Noventa di Piave
Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di 6 980 abitanti[2] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Noventa di Piave comune | |
---|---|
Veduta del centro di Noventa di Piave: in primo piano la chiesa di San Mauro, sullo sfondo il municipio | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Città metropolitana | Venezia |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Marian (centro-sinistra) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°40′N 12°32′E |
Altitudine | 3 m s.l.m. |
Superficie | 18 km² |
Abitanti | 6 980[2] (31-8-2023) |
Densità | 387,78 ab./km² |
Frazioni | Ca' Memo, Romanziol, Santa Teresina[1] |
Comuni confinanti | Fossalta di Piave, Salgareda (TV), San Donà di Piave, Zenson di Piave (TV), Cessalto (TV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30020 |
Prefisso | 0421 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027027 |
Cod. catastale | F963 |
Targa | VE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 349 GG[4] |
Nome abitanti | noventani |
Patrono | san Mauro Martire |
Giorno festivo | 22 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Noventa di Piave nella città metropolitana di Venezia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaSituata nella bassa pianura veneta, nella zona del Basso Piave, Noventa di Piave sorge sulla riva sinistra del fiume Piave.
Il comune è costituito dalle frazioni di Cà Memo, Romanziol e Santa Teresina per un totale di 18 km². confina a nord con Salgareda (TV), a est con San Donà di Piave, a sud con Fossalta di Piave e ad ovest con Zenson di Piave (TV).
Storia
modificaL'età antica
modificaDiversi reperti archeologici attestano la frequentazione abitativa di Noventa fin dal I secolo a.C. Il territorio, infatti, rientrava all'epoca nell'agro meridionale centuriato di Opitergium (Oderzo).[5]
Il medioevo
modificaDopo le devastazioni del periodo altomedievale, intorno al X secolo si costituì un nuovo insediamento, anche grazie all'ottenimento da parte dei Veneziani dell'autorizzazione di Ottone III (996) a realizzare un porto e un mercato lungo la sponda del Piave nel punto terminale del corso navigabile del fiume.
Nel 1090 l'imperatore Enrico IV concesse in feudo la pieve e parte del territorio di Noventa alla famiglia Strasso, mentre la sovranità temporale apparteneva al Patriarcato di Aquileia. Dominio degli Ezzelini a partire dal 1177, con la violenta estinzione del casato (1260) la giurisdizione su Noventa passò al comune di Treviso. Successivamente Noventa divenne teatro di continue guerre di cui furono protagonisti gli Scaligeri, i Da Camino e i Carraresi, interessati a includere Treviso nei loro possedimenti.[6]
La Repubblica di Venezia
modificaNel XIV secolo, in seguito al definitivo passaggio della Marca Trevigiana sotto la Serenissima Repubblica di Venezia, il territorio di Noventa fu incluso nella Podestaria di Oderzo e suddiviso in sette colmelli: Chiesa, Guaiane, Gonfo, Lampol, Sabbionera, Romanziol, Tessere di Grassaga.
Il dominio della Repubblica di Venezia assicurò quattrocento anni di pace, durante i quali Noventa divenne il centro più attivo e popolato della zona. Lo sviluppo si basò principalmente sull'attività del porto fluviale, ma anche sul commercio di cavalli, attività che andò sempre più a caratterizzare l'economia noventana. Animali pregiati erano acquistati nei paesi dell'Europa dell'Est, specialmente in Ungheria, per essere successivamente venduti nei principali mercati italiani.[7]
Il periodo fu contrassegnato dal ripetersi di alluvioni, carestie ed epidemie, talvolta con un tasso di mortalità superiore al cinquanta per cento della popolazione (come nel caso della peste del 1630-1631). Ciò nonostante, con il consolidarsi del controllo della zona da parte dei Veneziani, si verificò un sensibile sviluppo socioeconomico.[8] Infatti, a partire dalla fine del Cinquecento, furono costruite diverse dimore patrizie: le ville dei Memo, degli Erizzo, dei Molin, degli Zen, dei Da Mosto. Molti di questi complessi erano arricchiti dalle opere dei più celebri artisti dell'epoca, come villa Da Mula a Romanziol, progettata da Jacopo Sansovino e affrescata, secondo una recente attribuzione, da Benedetto Caliari, fratello di Paolo Veronese.[9]
Da Napoleone all'Unità d'Italia
modificaCon la caduta della Repubblica di Venezia, cominciò anche il lento declino di Noventa. Dopo un primo alternarsi di governi francesi e austriaci, Noventa fu soggetta dal 1806 al 1814 al Regno d'Italia napoleonico e poi, dalla caduta del Bonaparte fino al 1866, al Regno Lombardo-Veneto. Sotto i Francesi fu elevata a Comune, ma perse il ruolo di centro principale della zona a vantaggio di San Donà, che divenne sede di Distretto. Agli Austriaci si deve l'importante opera di rafforzamento e di innalzamento delle arginature del Piave. Con la nascita del Lombardo-Veneto, Noventa divenne il settimo Comune della Provincia di Venezia, sotto il Distretto di San Donà. Essendo un Comune di IV classe, venne affidato a due Consigli: un Convocato Generale ed una Deputazione Comunale.
Il 16 febbraio 1848 gli echi risorgimentali provenienti dai centri più importanti del Paese arrivarono a Noventa, quando gli abitanti sfilarono lungo le strade cantando in dialetto veneto e gridando «abbasso il sigaro» (una forma di protesta utilizzata a Milano nei mesi precedenti contro il pagamento dei dazi alle finanze austriache).[10] Il 22 marzo del 1848 i cittadini di Noventa si unirono al Governo Provvisorio di Venezia guidato da Daniele Manin, instaurando una municipalità ed una Guardia Cittadina. L'autogoverno fu di breve durata: infatti, il 1º maggio dello stesso anno, il 47º reggimento del barone Kang Babenburg rioccupò il paese.
Dal 1866 a oggi
modificaIl 18 luglio 1866 entrarono nel paese i Cavalleggeri Monferrato che decretarono la fine del dominio austriaco, confermata dal plebiscito del 22 ottobre con il quale Noventa entrò a far parte del Regno d'Italia. Il primo sindaco fu Antonio Ca' Zorzi, eletto il 23 dicembre del 1866. L'anno successivo prese la denominazione attuale[11].
Verso la fine del XIX secolo, la costruzione della ferrovia Venezia-San Donà-Portogruaro e l'imporsi del trasporto su strada portarono alla decadenza del porto fluviale, che continuò a essere utilizzato solo per l'attività legata allo scavo e al trasporto della sabbia e della ghiaia.[12]
Durante la prima guerra mondiale si verificò l'evento più tragico della storia di Noventa. Nell'autunno del 1917, dopo la Battaglia di Caporetto, il fronte si assestò lungo il Piave. L'arrivo dell'esercito austro-ungarico fu preceduto dallo sfollamento della popolazione, dal trasferimento degli uffici comunali a Roma e dall'abbattimento del campanile della chiesa di San Mauro (per evitare il suo sfruttamento come torre di osservazione). Gli scontri lungo il Piave durarono un anno e portarono alla completa distruzione del paese e di gran parte del patrimonio artistico e architettonico del suo territorio. I danni furono così ingenti che l'autorità governativa ne sconsigliò la ricostruzione, ma la volontà degli abitanti prevalse e Noventa fu riedificata a partire dal 1919.[7]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 3545 del 6 aprile 1987.[13]
«Scudo sannitico d'oro, al cavallo spaventato di nero, attraversante la fascia ondata d'azzurro; al cantone sinistro del capo del medesimo, caricato di sette palle d'argento, 2, 3, 2. Ornamenti esteriori da Comune.»
Appare chiaro il riferimento al commercio dei cavalli, un tempo fiorente con la vicina Oderzo; nella fascia ondata si richiama il Piave e nelle sette palle i borghi (o colmelli) in cui, nel passato, si divideva il territorio comunale.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale di San Mauro Martire, che ospita al suo interno uno dei più bei pulpiti progettati e fabbricati dall'intagliatore di Treviolo Cesare Zonca
- Oratorio della Beata Vergine del Rosario
- Oratorio del Redentore di Ca' Memo
Architetture civili
modifica- Annessi di villa Da Mula Guarnieri (sec. XVI)[14]
- Villa Bortoluzzi Del Pra (sec. XVIII)[14]
- Villa Ca' Zorzi (sec. XIX)[14]
- Villa Doria De Zuliani (sec. XX)
- Villa Lucatello (sec. XX)
Siti archeologici
modifica- Area archeologica di San Mauro comprendente strutture sovrapposte di cinque diverse età (dall'epoca Romana all'età Moderna)[15]
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[16]
Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 794, ovvero il 11,4% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[17]:[18]
Cultura
modificaEventi
modifica- Festa dea Bira (Ass. Amici di Ca' Memo): variabile a luglio
- Sagra parrocchiale: prime due settimane di maggio
- L'Aia in Festa: 3ª settimana di maggio
- Mercatino dell'Antiquariato: 1º maggio di ogni anno nel centro storico del paese
- Festa dello Sport: ultima settimana di maggio, prima di giugno
- Festa Country: variabile a giugno
- Festa de L'Unità: ultima settimana di luglio, prima di agosto
- Sagra paesana: la terza domenica di settembre
- Natale Noventano
- Festa dell'Epifania (Ass. Amici di Ca' Memo): accensione dalla befana infuocata volante del tipico "pan e vin" con metodo eccezionale si svolge la prima settimana di gennaio. Fuochi d'artificio, pinza, vin brulè, vin bianco e rosso, tè, cioccolata calda, "pasta e fasioi", castagnole e caramelle per tutti i bambini portate dalla Vera Befana
- Pan e Vin (Comitato Santa Teresina): "pan e vin" con metodo tradizionale, pinza, vin brulè e lotteria alimentare (Epifania)
- Festa di Sant'Antonio (Ass. Pro Romanziol): primi giorni di giugno
- Sagra di Santa Teresina (Comitato Santa Teresina): metà ottobre
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaAutostrade
modifica- Noventa di Piave è toccata dall'Autostrada A4 Venezia-Trieste.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1993 | 1997 | Vittorio Attilio Emilio Crico | Lega Nord | Sindaco | |
1997 | 2007 | Loris Gaetano Merli | centro-sinistra | Sindaco | |
2007 | 2017 | Alessandro Nardese | centro-sinistra | Sindaco | |
2017 | in corso | Claudio Marian | centro-sinistra | Sindaco |
Galleria d'immagini
modifica-
Veduta del Piave in località Ca' Memo
-
Le rovine di Noventa causate dalla Prima guerra mondiale
-
Il duecentesco oratorio della Beata Vergine del Rosario, devastato dai bombardamenti della Prima guerra mondiale
Note
modifica- ^ Comune di Noventa di Piave - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Noventa Arte e Storia, L'agro centuriato opitergino di Noventa (I secolo a.C.) Copia archiviata (PDF), su comune.noventadipiave.ve.it. URL consultato il 27 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2010).
- ^ Laura Pavan, Terre della Venezia orientale. Guida turistica e culturale, Portogruaro (VE) 2007, p. 61.
- ^ a b La storia (PDF), su Noventa di Piave. Arte e Storia, comunenoventadipiave.it, Comune di Noventa di Piave, p. 8 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Dino Cagnazzi, I lidi dei Dogi, San Donà di Piave, 1983, p. 241.
- ^ La maggior parte delle splendide dimore costruite nei secoli di dominio veneziano sono andate purtroppo distrutte sotto le granate della prima guerra mondiale. Cfr. La civiltà delle Ville (PDF), su Noventa di Piave. Arte e Storia, comunenoventadipiave.it, Comune di Noventa di Piave, p. 21 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Paul Ginsborg, Daniele Manin and the Venetian revolution of 1848-49, London, 1979, p. 78.
- ^ Regio Decreto n° 3827 del 21 luglio 1867, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 229 del 22 agosto 1867
- ^ Laura Pavan, Terre della Venezia orientale. Guida turistica e culturale, Portogruaro (VE) 2007., p. 62.
- ^ Noventa di Piave, decreto 1987-04-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ a b c Scheda in catalogo "Istituto Regionale Ville Venete" Copia archiviata, su catalogo.irvv.net. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2010).
- ^ Associazione Noventa arte e storia, su noventartestoria.it. URL consultato il 26-11-2011 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Bilancio demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2022 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 12 novembre 2023.
- ^ Cittadini stranieri tuttiitalia.it
Bibliografia
modifica- Carlo Agnoletti, Treviso e le sue pievi, Treviso, Tip. Turazza, 1897, ristampa anastatica, Bologna, Sala Bolognese Forni, 1978.
- Dino Cagnazzi, I lidi dei Dogi, San Donà di Piave, 1983
- Dino Cagnazzi, Giampietro Nardo, Luigi Bonetto, Una Terra ricca di memorie, Noventa di Piave, Dolo (Ve), 1980.
- Alfredo Michielin (a cura di) Gli Acta Comunitatis Tarvisii del sec. XIII, con una nota di Gian Maria Varanini, Fonti per la Storia della terraferma veneta, n. 12, Collana diretta da Giorgio Cracco, Comitato delle fonti relative alla terraferma veneta, Giunta Regionale del Veneto, Cittadella Padova, Roma, Viella, 1998
- Giuseppe Pavanello, La città di Altino e l'agro altinate orientale, Treviso, Tip. Turazza, 1900, ristampa anastatitca Nuovadimensione Portogruaro (VE) – stampa Genesi srl Città di Castello (PG) 2007.
- Laura Pavan, Terre della Venezia orientale. Guida turistica e culturale, Portogruaro (VE) 2007.
- Giovanni Battista Picotti, I Caminesi e la loro Signoria in Treviso dal 1283 al 1313, Appunti Storici, Livorno, Tip. di Raff. Giusti 1900, ristampa anastatica con aggiornamento e documentazione fotografica a cura di Giovanni Netto, Roma, Multigrafica Editrice, 1975.
- Luigi Vollo, Il Piave, Firenze, 1942.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Noventa di Piave
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Noventa di Piave
Collegamenti esterni
modifica- Noventa. Arte e Storia - Comune di Noventa di Piave (PDF), su comune.noventadipiave.ve.it. URL consultato l'8 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2010).
- Parrocchia di San Mauro Martire a Noventa di Piave, su parrocchianoventa.it. URL consultato il 30 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2015).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282273378 · LCCN (EN) no2012145737 |
---|