La ferrovia Dalmata (in croato Dalmatinska pruga) è una linea ferroviaria croata, che collega la città di Spalato all'importante nodo di Tenin. È presente anche una diramazione per Sebenico.

Ferrovia Dalmata
Nome originaleDalmatinska pruga
Stati attraversatiCroazia (bandiera) Croazia
InizioTenin
FineSpalato
Attivazionedal 1874 al 1888
Gestore
Precedenti gestoriDStB (1874-1884)
kkStB (1884-?)
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneno
DiramazioniPerković–Sebenico
Ferrovie

La linea fu realizzata dal governo austriaco (a cui all'epoca apparteneva il Regno di Dalmazia) per collegare la regione con il resto dell'Impero.

Tuttavia, a causa dell'opposizione del governo ungherese alla costruzione della ferrovia della Lika, che sarebbe passata sul suo territorio nuocendo agli interessi del porto di Fiume, la linea Dalmata rimase del tutto isolata. Solo alla fine del XIX secolo vi si collegò la modesta ferrovia di Steinbeis, a scartamento ridotto, mentre anche il previsto collegamento da Spalato a Sarajevo non venne mai completato[1].

La Dalmazia uscì dall'isolamento ferroviario solo con la creazione del Regno di Jugoslavia, che completò la ferrovia della Lika (1925) ed iniziò la ferrovia dell'Una (completata nel 1948) [manca la fonte]

Caratteristiche

modifica

Percorso

modifica
Stazioni e fermate
 
da Zara / da Oštarije / da Novi Grad
 
Tenin
 
Kaldrma
 
Kosovo
 
Tepljuh
 
Siverić
 
Dernis
 
Žitnić
 
Sedramić
 
Planjane
 
Unesić
 
Cera
 
Koprno
 
Percovich
   
   
Ripište
   
Dabar
   
Vrpolje
   
Primorsko
   
Ražine
   
Mandalina
   
Sebenico
   
Donji Dolac
   
Primorski Dolac
   
Bakovići
   
Brdašce
   
Preslo
   
Prgomet
   
Labin Dalmatinski
   
Sadine
   
Castelvecchio
   
Kaštel Stambelovac
   
Castel Abbadessa
   
Castel San Giorgio
   
Salona
   
Spalato Predgrade
   
Spalato
  1. ^ Di tale itinerario fu realizzata solo la breve tratta Spalato–Signo

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (DE) Storia della linea, su members.a1.net. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).