Pianta mellifera
Una pianta mellifera è quella che produce nettare od altre sostanze bottinate dalle api e da queste utilizzate per produrre miele.[1]
Il potenziale mellifero di una pianta esprime la quantità di miele che le api potrebbero produrre visitando in condizioni ideali.
Si considerano quindi gli zuccheri forniti dalla pianta e considerando che questi rappresentano circa l’80% della composizione del miele, viene applicata la seguente formula:
kg miele/ha = kg zucchero/ha x 100/80
In Italia si preferisce indicare la quantità di miele producibile per ettaro, piuttosto che, più propriamente, quella degli zuccheri disponibili.
Principali piante mellifere
modificaTra le piante mellifere più importanti vi sono:[1][2]
- il dente di leone (Leontodon hispidus)
- il brugo (Calluna vulgaris)
- il fiordaliso nerastro (Centaurea nigrescens)
- la vedovella cespugliosa (Globularia alypum)
- la rucola (Diplotaxis tenuifolia)
- il corbezzolo (Arbutus unedo)
- il senecione (Packera aurea)
- l'achillea (Achillea millefolium)
- la calendula (Calendula officinalis)
- la margherita (Bellis perennis)
- il grespino spinoso (Sonchus asper)
- la facelia (Phacelia tanacetifolia)
- la borragine (Borago officinalis)
- il meliloto bianco (Melilotus albus)
- la lupinella comune (Onobrychis viciifolia)
- differenti specie di trifoglio (Trifolium ssp.)
- il tarassaco (Taraxacum officinale)
- l'erba medica (Medicago sativa)
- la sulla (Sulla coronaria)
- la colza (Brassica napus)
- il grano saraceno (Fagopyrum esculentum)
- diverse specie di aglio (Allium spp.)
- diverse specie di salvia (Salvia spp.)
- la senape selvatica (Sinapis arvensis)
- il girasole (Helianthus annuus)
- il camenèrio (Epilobium angustifolium)
- l'issopo gigante blu (Agastache foeniculum)
- la viperina comune (Echium vulgare)
- il ginestrone (Ulex europaeus)
- il corniolo (Cornus mas)
- l'erica arborea (Erica arborea) e altre specie di Erica
- il prugnolo selvatico (Prunus spinosa)
- il biancospino (Crataegus spp.)
- l'edera (Hedera helix)
- il lillà (Syringa vulgaris)
- la frangola (Frangula alnus)
- il ligustro (Ligustrum spp.)
- la succisa di prato (Succisa pratensis)
- il nespolo europeo (Crataegus germanica)
- il nespolo del Giappone (Rhaphiolepis bibas)
- i lamponi e le more (Rubus spp.)
- il ribes nero (Ribes nigrum) e altre specie di Ribes
- il rosmarino (Rosmarinus officinalis)
- il nocciolo (Corylus avellana)
- il salice delle capre (Salix caprea)
- il mandorlo (Prunus dulcis)
- il susino (Prunus domestica)
- il ciliegio (Prunus avium)
- il ciliegio aspro (Prunus cerasus)
- il melo (Malus domestica)
- l'acero campestre (Acer campestre)
- l'acero di monte (Acer pseudoplatanus)
- la robinia (Robinia pseudoacacia)
- il castagno (Castanea sativa)
- il tiglio (Tilia platyphyllos)
- il maggiociondolo (Laburnum anagyroides)
- l'albero del miele (Tetradium daniellii)
Note
modifica- ^ a b Piante mellifere, su mellifere.it. URL consultato il 3 novembre 2023.
- ^ (FR) Liste de plantes attractives pour les abeilles (PDF), Ministère de l’Agriculture et de l’Alimentation, 2017.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pianta mellifera
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00567733 |
---|