Politest FISICA

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 96

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano

Giovanni Consolati

Giovanni Consolati

POLItest

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano


Quesiti svolti di Fisica

Copyright Polipress 2008 - Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 - 20133 Milano Prima edizione: aprile 2008

www.polipresseditore.it

Stampa: AGF Italia Via Milano, 3/5 20068 Peschiera Borromeo (MI)

Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata. Nessuna parte di questa pubblicazione pu essere riprodotta, archiviata in un sistema di recupero o trasmessa, in qualsiasi forma o con qualunque mezzo elettronico, meccanico, fotoriproduzione memorizzazione o altro, senza permesso scritto da parte dellEditore.

ISBN 97888-7398-045-2

Indice

Presentazione Agli studenti Conoscenze di matematica richieste Lista dei simboli Test n. 1 Soluzioni del test n. 1 Test n. 2 Soluzioni del test n. 2 Test n. 3 Soluzioni del test n. 3 Test n. 4 Soluzioni del test n. 4 Test n. 5 Soluzioni del test n. 5 Test n. 6 Soluzioni del test n. 6 Test n. 7 Soluzioni del test n. 7 Test n. 8 Soluzioni del test n. 8 Test n. 9 Soluzioni del test n. 9 Test n. 10 Soluzioni del test n. 10

VII IX XI XIII 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 Test n. 11 Soluzioni del test n. 11 Test n. 12 Soluzioni del test n. 12 Test n. 13 Soluzioni del test n. 13 Test n. 14 Soluzioni del test n. 14 Test n. 15 Soluzioni del test n. 15 Test n. 16 Soluzioni del test n. 16 Test n. 17 Soluzioni del test n. 17 Test n. 18 Soluzioni del test n. 18 Test n. 19 Soluzioni del test n. 19 Test n. 20 Soluzioni del test n. 20 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80

Presentazione

A partire dal 2005 il Politecnico di Milano richiede agli studenti che desiderano iscriversi a Ingegneria un livello minimo di conoscenze che permetta loro, con ragionevole probabilit, il successo negli studi universitari. Ottenere la sufficienza nel test di ammissione diventa quindi un prerequisito per sostenere esami e pi in generale prove di valutazione nel Politecnico. Questa richiesta vuole aiutare lo studente a: valutare la sua motivazione a intraprendere gli studi di Ingegneria; conoscere il livello minimo di conoscenze necessarie per ambire a laurearsi; comprendere la necessit di applicarsi, studiare, conoscere, correlare informazioni; avere successo negli studi e nella sua futura vita lavorativa nella certezza che il mercato del lavoro privilegia i nostri Ingegneri, che si sono sempre distinti per capacit e preparazione. Il test aperto agli studenti a partire dal quarto anno di scuola secondaria, pu essere ripetuto pi volte e, una volta superato, d il diritto allo studente di iscriversi al corso di laurea che pi desidera. Il test ampiamente descritto nella sezione dedicata ad Orientamento e Test nel nostro sito web (http://www.polimi.it) che comprende anche un percorso preliminare utile per autovalutare il proprio grado di preparazione. Il test diviso in quattro sezioni: linglese, la logica - matematica - statistica, la comprensione verbale, la fisica. Alla fisica dedicato questo libro che si propone di aiutare lo studente nel comprendere quale sia il suo livello di preparazione, a diagnosticare le sue eventuali lacune, a migliorare la sua preparazione. In definitiva ritengo questo libro un aiuto importante per i tanti studenti intenzionati ad intraprendere gli studi nel nostro Ateneo e, forse, anche per i loro insegnanti che stanno preparando i loro allievi ad entrare nelluniversit col desiderio di assistere al loro successo. Giulio Ballio Rettore del Politecnico

VII

Agli studenti

Il presente testo ha lo scopo di presentare problemi di Fisica per gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori che intendono sostenere il test di ammissione alle Facolt di Ingegneria del Politecnico di Milano. Il testo contiene 100 quesiti a risposta multipla, organizzati in gruppi di 5 quesiti, in modo da riprodurre la struttura che lo studente avr di fronte durante il test di ammissione. Anche gli argomenti ricalcano quelli della prova ufficiale, sebbene nessuno dei quesiti oggetto del presente lavoro sia identico a quelli che formano il database del test di Fisica. Di ogni test vengono date prima di tutto le formulazioni, con lindicazione delle macroaree di appartenenza; seguono la soluzione di ognuno dei 5 quesiti, con lindicazione esplicita della risposta corretta, eventuali commenti sugli errori contenuti nelle risposte alternative proposte (ogni quesito ha 5 risposte possibili) e parole chiave che possono agevolare la ricerca, su un libro di testo delle Scuole Superiori, degli argomenti che opportuno conoscere per risolvere il quesito. Le soluzioni si trovano su pagine diverse rispetto ai testi, in modo che lo studente cerchi di risolvere da solo il quesito, senza che sia tentato di sbirciare la soluzione, ma leggendola soltanto a posteriori, come verifica di quanto svolto. A questo fine occorre munirsi esclusivamente di carta e penna; dal momento che nel test di ammissione non si pu adoperare la calcolatrice, ho esplicitato le soluzioni numeriche per i quesiti che le richiedano, mostrando come si possa pervenire alla risposta corretta semplicemente valutando, approssimativamente, gli ordini di grandezza assunti dalle variabili in gioco. Consiglio di adottare questo procedimento in vista della esecuzione del test di Fisica. Non ritengo opportuno che lo studente ripeta meccanicamente pi volte i quesiti proposti: come gi detto non si ritroveranno le stesse domande quanto piuttosto argomenti simili. Invece, occorre comprendere come procedere nella soluzione e cercare di applicare il metodo a problemi analoghi, quali si possono trovare al termine di ogni capitolo di un libro di Fisica. Suggerisco anche di porre attenzione alle unit di misura, che devono essere congruenti fra loro per ottenere una soluzione numerica corretta: questa osservazione stata rimarcata nelle soluzioni. Desidero sottolineare che il presente libretto ha lobiettivo di aiutare lo studente con eventuali lacune in Fisica a cercare di colmarle (sono cosciente che spesso i programmi ministeriali non vengono completati nelle Scuole Secondarie, per cause indipendenti dalla buona volont di insegnanti e studenti). Tuttavia, le soluzioni dei quesiti proposti non possono e non devono sostituire lo studio della Fisica sul libro di testo: esse vanno considerate solo come una traccia per individuare eventuali carenze nella preparazione, che possono essere eliminate soltanto con uno studio attento della teoria e la soluzione di esercizi ad
IX

Politest essa correlati. In conclusione, questo testo non unalternativa al volume usato nella Scuola Secondaria, ma piuttosto un suo complemento e uno stimolo per rileggere (o leggere?) il libro di Fisica nelle parti che lo studente trova ostiche. Vorrei che i problemi presentati servissero da stimolo a migliorare la propria preparazione, non a demoralizzare lo studente con difficolt in Fisica. A questo proposito va detto che nel test di ammissione gli esercizi presentati formano una prova complessiva di difficolt lievemente inferiore ai problemi di questo testo. Lidea che il superamento dei quesiti proposti nel presente libro dovrebbe garantire il successo per quanto riguarda la parte di Fisica del test di ammissione. Desidero ringraziare le prof.sse F. Quasso e R. Ramponi ed il prof. G. Pontonio per unattenta lettura del manoscritto e per i suggerimenti migliorativi del testo. Ovviamente, il solo responsabile di errori ed inesattezze che, inevitabilmente, il testo contiene sono io. Sar pertanto grato a tutti coloro i quali vorranno segnalarmi errori, manchevolezze, come pure critiche ed osservazioni. Ringrazio anche il prof. M. Verri per i consigli e il continuo appoggio manifestatomi durante la stesura del manoscritto. Giovanni Consolati

Conoscenze di matematica richieste

ARITMETICA. Scomporre un numero intero in fattori primi. Conoscere la differenza tra numeri razionali e irrazionali. Eseguire calcoli con i numeri periodici e con le frazioni. Riconoscere se due frazioni sono equivalenti e saperle confrontare. Operare con disuguaglianze. Conoscere le propriet e saper eseguire calcoli con le potenze e le radici. Saper usare le usuali regole dellarrotondamento sui numeri decimali ed eseguire stime dei risultati di calcoli numerici. Calcolare percentuali. GEOMETRIA. Conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano e dello spazio (parallelismo, ortogonalit, similitudine, poligoni e poliedri, circonferenza e cerchio, sfera, ecc.). Saper realizzare costruzioni geometriche elementari. Calcolare aree, volumi di figure elementari nel piano e nello spazio. Conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio. STATISTICA. Calcolare media, frequenze relative ed assolute di un assegnato insieme di dati. Sapere tradurre percentuali in frequenze relative e viceversa. TRIGONOMETRIA. Convertire le misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa. Conoscere le relazioni fra gli elementi (lati, angoli) di un triangolo. Conoscere e saper utilizzare le principali formule trigonometriche.

XI

Lista dei simboli

Per rendere pi chiara e immediata la lettura, il testo dei quesiti stato evidenziato mediante un riquadro grigio ed ogni svolgimento stato strutturato in parti distinte, segnalate dai seguenti contrassegni: classificazione del quesito per argomento generale/particolare: questa classificazione ci che lo studente deve fare per prima cosa, dopo aver letto il testo del quesito soluzione del quesito puntualizzazione per lo studio: si mettono in evidenza le conoscenze o le tecniche specifiche che sono state usate nella soluzione

XIII

Test n. 1

I) Due corpi vengono fatti cadere con velocit iniziale nulla da unaltezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. La velocit con cui i corpi arrivano al suolo : A) B) C) D) E) uguale per i due corpi il corpo in caduta libera possiede velocit maggiore il corpo che scende lungo il piano inclinato possiede velocit maggiore non possibile rispondere se non si conoscono le masse dei due corpi non possibile rispondere se non si conosce langolo dinclinazione del piano.

Argomento: meccanica del punto II) Quanto vale la tensione sulla resistenza R2 del circuito in figura quando linterruttore I : a) aperto, b) chiuso? A) B) C) D) E) a) 6 V a) 8 V a) 6 V a) 8 V a) 8 V b) 5V b) 5 V b) 13 V b) 8 V b) 13 V

12 V

R 1 = 100 I 5V

R 2 = 200

Argomento: elettromagnetismo: circuiti elettrici

Politest III) Ricordando che le molecole dei gas alla stessa temperatura hanno la stessa energia cinetica media, il rapporto tra le velocit medie delle molecole di elio (peso molecolare 4) e di ossigeno (peso molecolare 32) alla stessa temperatura pari a: A) B) C) D) E) 8 8 1 1/8 64

Argomento: termodinamica: teoria cinetica IV) A quale distanza dal filamento di una lampadina da 60 W lintensit luminosa pari a 500 Wm-2 ? A) B) C) D) E) a 60 cm a 12 m a 3.8 mm a 9.8 cm i dati sono insufficienti per dare una risposta

Argomento: onde elettromagnetiche V) Quale dei seguenti enunciati falso, secondo la fisica classica e non relativistica? A) B) C) D) E) la quantit di moto di un sistema isolato si conserva la carica elettrica di un sistema isolato si conserva la massa di un sistema isolato si conserva lenergia di un sistema isolato si conserva le velocit dei corpi che costituiscono un sistema isolato si conservano

Argomento: principi di conservazione

Soluzioni del test n. 1

I) In entrambi i casi i corpi sono soggetti alla forza peso, che conservativa. Lenergia potenziale della forza peso, mgh, si trasforma in energia cinetica, 1/2 mv2, durante la caduta. Ne segue che la velocit finale, al termine del percorso, sar pari a v = 2 gh , identica per entrambi i corpi. La risposta corretta la A. evidente che il risultato indipendente dalla massa del corpo (risposta D) come pure dallangolo dinclinazione del piano (risposta E). I tempi di caduta sono differenti: quello lungo il piano inclinato dipende dallangolo dinclinazione ed aumenta al diminuire di questultimo. Parole chiave: caduta dei gravi, forze conservative, conservazione dellenergia II) a) quando I aperto la corrente erogata dal generatore circola sulle due resistenze in serie, ed pari al rapporto tra la tensione (12 V) e la resistenza totale, somma delle due resistenze serie (300 ), cio 0.04 A. La tensione sulla resistenza R2 risulta quindi 0.04 A 200 = 8 V. b) quando I chiuso la caduta di tensione sulla resistenza R2 imposta dal generatore a destra, in parallelo alla resistenza; essa quindi pari a 5 V. La risposta corretta la B. Parole chiave: generatore di tensione, resistenza III) Uguagliando le energie cinetiche delle molecole dei due gas: trova che = mO2 v He = = 8 . La risposta corretta la B. v O2 m He 1 1 2 2 m He v He = mO2 v O2 si 2 2

Parole chiave: principio di equipartizione dellenergia IV) A distanza d dal filamento la potenza P si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio d. Siccome lintensit I la potenza che investe una superficie unitaria perpendicolare alla direzione di propagazione della luce, per trovarla basta dividere la potenza per la superficie di una sfera di raggio d: I = P . Invertendo la formula si trova la distan4d 2 60 P za d cercata: d = e sostituendo i valori numerici: . Il risultato sar 4 3.14 500 4 I
3

Politest

espresso in metri, se tutti i dati sono espressi in unit del sistema internazionale. Possiamo esprimere la distanza cercata in centimetri, moltiplicando per 100, quindi portando sotto la radice quadrata un fattore 104: 60 100 100 6000 300 = = . Il rapporto sotto 4 3.14 500 20 3.14 3.14

radice lievemente inferiore a 100, per cui il risultato sar una distanza, in centimetri, lievemente inferiore a 10 (il risultato esatto sarebbe d = 0.098 m = 9.8 cm). La risposta corretta quindi la D. Parole chiave: energia associata ad unonda elettromagnetica, dipendenza dellintensit di unonda dalla distanza V) Lenunciato E errato: basti pensare ad un urto tra due particelle che formano un sistema isolato. In questo caso le velocit delle due particelle dopo lurto possono essere differenti rispetto alle velocit prima dellurto; viceversa si conserva la quantit di moto del sistema. Parole chiave: conservazione della carica, della quantit di moto e dellenergia

Test n. 2

I) Unautomobile percorre una curva di raggio costante a velocit in modulo costante. La sua accelerazione : A) B) C) D) E) nulla tangente alla curva radiale, diretta verso il centro della curva radiale, diretta in verso opposto al centro della curva diretta verticalmente verso il basso

Argomento: meccanica del punto II) A 1 cm di distanza da un protone pi intenso il suo campo elettrico o il suo campo gravitazionale? A) pi intenso il campo elettrico B) pi intenso il campo gravitazionale C) I due campi hanno la stessa intensit D) Non possibile stabilirlo se non si conosce la direzione lungo cui si effettua la misura E) Non possibile stabilirlo, trattandosi di due grandezze diverse Argomento: analisi dimensionale III) Un recipiente su di un fornello contiene acqua che bolle. Cosa avviene quando viene improvvisamente alzata la fiamma? A) B) C) D) E) la velocit di ebollizione aumenta, ma la temperatura dellacqua non varia la temperatura dellacqua aumenta, ma la velocit di ebollizione non varia aumentano la velocit di ebollizione dellacqua e la temperatura la velocit di ebollizione aumenta ma la temperatura dellacqua diminuisce aumenta solo la temperatura di quella parte del recipiente a contatto con la fiamma
5

Politest

Argomento: termodinamica IV) Una persona P di altezza h si sta muovendo con velocit costante v su una traiettoria rettilinea (si veda la figura). Con quale velocit si muove lestremo A della sua ombra prodotta da una sorgente luminosa posta nel punto C ad altezza 2h? A) B) C) D) E) v 2v v2 v/2 2 v

C K 2h h B P H v A

Argomento: meccanica V) Se inizialmente sono presenti 4 g di carbonio-14 (un isotopo radioattivo del carbonio con tempo di dimezzamento di 5760 anni), dopo quanto tempo allincirca sar presente solo 1 mg? A) B) C) D) E) dopo circa 576000 anni dopo circa 69000 anni dopo circa 2304000 anni dopo circa 23000 anni dopo circa 57600000 anni

Argomento: fisica moderna

Soluzioni del test n. 2

I) Un corpo che si muove su una traiettoria curva possiede in generale una componente dellaccelerazione tangenziale, ossia diretta lungo la tangente alla traiettoria, responsabile della variazione in modulo della velocit, ed una componente normale, diretta in direzione radiale rispetto alla traiettoria e verso il centro della curva; essa responsabile della variazione in direzione della velocit. In un moto uniforme (velocit in modulo costante) la componente tangenziale nulla, per cui nel caso in esame presente solo laccelerazione normale. La risposta corretta la C. Parole chiave: componenti dellaccelerazione in un moto curvilineo II) La domanda priva di senso, la risposta corretta quindi la E. Il campo elettrico il rapporto tra la forza esercitata dal protone su una carica q e la carica stessa; si misura quindi in N C-1. Il campo gravitazionale il rapporto tra la forza gravitazionale esercitata dal protone su una massa m e la massa stessa: si misura in N kg-1 = m s-2. Non bisogna farsi confondere dalla parola campo: si tratta di due grandezze differenti. Possiamo confrontare due grandezze solo se sono tra loro omogenee. III) Lebollizione il passaggio dallo stato liquido a quello di aeriforme; tale trasformazione avviene, per una fissata pressione, a temperatura costante. Quindi, finch tutta la quantit dacqua non passata allo stato di vapore, la sua temperatura non varia. Alzando la fiamma viene fornita pi energia nellunit di tempo, per cui aumenta la velocit di ebollizione. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: cambiamenti di fase, ebollizione IV) Dalla similitudine dei triangoli ABC ed AHK si deduce che BA = 2 HA = 2 BH. Siccome la legge del moto per P : BH = vt, quella per A sar: BA = 2vt. La risposta corretta dunque la B. Parole chiave: cinematica in una dimensione, velocit istantanea

Politest

V) Dopo un intervallo di tempo pari al tempo di dimezzamento la quantit di sostanza radioattiva rimasta si riduce della met. Il residuo nel caso in esame (1 mg) una parte su 4000 della quantit iniziale, occorreranno quindi un numero n di intervalli di dimezzamento tali per cui 1 1 = . Siccome 212 = 4096, n sar molto prossimo a 12 (sarebbe n 4000 2

pari a 11.97). Quindi lintervallo di tempo sar prossimo a 576012 = 69120 anni. La risposta corretta quindi la B. Parole chiave: legge del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento

Test n. 3

I) Lenergia necessaria ad imprimere la velocit di 10 m s-1 ad un corpo inizialmente fermo e di massa pari a 10 kg pari a: A) B) C) D) E) 100 joule 500 joule 1000 joule 250 joule 50 joule

Argomento: meccanica del punto II) Si considerino due punti P1 e P2 situati sulla stessa superficie equipotenziale di un campo elettrico. Quanto vale il lavoro che le forze del campo compiono quando una carica viene spostata da P1 a P2? A) B) C) D) E) zero infinito non si pu rispondere se non si conosce il valore della carica non si pu rispondere se non si conosce lintensit del campo elettrico non si pu rispondere se non si conosce la distanza tra P1 e P2 .

Argomento: elettricit III) Il primo principio della termodinamica afferma: A) B) C) D) E) Le propriet dei cicli termodinamici La conservazione dellenergia La conservazione del calore Le propriet delle trasformazioni adiabatiche La conservazione del lavoro

Politest

Argomento: termodinamica: primo principio IV) Un microscopio fornisce unimmagine di 15 mm di un oggetto di 30 m. Quanto vale lingrandimento lineare? A) B) C) D) E) 2 0.52 500 5000 45

Argomento: ottica V) Quale tra le seguenti la configurazione corretta per latomo di fluoro (che possiede 9 elettroni) nello stato fondamentale? A) B) C) D) E) 1s9 1s2 2s2 2p5 1s2 2s2 3s24s2 5s 1s2 2p7 1s2 2s2 2p6

Argomento: fisica moderna

10

Soluzioni del test n. 3

I) Un corpo che si muove con velocit v possiede energia cinetica pari a 1/2mv2, se m la sua massa. Occorre quindi fornirgli questa energia, se esso inizialmente fermo; sostituendo i dati si trova: 1/2(10 kg) (10 m s-1)2 = 500 J. La risposta corretta la B. Parole chiave: lavoro ed energia cinetica, teorema dellenergia cinetica II) Il lavoro delle forze elettriche pari al prodotto della carica per la differenza di potenziale tra le posizioni iniziale e finale della carica. Siccome si suppone che tale differenza sia nulla, tale sar pure il lavoro. La risposta corretta la A. Parole chiave: potenziale elettrico, superficie equipotenziali III) Il primo principio della termodinamica esprime un bilancio energetico: lenergia interna di un sistema termodinamico pu variare per effetto di scambi energetici con altri sistemi, che possono avvenire o tramite passaggio di calore o mediante esecuzione di lavoro. La risposta corretta la B. Lavoro e calore sono quindi forme di energia che transitano da un sistema allaltro e non possono conservarsi (risposte C ed E). Parole chiave: lavoro termodinamico, calore IV) Lingrandimento (lineare) il rapporto tra le dimensioni dellimmagine e quelle delloggetto. Quindi occorre dividere 15 mm per 0.03 mm (le unit di misura devono essere congruenti), e si ottiene 500. La risposta corretta la C. Parole chiave: ingrandimento di uno strumento ottico V) I simboli s e p denotano i corrispondenti orbitali o gruppi di orbitali, il numero preposto indica il numero quantico principale n e lapice indica il numero di elettroni ospitati. Siccome lorbitale s pu ospitare al massimo 2 elettroni, la risposta A errata. Gli orbitali p sono 3 e complessivamente possono ospitare fino a 6 elettroni al massimo, quindi anche la risposta D errata. La risposta E sbagliata, in quanto gli orbitali ospitano in totale 10 elettroni, mentre il fluoro ne possiede solo 9. La risposta C errata, in quanto prima di
11

Politest passare al livello con n = 3 occorre completare gli orbitali del livello n = 2, che sono un orbitale s e 3 orbitali p. Non si pu quindi riempire lorbitale 3s prima che 6 elettroni trovino posto negli orbitali p. La risposta corretta la B. Parole chiave: configurazione elettronica di un atomo, riempimento degli orbitali

12

Test n. 4

I) Una palla da biliardo a in moto con velocit v urta elasticamente e frontalmente su un piano liscio una seconda palla b avente la stessa massa di a, inizialmente ferma. Dopo lurto: A) B) C) D) E) le due palle si muovono in avanti con velocit v la palla a torna indietro e la b si muove in avanti, entrambe con velocit v/2 la palla a torna indietro e b rimane ferma la palla a si ferma e b si muove in avanti con velocit v ambedue le palle si muovono in avanti ma con differente velocit

Argomento: meccanica dei sistemi II) Il parallelo delle due resistenze R1 ed R2 (vedasi la figura) percorso complessivamente dalla corrente I. Quanto vale il rapporto P2 /P1 tra le potenze P1 e P2 dissipate nelle rispettive resistenze? A) B) C) D) E) 0.25 0.5 2 4 Non si pu rispondere se non si conosce la tensione applicata.
R1 =10 I R2 =20

Argomento: correnti elettriche

13

Politest III) Il calore latente la quantit di calore necessaria a fare cambiare fase alla massa unitaria di una determinata sostanza. Quale delle seguenti unit di misura esprime correttamente il calore latente? A) B) C) D) E) cal g (caloria grammo) J K-1 g-1 (joule kelvin-1 grammo-1) J g-1 (joule grammo-1) J K-1 (joule kelvin-1) cal K-1 (caloria kelvin-1)

Argomento: termodinamica IV) Come cambiano velocit v e lunghezza donda di un fascio di luce monocromatica nel passaggio dallaria allacqua? A) B) C) D) E) v aumenta e diminuisce v diminuisce e diminuisce v aumenta e aumenta v diminuisce e aumenta v aumenta e rimane costante

Argomento: onde V) In uno ione negativo: A) B) C) D) E) il numero di protoni maggiore del numero di neutroni il numero di elettroni maggiore del numero di protoni il numero di protoni maggiore del numero di elettroni il numero di elettroni maggiore della somma dei numeri di protoni e di neutroni il numero di elettroni maggiore del numero di neutroni

Argomento: fisica moderna

14

Soluzioni del test n. 4

I) In un urto elastico si devono conservare la quantit di moto e lenergia cinetica del sistema, pari alle somme delle rispettive grandezze relative alle due sfere a e b. Inizialmente la quantit di moto del sistema pari alla quantit di moto della sola palla a, mv (m indica la massa di ciascuna palla), in quanto b ferma. La risposta A quindi errata in quanto dopo lurto si avrebbe una quantit di moto 2mv doppia rispetto a quella prima dellurto. Anche la risposta B errata: dopo lurto la quantit di moto del sistema sarebbe nulla (si ricordi che la quantit di moto un vettore e le due sfere che si muovono in versi opposti con uguale velocit portano quantit di moto opposte). Anche la risposta C errata: la quantit di moto del sistema dopo lurto sarebbe opposta a quella prima dellurto e non si conserverebbe. La risposta D quella corretta: a fermandosi cede la propria quantit di moto a b che, avendo la stessa massa di a, proseguir con velocit v. Si noti che anche lenergia cinetica del sistema si conserva. La risposta E errata: sebbene sia possibile conservare la quantit di moto del sistema quando entrambe le sfere proseguono in avanti, con velocit ridotte v1 e v2, ci in contrasto con la conservazione dellenergia cinetica: mv = mv1 + mv2 comporta che v = v1 + v2 La conservazione dellenergia cinetica fornisce:
2 1 2 1 1 1 2 mv = m (v 1 + v 2 ) mv 12 + mv 2 2 2 2 2

Lultimo termine lenergia cinetica del sistema dopo lurto. Parole chiave: urti elastici II) Nelle due resistenze circolano le correnti I1 ed I2 tali per cui I1 + I2 = I (legge di Kirchhoff ai nodi), inoltre le tensioni ai capi delle resistenze devono essere uguali, essendo in parallelo: R1I1 =R2I2. Risulta quindi I1 = 2I2 . La potenza dissipata attraverso una resistenza 2 2 P2 R 2 I 2 R 2 R1 R1 2 = = = = 0.5 . segue la legge di Joule: P = RI , per cui risulta che P1 R1 I 1 R1 R 2 R 2 La risposta corretta la B. Parole chiave: resistenza, legge di Joule, legge di Kirchhoff
15

Politest

III) In base alla definizione, data una massa m di sostanza, se essa cambia fase previo acquisto (o cessione) di una quantit di calore Q, il calore latente Q/m. Esso pertanto si misura come rapporto tra lunit di misura del calore (unenergia) e lunit di misura della massa. Lunica risposta corretta la C. Parole chiave: cambiamenti di fase, calore latente; analisi dimensionale IV) Nel passaggio da un mezzo ad un altro la frequenza f dellonda rimane costante. Inoltre, la velocit della luce in un mezzo data dalla relazione: v = c/n dove n (> 1) lindice di rifrazione del mezzo e c la velocit della luce nel vuoto. Se consideriamo che velocit, frequenza e lunghezza donda sono legate tra loro dalla relazione: f = v deduciamo che, essendo lindice di rifrazione dellacqua maggiore di quello dellaria, la velocit in acqua inferiore cos come la lunghezza donda. La risposta corretta la B. Parole chiave: rifrazione della luce, indice di rifrazione. V) Uno ione negativo una struttura atomica con carica netta, negativa; quindi, il numero di cariche negative (elettroni) deve prevalere sul numero di cariche positive (protoni). La risposta corretta la B. Il numero di neutroni non ha alcuna rilevanza. Parole chiave: struttura dellatomo

16

Test n. 5

I) Due corpi identici cadono dalla stessa altezza h e raggiungono il suolo; il primo in caduta libera, il secondo scivolando lungo un piano inclinato. Risulta che il corpo che scende lungo il piano inclinato arriva al suolo con velocit inferiore. Perch? A) perch compie una traiettoria pi lunga B) perch soggetto a unaccelerazione inferiore C) perch la forza di gravit cui soggetto inferiore D) perch sono presenti attriti E) perch soggetto ad una reazione normale al piano inclinato, non presente nel caso di caduta libera, che si oppone al moto. Argomento: meccanica del punto II) Con riferimento ad una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz, un elettrone in moto lungo lasse x penetra in una regione sede di un campo elettrico costante ed uniforme, diretto nel verso negativo dellasse y. Allora sullelettrone si eserciter una forza che diretta A) B) C) D) E) nel verso positivo dellasse y nel verso positivo dellasse x nel verso negativo dellasse x nel verso negativo dellasse z nel verso positivo dellasse z

Argomento: elettromagnetismo III) Un gas ideale compie unespansione reversibile ed isoterma (cio a temperatura costante) in modo da raddoppiare il suo volume iniziale. Allora A) il lavoro compiuto dal gas nullo B) il gas cede una quantit di calore uguale al lavoro compiuto C) il lavoro compiuto dal gas uguale al calore da esso assorbito
17

Politest D) la variazione di energia interna del gas uguale al lavoro compiuto E) il calore scambiato dal gas con lesterno nullo Argomento: termodinamica IV) Un corpo di massa m viene appeso verticalmente ad una molla di costante elastica k e spostato (sempre verticalmente) rispetto alla posizione di equilibrio; trascurando gli attriti la frequenza di oscillazione f della massa risulta dipendere da m e da k . Che tipo di dipendenza si pu supporre? (si ricorda che la costante elastica compare nella legge che mette in relazione la forza elastica F con lo spostamento x: F = kx ). A) f = B) f = C) f = D) f = E) f =km Argomento: analisi dimensionale V) Quanti fotoni emette ogni secondo una lampadina da 25 W (frequenza f della luce emessa 61014 Hz) ? (costante di Planck h = 6.6210-34 J s) A) B) C) D) E) 40 circa 61019 circa 1.510-14 circa 500 Non possibile rispondere alla domanda se non si conosce la lunghezza donda della luce emessa k m m k k m m k

Argomento: fisica moderna


18

Soluzioni del test n. 5

I) In assenza di attriti lunica forza motrice quella di gravit, che conservativa: quindi, a parit di altezza iniziale, al termine del percorso lenergia cinetica la stessa per i due corpi e pari allenergia potenziale iniziale. Se per le velocit finali dei due corpi sono differenti devono essere presenti attriti (p.es. radente sul piano inclinato) che dissipano una parte dellenergia potenziale iniziale a disposizione e impediscono la conversione completa in energia cinetica. Quindi la risposta corretta la D. La risposta A errata, in quanto il lavoro compiuto dalla forza di gravit indipendente dalla traiettoria. Anche la B errata: vero che laccelerazione agente sul corpo che scende lungo il piano inclinato g sin (dove langolo dinclinazione del piano), quindi minore di g, ma la velocit finale (in assenza di attriti) non dipende dallangolo . Infatti, il tempo t necessario a percorrere il piano si ricava dallequazione del moto: h 1 = g sin t 2 sin 2 ( h la lunghezza del piano inclinato di altezza h) che fornisce: sin t= 2h / g sin

Sostituendo tale espressione nella formula che fornisce la velocit: v = g sin t si trova: v = 2 gh cio la stessa espressione della velocit di un corpo che cade in caduta libera da unaltezza h. La risposta C manifestamente errata: la forza di gravit, mg , sempre la stessa, semmai sono differenti le componenti agenti nella direzione del moto. Infine, relativamente alla risposta E, la reazione normale al piano inclinato non ha componente in direzione del piano stesso e quindi non contribuisce al moto. Parole chiave: caduta dei gravi, attrito
19

Politest II) La forza F sullelettrone, di carica (-e), , per definizione di campo elettrico E , F = eE . Essa quindi opposta al campo, quindi diretta lungo lasse y, ma in verso positivo. La risposta corretta la A. Se invece di un elettrone avessimo avuto una particella con carica elettrica positiva, la forza sarebbe risultata parallela al campo elettrico. Parole chiave: moto di una particella carica in un campo elettrico III) Lenergia interna di un gas ideale funzione solo della temperatura; la variazione di energia interna U durante una generica trasformazione si pu scrivere: U = ncV T, ove n il numero di moli del gas, cV il suo calore specifico a volume costante e T la variazione di temperatura. Nel caso in esame (trasformazione isoterma) T = 0 per cui anche U = 0. Dal primo principio, U = Q L (Q: calore scambiato dal gas, L: lavoro compiuto dal gas), segue che Q = L: il lavoro compiuto dal gas pari al calore da esso assorbito. La risposta corretta la C. La risposta A errata: se il gas si espande reversibilmente compie lavoro. Anche la B errata: il gas non pu compiere lavoro e cedere calore, senza variare la sua energia interna: non si conserverebbe lenergia! La D errata in quanto il gas compie lavoro, ma abbiamo visto che la sua variazione di energia interna nulla. Infine, la E errata, in quanto una trasformazione senza scambio di calore adiabatica, non isoterma. Parole chiave: primo principio della termodinamica, energia interna di un gas ideale IV) Per rispondere a questo tipo di domande occorre ricordare che possiamo confrontare solo grandezze dello stesso tipo; il che significa che, se al primo membro della relazione abbiamo una frequenza, a secondo membro la combinazione di massa e costante elastica deve produrre una grandezza misurabile nelle stesse unit di misura della frequenza. La costante elastica una forza divisa per una lunghezza (si veda la relazione sopra ricordata), la forza una massa per unaccelerazione, cio una massa per una lunghezza divisa per un tempo al quadrato; quindi la costante elastica si misura in kg s-2. Se viene divisa per una massa (kg) si ottiene una grandezza che ha come unit di misura s-2. Per ottenere una frequenza (che si misura in Hz, cio s-1) occorre estrarre una radice quadrata. Riassumendo: k/m una frequenza al quadrato, per cui k una grandezza fisica confrontabile con una frequenza, m

in quanto si misura in s-1. La risposta corretta la C. V) La lunghezza donda della luce emessa legata alla frequenza f dalla relazione: f = c dove c la velocit della luce. La risposta E quindi errata, in quanto possiamo trovare la lunghezza donda se ci viene data la frequenza. Lenergia E di un fotone legata alla frequenza dalla relazione: E = hf. Nel caso in esame un fotone trasporta unenergia 6.6210-34 J s61014 Hz,
20

Politest ossia circa 410-19 J. Il numero n di fotoni emessi per secondo sar dunque: n =P/E dove P la potenza della lampadina. Si trova 6.251019. La risposta corretta quindi la B. Parole chiave: natura corpuscolare della luce, fotoni

21

Test n. 6

I) Un treno viaggia a velocit costante pari a 100 km/h; esso impiega 4 ore per spostarsi da una citt A ad una citt B. Supporre che, giunto in B, inverta immediatamente il verso e torni in A con velocit sempre costante. Quale dovrebbe essere la velocit di ritorno affinch la velocit media nel tragitto complessivo ABA fosse di 200 km/h? A) B) C) D) E) 300 km/h 400 km/h infinita 500 km/h 50 km/h

Argomento: meccanica del punto II) Una carica elettrica, inizialmente in quiete rispetto ad un filo percorso da corrente, A) rimane in quiete perch la forza magnetica agisce solo su cariche in moto B) viene attirata dal campo magnetico del filo C) viene respinta dal campo magnetico del filo D) descrive un moto circolare attorno al filo E) descrive un moto rettilineo la cui velocit dipende dalla carica e dallintensit del campo magnetico generato dal filo Argomento: interazioni magnetiche III) Quante calorie occorre sottrarre da 200 g di acqua per raffreddarli da 80 C a 45 C? A) B) C) D) E) 7 175 7000 1400 1.4
22

Politest

Argomento: termodinamica, calorimetria IV) In quali condizioni si ha riflessione totale della luce? Quando un raggio luminoso A) B) C) D) E) passa dallaria al vetro con un angolo dincidenza superiore allangolo limite passa dallaria al vetro con un angolo dincidenza inferiore allangolo limite passa dal vetro allaria con un angolo dincidenza superiore allangolo limite passa dal vetro allaria con un angolo dincidenza inferiore allangolo limite passa dallaria al vetro con incidenza normale

Argomento: onde V) Il rapporto tra valore assoluto della carica e massa del protone: A) B) C) D) E) uguale a quello dellelettrone maggiore di quello dellelettrone inferiore a quello dellelettrone minore di quello del neutrone uguale a quello del fotone

Argomento: fisica moderna

23

Soluzioni del test n. 6

I) Sia t1 = 4 ore il tempo necessario al tragitto di andata; indichiamo con t2 quello necessario al tragitto di ritorno BA. La lunghezza L del tragitto AB pari a 400 km. La velocit media sullintero percorso : v = 2L t1 + t 2 2L t1 v

t2 =

Inserendo i numeri si trova: t2 = 2400 km/(200 km/h) 4 h = 0 h. In altri termini, il treno dovrebbe percorrere il tratto BA a velocit infinita: vBA = L/t2. La risposta corretta la C. Ovviamente, non possibile ottenere una velocit media sullintero tragitto di 200 km/h. Parole chiave: moto in una dimensione II) La risposta corretta la A. Una carica elettrica non pu subire interazioni elettriche da parte di un filo elettricamente neutro, anche se percorso da corrente. Il filo genera un campo magnetico che per esercita una forza su una carica elettrica in moto, secondo la legge F=qv B , essendo B il campo induzione magnetica e v la velocit della particella. Se questa ferma, E =0 e la particella rimane in quiete. Parole chiave: forza magnetica su una carica in moto, induzione magnetica III) La risposta corretta la C. Infatti, una caloria la quantit di calore per variare in media di 1C la temperatura di 1 g di acqua. Se vogliamo diminuire la temperatura di 200 g di acqua di 35C, come nel caso in esame, sar quindi necessario sottrarre 20035 = 7000 calorie. Parole chiave: definizione di caloria, calore specifico

24

Politest

IV) Nel passaggio dal mezzo 1 al mezzo 2, caratterizzati dai rispettivi indici di rifrazione, gli angoli di incidenza i e di rifrazione r sono legati dalla legge di Snell: n1 sin i = n 2 sin r . Ne segue che, avendo il vetro indice di rifrazione maggiore dellaria, il raggio proveniente dallaria e incidente sul vetro si avviciner alla normale alla superficie di separazione ariavetro. Viceversa nel caso di un raggio che parta dal vetro e giunga in aria. In questultimo caso si raggiunger un angolo limite dincidenza quando r = 90: sin i = n2 . Oltre questo n1

angolo limite dincidenza non si avr pi rifrazione, in quanto sin r dovrebbe superare il valore 1, e il raggio sar totalmente riflesso. Dunque occorre che il raggio: provenga dal mezzo con indice di rifrazione maggiore (il vetro) e incida con angolo superiore a quello limite. La risposta corretta la C. Parole chiave: indice di rifrazione, riflessione della luce; legge di Snell, riflessione totale V) La massa del protone circa 2000 volte superiore a quella dellelettrone; le cariche delle due particelle sono viceversa uguali in valore assoluto ed opposte in segno. Quindi il rapporto carica/massa per il protone ben inferiore a quello dellelettrone. La risposta corretta la C. Le risposte D ed E sono errate: il neutrone ha massa maggiore del protone, ma non ha carica, quindi il suo rapporto carica/massa nullo; il fotone non ha n carica n massa, per cui non ha senso definirne il rapporto. Parole chiave: propriet fisiche delle particelle elementari

25

Test n. 7

I) Laccelerazione di gravit sulla Luna circa 1/6 di quella terrestre. La massa di un uomo che si trova sulla Luna : A) B) C) D) E) 1/6 di quella che ha sulla Terra uguale a quella che ha sulla Terra 6 volte quella che ha sulla Terra 1/36 di quella che ha sulla Terra 1/6 volte quella che ha sulla Terra

Argomento: meccanica del punto II) Per avviare unautomobile viene utilizzata una batteria da 45 Ah (ampereora). Il motorino davviamento viene azionato per 3 secondi e lassorbimento di corrente risulta pari a 250 A. Di quanto si riduce la carica della batteria? A) B) C) D) E) circa del 50% circa dello 0.5% circa del 10% circa del 5 % non possibile rispondere se non si conosce la tensione della batteria

Argomento: elettricit III) Una sfera di plastica (densit 2 g cm-3) di raggio R = 20 cm contenente una cavit sferica galleggia semisommersa per met in acqua. Quanto vale il raggio r della cavit? A) B) C) D) E) 10 cm 12 mm 18.2 cm 1.34 cm 1.99 mm
26

Politest

Argomento: meccanica, principio di Archimede IV) Quali condizioni vanno soddisfatte per avere un fenomeno dinterferenza? A) occorre che si sovrappongano due onde con la stessa frequenza e la cui differenza di fase sia costante nel tempo B) occorre che si sovrappongano due onde con la stessa frequenza e la cui differenza di fase vari casualmente nel tempo C) occorre che si sovrappongano onde la cui differenza di fase vari casualmente nel tempo ed emesse da sorgenti fisiche distinte e vicine tra loro D) occorre che si sovrappongano almeno tre onde con diversa frequenza e la cui differenza di fase sia costante nel tempo E) occorre che si sovrappongano un numero pari di onde con diversa frequenza e la cui differenza di fase vari casualmente nel tempo Argomento: onde V) Un isotopo radioattivo del sodio ha un tempo di dimezzamento di 2.5 anni. Se si ha in partenza una quantit di sodio pari a 1 g, quanto sodio residuo rimane dopo 10 anni? A) B) C) D) E) 0.25 g 0.0625 g 0.000625 g 0.1 g Non c pi traccia di sodio residuo

Argomento: fisica moderna

27

Soluzioni del test n. 7

I) Non si confonda la massa con il peso! La prima una caratteristica intrinseca del corpo, il secondo il prodotto della massa per laccelerazione di gravit. Pertanto, il peso sulla Luna sarebbe inferiore a quello misurato sulla Terra per un fattore 6, mentre la massa la stessa. La risposta corretta dunque la B. Parole chiave: massa, forza peso, accelerazione di gravit II) La batteria in grado di erogare complessivamente una carica pari a 162000 C (45 A3600 s). La carica richiesta dal motorino davviamento pari a 750 C (250 A3 s). Pertanto, viene richiesta alla batteria una carica lievemente inferiore allo 0.5% della sua carica totale. La risposta corretta la B. Parole chiave: carica elettrica, corrente elettrica III) La sfera in equilibrio sotto lazione della forza peso e della spinta di Archimede eser2 citata dallacqua spostata; il volume di questultima pari a mezza sfera: Va = R 3 (il 3 4 3 3 pedice sta per acqua). Il peso della sfera : R r p g , dove g laccelerazione di 3

gravit e p la densit della plastica. La condizione di equilibrio impone: 4 2 R 3 r 3 p g = R 3 a g , dove a = 1 g cm-3 la densit dellacqua; dopo semplifi3 3 2 p a 4 1 cazione si ottiene: r = R 3 = 20 3 = 20 3 0.75 = 2 3 750 . Siccome 93=729, la 2 p 4

radice sar molto prossima a 9, per cui il risultato sar molto vicino a 18 cm (il risultato esatto sarebbe 18.2 cm). La risposta corretta la C.

28

Politest

IV) La risposta corretta la A. Innanzitutto le onde che si sovrappongono devono avere la stessa frequenza; ci esclude le risposte D ed E; inoltre, la differenza di fase tra le onde deve rimanere costante nel tempo. Se la differenza di fase varia casualmente nel tempo (risposte B e C) le frange dinterferenza si spostano a caso sul piano di osservazione. Si ricordi che linterferenza un fenomeno stazionario, ossia non varia nel tempo. Parole chiave: interferenza V) Il tempo di dimezzamento lintervallo di tempo necessario affinch la quantit di sostanza radioattiva si dimezzi. Nel caso in esame, dopo 2.5 anni saranno presenti 0.5 g di sodio, dopo 5 anni la quantit iniziale sar ridotta ad del suo valore e cos via. Quindi dopo 10 anni (4 volte il tempo di dimezzamento) la quantit di sodio si riduce a 1 1 100 = = 0.01 0.06 volte circa il valore iniziale. La risposta corretta la B. 4 16 2 16 Parole chiave: legge del decadimento radioattivo, tempo di dimezzamento

29

Test n. 8

I) Un recipiente cubico contiene acqua con un blocco cubico di ghiaccio, che vi galleggia; il livello dellacqua appena sotto il bordo del recipiente. Quando il ghiaccio si sciolto il livello dellacqua: A) B) C) D) E) diminuisce rimane immutato sale, ma senza raggiungere il bordo sale raggiungendo il bordo sale e parte dellacqua trabocca

Argomento: meccanica, principio di Archimede II) Un ferro da stiro alimentato con una tensione di 220 volt assorbe unenergia pari a 0.55 kWh in 30 minuti. La corrente assorbita vale: A) B) C) D) E) 0.083 A 300 A 5A 1.25 A Non possibile rispondere se non si conosce la resistenza del ferro da stiro.

Argomento: correnti elettriche

30

Politest III) Per riscaldare 1 kg di acqua allo stato liquido di 1 C occorre un apporto di energia di circa 4200 J. Se una pentola contenente 600 g di acqua, inizialmente a 15C, viene posta su un fornello che eroga una potenza pari a 350 W, in quanti secondi lacqua raggiunge la temperatura di 85C? A) B) C) D) E) circa 504 s circa 5.9 s circa 33 s circa 48400 s circa 4100 s

Argomento: termodinamica IV) Un corpo di massa m che trasla su un piano orizzontale scabro soggetto ad una forza dattrito f data dalla seguente relazione: f =mg, essendo g laccelerazione di gravit e il coefficiente dattrito dinamico. Quali sono le unit di misura di questultimo nel sistema internazionale? A) B) C) D) E) N kg-1 (newton/kilogrammo) N kg (newtonkilogrammo) non ha unit di misura, essendo un numero puro J kg-1 (joule/kilogrammo) kg m-1s2 (kilogrammometro-1secondo2)

Argomento: analisi dimensionale V) Per i due elettroni che occupano il livello fondamentale dellelio, i quattro numeri quantici n (principale), l (secondario), m (magnetico), s (di spin) valgono, nellordine, A) B) C) D) E) 1, 0, 0, 1/2 e 1, 0, 0, -1/2 1, 1, 0, 1/2 e 1, 1, 0, -1/2 1, 0, 0, 1/2 e 1, 0, 0, 1/2 1, -1, 1, 1/2 e 1, -1, 1, 1/2 1, 1, 1, 1/2 e 1, 1, 1, -1/2

Argomento: fisica moderna

31

Soluzioni del test n. 8

I) Il ghiaccio galleggiante soggetto alla forza peso ed alla spinta di Archimede; detta m la sua massa, g la sua densit e a quella dellacqua la condizione di equilibrio impone di uguagliare il peso alla spinta di Archimede: mg = gVg g = aVa g essendo Vg il volume occupato dal ghiaccio e Va il volume di acqua spostata. Quando il ghiaccio si sciolto la massa m (ora di acqua) occupa un volume Va inferiore, essendo lacqua pi densa del ghiaccio, e pari al volume di acqua inizialmente spostata dal blocco di ghiaccio. Pertanto il livello di acqua rimane immutato: la risposta corretta la B. II) La potenza P assorbita dal ferro da stiro pari al prodotto della tensione V per la corrente I: P = VI. Pertanto la corrente data dal rapporto tra potenza e tensione: I = P . La potenza V

il rapporto tra lenergia complessivamente assorbita durante lintervallo di tempo t e lintervallo stesso: P = . Ne segue: I = . Esprimiamo tutti i dati in unit del Dt V Dt

sistema internazionale, cos il risultato sar espresso in ampere: 1 kWh = 3.6 106 J, per cui I= 0.55 3.6 106 5.5 36 5.5 36 5.5 = = = = 5 A. La risposta corretta la C. 220 30 60 2.2 18 1.1 36 1.1 Parole chiave: legge di Joule III) Lenergia necessaria affinch una massa m di acqua subisca un salto di temperatura T pari a me T, dove e = 4200 J. Se il fornello eroga una potenza P, lenergia necessaria sar fornita in un intervallo di tempo t tale per cui: me T = P t e quindi:
32

Politest me DT 0.6 4200 70 0.6 4200 = = = 0.6 840 = 84 6 = 504 s P 350 5

Dt =

Si noti che, per congruenze di unit di misura, occorre esprimere la massa di acqua in kg. La risposta corretta la A. Parole chiave: calorimetria IV) Il prodotto mg , dal punto di vista delle grandezze fisiche, una forza; al primo membro della relazione presentata dal testo abbiamo una forza; il principio di omogeneit prescrive che i due membri di unequazione che traduce una relazione tra grandezze fisiche siano omogenei, ossia esprimano la stessa grandezza fisica. Pertanto, il coefficiente non pu avere unit di misura, perch in questo caso a secondo membro avremmo una grandezza diversa da una forza. Pertanto, la risposta corretta la C. V) I due elettroni dellelio occupano lorbitale 1s, avente numero quantico principale n = 1. Il numero quantico secondario l prende i valori compresi tra 0 ed (n 1), quindi in questo caso pu assumere solo il valore 0. Ci esclude le risposte B, D ed E. Il numero quantico magnetico m assume il valore 0, in quanto compreso tra l e l. Il numero quantico di spin pu assumere solo i due valori 1/2 e 1/2. In un orbitale occupato da due elettroni questi non possono avere tutti i numeri quantici uguali, in accordo con il principio di Pauli. Ne segue che nel caso in esame la risposta C errata. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: configurazione elettronica di un atomo, principio di Pauli

33

Test n. 9

I) Due corpi partono simultaneamente dallorigine di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale. Un corpo si muove lungo lasse x con velocit 3 m/s e laltro lungo lasse y con velocit 4 m/s. La velocit relativa con cui i corpi si allontanano luno dallaltro , in modulo: A) B) C) D) E) 1 m/s 7 m/s 5 m/s 12 m/s 0.75 m/s

Argomento: cinematica II) Il filamento di una lampadina ad incandescenza accesa riceve continuamente calore per effetto Joule, eppure non fonde. Perch? A) B) C) D) E) Perch il calore viene dissipato per irraggiamento Perch la lampadina riempita da un gas ad elevata conducibilit termica Perch il tungsteno, di cui composto il filamento, ha un punto di fusione elevato Perch il filamento ha una resistenza elettrica molto bassa Perch la corrente che passa nel filamento molto bassa

Argomento: correnti elettriche III) Un recipiente isolato, di capacit termica trascurabile, contiene 1.5 kg di acqua a 25C (calore specifico dellacqua: 4.2 J g-1 C-1); vi si immerge un corpo di acciaio avente massa pari a 0.8 kg alla temperatura di 250 C (calore specifico dellacciaio: 800 J kg-1 C-1). Che temperatura si raggiunge allequilibrio termico? A) circa 46 C B) circa 137 C C) circa 248 C
34

Politest D) circa 103 C E) circa 132 C Argomento: termodinamica IV) Raddoppiando lampiezza di unonda, cosa succede: a) dellintensit associata allonda; b) della lunghezza donda? A) B) C) D) E) a) raddoppia, a) quadruplica, a) rimane invariata, a) si dimezza, a) rimane invariata, b) rimane invariata b) rimane invariata b) rimane invariata b) raddoppia b) raddoppia

Argomento: onde V) Il nucleo di un generico atomo formato da: A) un ugual numero di protoni ed elettroni B) un numero di neutroni pari al numero di elettroni dellatomo C) un numero di protoni pari al numero di elettroni dellatomo e un numero di neutroni in genere maggiore del numero di protoni D) un numero di protoni pari al numero di elettroni dellatomo e un numero di neutroni in genere minore del numero di protoni E) un ugual numero di protoni, elettroni e neutroni Argomento: fisica moderna

35

Soluzioni del test n. 9

I) La velocit relativa la differenza, vettoriale, delle due velocit componenti: vrel = v1 v2 . Essendo i due vettori perpendicolari tra loro, il modulo della velocit relativa dato da:
2 v rel = v 12 + v 2

Inserendo i valori si trova il risultato: 5 m/s. La risposta corretta la C. Parole chiave: velocit, cinematica relativa II) La risposta corretta la A. Attraverso il filamento si dissipa potenza elettrica P secondo la legge di Joule: P = RI2 = V2/R dove R la resistenza del filamento, V la tensione ai suoi estremi ed I la corrente che circola attraverso la resistenza. Lenergia elettrica viene dissipata sotto forma di calore che viene ceduto dal filamento per irraggiamento. Il bulbo della lampadina infatti vuoto, non contiene gas (risposta B). Se il filamento non si liberasse dellenergia accumulata la sua temperatura aumenterebbe e, raggiunto il punto di fusione (3370C) il tungsteno passerebbe allo stato liquido. Parole chiave: legge di Joule, resistenza, irraggiamento III) La temperatura di equilibrio si ottiene richiedendo che il calore ceduto dal corpo caldo (la massa dacciaio), pari al prodotto della massa per il calore specifico per il salto di temperatura, sia pari al calore acquisito dal corpo freddo (la massa dacqua); detta Tf la temperatura finale di equilibrio si ha: macquacacqua(Tf Tin, acqua) = - macciaiocacciaio(Tf Tin, acciaio) che fornisce: Tf = m acqua c acqua Tin ,acqua + m acciaio c acciaioTin ,acciaio m acqua c acqua + m acciaio c acciaio

Nella formula i dati numerici vanno inseriti in modo da essere conformi allo stesso sistema di unit di misura: opportuno esprimere il calore specifico dellacqua in J kg-1 C-1: 4.2 J g-1 C-1 = 4200 J kg-1 C-1. Si ottiene:
36

Politest 12700 1.5 4200 25 + 0.8 800 250 6300 + 6400 25 = 25 = 6300 + 640 6940 1.5 4200 + 0.8 800

Tf =

Lultimo rapporto vicino al valore 2, per cui la temperatura finale sar prossima a 50C. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: calorimetria, calore specifico IV) La risposta corretta la B. Infatti: a) Lintensit associata ad unonda proporzionale al quadrato dellampiezza dellonda. Se questultima raddoppia, lintensit cresce di quattro volte. b) la lunghezza donda non dipende dallampiezza, pertanto se anche questultima varia la lunghezza donda rimane invariata. Parole chiave: grandezze caratteristiche di unonda: lunghezza donda, intensit V) Latomo complessivamente neutro; costituito da un certo numero di elettroni orbitanti attorno al nucleo. Siccome gli elettroni portano carica negativa, il nucleo devessere carico positivamente. Ci esclude le risposte A ed E: il nucleo non contiene elettroni, ma protoni. Questi ultimi per tendono a respingersi, quindi il nucleo non potrebbe essere stabile se contenesse solo queste particelle. La funzione dei neutroni quella di vincere la repulsione elettrica tra protoni esercitando forze nucleari, attrattive tra le particelle del nucleo. In genere, a parte gli atomi con numero di elettroni molto basso, il numero di neutroni superiore a quello dei protoni, altrimenti lazione di stabilizzazione non sarebbe sufficiente. La risposta corretta quindi la C. Parole chiave: struttura del nucleo atomico

37

Test n. 10

I) Con riferimento alla figura, la carrucola c ha massa trascurabile ed il filo inestensibile e privo di massa. Indicando con g il modulo dellaccelerazione di gravit, le due masse si muovono con accelerazione: A) B) C) D) E) uguale a g maggiore di g pari a g/3 pari a g/2 la massa maggiore scende con accelerazione 2g e quella minore sale con accelerazione g

m 2m

Argomento: meccanica dei sistemi II) Su due fili conduttori paralleli, percorsi dalla corrente di 1 A e posti a 1 m di distanza luno dallaltro, si esercita una forza pari a 210-7 N per ogni m di lunghezza. A quale distanza necessario porre i fili affinch la forza raddoppi, a parit di corrente? A) B) C) D) E) 2m 4m 0.5 m 0.25 m 0.125 m
38

Politest

Argomento: magnetismo III) Un frigorifero ha lo scopo di mantenere a bassa temperatura la cella frigorifera. Nello stesso tempo esso: A) raffredda lambiente in cui si trova B) riscalda lambiente in cui si trova C) non varia la temperatura dellambiente in cui si trova D) aumenta la pressione dellambiente in cui si trova E) diminuisce la pressione dellambiente in cui si trova Argomento: termodinamica IV) Due raggi di luce, uno rosso (A) e laltro violetto (B), si propagano nel vuoto. Siano la lunghezza donda, f la frequenza e c la velocit della radiazione luminosa. Allora: A) A > B; fA = fB; cA > cB B) A < B; fA = fB; cA < cB C) A = B; fA > fB; cA > cB D) A = B; fA < fB; cA = cB E) A > B; fA < fB; cA = cB Argomento: onde V) Quale delle seguenti affermazioni corretta? I raggi : A) B) C) D) E) sono particelle dotate di massa pari a quella degli elettroni si muovono nel vuoto con velocit inferiori a quella della luce hanno energia inferiore a quella dei raggi ultravioletti hanno energia superiore a quella dei raggi X sono particelle che non possono essere rivelate

Argomento: fisica moderna

39

Soluzioni del test n. 10

I) Le due masse sono collegate da un filo inestensibile, per ipotesi: quindi si muovono con la stessa accelerazione, la massa maggiore verso il basso e quella minore verso lalto. Ci permette di escludere la risposta E. Ciascuna massa soggetta al proprio peso ed alla tensione T del filo; lequazione del moto della massa minore : ma = T mg mentre lequazione del moto per la massa maggiore : 2ma = 2mg - T Sommando membro a membro le due equazioni si elimina la tensione e si ricava laccelerazione comune: 3ma = mg E quindi a = g/3 . La risposta corretta la C. Parole chiave: moto dei gravi, macchina di Atwood

0 I 1 I 2 . Segue 2 d che per raddoppiare la forza, a parit di correnti applicate, occorre dimezzare la distanza. La risposta corretta la C.
II) La forza inversamente proporzionale alla distanza d tra i due fili: F = Parole chiave: forze fra conduttori percorsi da corrente III) Il frigorifero riceve energia (elettrica) dallambiente esterno e la utilizza per raffreddare la cella frigorifera, sottraendo da essa energia termica. La macchina cede quindi tale energia allambiente esterno, attraverso una serpentina, dissipando inoltre nel circuito energia elettrica sotto forma di calore: pertanto, il risultato netto che viene utilizzata parte dellenergia disponibile per mantenere freddo un ambiente, mentre la stanza in cui localizzata la macchina riceve energia sotto forma di calore. Lambiente circostante quindi si riscalda. La risposta corretta la B.
40

Politest

Parole chiave: macchine termiche, il frigorifero IV) Nel vuoto la radiazione elettromagnetica si propaga con velocit indipendente dalla frequenza e pari a 3 108 m s-1. Pertanto cA= cB. Ci esclude le risposte A, B, e C. Inoltre, frequenza e lunghezza donda sono tra loro inversamente proporzionali: f = c. Radiazioni di frequenza differente non possono quindi avere la stessa lunghezza donda: anche la risposta D errata. Lunica risposta corretta la E. In effetti, la luce rossa ha frequenza inferiore alla luce violetta, e quindi lunghezza donda maggiore. Parole chiave: lunghezza donda, frequenza e velocit di unonda, lo spettro della radiazione elettromagnetica visibile V) La risposta corretta la D. I raggi gamma sono onde elettromagnetiche di frequenza molto elevata, hanno corrispondenti energie superiori a quelle dei raggi X, che a loro volta sono pi energetici dei raggi ultravioletti (risposta C). Si pu attribuire loro una natura corpuscolare (fotoni), ma sono comunque privi di massa (risposta A) e si muovono nel vuoto alla stessa velocit della luce, come tutte le onde elettromagnetiche indipendentemente dalla frequenza (risposta B). Per rivelare un raggio gamma si possono usare rivelatori di diverso tipo: ad es. a scintillazione o a semiconduttore (risposta E). Parole chiave: natura corpuscolare della radiazione elettromagnetica

41

Test n. 11

I) Un corpo lasciato cadere nel vuoto da una certa altezza rispetto alla superficie terrestre. Se a met percorso la sua velocit v, qual la sua velocit al momento dellimpatto con la superficie terrestre? A) B) C) D) E) v 2v 2v 4v 1.5v

Argomento: dinamica del punto II) Da cosa dipende lenergia accumulata in un condensatore ad un certo istante? solo dalla sua capacit dalla sua capacit e dalla tensione fra le armature a quellistante dalla corrente che entra nel polo positivo del condensatore dal tempo trascorso dallistante in cui il condensatore stato collegato al generatore che lo carica E) solo dalla carica accumulata su ciascuna armatura Argomento: elettricit III) Un recipiente a pareti rigide contiene ossigeno in forma gassosa. Si consideri il gas come ideale. Perch ad un aumento di temperatura corrisponde un aumento di pressione sulle pareti del recipiente? A) B) C) D) E) perch aumenta il numero di molecole perch diminuisce il volume del recipiente, in accordo alla legge di Boyle perch il gas compie lavoro perch le molecole urtano le pareti del recipiente con maggiore energia perch le molecole interagiscono maggiormente tra loro
42

A) B) C) D)

Politest

Argomento: termodinamica IV) I suoni udibili dalluomo sono costituiti da vibrazioni elastiche di frequenza compresa tra: A) B) C) D) E) 20 e 20000 kHz 20 e 20000 Hz 20 e 20000 MHz 20 e 20000 s 20 e 20000 mHz

Argomento: onde V) La massa di un nucleo di piombo pari a 3.4410-25 kg; il nucleo (supposto sferico) ha un raggio pari a 8.8710-15 m. Allora la sua densit vale allincirca A) B) C) D) E) 20 g cm-3 1014 g cm-3 410-10 g cm-3 2.5104 g cm-3 31040 g cm-3

Argomento: meccanica

43

Soluzioni del test n. 11

I) Indichiamo con t il tempo necessario ad effettuare met percorso, con t il tempo totale di caduta e con v la velocit finale. Il corpo effettua un moto uniformemente accelerato con accelerazione pari a quella di gravit, per cui: v = gt ; v = gt Se h la distanza totale percorsa, la legge del moto uniformemente accelerato impone: h= 1 2 h 1 2 gt ' ; = gt 2 2 2

Da cui, dividendo membro a membro, si ottiene: t ' = 2t , che fornisce: v ' = g 2t = 2v . La risposta corretta dunque la C. Parole chiave: caduta dei gravi, moto uniformemente accelerato II) Basta ricordare che lenergia accumulata in un condensatore si pu scrivere equiva1 1 Q2 1 = QV per trovare la risposta corretta: la B. Lenergia lentemente: = CV 2 = 2 2 C 2 dipende non solo dalla carica o dalla capacit, ma da entrambe: le risposte A ed E sono errate. Un condensatore non ha poli, ma armature e la corrente non entra in esse (risposta C). Il tempo necessario a caricare il condensatore dipende dal prodotto della capacit per la resistenza, quindi funzione del circuito a cui il condensatore collegato, ma non influisce sulla energia accumulata (risposta D). Parole chiave: energia elettrostatica, condensatore, capacit III) La risposta corretta la D. Lenergia cinetica media di una molecola di gas proporzionale alla temperatura; se aumenta questultima aumenta lenergia cinetica media e le molecole urtando il recipiente trasferiscono alla parete una maggiore quantit di moto. La forza esercitata sulla parete tramite gli urti, pari alla variazione di quantit di moto nellunit di tempo, aumenta e quindi aumenta la pressione, che rappresenta il rapporto tra la com44

Politest

ponente perpendicolare alla parete della forza media esercitata sulla parete e la superficie della parete stessa. Il numero di molecole rimane costante, a meno che non siano immesse dallesterno! (risposta A). Il volume del recipiente non pu diminuire, in quanto le pareti sono rigide: la legge di Boyle vale inoltre nel caso di un gas a temperatura costante (risposta B). Inoltre, la rigidit delle pareti impedisce al gas di espandersi compiendo lavoro (risposta C). Anche la risposta E errata: le molecole di un gas ideale, per definizione, interagiscono tra loro solo durante gli urti, considerati per istantanei. Parole chiave: gas ideale, equazione di stato dei gas, legame tra energia cinetica media e temperatura IV) La risposta corretta la B. Lintervallo definito dalla A riguarda gli ultrasuoni; la E copre un intervallo di suoni inudibili perch di frequenza troppo bassa; lintervallo coperto dalla C riguarda onde radio; la D errata dimensionalmente, in quanto si riferisce a un intervallo di tempo e non di frequenze. Parole chiave: acustica, suoni udibili V) La densit il rapporto tra massa e volume. Nel caso di un nucleo, il volume V pari a 4 3 r , dove r il raggio. Con i dati forniti calcoliamo la densit come rapporto tra massa 3 e volume: m 3.44 1025 3.4 = 10 20 3 V 4 4 700 (8.87) 1045 3 dove si semplificato con 3 e si considerato che 8.87, prossimo a 9, una volta elevato al cubo dar un valore inferiore a 729, che il cubo di 9: poniamo 700, visto che ci che interessa lordine di grandezza del risultato. Il rapporto fra 3.4 e 2800 dellordine di 10-3, per cui abbiamo un ordine di grandezza della densit di 1017 kg m-3 e quindi di 1014 g cm-3, dal momento che questa lunit di misura richiesta nella soluzione. La risposta corretta la B. Parole chiave: massa, densit

45

Test n. 12

I) Un corpo rigido mantenuto fermo tramite opportuni vincoli. Al corpo applicata una forza che varia nel tempo, aumentando in 10 s da 20 N a 40 N. In questo intervallo di tempo il lavoro compiuto dalla forza : A) B) C) D) E) 10 J 20 J Zero 200 J 40 J

Argomento: dinamica del punto II) Si dispone di una pila da 1.5 V. possibile realizzare un campo elettrico da 10000 V/m? A) B) C) D) S, basta connetterla in parallelo ad una resistenza da 0.15 m No, a causa della tensione troppo piccola a disposizione S, basta connetterla ad uninduttanza di 0.15 mH S, basta connetterla in parallelo ad un condensatore piano con le armature distanti tra loro 0.15 mm E) Dipende dal tipo di pila Argomento: elettricit III) Una sfera metallica ha una capacit termica che aumenta A) B) C) D) E) con il quadrato della massa proporzionalmente alla massa con il cubo della massa con la radice quadrata della massa con la radice cubica della massa
46

Politest

Argomento: termodinamica IV) In unonda simusoidale la distanza fra il massimo ed il minimo successivo 1.2 m mentre lintervallo di tempo necessario al passaggio di due massimi successivi per uno stesso punto pari a 5 s. a) Quanto vale la velocit dellonda? b) quanto vale la sua frequenza? A) B) C) D) E) a) 0.24 m s-1, b) 0.2 Hz a) 0.48 m s-1, b) 5 Hz a) 0.24 m s-1, b) 5 Hz a) 0.48 m s-1, b) 0.2 Hz a) 0.29 m s-1, b) 0.2 Hz

Argomento: onde V) Una stella irraggia in modo isotropo (cio, in tutte le direzioni) una potenza di 1026 W. Quanto vale la potenza ricevuta da un pianeta che si trova a 108 km dal centro della stella ed ha un raggio di 104 km? A) B) C) D) E) 1014 W 1010 W 2.51017 W 1030 W 1022 W

Argomento: onde elettromagnetiche

47

Soluzioni del test n. 12

I) Affinch si compia un lavoro non basta che sia presente una forza: occorre anche che il suo punto di applicazione si sposti. Nel caso considerato il corpo su cui agisce la forza viene mantenuto fermo tramite vincoli. Pertanto, il lavoro compiuto nullo, indipendentemente dal fatto che la forza sia costante o cambi nel tempo. La risposta corretta la C. Parole chiave: lavoro meccanico II) Un condensatore carico genera un campo elettrico tra le sue armature. Se la distanza fra queste ultime d e si stabilisce tra loro una tensione V, il campo elettrico E =V/d. Se poniamo il condensatore in parallelo ad un generatore di tensione, come una pila (qualunque, indipendentemente dal processo che genera la tensione, risposta E), il campo elettrico sar tanto maggiore quanto minore d. Se V =1.5 V, per generare un campo di 104 V/m basta una distanza d = 1.510-4 m, cio 0.15 mm. La risposta corretta la D. Parole chiave: campo elettrico, condensatore, tensione III) La capacit termica il rapporto tra la quantit di calore fornita ad un corpo e la corrispondente variazione di temperatura. Siccome la quantit di calore proporzionale alla massa del corpo, tale risulter anche la capacit termica. La risposta corretta quindi la B. Non si confonda la capacit termica con il calore specifico c = Q , dove Q la m DT

quantit di calore fornita ad un corpo di massa m e T la corrispondente variazione di temperatura. Il calore specifico una grandezza intensiva (non dipende dalla massa del corpo), mentre la capacit termica estensiva. Parole chiave: capacit termica, calore specifico IV) La risposta corretta la D: a) La velocit dellonda il rapporto tra la lunghezza donda e il periodo. La lunghezza donda la distanza spaziale tra due massimi successivi, pertanto il doppio della distanza tra massimo e minimo successivi: 2.4 m. Il periodo di 5 s. Pertanto la velocit pari a 0.48 m s-1
48

Politest b) per definizione la frequenza il numero di oscillazioni dellonda al secondo, quindi linverso del periodo: 0.2 s-1 = 0.2 Hz. Parole chiave: lunghezza donda e periodo di unonda V) In base allipotesi la potenza P irraggiata si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio R. A una distanza R = 108 km il pianeta di raggio r intercetta un cerchio di superficie r2 sulla superficie della sfera di raggio R, pari a 4R2. Pertanto la potenza ricevuta sar: p=P

r 2 108 1018 r2 =P = 10 26 = = 2.5 1017 W 16 2 2 4 4 R 4R 4 10

La risposta corretta dunque la C.

49

Test n. 13

I) Sulla superficie di un pianeta che ha lo stesso raggio della Terra e massa doppia di quella della Terra, un pendolo semplice, che sulla Terra compie piccole oscillazioni con un periodo di 1 s, oscillerebbe con periodo pari a A) B) C) D) E) 1s 2s 0.5 s 2 s 1/2 s

Argomento: dinamica del punto II) possibile elettrizzare una bacchetta metallica in modo che essa attiri dei piccoli pezzi di carta, analogamente ad una bacchetta di vetro elettrizzata? A) B C) D) E) No, lelettrizzazione non riguarda i conduttori S, ma si pu caricare il conduttore solo negativamente S, basta che il conduttore metallico sia isolato S, ma solo con i metalli di transizione S, ma solo con i metalli nobili

Argomento: elettricit III) Che volume occupa approssimativamente una mole di gas a 0 C e alla pressione di 0.1 MPa (costante universale dei gas R = 8.31 J mol-1 K-1)? A) B) C) D) E) circa 23 m3 circa 1 litro circa 1 m3 circa 23 cm3 circa 23 litri
50

Politest

Argomento: termodinamica IV) Un corpo che si muove in un fluido sperimenta una forza dattrito f dipendente dalla velocit v; per velocit modeste la dipendenza lineare: f =kv dove k una costante legata ad una dimensione caratteristica del corpo (p.es nel caso di un corpo sferico k proporzionale al raggio) ed il coefficiente di viscosit, che dipende dalla natura del fluido. Quali sono le unit di misura di tale coefficiente? A) B) C) D) E) kg m s (kilogrammometrosecondo) kg m-1s-1 (kilogrammometro-1secondo-1) N m s-2 (newtonmetrosecondo-2) J s-2 (joulesecondo-2) Pa m s-1 (pascalmetrosecondo-1)

Argomento: analisi dimensionale V) La stella A irraggia con una potenza 4 volte superiore a quella della stella B e con il medesimo spettro luminoso. Affinch le stelle abbiano la stessa luminosit apparente, la distanza dellosservatore dalla stella A deve essere A) B) C) D) E) doppia di quella della stella B quadrupla di quella della stella B otto volte quella della stella B sedici volte quella della stella B trentadue volte quella della stella B

Argomento: onde

51

Soluzioni del test n. 13

I) Un pendolo semplice formato da una massa puntiforme che oscilla allestremit di un filo inestensibile e di massa trascurabile; chiamiamo l la sua lunghezza. Il periodo T del pendolo, supponendo piccole oscillazioni, dato dalla formula: T = 2 l , essendo g

g laccelerazione di gravit alla superficie della Terra. Questultima dipende nel seguente modo dalla massa M della Terra e dal suo raggio g = G M , ove G indica la costante di R2

gravitazione universale. Sulla superficie di un pianeta di massa doppia rispetto a quella della Terra, il raggio essendo lo stesso, laccelerazione di gravit raddoppierebbe: g = 2g e sostituendo nella formula del pendolo: T ' = 2 s, T ' = 1 2 s . La risposta corretta pertanto la E. l l 1 = 2 = T . Pertanto, se T = 1 g' 2g 2

Parole chiave: pendolo semplice, periodo delle piccole oscillazioni, accelerazione di gravit II) Strofinando una bacchetta isolante si spostano cariche elettriche mobili (elettroni) sulla bacchetta o si prelevano da essa, a seconda del materiale di cui composta. Quindi la bacchetta si carica. Essa in grado di attirare corpi isolanti di piccole dimensioni in quanto il campo elettrico generato dalla carica della bacchetta polarizza lisolante. Se si strofina una bacchetta di metallo, in genere non si ottiene alcun risultato, in quanto gli elettroni scambiati dal metallo si trasferiscono ad un altro corpo conduttore (p.es. la mano dello sperimentatore). Se tuttavia si maneggia la bacchetta con un manico isolante, la carica elettrica scambiata dalla bacchetta rimane confinata su di essa, generando un campo elettrico in grado di attirare un dielettrico. La risposta corretta quindi la C. Parole chiave: elettrizzazione per strofinio

52

Politest III) Occorre ricordare lequazione di stato dei gasi ideali: pV = nRT, ove p la pressione, V il volume occupato dal gas, T la sua temperatura assoluta (cio misurata in K), R la costante universale dei gas, n il numero di moli del gas. Tenendo presente che 0C = 273.15 K, si ricava V= nRT 1 8.31 273.15 = p 105

dove tutte le grandezza sono state espresse in unit del sistema internazionale. Quindi il volume risulta espresso in m3. Ora, il numeratore dellordine di 2200-2300, per cui il risultato sar allincirca 0.022 - 0.023 m3 = 22 23 litri circa. La risposta corretta la A. Parole chiave: equazione di stato dei gas IV) Se risolviamo la relazione proposta nel testo rispetto ad troviamo: = f . Il coeffikv

ciente k omogeneo ad una lunghezza (si esprime in metri); scomponendo le altre grandezze nelle tre grandezze primitive lunghezza, massa ed intervalli di tempo, abbiamo:

massa lunghezza tempo2 = massa lunghezza 1 tempo1 lunghezza lunghezza tempo1

e quindi le unit di misura della viscosit, nel sistema internazionale, sono: kg m-1 s-1. La risposta corretta la B. V) La potenza luminosa P si distribuisce uniformemente su una sfera di raggio r, se r la distanza dal centro della stella. Per avere identica luminosit occorre che lintensit luminosa (rapporto tra la potenza incidente su una superficie e la superficie) sia la stessa per le due stelle, dunque: PA 4r Si ricava: rA = PA rB = 2rB . La risposta corretta quindi la A. PB
2 A

PB 4 rB2

Parole chiave: onde elettromagnetiche, potenza irradiata

53

Test n. 14

I) Due proiettili di masse diverse vengono sparati dalla stessa altezza orizzontalmente. La velocit iniziale, che ha quindi solo la componente orizzontale, differente per i due proiettili. Trascurando ogni attrito, quale dei due proiettili impiega pi tempo per arrivare a terra? A) B) C) D) E) Entrambi impiegano lo stesso tempo Il proiettile sparato con velocit iniziale maggiore Il proiettile sparato con velocit iniziale minore Il proiettile con massa maggiore Il proiettile con massa minore

Argomento: meccanica del punto II) Il campo elettrico si pu misurare in A) B) C) D) E) C/m (coulomb / metro) V/m (volt / metro) Am (ampere metro) NC (newton coulomb) W/C (watt / coulomb)

Argomento: elettricit

54

Politest III) Lenergia interna di un gas ideale aumenta di 2 J in seguito ad una trasformazione adiabatica. Quanto lavoro stato eseguito sul gas? A) Non possibile rispondere se non si specifica la natura del gas B) Non possibile rispondere se non si precisa la quantit di calore scambiato C) Non possibile rispondere se non si precisa se la trasformazione reversibile o meno D) 2 J E) Non possibile rispondere se non si precisa come varia la pressione durante la trasformazione Argomento: termodinamica IV) In aria il rapporto tra la velocit del suono e quella della luce allincirca: A) B) C) D) E) 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2

Argomento: onde V) Due lampadine a e b, di potenza rispettivamente pari a 250 W e 15 W, emettono luce di colore diverso: la a emette luce rossa e la b emette luce blu (quindi di frequenza pi alta di a). Quale lampadina emette pi fotoni ogni secondo? Quale lampadina emette fotoni pi energetici? A) B) C) D) E) a e b emettono lo stesso numero di fotoni; Fotoni pi energetici: b Pi fotoni: b; Fotoni pi energetici: a Pi fotoni: b; Fotoni pi energetici: b Pi fotoni: a; Fotoni pi energetici: a Pi fotoni: a; Fotoni pi energetici: b

Argomento: fisica moderna

55

Soluzioni del test n. 14

I) Sia h laltezza iniziale comune dei due proiettili. Le equazioni del moto del proiettile lungo gli assi x ed y sono: x =v0 t y =h 1 2 gt 2 (1) (2)

ove v0 indica la velocit iniziale. Il tempo necessario per giungere a terra si ricava dalla (2), imponendo y = 0: t = 2h . Siccome esso indipendente dalla velocit iniziale e dalla masg

sa, i due proiettili impiegano lo stesso tempo. La risposta corretta dunque la A. Si noti che la diversa velocit influisce sulla gittata, ossia sulla distanza orizzontale percorsa (eq. 1); il proiettile pi veloce ha una gittata maggiore, ma giunge a terra nello stesso istante di quello con velocit iniziale inferiore. Si noti anche che nelle eq. (1) e (2) non c dipendenza dalla massa per cui le risposte D ed E sono sicuramente errate. Parole chiave: moto del proiettile, moto uniformemente accelerato II) Il campo elettrico definito come il rapporto tra la forza elettrica che si esercita su di F E = . Pertanto la sua unit di misura N C-1. Siccome una carica q e la carica q stessa: q il lavoro compiuto dal campo elettrico quando la carica si sposta dalla posizione A a B per definizione la differenza di potenziale tra i punti A e B, risulta che dimensionalmente il campo elettrico una tensione divisa per una lunghezza. Si pu quindi anche misurare in V m-1. La risposta corretta la B. Parole chiave: campo elettrico III) Una trasformazione adiabatica avviene senza scambi di calore tra il gas e lambiente esterno. Quindi il primo principio della termodinamica si scrive, in questo caso: U = - L: la variazione di energia interna del gas, U, opposta al lavoro compiuto da esso. Se quindi lenergia interna aumenta di 2 J, significa che il lavoro compiuto dal gas pari a 2 J:
56

Politest

quindi il lavoro compiuto sul gas di segno opposto e pari a 2 J. La risposta corretta la D. Il primo principio vale qualunque sia il sistema in esame: la risposta A errata, come la B, dal momento che non c scambio di calore, per definizione di trasformazione adiabatica. Il primo principio, inoltre, vale sia per trasformazioni reversibili che per trasformazioni irreversibili (risposta C). Infine, landamento della pressione non ha alcuna influenza sulla risposta (risposta E). Parole chiave: primo principio della termodinamica, trasformazione adiabatica IV) La velocit della luce nellaria circa uguale al valore che ha nel vuoto: 3108 m s-1, mentre la velocit del suono circa 340 m s-1. Effettuando il rapporto si trova 1.110-6. La risposta corretta pertanto la A. Parole chiave: velocit della luce, velocit del suono V) Lenergia E di un fotone proporzionale alla frequenza f secondo la relazione di Planck: E = hf. Pertanto, i fotoni pi energetici sono emessi dalla lampadina b che emette luce a frequenza pi elevata. Si noti comunque che la luce blu ha una frequenza circa doppia di quella rossa, mentre la differenza di potenza delle due lampadine oltre un ordine di grandezza; siccome la potenza legata al numero di fotoni emessi per secondo, certamente la lampadina a emette pi fotoni. La risposta corretta quindi la E. Parole chiave: natura corpuscolare della radiazione elettromagnetica, spettro della radiazione visibile

57

Test n. 15

I) Un proiettile viene sparato orizzontalmente da unaltezza di 5 m dal suolo. La velocit iniziale del proiettile, diretta orizzontalmente, di 50 m/s. Trascurando gli attriti, la distanza orizzontale percorsa dal proiettile prima di cadere a terra A) B) C) D) E) circa 50 m circa 250 m circa 2500 m non calcolabile perch non nota la massa del proiettile infinita: il proiettile non cadr mai se si trascurano gli attriti

Argomento: meccanica del punto II) Una lampadina da 40 W collegata ad una tensione di 220 V. Allora la sua resistenza vale A) B) C) D) E) 40 1210 55 7,27 8800

Argomento: correnti elettriche III) Un joule corrisponde a A) B) C) D) E) 1 chilocaloria 1/4187 chilocalorie circa 4180 chilocalorie 4.18 chilocalorie 41.8 chilocalorie

Argomento: termodinamica
58

Politest IV) Rispetto alle onde radio la luce ha: A) B) C) D) E) frequenze maggiori e lunghezze donda minori frequenze minori e lunghezze donda maggiori stesse frequenze e lunghezze donda maggiori stesse lunghezze donda e frequenze maggiori stesse frequenze e lunghezze donda minori

Argomento: onde V) Perch nellinterazione fra corpi celesti le forze gravitazionali sono prevalenti rispetto a quelle elettriche? A) B) C) D) E) le forze elettriche diminuiscono pi rapidamente con la distanza le forze elettriche agiscono solo a livello atomico le grandi masse schermano le forze elettriche i corpi celesti sono complessivamente neutri linterazione gravitazionale pi intensa di quella elettrica

Argomento: interazioni fondamentali

59

Soluzioni del test n. 15

I) Indichiamo con h = 5 m laltezza iniziale e con v0 = 50 m/s la velocit iniziale del proiettile. Le equazioni del moto lungo gli assi x ed y sono: x =v0t y =h (1)

1 2 (2) gt 2 La risposta al quesito si ricava dalleq. (1), una volta noto il tempo di volo tv, che si ottiene dalleq. (2) imponendo y = 0 (proiettile a terra): t v = lore nelleq. (1) si ottiene: d = v 0 numerici si trova: d = 50 2h . Sostituendo questultimo vag

25 . La quantit sotto radice molto prossima allunit, per cui 9.8

2h , essendo d la distanza richiesta. Sostituendo i valori g

il risultato molto vicino a 50 m. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: moto del proiettile II) La potenza P dissipata in una resistenza R soggetta ad una tensione V ai suoi estremi data dalla legge di Joule: P = V2 V2 . Ne segue che R = e, inserendo i dati forniti dal proR P 220 220 22 220 11 220 blema: R = = = = 11 110 = 1210 . La risposta corretta la B. 40 4 2 Parole chiave: resistenza, legge di Joule III) Basta ricordare che il joule ununit di misura dellenergia pi piccola della caloria (lo si pu verificare immediatamente leggendo il contenuto energetico di un alimento, se espresso in entrambe le unit di misura). 1 chilocaloria = 4187 joule per cui 1 joule = 1/4187 chilocalorie. La risposta corretta la B. Parole chiave: equivalente meccanico della caloria
60

Politest

IV) La radiazione elettromagnetica, di cui la luce e le onde radio sono esempi, viene suddivisa al crescere della frequenza in: onde radio, microonde, radiazione infrarossa, radiazione visibile, radiazione ultravioletta, radiazione X e radiazione gamma. Pertanto la luce (radiazione visibile) presenta frequenze maggiori delle onde radio. Ci esclude le risposte B, C ed E. Lunghezza donda e frequenza f di unonda sono legate dalla relazione: f = c dove c la velocit dellonda. Siccome nel vuoto la velocit della radiazione elettromagnetica sempre la stessa (e pari alla velocit della luce), ne segue che a frequenze maggiori corrispondono lunghezze donda inferiori. La risposta corretta dunque la A. Parole chiave: spettro della radiazione elettromagnetica, lunghezza donda, frequenza e velocit di unonda V) La risposta corretta la D. Essendo neutri i corpi celesti non hanno interazioni elettromagnetiche significative. La risposta A errata in quanto le forze elettriche rispondono alla legge di Coulomb, con una dipendenza dalla distanza (inverso del quadrato) identica a quella della legge della gravitazione universale newtoniana. Anche la risposta C errata: interazioni elettriche possono essere schermate da conduttori, non semplicemente da masse. Le forze elettriche agiscono a qualunque distanza, non solo a distanza atomica (risposta B). Infine, tra le interazioni fondamentali (elettrica, gravitazionale, debole e forte) quella gravitazionale di gran lunga la meno intensa (risposta E). Parole chiave: interazione gravitazionale, interazioni elettriche

61

Test n. 16

I) Uno scatolone avente la massa di 50 kg si trova su un pavimento orizzontale scabro; il coefficiente dattrito statico tra scatolone e pavimento pari a 0.3. Se allo scatolone viene applicata una forza orizzontale pari a 100 N, costante nel tempo, allora lo scatolone A) B) C) D) E) rimane fermo si muove con velocit costante si muove con accelerazione pari a 2 m s-2 inizialmente si muove con velocit costante, poi accelera inizialmente si muove con accelerazione costante, poi rallenta e prosegue di moto uniforme

Argomento: meccanica del punto II) Un filo rettilineo infinitamente lungo percorso da una corrente costante. Le linee di forza del campo magnetico generato dal filo sono: A) circonferenze contenute in piani perpendicolari al filo; lintensit del campo decresce con linverso del quadrato della distanza dal filo B) circonferenze contenute in piani perpendicolari al filo; lintensit del campo costante C) circonferenze contenute in piani perpendicolari al filo; lintensit del campo decresce con linverso della distanza dal filo D) radiali; lintensit del campo decresce con linverso della distanza dal filo E) radiali; lintensit del campo decresce con linverso del quadrato della distanza dal filo Argomento: magnetismo

62

Politest III) La temperatura dellacqua allebollizione: A) B) C) D) E) dipende dalle dimensioni del contenitore dipende dalla massa dacqua dipende dalla pressione a cui sottoposta lacqua sempre pari a 100C dipende dallarea della superficie libera dellacqua

Argomento: termodinamica IV) In base alla terza legge di Keplero, il rapporto tra il quadrato del tempo di rivoluzione T di un pianeta attorno al Sole e il cubo del semiasse maggiore a dellorbita (ellittica) una costante: T 2 4 2 = a 3 GM dove M la massa del Sole e G la costante di gravitazione universale. Quali sono le unit di misura di questultima? A) B) C) D) E) kg m s-1 (kilogrammometrosecondo-1) kg m-1s-2 (kilogrammometro-1secondo-2) kg-1 m2 s-1 (kilogrammo-1metro2secondo-1) kg-1m3 s-2 (kilogrammo-1metro3secondo-2) trattandosi di una costante universale un numero puro

Argomento: analisi dimensionale V) Consideriamo approssimativamente un atomo didrogeno come una sfera di raggio pari a 510-11 m e il suo nucleo come una sfera di raggio pari a 0.510-15 m. Quale frazione del volume dellatomo didrogeno occupata dal nucleo? A) circa una parte su 105 B) circa una parte su 1015 C) circa una parte su 1010 D) circa l1% E) circa lo 0.1 % Argomento: geometria elementare
63

Soluzioni del test n. 16

I) Sullo scatolone fermo agiscono: la forza peso, mg (pari a 490.5 N) e la reazione vincolare del piano, N, uguale ed opposta al peso. Quando viene applicata una forza motrice orizzontale F, si genera, a causa dellattrito radente, una forza di attrito che si oppone al moto, diretta quindi in senso opposto ad F; il suo valore massimo pari a mg. Nel nostro caso risulta pari a 147.15 N. Siccome tale valore superiore a quello di F lo scatolone rimane fermo. La risposta corretta la A. Per poter muovere lo scatolone, occorre una forza orizzontale di modulo superiore al massimo valore esercitabile dallattrito; in questo caso, la forza risultante sarebbe data dalla differenza F mg e produrrebbe unaccelerazione sullo scatolone pari al rapporto tra forza e massa, quindi costante. Il moto sarebbe allora uniformemente accelerato; le risposte D ed E sarebbero comunque errate. La risposta B sarebbe corretta solo nel caso in cui la forza F fosse inizialmente esattamente uguale e contraria alla forza dattrito mg; in questo caso la risultante delle forze agenti sul corpo sarebbe nulla ed il corpo comincerebbe a muoversi se dotato di velocit iniziale comunque piccola (condizione di moto incipiente). Il moto sarebbe rettilineo uniforme nel caso in cui successivamente la forza motrice equilibrasse la forza dattrito dinamico, dmg, nellipotesi che vi sia una differenza tra i coefficienti dattrito statico s e dinamico d. Parole chiave: forza peso, forza dattrito radente, attrito statico e dinamico II) Le linee di forza del campo magnetico sono sempre linee chiuse: questo esclude le risposte D ed E. Nel caso di un filo rettilineo le linee di forza sono perpendicolari al filo e sono circonferenze con centro sul filo. Il modulo dellinduzione magnetica determinato dalla legge di Biot-Savart: B =

0 I se I la corrente che scorre nel filo, r la distanza 2 r

dal filo alla quale si valuta il campo e 0 la permeabilit magnetica del vuoto. Ci indica chiaramente che il campo decresce con linverso della distanza dal filo. La risposta corretta la C. Parole chiave: campo magnetico generato da un filo rettilineo, linee di forza del campo magnetico

64

Politest

III) La temperatura una variabile intensiva; ci significa che non dipende dalla massa del sistema in esame. Ci esclude le risposte A e B. La risposta D errata: infatti, lacqua bolle a 100C solo alla pressione atmosferica standard. Aumentando la pressione la temperatura di ebollizione dellacqua aumenta: in una pentola a pressione il liquido bolle sopra i 100C ( il motivo per cui in una pentola a pressione i tempi di cottura dei cibi diminuiscono). In alta montagna, viceversa, la pressione atmosferica inferiore rispetto a quella a livello del mare e lacqua bolle sotto i 100C. La risposta corretta dunque la C. Parole chiave: temperatura, cambiamenti di stato IV) Risolviamo la precedente relazione rispetto alla costante G = 4 2a 3 . Per il principio MT 2

di omogeneit le stesse unit di misura che figurano al secondo membro devono comparire al primo membro: al secondo membro abbiamo una massa-1, un tempo-2 e una lunghezza3, per cui le unit di misura di G saranno kg-1m3 s-2. La risposta corretta quindi la D. V) Il raggio atomico circa 105 volte pi grande del raggio nucleare; i volumi sono legati al cubo del raggio, per cui il volume occupato da un atomo approssimativamente 1015 volte pi grande di quello nucleare. La risposta corretta quindi la B.

65

Test n. 17

I) Un corpo avente la massa di 1 kg si muove lungo una circonferenza sotto lazione di una forza diretta verso il centro. Si sa che il raggio della circonferenza misura 20 cm e che il moto avviene con velocit di modulo costante pari a 2,5 m/s. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza quando il corpo ha percorso una semicirconferenza? A) B) C) D) E) nullo 19.6 joule 192.3 joule 0.79 joule 7850 joule

Argomento: meccanica del punto II) Con riferimento ad una terna di assi cartesiani ortogonali Oxyz, una particella di carica q si muove lungo il verso positivo dellasse x con velocit di modulo v. Ad un certo punto essa penetra in una regione sede di un campo dinduzione magnetica B , diretto nel verso positivo dellasse y, e di un campo elettrico E . Come diretto E e qual il suo modulo se in quella regione la risultante delle forze agenti sulla particella nulla? A) B) C) D) E) E E E E E diretto nel verso positivo dellasse z ed |E | = v|B | diretto nel verso negativo dellasse z ed |E | = v|B | diretto nel verso positivo dellasse x ed |E | = |B | diretto nel verso negativo dellasse x ed |E | = |B | parallelo allasse z (ma il verso dipende dal segno della carica) ed |E | = v|B |

Argomento: elettromagnetismo

66

Politest III) Un inventore afferma di poter costruire una macchina termica che lavora tra due sorgenti di calore alle temperature di 200 K e 400 K, rispettivamente, ed ha un rendimento del 60%. Finanziereste la sua invenzione? A) B) C) D) E) S, perch il rendimento di una macchina termica deve essere compreso tra 0 e 1 S, ma solo se la macchina lavora reversibilmente No, il massimo rendimento tra quelle temperature pari al 50% No, perch 200 K una temperatura troppo bassa per una macchina No, un rendimento del 60% pu ottenersi solo con pi di due sorgenti

Argomento: termodinamica IV) Un filo conduttore omogeneo, di lunghezza l e sezione costante S, presenta una resil stenza R data dalla seguente espressione: R = dove la resistivit. Quali sono S le unit di misura della resistivit? A) B) C) D) E) m-1 (ohmmetro-1) m (ohmmetro) (ohm) m-2 (ohmmetro-2) m2 (ohmmetro2)

Argomento: analisi dimensionale V) In una localit sulla Terra il Sole si trova sulla verticale e invia una potenza per unit di superficie pari a 1 kW m-2. Un pannello solare piano avente una superficie di 4 m2 risulta inclinato di 30 rispetto alla verticale. Quanta energia riceve in 1 minuto? A) B) C) D) E) 240 J 240 kJ 120 kJ 208 kJ 3.4 kJ

Argomento: energia elettromagnetica

67

Soluzioni del test n. 17

I) Un corpo in moto lungo una linea curva soggetto ad unaccelerazione che in genere ha due componenti: una tangenziale, responsabile del cambiamento del modulo della velocit; una radiale, o centripeta, responsabile del cambiamento in direzione della velocit. I dati del problema ci permettono di dedurre che la componente tangenziale dellaccelerazione nulla: infatti il modulo della velocit costante. Quindi il corpo soggetto ad unaccelerazione centripeta. La forza agente sul corpo sar quindi centripeta e pari al prodotto della massa per laccelerazione. Siccome il lavoro il prodotto della forza agente sul corpo per la componente dello spostamento in direzione della forza, sar nullo: infatti lo spostamento del corpo ad ogni istante si pu considerare tangente alla traiettoria, quindi perpendicolare alla direzione radiale lungo cui agisce la forza. La risposta corretta la A. Vi sarebbe lavoro solo nel caso in cui vi fosse anche una componente tangenziale della forza; in tal caso la velocit varierebbe in modulo. Si pu giungere alla risposta corretta anche utilizzando il teorema dellenergia cinetica: il lavoro compiuto dalle forze agenti sul corpo durante un determinato intervallo di tempo pari alla variazione di energia cinetica del corpo, nello stesso intervallo di tempo. Siccome la velocit costante in modulo, la variazione di energia cinetica nulla e tale sar pure il lavoro. Parole chiave: componenti radiale e tangenziale dellaccelerazione, teorema dellenergia cinetica II) La particella soggetta contemporaneamente ad una forza elettrica, pari a qE e ad una forza magnetica: qv B . Siccome la forza complessiva nulla, occorre che |E | = v|B |. Per quanto riguarda il modulo del campo elettrico, esso sar: |E | = v|B | in quanto velocit e campo induzione magnetica sono tra loro perpendicolari. Ci consente di scartare le risposte C e D. Inoltre, il campo elettrico sar diretto in verso opposto al vettore v B ; questultimo perpendicolare al piano definito dai vettori v e B e, secondo la regola della mano destra, diretto come lasse z. Dunque E risulta diretto nel verso negativo dellasse z; la risposta corretta la B. Parole chiave: moto di una particella in campi elettrico e magnetico

68

Politest

III) La risposta corretta la C. La macchina con il massimo rendimento, fissate le temperature estreme tra cui lavora, la macchina di Carnot. Il suo rendimento dipende solo dalle temperature della sorgente fredda Tf e calda Tc con cui scambia calore: = 1 Tf Tc ; si

ricorda che nella formula del rendimento le temperature devono essere espresse in kelvin (K). Nel caso in esame una macchina di Carnot avrebbe un rendimento pari a 0.5, cio del 50%; pertanto linventore o in malafede o non conosce la termodinamica. Meglio starne alla larga. La risposta A errata: non basta come abbiamo visto che il rendimento di una macchina sia inferiore ad 1. Anche la B errata: possibile concepire macchine termiche irreversibili con rendimento superiore al 60%, anche se lo squilibrio di temperatura tra le sorgenti dovrebbe essere superiore a quello qui esaminato. Per quanto riguarda la risposta E, una macchina di Carnot (che lavora sempre solo tra due sorgenti) che lavorasse tra 200 e 600 K avrebbe un rendimento superiore al 66%, come si evince dalla formula sopra citata sul rendimento. Parole chiave: rendimento di una macchina termodinamica, ciclo di Carnot, teorema di Carnot IV) La risposta corretta la B. Risolviamo la precedente relazione rispetto alla resistivit:

=R

S . Siccome una sezione una grandezza omogenea ad una (lunghezza)2, il rapporto l

S/l una lunghezza e si misura in m. Ne segue che la resistivit si misura, nelle unit del sistema internazionale, in m. V) La superficie effettiva del pannello esposta allenergia solare la proiezione della superficie reale S (4 m2) sul piano orizzontale: S cos = S cos 60 = 2 m2 (langolo tra la superficie e il piano orizzontale di 60). Il pannello riceve dunque 1 kW m-2 2 m2 = 2 kW ogni secondo. In un minuto riceve quindi 2 kW 60 s = 120 kJ. La risposta corretta la C. Parole chiave: relazione tra energia e potenza

69

Test n. 18

I) Un corpo, inizialmente fermo alla sommit h di un piano inclinato, scivola lungo di esso; al termine del piano il corpo possiede una velocit di 5 m/s. Si trascuri ogni attrito. Quanto vale h? A) B) C) D) E) circa 1.3 metri 5 metri Non possibile rispondere senza conoscere la massa del corpo Non possibile rispondere senza conoscere langolo dinclinazione del piano Circa 123 metri

Argomento: meccanica del punto II Una resistenza di 2500 attraversata da una corrente di 2 mA. Quanta energia si dissipa attraverso la resistenza in 5 s? A) B) C) D) E) 250 J 6250 J 500 J 0.05 J 4J

Argomento: correnti elettriche III) Una macchina termica compie 500 J di lavoro e cede 920 J di calore per ogni ciclo di funzionamento. Quanto vale il rendimento della macchina? A) Non possibile rispondere senza conoscere le temperature delle sorgenti con cui la macchina scambia calore B) Non possibile rispondere senza sapere se la macchina lavora reversibilmente o irreversibilmente C) Circa 0.35 D) Circa 1.19 E) Circa -0.54
70

Politest

Argomento: termodinamica IV) Un gas ideale che si espande reversibilmente in condizioni isoterme (cio a temperatura costante) da un volume iniziale V1 a un volume finale V2 compie in termodinamica un lavoro L valutabile con la seguente formula: L = nRT ln V2 , dove n il V1

numero di moli di gas, T la temperatura assoluta. Quali sono le unit di misura della costante universale dei gas, R? A) B) C) D) E) J K-1 (joule/kelvin) J K (joulekelvin) J mol K (joulemolekelvin) J mol-1K-1 (joule mole-1 kelvin-1) R non ha unit di misura, essendo una costante universale

Argomento: analisi dimensionale V) Quali sono i costituenti principali del nucleo della maggior parte delle stelle? A) B) C) D) E) fotoni neutroni elettroni e nuclei molecole neutrini

Argomento: fisica moderna

71

Soluzioni del test n. 18

I) Se si trascurano gli attriti lunica forza motrice agente sul corpo il peso; tale forza conservativa, il che significa che durante il moto del corpo si conserva lenergia meccanica, somma dellenergia cinetica e di quella potenziale. Inizialmente il corpo possiede solo energia potenziale, pari ad mgh, avendo indicato con m la massa del corpo e con g laccelerazione di gravit. Assumiamo energia potenziale nulla alla base del piano inclinato. Durante il moto del corpo lenergia potenziale si trasforma in energia cinetica, 1/2mv2; la massima energia cinetica si ha in corrispondenza della base del piano inclinato quando tutta lenergia potenziale si trasformata in cinetica; ci ci permette di dedurre il valore di h: mgh = 1/2mv2 da cui: h = v2 . Si noti che il risultato non dipende dalla massa del corpo, n dallinclina2g 25 12.5 m, = 2 9.8 9.8

zione del piano, che influisce invece sul tempo necessario a percorrere il piano inclinato. Le risposte C e D sono quindi errate. Sostituendo i valori numerici si trova h =

ossia un valore di poco superiore a 1 m. La risposta corretta pertanto la A. Parole chiave: forze conservative, conservazione dellenergia meccanica II) Una corrente stazionaria I dissipa attraverso una resistenza R una potenza P data dalla legge di Joule: P = RI2. Lenergia dissipata in un intervallo di tempo t il prodotto della potenza P per lintervallo di tempo: = PDt = RI 2 Dt = (2500 ) (2 10-3 A)2 (5 s) = 2.5103410-65 J =5010-3 J = 0.05 J. La risposta corretta la D. Si presti attenzione ad usare unit di misura congruenti: in questo caso occorre esprimere la corrente in A. Parole chiave: resistenza elettrica, legge di Joule III) Il rendimento di una macchina termica il rapporto tra il lavoro L fornito dalla macchina ed il calore complessivamente assorbito Qass da essa durante un ciclo: =
72

L . Qass

Politest

Il primo principio della termodinamica, U = Q L, applicato ad una trasformazione ciclica (in cui lo stato finale coincide con lo stato iniziale), implica che Q L = 0, ossia Q = Qass |Qced| = L. Pertanto il rendimento sar sempre inferiore allunit, in quanto qualunque macchina termica cede parte del calore assorbito. Ci esclude la risposta D. Inoltre, come rapporto tra due quantit positive, il rendimento non pu essere negativo (risposta E). Il rendimento definito indipendentemente dal fatto che il ciclo sia reversibile o irreversibile (risposta B). Inoltre, nella definizione non entrano in gioco le temperature delle sorgenti che scambiano calore (risposta A). Lunica risposta corretta la C: verifichiamolo con un calcolo diretto. La quantit di calore assorbito, Qass = |Qced| + L = 920 + 500 J = 1420 J. Il rendimento = 500 J/(1420 J) = 0.35 . Parole chiave: rendimento di una macchina termica IV) La risposta E errata: una costante fisica una grandezza che non varia, non un numero puro. P. es. la velocit della luce nel vuoto una delle costanti fisiche fondamentali, per si esprime in m s-1, come ogni velocit. Possiamo trovare le unit di misura di R risolvendo e ricordando che il lavoro unenergia, quindi V2 V1 si misura in joule (J) nel sistema internazionale; la temperatura si misura in kelvin (K), il numero di moli si misura in moli (mol); infine, il termine logaritmico non ha unit di misura ( un numero puro), come tutte le funzioni trascendenti. Pertanto, le unit di misura di R sono: J mol-1 K-1. La risposta corretta la D. nT ln V) Le temperature raggiunte allinterno di una stella non consentono la formazione di molecole (risposta D); anche gli atomi sono scissi nei loro costituenti, elettroni e nuclei. La risposta corretta la C. Come risultato di reazioni termonucleari che avvengono allinterno della stella questa emette continuamente fotoni e neutrini, ma non composta da questi (risposta A ed E). vero che alcune stelle, nello stadio finale della loro evoluzione, sono costituite da neutroni (risposta B), ma non costituiscono certo la maggioranza. Parole chiave: atomi, molecole, fotoni la relazione fornita dal testo: R = L

73

Test n. 19

I) Un corpo avente la massa di 0.15 kg si muove in linea retta su un piano orizzontale scabro; il coefficiente dattrito dinamico tra corpo e piano vale 0.15. Se inizialmente il corpo possiede unenergia cinetica di 25 J, allincirca quanta distanza percorre il corpo prima di fermarsi? A) B) C) D) E) 113.3 metri 0.11 metri 25 km 0.56 metri Non possibile rispondere senza conoscere laccelerazione del corpo

Argomento: meccanica del punto II) Sia R la resistenza di un tratto di conduttore elettrico avente sezione circolare e lunghezza l. Quanto vale la resistenza di un conduttore costituito dallo stesso materiale ma avente diametro doppio e lunghezza dimezzata? A) B) C) D) E) R 4R 8R R/8 R/4

Argomento: resistenza elettrica

74

Politest III) Qual lordine di grandezza del peso dellaria contenuta in una camera di 100 m3 alla temperatura di 20C e alla pressione atmosferica standard (1.01 105 Pa) (costante universale dei gas: R = 8.31 J mol-1 K-1)? A) B) C) D) E) 103 newton 10-1 newton 10-3 newton 106 newton La domanda non ha senso; laria priva di peso.

Argomento: termodinamica IV) Quanto tempo impiega un segnale radio inviato da Milano per arrivare a Napoli (circa 600 km)? A) B) C) D) E) 2 ms 2s 2 minuti 2 s 2 ns

Argomento: onde V) Latomo di sodio costituito da 11 elettroni e 12 neutroni. Quanti protoni si trovano nellatomo di sodio? A) B) C) D) E) 11 12 23 1 Un numero di Avogadro

Argomento: fisica moderna

75

Soluzioni del test n. 19

I) Lunica forza agente lungo la direzione del moto lattrito, pari a dmg (m: massa del corpo, g: accelerazione di gravit, d: coefficiente di attrito dinamico). Essa diretta in verso opposto al moto. Il teorema dellenergia cinetica afferma che il lavoro delle forze agenti sul corpo pari alla variazione di energia cinetica EK del corpo stesso; conoscendo lenergia cinetica iniziale (25 J) e finale (0 J), possiamo dire che tale differenza pari a EK = 25 J. Il lavoro L della forza dattrito pari al prodotto scalare di essa per la distanza percorsa d; infatti, la forza dattrito costante: L = - dmgd (il segno meno dovuto al fatto che forza e spostamento agiscono lungo la stessa direzione ma in versi opposti). Uguagliando il lavoro DEK alla variazione di energia cinetica troviamo: d = e sostituendo i valori numerici si d mg trova: d= 25 250000 250000 = = 0.15 0.15 9.8 15 15 9.8 225 9.8

Dividendo il numeratore per 9.8 si ottiene un numero molto prossimo a 25000, che diviso per 225 fornisce un numero superiore di circa il 10% a 100; ci aspettiamo dunque un risultato prossimo a 110 e siccome abbiamo usato tutte unit del sistema internazionale la distanza sar espressa in metri. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: forze dattrito radente, teorema dellenergia cinetica II) La resistenza R di un conduttore elettrico funzione della lunghezza l del conduttore e della sua sezione S secondo la formula: R = l essendo la resistenza specifica o resistiS d2 4l ): R = 2 , 4 d

vit, caratteristica del materiale di cui il conduttore costituito. Dalla formula precedente si ricava, nel caso particolare di un conduttore a sezione circolare ( S =

essendo d il diametro della sezione. Se questultimo raddoppia e la lunghezza viene dimezzata si ottiene: 4l / 2 1 4l R = 2 = ; la risposta corretta quindi la D. 2 8 d 8 4d

76

Politest

Parole chiave: resistivit III) Assimilando laria approssimativamente ad un gas ideale (in condizioni ordinarie una buona approssimazione) possiamo applicare lequazione di stato dei gas: pV = nRT. Esprimiamo la temperatura in kelvin: 293.15 K. Troviamo quante moli sono presenti nella stanza: n = pV 105 10 2 107 = 4 103 moli. Naturalmente, i calcoli numerici sono RT 8.3 293 2.5 103

molto approssimati, ma viene richiesto lordine di grandezza. Considerando che laria costituita per l80% da azoto (peso molecolare 28) e dal 20% da ossigeno (peso molecolare 32), abbiamo un peso molecolare (p.m.) mediato di 28.8 . Approssimiamolo con il valore 30. Ci significa una massa pari a (p.m.)(n) = 1.2105 grammi circa, cio 120 kg, corrispondenti a un peso di 1200 N (sempre approssimativamente). La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: equazione di stato dei gas IV) Le onde radio, come tutte le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto con velocit pari a quella della luce: 3108 m s-1. In aria possiamo assumere circa lo stesso valore, per cui il rapporto tra distanza percorsa e velocit fornisce la risposta: 6105 m/(3108 m s-1) = 210-3 s. La risposta corretta quindi la A. Parole chiave: velocit delle onde elettromagnetiche V) La risposta corretta la A. Latomo un sistema neutro, quindi il numero di protoni deve bilanciare il numero di elettroni. Il numero di neutroni, in genere, superiore al numero di protoni, per stabilizzare il nucleo tramite interazioni nucleari contro le interazioni elettriche repulsive che si esercitano tra i protoni. Parole chiave: struttura elettronica dellatomo

77

Test n. 20

I) Una molla viene compressa di 5 cm rispetto alla sua posizione indeformata. Sapendo che la costante elastica della molla vale 500 N/m, quanta energia risulta immagazzinata nella molla? A) B) C) D) E) 0.625 joule 25 joule 6250 joule 312.5 joule 1250 joule

Argomento: meccanica del punto II) Trascurando effetti di induzione elettrostatica, la forza con cui si respingono due sfere cariche aventi la stessa carica elettrica Q la cui distanza tra i rispettivi centri d vale 70 N. Successivamente la carica di ciascuna delle due sfere viene variata in modo che a distanza 2d la forza repulsiva sia ancora pari a 70 N. La nuova carica pari a: A) B) C) D) E) 2Q Q Q/2 4Q Q/4

Argomento: elettricit III) Due recipienti a pareti rigide ed adiabatici (attraverso le cui pareti non si pu scambiare calore) si trovano alla stessa temperatura. Il primo ha volume V e contiene un gas rarefatto ad una certa pressione; il secondo recipiente vuoto. Essi vengono connessi tra loro: la pressione finale nel sistema scende ad 1/3 del valore iniziale. Quanto vale il volume del secondo recipiente? A) V
78

Politest B) C) D) E) V/2 V/3 3V 2V

Argomento: termodinamica IV) In quanto tempo (come ordine di grandezza) un fotone attraversa un atomo (dimensione caratteristica 10-10 m)? A) B) C) D) E) 1 ms 1 s 1 ns 10-12 s 10-19 s

Argomento: fisica moderna V Un raggio luminoso che si propaga in aria (indice di rifrazione n1) incide alla superficie di separazione con un vetro (indice di rifrazione n2 >n1) formando un angolo con la normale alla superficie di separazione. Quale dei seguenti grafici rappresenta correttamente i raggi riflesso in aria e trasmesso nel vetro?
A) B) _ _ C) _ _

n1 n2

D) _ _

E) _ _

Argomento: onde
79

Soluzioni del test n. 20

I) Una molla compressa di un tratto x esercita una forza elastica proporzionale ad x: F = kx essendo k la costante elastica della molla (nel nostro caso 500 N/m). Tale forza conservativa e ad essa associata unenergia potenziale, elastica, pari a 1 2 kx . Tale energia viene 2

rilasciata quando si libera la molla. Nel caso in esame essa dunque pari a 0.5500 N/ m(0.05 m)2= 25102510-4J = 62510-3 J = 0.625 J (si ricordi che si devono usare unit di misura congruenti tra loro: conviene esprimere il tratto di compressione in metri). Parole chiave: forza elastica, forze conservative, energia potenziale elastica II) La forza tra due cariche puntiformi q1 e q2, distanti r tra loro, data dalla legge di 1 Q2 1 q1q 2 . Nel caso in esame abbiamo: F = . La stessa forza si 4 0 d 2 4 0 r 2 1 Q '2 deve esercitare tra due cariche identiche, di valore Q, poste a distanza 2d: F = . 4 0 ( 2d )2 2 Q' 2 Ricaviamo dunque: Q = ossia: Q = 2Q. La risposta corretta la A. 4 Coulomb: F = Parole chiave: legge di Coulomb III) Si tratta di una trasformazione nota come espansione libera: nello stato finale il gas occupa il volume dei due recipienti. Al termine della trasformazione, la temperatura del gas non variata, se il gas sufficientemente rarefatto. Pertanto, se la pressione scende a 1/3 del valore iniziale, il volume finale deve triplicare, in base allequazione di stato dei gas: pV = nRT nello stato iniziale, pV = nRT nello stato finale. Segue che V=Vp/p = 3V. Quindi il secondo recipiente ha un volume doppio del primo. La risposta corretta la E. Parole chiave: espansione libera di un gas, equazione di stato dei gas

80

Politest

IV) La risposta corretta la E. Il fotone viaggia alla velocit della luce, 3108 m s-1. Tenendo conto delle dimensioni caratteristiche di un atomo (10-10 m, come ordine di grandezza), il rapporto tra dimensione atomica e velocit della luce Parole chiave: fotone V) La risposta corretta la A. In base alle leggi della riflessione e della rifrazione, il raggio riflesso forma con la normale alla superficie di separazione lo stesso angolo del raggio incidente (questo esclude la risposta E); il raggio rifratto (ossia, trasmesso) forma un angolo che soddisfa alla seguente relazione: n1sin =n2sin . Segue che < per n2 > n1. Il grafico B, invece, mostra > , nel grafico C = , mentre in D manca il raggio rifratto. Ci sarebbe possibile (riflessione totale) solo se fosse n1 > n2 e se langolo risultasse maggiore dellangolo limite. Parole chiave: riflessione e rifrazione della luce, indice di rifrazione, angolo limite 1010 3 1019 s . 8 3 10

81

Finito di stampare nel mese di luglio 2008 presso AGF Italia s.r.l.

Questo libro un aiuto importante per i tanti studenti intenzionati ad intraprendere gli studi di ingegneria nel nostro Ateneo e, forse, anche per gli insegnanti che stanno preparando i loro allievi ad entrare in universit col desiderio di assistere al loro successo.
Giulio Ballio Rettore del Politecnico di Milano

ISBN 9788873980452

copia omaggio

9 788873 980452

Potrebbero piacerti anche