I Lugi, Lugii, Lygii, Ligii, Lugiones o Lougoi furono una tribù di origine indoeuropea. Vissero tra il 400 a.C. ed il 300 d.C. nell'Europa centrale, a nord dei Sudeti nel bacino dell'alto Oder e della Vistola, occupando buona parte dell'attuale Polonia centro-meridionale (per la precisione le regioni della Slesia, della Grande Polonia, della Masovia e della Piccola Polonia). Molti archeologi identificano i Lugi con la cultura di Przeworsk. Oltre al paese dei Lugi vi erano i Goti.[2]

Lugi
L'area verde (ovvero l'attuale Slesia) rappresenta la cultura di Przeworsk identificata con i Lugi al principio del I secolo. L'area viola scura è l'impero romano. Con il principio/metà del III secolo, anche i Lugi migrarono verso occidente, avvicinandosi all'attuale Baviera
 
Nomi alternativiMolti archeologi identificano i Lugi con la cultura di Przeworsk
Sottogruppine facevano parte gli Arii, gli Elisi, gli Elveconi, i Manimi e i Naarvali[1]
Luogo d'origineEuropa centrale, a nord dei Sudeti[1] nel bacino dell'alto Oder e della Vistola, occupando buona parte dell'attuale Polonia centro-meridionale (per la precisione le regioni della Slesia, della Grande Polonia, della Masovia e della Piccola Polonia)
PeriodoDall'inizio del IV secolo a.C.
LinguaLingue germaniche
Distribuzione
Germania Magna

Il motivo della loro potenza era il controllo del tratto centrale della Via dell'ambra dalla Sambia al Mar Baltico, fino ad alcune provincie dell'impero romano: Pannonia, Norico e Rezia. Una tribù con lo stesso nome abitò la parte meridionale del Sutherland, in Scozia.

Etnonimo

modifica

La provenienza etnica dei Lugi è un argomento dibattuto tra numerosi storici tedeschi e polacchi. Il termine Lugi potrebbe derivare dallo slavo лю΄дїе, che significa persone. Nella moderna lingua serba il termine луг significa "piccola foresta". In questo senso Lugi potrebbe indicare le "persone della foresta". I Serbi usano attualmente varie parole derivate da questo termine, e fanno tutti riferimento a foreste, legno o cose simili.

Antichi autori li legano ai germani Suebi, affermando che essi componevano una confederazione di tribù di etnie diverse.[1] Molti studiosi concordano sul fatto che fossero composti di due gruppi distinti.

Esiste una possibilità che i Sorabo-lusaziani, la cui terra in lusaziano ed in polacco si chiama Łużyce (l'aggettivo sarebbe łużycki), siano tra i discendenti dei Lugi. Il termine Łużyce/łużycki sarebbe quindi una derivazione di Lugi. Altri nomi della stessa regione che potrebbero rifarsi ai Lugi sono: (la 'g' latina somiglia nella pronuncia alla 'dz' di altre lingue)

La Federazione Lugia si formò probabilmente quando venne menzionata la prima volta, nei lavori di Strabone (Geografia).

Secondo Strabone i Lugi erano un "grande popolo" che, insieme ad altri popoli quali Semnoni, Zumi, Butones, Mugilones e Sibini, fecero parte di una federazione guidata da Maroboduo, re dei Marcomanni, con sede nell'attuale Boemia (9 a.C. - 19 d.C.). La successiva citazione dei Lugi risale ai tempi dell'imperatore romano Claudio (41-54). Secondo gli Annales di Tacito, nel 50 "una grande moltitudine" di Lugi, alleati dei Romani, prese parte alla caduta dello stato Vannio dei Quadi, situato nell'attuale Moravia-Slovacchia.

Altre informazioni sono reperibili dall'opera di Cassio Dione Storia Romana, nella quale parla di eventi accaduti nel 91-92 durante il regno di Domiziano. I Lugi si allearono con i Romani chiedendo loro aiuto contro i propri vicini occidentali, la tribù germanica dei Suebi. Domiziano spedì 100 cavalieri per aiutare i Lugi. Non si sa se questi cavalieri arrivarono a destinazione; se lo fecero, si tratterebbe della prima presenza di soldati romani sul suolo dell'odierna Polonia.

I registri polacchi confermano l'alleanza con i Romani.[3]

I Buri, che secondo Tolomeo facevano parte dei Lugi, ebbero un ruolo importante nelle Guerre Marcomanniche (166-180): i romani vennero obbligati ad organizzare un'apposita campagna militare contro di loro, denominata Expeditio burica, nel 182-183, durante il regno di Commodo.[4]

La successiva storia dei Lugi è incerta, ma alcuni storici sostengono che si possano identificare con la tribù dei Longiones (o Logiones) citata da Zosimo. Nel suo Historia Nova questa tribù, guidata dal capo Semnone, viene sconfitta dall'imperatore Probo nel 279 in Rezia, nei pressi del fiume Lygis (normalmente identificato con il Lech che scorre nelle attuali Austria e Baviera). Un'altra citazione potrebbe essere quella del grande popolo dei Lupiones-Sarmatae mostrata sulla mappa latina denominata Tavola Peutingeriana, generalmente datata tra il II ed il IV secolo.

Società

modifica

Divisione tribale

modifica

Secondo Tacito, i Lugi erano divisi in numerose tribù (civitates), delle quali vengono citate le cinque più potenti: Arii, Elveconi, Manimi, Elisi e Naarvali.[1] Claudio Tolomeo cita i Lugi Omani, i Lugi Diduni ed i Lugi Buri, situati vicino all'alto corso della Vistola nella Germania Magna, in quella che ora è la Polonia.[5] I nomi usati implicano che i Lugi fossero divisi in Omani, Diduni e Buri. Negli scritti di Tacito i Buri sono una tribù suebica a parte,[6] ed è quindi possibile che si siano uniti alla Federazione Lugia in seguito.

  1. ^ a b c d Tacito, De origine et situ Germanorum, XLIII, 3.
  2. ^ Tacito, De origine et situ Germanorum, XLIV, 1.
  3. ^ Chronica seu originale regum et principum Poloniae; di Vincenzo Kadłubek; 1190
  4. ^ CIL III, 5937 (p 2328,201); Rezia, Eining / Abusina): Iovi Optimo Maximo Statori Flavius Vetulenus centurio legionis III Italicae reversus ab expeditione Burica ex voto posuit.
  5. ^ Tolomeo, Geografia, II, 10, 4° mappa dell'Europa.
  6. ^ Tacito, De origine et situ Germanorum, XLIII, 1.

Bibliografia

modifica
Fonti antiche
Fonti moderne
  • (IT) Marco Battaglia, I germani. Genesi di una cultura europea, Roma, Carocci, 2013.
  • (IT) Valerie A. Maxfield, L'europa continentale (capitolo ottavo), a cura di John Wacher, collana Il mondo di Roma imperiale. La formazione, Roma & Bari, Laterza, 1989.
  • (IT) Roger Remondon, La crisi dell'impero romano da Marco Aurelio ad Anastasio, Milano, 1975.
  • (EN) Pat Southern, The Roman Empire: from Severus to Constantine, London & New York, Routledge, 2001, ISBN 0-415-23943-5.
  • (IT) E.A.Thompson, Una cultura barbarica: I Germani, Bari-Roma, Laterza, 1976, p. 171.
  • (IT) Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997, ISBN 88-15-05708-0.
  • (IT) Mortimer Wheeler, Roma oltre i confini dell'Impero, Milano, Res Gestae, 2016, pp. 219, ISBN 978-8866971948.