L'iowaite (simbolo IMA: Iow[5]) è un minerale molto raro del supergruppo dell'idrotalcite, oltre che del gruppo dell'idrotalcite, appartenente alla classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con composizione chimica Mg6Fe3+2(OH)16Cl2 • 4(H2O),[6] cioè è un idrossido acquoso di magnesio-ferro-cloro.

Iowaite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.FL.05[1]
Formula chimicaMg6Fe3+2(OH)16Cl2 • 4(H2O)[1]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[2]
Parametri di cellaa = 3,1183(9) Å, c = 24,113(8) Å, Z = 3/8[3]
Gruppo puntuale3 2/m[4]
Gruppo spazialeR3m[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,09[3] g/cm³
Densità calcolata2,04[3] g/cm³
Durezza (Mohs)1,5 - 2,5[3]
Sfaldaturaperfetta lungo {0001}[3]
Coloreverde bluastro, bianco verdastro, giallo miele[4]
Lucentezzagrassa[4]
Opacitàtraslucida[1]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

L'iowaite è stata scoperta per la prima volta in campioni di roccia prelevati da un carotaggio di serpentinite precambriana a una profondità di circa 304,8-457,2 m. Il pozzo di prova senza nome è stato perforato nella contea di Sioux (Iowa). È stata descritta nel 1967 da Donald W. Kohls e John Landon Rodda, che hanno chiamato il minerale come lo stato in cui si trova la sua località tipo.[7]

Il campione tipo del minerale è conservato nel National Museum of Natural History di Washington DC (Stati Uniti) (catalogo nº 121706).[3]

Classificazione

modifica

La nona edizione della sistematica minerale di Strunz, valida dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] classifica l'iowaite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.F Idrossidi (senza V od U)"; questa è ulteriormente suddivisa in base alle dimensioni dei cationi coinvolti, in modo da trovare l'iowaite nella sezione "4.FL Idrossidi con H2O ± (OH); strati di ottaedri che condividono uno spigolo" dove forma il gruppo nº 4.FL.05 insieme ad akdalaite, jamborite, meixnerite, muskoxite e woodallite.[2]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'iowaite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse degli "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi". Qui si trova insieme a woodallite nel gruppo senza nome 06.04.05 all'interno della suddivisione "idrossidi e ossidi contenenti idrossidi con vari cationi".[9]

Abito cristallino

modifica

L'iowaite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale R3m (gruppo spaziale nº 166) con i parametri del reticolo a = 3,12 Å e c = 24,11 Å, oltre a 3/8 unità di formula per cella unitaria.[6]

Origine e giacitura

modifica

L'iowaite si forma secondariamente come alterazione del serpentino e si altera dopo un po' di tempo nell'aria per formare piroaurite. Oltre a quelli menzionati, i minerali di accompagnamento possono includere antigorite, apatite, brucite, calcite, condrodite, crisotilo, celestina, dolomite, fluoborite, idrotalcite, clinocloro, magnesite, magnetite, flogopite e pirite.[3]

L'iowaite è una formazione mineraria molto rara e si contano poco più di 10 siti noti. La sua località tipo, il pozzo di prova senza nome nella contea di Sioux nell'Iowa, è il sito conosciuto negli Stati Uniti insieme a quello nei pressi di Ogdensburg nel New Jersey.[10][11]

Altre località sono: la città di Kalgoorlie-Boulder e Wiluna (in Australia Occidentale); nelle provincie di Manitoba, Ontario e Québec (Canada); a Phalaborwa (Sud Africa); nel distretto di Piskent (Uzbekistan); nell'Oblast' di Irkutsk, nel territorio di Krasnojarsk e nell'Ust'-Koksinskij rajon (Russia); nel governatorato nord di Al Batinah (Oman); a Le Mont-Dore (Francia); nella Lega di Xilin Gol (Mongolia Interna); a Radlin e Gmina Łazy (Polonia); ad Almería (Spagna).[10][11]

L'iowaite è stata rilevata anche in campioni di roccia provenienti dall'Oceano Pacifico, più precisamente dal bacino dell'Avanarco delle Marianne dal foro di perforazione "DSDP 778".[12]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

L'iowaite sviluppa cristalli tabulari di dimensioni fino a circa 2,5 centimetri,[3] che di solito sono combinati per formare strati simili alla mica, ma si presentano anche sotto forma di aggregati minerali massicci. Le superfici dei cristalli, che di solito sono opache e traslucide solo ai bordi, hanno una lucentezza simile al grasso.[4] I campioni di minerali freschi nelle serpentiniti decomposte sono inizialmente di colore verde-bluastro, ma nel tempo cambiano in verde chiaro con una sfumatura di rosso ruggine a causa di ulteriori agenti atmosferici e trasformazione in piroaurite. Raramente, si trovano anche iowaiti giallastre o incolori.

Con una durezza Mohs compresa tra 1,5 e 2,5, l'iowaite è uno dei minerali morbidi che possono essere graffiati con un'unghia, simile ai minerali di riferimento talco (durezza Mohs: 1) e gesso (durezza Mohs: 2). A contatto con la pelle, il minerale morbido dona quindi anche una sensazione grassa o saponosa.[3]

  1. ^ a b c (EN) Iowaite, su mindat.org. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  2. ^ a b (DE) Iowaite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  3. ^ a b c d e f g h i (EN) Iowaite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  4. ^ a b c d e (EN) Iowaite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  6. ^ a b Strunz&Nickel p. 243
  7. ^ (EN) D.W. Kohls e J.L. Rodda, Iowaite, a new hydrous magnesium hydroxide-ferric oxychloride from the Precambrian of Iowa (PDF), in American Mineralogist, vol. 52, 1967, pp. 1261–1271. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 21 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - Miscellaneous, su mindat.org. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  10. ^ a b (EN) Localities for Iowait, su mindat.org. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  11. ^ a b (DE) Iowaite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  12. ^ (EN) DSDP 778, Mariana forearc, Pacific Ocean, su mindat.org. URL consultato il 21 ottobre 2024.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia