Giovanni I di Bretagna

duca e troviero francese

Giovanni I il Rosso[2] (in bretone Yann Iañ ar Ruz, in francese Jean I le Roux; Dreux, 1217Château de L'Isle, 8 ottobre 1286) è stato Duca di Bretagna dal 1221 fino alla sua morte, e fu Conte di Richmond nel 1268.

Giovanni I di Bretagna
Duca di Bretagna
Stemma
Stemma
In carica21 ottobre 1221[1] –
8 ottobre 1286
PredecessoreAlice con Pietro I
SuccessoreGiovanni II
Altri titoliConte di Richmond
NascitaDreux, 1217
MorteChâteau de L'Isle, Marzan, 8 ottobre 1286
Luogo di sepolturaAbbazia di Notre-Dame de Prières, Billiers
DinastiaDreux
PadrePietro I di Bretagna
MadreAlice di Bretagna
ConsorteBianca di Navarra
FigliGiovanni
Pietro
Alice
Teobaldo
Teobaldo
Eleonora
Nicola e
Roberto
ReligioneCattolicesimo

Origine

modifica

Secondo sia il Ex Chronico Britannico Altero, che il Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Giovanni era il figlio maschio primogenito del Duca reggente di Bretagna, Conte di Richmond e Conte di Penthièvre, Pietro detto Mauclerc[3] e della moglie, la duchessa di Bretagna, Alice di Thouars[4], che, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, Costanza[5].
Pietro detto Mauclerc, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio maschio secondogenito del conte di Dreux, Roberto II e della sua seconda moglie, Yolanda di Coucy[6], che secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era la figlia primogenita del Signore di Coucy e di Marle, Rodolfo I e della sua prima moglie, Agnese di Hainaut, figlia del Conte di Hainaut, Baldovino IV[7].

Biografia

modifica

Sua madre, Alice, morì nel 1221, come ci viene confermato dall'Ex Chronico Britannico Altero[8] e Giovanni le succedette nominalmente, come Giovanni I, sotto la reggenza del padre, Pietro, che rimase de facto il duca di Bretagna[9], fino al 1235.

Suo padre, Pietro, nel 1235, adottò il nome, Pietro di Braine[10] e rinunciò ai suoi titoli:

Quando, nel 1236, aveva sposato la principessa Bianca di Navarra, erede al trono di Navarra, il suocero, Tebaldo IV di Champagne, che nel frattempo era divenuto re di Navarra (Tebaldo I), lo indicò come suo successore[12], e fu l'erede sino a quando nel 1239, la terza moglie di Tebaldo, Margherita di Borbone-Dampierre, gli diede un erede maschio[13].
Giovanni rinuncerà definitivamente a pretese sul regno di Navarra, nel 1254, in cambio di 3000 Livre tournois annue[13].

Giovanni, nel 1237 rese omaggio al re di Francia, Luigi IX il Santo[13].

Ebbe una serie di conflitti con il vescovo di Nantes e il clero bretone.

Nel 1268, dal re d'Inghilterra, Enrico III, ricevette la contea di Richmond, che passò al figlio in quello stesso anno[14].

Nel 1270 seguì Luigi IX il Santo] nell'ottava crociata, per poi ritornare nel suo ducato[13].

In Bretagna emise un editto che prescriveva l'espulsione degli ebrei dal ducato con cancellazione di tutti i debiti contratti con loro.

Giovanni morì nel 1286; secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanni, che fondò l'Abbazia di Notre-Dame de Prières (Joannes comes Britanniæ fundator abbatiæ de Precibus) morì in ottobre (Idibus Octobris) e gli succedette il figlio, Giovanni (Joannes filius eius)[15].

Matrimonio e discendenza

modifica

Nel 1236, Giovanni aveva sposato la principessa Bianca, figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[16]; il contratto di matrimonio, come da documento n° 2432 delle Layettes du trésor des chartes : de l'année 1224 à l'année 1246 era stato redatto a Château-Thierry, Aisne, il 16 gennaio 1236; il contratto prevedeva che alla morte di Tebaldo I, Giovanni di Bretagna avrebbe ereditato il regno di Navarra[12].
Giovanni da Bianca ebbe otto figli[13][17]:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Roberto I di Dreux Luigi VI di Francia  
 
Adelaide di Savoia  
Roberto II di Dreux  
Agnès de Baudement Guido di Baudemont  
 
 
Pietro I di Bretagna  
Rodolfo I di Coucy  
 
 
Yolanda di Coucy  
Agnese di Hainaut  
 
 
Giovanni I di Bretagna  
Goffredo di Thouars Amalrico VI di Thouars  
 
Agnese du Puy-du-Fou  
Guido di Thouars  
Aumou  
 
 
Alice di Thouars  
Conan IV di Bretagna Alano di Penthièvre  
 
Berta di Bretagna  
Costanza di Bretagna  
Margherita di Huntingdon Enrico di Scozia  
 
Ada de Warenne  
 
  1. ^ sotto la reggenza del padre Pietro I fino al 1235
  2. ^ chiamato così per il colore della sua barba.
  3. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XVIII, Ex Chronico Britannico Altero, anno MCCXVII, pagina 331
  4. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XVIII, Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, pagina 333
  5. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, pagina 569
  6. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pag. 852 Archiviato il 31 dicembre 2018 in Internet Archive.
  7. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXI, Gisleberti Chronicon Hanoniense, pag. 509
  8. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XVIII, Ex Chronico Britannico Alter, anno MCCXXI, pagina 331
  9. ^ a b Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in Storia del mondo medievale, cap. XX, vol. V, p. 838.
  10. ^ (FR) William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIII livre, caput XLIV, pag 413 nota d
  11. ^ Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in Storia del mondo medievale, cap. XX, vol. V, pagg. 840 e 841.
  12. ^ a b (LA) Layettes du trésor des chartes : de l'année 1224 à l'année 1246, doc. 2432, pag. 311
  13. ^ a b c d e (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BRITTANY 1213-1514 (DREUX-CAPET) - JEAN de Bretagne
  14. ^ (FR) William of Tyre, Recueil des historiens des croisades. Historiens occidentaux. L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer, XXXIV livre, caput XV, pag 462 nota d
  15. ^ a b (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCLXXXVI, colonna 112
  16. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1231, pag. 929
  17. ^ (EN) #ES Genealogy : Capet 16 - Jean I "le Roux" de Bretagne
  18. ^ (LA) Stephani Baluzii Miscellaneorum liber primus [-septimus], anno MCCXLI, pag. 517
  19. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, colonna 1105
  20. ^ a b c d e (FR) Histoire de Bretagne, vol. 1, pag. 276

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica
  • Frederik Maurice Powicke, "I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia", cap. XIX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 777–828.
  • Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, cap. XX, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 829–864.
  • Frederik Maurice Powicke, "Inghilterra: Riccardo I e Giovanni", cap. IV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 143–197.
  • E.F. Jacob, "Inghilterra: Enrico III", cap. V, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 198–234.
  • (FR) Lobineau, G. A. (1707) Histoire de Bretagne (Paris), Tome I.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN39733414 · CERL cnp00166167 · GND (DE100947727