Discussioni progetto:Lingue/Archivio/01
Prima discussione (pre-revisione)
modificaMi sono permesso di iniziare un nuovo tipo di scheda senza pensarci troppo
Naturalmente tutto è discutibile e perfettibile. Questa pagina è fatta apposta.
Mi sono concentrato soprattutto sulle tabelle; per il testo descrittivo si aspettano suggerimenti.
Le tabelle sono realizzate con parametri, in modo che si possa facilmente cambiare idea in qualunque momento sul testo o sul link sottostante del parametro. Ogni famiglia di lingue ha un proprio colore (sulla wikipedia:en); preparerei quindi una tabella per ogni famiglia, cominciando ovviamente dalla famiglia indoeuropea. le altre seguiranno.
- Gac 14:25, Apr 27, 2004 (UTC)
Qui ci sono tutti i parametri modificabili nelle schede delle lingue:
Li lascerei nella pagina di discussione per non ingenerare confusione in chi vuole solo copiare una nuova tabella
- Gac 17:34, Apr 27, 2004 (UTC)
Immagine / scritta
modificaMolto carina l'idea dell'immagine "Progetto Lingue" usando lettere di vari alfabeti. Due osservazioni però: la Ł anche se consonante funziona da semiconsonante e si pronuncia più o meno come una lunga u (o come la w all'inizio di parola in inglese, vedi what, why ecc.). Quindi non è tanto una L, ma questa è una sottigliezza. Invece andrebbe cambiata la и (i) con la н (n). --voron (scrivi al corvo) 21:12, Ago 23, 2005 (CEST)
- Veramente lo sapevo che la corrispondenza carattere/suono non era la stessa (anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri)... ma almeno così risulta abbastanza leggibile ad un madrelingua italiano.
- Vedi anche: HΙΓΓ ◄discussione 13:45, Ago 24, 2005 (CEST)
- Ciao. Non metto in dubbio che tu sappia quale sia la fonetica dei grafemi dell'immagine (ci mancherebbe!). Mi suonava (appunto...) un po' strano usare lettere che hanno un suono completamente diverso da quello che avrebbero nella lingua da cui sono prese. Ma l'idea è tua, va benissimo così, è molto carina. Giusto una curiosità, cosa intendi quando dici 'anche se dipende sempre dalla lingua che usi per decifrare i vari caratteri - la lingua di chi legge? Io sinceramente prenderei in considerazione soprattutto la lingua a cui quelle lettere appartengono...--voron (scrivi al corvo) 14:52, Ago 24, 2005 (CEST)
Ne approfitto per usare il bar come si deve: una richiesta d'aiuto ai linguisti!
Quasi tre mesi fa nacque come anonimo germoglio deforme l'articolo aspetto verbale. Mi dissi: "È un caso da wikipedia: io do una sistemata alla parte greca e qualche slavista aggiungerà due parole sul russo... e poi chissà quante altre lingue magari a me assolutamente ignote possono mettere due righe sull'aspetto verbale. Risultato: l'articolo è tuttora praticamente congelato (o "ibernato": per fortuna in it.wiki nulla è realmente putrefatto; qui gli articoli nascono e si evolvono, alcuni diventano grandi e forti, altri si chiudono in un bozzolo in attesa di divenire belle farfalle, altri finiscono in letargo in attesa di primavere migliori, altri vengono "vaporizzati" in stile Orwell, ma nessuno muore per abbandono emettendo cattivi odori). Lancio un appello per il rimpolpamento dell'articolo (perlomeno riguardo al russo) ma in realtà nessuna lingua è estranea al concetto di aspetto verbale. - εΔω | ノート 09:36, Set 5, 2005 (CEST)
- Ci ho appena dato un sguardo. Inizia con un errore: nelle lingue moderne ad eccezione della lingua greca e della lingua russa questo tipo di distinzione linguistica è sparito dalla flessione - si mantiene invece in molte lingue slave oltre al russo. Poi mi chiedo perché sia una voce a sé e non una sezione della voce Verbo. Infine, la categoria, perché grammatica storica e non semplicemente grammatica? La voce non affronta l'evoluzione storica dell'aspetto verbale ma ne descrive le caratterestiche. Prossimamente posso metterci mano per le lingue slave, ma rimangono gli altri dubbi. --voron (scrivi al corvo) 11:50, Set 5, 2005 (CEST)
- Alleluia! Qualcuno che ci capisce! Ti do ragione su tutta la linea: l'articolo è stato iniziato sicuamente da uno studentello del classico appena scosso da qualche memorabile lezione di greco (vedine la prima stesura), e quindi era partito come un articolo "classicistico". MA io stesso ero conscio della vastità e dell'attualità dell'argomento senza poterci più di tanto mettere mano. Vai con le lingue slave, se poi qualche neogrecista o sanscritista si unisse diverrebbe un articolo a sé stante come ritengo che debba essere.
- Se vogliamo farne una voce a sé, ben venga. Però rimango convinto che la categoria sia Grammatica e non Grammatica storica, che è un'altra cosa. Non sarebbe meglio prima scrivere però la voce Verbo, ancora così scarna? Carino quell'infectum ;)--voron (scrivi al corvo) 12:39, Set 5, 2005 (CEST)
- Aggiornamento: dopo aver guardato l'articolo verbo, modo tempo e aspetto capisco cos'è successo. Doveva esistere in principio un articolo "verbo" molto corposo, con rimandi ai tre articoli sopra citati. Questi necessitavano di disambiguazione, così sono state scorporate le voci più rilevanti e si sono costruite le pagine di disambiguazione. Ecco la brutta notizia: ho scoperto l'esistenza di un bel aspetto (linguistica) in perfetta concorrenza con aspetto verbale, ma con impostazione molto diversa e tutt'altro che spiacevole. Bisogna procedere all'unione, ma inorridisco immaginando la "chimera" che ne deriverà... --εΔω | ノート 17:49, Set 5, 2005 (CEST)
Senza offesa per l'autore/gli autori, ma Aspetto (linguistica) è un minestrone pieno di inesattezze che invece di chiarire, confonde. Spiega l'aspetto del verbo tramite... il tempo verbale, non si capisce a quale lingua/quali lingue si riferisca il discorso, e non comprendo il senso del lunghissimo confronto finale italiano-inglese in questa voce. Non se sia meglio riscriverlo tutto o provare a fare i Frankenstein. --voron (scrivi al corvo) 18:42, Set 5, 2005 (CEST)
- Le riscritture in questo richiedono o competenza enciclopedica (tipo glottologi o comparatisti) piuttosto che specialistica (tipo antichisti o slavisti) o una biblioteca sottomano. Se te la senti vai alla grande: io non me la sento. In alternativa occorrerà ancora un lavoro a più mani, in cui ognuno metterà del suo. A conti fatti propendo per "Frankenstein" + correzione di svarioni evidenti. Un'occhiata al corrispondente inglese (en:grammatical aspect) rivela ulteriori particolari sull'origine dell'articolo, che nel frattempo si è notevolmente evoluto. -εΔω | ノート 11:59, Set 6, 2005 (CEST)
- Sicuramente hai ragione. Per scrivere una voce del genere serve o una conoscenza enciclopedica che copre diverse aree o un lavoro comune in cui ognuno mette del suo. Non ho proposto di farlo io, perché queste competenze non credo di averle, ma mi sono solo chiesto se fosse meglio rimaneggiare o riscrivere. L'aspetto verbale effettivamente trascende la questione perfettivo-imperfettivo e tocca anche altri punti. Personalmente posso provare, se trovo tempo, a scrivere qualcosa sulle lingue slave. --voron (scrivi al corvo) 14:26, Set 6, 2005 (CEST)
Slavo
modificaHo visto che esiste un reindirizzamento automatico Lingue slave → Slavo. Non ne capisco il senso. Il termine slavo indica gli appartenenti a una della polazioni slave (sostantivo) o è riferito alla loro cultura, lingua ecc. (aggettivo). Inoltre lo schema delle famiglie e sottofamiglie è quello di Lingue + aggettivo (Lingue germaniche ecc.). Come si annulla un redirect? Lo possono fare solo gli amministratori?--voron (scrivi al corvo) 03:10, Set 7, 2005 (CEST)
- Un redirect è un articolo come tutti gli altri: se arrivi a Slavo digitando Lingue slave vedrai che in intestazione l'articolo riporterà "Reindirizzamento da http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lingue_slave&redirect=no ": se clicchi su quel link arriverai alla pagina di redirect, che potrai modificare normalmente. Concordo sulla necessità di ridefinire l'articolo Slavo come scrivi tu, ma valuterei la possibilità di effettuare una "inversione di redirect". Prima di invertire o eliminare un redirect, ti consiglio di leggere la pagina apposita Aiuto:redirect. - εΔω | ノート 12:46, Set 7, 2005 (CEST)
- Come è ormai abitudine in questi giorni, nella fretta mi sono espresso male. Pensavo proprio a una inversione di redirect, cosicché Lingue slave diverrebbe il titolo principale a cui si potrebbe giungere anche digitando Slavo. Stavo ampliando l'articolo, ma prima di inserirlo volevo risolvere la questione del titolo della voce. Grazie per il consiglio! --voron (scrivi al corvo) 14:48, Set 7, 2005 (CEST)
- Risolto, ci ha pensato Frieda a invertire il redirect. --voron (scrivi al corvo) 15:28, Set 7, 2005 (CEST)
214 Bushu
modificaSalve, qualcuno ha intenzione di darmi una mano in un semplice (forse…) progetto? Ho intenzione di compilare un articolo con la lista dei 214 (secondo taluni 241) radicali dei kanji nella lingua giapponese; ho già il materiale per il nome dei radicali e il loro significato, il numero dei tratti, una breve introduzione, eccetera, ma mi mancano le immagini dei radicali e un sistema decente per rappresentarli in una pagina (con le tabelle non mi ambiento bene) — inoltre, qualcuno potrebbe gentilmente controllare e ampliare il lavoro… ;-) —, anche se avevo già in mente di ordinarli per numero di tratti (nella mia Sandbox ho preparato qualcosa). Grazie in anticipo, Miseria (話) 11:03, Set 7, 2005 (CEST)
- Siccome è meglio che siano in più che in meno, la lista comprenderà 241 e non 214 radicali. Ma non sono convinto che qualcuno sia interessato… se ci siete battete un colpo ;-) Miseria (話) 10:11, Set 9, 2005 (CEST)
- Prova a chiedere agli utenti presenti qui, quo o qua. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 12:10, Set 9, 2005 (CEST)
- Grazie, è proprio quello che pensavo di fare ora, avendo notato che gli utenti nippofoni qui non si fanno sentire… Per la cronaca, l’articolo sembra procedere abbastanza bene anche senza tabelle, ispirato alla Wiki giapponese… :-) Miseria (話) 10:36, Set 10, 2005 (CEST)
Modifiche
modificaHo fuso le due famiglie uraliche e altaiche in lingue uralo-altaiche e ho aggiunto la sezione lingue controverse per quelle la cui classificazione risulta dubbia. Che dite... incorporiamo le italiche minori in lingue indoeuropee? (La distinzione che avevo fatto era più che altro per valorizzarle... non per penalizzarle). Cmq mi servirebbe un po di aiuto anche per riempire gli elenchi (molte famiglie linguistiche segnalate qui sono ancora vuote). HΙΓΓ ◄discussione 15:42, Lug 23, 2005 (CEST)
Colori
modificaLe lingue uraliche e le lingue altaiche devono avere un colore diverso, perché non fanno parte della stessa famiglia linguistica. --Giarlo 22:00, Lug 31, 2005 (CEST)
Votazione nome Bar - discussione regole
modificaVisto che negli ultimi giorni non sono stati suggeriti nuovi nomi per il bar, potremmo passare a un sondaggino per decidere quale scegliere tra quelli proposti sinora. Prima però scegliamo le regole della votazione. Proponete, suggerite, criticate, cerchiamo comunque di sbrigare tutto in poco tempo :)
- Votazione secca - elenchiamo tutti i nomi proposti e chi riceve il maggior numero di voti viene scelto
- Votazione preliminare - elenchiamo tutti i nomi proposti e i primi tre passano in finale
- Votazione multipla - si può selezionare più di un nome
- Votano solo i loggati registrati prima dell'inizio della votazione
- La votazione durerà una settimana
--voron (scrivi al corvo) 00:54, Set 10, 2005 (CEST)
- SI
- NO
- SI
- SI
- NO: facciamo almeno 2 settimane ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 02:04, Set 10, 2005 (CEST)
- SÌ
- NO
- NO
- SÌ
- SÌ (se volete far di piú non c'è problema) --Gaúcho (Dimme tutto!) 02:23, Set 10, 2005 (CEST)
- Sì
- No
- Sì
- Sì
- Sì --Miku 02:43, Set 10, 2005 (CEST)
- Sì
- No
- Sì (che non si scelgano tutti, però! ;-)
- Sì
- Sì (non troppo tempo altrimenti ci perdiamo nella votazione) -- Miseria (話) 10:44, Set 10, 2005 (CEST)
- SI
- NO
- SI
- SI
- NON SO - una settimana è ok, ma annunciatelo anche in lista per piacere - altrimenti due settimane è meglio.--Sabine 12:07, Set 10, 2005 (CEST)
- Si
- No
- No
- Si
- Si --Nick1915 - all you want 14:09, Set 10, 2005 (CEST)
- sì
- no
- sì
- sì
- sì --voron (scrivi al corvo) 14:52, Set 15, 2005 (CEST)
Nome del bar
modificaÈ arrivato il momento di dare un nome al Bar del Progetto Lingue. Fate le vostre proposte, poi ci sarà una breve votazione. Ecco qualche traduzione del termine bar che può servire da spunto:
- Trinkejo - dall'esperanto
- café, bar(boisson) - dal francese
- pub, saloon - dall'inglese
- taverna potoria - dal latino moderno
HΙΓΓ ◄discussione 00:54, Set 4, 2005 (CEST)
- Babelfish -- Ilario (0 0) - msg 02:06, Set 4, 2005 (CEST)
- Circolo linguistico perché la prima lingua è pur sempre l'italiano, ma se vogliamo qualcosa di esotico:
- Čitalnja - in russo circolo di lettura
- Čajnaja - in russo sala da the
- Kavarna - in varie lingue slave bar caffè
--IvaTrieste 10:16, Set 4, 2005 (CEST)
- Kissaten dal giapponese (bar, caffè)
Sarebbe bello giocare con un qualche nome preso dalle lingue artificiali, di per sé transazionali, ma ne so troppo poco... Sparo allora di fantasia:
- La Taverna del linguista
- Bar Babele / Barbabele / Bar-babele
- Alfa e Omega
- Logos
--voron (scrivi al corvo) 12:52, Set 4, 2005 (CEST)
Mi piace l'idea del bar di babele...magari BabelBar e avrei anche in mente l'aspetto grafico
B | a | b | e | l |
a | ||||
r |
--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 13:05, Set 4, 2005 (CEST)
- Hmmmm ... considerando quello che abbiamo già utilizzerei proprio il riferimento biblico che al 99% potrà essere tradotto facilmente in tutte le lingue Torre di Babele --> Link su Wiktionary: http://it.wiktionary.org/wiki/Torre_di_Babele e con questo avremo anche subito un bel logo - magari lo si potrebbe stilizzare/semplificare un pochino - l'immagine che si trova anche su wiktionary/wikipedia ecc., cioè il quadro di Pieter Brueghel il Vecchio. Ciao!!! --Sabine 14:06, Set 4, 2005 (CEST)
E perché mai scegliere un nome dal quale non si capirebbe di cosa si tratta!?? Non è decisamente meglio chiamarlo Bar del progetto lingue???? --Wizard 14:15, Set 4, 2005 (CEST)
- Tutti i bar hanno un nome scelto in base all'argomento... Secondo te Auditorium o Paiolo Magico sono più chiari del riferimento a Babele? Senza polemica, però... :) --voron (scrivi al corvo) 14:19, Set 4, 2005 (CEST)
- Torre di Babele: il ragionamento è semplice: la Torre di Babele, parlando in senso biblico, è simbolo per la nascita delle diverse lingue, create per creare confusione ... ehm be' noi siamo qui per mettere un po' di ordine in questa confusione biblica ;-) ... ehm ... non insisto su questo nome, ma mi sembra che ogni tanto un po di "spirito" sia esso alcoolico o santo non fa poi tanto male :-) Ciao!!! --Sabine 14:35, Set 4, 2005 (CEST)
- BabelBar mi piace molto, ed è in linea con la filosofia di base del progetto. Lo si potrebbe scrivere in caratteri IPA e magari ridisegnare la torre di babele con i puzzle (come nel logo di wikipedia) o con caratteri vari. HΙΓΓ ◄discussione 17:44, Set 4, 2005 (CEST)
- Molto bella (e anche conosciuta) l'immagine di Brueghel. Passata in scala di grigi sarebbe veramente bella. -- Ilario (0 0) - msg 19:24, Set 4, 2005 (CEST)
- Babelbar/BabelBar o come poi si decidrà di scrivere mi sembra un'ottima scelta - anche perché è facile da trasferire sui altri wikipedia (almeno la maggioranza dei wikipedia europei) - ho sempre un po' di problemi quando guardo con quanti nomi diversi viene chiamato il "Bar" di wikipedia/wiktionary nelle varie lingue - se quello lingusitico ha un nome semplice e facile da trasferire a più progetti possibili (non so dove già esiste e dove non c'è ancora) dovrebbe essere un vantaggio per tutti. --Sabine 10:09, Set 5, 2005 (CEST)
- Dimenticavo: mi sembra che sarebbe anche un buon nome per i vari bar che ci saranno in Ultimate Wiktionary, perché a differenza dei progetti attuali, lì avremo bisogno di più bar dove si scrive in diverse lingue e anche di una struttura di comunicazione da una lingua all'altra che deve funzionare per comunicazioni "globali" (sono un paio di giorni che sto provacchiando - lo so, la parola non esiste - in giro per trovare un flusso di informazioni ideali e per evitare "doppi lavori" sia per uw, ma anche per Wikipedia). --Sabine 10:21, Set 5, 2005 (CEST)
- BabelBar sembra buono. E BarBar? :-D --Miku 13:45, Set 5, 2005 (CEST)
- Secondo me BabelBar è un richiamo biblibo un po' troppo esplicito... io propongo un semplice "Bar Linguistico" --Gaúcho (Dimme tutto!) 20:28, Set 5, 2005 (CEST)
- E dove risiede - domanda biblica - il male? La Bibbia l'avranno letta, per esposizione, tutti: tutti sapranno cos'è una Torre di Babele: e in epoca di torri che si sfasciano, una bella costruzione diroccata à la Brueghel è pragmatica dell'immagine: un bel simbolo scintillante. Cheirotoneo: Babelbar ;-)--Miku 00:10, Set 6, 2005 (CEST)
Siamo sicuri che l'abbiano letta tutti? E qualche wikipediano musulmano o ebreo o indú? Lo sa cos'è una torre di babele? Secondo me "Bar Linguistico" rispetta di piú il NPOV... --Gaúcho (Dimme tutto!) 19:50, Set 6, 2005 (CEST)
- La Bibbia per chi non lo sapesse ancora è un testo comune a tutte le religioni abramitiche, il che vuol dire, cristiani, ebrei, musulmani, rastafariani (si dice così?), credenti della Fede Bahá'í, Sik ecc... Praticamente quasi tutte le fedi monoteistiche. Certo, non i buddisti comunque è impossibile accontentare sempre tutti. Perchè, ad esempio, nella homepage di wikipedia dovrbbe esserci la scritta: non fatevi prendere dal panico? Se a qualcuno non piace la guida galattica per autostoppisti diventa una questione di POV e NPOV? ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 20:33, Set 6, 2005 (CEST)
- Ma sì: la Torre di Babele è un potente topos letterario che, anche solo per esposizione, tutti hanno interiorizzato. Nessuno potrebbe sentirsene offeso. Schiacciare la prospettiva sulla Bibbia è quasi come dire che la Luna è americana. --Miku 21:20, Set 6, 2005 (CEST)
Non ho mai inteso dire che qualche wikipediano si potesse sentire offeso dal nome "Torre di Babele", ho semplicemente detto che non è cosí scontato che tutti la conoscano, e che, secondo me, il nome "Bar Linguistico" è una scelta migliore perché, fra le altre cose, rispetta maggiormente il Npov. --Gaúcho (Dimme tutto!) 00:57, Set 7, 2005 (CEST)
- Mi scuso per essermi espresso male e per aver caldeggiato un riferimento culturale noto solo allo zoccolo duro dei filologi classici italiani. Ma se non si tratta di riguardo (opinabile, per i motivi addotti sopra) verso le minoranze religiose, a che pro l'invocata ghigliottina del NPOV? Detto questo, per me va bene anche Bar Linguistico. Un bar è un bar è un bar ;-) --Miku 01:53, Set 7, 2005 (CEST)
"Non è così scontato che tutti la conoscano"? Bene, così la conosceranno. Miseria (話) 09:58, Set 7, 2005 (CEST)
Risultati discussione sulle regole di votazione del nome del Bar
modificaSe non ci sono obiezioni, possiamo dire conclusa la discussione sulle regole di votazione del nome del Bar linguistico. Si sono espressi 10 utenti. I risultati:
- Votazione secca - elenchiamo tutti i nomi proposti e chi riceve il maggior numero di voti viene scelto (7 sì / 3 no)
- Votazione preliminare - elenchiamo tutti i nomi proposti e i primi tre passano in finale (3 sì / 7 no)
- Votazione multipla - si può selezionare più di un nome (6 sì / 4 no)
- Votano solo i loggati registrati prima dell'inizio della votazione (10 sì)
- La votazione durerà una settimana (8 sì / 1 no / 1 non so)
Votazione per il nome del bar del Progetto Lingue
modificaPer le discussioni precedenti vedi l'archivio
- votazione diretta, senza scelta preliminare
- votazione multipla, magari votando non più di due nomi
- votano solo i loggati registrati prima dell'inizio della votazione
- la votazione durerà solo una settimana, quindi mettiamo un avviso al bar generalistico e, come suggerito da Sabine, anche sulla ML.
Nel pomeriggio metto l'elenco dei nomi da votare, ma se ci pensa prima qualcun altro, ben venga. Se ho sbagliato a contare, per favore correggete... --voron (scrivi al corvo) 15:04, Set 15, 2005 (CEST)
- La votazione ha inizio lunedì 19 settembre, o prima? ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:35, Set 15, 2005 (CEST)
E terminerà domenica 25 settembre a mezzanotte --voron (scrivi al corvo) 14:00, Set 19, 2005 (CEST)
- Trinkejo - dall'esperanto
- --.mau. ✉ 14:14, Set 19, 2005 (CEST) (terza scelta)
- --Robin root 20:28, Set 19, 2005 (CEST)
- -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:39, Set 20, 2005 (CEST)
- café, bar (boisson) - dal francese
- ...
- pub, saloon - dall'inglese
- ...
- taverna potoria - dal latino moderno
- Čitalnja - in russo circolo di lettura
- ...
- Čajnaja - in russo sala da the
- ...
- Kavarna - in varie lingue slave bar caffè
- --Ines - (contattami) 14:31, Set 19, 2005 (CEST)
- --Malemar 16:46, Set 19, 2005 (CEST)
- Kissaten - in giapponese bar, caffè
- ...
- ...
- Bar Babele / BarBabele / Bar-babele
- ... --Miku 13:26, Set 20, 2005 (CEST) Non vedo in fondo perché preferire l'inversione
- Babel Bar / BabelBar / Babel-bar
- --Twice25 • (disc.) 00:46, Set 19, 2005 (CEST)
- --Kal-El☺qui post! 00:55, Set 19, 2005 (CEST)
- -- Ilario (0 0) - msg 09:40, Set 19, 2005 (CEST)
- --.mau. ✉ 14:14, Set 19, 2005 (CEST)
- --J B 14:29, Set 19, 2005 (CEST)
- --Ines - (contattami) 14:31, Set 19, 2005 (CEST)
- --BW Insultami 14:34, Set 19, 2005 (CEST) <anche se "la Glottide" o "Gola Profonda" mi piacevano di più... >
- --Cruccone (msg) 16:20, Set 19, 2005 (CEST)
- --TierrayLibertad 01:12, Set 20, 2005 (CEST)
- --Nick1915 - all you want 11:48, Set 20, 2005 (CEST)
- -- --Miku 13:26, Set 20, 2005 (CEST)
- -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:39, Set 20, 2005 (CEST)
- - εΔω BabelBar, senza spazi o trattini e con maiuscola intermedia: paronomastico. 17:49, Set 22, 2005 (CEST)
- Mi suona bene anche BabelCafè --Fede (msg) 12:59, Set 24, 2005 (CEST)
- -- Miseria (話) 11:33, Set 25, 2005 (CEST) (nella forma BabelBar, direi)
- BarBar / barbar / bar-bar
- ...
- Alfa e Omega (alt. Alfa e Omega Bar)
- --Gaúcho (Dimme tutto!) 00:41, Set 19, 2005 (CEST)
- --Twice25 • (disc.) 00:46, Set 19, 2005 (CEST)
- Logos
- ...
- Bar del progetto lingue
- ...
- Bar Linguistico
- --Gaúcho (Dimme tutto!) 00:41, Set 19, 2005 (CEST)
- --Paola 23:34, Set 22, 2005 (CEST)
- Circolo linguistico
- ...
- Taverna del linguista
- loscioglilingua
- --ArchEnzo 15:19, Set 19, 2005 (CEST)
- -- Ilario (0 0) - msg 15:29, Set 19, 2005 (CEST)
- -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 18:39, Set 20, 2005 (CEST)
Lingue estinte
modificaChe voi sappiate... le lingue estinte possiedono un codice ISO 639-1? Altrimenti va tolto dalla tabella. HΙΓΓ ◄discussione 17:44, Set 4, 2005 (CEST)
- Non sempre. Vedi qui ISO 639, mancano lingue scomparse come accadico, babilonese, ma ci sono altre come gotico, sanscrito, ge'ez etc. Secondo me fai bene a lasciarlo. Per testare come applicare il nuovo template in "casi particolari" vedi Lingua proto-germanica. Non c'è template neanche nell'articolo inglese. -- Ilario (0 0) - msg 18:29, Set 4, 2005 (CEST)
- Il codice ISO 639 andrebbe lasciato, la maggior parte delle lingue estinte vi è compresa. Il template di cui parlate è questo {{origine|1=[[Lingua (idioma)|Lingue]]|2=[[Lingue indoeuropee]]|3=[[Lingue germaniche]]}}? Mi sembra molto utile e chiaro. --voron (scrivi al corvo) 18:57, Set 4, 2005 (CEST)
- No, quello è un template che ho trovato usato da Hill per le lingue artificiali e mi è sembrato utile e chiaro rispetto ad altri. Il template che manca è quello creato appositamente da Hill per le lingue estinte Wikipedia:Schede/Lingue/Estinta (precedentemente mi ero espresso male io). -- Ilario (0 0) - msg 19:04, Set 4, 2005 (CEST)
- Ok grazie, se non ci sono problemi tenderei ad usarlo anche per le lingue non artificiali, rende subito evidente il rapporto con le famiglie linguistiche e aiuta la memorizzazione. Si potrebbe cambiare il colore dello sfondo per le varie famiglie. Per il template sulle lingue estinte, sicuramente non c'è in nessuna voce creata prima di una decina di giorni fa, quando è uscito fuori il problema ed è stata elaborata da Hill. Bisognerebbe passare in rassegna tutte le voci presenti sulle lingue morte e completarle con la tabella. Io l'ho usato per Antico Prussiano. A questo proposito, sarebbe il caso di fare un rename, visto che le regole di Wiki propendono per evitare troppe maiuscole nei titoli? Questa versione era richiamata in altre pagine e sono partito da qui, ma avrei fatto meglio a creare subito un Antico prussiano. --voron (scrivi al corvo) 19:16, Set 4, 2005 (CEST)
Il template:Origine è una copia grafica della sua controparte, più semplice, presente in TUTTI gli articoli della wikipedia in esperanto (anche per questo l'avevo inserito nelle lingue artificiali). Che ne dite... lo mettiamo come standard per tutte le lingue? O forse il fatto che una scaletta simile sia già presente nella tabella a lato lo rende troppo ridondante? Comunque +1 per Antico prussiano. Ah, ovviamente se inserite nuove lingue guardate se prima sono presenti in elenco e se non ci sono inseritele voi (gli elenchi sono ancora un po troppo scarni). HΙΓΓ ◄discussione 21:00, Set 4, 2005 (CEST)
- Io sarei per usarlo in tutte le voci delle lingue, magari con un color diverso a seconda della famiglia o gruppo, ma questa è una cosa in più. Non mi pare affatto ridondante.--voron (scrivi al corvo) 23:45, Set 4, 2005 (CEST)
- Farei un tentativo a cambiare il template di lingue e a metterlo come testata, in pratica prenderebbe tutta la larghezza della pagina, suddividendo su due o più colonne le indicazioni che richiedono meno testo. In questo modo l'indicazione delle famiglie linguistiche sarebbe fatta nello stesso stile che è in template:Origine ma inglobato nella tabella. -- Ilario (0 0) - msg 02:34, Set 5, 2005 (CEST)
Logo
modificaOvviamente oltre al nome del Bar potete proporre nuovi loghi (qualcuno l'ha già fatto). Ecco la mia proposta... fresca fresca. Che ne dite? Non assomiglia lontanamente ad una torre di Babele? (A me sembra più che altro una piramide, ma pazienza...)
HΙΓΓ ◄discussione 00:45, Set 5, 2005 (CEST)
ps: Non male ma prova qualche logo magari con la scritta "Babel Bar"
- Molto bello, mi piace. Per curiosità prova anche ad aggiungere la scritta, come dice Helios89, però prima non si dovrebbe fare un sondaggio per decidere il nome del bar tra quelli proposti? --voron (scrivi al corvo) 01:53, Set 5, 2005 (CEST)
Il puzzle dove dovrei metterlo? Al posto di qualche lettera? (solo con il contorno nero? altrimenti stona) Cmq riguardo ai kanji... io ho inserito solo caratteri Hiragana, in fondo, perché non avevo font a disposizione per i kanji, e cmq non ci sono tutte gli alfabeti esistenti, quindi non mi sembra una mancanza tanto grave. La scritta Babel Bar dove dovrei metterla? (ps: so che il nome del Bar non è ancora stato deciso ma tanto se non è quello l'immagine non ha senso quindi lo metto e se poi il vicitore è un altro pazienza... ci vorrà un altro logo) HΙΓΓ ◄discussione 18:10, Set 5, 2005 (CEST)
- Secondo me, come è stato suggerito sopra, il logo è più una piramide linguistica, quindi potrebbe essere usata sia come adattamento / rivisitazione della torre se si scegliesse BabelBar, sia se si propendesse per un altro nome, come metafora della pluralità e diversità delle lingue tramite i loro alfabeti (a proposito, Bar-Bar mi pare geniale). --voron (scrivi al corvo) 14:07, Set 6, 2005 (CEST)
- Anch'io faccio i miei complimenti per l'immagine della piramide, ma un Brueghel contraffatto, a tasselli, è forse irrealizzabile? Un Babelbar senza torre è un coltello senza lama cui manca il manico ;-) --Miku 18:53, Set 6, 2005 (CEST)
Indoeuropeo
modificaAnnuncio la pubblicazione di un abbozzo dell'indeuropeo, con una approfondita storia della disciplina e una ricostruzione della grammatica ad opera dell'eroico Amicuseius. L'articolo ha suscitato immediate reazioni per la vastità della veduta: ma fidatevi, si tratta della potente sintesi di una passione coltivata per anni. Invito chiunque ne abbia voglia a contribuire alla stesura di un articolo che, se ben bilanciato e strutturato, ci verrà invidiato da tutte le Wiki. Salute. --Miku 22:50, Set 13, 2005 (CEST)
- Ve lo auguro, ma dando uno sguardo agli articoli inglesi en:Proto-Indo-European_language e en:Indo-European languages e en:Kurgan_hypothesis non mi sembra siano articoli di scarso rilievo. Inoltre vi ricordo che esiste l'articolo Lingue indoeuropee che andrebbe in qualche modo collegato. -- Ilario (0 0) - msg 23:11, Set 13, 2005 (CEST)
- Fa bene a richiamarci alla mente, il gentile Ilario, l'auctoritas degli articoli inglesi: che non si possa manifestare però nemmeno un po' di entusiasmo? I collegamenti con Lingue indoeuropee vanno fatti, certo, come vanno fatte tante altre cose.--Miku 00:16, Set 14, 2005 (CEST)
- Io il mio entusiasmo l'ho rivelato (il mio augurio era sincero e non ironico), ma non sono "gentile", fa molto "donzelletta" e "Dolce Stil Novo". La mia indicazione non riguarda un collegamento che forse è da fare, ma una probabile duplicazione di articolo per cui, forse, Indoeuropeo dovrebbe essere un redirect a Lingue indoeuropee oppure andrebbe posto in Lingua proto-indoeuropea. Prima che qualcuno metta un avviso "da unire" o darei un senso a questa suddivisione, spiegandola nei due articoli, o procederei a unire. -- Ilario (0 0) - msg 00:52, Set 14, 2005 (CEST)
Una semplice chiosa: indoeuropeo non può essere solo un redirect a lingue indoeuropee (articolo che va integrato anch'esso), perché la lingua madre ha una sua fisionomia ben precisa; per proto-indoeuropeo (ted. Urindogermanisch, indoeuropeo originario) si intende la fase più remota ricostruibile dell'indeuropeo, cioè la fase agglutinante (o polisintetica, o secondo altri ergativa e non accusativa) precedente la fase flessiva, l'indoeuropeo che noi ricostruiamo dalle attestazioni delle lingue storiche; quest'ultimo è l'insieme delle forme probabili del diasistema dello Spaetindogermanisch, cioè dell'indoeuropeo tardo. Questo è quanto. Dunque, considerando che sugli studi di Marija Gimbutas sulla cultura dei Kurgani e sulla lotta fra i culti terrestri della Dea e i culti uranii patriarcali dei battle-axe warriors calcolitici (che lei intelligentemente ci ha segnalato) siamo documentati, tutto rimarrà essenzialmente com'è nel progetto originario dell'articolo, che non si è ancora dispiegato pienamente: ergo sarebbe opportuno attendere. A la buena de Dios--Amicuseius 01:21, Set 14, 2005 (CEST).
- Ecco, lo hai spiegato qui, forse bastavano poche parole su un articolo per dare un senso al tutto. Prima di procedere occorre controllare gli articoli che già esistono e coordinarli tra di loro per il semplice motivo che ad un articolo "monolitico" sarebbero preferibili articoli più brevi coordinati da uno centrale dove si sviluppa un contenuto strettamente legato al titolo perché occorre scrivere un articolo enciclopedico e non un libro, ad esempio se Indoeuropeo crescerà molto forse sarebbe il caso di mettere linguistica comparativistica su un altro articolo. La suddivisione non sarebbe male in quanto ho tradotto Lingua proto-germanica e ho un link rosso a Metodo comparativo che vedo male linkare ad Indoeuropeo. Cmq o lo fai tu o lo faccio io lascerei in lingue indoeuropee la lista delle lingue, in quanto serve anche a coordinare il lavoro che si sta facendo sulle altre lingue, con un'indicazione che la storia e l'evoluzione dell'Indoeuropeo vengono trattate in un articolo apposito. Attenzione agli interwiki e alle categorizzazione se oltre ad un ottimo articolo si vuole ottenere una serie di articoli armonizzati tra di loro. Il Portale lingue, infatti, dovrebbe avere l'obiettivo di ottenere articoli standardizzati e armonizzati e non solo incentivare la produzione dell'articolo "ottimo". -- Ilario (0 0) - msg 09:59, Set 14, 2005 (CEST)
- Il senso era proprio l'unica cosa che non mancava all'articolo. Le suddivisioni sono però necessarie, come si fa notare nelle direttive. Si armonizzerà anche il resto, ci vuole un po' di tempo. --Miku 11:58, Set 14, 2005 (CEST)
- Si, dico sugli altri articoli correlati. Su Lingue indoeuropee ad esempio. -- Ilario (0 0) - msg 12:15, Set 14, 2005 (CEST)
Accogliendo il suo suggerimento, i links a lingue indoeuropee erano stati conservati (ce ne sono due ora, invece di uno, come all'inizio della stesura dell'articolo). Gli articoli inglesi sono molto approfonditi e costituiscono un modello nella struttura, ma non nel contenuto. In particolare, sulla teoria delle laringali, contengono estremizzazioni non sempre condivisibili, e nell'ambito della flessione pronominale e verbale non attestano bene tutte le forme (per esempio: prima pers. plur. wei, alla base dell'inglese e del germanico in genere, ma manca nsmes, alla base del greco e dell'indoario... (P. s. L'idea migliore non sarebbe fare una wikipedia di ottimi articoli ben armonizzati?)Amicuseius 12:29, Set 14, 2005 (CEST)12:27, Set 14, 2005 (CEST)
- Certo e per fare in modo che le altre wikipedia possano apprezzare gli ottimi articoli gli strumenti migliori sono gli interwiki, le categorie e la sezione articoli correlati. P.S. Leggi la chisura del mio precedente post articoli standardizzati e armonizzati e non solo incentivare la produzione dell'articolo "ottimo". -- Ilario (0 0) - msg 12:36, Set 14, 2005 (CEST)
In definitiva, qual è il problema, Ilario che gentile non vuole essere chiamato? L'articolo è in fase di stesura. Quando sarà terminato, si metteranno tutte le sezioni di articoli correlati e gli interwiki possibili e immaginabili. Per il momento sarebbe bello riuscire a finirlo senza turbamenti né nostri né altrui, e potergli dare un volto grosso modo ordinato. (P. s.: relativamente a "gentile": non è epiteto solo femminile, Miku non voleva certo mettere in discussione la sua virilità!... Guido Guinizelli scrive: "Dis'omo altèr: gentil per sclatta torno"; e Dante riferisce gentilezza (=nobilità) sia a uomini sia a donne)--Amicuseius 12:42, Set 14, 2005 (CEST)
- Scusate per la mia scarsa gentilezza (non lo sono né per nascita né per lignaggio), vi ho posto un problema di workflow di Wikipedia. Un articolo su Wikipedia è continuamente "in fieri", non esiste una stesura finale. Esiste il template {{WIP}} per avvertire che un articolo è in fase di lavorazione, ma questo template ha un limite nel tempo, il vostro non va segnalato come stub perché non è stub (lo stub è un articolo breve e non un articolo in lavorazione). In pratica vi sto dicendo che ci sono delle regole che non sono le "mie regole" o le "mie paranoie", sono le regole di Wikipedia che ogni amministratore segue. E, potrete non condividere, un articolo appena inserito andrebbe wikificato al più presto, altrimenti lo dovrà fare un amministratore. La cosa non è banale. La ricerca di voci correlate evita ulteriore "lavoro sporco" di integrazione con altri articoli. Per il resto conosco il termine "gentile" conosco l'"amor cortese", conosco il "Dolce Stil Novo", il "Roman de la rose" e così via, ma "Dante e Guinizelli mi stanno sulle scatole" come avrebbe detto "Cielo d'Alcamo" (ammettendo fosse coevo). -- Ilario (0 0) - msg 14:31, Set 14, 2005 (CEST)
- Ci scusiamo per aver usato male i template (mi fa leggere però dove si parla della lunghezza degli stub?): ma il tentativo, se lei segue anche la pagina di discussione, di applicare il WIP è stato fatto - come era facilmente interpretabile dall'amministratore. Siamo intenzionati a seguire tutte le convenzioni che fanno di Wikipedia quella che è, e non c'è bisogno ci si ricordi che tutte le voci sono "in fieri", come forbitamente è stato scritto, visto che ho invitato tutti alla collaborazione. P.s. Ma nascita e lignaggio non sono poi la stessa cosa? P.p.s. Noto in Lingua proto-germanica il seguente schema (di derivazione?) Lingue indoeuropee → Lingue germaniche → Lingua proto-germanica. Ce lo può spiegare? --Miku 15:18, Set 14, 2005 (CEST)
- Scuse? Per cosa? Il mio era un invito a coordinarvi meglio (o a chiedere spiegazioni anche utilizzando il Bar) soprattutto nell'eventualità che scriviate (come spero) altri articoli o correggiate quelli presenti. Il mio timore è che il materiale che verrà inserito in quest'articolo sarà anche ottimo, ma potrebbe implicare tanto lavoro di integrazione (che purtroppo non manca), mentre se questo lavoro lo fate di volta in volta (e non alla fine) non sarebbe male. Lo stub è definito qui Aiuto:Stub. Il problema dell'"in fieri" è che se dite che l'integrazione sarà fatta al termine dell'articolo allora, secondo la definizione di articolo su Wikipedia, ciò non accadrà mai. nascita e lignaggio non sono la stessa cosa per come li ho intesi io (nel senso di "nobiltà" di natura e "nobiltà" di discendenza). Lo schema in Lingua proto-germanica è un tentativo di ereditare uno schema usato per le lingue artificiali (che richiede cmq 3 parametri), come anche il template usato per le lingue estinte (proposto da Utente:Hill). Se ci sono errori concettuali o baggianate ogni commento è bene accetto, siamo qui per confrontarci. Infine: "Ce lo può spiegare"... ma quanti ne siete? -- Ilario (0 0) - msg 16:00, Set 14, 2005 (CEST)
- Ci stiamo coordinando. Per quanto riguarda i wikilink vuoti, a questo si potrà porre rimedio col tempo: la loro integrazione non può impedire rallentare invalidare il lavoro di stesura di un articolo complesso. Relativamente allo stub, leggo che: di solito dovrebbe essere composto da almeno più di una frase breve, ma si noti che la lunghezza varia rispetto all'ampiezza dell'argomento trattato. Per me dunque questo è uno stub, a meno che non ci siano altri modi di definire un articolo complesso ancora incompleto. Gli eventuali errori concettuali nella sistemazione della materia verranno espunti una volta definita bene la disciplina. P.s. Siamo in due, ma il mio è solo un lavoro di rifinitura. P.p.s. ce pron.pers. di prima pers.pl., avv. ' [av. 1306 nell'accez. 2; forma di 1ci] 1 pron.pers. di prima pers.pl. [av. 1321] forma che il pron. ci assume in unione coi pron. atoni lo, la, li, le, e alla particella ne, in posizione proclitica o enclitica: ce l'ha detto ieri sera, non ce ne importa niente, ce l'hanno regalato, parlacene, mandacelo 2 avv., forma che l'avv. ci assume in unione coi pron. atoni lo, la, li, le e alla particella ne: non ce ne sono piªu, ce lo misi ieri sera. P.p.p.s. Cerchiamo di sedare inutili polemiche, che fanno solo perdere tempo. --Miku 17:07, Set 14, 2005 (CEST)
- I wikilink rossi non sono importanti, saranno riempiti col tempo, per lo stub c'è tanta discussione intorno e si chiede vivamente di evitarli perché implicano diverso lavoro (mai sentito parlare del Festival della Qualità?). Sulla Wikipedia inglese uno stub si quantifica in 3-10 brevi frasi en:Wikipedia:Find_or_fix_a_stub. Cmq vi inviterei ancora a suddividere l'articolo se molto lungo. Quali polemiche? Io sto discutendo di una stesura di un articolo, non mi sembra neanche di aver giudicato i suoi contenuti e non sto facendo polemiche, inserti di discussioni sulla grammatica o sulla letteratura non sono miei. La mia discussione non è per far perdere tempo a voi, ma per evitare di far perdere tempo a qualche altro che poi (ripeto) deve integrare, wikificare, categorizzare, destubizzare, etc. Cmq fate come meglio vi trovate comodi. -- Ilario (0 0) - msg 18:00, Set 14, 2005 (CEST)
- Non trovo congruenti queste osservazioni, visto che già stiamo categorizzando e vichificando (per integrare non so a questo punto cosa si intenda) e lo stub lo toglieremo quando la struttura sarà delineata e la suddivisione dell'articolo già da tempo convenuta. Perciò nessuno fa un lavoro in più a causa della nostra sciatteria. Se non le sembra polemica allora cos'è... Spero che con questo si finisca di menare il can per l'aia. --Miku 19:57, Set 14, 2005 (CEST)
- Ripeto. Fate come vi piace, cmq se volete concentrarvi sui contenuti lasciate l'indicazione di stub, la categorizzazione e strumenti connettivi vari agli admin o ad utenti esperti. Non vi sto accusando di sciatteria e ritengo che la qualità e il contenuto dell'articolo che state scrivendo sia molto buono. Sto cercando di "valorizzare" e non di "svalorizzare" il vostro articolo (non so se si è capito!!!), ma se devo continuare a discutere allora "laissez faire". L'indicazione di stub segnala "automaticamente" un articolo di "scarsa qualità" e non un "work in progress". Scegliete ora se porlo come stub. Con il template WIP avete a disposizione un tot di giorni per essere gli unici a lavorare sul contenuto di questo articolo e per produrre un lavoro "sistematico" come penso abbiate intenzione di fare. Ora non capite il lavoro che ci vuole ancora per rifinire l'articolo? Basta guardare l'history e vedere le persone che sono passate a fare il lavoro che vi siete riservati a dopo. Per il resto vi sto invitando non ad adeguarvi agli articoli preesistenti (come Lingue indoeuropee o Proto-germanico), ma a modificarli secondo le vostre conoscenze e a rendervi noto che "esistono". Non voglio cmq tediarvi. Buon lavoro. -- Ilario (0 0) - msg 20:44, Set 14, 2005 (CEST)
- Capisco: lasciamo a lei utente-amministratore esperto la cura di cosa che abbiamo già fatto con l'aiuto di Voron, che credo non si offenderà se chiamerò gentile. I miei dubbi sulla sanità mentale della discussione comiciano a divenire troppo pesanti per poter essere ignorati. Ne prendo atto e non proseguirò più gli amabili conversari con lei. Il WIP non l'ho mai voluto - quando volevamo inserirlo era perché Amicuseius ci stava lavorando in quel preciso momento - altrimenti non avremmo invitato alla collaborazione. Mi auguro che il lavoro finisca il prima possibile. La saluto. --Miku 22:12, Set 14, 2005 (CEST)
Risultati della votazione per il nome del bar
modifica- Babel Bar: 15
- Trinkejo: 3
- Loscioglilingua: 3
- Kavarna: 2
- Alfa e Omega: 2
- Bar Linguistico: 2
- Taverna potoria: 1
- Bar Babele: 1
- Taverna del linguista: 1
nuovi template grc
modificaCari linguisti, amanti dell'antichità, vi annuncio che è in preparazione un nuovo template babel per il greco antico: codice ISO 639 grc
, allo scopo di collegare tutti gli utenti interessati al greco antico nel wikiverso.
Nella mia sandbox si trova lo stato dei lavori. Mi piacerebbe un giro di commenti o aggiunte o aggiustamenti prima della loro pubblicazione.
Per scrivere in greco antico (cioè con sistema politonico) usando i caratteri Unicode -lo standard di wikipedia- senza dover inserire codici immemorizzabili, si può scaricare l'utilissimo BabelMap da http://www.babelstone.co.uk/Software/BabelMap.html : un archivio .zip che non necessita di installazione. Se nel proprio PC non si ha Arial, Tahoma, e altri caratteri comprendenti il set di extended Greek, per scrivee in greco si può installare il font Code2000 scaricabile gratuitamente.
P.S. si discute presso il Caffé letterario e si propone nella mia sandbox NON QUI per non disperdere gli interventi, del testo dei template. Non entro più di tanto nel merito della loro necessità: faccio miei i principi espressi nell'omonimo progetto Babel su meta che li comprende: essi servono per comunicare a tutti gli utenti (anche dall'estero) la propria disponibilità a lavorare anche con il greco antico. Commenti esulanti il testo del template vadano aggiunti all'annuncio che ho messo al bar generalista.
Ciao a tutti, ho aggiunto qualcosa all'articolo sull'inglese degli Stati Uniti d'America. Cioé: la varietà di inglese britannico adottata oggi non è quella da cui ha mosso i suoi primi passi l'inglese americano, in quanto la RP di oggi (Received Pronunciation) di Londra proviene dal sud-est. Al contrario, l'inglese dei "founding fathers" segue lo standard dell'inglese elisabettiano (con modifiche posteriori dovute alla colonizzazione), per molti aspetti più simile all'attuale inglese americano. Non esiste dunque un inglese "originario" unico da cui sono discesi gli altri, e vi sono in effetti diversi standard English (o Englishes) quanti sono i tipi di inglese. Non si tratta di opinioni mie ovviamente ma di quelle della linguistica moderna. Un'altra cosa: ho visto che non c'è il template linguistica nell'articolo, magari è il caso di inserirlo? Grazie e saluti a tutti ;-) --Wikipedius 21:25, ott 13, 2005 (CEST)
Indovinello veronese - sondaggio
modificaQual è il primo documento della lingua italiana? Nel 1924 l'Indovinello veronese (800 ca. D.C.) fu accolto come il primo documento della lingua italiana ma il primato è contestato dai Placiti cassinesi (960-963 D.C.). Qual è il vostro parere in base alla (vostra) analisi dei testi? Può già considerarsi italiano l'indovinello? Grazie. --Wikipedius 22:20, ott 25, 2005 (CEST)
- L'indovinello veronese è un documento di latino volgare e serve a mostrare quale fosse il latino parlato da un certo ceto, i placiti cassinesi sono sicuramente documenti in italiano antico o, cmq, in una forma molto modificata di latino. Il vantaggio dei placiti cassinesi è che rappresentavano la lingua del popolo senza voler fornire una forma letteraria, il documento è fedele a quella che era la "lingua parlata" (oggi si direbbe dialetto), mentre l'indovinello veronese resta cmq una forma ancora "alta" di scrittura. -- Ilario (0-0) - msg 22:29, ott 25, 2005 (CEST)
- La mia analisi dei testi? Non mi sento così consumato in italianistica da scostarmi più di tanto dagli esperti che mi hanno insegnato il mestiere, e che ancora mi persuadono: Devoto e Migliorini distinguono tra il caso "dubbio" dell'Indovinello Veronese e il documento "francamente italiano" dei Placiti: leggo dal primo che cita anche il secondo:
- D'accordo con B. Migliorini (Storia della lingua italiana, Firenze 1960, p. 88), l'indovinello veronese non è il primo documento della lingua italiana. Francamente italiani sono invece i testi di Cassino.Giacomo Devoto, Il linguaggio d'Italia, Rizzoli, Milano 1974, p. 219
- D'accordo con B. Migliorini (Storia della lingua italiana, Firenze 1960, p. 88), l'indovinello veronese non è il primo documento della lingua italiana. Francamente italiani sono invece i testi di Cassino.
- Con il che Ilario ha anche addotto altri particolari chiarificatori. --εΔω 15:16, ott 28, 2005 (CEST)
- La mia analisi dei testi? Non mi sento così consumato in italianistica da scostarmi più di tanto dagli esperti che mi hanno insegnato il mestiere, e che ancora mi persuadono: Devoto e Migliorini distinguono tra il caso "dubbio" dell'Indovinello Veronese e il documento "francamente italiano" dei Placiti: leggo dal primo che cita anche il secondo:
Non so esattamente se è esatto,
ma ho visto degli affreschi in una chiesa a Roma vicino il colosseo, credo sia intitoalta a S. Celestino; qui nella storia del santo, come un antico fumetto, il santo parlava in latino mentre gli altri in volgare dell'epoca, credo sia paleocristiana, quindi 200-300 d.c.
Ricordo ancora la frase:
traite, traite fili de puta (tirate, tirate figli di puttana)
Penso quella sia la prima testimonianza di Italiano Ma lascio a voi indagre e dare un giudizio
Nota sul "traite.."
modificaSi trova nella Basilica di San Clemente (non San Celestino)
Sarcelleria mista
modificaCari linguisti,
it.wiki si è recentemente arricchita di un gran numero di articoli monoriga relativi ai pulviscoli di dialetto bassotedesco molto amati da un nostro utente. C'è per caso qualche germanofilo in grado di integrarli o incorporarli in articoli più generalisti? Si tratta di
- Meckelbörger_Platt
- Westpommersch
- Mittelpommersch
- Strelitzisch
- Wendländisch
- Nordmärkisch
- Mittelmärkisch
- Sleswigsch
- Holsteener_Platt
- Westmönsterlänner_Platt
- Mönsterlänner_Platt
- Südwestfäälsch
- Ostwestfäälsch
- Heideostfälisch
- Göttingisch-Grubenhagensch
- Elbostfälisch
La modalità di presentazione degli articoli ricorda da vicino quella delle città cinesi il cui unico dato era la presenza di una prigione. In questo caso alcuni articoli contengono la sola informazione "il dialetto xy e parlato da poche persone". Che facciamo?
- rimpolpiamo con informazioni aggiuntive (c'è qualche linguista germanico in grado?)
- accorpiamo gli articoli più noninformativi e minimali nelle voci più generali per poi proporre la cancellazione di tali articoli?
- εΔω 19:36, nov 3, 2005 (CET)
Che casino... anche se arrivo un po' in ritardo (non so tra l'altro a che punto sia la proposta di cancellazione degli articolini, né riesco a farmi un'idea dalla pagina di discussione dell'utente), datemi da ora qualche giorno, 3-4, vedrò se riesco a armonizzarli in qualche modo (sempre che qualcuno già non lo stia facendo: in tal caso avvertitemi).--Miku 10:11, 10 nov 2005 (CET)
- Pensavo che avrei avuto del tempo, ma non è così: purtroppo non posso occuparmene ora. :-( --Miku 08:49, 16 nov 2005 (CET)
Bisogno di traduzione
modificaSpiego meglio il problema: siccome sto curando in modo approfondito un articolo su un gruppo musicale (Opeth) ma è impossibile reperire immagini del gruppo non coperte da copyright, ho scritto una lettere da spedire via e-mail al webmaster del loro sito ufficiale affinché ci possa dare l'autorizzazione a pubblicare su it:wiki alcune immagini del sito. Ma non sapendo abbastanza bene l'inglese chiedo a qualcuno del progetto se è disposto a tradurmela e (se ce ne fosse bisogno) a correggerla.
- Salve,
- sono un'utente di Wikipedia Italia, un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit.
- Il progetto wikipedia si occupa di redarre articoli (rigorosamente a "punto di vista neutrale") su qualsasi ambito del sapere, e quindi anche sulla musica.
- Attualmente sono il principale curatore dell'articolo sugli Opeth e sto cercando di realizzare un articolo abbastanza completo basandomi sulle mie conoscenze e con l'aiuto di altri utenti di wikipedia.
- Wikipedia è un progetto rilasciato sotto la licenza "GNU Free Documentation License", una licenza che tutela i diritti dell'autore ma che consente la libera distribuzione, stampa e manipolazione dei contenuti.
- Per realizzare un articolo completo sugli Opeth avevo intenzione di inserire alcune foto della band e le cover dei vari album, ma qui sorge il problema: su wikipedia non si può pubblicare materiale (né testo, né immagini) che sia coperto da diritti d'autore senza esplicita autorizzazione da parte del detentore dei diritti.
- Negli Stati Uniti c'è un'apposito istituto (il "Fair Use") che consente di pubblicare su internet, a scopo divulgativo e non commerciale, alcuni tipi di immagini. In Italia, però, non esiste una corrispondente legislazione e l'unico modo che abbiamo di pubblicare immagini coperte da copyright è di avere l'autorizzazione del proprietario.
- Tutto questo per illustrare in cosa consiste il nostro progetto e per chiedere l'autorizzazione a pubblicare su Wikipedia italiana foto e cover degli Opeth.
- Sperando che apprezziate l'iniziativa e che ci concediate l'autorizzazione,
- WeEnterWinter
Vi ringrazio in anticipo --Winter • prosit! 20:16, nov 4, 2005 (CET)
Frasi fatte
modificaSalve a tutti. M'interesserebbe creare una categoria di "frasi fatte", in italiano e in altre lingue, che comprendesse espressioni idiomatiche e altre frasi steretipate di uso comune.
Per spiegarmi, si tratta di tutte quelle frasi che ci capita di usare quotidianamente senza neanche più renderci conto di cosa stiamo citando: proverbi, tormentoni televisivi, citazioni letterarie, ecc.. Dalle locuzioni latine più usate fino ai tormentoni internettiani (All your base are belong to us).
Qualcuno potrebbe chiedersi "a che serve"? A un traduttore straniero, tantissimo! Le espressioni idiomatiche e le frasi fatte sono sempre quelle che danno più difficoltà, lo so per esperienza. Direi che una categoria del genere su Wikipedia Italia renderebbe un servizio preziosissimo.
Dico subito che non ho moltissimo tempo da dedicare alla materia, ma mi piacerebbe riuscire ad aggiungere frasi di tanto in tanto. Chiedo così collaborazione... anche solo al livello di segnalarmi se ci sono già pagine dedicate a singole frasi fatte o espressioni idiomatiche.--Leonardo25 18:26, 11 nov 2005 (CET)
L'ideale sarebbe creare un glossario pre-suddiviso lettera per lettera dove ciascuno può inserire le frasi. Sarei dell'avviso però di fare la dovuta distinzione tra le frasi idiomatiche, i cliché, i proverbi. In sostanza tre glossari. Per uin lavoro più ampio si potrebbe pensare al wiktionary. --Wikipedius 00:39, 17 nov 2005 (CET)
- Per la distinzione, sono d'accordo (hai una definizione di cliché? Perché non sono sicuro di saperli distinguere dalle frasi idiomatiche.
Per il glossario, in questo momento temo che sarebbe un lungo elenco di voci in rosso. Io pensavo di lavorarci a ritmo di una, due voci la settimana...--Leonardo25 01:35, 17 nov 2005 (CET)
- La questione che poni è quella centrale, che si è posto anche Eric Partridge, massima autorità nel campo nel suo Dictionary of Clichés senza mai riuscire completamente a distinguerli dalle frasi idiomatiche. Ma il titolo di "frasi fatte" riassume grossomodo il concetto: sia per i dizionari che per i linguisti i cliché sono espressioni trite, consolidate ad nauseam dai media ma anche dalle grandi opere letterarie, se è vero che Tutto è bene quel che finisce bene. Partridge dice che a differenza dei proverbi, i cliché non esprimono neanche saggezza popolare, non hanno un significato profondo o morale, sono frasi usa-e-getta. Infine di molti di essi si è perso il significato letterale. Le espressioni idiomatiche sarebbero invece costrutti adattabili secondo il contesto, come "dovresti metterti nei miei panni!". Questo non è un contenuto già pronto, ma può essere tante cose a seconda di chi la usa, varia a seconda del tempo e del soggetto etc. Inevitabilmente, la mia è un'opinione.
Tornando al dizionario, si potrebbe seguire l'esempio dei nostri amici del glossario informatico. Se ci sei già stato sai che voglio dire. Crei la pagina, inserisci le lettere, e poi ognuno di noi mette quello che ha. Non potrebbe essere un inizio? --Wikipedius 22:10, 17 nov 2005 (CET)
- Ok, sto [studiando http://www.nurturingpotential.net/Issue10/Language10.htm]. Per ora lascio perdere espressioni idiomatiche e proverbi e mi concentro sui clichés.
- (A proposito: sei d'accordo nell'usare l'espressione italiana "frase fatta" al posto di "cliché"?).
- Sto raccogliendo un po' di voci, quando ne ho un centinaio faccio una prova nella Sandbox.
- Una cosa interessante è che sto verificando la frequenza delle locuzioni su google. Mi sono dato due criteri:
- Se su Google la locuzione, invariata, dà almeno 150 risultati (trattabili), passiamo alla fase 2.
- Se nelle prime due pagine di risultati, la maggior parte delle volte la frase compare al di fuori del suo contesto originario, allora si tratta (probabilmente) di una frase fatta. Per i cliché di cui non si conosce il contesto originario, naturalmente, il problema non si pone.
- Che ne pensi?--Leonardo25 12:50, 18 nov 2005 (CET)
SALVE,IO SONO NUOVA DI WIKI,MA A ME SEMBRA UNA BELLA IDEA. UN EVENTUALE TRADUTTORE, COME HA DETTO PRIMA LEONARDO 25 POTREBBE ESSERE CONTENTO DI SAPERE CHE LA FRASE "CHE C'AZZECCA?" CON CUI DI PIETRO E' PASSATO ALLA STORIA, SIGNIFICA SEMPLICEMENTE " CHE C'ENTRA ? " O ANCHE " QUAL'E' IL NESSO ?".
LE FRASI FATTE SONO LA MIA PASSIONE.. CERCHERO' DI DARE UNA MANO ANCHE IO..
Dida
- Grazie, Dida.
- Ecco il Glossario delle frasi fatte: ci sono già più di 200 voci (ma sono poche), e sono tutte da spiegare.
- Inizialmente lo avevo messo nella sandbox, ma lì è stato subito cancellato. In ogni caso non c'è bisogno di dirvi che è provvisorio. Ditemi anche se i paragrafi introduttivi vi soddisfano.--Leonardo25 20:37, 21 nov 2005 (CET)
CIAO LEONARDO 25 , HO DATO UN' OCCHIATA ALLE TUE FRASI FATTE. CE N'E' QUALCUNA SENZA SPIEGAZIONE DI CUI FORSE CONOSCO LA DERIVAZIONE; IN TAL CASO POSSO INSERIRLA? NATURALMENTE SEI INVITATO A CONTROLLARNE LA VERIDICITA', PERCHE' NON E' DETTO CHE TUTTE LE COSE CHE SO RISPONDANO EFFETTIVAMENTE AL VERO, IN QUANTO SPESSO SONO IL RISULTATO DI NOZIONI TRAMANDATE A VOCE. FAMMI SAPERE. DIDA 11/12/2005
- Ciao Dida,
- naturalmente puoi aggiungere frasi e spiegazioni (in minuscolo, naturalmente;-)
--Leonardo25 17:38, 11 dic 2005 (CET)
Ciao Leo,posso chiamarti così? tra l'altro sei più giovane di me quindi forse posso permettermi questa confidenza... sto iniziando a mettere qualche spiegazione al tuo glossario. Grazie per aver inserito anche "che c'azzecca" e avermi dato la possibilità di inserirne la spiegazione.. Non sono ancora molto brava ad entrare subito nella sezione che mi interessa,tutte le volte che ne ho bisogno,ma piano piano imparerò..A proposito, se volessi aggiungere qualche voce che mi pare possa mancare,come devo fare?Te l'ho detto,ancora sono un po' imbranata... Grazie
Dida 12/12/2005 H. 21.01
- Ciao Dida,
- grazie per l'aiuto. Per inserire nuove voci devi modificare l'intera pagina: puoi farlo cliccando il link "modifica" che trovi in cima alla pagina, o anche cliccando qui: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glossario_delle_frasi_fatte&action=edit.
- Ti faccio solo un appunto di stile: dopo le virgole, dovresti sempre inserire uno spazio (invece l'apostrofo va inserito senza spazi). Altre indicazioni le trovi qui.
- Grazie ancora!
- Leo (--Leonardo25 01:52, 14 dic 2005 (CET)).
Ciao Leo,
hai fatto tu quelle piccole modifiche ai miei inserimenti?
E' molto più carino con alcune parole evidenziate dal colore diverso, proverò a farlo anche io con le prossime. Mi sto occupando della voce "compagni di merende", ma per farlo devo finire di documentarmi sui fatti del mostro di Firenze. Mi preoccupa un po', perchè dovrò necessariamente riassumerli o finirei per scrivere un poema, ma sono a buon punto. Sto cercando anche di migliorare lo stile come mi hai suggerito.
Ci sentiamo presto, nel frattempo... Buon Natale e auguri di un felice 2006.
A presto.
DIDA 22/12/2005 H: 22.15
- Hai fatto un buon lavoro. Consentimi però di non essere del tutto d'accordo sul rapporto univoco (se così ho ben capito) tra frasi idiomatiche e cliché/frasi fatte. Le frasi idiomatiche sono modi di dire significativi e metaforici, e come tali insostituibili. Inoltre possono essere coniugati:
- Cliché: es. muro di gomma - Es. Il muro di gomma della mafia, qui ci scontriamo contro un muro di gomma (non cambia, ed è rimpiazzabile con "mafia")
- Frase idiomatica: prendere una batosta > "ha preso una batosta...ha perso a carte"; "se giochi con lui prenderai una batosta".
--Wikipedius 23:14, 22 dic 2005 (CET)
Scusate, pensavo di aver già risposto ieri, ma evidentemente non ho salvato la pagina dopo l'anteprima... buon Natale e buone feste, anche se un po' in ritardo.
Dida, grazie per il tuo aiuto. Le parole che vedi in colore blu, in realtà sono link ad altre pagine di wikipedia. Quando scrivi una voce, è sufficiente mettere una parola tra doppia parentesi quadra. Per esempio, se scrivi: [[Firenze]] il risultato sulla pagina sarà Firenze: se ci clicchi sopra vai sulla pagina di Wikipedia dedicata a Firenze.
Wikipedius: per ora io preferirei non separare cliché, frasi idiomatiche, modi di dire, ecc., anche perché ho il sospetto che (almeno nella linguistica italiana) le definizioni non siano chiare e univoche, e non vorrei che fossimo accusati anche di fare una ricerca originale. Per ora preferisco racccogliere materiale: in seguito si potranno operare diverse distinzioni, magari usando le categorie. In ogni caso, se ti senti di cominciare una distinzione di questo tipo, fa' pure.
Un'ultima cosa: vi invito a continuare questa discussione alla voce Discussione:Glossario_delle_frasi_fatte, per non appesantire la pagina del progetto lingue. Alla prossima (e buon Anno!)--Leonardo25 12:31, 28 dic 2005 (CET)
Falsi amici dell'inglese
modificaCiao, volevo dirvi che ho appena creato una voce sui Falsi amici con particolare riferimento alla lingua inglese. Lo sviluppo è soprattutto diacronico (origine e sviluppo fino ai gg nostri), ma non mancano esempi di uso corrente. Da tempo vorrei sviluppare un glossario, ma le parole sfiorano le 3000 voci. Molte le ho già pubblicate sul mio sito, ma ricopiarle su wiki da solo è un bel problema. --Wikipedius 00:57, 17 nov 2005 (CET)
salviamo il glossario delle frasi fatte (per favore ;-)
modificaCiao. Vi segnalo che qui sono state aperte le votazioni per cancellare il glossario delle frasi fatte, che era nato più o meno una settimana fa proprio da una discussione qui sopra.
Per vari motivi (che ho spiegato nella discussione) ritengo che il glossario, anche se molto incompleto (ha già comunque circa 300 voci...) sia uno strumento utile e un arricchimento per la wikipedia italiana.
Perciò chiedo a chiunque fosse interessato (e ne abbia il diritto) di votare contro la cancellazione--Leonardo25 12:08, 25 nov 2005 (CET)
Estratto in lingua
modificaSe qualcuno non ci avesse ancora fatto caso, vi segnalo che ho da poco modificato il template:lingua per contenere un breve "estratto" in lingua. Per essere il più neutrale possibile ho rubato l'idea avuta dai nostri amici francesi è ho scelto di inserirvi il primo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo (salvo poi scoprire che esiste anche una Dichiarazione Universale Islamica dei Diritti dell'Uomo). Se quindi inserite il template in un nuovo articolo (o volete implementare l'estratto in un articolo già esistente) copiate quelle due o tre righe da questo sito o traducetelo dall'italiano:
«Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.»
Per ora l'estratto è presente solo su questo template. Se non ci sono obbiezioni sarà implementato anche sul secondo. (Su quello delle lingue estinte invece?) ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 16:24, 29 nov 2005 (CET)
- per le lingue estinte come estratto è spesso usato il Pater noster. Volendo potresti aggiungerlo al template delle lingue estinte invece che aggiungerlo nel corpo delle voci. --voron (qui) 01:01, 5 dic 2005 (CET)
- Ok, sarà fatto. Volevo solo informare i meno informati che nel frattempo è stato soppresso il template:Lingua2... inglobato nel primo grazie ai "parametri opzionali" (o facoltativi). ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 01:03, 5 dic 2005 (CET)
De graeca latinaque grammatica editando
modificaHeysalve a tutti, sono nuovo di wikipedia it però ho contribuito per un pezzo a en.wikipedia se volete sapere qualcosa di più andate li. Con rammarico ho visto che nella nostra wikipedia manca un bel corposo articolo sulla grammatica greca e latina, su en.wikipedia però a questo si è gia supplito, io vi ho contribuito editando la parte aderente alla consecutio temporum et modorum, mi chiedevo quindi se qualcuno fosse interessato per scrivere. Cosa ne pensate? F.S.S.D Philx 21:43, 29 nov 2005 (CET)
- Eccomi! In questo momento sto collaborando con Alec per preparare una monster list di autori della letteratura greca. Ma sono pronto a dare più di una zampa dato mihi tempore. Data la vastità dell'argomento penso occorra darsi un minimo di progetto. La prima domanda che mi viene in mente è: cosa distingue un articolo di wikibooks dall'articolo che vogliamo scrivere qui su it.wiki? --εΔω 09:30, 4 dic 2005 (CET)
Agli slavisti in ascolto: IvaTrieste ha proposto la cancellazione della voce Slavo ecclesiastico perché dal contenuto inesatto e confuso. Pur concordando su questo punto, il problema è che Paleoslavo, voce sostitutiva proposta da IvaTrieste, non è sinonimo di Slavo ecclesiastico, ma di Antico slavo ecclesiastico. Quindi ora ci troviamo con due voci che andrebbero fuse (Paleoslavo e Antico slavo ecclesiastico), e una da riscrivere completamente (Slavo ecclesiastico). Dal momento che qui è in corso la discussione per la cancellazione, vi pregherei di prenderne parte e decidere insieme cosa fare. --voron (qui) 23:48, 8 dic 2005 (CET)
- Mi cospargo il capo di cenere: in effetti non avevo visto l’articolo Antico slavo ecclesiastico, sennò non avrei creato il Paleoslavo che, sono d’accordo, tratta lo stesso argomento. Mi dispiace di aver creato confusione con un articolo rindondante, cancellatelo pure. --IvaTrieste 11:49, 9 dic 2005 (CET)
Nuovo articolone
modificaCari glottofili,
finché noi disquisivamo del più e del meno Utente:antani ci schiaffa un abbozzo di Grammatica latina traducendo direttamente da en.wiki. Vabbene che così a botta calda non ci sono scemate, ma a me premerebbe un minimo di consultazione per capire se vogliamo creare un nuovo Bignami, un manuale da mettere su wikibooks o cosa... Che facciamo? In mancanza d'altro penso che sarà il caso di affrettare la traduzione per procedere ad eventuali aggiustamenti o ampliamenti a partire dall'articolo. Certo io non amo l'idea della "fotocopia ridotta del libro di testo" che stiamo per ereditare, ma temo di dover fare buon viso a cattivo gioco. Che dite? - εΔω
- Ma davvero avevamo bisogno di tradurre dall'inglese per parlare del latino? --IvaTrieste 11:13, 15 dic 2005 (CET)
- Purtroppo sì: nella loro a volte ingenua baldanza e nella loro strabordante abbondanza di cervelli e dita digitanti e correttrici gli enwikipediani superano il mio scrupolo professorale e la penuria di latinisti innamorati della lingua di Pacuvio e Rutilio Namaziano... a parziale mia giustificazione ricordo che mi sono imbarcato ormai mesi fa nell'impresa di sistemare il megamacigno di Letteratura latina, attività che mi mette in crisi ogniqualvolta si parta per imprese enormi. Comunque il tuo stupore è pienamente comprensibile. --εΔω 23:14, 15 dic 2005 (CET)
- Non sono per nulla d'accordo sull'impostazione data a tale articolo. Ormai nemmeno a scuola si insegna più la divisione tra parisillabi vs. imparisillabi nella terza declinazione. Se l'articolo vuole essere di grammatica normativa, almeno si tengano presenti le acquisizioni (nemmeno così recenti, del resto) della grammatica storica, di sicuro un modo più scientifico di fare divulgazione rispetto alle peddiseque elucubrazioni di qualche 'cervellone' anglofono. Da rivedere!
Controllare una traduzione
modificaHo appena tradotto dall'inglese la pagina en:Christmas seal creando la paginaFrancobollo natalizio. Qualcuno più bravo di me potrebbe guardar ese la traduzione è corretta e se è tutto a posto? Grazie --Jacopo86 16:30, 15 dic 2005 (CET)
Sono belle le foto scannerizzate? O sono meglio scannate?
modificaSalve, non sono un esperto di linguistica, ma imbattendomi nella voce scanner ho reputato necessario puntualizzare qualcosa sul verbo corrispondente. Richiamo l'attenzione di chi è più qualificato di me su quell'intervento, e propongo magari che si affronti organicamente il problema dell'interazione tra italiano e inglese tecnico: chissà che negli anni non passi di qui qualche migliaio di studenti, o qualche decina di lavoratori del settore (si sa: chi lavora mica sempre può perder tempo sui libri...), magari guadagnandone qualche sana abitudine lessicale. Amux 02:37, 23 dic 2005 (CET)
- Mah, il de Mauro, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008). dice che è preferibile scannerizzare. A mio modesto giudizio, non sono un linguista nemmeno io, è senz'altro meno cacofonico di scannare, in questa accezione. A me piace anche scansionare, bello nel suono e italiano nella "forma", ma per il De Mauro me lo sono inventato io :0 Per fortuna l'Accademia della Crusca pare pensarla diversamente. Saluti --Kal-El☺qui post! 02:58, 23 dic 2005 (CET)
- per scansionare (scansione) --Twice25 • (disc.) 03:03, 23 dic 2005 (CET)
- per scansione, ma a scansionare preferisco scandire. Ma temo sia un'idea solo mia. Amux 03:09, 23 dic 2005 (CET)
- vero che c'è anche scandire, non l'avevo considerato, però ha altri significati con cui viene usato più comunemente (chessò: scandire i tempi) Kal-El☺qui post! 03:13, 23 dic 2005 (CET)
- per scansionare (scansione) --IvaTrieste 07:42, 24 dic 2005 (CET)
- No, anche qui il tormentone dell'anglofilia informatica! Sia presso l'Accademia della Crusca che presso .it.cultura.linguistica.italiano è un garbuglio ricorrente, e anche presso gli esperti senza soluzione! Rinunciando a inseguire la perfida Albione esistono persone che "acquisiscono" documenti o "digitalizzano" immagini con la macchina che ormai è chiamata solo "scanner" (P.S. come la chiamano i duri e puri ordinateurs di fichiers Francesi?)
- per scansionare, e se non esiste come parola, sempre meglio un neologismo italiano o latino, che un anglicismo (che tra l'altro viene sempre pronunciato in maniera errata). --Gaucho 14:01, 27 dic 2005 (CET)
- Io supporto Amux perchè scandire è più corretto, Kal-El il significato è lo stesso: si scandisce il tempo cioè lo si suddivide in piccole parti così come si suddivide l'immagine in piccole strisce con lo scanner. --Jacopo 86 (msg) 14:03, 27 dic 2005 (CET)
Per favore, date retta a de Mauro, che non è un novellino! La lingua serve, principalmente, a intendersi. Se lo strumento di cui stiamo parlando è lo scanner, la parola più corretta e maggiormente comprensibile è scannerizzare, che ne è una chiara derivazione. Che sia un anglismo non ha nessuna importanza: l'importante è che sia chiaro a tutti e non lasci adito a equivoci.--Leonardo25 12:13, 28 dic 2005 (CET)
- De Mauro non è un novellino, ma in genere i vocabolari non fanno altro che constatare l'uso (prevalente), per consigliarlo (e giammai indicarlo come scorretto). Comunque, basta cliccare qui per avere un giudizio diverso.Nemo bis 16:25, 7 apr 2006 (CEST)
Amux ha perfettamente ragione e non è solo. Io uso da sempre scandire: oltretutto il verbo descrive con precisione proprio l'azione effettuata dallo scanner. Ciao. --Piero Montesacro 21:28, 10 gen 2006 (CET)
- Dopo aver sentito le utilissime opinioni dei miei pari, mi sono permesso di metter mano alla voce neologismo. Permettetemi di ribadire, solo come miserrima opinione personale, che scansire e scannerizzare non mi piacciono proprio. Ma in fin dei conti i neologismi sono loro... Amux 22:46, 10 gen 2006 (CET)
- Scannare proprio no, lasciamolo ai macellai. Io uso da sempre Scandire e quindi scandite.--ArchEnzo 22:52, 10 gen 2006 (CET)
- Anche io voto per Scandire (logicamente corretto perchè si scandisce l'immagine). Al limite Scannerizzare, ma ne Scannare (niente sangue!) ne Scansire --Iskander (accetto critiche...) 18:00, 13 gen 2006 (CET)
- Personalmente, da Linguista e purista della lingua (è una condanna, è una condanna!!!), rabbrividisco di fronte agli anglicismi: non per questo, però, posso negare che il termine "scannerizzare" (sic!) ha percorso molta strada nell'italico idioma, sicuramente per prestito fonetico dal nome dell'oggetto. Questo, però, nulla toglie al fatto che il prodotto che lo scanner propone, è una scansione; Da ciò deriva il termine più corretto, per quanto riguarda la lingua italiana, per denotare il verbo, ovverosia "scansionare". Personalmente, non avevo mai sentito il verbo "scandire" in questo contesto, ma permettetemi di dissentire dal fatto che la funzione dell'oggetto in questione non sia scandire un documento, bensì riprodurlo.
Erlkoenig 19:15, 21 gen 2006 (CET)
- Tecnicamente lo scanner scandisce l'immagine da riprodurre (te lo giuro :-) so quel che dico, so come funziona uno scanner). A seguito di tale azione, un altro dispositivo, ossia un programma digitale, provvede a riprodurre l'immagine. --Piero Montesacro 01:12, 22 gen 2006 (CET)
Ciao,
scandire è il termine corretto in informatica, ma non solo per usare lo scanner. In pratica la scansione effettuata dallo scanner è il passaggio fotografico (avete presente quel movimento del cursore luminoso accompagnato dallo "zzzzzzzzz" ? è quella la scansione!!!) per digitalizzare l'immagine!
Faccio degli esempi:
1) faccio una scansione antivirus = scandisco il sistema con l'antivirus;
2) passo un'immagine allo scanner = scandisco un'immagine (ovviamente con lo scanner)
3) in questo momento Spybot sta analizzando il pc alla ricerca di spie (spyware) = ora Spybot sta scandendo il sistema per rintracciare (e rimuovere) eventualmente vari spyware.
Ancora nel linguaggio di tutti i giorni: L'orologio scandisce le ore = la scansione delle ore è regolata dall'orologio
Bye ^_^
Antonello Serra - Roma
P.s. Il risultato di una scansione è... la scansione!!! Ossia il sistema, l'immagine, il file è stato scandito!
- Vedo solo ora questa discussione (a proposito, non sarebbe forse il caso di trasferirla nella discussione "dedicata" della voce, considerato che vi si dice ben poco di generale?); ho leggermente modificato la voce. Poiché nessuno contesta il termine scansione, è innegabile che il verbo corretto sarebbe scandire e il nome dello strumento scanditore; visti i problemi che questi termini possono provocare, appoggio scansionare e scansionatore (piú facilmente accettabili dalla massa – non in senso dispregiativo –). Questi ultimi termini sono già un compromesso, e vista la diffusione della parola scansione sono incontestabili: non possono causare nessun equivoco, sono brevi e comodi, di significato evidente anche a chi non li abbia mai incontrati prima. Propongo pertanto anche una generale ripulitura quantomeno della voce stessa (eventualmente spiegando nel paragrafo "Aspetti linguistici" perché si è deciso di adottare scansionare e scansionatore), possibilmente anche rinominandola.Nemo bis 16:25, 7 apr 2006 (CEST)