Giovanna di Penthièvre

nobile francese

Giovanna di Penthièvre, detta la Zoppa (1319Guingamp, 10 settembre 1384), regnò sul ducato di Bretagna, con alterne vicende, dal 1341 al 1365, insieme al marito.

Giovanna di Penthièvre
Giovanna di Bretagna, disegno di Jacques Le Boucq, 1570 circa
Duchessa di Bretagna
Stemma
Stemma
In carica30 aprile 1341 –
12 aprile 1365
(contestata da Giovanni IV e poi da Giovanni V)
PredecessoreGiovanni III di Bretagna
SuccessoreGiovanni V di Bretagna
Altri titoliContessa di Penthièvre
Viscontessa di Limoges
Nascita1319
MorteGuingamp, 10 settembre 1384
SepolturaChiesa dei frati minori, Guingamp
DinastiaDreux
PadreGuido di Penthièvre
MadreGiovanna d'Avaugour
ConsorteCarlo di Blois
FigliGiovanni
Guido
Enrico
Margherita
Maria
ReligioneCattolicesimo

Origine

modifica

Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Giovanna era l'unica figlia del visconte di Limoges e Conte di Penthièvre, Guido di Penthièvre[1] e della sua prima moglie, Giovanna d'Avaugour, contessa di Goello e signora d'Avaugour, come confermano le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I[2], figlia del signore d'Avaugour, Enrico IV e della moglie, Giovanna d'Harcourt signora di Laigle , come ci viene ancora confermato dalle Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I[3].
Secondo le Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Guido di Penthièvre era il figlio maschio secondogenito del visconte di Limoges e Conte di Richmond, Arturo II, futuro duca di Bretagna, Pari di Francia e conte di Penthièvre e della sua prima moglie, Maria, viscontessa di Limoges[4], figlia del visconte di Limoges Guido VI e della moglie, Margherita di Borgogna, come ci viene confermato dal Anonymum S Martialis Chronicon[5], figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e di Yolanda di Dreux[6].

Biografia

modifica

Giovanna nata intorno al 1319 da Guido di Penthièvre (1287-1331) e da Giovanna d'Avaugour (1300-1327), rimase orfana di madre, all'età di circa otto anni[2]. Suo padre era il fratello minore ed erede del duca, Giovanni III, che nonostante tre matrimoni, era ancora senza discendenza legittima, mentre Giovanna, nel 1327, era divenuta signora d'Avaugour, di Mayenne, di Chatel-Audrey e dell'Aigle.

Alla morte del padre, Guido, avvenuta a Nigeon, nei pressi di Parigi[7] (oggi un quartiere di Parigi), Giovanna, nel 1331, ereditò le contee di Goello e di Penthièvre, e divenne erede del ducato di Bretagna, in quanto suo zio Giovanni III, non aveva ancora discendenza legittima.

Nel dicembre del 1335, il re d'Inghilterra, Edoardo III, diede procura a due nobili di ottenere il fidanzamento di Giovanna con suo fratello, Giovanni, di circa vent'anni[1], che però non andò a buon fine, per la morte di Giovanni.

Verso il 1337, dallo zio Giovanni III, Giovanna fu data in sposa al suo coetaneo, Carlo di Blois[8], figlio secondogenito del Conte di Blois e di Dunois e Signore d'Avesnes, di Trélon, di Guise, Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois[8]

Secondo il Chronicon Britannicum, Giovanni III morì nel 1341 (MCCCXLI obiit Johannes dux Britanniæ), il 30 aprile (ultima die mentis aprilis)[9], precisando che fondò una cappella presso le mura di Nantes (capellam SS. Donationi et Rogatiani prope muros civitatis Nannetensis)[1].

 
Il sigillo di Giovanna
 
Il consorte Carlo di Blois

Dopo la morte di Giovanni III, per la successione al ducato ci furono due pretendenti: Carlo di Blois, marito di Giovanna[10] e Giovanni di Montfort (fratellastro di Giovanni III, nato dal secondo matrimonio del padre, Arturo II di Bretagna con Iolanda di Dreux). Entrambi i pretendenti chiesero di rendere omaggio al re di Francia, Filippo VI[11]; la corte di Parigi, dopo lunghe discussioni, si pronunciò a favore del nipote del re, Carlo di Blois[11]; la Bretagna però era divisa, la parte orientale dove la terra era più fertile e si parlava francese, avendo rapporti con l'Angiò e la Francia, parteggiava per Carlo, mentre la parte occidentale, più brulle e selvaggia, dove si parlava il bretone, parteggiava per Giovanni di Montfort[12]. Sostenuti dalle amministrazioni locali e dalla piccola nobiltà, Giovanna ed il marito assunsero nel 1341 il controllo del ducato senza tenere in conto le rimostranze di Giovanni di Monfort; quando questi morì, nel 1345, sua moglie Giovanna di Fiandra continuò la lotta per proteggere i diritti del proprio figlio, il futuro Giovanni V di Bretagna. Giovanna di Fiandra organizzò una propria resistenza e utilizzò anche i mezzi diplomatici per proteggere le proprie pretese ed il figlio. Durante un assedio, arrivò persino a indossare l'armatura per condurre la difesa della città. Fra le sue altre imprese si ricorda una spedizione che portò l'esercito bretone oltre le mura della città fino ad un campo nemico che venne razziato e bruciato ed anche la cattura del marito di Giovanna di Penthièvre, Carlo. Poco dopo, attorno al 1345, la fortuna girò dalla parte di Giovanna di Penthièvre, che riuscì a liberare il marito ed a scacciare la rivale sino in Inghilterra, dove morì pazza.[13].

Giovanna e Carlo a quel punto s'insediarono nuovamente nel ducato, raccogliendo sotto di sé la maggior parte del territorio bretone. Non avevano fatto però i conti con gli inglesi, che appoggiavano le pretese del futuro Giovanni V, e nel 1347 Carlo venne catturato e fu liberato soltanto nove anni dopo, in seguito del pagamento di un cospicuo riscatto.
La guerra si innestò in quella dei cent'anni.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di successione bretone.

Nel 1362 Giovanni di Montfort cercò di venire a patti con Carlo di Blois[14]; ma Giovanna non acconsentì alcuna trattativa[15], per cui la guerra riprese e benché Giovanna ed il marito fossero sostenuti dall'esercito di Bertrand du Guesclin il 29 settembre 1364, nella Battaglia di Auray, Carlo morì e il Du Guesclin fu fatto prigioniero[14] e la guerra stessa finì con la vittoria degli inglesi e l'insediamento sul trono ducale di Giovanni, V duca di Bretagna.[16]. Nel 1365 il trattato di Guérande assegnò la Bretagna a Giovanni, figlio di Giovanni di Montfort, che rese omaggio al re di Francia[14].

Carlo, che venne beatificato nel 1904 per la sua devozione religiosa, lasciò vedova la moglie Giovanna che dovette arrendersi e a Guérande firmò un trattato con il quale cedeva a Giovanni la sovranità della Bretagna, pur mantenendo per sé il titolo ducale[14].

Quando nel 1379 Giovanni V fu costretto, a causa di tumulti interni che mal vedevano il suo stretto rapporto con Edoardo III d'Inghilterra, a ritirarsi in Gran Bretagna e, vedendo il ducato scoperto, Carlo V di Francia tentò di annetterlo alla Francia. I bretoni e la stessa Giovanna furono sconvolti da tale prospettiva e chiesero a gran voce il ritorno del duca perché scongiurasse quest'eventualità. Quando, nel 1381, Carlo V morì, Giovanna e Giovanni V firmarono un nuovo trattato che prevedeva per lei una pensione e la possibilità per i propri figli di reclamare il trono se Giovanni fosse morto senza eredi.[17]

Giovanna morì il 10 settembre 1384[18]e venne sepolta a Guingamp nella chiesa dei frati minori.

Matrimonio e discendenza

modifica

Dal matrimonio della duchessa con Carlo di Blois nacquero cinque figli[19]:

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni II, duca di Bretagna Giovanni I, duca di Bretagna  
 
Bianca di Navarra  
Arturo II, duca di Bretagna  
Beatrice d'Inghilterra Enrico III, re d'Inghilterra  
 
Eleonora di Provenza  
Guido, conte di Penthièvre  
Guido VI, visconte di Limoges Guido V, visconte di Limoges  
 
Ermengarda  
Maria, viscontessa di Limoges  
Margherita di Borgogna Ugo IV, duca di Borgogna  
 
Yolanda di Dreux  
Giovanna di Penthièvre  
Enrico III, signore d'Avaugour Alano II d'Avaugour, barone di Mayenne  
 
Clemenza di Beaufort, signora di Dinan  
Enrico IV, signore d'Avaugour  
Maria di Brienne, baronessa di Laigle Luigi di Brienne, visconte di Beaumont  
 
Agnese di Beaumont-au-Maine  
Giovanna d'Avaugour  
Giovanni II, signore d'Harcourt Giovanni I, signore d'Harcourt  
 
Alice di Beaumont-Gâtinais  
Giovanna d'Harcourt, signora de L'Aigle  
Giovanna, viscontessa di Châtellérault Amato, visconte di Châtellérault  
 
Agata di Dammartin  
 
  1. ^ a b c (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Procuration...., colonna 1375
  2. ^ a b (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCXXVII, colonna 112
  3. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Arbitres..., colonne 1394 e 1395
  4. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Partage..., colonna 1248
  5. ^ (LA) Chroniques de Saint-Martial de Limoges: Anonymum S Martialis Chronicon, anno MCCLXXQuinto pag. 172
  6. ^ (FR) #ES Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, pag. 74
  7. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCXXX, colonna 112
  8. ^ a b (FR) Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, livre V, pag. 213
  9. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCXLI, colonna 113
  10. ^ Tourault, p. 15
  11. ^ a b A. Coville, "Francia: la guerra dei cent'anni (fino al 1380)", cap. XVI, vol. VI, pag. 617
  12. ^ A. Coville, "Francia: la guerra dei cent'anni (fino al 1380)", cap. XVI, vol. VI, pag. 618
  13. ^ Touralt, p. 35
  14. ^ a b c d A. Coville, "Francia: la guerra dei cent'anni (fino al 1380)", cap. XVI, vol. VI, pag. 632
  15. ^ A. Coville, "Francia: la guerra dei cent'anni (fino al 1380)", cap. XVI, vol. VI, pagg. 632 e 634
  16. ^ Gallot, p. 45
  17. ^ Gallot, p. 69
  18. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCLXXXIV, colonna 114
  19. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de PENTHIEVRE (BLOIS-CHÂTILLON) - JEANNE de Bretagne (CHARLES de Blois-Châtillon)
  20. ^ (LA) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, anno MCCCCIII, colonna 115
  21. ^ a b (FR) Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, livre V, pag. 240
  22. ^ (FR) Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, livre V, pagg. 240 e 241
  23. ^ (FR) Mémoires pour servir de preuves à l'Histoire ecclésiastique et civile de Bretagne, Tome I, Contrat de mariage...., colonne 1534 - 1537

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN12417537 · ISNI (EN0000 0000 7730 7028 · BAV 495/376318 · CERL cnp00405944 · LCCN (ENnr98036284 · GND (DE119418355 · BNF (FRcb12533902t (data) · J9U (ENHE987010635920205171