Freud - La Perdita Di Realtà Nella Nevrosi e Nella Psicosi

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Sigmund Freud

La perdita di realtà nella nevrosi e nella psicosi (1924)


In Opere, vol. X, pp. 39-43

Ho recentemente affermato (1) che uno degli elementi caratteristici che differenziano la
nevrosi dalla psicosi consiste nel fatto che nella nevrosi l'Io, nella sua dipendenza dalla realtà,
reprime una componente dell'Es (e cioè della vita pulsionale), mentre nella psicosi questo stesso Io,
ponendosi al servizio dell'Es, si ritrae da una parte della realtà. Per la nevrosi sarebbe perciò
determinante lo strapotere degli influssi della realtà, per la psicosi lo strapotere dell'Es. La perdita
di realtà sarebbe data fin dall'inizio nella psicosi; nella nevrosi, invece, si dovrebbe pensare che tale
perdita possa essere evitata.
Ciò, non corrisponde però in alcun modo all'esperienza che ognuno di noi può fare, e
secondo la quale ogni nevrosi turba in qualche modo il rapporto dell'ammalato con la realtà è per
lui un mezzo per ritirarsi da quella e rappresenta precisamente, nelle sue manifestazioni più gravi,
una fuga dalla vita reale. Questa contraddizione, pur sembrando piuttosto seria, può essere
facilmente eliminata e il suo chiarimento non farà che migliorare la nostra conoscenza delle
nevrosi.
La contraddizione persiste in effetti solo fino a quando ci limitiamo a considerare la
situazione di partenza della nevrosi, nella quale l'Io, ponendosi al servizio della realtà, intraprende
la rimozione di un moto pulsionale. Ma questa non è ancora la nevrosi, la quale consiste piuttosto
nei processi che recano un risarcimento all'elemento colpito dell'Es, nei modi in cui il soggetto
reagisce alla rimozione e infine nel fallimento di questa. L'allentarsi del rapporto con la realtà
diventa allora la conseguenza di questo secondo stadio della formazione della nevrosi, e non
dovremmo meravigliarci se l'analisi particolareggiata ci dovesse mostrare che la perdita di realtà si
riferisce proprio a quel frammento della realtà in forza delle cui richieste la rimozione pulsionale si
era prodotta.
Non diciamo niente di nuovo se caratterizziamo la nevrosi come l'effetto di una rimozione
mal riuscita. E' un'opinione che abbiamo sempre sostenuto (2) e che siamo costretti a ripetere solo
perché ci troviamo in un nuovo contesto.
La medesima perplessità si ripresenterà con particolare acutezza qualora si abbia a che fare
con un caso di nevrosi di cui sia nota la causa scatenante (o "scena traumatica") e in cui si possa
costatare che la persona si distoglie da quell'evento consegnandolo all'amnesia. A titolo di esempio
tornerò a un caso che ho analizzato molti anni fa, (3) nel quale una ragazza, innamorata del
cognato, fu colpita, accanto al letto di morte della sorella, dall'idea seguente: "Adesso è libero e ti
può sposare." questa scena fu immediatamente dimenticata, con il che prese avvio il processo di
regressione che portò ai dolori di natura isterica. E' questo un caso molto istruttivo perché permette
di vedere con precisione per quali vie la nevrosi tenti di liquidare il conflitto. Essa svalorizza il
mutamento prodottosi nella realtà rimuovendo la pretesa pulsionale che si è fatta innanzi (in questo
caso l'amore per il cognato). La reazione psicotica sarebbe stata invece quella di rinnegare (4) il
fatto stesso della morte della sorella.
Ci si potrebbe ora aspettare che nella produzione della psicosi si verifichi qualche cosa di
analogo al processo della nevrosi, naturalmente tra istanze differenti; ci si potrebbe cioè aspettare
che anche nella psicosi si evidenzino due stadi, il primo dei quali svincoli l'Io (dalla realtà questa
volta), mentre il secondo stadio, nel tentativo di risarcire l'Io del danno subito, ristabilisca il
rapporto con la realtà a spese dell'Es. Effettivamente qualcosa di simile può essere riscontrato nella
psicosi; in essa pure esistono due stadi, il secondo dei quali reca in sé il carattere della riparazione;
ma l'analogia dei due processi non tollera di essere portata più innanzi. Anche il secondo stadio
della psicosi vuole controbilanciare la perdita di realtà, ma ciò non avviene al prezzo di una
limitazione dell'Es - come nella nevrosi a spese del rapporto con la realtà - ma per un'altra via più
indipendente, mediante cioè la creazione di una realtà nuova e diversa, che non presenti gli stessi
impedimenti della realtà che è stata abbandonata. Nella nevrosi e nella psicosi il secondo stadio è
dunque sorretto dalle medesime tendenze, nell'uno e nell'altro caso esso si pone al servizio del
desiderio di potenza dell'Es che non vuole lasciarsi piegare dalla realtà. Nevrosi e psicosi sono
entrambe espressioni della ribellione dell'Es contro il mondo esterno, del suo dispiacere, o, se
preferite, della sua incapacità di adattarsi alla dura realtà, all' ananke [necessità]. (5) Nevrosi e
psicosi si differenziano in modo assai più netto nella reazione iniziale di partenza che non in quella
successiva, che rappresenta un tentativo di riparazione.
La differenza iniziale si riflette così nell'esito finale: nella nevrosi una parte della realtà
viene evitata con la fuga, nella psicosi essa viene ricostruita ex novo. Ovvero: nella psicosi alla fuga
iniziale fa seguito una fase attiva di ricostruzione, nella nevrosi all'iniziale sottomissione fa seguito
un tentativo posticipato di fuga. Oppure, espresso in altre parole ancora: la nevrosi non rinnega la
realtà e semplicemente di essa non vuole sapere nulla; la psicosi invece rinnega la realtà e cerca di
rimpiazzarla. Chiamiamo normale o " sano" un comportamento che unisca determinati tratti di
entrambe le reazioni, che al pari della nevrosi non rinneghi la realtà, e che però, poi, come la
psicosi, cerchi di modificarla. Questo comportamento normale e adeguato porta naturalmente a un
lavoro di manipolazione esterna sulla realtà e non si accontenta, come la psicosi, di modificazioni
interne; non è più un comportamento autoplastico, ma alloplastico.(6)
Il rimodellamento della realtà riguarda nella psicosi ciò che si è venuto psichicamente
depositando nel soggetto in base ai precedenti suoi rapporti con la realtà stessa; riguarda cioè le
tracce mnestiche, le rappresentazioni e le valutazioni che dalla realtà sono state tratte e da cui la
realtà e stata finora rappresentata nella vita psichica. Tuttavia questo rapporto non è mai stato
qualcosa di concluso e definitivo, nuove percezioni lo hanno costantemente e continuamente
arricchito e modificato. In tal modo anche per la psicosi si presenta il compito di procurarsi
percezioni tali da poter corrispondere alla nuova realtà che il soggetto si è creato; e l'allucinazione
è la strada più radicale per raggiungere questo intento. Che le paramnesie, le formazioni deliranti e
le allucinazioni in moltissime forme e casi di psicosi presentino un carattere particolarmente
penoso e vadano congiunte alla produzione di angoscia, è un indice del fatto che l'intero processo
di trasformazione si svolge lottando contro forze che gli si oppongono strenuamente. Possiamo
costruirci il processo in base al modello a noi meglio noto della nevrosi, nella quale costatiamo
come si produca la reazione angosciosa ogniqualvolta la pulsione rimossa ha un soprassalto, e come
l'esito del conflitto sia costituito comunque solo da un compromesso che non da luogo a un
soddisfacimento completo. Presumibilmente nella psicosi la parte della realtà che è stata rigettata
torna continuamente a imporsi alla vita psichica, così come fa nella nevrosi la pulsione rimossa, ed
è per questo che i risultati sono gli stessi in entrambi i casi. Ritengo che l'analisi dei vari
meccanismi mediante i quali nelle psicosi si attua il distacco dalla realtà e la ricostruzione di una
realtà nuova, come pure la determinazione delle possibilità di successo di questi meccanismi, sia un
compito che gli psichiatri di professione dovrebbero risolvere e che finora non è stato preso in
attenta considerazione.(7)
Vi è dunque un'ulteriore analogia fra nevrosi e psicosi, che consiste nel fatto che in
entrambi i casi il compito proprio del secondo stadio fallisce parzialmente, in quanto (nelle
nevrosi) la pulsione rimossa non riesce a procurarsi un sostituto vero e proprio e in quanto il
rimpiazzamento della realtà non si effettua in forme soddisfacenti (almeno non in tutte le malattie
mentali). Tuttavia gli accenti sono diversamente distribuiti nei due casi. Nella psicosi l'accento è
posto completamente sul primo stadio, che essendo di per sé patologico porta inevitabilmente alla
malattia; nella nevrosi cade invece sul secondo stadio, quello in cui la rimozione fallisce; al
contrario, il processo del primo stadio nella nevrosi può riuscire, come riesce in effetti moltissime
volte anche nell'ambito della sanità nervosa, se pure non in forme del tutto gratuite e non senza
lasciare qualche traccia del dispendio psichico cui il soggetto ha dovuto sottoporsi. Queste
differenze, e probabilmente molte altre ancora, sono le conseguenze della disparità che
caratterizza, a livello topico, la situazione di partenza del conflitto patogeno, sono cioè le
conseguenze del fatto che l'Io rinunci, nel corso del conflitto, al proprio attaccamento al mondo
reale, o rinunci invece alla propria dipendenza dall'Es.
La nevrosi si accontenta solitamente di schivare una certa parte della realtà e di proteggersi
dal pericolo di venire con essa in collisione. La netta distinzione fra nevrosi e psicosi si attenua
tuttavia per il fatto che anche nella nevrosi non mancano i tentativi di sostituire la realtà
indesiderata con una realtà più consona ai propri desideri. La possibilità di far questo è offerta
dall'esistenza del mondo della fantasia, di un regno cioè che a suo tempo, quando fu instaurato il
principio di realtà, fu separato dal mondo esterno reale, e da allora è stato risparmiato dalle
esigenze e dalle necessità della vita come una sorta di "territorio protetto" (8) non inaccessibile
all'Io, ma ad esso legato in modo labile. Da questo mondo della fantasia la nevrosi trae il materiale
per le sue neoformazioni di desiderio, trovandolo abitualmente sulla via della regressione verso un
passato reale più ricco di soddisfazioni.
Non c'è praticamente alcun dubbio che il mondo della fantasia volga nella psicosi questo
stesso identico ruolo, che esso sia, anche per la psicosi, lo scrigno da cui viene tratto il materiale o
il modello per la costruzione della nuova realtà. Tuttavia il nuovo fantastico mondo esterno della
psicosi vuole prendere il posto della realtà esterna, mentre quello della nevrosi, al pari del giuoco
infantile, si appoggia di buon grado a una parte della realtà - naturalmente non a quella da cui il
soggetto deve difendersi - conferendo ad essa un significato particolare e un senso segreto che, non
sempre a proposito, chiamiamo simbolico. Così, sia per la nevrosi sia per la psicosi si presenta non
solo il problema della perdita di realtà, ma anche il problema di un suo sostituto.

Note:

1) Nel mio scritto Nevrosi e psicosi (1923).


2) [Che la "vera malattia" consista nel "ritorno del rimosso" era già stato affermato da Freud
nelle Minute teoriche per Wilhelm Fliess (1895)1 Minuta K (1895) pp. 51 sg. Su questo tema Freud
tornò poi di lì a breve nelle Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa (1896) p. 313 dove è
detto che "il periodo seguente, quello della malattia, è contraddistinto dal ritorno dei ricordi
rimossi, dunque dal fallimento della difesa".]
3) Negli Studi sull'isteria (1892-95). [Vedi il caso clinico della Signorina Elisabeth von R.,
in cui questo episodio è narrato più distesamente e con parole un po' diverse (pp. 309 e 319).]
4) [Sui termini Verleugnen (rinnegare, disconoscere) e Verleugnung (rinnegamento,
disconoscimento che ricorrono in questo scritto e in altri contenuti in questo volume (i riferimenti
si trovano a p. 11. n. 3) vedi la nota editoriale dello scritto su L'organizzazione genitale infantile
(1923) p. 565.]
5) [Vedi sopra in questo volume Il problema economico del masochismo (1924) p. 14.]
6) [Queste caratterizzazioni derivano presumibilmente da Ferenczi, che le adopera nel
saggio Hysterische Materialisationsphänomene [Fenomeni di materializzazione isterica ] contenuto
in Hysterie und Pathoneurosen (Lipsia e Vienna 1919) p. 24. Ferenczi attribuisce questi termini a
Freud, il quale in verità li ha usati soltanto in questo testo.]
7) [Vedi tuttavia le considerazioni di Freud stesso nel caso clinico del presidente Schreber
(1910) pp. 395 sgg., nell'Introduzione al narcisismo (1914) pp. 454 sgg. e nella Metapsicologia
(1915): L'inconscio, p. 87 e Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno, p. 97.]
8) [Vedi il saggio di Freud, Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico (1911) pp.
456 sg. e nota 4.]

Potrebbero piacerti anche