Ordine livoniano

Ramo dell'Ordine dei cavalieri Teutonici divenuto indipendente nel XVI secolo
(Reindirizzamento da Ordine Livoniano)

L'Ordine livoniano, anche noto come Ordine di Livonia (in tedesco Livländischer Orden), fu un'autonoma sezione dell'Ordine teutonico (sebbene riuscisse a rompere il rapporto di dipendenza solo due secoli più tardi dalla sua fondazione),[1][2][3] costituitosi nel 1237. Si occupò dallo stesso anno della gestione amministrativa della Confederazione livoniana fino allo scioglimento dell'Ordine nel 1561. Il nome deriva dalla regione in cui nacque.[4]

Ordine livoniano
Simbolo dell'ordine
Sigillo del Gran Maestro dell'Ordine di Livonia
TipologiaOrdine cavalleresco
Statussoppresso
IstituzioneLituania, 1237
Cessazione1561
Motivo della cessazioneConversione al luteranesimo del Gran Maestro
Derivato daCavalieri portaspada
GradiCavaliere (classe unica)
Cavalieri portaspada
Ordine più altoGran Maestro
 
Rievocazione storica della Crociata livoniana presso Jauniūnai (contea di Vilnius)

L'ordine fu formato dagli ex membri dei cavalieri portaspada dopo la sconfitta contro i samogizi nel 1236 nella battaglia di Šiauliai, mentre era in corso la crociata livoniana: fu così che i cavalieri portaspada confluirono nell'Ordine teutonico, formando un gruppo interno, quello dell'Ordine livoniano nel 1237.[2][5] Tra il 1237 e il 1290, l'Ordine livoniano si impossessò della Curlandia, della Livonia e della Semigallia.[6] Tra il 1240 e il 1242 eseguì una campagna contro la Rus', ma ne uscì sconfitto.

Nel 1298, i lituani conquistarono la roccaforte di Karkus a nord di Riga e sconfissero i cavalieri livoniani nella battaglia di Turaida, uccidendo anche il Gran Maestro Bruno e altri 22 comandanti.[7]

Nel 1346, l'Ordine acquistò il Ducato di Estonia dal re danese Valdemaro IV al termine della rivolta della notte di San Giorgio.[8] La vita quotidiana nei possedimenti degli ex cavalieri portaspada è descritta nelle cronache di Balthasar Russow (Chronica der Provinz Lyfflandt).[9]

L'ordine teutonico cadde in declino a seguito della sconfitta riportata nella battaglia di Grunwald (1410) e l'annessione dei territori a quelli della Prussia ad opera di Alberto I di Prussia nel 1525, mentre l'ordine livoniano riuscì a conservare ancora la propria esistenza e indipendenza (a differenza di altre compagnie religiose di qualche secolo prima).[4]

La sconfitta dell'ordine livoniano nella battaglia di Pabaiskas (anche nota come battaglia di Wilkomierz) il 1º settembre 1435, quando persero la vita il Gran maestro e diversi cavalieri d'alto rango, ridusse il territorio ad un'area assimilabile (per superficie) alla regione storica della Livonia.[10] L'accordo a cui seguì la costituzione della Terra Mariana, fu firmato il 4 dicembre 1435 a Walk, città ad oggi divisa in due parti al confine tra l'Estonia e la Lettonia: Valka in Lettonia e Valga in Estonia.[11] Le parti erano rappresentate da una parte dall'arcivescovo di Riga, la diocesi di Curlandia, Dorpat, Ösel–Wiek e Reval; dall'altra, i rappresentanti dell'ordine e i vassalli, i capi politici di Riga, Reval e l'insediamento di Dorpat.[12][13]

 
Possedimenti (in bianco) dei cavalieri di Livonia nel 1536. In viola, la diocesi di Curlandia, in verde smeraldo l'areale conteso per secoli tra vescovado e Ordine di Riga, in verde scuro la diocesi di Ösel-Wiek, in blu la diocesi di Dorpat e in verde oliva i possedimenti dell'Arcidiocesi di Riga

Diverse guerre coinvolsero nel XVI secolo i cavalieri, indebolendo ulteriormente la forza dei tedeschi nella regione: poco dopo la metà del 1500, quando la prima guerra del nord era già scoppiata, l'Ordine subì una cocente sconfitta ad opera delle truppe moscovite nella battaglia di Ergeme (1560).[14] Si invocò così la protezione di Sigismondo II Augusto, re della Polonia e Granduca di Lituania, perché l'ordine era impegnato in una guerra con Guglielmo di Brandenburgo nel 1557.

Dopo aver raggiunto un accordo con Sigismondo II,[15] Augusto e i suoi rappresentanti (in particolare Mikołaj Krzysztof Radziwiłł), assieme all'ultimo Gran Maestro livoniano, Gotthard Kettler, posero fine all'ordine: Kettler si convertì al luteranesimo.[16][17] Nella parte meridionale delle terre appartenenti all'ordine ormai sciolto, costituì per sé e per la sua famiglia il Ducato di Curlandia e Semigallia, al fine di risiedervi e ricavare proventi dalle terre possedute.[18] L'Estonia settentrionale tornò a rientrare nel possesso dei danesi e degli svedesi.[19]

Dal XIV al XVI secolo, divenne lingua ufficiale la media, quella più parlata negli insediamenti della Lega anseatica; in seguito, fu sostituita dall'Alto tedesco (XVI-XVII secolo).[20]

Maestri di Livonia

modifica
 
Scudo dei Cavalieri portaspada

Il Gran Maestro di Livonia, noto in tedesco quale Landmeister,[21] come quello dell'Ordine teutonico, veniva spesso (ma non sempre) eletto dai compagni di cavalleria a vita. Il Gran Maestro esercitava poteri di gestione e supervisione: era anche a capo di un consiglio, il quale poteva essere riunito a seconda di quando lo si ritenesse opportuno: tale concilio era considerato alla stregua di un comando, uno stato maggiore. I teutonici non intervennero nella precedente divisione delle autonomie locali, considerando la Livonia un'area secondaria e la cui supervisione era affidata ad ambasciatori.[22]

Di seguito, la lista dei Gran Maestri dell’Ordine di Livonia:[23][24]

Ritratto Nome Magistero Luogo di nascita Note
Inizio Fine
1
 
Hermann Balk 1237 1238 ?
2
 
Dietrich von Grüningen 1238 1241 ?
3
 
Andreas von Felben 1241 1242 Stiria
4
 
Dietrich von Grüningen 1242 1246 ?
5
 
Heinrich von Heimburg 1246 1248 ?
6
 
Andreas von Felben 1248 1253 Stiria In sua vece nel 1253-1254 Eberhard von Sayn
7
 
Anno von Sangershausen 1254 1257 ?
8
 
Burkhard von Hornhausen 1257 1260 ?
9
 
Werner von Breithausen 1261 1263 ?
10
 
Konrad von Mandern 1263 1266 ?
11
 
Otto von Lutterberg 1267 1270 ? In sua vece nel 1270 Andreas von Westfalen
12
 
Walter von Nordeck 1270 1273 ?
13
 
Ernst von Ratzeburg 1273 1279 ?
14
 
Gerhard von Katzenelnbogen 1279 1280 ?
15
 
Konrad von Feuchtwangen 1280 1281 Baviera
16
 
Mangold von Sternberg 1281 1282 ?
17
 
Wilken von Endorp 1282 1287 Nindorf
18
 
Konrad von Hattstein 1288 1289 ?
19
 
Balthasar Holte 1290 1293 ? Alla sua morte la sede rimase vacante fino al 1295
20
 
Heinrich von Dincklage 1295 1296 ?
21
 
Bruno 1296 1298 ?
22
 
Gottfried von Rogge 1298 1307 ?
23
 
Gerhard von Jork 1309 1322 ? In sua vece Konrad Kesselhut nel 1322-1324
24
 
Reimar Hane 1324 1328 ?
25
 
Eberhard von Monheim 1328 1340 ?
26
 
Burchard von Dreileben 1340 1345 ?
27
 
Goswin von Herike 1345 1359 ? In sua vece Andreas von Steinberg nel 1359-1360
28
 
Arnold von Vietinghoff 1360 1364 ? In sua vece Andreas von Steinberg nel 1364
29
 
Wilhelm von Vrymersheim 1364 1385 ?
30
 
Robin von Eltz 1385 1388 ?
31
 
Johann von Ohle 1388 1389 ?
32
 
Wennemar von Brüggenei 1389 1401 ?
33
 
Konrad von Vietinghoff 1401 1413 ?
34
 
Dietrich Tork 1413 1415 ?
35
 
Siegfried Lander von Spanheim 1415 1424 ? In sua vece Dietrich Kra nel 1424
36
 
Cisse von Rutenberg 1424 1433 Overijssel
37
 
Frank Kirskorf 1434 1435 ?
38
 
Heinrich von Böckenförde 1435 1437 ? In sua vece Gottfried von Rodenberg nel 1437-1438
39
 
Heidenreich Vincke von Overberg 1438 1450 ?
40
 
Johann von Mengede 1450 1469 ?
41
 
Johann Wolthus von Herse 1470 1471 ?
42
 
Bernhard von der Borch 1471 1483 ?
43
 
Johann Freitag von Loringhoven 1483 1494 ?
44
 
Wolter von Plettenberg 1494 1535 Welver In sua vece Wennemar von Dellwig nel 1501-1502
45
 
Hermann von Brüggenei 1535 1549 ?
46
 
Johann von der Recke 1549 1551 ?
47
 
Heinrich von Galen 1551 1557 Bellingshausen
48
 
Johann Wilhelm von Fürstenberg 1557 1559 Arnsberg
49
 
Gotthard Kettler 1559 1561 Anröchte Convertitosi al protestantesimo

Conversione politico-amministrativa dell’Ordine di Livonia nel Ducato di Curlandia e Semigallia.

  1. ^ (EN) William Urban, The Teutonic Knights: A Military History, 2005, pp. 259-273, ISBN 1-85367-667-5.
  2. ^ a b Carolyn Bain, Estonia, Lettonia e Lituania, EDT srl, 2009, ISBN 978-88-60-40463-3, p. 24.
  3. ^ (EN) Andrejs Plakans, A Concise History of the Baltic States, Cambridge University Press, 2011, ISBN 978-11-39-86718-4.
  4. ^ a b Storia dell’Ordine di Livonia a cura di Oratores e Bellatores, link verificato il 31 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Richard C. Frucht, Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands, and Culture, ABC-CLIO, 2005, p. 69, ISBN 1-57607-800-0.
  6. ^ Carolyn Bain, Estonia, Lettonia e Lituania, EDT srl, 2009, p. 243, ISBN 978-88-60-40463-3.
  7. ^ (EN) Anti Selart, Livonia, Rus’ and the Baltic Crusades in the Thirteenth Century, BRILL, 2015, ISBN 978-90-04-28475-3, pp. 313-314.
  8. ^ Pierluigi Romeo di Colloredo, I cavalieri della croce nera (1ª parte), Soldiershop Publishing, 2015, ISBN 978-88-99-15864-4, p. XXVI.
  9. ^ Copia archiviata, su itaaliapuhkus.ee. URL consultato l'8 luglio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2019).
  10. ^ (EN) Andres Kasekamp, A History of the Baltic States, Macmillan International Higher Education, 2017, ISBN 978-11-37-57366-7, p. 24.
  11. ^ (ES) Gloria M. Morán, Los laberintos de la identidad política. Religión, nacionalismo, derecho y el legado de las culturas imaginadas de Europa, Librería-Editorial Dykinson, 2015, ISBN 978-84-90-85329-0, p. 203.
  12. ^ Priit Raudkivi, Vana-Liivimaa maapäev, Argo, 2007, pp. 118-119, ISBN 9949-415-84-5.
  13. ^ (EN) Andreas Kasekamp, A History of the Baltic States, Macmillan International Higher Education, 2010, ISBN 978-02-30-36451-6, p. 238.
  14. ^ (EN) Andrejs Plakans, The Latvians, Hoover Press, 1995, ISBN 978-08-17-99303-0, p. 36.
  15. ^ (EN) Alexander Gillespie, The Causes of War, Bloomsbury Publishing, 2017, ISBN 978-15-09-91766-2, p. 192.
  16. ^ Lorenzo Ignazio Thjulen, Dialoghi nel Regno de' morti Dialogo primo-quarantesimo ottavo, Tipografia Arcivescovile, 1819, p. 42.
  17. ^ (EN) Timothy J. Wengert, Dictionary of Luther and the Lutheran Traditions, Baker Academic, 2017, ISBN 978-14-93-41023-1.
  18. ^ Nuova geografia di Ant. Federico Busching consigliere de Consistoro supremo del Re di Prussia... tradotta in lingua toscana dall'ab. Gaudioso Jagemann. Tomo primo -trentesimoquarto ed ultimo (a cura di Antonio Zatta), 1777, digitalizzato il 12 febbraio 2013 dalla Sapienza - Università di Roma (Biblioteca Generale E. Barone della Facoltà di Economia), p. 128.
  19. ^ Touring Club Italiano, Finlandia e paesi baltici, Touring Editore, 2003, ISBN 978-88-36-52725-0, p. 96.
  20. ^ (DE) Kristine Koch, Deutsch als Fremdsprache im Russland des 18. Jahrhunderts, Die Geschichte des Deutschen als Fremdsprache, vol. 1, Berlin/New York, Walter de Gruyter, 2002, p. 59, ISBN 3-11-017503-7.
  21. ^ (EN) Adrian Boas, The Crusader World, Routledge, 2015, ISBN 978-13-17-40832-1, p. 118.
  22. ^ William L Urban, Livonian Crusade, Lithuanian Research and Studies Center, 2004, pp. 12, 14, ISBN 0-929700-45-7.
  23. ^ Così come ricostruita da: (EN) Anti Selart, Livonia, Rus’ and the Baltic Crusades in the Thirteenth Century, BRILL, 2015, ISBN 978-90-04-28475-3, pp. 313-314.
  24. ^ (EN) Eric Christiansen, The Northern Crusades, Penguin UK, 1997, ISBN 978-01-41-93736-6.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN218168221 · BNF (FRcb12402622k (data)