Stidda
La stidda è un'organizzazione criminale siciliana di tipo mafioso, attiva in particolare nelle province di Agrigento, Caltanissetta e Ragusa.
Storia
modificaOrigini
modificaSecondo i collaboratori di giustizia Leonardo Messina e Salvatore Riggio, alla fine degli anni '80 a Riesi (CL) si creò una dura contrapposizione tra la "famiglia" Cammarata, legata al boss latitante Giuseppe "Piddu" Madonia (rappresentante mafioso della provincia di Caltanissetta, fedele ai Corleonesi di Totò Riina), e i mafiosi del gruppo Riggio-Annaloro-Stuppia[1][2] perché questi ultimi si erano rifiutati di cedere la proprietà di un grosso impianto di calcestruzzo e perciò furono messi "fuori confidenza" (cioè espulsi dalla loro famiglia d'appartenenza), anche perché in passato erano stati vicini al boss Giuseppe Di Cristina, ucciso dai Corleonesi nel 1978[3][4]. Per sconfiggere i potenti rivali, i Riggio-Annaloro-Stuppia organizzarono dei propri gruppi criminali autonomi, assoldando nei paesi della Sicilia centro-meridionale numerose bande di microcriminalità minorile e malavitosi comuni dediti per lo più a rapine, con i quali formarono una vera e propria "confederazione" criminale poiché anche loro avevano motivi di astio nei confronti dei membri di Cosa nostra: gli Iocolano-Iannì-Cavallo di Gela, i Russo di Niscemi, i Carbonaro-Dominante di Vittoria, i Sanfilippo di Mazzarino, i Grassonelli di Porto Empedocle, i Sole di Racalmuto, i Gallea-Avarello di Canicattì, i Benvenuto-Croce-Calafato di Palma di Montechiaro, i Barba e i Pitruzzella di Favara, i Raspa di Barrafranca, gli Ingaglio di Campobello di Licata e, nella Sicilia occidentale, gli Zichittella di Marsala e i Greco di Alcamo[5][6][7].
«Le "stidde" sono un'espressione di Cosa nostra. Un uomo messo fuori confidenza che punge altri uomini diventa "stidda" [...] C'è stata una rottura perché in alcuni paesi si sono create due famiglie. Uno di questi paesi è Riesi, centro storico per Cosa nostra. Si è creato un gruppo dietro Di Cristina ed un gruppo dietro ai corleonesi. Quelli di Di Cristina hanno creato il congiungimento di tutte le "stidde". Prima la "stidda" non aveva agganci con tutti, mentre i riesani sapevano cosa vuol dire e quanti uomini d'onore nei paesi erano messi fuori confidenza. A questo punto hanno aggregato a loro Ravanusa, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Enna ed altri paesi creando una corrente. Si conoscono tra di loro, sono gli uomini d'onore, buttati fuori, che combattono Cosa nostra; è la stessa mafia e non un'altra organizzazione che viene da fuori»
La faida a Gela e negli altri comuni
modificaNel 1987 a Gela iniziò un violento conflitto che vedeva la banda stiddara capeggiata dagli ex pastori Salvatore Lauretta e Orazio Coccomini contrapposta ai gruppi mafiosi Rinzivillo ed Emmanuello, guidati da Giuseppe "Piddu" Madonia, per la spartizione dei sub-appalti relativi al secondo lotto per la costruzione della diga Disueri[8][9][10]: sempre il collaboratore Leonardo Messina dichiarò che «prima Niscemi e Gela erano un'unica famiglia perché c'erano pochi uomini d'onore. [...] A Gela Giuseppe Madonia aveva affiliato a Cosa nostra Salvatore Polara [...]; man mano qualcuno se lo sono affiliato, a qualcuno hanno fatto la guerra»; la faida iniziò con l'uccisione di Lauretta e Coccomini (23 dicembre 1987), che vennero sostituiti al comando da Salvatore Iocolano[11], e la risposta al duplice omicidio arrivò nel dicembre 1988, quando un gruppo di fuoco stiddaro fece irruzione nell’abitazione del boss Salvatore Polara, sparando numerosi colpi di pistola contro lo stesso e i suoi famigliari e uccidendo così lo stesso Polara, la moglie e i due figli di 17 e 16 anni, mentre un altro figlio di appena 14 anni rimase gravemente ferito[9][12]. Nel frattempo, Iocolano venne inviato al soggiorno obbligato in Valle d'Aosta e la guida del clan venne assunta dai suoi sodali Gaetano Iannì e Aurelio Cavallo[13][14][15], che non si fecero scrupoli a utilizzare numerosi minorenni come killer per colpire gli avversari, compreso il figlio di Iannì stesso, Simon (appena 15 anni d'età), che si macchiò di orrendi delitti su ordine del padre[16][17][18]: tra il 1987 e il 1990 avvennero infatti oltre cento omicidi nella sola Gela (soprannominata per questo motivo "Mafiaville" in un articolo pubblicato dal quotidiano francese Le Monde nel 1989[19]), che culminarono nella cosiddetta «strage della sala giochi» (27 novembre 1990), in cui quattro agguati, messi a segno simultaneamente dai killer dei Iocolano-Iannì-Cavallo in diversi punti della città contro uomini e ragazzi appartenenti alla cosca Madonia, provocarono in totale otto morti e undici feriti[10][20][21]. In risposta alla strage, i gruppi Rinzivillo ed Emmanuello, sempre agli ordini di "Piddu" Madonia, organizzarono diversi omicidi[22] e, a partire dalla primavera del 1991, arrivarono a stipulare una pace con gli stiddari Iannì e Cavallo per mettere fine agli scontri, che prevedeva una collaborazione tra le due organizzazioni nei principali settori criminali, soprattutto nel racket delle estorsioni, dividendo i proventi in parti uguali[13][23][24][25]: il 10 novembre 1992 infatti il clan Iannì-Cavallo (guidato da Orazio Paolello dopo l'arresto dei due capi[26]) si rese responsabile dell'omicidio del commerciante gelese Gaetano Giordano, ucciso perché si era rifiutato di pagare il "pizzo" e aveva denunciato i suoi estorsori[27][28].
Nel frattempo, a Riesi, per vendicare l'omicidio del boss Angelo Stuppia (freddato a Genova su ordine di "Piddu" Madonia[1][29]), la sera del 21 novembre 1990 sei killer del clan stiddaro dei Riggio-Annaloro uccisero, sparando all'impazzata tra la folla lungo il viale principale del paese, due pregiudicati legati ai Cammarata e un ignaro passante mentre un carabiniere che era intervenuto rimase ferito insieme a un'altra persona (la cosiddetta «strage di Riesi»)[30][31]; il 23 maggio 1992 (lo stesso giorno della strage di Capaci) i Cammarata fecero uccidere l'ex sindaco democristiano Vincenzo Napolitano, perché ritenuto troppo vicino ai Riggio-Annaloro[32]. Il conflitto si era anche esteso a Niscemi (trenta morti[7][33][34]) e a Mazzarino (una ventina di omicidi[35][36]) mentre a Sommatino i killer gelesi tentarono di assassinare il consigliere comunale Calogero Pulci (braccio destro e autista di "Piddu" Madonia) ma riuscirono solo a ferirlo[37][38].
Anche nella provincia di Agrigento, bande di malviventi aizzate da ex "uomini d'onore" fuoriusciti si armarono contro le cosche locali per il controllo degli affari illeciti e, nel giro di tre anni, vi furono più di trecento omicidi nella zona[39][40]: nel 1991, nel corso della faida a Canicattì, venne addirittura ucciso il boss del paese Giuseppe Di Caro (allora anche capo della provincia di Agrigento per Cosa nostra)[41][42] mentre a Palma di Montechiaro, il clan stiddaro capeggiato da Giuseppe Croce Benvenuto e dai fratelli Salvatore e Giovanni Calafato[5] mosse guerra ai sette fratelli Ribisi, che avevano preso il controllo della famiglia del paese con la benedizione dei Corleonesi, e il conflitto provocò un numero impressionante di omicidi nella cittadina[43], tanto da suscitare l'attenzione dell'Alto Commissariato antimafia guidato da Domenico Sica[44]. Le violenze nell'agrigentino culminarono anche nella cosiddetta «prima strage di Porto Empedocle» (21 settembre 1986), in cui vennero trucidati tre membri del clan stiddaro dei Grassonelli, il quale, servendosi dei gelesi Orazio Paolello, Vincenzo Spina e Carmelo Ivano Rapisarda, si vendicò a sua volta compiendo la «seconda strage di Porto Empedocle» (4 luglio 1990), nella quale furono uccisi tre mafiosi della locale famiglia[45][46]. Il 23 luglio 1991 un gruppo di fuoco composto da stiddari di Racalmuto, Gela e Porto Empedocle (Alfredo Sole, Giuseppe Grassonelli, Orazio Paolello, Giuseppe Mallia e Antonio Gueli) assassinò tre mafiosi e un ignaro venditore ambulante marocchino nella piazza principale di Racalmuto, dando luogo alla cosiddetta «strage di Racalmuto»[42][47].
Nei primi anni 1990 ad Alcamo e Marsala intervennero personalmente boss mafiosi del calibro di Leoluca Bagarella, Giovanni Brusca e Matteo Messina Denaro, che sterminarono le bande stiddare dei Greco e degli Zichittella, le quali stavano conducendo la guerra nel trapanese supportati dal clan gelese Iannì-Cavallo e dai Grassonelli di Porto Empedocle[6] ma soprattutto con l'appoggio della potente famiglia dei Rimi di Alcamo (avversari storici dei Corleonesi fuggiti nel Nord Italia)[48][49][50].
Il 21 settembre 1990 il conflitto fece la sua prima vittima "eccellente": infatti il giudice Rosario Livatino venne assassinato in un agguato lungo la SS 640 Caltanissetta-Agrigento da un gruppo di fuoco composto da giovanissimi stiddari di Canicattì e Palma di Montechiaro (Paolo Amico, Domenico Pace, Gaetano Puzzangaro e Giovanni Avarello) che agivano su ordine dei loro capi, Giuseppe Croce Benvenuto, Salvatore e Giovanni Calafato, Antonio Gallea, Salvatore Parla e Giuseppe Montanti, poiché credevano erroneamente che il giudice favorisse il loro nemico, il boss di Cosa nostra Giuseppe Di Caro, e perseguisse invece la loro organizzazione con l’applicazione di pesanti misure di prevenzione e condanne[51][52].
Nel 1999 la faida considerata ormai conclusa sembrò ricominciare: un gruppo di fuoco composto da mafiosi di Gela e Mazzarino eseguì a Vittoria, in provincia di Ragusa, la cosiddetta «strage di San Basilio», avvenuta nel bar di un'area di servizio, in cui furono uccisi tre esponenti del clan stiddaro dei Carbonaro-Dominante di Vittoria, su ordine degli Emmanuello di Gela[53], che volevano eliminare i temibili alleati degli stiddari gelesi e intendevano estendere attività criminali in quel territorio, dove la presenza di Cosa nostra è tradizionalmente assente[54][55].
Situazione odierna
modificaA partire dal 1993, si registrò la collaborazione con la giustizia di importanti boss della Stidda (si pensi a Salvatore Riggio, Gaetano Iannì, Giuseppe Croce Benvenuto, Carlo Zichittella e Claudio Carbonaro), i quali contribuirono a sgominare l'organizzazione con numerosi arresti e rivelarono le attività illecite dei clan nonché le loro ramificazioni all'estero (specialmente in Germania)[5][6][13].
Attualmente, fatta eccezione per Palermo, esiste una cellula della Stidda nelle province della Sicilia centrale e orientale ma anche in alcune regioni del Nord. Già negli anni 1990 le indagini nell'Italia settentrionale hanno scoperto che stiddari gelesi, insieme alla banda dei Cursoti milanesi, gestivano un fiorente traffico di droga e armi con base operativa presso l'autoparco di via Oreste Salomone a Milano[56] e nuove acquisizioni confermano, che oltre alle attività tradizionali, la Stidda si occupa anche di organizzare bande di rapinatori e di altre attività. Questo la porta a essere una mafia che cerca di mettere le mani in ogni attività illegale, al fine di trarne i maggiori guadagni possibili: le recenti operazioni di polizia hanno dimostrato che il clan gelese della Stidda ha stabilito importanti relazioni con il clan Cappello di Catania e con la camorra napoletana per imponenti forniture di cocaina, marijuana e hashish[57], mentre nel 2017 l'operazione "Survivors" ha accertato che affiliati al clan Carbonaro-Dominante controllavano la filiera del mercato ortofrutticolo di Vittoria (il più grande del Sud Italia), imponendo attraverso l'intimidazione i loro prodotti e le aziende a loro vicine[58][59]. Da sempre, cellule della Stidda sono rintracciabili anche all'estero, come in Germania, dove i suoi affiliati riescono ad approvvigionarsi di droga e armi e hanno trovato riparo dopo aver compiuto crimini clamorosi (ad esempio l'omicidio del giudice Rosario Livatino)[60].
Negli ultimi anni le indagini hanno anche dimostrato la crescente evoluzione di questa mafia, soprattutto al Nord. Seguendo l'esempio di altre mafie tradizionali (come la 'ndrangheta), le cellule di matrice stiddara - prevalentemente di origine gelese - si sono da tempo stabilite nel Centro-Nord del Paese e hanno instaurato nei nuovi territori un rapporto diverso dal passato: non aggressivo e predatorio, ma di tipo collusivo e corruttivo. Segnale questo di come la Stidda stia evolvendosi in una "Mafia silente" e "mercatista", dalla spiccata vocazione imprenditoriale. A conferma di ciò, agli inizi di ottobre del 2019 una imponente operazione antimafia (cosiddetta "operazione Leonessa") coordinata dalla D.D.A. di Caltanissetta ha permesso di riscontrare l'esistenza di una cellula stiddara gelese a Brescia. L'operazione, che ha coinvolto più di 100 arrestati, è la chiara dimostrazione della mutazione genetica di questa mafia, dal momento che nei territori settentrionali non erano emerse particolari attività intimidatorie[61]. È anche avvenuto un ricompattamento dei clan attorno ai vecchi boss tornati in libertà dopo anni di carcere: come dimostrato dall'inchiesta "Xydi", portata a termine dalla Procura di Palermo nel febbraio 2021, l'ergastolano Antonio Gallea (già condannato come uno dei mandanti dell'omicidio del giudice Livatino), tornato a Canicattì nel 2017 dopo aver ottenuto la semilibertà, stava riorganizzando la locale Stidda in accordo con gli uomini di Cosa nostra[62].
Etimologia del termine
modificaIl termine stidda in lingua siciliana significa "stella" ma anche "sfortuna". Son tre le spiegazioni possibili:
- Nel gergo di Cosa nostra il termine stidda assumerebbe il senso di una costellazione di gruppi malavitosi che gravitano attorno all'organizzazione principale.
- Stidda però potrebbe essere anche il nome di un tatuaggio fatto in carcere che gli stiddari porterebbero come segno di riconoscimento (cinque segni verdognoli disposti a cerchio fra il pollice e l'indice della mano destra, a formare una stella). Pratiche simili non sono nuove nell'ambiente mafioso e carcerario.
- Un'altra tesi vede l'origine del termine Stidda nella "Madonna della stella", santa patrona del comune di Barrafranca, in provincia di Enna. La tesi nacque dalle rivelazioni di Antonino Calderone, il quale dichiarò per primo che in quel paese «a parte la Famiglia appartenente a Cosa Nostra, vi è un'altra Famiglia, composta in gran parte da espulsi da Cosa Nostra, detta la Famiglia degli "Stiddari".»[63]
Caratteristiche
modificaAspetti peculiari
modificaL'organizzazione ha la capacità di evolversi e di cambiare le regole, la struttura interna e i rapporti tra le varie cosche. Oggi, la Stidda e tutti i gruppi che la compongono si strutturano secondo uno schema ben definito al cui apice c'è la figura del capo. Si è affermato un principio di mutua assistenza tra i membri della stessa cellula criminale e tra clan alleati o amici, non più singole cosche prive di collegamento, ma gruppi saldamente legati e consorziati. Con un elemento in più, quello della spietatezza delle azioni, che diventa decisivo nello sviluppo rapido delle carriere e nell'affermazione di giovani emergenti.
Il rapporto con Cosa nostra
modificaRispetto a Cosa nostra, la Stidda è molto più debole, meno strutturata, alquanto frammentaria, ma anche radicata, specie in alcune zone dove Cosa nostra è tradizionalmente più debole.
Ciò comporta una più scarsa efficacia d'azione rispetto a Cosa nostra, minore interesse all'infiltrazione, maggiore facilità di controllo da parte dello Stato e maggiore circoscrizione del territorio oggetto di attività. Tuttavia, se la frammentarietà di tale organizzazione da un lato previene la comparsa di zone off-limits per lo Stato, dall'altro permette una certa diffusione a macchia di leopardo nel territorio.
Inoltre, la Stidda s'interessa in primo luogo di attività commerciali come lo spaccio di droga (nisseno, agrigentino), anche se non mancano tentativi, peraltro spesso riusciti, d'infiltrazione nella classe dirigente locale.
Altra attività tipica è il tradizionale pizzo mafioso, che inibisce gravemente lo sviluppo economico e sociale del territorio, diffuso nelle zone dove opera l'attività criminale della Stidda, specialmente nel nisseno (Gela) e nel ragusano (Vittoria).
Clan principali
modificaBenché le sue origini siano da localizzare nella zona del nisseno e dell'agrigentino, negli ultimi decenni ha avuto un rapido sviluppo che ha interessato numerosi comuni della Sicilia meridionale.
- Provincia di Agrigento
- Clan Barba (Favara)
- Clan Sole (Racalmuto)
- Clan Meli (Camastra)[64]
- Clan Grassonelli (Porto Empedocle)
- Clan Calafato (Palma di Montechiaro)
- Clan Ingaglio (Campobello di Licata)
- Clan Gallea (Canicattì)[62]
- Clan Boncori (Ravanusa)
- Provincia di Caltanissetta[65]
- Provincia di Ragusa[66]
- Provincia di Catania
- Provincia di Trapani
- Clan greco di Alcamo
- Clan zicchitella di Marsala
- Provincia di Enna
- Clan Raspa di Barrafranca
Nei media
modificaSaggi
modifica- Pietro Calderoni, L'avventura di un uomo tranquillo. Storia vera di Pietro Nava, supertestimone di un delitto di mafia, Rizzoli, 1995
- Gaetano Savatteri, Stidda. Mafia nelle terre dello zolfo in Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura, a cura di Enzo Ciconte, Francesco Forgione e Isaia Sales, Rubbettino Editore, 2012
- Carmelo Sardo, Cani senza padrone. La Stidda. Vera storia di una guerra di mafia, Melampo editore, Milano 2017 (I ediz.) - Zolfo edizioni, Milano 2020 (II ediz.)
- Giuseppe Bascietto, Stidda. L'altra mafia raccontata dal capoclan Claudio Carbonaro, Aliberti Editore, 2019
Romanzi
modifica- Maria Rosa Cutrufelli, Canto al deserto. Storia di Tina, soldato di mafia, Longanesi, 1994
- Gaetano Savatteri, I ragazzi di Regalpetra, Rizzoli, 2009
- Giuseppe Ardica, Baby killer. Storia dei ragazzi d'onore di Gela, Marsilio Editori, Venezia 2010
- Carmelo Sardo e Giuseppe Grassonelli, Malerba, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2014
Filmografia
modifica- Testimone a rischio (1996), regia di Pasquale Pozzessere
- Ero Malerba (2016), docufilm diretto da Toni Trupia
- Spes contra spem - Liberi dentro (2016), docufilm diretto da Ambrogio Crespi
Note
modifica- ^ a b Mafia genovese, ultimo atto - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 15 maggio 2002. URL consultato il 5 settembre 2021.
- ^ Luca Tescaroli, Le faide mafiose nei misteri della Sicilia, Rubbettino Editore, 2003, ISBN 978-88-498-0417-1. URL consultato il 6 settembre 2021.
- ^ Dal 1985 al 2002 i rapporti tra mafia e Calcestruzzi | Palermo la Repubblica.it, su palermo.repubblica.it, 30 gennaio 2008. URL consultato il 16 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
- ^ Il colosso intrappolato nella rete di Cosa nostra - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 31 gennaio 2008. URL consultato l'11 ottobre 2021.
- ^ a b c COLPO ALLA MAFIA PARALLELA TRA LA SICILIA E LA GERMANIA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 12 marzo 1993. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ a b c MARSALA, PARLANO I PENTITI FINISCONO IN CELLA 33 MAFIOSI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 2 aprile 1993. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ a b TRAPPOLA PER I SIGNORI DELLA DROGA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 settembre 1991. URL consultato il 10 agosto 2021.
- ^ UNA DIGA E I SUOI MILIARDI LA 'MATTANZA' È INIZIATA COSI' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 30 novembre 1990. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ a b GELA, UN MASSACRO A DOMICILIO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 dicembre 1988. URL consultato il 27 giugno 2021.
- ^ a b On. Luciano Violante, Relazione sulla visita effettuata a Gela dalla Commissione Parlamentare sul fenomeno della mafia in data 13/11/1992 (PDF), su senato.it.
- ^ GELA, DUE UOMINI ASSASSINATI È LA VENDETTA PER UN APPALTO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 24 dicembre 1987. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ BLITZ DI SICA A GELA EPICENTRO DELLA STRAGE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 27 aprile 1989. URL consultato il 28 giugno 2021.
- ^ a b c LA 'MAFIA PARALLELA' ALLO SBANDO SI PENTE IL CAPO DELLA 'STELLA' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 20 gennaio 1993. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ Rocco Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove: Radicamento ed espansione, Donzelli Editore, 2 marzo 2021, ISBN 978-88-5522-213-6. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ CARNEVALE ANNULLA GLI ARRESTI DI GELA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 18 febbraio 1992. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ KILLER A 15 ANNI ' ORDINI DI PAPA' ' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 febbraio 1995. URL consultato il 13 agosto 2021.
- ^ Si pente a 19 anni. A 15 era un killer, su Corriere della Sera, 22 febbraio 1995.
- ^ I BABY KILLER PENTITI CONFESSANO 33 DELITTI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 febbraio 1997. URL consultato il 13 agosto 2021.
- ^ (FR) Portrait d'une ville sicilienne sous contrôle. Nuit tranquille a "Mafiaville"..., in Le Monde.fr, 3 giugno 1989. URL consultato il 7 agosto 2021.
- ^ La faida dei bravi ragazzi a Gela la mafia è in guerra - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 24 luglio 1999. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ BATTAGLIA DI MAFIA A GELA È STRAGE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 28 novembre 1990. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ A COLPI DI MITRA UCCISI DUE BOSS ANCORA SANGUE A GELA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 25 gennaio 1991. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ MAFIA: OMICIDI A GELA, 5 ARRESTI (2), su www1.adnkronos.com, 5 ottobre 2007. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ GELA, 150 BABY - MAFIOSI ESATTORI DEL PIZZO AL SOLDO DEL RACKET - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 25 gennaio 1992. URL consultato il 21 settembre 2021.
- ^ 'VOLEVANO UCCIDERE IL GIUDICE CHE INDAGAVA SUL DELITTO FALCONE' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 31 gennaio 1993. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ ARRESTATO PAOLELLO IL BOSS DELLA ' STIDDA' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 9 dicembre 1993. URL consultato il 12 agosto 2021.
- ^ Testimonianze di coraggio: Gaetano Giordano, punito per aver denunciato il pizzo, su Ministero dell'Interno. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ GELA, IL RACKET TORNA A UCCIDERE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 11 novembre 1992. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ On. Vittorio Tarditi, Relazione sulla missione in Liguria - Commissione Parlamentare Antimafia- XII Legislatura (PDF), su senato.it.
- ^ AGGUATO MAFIOSO MUOIONO DUE BOSS E UN PASSANTE - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 novembre 1990. URL consultato il 10 settembre 2021.
- ^ Francesco Vitale, La strage di Riesi rompe la tregua di mafia, in L'Unità, 23/11/1990.
- ^ Omicidio dell'ex sindaco di Riesi, due boss condannati a 30 anni, su Giornale di Sicilia, 16 giugno 2018. URL consultato l'11 settembre 2021.
- ^ Storie di bambini uccisi. E di killer minorenni - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 21 giugno 2001. URL consultato l'8 settembre 2021.
- ^ Mafia: faida con la “stidda” nel nisseno, 8 arresti - Il Fatto Nisseno, su ilfattonisseno.it, 23 aprile 2013.
- ^ Il ritorno dell'ergastolano - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 22 febbraio 2006. URL consultato l'8 settembre 2021.
- ^ Il boss di Mazzarino era latitante a casa sua - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 6 agosto 2000. URL consultato l'8 settembre 2021.
- ^ Commissione parlamentare antimafia - XIV Legislatura (PDF), su legxiv.camera.it. URL consultato l'8 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2021).
- ^ Decreto del Ministero dell'Interno di rimozione di Pulci Calogero dalla carica di consigliere comunale - Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Ernesto Oliva e Salvo Palazzolo, Bernardo Provenzano: il ragioniere di Cosa nostra, Rubbettino Editore, 2006, ISBN 978-88-498-1508-5. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ ECCO LA MAPPA DELLE COSCHE NELLA PROVINCIA PIU' INSANGUINATA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 3 gennaio 1992. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ UCCISI ALL' USCITA DALLA QUESTURA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 31 marzo 1991. URL consultato il 7 agosto 2021.
- ^ a b AGRIGENTO, MASSACRO DI MAFIA QUATTRO ASSASSINATI TRA LA FOLLA - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 24 luglio 1991. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ STRAGE NEL PAESE DEL GATTOPARDO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 2 gennaio 1992. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ QUELLA STRAGE ANNUNCIATA A PALMA DI MONTECHIARO - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 15 marzo 1990. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ PORTO EMPEDOCLE UNA NUOVA STRAGE TRE BOSS UCCISI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 5 luglio 1990.
- ^ L'ex killer Rapisarda si sposa in carcere, su Giornale di Sicilia, 2 luglio 2013. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ PER LA SUA DONNA SI PENTE E FA I NOMI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 23 maggio 1992. URL consultato il 25 luglio 2021.
- ^ La guerra dei Corleonesi ha spezzato gli equilibri - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 31 gennaio 2001. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Dieci ergastoli a boss e killer per la guerra di mafia a Trapani - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 16 marzo 2003. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Attilio Bolzoni, Dietro di lui solo la morte, su Mafie, 23 marzo 2017. URL consultato il 4 febbraio 2021.
- ^ Agrigento, colpevoli 4 mafiosi della «stidda» Ergastolo agli assassini del giudice Livatino - Il Tirreno, su Archivio - Il Tirreno, 30 settembre 1999. URL consultato il 19 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2021).
- ^ "Cani senza padrone", in libreria la storia della Stidda all'assalto di Cosa nostra, su Il Fatto Quotidiano, 6 aprile 2017. URL consultato il 22 marzo 2021.
- ^ Strage di Vittoria, 8 arresti - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 17 gennaio 1999. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ «Strage di San Basilio»: presi i 5 uomini del commando. Quattordici anni dopo - Corriere del Mezzogiorno, su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 21 gennaio 2013.
- ^ Quei due uccisi per caso nella strage del bar - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 4 gennaio 1999. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ QUEL PARCHEGGIO PER TUTTI I CLAN - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 5 novembre 1992. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ Le mani del clan Di Giacomo su Gela "Pizzo" su edilizia, armi e spaccio, su lasicilia.it, 26 settembre 2019. URL consultato il 30 agosto 2021.
- ^ "Cartello" della Stidda su imballaggi dell'ortofrutta a Vittoria: 8 arresti, su lasicilia.it, 13 dicembre 2017. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ La tavola sparecchiata, su poliziamoderna.poliziadistato.it. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ GERMANIA, ECCO I KILLER - PENDOLARI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 6 gennaio 1993. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ Gela, il ritorno della Stidda, la mafia dei ribelli. Blitz della polizia fra la Sicilia e la Lombardia, 110 arresti, su la Repubblica, 26 settembre 2019. URL consultato l'8 agosto 2021.
- ^ a b Agrigento, il mandante del delitto Livatino in semilibertà aveva riorganizzato la “Stidda”. Un’avvocata portava messaggi dal 41 bis: 23 arresti, su la Repubblica, 2 febbraio 2021. URL consultato il 19 agosto 2021.
- ^ Interrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone (PDF), su archiviopiolatorre.camera.it.
- ^ Camastra, sorveglianza speciale per il boss Rosario Meli e il suo fedelissimo Calogero Piombo, su Giornale di Sicilia, 11 maggio 2021. URL consultato il 29 ottobre 2023.
- ^ Redazione di Rainews, La relazione della Dia. Droga, estorsioni e rifiuti: gli affari dei clan nel Nisseno, su RaiNews, 17 aprile 2023. URL consultato il 29 ottobre 2023.
- ^ Redazione di Rainews, La relazione della Dia. Nel Ragusano le mani degli "stiddari" su imballaggi e ortofrutta, su RaiNews, 17 aprile 2023. URL consultato il 29 ottobre 2023.
Bibliografia
modifica- Carmelo Sardo, Cani senza padrone. La Stidda. Vera storia di una guerra di mafia, Melampo editore, Milano 2017 (I ediz.) - Zolfo edizioni, Milano 2020 (II ediz.) ISBN 978-88-322-0610-4
- Enzo Ciconte, Atlante delle mafie. Volume Terzo, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2015, ISBN 978-88-498-4295-1.