Yūsuf ibn Tāshfīn

sovrano berbero
(Reindirizzamento da Yūsuf Ibn Tāshfīn)

Yūsuf ibn Tāshfīn (o anche Tāshufīn) (1061 circa – 1106) è stato un sovrano berbero, sultano almoravide del Maghreb al-Aqsa (attuale Marocco) dal 1089 e della Spagna musulmana (al-Andalus) dal 1094.

Yūsuf ibn Tāshfīn
Moneta d'oro di Yūsuf ibn Tāshfīn coniata ad Aghmāt
emiro degli Almoravidi
In carica10611106
PredecessoreAbu Bakr ibn Umar
SuccessoreAli ibn Yusuf
MorteMarrakesh, 1106
DinastiaAlmoravidi
PadreTashfin ibn Ibrahim Talagagin
MadreFatima bint Syr[1]
ConsorteZaynab an-Nafzawiyyah
FigliAbu Bakkar ibn Yusuf[2]
Tamim ibn Yusuf[3]
Ali ibn Yusuf
Sourah bint Yusuf[4]
Tamim ibn Yusuf
Religioneislam

Chiamato amīr al-muslimīn (comandante dei musulmani), unì tutti i domini musulmani di Spagna al Maghreb al-Aqsa intorno al 1090, dopo la sua spedizione in Spagna nel 1086.

Biografia

modifica

Yūsuf b. Tāshfīn (in arabo يوسف بن تاشفين?) era cugino o nipote di Abu Bakr ibn Umar, il fondatore della dinastia almoravide. Su richiesta degli Emiri di Siviglia, Badajoz, Granada e Cordova, pur senza alcun accordo formale, e senza il consenso del cugino Abū Bakr, salpò dal Maghreb e, attraversato lo stretto di Gibilterra, occupò Algeciras, avanzò sino a Siviglia e unitosi alle truppe dei succitati emirati a cui si erano aggiunte le truppe dell'emiro di Almería, a ottobre del 1086, sconfisse Alfonso VI di Castiglia nella battaglia di al-Zallaqa, nei pressi di Badajoz, obbligando i cristiani a ritirarsi dalla regione di Valencia e di togliere l'assedio a Saragozza.

L'avanzata almoravide fu fermata (anzi i cristiani ripresero coraggio) dall'improvviso ritorno in Marocco di Yūsuf ibn Tāshfīn, a causa della morte del suo figlio maggiore. Poco dopo morì anche il cugino Abu Bakr Ibn Umar, che nel frattempo gli aveva perdonato l'affronto, per cui divenne il sultano dell'impero almoravide, parte del Maghreb (tutto il Marocco, con Marrakesh come capitale dell'impero).

Nel 1090 ritornò in Spagna e pose sotto assedio il castello di Aledo, che non riuscì a conquistare, ma venne raso al suolo ed abbandonato da Alfonso VI, che ormai lo considerava indifendibile. Nonostante questa vittoria l'avanzata verso i regni cristiani si fermò, perché Yūsuf, soddisfatto per le vittorie e spinto dalla bramosia (delle ricchezze offerta dalle fertili terre della penisola iberica) di altri suoi seguaci, si dedicò alla conquista dei regni musulmani. Accusando gli emiri di al-Andalus di avere comportamenti anti-islamici, di avere uno stile di vita troppo lussuoso e stravagante e di opprimere le popolazioni con tasse pesanti per permettersi quello stile di vita, conquistò tutta la Spagna islamica.

Dopo la conquista di al-Andalus, nel 1093, si rivolse verso il regno di Valencia, ma si dovette scontrare con il Cid, che nel frattempo era diventato signore della città e la difese strenuamente, non permettendo a Yūsuf di conquistarla e proseguire quindi verso la contea di Barcellona e il regno d'Aragona. Allora si rivolse contro il regno di Castiglia e, nel 1097, le truppe castigliane contrattaccarono gli Almoravidi nella zona di Toledo e riuscirono a occupare il castello di Consuegra, che tennero per otto giorni, ma nella battaglia che avvenne il 15 agosto del 1097, le truppe di Yūsuf Ibn Tāshfīn ebbero la meglio su quelle di Alfonso VI. Durante l'attacco morì l'unico figlio maschio del Cid, Diego Rodríguez, che aveva lasciato Valencia per unirsi alle truppe castigliane.

 
Monete coniate durante il regno di ibn Tāshfīn

Yūsuf b. Tāshfīn, soddisfatto per avere vinto anche questa seconda battaglia campale (dopo al-Zallaqa), dieci mesi dopo, ossia nel giugno del 1098, tornò definitivamente a Marrakesh, in Marocco, lasciando che la guerra nella penisola iberica fosse continuata dal figlio Ali ibn Yusuf. Yūsuf b. Tāshfīn fu il fondatore della città di Marrakesh in Marocco, scelse lui stesso il luogo per fondare la città, che divenne quindi capitale del suo regno.

Morì nel 1106 e gli subentrò alla testa dell'impero almoravide, sia in Marocco sia in al-Andalus, il figlio Ali ibn Yusuf.

L'esercito almoravide era formato dalla confederazione berbera Sanhaja, che consisteva in una gerarchia di berberi Lamtuna, Musaffa e Djudalla, che rappresentavano i vertici militari. Cristiani andalusi e neri africani facevano parte del "diwān al-jund", la guardia del corpo personale di Yusuf b. Tashfin.

  1. ^ (FR) ʻAlī ibn ʻAbd Allāh Ibn Abī Zarʻ al-Fāsī e Ṣāliḥ ibn ʻAbd al-Ḥalīm al-Gharnāṭī, Roudh el-Kartas: Histoire des souverains du Maghreb (Espagne et Maroc) et annales de la ville de Fès, Impr. impériale, 1860, p. 190.
    «sua madre era Lemtouna ... Fathma bent Syr figlio di Yhya ben Ouaggag ben Ouartakthyn»
  2. ^ (FR) Ahmed ben Khaled En-Naciri Es-Slaoui, Archives Marocaines kitab al-istiqsa li-akhbar doual al-maghrib al -aqsa (Histoire du Maroc), XXXI, Direction des affaires indigenes et du service des renseignements (section sociologique), 1925, p. 197.
  3. ^ (FR) Ahmed ben Khaled En-Naciri Es-Slaoui, Archives Marocaines kitab al-istiqsa li-akhbar doual al-maghrib al -aqsa (Histoire du Maroc), XXXI, Direction des affaires indigenes et du service des renseignements (section sociologique), 1925, p. 198.
  4. ^ (FR) Femmes médiévales | Études marocaines, Osire Glacier, su etudesmarocaines.com. URL consultato il 26 settembre 2024.

Bibliografia

modifica
  • E.A. Freeman, History and Conquests of the Saracens, Oxford, 1856
  • Francisco Codera y Zaidín, (2004), Decadencia y desaparición de los Almorávides de España; ed. di Mª Jesús Viguera Molins, Pamplona, Urgoiti, 2004. ISBN 84-933398-2-2 (rist. dell'edizione del 1889)
  • Rafael Altamira, "La Spagna (1031-1248)", in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865–896

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN90055070 · ISNI (EN0000 0001 1850 6067 · CERL cnp01154647 · LCCN (ENn89615291 · GND (DE136428258 · J9U (ENHE987009349288805171