Dypsis ampasindavae
Dypsis ampasindavae Beentje, 1995 è una pianta della famiglia delle Arecacee, endemica del Madagascar.[2]
Dypsis ampasindavae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Sottofamiglia | Arecoideae |
Tribù | Areceae |
Sottotribù | Dypsidinae |
Genere | Dypsis |
Specie | D. ampasindavae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arecales |
Famiglia | Arecaceae |
Genere | Dypsis |
Specie | D. ampasindavae |
Nomenclatura binomiale | |
Dypsis ampasindavae Beentje, 1995 |
Distribuzione e habitat
modificaQuesta palma è endemica della regione di Sambirano, nel Madagascar nord-occidentale. È presente in due località disgiunte: la foresta di Lokobe, sull'isola di Nosy Be e il massiccio di Manongarivo, vicino Ambanja. Cresce dal livello del mare sino a 300 m di altitudine.[1]
Conservazione
modificaLa IUCN Red List classifica Dypsis ampasindavae come specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Rakotoarinivo, M. & Dransfield, J. 2012, Dypsis ampasindavae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ^ (EN) Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew, http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:985333-1 . URL consultato il 1º febbraio 2021.
Bibliografia
modifica- John Dransfield and Henk J. Beentje, The Palms of Madagascar, Royal Botanic Gardens and the International Palm Society, 1995, ISBN 978-0-947643-82-9.