Emilio de Villota

pilota automobilistico spagnolo

Emilio De Villota Ruíz in seguito con l'appellativo di Sr (Madrid, 26 luglio 1946) è un ex pilota automobilistico spagnolo.

Emilio De Villota
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Spagna (bandiera) Spagna (dal 1977)
Automobilismo
CategoriaFormula 1
Termine carriera1986
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1976-1978, 1981-1982
ScuderieBrabham
McLaren
Williams
March
GP disputati15 (2 partenze)
 

Carriera

modifica

Gli esordi

modifica

Dopo aver partecipato a gare di Turismo spagnole e nella serie Shellsport in Inghilterra[1], trovò il primo volante di una Formula 1 nel 1976. Iscritto al Gran Premio di Spagna 1976 con una Brabham del team RAM, non riuscì a qualificarsi per la gara.

La stagione 1977

modifica

L'anno seguente riuscì, con l'appoggio di due sponsor nazionali (Iberia Airlines e Banco Iberico), a raccogliere un modesto budget di 16 milioni di pesete: acquistò una vecchia McLaren M23 per due milioni, i motori Cosworth per 1,5 milioni ciascuno, i treni di gomme per 100.000 pesete (due treni per ogni week-end di gara) e mise in piedi una piccola organizzazione con solo tre meccanici[1], quindi si iscrisse a sette Gran Premi, anche se riuscì a qualificarsi solo due volte, ottenendo come massimo risultato il tredicesimo posto nel Gran Premio di Spagna.

La presenza sporadica In Formula 1 e la F. Aurora

modifica

Nel 1978 riprovò a qualificarsi, senza successo, al gran premio di casa, con una McLaren, iscritta dal Centro Aseguredor F1: nelle prove fu protagonista di un incidente con James Hunt. Lo spagnolo terminato, dopo un testacoda, in mezzo alla pista venne centrato dal britannico, senza però conseguenze per i due piloti.[2]

Nella stagione iniziò anche la sua avventura nel campionato britannico di Formula Aurora, finendo terzo nella classifica finale. Nel 1979 acquistò da Héctor Rebaque una vecchia Lotus 78, per 5 milioni di pesete[1], confermando il terzo posto finale nel campionato. Per il campionato 1980 ottenne l'appoggio del Banco Occidental e tornò a correre per la RAM che schierava una Williams FW07 con cui De Villota si aggiudicò il titolo di Formula Aurora.

Con la stessa vettura, e la stessa scuderia, fece anche una apparizione in Formula 1: sempre nel Gp di Spagna riuscì a qualificarsi 17º e si dovette ritirare al 34º giro per un incidente con i due battistrada nel momento del doppiaggio, ma la gara non venne considerata valida per il campionato in seguito alla defezione di alcuni team per via del protrarsi della Guerra FISA-FOCA.

Il caso al GP di Spagna 1981

modifica

Nel 1981 tentò di partecipare nuovamente al Gran Premio nazionale, da affrontare con una Williams privata dell'Équipe Banco Occidental.[3] Il Patto della Concordia fissava in 30 il numero di vetture che potevano essere iscritte a un Gran Premio: 12 su richiesta della FISA e 18 della FOCA. La scuderia privata di De Villota non faceva parte di nessuno dei due schieramenti. De Villota allora venne avvicinato dalla Fittipaldi (la cui presenza al Gran Premio era però in dubbio, viste le difficoltà economiche della scuderia brasiliana) e dall'Ensign. Quest'ultima però, che aveva appiedato Marc Surer, e iscritto al suo posto Zunino, chiedeva un pagamento per poter correre, troppo oneroso per lo spagnolo. FISA e FOCA assicurarono comunque che, qualora una delle 30 vetture non si fosse presentata a correre, il suo posto sarebbe stato preso dallo spagnolo.[4]

Al giovedì sera della gara l'ATS non presentò, per un ritardo del manager, il documento di licenza necessario per poter partecipare alla gara. Il Real Automóvil Club de España (RACE) estromise la scuderia tedesca e al suo posto fece partecipare alla prove libere del venerdì la vettura di De Villota (che compì un solo giro prima che il motore esplodesse). Alle 13 del venerdì la FISA informò il RACE che, qualora De Villota avesse partecipato alle qualifiche, il Gran Premio avrebbe violato il Patto della Concordia e non sarebbe stato considerato valido per il campionato mondiale. Gli organizzatori spagnoli decisero così di escludere De Villota e riammettere l'ATS.[5]

Nel 1981 passò al Campionato Mondiale Endurance, in cui conquistò due vittorie col compagno Guy Edwards alla guida di una Lola.

Il rientro in F1 nel 1982

modifica

I buoni risultati nella Formula Aurora e nelle gare endurance gli permisero, nella stagione 1982, di ottenere la guida di una terza March. L'ultima volta in cui più di due vetture di uno stesso costruttore affrontavano le qualifiche di un gran premio era stato il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1980, con 4 Williams presenti, due ufficiali e due private, mentre l'ultima volta che una stessa scuderia aveva portato tre vetture era capitato al Gran Premio d'Italia 1980 al Team Lotus. La vettura era sostenuta dallo sponsor LBT, azienda produttrice di lubrificanti sintetici, ed era gommata Pirelli, come le altre due vetture della March, non dalla Avon, come inizialmente annunciato.[6][7] Nelle prequalifiche del Gp di Monaco ebbe un incidente in cui distrusse la sua March, senza soffrire però conseguenze fisiche.[8][9] Dal GP di Gran Bretagna, dopo 5 mancate qualificazioni, lo spagnolo abbandonò l'impegno in Formula 1, per la scarsa competitività della vettura March a sua disposizione, tanto che chiese i danni alla scuderia per violazione delle clausole contrattuali. La casa britannica proseguì così a schierare solo due vetture.[10][11]

In seguito corse con una Porsche 962 nell'endurance, ottenendo come miglior risultato un quarto posto alla 24 ore di Le Mans nel 1986, prima di abbandonare la carriera motoristica. Hai poi fondato una scuola di pilotaggio dove hanno iniziato a correre diversi piloti spagnoli tra cui il rallista Carlos Sainz Jr. e Fernando Alonso[1]. I suoi due figli, Emilio Jr. e María (deceduta nel 2013), sono entrambi piloti.

Risultati completi in Formula 1

modifica
1976 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
Brabham BT44B NQ 0
1977 Scuderia Vettura                                   Punti Pos.
McLaren M23 13 NQ NQ NQ NQ 17 NQ 0
1978 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
McLaren M23 NQ 0
1981 Scuderia Vettura                               Punti Pos.
Williams FW07 ES 0
1982 Scuderia Vettura                                 Punti Pos.
March 821 NPQ NPQ NQ NQ NPQ 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota
  1. ^ a b c d Mario Donnini, Il giallo De Villota, in Autosprint, 17 luglio 2012, p. 32.
  2. ^ Michele Fenu, Le Lotus proprio imbattibili?, in La Stampa, 3 giugno 1978, p. 17.
  3. ^ (ES) Problemas de iscripcion para Emilio Villota, in El Mundo Deportivo, 6 giugno 1981, p. 30. URL consultato il 20 giugno 2013.
  4. ^ (ES) Xavier Ventura, Villota, todo son problemas, in El Mundo Deportivo, 18 giugno 1981, p. 29. URL consultato il 20 giugno 2013.
  5. ^ Cristiano Chiavegato, Il Gran Premio ha rischiato di saltare anche quest'anno, in La Stampa, 20 giugno 1981, p. 21.
  6. ^ (ES) Villota inscrito en el G.P. de San Marino, in El Mundo Deportivo, 1º aprile 1982, p. 30. URL consultato il 3 dicembre 2013.
  7. ^ (ES) Villota probó su "LBT-March" de F-1, in El Mundo Deportivo, 16 aprile 1982, p. 32. URL consultato il 3 dicembre 2013.
  8. ^ Cristiano Chiavegato, Ora Villeneuve manca soprattutto alla Ferrari, in La Stampa, 21 maggio 1982, p. 29.
  9. ^ (ES) Villota, accidentado, no correra en el G.P. de Monaco, in El Mundo Deportivo, 21 maggio 1982, p. 25. URL consultato il 12 dicembre 2013.
  10. ^ (ES) ¿Que hara Villota?, in El Mundo Deportivo, 15 luglio 1982, p. 28. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  11. ^ (ES) Villota demanda a "March", in El Mundo Deportivo, 15 luglio 1982, p. 38. URL consultato il 20 febbraio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN11164838622412771728 · LCCN (ENno2022035751