Himantoglossum robertianum

specie di orchidea

L'orchidea di Robert (Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea di Robert
Himantoglossum robertianum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereHimantoglossum
SpecieH. robertianum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereHimantoglossum
SpecieH. robertianum
Nomenclatura binomiale
Himantoglossum robertianum
(Loisel.) P. Delforge
Sinonimi

Bas.: Orchis robertiana
Loisel.
Orchis longibracteata
Biv.
Loroglossum longibracteatum
(Biv.) Moris ex Ardoino
Himantoglossum longibracteatum
(Biv.) Schlechter
Barlia longibracteata
(Biv.) Parl.
Barlia robertiana
(Loisel.) Greuter

Il suo nome è un omaggio al botanico francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857).

Descrizione

modifica

È una pianta alta da 20 a 50 cm.
Perenne tuberosa, con due organi sotterranei ovoidi.
Le foglie sono ovali o ellittiche e di colore verde chiaro.
L'infiorescenza, densa e cilindrica, porta numerosi fiori, grandi e profumati, di colore verde-violaceo.
Il labello, trilobato, è di colore rosa violaceo con macchie porporine centrali; I lobi laterali, allungati e sottili, sono a forma di braccia ripiegate verso il centro del labello mentre il lobo mediano è a sua volta diviso in due lobi generalmente divaricati.
Lo sperone, conico e più breve dell'ovario, è rivolto in basso.
Fioritura precoce (dicembre-aprile).

Biologia

modifica

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di diversi imenotteri apoidei tra cui Bombus hortorum e Xylocopa violacea[3].
B. robertiana non produce nettare, ma in compenso ospita numerose colonie dell'afide Dysaphis tulipae, la cui melata si accumula nello sperone dei fiori, fungendo da attrattiva per gli insetti [4].

In rari casi può ricorrere all'autoimpollinazione.[5]

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie ha un areale steno-mediterraneo.[2]
In Italia è presente in gran parte della penisola e nelle isole maggiori.

L'habitat prediletto comprende prati, sottobosco, incolti e margini delle strade

  1. ^ (EN) Rankou, H. 2011, Himantoglossum robertianum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 aprile 2021.
  2. ^ a b (EN) Himantoglossum robertianum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 aprile 2021.
  3. ^ Vicidomini S. & Pignataro C., Biologia degli Xylocopini Latreille 1802 (Hymenoptera: Apidae): rassegna dei dati sul foraggiamento sulle Orchidaceae (Monocotyledones) (PDF), in Il Naturalista Campano 2005; 4: 1-3. URL consultato il 1º aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
  4. ^ D'emerico S., Di Palma A., Medagli P., Porcelli F, La complessità dell'impollinazione delle orchidee in Puglia, in Atti del Convegno: La Flora e la vegetazione spontanea della Puglia nella scienza, nell'arte e nella storia. Bari, 22-23 maggio 1993.
  5. ^ Pignatti S., Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 352, ISBN 9788850652426.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica