Romualdi. Perchè Non Esiste Una Cultura Di Destra

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 9

Perchè non esiste una cultura di Destra

A. Romualdi

Uno dei motivi che più ricorrono sulla nostra stampa e nelle conversazioni del nostro
ambiente è la condanna del massiccio allineamento a sinistra della cultura italiana. Questa
condanna viene formulata in tono un po’ addolorato, un po’ sorpreso, quasi fosse innaturale
che la cultura si trovi ormai schierata da quella parte mentre a destra si incontra un vuoto
quasi completo.
Di solito si cerca di rendersi ragione di questo stato di cose con spiegazioni a buon mercato,
quel tipo di spiegazioni che servono a tranquillizzare se stessi e permettono di restare alla
superficie delle cose. Si dice — ad esempio — che la cultura è a sinistra perché là si trova la
maggior quantità di danaro, di case editrici, di mezzi di propaganda. Si dice anche che
basterebbe che il vento cambiasse perché molti « impegnati a sinistra » rivedessero il loro
engagèment. In tutto questo c’è del vero. Una cultura, o meglio, la base di lancio di cui una
cultura ha bisogno, è anche organizzazione, danaro, propaganda. È indubbio che lo
schiacciante predominio delle edizioni d’indirizzo marxista, del cinema socialcomunista,
invita engagèment anche molti che — in clima diverso — sarebbero rimasti neutrali.
Ma ciò non deve farci dimenticare la vera causa del predominio dell’egemonìa ideologica
della Sinistra. Esso risiede nel fatto che là esistono le condizioni per una cultura, esiste una
concezione unitaria della vita materialistica, democratica, umanitaria, progressista. Questa
visione del mondo e della vita può assumere sfumature diverse, può diventare radicalismo e
comunismo, neoilluminismo e scientismo a sfondo psicoanalizzante, marxismo militante e
cristianesimo positivo d’estrazione « sociale ». Ma sempre ci si trova di fronte ad una visione
unitaria dell’uomo, dei fini della storia e della società.
Da questa comune concezione trae origine una massiccia produzione saggistica, storica,
letteraria che può esser meschina e scadente, ma ha una sua logica, una sua intima coerenza.
Questa logica, questa coerenza esercitano un fascino sempre crescente sulle persone colte.
Non è un mistero per nessuno il fatto che un gran numero di docenti medii ed universitari è
comunistizzato, e che la comunistizzazione del corpo insegnante dilaga con impressionante
rapidità. E, tra i giovani che hanno l’abitudine di leggere, gli orientamenti di sinistra
guadagnano terreno a vista d’occhio.
Dalla parte della Destra nulla di questo. Ci si aggira in un’atmosfera deprimente fatta di
conservatorismo spicciolo e di perbenismo borghese. Si leggono articoli in cui si chiede che la
cultura tenga maggior conto dei « valori patriottici », della « morale » il tutto in una pittoresca
confusione delle idee e dei linguaggi. A sinistra si sa bene quel che si vuole. Sia che si parli
della nazionalizzazione dell’energia elettrica o dell’urbanistica, della storia d’Italia o della
psicoanalisi, sempre si lavora a un fine determinato, alla diffusione di una certa mentalità, di
una certa concezione della vita.
A destra si brancola nell’incertezza, nell’imprecisione ideologica. Si è « patriottico-
risorgimentali » e si ignorano i foschi aspetti democratici e massonici che coesistettero nel
Risorgimento con l’idea unitaria. Oppure si è per un « liberalismo nazionale » e si dimentica
che il mercantilismo liberale e il nazionalismo libertario hanno contribuito potentemente a
distruggere l’ordine europeo. O, ancora, si parla di « stato nazionale del lavoro » e si
dimentica che una repubblica italiana fondata sul lavoro che l’abbiamo già - purtroppo — e
che ridurre in questi termini la nostra alternativa significa soltanto abbassarsi al rango di
socialdemocratici di complemento.
Forse gli uomini colti non sono meno numerosi a destra che a sinistra. Se si considera che la
maggior parte dell’elettorato di destra è borghese, se ne deve dedurre che vi abbondano quelli
che han fatto gli studi superiori e dovrebbero aver contratto una certa « abitudine a leggere ».
Ma, mentre l’uomo di sinistra ha anche degli elementi di cultura di sinistra, e orecchia Marx,
Freud, Salvemini, l’uomo di destra difficilmente possiede una coscienza culturale di destra.
Egli non sospetta l’importanza di un Nietzsche nella critica della civiltà, non ha mai letto un
romanzo di Junger o di Drieu La Rochelle, ignora il « Tramonto dell’Occidente » né dubita
che la rivoluzione francese sia stata una grande pagina nella storia del progresso umano. Fin
che si rimane nella cultura egli è un bravo liberale, magari un po’ nazionalista e patriota. È
solo quando incomincia a parlare di politica che si differenzia: trova che Mussolini era un
brav’uomo e non voleva la guerra, e che i films di Pasolini sono « sporchi ».
Basta poco ad accorgersi che se a destra non c’è una cultura ciò accade perché manca una
vera idea della destra, una visione del mondo qualitativa, aristocratica, agonistica,
antidemocratica; una visione coerente al di sopra di certi interessi, di certe nostalgie e di certe
oleografie politiche.

Che cosa significa essere di destra

Con queste affermazioni che, come tutte le affermazioni veritiere, scandalizzeranno più
d’uno, crediamo di aver posto il dito sulla piaga.
Che cosa dovrebbe propriamente significare « esser di Destra »?
Esser di Destra significa, in primo luogo, riconoscere il carattere sovvertitore dei movimenti
scaturiti dalla rivoluzione francese, siano essi il liberalismo, o la democrazia o il socialismo.
Esser di Destra significa, in secondo luogo, vedere la natura decadente dei miti razionalistici,
progressistici, materialistici che preparano l’avvento della civiltà plebea, il regno della
quantità, la tirannia delle masse anonime e mostruose.
Esser di Destra significa in terzo luogo concepire lo Stato come una totalità organica dove i
valori politici predominano sulle strutture economiche e dove il detto « a ciascuno il suo »
non significa uguaglianza, ma equa disuguaglianza qualitativa.
Infine, esser di Destra significa accettare come propria quella spiritualità aristocratica,
religiosa e guerriera che ha improntato di sé la civiltà europea, e — in nome di questa
spiritualità e dei suoi valori — accettare la lotta contro la decadenza dell’Europa.
È interessante vedere in che misura questa coscienza di destra sia affiorata nel pensiero
europeo contemporaneo. Esiste una tradizione antidemocratica che corre per tutto il secolo
XIX e che — nelle formulazioni del primo decennio del XX — prepara da vicino il fascismo.
La si può far cominciare con le Reflexions on the revolution in France in cui Burke, per
primo, smascherava la tragica farsa giacobina e ammoniva che « nessun paese può
sopravvivere a lungo senza un corpo aristocratico d’una specie o d’un’altra ».
In seguito, questa pubblicistica cercò di sostenere la Restaurazione con gli scritti dei romantici
tedeschi e dei reazionari francesi. Si pensi agli aforismi di Novalis, col loro reazionarismo
scintillante di novità e di rivoluzione («Burke hat ein re-volutionàres Buch gegen die
Revolution geschrieben»), alle suggestive e profetiche anticipazioni: «Ein grosses
Fehlerunserer Staaten ist, dass man den Staat zu wenig sieht... Liessen sich nicht Abzeichen
und Uniformen durchaus ein-ftihren?». Si pensi ad un Adam Muller, alla sua polemica contro
l’atomismo liberale di Adam Smith, la contrapposizione di una economia nazionale
all’economia liberale. Ad un Gentz, consigliere di Metternich e segretario del Congresso di
Vienna, ad un Gorres, a un Baader, allo stesso Schelling. Accanto a loro sta un Federico
Schlegel con i suoi molteplici interessi, la rivista Europa, manifesto del reazionarismo
europeo, l’esaltazione del Medioevo, i primi studi sulle origini indoeuropee, la polemica coi
liberali italiani sul patriottismo di Dante, patriota dell’« Impero » e non piccolo-nazionalista.
Si pensi a un De Maistre, questo maestro della controrivoluzione che esaltava il boia come
simbolo dell’ordine virile e positivo, al visconte De Bonald, a Chateaubriand, grande scrittore
e politico reazionario, al radicalismo di un Donoso Cortes: « Vedo giungere il tempo delle
negazioni assolute e delle affermazioni sovrane ».
Peraltro, la critica puramente reazionaria aveva dei limiti ben evidenti nella chiusura a quelle
forze nazionali e borghesi che ambivano a fondare una nuova solidarietà di là dalle negazioni
illuministiche. Arndt, Jahn, Fichte, ma anche l’Hegel de La filosofia del diritto appartengono
all’orizzonte controrivoluzionario per la concezione nazional-solidaristica dello Stato, anche
se non ne condividono il dogmatismo legittimistico. La chiusura alle forze nazionali (anche là
dove, come in Germania, si trovano su posizioni antiliberali) è il limite della politica della
Santa Alleanza.
Crollato il sistema di Metternich, per la miopìa della concezione di fondo (combattere la
rivoluzione con la polizia, e restaurando una legalità settecentesca) la controrivoluzione si
divide in due rami: l’uno si attarda su posizioni meramente legittimistiche, confessionali,
destinate ad esser travolte, l’altro cerca nuove vie e una nuova logica. Carlyle polemizza
contro lo spirito dei tempi, l’utilitarismo manchesteriano (« non è che la città di Manchester
sia divenuta più ricca, è che sono diventato più ricchi alcuni degli individui meno simpatici
della città di Manchester »), l’umanitarismo di Giuseppe Mazzini (« cosa sono tutte queste
sciocchezze color di rosa? »). Egli cerca negli Eroi la chiave della storia e vede nella
democrazia un’eclissi temporanea dello spirito eroico.
Gobineau pubblica nel 1853 il memorabile Essai sur l’inegalité des races humaìnes
fondando l’idea di aristocrazia sui suoi fondamenti razziali. L’opera di Gobineau troverà una
continuazione negli scritti dei tedeschi Clauss, Gùnther, Rosenberg, del francese Vacher de
Lapouge, dell’inglese H. S. Chamberlain. Attraverso di essa il concetto di « stirpe »,
fondamentale per il nazionalismo, viene strappato all’arbitrarietà dei diversi miti nazionali e
ricondotto all’ideale nordico-indoeuropeo come misura oggettiva dell’ideale europeo.
Alla fine del secolo, la punta avanzata della Destra è nella polemica di Federico Nietzsche
contro la civilizzazione democratica. Nietzsche, ancor più di Carlyle e Gobineau, è il creatore
di una Destra modernamente « fascista », cui ha donato un linguaggio scintillante di negazioni
rivoluzionarie. Nietzschiano è lo scherno dell’avversario, la prontezza dell’attacco, la
rivoluzionaria temerità (« was falli, das soli man auch stossen »). La parola di Nietzsche sarà
raccolta in Italia da Mussolini e d’Annunzio, in Germania da Junger e Spengler, in Spagna da
Ortega y Gasset.
Intanto, anche all’interno del nazionalismo si è operato un «cambiamento di segno». Già nelle
formulazioni dei romantici tedeschi la nazione non era più la massa disarticolata, la giacobina
nation, ma la società standisch, coi suoi corpi sociali, le sue tradizioni, la sua nobiltà. Una
società — insegnava Federico Schlegel — è tanto più nazionale quanto più legata ai suoi
costumi, al suo sangue, alle sue classi dirigenti, che ne rappresentano la continuità nella storia.
Alla fine del secolo, una rielaborazione del nazionalismo nello spirito del conservatorismo è
compiuta. Maurras e Barrés in Francia, Oriani e Corradini in Italia, i pangermanisti e il
«movimento giovanile» in Germania, Kipling e Rhodes in Inghilterra, han conferito all’idea
nazionale una impronta tradizionalistica e autoritaria. Il nuovo nazionalismo è essenzialmente
un elemento dell’ordine.

Fascismo, nazismo e cultura di destra

Essenzialmente si è detto. Infatti, il mito imprecisato del « popolo » serve ancora a


contrabbandare una quantità di idee che di destra non sono. Di qui la scarsa capacità di presa
dei regimi fascisti d’Italia e Germania nel campo della cultura. Fascismo e Nazismo, se
ebbero chiara la loro contrapposizione ai movimenti scaturiti dalla rivoluzione francese, se
osarono far fronte contro il mito borghese e quello proletario, contro capitalismo anglosassone
e bolscevismo russo, non riuscirono a creare all’interno dello Stato una cittadella ideologica
che potesse sopravvivere alla catastrofe politica.
Basti pensare che in Italia la leadership culturale fu affidata a Gentile, un uomo che seppe
pagare di persona, ma — ideologicamente — solo un patriota di spiriti risorgimentale, legato
a filo doppio col mondo della cultura liberale. Non a caso, tutti i discepoli di Gentile (quelli
intelligenti, che contano qualcosa nella cultura), militano oggi in campo antifascista e persino
comunista. Chi legga Genesi e struttura della società non può non rimanere perplesso di
fronte allo spirito democratico-sociale di quest’opera che, degnamente, culmina nell’ideale
bolscevico dell’umanesimo del lavoro ». Così, non può meravigliare che un gentiliano come
Ugo Spirito si atteggi, di volta in volta, ora a « corporativista », ora a « comunista », senza
bisogno di cambiare un rigo di ciò che ha scritto.
In Italia durante il ventennio si parlò molto di patria, di nazione, ma non ci si preoccupò mai
di far circolare le idee della più moderna cultura di destra. Il tramonto dell’Occidente di
Spengler (che pure Mussolini conosceva nell’originale), Der Arbeiter di Junger, Der wahre
Staat di Spann non furono mai tradotti; romanzi come Gilles di Drieu La Rochelle o I
proscritti di von Salomon furono completamente ignorati dalla cultura fascista ufficiale.
In queste condizioni, era naturale che l’opera d’un Julius Evola venisse ignorata. Un libro
come Rivolta contro il mondo moderno che, tradotto in Germania, destò grande interesse
(Gottfried Benn scrisse di esso: « Un’opera la cui importanza eccezionale apparirà chiara
negli anni che vengono. Chi la legge si sentirà trasformato e guarderà l’Europa con sguardo
diverso ») in Italia valse come non scritto.
All’ombra del Littorio, dietro la facciata delle aquile e delle divise, continuò a prosperare una
cultura neutra, insipida, talvolta fedele al regime per un intimo patriottismo piccolo-borghese,
più spesso in celato atteggiamento polemico e sobillatoria. Oggi sono di moda i memoriali
allay Zangrandi in cui alcuni mediocri personaggi della politica e del giornalismo si vantano
di aver fatto carriera come fascisti senza esserlo in realtà. È evidente la malafede di questi
squallidi figuri ma, tra tante menzogne, una verità rimane: la « cultura fascista », quella
ufficiale dei Littoriali della gioventù, dietro a una facciata di omaggi adulatori al Duce, al
Regime, all’Impero, restava un miscuglio di socialismo «patriottico», di liberalismo
«nazionale» e di cattolicesimo «italiano». Caduta l’identità Italia-Fascismo, crollato nel 1943
il concetto tradizionale di patria, i socialisti «patriottici» sono diventati socialcomunisti, i
liberali «nazionali» soltanto nazionali e i cattolici «italiani» democratici cristiani. È indubbio
che l’opportunismo ha contribuito a questa fuga generale, ma è certo che se il Fascismo
avesse fatto qualcosa per creare una cultura di Destra, un’imprendibile cittadella ideologica,
qualcosa ne sarebbe rimasto in piedi.
Il Nazismo si trovò a lavorare su di una base migliore. La cultura di Destra tedesca aveva
dietro di sé una prestigiosa serie di nomi, a cominciare dai primi romantici fino a un
Nietzsche. Lo stesso Goethe ha lasciato non equivoche parole di sfiducia per l’infatuazione
liberale dei suoi tempi. Inoltre, tra il ‘18 e il ‘33, in Germania era fiorita la cosi-detta
«rivoluzione conservatrice» con autori di fama europea: Oswald Spengler ed Ernst Junger,
Othmar Spann e Moeller van den Bruck, Ernst von Salomon ed Hans Grimm sono nomi noti
anche fuori dai confini tedeschi. Lo stesso Thomas Mann aveva dato con le Considerazioni di
un impolitico un contributo fondamentale allay causa della destra tedesca.
Anche qui però il mito del « popolo » prese la mano ai governanti e la Gleichschaltung fece
ammutolire ogni critica, anche quella costruttiva. Ma, nei confronti del Fascismo, il Nazismo
ebbe il merito di costringere la cultura neutra a una resa dei Conti. Esso, molto più del regime
italiano, ebbe la coscienza di rappresentare un’autentica visione del mondo, violentemente
ostile a tutte le putrefazioni e le storture dell’Europa contemporanea. La mostra dell’arte
degenerata, il rogo dei libri ebbero, se non altro, un significato ideale rivoluzionario, un
carattere di aperta rivolta contro i feticci di un mondo in decomposizione.
Ma anche qui si esagerò; ci si accanì contro personaggi che potevano anche esser lasciati in
pace come un Benn, e un Wiechert, mentre a loro volta gli epuratori mostravano tare
populiste e giacobine. C’è un libretto intitolato An die Dunkelmànner unserer Zeit (« Agli
oscurantisti del nostro tempo ») in cui Rosenberg risponde ai critici cattolici del suo Mythus
con una volgarità che non ha nulla da invidiare a Voltaire o ad Anatole France.
Comunque, fu in ambiente nazista che si concepì l’ambizioso progetto di creare un
weltanschaulicher Stosstrupp, una « truppa di rottura nel campo della visione del mondo » per
aprire un varco nel grigio orizzonte della cultura neutra e borghese. E la stessa concezione
delle SS, il loro superamento del semplice patriottismo tedesco nel mito della razza ariana, la
concezione dello Stato come Ordine virile (Ordensia-atsgedanke), l’idea d’un impero europeo
di nazione germanica, pongono il Nazismo all’avanguardia nella formulazione dei contenuti
ideologici d’una pura Destra.
Indicazioni per una nuova cultura di destra
Quali problemi si pongono a coloro che vogliono affrontare il problema della cultura di
Destra? Innanzitutto, si rende necessaria una corretta impostazione del problema. E il primo
contributo a questa impostazione è la definizione dei rapporti che corrono tra Destra e cultura.
Bisogna mettere in chiaro che, per l’uomo di destra, i valori culturali non occupano quel
rango eccelso cui li innalzano gli scrittori di formazione razionalistica.
Per il vero uomo di destra, prima della cultura vengono i genuini valori dello spirito che
trovano espressione nello stile di vita delle vere aristocrazie, nelle organizzazioni militari,
nelle tradizioni religiose ancora vive e operanti. Prima sta un certo modo di essere, una certa
tensione verso alcune realtà, poi l’eco di questa tensione sotto forma di filosofia, arte,
letteratura. In una civiltà tradizionale, in un mondo di destra, prima viene lo spirito vivente e
poi la parola scritta. Solo la civilizzazione borghese, scaturita dallo scetticismo illuministico,
poteva pensare di sostituire allo spirito eroico ed ascetico il mito della cultura, la dittatura dei
philosophes. Il democratico ha il culto della problematica, della dialettica, della discussione e
trasformerebbe volentieri la vita in un caffé o in un parlamento. Per l’uomo di destra, al
contrario, la ricerca intellettuale e l’espressione artistica acquistano un senso soltanto come
comunicazione con la sfera dell’essere, con un qualcosa che — comunque concepito — non
appartiene più al regno della discussione ma a quello della verità. Il vero uomo di destra è
istintivamente homo religiosus non nel senso meramente fideistico-devozionale del termine,
ma perché misura i suoi valori non col metro del progresso ma con quello della verità. «
Essere conservatori — ha scritto Moeller van den Bruck — non significa dipender
dall’immediato passato, ma vivere dei valori eterni ».
La cultura e l’arte di destra non possono pretendere di essere loro stesse il tempio, ma solo il
vestibolo del tempio. La verità vivente è oltre. Di qui una certa diffidenza del genuino uomo
di destra nei confronti della cultura moderna, un disprezzo impersonale per il volgo dei
letterati, degli esteti, dei giornalisti. Si ricordino le parole di Nietzsche: « Una volta il
pensiero era Dio, poi divenne uomo, ora si è fatto plebe. Ancora un secolo di lettori e lo
spirito imputridirà, puzzerà ». Di qui l’ostilità del Fascismo e del Nazismo al tipo
dell’intellettuale deraciné. In essa non c’è solo la rozza diffidenza dello squadrista e del
lanzichinecco per le raffinatezze della cultura ma anche l’aspirazione ad una spiritualità fatta
di eroismo, fedeltà, disciplina, sacrificio. José Antonio raccomandava ai suoi falangisti il
«sentimento ascetico e militare della vita».
Fatta questa premessa, consideriamo più da vicino il compito di animare una cultura di destra.
Il fine, lo abbiamo detto, è la costruzione di una visione del mondo che si ispiri a valori
diversi da quelli oggi dominanti. Non teoria o filosofia, ma « visione del mondo ». Questo
lascia un largo margine di libertà alle impostazioni particolari. Si può lavorare a creare una
visione del mondo di destra sia da parte cattolica che da parte « neo-pagana », sia proiettando
il mito novalisiano del PEuropa-Cristianità che sostenendo l’identità Europa-Arianità.
Un esempio modesto, ma interessante, di questa concordia discors ci è offerto dalle riviste
giovanili del primo neofascismo. Cantiere e Carattere da parte cattolica, Imperium e Ordine
Nuovo da parte evoliana hanno contribuito non poco a un processo di revisione di certi miti
borghesi e patriottardi caratteristici della vecchia Destra. Queste riviste, ed altre che non
abbiamo nominato (Il Ghibellino, Barbarossa, Tradizione etc.) contribuirono — pur con dei
grossi limiti — ad avviare un certo discorso.
Esse dovettero tutto o quasi tutto a colui che si può ben definire il maestro della gioventù
neofascista: Julius Evola. Senza libri come Gli uomini e le rovine e Cavalcare la tigre non
sarebbe stato possibile mantenere libero a destra uno spazio culturale. Ma Evola è un grande
isolato, e la sua opera giace ormai alle sue spalle. Occorrono nuove forze creatrici, o almeno
un’opera di diffusione intelligente. Vanno coltivati i domimi particolari della storia, della
filosofia, della saggistica. Va tentato qualcosa sul piano dell’arte. Non per nulla Evola ha
paragonato la tradizione ad una vena che ha bisogno di innumerevoli capillari per portare il
sangue in tutto il corpo.

Orientamenti per una nuova cultura di destra

Quali potrebbero essere i compiti di una destra culturale?


Nel campo della visione del mondo, la definizione di una concezione organica, e non
meccanica, qualitativa e non quantitativa, una Ganzheitslehre per la quale esistono tutta una
serie di punti di riferimento da Schelling fino a Othmar Spann. Ma anche taluni filoni
dell’idealismo — depurati da una certa mitologia storicistica — possono costituire dei punti
di riferimento contro il neomarxismo e il neoilluminismo. Dall’Hegel de La filosofia del
diritto fino al miglior Gentile, taluni elementi possono essere utilizzati. Non da trascurarsi è la
critica della scienza e della concezione matematica del cosmo, nella quale sia la critica al
concetto della legge di natura d’un Boutroux, e perfino Yélan vital di Bergson possono servire
quali elementi di rottura per una concezione non matematica, ma volontaristica e
spiritualistica dell’universo.
Così, in questo dominio esistono dei punti di riferimento abbastanza numerosi. L’importante è
rendersi conto che una visione del mondo dev’essere formulata anche in termini logici, e non
solo mitici. L’importanza di un Evola rispetto a un Guénon è che egli ha alle spalle una
Teoria e una Fenomenologia dell’Individuo Assoluto, e cioè un vero e proprio pensiero, e
della massima consequenziarietà e coerenza. In un’epoca di razionalismo dominante, non si
può pretendere di fare accettare un « tradizionalismo » che si presenti in termini più o meno
fideistici.
Per ciò che riguarda la vera e propria scienza, sono innanzitutto da utilizzare le riserve
formulate da grandi scienziati contemporanei come un Heisenberg e un Weiszacker di fronte
al metodo scientifico come strumento di conoscenza assoluta. È importante rendersi conto che
la più moderna fisica non conosce una « materia » ma una serie di ipotesi intorno a un quid
concettualmente indefinibile.
Un secondo dominio è quello dell’antropologia. Antropologi come l’americano Jensen (The
heritability of intelligence) e l’inglese Eysenck (Race, Intelligence and Education) hanno
analizzato lo scarto intellettuale tra bianchi e neri dando risalto ai fattori ereditari. Un altro
americano, Carleton S. Coon nel suo The origin of races — considerato il più importante
studio sulle origini dell’uomo dopo quelli di Darwin — ha mostrato come le razze umane non
abbiano un comune progenitore ma abbian superato separatamente la soglia dell’ominazione.
Si tratta di affermazioni fondamentali, che i mass-media si sforzano di ignorare ma di cui una
Destra non può disinteressarsi per le loro conseguenze anti-egualitarie.
Ai margini della scienza si colloca uno degli argomenti oggi più discussi: l’ecologia. Ebbene,
sarebbe assurdo che la Destra abbandonasse alle sinistre questo tema quando tutto il
significato ultimo della sua battaglia si identifica proprio con la conservazione delle
differenze e delle peculiarità necessarie all’equilibrio spirituale del pianeta, conservazione di
cui la protezione dell’ambiente naturale è una parte.
Quello della storia è uno dei campi più violentemente battuti dall’offensiva avversaria.
Dimostrare che la Destra è contro « il senso della storia » è uno dei mezzi più a buon mercato
per screditarla agli occhi d’un’epoca pronta a scambiare il progresso tecnico col progresso in
assoluto. È necessario innanzitutto far posto a una concezione non banalmente evolutiva della
storia. Un Oswald Spengler, un Toynbee, un Gùnther, uno Altheim possono offrire dei punti
di riferimento.
Alla concezione della storia come un meccanico « progresso » va opposta una visione storica
che conosce periodi di sviluppo e periodi di involuzione. In genere, non esiste una storia
dell’umanità, ma solo una storia delle differenti stirpi e civiltà, ad esempio — una storia
dell’Europa come divenire delle stirpi indoeuropee attraverso i cicli preistorico, greco-romano
e medievale-moderno. Questa concezione d’una « cultura » europea è anche quella che ci
aiuta a comprendere la storia più recente. Tutta la storiografia di destra dall’800 in poi è stata
scritta in chiave nazionale e nazionalistica. Questo schema non era metodologicamente errato,
ma angusto. Esso mostrò i suoi limiti quando il fascismo si pose come movimento europeo
per la ristrutturazione dell’intera civiltà europea. È per questo che i libri degli epigoni del
nazionalismo come un Tamaro {Vent’anni di storia) ci lasciano insoddisfatti per la mancanza
d’una adeguata prospettiva storiografica.
Un cenno particolare merita il dominio dell’arte. Qui non basta la chiarezza degli
orientamenti ma occorre integrare le tesi « giuste » con quell’infallibilità del gusto che
conferisce ad un sentimento del mondo nobiltà artistica.
Che cos’è l’arte di destra? Non si tratta semplicemente di fare dei buoni romanzi o delle
poesie diversi per il contenuto ma di esprimere una differente tensione stilistica. Vi sono libri
di autori « impegnati » a destra in cui difficilmente si potrebbe rinvenire questa nuova
dimensione. Essa può affiorare invece in scrittori meno engagé. Si veda, ad esempio, Sulle
scogliere di Marmo di Junger. Questo autore, se in un certo periodo è stato molto vicino al
Nazismo, in seguito se ne è distaccato assumendo atteggiamenti critici. Ma difficilmente
potremmo trovare qualcosa che sia più « a destra » di questo racconto: l’impersonalità
aristocratica della narrazione, lo stile impeccabile e scintillante, l’assenza della sia pur minima
scaglia di psicologismo borghese ne fanno un modello difficilmente di-menticabile. In genere,
questi caratteri si ritrovano in tutte le migliori opere di Junger. Il contenuto letterario di Junger
è un poco prezioso.
Ma un sentimento artistico « di destra » può animare anche una materia scarna, povera,
«naturalistica». Così i romanzi del norvegese Hamsun, in gran parte storie di paesani del
Nord: pescatori, marinai, contadini. Anche qui, sia pure in tono minore, una ferma e misurata
dignità e — al tempo stesso — un elemento mitico nelle vicende di queste anime semplici che
lottano contro il destino nell’atmosfera magnetica del paesaggio boreale. Qui dobbiamo
limitarci a un paio di esempi, i primi che ci vengono in mente. Ma ognuno può comprendere
quello che abbiamo voluto dire e integrare questi accenni con la sua sensibilità e le sue
conoscenze.
Queste riflessioni valgono per tutte le arti: il contenuto passa in seconda linea di fronte alla
forma. Si veda ad esempio la disinvoltura con cui il Fascismo si è appropriato
dell’architettura moderna per esprimere un sentimento del mondo che «moderno» non è. Si
veda l’architettura classico-moderna dell’Università di Roma o quella del Foro Mussolini. Si
tratta di opere minori, ma di opere ben riuscite, e lo spirito che emana da quella scintillante
geometria non è l’aridità dei grattacieli, ma la sostanza dura e lucente dell’anima antica:
ordine, misura, forza, disciplina, chiarezza.
E veniamo ad un’arte minore, il cinema. Anche qui faremo alcune riflessioni sparse che
possono servire a inquadrare il problema. Ognuno può vedere che L’assedio dell’Alcazar è un
buon film di propaganda fascista. Ma, a rigore, con lo stesso linguaggio, si sarebbe potuta fare
anche una epopea antifascista. Vi sono invece talune inquadrature dell’ebreo comunista
Eisenstein (abbiamo in mente alcuni fotogrammi di Ivan il Terribile) che, per il loro
misticismo nazionalista e autoritario non possono non esser definite « di destra ». Così è noto
che Fritz Lang, il regista de I Nibelunghi, era un comunista convinto che abbandonò la
Germania all’avvento di Hitler. Ma pochi films più del suo capolavoro riescono ad esprimere
la Stimmung eroica, mitica e pagana della Germania nazista. E Goebbels dimostrò una
notevole intelligenza quando pensò a lui per la regia del film del Congresso di Norimberga.
Ancora un esempio: Ingmar Bergman. Questo autore non può certo essere detto « fascista »
(sebbene i comunisti una volta ci abbiano provato). Ma vi è in talune sue opere una potenza
simbolica, che — trasportata dall’arte nel dominio sociale — non può non esercitare talune,
precise suggestioni che gli avversari definirebbero volentieri « irrazionalistiche e fasciste ».
Abbiamo presenti alcune inquadrature de Il settimo sigillo. Si ricordino i paesaggi mitici e
solenni, la presenza dell’invisibile nel cuore del visibile, il dramma dell’eroe. Qui non si vuol
bandire nessun messaggio politico, ma l’impressione che lo spettatore ricava dallo insieme è
tutt’altro che « democratica », « sociale » ed « umanistica ». Naturalmente, anche qui chi
decide è l’istinto. Chi è veramente di destra, chi è interiormente improntato da taluni valori,
da un particolare ethos saprà immediatamente distinguere le impressioni artistiche che
appartengono al suo mondo. Estetica viene da aisthànomai, un conoscere per sensazione
immediata.
Le considerazioni qui svolte non hanno carattere sistematico. Esse vogliono solo affrontare un
problema, non definirlo. D’altronde, in questo campo bastano anche degli orientamenti
generici. Di là da questi ognuno deve procedere con le sue conoscenze e le sue capacità.
Bastano pochi cenni per tracciare le linee di sviluppo di una cultura di destra. Ma questo
astratto orientamento incomincerà a prendere forma quando dei singoli si metteranno a
scrivere e a fare.

Potrebbero piacerti anche