Mamerco Emilio Mamercino
Mamerco Emilio Mamercino (in latino Mamercus Aemilius Mamercinus; inizio V secolo a.C. – dopo il 426 a.C.) è stato un militare e politico romano.
Mamerco Emilio Mamercino | |
---|---|
Tribuno consolare e dittatore della Repubblica romana | |
Nome originale | Mamercus Aemilius Mamercinus |
Nascita | inizio V secolo a.C. |
Morte | dopo il 426 a.C. |
Gens | Gens Aemilia |
Tribunato consolare | 438 a.C. |
Dittatura | 437 a.C., 434 a.C. 426 a.C. |
Biografia
modificaTribuno consolare
modificaFu eletto tribuno consolare nel 438 a.C. con Lucio Quinzio Cincinnato, il figlio di Cincinnato, dittatore l'anno precedente, e con Lucio Giulio Iullo.[1] Durante il suo tribunato la colonia di Fidene si ribellò ai Romani, cacciò la guarnigione presente a si alleò con il re di Veio, Tolumnio, uccidendo poi gli ambasciatori inviati da Roma.[2]
Prima dittatura
modificaFu eletto dittatore nel 437 a.C.[2], dopo il primo scontro campale, guidato dal console per l'anno Lucio Sergio Fidenate, contro i Veienti, guidati da Tolumnio, che sebbene favorevole ai Romani, fu particolarmente duro e richiese l'istituzione della dittatura, per coordinare efficacemente la campagna contro gli Etruschi, alleati ai Falisci ed a Fidene.
Mamerco nominò magister equitum Lucio Quinzio Cincinnato, suo collega nel tribunato dell'anno precedente, e come suoi legati volle Tito Quinzio Capitolino Barbato, già sei volte console, e Marco Fabio Vibulano.[2]
Lo scontro avvenne davanti alle mura di Fidene, dove il dittatore comandava il fronte destro dello schieramento opposto a quello dei Falisci, Lucio Quinzio al centro, appoggiato anche dalla cavalleria, se la vide contro i Fidenati, mentre Tito Quinzio sulla sinistra si opponeva agli Etruschi, e Marco Fabio teneva il campo romano.
I Romani riuscirono a provocare battaglia, nonostante i Veienti apparissero più attendisti, e lo scontro fu subito cruento ed equilibrato, soprattutto grazie alla maestria del re etrusco Tolumnio che, muovendosi a cavallo, era sempre presente nelle contese dove le forze anti-romane sembrava dovessero soccombere, riuscendo a riequilibrarne le sorti.
Di quanto stava accadendo se ne avvide un cavaliere, Aulo Cornelio Cosso:
«eximia pulchritudine corporis, animo ac viribus par memorque generis, quod amplissimum acceptum maius auctiusque reliquit posteris.»
«la sua straordinaria bellezza era pari al coraggio e alla forza. Orgoglioso del nome della sua stirpe, che aveva ereditato già insigne, fece in modo che diventasse per i suoi discendenti ancora più nobile e glorioso.»
Aulo decise quindi di attaccare frontalmente il re etrusco, e disarcionatolo lo uccise, gettando nello sconforto le linee nemiche, che si diedero alla fuga, diventando facile bersaglio per i legionari romani.
Per questo successo il dittatore ottenne il trionfo.[3]
Seconda dittatura
modificaNel 434 a.C., quando erano consoli Gaio Giulio Iullo e Lucio Verginio Tricosto, fu nominato dittatore in conseguenza del raduno delle dodici città etrusche, richiesto da Veio, che cercava così di ottenere aiuto dalle altre città etrusche, nella sua pluriennale lotta contra Roma. Ma l'investitura di Mamerco a dittatore si rivelò inutile, in quanto le altre città rifiutarono di sostenere Veio; infatti per quell'anno gli annali non registrano scontri con le popolazioni vicine.[4]
Si deve a Mamerco la legge che ridusse la durata della magistratura del censore da 5 anni ad un anno e mezzo.
Terza dittatura
modificaNel 426 a.C. furono nominati Tribuni consolari Tito Quinzio Peno Cincinnato, Gaio Furio Pacilo Fuso, Marco Postumio Albino Regillense e Aulo Cornelio Cosso[5], con il compito di condurre la guerra contro Veio, colpevole di aver razziato le campagne romane.
Effettuata la leva, mentre i primi tre conducevano l'esercito in territorio etrusco, contro una coalizione composta da Veienti e Fidentati, ad Aulo Cornelio Cosso fu affidata la guardia della città. Lo scontro, avvenuto in territorio veiente, ebbe esito negativo per i Romani, soprattutto per l'incapacità dei tre tribuni di coordinare le proprie azioni.
A Roma la notizia della sconfitta fu accolta con terrore, tanto che il senato decise di nominare un dittatore, ricorrendo per la terza volta a Mamerco Emilio Mamercino.[5]
Mamerco nominò Cosso suo Magister equitum, e si avvalse di Tito Quinzio come proprio legato militare. Lo schieramento nemico decise di schierarsi davanti alle mura di Fidene, dove fu raggiunta dall'esercito romano, prontamente costituito dal dittatore.
Lo scontro fu durissimo, ma anche questa volta i Romani ebbero la meglio, e dopo aver messo in fuga i Veienti, riuscirono ad entrare a Fidene, che fu razziata[6]; per questa vittoria Mamerco ottenne il trionfo.
«Nec minor caedes in urbe quam in proelio fuit donec abiectis armis nihil praeter vitam petentes dictatori deduntur. Urbs castraque diripiuntur. Postero die singulis captiuis ab equite ac centurione sorte ductis et, quorum eximia virtus fuerat, binis, aliis sub corona venundatis, exercitum victorem opulentumque praeda triumphans dictator Romam reduxit»
«In città il massacro non fu certo minore che in battaglia; infine i nemici, gettate le armi, si consegnano al dittatore, chiedendo soltanto di aver salva la vita. Città e accampamento vengono messi a sacco. Il giorno dopo, tra cavalieri e centurioni venne sorteggiato un prigioniero a testa. Due ne toccarono a quanti avevano dato prova di grandissimo valore. Il resto dei nemici venne venduto all'asta e il dittatore ricondusse in trionfo a Roma l'esercito vincitore e coperto di prede.»
Note
modifica- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 16.
- ^ a b c Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 17.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 20.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 24.
- ^ a b Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 31.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV, 31-34.
Bibliografia
modifica- Fonti primarie
- Tito Livio, Ab Urbe condita libri, Libro IV.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (LA) Ab Urbe condita libri, Libro IV, su thelatinlibrary.com.