad un tempo stesso a parlare a chiunque bench� umilmente nato
si trova pure nelle stesse loro circostanze, e pensa come il dovrebbero i nobili.
Posti dunque i nobili, ovvero gl'indipendenti ed agiati, tra il popolo e il
principe, di cui sono stati pur troppo finora il maggior lustro e sostegno, possono
costoro nei presenti tempi, pienamente conoscendo il debole ed il nulla del
principe, rivelarlo e dimostrarlo al popolo: ed avendo essi imparato a conoscere e
rispettare del popolo la forza ed i sacri diritti, rivelarli possono e insegnargli
ad un tempo al principe ed al popolo stesso. Ma, non lo fanno costoro, perch�
educati per lo pi� fra le corti al servire, nessuna vera luce di sane lettere
introdurre si pu� fra i loro immensi pregiudizj ed errori, ancorch� pajano essi, o
parer vogliano e colti e saputi. Che se tali pur fossero, per quanto schiavi sian
nati del loro orgoglio, preferirebbero pur sempre di gran lunga di divenire in ben
costituita repubblica ci� che era in Roma non guasta il senato e i patrizj, o ci�
che dovrebbero essere in Inghilterra i pari del regno, all'essere i ciamberlani,
cacciatori, capitani, ambasciatori, siniscalchi, maggiordomi, o che altro so io, di
un assoluto loro padrone. Nulladimeno i nobili, o agiati indipendenti nel
principato, tali ch'ei siano, hanno pur anche pi� assai luce che il popolo; perch�
hanno l'ozio ed i mezzi per leggere, parlare, viaggiare, vedere, e quindi anche un
pocolino pensare.
Io dunque vorrei, che quella picciolissima sana parte di essi, a cui fra le
universali tenebre traluce un qualche barlume di verit�, abbandonasse da prima ogni
carica; perch� tutte sono infami quelle che un solo pu� togliere e dare. E
massimamente vorrei, che abbandonasse il mestiere dell'armi; il quale, quanto �
onorevole ed alto dove patria vi ha e si difende, altrettanto � vergognoso e
risibile dove per uno, cio� contro a se stessi ed ai suoi, si viene a combattere.
Cos� purificati costoro dal loro doppio originale peccato dell'esser nati e nobili,
e non cittadini, vorrei che unicamente alle lettere si consecrassero; poich� esse
sole prestano all'uomo un vero ed onorevole mezzo di fare col tempo rivivere quella
patria, la quale poscia (esistente allora davvero) con vera gloria ed onore
difendere allor si potrebbe da essi con l'armi loro, e col sangue. Un vero prode
nel principato, ove non sia egli uno stupido, non pu� certamente dissimulare a se
stesso, che assai pi� coraggio si richiede ad impugnare in un tal governo la penna,
che non ad impugnarvi la spada. Perci� vorrei, che tra questa piccolissima parte di
nobili letterati, quei pochissimi che si sentono veramente mossi da quel naturale
impulso divino qu� sopra descritto, si destinassero ad essere come i Decj della
nascitura repubblica; e che, espatriandosi per cercar libert� dove ella si trova,
ogni loro propria presente cosa sagrificassero alla futura lor patria. Riacquistato
cos� l'intero esercizio del loro intelletto e della lor penna, vorrei che tanta e
tal guerra, e sotto cos� diversi aspetti, movessero alla assoluta ingiusta e
mortifera potest�, che della loro divina fiamma venissero essi poi, quando che
fosse, ad incendere le intere nazioni.
La nobilt� del loro nascere grandissima forza e peso arrecherebbe ai loro
argomenti. Avendo essi la possibilit� di ottenere tutte le soprammentovate infamie
di corte, lo averle spregiate, l'averne conosciuto e svelato il distributore, tutto
questo fa s�, che la loro ira non potrebbe mai venir tacciata di bassa invidia:
cagion sempre vile, indegna sempre di operare alti effetti, indegna sempre di
annunziare la verit�; e che moltissimo ognora la va guastando e minorando, ove ella
l'annunzi.
Espatriati dunque e posti in sicuro questi pochissimi sommi e illibati, che dal
loro spontaneo e nobile esiglio tuonano verit�, una picciola repubblica di altri
letterati pensanti, leggenti, e non iscriventi, potr� rimanersi secura infra gli
stessi artigli del principato; poich� la virt� sua, e l'effetto che ne dee
ridondare, non saranno se non negativi. Costoro, attese le loro ricchezze, il
lustro del loro nome, ed i passati onori degli avi; costoro, per se stessi
abbastanza risplendono nel principato, senza mendicare appoggio veruno nel
principe: onde, ancorch� signore dell'opinione, il principe non li pu� far comparir
vili, perch� non lo sono; n� li pu� opprimere, n� screditarli, perch� sono in
bastante numero da dar ombra, e da contrappesare i vili veri, che sono quei nobili
che servono a lui. Questa repubblichetta nel principato, da principio modesta e
discreta, legge, ragiona, e pensa fra se, rimota affatto dal volgo profano:
ogniqualvolta fra essa nasce e si scuopre un vero uomo grandissimo, ella lo invia
fuori del chiuso a predicar da lontano senza riguardo nessuno la schietta e divina
verit�, per mezzo di convincenti, energici, ed eleganti scritti. Rimangono gli
altri frattanto quasich� liberi nella loro natia servit�. Onorati essendovi
dell'odio, o del finto disprezzo del principe, vengono essi necessariamente
rispettati dai buoni e dal popolo; perch� si mostrano, e sono, umanissimi, e
popolari, e d'intatto costume: alcun pericolo vanno per� sempre correndo; ma di
alto animo sono costoro, e gli alti esempj che nei sublimi libri ritrovano,
accrescono e rettificano in loro ogni giorno quel nobile e giusto ardire, i di cui
semi innati gi� in essi, (ma diretti male) a loro ed ai lor maggiori, per la falsa
causa del principe, faceano gi� esporre, ogni giorno e gli averi e la vita. Ma,
ancorch� eccessiva sia, e sfrenata, e terribile, ritorna pur sempre vana contr'essi
la superba ira del principe; perch� costoro nulla affatto vogliono da lui: e
costoro di lui nulla temono, perch� delle sue leggi, quai ch'elle siano, nessuna ne
infrangono; legge espressa non vi potendo mai essere, che proibisca il giusto
pensare, e che costringa gl'individui tutti a servire il sovrano. N� alcun principe
mai avrebbe la sfacciatezza di punire chi non disturba in nulla quell'universale
letargo, che principescamente si appella, la pubblica quiete. Perseguitano essi
bens� sordamente e chi legge e chi pensa; ma chi non ha l'imprudenza di parlare co'
satelliti suoi, securo quasi pu� starsi. Inibiscono per quanto possono i buoni
libri, ma molti sempre ne passano, e tutti i buoni non sono inibiti. Tra questi,
come ho gi� osservato, il solo Tacito, ben riletto, e pesato, e ragionatovi sopra
fra pochi, e aggiuntovi lo stare lontani sempre dal principe (lontananza, che
quanto ai lumi dei nobili viene ad essere il sommo dei libri;) il solo Tacito,
dico, � pi� che bastante per se a ben educare una privata societ� di profondissimi
e giustissimi pensatori. Una tal societ� a poco a poco propagandosi con
irresistibile progresso, dev'essere a lungo andare la vera legittima e vittoriosa
annullatrice d'ogni arbitraria potest�. Al continuo esempio di virt� e
d'indipendenza che danno questi nobili letterati nel principato, si va aggiungendo
di tempo in tempo il possente rinforzo dei pochi, ma buoni e caldi ed incalzanti
libri, che gli scrittori esiliatisi dal principato v'inviano a far per loro e per
tutti: e bench� corra il proverbio, che ogni cosa � oramai stata detta, potranno
pure smentirlo quei tali scrittori, che sono da giusta e nobile ira spronati contro
la servit� in cui nasceano, e che incoraggiti e protetti sono dalla libert�, in cui
sapeano in tempo ricovrarsi. Costoro certamente, o diranno pi� del gi� detto, o in
maniere nuove affatto il diranno: e con eleganza scriveranno costoro, perch� la
eleganza aveano potuta imparare e gustare, come non proibita cosa, nella loro
pristina servit�; ma con forza libert� e verit� scriveranno pur anche, perch� di
schiavi che nati erano, avuto aveano il coraggio di farsi uomini cittadini; e in
somma, sublimi scrittori saranno, perch� dal solo sublime e natural loro impulso
sforzati erano a divenire scrittori.
Quindi allora il veramente epico poeta, che in sublimi versi una impresa veramente
sublime piglier� a descrivere, sceglier� certamente piuttosto di cantare la
liberazione di Roma da Bruto, che quella di Gerusalemme da Goffredo. Con questa
scelta, verrebbe egli a vendicare da prima l'onore dell'arte sua; perch� dei sommi
epici poeti, nessuno finora ha tolto argomento da popoli liberi, se non in parte
Omero, a chi considera quei Greci come molti popoli spontaneamente riuniti. Ma,
quanta maggior grandezza ne ridonderebbe ad un tema, di cui, in vece di Agamennone
re, fosse anima e capo uno Scipion cittadino? sarebbe, ad egual eccellenza, di
tanto superiore un tale poema, di quanto ad ogni altro popolo fu superiore il
romano. Ma Scipione, cantato da Ennio con ruvido carme di lingua ancor non
perfetta, � perito; Augusto dalla divina tromba di Virgilio ottien quella vita, che
Scipione solo meritava. Si osservi tuttavia nell'Eneide, che Augusto non �, bench�
paghi, l'eroe di quel poema, n� lo poteva pur essere: Scipione all'incontro, per la
semplice forza della sua virt�, potea e pu� veramente, accendere di se un epico
poeta, e ampiamente rimunerarlo colla semplice fama d'amendue. Che la parola EPICO,
parmi che debba importare alti eroi, alta impresa, alti effetti, altamente pensati
e descritti; e qualunque di queste altezze vi manchi, io credo che l'epico cessi.
Quindi il moderno epico e libero poeta, invece d'intrudere nel suo tema episodiche
lodi di Augusti, o di altri principi meno possenti ancora e pi� vili, vi inserir�
le lodi dei veri eroi, degli illustri cittadini passati; sempre o poco o nulla dei
viventi parlando, per rispettare ad un tempo e l'altrui modestia e la propria. Un
s� fatto poema riuscir� di assai pi� giovamento che nessunissima storia, appunto
perch� dilettando assai pi�, non insegner� niente meno: e gli uomini preferiscono
sempre quell'utile che pi� vien misto al diletto.
Cos� gli scrittori che la tragedia maneggiano, potranno allora alla antica sua
maest� ritornare il coturno: potranno di ben altre passioni discorrere, e ben altre
destarne, e con ben altre infiammare, che col solo ed anche snervatello amoruccio.
Cos� la commedia imprender� allora a combattere e porre nel dovuto ridicolo i veri
vizj, e pi� i maggiormente dannosi. Perci� si verranno a trarre i soggetti di
commedia non meno dalle stolte e superbe aule dei re, e dei loro scimmiotti, i
potenti, che dalle case dei semplici ed oscuri privati. Non saranno queste tali
tragedie e commedie recitate nel principato: che importa? introdotte pure vi
saranno elle di furto, e tanto pi� lette, quanto pi� impedite; e approvate, e per
cos� dire affigliate saranno dalla repubblichetta dei nobili letterati, finch� poi
venga quel giorno, che in pieno teatro recitarsi potranno. E verr� quel tal giorno,
perch� tutti i giorni gi� stati, ritornano. E allora, tanta pi� gloria ne riuscir�
a quegli autori, quanta pi� n'� dovuta a chi ha saputo disprezzare la falsa
glorietta del subito, ed anteposto ha di scrivere per uomini veri, ancorch� da
nascere fossero, allo scrivere, degradando l'arte e se stesso, per quei mezz'uomini
fra cui nato era.
Cos� le satire, non a mordere i privati vizj e laidezze, e molto meno a nominarne
gli attori; (niun uomo vizioso meritando mai d'essere nominato da sublime
scrittore) ma le satire il loro veleno tutto, ed i loro fulmini rivolgeranno
unicamente a smascherare, a trafiggere, atterrare, e distruggere il pubblico vizio,
da cui, come da impuro fonte, i privati tutti derivano.
Cos� gli oratori non intenderanno a laudar la potenza, ma la sola virt�; non al
persuadere i principi a giustizia e a clemenza, ma al persuadere i popoli a cercare
con pi� stabilit� nelle sole leggi la prima, e a non abbisognar mai di
quest'ultima: non al convincere e dimostrare agli uomini con ampollosit� di parole,
e con sottigliezza di tortuosi argomenti, che la virt�, nell'adattarsi ai tempi
consiste, ma al dimostrare che ella veramente consiste nel riadattare i tempi a
virt�.
Cos� le storie, pochissime allora saranno, e di quelle sole nazioni che di storia
sian degne, e che possano servir di modello alle nostre, e d'incitamento al
meritare un giorno storia elle stesse. Onde, non di vane battaglie, non di leggende
di nomi di principi (n� degni pure di essere nominati) non di raggiretti di corte,
non di puerili insipidi e scostumati aneddoti si intesseranno le storie; ma le
vittoriose pugne di pochi liberi uomini contro innumerabili eserciti di schiavi; le
generose ed utili contese fra la plebe ed i nobili; le atterrate tirannidi; i
gastigati tiranni; gli alti esempj di ardire, d'amor patrio, di spregio di
ricchezze, di severit� nei politici costumi; le focose concioni di magistrati a
popoli, e di liberi capitani a liberi soldati: fian queste allora le storie; e
storico veramente sar� colui che le scrive.
Cos� la lirica poesia, dalle vicende di amore risalir� anche spesso a cantare
altamente quelle della virt� e del coraggio. Si udiranno allora degli inni di tal
forza, e una cos� divina fiamma spiranti, che soli basteranno a trasfigurare gli
schiavi in cittadini, ed a spingergli in battaglia per crearsi una patria, e
creata, difenderla. Ed odi, e canzoni si udranno di cos� alto dettato, che, al
rendere eterni i nomi dei guerrieri estinti per la patria, varranno pi� assai che
le statue e i bronzi: ed a premiare la vera virt� dei rimanenti liberatori della
patria, le eccellenti ed eterne poesie di ben altra possanza saranno, che i fragili
infamanti onori e le viziose ricchezze, con cui possono i principi pagare soltanto
gli oppressori di essa.
Cos� finalmente, i filosofi di qualunque genere e setta, liberamente scrivendo e
senza nessuno timido velo la verit�, o quello che crederanno esser tale, potranno,
anche ingannandosi, giovar nondimeno moltissimo: che nessuna verit� mai, n� morale
n� fisica, non � nata, n� pu� nascere e dimostrarsi, se ella dal grembo di cento
errori non sorge. Ma niuno errore � mai stato, n� esser pu� pi� fatale a una
societ� d'uomini, che quello di non cercar sempre la verit�, di porre ostacoli a
chi ne va in traccia, e di premiare chi la nasconde o falsifica.
Ecco dunque, quali esser potranno le lettere in questi moderni tempi, ogniqualvolta
maneggiate elle vengano da liberi ingegni in terra di libert� rifugiati; e
ogniqualvolta coltivate, accolte, e tacitamente propagate elle vengano da ingegni
liberi, ancorch� costretti dal peso del principato. Il sublime fine, che dalle
lettere cos� maneggiate ed accolte ne ridonderebbe col tempo, facil cosa �
l'antivederlo: ne risulterebbe senza dubbio, ed in breve, la intera conoscenza e la
severa pratica delle vere politiche virt�: il che chiaramente vuoi dir, LIBERT�.

CAPITOLO NONO

QUALE RIUSCIREBBE UN SECOLO LETTERARIO, CHE, SFUGGITO NON MENO ALLA PROTEZIONE CHE
ALLA PERSECUZIONE DI OGNI PRINCIPE, NON VENISSE QUINDI A CONTAMINARSI COL NOME DI
NESSUNO DI ESSI.

Grande e singolar gloria dei Greci ella �, che il loro bel secolo letterario porta
il nome di secolo di Atene, e non di Pisistrato, n� di Alessandro; n� di Pericle
stesso; ancorch� la moderna letteraria vilt� abbia pure voluto in ci� assomigliare
gli Ateniesi a se stessa, cos� da questo ultimo semi-tiranno di Atene intitolando
quel secolo. E da ci� solo indubitabilmente nasceva la maggior perfezione delle
greche lettere, e la ben altra copia d'importanti politiche e morali verit� da
quegli scrittori fortemente lumeggiate, e nel mondo intero poi sparse.
Ma, per qual ragione i tre seguenti secoli letterarj, in vece di intitolarsi da
Roma, da Firenze, e da Parigi, si appellano da Augusto, da Leone, e da Lodovico?
perch� gli scrittori di questi tre secoli scrissero veramente per li suddetti tre
principi pi� assai che per le loro citt�. Mi si dir� che non avrebbero prosperato
le lettere in Roma, se elle non vi fossero state protette da Augusto. Ma, di
grazia, si rifletta bene a queste parole; LE LETTERE, PROTETTE DA AUGUSTO; cio�, da
colui che con orribile ingratitudine e vile perfidia vendeva ad Antonio la testa
del primo scrittore e filosofo, che fosse mai stato in Roma; del gran Cicerone. E
in fatti, da un tal protettore argomentar si poteva quali doveano divenire
sott'esso le lettere. Quale scrittore d'alto animo si sarebbe mai potuto risolvere
a lasciarsi proteggere dall'uccisore di Cicerone? Ma come, volendone pure scansare
la insultante protezione, ne avrebbe egli potuto sfuggire la tirannica
persecuzione? col rimanersi egli sempre lontano da Augusto, e da tutti i suoi vili
satelliti.
Le perfezionate lettere non sono dunque state di nessun giovamento ai latini
popoli, poich� da Augusto per l'appunto comincia la loro vilt�, e la decadenza fra
essi di ogni sublime costume e virt�.
Mi si dir�, che in Italia pure non sarebbero risorte le lettere, se i Medici non ve
le avesser protette. E questo assolutamente lo negano per me il divino Dante,
Petrarca, e Boccaccio, che erano stati prima di loro, e spinta aveano al pi�
eccellente ed alto grado la loro lingua, senz'essi. Mi si replica; che senza i
Medici si perdeva affatto il latino, e non si restituiva certamente la piena
intelligenza del greco all'Italia. E questo, su che potrei pur disputare, in parte
lo voglio ammettere; e gran perdita sarebbe stata per l'Italia. Ma pure, da quella
cos� gran luce di lettere latine, greche, e italiane, quale accrescimento, qual
virt�, qual viver civile e libero, qual grandezza, felicit�, e ricchezza di popoli,
quale altezza di sensi ne scaturiva per gl'Italiani dappoi? nessuna, ch'io sappia.
Poco era la fiorentina repubblica prima de' suoi med�cei tiranni, e nulla divenne
dappoi; cos� il rimanente d'Italia. E un vero letterato potr� egli mai intitolare e
reputar veramente protettori di lettere quei Medici stessi, sotto cui il
Machiavelli viveva negletto; il Galileo, impedito e perseguitato?
Di Lodovico decimoquarto non parler�. Era costui il primo ritrovatore in Europa
degli eserciti smisurati e perpetui: onde ben altro danno agli uomini moderni ha
egli arrecato coll'accrescere e perpetuare quasi la lor servit�, di quello che alla
Francia ei giovasse col darle un teatro, che sospirando esclusivamente d'amore, ai
Francesi insegnava a n� pure pi� sospirare d'amore. Ed in fatti, il vero amore
sublime, che pure di tanto innalzar ci pu� l'animo, e che i francesi nei tempi dei
lor paladini aveano bastantemente conosciuto e trattato, non si ritrova pi� presso
loro, dopo che ne � stata stabilita per cos� dire in teatro la scuola. Tanto � pi�
forte insegnator di ogni vizio l'assoluto governo, che insegnatore di una anche
minima virt� il teatro, allorch�, nato egli fra i ceppi, viene come tale
dall'oppressore di tutti approvato e protetto. Quindi, l'accrescimento e splendore
apparente della monarchia francese da Lodovico decimoquarto in appresso, si deve in
molto maggior parte attribuire alla forza e agli eserciti loro, che non alle loro
lettere e accademie; le quali, bench� molto perfezionassero la loro lingua, stata
fin a quel punto barbara, di pochissimo accrebbero la somma della luce per gli
uomini tutti. N� i francesi filosofi sono stati veramente tali, se non in quanto la
loro filosofia accattarono dai liberi e non protetti antichi, o inglesi, scrittori.
Il prodotto dunque di questi tre secoli letterarj era, come io pi� sopra accennava,
il seguente: del primo di Augusto, i Romani di Tiberio, di Nerone, di Caracalla, di
Costantino, e della lunga sequela dei susseguenti imperatori in nulla romani: del
secondo e terzo letterario secolo dei Leoni e Luigi, ne sono il prodotto i moderni
Italiani e Francesi. Ma, del greco secolo era ad un tempo e cagione e prodotto, il
popolo sublime di Atene; e quindi in parte fors'anco, per la influenza dei lumi e
dell'imitazione, lo stesso popolo di Roma in appresso. Questi due popoli, presi
insieme, vengono a comporre la grandezza, felicit�, e virt� tutta, quanta fra gli
uomini allignare mai ne potesse. E si noti, che figli di quella stessa Atene
(ancorch� spurj) si possono poi dir parimente tutti quest'altri tre raggi di non
cos� pura, n� efficace luce, che rischiarando venivano alquanto, ma non abbastanza,
le susseguenti nazioni. Ben altro dunque era il fonte da cui nati erano codesti
lumi e sforzi dell'umano ingegno, poich� cos� diverso ne riusciva l'effetto, e cos�
possente ancora, tanti secoli dopo, l'impulso. Quindi a me pare, che il volere
originare le vere lettere dai principi, e non dalla libert�, sarebbe come il volere
qual pi� preziosa ed utile pianta sul nostro globo si alligni, attribuirla
piuttosto al freddo Saturno, che all'almo vivificante pianeta.
Ma, qual nuova ed altissima cosa non potrebbe egli riuscire un quinto secolo
letterario, che per non essere protetto da nessun principe, da nessuno di essi
venisse appellato? e che, per essere le sue lettere stesse procreatrici e
protettrici di libert�, da essa sola il nome assumesse? Nuovo ei sarebbe per certo;
n� perch� non sia stato mai, lo credo io perci� impossibile. L'invecchiare del
mondo, e la influenza dei quattro passati secoli letterarj, hanno oramai
moltiplicato i mezzi, sminuzzato i materiali, ed appianate tutte le vie. Fissate
sono le lingue, introdotta una certa smania di leggere, rettificato pi� o meno il
gusto dello scrivere, preparata in somma ogni cosa; altro non si aspetta fuorch�
sublimi, chiare, e intere verit�, che con semplice sublimit� di stile annunziate,
gli animi tutti pi� o men sublimando, fortemente gli incendano e sforzino a riporre
sul trono la verit� sola. I principi oramai non possono accrescere facilit�, ma
possono bens� accrescere gl'inciampi, se diversificargli e adattarli sapran
destramente. I moderni scrittori adunque, che vorranno essere padri di verit�, di
virt�, di alto diletto, e fondatori di un nuovo secolo letterario, essere dovranno
pria d'ogni cosa, figli di se medesimi. La loro gloria sarebbe di tanto maggiore,
di quanto l'impulso necessario per superare gli ostacoli debb'essere sempre
maggiore di quello che si prevale dei favori. Ma la loro utilit� tanto maggiore
potrebbe riuscire, quanto meno aspettata nel secolo della oppressione, in cui
scriverebbero. Cotali scrittori, eleganti, perch� dalle antecedenti eleganze
ammaestrati; veraci e liberi, perch� amano gli uomini, la vera gloria conoscono, e
ardentemente oltre ogni cosa la bramano; caldi ed energici, perch� il timor non gli
agghiaccia, ed anzi dagli impedimenti generoso incitamento ritraggono: cotali
scrittori, rinnovando la libert� la forza e la leggiadria dei sommi Ateniesi,
maggior della loro ne dovrebbero ritrarre la fama. Appunto perch�, non avendo come
quelli la proteggente e incentiva libert� per lor madre, hanno pure ardito e saputo
agguagliargli, ancorch� nati in servaggio. Anzi, nello sviluppare le verit�
importanti, riuscirebbero costoro anche assai pi� forti e feroci dei Greci: perch�
la natura dell'uomo � di maggiormente sentire la privazione delle cose, che non il
godimento di esse. Quindi la libert� dottamente studiata da chi appunto per non vi
essere nato ardentissimamente la brama, verr� poi vestita da costui di ben
altramente focose, terribili, e veraci espressioni, che non da tal altro che
tranquillamente gi� la possiede. E ben altro scalpello ci vuole a scolpire negli
umani petti la intensa brama di una cosa non mai posseduta, e quindi appena appena
da tali uomini conosciuta, che non ad accrescere in altri il desiderio di mantenere
e difendere un bene gi� prima conosciuto e lungamente gustato. Di tanto dovrebbero
in somma, e potrebbero, i moderni sublimi scrittori superare nella forza e
nell'utile i pi� sublimi d'Atene, di quanto per l'appunto i moderni popoli nella
conoscenza e pratica del vero minori sono del popol di Atene.
Se dunque, in vece di effimeri foglietti, libri eccellenti di ogni specie, ed in
copia, uscissero alla luce in questi nostri principati, s� per l'utile che
arrecherebbero, s� per gli ostacoli superati, un tal secolo letterario sarebbe
certamente da pregiarsi assai pi� d'ogni altro. Ed io insisto, e ripeto, e torno a
ripetere; che non � vero che il tutto sia stato gi� detto. Ma, se pure anche ci�
fosse, non tutti leggono tutto ci� che � stato gi� detto; o per essere in lingue
non note abbastanza, o per essere sotto forme difficili e non dilettevoli
appresentato, o per non essere in fine adattato al gusto ed ai tempi. Quindi le
verit� gi� dette dai Greci nelle loro tragedie, commedie, poemi, satire, storie
&cc., nuove riappariranno del tutto in tali moderne composizioni, ove lo scrittore
abbia in se stesso assai pi� pensato e sentito, che non imitato: e, parlando io
sempre dello scrittore sublime, mai non dubito che ci� altrimenti possa essere.
Un tale moderno secolo letterario, che pu� diventare maggiore d'ogni altro, io lo
reputo gi� bello e nato. Basta, che i sommi ingegni moderni nati per iscrivere,
vogliano da prima ben conoscere e stimare se stessi; e che poscia, la loro fama
assai pi� apprezzando che il loro corporeo ben essere, rotti i loro nativi ceppi,
si ricovrino in parte dove adoprare essi possano senza tremare tutte le lor
facolt�: e basta, che i begli ingegni nati soltanto per leggere, vogliano
incontaminati vivere pensando e leggendo, lontani sempre da ogni aura pestilenziale
di corte.
In tal modo, le lettere torneranno indubitabilmente purissime, ed alte, e
giovevoli; puri e sublimi essendone, come di alta deit�, i sacerdoti e i devoti. E
si appeller� questo secolo dalla virt� che il fea nascere, e che proteggevalo sola;
IL SECOLO DELLA INDIPENDENZA.

CAPITOLO DECIMO.

CHE DA TALI NUOVE LETTERE NASCEREBBERO A POCO A POCO DEI NUOVI POPOLI.

Roma, dall'aver cacciati i re, ricevea quell'impulso a virt�, che per tanti anni la
facea sempre poi crescere, e cos� sterminatamente grande al fin la faceva. E questo
negar non si pu�, mirando agli effetti. Dall'avere ella poi soggiogate molte
nazioni, e massime le suddite ai re, ne riceveva, insieme coi loro monarchi in
Campidoglio strascinati, le ricchezze, le morbidezze, i vizj tutti, ed i guasti
costumi. Roma da queste regie pesti ben tosto poi ricevea, sotto altro nome, dei
novelli e ferocissimi re: e da questi finalmente poi riceveva ella il suo ultimo
avvilimento e sterminio.
Cos�, nei tempi nostri, l'Inghilterra, dall'aver cacciata la regal potest�,
serbando tuttavia dietro l'infrangibile scudo delle leggi i suoi re, in meno di un
secolo saliva ella in forza ed in gloria grandissima; e la vediamo ai d� nostri far
fronte ella sola, e vincere spesso, e non mai soggiacere finora, a molte delle
maggiori monarchie dell'Europa congiurate in suo danno. Perci� nove milioni appena
d'Inglesi si sono veduti in quest'ultima guerra di America stare a fronte di venti
e pi� milioni di Francesi, di dieci o non so quanti di Spagnuoli, e di cinque o sei
tra Olandesi e Americani. Politica maraviglia, di cui non si pu� trovar la ragione,
se non se confessando, che un uomo libero equivale almeno a sei schiavi. Ma pure,
combattendo gli Americani per la loro libert� non soggiacquero in questa guerra
agli Inglesi, i quali in America faceano assai pi� la parte di schiavi e tiranni
essi stessi, che non di liberi uomini.
Ma, lasciando questo (che al mio tema non spetta) se io in questi due popoli, nel
moderno Inglese e Americano, e nell'antico Romano, osservo le cagioni della lor
libert�, e quindi dei loro progressi, felicit�, virt�, e grandezza; trovo pur
sempre esserne stata principalissima origine la loro piena ottenuta conoscenza dei
proprj diritti. Diritti, ad essi, come agli altri uomini tutti, dalla natura
accordati, ma dal principato che contro natura �, menomati, tolti, scambiati, e
corrotti. Alla custodia di tali e cos� sacri diritti vegliavano in Roma i tribuni,
in Inghilterra la camera dei comuni, e non so finora chi ci veglier� nella nascente
libert� dell'America: bench�, per non aver essa n� ottimati n� clero, assai meno
necessaria vi sar� tal custodia; poich� tutti non cercano mai di pregiudicare al
dritto di tutti. La libert� dunque nasce, e vi�ri promulgata conservata e difesa da
quegli uomini principalmente, che insegnando ai popoli i loro diritti,
somministrano loro gli opportuni mezzi al difenderli. La libert� in oltre, � la
sola e vera esistenza di un popolo; poich� di tutte le cose grandi operate dagli
uomini la ritroviamo sempre esser fonte. In Roma dunque ed in Londra erano e sono
necessariamente illuminati e sovrani oratori quegli uomini, cui con s� bel
privilegio la libert� destinava e destina a stabilire conservare ed accrescere le
pi� sacre e legittime prerogative di tutti. Ma fra noi popoli servi, che non
abbiamo tribuni, chi altri mai ci potr� insegnare a conoscere i nostri diritti, a
ripigliarcegli, e a difenderli, se ci� gli scrittori non fanno? e se le lettere,
pi� che ad ogni altra cosa, a questa non giovano; se anzi, fattesi esse ministre di
falsit� e di lordura, sotto un aspetto pur tanto diverso dalla loro naturale
istituzioni primitiva, si veggono appi� del trono in un col servaggio nel fango
bruttate; non debbono elle giustamente venir reputate dai popoli per una delle pi�
fetide pesti delle lor societ�? le sacre lettere, che di tanto traviate, riduconsi
pure ad insegnare laudare e proteggere il falso, con quell'arte e lusinga cos�
possente ognora su gli uomini tutti, la elegante eloquenza. Ciascuno militi nel
mondo sotto le proprie insegne. L'interesse e lo scopo dei principi si � il
comandare quanto pi� essi possono; e, per ottener tal vittoria, incontro ai popoli
schierano l'ignoranza e gli eserciti. L'interesse e lo scopo dei popoli, (e il solo
degno di loro) si �, o dev'essere, il valersi di tutte le proprie facolt� pel
maggior vantaggio di ciascun individuo e di tutti; ma a questo alto scopo
manifestamente si oppone il cieco obbedire ad un solo. Dunque, infin che venga quel
giorno, in cui contra i principeschi satelliti schierare si possano degli uomini
cittadini, e distruggerli, incontro alla principesca ignoranza in copia schierar vi
si debbono arditi e veraci scrittori, che ai tremanti loro conservi insegnino a
farsi uomini e cittadini; e che ai tremanti principi ricordino, che, per se soli,
degli uomini tutti i minori son essi.
Gli arditi e veraci scrittori son dunque gli onorati, naturali e sublimi tribuni
dei non liberi popoli. Eletti a cos� alto incarico dalla sola forza del natural
loro impulso, sotto mille forme diverse, ma tutte calde convincenti ed energiche,
appresentano e scolpiscono nel cuor di quei popoli l'amor del vero, del grande,
dell'utile, del retto, e della libert�, che necessariamente da questi tutti deriva.
Il teatro, la storia, i poemi, l'eloquenza oratoria, le lettere tutte in somma, e
sotto gli aspetti tutti, una vivissima scuola divengono di virt�, e di libert�.
Proibiti, � vero, e impediti, e perseguitati verranno tai libri; ma quindi letti
saranno, e meditati, e giovevoli. Tutto penetra nei presenti tempi; e se finora le
verit� tutte non si sono fatte la dovuta strada, si dee ascrivere al timore, o al
non bastante ingegno di chi assunto si era di svelarle. Ma principalmente ascrivere
si debbe questo indugio di verit� e di luce, a un deplorabile errore di alcuni
moderni sommi scrittori, che licenziosi e non liberi, anzi degni fabri di servit�,
il loro ardire piuttosto rivolgeano ad offendere con laidezze i costumi, come se
abbastanza corrotti non fossero; ovvero tutte le loro deboli forze rivolgeano a
schernire ad abbattere una religione per la sua fievolezza e vecchiaja gi� vinta;
una religione, i di cui abusi non possono nuocere senza il principe che gli
acconsenta e fomenti; e i di cui abusi nuocono sempre assai meno di lui.
Ma questi veri tribuni-scrittori, tanto pi� alto ufficio si assumerebbero, e ne
verrebbero a conseguire una gloria tanto maggiore a quella degli antichi tribuni,
quanto a ci� eleggendosi da se stessi, non ad un solo popolo intendono di giovare,
ma ai popoli tutti; non ai loro soli coetanei, ma alle pi� remote generazioni. E da
questo aspetto delle lettere (nuovo affatto per noi, ma antico per esse, e sacro, e
solo veramente legittimo e delle lettere degno) nascerne di necessit� col tempo ne
dovrebbe un nuovo aspetto di governi e di popoli.
L'opinione � la innegabile signora del mondo. L'opinione � sempre figlia in origine
di una tal qual persuasione, e non mai della forza. Ora, chi negarmi ardir�, che
gli eccellenti scrittori non siano stati sempre assai pi� fabri e padroni
dell'opinione a lungo andare, che i principi? Ragionano quelli, e sforzano questi:
ma la verit�, allorch� vien presentata sotto forme intelligibili da ogni classe di
uomini, pu� penetrare in ogni uomo, e diventa ella quindi propria di tutti:
all'incontro la forza del principe, che per via del timore penetra pur anche nel
cuore di tutti, e l'abborrimento e la rabbia vi genera, in chi sta ella riposta
questa s� temuta forza, fuorch� nel volere di tutti, o dei pi�? Ora, io domando;
Come potr� esser mai, che i tutti, od i pi�, conoscendo essi appieno la ragione ed
il vero, vorranno pure far male, paura, e danno a se stessi, per giovare ad un
solo? il qual uno, dalla stessa ragione vien loro rappresentato e dimostrato pel
loro primo oppressore e nemico: ed impotente, e sprezzabile, e risibil nemico,
ogniqualvolta i tutti, od i pi�, con la loro ignoranza e cecit� non lo avvalorino
essi soli. Tali per l'appunto venivano reputati i re da ogni pi� infimo popolano di
Roma nei tempi sublimi della repubblica: e di un cos� retto giudizio cagione sola
ne era pur l'opinione, la quale, per via di libert� e dei tribuni, era stata infino
nei pi� infimi felicemente trasfusa. La ragione dunque e la verit�, per via di
scrittori penetrando infino al pi� infimo di noi, tosto verremo a riguardare i re
tutti per quello appunto ch'ei sono. E in una moltitudine d'uomini, dal veramente
conoscere i proprj diritti al ripigliarseli e difenderli, egli � brevissimo il
passo.
Ma tanta, a parer mio, pu� essere l'influenza degli eccellenti scrittori su la
opinione, ch'io ardisco asserire, che se Roma, oltre i salutari censori che tanto
l'accrebbero, e tanto ne prolungarono l� virt� e la vita, avesse anche instituito
con grandi onori un magistrato composto dei pi� sublimi scrittori riconosciuti gi�
tali, e consacrati d'allora in poi unicamente allo scrivere; e se, mostrando cos�
di farne grandissima stima, avesse Roma rivolto una parte dei sublimi naturali
ingegni a ricercare la gloria scrivendo; cos� fatti magistrati scrittori, coi libri
loro pi� durevoli e convincenti che le tribunizie concioni nel foro, avrebbero
combattuto in tanti modi e con s� forti armi il nascente lusso, la insaziabile
avidit� d'impero, la venalit� dei magistrati, e tutti gli altri abusi in somma che
a precipitosa rovina la traevano, che la vera repubblica sarebbe forse durata assai
pi�. E di grazia si rifletta, che se a Cesare gi� oltre il Rubicone varcato altro
pi� non si poteva opporre che armi civili, o servile obbedienza; a Cesare
giovinetto ancora, agli individui degli eserciti suoi, come altres� a Mario a Silla
ed ai loro eserciti, e, pi� tempo addietro, alle violenti risse dei Gracchi; a
tutte queste rovinose pesti si sarebbe forse potuta vittoriosamente opporre la
forza della sana opinione, se maestrevolmente ella fosse stata conservata,
rinnovellata, e corroborata dai continui ed alti insegnamenti della ragione e del
vero, che sotto infinite forme fatti penetrare dai molti eccellenti scrittori fin
nel pi� infimo cittadino di Roma, tutti nel dritto sentiero rattenuti pi� a lungo
gli avrebbero. E si noti per cosa certissima, che la influenza degli scritti,
allorch� tendono a rinnovare o confermare una sana opinione, riesce molto superiore
al poter delle leggi; appunto perch� il libro cortesemente soggioga col solo
convincere, e la legge duramente fa forza coll'assolutamente costringere. Io perci�
mi riprometterei piuttosto di pervenire pi� brevemente e efficacemente a innestare
nel cuore di una moltitudine una qualunque verit�, porgendogliela replicatamente
per via di diletto in una teatrale rappresentazione da tutti intesa e gustata, che
non per via di una diretta concione, e molto meno per via di una costringente,
ancor che giusta e legittima legge.
La ragione ed il vero sono quei tali conquistatori, che, per vincere e conquistare
durevolmente, nessun'altra arme debbono adoperare, che le semplici parole. Perci�
le religioni diverse, e la cieca obbedienza, si sono sempre insegnate coll'armi; ma
la sana filosofia e i moderati governi, coi libri.

CAPITOLO UNDECIMO.

ESORTAZIONE A LIBERAR LA ITALIA DAI BARBARI.(9)

Ma, tra quante schiave contrade nella Europa rimiro, nessuna al nuovo aspetto delle
lettere potrebbe pi� facilmente (a parer mio) assumere un nuovo aspetto politico,
che la nostra Italia. Non so, se l'esservi io nato di ci� mi lusinga: ma,
ragionando coi fatti, codesta penisoletta � pur quella, che da prima conquistava
con l'armi quasi tutto il rimanente del mondo allora conosciuto, e che,
conquistando, libera nondimeno ad un tempo rimanea; esempio unico nelle storie. Ed
era pure la stessa Italia, quella che, pi� secoli dopo, tutto di rimanente di
Europa illuminava colle lettere e scienze, ricovrate, a dire il vero, di Grecia, ma
ben altrimenti oltre ai monti trasmesse, da quelle che d'oltremare ricevute si
fossero. Ed � pur dessa, che il rimanente d'Europa ringentiliva dappoi con tutte le
divine belle arti, pi� assai riprocreate da lei, che imitate. Ed � pur quella in
fine, che stanca, vecchia, battuta, avvilita, e di tutte altre superiorit�
dispogliata, tante altre nazioni ancor governava, e atterriva per tanti anni, colla
sola astuzia ed ingegno tributarie rendendole. Questi quattro modi con cui la
Italia signoreggiava tutte l'altre regioni, abbracciano tutte le umane facolt� e
virt�; e fanno indubitabile vivissima prova, che fra i suoi abitatori vi � stata in
ogni tempo una assai maggior copia di quei bollenti animi, che spinti da impulso
naturale la gloria cercavano nelle altissime imprese; e che diversa, secondo i
diversi tempi, ma sempre pur somma riuscivano a procacciarsela. Che pi�? la moderna
Italia, nell'apice della sua vilt� e nullit�, mi manifesta e dimostra ancora (e il
deggio pur dire?) agli enormi e sublimi delitti che tutto d� vi si van commettendo,
ch'ella, anche adesso, pi� che ogni altra contrada d'Europa, abbonda di caldi e
ferocissimi spiriti, a cui nulla manca per fare alte cose, che il campo ed i mezzi.
Ma il primo dei mezzi ad ogni alto ben fare essendo la verit� e la ragione appien
conosciute e fortemente sentite, agli italiani scrittori si aspetta per ora di
procacciare ai loro conservi per via di un tal mezzo tutti gli altri: alla giusta e
nobile ira dei drittamente rinferociti e illuminati popoli si aspetta poscia il
procacciarsi e campo e vittoria.
L'Italia � dunque stata sotto tutti gli aspetti ci� che non sono finora mai state
l'altre regioni del globo. E ci� attesta, che gli uomini suoi, considerati come
semplici piante, di pi� robusta tempra vi nasceano: e le piante, nello stesso
terreno, rinascono pur sempre le stesse, ancorch� per alcun tempo le disnaturi a
forza il malvagio cultore. Parmi in oltre, che l'Italia dal presente suo stato
politico possa, pi� che niun'altra regione di Europa, ricever favore. Divisa in
molti principati, e debolissimi tutti, avendone uno nel suo bel centro, che sta per
finire, e che occupa la miglior parte di essa, non potr� certamente andare a lungo,
senza riunirsi almeno sotto due soli principi, che o per matrimonj dappoi, o per
conquista, si ridurranno in uno. Quell'uno poscia, come potentissimo, oltre ogni
limite abusando anche in casa del suo eccessivo potere, dagli Italiani (che allora
riuniti tutti ed illuminati avranno imparato a far corpo ed a credersi un solo
popolo) dagli Italiani riuniti verr� poi allora quell'uno, e la sua fatale unit�,
abolito, e per molte generazioni abborrito e proscritto. L'Italia in oltre, ha
sempre racchiuse in se stessa (pi� per non scordarsene affatto il nome, che per
goderne i vantaggi) alcune repubbliche, le quali bench� affatto lontane da ogni
vera libert�, avranno per� sempre insegnato agli Italiani, che esistere pur si pu�
senza re; cosa, di cui la colta ma troppo guasta Francia non ardir� forse mai
persuadersi(10). L'Italia non � spogliata affatto, n� lo � stata mai, di un certo
amore del grande e del bello, che ad altro manifestar non potendosi, traluce pure
nei suoi moderni sontuosi edifizj, cos� privati che pubblici. Serbano gl'Italiani
una certa fierezza di carattere, ancorch� mista di servile vilt�; e misto al timore
della oppressione serbano un certo generoso implacabile sdegno contro
all'oppressore; onde essi incensano s�, e si prosternano all'assoluto potere, ma lo
esecutore di esso ne sfuggono sempre, ed in cuor l'abborriscono. Gl'Italiani in ci�
sono affatto diversi dai Francesi. Questi, come nazion militare, con una minore
apparente vilt� corteggiano il re, ma con assai maggiore avvilimento il principato
vezzeggiano, ed il principe adorano. Tutti questi sovrammentovati piccioli sintomi
di addormentato, ma non estinto grand'animo, credere mi fanno, e sperare, e
ardentissimamente bramare, che gl'Italiani siano per essere i primi a dare in
Europa questo nuovo, dignitoso, e veramente importante aspetto alle lettere; ed i
primi (come � ben giusto) a ricevere poscia da esse un nuovo e grandioso aspetto di
politica durevole societ�.
E il credere, o il dire, che quanto gi� � stato fatto dagli uomini, non si possa
pi� da altri uomini rifare, e massimamente in quello stesso terreno, � questo un
assurdo e debole assioma; � questa la solita e ottusa arme dei timidi e vili
ingegni, che impossibile affermano tutto ci� ch'essi non possono, e la loro inferma
vista non estendono pi� l�, che a una o due sole generazioni di uomini. Ma, cos�
certamente non vede colui che sente e riflette davvero. Questi, se egli romano
nasce nei divini tempi dei Decj e dei Regoli, gi� piange in se stesso nel vedere i
lontani corrotti nepoti di quelli, che, per la successione naturale delle cose,
peggiori nascendo, fra pochi secoli la repubblica in perdizion manderanno. Ma, se
egli al contrario, nella presente Roma si trova esser nato, si allegra ed innalza
in se stesso, nel rimirare col tempo i Decj risorti ed i Regoli; stante che tutto
ci� che ha potuto essere, pu� ritornare e sar�: e al colmo della sua nullit�
essendo giunta quasi oramai la moderna Italia, non potr� fra breve se non
retrocedere.
Io dunque finir� questo capitolo con un assioma affatto diverso da quello dei pi�;
ed �: Che la virt� � quella tal cosa, pi� ch'altra, cui il molto laudarla, lo
insegnarla, amarla, sperarla, e volerla, la fanno pur essere; e che null'altro la
rende impossibile, quanto l'obbrobriosamente reputarla impossibile.

CAPITOLO DUODECIMO.

RICAPITOLAZIONE DEI TRE LIBRI, E CONCLUSIONE DELL'OPERA.

Ma, giunto son io a quel segno oramai, oltre cui questo presente mio tema non
comporta il trascorrere. Onde, tutti gl'immensi effetti, che dalle qui proposte
lettere e dai loro scrittori e leggitori deriverebbero, immaginare li lascio dalla
fervida fantasia, e dal dritto umano desiderio di chi caldamente avr� letto questo
mio libricciuolo; il quale da nessun'altra dottrina n� impulso nasceva, fuorch�
dall'amor del bello, dell'utile, e del retto.
Riepilogando intanto in brevissime parole il contenuto di questi tre libri,
conchiudo: Che le sublimi lettere (che altro non possono essere fuorch� la verit�
sotto mille diverse forme rappresentata) in tutto si assomigliano nelle loro
vicende ai veri virtuosi costumi, di cui nel principato si parla. Questi ogni
giorno si vedono con risibili leggi venir comandati dal principe, mentre che egli,
colla influenza del principato, tacitamente sempre li corrompe e distrugge. Cos�,
col protegger le lettere, risibilmente ed invano comanda il principe agli scrittori
di farsi sublimi; perch� la mercede che da esso ritraggono, necessariamente da ogni
vera sublimit� di pensieri gli svia; e quindi le vere lettere invilite rimangono, o
poste in silenzio. Che se elle schiettamente parlare potessero ed ardissero, elle
s�, pi� che il principe, riprocreare saprebbero col tempo quei virtuosi costumi,
che il principe comanda e non vuole, n� pu� voler mai, poich� da essi soli dee
nascere la intera cessazione del principato.
Il moderno principe dunque, il quale proteggendo le lettere le impedisce, fa l'arte
sua, e la propria debolezza appieno conosce. Il letterato che proteggere si lascia,
o egli propria forza non ha, ed � nato allora per essere letterato di principe; o
l'ha, e non l'adopera, e traditor del vero, dell'arte, e di se, tanto pi� merita
allora vitup�ro, quanto era maggiore la gloria che egli acquistata sarebbesi
sentendo e adoprando la sua propria forza.
Dovendo, in somma, lo scopo delle lettere essere il diletto bens�, ma non mai
scompagnato dall'utile; non vi potendo esser utile, dove non � verit�; e ogni moral
verit� essendo per se stessa nemica d'ogni potere illegittimo; conseguenza
chiarissima e semplicissima da tutto ci� ne risulta: Che le vere lettere fiorire
non possono se non se all'aura di libert�. La pubblica libert�, l� dove ella � gi�
collocata e stabilita su la base di savie leggi, proteggerle dovrebbe, e il
potrebbe ella sola senza farle in nulla scapitare: ma forse, un libero governo non
se ne sentendo un bisogno cos� incalzante, quanto ne l'hanno (senza punto
sentirselo) i popoli servi, disgraziatamente la pubblica libert� non protegge le
lettere, o debolissimamente le protegge. La privata libert� politica, e civile, e
domestica, dell'individuo scrittore non bisognoso d'altro che di gloria, vien
dunque veramente ad essere la prima, la sola, la incalzante e caldissima
protettrice delle vere lettere: ed essa pu� sola procreare sublimi scrittori, che
degni ad un tempo si facciano del sublime nome di cittadini.

FINE

Ignoscent, si quid peccavero stultus, amici.

NOTE:

(1) Abbandonato con poco mio onore il proprio scudo. ORAZIO, LIB. II. OD. VII.
(2) L'audace povert� mi spinse a far versi: ma se io mi ritrovava agiato, qual
elleboro sarebbe mai bastato a guarirmi di tal mattezza, di non preferire il dolce
sonno al far versi? ORAZIO, LIB. II. EPIST. II. VER. 51.
(3) Giuro, che n� i Tarquinj, n� uomo altro nessuno lascer� io giammai in Roma
regnare. LIVIO, LIB. I.
(4) L'opera meditata, e accurata, cresce fra i posteri; le facili e canore baje,
col loro stesso scrittore si spengono. TACITO. ANN. LIB. IV.
(5) Altri popoli avranno pi� eccellenti oratori, che non ebbero i Romani. VIRGILIO,
LIB. VI, VERS 850.
(6) I Tarquinj re, VIRGILIO, LIB VI, VERS. 818.
(7) E il superbo animo di Bruto vendicatore. VERS. 819.
(8) E l'insaziabile desiderio di lode, VIRGILIO, LIB VI, VERS. 824.
(9) Cos� intitol� il divino Machiavello il suo ultimo capitolo del PRINCIPE; e non
per altro si � qui ripetuto, se non per mostrare che in diversi modi si pu�
ottenere lo stesso effetto.
(10) Questo libro era scritto nel 1784.

Potrebbero piacerti anche