Wikipedia:Vaglio/Ludwig van Beethoven/2

Cito qui sotto l'intervento di Anoixe al caffé sinfonico, che a mio parere dà buone ragioni per aprire il vaglio, non stante la voce sia in vetrina:

«Capitato casualmente nella voce, che è in vetrina, mi sono reso conto che è in uno stato a dir poco deplorevole. La scrittura è estremamente frammentata, cosicché davvero non si capisce nulla! Un esempio tipico, dal primo capoverso: "Personalità inclassificabile (...), la sua arte si espresse in tutti i generi", immediatamente dopo: "Superando attraverso una ferrea volontà le prove di una vita segnata dal dramma della sordità, la sua musica celebra il trionfo dell'eroismo". Tutto è scritto in questo modo, e se nei panegirici iniziali il continuo cambio di soggetto non dà problemi nella comprensione, più avanti, nella parte storica, non si capisce mai "chi fa cosa": ogni frase inizia con un soggetto noto solo nella mente di chi ha scritto il testo. Inoltre, ci sono opinioni personali, note a volte incoerenti ed a volte del tutto mancanti, i tempi dei verbi vanno allegramente dal presente al passato e viceversa. Sono imbufalito: chi ha dato la vetrina a questa voce non l'ha letta, oppure, come spesso succede su wikipedia, ha solo contato il numero delle note a pié di pagina, senza peraltro verificare che fossero tutte utili e compilate correttamente. Come forse alcuni di voi ricordano, sono impegnato in una lunga traduzione, perciò non posso occuparmene io, ma è urgente che qualcuno prenda in mano seriamente questa voce. --Anoixe(dimmi pure...) 09:31, 13 dic 2010 (CET)»[rispondi]

Ho provato ad aggiustare l'incipit, tuttavia mi sembra sia necessario un lavoro di collaborazione per aggiustare la voce, vista la sua mole, così apro il vaglio.--Nickanc Fai bene a dubitare 19:39, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Revisori

modifica

Suggerimenti

modifica
  • Come prima cosa, bisogna lavorare sulla forma. Questa è spesso iperbolica e celebrativa, per cui va asciugata, probabilmente in più "passate". Inoltre, c'è molto spesso un cambiamento di soggetto non esplicitato, perciò non si capisce "chi fa cosa". Io penso che sia necessario essere più chiari possibile, per evitare che qualcuno completamente a digiuno dell'argomento possa fraintendere il senso.--Anoixe(dimmi pure...) 10:11, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]
Devo aggiungere che man mano che metto mano qua e là allo stile della voce, mi rendo conto che c'è bisogno di una riscrittura più decisa. Faccio un esempio, la prima frase che mi capita di leggere: "La Sinfonia n. 3, detta «Eroica» segna una tappa capitale in tutta l'opera di Beethoven, non soltanto a causa della sua potenza espressiva ma anche perché inaugurava una serie di opere brillanti, notevoli per durata ed energia, caratteristiche dello stile del secondo periodo di Beethoven, detto «stile eroico»." Analizzo: tappa capitale, tutta l'opera, potenza espressiva, opere brillanti, notevoli per energia... tutto questo è pura retorica emancanza di neutralità. Qual è l'informazione che si dà qui? Che l'Eroica inaugura un periodo produttivo caratterizzato dallo "stile eroico". Credo dovremmo avere il coraggio di fare questo tipo di ripulitura. Dice il Grove: "The Beethoven we know today cannot be separated from the history of his critical and popular reception. No other Western composer has been amplified to the same degree by posterity; and none has come to embody musical art the way Beethoven has. More than a composer, he remains one of the pre-eminent cultural heroes of the modern West. For a comprehensive view of the full impact of Beethoven, three related strands of the history of his reception must be considered: the myth of the artist as hero; the deep and pervasive influence of his music on later music and thought about music; and the often disturbing political appropriations of his music." --Anoixe(dimmi pure...) 09:55, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Aggiungo inoltre che in questo lavoro di ripulitura ci si accorge che le informazioni vere presenti nella voce sono in gran parte annedotiche (Beethoven, con il suo carattere particolare, offre la possibilità di colorite citazioni, ma non bisogna farsi prendere la mano, altrimenti diventa una commedia!), e se sfoltissimo anche quelle ci rimarrebbe poca cosa.--Anoixe(dimmi pure...) 10:11, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • ...

Benchè ci fosse scritto a caratteri cubitali ad inizio pagina del VAGLIO della voce di L.V.Beethoven non lo avevo letto!!! Tuttavia partendo dalla modifica del nome del padre da Johan V.B. a Johann V.B.(a cui sto lavorando ad una traduzione per crearne la voce in wikipedia italia...sono sensibile alla musica classica!) via via leggendo mi sono reso conto che alcuni passaggi sono davvero poco scorrevoli. Cosi' cercherò' di aggiustare la forma. Mi sono limitato a qualche modifica al primo paragrafo, ma il lavoro è tanto e "vista l'importanza della voce".... credo bisogna andare avanti in questo senso.--Umberto s (msg) 22:50, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pronuncia fiamminga

modifica

Secondo voi è opportuno inserire (in nota) la pronuncia fiamminga di Lodewijk van Beethoven, ovvero [ˈloːdəwɛik vɑn ˈbeːtˌhoːvn̩]?--Carnby (msg) 17:05, 6 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non vedendo risposte, ho fatto così--Nickanc ♪♫@ 17:55, 15 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Non so se può interessare, ma ho caricato queste due immagini sulla statua di Beethoven fatta da Francesco Jerace nel 1895 per il Conservatorio di musica San Pietro a Majella (Napoli). Le immagini sono queste: una e due. Saluti e buon proseguimento per il vaglio.--O'Sistemoneinsultami 07:11, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]