Italia continentale
L'Italia continentale è la parte della regione italiana che si trova tra il versante meridionale delle Alpi e l'istmo La Spezia-Rimini[2] e che si affaccia sul Mar Ligure e sul Mare Adriatico settentrionale.
Italia continentale | |
---|---|
Stati | Italia Francia Monaco Svizzera Slovenia Croazia |
Territorio | Compreso tra lo spartiacque della catena principale alpina e l'istmo La Spezia-Rimini |
Superficie | 120 000 km² |
Abitanti | 27 497 280[1] (28 febbraio 2024) |
Si tratta di un concetto di geografia fisica, basato sulla suddivisione in tre parti dell'intera regione italiana: Italia continentale, Italia peninsulare e Italia insulare; in ambito didattico, questa tripartizione è utilizzata anche in riferimento al territorio della Repubblica Italiana[2].
Piccole isole, come quelle dell'Arcipelago Spezzino o del Delta del Po, e piccole penisole, come quella di Lignano Sabbiadoro, vengono incluse comunque in questa zona geografica.
Amministrativamente, il territorio della Repubblica Italiana compreso nell'Italia continentale è suddiviso in otto regioni, che da ovest a est e da nord a sud sono: la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
Descrizione
modificaOrografia
modificaL'Italia continentale è circondata dalle Alpi e dagli Appennini, che formano un arco continuo che tocca il Mar Ligure e si apre verso est sul Mare Adriatico settentrionale. A sud, questo arco montuoso è formato dall'Appennino Tosco-Emiliano, dall'Appennino Ligure e dalle Alpi Marittime; ad ovest dalle Alpi Cozie e dalle Alpi Graie; a nord dalle Alpi Pennine, dalle Alpi Lepontine, dalle Alpi Retiche, dalle Alpi Atesine e dalle Alpi Carniche, ad est dalle Alpi Giulie[3]. Secondo la suddivisione tradizionale, le Alpi Marittime, Cozie e Graie costituiscono le Alpi Occidentali; le Alpi Pennine, Lepontine e Retiche costituiscono le Alpi Centrali, mentre le Alpi Atesine, Carniche e Giulie costituiscono le Alpi Orientali. L'Appennino Ligure e l'Appennino Tosco-Emiliano formano insieme l'Appennino settentrionale.
Lungo tutte le sezioni alpine elencate, corre lo spartiacque alpino principale, confine settentrionale della regione italiana; se ne distaccano le sezioni delle Alpi Orobie, inserite nelle Alpi Centrali, e le Dolomiti, facenti parte delle Alpi Orientali. Il versante interno di questo arco montuoso è bordato a nord dalle Prealpi Lombarde e dalle Prealpi Venete e a sud-ovest dalle colline delle Langhe e del Monferrato; ad ovest, invece, le Alpi sorgono direttamente dalla pianura, senza rilievi frapposti.
All'interno dell'arco descritto si aprono la Pianura Padana e la Pianura veneto-friulana, che nel loro insieme, detto "Pianura padano-veneta", costituiscono la massima estensione pianeggiante d'Italia, estesa per 46 000 km². Essa è di origine alluvionale, in quanto si è formata grazie all'azione del fiume Po, dei suoi affluenti e dei fiumi veneti, emiliani e romagnoli. Il nome "padana" deriva infatti da quello del fiume Po, detto Padus in latino[4]. Il Mar Ligure arriva a lambire il versante meridionale delle Alpi Marittime e dell'Appennino ligure.
Circondati dalla Pianura Veneta, sorgono i Colli Euganei e i Colli Berici, molto vicini tra loro, che hanno le peculiarità di avere un'origine vulcanica e di essere isolati rispetto dagli altri rilievi[5].
In Venezia Giulia, la zona del Carso presenta fenomeni peculiari: la presenza diffusa di rocce calcaree dà origine a doline e inghiottitoi, attraverso i quali l'acqua piovana filtra in profondità nel sottosuolo e dissolve le rocce. Ciò ha dato origine nel corso dei millenni ad ampie grotte dette appunto "carsiche", tra cui si citano la Grotta Gigante e le Grotte di Postumia, e a fiumi sotterranei, tra i quali il più notevole è il Timavo[6].
La presenza della fertile Pianura Padano-Veneta ha sempre costituito un elemento altamente favorevole al popolamento e al benessere della zona: nonostante la superficie dell'Italia continentale sia circa il 37% dell'intera regione italiana, vivono qui 27 497 280 abitanti, ossia il 46,5% della popolazione italiana e qui si produce il 56% del prodotto interno lordo nazionale[7].
Idrografia
modificaI fiumi dell'Italia continentale sono per la maggior parte tributari del Po, il più lungo fiume interamente compreso nel territorio italiano, con i suoi 651,8 km, ed anche quello con il bacino idrografico di maggior estensione, di 71 000 km². Esso sfocia a delta sul Mare Adriatico. Solo nel settore più orientale scorrono fiumi indipendenti dal Po; tra questi ci sono l'Adige, il secondo fiume italiano per lunghezza, il Piave e il Reno.
Alla base dei rilievi è tipica la zona delle risorgive, o fontanili, sorgenti di acqua dolce, naturali o talvolta anche artificali, tipiche di aree dotate di falde acquifere non troppo profonde.
Tra il margine delle Prealpi e la Pianura Padana si trovano i più grandi laghi italiani, a partire dal Lago di Garda, che con i suoi 370 km² è il più vasto, seguito dal Lago Maggiore e dal Lago di Como, che è anche il maggiore per profondità (-410 m). Al sesto e al decimo posto per superficie sono il Lago d'Iseo, in cui si trova la più grande isola lacustre in Italia, Monte Isola, e il Lago di Lugano. Sono tutti laghi prealpini e di origine morenica.
Coste
modificaL'Italia continentale è bordata a sud-ovest dal Mar Ligure e a est dalle sponde settentrionali del Mare Adriatico.
Coste liguri
modificaAl centro della costa ligure si estende l'ampio golfo di Genova; la città omonima divide il litorale in due tratti: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. La Riviera di Ponente è caratterizzata da lunghi tratti di costa bassa e sabbiosa compresi tra vari capi. Prendendo come confine della regione italiana la foce del fiume Varo e procedendo da ovest verso est, nel Nizzardo si spingono verso il mare Cap Martin e Cap-Ferrat; oltre il confine italo-francese si incontrano Capo Mortola e Capo Nero; segue Capo Sant'Ampelio, il punto più meridionale della Liguria, Capo Mele, il Capo di Noli e il Capo di Vado[8]. Sono presenti nella Riviera di Ponente due piccole isole, a poca distanza dalla costa: l'Isola Gallinara e l'Isola di Bergeggi.
La Riviera di Levante è più frastagliata e caratterizzata da lunghi tratti di costa alta, formati dall'Appennino Ligure che si estende a ridosso del mare, specialmente nella parte orientale. Continuando a procedere da ovest verso est si incontrano il Promontorio di Portofino, che ripara il Golfo del Tigullio, la pittoresca costa alta e rocciosa delle Cinque Terre e il promontorio di Portovenere, che con le isole Palmaria e del Tino forma la sponda occidentale del Golfo della Spezia[8].
Coste adriatiche
modificaIn Emilia-Romagna la costa adriatica è bassa e sabbiosa. Nella costa adriatica del Veneto, del Friuli e della Venezia Giulia occidentale è tipica la presenza di lagune, che lidi sabbiosi separano dal mare aperto. Tra queste le più notevoli sono la Laguna di Venezia, di Caorle e la Laguna di Grado. Nella Venezia Giulia orientale, invece, la costa triestina si estendono 27 km di costa alta sino al confine di stato tra Italia e Slovenia[9].
Oltre il confine di stato si estende la Penisola istriana, con la sua forma triangolare con verice verso sud, in corrispondenza di Capo Promontore. Le coste istriane sono rocciose e alte a nord-ovest e a sud-est, basse altrove; la loro peculiarità è la presenza di valloni e canali, che si sono formati nelle ere geologiche passate per sommersione di antiche valli fluviali a seguito di un innalzamento del livello relativo del mare; tra i più notevoli ci sono i canali di Mirna, di Leme e di di Fianona[9].
Nella parte più settentrionale della costa adriatica si estendono i golfi di Venezia e di Trieste.
Italia continentale e Italia settentrionale
modificaI concetti di Italia settentrionale e di Italia continentale corrispondono sotto quasi tutti gli aspetti. Ciò che differenzia queste due espressioni dipende dal fatto che l'Italia settentrionale è una suddivisione basata su criteri non solo geografici, ma anche statistici e amministrativi, mentre il concetto di Italia peninsulare è relativo alla geografia fisica.
Da ciò deriva che il confine tra Italia settentrionale e Italia centrale coincide con quello che divide la Liguria e l'Emilia-Romagna dalla Toscana e dalle Marche, mentre il confine tra Italia continentale e Italia peninsulare è una linea retta immaginaria che va dalla città di La Spezia a quella di Rimini[2], o, secondo un criterio più fisico, dalla foce del fiume Magra (nei pressi della Spezia) a quella del del Marecchia (entrambe nei pressi di Rimini)[10] o, infine, è la linea che ha come estremi le foci dei fiumi citati e che corre lungo lo spartiacque dell'Appennino Tosco-Emiliano.
In età romana, era il fiume Rubicone e non il Marecchia ad essere considerato il confine tra le otto regioni augustee peninsulari[11] e le tre continentali[12][13]. Fu Augusto, nel dal 7 a.C a ripartire amministrativamente l'Italia settentrionale nelle tre regioni continentali citate. Prima di tale data, amministrativamente questo territorio, nel suo complesso, era considerato una provincia: la Gallia Cisalpina; era sempre il Rubicone, in ogni caso, ad essere considerato confine tra essa e la parte penisulare d'Italia.
Geografia politica
modificaIl territorio della Repubblica Italiana ricadente nell'Italia continentale è suddiviso amministrativamente in nove regioni.
Nome | Capoluogo | Popolazione (ab.) | Superficie (km²) |
---|---|---|---|
Emilia-Romagna | Bologna | 4 437 578 | 22 501,43 |
Friuli-Venezia Giulia | Trieste | 1 194 248 | 7 932,48 |
Liguria | Genova | 1 507 636 | 5 416,15 |
Lombardia | Milano | 9 976 509 | 23 863,10 |
Piemonte | Torino | 4 251 351 | 25 386,70 |
Trentino-Alto Adige | Trento | 1 077 143 | 13 604,72 |
Valle d'Aosta | Aosta | 123 130 | 3 260,85 |
Veneto | Venezia | 4 849 553 | 18 345,37 |
Italia continentale | - | 27 417 148 | 120 310,8 |
Significato esteso
modificaIn Sicilia e in Sardegna il termine "continente" ha un'accezione particolare: indica tutta la parte non insulare d'Italia e perciò l'insieme dell'Italia continentale e peninsulare, dalle Alpi allo Stretto di Messina. L'aggettivo "continentale", pertanto, in queste regioni indica luoghi e persone native dell'Italia continentale e peninsulare. L'espressione "Italia continentale" può di conseguenza assumere in Sardegna e Sicilia questo più ampio significato[14].
Note
modifica- ^ Dato Istat al 28 febbraio 2024
- ^ a b c
- Giampietro Paci, Italia Fisica (PDF), in Guardare il mondo, Zanichelli Editore, 2005, p. 88.
- Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda, L’Italia
- Bruno Nice, Questo nostro mondo, volume I - Conoscere l'Italia, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1996, p. 211.
- Enciclopedia Treccani - ed. 1933, voce Italia
- Giorgio Pullè, Italia continentale, Italia peninsulare e insulare, Firenze, Bemporad, 1925-26.
- Eliseo Reclus, Nuova geografia universale la Terra e gli uomini. Volume 5, parte seconda - L'Italia, Vallardi, 1888.
- (FR) Napoleone Bonaparte, Mémoires de Napoléon - La campagne d'Italie, Ed. Tallandier, 2010, p. 53-54.
- ^ Enciclopedia Sapere, De Agostini, voce Italia (geografia e storia).
- ^ Enciclopedia Sapere, De Agostini, voce Pianura Padana
- ^ Enciclopedia Trecccani, voci Monti Berici e Colli Euganei.
- ^ Enciclopedia Sapere, De Agostini, voce Carso.
- ^ (EN) Eurostat, GDP per capita in 281 EU regions (PDF), su ec.europa.eu, 26 febbraio 2019, p. 6.
- ^ a b .
- Guida d'Italia del Touring Club Italiano, d'Italia del Touring Club Italiano - Ligùria, Toscana settentrionale, Emìlia , I volume, 1916, Milano.
- Enciclopedia Treccani, edizione del 1936, voce Riviera di Levante.
- ^ a b
- Guida d'Italia del Touring Club Italiano, volume Friuli - Venezia Giulia, 1982 (capitolo Trieste e dintorni, pp. 126 - 228).
- Enciclopedia Treccani, voce Istria.
- Sito della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, Ambiente: Vito firma protocollo per redazione linee guida difesa coste.
- ^
- De Agostini Ed., L'Enciclopedia Geografica - Vol. I - Italia, 2004, p.78;
- Touring Club Italiano, Conosci l'Italia - Vol. I: L'Italia fisica, 1957
- ^ Regio I -Latium et Campania; Regio II - Apulia et Calabria; Regio III Lucania et Bruttii; Regio IV - Samnium; Regio V - Picenum; Regio VI - Umbria et ager Gallicus; Regio VII -Etruria; Regio VIII - Aemilia.
- ^ Regio IX - Liguria; Regio X - Venetia et Histria; Regio XI - Transpadana.
- ^ Enciclopedia Treccani, edizione del 1933, voce Italia
- ^ Dizionario Hoepli - La Repubblica, voce Continentale.
Bibliografia
modifica- Giorgio Pullè, Italia continentale, Italia peninsulare e insulare, Firenze, Bemporad, 1925-26.