Diocesi

in varie Chiese cristiane, distretto territoriale con a capo un vescovo
(Reindirizzamento da Sede vescovile)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Diocesi (disambigua).

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane. Più diocesi facenti riferimento gerarchico a un arcivescovo possono costituire una provincia ecclesiastica.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi (impero romano).
 
Le diocesi dell'Impero romano, nel 400 d.C.

Nel tardo impero romano la diocesi costituiva una suddivisione amministrativa intermedia tra la prefettura e una provincia. Nella Chiesa cattolica passò ad indicare una porzione della comunità cristiana delimitata in maniera territoriale e affidata al governo pastorale di un vescovo. Dopo il Concilio Vaticano II, la diocesi non è più concepita soltanto come un'unità territoriale e amministrativa, per la quale ogni vescovo ha una sola diocesi e, viceversa, ogni singola diocesi ha un solo vescovo[Frase tronca "Non è più concepita soltanto..." ci si aspetterebbe anche "ma anche..."]. Nelle Chiese sui iuris è possibile che il vescovo sia assegnato ad una parte del popolo di Dio (pars populi Dei) e che quindi per lo stesso territorio vi siano più vescovi di molteplici Chiese sui iuris, ciascuno avente autorità e cura pastorale del proprio gruppo di fedeli. È possibile una sovrapposizione territoriale di giurisdizioni, soprattutto in virtù del fatto che tutte le Chiese sui iuris cattoliche hanno pari ed eguale dignità nell'opera missionaria ad gentes che include un'attività di evangelizzazione e proselitismo.

Il primo esempio storico a livello nazionale è l'India, che dal 2018 possiede tre Chiese sui iuris autonome e indipendenti: la Chiesa sui iuris latina, la Chiesa cattolica siro-malabarese e la Chiesa cattolica siro-malankarese. Tutte e tre hanno giurisdizione sull'intera India e un forte carattere missionario.[1]

Definizione

modifica

Il Codice di Diritto Canonico spiega:[2]

«La diocesi è una porzione del popolo di Dio, affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dai suoi presbiteri, in modo che, aderendo al proprio Pastore, e, per mezzo del Vangelo e della SS. Eucaristia, unita nello Spirito Santo, costituisca una Chiesa particolare, nella quale è presente e opera la Chiesa di Cristo, Una, Santa, Cattolica e apostolica»

Struttura

modifica

Per le diocesi più grandi il vescovo è aiutato da uno o più vescovi ausiliari. Una diocesi ha normalmente un vicario generale, il quale, dove non c'è vescovo ausiliare, è il primo collaboratore del vescovo e ne fa le veci in sua assenza.

In ogni diocesi ci possono essere vari vicari episcopali, ai quali il vescovo affida l'animazione e coordinazione di alcuni aspetti particolari: pastorale, vita religiosa, evangelizzazione, ecc. La figura del vicario giudiziale è prescritta dal Codice di Diritto Canonico, quale coordinatore dei tribunali diocesani.

I presbiteri condividono con il vescovo la cura pastorale del popolo di Dio, nel servizio parrocchiale o negli organismi diocesani. I diaconi sono collaboratori del vescovo nell'annunziare la Parola di Dio, nell'amministrazione di alcuni sacramenti e nell'amministrare la carità.

Il vescovo, che è il pastore proprio di una diocesi, è coadiuvato nella sua funzione pastorale da vari organismi, che sono espressione della natura comunionale della Chiesa:

Nel mondo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi italiane.

L'Italia, per ragioni storiche, è il paese con il maggior numero di diocesi: la loro istituzione, infatti, copre un arco che va dall'età imperiale fino ai giorni nostri. Originariamente costituite in modo da attribuire una sede vescovile a ogni città più importante, il mutare delle condizioni politiche e demografiche dei vari territori su un periodo così lungo ha dunque portato a frequenti trasformazioni nell'organizzazione diocesana, con conseguenti soppressioni e accorpamenti.

Dati statistici

modifica
  1. ^ Nicola Gori e Mons. Cyril Vasiľ, Il volto di una Chiesa in stato di missione, in L'Osservatore Romano, 27 febbraio 2018. URL consultato il 19 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2019).
  2. ^ Libro II; Sez. II; titolo I; cap. I: Le Chiese particolari, su vatican.va, Sito Web della Città del Vaticano.
  3. ^ Chi siamo, Caritas diocesana di Genova - sito ufficiale www.caritasgenova.it, su caritasgenova.it. (ultimo accesso il 1º marzo 2010)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 2522 · LCCN (ENsh85038099 · GND (DE4070487-7 · BNE (ESXX525808 (data) · BNF (FRcb11967209f (data) · J9U (ENHE987007555311405171